Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rocci

Indice Rocci

Rocci è un'antica famiglia feudale di origini lombarde e di parte guelfa che si formò a Cremona nel XIII secolo.

7 relazioni: Agape, Bernardino Rocci, Ciriaco Rocci, Foriere maggiore dei sacri palazzi apostolici, Nobiltà romana, Oreste Badellino, Roche.

Agape

Àgape o agàpe (dal greco ἀγάπη, agápē, in latino caritasBattista Mondin, Storia della metafisica, vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritas, agape)".) significa amore disinteressato, fraterno, smisurato.

Nuovo!!: Rocci e Agape · Mostra di più »

Bernardino Rocci

Nacque a Roma da una famiglia importante di origine cremonese e milanese.

Nuovo!!: Rocci e Bernardino Rocci · Mostra di più »

Ciriaco Rocci

Figlio di Bernardino Rocci e Clarice Arrigoni, fu membro di una nobile famiglia di origine cremonese e nipote del cardinale Pompeo Arrigoni.

Nuovo!!: Rocci e Ciriaco Rocci · Mostra di più »

Foriere maggiore dei sacri palazzi apostolici

Il Foriere maggiore dei sacri palazzi apostolici (lat. forerius major; suppellectilis pontificiae domus procuratorem) detto anche Foriere maggiore del papa, era il primo ufficiale palatino della Famiglia Pontificia dopo il Monsignor Maggiordomo, di cui assumeva le funzioni in caso di assenza e vacanza, e il secondo cameriere segreto laico partecipante di spada e cappa, dopo il Gran Maestro del Sacro Ospizio, che veniva nominato a vita a discrezione del papa almeno dai tempi di Giulio III e Paolo IV previo giuramento nelle mani dello stesso pontefice.

Nuovo!!: Rocci e Foriere maggiore dei sacri palazzi apostolici · Mostra di più »

Nobiltà romana

La nobiltà romana fu una classe sociale privilegiata della città di Roma e del suo contado dall'epoca medievale sino alla fine dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Rocci e Nobiltà romana · Mostra di più »

Oreste Badellino

Latinista, insegnante al Liceo "D'Azeglio" di Torino, nel 1949 pubblicò un ponderoso Dizionario Italiano-Latino, che nel 1964 fu abbinato dalla Casa Editrice Rosenberg e Sellier al famoso Dizionario Georges-Calonghi: Latino-Italiano, in cui il latinista genovese Ferruccio Calonghi tradusse e rielaborò,ampliandolo, il dizionario latino-tedesco di Karl Ernst Georges.

Nuovo!!: Rocci e Oreste Badellino · Mostra di più »

Roche

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rocci e Roche · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »