Indice
13 relazioni: Alpi Cozie, Alpi del Monviso, Bivacco Bonfante, Cima Sebolet, Fremo Cuncunà, Gruppo del Chambeyron, Monte Chersogno, Monte Faraut, Pelvo d'Elva, Prazzo, Rifugio Melezè, Valle Maira, Valle Varaita.
Alpi Cozie
Le Alpi Cozie sono una sezione della catena alpina che interessa l'Italia e la Francia. Collocate lungo la catena principale alpina, dal punto di vista orografico, insieme alle Marittime e alle Graie con la loro cresta segnano inoltre il confine tra Italia e Francia, prendendo il nome dell'antico regnante locale Cozio; nell'Alto Impero costituirono una provincia romana col nome di Alpes Cottiae.
Vedere Rocca la Marchisa e Alpi Cozie
Alpi del Monviso
Le Alpi del Monviso (dette anche Alpi Cozie meridionali) sono una sottosezione delle Alpi Cozie, di cui costituiscono la parte più meridionale dal colle della Maddalena fino al colle della Croce, prendendo il nome dal Monviso, la vetta più alta e caratteristica della sezione.
Vedere Rocca la Marchisa e Alpi del Monviso
Bivacco Bonfante
Il bivacco Elio Bonfante alle Camoscere (abbreviato in bivacco Bonfante) è un bivacco situato in valle Maira, in comune di Prazzo, ai piedi del monte Chersogno e della rocca la Marchisa.
Vedere Rocca la Marchisa e Bivacco Bonfante
Cima Sebolet
La Cima Sebolet (3023 m) è una montagna delle Alpi Cozie, situata a cavallo delle valli Varaita e Maira, in provincia di Cuneo.
Vedere Rocca la Marchisa e Cima Sebolet
Fremo Cuncunà
Fremo Cuncunà è un punto panoramico situato sul colle San Giovanni, ad Elva, un piccolo comune in provincia di Cuneo. La sua fama è dovuta alla presenza di un’affascinante roccia a strapiombo sulla valle Maira, che offre un punto panoramico eccezionale con la possibilità di ammirare alcune tra le vette più alte e significative della provincia di Cuneo (da Nord-Ovest e poi in senso antiorario il Monte Pelvo, il Monte camoscere, il Monte Chersogno, Rocca la Marchisa, e ancora continuando verso sud, il Monte Oronaye, Rocca la Meja, e il Monte Tibert).
Vedere Rocca la Marchisa e Fremo Cuncunà
Gruppo del Chambeyron
Il Gruppo del Chambeyron (detto anche Catena Chambeyron-Mongioia-Marchisa oppure Massiccio del Chambeyron) è un gruppo montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Monviso), posto in Italia e, in misura minore, in Francia, raccogliendo la parte delle Alpi Cozie tra il Colle dell'Agnello e il Colle della Maddalena.
Vedere Rocca la Marchisa e Gruppo del Chambeyron
Monte Chersogno
Il monte Chersogno (3.026) è una vetta alpina che si trova in valle Maira, nella provincia di Cuneo. Appartiene alle Alpi Cozie, sottosezione Alpi del Monviso.
Vedere Rocca la Marchisa e Monte Chersogno
Monte Faraut
Il monte Faraut (3.046) è una montagna delle Alpi Cozie, situata nella parte più a monte dello spartiacque tra valle Varaita e valle Maira.
Vedere Rocca la Marchisa e Monte Faraut
Pelvo d'Elva
Il Pelvo d'Elva (3.064) è una montagna delle Alpi Cozie (sottosezione Alpi del Monviso), che domina da un lato la Valle Varaita, dall'altro la Val Maira e di cui Elva è il paese più vicino alla vetta.
Vedere Rocca la Marchisa e Pelvo d'Elva
Prazzo
Prazzo (Prass in piemontese, Prats in occitano) è un comune italiano di 181 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, situato in Valle Maira.
Vedere Rocca la Marchisa e Prazzo
Rifugio Melezè
Il rifugio Melezè è un rifugio escursionistico situato nell'alta valle Varaita di Bellino, nelle Alpi Cozie, in provincia di Cuneo.
Vedere Rocca la Marchisa e Rifugio Melezè
Valle Maira
La Valle Maira (Val Màira in piemontese) è una valle alpina in provincia di Cuneo, prendendo il nome dal torrente Maira che la percorre nella sua lunghezza.
Vedere Rocca la Marchisa e Valle Maira
Valle Varaita
La Valle Varaita (val Varacha in occitano, Valvràita in piemontese, Valvrèita in Alto-piemontese) è una valle della Provincia di Cuneo, in Piemonte, il cui simbolo è il Monviso (3.841 m) e con esso, laghi montani, antiche borgate, piste da sci e la presenza del Bosco dell'Alevé, che ne fanno un'apprezzata meta turistica.