Indice
333 relazioni: Abuna Petros, Accordo di pace tra l'Italia e l'Egitto, Addis Abeba, Aeronautica Nazionale Repubblicana, Affile, Africa Orientale Italiana, Alberto Pariani, Aldo Castellani, Aldo Resega, Alessandro Lessona, Alessandro Pavolini, Alighiero Miele, Ambrogio Marchioni, Amedeo De Cia, Amedeo De Rege Thesauro, Amedeo di Savoia-Aosta (1898), Angelo Del Boca, Anni facili, Annibale Bergonzoli, Antonio Amantea, Antonio Cerbino, Antonio Locatelli, Antonio Pallante, Arbegnuoc, Archimede Mischi, Armee Ligurien, Armistizio di Cassibile, Arrigo Tessari, Augusto Capon, Augusto De Marsanich, Aurelio Liotta, Azolino Hazon, Bando Graziani, Battaglia del Ganale Doria, Battaglia dell'Ogaden, Battaglia delle Alpi Occidentali, Battaglia di Beda Fomm, Battaglia di Cufra, Battaglia di El Mechili, Battaglia di Punta Stilo, Beniamino Montesano, Benito Mussolini, Bombardamento aereo dell'ospedale di Dolo, Brigata corazzata speciale "Babini", Brigate nere, Bruno Pelizzi, Caduta della Repubblica Sociale Italiana, Camillo Barany Hindard, Campagna d'Italia (1943-1945), Campagna del Nordafrica, ... Espandi índice (283 più) »
Abuna Petros
Abuna Petros nacque a Fitche, a nord di Addis Abeba con il nome di Hailemariam, crescendo in una famiglia di contadini. All'età di 24 anni decise di seguire gli studi religiosi e divenne monaco.
Vedere Rodolfo Graziani e Abuna Petros
Accordo di pace tra l'Italia e l'Egitto
Laccordo di pace tra l'Italia e l'Egitto fu un accordo di pace sottoscritto il 10 settembre 1946, a Parigi, a margine dei negoziati per i trattati di pace della seconda guerra mondiale, per la conclusione delle ostilità tra i due paesi, apertesi con l'entrata in guerra dell'Italia e la successiva invasione del territorio egiziano.
Vedere Rodolfo Graziani e Accordo di pace tra l'Italia e l'Egitto
Addis Abeba
Addis Abeba (amarico: አዲስ አበባ, Addis Abäba, con significato di "nuovo fiore"; oromo: Finfinne, un'onomatopea che indica le sorgenti presenti nel luogo; Ge'ez: በረራ, Bərəra) chiamata spesso dai suoi residenti anche con il nome di Sheger, è la capitale dell'Etiopia e la sede centrale dell'Unione Africana con abitanti stimati a luglio 2015.
Vedere Rodolfo Graziani e Addis Abeba
Aeronautica Nazionale Repubblicana
LAeronautica Nazionale Repubblicana (abbreviata in ANR), costituita come Aeronautica Repubblicana il 27 ottobre 1943 ed operante tra la fine del 1943 e il 19 aprile 1945, era l'aeronautica militare della Repubblica Sociale Italiana, attiva principalmente nel contrastare le formazioni di bombardieri statunitensi dirette a colpire l'Italia settentrionale o la Germania meridionale.
Vedere Rodolfo Graziani e Aeronautica Nazionale Repubblicana
Affile
Affìle è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.
Vedere Rodolfo Graziani e Affile
Africa Orientale Italiana
Con Africa Orientale Italiana (in sigla A.O.I.) si fa riferimento all'insieme di colonie italiane nel Corno d'Africa, la cui unione fu proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell'Etiopia.
Vedere Rodolfo Graziani e Africa Orientale Italiana
Alberto Pariani
Nato da Ida Pariani e da padre ignoto; poco dopo la sua venuta al mondo, la madre si trasferì in Argentina mentre l'anonimo padre - sicuramente un uomo di elevato rango sociale, forse addirittura un esponente dei Savoia - gli garantì un'ottima istruzione militare, solitamente impossibile per un "figlio di NN".
Vedere Rodolfo Graziani e Alberto Pariani
Aldo Castellani
È stato lo scopritore del Trypanosoma brucei, il microrganismo che attraverso la puntura della mosca tse-tse provoca la malattia del sonno nell'Africa tropicale.
Vedere Rodolfo Graziani e Aldo Castellani
Aldo Resega
Fu commissario federale di Milano durante la Repubblica Sociale Italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Aldo Resega
Alessandro Lessona
Comunemente lo si crede nato nel 1891, ma alcune fonti riportano come data di nascita il 1887, il che significa che al momento della morte avrebbe dovuto avere 104 o 105 anni.
Vedere Rodolfo Graziani e Alessandro Lessona
Alessandro Pavolini
Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma, e nel 1929 divenne federale di Firenze. Dopo l'arresto di Mussolini (25 luglio 1943) fuggì nella Germania nazista e di lì si attivò per la ricostituzione del fascismo in Italia.
Vedere Rodolfo Graziani e Alessandro Pavolini
Alighiero Miele
Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 9 giugno 1887, figlio di Carlo. Si arruolò nel Regio Esercito entrando nelle Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino nel luglio 1905.
Vedere Rodolfo Graziani e Alighiero Miele
Ambrogio Marchioni
Ambrogio Marchioni nacque a Napoli il 31 agosto 1911. Fu ordinato sacerdote il 26 maggio 1934. Per prepararsi alla carriera diplomatica entrò nel 1934 nella Pontificia accademia ecclesiastica laureandosi in diritto canonico presso l'Istituto Sant'Apollinare.
Vedere Rodolfo Graziani e Ambrogio Marchioni
Amedeo De Cia
Pluridecorato ufficiale del Regio Esercito, prese parte alla Guerra italo-turca, ed alla prima guerra mondiale. Durante il corso della seconda guerra mondiale si distinse nelle operazioni sul fronte occidentale, e poi durante la campagna di Grecia al comando della 5ª Divisione alpina "Pusteria", dove criticò aspramente la condotta della operazioni da parte dell'Alto Comando italiano, tanto da venire sostituito.
Vedere Rodolfo Graziani e Amedeo De Cia
Amedeo De Rege Thesauro
Nacque a Brescia il 10 maggio 1903, figlio del conte Carlo, militare di carriera,. e di Laura Avogadro dei conti di Quinto, all'interno di una nobile famiglia piemontese ricca di tradizioni militari.
Vedere Rodolfo Graziani e Amedeo De Rege Thesauro
Amedeo di Savoia-Aosta (1898)
Amedeo nacque a Torino nel 1898 da Emanuele Filiberto, secondo duca d'Aosta, e da Elena di Borbone-Orléans.
Vedere Rodolfo Graziani e Amedeo di Savoia-Aosta (1898)
Angelo Del Boca
Si definiva il primo italiano ad essersi occupato della ricostruzione critica e sistematica della storia politico-militare dell'espansione italiana in Africa orientale e in Libia, e il primo storico ad avere denunciato i crimini di guerra compiuti dalle truppe italiane durante le guerre coloniali fasciste.
Vedere Rodolfo Graziani e Angelo Del Boca
Anni facili
Anni facili è un film italiano del 1953 diretto da Luigi Zampa e basato su un soggetto di Vitaliano Brancati. Per i temi trattati ed i personaggi evocati suscitò notevoli contrasti politici ed incontrò molte difficoltà con la censura.
Vedere Rodolfo Graziani e Anni facili
Annibale Bergonzoli
Nacque a Cannobio (provincia di Novara) il 1º novembre 1884, figlio di Pompeo e Francesca Branca. Dopo aver completato gli studi superiori, si arruolò nel Regio Esercito come ufficiale della riserva, entrandoIn surroga al fratello Battista già arruolato nell’esercito.
Vedere Rodolfo Graziani e Annibale Bergonzoli
Antonio Amantea
Nacque a Lecce il 28 settembre 1894, figlio di Nicola, furiere del Regio Esercito in servizio presso il locale Distretto militare, e della signora Giovanna Meileo.
Vedere Rodolfo Graziani e Antonio Amantea
Antonio Cerbino
Nacque a Grottaglie nel 1894, figlio di Emanuele, di professione muratore, e Chiara Maria D'Amauri.. Conseguì il diploma presso la Scuola d'arte nella sua città natale e poi quello presso l'Istituto superiore di Belle Arti di Roma, conseguendo pure l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole medie.
Vedere Rodolfo Graziani e Antonio Cerbino
Antonio Locatelli
Antonio Locatelli nasce il 19 aprile 1895 a Bergamo da Samuele e Anna Gelfi in una modesta famiglia. Nel 1913 prende il diploma di "capotecnico" (perito industriale) all'Istituto industriale "P.
Vedere Rodolfo Graziani e Antonio Locatelli
Antonio Pallante
Figlio di un appuntato del Corpo Forestale di stanza a Randazzo, Carmine Pallante, e di Maddalena Milloro, da giovanissimo frequentò per quattro anni, dopo le elementari, il seminario di Cassano Ionio che poi abbandonò (fu espulso dopo aver dato un calcio al rettore), poi di nuovo la scuola pubblica, divenendo un membro della Gioventù Italiana del Littorio.
Vedere Rodolfo Graziani e Antonio Pallante
Arbegnuoc
Gli Arbegnuoc erano i combattenti etiopici che, dopo la fine ufficiale della guerra d'Etiopia (maggio 1936) e l'esilio del Negus Hailé Selassié, continuarono a combattere contro l'esercito italiano per opporsi all'occupazione e alla perdita dell'indipendenza.
Vedere Rodolfo Graziani e Arbegnuoc
Archimede Mischi
Si distinse come ufficiale del Regio esercito durante i combattimenti della Grande Guerra, dove rimase ferito più volte, e ricevette tre medagli d'argento al V.M. Congedatosi nel 1927, l'anno successivo entrò nella Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale, con i cui reparti prese parte alla guerra d'Etiopia e alle prime azioni di contrasto alla locale guerriglia condotta da Ras Destà.
Vedere Rodolfo Graziani e Archimede Mischi
Armee Ligurien
L'Armata Liguria (tedesco: Armee Ligurien) fu un'unità militare dell'Asse attiva sul fronte italiano nelle ultime fasi della seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Armee Ligurien
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Vedere Rodolfo Graziani e Armistizio di Cassibile
Arrigo Tessari
Nacque il 4 gennaio 1897 a Belluno, e durante la prima guerra mondiale prestò servizio come tenente pilota in Albania inquadrato nell'85ª Squadriglia Caccia.
Vedere Rodolfo Graziani e Arrigo Tessari
Augusto Capon
Nel 1931, promosso ammiraglio di squadra, assunse l'incarico di capo del Servizio informazioni segrete della Marina (S.I.S.). Rimasto escluso dalla vita militare dopo l'approvazione delle leggi razziali fasciste nel 1938, fu catturato dal nazisti nel corso del Rastrellamento del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 e deportato presso il Campo di concentramento di Auschwitz, dove morì nelle camere a gas.
Vedere Rodolfo Graziani e Augusto Capon
Augusto De Marsanich
Nato a Roma il 13 aprile 1893, di origini dalmate, da Adelaide Piccinini ed Enrico De Marsanich, funzionario statale che ebbe una facile ascesa alle più alte cariche durante il fascismo (tra le quali podestà di Viterbo), Augusto De Marsanich fu seguace del sindacalismo rivoluzionario di Filippo Corridoni, interventista e combattente nella prima guerra mondiale come sottufficiale, prendendo parte anche alla guerra d'Etiopia.
Vedere Rodolfo Graziani e Augusto De Marsanich
Aurelio Liotta
Nato da una famiglia aristocratica, il padre Ignazio era medico e la madre, la baronessa Pirrone Maria, era proprietaria di latifondi presso San Fratello.
Vedere Rodolfo Graziani e Aurelio Liotta
Azolino Hazon
Hazon entrò alla Scuola Militare il 5 novembre 1904 e si diplomò sottotenente il 14 settembre 1906. Cominciò il servizio nel 6º Reggimento Alpini, con il quale combatté in Libia durante la guerra italo-turca.
Vedere Rodolfo Graziani e Azolino Hazon
Bando Graziani
Con il nome di Bando Graziani furono chiamati una serie di bandi di reclutamento militare obbligatorio, destinati ai giovani italiani nati negli anni tra il 1916 e il 1926, emanati dal Ministro della Difesa della Repubblica Sociale Italiana, Rodolfo Graziani, per la costituzione del nuovo esercito della RSI.
Vedere Rodolfo Graziani e Bando Graziani
Battaglia del Ganale Doria
La battaglia del Ganale Doria fu un confronto armato della guerra di Etiopia che si svolse sul fronte somalo nella zona del Giuba e che vide contrapposte le armate di Ras Destà Damtù e quelle del generale Rodolfo Graziani, governatore della Somalia.
Vedere Rodolfo Graziani e Battaglia del Ganale Doria
Battaglia dell'Ogaden
La battaglia dell'Ogaden fu una battaglia della guerra d'Etiopia svoltasi nell'omonima regione africana durante la primavera del 1936 tra truppe di conquista italiane provenienti dalla Somalia e difensori etiopi e si concluse con la vittoria dell'Italia.
Vedere Rodolfo Graziani e Battaglia dell'Ogaden
Battaglia delle Alpi Occidentali
La battaglia delle Alpi Occidentali avvenne sul confine fra il Regno d'Italia e la Repubblica francese tra il 10 e il 25 giugno 1940, durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Battaglia delle Alpi Occidentali
Battaglia di Beda Fomm
La battaglia di Beda Fomm fu lo scontro finale dell'operazione Compass, l'offensiva dell'esercito britannico nella fase iniziale della campagna del Nord Africa, durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Battaglia di Beda Fomm
Battaglia di Cufra
La battaglia di Cufra fu combattuta dal 31 gennaio al 1º marzo 1941, durante la campagna del deserto occidentale, all'interno del territorio della Libia italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Battaglia di Cufra
Battaglia di El Mechili
La battaglia di El Mechili fu uno scontro armato avvenuto nella località libica di El Mechili, in Cirenaica, tra le forze dell'Impero britannico e quelle italiane, il 24 gennaio 1941, durante l'operazione degli Alleati denominata Compass.
Vedere Rodolfo Graziani e Battaglia di El Mechili
Battaglia di Punta Stilo
La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio a sud-est di Punta Stilo, fu il primo vero scontro in mare tra Italia e Inghilterra del secondo conflitto mondiale e vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.
Vedere Rodolfo Graziani e Battaglia di Punta Stilo
Beniamino Montesano
Nacque a Rotondella il 3 dicembre 1899, provincia di Matera, figlio di Antonio e Filomena Palazzo. All'età di 17 anni conseguì il diploma di maestro elementare.
Vedere Rodolfo Graziani e Beniamino Montesano
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Rodolfo Graziani e Benito Mussolini
Bombardamento aereo dell'ospedale di Dolo
Il bombardamento aereo dell'ospedale di Dolo avvenne il 30 dicembre 1935, su un ospedale da campo della Croce Rossa svedese. L'attacco aereo compiuto dall'Aeronautica Militare Italiana a Dolo, in Etiopia, uccise tra le 22 e le 30 persone, per lo più etiopi.
Vedere Rodolfo Graziani e Bombardamento aereo dell'ospedale di Dolo
Brigata corazzata speciale "Babini"
La Brigata corazzata speciale (conosciuta anche come Brigata corazzata speciale "Babini", dal nome del suo comandante, generale Valentino Babini) era una unità meccanizzata di circostanza, istituita in fretta il 25 novembre 1940 in Nordafrica dal comando superiore in Libia del maresciallo Graziani per trasformazione dal Comando Carri Armati della Libia e con il concorso del Comando del 1º Reggimento fanteria carrista fatto affluire dalla madrepatria, al fine di raggruppare operativamente le varie unità corazzate separate presenti nel teatro in modo da costituire una formazione sufficientemente mobile e potente per poter contrastare le efficienti e pericolose unità meccanizzate britanniche della Western Desert Force.
Vedere Rodolfo Graziani e Brigata corazzata speciale "Babini"
Brigate nere
Le Brigate Nere furono un corpo ausiliario volontario delle Forze armate della Repubblica Sociale Italiana, organizzato dal Partito Fascista Repubblicano, che operò in Italia settentrionale dagli inizi di luglio del 1944 fino al termine della seconda guerra mondiale con compiti di antiguerriglia; Il corpo fu istituito il 30 giugno 1944 col decreto legislativo 446-XXII con il nome di Corpo Ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere ed era costituita da iscritti al Partito Fascista Repubblicano arruolatisi su base volontaria.
Vedere Rodolfo Graziani e Brigate nere
Bruno Pelizzi
Nacque a Parma nel quartiere Oltretorrente, in una famiglia ed in un contesto antifascista. Come molti altri popolani di Parma il padre fu un volontario della Legione Garibaldina che combatté nelle Argonne contro i tedeschi prima dell'entrata in guerra dell'Italia nel 1914.
Vedere Rodolfo Graziani e Bruno Pelizzi
Caduta della Repubblica Sociale Italiana
La caduta della Repubblica Sociale Italiana fu l'ultimo atto della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Ebbe come esito la sconfitta definitiva di Benito Mussolini e del fascismo italiano.
Vedere Rodolfo Graziani e Caduta della Repubblica Sociale Italiana
Camillo Barany Hindard
Camillo Hindard Barany nasce a Paullo, nel milanese, il 26 aprile 1889, figlio di piccoli proprietari terrieri ungheresi di religione ebraica.
Vedere Rodolfo Graziani e Camillo Barany Hindard
Campagna d'Italia (1943-1945)
La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.
Vedere Rodolfo Graziani e Campagna d'Italia (1943-1945)
Campagna del Nordafrica
La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.
Vedere Rodolfo Graziani e Campagna del Nordafrica
Campagna dell'Africa Orientale Italiana
La campagna dell'Africa Orientale Italiana fu l'insieme delle operazioni militari che videro confrontarsi le forze armate italiane e quelle britanniche nell'area del Corno d'Africa, durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Campagna dell'Africa Orientale Italiana
Campagna italiana di Grecia
La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Campagna italiana di Grecia
Campo di concentramento di Danane
Il campo di concentramento di Danane è stato un campo di concentramento nella Somalia italiana, gestito dall'Italia fascista dal 1935 al 1941.
Vedere Rodolfo Graziani e Campo di concentramento di Danane
Campo di internamento di Cap Matifou
Il campo di internamento di Cap Matifou, conosciuto anche come campo 211 e inglese 211 POW camp, fu un campo di prigionia costruito dagli Alleati nei pressi del villaggio Rouïba, in Algeria.
Vedere Rodolfo Graziani e Campo di internamento di Cap Matifou
CANT Z.1012
Il CANT Z.1012 era un trimotore da collegamento e da turismo ad ala bassa prodotto in piccola serie dall'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico (CRDA CANT) alla fine degli anni trenta.
Vedere Rodolfo Graziani e CANT Z.1012
Cantate dei legionari
Cantate dei legionari è un brano musicale composto da Auro D'Alba e musicato da Francesco Pellegrino nel 1936. Il canto è un inno dedicato al valore dei legionari delle camicie nere impegnati in Africa orientale nella guerra da poco conclusa contro l'Etiopia, che portò alla proclamazione dell'impero coloniale.
Vedere Rodolfo Graziani e Cantate dei legionari
Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano
Il capo di stato maggiore dell'Esercito è il massimo responsabile dell'approntamento, dell'addestramento e del mantenimento in efficienza dell'Esercito Italiano.
Vedere Rodolfo Graziani e Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano
Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo
Il Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo, nei comuni valdostani di Morgex e La Thuile, è uno dei capisaldi del "Gruppo Piccolo San Bernardo" del Sottosettore X/b Piccolo San Bernardo, insieme al Caposaldo Belvedere, al Caposaldo Piccolo San Bernardo e al Caposaldo Verney, volti a fronteggiare un eventuale nemico proveniente dal Piccolo San Bernardo.
Vedere Rodolfo Graziani e Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo
Carlo Allorio
Nato a Villata, fu ordinato sacerdote nel 1916 all'età di 25 anni. È stato prima coadiutore, poi arciprete, dal 1933 al 1945 della parrocchia di Trecate, succedendo a Sebastiano Briacca, precedentemente nominato vescovo di Mondovì.
Vedere Rodolfo Graziani e Carlo Allorio
Carlo Bagnaresi
Bagnaresi nacque a Castelbolognese, provincia di Ravenna, il 18 agosto 1922, figlio di Cars, di professione ferroviere e di Cornelia Amici.
Vedere Rodolfo Graziani e Carlo Bagnaresi
Carlo Emanuele Basile
Nato da nobile famiglia di origine siciliana, era figlio del senatore Achille Basile e di Carlotta Bossi. A soli sette anni rimase orfano del padre.
Vedere Rodolfo Graziani e Carlo Emanuele Basile
Carlo Miani
Nacque a Trieste il 27 agosto 1914 da famiglia originaria di Pola, figlio di Carlo e Antonia Grafitsch. Dopo aver conseguito la maturità classica entrò nella Regia Aeronautica come ufficiale di complemento nel settembre 1935.
Vedere Rodolfo Graziani e Carlo Miani
Cattedrale della Santissima Trinità (Addis Abeba)
La cattedrale della Santissima Trinità, conosciuta in amarico come Kidist Selassie, è la cattedrale ortodossa più antica di Addis Abeba in Etiopia, sede ufficiale dell'arcidiocesi ortodossa di Addis Abeba.
Vedere Rodolfo Graziani e Cattedrale della Santissima Trinità (Addis Abeba)
Cattedrale di San Giorgio (Addis Abeba)
La cattedrale di San Giorgio è una cattedrale ortodossa Tewahedo situata al termine di Churchill Road, all'interno del distretto di Arada, ad Addis Abeba, in Etiopia.
Vedere Rodolfo Graziani e Cattedrale di San Giorgio (Addis Abeba)
Cesare Andreoni
Figlio di Gaspare, proprietario terriero, e di Cecilia Pirola, vive nel capoluogo lombardo dove opera per tutta la vita.
Vedere Rodolfo Graziani e Cesare Andreoni
Cesare Frugoni
Cesare Frugoni nacque il 4 maggio del 1881 a Brescia da una famiglia abbiente. La madre, Rosa Camotti, morì quando Frugoni aveva da poco compiuto quattordici anni.
Vedere Rodolfo Graziani e Cesare Frugoni
Cesare Mainella
Nasce in una famiglia di artisti: il padre, Raffaele, fu un acquerellista e architetto, noto a Venezia e in Francia, mentre la madre Fanny, figlia di Giulio Carlini, celebre ritrattista dell'Ottocento, fu una delle prime donne a diplomarsi all'Accademia di Venezia.
Vedere Rodolfo Graziani e Cesare Mainella
Chiesa della Pietà (Brindisi)
La Chiesa della Pietà (conosciuta anche come Convento Frati Minori della Pietà) è un luogo di culto cattolico della città di Brindisi. Questa chiesa è un centro di culto dedicato a Maria sotto il titolo dell’Addolorata.
Vedere Rodolfo Graziani e Chiesa della Pietà (Brindisi)
Circolare 15000
La Circolare 15000, emanata il 31 dicembre 1939 dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano Rodolfo Graziani, segna un punto di svolta nel modo di concepire la fortificazione alpina, non più limitata sullo spartiacque, ma con un consistente sviluppo anche sul fondo valle.
Vedere Rodolfo Graziani e Circolare 15000
Cirenaica italiana
La colonia Cirenaica era una delle due colonie italiane in terra libica. Il suo territorio corrispondeva a quello della Cirenaica odierna. Creata dopo la guerra italo-turca, nel 1934, confluì nella Libia italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Cirenaica italiana
Città di fondazione nel periodo fascista
Le città di fondazione nel periodo fascista, ovvero i centri urbani fondati in quell'epoca, hanno delle caratteristiche peculiari legate alle teorie urbanistiche del tempo.
Vedere Rodolfo Graziani e Città di fondazione nel periodo fascista
Collaborazionismo
Il collaborazionismo è un fenomeno sociale e politico connesso alle vicende di governo di un paese occupato militarmente da una potenza straniera, che vi organizza una classe dirigente totalmente asservita agli interessi degli occupanti.
Vedere Rodolfo Graziani e Collaborazionismo
Colonia ebraica in Etiopia
La creazione di una colonia ebraica in Etiopia fu un progetto, mai concretizzatosi, ideato dal governo italiano durante gli anni '30. Esso si inserisce nell'ambito delle misure più o meno repressive proposte per la soluzione della questione ebraica, in seno o col supporto del territorialismo, intese a rilocare gli ebrei dall'Europa, dei quali il più noto è il Piano Madagascar.
Vedere Rodolfo Graziani e Colonia ebraica in Etiopia
Colonia eritrea
La Colonia eritrea (o Eritrea italiana) fu la prima colonia del Regno d'Italia in Africa. La Colonia primogenita, come fu anche chiamata, aveva gli stessi confini dell'attuale Eritrea.
Vedere Rodolfo Graziani e Colonia eritrea
Colonialismo italiano
Il colonialismo italiano fu un periodo compreso tra il 1882 e il 1960, durante il quale l'Italia intraprese una serie di spedizioni con lo scopo di avviare, e successivamente espandere, un proprio dominio coloniale, soprattutto in territorio africano.
Vedere Rodolfo Graziani e Colonialismo italiano
Conquista italiana di Cufra
La conquista italiana di Cufra avvenne il 20 gennaio 1931, durante la riconquista della Libia.
Vedere Rodolfo Graziani e Conquista italiana di Cufra
Contrassegni di dignità
Molti oggetti, oltre al timbro, sono frequentemente rappresentati intorno allo scudo, o accollati sia in palo che in decusse, o affiancati da entrambi i lati, come ornamenti esteriori dello scudo.
Vedere Rodolfo Graziani e Contrassegni di dignità
Crimini di guerra italiani
I crimini di guerra italiani sono stati quegli atti, contrari ai trattati ed alle leggi di guerra nazionali o internazionali, e considerati crimine di guerra, commessi da appartenenti alle forze armate italiane dall'Unità d'Italia in poi.
Vedere Rodolfo Graziani e Crimini di guerra italiani
Cronologia del colonialismo italiano
Segue una cronologia del colonialismo italiano.
Vedere Rodolfo Graziani e Cronologia del colonialismo italiano
Cronologia del fascismo italiano
La cronologia del fascismo italiano riguarda il periodo della storia d'Italia che va dalle origini del fascismo (1919) alla vittoria della Resistenza partigiana e all'uccisione di Benito Mussolini.
Vedere Rodolfo Graziani e Cronologia del fascismo italiano
Cronologia della campagna del Nordafrica
Di seguito, in ordine cronologico, gli eventi della campagna del Nord Africa, combattuta da Italia e Germania (a partire dal 1941) da una parte e la Gran Bretagna, con l'importante contribuito di contingenti Indiani, Australiani, Neozelandesi e Sudafricani, e gli Stati Uniti (a partire dal 1943) dall'altra, tra il 1940 e il 1943, tra Libia, Egitto e Tunisia.
Vedere Rodolfo Graziani e Cronologia della campagna del Nordafrica
Cronologia della Resistenza italiana
Qualsiasi cronologia della Resistenza italiana non può che cominciare con il Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943. Eppure, i venti mesi di Resistenza (fino al 25 aprile 1945) "sono il risultato di una scelta che viene da lontano" e presuppongono innanzitutto il fallimento delle iniziative belliche fasciste.
Vedere Rodolfo Graziani e Cronologia della Resistenza italiana
Cronologia della Resistenza romana
Quella che segue è una cronologia degli avvenimenti più significativi dell'occupazione tedesca di Roma e della Resistenza romana.
Vedere Rodolfo Graziani e Cronologia della Resistenza romana
Cronologia della seconda guerra mondiale (1940)
Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1940.
Vedere Rodolfo Graziani e Cronologia della seconda guerra mondiale (1940)
Cufra
Cufra (AFI:; in arabo كفرة; in francese Koufra, in inglese Kufra) è un'oasi nella Libia sud-orientale (circa 23,3° N, 22,9° E), nella regione della Cirenaica, che ha svolto un ruolo nella campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale e che fu teatro della battaglia di Cufra.
Vedere Rodolfo Graziani e Cufra
Dagabur
Dagabur o Dagahbur (in lingua somala Dhagaxbuur) è una città nella parte orientale dell'Etiopia nella regione geografica dell'Ogaden. È situata sulle rive del fiume Gierer nell'omonima Zona di Dagabur nella Regione dei Somali ed è il centro amministrativo dell'omonima woreda.
Vedere Rodolfo Graziani e Dagabur
Davide Fossa
Si iscrisse al Partito Nazionale Fascista in giovane età, nell'anno della fondazione, il 1921. L'anno successivo partecipò alla marcia su Roma, e proseguì la sua adesione al movimento fondando e dirigendo il periodico L'avanguardia fascista di La Spezia.
Vedere Rodolfo Graziani e Davide Fossa
Debra Libanòs
Il monastero di Debra Libanòs (in amarico ደብረ፡ሊባኖስ, Däbrä Libanos) in Etiopia, è situato nella regione degli Oromo (ex provincia dello Scioa), a nord della capitale Addis Abeba (circa 80 km).
Vedere Rodolfo Graziani e Debra Libanòs
Deportazione dei carabinieri romani
La locuzione deportazione dei carabinieri romani si riferisce alla deportazione da Roma in Germania di circa 2500 componenti dell'arma dei carabinieri.
Vedere Rodolfo Graziani e Deportazione dei carabinieri romani
Deportazioni di massa del Gebel
Con la locuzione di deportazioni di massa del Gebel si indicano le deportazioni coattive messe in atto dalle forze armate italiane tra il 1929 e il 1931 ai danni delle popolazioni nomadi e seminomadi della regione libica del Gebel el-Achdar, nell'ambito dei più ampi eventi della cosiddetta riconquista della Cirenaica.
Vedere Rodolfo Graziani e Deportazioni di massa del Gebel
Destà Damtù
Nacque nella regione etiopica del Guraghé da nobile famiglia scioana. Nel 1916 sostenne ras Tafarì Maconnén (il futuro imperatore Hailé Selassié) contro il pretendente al trono Ligg Iasù e nel 1924 ne sposò una figlia diventandone genero.
Vedere Rodolfo Graziani e Destà Damtù
Deutsches Afrikakorps
Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Deutsches Afrikakorps
Dire Daua
Dire Daua, conosciuta in italiano anche come Diredaua (in lingua oromonica: Dirree dhawaa, in amarico: ድሬ ዳዋ, Dirē Dawa, in somalo Dirirdhaba), è una città dell'Etiopia, una delle due città autonome insieme alla capitale Addis Abeba.
Vedere Rodolfo Graziani e Dire Daua
Discorso della riscossa
Il discorso della riscossa (o discorso del Lirico), tenuto il 16 dicembre 1944 a Milano, al Teatro Lirico (il Teatro alla Scala era stato distrutto dai bombardamenti alleati nel 1943), fu l'ultimo grande discorso e insieme l'ultima apparizione pubblica di Benito Mussolini in qualità di capo del governo della Repubblica Sociale Italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Discorso della riscossa
Dolo (Etiopia)
Dolo, in passato nota anche come Dolo abissina per distinguerla dall'omonima parte della città in Somalia situata sull'altra sponda del fiume Daua Parma alla confluenza del Ganale Doria (da cui nasce il fiume Giuba), è una città di confine nel sud-est dell'Etiopia, situata nella zona di Liben della regione dei Somali, a 30 chilometri dal confine tra l'Etiopia e la Somalia.
Vedere Rodolfo Graziani e Dolo (Etiopia)
Domenico Siciliani
Nato a Cirò in Calabria da famiglia di origine napoletana, frequentò l'Accademia militare di Modena, terminandola nel 1898, e successivamente la scuola superiore di guerra di Torino.
Vedere Rodolfo Graziani e Domenico Siciliani
Eccidio di Lechemti
L'eccidio di Lechemti o eccidio di Bonàia è stato un attacco compiuto nella notte tra il 26 e il 27 giugno 1936 da un gruppo di guerriglieri etiopici nei confronti di una spedizione militare aerea italiana, guidata dal generale Vincenzo Magliocco, accampata sull'aviosuperficie di Bonàia, nei pressi di Lechemti, nella regione occidentale dell'Etiopia.
Vedere Rodolfo Graziani e Eccidio di Lechemti
Edgardo Sogno
Partecipò alla resistenza italiana (con il nome di battaglia Franco Franchi diresse l'Organizzazione Franchi, una formazione militare di partigiani badogliani), di fede politica monarchica, liberale e anticomunista, Medaglia d'oro al Valor Militare, quella di Edgardo Sogno è una biografia singolare e controversa che tuttora suscita dibattito e valutazioni discordi.
Vedere Rodolfo Graziani e Edgardo Sogno
Eighth Army (British Army)
L'Eighth Army fu l'unità militare operativa del British Army che, a partire dall'estate 1941, raggruppava le forze combattenti del Commonwealth delle nazioni schierate nel Medio Oriente durante la seconda guerra mondiale, conducendo le operazioni offensive e difensive nella campagna del Nordafrica contro le forze italo-tedesche, dapprima per la difesa del Canale di Suez e poi per la conquista del Nordafrica; l'armata venne impiegata poi nella campagna d'Italia, prendendo parte allo sbarco in Sicilia e risalendo lentamente la penisola insieme alle altre forze alleate fino alla resa delle forze italo-tedesche a seguito dell'offensiva di primavera e la conclusione del conflitto.
Vedere Rodolfo Graziani e Eighth Army (British Army)
Emanuele Beraudo di Pralormo
Discendente da nobile famiglia piemontese sposò Maria Incisa della Rocchetta (1901-1996), figlia del marchese Enrico Incisa della Rocchetta e della principessa donna Eleonora Chigi della Rovere, dalla quale ebbe tre figli, uno dei quali Filippo Beraudo, Conte di Pralormo, nato nel 1941 è l'attuale proprietario del Castello di Pralormo.
Vedere Rodolfo Graziani e Emanuele Beraudo di Pralormo
Embaié Uoldemariàm
Durante l'impero di Hailé Selassié ricoprì importanti incarichi, tra cui quello di consigliere politico e giuridico del duca di Harar nel 1935, viceministro della giustizia nel 1942, viceministro degli esteri nel 1946, ministro della giustizia nel 1947 e ministro senza portafolio nella segreteria del primo ministro el 1952.
Vedere Rodolfo Graziani e Embaié Uoldemariàm
Emilio Canevari (generale)
Già colonnello nel Regio Esercito, autore di saggi e collaboratore ordinario di Il Regime Fascista con lo pseudonimo di Maurizio Claremoris, fu fra i firmatari del ''Manifesto della razza'' che dette vita alle leggi razziali fasciste.
Vedere Rodolfo Graziani e Emilio Canevari (generale)
Emilio Faldella
Nasce a Maggiora (NO) nel 1897 da un'antica famiglia del Monferrato. Nel 1914 entra nella Accademia Militare di Modena e nel maggio 1915 è nominato sottotenente destinato al 3º Reggimento Alpini.
Vedere Rodolfo Graziani e Emilio Faldella
Emilio Q. Daddario
Nato a Newton Center, in Massachusetts, da Attilio e Giovanna (nata Ciovacco) Daddario, entrambi di origini italiane, ha frequentato le scuole pubbliche a Boston per poi passare alla Tilton School e alla Country Day School.
Vedere Rodolfo Graziani e Emilio Q. Daddario
Enrico Cuccia
Diceva scherzosamente che per un banchiere può essere un peccato veniale scappare con la cassa, ma sarebbe un peccato mortale tradire la fiducia dei propri clienti e aggiungeva che i segreti di cui era a conoscenza lo avrebbero seguito nella tomba.
Vedere Rodolfo Graziani e Enrico Cuccia
Enrico Martini (partigiano)
Maggiore del Corpo degli alpini, fu fondatore e comandante del 1º Gruppo Divisioni Alpine, il gruppo di partigiani autonomi più importante ed efficiente durante la Resistenza, e venne decorato con Medaglia d'oro al valor militare a vivente.
Vedere Rodolfo Graziani e Enrico Martini (partigiano)
Enrico Piaggio
Figlio secondogenito di Rinaldo Piaggio, Enrico nasce il 22 febbraio 1905 a Pegli, successivamente annessa al comune di Genova, in Viale Villa Gavotti, 7.
Vedere Rodolfo Graziani e Enrico Piaggio
Entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale
Il 1º settembre 1939, a seguito dell'attacco tedesco contro la Polonia, il capo del governo Benito Mussolini, nonostante un patto di alleanza con la Germania, dichiarò la non belligeranza italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale
Ermacora Zuliani
Nacque a Magnano in Riviera il 25 ottobre 1897, figlio di Giovanni e Emilia Ermacora.. Arruolato nel Regio Esercito il 21 settembre 1916,.
Vedere Rodolfo Graziani e Ermacora Zuliani
Ernesto Botto
Nacque a Torino l'8 novembre 1907, Ernesto Botto si arruolò come allievo ufficiale della Regia Aeronautica nel 1929, frequentando il corso "Grifo" dell'Accademia Aeronautica allora con sede a Caserta, conseguendo nel 1932 il brevetto di pilota d'aeroplano e venendo nominato l'anno successivo sottotenente del Ruolo naviganti.
Vedere Rodolfo Graziani e Ernesto Botto
Esercito Nazionale Repubblicano
LEsercito Nazionale Repubblicano fu l'esercito regolare della Repubblica Sociale Italiana. Dipendeva dal governo della R.S.I., ma per l'impiego operativo era di fatto subordinato ai comandi militari tedeschi.
Vedere Rodolfo Graziani e Esercito Nazionale Repubblicano
Etiopia
LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.
Vedere Rodolfo Graziani e Etiopia
Ezio Andolfato
Nacque a Caserta il 30 novembre 1910.. Arruolatosi nel Regio Esercito iniziò a frequentare la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena da cui uscì nell'aprile 1933 con il grado di sottotenente in servizio permanente effettivo, assegnato all'arma di fanteria, corpo degli alpini.
Vedere Rodolfo Graziani e Ezio Andolfato
Fascist Legacy
Fascist Legacy ("L'eredità del fascismo") è un documentario in due parti sui crimini di guerra commessi dagli italiani durante la seconda guerra mondiale, realizzato dalla BBC e mandato in onda nei giorni 1 e 8 novembre 1989.
Vedere Rodolfo Graziani e Fascist Legacy
Fausto Balilla Albani
Ha combattuto durante la seconda guerra mondiale come pilota di caccia della Regia Aeronautica diventando "probabile asso" e ricevendo molteplici onorificenze fra le quali quattro Medaglie al Valor Militare, due di Bronzo e due d'Argento.
Vedere Rodolfo Graziani e Fausto Balilla Albani
Fernando Gelich
Proveniente da nobile famiglia veneta, il conte Gelich nacque a Verona il 13 luglio 1889, figlio di Vittorio ed Eugenia Spandri.
Vedere Rodolfo Graziani e Fernando Gelich
Fezzan
Il Fezzan (o Fasania, italianizzazione del lemma latino Phasānia; فزان, Fizzān; in berbero: Fezzan) è una regione della Libia nel cuore del deserto del Sahara.
Vedere Rodolfo Graziani e Fezzan
Fiat-SPA AS37
Il Fiat-SPA AS37 è un autocarro prodotto dalla Società Piemontese Automobili (SPA) per il Regio Esercito, specificatamente per l'impiego in ambiente desertico.
Vedere Rodolfo Graziani e Fiat-SPA AS37
Fiera del Tartufo
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, abbreviata Fiera del Tartufo, è una rassegna enogastronomica che si tiene ogni anno ad Alba, in Piemonte, mirata a promuovere i prodotti gastronomici del territorio, fra cui i tartufi e i vini.
Vedere Rodolfo Graziani e Fiera del Tartufo
Filettino
Filettino è un comune italiano di 518 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Rodolfo Graziani e Filettino
Forte Capuzzo
La Ridotta Capuzzo o Forte Capuzzo (arabo: حصن كابوتزو) o "Trigh Capuzzo Amseat", era una fortezza del Regio Esercito nella colonia italiana della Libia, vicina al confine libico-egiziano e alla barriera di filo spinato che correva lungo la frontiera egiziana, fatta costruire dal generale Graziani, per chiudere le rotte di approvvigionamento dei ribelli dall'Egitto.
Vedere Rodolfo Graziani e Forte Capuzzo
Fortificazioni al Colle della Croce
Le fortificazioni del Colle della Croce, insieme alle fortificazioni del Colle San Carlo, fanno parte del Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo, uno dei capisaldi del Vallo alpino occidentale volti a fronteggiare un eventuale nemico proveniente dal Piccolo San Bernardo.
Vedere Rodolfo Graziani e Fortificazioni al Colle della Croce
Fortificazioni del Colle San Carlo
Le fortificazioni del Colle San Carlo, insieme alle fortificazioni al Colle della Croce, fanno parte del Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo, uno dei capisaldi del Vallo alpino occidentale volti a fronteggiare un eventuale nemico proveniente dal Piccolo San Bernardo.
Vedere Rodolfo Graziani e Fortificazioni del Colle San Carlo
Forze armate della Repubblica Sociale Italiana
Le Forze armate della Repubblica Sociale Italiana (anche Forze Armate Repubblicane) erano il complesso delle forze armate della Repubblica Sociale Italiana dall'ottobre 1943 all'aprile 1945.
Vedere Rodolfo Graziani e Forze armate della Repubblica Sociale Italiana
Francesco Biffi
Nacque a Faenza nel 1908, figlio di Francesco e Palmira Ratti. Arruolatosi nel Regio Esercito all'età di diciassette anni, fu assegnato al plotone allievi sottufficiali presso il 19º Reggimento artiglieria da campagna, era promosso caporale il 1º aprile 1926.
Vedere Rodolfo Graziani e Francesco Biffi
Francesco Maria Barracu
Nacque a Santu Lussurgiu il 1º novembre 1885, figlio di Antonio e Maria Paola Motzo. Nella prima guerra mondiale, come tenente di fanteria del Regio esercito, perse il braccio destro e fu fatto prigioniero degli austriaci.
Vedere Rodolfo Graziani e Francesco Maria Barracu
Francesco Saverio Grazioli
Nato in una famiglia di ricchi agrari di tradizione papalina, nel 1883 entrò nel Collegio militare della sua città natale e tre anni dopo fu ammesso all'Accademia Militare di Modena, dove militò due anni prima di passare alla Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio a Torino, dove conobbe Giulio Douhet.
Vedere Rodolfo Graziani e Francesco Saverio Grazioli
Franz Maria d'Asaro
Redattore, inviato e poi condirettore e direttore responsabile del Secolo d'Italia dal 1953 al 1963; insieme a Nino Tripodi fu uno degli animatori del Secolo Cultura, la terza pagina del quotidiano missino.
Vedere Rodolfo Graziani e Franz Maria d'Asaro
Fronte jugoslavo (1941-1945)
Il Fronte jugoslavo è stato uno dei teatri di guerra della seconda guerra mondiale in Europa; i combattimenti, confusi e sanguinosi, si prolungarono ininterrotti dall'aprile 1941 alla fine del conflitto nel maggio 1945.
Vedere Rodolfo Graziani e Fronte jugoslavo (1941-1945)
Galeazzo Ciano
Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini. Fu ministro degli affari esteri dal 1936 al 1943, quando appoggiò l'ordine del giorno Grandi che portò alla destituzione di Benito Mussolini, per cui il 10 gennaio 1944 fu condannato nel processo di Verona e fucilato il giorno dopo.
Vedere Rodolfo Graziani e Galeazzo Ciano
Gastone Gambara
Entra nella scuola sottufficiali del Regio esercito appena raggiunta l'età. Diventa ufficiale grazie ad un corso speciale presso la Accademia Militare di Modena (ottobre 1911-gennaio 1913).
Vedere Rodolfo Graziani e Gastone Gambara
Giarabub
Giarabub, è una città della Libia che si trova nella omonima oasi nel deserto libico orientale (Cirenaica). È collegata da una strada con Tobruk che dista circa a nord.
Vedere Rodolfo Graziani e Giarabub
Giggiga
Giggiga (AFI:; in amarico: ጅጅጋ, traslitterato Gigiga oppure Jijiga; in lingua somala: Jigjiga) è una città nella parte est dell'Etiopia e la capitale del Somali (o kilil), la regione somala del paese.
Vedere Rodolfo Graziani e Giggiga
Gioacchino Solinas
Nacque a Bonorva, provincia di Sassari, il 1 settembre 1892, e una volta arruolatosi nel Regio Esercito l'8 novembre 1910 fu ammesso a frequentare i corsi della Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena, dalla quale uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'Arma di Fanteria.
Vedere Rodolfo Graziani e Gioacchino Solinas
Giovan Battista Volpini
Nacque a Verona da genitori di origine piemontese (erano originari di Isola d'Asti) e, seguendo le orme del padre, il generale Carlo Volpini, entrò nell'esercito regio come ufficiale di cavalleria.
Vedere Rodolfo Graziani e Giovan Battista Volpini
Giovanni Ruazzi
Nacque a San Cassiano di Badia, provincia di Bolzano, il 23 maggio 1914, figlio di Giovanni e Lina Rudiferia.. Giovane studente presso l'università di Padova, allo scoppio della guerra di Etiopia (ottobre 1935) si arruolò volontario nel Battaglione universitario "Curtatone Montanara", che inquadrava tutti gli studenti volontari per quella campagna militare.
Vedere Rodolfo Graziani e Giovanni Ruazzi
Giulio Cesare Graziani
Pilota di aerosiluranti e bombardieri durante la seconda guerra mondiale, venne decorato con la medaglia d'oro al valor militare. Inizialmente stanziato in Africa orientale, dal 1941 Graziani partecipò a numerose missioni di siluramento nel Mediterraneo insieme al 132º Gruppo, di cui fu per due volte comandante ad interim.
Vedere Rodolfo Graziani e Giulio Cesare Graziani
Giuseppe Biron
Nacque a Legnago,Corriere del Veneto, 22 febbraio 2011. in provincia di Verona, il 13 ottobre 1914,. dove suo padre gestiva un negozio di abbigliamento.
Vedere Rodolfo Graziani e Giuseppe Biron
Giuseppe Daodice
Daodice a dodici anni venne destinato al seminario di Bergamo, qui il giovane non volle intraprendere la carriera ecclesiastica e i suoi genitori lo iscrissero alla Scuola Militare di Venezia.
Vedere Rodolfo Graziani e Giuseppe Daodice
Giuseppe Pavone (generale)
Nacque a Potenza il 27 ottobre 1876. All'età di diciotto a si arruolò volontario nel Regio Esercito, assegnato all'arma di fanteria.
Vedere Rodolfo Graziani e Giuseppe Pavone (generale)
Giuseppe Scalarini
Tra i primi creatori italiani della vignetta satirica politica, fondò i giornali Merlin Cocai e La Terra e dal 1911 collaborò al quotidiano del Partito Socialista Italiano, lAvanti!.
Vedere Rodolfo Graziani e Giuseppe Scalarini
Giuseppe Tellera
Generale di corpo d'armata del Regio Esercito, fu il più alto grado caduto in combattimento nella seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Giuseppe Tellera
Giuseppe Volpi
Ministro plenipotenziario fascista, governatore della Tripolitania italiana (1921-25), Ministro delle finanze (1925-1928), primo procuratore di San Marco (1927-1947), presidente della Biennale di Venezia (1930-1943) e presidente di Confindustria (1934-1943).
Vedere Rodolfo Graziani e Giuseppe Volpi
Goffredo Tonini
Nacque a Rimini il 12 settembre 1898, figlio di Luigi e Aprice Signorini.. Nel marzo 1917 fu arruolato nel Regio Esercito, assegnato al corpo dei bersaglieri, ma su interessamento del padre è trasferito al genio telegrafisti, entrando in servizio presso il deposito di Verona.
Vedere Rodolfo Graziani e Goffredo Tonini
Governatori della Cirenaica italiana
I Governatori della Cirenaica italiana furono in carica dal 1911 (inizio della guerra italo-turca tra Italia ed Impero ottomano, con la successiva ratifica del trattato di Losanna, nel 1923) al 1928.
Vedere Rodolfo Graziani e Governatori della Cirenaica italiana
Governatori generali dell'Africa Orientale Italiana
I Governatori generali dell'Africa Orientale Italiana dal 1936 (costituzione dell'entità giuridica formata dai territori dell'Impero d'Etiopia, dell'Eritrea e della Somalia, ex r.d.l. 1 giugno 1936, n. 1019) al 1941 (occupazione anglo-americana) furono i seguenti.
Vedere Rodolfo Graziani e Governatori generali dell'Africa Orientale Italiana
Governatori generali della Libia italiana
I Governatori generali della Libia italiana dal 1934 (data di unificazione fra Tripolitania italiana e Cirenaica italiana, ex R.d.l. 3 dicembre 1934, n. 2012) al 1943 (costituzione dell'Amministrazione alleata della Libia) furono i seguenti.
Vedere Rodolfo Graziani e Governatori generali della Libia italiana
Governo De Gasperi VII
Il Governo De Gasperi VII è stato il sesto esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della I Legislatura. È rimasto in carica dal 26 luglio 1951 al 16 luglio 1953 per un totale di 721 giorni, ovvero 1 anno, 11 mesi e 20 giorni.
Vedere Rodolfo Graziani e Governo De Gasperi VII
Governo della Repubblica Sociale Italiana
Il governo della Repubblica Sociale Italiana fu l'organo politico che guidò la parte d'Italia occupata dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
Vedere Rodolfo Graziani e Governo della Repubblica Sociale Italiana
Gradella
Gradella (anticamente Gardella) è una frazione del comune italiano di Pandino, in provincia di Cremona facente parte dell'associazione de I borghi più belli d'Italia.
Vedere Rodolfo Graziani e Gradella
Gradi e qualifiche dell'Esercito Italiano
I militari dell'Esercito italiano sono organizzati su quattro categorie.
Vedere Rodolfo Graziani e Gradi e qualifiche dell'Esercito Italiano
Gruppo d'armate Est
Il Gruppo d'armate Est fu un gruppo d'armate del Regio Esercito italiano durante la seconda guerra mondiale. Creata inizialmente nel settembre 1939 con la responsabilità del presidio delle frontiere orientali dell'Italia, l'unità fu sciolta nel luglio 1940 ma riattivata nel maggio 1943 come comando superiore delle forze italiane schierate nei Balcani.
Vedere Rodolfo Graziani e Gruppo d'armate Est
Gruppo d'armate Ovest
Il Gruppo d'armate Ovest fu un gruppo d'armate del Regio Esercito italiano durante la seconda guerra mondiale. Attivato nell'Italia settentrionale nell'agosto 1939, dopo la dichiarazione di guerra a Regno Unito e Francia il 10 giugno 1940 il gruppo d'armate assunse la direzione delle operazioni belliche alla frontiera italo-francese, anche se la sua autorità fu più nominale che altro.
Vedere Rodolfo Graziani e Gruppo d'armate Ovest
Gruppo squadroni "Cavalieri di Neghelli"
Il Gruppo Squadroni Nazionali d'Africa "Cavalieri di Neghelli" era una unità mista di cavalleria e carri veloci del Regio Esercito operante in Africa Orientale Italiana durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Gruppo squadroni "Cavalieri di Neghelli"
Guardia Nazionale Repubblicana
La Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fu una forza armata (poi ridotta ad arma) istituita dalla Repubblica Sociale Italiana l'8 dicembre 1943 «con compiti di polizia interna e militare».
Vedere Rodolfo Graziani e Guardia Nazionale Repubblicana
Guerra civile in Italia (1943-1945)
La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono conflitti tra forze della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti delle truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.
Vedere Rodolfo Graziani e Guerra civile in Italia (1943-1945)
Guerra d'Etiopia
La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.
Vedere Rodolfo Graziani e Guerra d'Etiopia
Guerra di liberazione italiana
La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte durante la campagna d'Italia dagli Alleati, dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane della resistenza italiana contro la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Guerra di liberazione italiana
Guerra italo-turca
La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.
Vedere Rodolfo Graziani e Guerra italo-turca
Guglielmo Nasi
Nacque a Civitavecchia il 21 febbraio 1879. Dopo essersi arruolato nel Regio Esercito entrò nella Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'Arma di artiglieria.
Vedere Rodolfo Graziani e Guglielmo Nasi
Guglielmo Scalise
Fu generale di brigata e addetto militare all'Ambasciata d'Italia a Tokyo dal 1934 al 1939 e, dopo la guerra, libero docente universitario specializzato in iamatologia.
Vedere Rodolfo Graziani e Guglielmo Scalise
Guido Baroni
Fascista della prima ora e squadrista, nel corso del ventennio si dedica al giornalismo grazie all'amicizia con Rodolfo Graziani e in seguito con Galeazzo Ciano.
Vedere Rodolfo Graziani e Guido Baroni
Guido Pallotta
Nacque a Forlì nel 1901, figlio di Alfredo e Pia Civico Garzia.. All'età di diciotto anni prese parte, come legionario, all'impresa di Fiume con Gabriele D'Annunzio, e poi prestò servizio per un paio di mesi nel 1922, presso il 19º Reggimento artiglieria da campagna da cui venne successivamente posto in congedo perché studente universitario.
Vedere Rodolfo Graziani e Guido Pallotta
Hailu Tecla Haimanot
Hailu Tecla Haimanot era figlio del negus Teclà Haimanòt Tessemmà del Goggiam. Il Goggiam era da lungo tempo uno Stato vassallo dell'impero etiope.
Vedere Rodolfo Graziani e Hailu Tecla Haimanot
Harar
Harar Jugol (chiamata a volte solo Harar, Harrar, Hārer o Harer) è una città che si trova nella parte orientale dell'Etiopia, nell'odierna regione dell'Harari.
Vedere Rodolfo Graziani e Harar
Ian L. Campbell
Durante la sua carriera, ha lavorato insieme allo studioso Richard Pankhurst, fondatore dell'Institute of Ethiopian Studies e figlio della suffragetta Sylvia Pankhurst.
Vedere Rodolfo Graziani e Ian L. Campbell
Il diavolo in Terrasanta
Il diavolo in Terrasanta. Viaggio per terra e per mare da Roma a Gerusalemme è un romanzo del 2019 dell'autore italiano Enrico Brizzi. Si tratta del quarto romanzo incentrato su un viaggio a piedi, nel quale compaiono i personaggi già apparsi ne Gli Psicoatleti, la cui vicenda si situa cronologicamente dopo.
Vedere Rodolfo Graziani e Il diavolo in Terrasanta
Il leone del deserto
Il leone del deserto è un film del 1980 diretto da Mustafa Akkad. Film storico basato sulla vita del condottiero senussita libico Omar al-Mukhtar, che si batté opponendosi alla riconquista della Libia da parte del Regio Esercito italiano, il film è stato censurato impedendone la distribuzione in Italia, in quanto ritenuto "lesivo all'onore dell'esercito italiano", dove è stato trasmesso in televisione solo una volta, su Sky nel 2009 a distanza di quasi trent'anni e mai trasmesso dalla televisione pubblica italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Il leone del deserto
Il nipote del Negus
Il nipote del Negus è un romanzo del 2010 di Andrea Camilleri. La forma narrativa è di tipo epistolare, essendo una raccolta di immaginari documenti, lettere ufficiali, epistole confidenziali, giornali ecc.
Vedere Rodolfo Graziani e Il nipote del Negus
Impero d'Etiopia
LImpero d'Etiopia (in amarico መንግሥተ፡ኢትዮጵያ, Mängəstä Ityop'p'ya), noto anche come Abissinia, è stato un impero africano fondato nel 1137 in quella zona geografica che oggi viene chiamata Eritrea ed Etiopia, quando il monaco Tekle Haymanot, proclamando la continuità con l'antico regno di Axum, spodestò l'ultimo discendente della regina Yudit e fondò la dinastia Zaguè.
Vedere Rodolfo Graziani e Impero d'Etiopia
Indro Montanelli
Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.
Vedere Rodolfo Graziani e Indro Montanelli
Internati Militari Italiani
Internati Militari Italiani (in tedesco Italienische Militärinternierte - IMI) è la definizione attribuita dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori della Germania nei giorni immediatamente successivi alla proclamazione dell'armistizio dell'Italia, l'8 settembre 1943.
Vedere Rodolfo Graziani e Internati Militari Italiani
Invasione italiana dell'Egitto
L'invasione italiana dell'Egitto fu un'offensiva italiana contro le forze del Commonwealth, durante le prime fasi della campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Invasione italiana dell'Egitto
Italia nella seconda guerra mondiale
La storia dell'Italia nella seconda guerra mondiale può essere divisa in tre fasi: l'iniziale non belligeranza del paese, tra lo scoppio del conflitto il 1º settembre 1939 e l'entrata in guerra dell'Italia avvenuta il 10 giugno 1940; il successivo periodo in cui l'Italia combatté contro gli Alleati quale membro dell'Asse, che si protrasse fino all'8 settembre 1943, data in cui fu annunciata la firma dell'armistizio di Cassibile con gli anglo-americani e avvenne l'invasione tedesca; la risultante lotta di liberazione conclusasi il 25 aprile 1945, durante la quale l'Italia fu schierata, come cobelligerante degli Alleati, contro l'occupazione tedesca e il collaborazionismo repubblichino attraverso la resistenza italiana compiuta da reparti del regio esercito e dalle brigate partigiane.
Vedere Rodolfo Graziani e Italia nella seconda guerra mondiale
Italo Balbo
Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920, fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica.
Vedere Rodolfo Graziani e Italo Balbo
Italo Gariboldi
Nacque a Lodi il 20 aprile 1879, figlio di Ercole e Maria Crocciolani. A dodici anni iniziò a frequentare il Collegio militare di Milano, passando quattro anni dopo a quello di Roma.
Vedere Rodolfo Graziani e Italo Gariboldi
Italo-egiziani
Un italiano d'Egitto è un italiano nato in Egitto ma che ha sempre mantenuto la nazionalità italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Italo-egiziani
Junio Valerio Borghese
Comandante della Xª Flottiglia MAS, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana (RSI) come sottocapo di Stato Maggiore della Marina Nazionale Repubblicana, combattendo al fianco dei nazisti contro l'esercito anglo-americano.
Vedere Rodolfo Graziani e Junio Valerio Borghese
Liberazione di Roma
La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Il 4 e il 5 giugno 1944 (domenica e lunedì) le truppe americane del generale Mark Wayne Clark riuscirono a superare le ultime linee difensive dell'esercito tedesco ed entrarono nella città senza incontrare resistenza, ricevendo l'entusiastica accoglienza della popolazione romana.
Vedere Rodolfo Graziani e Liberazione di Roma
Liberazione in Garfagnana, Versilia e Lucchesia
La liberazione in Garfagnana, Versilia, Viareggio e Lucchesia fu caratterizzata da un susseguirsi di eventi di natura bellica avvenuti nelle province di Lucca e Massa Carrara tra il settembre 1944 e l'aprile 1945, durante la Campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Liberazione in Garfagnana, Versilia e Lucchesia
Libia italiana
La Libia italiana fu un possedimento coloniale italiano in Nordafrica durato ufficialmente, dopo l'amministrazione distinta della Tripolitania e della Cirenaica, dal 1934 al 1943.
Vedere Rodolfo Graziani e Libia italiana
Linea Gotica
La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu una poderosa opera difensiva fortificata costruita dall'Esercito tedesco nell'Italia centro-settentrionale durante le fasi finali della campagna d'Italia, nella seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Linea Gotica
Lorenzo Dalmazzo
Nacque a Torino il 23 gennaio 1886, figlio di Giuseppe e di Secondina Galoppi. Arruolatosi nel Regio Esercito partecipò con il grado di tenente alla guerra italo-turca dove fu decorato con la medaglia di bronzo al valor militare per il coraggio dimostrato a Regdaline il 15 agosto 1912.
Vedere Rodolfo Graziani e Lorenzo Dalmazzo
Lorenzo Franchi
Primo di sette figli, fin dalla giovinezza si dedicò agli studi classici. All'inizio della Seconda guerra mondiale, non ancora diciottenne, si arruolò volontario nell'esercito, fu assegnato al 2º Reggimento Artiglieria Celere (Voloire) e nel 1941, spedito in Libia per raccogliere i resti dell'armata del generale Rodolfo Graziani.
Vedere Rodolfo Graziani e Lorenzo Franchi
Lucia Ottobrini
Figlia di un emigrante molisano a Mulhouse, Lucia Ottobrini, pur essendo nata a Roma, visse sino al 1939 in Alsazia, dove imparò il francese e il tedesco.
Vedere Rodolfo Graziani e Lucia Ottobrini
Luigi Amato (generale)
Nacque a Molfetta il 1º agosto 1883, figlio di Pantaleo e di Susanna Altomare.. Conseguì la maturità classica presso il Liceo della sua città natale, e arruolatosi nel Regio Esercito fu ammesso a frequentare la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, uscendone nel 1905 con il grado di sottotenente assegnato all'arma di fanteria.
Vedere Rodolfo Graziani e Luigi Amato (generale)
Luigi Frusci
Frusci combatté sul fronte meridionale al comando del generale Rodolfo Graziani durante la seconda guerra italo-abissina. Gli venne assegnato il comando del Corpo Indigeni Somali.
Vedere Rodolfo Graziani e Luigi Frusci
Madamato
Il termine madamato (o madamismo) designava, inizialmente in Eritrea e successivamente nelle altre colonie italiane, una relazione temporanea more uxorio tra un cittadino italiano (soldati prevalentemente, ma non solo) e una donna nativa delle terre colonizzate, chiamata in questo caso madama.
Vedere Rodolfo Graziani e Madamato
Manlio Molfese
Pilota pluridecorato di grande esperienza del Servizio Aeronautico del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, con la fine del conflitto ritornò alla vita civile ricoprendo l'incarico di Capo Servizio del Traffico Aereo al Ministero dell'aeronautica (1924-1933), Commissario della Federazione nazionale Fascista della Gente dell'Aria e Presidente della cassa Nazionale di Previdenza della Gente dell'Aria.
Vedere Rodolfo Graziani e Manlio Molfese
Maresciallo d'Italia
Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.
Vedere Rodolfo Graziani e Maresciallo d'Italia
Maria José del Belgio
Si tratta della sovrana consorte con il più breve regno nella storia dell'Italia unita. Il suo nome italianizzato era Maria Giuseppina di Savoia benché lei stessa non l'abbia mai voluto adottare neppure su documenti ufficiali quali, per esempio, l'atto di matrimonio.
Vedere Rodolfo Graziani e Maria José del Belgio
Mario Aramu
Nacque a Cagliari il 7 aprile 1900, e nel 1918 si diplomò presso l'Istituto tecnico di Cagliari con indirizzo fisico-matematico.
Vedere Rodolfo Graziani e Mario Aramu
Mario Berti
Nacque a La Spezia il 3 febbraio 1881, all’interno di una benestante famiglia della medio-alta borghesia. Suo padre (originario di Pistoia) era infatti stato ricompensato con alcuni terreni a La Spezia dopo il risorgimento.
Vedere Rodolfo Graziani e Mario Berti
Mario Borello
Missionario della Consolata, fu un fervente sostenitore dell'aggressione militare italiana in Etiopia, riuscendo a sottomettere i capi della regione dei Uollega, consentendo così l'avanzata verso occidente.
Vedere Rodolfo Graziani e Mario Borello
Mario Fiorentini
Mario nacque a Roma nel 1918 da Maria Moscatelli e da Pacifico Fiorentini. La madre, di religione cattolica, si trasferì a Roma da Cittaducale in cerca di lavoro, come molte altre giovani all'epoca; il padre era invece di religione ebraica, di professione ragioniere e curatore fallimentare.
Vedere Rodolfo Graziani e Mario Fiorentini
Mario Roatta
Mario Giuseppe Leon Roatta nacque a Modena il 2 febbraio 1887 da Giovan Battista Roatta e da Maria Antonietta Richard. Il padre, originario del cuneese, era capitano del Regio Esercito.
Vedere Rodolfo Graziani e Mario Roatta
Marrara
Marrara è una frazione di Ferrara di 751 abitanti, facente parte della Circoscrizione 2, il cui territorio dista da Ferrara e si sviluppa tra Monestirolo e Bova di Marrara lungo il Po di Primaro.
Vedere Rodolfo Graziani e Marrara
Massacro di Debra Libanòs
Con massacro di Debra Libanòs si fa riferimento alla strage premeditata di appartenenti alla chiesa copta etiopica avvenuta nell'Africa Orientale Italiana all'interno del villaggio conventuale di Debra Libanòs tra i giorni 21 e 29 maggio 1937.
Vedere Rodolfo Graziani e Massacro di Debra Libanòs
Massacro di Gaia Zeret
Con massacro di Gaia Zeret si fa riferimento alla strage avvenuta nell'Africa Orientale Italiana presso la Grotta del Ribelle (Amategna Washa) nelle vicinanze di Debre Berhan tra i giorni 9 e 11 aprile 1939.
Vedere Rodolfo Graziani e Massacro di Gaia Zeret
Maurizio Rava
Di origini ebraiche, a Roma iniziò prima degli studi giuridici, per poi diplomarsi all'accademia di belle arti. Iniziò alcune esposizioni negli ultimi anni dell'Ottocento e si specializzò anche nell'arte della fotografia.
Vedere Rodolfo Graziani e Maurizio Rava
Max Corvo
Nato in Italia ma trasferitosi da ragazzo negli Stati Uniti, diresse l'ufficio italiano dell'Office of Strategic Services (O.S.S.), il servizio segreto americano, durante la Campagna d'Italia (1943-1945) nella seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Max Corvo
Ministri della guerra del Regno d'Italia
I ministri della guerra del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).
Vedere Rodolfo Graziani e Ministri della guerra del Regno d'Italia
Monumento allo Yekatit 12
Il monumento allo Yekatit 12 è un memoriale in forma di obelisco eretto nel 1955 in memoria delle vittime etiopi della strage di Addis Abeba (conosciuta in Etiopia con il nome di Yekatit 12), la sanguinosa rappresaglia italiana che, nel febbraio 1937, ebbe luogo nella capitale etiope dopo il tentato assassinio di Rodolfo Graziani, viceré d'Etiopia.
Vedere Rodolfo Graziani e Monumento allo Yekatit 12
Morte di Benito Mussolini
La morte di Benito Mussolini avvenne il 28 aprile 1945 a Giulino, frazione del comune di Mezzegra (oggi Tremezzina), in provincia di Como, dove fu ucciso con colpi di arma da fuoco insieme all'amante Clara Petacci; gli altri gerarchi fascisti con i quali era stato catturato furono invece fucilati a Dongo, luogo della sua cattura.
Vedere Rodolfo Graziani e Morte di Benito Mussolini
Morti l'11 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Rodolfo Graziani e Morti l'11 gennaio
Morti nel 1955
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Rodolfo Graziani e Morti nel 1955
Movimento Sociale Italiano
Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.
Vedere Rodolfo Graziani e Movimento Sociale Italiano
Mussolini ultimo atto
Mussolini ultimo atto è un film del 1974 diretto da Carlo Lizzani. Racconta gli ultimi giorni di Benito Mussolini.
Vedere Rodolfo Graziani e Mussolini ultimo atto
Nasibù Zemanuel
Ai tempi dell'Impero d'Etiopia, Nasibù Zemanuel, frequentò l'istituto scolastico Menelik II (cioè la Ecole Imperiale Menelik II), dove ricevette un'educazione di stile occidentale ed imparò il francese.
Vedere Rodolfo Graziani e Nasibù Zemanuel
Nati l'11 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Rodolfo Graziani e Nati l'11 agosto
Nati nel 1882
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Rodolfo Graziani e Nati nel 1882
Neghelli
Neghelli è una città dell'Etiopia meridionale. Situata nella Zona di Guggi nella Regione di Oromia sulla strada che da Addis Abeba porta nella woreda di Dolo Odo, al confine con la Somalia.
Vedere Rodolfo Graziani e Neghelli
Nello Pini (partigiano)
Nello Pini fu un comandante partigiano modenese conosciuto per la violenza applicata alle sue azioni e una certa forma di megalomania, come risalta dalla maggior parte delle fonti.
Vedere Rodolfo Graziani e Nello Pini (partigiano)
Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano
L’offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano (nome in codice Operazione Grapeshot, in lingua italiana "mitraglia") fu l'attacco congiunto della 5ª Armata statunitense e dell'8ª Armata britannica sferrato il 6 aprile 1945.
Vedere Rodolfo Graziani e Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano
Offensiva di De Bono
L'offensiva di De Bono rappresenta la prima fase della guerra d'Etiopia e iniziò quando il generale italiano Emilio De Bono invase il Tigrè.
Vedere Rodolfo Graziani e Offensiva di De Bono
Omar al-Mukhtar
ʿOmar al-Mukhtār nacque da una famiglia di contadini in un villaggio sito tra Barca e Marawa, appartenente alla tribù dei Minifa, nella regione della Cirenaica, allora vassalla con la Tripolitania dell'Impero ottomano.
Vedere Rodolfo Graziani e Omar al-Mukhtar
Operazione Compass
Loperazione Compass è stata un'offensiva sferrata l'8 dicembre 1940 dalle forze armate britanniche della Western Desert Force in Nordafrica durante la seconda guerra mondiale, per ricacciare oltre il confine con la Libia le forze italiane che, nel settembre 1940, erano lentamente penetrate in Egitto senza incontrare resistenza.
Vedere Rodolfo Graziani e Operazione Compass
Operazione Wintergewitter (1944)
Operazione Wintergewitter, anche detta offensiva di Natale o battaglia della Garfagnana (in tedesco Unternehmen Wintergewitter, in inglese Battle of Garfagnana), era il nome in codice di un attacco lanciato dalle forze tedesche e della Repubblica Sociale Italiana contro le posizioni Alleate nella regione della Garfagnana, tra il 26 e 28 dicembre 1944, nell'ambito della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Operazione Wintergewitter (1944)
Organizzazione Paladino
L'Ispettorato Militare del Lavoro (IML), informalmente denominato Organizzazione Paladino, fu un'organizzazione della Repubblica Sociale Italiana, dipendente dal ministero della difesa nazionale, composta da lavoratori volontari "per collaborare con le autorità italiane e tedesche nella riparazione di strade e ferrovie, e in generale svolgere altre attività lavorative sia di natura civile che militare.".
Vedere Rodolfo Graziani e Organizzazione Paladino
Orologio (Reggio Emilia)
LOrologio (L'Arlòi in dialetto reggiano) è un quartiere di abitanti della periferia ovest di Reggio Emilia posto a meno di 2 km dal centro storico della città, lungo l'asse viario che collega il capoluogo di provincia alla Val d'Enza.
Vedere Rodolfo Graziani e Orologio (Reggio Emilia)
Oscar Scaglietti
Nato in Costa Rica da commercianti italiani, la sua famiglia fece ritorno in patria quando egli aveva due anni, stabilendosi prima a Novellara e poi a Bologna.
Vedere Rodolfo Graziani e Oscar Scaglietti
Ottorino Mezzetti
Dopo la fine del primo conflitto partecipò alle operazioni di riconquista della Libia, e fu successivamente governatore dell'Amara (Africa Orientale Italiana) dal 1937 al 1º gennaio 1939.
Vedere Rodolfo Graziani e Ottorino Mezzetti
Palazzo Guenete Leul
Il Palazzo Guenete Leul, noto anche come Paradiso dei Principi o Piccolo Ghebbi o Palazzo Ras Makonnen, è un palazzo situato ad Addis Abeba, in Etiopia.
Vedere Rodolfo Graziani e Palazzo Guenete Leul
Paolo Orano
Dopo una militanza nel Partito Socialista Italiano, fra i sindacalisti rivoluzionari e nel Partito Sardo d'Azione, aderì al fascismo. Ebbe vasta notorietà fra gli anni venti e la prima metà degli quaranta del Novecento, grazie alla propria attività di saggista e docente.
Vedere Rodolfo Graziani e Paolo Orano
Personaggi di Codename: Panzers
Personaggi della serie di videogiochi comprendente Codename: Panzers Phase I, Codename: Panzers Phase II e Codename: Panzers Cold War. Se giocando si termineranno con successo le missioni ottenendo il punteggio "Eccellente", il personaggio che è stato usato nella missione otterrà delle medaglie.
Vedere Rodolfo Graziani e Personaggi di Codename: Panzers
Persone di nome Rodolfo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Rodolfo Graziani e Persone di nome Rodolfo
Piera Gatteschi Fondelli
Piera Fondelli nacque a Greve in Chianti in Toscana da Pietro ed Eletta Tirimandi. Suo padre muore prima della sua nascita e lei si trasferì a Roma con la madre prima del 1914.
Vedere Rodolfo Graziani e Piera Gatteschi Fondelli
Pierre Pascal
Amico di Henry de Montherlant, Julius Evola e Charles Maurras, Pascal fu condannato in contumacia all'ergastolo (1946) nel suo Paese, dopo la seconda guerra mondiale, per "collaborazionismo intellettuale" con il governo filo-nazista di Vichy, pur senza aver avuto ruoli politici o militari di rilievo, ma si rifugiò in Germania nel 1944 e in Italia già nel 1945 dove visse e lavorò tutta la vita senza subire l'estradizione.
Vedere Rodolfo Graziani e Pierre Pascal
Pietre d'inciampo nel centro storico di Roma
Nel centro storico di Roma (Municipio I) sono posate 293 pietre d'inciampo intitolate a singole persone, oltre ad 1 pietra intitolata all'Arma dei Carabinieri.
Vedere Rodolfo Graziani e Pietre d'inciampo nel centro storico di Roma
Pietro Badoglio
Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.
Vedere Rodolfo Graziani e Pietro Badoglio
Pietro Caporilli
Nato ad Alatri (Frosinone) il 3 novembre 1901, sposatosi nel 1927, ha vissuto sempre a Roma con la moglie Evelina e i sette figli: Memmo, Renato, Rosita, Romano, Rossana, Graziella e Maria Cristina, tranne per un periodo trascorso a Como.
Vedere Rodolfo Graziani e Pietro Caporilli
Pietro Gramigna
Nacque a Lugo di Romagna il 20 marzo 1912, figlio di Pietro ed Emilia Francesconi. Arruolato nel Regio Esercito il 1 marzo 1933, fu assegnato in servizio all'11º Reggimento del genio e poi congedato il 30 ottobre 1934 con il grado di caporale.
Vedere Rodolfo Graziani e Pietro Gramigna
Pietro Maletti
Nel 1898 entrò volontario nell'esercito e nel 1904 venne ammesso all'Accademia militare di Modena, uscendone sottotenente nel 1906.
Vedere Rodolfo Graziani e Pietro Maletti
Possedimenti temporanei dell'Italia
I possedimenti temporanei dell'Italia sono alcuni territori occupati ed amministrati dal Regno d'Italia per periodi limitati di tempo.
Vedere Rodolfo Graziani e Possedimenti temporanei dell'Italia
Prenk Pervizi
I Pervizi Skuraj di Kurbin sono un'antica e importante famiglia (stirpe) cattolica del Nord d'Albania, la cui storia si perde nel passato. Il nome le viene dal suo capostipite Pervizi il Grande degli Skuraj di Kurbini, vissuto nel XIV-XV secolo.
Vedere Rodolfo Graziani e Prenk Pervizi
Raggruppamento sahariano "Maletti"
Il Raggruppamento sahariano "Maletti", dal nome del comandante il generale Pietro Maletti (per distinguerlo dal successivo Raggruppamento sahariano "Mannerini"), fu una grande unità del Regio Esercito operante in Libia italiana durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Raggruppamento sahariano "Maletti"
Reazione (politica)
Un reazionario, nelle scienze politiche, è una persona o entità che sostiene il ritorno ad un precedente assetto storico e politico storicamente superato.
Vedere Rodolfo Graziani e Reazione (politica)
Regia Aeronautica
La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito, alla Regia Marina e alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, una delle quattro forze armate del Regno d'Italia.
Vedere Rodolfo Graziani e Regia Aeronautica
Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana
Il Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana è stato un corpo coloniale del Regio esercito italiano, dipendente dal governatore della colonia della Somalia italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Regio Esercito
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Rodolfo Graziani e Regno d'Italia (1861-1946)
Regno Unito nella seconda guerra mondiale
La storia militare del Regno Unito durante la seconda guerra mondiale copre il periodo del secondo conflitto mondiale che vide il Regno Unito contrapporsi alle Potenze dell'Asse, a partire dal 3 settembre 1939, quando britannici e francesi, assieme alla maggior parte dei domini e delle colonie britanniche, dichiararono guerra alla Germania in risposta all'invasione della Polonia.
Vedere Rodolfo Graziani e Regno Unito nella seconda guerra mondiale
Remigio Vigliero
Nasce a Sale delle Langhe, primo di otto figli del colonnello cav. Carlo e di Agostina Vigliero. Si sposa nel 1924 con Teresita Cocca dalla quale avrà due figli: Bianca Maria (1925-2012, giornalista) e Filippo (1931-2011, generale degli Alpini e padre della scrittrice Mitì).
Vedere Rodolfo Graziani e Remigio Vigliero
Renato Guatelli
Bersagliere e poi comandante di squadra nella resistenza con il nome di battaglia di "Buff", è stato insignito alla memoria della Medaglia d'oro al valor militare.
Vedere Rodolfo Graziani e Renato Guatelli
Renato Ricci
Figlio di Ernesto ed Emma Checchi, dopo il diploma di ragioneria si arruolò volontario nel 1915 nei bersaglieri con il grado di tenente nella prima guerra mondiale, partecipando a tutta la guerra e meritandosi due Medaglie al Valore ed una Croce al merito di guerra, quale comandante di pattuglie di Arditi per azioni compiute in territorio nemico.
Vedere Rodolfo Graziani e Renato Ricci
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Rodolfo Graziani e Repubblica Sociale Italiana
Resa di Caserta
La resa di Caserta fu l'atto formale e conclusivo che sancì la fine della campagna d'Italia e la definitiva sconfitta delle forze nazifasciste nella penisola durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Resa di Caserta
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Resistenza italiana
Resistenza romana
La Resistenza romana fu il movimento di liberazione che operò a Roma durante l'occupazione tedesca della città, durata dall'8 settembre 1943 (per la mancata difesa da parte dei vertici del Regio Esercito e dopo la battaglia di Porta San Paolo, del 10 settembre) al 4 giugno 1944, data della liberazione della città da parte degli Alleati.
Vedere Rodolfo Graziani e Resistenza romana
Riccardo Lombardi (politico)
Dapprima militante del Partito Popolare Italiano, d'ispirazione liberalcattolica e popolarista, di cui fu esponente della corrente interna di sinistra (poi scissasi nel Partito Cristiano del Lavoro), divenne membro del movimento antifascista Giustizia e Libertà, nelle cui file partecipò attivamente come partigiano alla Resistenza.
Vedere Rodolfo Graziani e Riccardo Lombardi (politico)
Riconquista del Fezzan
L'occupazione italiana della Libia nell'autunno 1911 (prime operazioni belliche il 29 settembre, sbarchi a Tobruch il 4 ottobre e a Tripoli, il 5 ottobre) fu preceduta da una grande preparazione diplomatica, accompagnata da una grande mobilitazione dell'opinione pubblica italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Riconquista del Fezzan
Riconquista della Cirenaica
Con riconquista della Cirenaica si indica la parte finale della riconquista della Libia, e precisamente quel conflitto nella colonia tra le forze militari italiane e la resistenza libica che cominciò nel 1928, proseguì con un crescendo di azioni militari italiane contro la resistenza e terminò nel 1931 con la sconfitta della resistenza dei ribelli e la cattura ed impiccagione del capo della resistenza indigena Omar al-Mukhtar.
Vedere Rodolfo Graziani e Riconquista della Cirenaica
Riconquista della Libia
La locuzione di "riconquista della Libia" indica la serie di operazioni militari portate avanti dalle forze armate del Regno d'Italia nel territorio della Libia italiana, colonia del Regno dal 1912 ma in cui l'autorità italiana era ridotta ai centri urbani principali lungo la stretta fascia costiera.
Vedere Rodolfo Graziani e Riconquista della Libia
Riconquista della Tripolitania
La riconquista della Tripolitania indica un periodo storico - tra il 1922 ed il 1925 - durante il quale il regio esercito italiano fu impegnato in un'operazione di repressione nella libia italiana, contro la resistenza libica, guidata dalla dinastia dei Karamanli.
Vedere Rodolfo Graziani e Riconquista della Tripolitania
Ridotto Alpino Repubblicano
Il Ridotto Alpino Repubblicano, conosciuto anche come Ridotto della Valtellina, era il luogo dove i fascisti avrebbero dovuto organizzare la difesa finale della Repubblica Sociale Italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Ridotto Alpino Repubblicano
Roberto Lontano
A seguito della incarcerazione di Omar al-Mukhtar, catturato dopo vent'anni di guerriglia, Pietro Badoglio, in un telegramma del 14 settembre, ordinò a Rodolfo Graziani di "fare regolare processo e conseguente sentenza, che sarà senza dubbio pena di morte, farla eseguire in uno dei grandi concentramenti popolazione indigena".
Vedere Rodolfo Graziani e Roberto Lontano
Rodolfo
.
Vedere Rodolfo Graziani e Rodolfo
Rosario Bentivegna
Durante la seconda guerra mondiale, mentre era studente universitario di Medicina e Chirurgia, aderì al Partito comunista italiano e divenne un militante attivo dei GAP organizzati dalla Resistenza romana dopo l'8 settembre 1943 per contrastare l'occupante tedesco.
Vedere Rodolfo Graziani e Rosario Bentivegna
Rudolf Rahn
Prestò servizio durante la Repubblica di Weimar e il Regime nazista. Fu plenipotenziario del Reich e ambasciatore presso il governo della Repubblica Sociale Italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Rudolf Rahn
Ruggero Bonomi
Pilota di grande esperienza della Regia Aeronautica, dopo aver partecipato alla Crociera del Mediterraneo occidentale pilotando un idrovolante SIAI S.62, e poi a quella del Mediterraneo orientale, partecipò alla guerra di Spagna in seno all'Aviazione Legionaria raggiungendo il grado di generale di brigata aerea.
Vedere Rodolfo Graziani e Ruggero Bonomi
Ruggero Santini
Fu governatore della Somalia.
Vedere Rodolfo Graziani e Ruggero Santini
Ruggero Tracchia
Nacque a Roma l'11 giugno 1884, figlio di Vincenzo e Teresa Vecchiotti.. Intrapresa la carriera militare fu inizialmente destinato in Eritrea nel 1909.
Vedere Rodolfo Graziani e Ruggero Tracchia
Salvatore Pietrocola
Nacque a Minervino Murge il 16 dicembre 1905 figlio di Domenico ed Angela Fredella, e nel gennaio 1924 si arruolò volontario nella Legione Allievi Carabinieri di Roma.
Vedere Rodolfo Graziani e Salvatore Pietrocola
San Giorgio (incrociatore)
Il San Giorgio fu un incrociatore corazzato della Regia Marina che partecipò prima alla guerra italo-turca e successivamente, alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel ruolo di nave ammiraglia, alla guerra civile spagnola.
Vedere Rodolfo Graziani e San Giorgio (incrociatore)
Sandro Pertini
Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.
Vedere Rodolfo Graziani e Sandro Pertini
Sandro Sandri
Nato a Codroipo il 16 dicembre 1895, era figlio del prof. Giacomo Sandri che era il direttore didattico inizialmente della cittadina friulana e poi a Menaggio, sul lago di Como.
Vedere Rodolfo Graziani e Sandro Sandri
Sangue giusto
Sangue giusto è un romanzo storico pubblicato da Francesca Melandri nel 2017. Il libro è stato presentato al Premio Strega nel 2018 da Igiaba Scego e Gianpiero Gamaleri; ed è entrato tra i dodici libri selezionati.
Vedere Rodolfo Graziani e Sangue giusto
Santi Quasimodo
Figlio di Vincenzo e Rosa Papandrea, militare di carriera. Tenente del Regio esercito nel 1912, prese parte alla guerra italo-turca in Libia, ricevendo una medaglia di bronzo al Valor militare.
Vedere Rodolfo Graziani e Santi Quasimodo
Sbarramento di San Remigio
Lo sbarramento di San Remigio o caposaldo autonomo Gran San Bernardo è uno degli sbarramenti d'arresto del Sottosettore X/c Gran San Bernardo, costruiti per fermare gli eventuali nemici scesi dal Gran San Bernardo.
Vedere Rodolfo Graziani e Sbarramento di San Remigio
Scemo di guerra
Scemo di guerra è un film del 1985 diretto da Dino Risi.
Vedere Rodolfo Graziani e Scemo di guerra
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Rodolfo Graziani e Seconda guerra mondiale
Socna
Socna, Sokna o Isuknen (in arabo سوكنة, in berberi Isuknen) è una città e oasi della Libia nel deserto del Sahara nel distretto di Giofra.
Vedere Rodolfo Graziani e Socna
Somalia italiana
La Colonia della Somalia Italiana, semplicemente nota come Somalia italiana (الصومال الإيطالي Al-Sumal Al-Italiy, in somalo Dhulka Talyaaniga ee Soomaaliya, in inglese Italian Somaliland), fu una colonia italiana istituita nel 1908; si estendeva sui territori dell'Africa orientale già ricadenti sotto la sovranità del Regno d'Italia e ricompresi nella Colonia del Benadir (Somalia italiana meridionale).
Vedere Rodolfo Graziani e Somalia italiana
Sorbolo Mezzani
Sorbolo Mezzani (Sòrbol Amzàn in dialetto parmigianoGuglielmo Capacchi, Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895ss., Sòrbel Mzàn o Sòrbl'Amzàn in dialetto locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Rodolfo Graziani e Sorbolo Mezzani
Stabilimento balneare Principe di Piemonte
Lo stabilimento balneare Principe di Piemonte (già Select) è situato in Viale Marconi a Viareggio.
Vedere Rodolfo Graziani e Stabilimento balneare Principe di Piemonte
Stazione di Addis Abeba
La stazione di Addis Abeba (in amarico: ቦታ አዲስ አበባ, Bota Ādīsi Ābebā) detta anche Legehar (da "la gare" che in francese significa "la stazione") è la stazione ferroviaria di Addis Abeba.
Vedere Rodolfo Graziani e Stazione di Addis Abeba
Storia d'Etiopia
L'Etiopia è uno dei più antichi stati africani. È situato nell'Africa orientale.
Vedere Rodolfo Graziani e Storia d'Etiopia
Storia del Regno d'Italia (1861-1946)
La storia del Regno d'Italia ha inizio nel 1861 con la sua proclamazione e termina nel 1946 con la nascita della Repubblica Italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Storia del Regno d'Italia (1861-1946)
Storia della renitenza alla leva in Italia
La storia della renitenza alla leva in Italia si estende dall'Italia preunitaria sino ad oggi.
Vedere Rodolfo Graziani e Storia della renitenza alla leva in Italia
Storia di Sora
I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio. Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte S. Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco (VI-IV secolo a.C.)Guida alla Città di Sora, a cura del Comune di Sora, 2009Rodolfo Damiani, I Volsci le nostre radici, Supplemento al mensile Vita Ciociara N.8 agosto 2008 Pare che l’uomo di Neanderthal fosse presente a Sora già a cominciare da circa anni fa.
Vedere Rodolfo Graziani e Storia di Sora
Storia militare d'Italia
La storia militare d'Italia narra un vasto periodo di tempo, incominciato con Roma antica, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Risorgimento e fino ai giorni d'oggi.
Vedere Rodolfo Graziani e Storia militare d'Italia
Strada provinciale 63 Simbruina
La strada provinciale 63 Simbruina è una strada provinciale della provincia dell'Aquila, lunga circa 29 chilometri, che collega Capistrello alla località turistica di Campo Staffi, nel comune di Filettino (FR).
Vedere Rodolfo Graziani e Strada provinciale 63 Simbruina
Strage di Addis Abeba
La strage di Addis Abeba (conosciuto nella storiografia italiana anche come attentato a Graziani e in lingua inglese come Graziani massacre) fu un insieme di episodi di indiscriminata e brutale rappresaglia, compiuti tra il 19 e il 21 febbraio 1937.
Vedere Rodolfo Graziani e Strage di Addis Abeba
Stupri di guerra
Con stupri di guerra si intendono gli stupri commessi da soldati, altri combattenti o civili durante un conflitto armato, una guerra o un'occupazione militare che vanno distinti da violenze sessuali commesse tra soldati in servizio attivo.
Vedere Rodolfo Graziani e Stupri di guerra
Superesercito
Superesercito fu la denominazione data allo Stato maggiore del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Analogamente, per le altre forze armate italiane furono costituiti Supermarina e Superaereo.
Vedere Rodolfo Graziani e Superesercito
Tana del Lupo
La Tana del Lupo (in tedesco: Wolfsschanze, tradotto anche come Trincea del Lupo) è stato uno dei quartieri generali del Führer, vicino all'attuale cittadina di Kętrzyn, in Polonia, all'epoca Prussia Orientale, base per Adolf Hitler sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale, dal 24 giugno 1941, due giorni dopo l'aggressione all'Unione Sovietica, fino al 20 novembre 1944.
Vedere Rodolfo Graziani e Tana del Lupo
Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali e aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei Paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale e il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 e il maggio del 1945.
Vedere Rodolfo Graziani e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Teatro mediorientale della prima guerra mondiale
Il teatro di guerra del Medio Oriente durante la prima guerra mondiale (28 luglio 1914 - 11 novembre 1918) rappresenta l'insieme delle campagne militari combattute dall'Impero ottomano alleato agli imperi centrali contro l'Impero russo e l'Impero britannico.
Vedere Rodolfo Graziani e Teatro mediorientale della prima guerra mondiale
Tenuta Le Posteghe
La Tenuta Le Posteghe (o delle Posteghe) è un palazzo del '700 situato nel comune italiano di Polpenazze del Garda, in provincia di Brescia.
Vedere Rodolfo Graziani e Tenuta Le Posteghe
Tito Agosti
Ufficiale di Cavalleria pluridecorato del Regio Esercito, prese parte alla conquista della Libia, alla prima e alla seconda guerra mondiale e anche alla guerra d'Etiopia.
Vedere Rodolfo Graziani e Tito Agosti
Titolo della vittoria
Un titolo della vittoria è un titolo nobiliare concesso in forma onorifica ad un comandante militare per commemorare una sua vittoria su di una nazione nemica o per commemorare un suo grande successo a vantaggio dell'intera patria.
Vedere Rodolfo Graziani e Titolo della vittoria
Tripolitania italiana
La colonia Tripolitania era una delle due colonie italiane in terra libica. Il suo territorio corrispondeva a quello della Tripolitania odierna.
Vedere Rodolfo Graziani e Tripolitania italiana
Ubaldo Soddu
Nacque a Salerno da un ufficiale sardo, il 23 luglio 1883. Frequentò la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena uscendone nel 1904 con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di fanteria.
Vedere Rodolfo Graziani e Ubaldo Soddu
Ueddan
Ueddan (in arabo ودان) è una città e oasi della Libia nel deserto del Sahara nel distretto di Giofra.
Vedere Rodolfo Graziani e Ueddan
Umberto Baistrocchi
Nacque a Castellammare di Stabia il 29 agosto 1900,. figlio del conte Federico, militare di carriera, e della signora Elvira Nicolini.
Vedere Rodolfo Graziani e Umberto Baistrocchi
Umberto II di Savoia
La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
Vedere Rodolfo Graziani e Umberto II di Savoia
Umberto Visetti
Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 28 gennaio 1897,. figlio di Vittorio Emanuele e Giacinta Gallina, interruppe gli studi liceali per arruolarsi volontario nel Regio Esercito in data 29 ottobre del 1915, appena diciassettenne.
Vedere Rodolfo Graziani e Umberto Visetti
Unione nazionale combattenti della Repubblica sociale italiana
LUnione nazionale combattenti della Repubblica Sociale Italiana (UNCRSI) è un'associazione fondata dai partecipanti (militari e ausiliarie) alla Repubblica Sociale Italiana nella seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Unione nazionale combattenti della Repubblica sociale italiana
Valentino Babini
Ufficiale di fanteria pluridecorato del Regio Esercito, prese parte alla conquista della Libia, alla prima e alla seconda guerra mondiale e anche alla guerra civile spagnola.
Vedere Rodolfo Graziani e Valentino Babini
Vallo Alpino del Littorio
Il Vallo Alpino del Littorio, noto anche brevemente come Vallo Alpino (in francese Mur Alpin o Mur des Alpes, in tedesco Alpenwall, in sloveno Alpski zid, in inglese Alpine Wall), è un sistema di fortificazioni formato da opere di difesa (bunker), voluto da Mussolini e costruito durante il ventennio fascista prima della seconda guerra mondiale per proteggere il confine italiano dai paesi limitrofi, cioè Francia, Svizzera, Austria e Jugoslavia.
Vedere Rodolfo Graziani e Vallo Alpino del Littorio
Vallo Ligure
Per Vallo ligure si intende quel sistema difensivo allestito dalle forze di occupazione tedesche lungo le coste della Liguria, per contrastare il pericolo di uno sbarco alleato sulle coste liguri.
Vedere Rodolfo Graziani e Vallo Ligure
Viceré d'Etiopia
Il viceré d'Etiopia era il rappresentante del re d'Italia, imperatore d'Etiopia e dal 1939 anche re d'Albania. Risiedeva a Addis Abeba ed era anche Governatore Generale dell'Africa Orientale Italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Viceré d'Etiopia
Victor Hugo Girolami
Pluridecorato capitano pilota della specialità bombardamento, partecipò alla guerra d'Etiopia, alla guerra civile spagnola e alla seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Victor Hugo Girolami
Vincenzo Biani
Nacque a Perugia il 7 giugno 1901.. Compì gli studi liceali nella sua città natale, laureandosi poi dottore in scienze agrarie.
Vedere Rodolfo Graziani e Vincenzo Biani
Vincenzo Magliocco
Nacque a Palermo il 1º gennaio 1893,. dove compì studi superiori e si laureò in giurisprudenza.. Nel 1915 si arruolò nel Regio Esercito come ufficiale di complemento d'artiglieria, assegnato al 29º Reggimento artiglieria da campagna.
Vedere Rodolfo Graziani e Vincenzo Magliocco
Virgilio Sala
Nacque a Milano il 20 luglio 1891,. figlio di Piero e di Elvira Rovati.. Il 12 dicembre 1910 si arruolò come soldato volontario nel Regio Esercito, assegnato al genio militare, venendo promosso caporale il 31 luglio 1911 e caporale maggiore il 31 ottobre.
Vedere Rodolfo Graziani e Virgilio Sala
Vittorio Emanuele di Savoia (1937)
Acclamato alla nascita (1937) principe dell'Impero, Vittorio Emanuele ricevette dal nonno il titolo di principe di Napoli, come d'uso in Casa Savoia per i principi ereditari e loro primogeniti in alternanza con quello storico di principe di Piemonte, allora attribuito al padre Umberto, in quel momento erede al trono.
Vedere Rodolfo Graziani e Vittorio Emanuele di Savoia (1937)
Vittorio Gasparini
Cattolico e dirigente industriale, entrò nel fronte clandestino di resistenza e scoperto, venne fucilato in Piazzale Loreto. Fu in seguito insignito della Medaglia d'oro al valor militare.
Vedere Rodolfo Graziani e Vittorio Gasparini
Vittorio Vernè
Figlio di Giuseppe e di Adele Bernardi nacque a Roma l'8 maggio 1883. Arruolatosi nel Regio Esercito, dopo aver completato i corsi presso la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria fu mandato in Eritrea, assegnato al locale Regio corpo truppe coloniali.
Vedere Rodolfo Graziani e Vittorio Vernè
Volontari Nazionali
Con il nome Volontari Nazionali per molti anni è stato definito il settore del servizio d'ordine del Movimento Sociale Italiano. Recentemente sono stati un'associazione politica della destra italiana.
Vedere Rodolfo Graziani e Volontari Nazionali
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.
Vedere Rodolfo Graziani e Wehrmacht
Western Desert Force
Western Desert Force (Forza operativa del Deserto Occidentale) era la denominazione assegnata nell'estate 1940 alle truppe britanniche impegnate sul fronte libico-egiziano, durante la seconda guerra mondiale, contro l'Esercito italiano schierato in Libia al comando del maresciallo Graziani.
Vedere Rodolfo Graziani e Western Desert Force
William Gott
Ufficiale britannico durante la seconda guerra mondiale, partecipò con distinzione alle numerose e alterne campagne di guerra nel deserto libico e egiziano contro le pericolose forze italo-tedesche del generale Erwin Rommel.
Vedere Rodolfo Graziani e William Gott
Zerai Deres
Nel 1938 fu protagonista a Roma di un fatto di sangue che in patria fu considerato come un episodio di protesta contro il colonialismo italiano, in seguito al quale fu condannato all'internamento in un ospedale psichiatrico giudiziario, in cui rimase per sette anni fino alla morte.
Vedere Rodolfo Graziani e Zerai Deres
Zosimo Marinelli
Nacque in una famiglia molto religiosa di Montombraro, una frazione di Zocca, ultimo di sette figli. Dovette interrompere gli studi universitari perché chiamato alle armi a causa dello scoppio della prima guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e Zosimo Marinelli
10ª Armata (Regio Esercito)
La 10ª Armata del Regio Esercito è stata una grande unità del Regio Esercito Italiano che nella prima guerra mondiale ha preso parte alla battaglia di Vittorio Veneto e ha operato sul fronte nordafricano nel corso della seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e 10ª Armata (Regio Esercito)
15 dicembre
Il 15 dicembre è il 349º giorno del calendario gregoriano (il 350º negli anni bisestili). Mancano 16 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Rodolfo Graziani e 15 dicembre
15º Stormo
Il 15º Stormo è un Reparto operativo dell'Aeronautica Militare su elicotteri, alle dipendenze del Comando Forze per la Mobilità e il Supporto.
Vedere Rodolfo Graziani e 15º Stormo
176ª Legione "Cacciatori Guide di Sardegna"
La 176ª Legione "Cacciatori Guide di Sardegna" è stata un'unità militare della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN che, costituita nel 1923, prese parte alla Riconquista della Tripolitania.
Vedere Rodolfo Graziani e 176ª Legione "Cacciatori Guide di Sardegna"
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Rodolfo Graziani e 1943
1ª Divisione fanteria "Libia"
La 1ª Divisione fanteria coloniale "Libia" fu una grande unità di fanteria coloniale del Regio Esercito costituita nella Libia italiana per la Guerra d'Etiopia e sciolta subito dopo.
Vedere Rodolfo Graziani e 1ª Divisione fanteria "Libia"
1º Reggimento "Granatieri di Sardegna"
Il 1º Reggimento "Granatieri di Sardegna" è un reggimento di fanteria dell'Esercito Italiano. Esso è inquadrato nella Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna" ed ha sede a Roma, presso la caserma "M.d.O. A. Gandin" (nel luogo in cui è situato il forte Pietralata, presso l'omonimo quartiere di Roma).
Vedere Rodolfo Graziani e 1º Reggimento "Granatieri di Sardegna"
1º Reggimento "San Marco"
Il 1º Reggimento “San Marco” è un'Unità militare di Fanteria di Marina della Marina Militare italiana, istituita ufficialmente nel 1919 quando, il 25 marzo di quell'anno, adottò la denominazione "San Marco".
Vedere Rodolfo Graziani e 1º Reggimento "San Marco"
21ª Squadriglia
La 21ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dall'aprile 1917 vola con aerei Savoia-Pomilio SP.2.
Vedere Rodolfo Graziani e 21ª Squadriglia
29ª Divisione fanteria "Piemonte"
La 29ª Divisione fanteria "Piemonte" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e 29ª Divisione fanteria "Piemonte"
2ª Divisione granatieri "Littorio"
La 2ª Divisione granatieri "Littorio" fu una delle quattro divisioni regolari dell'Esercito della Repubblica Sociale Italiana di Benito Mussolini.
Vedere Rodolfo Graziani e 2ª Divisione granatieri "Littorio"
2º Battaglione bersaglieri "Governolo"
Il 2º Battaglione Bersaglieri "Governolo" è stato una unità appartenente ai bersaglieri, il corpo di fanteria leggera dell'Esercito Italiano.
Vedere Rodolfo Graziani e 2º Battaglione bersaglieri "Governolo"
4ª Divisione alpina "Monterosa"
La 4ª Divisione alpina "Monterosa" è stata un'unità di alpini dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana, attiva tra il gennaio 1944 e la fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e 4ª Divisione alpina "Monterosa"
4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio"
La 4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio" era una divisione italiana della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), che fu impiegata nella Guerra d'Etiopia e poi nella Campagna del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e 4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio"
5ª Squadra aerea
La 5ª Squadra aerea fu un reparto della Regia Aeronautica che operò in Africa settentrionale italiana durante il corso della seconda guerra mondiale.
Vedere Rodolfo Graziani e 5ª Squadra aerea
62º Battaglione corazzato "M.O. Jero"
Il 62º Battaglione carri "M.O. Jero" è stato un battaglione carrista dell'Esercito Italiano in servizio dal 1961 al 1992.
Vedere Rodolfo Graziani e 62º Battaglione corazzato "M.O. Jero"
92º Reggimento fanteria "Basilicata"
Il 92º Reggimento fanteria "Basilicata" è stato un reggimento di fanteria del Regio Esercito, le cui tradizioni vennero ereditate nell'Esercito Italiano, dal 92º Battaglione Fanteria "Basilicata" costituito nel 1975 e attivo fino al 1992, inquadrato nella 3ª Brigata missili "Aquileia".
Vedere Rodolfo Graziani e 92º Reggimento fanteria "Basilicata"
9º Stormo "Francesco Baracca"
Il 9º Stormo "Francesco Baracca" è uno stormo dell'Aeronautica Militare Italiana, inquadrato dal 2006 nella 1ª Brigata aerea "operazioni speciali".
Vedere Rodolfo Graziani e 9º Stormo "Francesco Baracca"
Conosciuto come Generale Rodolfo Graziani.
, Campagna dell'Africa Orientale Italiana, Campagna italiana di Grecia, Campo di concentramento di Danane, Campo di internamento di Cap Matifou, CANT Z.1012, Cantate dei legionari, Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo, Carlo Allorio, Carlo Bagnaresi, Carlo Emanuele Basile, Carlo Miani, Cattedrale della Santissima Trinità (Addis Abeba), Cattedrale di San Giorgio (Addis Abeba), Cesare Andreoni, Cesare Frugoni, Cesare Mainella, Chiesa della Pietà (Brindisi), Circolare 15000, Cirenaica italiana, Città di fondazione nel periodo fascista, Collaborazionismo, Colonia ebraica in Etiopia, Colonia eritrea, Colonialismo italiano, Conquista italiana di Cufra, Contrassegni di dignità, Crimini di guerra italiani, Cronologia del colonialismo italiano, Cronologia del fascismo italiano, Cronologia della campagna del Nordafrica, Cronologia della Resistenza italiana, Cronologia della Resistenza romana, Cronologia della seconda guerra mondiale (1940), Cufra, Dagabur, Davide Fossa, Debra Libanòs, Deportazione dei carabinieri romani, Deportazioni di massa del Gebel, Destà Damtù, Deutsches Afrikakorps, Dire Daua, Discorso della riscossa, Dolo (Etiopia), Domenico Siciliani, Eccidio di Lechemti, Edgardo Sogno, Eighth Army (British Army), Emanuele Beraudo di Pralormo, Embaié Uoldemariàm, Emilio Canevari (generale), Emilio Faldella, Emilio Q. Daddario, Enrico Cuccia, Enrico Martini (partigiano), Enrico Piaggio, Entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale, Ermacora Zuliani, Ernesto Botto, Esercito Nazionale Repubblicano, Etiopia, Ezio Andolfato, Fascist Legacy, Fausto Balilla Albani, Fernando Gelich, Fezzan, Fiat-SPA AS37, Fiera del Tartufo, Filettino, Forte Capuzzo, Fortificazioni al Colle della Croce, Fortificazioni del Colle San Carlo, Forze armate della Repubblica Sociale Italiana, Francesco Biffi, Francesco Maria Barracu, Francesco Saverio Grazioli, Franz Maria d'Asaro, Fronte jugoslavo (1941-1945), Galeazzo Ciano, Gastone Gambara, Giarabub, Giggiga, Gioacchino Solinas, Giovan Battista Volpini, Giovanni Ruazzi, Giulio Cesare Graziani, Giuseppe Biron, Giuseppe Daodice, Giuseppe Pavone (generale), Giuseppe Scalarini, Giuseppe Tellera, Giuseppe Volpi, Goffredo Tonini, Governatori della Cirenaica italiana, Governatori generali dell'Africa Orientale Italiana, Governatori generali della Libia italiana, Governo De Gasperi VII, Governo della Repubblica Sociale Italiana, Gradella, Gradi e qualifiche dell'Esercito Italiano, Gruppo d'armate Est, Gruppo d'armate Ovest, Gruppo squadroni "Cavalieri di Neghelli", Guardia Nazionale Repubblicana, Guerra civile in Italia (1943-1945), Guerra d'Etiopia, Guerra di liberazione italiana, Guerra italo-turca, Guglielmo Nasi, Guglielmo Scalise, Guido Baroni, Guido Pallotta, Hailu Tecla Haimanot, Harar, Ian L. Campbell, Il diavolo in Terrasanta, Il leone del deserto, Il nipote del Negus, Impero d'Etiopia, Indro Montanelli, Internati Militari Italiani, Invasione italiana dell'Egitto, Italia nella seconda guerra mondiale, Italo Balbo, Italo Gariboldi, Italo-egiziani, Junio Valerio Borghese, Liberazione di Roma, Liberazione in Garfagnana, Versilia e Lucchesia, Libia italiana, Linea Gotica, Lorenzo Dalmazzo, Lorenzo Franchi, Lucia Ottobrini, Luigi Amato (generale), Luigi Frusci, Madamato, Manlio Molfese, Maresciallo d'Italia, Maria José del Belgio, Mario Aramu, Mario Berti, Mario Borello, Mario Fiorentini, Mario Roatta, Marrara, Massacro di Debra Libanòs, Massacro di Gaia Zeret, Maurizio Rava, Max Corvo, Ministri della guerra del Regno d'Italia, Monumento allo Yekatit 12, Morte di Benito Mussolini, Morti l'11 gennaio, Morti nel 1955, Movimento Sociale Italiano, Mussolini ultimo atto, Nasibù Zemanuel, Nati l'11 agosto, Nati nel 1882, Neghelli, Nello Pini (partigiano), Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano, Offensiva di De Bono, Omar al-Mukhtar, Operazione Compass, Operazione Wintergewitter (1944), Organizzazione Paladino, Orologio (Reggio Emilia), Oscar Scaglietti, Ottorino Mezzetti, Palazzo Guenete Leul, Paolo Orano, Personaggi di Codename: Panzers, Persone di nome Rodolfo, Piera Gatteschi Fondelli, Pierre Pascal, Pietre d'inciampo nel centro storico di Roma, Pietro Badoglio, Pietro Caporilli, Pietro Gramigna, Pietro Maletti, Possedimenti temporanei dell'Italia, Prenk Pervizi, Raggruppamento sahariano "Maletti", Reazione (politica), Regia Aeronautica, Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito nella seconda guerra mondiale, Remigio Vigliero, Renato Guatelli, Renato Ricci, Repubblica Sociale Italiana, Resa di Caserta, Resistenza italiana, Resistenza romana, Riccardo Lombardi (politico), Riconquista del Fezzan, Riconquista della Cirenaica, Riconquista della Libia, Riconquista della Tripolitania, Ridotto Alpino Repubblicano, Roberto Lontano, Rodolfo, Rosario Bentivegna, Rudolf Rahn, Ruggero Bonomi, Ruggero Santini, Ruggero Tracchia, Salvatore Pietrocola, San Giorgio (incrociatore), Sandro Pertini, Sandro Sandri, Sangue giusto, Santi Quasimodo, Sbarramento di San Remigio, Scemo di guerra, Seconda guerra mondiale, Socna, Somalia italiana, Sorbolo Mezzani, Stabilimento balneare Principe di Piemonte, Stazione di Addis Abeba, Storia d'Etiopia, Storia del Regno d'Italia (1861-1946), Storia della renitenza alla leva in Italia, Storia di Sora, Storia militare d'Italia, Strada provinciale 63 Simbruina, Strage di Addis Abeba, Stupri di guerra, Superesercito, Tana del Lupo, Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale, Teatro mediorientale della prima guerra mondiale, Tenuta Le Posteghe, Tito Agosti, Titolo della vittoria, Tripolitania italiana, Ubaldo Soddu, Ueddan, Umberto Baistrocchi, Umberto II di Savoia, Umberto Visetti, Unione nazionale combattenti della Repubblica sociale italiana, Valentino Babini, Vallo Alpino del Littorio, Vallo Ligure, Viceré d'Etiopia, Victor Hugo Girolami, Vincenzo Biani, Vincenzo Magliocco, Virgilio Sala, Vittorio Emanuele di Savoia (1937), Vittorio Gasparini, Vittorio Vernè, Volontari Nazionali, Wehrmacht, Western Desert Force, William Gott, Zerai Deres, Zosimo Marinelli, 10ª Armata (Regio Esercito), 15 dicembre, 15º Stormo, 176ª Legione "Cacciatori Guide di Sardegna", 1943, 1ª Divisione fanteria "Libia", 1º Reggimento "Granatieri di Sardegna", 1º Reggimento "San Marco", 21ª Squadriglia, 29ª Divisione fanteria "Piemonte", 2ª Divisione granatieri "Littorio", 2º Battaglione bersaglieri "Governolo", 4ª Divisione alpina "Monterosa", 4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio", 5ª Squadra aerea, 62º Battaglione corazzato "M.O. Jero", 92º Reggimento fanteria "Basilicata", 9º Stormo "Francesco Baracca".