Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Roberto Longhi

Indice Roberto Longhi

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

390 relazioni: Adolfo Venturi (storico dell'arte), Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano), Adorazione dei Magi (Parmigianino), Adorazione dei pastori (Rubens), Adorazione del Bambino con i santi Girolamo, Maddalena ed Eustachio, Adriana Pincherle, Adriano Mariuz, Alberto Busignani, Alessandro Contini Bonacossi, Alfa Castaldi, Alfred Sisley, Allegoria della Musica, Allegoria della Verità e del Tempo, Allegoria di Ercole, Alonso Rodriguez, Altobello Melone, Alvar González-Palacios, Amico friulano del Dosso, Andrea Emiliani, Andrea Mantegna, Anna Banti, Annibale Carracci, Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita, Antonello da Messina, Antonietta Raphaël, Antonio Campi, Antonio Del Guercio, Antonio Donghi, Antonio Paolucci, Antonio Rinaldi (poeta), Arnaldo Di Benedetto, Artemisia Gentileschi, Artisti del clima dell'Arco, Attilio Bertolucci, Augusto Frassineti, Autografo (periodico), Barocco genovese, Bartolomeo Cavarozzi, Battesimo dei neofiti, Bernard Berenson, Bono da Ferrara, Bravo (Tiziano), Breve ma veridica storia della pittura italiana, Bruno Toscano, Buonamico Buffalmacco, Caffè Aragno, Camera della Badessa, Camerino Farnese, Camillo Boccaccino, Canaletto, ..., Cappella Brancacci, Capra Amaltea, Caravaggio, Caravaggio - L'anima e il sangue, Caravaggismo, Carla Lonzi, Carla Ravaioli, Carlo Braccesco, Carlo Crivelli, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Magini, Carpaccio (film), Cassone Adimari, Castello di Padernello, Cattura di Cristo, Cena in Emmaus (Caravaggio Milano), Cercatrice di pulci, Cesare Garboli, Chiesa di San Bernardino (Ivrea), Chiesa di San Francesco (Pistoia), Chiesa di Sant'Antonio (Breno), Chiesa di Santa Scolastica, Ciclo degli uomini e donne illustri, Cimitero degli Allori, Claudio Savonuzzi, Collezione Contini Bonacossi, Continenza di Scipione, Coretti (Giotto), Correggio (pittore), Cristina Acidini, Cristo alla colonna (Caravaggio), Cristo con l'animula della Madonna, Cristo coronato di spine, Cristo e l'adultera (Tiziano), Cristo giovane, Crocifissione (Masaccio), Crocifissione di Berlino, Crocifissione di san Pietro (Caravaggio), Crocifissione di Strasburgo, Crocifisso di Rimini, Crocifisso di San Benedetto, Crocifisso n. 20, Dama col liocorno, Danza di nudi, Dispensa con selvaggina, punta di formaggio, limoni, gatto, colomba e porcellino d'India, Dossale di San Francesco e sei miracoli, Due bambini molestano un gatto, Ebbrezza di Noè (Giovanni Bellini), Ecce Homo (Caravaggio), Editori Riuniti, Eirene, Emanuele Verona, Emilio Cecchi, Endimione dormiente e il suo gregge, Enrico Castelnuovo, Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Uffizi), Estasi di santa Cecilia, Ex monastero di Santa Maria inter Angelos, Ezio Raimondi, Familiare del Boccati, Federico Bencovich, Federico Hermanin, Federico Zeri, Ferdinando Bologna, Flagellazione (Cimabue), Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca), Formelle dell'armadio della sacrestia di Santa Croce, Francesco Arcangeli, Francesco Boni (personaggio televisivo), Francesco del Cossa, Francesco Fieravino, Francesco Squarcione, Franco Russoli, Galasso Galassi, Galleria (rivista), Gaspare Traversi, Gavinana (Firenze), Gentile Bellini, Giacomo Ceruti, Gian Carozzi, Gianfranco Contini, Giorgio Bassani, Giorgio Morandi, Giorgio Nicodemi, Giorgio Zampa, Giorgione, Giotto, Giovan Battista Spinelli, Giovane donna con veste nera, Giovanni Agosti, Giovanni Antonio Galli, Giovanni Baronzio, Giovanni del Giglio, Giovanni di Francesco, Giovanni Gerolamo Savoldo, Giovanni Martino Spanzotti, Giovanni Mazone, Giovanni Previtali, Giovanni Raboni, Giovanni Serodine, Giovanni Stradone, Giovanni Testori, Gisberto Ceracchini, Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Firenze), Giudizio di Salomone (Giorgione), Giuliano Briganti, Giuseppe Bonito, Giuseppe Ferrara, Giuseppe Prezzolini, Grazia Livi, Gregorio di Cecco, Gregorio Sciltian, Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita, Guglielmo Janni, Guido da Siena, I bari, I Meridiani, Il Giorno, Il Tempo (1917), Incontro di Leone Magno con Attila, Incoronazione di spine (Caravaggio Prato), Introduzione del culto di Cibele a Roma, Isa Belli Barsali, Jacobello Alberegno, Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI, Jusepe de Ribera, L'approdo, L'Approdo letterario, La Voce (periodico), Leoncillo Leonardi, Liceo classico Ennio Quirino Visconti, Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma), Longhi, Luca Canali, Luciano Bellosi, Luciano Minguzzi, Lucrezia romana (Parmigianino), Luigi Bolis, Luigi Coletti, Luisa Becherucci, Madonna Barrymore, Madonna col Bambino (Giotto), Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Francesco, Madonna Colonna, Madonna Cook, Madonna del Parto, Madonna del Rosario (Caravaggio), Madonna del solletico, Madonna dell'incendio sedato, Madonna dell'Umiltà (Masolino Firenze), Madonna di Bagnacavallo, Madonna di Casa Santi, Madonna di Loreto (Perugino), Madonna di San Martino, Madonna Diotallevi, Madonna Huldschinsky (Carlo Crivelli), Madonna in trono col Bambino tra i santi Eusebia, Andrea, Domno e Domneone, Madonna Speyer, Maestà con i santi Francesco e Domenico, Maestà del Louvre, Maestà di San Domenico, Maestà di Santa Maria dei Servi, Maestà Kress, Maestro dell'Annunciazione Ludlow, Maestro dell'Annuncio ai pastori, Maestro della Madonna Strauss, Maestro delle Palazze, Maestro delle Storie del pane, Maestro di San Martino, Maestro di San Severino, Maestro di Varlungo, Maestro Espressionista di Santa Chiara, Mamma Roma, Mangiafagioli, Marcantonio Michiel, Marco il Greco, Marco Zoppo, Margaritone d'Arezzo, Mario Broglio, Mario Mafai, Mario Salmi, Mariotto di Nardo, Marisa Volpi, Martirio di san Matteo, Masaccio, Masolino da Panicale, Meliore di Jacopo, Messa di Bolsena, Miklós Boskovits, Mina Gregori, Monsù Bernardo, Morte della Vergine (Mantegna), Morti il 3 giugno, Morti nel 1970, Mosaici del battistero di Firenze, Museo nazionale di San Matteo, Narciso (Caravaggio), Nati il 28 dicembre, Nati nel 1890, Nicolò di Pietro, Noli me tangere (Michelangelo), Officina ferrarese, Onofrio Martinelli, Opere di Annibale Carracci, Oratorio di San Lorenzo (Palermo), Orazio De Ferrari, Orfeo ed Euridice (Tiziano), Pacino di Buonaguida, Pagamento del tributo, Pala di Pesaro, Pala di Santa Lucia de' Magnoli, Pala Montini, Palazzo del Quirinale, Paolo Uccello, Paragone (rivista), Partita a scacchi (Giulio Campi), Pavimento del Duomo di Siena, Persone di nome Roberto, Pier Paolo Pasolini, Piermatteo d'Amelia, Piero Bigongiari, Piero della Francesca, Pietà di Porto San Giorgio, Pietà di San Remigio, Pietro da Rimini, Pietro Toesca, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Pio Semeghini, Pisanello, Pittura metafisica, Polittico Baroncelli, Polittico dell'Intercessione, Polittico di Porto San Giorgio, Polittico di San Gregorio, Polittico di Torchiara, Polittico Griffoni, Polittico Peruzzi, Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, Prova di Mosè, Pseudo Jacopino di Francesco, Puccio di Simone, Raffaello Sanzio, Redentore tra la Vergine e tre santi, Reggiane Re.2003, Reggiane Re.2004, Renato Marino Mazzacurati, Resurrezione di Cristo (Raffaello), Rinascimento veneto, Rinascimento veneziano, Ritratto allegorico di Carlo V, Ritratto d'ignoto marinaio, Ritratto d'uomo con libro, Ritratto d'uomo Grimani, Ritratto di Camilla Gonzaga coi tre figli, Ritratto di Elisabetta Gonzaga, Ritratto di Emilia Pia da Montefeltro, Ritratto di fanciulla (Violante), Ritratto di giovane seduto con tappeto, Ritratto di guerriero, Ritratto di guerriero con scudiero, Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro, Ritratto di Maffeo Barberini (Corsini), Ritratto di un cavaliere di Malta, Ritratto di un dotto, Ritratto virile (Raffaello Galleria Borghese), Ritratto virile del Liechtenstein, Riviste letterarie italiane del Novecento, Roberto Panichi, Sacra famiglia con san Giovanni Battista, Sacra Famiglia con san Giovannino (Correggio Orléans), Salomè con la testa del Battista (Alonso Berruguete), Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Londra), Salone dei Mesi, San Bernardino da Siena tra due angeli, San Domenico (Cosmè Tura), San Floriano (Francesco del Cossa), San Francesco (Cimabue), San Francesco in meditazione (Caravaggio Cremona), San Giorgio (Tiziano), San Giorgio e il drago (Paolo Uccello Melbourne), San Giovanni Battista (Caravaggio), San Giovanni Battista (Francesco del Cossa), San Giovanni Battista (Tiziano), San Giovannino (Michelangelo), San Girolamo in meditazione, San Girolamo penitente (Pontormo), San Ludovico di Tolosa (Piero della Francesca), San Michele Arcangelo (Ercole de' Roberti), San Michele Arcangelo e storie della sua leggenda, San Pietro (Francesco del Cossa), San Sebastiano (Raffaello), San Vincenzo Ferrer (Francesco del Cossa), Sandro Sinigaglia, Sant'Ambrogio (Giusto de' Menabuoi), Sant'Anna Metterza, Sant'Antonio Abate (Moretto), Santa Giustina di Padova e un donatore, Santa Lucia (Francesco del Cossa), Santa monaca con due fanciulle, Santi Girolamo e Giovanni Battista, Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo, Scuola di via Cavour, Scuola senese, Sebastiano del Piombo, Sepoltura e gloria di santa Petronilla, Sergio Vacchi, Sette opere di Misericordia, Sette tavolette con storie di Gesù, Seversky P-35, Sofonisba (Mantegna), Stefano da Ferrara, Stendardo della Santissima Trinità, Stimmate di san Francesco (Tiziano), Storia della pittura, Storie della Vera Croce, Storie di Consalvo di Córdoba, Storie di san Giuliano e san Nicola, Storie di san Vincenzo Ferrer, Taddeo Gaddi, Tanzio da Varallo, Tavolette con storie di Gesù, Tebaide (Angelico), Tebaide (Paolo Uccello), Trittico degli Uffizi, Trittico dell'Annunciazione (Braccesco), Trittico dell'Umanità, Tuccia (Mantegna), Ugo Ojetti, Umberto Bellintani, Uomo che sospende la lettura, Villa Il Tasso, Villa La Gallina, Violante (Tiziano), Virgilio Guidi, Virgo advocata, Vitale da Bologna, Vittore Carpaccio, Vittorio Sermonti, Walter Binni, 9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1948). Espandi índice (340 più) »

Adolfo Venturi (storico dell'arte)

Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Adolfo Venturi (storico dell'arte) · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (diametro 84 cm) di Domenico Veneziano, databile al 1439-1441 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano) · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Parmigianino)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola (120x94 cm) del Parmigianino, databile al 1529 circa e conservato nella chiesa di San Domenico a Taggia (provincia di Imperia).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Adorazione dei Magi (Parmigianino) · Mostra di più »

Adorazione dei pastori (Rubens)

LAdorazione dei pastori è un dipinto a olio su tela (300x192 cm) realizzato nel 1608 dal pittore Pieter Paul Rubens.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Adorazione dei pastori (Rubens) · Mostra di più »

Adorazione del Bambino con i santi Girolamo, Maddalena ed Eustachio

LAdorazione del Bambino con i santi Girolamo, Maddalena ed Eustachio è un dipinto a tempera e oro su tavola (111x48,5 cm) di Paolo Uccello, databile al 1436 circa e conservato nella Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Adorazione del Bambino con i santi Girolamo, Maddalena ed Eustachio · Mostra di più »

Adriana Pincherle

Adriana Pincherle, sorella maggiore dello scrittore Alberto Moravia, proveniva da una famiglia di alta borghesia di origini ebraiche da parte del padre Carlo Pincherle e cattoliche da parte della madre Isa De Marsanich.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Adriana Pincherle · Mostra di più »

Adriano Mariuz

Specialista di pittura veneta del Settecento, ha insegnato all'Università di Padova.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Adriano Mariuz · Mostra di più »

Alberto Busignani

Laureatosi con Roberto Longhi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, ha pubblicato numerosi saggi e volumi (la più parte nella collana I Diamanti dell'Arte, della casa editrice Sansoni), tradotti in più lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese): Botticelli, 1965; Verrocchio, 1966; Umanesimo e Rinascimento, 1966; Piero della Francesca, 1967; Genesi del Cinquecento, 1967; Mondrian, 1968; Marino Marini, 1968; Pollaiolo, 1969; Ipotesi sui grandi secoli, 1969; Jackson Pollock, 1970; Appunti sull'Otto e Novecento, 1970; Walter Gropius, 1972; Gli eroi di Riace.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Alberto Busignani · Mostra di più »

Alessandro Contini Bonacossi

Fu protagonista del mercato filatelico e, ancora di più, di quello dell'arte, soprattutto antica, nell'ultima grande stagione in cui si andarono formando grandi collezioni private, che hanno dato poi origini a rinomate istituzioni museali.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Alessandro Contini Bonacossi · Mostra di più »

Alfa Castaldi

Dopo aver frequentato in modo disordinato e discontinuo i corsi universitari di Architettura e Lettere e Filosofia a Firenze, dove è stato allievo del critico d’arte Roberto Longhi, torna a Milano per dedicarsi totalmente alla fotografia, abbandonando ogni idea di occuparsi di storia dell'arte.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Alfa Castaldi · Mostra di più »

Alfred Sisley

Di scuola impressionista, nacque, visse e lavorò sempre in Francia, per cui è spesso considerato un artista francese.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Alfred Sisley · Mostra di più »

Allegoria della Musica

LAllegoria della Musica è un dipinto a olio su tela (196x187) di Dosso Dossi, databile al 1530 circa e conservato nel Museo Horne di Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Allegoria della Musica · Mostra di più »

Allegoria della Verità e del Tempo

Allegoria della Verità e del Tempo è un dipinto di Annibale Carracci.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Allegoria della Verità e del Tempo · Mostra di più »

Allegoria di Ercole

LAllegoria di Ercole è un dipinto a olio su tela (143x144 cm) di Dosso Dossi, databile al 1535 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Allegoria di Ercole · Mostra di più »

Alonso Rodriguez

Alonzo era figlio di Diego, un militare spagnolo di guarnigione in Sicilia.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Alonso Rodriguez · Mostra di più »

Altobello Melone

Egli fu — secondo l'autorevole parere di Roberto Longhi — uno dei giovani più moderni ed audaci che contasse nei primi decenni del Cinquecento la pittura dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Altobello Melone · Mostra di più »

Alvar González-Palacios

Discendente di un'influente famiglia locale, si trovava in Europa al momento della presa del potere di Fidel Castro e scelse di non far ritorno nel proprio paese, stabilendosi poi in Italia: a Firenze, a Milano e quindi a Roma, dove vive attualmente.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Alvar González-Palacios · Mostra di più »

Amico friulano del Dosso

Si tratta di una personalità ricostruita da Roberto Longhi (1960), che radunò sotto questo insolito appellativo una serie di ritratti a metà strada tra il gusto ferrarese Dosso Dossi e la culture veneto-friulana del Pordenone.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Amico friulano del Dosso · Mostra di più »

Andrea Emiliani

Ha compiuto i primi studi a Urbino, per poi trasferirsi all'Università di Bologna e infine a quella di Firenze; si è laureato con Roberto Longhi e ha avuto come correlatore Francesco Arcangeli.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Andrea Emiliani · Mostra di più »

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Andrea Mantegna · Mostra di più »

Anna Banti

Anna Banti si è occupata di critica d'arte, narrativa, traduzioni, saggistica (oltre che d'arte, ha scritto articoli di costume, storici, letterari, di cinema).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Anna Banti · Mostra di più »

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del nostro rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Annibale Carracci · Mostra di più »

Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita

LAnnunciazione tra i santi Ansano e Margherita è un dipinto a tempera e oro su tavola (305x265 cm) di Simone Martini e Lippo Memmi, firmata e datata al 1333, e conservato negli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita · Mostra di più »

Antonello da Messina

Fu il principale pittore siciliano del '400, raggiunse il difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Antonello da Messina · Mostra di più »

Antonietta Raphaël

È un'artista caratterizzata da una concezione vigorosamente antiaccademica che presiede anche alla sua attività nel campo della scultura, arte che, specie nel secondo dopoguerra, ha costituito l'oggetto del suo impegno maggiore, con la quale in particolare ha sottolineato la tenera e vibrante carnalità presente nella pietra, come nelle opere quali Miriam dormiente e Nemesi, fra le tante.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Antonietta Raphaël · Mostra di più »

Antonio Campi

Affresco di Antonio Campi nella chiesa di San Sigismondo a Cremona Era figlio di Galeazzo Campi e fratello di Giulio Campi e Vincenzo Campi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Antonio Campi · Mostra di più »

Antonio Del Guercio

Antonio del Guercio nacque a Parigi, dove ricevette la sua prima formazione sino al compimento del liceo classico.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Antonio Del Guercio · Mostra di più »

Antonio Donghi

Nasce a Roma da Lorenzo (commerciante di stoffe originario di Lecco) e da Ersilia de Santis.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Antonio Donghi · Mostra di più »

Antonio Paolucci

È stato ministro per i beni culturali e ambientali, soprintendente per il Polo Museale Fiorentino e direttore dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Antonio Paolucci · Mostra di più »

Antonio Rinaldi (poeta)

Si trasferì in età giovanile a Bologna, frequentando il liceo e, in seguito, la facoltà di lettere.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Antonio Rinaldi (poeta) · Mostra di più »

Arnaldo Di Benedetto

Ha studiato presso l'Università Statale di Milano, laureandosi con Mario Fubini con una tesi sulle Rime di Torquato Tasso, e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (diploma di perfezionamento con una tesi sullUltimo Tasso).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Arnaldo Di Benedetto · Mostra di più »

Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi nacque a Roma l'8 luglio 1593 da Orazio e Prudenzia di Ottaviano Montoni, primogenita di sei figli.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Artemisia Gentileschi · Mostra di più »

Artisti del clima dell'Arco

La realizzazione dell'apparato scultoreo dell'arco trionfale di ingresso al Castel Nuovo costituisce il laboratorio di formazione di vari artisti rinascimentali, che, dopo questa opera, lavorando in tutto il Regno di Napoli, riproporranno nell'Italia meridionale le innovazioni rinascimentali.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Artisti del clima dell'Arco · Mostra di più »

Attilio Bertolucci

La poesia di Bertolucci è a suo modo semplice e complessa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Attilio Bertolucci · Mostra di più »

Augusto Frassineti

La sua produzione letteraria è tra le più complesse e raffinate nell'ambito della nostra letteratura postmoderna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Augusto Frassineti · Mostra di più »

Autografo (periodico)

Autografo è una rivista di filologia e critica testuale italiana.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Autografo (periodico) · Mostra di più »

Barocco genovese

Il barocco genovese è la corrente artistica prevalente nella città di Genova e nel territorio ligure a partire dai primi decenni del Seicento e fino a tutta la prima metà del Settecento, ossia fino all'avvento del Neoclassicismo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Barocco genovese · Mostra di più »

Bartolomeo Cavarozzi

Arrivato a Roma giovanissimo fu accolto nella bottega del pittore viterbese Tarquinio Ligustri.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Bartolomeo Cavarozzi · Mostra di più »

Battesimo dei neofiti

Il Battesimo dei neofiti è un affresco di Masaccio facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Battesimo dei neofiti · Mostra di più »

Bernard Berenson

Specializzato nel Rinascimento, divenne un'autorità incontrastata nell'attribuzione delle opere, nel tempo in cui queste attrassero l'attenzione dei grandi collezionisti americani.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Bernard Berenson · Mostra di più »

Bono da Ferrara

Il pittore è documentato a Padova nel 1451, dove mette la propria firma al San Cristoforo nel ciclo degli affreschi della Cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani, sotto la direzione di Andrea Mantegna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Bono da Ferrara · Mostra di più »

Bravo (Tiziano)

Il Bravo è un dipinto a olio su tela (75x67 cm) di Tiziano, databile al 1520 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Bravo (Tiziano) · Mostra di più »

Breve ma veridica storia della pittura italiana

La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Breve ma veridica storia della pittura italiana · Mostra di più »

Bruno Toscano

Nasce a Spoleto da genitori calabresi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Bruno Toscano · Mostra di più »

Buonamico Buffalmacco

Fiorentino, pur discostandosi dalla maniera giottesca, fu rappresentante di primo piano della pittura gotica in Toscana nella prima metà del XIV secolo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Buonamico Buffalmacco · Mostra di più »

Caffè Aragno

Il Caffè Aragno è stato uno dei più famosi ritrovi artistici, frequentato da letterati e pittori.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Caffè Aragno · Mostra di più »

Camera della Badessa

La Camera della Badessa o Camera di San Paolo è un ambiente dell'ex Monastero di San Paolo a Parma, celebre per essere stato affrescato nel 1518-1519 dal Correggio.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Camera della Badessa · Mostra di più »

Camerino Farnese

Il Camerino Farnese (noto anche come Camerino di Ercole o Camerino del Cardinale) è un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, la cui volta è stata decorata ad affresco da Annibale Carracci, tra il 1595 e il 1597.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Camerino Farnese · Mostra di più »

Camillo Boccaccino

Figlio del ferrarese Boccaccio Boccaccino, dopo una prima educazione presso il padre Camillo dovette risiedere a Venezia (dove è documentato nel 1525), studiando forse nella bottega di Tiziano e osservando attentamente anche i dipinti del Pordenone.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Camillo Boccaccino · Mostra di più »

Canaletto

I suoi quadri, oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, risultavano dall'attenta resa atmosferica, dalla scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e da un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, in concomitanza col maggiore momento di diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Canaletto · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cappella Brancacci · Mostra di più »

Capra Amaltea

Giove bambino e un fauno nutriti dalla capra Amaltea è una scultura alta 45 cm e conservata presso la Galleria Borghese di Roma; è stata attribuita a Gian Lorenzo Bernini, da Roberto Longhi nel 1926.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Capra Amaltea · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Caravaggio · Mostra di più »

Caravaggio - L'anima e il sangue

Caravaggio - L'anima e il sangue è un film d'arte del 2018 prodotto da Sky e Magnitudo Film, diretto da Jesus Garces Lambert.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Caravaggio - L'anima e il sangue · Mostra di più »

Caravaggismo

Il caravaggismo è una corrente pittorica nata a cavallo del XVI e XVII secolo che si rifà agli schemi artistici introdotti da Caravaggio.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Caravaggismo · Mostra di più »

Carla Lonzi

Carla Lonzi nasce a Firenze, il 6 marzo 1931, da una famiglia della media borghesia fiorentina, proprietaria di una piccola azienda industriale a conduzione familiare.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Carla Lonzi · Mostra di più »

Carla Ravaioli

Laureatasi in Lettere all'Università di Bologna con una tesi in Storia dell'Arte su Guido Cagnacci, discussa con Roberto Longhi, ha vissuto a Milano dai primi anni Cinquanta al 1970, quando si è trasferita a Roma, dove è morta il 16 gennaio 2014 all'età di 91 anni, forse suicida.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Carla Ravaioli · Mostra di più »

Carlo Braccesco

Non si sa nulla della sua formazione.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Carlo Braccesco · Mostra di più »

Carlo Crivelli

Originario di Venezia, si formò a Padova e in seguito lavorò soprattutto nel sud delle Marche, diventando di fatto il più importante artista attivo sul bacino dell'Adriatico, esclusa la Laguna veneta.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Carlo Crivelli · Mostra di più »

Carlo Ludovico Ragghianti

Studiò a Pisa, dove fu allievo di Matteo Marangoni; a Pisa insegnò fino al 1972.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Carlo Ludovico Ragghianti · Mostra di più »

Carlo Magini

Figlio di Francesco, di professione orefice, e di Elisabetta Ceccarini che era sorella del pittore Sebastiano Ceccarini, Carlo Magini ebbe le prime nozioni dell'arte dallo zio materno e nel 1736 gli fu d'aiuto per gli affreschi nella cappella del Crocifisso, nella chiesa di San Filippo Neri, a Perugia.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Carlo Magini · Mostra di più »

Carpaccio (film)

Carpaccio è un cortometraggio del 1947 diretto da Umberto Barbaro e Roberto Longhi e basato sulla vita del pittore italiano Vittore Carpaccio.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Carpaccio (film) · Mostra di più »

Cassone Adimari

Il Cassone Adimari è un dipinto a tempera su tavola (88,5x303 cm) dello Scheggia, databile al 1450 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cassone Adimari · Mostra di più »

Castello di Padernello

Il castello di Padernello è un castello risalente al XV secolo di Padernello, antico borgo nei pressi di Borgo San Giacomo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Castello di Padernello · Mostra di più »

Cattura di Cristo

Cattura di Cristo o Presa di Cristo nell'orto è un dipinto realizzato dal pittore italiano Caravaggio nel 1602.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cattura di Cristo · Mostra di più »

Cena in Emmaus (Caravaggio Milano)

La Cena in Emmaus è un dipinto a olio su tela (141x175 cm), realizzato nel 1606 dal pittore italiano Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cena in Emmaus (Caravaggio Milano) · Mostra di più »

Cercatrice di pulci

Cercatrice di pulci è un dipinto del pittore bolognese Giuseppe Maria Crespi - detto lo Spagnolo o lo Spagnoletto - conservato a Firenze, agli Uffizi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cercatrice di pulci · Mostra di più »

Cesare Garboli

Nativo di Viareggio, all'età di 16 anni si trasferì a Roma dove conseguì la maturità classica presso il Liceo classico statale Dante Alighieri.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cesare Garboli · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardino (Ivrea)

La chiesa quattrocentesca di San Bernardino in Ivrea, situata nell'area decentrata eporediese che ospita gli edifici industriali della Olivetti in via Jervis, 380, rappresenta un'attrattiva di notevolissimo interesse artistico, in virtù del grande tramezzo interno affrescato con le Storie della vita e passione di Cristo da Giovanni Martino Spanzotti tra il 1485 ed il 1490 ca.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Chiesa di San Bernardino (Ivrea) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Pistoia)

La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico di Pistoia, in piazza San Francesco, sede dell'omonima parrocchia affidata ai Padri betharramiti.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Chiesa di San Francesco (Pistoia) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio (Breno)

La chiesa di Sant'Antonio a Breno è nota principalmente per essere stata una delle tappe del percorso artistico del Romanino in Valcamonica.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Chiesa di Sant'Antonio (Breno) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Scolastica

La ex chiesa di Santa Scolastica è un edificio religioso sconsacrato di Rieti, oggi sede dell'Auditorium Varrone.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Chiesa di Santa Scolastica · Mostra di più »

Ciclo degli uomini e donne illustri

Il Ciclo degli uomini e donne illustri è un'opera ad affresco di Andrea del Castagno dipinta per villa Carducci di Legnaia per il gonfaloniere di Giustizia Filippo Carducci tra il 1448 e il 1451, ed è oggi divisa tra la Galleria degli Uffizi (affreschi staccati dei pannelli degli uomini e donne illustri) e la villa stessa, dove restano l'impostazione architettonica generale e una Madonna col Bambino sotto una tenda a padiglione retta da angeli, accanto ai quali figurano un Adamo ed Eva.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ciclo degli uomini e donne illustri · Mostra di più »

Cimitero degli Allori

* Il Cimitero evangelico agli Allori (o degli Allori) si trova a Firenze, in via Senese 184, tra le Due Strade e il Galluzzo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cimitero degli Allori · Mostra di più »

Claudio Savonuzzi

Nato nel 1926 a Venezia da una famiglia di origini ferraresi, si laureò all'Università di BolognaLa scomparsa di Savonuzzi, La Stampa, 7 aprile 1990, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Claudio Savonuzzi · Mostra di più »

Collezione Contini Bonacossi

La Collezione Contini Bonacossi è una raccolta di pittura, scultura e arte applicata donata dai coniugi Contini Bonacossi alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Collezione Contini Bonacossi · Mostra di più »

Continenza di Scipione

La Continenza di Scipione è un dipinto a olio su tela (74,8x356,2 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1507-1508 e conservato nella National Gallery di Washington.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Continenza di Scipione · Mostra di più »

Coretti (Giotto)

I Coretti sono due affreschi (150x140 cm ciascuno) di Giotto, databili al 1306 circa e facenti parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Coretti (Giotto) · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Correggio (pittore) · Mostra di più »

Cristina Acidini

Laureata in storia dell'arte all'Università di Firenze nel 1977, ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi ed è stata Visiting Professor all'Università SUNY Plattsburgh di New York.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cristina Acidini · Mostra di più »

Cristo alla colonna (Caravaggio)

Cristo alla colonna è un dipinto a olio su tela (140x106 cm).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cristo alla colonna (Caravaggio) · Mostra di più »

Cristo con l'animula della Madonna

Cristo con l'animula della Madonna è un dipinto tempera su tavola (27,5x17,5 cm) di Andrea Mantegna, realizzato intorno al 1462 e conservato oggi alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cristo con l'animula della Madonna · Mostra di più »

Cristo coronato di spine

Il Cristo coronato di spine è un dipinto di Beato Angelico conservato presso la Cappella del Santissimo Sacramento del Duomo di Livorno.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cristo coronato di spine · Mostra di più »

Cristo e l'adultera (Tiziano)

Cristo e l'adultera è un dipinto a olio su tela (137x180 cm) di Tiziano, databile al 1511 circa e conservato nel Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cristo e l'adultera (Tiziano) · Mostra di più »

Cristo giovane

Il Cristo giovane è un dipinto a olio su tavola (55x44 cm) di Correggio, databile al 1512 circa e conservato in collezione privata.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Cristo giovane · Mostra di più »

Crocifissione (Masaccio)

La Crocifissione è un dipinto tempera su tavola di Masaccio, facente parte dello smembrato e in parte disperso Polittico di Pisa, del quale costituiva il comparto centrale superiore.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Crocifissione (Masaccio) · Mostra di più »

Crocifissione di Berlino

La Crocifissione di Berlino è un dipinto a tempera e oro su tavola (58x33 cm) attribuita a Giotto, databile al 1320 circa e conservato nel Gemäldegalerie di Berlino.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Crocifissione di Berlino · Mostra di più »

Crocifissione di san Pietro (Caravaggio)

Crocifissione di san Pietro è un dipinto di Caravaggio, su olio su tela (230x175 cm), realizzato tra il 1600 ed il 1601.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Crocifissione di san Pietro (Caravaggio) · Mostra di più »

Crocifissione di Strasburgo

La Crocifissione di Strasburgo è un dipinto a tempera e oro su tavola (39x26 cm) attribuita a Giotto, databile al 1320 circa e conservato nel Musée des Beaux-Arts di Strasburgo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Crocifissione di Strasburgo · Mostra di più »

Crocifisso di Rimini

Il Crocifisso di Rimini è un dipinto a tempera e oro su tavola (430x303 cm) attribuito a Giotto, databile al 1301-1302 circa e conservato nel Tempio Malatestiano di Rimini.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Crocifisso di Rimini · Mostra di più »

Crocifisso di San Benedetto

Il Crocifisso di San Benedetto è una croce sagomata e dipinta su entrambi i lati a tempera e oro su tavola attribuito a Giunta Pisano, databile al 1250-1260 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Crocifisso di San Benedetto · Mostra di più »

Crocifisso n. 20

Il Crocifisso n. 20 è una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su pergamena applicata alla tavola (297x234 cm) del Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa, databile al 1210 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Crocifisso n. 20 · Mostra di più »

Dama col liocorno

La Dama col liocorno è un dipinto a olio su tavola (65x51 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505-1506 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Dama col liocorno · Mostra di più »

Danza di nudi

La Danza di nudi è un affresco con ampie porzioni a secco di Antonio del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservato a Villa La Gallina ad Arcetri (Firenze).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Danza di nudi · Mostra di più »

Dispensa con selvaggina, punta di formaggio, limoni, gatto, colomba e porcellino d'India

L'opera Dispensa con selvaggina, punta di formaggio, limoni, gatto, colomba e porcellino d'India di Felice Boselli è un dipinto ad olio su tela (139 x 164 cm) eseguito attorno al 1690 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Dispensa con selvaggina, punta di formaggio, limoni, gatto, colomba e porcellino d'India · Mostra di più »

Dossale di San Francesco e sei miracoli

Il dossale di San Francesco e sei miracoli è un dipinto a tempera e oro su tavola (155x132,5 cm) di Giunta Pisano, databile al 1255 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Dossale di San Francesco e sei miracoli · Mostra di più »

Due bambini molestano un gatto

Due bambini molestano un gatto (denominato anche Due bambini giocano con un gatto) è un dipinto di Annibale Carracci.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Due bambini molestano un gatto · Mostra di più »

Ebbrezza di Noè (Giovanni Bellini)

LEbbrezza di Noè è un dipinto a olio su tela (103x157 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1515 circa e conservato nel Musée des Beaux-Arts di Besançon.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ebbrezza di Noè (Giovanni Bellini) · Mostra di più »

Ecce Homo (Caravaggio)

Ecce Homo è un dipinto del pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio realizzato in olio su tela (128x103 cm) intorno al 1605 (o nel 1609, secondo l'interpretazione di John Gash).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ecce Homo (Caravaggio) · Mostra di più »

Editori Riuniti

Editori Riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, nata nel 1953, dalla fusione di due case editrici vicine al Partito comunista italiano: le "Edizioni Rinascita" animate da Valentino Gerratana e le "Edizioni di Cultura Sociale" dirette da Roberto Bonchio (1923-2010), all'epoca funzionario del PCI di via delle Botteghe Oscure, che resterà alla guida della nuova casa editrice fino al 1995.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Editori Riuniti · Mostra di più »

Eirene

Eirene o Irene (Eiréne) era nella mitologia greca la dea della pace, di cui costituisce la personificazione.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Eirene · Mostra di più »

Emanuele Verona

Ha studiato dapprima a Palermo con Vincenzo Mannino e Turi Belfiore, poi a Firenze e al "Mozarteum" di Salisburgo con Rio Nardi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Emanuele Verona · Mostra di più »

Emilio Cecchi

È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Emilio Cecchi · Mostra di più »

Endimione dormiente e il suo gregge

Endimione dormiente e il suo gregge è un dipinto a olio su tavola (28x127 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1508 circa e conservato nella Barnes Foundation di Philadelphia.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Endimione dormiente e il suo gregge · Mostra di più »

Enrico Castelnuovo

Dopo aver conseguito la laurea a Torino nel 1951 con Anna Maria Brizio, perfezionò i suoi studi a Firenze sotto la guida di Roberto Longhi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Enrico Castelnuovo · Mostra di più »

Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Uffizi)

Ercole e Anteo è un piccolo dipinto a tempera grassa su tavola (16x9 cm) di Antonio del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Uffizi) · Mostra di più »

Estasi di santa Cecilia

LEstasi di santa Cecilia è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (236 × 149 cm) di Raffaello e aiuti, conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna e databile al 1514 circa, ma forse posteriore di uno o due anni, stando alla datazione al 1515-1516 del disegno preparatorio a sanguigna con la figura di san Paolo conservato nel Teylers Museum di Haarlem e della datazione al 1514 del modello di Giovan Francesco Penni, ripreso nell'incisione dello stesso anno di Marcantonio Raimondi, che attestano entrambi dello stadio iniziale della composizione da cui il dipinto finale si discosta in maniera anche notevole.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Estasi di santa Cecilia · Mostra di più »

Ex monastero di Santa Maria inter Angelos

L' ex monastero di Santa Maria inter Angelos, nei testi più antichi denominato inter angulos, si trova a Spoleto a 30 minuti di cammino nel bosco dal centro storico, lungo il sentiero naturalistico del Giro dei condotti, sul versante sud occidentale del Colle Ciciano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ex monastero di Santa Maria inter Angelos · Mostra di più »

Ezio Raimondi

Raimondi cominciò la sua carriera accademica nel 1955 presso la Facoltà di Magistero.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ezio Raimondi · Mostra di più »

Familiare del Boccati

Fu un pittore attivo a Lucca nella seconda metà del XV secolo, e la sua persona è stata legata al nome di Giovanni Boccati, identificata dallo storico d'arte Roberto Longhi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Familiare del Boccati · Mostra di più »

Federico Bencovich

Nato in Dalmazia e detto anche, dal nome, Fedrighetto, sarebbe giunto giovanissimo a Venezia a studiare pittura, passando verso il 1695 nella bottega di Carlo Cignani a Bologna e poi in quella di Giuseppe Maria Crespi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Federico Bencovich · Mostra di più »

Federico Hermanin

Federico Hermanin de Reichenfeld è nato da Ferdinando Leopoldo, ufficiale di stato maggiore e aiutante di campo onorario di Umberto I, e da Camilla Marstaller.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Federico Hermanin · Mostra di più »

Federico Zeri

Figlio di Agenore Zeri, un medico, Federico Zeri nacque a Roma nel 1921, in una casa di via Nazionale, a pochi passi dal Quirinale.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Federico Zeri · Mostra di più »

Ferdinando Bologna

Allievo di Pietro Toesca e collaboratore di Roberto Longhi, è professore emerito di storia dell'arte medievale e moderna presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", e insegna "Metodologia e storia della critica d'arte" presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ferdinando Bologna · Mostra di più »

Flagellazione (Cimabue)

La Flagellazione è un dipinto a tempera e oro su tavola (24,7x20 cm) attribuito a Cimabue, databile al 1280-1285 circa e conservato nella Frick Collection di New York.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Flagellazione (Cimabue) · Mostra di più »

Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)

La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4x81,5 cm) di Piero della Francesca, creato nel 1453 circa e conservata nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca) · Mostra di più »

Formelle dell'armadio della sacrestia di Santa Croce

Le Formelle dell'armadio della sacrestia di Santa Croce sono una serie di ventotto dipinti a tempera e oro su tavola (circa 35x30 cm ciascuna formella, tranne le prime e le ultime delle due serie, misuranti 35x25 cm circa, e le due semilunette di 67x76 cm ciascuna) di Taddeo Gaddi, databili al 1335-1340 circa e conservati in massima parte nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Formelle dell'armadio della sacrestia di Santa Croce · Mostra di più »

Francesco Arcangeli

Laureatosi nel 1937 con Roberto Longhi, gli successe nel 1967 nella medesima cattedra di Storia dell'arte, all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Francesco Arcangeli · Mostra di più »

Francesco Boni (personaggio televisivo)

Figlio e nipote d'arte, mentre continua l'attività antiquaria del padre e del nonno, amplia e approfondisce le proprie conoscenze di storia dell'arte grazie alle letture e alla frequentazione diretta di celebri critici d'arte come Roberto Longhi e Giuliano Briganti.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Francesco Boni (personaggio televisivo) · Mostra di più »

Francesco del Cossa

Fu con Cosmè Tura ed Ercole de' Roberti uno dei pittori più importanti della scuola ferrarese del XV secolo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Francesco del Cossa · Mostra di più »

Francesco Fieravino

Nato verosimilmente a Malta, operò a Roma durante il pontificato di Alessandro VII, come pittore di nature morte, ed ebbe come mecenate il cavaliere di Malta Pietro Cesarini.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Francesco Fieravino · Mostra di più »

Francesco Squarcione

Fu maestro, tra gli altri, di Andrea Mantegna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Francesco Squarcione · Mostra di più »

Franco Russoli

Franco Russoli si laurea in Lettere all'Università di Pisa con una tesi sui Macchiaioli discussa nell'immediato dopoguerra.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Franco Russoli · Mostra di più »

Galasso Galassi

È considerato uno dei primi pittori della Scuola ferrarese.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Galasso Galassi · Mostra di più »

Galleria (rivista)

Galleria è una rassegna bimestrale di cultura, iniziata nel 1949 ed edita dalla casa editrice di Salvatore Sciascia editore in Caltanissetta.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Galleria (rivista) · Mostra di più »

Gaspare Traversi

Trasse dal teatro contemporaneo la fonte per le sue composizioni, coniugando le caratteristiche fisiognomiche, spesso ambigue, dei personaggi rappresentati, alla espressiva gestualità rivelatrice dei loro caratteri.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Gaspare Traversi · Mostra di più »

Gavinana (Firenze)

Gavinana è uno dei quartieri più antichi di Firenze, costruito sulla sponda sinistra dell'Arno nella parte sud-orientale della città e confina con il comune di Bagno a Ripoli.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Gavinana (Firenze) · Mostra di più »

Gentile Bellini

Figlio maggiore di Jacopo e fratello di Giovanni, dopo le prime opere, influenzate dallo stile di Ansuino e di Mantegna, abbandonò il modo di costruire le figure con il rilievo plastico, preferendo costruirle con linee del contorno incise, tanto da creare figure appiattite in superficie con i colori che si incastonano in esse; grazie a questo stile, che produceva effetti di oggettività "cristallizzata", divenne il maggior ritrattista dell'aristocrazia veneziana.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Gentile Bellini · Mostra di più »

Giacomo Ceruti

Nacque a Milano, probabilmente da quel Fabiano Ceruti che fu allievo di Cristoforo Agricola; fin dai primi anni venti del Settecento fu attivo a Brescia, città in cui si guadagnò il soprannome di «Pitocchetto» per il genere pittorico che aveva come soggetti principali i poveri, i reietti, i vagabondi, i contadini (i pitocchi, appunto), raffigurati in quadri a grande formato e ripresi con stile documentaristico e con uno spirito di umana empatia.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giacomo Ceruti · Mostra di più »

Gian Carozzi

La formazione artistica di Carozzi ha inizio frequentando il Liceo artistico di Genova, presso il quale decide di coltivare la giovanile attitudine verso il disegno e la pittura.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Gian Carozzi · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo del 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giorgio Bassani · Mostra di più »

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giorgio Morandi · Mostra di più »

Giorgio Nicodemi

Nato da Edoardo e Maria Wirtinger, Giorgio Nicodemi trascorse gli anni degli studi liceali e universitari a Gallarate.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giorgio Nicodemi · Mostra di più »

Giorgio Zampa

All'insegnamento universitario alternò l'attività di critico letterario, collaborando ad alcune tra le maggiori riviste del Novecento italiano: dal Il Mondo a Letteratura e arte contemporanea di Alessandro Bonsanti e Paragone di Roberto Longhi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giorgio Zampa · Mostra di più »

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista quando era ancora in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giorgione · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giotto · Mostra di più »

Giovan Battista Spinelli

Giovanni Battista Spinelli apparteneva ad una famiglia bergamasca molto facoltosa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovan Battista Spinelli · Mostra di più »

Giovane donna con veste nera

La Giovane donna con veste nera è un dipinto a olio su tela (59,5x44,5 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovane donna con veste nera · Mostra di più »

Giovanni Agosti

Si forma alla Scuola Normale di Pisa, dove si specializza in Archeologia con Salvatore Settis.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni Agosti · Mostra di più »

Giovanni Antonio Galli

Figlio di Salvatore, un fabbricante di spade senese, da cui deriva il soprannome con cui è conosciuto sia lui che il fratello Giacomo, anch'egli pittore, ma soprattutto intagliatore e indoratore di soffitti; in passato i due venivano confusi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni Antonio Galli · Mostra di più »

Giovanni Baronzio

Sulla biografia di Giovanni Baronzio non esistono fonti certe.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni Baronzio · Mostra di più »

Giovanni del Giglio

La prima menzione potrebbe essere del 1512, quando risulta che il frate Johanes de Liliis, giunse a Sassari da Roma come procuratore dell'arcivescovo Angelo Leonini per ripristinare l'ospedale di Santa Croce.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni del Giglio · Mostra di più »

Giovanni di Francesco

Il periodo della formazione di questo artista va plausibilmente individuato nella bottega di Filippo Lippi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni di Francesco · Mostra di più »

Giovanni Gerolamo Savoldo

L'artista, sebbene attivo soprattutto a Venezia, dove risiedette a lungo, si mantenne sempre sostanzialmente fedele alla matrice naturalistica dell'arte lombarda, arrivando ad essere considerato come uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Moretto.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni Gerolamo Savoldo · Mostra di più »

Giovanni Martino Spanzotti

Gian Martino Spanzotti nacque verso il 1455 a Casale, da una famiglia di pittori provenienti dal territorio di Varese; suo padre Pietro Spanzotti di Campanigo nel 1470 risulta già insediato in Casale.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni Martino Spanzotti · Mostra di più »

Giovanni Mazone

Giovanni Mazone nacque molto verosimilmente ad Alessandria attorno al 1433 da una famiglia di artigiani pittori, anch'essi alessandrini che da tre generazioni si erano trasferiti in Liguria, come molti altri pittori settentrionali del tempo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni Mazone · Mostra di più »

Giovanni Previtali

Dapprima allievo di Lionello Venturi all'Università di Roma, si trasferì nel 1954 all'Università di Firenze per seguire le lezioni di Roberto Longhi, inaugurando un sodalizio intellettuale che continuò fino alla morte di Longhi e col quale discusse la sua tesi di laurea nel 1957, che fu pubblicata nel 1964 col titolo La fortuna dei primitivi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni Previtali · Mostra di più »

Giovanni Raboni

Giovanni Raboni nacque a Milano il 22 gennaio 1932, secondogenito di Giuseppe, impiegato come funzionario al Comune di Milano, e Matilde Sommariva proveniente da una famiglia portata verso il mondo artistico.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni Raboni · Mostra di più »

Giovanni Serodine

A Roma, giovanissimo al seguito del padre Cristoforo e del fratello maggiore Giovanni Battista, stuccatore, si formò sugli esempi del Caravaggio, del Borgianni e dei caravaggeschi olandesi, che egli seppe interpretare con altissima originalità divenendo "la figura più importante per la continuazione e l'accrescimento della tradizione caravaggesca".

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni Serodine · Mostra di più »

Giovanni Stradone

Stradone nasce a Nola (NA) nel 1911 ma già da piccolo si trasferisce a Roma con la sua famiglia, per il lavoro del padre.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni Stradone · Mostra di più »

Giovanni Testori

Nato da una famiglia profondamente cattolica, Testori esprime nei suoi studi e in tutte le sue opere un forte legame con la religione.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giovanni Testori · Mostra di più »

Gisberto Ceracchini

Figlio di semplici contadini, a soli 16 anni, trasferitosi a Roma, si dedica da autodidatta alla pittura.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Gisberto Ceracchini · Mostra di più »

Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Firenze)

Giuditta che decapita Oloferne è un dipinto a olio su tela (199x162,5cm) realizzato nel 1620 circa dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi Firenze) · Mostra di più »

Giudizio di Salomone (Giorgione)

Il Giudizio di Salomone è un dipinto a olio su tavola (89x72 cm) di Giorgione, databile al 1502-1505 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giudizio di Salomone (Giorgione) · Mostra di più »

Giuliano Briganti

Nasce a Roma nel 1918 da Clelia Urbinati e Aldo Briganti.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giuliano Briganti · Mostra di più »

Giuseppe Bonito

Fu uno dei maggiori pittori di genere napoletani, le sue numerosissime tele di carattere popolaresco ne fanno uno dei migliori rappresentanti del genere, forse il più importante dell'Italia meridionale del Settecento.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giuseppe Bonito · Mostra di più »

Giuseppe Ferrara

Giuseppe Ferrara nasce a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 15 luglio 1932.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giuseppe Ferrara · Mostra di più »

Giuseppe Prezzolini

Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Giuseppe Prezzolini · Mostra di più »

Grazia Livi

Grazia Livi nacque a Firenze nel 19 marzo 1930 da una famiglia fiorentina di intellettuali e docenti universitari; ha vissuto alcuni anni anche a Londra mentre trascorse gli ultimi anni della sua vita a Milano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Grazia Livi · Mostra di più »

Gregorio di Cecco

Fu figlio adottivo di Taddeo di Bartolo, col quale firmò nel 1420 un polittico ora perduto.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Gregorio di Cecco · Mostra di più »

Gregorio Sciltian

Nacque nell'insediamento armeno di Nakhichevan-na-Donu, che più tardi si fuse con la città russa di Rostov sul Don, nel 1900 da un avvocato e da una discendente di una benestante famiglia armena di industriali.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Gregorio Sciltian · Mostra di più »

Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita

La Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita è un affresco di Masolino facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita · Mostra di più »

Guglielmo Janni

Figlio di famiglia romana illustre, il padre avvocato Giuseppe Janni e la madre Teresa Belli, nipote del rinomato poeta Giuseppe Gioachino Belli, l'artista sarà molto influenzato dall'eredità letteraria del bisnonno.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Guglielmo Janni · Mostra di più »

Guido da Siena

Non ci sono notizie sulla vita dell'artista, nessun documento lo nomina (a meno che non lo si voglia identificare col "Guidone" documentato a Siena nell'ultimo ventennio del Duecento e di solito riferito a Guido di Graziano).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Guido da Siena · Mostra di più »

I bari

I bari è un dipinto a olio su tela di 94 × 131 cm realizzato nel 1594 dal pittore italiano Caravaggio.

Nuovo!!: Roberto Longhi e I bari · Mostra di più »

I Meridiani

I Meridiani è una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la pubblicazione del volume dedicato a Giuseppe Ungaretti.

Nuovo!!: Roberto Longhi e I Meridiani · Mostra di più »

Il Giorno

Il Giorno è un quotidiano di Milano, con edizioni locali nelle principali province della Lombardia.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Il Giorno · Mostra di più »

Il Tempo (1917)

Il Tempo è stato un quotidiano del mattino fondato a Roma il 12 dicembre 1917 da Filippo Naldi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Il Tempo (1917) · Mostra di più »

Incontro di Leone Magno con Attila

LIncontro di Leone Magno con Attila è un affresco (circa 660x500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1513-1514 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Incontro di Leone Magno con Attila · Mostra di più »

Incoronazione di spine (Caravaggio Prato)

LIncoronazione di spine è un dipinto a olio su tela di 125x178 cm, realizzato tra il 1602 e il 1603 dal pittore italiano Caravaggio.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Incoronazione di spine (Caravaggio Prato) · Mostra di più »

Introduzione del culto di Cibele a Roma

LIntroduzione del culto di Cibele a Roma è un dipinto tempera a colla su tela (73,5x268 cm) di Andrea Mantegna, datato al 1505-1506 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Introduzione del culto di Cibele a Roma · Mostra di più »

Isa Belli Barsali

Laureata nel 1945 con il massimo dei voti presso la facoltà di Lettere dell’Università di Pisa si perfezionò presso l’Università di Firenze prima con Mario Salmi poi con Roberto Longhi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Isa Belli Barsali · Mostra di più »

Jacobello Alberegno

L'unica notizia certa sulla sua biografia è il testamento, fatto rogare dalla moglie Zanetta, 14 luglio 1397.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Jacobello Alberegno · Mostra di più »

Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI

Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI è un dipinto a olio su tela (145x183 cm) di Tiziano, databile al 1503-1506 circa e conservato nel Koninklijk Museum voor Schone Kunsten di Anversa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI · Mostra di più »

Jusepe de Ribera

Fu uno dei massimi protagonisti della pittura europea del XVII secolo ed uno dei più rilevanti pittori che seguirono il filone del caravaggismo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Jusepe de Ribera · Mostra di più »

L'approdo

L'approdo è stato uno dei più longevi e noti programmi culturali della televisione italiana.

Nuovo!!: Roberto Longhi e L'approdo · Mostra di più »

L'Approdo letterario

«L'Approdo letterario» è stata una rivista trimestrale, fondata a Torino nel 1952 e cessata nel 1977.

Nuovo!!: Roberto Longhi e L'Approdo letterario · Mostra di più »

La Voce (periodico)

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica.

Nuovo!!: Roberto Longhi e La Voce (periodico) · Mostra di più »

Leoncillo Leonardi

Terzo ed ultimo figlio del poeta dialettale, chitarrista e professore di disegno Fernando Leonardi e di Giuseppina Magni, rimane orfano di padre all'età di tre anni.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Leoncillo Leonardi · Mostra di più »

Liceo classico Ennio Quirino Visconti

Il liceo ginnasio "Ennio Quirino Visconti" è un liceo classico di Roma.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Liceo classico Ennio Quirino Visconti · Mostra di più »

Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)

Il Liceo "Torquato Tasso" di Roma, meglio conosciuto come Liceo Tasso è uno dei più antichi licei della città.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma) · Mostra di più »

Longhi

Longhi è un cognome italiano che può riferirsi a.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Longhi · Mostra di più »

Luca Canali

Nato in una famiglia della piccola borghesia, partecipa alla Resistenza con il Partito d'Azione e, attratto dal marxismo, a vent'anni si iscrive al Partito Comunista Italiano dove sarà per molti anni militante attivo e dirigente di sezione; intanto, compiuti brillantemente gli studi classici all'Università di Roma, diventa assistente prima di Natalino Sapegno e poi di Ettore Paratore, con il quale si era laureato con una tesi su Lucrezio, il suo autore preferito assieme a Leopardi e James Joyce; questa tesi verrà poi ampliata e pubblicata con il titolo Lucrezio, poeta della ragione.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Luca Canali · Mostra di più »

Luciano Bellosi

Si è laureato con Roberto Longhi all'Università di Firenze nel 1963 con una tesi su Lorenzo Monaco.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Luciano Bellosi · Mostra di più »

Luciano Minguzzi

Compì le prime esperienze sotto la sapiente guida del padre, anch'egli scultore, continuando gli studi presso l'Accademia di belle arti di Bologna seguendo i corsi di incisione tenuti da Giorgio Morandi, quelli di scultura sotto la guida di Ercole Drei, frequentando all'università le lezioni di Roberto Longhi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Luciano Minguzzi · Mostra di più »

Lucrezia romana (Parmigianino)

La Lucrezia romana è un dipinto a olio su tavola (68x52 cm) del Parmigianino, databile al 1540 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Lucrezia romana (Parmigianino) · Mostra di più »

Luigi Bolis

Dopo il trionfale debutto di Ferrara nel 1864, fu acclamato come grande protagonista di importanti opere liriche nei principali teatri sia in Italia che in Europa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Luigi Bolis · Mostra di più »

Luigi Coletti

Entrato in contatto fin dai tempi del ginnasio-liceo con i più illustri eruditi locali (quali Luigi Bailo e Augusto Serena), dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Padova, continuò nella sua inclinazione di studioso e di critico d'arte.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Luigi Coletti · Mostra di più »

Luisa Becherucci

Si laurea con Pietro Toesca, con una tesi sulle sculture del Duomo di Firenze, prende il diploma di perfezionamento a Roma con Adolfo Venturi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Luisa Becherucci · Mostra di più »

Madonna Barrymore

La Madonna Barrymore è un dipinto a olio su tela (56x41 cm) di Correggio, databile al 1508-1510 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna Barrymore · Mostra di più »

Madonna col Bambino (Giotto)

La Madonna col Bambino è un dipinto tempera e oro su tavola di Giotto, databile al 1325-1330 circa e conservato nella National Gallery di Washington.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna col Bambino (Giotto) · Mostra di più »

Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Francesco

La Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Francesco è un dipinto a olio su tavola (34x29 cm) di Raffaello Sanzio, databile tra il 1500 e il 1504 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Francesco · Mostra di più »

Madonna Colonna

La Madonna Colonna è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (77,5x56,5 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1507 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna Colonna · Mostra di più »

Madonna Cook

La Madonna Cook è un dipinto a tempera e oro su tavola (129,5x54,4 cm) di Carlo Crivelli, datato 1470 e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna Cook · Mostra di più »

Madonna del Parto

La Madonna del parto è un affresco (260x203 cm) realizzato da Piero della Francesca, databile al 1455-1465 circa, e conservato in un museo appositamente predisposto di Monterchi, proveniente dalla cappella di Santa Maria di Momentana.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna del Parto · Mostra di più »

Madonna del Rosario (Caravaggio)

La Madonna del Rosario è un dipinto a olio su tela (364x249 cm) realizzato presumibilmente intorno al 1607 dal pittore italiano Caravaggio.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna del Rosario (Caravaggio) · Mostra di più »

Madonna del solletico

La Madonna Casini (Madonna col Bambino), detta anche Madonna del solletico, di Masaccio, è una tempera su tavola di dimensioni molto piccole (24,50x18,20 cm), conservata agli Uffizi di Firenze e databile al 1426-1427.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna del solletico · Mostra di più »

Madonna dell'incendio sedato

La Madonna dell'incendio sedato o Madonna di Costantinopoli è un dipinto di Tanzio da Varallo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna dell'incendio sedato · Mostra di più »

Madonna dell'Umiltà (Masolino Firenze)

La Madonna dell'Umiltà attribuita a Masolino o a Pesello è un dipinto a tempera e oro su tavola (110,5x62 cm), databile a prima del 1423 e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna dell'Umiltà (Masolino Firenze) · Mostra di più »

Madonna di Bagnacavallo

La Madonna di Bagnacavallo è un dipinto a olio su tavola (48x36 cm) di Albrecht Dürer, databile a prima del 1505 circa e conservato nella Fondazione Magnani-Rocca di Traversetolo (Parma).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna di Bagnacavallo · Mostra di più »

Madonna di Casa Santi

La Madonna di Casa Santi è un affresco (97x67 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1498 circa e conservato in Casa Santi a Urbino.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna di Casa Santi · Mostra di più »

Madonna di Loreto (Perugino)

La Madonna di Loreto è un dipinto a olio su tavola (185,5x125,5 cm) di Pietro Perugino, databile al 1507 e conservato nella Victoria and Albert Museum a Londra.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna di Loreto (Perugino) · Mostra di più »

Madonna di San Martino

La Madonna di San Martino è un dipinto a tempera e oro su tavola (162x125 cm) del Maestro di San Martino (opera eponima), databile al 1250-1260 circa e conservato nel Museo nazionale di San Matteo di Pisa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna di San Martino · Mostra di più »

Madonna Diotallevi

La Madonna Diotallevi è un dipinto a olio su tavola (69x50 cm) di Raffaello Sanzio, databile verso il 1504 e conservato nel Bode Museum di Berlino.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna Diotallevi · Mostra di più »

Madonna Huldschinsky (Carlo Crivelli)

La Madonna Huldschinsky è un dipinto a tempera e oro su tavola (62x40 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1460 circa e conservato nel San Diego Museum of Art.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna Huldschinsky (Carlo Crivelli) · Mostra di più »

Madonna in trono col Bambino tra i santi Eusebia, Andrea, Domno e Domneone

La Madonna in trono col Bambino tra i santi Eusebia, Andrea, Domno e Domneone è un dipinto a olio su tela (224x174 cm) del Moretto, databile al 1536-1537 e conservato nella chiesa di Sant'Andrea a Bergamo, al primo altare destro.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna in trono col Bambino tra i santi Eusebia, Andrea, Domno e Domneone · Mostra di più »

Madonna Speyer

La Madonna Speyer è un dipinto a tempera e oro su tavola (28x18 cm) attribuito a Carlo Crivelli, databile al 1455 circa e conservato nella Fondazione Giorgio Cini a Venezia.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Madonna Speyer · Mostra di più »

Maestà con i santi Francesco e Domenico

La Maestà con i santi Francesco e Domenico è un dipinto a tempera e oro su tavola (133x82 cm) del Maestro della Cappella Velluti della bottega di Cimabue o di un suo seguace influenzato dalle novità di Giotto, databile al 1295-1305 circa e conservato nella Collezione Contini Bonacossi della Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestà con i santi Francesco e Domenico · Mostra di più »

Maestà del Louvre

La Maestà del Louvre è un'opera a tempera e oro su tavola (276x424 cm) di Cimabue, databile attorno al 1280 e conservata al Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestà del Louvre · Mostra di più »

Maestà di San Domenico

La Maestà di San Domenico è un dipinto a tempera e oro su tavola (283x194 cm) di Guido da Siena, databile al 1270 circa e conservato nella basilica di San Domenico a Siena.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestà di San Domenico · Mostra di più »

Maestà di Santa Maria dei Servi

La Maestà di Santa Maria dei Servi è un dipinto a tempera e oro su tavola (385x223cm) di Cimabue o della sua bottega, databile al 1280-1285 circa e conservato nella chiesa di Santa Maria dei Servi a Bologna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestà di Santa Maria dei Servi · Mostra di più »

Maestà Kress

La Maestà Kress è un'opera a tempera e oro su tavola (34,3x24,4 cm) attribuita alla scuola di Cimabue, databile attorno al 1280 e conservata nella National Gallery of Art di Washington.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestà Kress · Mostra di più »

Maestro dell'Annunciazione Ludlow

L'anonimo pittore deve il suo nome alla tavola raffigurante un’Annunciazione, già nella Collezione Lady Ludlow a Londra e oggi conservata a Luton Hoo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestro dell'Annunciazione Ludlow · Mostra di più »

Maestro dell'Annuncio ai pastori

Lo stile dell'anonimo artista, uno dei più sensibili interpreti del naturalismo nell'ambiente della pittura ispano-napoletana di metà Seicento, si caratterizzò per le figure fortemente caratterizzate ed occupanti l'intero spazio della tela, da cui emergono in virtù di un marcato chiaroscuro.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestro dell'Annuncio ai pastori · Mostra di più »

Maestro della Madonna Strauss

Il suo catalogo fu ricostruito da Roberto Longhi nel 1928.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestro della Madonna Strauss · Mostra di più »

Maestro delle Palazze

Il suo stile ha origine dalla tradizione umbra duecentesca; è stato accostato dalla critica ora a Pietro Cavallini, ora agli artisti influenzati dalle opere di Cimabue e del Maestro della Cattura in Assisi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestro delle Palazze · Mostra di più »

Maestro delle Storie del pane

Si tratta di un artista anonimo, attivo a Bologna tra il 1480 ed il 1490, autore di un ciclo murale nel castello di Ponte Poledrano, a Bentivoglio, nel contado di Bologna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestro delle Storie del pane · Mostra di più »

Maestro di San Martino

Fu Roberto Longhi che, a partire dalla Madonna di San Martino nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa (già nella chiesa di San Martino) ricostruì un corpus di opere attorno a questo artista, da lui giudicato tra i migliori maestri del Duecento.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestro di San Martino · Mostra di più »

Maestro di San Severino

Il maestro anonimo deve il suo nome a un polittico smembrato già sull'altare maggiore della chiesa dei Santi Severino e Sossio a Napoli, originariamente composto da sei scomparti su due registri principali e una predella.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestro di San Severino · Mostra di più »

Maestro di Varlungo

Il nome gli è stato assegnato a partire dalla frammentaria Madonna col Bambino nella chiesa di San Pietro a Varlungo, nel contado fiorentino, ora alla periferia della città.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestro di Varlungo · Mostra di più »

Maestro Espressionista di Santa Chiara

La denominazione si riferisce agli affreschi frammentari nel braccio destro del transetto (Giudizio finale, Sposalizio della Vergine, Annuncio a Gioacchino, Strage degli Innocenti, Fuga in Egitto, Gesù nel Tempio, Morte ed Esequie di santa Chiara) e quelli nelle vele della crociera principale (Maria e santa Chiara, Sante Agnese vergine sorella di Chiara e Agnese martire, Sante Caterina d'Alessandria e Margherita d'Antiochia, Sante Lucia e Cecilia) della basilica di Santa Chiara ad Assisi, e non va confuso col Maestro di Santa Chiara, pittore invece pregiottesco la cui opera eponima pure si trova nella stessa basilica, una tavola con la figura di Santa Chiara e storie della sua vita.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Maestro Espressionista di Santa Chiara · Mostra di più »

Mamma Roma

Mamma Roma è un film del 1962 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini ed interpretato da Anna Magnani.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Mamma Roma · Mostra di più »

Mangiafagioli

Il Mangiafagioli è un dipinto di Annibale Carracci.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Mangiafagioli · Mostra di più »

Marcantonio Michiel

Appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Michiel, durante la sua vita collezionò opere d'arte privilegiando quelle del Rinascimento veneto.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Marcantonio Michiel · Mostra di più »

Marco il Greco

Il nome di Marco compare un'unica volta in un documento notarile del febbraio 1313, nel quale si dichiara pittore di Costantinopoli.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Marco il Greco · Mostra di più »

Marco Zoppo

Il documento più antico in cui è citato Marco Ruggeri detto lo Zoppo risale al 1452, quando il giovane pittore, residente nella nativa Cento, è impegnato nella doratura di una statua della Vergine col Bambino.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Marco Zoppo · Mostra di più »

Margaritone d'Arezzo

Si trova citato solo in un documento del 1262, che è l'unica notizia sulla sua biografia, ma molte delle sue opere sono firmate.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Margaritone d'Arezzo · Mostra di più »

Mario Broglio

Fondò e diresse la rivista Valori Plastici dal 1918 al 1922, espressione dell'omonimo movimento artistico, che negli anni venti difese i valori formali dell'arte italiana del Tre-Quattrocento, a cui aderirono Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Arturo Martini; dette vita inoltre alla collana Valori Plastici, che diresse per Hoepli dal 1936 al 1950, con sede a Roma.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Mario Broglio · Mostra di più »

Mario Mafai

Nacque da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo, e da padre ignoto.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Mario Mafai · Mostra di più »

Mario Salmi

Conseguì nel 1910 la laurea in Giurisprudenza all'Università di Pisa, discutendo una tesi sulle problematiche della tutela del patrimonio artistico in Italia, per poi perfezionarsi in storia dell'arte all'Università di Roma.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Mario Salmi · Mostra di più »

Mariotto di Nardo

I primi documenti che riguardano Mariotto di Nardo di Cione, probabilmente figlio del pittore trecentesco Nardo di Cione e dunque nipote di Andrea Orcagna, risalgono al 1389 (iscrizione all'arte dei medici e degli speziali), ma i primi dipinti a lui riferibili su base stilistica possono porsi all'inizio del nono decennio del secolo, per cui si può ragionevolmente ritenere che egli sia nato tra il 1360 e il 1365.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Mariotto di Nardo · Mostra di più »

Marisa Volpi

Nata a Macerata nel 1928, Marisa Volpi, dopo la laurea presso l'Università di Roma La Sapienza (1952), si è specializzata in Storia dell'arte a Firenze (1956) con lo storico dell'arte Roberto Longhi e ha insegnato nelle Università di Cagliari e Roma (Magistero e Sapienza).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Marisa Volpi · Mostra di più »

Martirio di san Matteo

Il Martirio di san Matteo è un dipinto a olio su tela (323x343 cm) di Caravaggio, databile al 1600-1601 e conservato nella Cappella Contarelli della chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Martirio di san Matteo · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Masaccio · Mostra di più »

Masolino da Panicale

Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Masolino da Panicale · Mostra di più »

Meliore di Jacopo

Di origine fiorentina, è uno dei pochi pittori del Duecento ad essere testimoniati con documenti storici contemporanei e ad aver firmato alcune opere la cui attribuzione è quindi certa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Meliore di Jacopo · Mostra di più »

Messa di Bolsena

La Messa di Bolsena è un affresco (circa 660x500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1512 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Messa di Bolsena · Mostra di più »

Miklós Boskovits

Fu tra i più importanti studiosi dell'arte medievale italiana e, in particolare, toscana.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Miklós Boskovits · Mostra di più »

Mina Gregori

Allieva di Roberto Longhi, si laureò all'Università di Bologna per proseguire la carriera universitaria a Firenze dove frattanto si era trasferito il suo maestro, al quale succedette nella cattedra.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Mina Gregori · Mostra di più »

Monsù Bernardo

Eberhard Keilhau o semplicemente Keil fu un pittore danese, forse il più celebre pittore antico di questa nazione, venne conosciuto in Italia con lo pseudonimo di Monsù Bernardo, giunse nei Paesi Bassi diciottenne e fu nella bottega di Rembrandt ad Amsterdam, dove soggiornò tra il 1642 e il 1644 anche se il suo primo maestro fu il danese Morten van Steenwinkel nella cui bottega venne messo dal padre all'età di dodici anni.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Monsù Bernardo · Mostra di più »

Morte della Vergine (Mantegna)

La Morte della Vergine è un dipinto tempera e oro su tavola (54x42 cm) di Andrea Mantegna, realizzato intorno al 1462 e conservato oggi al Museo del Prado di Madrid.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Morte della Vergine (Mantegna) · Mostra di più »

Morti il 3 giugno

156.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Morti il 3 giugno · Mostra di più »

Morti nel 1970

3970.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Morti nel 1970 · Mostra di più »

Mosaici del battistero di Firenze

I mosaici del battistero di Firenze ricoprono la cupola interna e la volta dell'abside dell'edificio e rappresentano uno dei più importanti cicli musivi del medioevo italiano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Mosaici del battistero di Firenze · Mostra di più »

Museo nazionale di San Matteo

Il Museo nazionale di San Matteo è il più importante museo di pittura e scultura a Pisa, situato nella piazzetta di San Matteo in Soarta.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Museo nazionale di San Matteo · Mostra di più »

Narciso (Caravaggio)

Narciso è un dipinto a olio su tela (112x92) generalmente attribuito a Caravaggio dallo storico dell'arte Roberto Longhi, sebbene un dibattito ne abbia proposto l'attribuzione a pittori quali lo Spadarino, Orazio Gentileschi, Niccolò Tornioli e altri.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Narciso (Caravaggio) · Mostra di più »

Nati il 28 dicembre

364.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Nati il 28 dicembre · Mostra di più »

Nati nel 1890

3890.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Nati nel 1890 · Mostra di più »

Nicolò di Pietro

Il suo ruolo, già individuato da Roberto Longhi, fu quello di un caposcuola che, accanto a Jacobello da Fiore, innovò profondamente la cultura figurativa veneziana a cavallo tra il XIV ed il XV secolo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Nicolò di Pietro · Mostra di più »

Noli me tangere (Michelangelo)

Noli me tangere è un cartone perduto di Michelangelo Buonarroti, databile al 1531.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Noli me tangere (Michelangelo) · Mostra di più »

Officina ferrarese

Officina Ferrarese è un saggio critico insuperato di Roberto Longhi, pubblicato a Roma nel 1934.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Officina ferrarese · Mostra di più »

Onofrio Martinelli

Dopo gli studi classici a Firenze, dal 1924 vi frequentò l'Accademia di belle arti.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Onofrio Martinelli · Mostra di più »

Opere di Annibale Carracci

Elenco in ordine cronologico dei dipinti di Annibale Carracci.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Opere di Annibale Carracci · Mostra di più »

Oratorio di San Lorenzo (Palermo)

L'oratorio di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Palermo ove si trovano molti oratori sorti tra la fine del Cinquecento e il secolo successivo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Oratorio di San Lorenzo (Palermo) · Mostra di più »

Orazio De Ferrari

Nacque a Voltri da genitori di umile estrazione, e qui divenne allievo del pittore voltrese Giovanni Andrea Ansaldo, fra i principali esponenti del manierismo genovese.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Orazio De Ferrari · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Tiziano)

Orfeo ed Euridice è un dipinto a olio su tavola (39x53 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1508 circa e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Orfeo ed Euridice (Tiziano) · Mostra di più »

Pacino di Buonaguida

Il primo documento che parla di Pacino risale al 1303, anno in cui il giovane artista, definito come artifex publicus in arte pictorum, interrompe la sua collaborazione con il pittore Tambo di Serraglio, presso il quale forse aveva condotto il suo apprendistato: questo colloca con buona approssimazione la sua presunta data di nascita a circa un ventennio prima.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pacino di Buonaguida · Mostra di più »

Pagamento del tributo

Il Pagamento del tributo è un affresco di Masaccio facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pagamento del tributo · Mostra di più »

Pala di Pesaro

La Pala di Pesaro è un dipinto olio su tavola (262x240 cm) di Giovanni Bellini, databile tra il 1471 e il 1483 circa e conservata nei Musei civici di Pesaro.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pala di Pesaro · Mostra di più »

Pala di Santa Lucia de' Magnoli

La Pala di Santa Lucia de' Magnoli (Sacra conversazione coi santi Francesco, Giovanni Battista, Zanobi e Lucia) di Domenico Veneziano è una tempera su tavola (210–215 cm), conservata agli Uffizi di Firenze e databile al 1445 circa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pala di Santa Lucia de' Magnoli · Mostra di più »

Pala Montini

La Pala Montini è un dipinto a olio su tavola di Cima da Conegliano, databile al 1506-1507 circa e conservato presso la Galleria nazionale di Parma ma dipinta originariamente per il Duomo di Parma.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pala Montini · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Palazzo del Quirinale · Mostra di più »

Paolo Uccello

Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Paolo Uccello · Mostra di più »

Paragone (rivista)

Paragone è una rivista bimestrale di arti figurative e letteratura fondata da Roberto Longhi e Anna Banti nel 1950.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Paragone (rivista) · Mostra di più »

Partita a scacchi (Giulio Campi)

La Partita a scacchi è un dipinto del pittore rinascimentale cremonese Giulio Campi (1507-1508 - 1573).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Partita a scacchi (Giulio Campi) · Mostra di più »

Pavimento del Duomo di Siena

Il pavimento del Duomo di Siena è uno dei più vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che è durato sei secoli, dal Trecento all'Ottocento.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pavimento del Duomo di Siena · Mostra di più »

Persone di nome Roberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Persone di nome Roberto · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Piermatteo d'Amelia

L'artista è citato per la prima volta come garzone di Filippo Lippi, quando, tra il 1467 e il 1469, è attivo nella decorazione dell'abside del Duomo di Spoleto (Storie della Vergine).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Piermatteo d'Amelia · Mostra di più »

Piero Bigongiari

Laureatosi nel 1936 presso l'Università di Firenze con una tesi su Leopardi discussa con il professor Attilio Momigliano, ha poi insegnato storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nella stessa Università dal 1965 al 1989.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Piero Bigongiari · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Piero della Francesca · Mostra di più »

Pietà di Porto San Giorgio

La Pietà di Porto San Giorgio è un dipinto a tempera e oro su tavola (945x117 cm) di Carlo Crivelli, datato 1470 e conservato nel Detroit Institute of Arts.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pietà di Porto San Giorgio · Mostra di più »

Pietà di San Remigio

La Pietà di San Remigio è un'opera di Giottino (tempera su tavola 195x134 cm) databile al 1360-1365 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pietà di San Remigio · Mostra di più »

Pietro da Rimini

Pietro da Rimini fu un pittore giottesco che ha lavorato nella prima metà del XIV secolo principalmente in Romagna e nelle Marche.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pietro da Rimini · Mostra di più »

Pietro Toesca

Toesca viene ricordato fra i più importanti storici dell'arte medievisti del novecento.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pietro Toesca · Mostra di più »

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, aperta nel 1967, nasce su desiderio dell'imprenditore Giovanni Züst (Basilea 1887 - Rancate 1976).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pinacoteca cantonale Giovanni Züst · Mostra di più »

Pio Semeghini

Sviluppa, con lo studio degli antichi maestri italiani, degli impressionisti e l'influenza dei suoi contemporanei, un personale linguaggio pittorico unico dettato da fitte velature e intense vibrazioni che, svelando la struttura pittorica dell'opera, va precorrendo l'arte informale.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pio Semeghini · Mostra di più »

Pisanello

Pisanello fu noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere furono in larghissima parte distrutte, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pisanello · Mostra di più »

Pittura metafisica

La Pittura metafisica è una corrente pittorica del XX secolo che vuole rappresentare ciò che è oltre l'apparenza fisica della realtà, al di là dell'esperienza dei sensi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pittura metafisica · Mostra di più »

Polittico Baroncelli

Il Polittico Baroncelli è un dipinto a tempera e oro su tavola (185x323 cm) di Giotto e aiuti di bottega, databile al 1328 circa e conservato nella Cappella Baroncelli della basilica di Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Polittico Baroncelli · Mostra di più »

Polittico dell'Intercessione

Il Polittico dell'Intercessione è un dipinto a tempera e oro su tavola (222x97 cm) di Gentile da Fabriano, databile al 1420-1423 circa e conservato nella sagrestia della chiesa di San Niccolò sopr'Arno a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Polittico dell'Intercessione · Mostra di più »

Polittico di Porto San Giorgio

Il Polittico di Porto San Giorgio è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, già datato al 1470 (firma non più leggibile) e oggi smembrato tra musei europei e americani.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Polittico di Porto San Giorgio · Mostra di più »

Polittico di San Gregorio

Il Polittico di San Gregorio è un dipinto tempera grassa su tavola (scomparto centrale 129×76 cm, scomparti laterali 125×63, scomparto superiore sinistro 65×62 e scomparto superiore destro 65×55) di Antonello da Messina, datato 1473 e conservato nel Museo regionale di Messina.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Polittico di San Gregorio · Mostra di più »

Polittico di Torchiara

Il polittico di Torchiara è un dipinto a tempera su tavola realizzato da Benedetto Bembo, conservato alla pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Polittico di Torchiara · Mostra di più »

Polittico Griffoni

Il Polittico Griffoni è un dipinto a tempera su tavola di Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti, databile al 1472-1473 circa e oggi smembrato in più musei.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Polittico Griffoni · Mostra di più »

Polittico Peruzzi

Il Polittico Peruzzi è un dipinto a tempera e oro su tavola (105,7x250,2 cm) di Giotto e aiuti, databile al 1318-1322 circa e conservato a Museo d'arte della Carolina del Nord di Raleigh, proveniente dalla Cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Polittico Peruzzi · Mostra di più »

Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate

Il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate è uno storico premio di Arte Contemporanea Italiana istituito dal Civica Galleria d'Arte Moderna e fondato da Silvio Zanella nel 1949.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate · Mostra di più »

Prova di Mosè

La Prova di Mosè è un dipinto a olio su tavola (89x72 cm) di Giorgione, databile al 1502-1505 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Prova di Mosè · Mostra di più »

Pseudo Jacopino di Francesco

Attorno al nome di Jacopino di Francesco, pittore noto da documenti bolognesi ed attivo tra il 1360 ed il 1385, vennero radunate una serie di opere del Trecento bolognese, sulla base di ricerche di Carlo Gamba e di Filippo Rossi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Pseudo Jacopino di Francesco · Mostra di più »

Puccio di Simone

Uno dei suoi primi lavori, lAnnunciazione con due santi nella chiesa di San Lorenzo di Firenze, mostra chiare influenze derivate da Giovanni da Milano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Puccio di Simone · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Redentore tra la Vergine e tre santi

Il Redentore tra la Vergine e tre santi è un dipinto a tempera e oro su tavola (85x210 cm) firmato e datato 1271 da Meliore di Jacopo; è conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Redentore tra la Vergine e tre santi · Mostra di più »

Reggiane Re.2003

Il Reggiane Re.2003 fu un aereo da ricognizione monomotore monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Officine Meccaniche Reggiane negli anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Reggiane Re.2003 · Mostra di più »

Reggiane Re.2004

Il Reggiane Re.2004 era la designazione di un caccia monomotore monoplano ad ala bassa progettato dall'azienda italiana Officine Meccaniche Reggiane ma che non superò mai le fasi preliminari.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Reggiane Re.2004 · Mostra di più »

Renato Marino Mazzacurati

Ha scoperto il pittore Antonio Ligabue dandogli la possibilità di coltivare il suo talento.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Renato Marino Mazzacurati · Mostra di più »

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

La Resurrezione di Cristo è un dipinto a olio su tavola (52x44 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1501-1502 circa e conservato nel Museo d'Arte di San Paolo, in Brasile.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Resurrezione di Cristo (Raffaello) · Mostra di più »

Rinascimento veneto

Il Rinascimento veneto fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Rinascimento veneto · Mostra di più »

Rinascimento veneziano

Il Rinascimento veneziano fu quella declinazione dell'arte rinascimentale sviluppatasi a Venezia tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Rinascimento veneziano · Mostra di più »

Ritratto allegorico di Carlo V

Il Ritratto allegorico di Carlo V è un dipinto a olio su tela (182x125 cm) attribuito a Parmigianino, databile al 1530 e conservato nella collezione privata Rosenberg & Sytiebel di New York.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto allegorico di Carlo V · Mostra di più »

Ritratto d'ignoto marinaio

Il Ritratto d'uomo è un dipinto a olio su tavola (31x24,5 cm) di Antonello da Messina, datato tra il 1465 e il 1476 circa e conservato nel Museo Mandralisca di Cefalù.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto d'ignoto marinaio · Mostra di più »

Ritratto d'uomo con libro

Il Ritratto d'uomo col petrarchino è un dipinto a olio su carta incollata su tela (60,2x42,5 cm) di Antonio Allegri, detto il Correggio, databile al 1522 circa e conservato nella Pinacoteca del Castello Sforzesco a Milano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto d'uomo con libro · Mostra di più »

Ritratto d'uomo Grimani

Il Ritratto d'uomo Grimani è un dipinto a olio su tela (950,2x45,1 cm) di Tiziano, databile al 1512 circa e conservato nel Metropolitan Museum a New York.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto d'uomo Grimani · Mostra di più »

Ritratto di Camilla Gonzaga coi tre figli

Il Ritratto di Camilla Gonzaga coi tre figli è un dipinto a olio su tavola (128x97 cm) attribuito a Parmigianino e altri, databile al 1539-1540 circa e conservato nel Museo del Prado a Madrid.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto di Camilla Gonzaga coi tre figli · Mostra di più »

Ritratto di Elisabetta Gonzaga

Il Ritratto di Elisabetta Gonzaga è un dipinto a olio su tavola (52,5x37,3 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1504-1505 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto di Elisabetta Gonzaga · Mostra di più »

Ritratto di Emilia Pia da Montefeltro

Il Ritratto di Emilia Pia da Montefeltro è un dipinto a olio su tavola (58x36 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1504-1505 circa e conservato nel Baltimore Museum of Art a Baltimora.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto di Emilia Pia da Montefeltro · Mostra di più »

Ritratto di fanciulla (Violante)

Ritratto di fanciulla (Violante) è un dipinto olio su tela, conservato alla Galleria Estense di Modena la cui attribuzione a Giovanni Cariani rimane ancora incerta.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto di fanciulla (Violante) · Mostra di più »

Ritratto di giovane seduto con tappeto

Il Ritratto di giovane seduto con tappeto è un dipinto a olio su tavola (120x86 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1525-1527 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto di giovane seduto con tappeto · Mostra di più »

Ritratto di guerriero

Il Ritratto di guerriero è un dipinto a olio su tela (85x70 cm) di Dosso Dossi, databile al 1530 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto di guerriero · Mostra di più »

Ritratto di guerriero con scudiero

Il Ritratto di guerriero con scudiero è un dipinto a olio su tela (90x73 cm) attribuito a Giorgione o a un artista imprecisato di scuola veneta, databile al 1502-1510 circa e custodito nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto di guerriero con scudiero · Mostra di più »

Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro

Il Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro, terzo duca di Urbino, è un dipinto a olio su tavola (69x52 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1506 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro · Mostra di più »

Ritratto di Maffeo Barberini (Corsini)

Il Ritratto di Maffeo Barberini è un dipinto a olio su tela raffigurante il futuro papa Urbano VIII eseguito sul finire del XVI secolo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto di Maffeo Barberini (Corsini) · Mostra di più »

Ritratto di un cavaliere di Malta

Il Ritratto di un cavaliere di Malta è un dipinto a olio su tela (80x64 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto di un cavaliere di Malta · Mostra di più »

Ritratto di un dotto

Il Ritratto di un dotto, noto anche come Ritratto d'uomo con libro è un dipinto di Giovan Battista Moroni che si conserva agli Uffizi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto di un dotto · Mostra di più »

Ritratto virile (Raffaello Galleria Borghese)

Il Ritratto virile è un dipinto a olio su tavola (45x31 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1504 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto virile (Raffaello Galleria Borghese) · Mostra di più »

Ritratto virile del Liechtenstein

Il Ritratto virile del Liechtenstein è un dipinto a olio su tavola (47x37 cm) attribuito a Raffaello, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Liechtenstein Museum a Vienna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ritratto virile del Liechtenstein · Mostra di più »

Riviste letterarie italiane del Novecento

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Roberto Panichi

Nato a Cuneo da genitori di origine toscana, dopo un breve soggiorno a Parma e in Versilia si stabilisce a Firenze (dove tuttora vive e lavora).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Roberto Panichi · Mostra di più »

Sacra famiglia con san Giovanni Battista

Sacra famiglia con San Giovanni Battista è un dipinto a olio su tela realizzato tra il 1605 ed il 1606 dal pittore italiano Caravaggio.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sacra famiglia con san Giovanni Battista · Mostra di più »

Sacra Famiglia con san Giovannino (Correggio Orléans)

La Sacra Famiglia con san Giovannino è un dipinto a olio su tavola (63x53 cm) di Correggio, databile al 1518 circa e conservato nel Musée des Beaux-Arts di Orléans.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sacra Famiglia con san Giovannino (Correggio Orléans) · Mostra di più »

Salomè con la testa del Battista (Alonso Berruguete)

Salomè con la testa del Battista è un dipinto a olio su tavola (87,5x71 cm) di Alonso Berruguete, databile al 1512-1517 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Salomè con la testa del Battista (Alonso Berruguete) · Mostra di più »

Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Londra)

Salomè con la testa del Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (91x106 cm) tra il 1607 e il 1610.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Londra) · Mostra di più »

Salone dei Mesi

Il salone dei Mesi del Museo Schifanoia a Ferrara, decorato per volere di Borso d'Este dai migliori pittori dell'officina ferrarese attivi intorno al 1470, costituisce, per la qualità artistica e per i tanti rimandi alla cultura neoplatonica e astrologica del tempo, uno degli esempi più alti raggiunti dall'arte rinascimentale profana nelle corti italiane del XV secolo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Salone dei Mesi · Mostra di più »

San Bernardino da Siena tra due angeli

San Bernardino da Siena tra due angeli è un dipinto tempera su tela (385x220 cm) attribuito ad Andrea Mantegna e collaboratori, databile al 1460 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Bernardino da Siena tra due angeli · Mostra di più »

San Domenico (Cosmè Tura)

San Domenico è un dipinto a tempera o oro su tavola (651x32 cm) di Cosmè Tura, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Domenico (Cosmè Tura) · Mostra di più »

San Floriano (Francesco del Cossa)

San Floriano è un dipinto tempera a uovo e fondo oro su tavola (79×55 cm) di Francesco del Cossa, databile al 1472-1473 e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Floriano (Francesco del Cossa) · Mostra di più »

San Francesco (Cimabue)

San Francesco è un dipinto a tempera su tavola (107x57 cm) attribuito a Cimabue, databile al 1290 circa e conservato nel Museo della Porziuncola presso la basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Francesco (Cimabue) · Mostra di più »

San Francesco in meditazione (Caravaggio Cremona)

San Francesco in meditazione è un dipinto a olio su tela (130x90 cm) realizzato da Caravaggio tra il 1605 ed il 1606.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Francesco in meditazione (Caravaggio Cremona) · Mostra di più »

San Giorgio (Tiziano)

San Giorgio è un dipinto a olio su tavola (124x65 cm) di Tiziano, databile al 1511 circa e conservato nella Fondazione Cini di Venezia.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Giorgio (Tiziano) · Mostra di più »

San Giorgio e il drago (Paolo Uccello Melbourne)

San Giorgio e il drago è un dipinto a tempera e oro su tavola (62,2x38,8 cm) di Paolo Uccello, databile al 1423-1425 circa e conservato nella National Gallery of Victoria di Melbourne.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Giorgio e il drago (Paolo Uccello Melbourne) · Mostra di più »

San Giovanni Battista (Caravaggio)

San Giovanni Battista (talvolta chiamato San Giovanni nel deserto) era un soggetto molto frequente nella pittura di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571–1610), il quale realizzò almeno otto dipinti con questo tema.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Giovanni Battista (Caravaggio) · Mostra di più »

San Giovanni Battista (Francesco del Cossa)

San Giovanni Battista è un dipinto tempera a uovo su tavola (112×55 cm) di Francesco del Cossa, databile al 1472-1473 e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Giovanni Battista (Francesco del Cossa) · Mostra di più »

San Giovanni Battista (Tiziano)

San Giovanni Battista è un dipinto a olio su tela (201x134 cm) di Tiziano, databile al 1540 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Giovanni Battista (Tiziano) · Mostra di più »

San Giovannino (Michelangelo)

Il San Giovannino è una statua marmorea di Michelangelo, scolpita verso il 1495-1496 circa e oggi perduta.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Giovannino (Michelangelo) · Mostra di più »

San Girolamo in meditazione

San Gerolamo in meditazione è un'opera a olio su tela (cm 118 × 81), realizzata dal pittore italiano Caravaggio intorno al 1605.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Girolamo in meditazione · Mostra di più »

San Girolamo penitente (Pontormo)

San Girolamo penitente è un dipinto a olio su tavola (105x80 cm) di Pontormo, databile al 1525-1528 circa e conservato nel Landesmuseum di Hannover.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Girolamo penitente (Pontormo) · Mostra di più »

San Ludovico di Tolosa (Piero della Francesca)

San Ludovico di Tolosa è un affresco staccato (123x90 cm) di Piero della Francesca, datato al 1460 e conservato oggi nel Museo Civico di Sansepolcro.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Ludovico di Tolosa (Piero della Francesca) · Mostra di più »

San Michele Arcangelo (Ercole de' Roberti)

San Michele Arcangelo è un dipinto olio su tavola (17,3x13,5 cm) attribuito a Ercole de' Roberti, databile al 1470-1480 circa e conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Michele Arcangelo (Ercole de' Roberti) · Mostra di più »

San Michele Arcangelo e storie della sua leggenda

La tavola con San Michele Arcangelo e storie della sua leggenda è attribuita al pittore Coppo di Marcovaldo ed è databile agli anni che vanno dal 1250 al 1260 circa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Michele Arcangelo e storie della sua leggenda · Mostra di più »

San Pietro (Francesco del Cossa)

San Pietro è un dipinto tempera a uovo su tavola (112×55 cm) di Francesco del Cossa, databile al 1472-1473 e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Pietro (Francesco del Cossa) · Mostra di più »

San Sebastiano (Raffaello)

San Sebastiano è un dipinto a olio su tavola (43×34 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1501-1502 e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Sebastiano (Raffaello) · Mostra di più »

San Vincenzo Ferrer (Francesco del Cossa)

San Vincenzo Ferrer è un dipinto tempera a uovo su tavola (153×60 cm) di Francesco del Cossa, databile al 1472-1473 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Roberto Longhi e San Vincenzo Ferrer (Francesco del Cossa) · Mostra di più »

Sandro Sinigaglia

Sandro (Alessandro) Sinigaglia nasce il 28 aprile 1921 a Oleggio Castello, in provincia di Novara, da padre lombardo e madre piemontese.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sandro Sinigaglia · Mostra di più »

Sant'Ambrogio (Giusto de' Menabuoi)

Sant'Ambrogio è un'opera pittorica di Giusto de' Menabuoi, la cui prima documentazione risale al 1363 e conservato presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna Secondo la ricostruzione fatta da Roberto Longhi, la tavoletta proviene dal Polittico Terzago la cui parte centrale raffigurante la Maestà, firmata e datata, è oggi conservata presso il Museo nazionale di palazzo Reale a Pisa.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sant'Ambrogio (Giusto de' Menabuoi) · Mostra di più »

Sant'Anna Metterza

La Madonna col Bambino e sant'Anna, detta comunemente Sant'Anna Metterza, è un dipinto, tempera su tavola (175x103 cm), di Masaccio e Masolino da Panicale, databile al 1424-1425 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sant'Anna Metterza · Mostra di più »

Sant'Antonio Abate (Moretto)

Sant'Antonio Abate è un dipinto a olio su tela (297x148 cm) del Moretto, databile al 1530-1534 e conservato nel santuario della Madonna della Neve di Auro, frazione di Casto, in provincia di Brescia, al terzo altare destro.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sant'Antonio Abate (Moretto) · Mostra di più »

Santa Giustina di Padova e un donatore

Santa Giustina di Padova e un donatore è un dipinto a olio su tavola (200x139 cm) del Moretto, databile al 1530 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Santa Giustina di Padova e un donatore · Mostra di più »

Santa Lucia (Francesco del Cossa)

Santa Lucia è un dipinto tempera a uovo e fondo oro su tavola (79×56 cm) di Francesco del Cossa, databile al 1472-1473 e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Santa Lucia (Francesco del Cossa) · Mostra di più »

Santa monaca con due fanciulle

La Santa monaca con due fanciulle è una dipinto frammentario a tempera su tavola (79x35 cm) di Paolo Uccello, databile al 1435 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Santa monaca con due fanciulle · Mostra di più »

Santi Girolamo e Giovanni Battista

I Santi Girolamo e Giovanni Battista è il titolo di un pannello attribuito a Masaccio, facente parte della smembrata Pala Colonna, dipinta assieme a Masolino da Panicale.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Santi Girolamo e Giovanni Battista · Mostra di più »

Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo

Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo è una collana fondata da Giorgio Manganelli e Dante Isella nel 1987 che raccoglie classici italiani presso l'editore Guanda.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo · Mostra di più »

Scuola di via Cavour

Viene definita Scuola romana, o Scuola di via Cavour, un eterogeneo gruppo di artisti di attitudine espressionista, attivo a Roma tra il 1928 e il 1945.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Scuola di via Cavour · Mostra di più »

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì in Italia tra il XIII ed il XV secolo e riuscì a competere con Firenze, nonostante fosse più conservativa e si focalizzasse maggiormente sulla bellezza decorativa e l'eleganza dell'ultimo periodo dell'arte gotica.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Scuola senese · Mostra di più »

Sebastiano del Piombo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547Treccani, cit.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Sepoltura e gloria di santa Petronilla

Sepoltura e gloria di santa Petronilla è il soggetto di un dipinto del Guercino.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sepoltura e gloria di santa Petronilla · Mostra di più »

Sergio Vacchi

Sergio Vacchi nasce a Castenaso, nel bolognese.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sergio Vacchi · Mostra di più »

Sette opere di Misericordia

Le Sette opere della Misericordia è il soggetto di un dipinto del pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio, realizzato tra la fine del 1606 e l'inizio del 1607 e consegnato ai committenti il 9 gennaio di quell'anno.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sette opere di Misericordia · Mostra di più »

Sette tavolette con storie di Gesù

Le Sette tavolette con storie di Gesù sono un gruppo di dipinti a tempera e oro su tavola, attribuiti a Giotto, databili al 1320-1325 circa e conservati in vari musei: tre all'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera, una nel Metropolitan Museum di New York, una nell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, una nella collezione Berenson di Settignano (Firenze) e una nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sette tavolette con storie di Gesù · Mostra di più »

Seversky P-35

Il Seversky P-35 era un aereo da caccia monoposto costruito negli Stati Uniti sul finire degli anni trenta.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Seversky P-35 · Mostra di più »

Sofonisba (Mantegna)

Sofonisba è un dipinto tempera all'uovo su tavola di pioppo (72,1x19,8 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1495-1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Sofonisba (Mantegna) · Mostra di più »

Stefano da Ferrara

Stefano di Benedetto, meglio noto come Stefano da Ferrara, fu un pittore ferrarese, uno spaesato, probabilmente come ebbe a definirlo Roberto Longhi.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Stefano da Ferrara · Mostra di più »

Stendardo della Santissima Trinità

Lo stendardo della Santissima Trinità è un dipinto a olio su tela (166x94 cm per lato) di Raffaello, databile al 1499 circa e conservato nella Pinacoteca comunale di Città di Castello.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Stendardo della Santissima Trinità · Mostra di più »

Stimmate di san Francesco (Tiziano)

Le Stimmate di san Francesco è un dipinto a olio su tela (281x195 cm) di Tiziano, databile al 1525 circa e conservato nella Museo regionale Agostino Pepoli a Trapani.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Stimmate di san Francesco (Tiziano) · Mostra di più »

Storia della pittura

La storia della pittura è un pezzo della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Storia della pittura · Mostra di più »

Storie della Vera Croce

Le Storie della Vera Croce è un ciclo di affreschi conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Storie della Vera Croce · Mostra di più »

Storie di Consalvo di Córdoba

Le Storie di Consalvo di Córdoba è un ciclo di affreschi realizzato da Battistello Caracciolo e conservato all'interno del Palazzo Reale di Napoli.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Storie di Consalvo di Córdoba · Mostra di più »

Storie di san Giuliano e san Nicola

Le Storie di san Giuliano e san Nicola di Masaccio è un pannello, tempera su tavola (62x22 cm), proveniente dallo smembrato polittico di Pisa ed oggi conservato nei Musei statali di Berlino.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Storie di san Giuliano e san Nicola · Mostra di più »

Storie di san Vincenzo Ferrer

Le Storie di san Vincenzo Ferrer sono un dipinto tempera su tavola (27,5x214 cm) di Ercole de' Roberti, databile al 1473 e conservato nella Pinacoteca Vaticana nella Città del Vaticano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Storie di san Vincenzo Ferrer · Mostra di più »

Taddeo Gaddi

Per la sua pluridecennale attività nella bottega di Giotto ha sempre rivestito, tra i giotteschi della prima generazione, un posto di preminenza.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Taddeo Gaddi · Mostra di più »

Tanzio da Varallo

Già più volte segnalata da Roberto Longhi, la sua produzione artistica uscì dal modesto interesse riservatole sino ad allora dagli storici dell'arte, per merito di Giovanni Testori che, con l'esposizione torinese del 1959-60, contribuì in modo decisivo ad affermare la statura artistica del pittore di Alagna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Tanzio da Varallo · Mostra di più »

Tavolette con storie di Gesù

Le cinque Tavolette con storie di Gesù sono un gruppo di dipinti a tempera e oro su tavola, attribuiti alla cerchia di Cimabue o a un artista senese, databili al 1290-1300 circa e conservati in vari musei e collezioni private: nella Fondazione Longhi a Firenze, nel New Orleans Museum of Art, nel Portland Art Museum, nel monastero di Pedralbes vicino Barcellona e in una collezione privata di Milano.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Tavolette con storie di Gesù · Mostra di più »

Tebaide (Angelico)

La Tebaide è un dipinto a una tempera su tavola (73,5x208 cm) attribuito a Beato Angelico, databile al 1418-1420 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Tebaide (Angelico) · Mostra di più »

Tebaide (Paolo Uccello)

La Tebaide è un dipinto a tempera su tela (83x118 cm) di Paolo Uccello, databile al 1460 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Tebaide (Paolo Uccello) · Mostra di più »

Trittico degli Uffizi

Il Trittico degli Uffizi è un dipinto tempera su tavola di Andrea Mantegna, databile al 1460 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Trittico degli Uffizi · Mostra di più »

Trittico dell'Annunciazione (Braccesco)

Il Trittico dell'Annunciazione è un'opera, tecnica mista su tavola, attribuita a Carlo Braccesco, databile al 1490-1500 e conservata nel Museo del Louvre.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Trittico dell'Annunciazione (Braccesco) · Mostra di più »

Trittico dell'Umanità

Il Trittico della Misericordia anche detto dell'Umanità di Cristo è un dipinto a olio su tela di Correggio, databile al 1525 circa e oggi smembrato e in parte disperso.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Trittico dell'Umanità · Mostra di più »

Tuccia (Mantegna)

La vestale Tuccia è un dipinto tempera all'uovo su tavola di pioppo (72,5x23 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1495-1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Tuccia (Mantegna) · Mostra di più »

Ugo Ojetti

Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, consegue la laurea in Giurisprudenza e, insieme, esordisce come poeta (Paesaggi, 1892).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Ugo Ojetti · Mostra di più »

Umberto Bellintani

Per la biografia le fonti principali sono costituite da.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Umberto Bellintani · Mostra di più »

Uomo che sospende la lettura

LUomo che sospende la lettura è un dipinto a olio su tavola (67,5x53 cm) attribuito a Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, databile al 1529 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Uomo che sospende la lettura · Mostra di più »

Villa Il Tasso

Villa Il Tasso /(o anche Villa Il Ficalbo) è una villa di Firenze situata in via Benedetto Fortini 30, nel quartiere di Gavinana.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Villa Il Tasso · Mostra di più »

Villa La Gallina

Villa La Gallina si trova a Firenze, fa parte del complesso della Torre del Gallo ed ha accesso da piazza di Volsanminiato.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Villa La Gallina · Mostra di più »

Violante (Tiziano)

Violante è un dipinto a olio su tavola (64,5x51 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Violante (Tiziano) · Mostra di più »

Virgilio Guidi

Da giovane Virgilio Guidi segue i corsi dell'Istituto Tecnico a Roma, appassionato di geometria e disegno.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Virgilio Guidi · Mostra di più »

Virgo advocata

La Virgo advocata è un dipinto a olio su tavola (57x39 cm) attribuito ad Antonello da Messina, databile al 1452 e conservato nei Musei civici di Como (inv. 322).

Nuovo!!: Roberto Longhi e Virgo advocata · Mostra di più »

Vitale da Bologna

Rappresentante della scuola emiliana trecentesca, Vitale raccoglie il clima di una città legata alla cultura gotica d'oltralpe cresciuta nell'ambiente colto e internazionale della sua università, associandolo alI'espressivo, sereno e dinamico realismo della pittura e della miniatura bolognese.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Vitale da Bologna · Mostra di più »

Vittore Carpaccio

Fu uno dei protagonisti della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, divenendo forse il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto straordinario della Serenissima in quegli anni.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da padre avvocato di origini pisane e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Walter Binni

Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente.

Nuovo!!: Roberto Longhi e Walter Binni · Mostra di più »

9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1948)

La 9ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 19 agosto al 4 settembre del 1948.

Nuovo!!: Roberto Longhi e 9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1948) · Mostra di più »

Riorienta qui:

50 documenti primari, Roberto Longhi (storico dell'arte), Roberto Longhi (storico).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »