Indice
107 relazioni: Abbazia di San Biagio nella Foresta Nera, Adalberone di Würzburg, Adalberto II di Ballenstedt, Adelaide di Rheinfelden, Adelaide di Savoia, Adelaide di Savoia (1052-1079), Adelaide di Susa, Agnese di Poitou, Agnese di Rheinfelden, Aimone I di Ginevra, Albero genealogico della dinastia salica, Alessio Comneno (coimperatore), Alessio Comneno (protosebastos), Alessio II Comneno, Altmann di Passavia, Amedeo I di Ginevra, Amedeo II di Savoia, Andronico Comneno (figlio di Giovanni II), Anti-re, Antipapa Clemente III, Basso Medioevo, Battaglia di Flarchheim, Battaglia di Langensalza (1075), Battaglia di Mellrichstadt, Battaglia sull'Elster, Berta di Rheinfelden, Berta di Savoia, Bertoldo di Reichenau, Bertoldo I di Svevia, Bertoldo I di Zähringen, Bertoldo II di Zähringen, Bezelino di Villingen, Birchtilo, Bruno il Sassone, Burcardo di Losanna, Burcardo II di Halberstadt, Casa Savoia, Clemenzia di Zähringen, Consorti dei sovrani d'Ungheria, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Contea di Brehna, Corrado I di Lussemburgo, Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero, Ducato di Svevia, Duomo di Merseburg, Egberto II di Meißen, Enrico di Biburgo, Enrico II di Laach, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, ... Espandi índice (57 più) »
Abbazia di San Biagio nella Foresta Nera
Labbazia di San Biagio nella Foresta Nera (Kloster St. Blasien) fu un monastero benedettino nel villaggio di St. Blasien nella Foresta Nera, nel Baden-Württemberg, in Germania.
Vedere Rodolfo di Svevia e Abbazia di San Biagio nella Foresta Nera
Adalberone di Würzburg
Era figlio del conte Arnoldo II di Wels-Lambacher dei conti di Formbach, nell'attuale Alta Austria, e della contessa franca Reginlint.
Vedere Rodolfo di Svevia e Adalberone di Würzburg
Adalberto II di Ballenstedt
Adelberto, menzionato per la prima volta in un atto del 1033, nacque nel castello di Ballenstedt nello Schwabengau sassone, figlio del conte Esico di Ballenstedt († 1060 circa) e sua moglie Matilda, probabilmente da identificare con la figlia del duca Ermanno II di Svevia Matilde.
Vedere Rodolfo di Svevia e Adalberto II di Ballenstedt
Adelaide di Rheinfelden
Adelaide nacque intorno al 1065 da Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia e anti-re tedesco, e dalla sua seconda moglie, Adelaide di Savoia.
Vedere Rodolfo di Svevia e Adelaide di Rheinfelden
Adelaide di Savoia
* Adelaide di Savoia (†1025) – figlia di Umberto I Biancamano.
Vedere Rodolfo di Svevia e Adelaide di Savoia
Adelaide di Savoia (1052-1079)
Adelaide, secondo lo storico Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del Conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.
Vedere Rodolfo di Svevia e Adelaide di Savoia (1052-1079)
Adelaide di Susa
Il suo matrimonio con Oddone di Savoia consentì ai Savoia, una stirpe transalpina, di affacciarsi in Piemonte e subentrare poi, in parte, agli Arduinici in Piemonte.
Vedere Rodolfo di Svevia e Adelaide di Susa
Agnese di Poitou
Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.
Vedere Rodolfo di Svevia e Agnese di Poitou
Agnese di Rheinfelden
Agnese era la figlia di Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia e anti-re di Germania, e di sua moglie Adelaide di Savoia. Le sue sorelle erano Berta di Rheinfelden, contessa di Kellmünz e Adelaide di Rheinfelden, regina consorte dell'Ungheria.
Vedere Rodolfo di Svevia e Agnese di Rheinfelden
Aimone I di Ginevra
Secondo lo storico e Genealogista, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Aimone era figlio del Conte di Ginevra, Geroldo II e della sua seconda moglie, Tetberga di Svevia, come conferma anche l'origine de Gérold, comte de Genève (1867), che riporta che Tetberga era figlia di Rodolfo di Rheinfelden.
Vedere Rodolfo di Svevia e Aimone I di Ginevra
Albero genealogico della dinastia salica
Di seguito è riportato l'albero genealogico della dinastia salica dall'VIII all'XI secolo.
Vedere Rodolfo di Svevia e Albero genealogico della dinastia salica
Alessio Comneno (coimperatore)
Figlio primogenito del basileus Giovanni II e della moglie Piroska d'Ungheria,Niceta Coniata, 7,1. ricevette il nome "Alessio" in onore del nonno, Alessio I Comneno.
Vedere Rodolfo di Svevia e Alessio Comneno (coimperatore)
Alessio Comneno (protosebastos)
Figlio di Andronico Comneno e nipote di Manuele I Comneno, Alessio divenne Prōtostratōr nel 1167 e, dopo la morte del fratello maggiore Giovanni nella battaglia di Miriocefalo (1176), fu nominato Protosebastos e protovestiario.
Vedere Rodolfo di Svevia e Alessio Comneno (protosebastos)
Alessio II Comneno
Era figlio di Manuele I Comneno e della di lui seconda moglie Maria d'Antiochia (1145 – 1182). Durante il suo regno non sembra che fossero state coniate delle monete.
Vedere Rodolfo di Svevia e Alessio II Comneno
Altmann di Passavia
Fu il fondatore della Confederazione dei Canonici Regolari di Sant'Agostino, dell'abbazia di Göttweig e fu vescovo di Passavia.
Vedere Rodolfo di Svevia e Altmann di Passavia
Amedeo I di Ginevra
Sia secondo lo storico e Genealogista, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, che Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Amedeo era figlio del Conte di Ginevra, Aimone I e della moglie, Ita o Ida di Faucigny, che sia secondo Genève, origine et développement de cette république, che Mémoires et documents publiʹes par la Societʹe d'histoire, Volume 1, era nipote del suo fratellastro, il vescovo di Ginevra, Guido; anche il caput LII della Bibliotheca sebusiana, conferma i genitori di Amedeo (patris mei Aymonis et matris meæ Itæ).
Vedere Rodolfo di Svevia e Amedeo I di Ginevra
Amedeo II di Savoia
Amedeo, secondo lo storico Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio secondogenito del Conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, p. 205, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, p.
Vedere Rodolfo di Svevia e Amedeo II di Savoia
Andronico Comneno (figlio di Giovanni II)
Già in giovane età iniziò a partecipare alle continue campagne militari del padre, insieme ai tre fratelli. Sposò una certa Irene, che diede alla luce due figli.
Vedere Rodolfo di Svevia e Andronico Comneno (figlio di Giovanni II)
Anti-re
Un anti-re o antiré (in tedesco: Gegenkönig) è un presunto re che, a causa di dispute successorie o opposizioni politiche, si autodichiara re in contrasto con un monarca regnante.
Vedere Rodolfo di Svevia e Anti-re
Antipapa Clemente III
Nacque a Parma da una famiglia imparentata con il ramo dei da Correggio della stirpe di Canossa; un suo fratello era Guiberto, poi conte di Parma, che partecipò nel 1100 ad una crociata bandita dall'arcivescovo di Milano Anselmo IV; giovanissimo venne avviato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Rodolfo di Svevia e Antipapa Clemente III
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Rodolfo di Svevia e Basso Medioevo
Battaglia di Flarchheim
La battaglia di Flarcheim fu una battaglia tra il re di Germania Enrico IV e l'anti-re Rodolfo di Svevia il 27 gennaio 1080 vicino a Flarchheim.
Vedere Rodolfo di Svevia e Battaglia di Flarchheim
Battaglia di Langensalza (1075)
La prima battaglia di Langensalza, conosciuta in Germania come Schlacht bei Homburg an der Unstrut, fu combattuta nel contesto della ribellione dei Sassoni il 9 giugno 1075 tra le forze del re Enrico IV di Germania e diversi nobili sassoni ribelli sul fiume Unstrut vicino a Langensalza, in Turingia.
Vedere Rodolfo di Svevia e Battaglia di Langensalza (1075)
Battaglia di Mellrichstadt
La battaglia di Mellrichstadt fu combattuta il 7 agosto 1078 nella località di Grafenberg tra Mellrichstadt e Oberstreu in Bassa Franconia ai piedi del massiccio del Rhön.
Vedere Rodolfo di Svevia e Battaglia di Mellrichstadt
Battaglia sull'Elster
La battaglia sull'Elster, chiamata anche battaglia di Hohenmölsen, fu la terza e ultima battaglia tra il re salico Enrico IV e l'anti-re Rodolfo di Rheinfelden, combattuta il 14 ottobre 1080 vicino a Hohenmölsen sul fiume Elster Bianco nel contesto della grande rivolta dei Sassoni.
Vedere Rodolfo di Svevia e Battaglia sull'Elster
Berta di Rheinfelden
Berta era una figlia di Rodolfo di Rheinfelden e Adelaide di Savoia (figlia a sua volta di Adelaide di Torino). Sua sorella, Adelaide di Rheinfelden, era sposata con Ladislao I d'Ungheria, sovrano d'Ungheria.
Vedere Rodolfo di Svevia e Berta di Rheinfelden
Berta di Savoia
Berta, secondo lo storico Samuel Guichenon, nella sua Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.
Vedere Rodolfo di Svevia e Berta di Savoia
Bertoldo di Reichenau
Fu un dotto monaco benedettino, allievo del monaco e storico Hermannus Contractus, (Ermanno lo Zoppo), del quale continuò l'opera.
Vedere Rodolfo di Svevia e Bertoldo di Reichenau
Bertoldo I di Svevia
Era il figlio maggiore di Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia e anti-re tedesco in opposizione a Enrico IV di Germania. L'identità della madre di Bertoldo è invece oggetto di disputa tra gli studiosi: alcuni di questi sostengono che sia figlio della prima moglie di Rodolfo, Matilde di Franconia, sorella di Enrico IV, mentre altri ritengono che sia la seconda moglie di Rodolfo, Adelaide di Savoia (se così fosse, Bertoldo deve essere nato dopo il 1062), e altri ancora sostengono che fosse il figlio di una madre sconosciuta.
Vedere Rodolfo di Svevia e Bertoldo I di Svevia
Bertoldo I di Zähringen
Bertoldo, che probabilmente per parte materna era imparentato con la famiglia degli Hohenstaufen, fu conte su un mosaico di territori nella zona tra Germania, Svizzera, Alsazia (Ortenau, Turgovia, Brisgovia).
Vedere Rodolfo di Svevia e Bertoldo I di Zähringen
Bertoldo II di Zähringen
Bertoldo II, così come il padre Bertoldo I, sostenne Rudolfo von Rheinfelden, di cui sposò la figlia Agnese (1079). Nel 1077 sia i Rheinfelden che gli Zähringen vennero spogliati dei loro titoli e dei loro possedimenti dal re in favore degli Eppenstein, con la quale entrarono in uno stato di ostilità.
Vedere Rodolfo di Svevia e Bertoldo II di Zähringen
Bezelino di Villingen
Bezelino fu, secondo l'albero genealogico di Wibaldo di Stablo (1098–1158) commissionato da Federico Barbarossa, un antenato della stirpe degli Zähringer.
Vedere Rodolfo di Svevia e Bezelino di Villingen
Birchtilo
È possibile che tra coloro che morirono nella battaglia di Capo Colonna ci fosse un conte di Breisgau con lo stesso nome e che questo fosse suo padre.
Vedere Rodolfo di Svevia e Birchtilo
Bruno il Sassone
Di lui si sa poco: Bruno era probabilmente di origini aristocratiche ed era un monaco sassone appartenente al seguito dell'arcivescovo Guarniero di Magdeburgo, un potente avversario di Enrico IV e uno dei capi della rivolta sassone contro l'imperatore.
Vedere Rodolfo di Svevia e Bruno il Sassone
Burcardo di Losanna
Burcardo era il figlio del conte Bucco di Oltingen. Era sposato, il che era contrario alle regole della riforma gregoriana. Nella lotta per le investiture, sostenne Enrico IV e fu uno dei vescovi che, al sinodo di Worms del 1076, dichiarò la deposizione di papa Gregorio VII.
Vedere Rodolfo di Svevia e Burcardo di Losanna
Burcardo II di Halberstadt
Membro della nobile famiglia Veltheim, probabilmente di origine sveva, Burcardo era nipote materno degli arcivescovi Annone II di Colonia e Guarniero di Magdeburgo.
Vedere Rodolfo di Svevia e Burcardo II di Halberstadt
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Rodolfo di Svevia e Casa Savoia
Clemenzia di Zähringen
Clemenzia, secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era figlia del duca di Zähringen e Rector Burgundiae, Corrado I, e, come conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, di Clemenzia di Namur, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, figlia, secondo La comtesse Reine di Ad.
Vedere Rodolfo di Svevia e Clemenzia di Zähringen
Consorti dei sovrani d'Ungheria
Questo è un elenco delle consorti dei sovrani d'Ungheria dal 997 al 1918, anno della dissoluzione dell'impero austro-ungarico. Dal 1526 il titolo di regina consorte d'Ungheria fu appannaggio dei sovrani della Casa d'Asburgo che erano anche Re d'Ungheria.
Vedere Rodolfo di Svevia e Consorti dei sovrani d'Ungheria
Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Rodolfo di Svevia e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Contea di Brehna
La contea di Brehna fu una contea del Sacro Romano Impero, che si trovava tra il margraviato di Meißen e il ducato di Sassonia-Wittenberg. Il nome della contea derivava dal villaggio di Brehna, che ne era la capitale.
Vedere Rodolfo di Svevia e Contea di Brehna
Corrado I di Lussemburgo
Corrado secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Conte di Salm e di Longwy, poi conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e del monastero di San Willibrod di Echternach, Giselberto e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti e secondo alcuni storici era al suo secondo matrimonio; lo si potrebbe dedurre dal Mariani Scotti Chronicon, che citando i figli Corrado ed Ermanno, li considera fratelli uterini: il padre di Emanno non sarebbe Geselberto (Cuonradi fratrem Herimannum, Heinrici de Lacha fratris filium).
Vedere Rodolfo di Svevia e Corrado I di Lussemburgo
Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero
Quella che segue è la cronologia delle incoronazioni reali e imperiali celebrate nel Sacro Romano Impero e nei regni di Germania (Francia Orientalis) e Italia.
Vedere Rodolfo di Svevia e Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero
Ducato di Svevia
Il Ducato di Svevia sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera.
Vedere Rodolfo di Svevia e Ducato di Svevia
Duomo di Merseburg
Il duomo di Merseburg sorge a Merseburg, dove fungeva da cattedrale della diocesi di Merseburg ed è consacrato ai santi Giovanni Battista e Lorenzo.
Vedere Rodolfo di Svevia e Duomo di Merseburg
Egberto II di Meißen
Egli era il figlio maggiore di Egberto I, discendente della famiglia dei Brunonidi e di Immilla di Torino. Alla prematura morte del padre, l'11 gennaio 1068, gli succedette ancora minorenne nei titoli di Brunswick e Meißen.
Vedere Rodolfo di Svevia e Egberto II di Meißen
Enrico di Biburgo
Enrico veniva dalla famiglia bavarese di Biburg, originaria di Abensberg in Baviera. Era un canonico di Augusta, membro dell'orchestra della corte reale e, in quanto tale, confidente di re Enrico IV.
Vedere Rodolfo di Svevia e Enrico di Biburgo
Enrico II di Laach
Le origini di Enrico non sono chiare, ma è noto che Enrico fosse nipote del conte Federico di Lussemburgo e pronipote dell'imperatrice Cunegonda.
Vedere Rodolfo di Svevia e Enrico II di Laach
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Vedere Rodolfo di Svevia e Enrico III il Nero
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Rodolfo di Svevia e Enrico IV di Franconia
Enrico V di Carinzia
Era il figlio del conte Markwart IV di Eppenstein († 1076) e di Liutbirg di Plainburg, fratello minore di Liutpoldo di Eppenstein, che fu investito del ducato carinziano dopo la deposizione da parte del re Enrico IV di Germania del duca Bertoldo della dinastia Zähringen nel 1077.
Vedere Rodolfo di Svevia e Enrico V di Carinzia
Erfurt
Erfurt è una città extracircondariale tedesca, capitale e centro maggiore della Turingia. È città universitaria e sede dell'omonima diocesi cattolica.
Vedere Rodolfo di Svevia e Erfurt
Ermanno di Lussemburgo
Ermanno era figlio della moglie del conte di Salm e di Longwy, poi conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e del monastero di San Willibrod di Echternach, Giselberto, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, che prima di sposare Giselberto, aveva avuto un altro marito: infatti il Mariani Scotti Chronicon, citando Ermanno ed il fratello Corrado (lui senz'altro figlio di Giselberto, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), li definisce (Cuonradi fratrem Herimannum, Heinrici de Lacha fratris filium), ed il Casus Monasterii Petrihusensis, definisce Ermanno (Herimannum) discendente dei Glicberg (genere Francum de Glicberg); mentre il Bernoldi Chronicon li cita come fratelli, figli dello stesso padre (Chonradus comes, frater Heremanni regis).
Vedere Rodolfo di Svevia e Ermanno di Lussemburgo
Esslingen am Neckar
Esslingen am Neckar (lett.: «Esslingen sul Neckar») è una città tedesca di abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg.
Vedere Rodolfo di Svevia e Esslingen am Neckar
Eudocia Comnena (signora di Montpellier)
La provenienza di Eudocia Comnena è stata oggetto di controversie accademiche. Non è menzionata in nessuna fonte bizantina contemporanea, mentre le fonti occidentali la descrivono ambiguamente come parente di Manuele I Comneno (1143-1180).
Vedere Rodolfo di Svevia e Eudocia Comnena (signora di Montpellier)
Federico I di Svevia (duca)
Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.
Vedere Rodolfo di Svevia e Federico I di Svevia (duca)
Federico II di Goseck
Era il figlio secondogenito del conte palatino di Sassonia Federico I e di e Agnese, figlia di Guglielmo II di Weimar. Nel 1056 successe come conte palatino di Sassonia al fratello assassinato Dedi.
Vedere Rodolfo di Svevia e Federico II di Goseck
Fortezza di Hohenwerfen
La fortezza di Hohenwerfen è un castello che sorge a Werfen, sulle montagne 40 km a sud di Salisburgo, in Austria. La fortezza è circondata dalle Alpi di Berchtesgaden e dai monti di Tennen, gemella dell'imponente fortezza di Salisburgo Hohensalzburg dominante proprio la città di Salisburgo ed entrambe risalgono all'XI secolo.
Vedere Rodolfo di Svevia e Fortezza di Hohenwerfen
Gebeardo di Salisburgo
Gebeardo nacque da una nobile famiglia sveva. Nella genealogia stilata verso il 1670 dall'umanista Gabriel Bucelinus, egli viene indicato come "conte di Helfenstein".
Vedere Rodolfo di Svevia e Gebeardo di Salisburgo
Gebeardo III di Zähringen
Gebeardo era figlio di Bertoldo I, duca di Carinzia e margravio di Verona, e di sua moglie Richwara († 1092). Era quindi appartenente alla stirpe Zähringen.
Vedere Rodolfo di Svevia e Gebeardo III di Zähringen
Geroldo II di Ginevra
Secondo la Flodoardi Annales, Geroldo era figlio di Berta, figlia di Matilde, figlia del Re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III di Borgogna e di Matilde di Francia; secondo Il conte Umberto i e il re Ardoino il padre di Berta era Ugo III, conte di Egisheim.
Vedere Rodolfo di Svevia e Geroldo II di Ginevra
Grande rivolta dei Sassoni
La grande rivolta dei Sassoni o grande rivolta sassone fu una guerra civile svoltasi tra il 1077 e il 1088 tra il re, poi imperatore, Enrico IV e il duca di Svevia e anti-re Rodolfo di Rheinfeld e, dopo la sua morte, da Ermanno di Salm, eletti da dei principi tedeschi dissidenti.
Vedere Rodolfo di Svevia e Grande rivolta dei Sassoni
Guarniero di Magdeburgo
Discendeva dalla nobile famiglia sveva di Edelfrei dei Steußlingen ed era figlio di Gualtiero di Steußlingen (* intorno al 980) e di sua moglie Eggela.
Vedere Rodolfo di Svevia e Guarniero di Magdeburgo
Guelfo IV d'Este
Fu il primo dei giovani Welfen.
Vedere Rodolfo di Svevia e Guelfo IV d'Este
Guglielmo di Hirsau
Fu abate di Hirsau e riformatore dell'abbazia. Fu in effetti il "padre" della riforma di Hirsau e nella lotta per le investiture si schierò dalla parte del papa.
Vedere Rodolfo di Svevia e Guglielmo di Hirsau
Guglielmo I di Borgogna
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.
Vedere Rodolfo di Svevia e Guglielmo I di Borgogna
Guglielmo II di Borgogna
Guglielmo, secondo il documento nº 102 de LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144, era figlio del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Rinaldo II e di Regina d'Oltingen (? - dopo il 1107), figlia di Conone conte di Oltingen come risulta dal documento nº 30 de LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144.
Vedere Rodolfo di Svevia e Guglielmo II di Borgogna
Isacco Comneno (figlio di Giovanni II)
Nato nel 1113, Isacco era il terzogenito dell'imperatore bizantino Giovanni II Comneno. Come i suoi tre fratelli, cominciò a seguire il padre durante le sue frequenti campagne militari non appena fu in grado di farlo.
Vedere Rodolfo di Svevia e Isacco Comneno (figlio di Giovanni II)
Ladislao I d'Ungheria
Secondo figlio di Béla I d'Ungheria, dopo la morte del padre nel 1063, Ladislao e suo fratello maggiore, Géza, riconobbero il loro cugino Salomone quale legittimo re in cambio dell'assegnazione del ducato detenuto dal padre, che comprendeva un terzo del regno (Tercia pars regni).
Vedere Rodolfo di Svevia e Ladislao I d'Ungheria
Lamberto di Hersfeld
Quel poco che si conosce della sua vita è rivelato in dettagli sparsi nei suoi scritti storici. Probabilmente Lamberto era un francone di buona famiglia, il quale si preparò per una carriera ecclesiastica presso la scuola cattedrale di Bamberga, dove ricevette lezioni da Annone di Steusslingen, successivamente arcivescovo di Colonia.
Vedere Rodolfo di Svevia e Lamberto di Hersfeld
Liutgarda di Zähringen (figlia di Bertoldo II)
Liutgarda sposò il figlio più giovane e unico erede del conte di Calw Adalberto II, Goffredo, a cui fu concesso il palatinato del Reno dall'imperatore Enrico V nel 1113.
Vedere Rodolfo di Svevia e Liutgarda di Zähringen (figlia di Bertoldo II)
Liutpoldo di Carinzia
Era il secondo figlio di Markwart IV, conte di Eppenstein († 1076) e sua moglie Liutbirg, figlia del conte Liutpoldo di Plainburg.
Vedere Rodolfo di Svevia e Liutpoldo di Carinzia
Lotario Udo II della marca del Nord
Era l'unico figlio di Lotario Udo I degli Udonidi e di Adelaide di Rheinfelden. La base di potere della sua famiglia si trovava attorno a Harsefeld e Stade ma, grazie a matrimoni vantaggiosi, avevano il controllo di quasi l'intero terzo orientale del ducato di Sassonia consistente in terre e diritti.
Vedere Rodolfo di Svevia e Lotario Udo II della marca del Nord
Lotta per le investiture
Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.
Vedere Rodolfo di Svevia e Lotta per le investiture
Luigi il Barbuto
I Ludovingi provenivano dalla zona del Meno intorno a Lohr e Aschaffenburg in Franconia ed erano in stretto contatto con gli arcivescovi di Magonza, signori temporali della città di Erfurt dal X secoli.
Vedere Rodolfo di Svevia e Luigi il Barbuto
Magnus di Sassonia
Magnus era figlio di Ordulfo e di Wulfhild di Norvegia, figlia di sant'Olav. Nel 1070, prima di diventare duca di Sassonia, appoggiò la rivolta promossa da Ottone di Northeim nei confronti di Enrico IV.
Vedere Rodolfo di Svevia e Magnus di Sassonia
Manuele I Comneno
Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.
Vedere Rodolfo di Svevia e Manuele I Comneno
Maria Comnena (figlia di Manuele I)
Nel 1163 divenne promessa sposa al futuro Bela III d'Ungheria. Manuele I Comneno, padre di Maria, non pensava più di poter generare un figlio maschio e quindi, offrendo la mano di sua figlia a Bela, lo designò di fatto futuro imperatore bizantino.
Vedere Rodolfo di Svevia e Maria Comnena (figlia di Manuele I)
Matilde di Franconia
Matilde era la terza figlia dell'Imperatore Enrico III e dell'imperatrice Agnese, figlia del duca francese Guglielmo V d'Aquitania.
Vedere Rodolfo di Svevia e Matilde di Franconia
Morti il 15 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Rodolfo di Svevia e Morti il 15 ottobre
Morti nel 1080
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Rodolfo di Svevia e Morti nel 1080
Nati nel 1025
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Rodolfo di Svevia e Nati nel 1025
Oddone di Savoia
Oddone era il figlio quartogenito del Conte di Moriana e del Chiablese, Umberto I Biancamano e di Ancilia o Ancilla d'Aosta, come ci viene confermato dal documento n° XXVII de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti.
Vedere Rodolfo di Svevia e Oddone di Savoia
Ottone di Northeim
Ottone, che apparteneva all'influente famiglia dei conti di Northeim, nacque attorno al 1020 da Bernardo di Northeim († 1040) e dalla di lui moglie EilikaH.
Vedere Rodolfo di Svevia e Ottone di Northeim
Ottone di Strasburgo
Ottone svolse un ruolo chiave nella fondazione e nel finanziamento del monastero familiare di Sainte-Foy a Schlettstadt. Dopo la sua sottomissione al partito gregoriano, prese parte alla prima crociata.
Vedere Rodolfo di Svevia e Ottone di Strasburgo
Ottone III di Svevia
Era figlio di Enrico di Schweinfurt, margravio del Nordgau, e di Gerberga di Henneberg, apparteneva alla dinastia dei Schweinfurt.
Vedere Rodolfo di Svevia e Ottone III di Svevia
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Rodolfo di Svevia e Papa Gregorio VII
Persone di nome Rodolfo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Rodolfo di Svevia e Persone di nome Rodolfo
Piroska d'Ungheria
Piroska nacque nel 1088 a Esztergom, figlia di Ladislao I d'Ungheria e Adelaide di Svevia. I suoi nonni materni erano Rodolfo di Rheinfelden e la sua seconda moglie Adelaide di Savoia.
Vedere Rodolfo di Svevia e Piroska d'Ungheria
Rainaldo (vescovo di Como)
Prima della sua elezione a vescovo di Como (fine 1061-inizio 1062) non si sa nulla sulla sua vita. Incerta è anche la sua provenienza, in quanto secondo la tradizione apparteneva alla famiglia locale dei Del Pero mentre per alcuni proveniva dall’area tedesca.
Vedere Rodolfo di Svevia e Rainaldo (vescovo di Como)
Ribellione dei Sassoni
La Ribellione Sassone o Ribellione dei Sassoni, comunemente chiamata anche Rivolta Sassone (da non confondere con le guerre sassoni, chiamate anche Rivolte sassoni), si riferisce alla lotta durante il regno di Enrico IV tra la dinastia salica, che governa il Sacro Romano Impero, e i sassoni ribelli.
Vedere Rodolfo di Svevia e Ribellione dei Sassoni
Riforma della Chiesa dell'XI secolo
La riforma della Chiesa dell'XI secolo fu un rinnovamento della Chiesa cattolica o, più precisamente, della Chiesa latina, attuato in Europa nel corso dell'XI secolo la cui eco si propagò nei secoli successivi.
Vedere Rodolfo di Svevia e Riforma della Chiesa dell'XI secolo
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.
Vedere Rodolfo di Svevia e Rodolfo I d'Asburgo
Sacco di Roma (1084)
Il sacco di Roma del 1084 è uno degli episodi più cruenti della lotta per le investiture, che contrappose il Papato ed il Sacro Romano Impero tra XI e XII secolo, ed ebbe forse il suo culmine durante i regni di papa Gregorio VII e di Enrico IV di Franconia.
Vedere Rodolfo di Svevia e Sacco di Roma (1084)
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Rodolfo di Svevia e Sacro Romano Impero
Sepolcro di Rodolfo di Svevia
Il sepolcro di Rodolfo di Svevia è una scultura in bronzo, realizzata intorno al 1080 e conservata nel duomo di Merseburg. Si tratta della prima lastra tombale figurale dell'Europa centrale e la prima tomba profana del suo genere in questa zona, ossia la tomba di un laico collocata nel presbiterio di un edificio religioso.
Vedere Rodolfo di Svevia e Sepolcro di Rodolfo di Svevia
Sigfrido I di Magonza
Sigfrido era un membro della famiglia franca della Renania dei Reginbodonen. Suo padre, chiamato anche lui Sigfrido, era conte di Königssondergau.
Vedere Rodolfo di Svevia e Sigfrido I di Magonza
Sofia di Savoia
Sposò nel 1192 in seconde nozze il marchese d'Este Azzo VI, dal quale ebbe una figlia.
Vedere Rodolfo di Svevia e Sofia di Savoia
Sovrani di Svevia
In questa lista sono inclusi i sovrani della Svevia..
Vedere Rodolfo di Svevia e Sovrani di Svevia
Teodora Comnena (1134-1183)
Era figlia di Andronico Comneno e di Irene e nipote di Manuele I, imperatore bizantino.
Vedere Rodolfo di Svevia e Teodora Comnena (1134-1183)
Teodora Comnena (1145-1185)
Figlia della seconda moglie del sebastocratore, Isacco Comneno, Eirene Synadene. Suo padre era figlio dell'imperatore bizantino Giovanni II Comneno e Piroska d'Ungheria, diventata poi Irene, a sua volta figlia di Ladislao I d'Ungheria.
Vedere Rodolfo di Svevia e Teodora Comnena (1145-1185)
Udo di Nellenburg
Dopo l'assassinio dell'arcivescovo straniero di Treviri Cuno I di Pfullingen nel 1066, il capitolo della cattedrale di Treviri elesse Udo di Nellenburg, uno dei suoi membri, come nuovo arcivescovo di Treviri.
Vedere Rodolfo di Svevia e Udo di Nellenburg
Umiliazione di Canossa
L'umiliazione di Canossa è l'episodio occorso presso il castello Matildico durante la lotta politica che vide contrapposta l'autorità della Chiesa, guidata da Gregorio VII, a quella imperiale di Enrico IV, il quale, per ottenere la revoca della scomunica inflittagli dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni e tre notti innanzi al portale d'ingresso del castello della contessa Matilde, mentre imperversava una bufera di neve, nel gennaio del 1077.
Vedere Rodolfo di Svevia e Umiliazione di Canossa
Vratislao II di Boemia
Vratislao era figlio di Bretislao I e Giuditta di Schweinfurt, figlia a sua volta di Enrico di Schweinfurt. Alla morte del padre, avvenuta nel 1055, Vratislao divenne duca di Olomouc.
Vedere Rodolfo di Svevia e Vratislao II di Boemia
Welfen
Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.
Vedere Rodolfo di Svevia e Welfen
Werner II d'Asburgo
Figlio di Radbot e di Ida di Lorena, e nipote di Werner I, arcivescovo di Strasburgo, alla morte del padre gli successe nel titolo di conte di Alsazia.
Vedere Rodolfo di Svevia e Werner II d'Asburgo
Wiprecht di Groitzsch
Egli era nato da una nobile famiglia dell'Altmark, figlio di Wiprecht di Balsamgau conte di Groitzsch e di Sigena di Leinungen.
Vedere Rodolfo di Svevia e Wiprecht di Groitzsch
Conosciuto come Rodolfo di Rheinfelden.