Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rolo

Indice Rolo

Rolo (Rôl o Rōl in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

88 relazioni: Armoriale dei comuni della provincia di Reggio nell'Emilia, Autostrada A22 (Italia), Autostrada regionale Cispadana, Autostrade in Italia, Ca' de' Frati, Campagnola Emilia, Carpi, Circondario di Guastalla, Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati), Cispadana, Codice WMO, Collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 07 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 11 (Camera dei deputati), Comuni alle estremità delle province italiane, Comuni d'Italia (R), Comuni dell'Emilia-Romagna, Concordia sulla Secchia, Contea di Rolo, Coppa Italia Dilettanti 2012-2013, Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2015-2016, Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017, Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2017-2018, Correggio (Italia), Corte d'appello di Bologna, Croce di Malta, Demo Morselli, Dialetto reggiano, Diocesi di Carpi, Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Ducato di Modena e Reggio, Eccellenza Emilia-Romagna 1993-1994, Eccellenza Emilia-Romagna 1994-1995, Eccellenza Emilia-Romagna 1995-1996, Eccellenza Emilia-Romagna 1996-1997, Eccellenza Emilia-Romagna 2000-2001, Eccellenza Emilia-Romagna 2001-2002, Eccellenza Emilia-Romagna 2002-2003, Eccellenza Emilia-Romagna 2003-2004, Eccellenza Emilia-Romagna 2004-2005, Eccellenza Emilia-Romagna 2011-2012, Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013, Eccellenza Emilia-Romagna 2013-2014, Eccellenza Emilia-Romagna 2014-2015, Eccellenza Emilia-Romagna 2015-2016, Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017, Eccellenza Emilia-Romagna 2017-2018, Eccidio della Righetta, Enzo di Sardegna, Fabbrico, Ferrovia Rolo-Mirandola, ..., Giuspatronato, Guastalla, Lista dei cavalieri dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo, Marcello Serrazanetti, Modena, Moglia, Musei dell'Emilia-Romagna, Novi di Modena, Oltrepò, Parrocchie della diocesi di Carpi, Persone di nome Giuseppe, Persone di nome Remo, Promozione Emilia-Romagna 1991-1992, Promozione Emilia-Romagna 1992-1993, Promozione Emilia-Romagna 1997-1998, Promozione Emilia-Romagna 1998-1999, Promozione Emilia-Romagna 1999-2000, Promozione Emilia-Romagna 2005-2006, Promozione Emilia-Romagna 2006-2007, Promozione Emilia-Romagna 2007-2008, Promozione Emilia-Romagna 2010-2011, Provincia di Mantova, Provincia di Mantova (Lombardia austriaca), Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto), Provincia di Reggio nell'Emilia, Provincia Estense di Guastalla, Reggiolo, Rio Saliceto, Santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna, Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo, Stazione di Rolo-Novi-Fabbrico, Stazione meteorologica di Rolo, Suzzara, Terremoto dell'Emilia del 2012, Trasporti in Emilia-Romagna, Zeno di Verona, 0522, 2012. Espandi índice (38 più) »

Armoriale dei comuni della provincia di Reggio nell'Emilia

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Rolo e Armoriale dei comuni della provincia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Autostrada A22 (Italia)

L'autostrada A22 (o autostrada del Brennero o Autobrennero, in tedesco: Brennerautobahn) è uno degli assi principali della rete autostradale italiana in quanto collega la Pianura Padana e l'autostrada A1 con l'Austria e la Germania.

Nuovo!!: Rolo e Autostrada A22 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada regionale Cispadana

L'autostrada regionale Cispadana è un progetto volto a realizzare un'autostrada a gestione regionale di circa 67 km che collegherà i caselli di Reggiolo-Rolo sull'A22 e quello di Ferrara sud sull'A13.

Nuovo!!: Rolo e Autostrada regionale Cispadana · Mostra di più »

Autostrade in Italia

Elenco delle autostrade in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Autostrade in Italia · Mostra di più »

Ca' de' Frati

Ca' de' Frati (Domus Fratrum in latino) è una frazione rurale del comune di Rio Saliceto, posta 4 km a nord del capoluogo comunale, e a 26 km da Reggio Emilia.

Nuovo!!: Rolo e Ca' de' Frati · Mostra di più »

Campagnola Emilia

Campagnola Emilia (Campagnôla in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio nell'Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Campagnola Emilia · Mostra di più »

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Carpi · Mostra di più »

Circondario di Guastalla

Il circondario di Guastalla era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Rolo e Circondario di Guastalla · Mostra di più »

Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)

La circoscrizione XI Emilia-Romagna, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Rolo e Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Cispadana

*Gallia Cispadana – nome utilizzato dai romani per identificare il territorio della Gallia cisalpina a sud del fiume Po.

Nuovo!!: Rolo e Cispadana · Mostra di più »

Codice WMO

Il codice WMO è un codice identificativo numerico assegnato dall'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) a ogni stazione meteorologica ufficialmente riconosciuta.

Nuovo!!: Rolo e Codice WMO · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 07 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 07 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Rolo e Collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 07 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 11 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 11 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Rolo e Collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 11 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni alle estremità delle province italiane

La presente pagina indica, per ogni provincia italiana, i corrispettivi punti estremi.

Nuovo!!: Rolo e Comuni alle estremità delle province italiane · Mostra di più »

Comuni d'Italia (R)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera R. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Rolo e Comuni d'Italia (R) · Mostra di più »

Comuni dell'Emilia-Romagna

I comuni dell'Emilia-Romagna sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Rolo e Comuni dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Concordia sulla Secchia

Concordia sulla Secchia (Cuncordia in dialetto concordiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.

Nuovo!!: Rolo e Concordia sulla Secchia · Mostra di più »

Contea di Rolo

La contea di Rolo era una minuscola entità territoriale indipendente, confinante con il ducato di Mantova, il ducato di Modena e Reggio, il principato di Correggio e la signoria di Carpi.

Nuovo!!: Rolo e Contea di Rolo · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti 2012-2013

La Coppa Italia Dilettanti 2012-13 è un trofeo di calcio il cui vincitore accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente.

Nuovo!!: Rolo e Coppa Italia Dilettanti 2012-2013 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2015-2016

La fase regionale emiliano-romagnola della Coppa Italia Dilettanti 2015-2016 è organizzata dal Comitato Regionale Emilia-Romagna, e vi partecipano le 36 squadre iscritte al campionato di Eccellenza Emilia-Romagna 2015-2016.

Nuovo!!: Rolo e Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2015-2016 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017

La fase regionale emiliano-romagnola della Coppa Italia Dilettanti 2016-2017 è organizzata dal Comitato Regionale Emilia-Romagna, e vi partecipano le 38 squadre iscritte al campionato di Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017.

Nuovo!!: Rolo e Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2017-2018

La fase regionale emiliano-romagnola della Coppa Italia Dilettanti 2017-2018 è organizzata dal Comitato Regionale Emilia-Romagna, e vi partecipano le 36 squadre iscritte al campionato di Eccellenza Emilia-Romagna 2017-2018.

Nuovo!!: Rolo e Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2017-2018 · Mostra di più »

Correggio (Italia)

Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Correggio (Italia) · Mostra di più »

Corte d'appello di Bologna

Il distretto della Corte d'appello di Bologna è formato dai circondari dei 9 Tribunali ordinari di Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.

Nuovo!!: Rolo e Corte d'appello di Bologna · Mostra di più »

Croce di Malta

La croce di Malta, nota anche come croce di san Giovanni, fu simbolo della repubblica marinara di Amalfi almeno sin dall'XI secolo, come confermano alcuni tarì amalfitani del 1080 sui quali campeggia chiaramente tale croce.

Nuovo!!: Rolo e Croce di Malta · Mostra di più »

Demo Morselli

È conosciuto principalmente come leader della Demo Big Band Orchestra composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali Buona Domenica e Maurizio Costanzo Show entrambi su Canale 5.

Nuovo!!: Rolo e Demo Morselli · Mostra di più »

Dialetto reggiano

Il dialetto reggiano è una varietà dialettale della lingua emiliano-romagnola parlata, nelle sue declinazioni locali, nella provincia di Reggio Emilia; più specificamente, è articolato in un sottogruppo di parlate che, con il modenese e il bolognese, forma un complesso più ampio definito emiliano centrale.

Nuovo!!: Rolo e Dialetto reggiano · Mostra di più »

Diocesi di Carpi

La diocesi di Carpi (in latino: Dioecesis Carpensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Diocesi di Carpi · Mostra di più »

Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

La diocesi di Reggio Emilia-Guastalla (in latino: Dioecesis Regiensis in Aemilia-Guastallensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Nuovo!!: Rolo e Ducato di Modena e Reggio · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 1993-1994

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1993-1994 è stato il terzo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 1993-1994 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 1994-1995

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1994-1995 è stato il quarto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 1994-1995 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 1995-1996

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1995-1996 è stato il quinto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 1995-1996 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 1996-1997

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1996-1997 è stato il sesto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 1996-1997 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2000-2001

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2000-2001 è stato il decimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2000-2001 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2001-2002

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2001-2002 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2002-2003

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2002-2003 è stato il dodicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2002-2003 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2003-2004

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2003-2004 è stato il tredicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2003-2004 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2004-2005

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2004-2005 è stato il quattordicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2004-2005 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2011-2012

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2011-2012 è il ventunesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2011-2012 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2012-2013 è il ventiduesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2013-2014

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2013-2014 è il ventitreesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2013-2014 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2014-2015 è il ventiquattresimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2014-2015 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2015-2016

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2015-2016 è il venticinquesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2015-2016 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2016-2017 è il ventiseiesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017 · Mostra di più »

Eccellenza Emilia-Romagna 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2017-2018 è il ventisettesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Rolo e Eccellenza Emilia-Romagna 2017-2018 · Mostra di più »

Eccidio della Righetta

L'eccidio della Righetta è stata una rappresaglia compiuta il 15 aprile 1945 da un reparto della Brigata Nera contro una squadra del distaccamento partigiano Aldo, costato la vita a sette partigiani e a un civile.

Nuovo!!: Rolo e Eccidio della Righetta · Mostra di più »

Enzo di Sardegna

Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen.

Nuovo!!: Rolo e Enzo di Sardegna · Mostra di più »

Fabbrico

Fabbrico (Fàvregh nel dialetto locale, Fâbrich o Fâvrich in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Fabbrico · Mostra di più »

Ferrovia Rolo-Mirandola

La ferrovia Rolo–Mirandola era una linea ferroviaria che avrebbe dovuto unire le linee Verona–Modena e Bologna–Verona.

Nuovo!!: Rolo e Ferrovia Rolo-Mirandola · Mostra di più »

Giuspatronato

Il giuspatronato (in latino: ius patronatus) o patronato ecclesiastico è un privilegio legale, regolamentato dal diritto canonico, che compete ad un ente pubblico o a privati e che si esprime soprattutto in un diritto riguardo alle nomine per determinati uffici ecclesiastici.

Nuovo!!: Rolo e Giuspatronato · Mostra di più »

Guastalla

Guastalla (Guastàla in dialetto guastallese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Guastalla · Mostra di più »

Lista dei cavalieri dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo

L'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo, detto anche Ordine del Redentore, fu un ordine cavalleresco del Ducato di Mantova e venne istituito a Mantova il 25 maggio 1608 dal duca Vincenzo I Gonzaga, con la divisa Domine probasti me, o Nihil hoc triste recepto.

Nuovo!!: Rolo e Lista dei cavalieri dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo · Mostra di più »

Marcello Serrazanetti

Come soldato prese parte alla prima e alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Rolo e Marcello Serrazanetti · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Modena · Mostra di più »

Moglia

Moglia (La Mòja in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di 5.487 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Rolo e Moglia · Mostra di più »

Musei dell'Emilia-Romagna

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Emilia-Romagna: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province.

Nuovo!!: Rolo e Musei dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Novi di Modena

Novi di Modena (Nóv in dialetto novese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.

Nuovo!!: Rolo e Novi di Modena · Mostra di più »

Oltrepò

Col termine Oltrepò (Ultrepo in lombardo) si indicano attualmente due zone geografiche facenti parte della Lombardia pur essendo localizzate a sud del fiume Po.

Nuovo!!: Rolo e Oltrepò · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Carpi

Le parrocchie della diocesi di Carpi sono 38 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla provincia di Modena e alla provincia di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Rolo e Parrocchie della diocesi di Carpi · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rolo e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Persone di nome Remo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rolo e Persone di nome Remo · Mostra di più »

Promozione Emilia-Romagna 1991-1992

Nella stagione 1991-1992 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Rolo e Promozione Emilia-Romagna 1991-1992 · Mostra di più »

Promozione Emilia-Romagna 1992-1993

Nella stagione 1992-1993 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Rolo e Promozione Emilia-Romagna 1992-1993 · Mostra di più »

Promozione Emilia-Romagna 1997-1998

Nella stagione 1997-1998 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Rolo e Promozione Emilia-Romagna 1997-1998 · Mostra di più »

Promozione Emilia-Romagna 1998-1999

Nella stagione 1998-1999 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Rolo e Promozione Emilia-Romagna 1998-1999 · Mostra di più »

Promozione Emilia-Romagna 1999-2000

Nella stagione 1999-2000 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Rolo e Promozione Emilia-Romagna 1999-2000 · Mostra di più »

Promozione Emilia-Romagna 2005-2006

Nella stagione 2005-2006 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Rolo e Promozione Emilia-Romagna 2005-2006 · Mostra di più »

Promozione Emilia-Romagna 2006-2007

Nella stagione 2006-2007 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Rolo e Promozione Emilia-Romagna 2006-2007 · Mostra di più »

Promozione Emilia-Romagna 2007-2008

Nella stagione 2007-2008 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Rolo e Promozione Emilia-Romagna 2007-2008 · Mostra di più »

Promozione Emilia-Romagna 2010-2011

Nella stagione 2010-2011 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Rolo e Promozione Emilia-Romagna 2010-2011 · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Nuovo!!: Rolo e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Provincia di Mantova (Lombardia austriaca)

La provincia di Mantova era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1791.

Nuovo!!: Rolo e Provincia di Mantova (Lombardia austriaca) · Mostra di più »

Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto)

La provincia di Mantova era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1868.

Nuovo!!: Rolo e Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Provincia di Reggio nell'Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio nell'Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza in regione per popolazione - dopo Bologna e Modena - con 532.575 abitanti.

Nuovo!!: Rolo e Provincia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Provincia Estense di Guastalla

La Provincia Estense di Guastalla è stata una provincia del Ducato di Modena e Reggio dal 1847 al 1859.

Nuovo!!: Rolo e Provincia Estense di Guastalla · Mostra di più »

Reggiolo

Reggiolo (Rasöl nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio nell'Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Reggiolo · Mostra di più »

Rio Saliceto

Rio Saliceto (Rée in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Rio Saliceto · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna

Lista di santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo

Divisione politica dell'Italia nella prima metà del XVIII secolo, dalla pace di Rastatt (1714) alla pace di Aquisgrana (1748).

Nuovo!!: Rolo e Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo · Mostra di più »

Stazione di Rolo-Novi-Fabbrico

La stazione di Rolo-Novi-Fabbrico è una stazione ferroviaria posta sulla linea Verona-Modena.

Nuovo!!: Rolo e Stazione di Rolo-Novi-Fabbrico · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Rolo

La stazione meteorologica di Rolo è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale relativa all'omonimo comune della provincia di Reggio nell'Emilia, gestita dall'ARPA dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rolo e Stazione meteorologica di Rolo · Mostra di più »

Suzzara

Suzzara (IPA:,Süsèra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Rolo e Suzzara · Mostra di più »

Terremoto dell'Emilia del 2012

Il terremoto dell'Emilia del 2012 è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della pianura padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo, ma avvertite anche in un'area molto vasta comprendente tutta l'Italia Centro-Settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell'Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale.

Nuovo!!: Rolo e Terremoto dell'Emilia del 2012 · Mostra di più »

Trasporti in Emilia-Romagna

Il sistema infrastrutturale dei trasporti dell'Emilia-Romagna consiste in linee ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali, marittime e fluviali.

Nuovo!!: Rolo e Trasporti in Emilia-Romagna · Mostra di più »

Zeno di Verona

La maggior parte della sua vita è avvolta nella leggenda, ma pare fosse originario della Mauretania, e per questo vi si fa spesso ancora riferimento come al "Vescovo Moro".

Nuovo!!: Rolo e Zeno di Verona · Mostra di più »

0522

0522 è il prefisso telefonico del distretto di Reggio Emilia, appartenente al compartimento di Bologna.

Nuovo!!: Rolo e 0522 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rolo e 2012 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »