Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Romanico lombardo

Indice Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Indice

  1. 361 relazioni: Abbazia dell'Acquafredda, Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, Abbazia di Disentis, Abbazia di Piona, Abbazia di San Benedetto in Polirone, Abbazia di San Benedetto in Val Perlana, Abbazia di San Donato, Abbazia di San Mercuriale, Abbazia di San Pietro al Monte, Abbazia di San Tommaso, Abbazia di Sant'Albino, Abbazia di Vezzolano, Abbazia rettoria di Sant'Egidio in Fontanella, Agliate, Albate, Albavilla, Albese con Cassano, Albino (Italia), Archetti pensili, Architettura in Sardegna, Architettura romanica, Architettura romanica in Italia, Architettura romanica in Sardegna, Architettura romanica provenzale, Architettura spagnola, Architettura svizzera, Arco a tutto sesto, Argegno, Arte italiana, Arte romanica, Aula della Curia Vescovile, Barge, Basilica dei XII Apostoli, Basilica di San Fedele, Basilica di San Francesco, Basilica di San Giorgio (Como), Basilica di San Gregorio Maggiore, Basilica di San Lorenzo (Milano), Basilica di San Magno, Basilica di San Marco, Basilica di San Michele Maggiore, Basilica di San Michele Vetere, Basilica di San Nazaro in Brolo, Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, Basilica di San Simpliciano, Basilica di San Simplicio, Basilica di San Vittore (Arsago Seprio), Basilica di Sant'Abbondio, Basilica di Sant'Ambrogio, Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio, ... Espandi índice (311 più) »

Abbazia dell'Acquafredda

L'abbazia dell'Acquafredda è un ex-complesso abbaziale situato nel comune di Tremezzina, in provincia di Como. L'appellativo Acquafredda si riferisce a una fonte d'acqua situata all'interno della proprietà che ospita il complesso.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia dell'Acquafredda

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra

L'abbazia di Fiastra sorge nella bassa Valle del Fiastra (da cui il nome) in prossimità dell'omonimo fiume, nel territorio dei comuni di Tolentino e Urbisaglia e rappresenta il più importante edificio monastico delle Marche.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia di Chiaravalle di Fiastra

Abbazia di Disentis

L' abbazia di Disentis (in romancio Claustra da Mustér, in tedesco Kloster Disentis) è un'abbazia benedettina, facente parte della Congregazione benedettina di Svizzera, che attualmente appartiene alla diocesi di Coira.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia di Disentis

Abbazia di Piona

L'abbazia di Piona, o priorato di Piona, è un'abbazia italiana che si trova sulla sponda lecchese del lago di Como, nel territorio del comune di Colico.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia di Piona

Abbazia di San Benedetto in Polirone

L'abbazia di San Benedetto in Polirone è un'antica abbazia situata nel territorio del comune di San Benedetto Po (Mantova); la chiesa abbaziale ha la dignità di basilica minore.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia di San Benedetto in Polirone

Abbazia di San Benedetto in Val Perlana

Labbazia di S. Benedetto in Val Perlana, un tempo nota come S. Benedetto al monte Oltirone, è un ex-complesso conventuale benedettino situato in mezzo ai boschi che sovrastano l’abitato di Ossuccio.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia di San Benedetto in Val Perlana

Abbazia di San Donato

L'abbazia di San Donato è un'abbazia del IX secolo, sita in località un tempo denominata Scozola, a Sesto Calende.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia di San Donato

Abbazia di San Mercuriale

Labbazia di San Mercuriale è un'abbazia che si trova in piazza Aurelio Saffi, nel centro di Forlì. È l'edificio più noto della città e uno dei simboli dell'intera Emilia-Romagna e ha la dignità di basilica minore.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia di San Mercuriale

Abbazia di San Pietro al Monte

Labbazia di San Pietro al Monte è un complesso architettonico di stile romanico, situato nella valle dell'Oro. nel comune di Civate in provincia di Lecco.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia di San Pietro al Monte

Abbazia di San Tommaso

L'abbazia di San Tommaso era situata nel comune di Acquanegra sul Chiese (Mantova) e fu fondata dai benedettini presumibilmente nell'XI secolo.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia di San Tommaso

Abbazia di Sant'Albino

L'abbazia di Sant'Albino è una chiesa-abbazia fondata nel V secolo. Si trova sulla via Francigena, nell'area del comune di Mortara, in provincia di Pavia.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia di Sant'Albino

Abbazia di Vezzolano

Labbazia di Santa Maria di Vezzolano è un edificio religioso in stile romanico e gotico, tra i più importanti monumenti medievali del Piemonte, situato nel comune di Albugnano in provincia di Asti.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia di Vezzolano

Abbazia rettoria di Sant'Egidio in Fontanella

La cappella vescovile di Sant'Egidio, già annessa all'omonima abbazia cluniacense soppressa nel 1473, è un luogo di culto cattolico situato nella contrada di Fontanella del comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII, in provincia di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Abbazia rettoria di Sant'Egidio in Fontanella

Agliate

Agliate (Ajaa o Jaa in dialetto brianzolo, AFI: o) è una piccola frazione di Carate Brianza (MB), anticamente chiamata anche Aiate è posta al confine con Verano Brianza e a nord del centro abitato, verso Briosco.

Vedere Romanico lombardo e Agliate

Albate

Albate (IPA:, Albàa in dialetto comasco) è un quartiere di circa abitanti del comune di Como. Si trova nella zona meridionale del comune, a metà strada fra il Centro e Cantù.

Vedere Romanico lombardo e Albate

Albavilla

Albavilla (Vila in dialetto brianzolo, AFI:, e Villalbese fino al 1928) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Albavilla

Albese con Cassano

Albese con Cassano (già chiamato Albesio; Albes e Cassan in dialetto brianzolo, AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Albese con Cassano

Albino (Italia)

Albino (Albì o ’Lbì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Centro principale della bassa Valle Seriana, dista circa 13 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Romanico lombardo e Albino (Italia)

Archetti pensili

Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).

Vedere Romanico lombardo e Archetti pensili

Architettura in Sardegna

Larchitettura in Sardegna si è sviluppata sin dal 4000 a.C., presentando in taluni periodi storici degli aspetti caratteristici, in particolare in età nuragica.

Vedere Romanico lombardo e Architettura in Sardegna

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Romanico lombardo e Architettura romanica

Architettura romanica in Italia

Larchitettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.

Vedere Romanico lombardo e Architettura romanica in Italia

Architettura romanica in Sardegna

Il romanico sardo è lo stile architettonico romanico che si sviluppò in Sardegna. L'architettura romanica in Sardegna ha avuto un notevole sviluppo sin dalle prime origini e per un lungo periodo.

Vedere Romanico lombardo e Architettura romanica in Sardegna

Architettura romanica provenzale

Larchitettura romanica provenzale ha la particolarità di essere fortemente influenzata dall'antichità romana, condizionata dalle numerose vestigia romane presenti in Provenza.

Vedere Romanico lombardo e Architettura romanica provenzale

Architettura spagnola

Larchitettura spagnola assunse caratteri unitari con l'annessione della penisola iberica all'Impero romano. Testimonianze importanti si trovano, ad esempio, nelle città di Mérida, già Augusta Emerita (teatro, acquedotto di Los Mileagros, Tempio di Diana ecc.) e Segovia (acquedotto).

Vedere Romanico lombardo e Architettura spagnola

Architettura svizzera

L'architettura svizzera è l'insieme delle manifestazioni architettoniche nate in Svizzera oppure sviluppate da architetti svizzeri al di fuori degli attuali confini nazionali.

Vedere Romanico lombardo e Architettura svizzera

Arco a tutto sesto

Larco a tutto sesto (sesto è l'antico nome del compasso), o a pieno centro, è un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º). Costituisce il fondamento architetturale delle volte a botte.

Vedere Romanico lombardo e Arco a tutto sesto

Argegno

Argegno (Argègn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Argegno

Arte italiana

Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.

Vedere Romanico lombardo e Arte italiana

Arte romanica

L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Vedere Romanico lombardo e Arte romanica

Aula della Curia Vescovile

L'Aula della Curia Vescovile è l'ingresso al palazzo Episcopale e si trova a fianco della Cappella Colleoni e della basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Aula della Curia Vescovile

Barge

Barge (Barge anche in piemontese e occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte dell'unione montana Barge - Bagnolo Piemonte.

Vedere Romanico lombardo e Barge

Basilica dei XII Apostoli

La basilica dei XII Apostoli, più nota anche come basilica di San Bassiano, è un antico luogo di culto cattolico situato poco fuori Lodi Vecchio, nella diocesi di Lodi.

Vedere Romanico lombardo e Basilica dei XII Apostoli

Basilica di San Fedele

La basilica di San Fedele è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Como, dedicato all'omonimo santo, evangelizzatore della chiesa comasca e martire nel III secolo a Sorico.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Fedele

Basilica di San Francesco

La basilica di San Francesco si trova ad Assisi, in Umbria. È il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Francesco

Basilica di San Giorgio (Como)

La basilica di San Giorgio in Borgo Vico è un luogo di culto cattolico situato a Como. Costruito a poca distanza dalle rive del Lario, l'edificio si trova all'interno dell'antico sobborgo oggi noto come "Borgovico", lungo la strada che porta a Cernobbio.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Giorgio (Como)

Basilica di San Gregorio Maggiore

La basilica di San Gregorio Maggiore si affaccia sul lato occidentale di piazza Garibaldi a Spoleto, in provincia di Perugia e arcidiocesi di Spoleto-Norcia; fa parte del vicariato di Spoleto.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Gregorio Maggiore

Basilica di San Lorenzo (Milano)

La basilica di San Lorenzo, il cui nome completo è basilica collegiata prepositurale di San Lorenzo Maggiore (nota in epoca paleocristiana come basilica palatina ed oggi anche come San Lorenzo alle Colonne), è una basilica cattolica di Milano.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Lorenzo (Milano)

Basilica di San Magno

La basilica di San Magno è il principale luogo di culto cattolico di Legnano. Intitolata a Magno di Milano, arcivescovo ambrosiano dal 518 al 530, e costruita con uno stile architettonico rinascimentale lombardo di scuola bramantesca, è stata edificata dal 1504 al 1513.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Magno

Basilica di San Marco

La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Marco

Basilica di San Michele Maggiore

La basilica di San Michele Maggiore, capolavoro di stile romanico lombardo, è una delle principali chiese di Pavia, risalente al VII secolo, fu ricostruita nei secoli XI e XII.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Michele Maggiore

Basilica di San Michele Vetere

La basilica di San Michele Vetere è un importante luogo di culto cattolico di Cremona, già cattedrale della città dal 1124 al 1190.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Michele Vetere

Basilica di San Nazaro in Brolo

La basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore (nome originario paleocristiano basilica apostolorum), comunemente detta basilica di San Nazaro in Brolo, è una delle più antiche chiese di Milano, situata in piazza San Nazaro in Brolo.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Nazaro in Brolo

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

La basilica di San Pietro in Ciel d'Oro (in coelo aureo) è una chiesa di Pavia con dignità di basilica minore. Sorta, forse sopra una precedente chiesa del VI secolo, all'inizio del VIII secolo in piena epoca longobarda è menzionata per la prima volta dallo storico Paolo Diacono (720-799).

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

Basilica di San Simpliciano

La Basilica di San Simpliciano (il cui nome originario paleocristiano è basilica virginum) si trova a Milano e sorge in piazza San Simpliciano, su un lato di corso Garibaldi.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Simpliciano

Basilica di San Simplicio

La basilica di San Simplicio, ad Olbia, è il più importante ed antico monumento religioso della Sardegna nord-orientale e una testimonianza della diffusione del cristianesimo sull'isola.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Simplicio

Basilica di San Vittore (Arsago Seprio)

La basilica di San Vittore martire è una chiesa facente parte, insieme all'antistante battistero, di uno dei più importanti complessi romanici della Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di San Vittore (Arsago Seprio)

Basilica di Sant'Abbondio

La basilica di Sant'Abbondio è una chiesa romanica di Como. Al suo fianco sorge un monastero costruito nel Medioevo, che, dopo essere stato restaurato, ospita la facoltà di Giurisprudenza, Scienze del Turismo e Mediazione Linguistica dell'Università degli Studi dell'Insubria.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di Sant'Abbondio

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di Sant'Ambrogio

Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio

La basilica di Sant'Antioco, ex cattedrale di Bisarcio, è una delle più grandi chiese romaniche della Sardegna. L'edificio monumentale si trova isolato su un'altura di origine vulcanica in un sito campestre non lontano da Chilivani, nel territorio del comune di Ozieri.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio

Basilica di Sant'Eustorgio

La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di Sant'Eustorgio

Basilica di Santa Maria Maggiore (Lomello)

La basilica di Santa Maria Maggiore si trova a Lomello, in provincia di Pavia, ed è una delle più interessanti testimonianze architettoniche del cosiddetto romanico lombardo, segnato profondamente dall'influenza oltralpina dell'architettura ottoniana.

Vedere Romanico lombardo e Basilica di Santa Maria Maggiore (Lomello)

Basilica prepositurale di San Paolo

La basilica prepositurale di San Paolo è un importante luogo di culto cattolico del centro di Cantù, situato in posizione dominante sulla collina che sovrasta la cittadina.

Vedere Romanico lombardo e Basilica prepositurale di San Paolo

Basilica superiore di San Francesco d'Assisi

La basilica superiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme alla basilica inferiore.

Vedere Romanico lombardo e Basilica superiore di San Francesco d'Assisi

Basilica vetus

La cattedrale di Santa Maria Maggiore (nomi originari paleocristiani basilica vetus o basilica minor) fu una delle prime chiese di Milano, edificio religioso più importante della città prima della costruzione del Duomo di Milano.

Vedere Romanico lombardo e Basilica vetus

Basiliche paleocristiane di Milano

Le basiliche paleocristiane di Milano sono le prime chiese cristiane costruite nella città a partire dal 313, subito dopo l'editto di Milano di Costantino, che ammise il cristianesimo tra le religioni praticate nell'Impero romano.

Vedere Romanico lombardo e Basiliche paleocristiane di Milano

Battistero di Bergamo

Il battistero di Bergamo è l'edificio destinato al rito battesimale, realizzato nel XIV secolo da Giovanni da Campione, e conservato dal 1900 sulla piazza del Duomo di Bergamo, di fronte alla basilica di Sant'Alessandro.

Vedere Romanico lombardo e Battistero di Bergamo

Bellagio

Bellagio (Belaas in dialetto comascoLa grafia utilizzata per il dialetto comasco è l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Bellagio

Bettola

Bettola (La Bëttla o Béttula in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Romanico lombardo e Bettola

Brenna (Italia)

Brenna (Brèna in dialetto brianzoloortografia classica, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Brenna (Italia)

Brienno

Brienno (Brienn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 331 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Brienno

Broletto di Como

Il Broletto di Como è la sede originaria, in epoca medievale, del Comune della città di Como.

Vedere Romanico lombardo e Broletto di Como

Bulgorello

Bulgorello (Bülgurèl in dialetto brianzolo) è una frazione del Comune di Cadorago (Como) di 1.045 abitanti. Si trova a 321 m s.l.m.

Vedere Romanico lombardo e Bulgorello

Buscheto

Noto anche come Busketo o Buschetto, si sa molto poco di lui, figlio del giudice cavalier Giovanni. Le documentazioni storiche attestano la sua presenza come procuratore della Canonica e come membro dell'Opera del Duomo di Pisa.

Vedere Romanico lombardo e Buscheto

Caglio (Italia)

Caglio (Càj in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 493 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Caglio (Italia)

Cagno

Cagno (Cagn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è uno dei tre borghi che compongono il comune di Solbiate con Cagno in provincia di Como.

Vedere Romanico lombardo e Cagno

Calco (Italia)

Calco (Calch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Calco (Italia)

Camerlata

Camerlata (Camerlada in dialetto comasco, AFI) è un quartiere del comune di Como. Fu un comune autonomo dal 1817 al 1884. Il quartiere possiede una stazione meteorologica ufficiale facente parte della rete Centro Meteo Lombardo.

Vedere Romanico lombardo e Camerlata

Campagnola Cremasca

Campagnola Cremasca (Campagnóla in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Campagnola Cremasca

Campo di Giove

Campo di Giove (IPA:,; Cambə də Ggïóvə o Cámbəjòuə in dialetto abruzzese., Cambrihòuuə o Cambriháuue in arcaico e Chempedejuove o Camprejque nel vernacolo) è un comune italiano di 748 abitanti della provincia dell'Aquila, posto al confine con la provincia di Chieti, in Abruzzo.

Vedere Romanico lombardo e Campo di Giove

Cantù

Cantù (CantuuOrtografia classica in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 40.023 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Cantù

Cappella dei Visconti

La cappella dei Visconti o di San Tommaso si trova tra le cappelle del fianco destro della chiesa milanese di Sant'Eustorgio, la quarta entrando sul fianco destro.

Vedere Romanico lombardo e Cappella dei Visconti

Carate Urio

Carate Urio (Caraa e Üri in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Carate Urio

Cardona (Spagna)

Cardona è un comune spagnolo di 5.401 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna. Il capoluogo è un centro industriale ai piedi della cittadella medievale posta su un colle all'altitudine di 506 metri s.l.m. nella valle del Cardener ricca di giacimenti minerari, nota soprattutto per la cosiddetta Muntanya de Sal.

Vedere Romanico lombardo e Cardona (Spagna)

Caresana

Caresana (Carsan-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Il paese è celebre per la tradizionale Corsa dei buoi.

Vedere Romanico lombardo e Caresana

Carlazzo

Carlazzo (Carlasc in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., pronuncia AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Carlazzo

Carmignano

Carmignano è un comune italiano di abitanti della provincia di Prato in Toscana. Il territorio occupa una porzione del rilievo del Montalbano.

Vedere Romanico lombardo e Carmignano

Casa Beccaria (Pavia)

Casa Beccaria è un palazzo di Pavia, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Casa Beccaria (Pavia)

Casa Belcredi

Casa Belcredi è un palazzo di Pavia, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Casa Belcredi

Casa degli Eustachi

La casa degli Eustachi è un palazzo medievale di Pavia in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Casa degli Eustachi

Casa Robecchi Majnardi

Casa Robecchi Majnardi è un palazzo storico di Pavia, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Casa Robecchi Majnardi

Casale Monferrato

Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Romanico lombardo e Casale Monferrato

Casasco d'Intelvi

Casasco d'Intelvi (Casàsch in dialetto comascosia nell'ortografia moderna che in quella classica, AFI) è un municipio di 474 abitanti del comune italiano di Centro Valle Intelvi, in provincia di Como.

Vedere Romanico lombardo e Casasco d'Intelvi

Castello di Lardirago

Il castello di Lardirago, di proprietà del Collegio Ghislieri di Pavia, è un castello situato nel comune di Lardirago, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Castello di Lardirago

Castello di Rivalta

Il castello di Rivalta è un imponente complesso fortificato che si trova a Rivalta, frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza.

Vedere Romanico lombardo e Castello di Rivalta

Catalogna

La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Vedere Romanico lombardo e Catalogna

Cattedrale di Locri

La cattedrale di Santa Maria del Mastro è il principale luogo di culto della città di Locri, in Calabria, e cattedrale della diocesi di Locri-Gerace.

Vedere Romanico lombardo e Cattedrale di Locri

Cattedrale di San Pietro (Jaca)

La cattedrale di San Pietro (in spagnolo: Catedral de San Pedro) a Jaca, in provincia di Huesca, (Spagna), è la prima cattedrale romanica costruita in Aragona e fra le più antiche della penisola iberica.

Vedere Romanico lombardo e Cattedrale di San Pietro (Jaca)

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)

Il Duomo d'Asti, che è anche conosciuto come cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Asti, cattedrale dell'omonima diocesi.

Vedere Romanico lombardo e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)

Cerano d'Intelvi

Cerano d'Intelvi (Sceran in dialetto comascosia nell'ortografia moderna che in quella classica, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Cerano d'Intelvi

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Rezzago)

La chiesa dei Santi Cosma e Damiano è un luogo di culto cattolico, un esempio del romanico lombardo nella Valassina, si trova a Rezzago e sorge fuori dal centro abitato.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Rezzago)

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Zelo Buon Persico)

La chiesa dei Santi Cosma e Damiano è la chiesa parrocchiale della località di Muzzano, nella diocesi di Lodi.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Zelo Buon Persico)

Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Martinengo)

La chiesa dei Santi Fermo e Rustico anticamente di San Salvatore è un edificio di culto di Martinengo, della provincia e della diocesi di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Martinengo)

Chiesa dei Santi Fermo e Rustico in Bedesco

La chiesa dei Santi Fermo e Rustico in Bedesco si trova nel territorio di Grignano frazione del comune di Brembate, in provincia di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Fermo e Rustico in Bedesco

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Milano)

La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo è una chiesa parrocchiale di Milano, posta nella zona nord della città, nel quartiere della Bovisa. Costruita negli anni sessanta del XX secolo su progetto degli architetti Figini e Pollini, costituisce uno degli esempi più interessanti di architettura ecclesiale moderna a Milano.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Milano)

Chiesa dei Santi Gusmeo e Matteo

La chiesa dei Santi Gusmeo e Matteo è un edificio sacro che si trova a Gravedona, in provincia di Como. La chiesa sorge su quello che, secondo la leggenda, è il luogo del martirio e della sepoltura dei due santi, militanti nella Legione Tebea, che, sfuggiti al massacro dei compagni voluto dall'imperatore Massimiano, arrivarono fino a Gravedona dove furono catturati e decapitati.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Gusmeo e Matteo

Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano (Olgiate Comasco)

La chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano è un edificio di culto cattolico che si trova ad Olgiate Comasco, in provincia di Como. La chiesa esercita le funzioni di parrocchiale almeno dalla fine del XVI secolo, periodo in cui faceva parte della pieve di Uggiate.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano (Olgiate Comasco)

Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Torre Pallavicina)

La chiesa dei Santi Nazario e Celso è un edificio di culto di Torre Pallavicina, della provincia ma inserita nella zona Pastorale 1 della Diocesi di Cremona, ed è sussidiaria della chiesa di Santa Maria in Campagna.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Torre Pallavicina)

Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Brienno)

La chiesa dei Santi Nazaro e Celso è un edificio di culto cattolico che funge da parrocchiale di Brienno, in provincia di Como. L'edificio si trova nel centro storico del paese, in posizione a picco sul lago di Como.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Brienno)

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Brebbia)

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è il principale edificio religioso di Brebbia, in provincia di Varese ed arcidiocesi di Milano. È considerato uno degli edifici romanici meglio conservati della provincia, costruito sulle fondamenta di una più piccola chiesa del VII secolo e probabilmente sui resti di un antico tempio pagano.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Brebbia)

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Dervio)

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è una chiesa parrocchiale situata a Dervio, in provincia di Lecco. La parrocchia è parte della Comunità Pastorale San Carlo Borromeo in Alto Lario nel decanato Alto Lario dell'arcidiocesi di Milano.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Dervio)

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Primaluna)

La chiesa prepositurale dei Santi Pietro e Paolo è la parrocchiale di Primaluna, in provincia di Lecco ed arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Primaluna.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Primaluna)

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Uggiate con Ronago)

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un edificio di culto cattolico che si trova ad Uggiate, nel territorio comunale di Uggiate con Ronago, in provincia di Como.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Uggiate con Ronago)

Chiesa dei Santi Primo e Feliciano

La Chiesa dei Santi Primo e Feliciano è un edificio religioso di Pavia.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Primo e Feliciano

Chiesa dei Santi Siro e Sinigoldo

La chiesa dei Santi Siro e Sinigoldo si trova nel territorio di Capriate San Gervasio (per la precisione a San Gervasio sull'Adda), in provincia di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Siro e Sinigoldo

Chiesa dei Santi Valeria e Vitale (Sormano)

La chiesa dei Santi Valeria e Vitale, conosciuta anche come chiesa di Santa Valeria è un luogo di culto cattolico, un esempio del romanico lombardo nella Valassina, si trova a Sormano in provincia di Como ma dipende dalla parrocchia di Caglio, di cui anticamente era la chiesa parrocchiale, e sorge fuori dal centro abitato.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Valeria e Vitale (Sormano)

Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Lipomo)

La chiesa dei Santi Vito e Modesto è un edificio di culto cattolico di Lipomo, in provincia di Como.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Lipomo)

Chiesa del Corpus Domini (San Giovanni Bianco)

La chiesa del Corpus Domini è un edificio di culto di Cornalita, frazione di San Giovanni Bianco, in provincia e diocesi di Bergamo. L'edificio conserva affreschi quattrocenteschi dedicati al culto di Maria.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa del Corpus Domini (San Giovanni Bianco)

Chiesa del Divo Martino

La chiesa del Divo Martino è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Portofino, in salita della Chiesa, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa del Divo Martino

Chiesa del Santissimo Redentore (Legnano)

La chiesa del Santissimo Redentore o chiesa del Redentore è un luogo di culto cattolico di Legnano inaugurato nel 1902 a Legnanello, quartiere della città.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa del Santissimo Redentore (Legnano)

Chiesa del Santissimo Salvatore (Castelli Calepio)

La chiesa del Santissimo Salvatore è un luogo di culto cattolico della frazione Tagliuno di Castelli Calepio risalente al XII secolo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa del Santissimo Salvatore (Castelli Calepio)

Chiesa della Beata Vergine Addolorata (Mornico al Serio)

La chiesa della Beata Vergine Addolorata anticamente intitolata a Sant'Andrea è un edificio di culto di Mornico al Serio, della provincia e della diocesi di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa della Beata Vergine Addolorata (Mornico al Serio)

Chiesa della Beata Vergine del Rosario (Asmara)

La cosiddetta cattedrale di Asmara nella capitale dell'Eritrea, Asmara, edificata nel 1921–1923 dal primo Vicario Apostolico dell'Eritrea, con l'assistenza anche delle autorità coloniali italiane, venne costruita in stile romanico lombardo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa della Beata Vergine del Rosario (Asmara)

Chiesa della Madonna Addolorata di San Martino

La chiesa della Madonna Addolorata e di San Martino meglio conosciuta con l'unica e antica intitolazione al santo di Tours è un edificio di culto di Calcinate, della provincia e Diocesi di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa della Madonna Addolorata di San Martino

Chiesa della Madonna delle Grazie (San Paolo d'Argon)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie conosciuta anche come Santa Maria in Colle d'Argon è un luogo di culto cattolico di San Paolo d'Argon posto sul colle d'Argon, da cui prende il nome, ed è risalente al XII secolo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa della Madonna delle Grazie (San Paolo d'Argon)

Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (Capizzone)

La chiesa della Visitazione di Maria Santissima, conosciuta come della Mortesina, è un luogo di culto cattolico di Capizzone. La chiesa è caratterizzata dall'abside in stile romanico del XII secolo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (Capizzone)

Chiesa di Nostra Signora di Tergu

La chiesa di Nostra Signora è una parrocchia situata nel paese di Tergu, in provincia di Sassari, ed una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Nostra Signora di Tergu

Chiesa di Ognissanti (chiesa anglicana di Roma)

La chiesa di Ognissanti (in inglese: All Saints' Church) è un luogo di culto cristiano situato nel rione Campo Marzio, in via del Babuino; sorta per la comunità anglicana, attualmente è officiata anche da quella vetero-cattolica.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Ognissanti (chiesa anglicana di Roma)

Chiesa di Quarcino

La chiesa di Quarcino, dedicata ai Santi Giacomo e Filippo, è un'architettura religiosa cattolica di Como. Realizzata in stile romanico attorno al X secolo, la chiesa si trova all'interno dell'omonimo villaggio di Quarcino, attestato fin dal 1259 come vicinia e oggi situato a circa 800 metri di distanza dal quartiere di Sagnino.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Quarcino

Chiesa di San Bartolomeo (Albino)

La chiesa di San Bartolomeo è il luogo di culto cattolico di Albino, in provincia di Bergamo con la facciata principale rivolta su piazza Carnovali, e il lato a nord su via Vittorio Veneto, nel centro storico cittadino verso piazza San Giuliano e la chiesa omonima.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Bartolomeo (Albino)

Chiesa di San Bartolomeo (Filago)

La chiesa di San Bartolomeo di Marne si trova nell'omonima frazione del comune di Filago in provincia di Bergamo. Si tratta di un edificio ecclesiale, romanico, risalente alla prima metà del 1100.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Bartolomeo (Filago)

Chiesa di San Bartolomeo (Sala Comacina)

La chiesa di San Bartolomeo è un edificio di culto cattolico di Sala Comacina, in provincia di Como.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Bartolomeo (Sala Comacina)

Chiesa di San Bernardino alle Monache

La chiesa di San Bernardino alle Monache è un edificio religioso cattolico sito in via Lanzone, nel centro storico di Milano; eretta circa nel 1450 in mattoni rossi, è quanto resta dell'ampio monastero trecentesco di Santa Maria di Cantalupo soppresso nel 1798 dalle leggi napoleoniche.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Bernardino alle Monache

Chiesa di San Biagio (Cittiglio)

La chiesa di San Biagio è un edificio religioso romanico, di origine altomedievale, situato nel comune di Cittiglio, in provincia di Varese.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Biagio (Cittiglio)

Chiesa di San Caprasio (Santa Cruz de la Serós)

La chiesa di San Caprasio è un edificio sacro situato a Santa Cruz de la Serós, nella comarca spagnola della Jacetania.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Caprasio (Santa Cruz de la Serós)

Chiesa di San Cassiano (Trescore Balneario)

La chiesa di San Cassiano è un luogo di culto cattolico della località Torre di Trescore Balneario risalente al XI secolo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Cassiano (Trescore Balneario)

Chiesa di San Colombano maggiore

La chiesa di San Colombano maggiore è un edificio religioso sconsacrato di Pavia, in Lombardia. Risalente all'alto medioevo, i suoi resti sono conservati nel centro della città.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Colombano maggiore

Chiesa di San Donnino (Como)

La chiesa di San Donnino è un edificio di culto cattolico del centro storico di Como.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Donnino (Como)

Chiesa di San Felice (Gorlago)

La chiesa di San Felice è un luogo di culto cattolico di Gorlago in località Bettole, risalente al IX secolo, prima chiesa presente sul territorio rurale.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Felice (Gorlago)

Chiesa di San Flaviano (Montefiascone)

La chiesa di San Flaviano Martire (detta anche basilica di San Flaviano) è una chiesa di origini medievali, sita al margine del territorio comunale di Montefiascone sull'antica via francigena, ed è dedicata a san Flaviano, martire della Chiesa cattolica, giunto a Montefiascone durante la prigionia precedente al supplizio finale, oppure traslatovi cadavere dopo il supplizio.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Flaviano (Montefiascone)

Chiesa di San Giacomo della Cerreta

La chiesa di San Giacomo delle Cerreta, posta lungo la via Francigena, si trova nell'omonima frazione del comune di Belgioioso, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giacomo della Cerreta

Chiesa di San Giorgio (Bellagio)

La chiesa di San Giorgio si trova a Bellagio, di fianco al municipio cittadino. È coeva alla Basilica di San Giacomo, la chiesa principale della città: come questa, risale all'XI-XII.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giorgio (Bellagio)

Chiesa di San Giorgio (Castelveccana)

La Chiesa romanica di San Giorgio in Baganella è un edificio religioso di Castelveccana, nella frazione di Sarigo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giorgio (Castelveccana)

Chiesa di San Giorgio (Dumenza)

La chiesa di San Giorgio è la chiesa parrocchiale del comune di Dumenza, in provincia di Varese e sorge in località Runo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giorgio (Dumenza)

Chiesa di San Giorgio (Predore)

La chiesa di San Giorgio è un edificio di culto di Predore, in provincia e diocesi di Bergamo. L'oratorio conserva tracce del romanico lombardo del X secolo, poi rivisitato.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giorgio (Predore)

Chiesa di San Giorgio in Velabro

La chiesa di San Giorgio in Velabro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Ripa, in via del Velabro. La chiesa, frutto dell'ampliamento del IX secolo di un precedente edificio diaconale, ed in seguito più volte rimaneggiata, sorge nei pressi del cosiddetto arco di Giano e immediatamente accanto all'arco degli Argentari, nella piazzetta della Cloaca Massima, non lontano dal luogo in cui la leggenda colloca il ritrovamento dei gemelli Romolo e Remo da parte della lupa.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giorgio in Velabro

Chiesa di San Giorgio Martire (Cremeno)

La chiesa di San Giorgio Martire è la parrocchiale di Cremeno, in provincia di Lecco e arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Primaluna.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giorgio Martire (Cremeno)

Chiesa di San Giovanni Battista alla Creta

La chiesa di San Giovanni Battista alla Creta è una chiesa parrocchiale di Milano, posta alla periferia sud-occidentale della città, nel quartiere Assisi; fa parte del decanato di Giambellino.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giovanni Battista alla Creta

Chiesa di San Giovanni Evangelista (Torino)

La chiesa di San Giovanni Evangelista è una delle chiese che san Giovanni Bosco (conosciuto comunemente come Don Bosco) fece edificare nella Torino del XIX secolo; è sita in corso Vittorio Emanuele II al n. 13, nell'isolato fra via Madama Cristina e via Ormea, in voluta prossimità del Tempio valdese.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giovanni Evangelista (Torino)

Chiesa di San Giovanni in Borgo

La chiesa di San Giovanni in Borgo sorse nei primi anni del VI secolo per volontà del vescovo Massimo e fu demolita nel 1818.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giovanni in Borgo

Chiesa di San Giuliano (Bonate Sotto)

La chiesa di San Giuliano è un edificio di culto di Bonate Sotto, della provincia e Diocesi di Bergamo. La chiesa è sconsacrata al culto. Dell'antica struttura rimane a testimonianza solo l'abside romanica.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giuliano (Bonate Sotto)

Chiesa di San Giuliano (Como)

La chiesa dei Santi Giuliano e Ambrogio, più comunemente conosciuta come chiesa di San Giuliano, è un edificio di culto cattolico della città di Como.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giuliano (Como)

Chiesa di San Giulio (Castellanza)

La chiesa di San Giulio è il principale luogo di culto cattolico di Castellanza, in provincia di Varese ed arcidiocesi di Milano. Intitolata a Giulio di Orta, sorge in piazza Paolo VI, a pochi metri da Palazzo Brambilla, sede dell'amministrazione comunale e l'abside si affaccia su corso Matteotti, strada che corre rialzata il fiume Olona.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Giulio (Castellanza)

Chiesa di San Gregorio Magno (Milano)

La chiesa di San Gregorio Magno è un luogo di culto cattolico della città di Milano, situato all'incrocio tra via San Gregorio e via Ludovico Settala, nel Municipio 3, sede dell'omonima parrocchia del decanato Venezia della zona pastorale I dell'arcidiocesi di Milano.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Gregorio Magno (Milano)

Chiesa di San Lanfranco

La chiesa di San Lanfranco è una basilica di Pavia la cui costruzione risale alla fine del secolo XII. È parte di un complesso monastico romanico costituito dalla chiesa con pianta a croce latina, ciò che rimane di due chiostri quattrocenteschi, una parte ad uso agricolo, un piccolo cimitero oggi dismesso e svuotato dalle sepolture e un campanile a pianta rettangolare staccato dalla chiesa.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Lanfranco

Chiesa di San Lazzaro (Pavia)

La romanica chiesa di San Lazzaro si trova nella periferia orientale di Pavia. Sorta nel XII secolo lungo la Via Francigena, era dotata di un ospedale dedicato alla cura dei pellegrini e dei lebbrosi.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Lazzaro (Pavia)

Chiesa di San Lorenzo (Castro)

La chiesa di San Lorenzo è un edificio di culto di Castro, nella provincia e Diocesi di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Lorenzo (Castro)

Chiesa di San Lorenzo (Mandello del Lario)

La chiesa di San Lorenzo è un edificio religioso di tipo arcipretale che si trova a Mandello del Lario, in provincia di Lecco. Per secoli costituì la sede della Pieve di Mandello.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Lorenzo (Mandello del Lario)

Chiesa di San Lorenzo in Matalone

La chiesa di San Lorenzo in Matalone si trova nel territorio del comune di San Paolo d'Argon, in provincia di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Lorenzo in Matalone

Chiesa di San Marino (Pavia)

La chiesa di San Marino è una chiesa di Pavia, affacciata su via Siro Comi, all'interno del centro storico.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Marino (Pavia)

Chiesa di San Martino (Careno)

La chiesa di San Martino è un edificio religioso di origine medievale di Careno, frazione del comune di Nesso sul Lago di Como, situato quasi a picco sul lago.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Martino (Careno)

Chiesa di San Martino Urbano

La chiesa di San Martino Urbano è un edificio religioso del centro storico di Treviso. Distrutta durante il bombardamento del 1944, fu ricostruita in forme moderne, ma ha origini antichissime.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Martino Urbano

Chiesa di San Michele (Almè)

La chiesa di San Michele è un luogo di culto cattolico di Almè ed è risalente al IX secolo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Michele (Almè)

Chiesa di San Michele (Uggiate con Ronago)

La chiesa di San Michele è un edificio di culto cattolico situato a Trevano, nel territorio comunale di Uggiate con Ronago, in provincia di Como.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Michele (Uggiate con Ronago)

Chiesa di San Michele al Monte

La chiesa di San Michele al Monte è un edificio religioso, risalente al X secolo, che si trova presso l'Alpe San Michele, nel comune di Porto Valtravaglia, in provincia di Varese e diocesi di Milano.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Michele al Monte

Chiesa di San Miro

La chiesa di san Miro è una chiesa nel comune di Sorico in provincia di Como. Viene definito anche santuario in quanto al suo interno, sotto l'altare maggiore si conservano le spoglie di san Miro.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Miro

Chiesa di San Nazario (Sarnico)

La chiesa di San Nazario e Rocco è un edificio di culto posto nella località Castione di Sarnico, in provincia e diocesi di Bergamo. L'oratorio conserva affreschi risalenti all'XI secolo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Nazario (Sarnico)

Chiesa di San Nicola di Silanis

San Nicola in Silanis (o anche San Nicola di Solio) è una chiesa, in stato di rudere, situata nel territorio del comune di Sedini, in provincia di Sassari.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Nicola di Silanis

Chiesa di San Paragorio

La chiesa di San Paragorio è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Noli, in provincia di Savona. Importante e storico sito dell'architettura romanica, è inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Paragorio

Chiesa di San Pietro (Barzana)

La chiesa di San Pietro conosciuta come San Pietro in Vincula è un luogo di culto cattolico, di Barzana. L'edificio, il più antico del territorio è stato edificato su un antico luogo pagano.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Pietro (Barzana)

Chiesa di San Pietro (Berbenno)

La chiesa di San Pietro conosciuta come San Piro è un luogo di culto cattolico, si trova sulla parte più alta del Monte Poren, località detta Caì Possero di Berbenno, ed è la chiesa più antica della Valle Imagna.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Pietro (Berbenno)

Chiesa di San Pietro (Gemonio)

La chiesa di San Pietro è un edificio religioso, risalente al VII-VIII secolo e successivamente modificato, che si trova a Gemonio, in provincia di Varese e diocesi di Como.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Pietro (Gemonio)

Chiesa di San Pietro (Mezzate)

La chiesa di San Pietro di Mezzate è un luogo di culto cattolico che si trova nell'omonima frazione del comune di Bagnatica in provincia di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Pietro (Mezzate)

Chiesa di San Pietro (Zuri)

La chiesa di San Pietro apostolo di Zuri, frazione di Ghilarza in provincia di Oristano, è un luogo di culto cattolico del XIII secolo, in stile romanico lombardo con elementi gotici.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Pietro (Zuri)

Chiesa di San Provino (Como)

La chiesa di San Provino è un edificio di culto cattolico del centro storico di Como. La chiesa è dedicata a Probino di Como, secondo vescovo della diocesi comense.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Provino (Como)

Chiesa di San Sisinnio (Argegno)

La chiesa di San Sisinnio è un edificio di culto cattolico situato nel territorio comunale di Argegno, in provincia di Como. Ciononostante, la chiesa funge da parrocchiale di Muronico, frazione del comune di Dizzasco.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Sisinnio (Argegno)

Chiesa di San Teodoro (Cantù)

La chiesa di San Teodoro è un luogo di culto cattolico di Cantù.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Teodoro (Cantù)

Chiesa di San Vincenzo (Gravedona)

La chiesa di San Vincenzo è una chiesa parrocchiale del vicariato di Gravedona, situata a Gravedona ed Uniti, comune in provincia di Como.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Vincenzo (Gravedona)

Chiesa di San Vincenzo (Trescore Balneario)

La chiesa di San Vincenzo martire conosciuta anche come San Vincenzo della Torre è un luogo di culto cattolico della località Torre di Trescore Balneario e conserva parti strutturali risalenti al IX secolo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Vincenzo (Trescore Balneario)

Chiesa di San Zenone nuova (Cisano Bergamasco)

La chiesa di San Zenone è il principale luogo di culto cattolico di Cisano Bergamasco in provincia e diocesi di Bergamo; fa parte del vicariato di Calolzio-Caprino.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di San Zenone nuova (Cisano Bergamasco)

Chiesa di Sant'Agata al Monte

La chiesa di Sant'Agata al Monte fu fondata da re Pertarito tra il 671 e il 688 e divenne sede di un monastero femminile. Venne demolita nel 1907.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Sant'Agata al Monte

Chiesa di Sant'Alessandro (Lasnigo)

La chiesa di Sant'Alessandro, è un luogo di culto cattolico, uno degli esempi più interessanti del romanico lombardo nella Valassina, si trova a Lasnigo e sorge su un poggio fuori dal centro abitato.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Sant'Alessandro (Lasnigo)

Chiesa di Sant'Andrea (Brignano Gera d'Adda)

La chiesa di Sant'Andrea è un edificio di culto sconsacrato di Brignano Gera d'Adda, della provincia e della diocesi di Bergamo. L'edificio religioso, il più antico della località, conserva parte della sua conformazione romanica e affreschi del XV secolo che richiamano lo stile pittorico del Maestro della Pala Sforzesca e di Bernardo Zenale.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Sant'Andrea (Brignano Gera d'Adda)

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Gorlago)

La chiesa di Sant'Andrea chiamata anche chiesa di Sant'Apostolo in Castro è un luogo di culto cattolico di Gorlago risalente al XII secolo. La chiesa è dedicata anche a sant'Anna.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Gorlago)

Chiesa di Sant'Antonio (San Fedele Intelvi)

La chiesa di Sant'Antonio è un edificio di culto cattolico situato a San Fedele Intelvi, nel territorio comunale di Centro Valle Intelvi.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Sant'Antonio (San Fedele Intelvi)

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cadegliano Viconago)

La Chiesa di Sant'Antonio Abate è un edificio religioso, risalente al X secolo e successivamente ampliato, che si trova a Cadegliano Viconago, provincia di Varese.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cadegliano Viconago)

Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Camerata Cornello)

La chiesa di Sant'Antonio di Padova, conosciuta come chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, è un luogo di culto cattolico che si trova nell'antico borgo di Cornello dei Tasso, frazione del comune di Camerata Cornello, in provincia e diocesi di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Camerata Cornello)

Chiesa di Sant'Antonio fuori le mura

La chiesa di Sant'Antonio fuori le mura, o Sant'Antonio fuori Porta Barete,. è un edificio religioso dell'Aquila sito appena fuori dalla cinta muraria, in corrispondenza di Porta Barete.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Sant'Antonio fuori le mura

Chiesa di Sant'Eufemia (Spoleto)

La chiesa di Sant'Eufemia si trova a Spoleto all'interno del cortile della residenza arcivescovile, in pieno centro storico, nell'antica vaita San Giovanni.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Sant'Eufemia (Spoleto)

Chiesa di Sant'Eustachio (Campo di Giove)

La chiesa di Sant'Eustachio è il principale edificio religioso del comune di Campo di Giove, in provincia dell'Aquila e diocesi di Sulmona-Valva; fa parte del vicariato di Introdacqua;;..

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Sant'Eustachio (Campo di Giove)

Chiesa di Santa María (Santa Cruz de la Serós)

La chiesa di Santa María è un edificio religioso eretto fra l'XI e il XII secolo che originariamente formava parte di un monastero di benedettine.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa María (Santa Cruz de la Serós)

Chiesa di Santa Maria (Dongo)

La Chiesa di Santa Maria è un luogo di culto cattolico che sorge sulla riva occidentale del Lago di Como a Dongo, più precisamente nella frazione di Martinico, ovvero il nucleo abitato più antico del paese.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria (Dongo)

Chiesa di Santa Maria (Loppia)

La chiesa di Santa Maria è un edificio religioso di Loppia, frazione di Bellagio. In stile romanico, la chiesa si trova all'interno del parco di Villa Gerli.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria (Loppia)

Chiesa di Santa Maria a Mare

La chiesa di Santa Maria a Mare è un edificio religioso che si trova a Giulianova, in provincia di Teramo. Costruita nei secoli a cavallo tra la fine del primo millennio e l'inizio del secondo, in stile romanico lombardo, ha subito numerose modifiche nel corso del tempo a seguito di restauri e crolli che hanno lasciano un aspetto amputato rispetto a quello che doveva avere in origine.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria a Mare

Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pavia)

La chiesa di Santa Maria del Carmine è uno dei maggiori luoghi di culto cattolici di Pavia ed è un esempio notevole di gotico lombardo. Fu iniziata nel 1374 e la sua costruzione proseguì lentamente anche per una interruzione dovuta agli impegni economici dei Visconti per la contemporanea costruzione della Certosa; fu ripresa nel 1432 ed ultimata infatti solo nel 1461, mentre la facciata fu completata nel 1490.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pavia)

Chiesa di Santa Maria del Cerro

La chiesa di Santa Maria del Cerro è un edificio religioso situato a Cassano Magnago, in provincia di Varese e arcidiocesi di Milano.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria del Cerro

Chiesa di Santa Maria del Tiglio

La chiesa di Santa Maria del Tiglio è un edificio sacro che si trova a Gravedona, in provincia di Como. Detto anche chiesa della regina Teodolinda,.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria del Tiglio

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)

Chiesa di Santa Maria di Caravaggio (Milano)

La chiesa di Santa Maria di Caravaggio è un santuario di Milano ubicato in via Francesco Borromini n.5, nel quartiere di Porta Ticinese. Fu eretta fra il 1906 e il 1911 su disegno dell'architetto Cecilio Arpesani (1853-1924) ed è sede parrocchiale dal 1927.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria di Caravaggio (Milano)

Chiesa di Santa Maria di Caravaggio (Pavia)

La chiesa di Santa Maria di Caravaggio è una chiesa parrocchiale di Pavia che sorge in viale Camillo Golgi 39.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria di Caravaggio (Pavia)

Chiesa di Santa Maria di Cartignano

La chiesa di Santa Maria di Cartignano è un edificio religioso sito nei pressi di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. Un tempo monastero benedettino, alle dipendenze di Montecassino prima, e San Liberatore a Majella poi, nel corso dei secoli perde la sua funzione originaria poiché,già in stato di abbandono, è ripetutamente colpita da fenomeni alluvionali.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria di Cartignano

Chiesa di Santa Maria di Portonovo

La chiesa di Santa Maria di Portonovo è un prezioso esempio dell'architettura romanica delle Marche. Immersa nello scenario naturale della Riviera del Conero, affacciata sul mare Adriatico, costituisce un esempio di equilibrio fra natura e architettura.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Chiesa di Santa Maria extra moenia

La chiesa di Santa Maria extra moenia è il principale edificio religioso di Antrodoco e monumento nazionale italiano.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria extra moenia

Chiesa di Santa Maria in Castello (Tarquinia)

La chiesa di Santa Maria in Castello, situata nella città di Tarquinia, nel Lazio, è l'edificio di architettura romanica più rappresentativo della città.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria in Castello (Tarquinia)

Chiesa di Santa Maria Rossa

La chiesa di Santa Maria Rossa in Crescenzago è un antico edificio di culto cattolico, di rito ambrosiano. Essa è situata a Milano, in via Domenico Berra, nel quartiere di Crescenzago (fino al 1923 comune autonomo), nella periferia nord-orientale della città.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Maria Rossa

Chiesa di Santa Mostiola

La chiesa di Santa Mostiola è un ex edificio di culto cattolico della città di Pavia, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Mostiola

Chiesa di Santa Sofia (Torre d'Isola)

La chiesa di Santa Sofia è una piccola cappella, ora sconsacrata, situata nel territorio comunale di Torre d'Isola a poca distanza da Pavia.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santa Sofia (Torre d'Isola)

Chiesa di Santiago di Betanzos

La chiesa di Santiago di Betanzos è un monumento religioso situato a Betanzos, a nord della comunità autonoma galiziana presso La Coruña. L'edificio esemplifica la transizione dell'architettura della regione dal Romanico al Gotico: questo passaggio è stato talvolta ostile vista l'ampia diffusione del cosiddetto romanico rural.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santiago di Betanzos

Chiesa di Santo Stefano (Verona)

La chiesa di Santo Stefano è un edificio di culto cattolico di Verona, realizzato prevalentemente in stile romanico, situato nell'attuale quartiere di Veronetta, lungo l'Adige, non lontano dalla chiesa di San Giorgio in Braida, da porta San Giorgio e da ponte Pietra.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santo Stefano (Verona)

Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Appiano Gentile)

La chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire è la parrocchiale di Appiano Gentile, in provincia di Como ed arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Appiano Gentile.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Appiano Gentile)

Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Mariano Comense)

La chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire è la parrocchiale di Mariano Comense, in provincia di Como ed arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Cantù-Mariano Comense.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Mariano Comense)

Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Menaggio)

La chiesa di Santo Stefano Protomartire, o più semplicemente chiesa di Santo Stefano, è la parrocchiale di Menaggio, in provincia e diocesi di Como; fa parte del vicariato di Lenno e Menaggio.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Menaggio)

Chiesa madre (Favara)

La chiesa madre - Madonna Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Favara nonché il duomo della città. Si trova a est della Piazza Cavour, la principale del paese, ed è collocata nella piazza dei Vespri.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa madre (Favara)

Chiesa prepositurale di Sant'Eufemia

La chiesa prepositurale di Sant'Eufemia è una chiesa di Oggiono.

Vedere Romanico lombardo e Chiesa prepositurale di Sant'Eufemia

Chiese di Milano

Per chiese di Milano si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Milano.

Vedere Romanico lombardo e Chiese di Milano

Chiese di Verona

Le chiese di Verona sono i luoghi di culto cattolico che sono sorti all'interno dei confini amministrativi del comune di Verona, testimonianze delle alterne vicende che la città ha vissuto nella sua storia.

Vedere Romanico lombardo e Chiese di Verona

Chiuso (Lecco)

Chiuso (Cius in dialetto lecchese) è il rione più meridionale della città di Lecco, posto ai confini con Vercurago.

Vedere Romanico lombardo e Chiuso (Lecco)

Cimitero monumentale di Milano

Il cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.

Vedere Romanico lombardo e Cimitero monumentale di Milano

Cittiglio

Cittiglio (Stì in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il comune fa parte della comunità montana Valli del Verbano e dell'Unione dei comuni del Medio Verbano.

Vedere Romanico lombardo e Cittiglio

Claino con Osteno

Claino con Osteno (Cin e Osten in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Claino con Osteno

Colico

Colico (Còlech in dialetto comasco, AFI: o) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Il paese è attraversato dalla SS 36 del Lago di Como e dello Spluga, che collega Milano e la Brianza con il Lario e la Valchiavenna.

Vedere Romanico lombardo e Colico

Colle Brianza

Colle Brianza (Còl in dialetto brianzolo) è un comune italiano sparso di 1824 abitanti (dato precedente) della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Colle Brianza

Collegiata di Nostra Signora Assunta (Tenda)

La collegiata di Nostra Signora Assunta (in francese: Collégiale Notre-Dame-de-l'Assomption) è il principale edificio di culto cattolico del comune francese di Tenda, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Vedere Romanico lombardo e Collegiata di Nostra Signora Assunta (Tenda)

Collegiata di San Martino (Briga Marittima)

La Collegiata di San Martino è l'edificio religioso principale del comune di Briga Marittima del dipartimento delle Alpi Marittime in Francia.

Vedere Romanico lombardo e Collegiata di San Martino (Briga Marittima)

Collegiata di Santo Stefano (Lenno)

La chiesa collegiata di Santo Stefano è un edificio di culto cattolico situato a Lenno, municipio del comune italiano di Tremezzina.

Vedere Romanico lombardo e Collegiata di Santo Stefano (Lenno)

Complesso conventuale di San Francesco (Alessandria)

Il Complesso conventuale di San Francesco era, nel medioevo, uno dei principali edifici religiosi della città di Alessandria. Si estendeva su gran parte dell’isolato compreso tra le odierne via XXIV Maggio, su cui si apriva l’accesso principale, via Cavour, corso Cento Cannoni, via Lanza, vicolo dal Verme e via san Giacomo della Vittoria.

Vedere Romanico lombardo e Complesso conventuale di San Francesco (Alessandria)

Convento di Santa Maria in Borraccia

Il convento di Santa Maria in Borraccia è un edificio situato nel comune di Magliano in Toscana. La sua ubicazione è nella località di Santa Maria in Borraccia, nella parte sud-orientale del territorio comunale, non lontano dal monastero di San Bruzio (rispetto al quale sorge a nord-est) e poco a nord della località rurale di Morelle.

Vedere Romanico lombardo e Convento di Santa Maria in Borraccia

Crandola Valsassina

Crandola Valsassina (Cràndola in dialetto valsassinese e semplicemente Crandola fino al 1962) è un comune italiano di 265 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Crandola Valsassina

Cremia

Cremia (Cremie in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI), è un comune italiano di 673 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Cremia

Cripta di San Giovanni in Conca

La cripta di San Giovanni in Conca è un monumento situato in piazza Missori a Milano. Si tratta dei resti dell'antica basilica di San Giovanni in Conca (nome originario paleocristiano basilica evangeliorum), della quale rimangono oggi solo poche tracce risalenti all'XI secolo, vale a dire parte dell'abside e l'intera cripta, da cui il nome dei moderni resti.

Vedere Romanico lombardo e Cripta di San Giovanni in Conca

Cucciago

Cucciago (Cusciagh in dialetto brianzoloortografia classica, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Sul territorio comunale è sito il Palasport Pianella, costruito nel 1974 e che ha ospitato fino al 2016 le gare interne della Pallacanestro Cantù.

Vedere Romanico lombardo e Cucciago

Decorazioni scultoree della pieve di San Pietro (Gropina)

La decorazione interna della pieve di Gropina è particolarmente ricca, soprattutto nei capitelli e nel pulpito, i cui programmi iconografici sono una vera "enciclopedia sacra" con evidente intento didascalico.

Vedere Romanico lombardo e Decorazioni scultoree della pieve di San Pietro (Gropina)

Dongo

Dongo (Dunch in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 3.248 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Dongo

Duomo di Ancona

Il duomo di Ancona è dedicato a san Ciriaco ed è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo. È una chiesa medioevale in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino, evidente nella pianta e in molte decorazioni.

Vedere Romanico lombardo e Duomo di Ancona

Duomo di Casale Monferrato

Il duomo di Sant'Evasio è il più antico monumento della città di Casale Monferrato e una delle più importanti cattedrali in stile romanico lombardo del Piemonte.

Vedere Romanico lombardo e Duomo di Casale Monferrato

Duomo di Casertavecchia

Il duomo di San Michele Arcangelo è il principale luogo di culto cattolico di Casertavecchia, fino al 1841 cattedrale della diocesi di Caserta.

Vedere Romanico lombardo e Duomo di Casertavecchia

Duomo di Magonza

Il duomo di Magonza (in tedesco: Mainzer Dom o Hoher Dom zu Mainz) è la cattedrale di Magonza, in Germania, e si affaccia sulla piazza del mercato.

Vedere Romanico lombardo e Duomo di Magonza

Duomo di Modena

Il duomo di Modena, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.

Vedere Romanico lombardo e Duomo di Modena

Duomo di Parma

Il duomo di Parma, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima.

Vedere Romanico lombardo e Duomo di Parma

Duomo di Pisa

Il Duomo di Pisa, ufficialmente Cattedrale primaziale di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale dell'Arcidiocesi di Pisa nonché chiesa Primaziale.

Vedere Romanico lombardo e Duomo di Pisa

Duomo vecchio

Il Duomo vecchio, ufficialmente concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, anche detta popolarmente La Rotonda, è uno dei principali edifici di culto nonché concattedrale di Brescia, titolo che divide con l'adiacente Duomo nuovo.

Vedere Romanico lombardo e Duomo vecchio

Edoardo Arborio Mella

Era figlio del conte Carlo Emanuele (per molti anni sindaco di Vercelli) e di Vittoria Gattinara, a sua volta figlia di Ludovico conte di Zubiena.

Vedere Romanico lombardo e Edoardo Arborio Mella

Ello

Ello (Ell in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Centro agricolo e industriale dell’Alta Brianza lecchese, situato sulle verdi pendici occidentali del monte Regina (817 m), a SE del lago di Annone, tra le prealpi Lombarde.

Vedere Romanico lombardo e Ello

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.

Vedere Romanico lombardo e Empoli

Erba (Italia)

Erba (Erba in dialetto brianzolo, AFI:; in passato anche Inscén, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Erba (Italia)

Ex chiesa di San Francesco (Como)

L' ex chiesa di San Francesco, oggi conosciuta come Spazio culturale Antonio Ratti, era un edificio di culto cattolico situato poco fuori dal lato meridionale delle mura di Como, all'incirca a metà strada tra Porta Torre e la Torre di San Vitale.

Vedere Romanico lombardo e Ex chiesa di San Francesco (Como)

Ex chiesa di San Giovanni nei Boschi

La ex-Chiesa di San Giovanni nei Boschi, conosciuta in passato come la Chiesa di San Giovanni al Boio, era un luogo di culto cattolico nella Valle Serradesca a Scanzorosciate, risalente al IX secolo, abbandonata già dai primi anni del Novecento con la costruzione del nuovo edificio di culto.

Vedere Romanico lombardo e Ex chiesa di San Giovanni nei Boschi

Faggeto Lario

Faggeto Lario (Fasgee in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Faggeto Lario

Fiscaglia

Fiscaglia (Fiscàja in dialetto ferrarese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Massa Fiscaglia, Migliarino e Migliaro, che ne costituisce il capoluogo.

Vedere Romanico lombardo e Fiscaglia

Garbagnate Monastero

Garbagnate Monastero (Garbagnaa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti situato nel cuore delle colline della Brianza in provincia di Lecco, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Garbagnate Monastero

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A seguito delle distruzioni, prima del centro romano (Castrum Novum Picenii) e successivamente di quello medioevale (Castel San Flaviano), la città venne rifondata nella seconda metà del '400 dal duca di Atri, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, che la chiamò col suo nome e ne fece un esempio di città ideale rinascimentale.

Vedere Romanico lombardo e Giulianova

Gotico a Milano

Per gotico a Milano si intende l'esperienza artistica cittadina a cavallo tra la seconda metà del XIII secolo e la prima metà del XV secolo.

Vedere Romanico lombardo e Gotico a Milano

Gotico italiano

Il Duomo di Orvieto. Il Duomo di Siena. Il Gotico italiano (anche descritto e definito come gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, ovvero la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (Gran Bretagna, Germania, Spagna).

Vedere Romanico lombardo e Gotico italiano

Gotico tedesco

Per gotico tedesco si intende l'arte gotica nell'Europa centrale, nei territori gravitanti intorno al Sacro Romano Impero.

Vedere Romanico lombardo e Gotico tedesco

Gottro

Gottro (Gotter in dialetto comasco, AFI) è una frazione del comune italiano di Carlazzo. Costituì un comune autonomo fino al 1928.

Vedere Romanico lombardo e Gottro

Gravedona

Gravedona (Gravedona in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA) è una località di abitanti, sede dal febbraio 2011 del comune di Gravedona ed Uniti nella provincia di Como, di cui costituisce un municipio.

Vedere Romanico lombardo e Gravedona

Griante

Griante (AFI, Griaant in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 590 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune fa parte della Comunità montana del Lario Intelvese.

Vedere Romanico lombardo e Griante

Inverigo

Inverigo (Inverigh in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Inverigo

Istituto Leone Dehon

L'Istituto Leone Dehon è un istituto scolastico paritario situato a Monza. In esso trovano luogo un liceo classico dal 1969, un liceo sociopsicopedagogico (oggi liceo delle scienze umane) dal 2002 e un Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari dal 2012.

Vedere Romanico lombardo e Istituto Leone Dehon

Jaca

Jaca (in aragonese: Chaca) è un comune spagnolo di 13.396 abitanti (stima 2009) situato nella comunità autonoma dell'Aragona. È il capoluogo della comarca della Jacetania, alla quale ha dato il nome, ed è situata lungo il Cammino aragonese di Santiago, a circa trenta km dalla frontiera ispano-francese.

Vedere Romanico lombardo e Jaca

Jacetania

La Jacetania (in aragonese: Chazetania) è una delle 33 comarche dell'Aragona, nella Spagna pirenaica. Ha una popolazione di 18.664 abitantiDati INE (Instituto Nacional de Estadística) al 1º gennaio 2010, estratti dal.

Vedere Romanico lombardo e Jacetania

Lanzo d'Intelvi

Lanzo d'Intelvi (Laanz in dialetto comasco, AFI) è una località prealpina italiana di abitanti, sede del comune di Alta Valle Intelvi in provincia di Como, nel quale è stata incorporata nel 2017 e di cui costituisce un municipio.

Vedere Romanico lombardo e Lanzo d'Intelvi

Lasnigo

Lasnigo (Lasnigh in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 459 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune fa parte del cosiddetto Triangolo Lariano.

Vedere Romanico lombardo e Lasnigo

Lemine

Lemine o, nelle sue varianti, Lemmenne, Leminne, Leminis, Lemennis è il toponimo con cui nel Medioevo si individuava un vasto comprensorio territoriale a occidente del fiume Brembo che aveva costituito una corte regia longobarda.

Vedere Romanico lombardo e Lemine

Lenno

Lenno (Lenn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un municipio di abitanti del comune italiano di Tremezzina della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Lenno

Lipomo

Lipomo (Lipomm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Lipomo

Locri

Locri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. L'area su cui sorge dista all'antica Locri Epizefiri, città della Magna Grecia.

Vedere Romanico lombardo e Locri

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Romanico lombardo e Lombardia

Lorenteggio

Lorenteggio (Lorentegg in dialetto milanese, AFI), è un quartiere di Milano, posto a sud-ovest rispetto al centro, appartenente al Municipio 6.

Vedere Romanico lombardo e Lorenteggio

Luvinate

Luvinate (Lunà in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il comune è attraversato dal torrente Tinella.

Vedere Romanico lombardo e Luvinate

Maestri comacini

I Maestri comacini (Magistri cumacini, commacini o comaceni in latino) erano dei costruttori, muratori, stuccatori e artisti, raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, attive fin dal VII-VIII secolo nella zona tra il Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Maestri comacini

Maestro delle Metope

Il Maestro delle metope era forse allievo di Wiligelmo e dovette sicuramente essere informato sulle coeve rappresentazioni scultoree in Aquitania (vedi Saint Sernin, Tolosa).

Vedere Romanico lombardo e Maestro delle Metope

Mariano Comense

Mariano Comense (semplicemente Mariano fino al 1862; Mariàn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Mariano Comense

Massa Fiscaglia

Massa Fiscaglia (La Mase nel dialetto locale) è una frazione di abitanti del comune di Fiscaglia, nella provincia di Ferrara. Fino al 31 dicembre 2013 costituiva un comune autonomo.

Vedere Romanico lombardo e Massa Fiscaglia

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Romanico lombardo e Medioevo

Menaggio

Menaggio (Menaas in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Menaggio

Mezzegra

Mezzegra (AFI:; Mezegra in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un municipio di 1.032 abitanti del comune di Tremezzina nella provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Mezzegra

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Romanico lombardo e Milano

Molina (Faggeto Lario)

Molina è una frazione del comune comasco di Faggeto Lario posta poco più a valle ad ovest del centro abitato.

Vedere Romanico lombardo e Molina (Faggeto Lario)

Moltrasio

Moltrasio (Multraas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune è posto sulla sponda occidentale del lago di Como.

Vedere Romanico lombardo e Moltrasio

Monastero di Santa Maria a Rosano

Il monastero di Santa Maria a Rosano si trova a Rosano nel comune di Rignano sull'Arno, in provincia di Firenze, all'interno del territorio della Diocesi di Fiesole.

Vedere Romanico lombardo e Monastero di Santa Maria a Rosano

Monastero di Santa Maria del Lavello

Il monastero di Santa Maria del Lavello (propriamente convento e santuario) è un complesso di locali disposti intorno a due chiostri con chiesa annessa, edificato tra il XIV e il XV secolo dai frati dell’Ordine dei Servi di Maria.

Vedere Romanico lombardo e Monastero di Santa Maria del Lavello

Monastero di Torba

Il monastero di Torba si trova a Gornate Olona, località Torba, alle pendici dell'altura su cui è situato il parco archeologico di Castelseprio.

Vedere Romanico lombardo e Monastero di Torba

Monastero e chiesa di San Pietro in Verzolo

Il monastero e la chiesa di San Pietro in Verzolo sorgono nella periferia orientale della città, lungo la via Francigena nel tratto verso Belgioioso.

Vedere Romanico lombardo e Monastero e chiesa di San Pietro in Verzolo

Monte Olimpino

Monte Olimpino (Mundrumpin o, italianizzato, Mont Olimpin in dialetto comasco) è un quartiere di circa abitanti del comune di Como, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Romanico lombardo e Monte Olimpino

Monumenti di Verona

Con monumenti di Verona si intende un vasto numero di beni culturali rilevanti dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e artistico che caratterizzano la città scaligera.

Vedere Romanico lombardo e Monumenti di Verona

Musei civici di Pavia

I Musei Civici di Pavia, detti anche Musei del Castello visconteo, sono un'istituizione che raggruppa i vari musei comunali della città di Paviaː la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, con la Sala del Modello ligneo del Duomo e la sezione del '600-'700, il Museo del Risorgimento, la Gipsoteca, la Quadreria dell'Ottocento, la Civica Scuola di pittura, la Collezione Morone, la sezione del Novecento.

Vedere Romanico lombardo e Musei civici di Pavia

Museo d'arte antica

Il Museo d'arte antica di Milano, situato all'interno del Castello Sforzesco, è sede di una delle raccolte di sculture e oggetti d'arte tardo-antica, medievale e rinascimentale tra le più importanti del nord Italia.

Vedere Romanico lombardo e Museo d'arte antica

Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo

Il museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo è un museo di Bergamo il cui ingresso è all'interno della basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Romanico lombardo e Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo

Musso (Italia)

Musso (Müss in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 946 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Musso (Italia)

Niccolò (scultore)

Verona. Il Duomo. Portale della facciata, Giorgio Sommer (1834-1914) - Numero di catalogo: 6710.

Vedere Romanico lombardo e Niccolò (scultore)

Oggiono

Oggiono (Ugiòn o Vugiòn in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Oggiono

Olgiate Comasco

Olgiate Comasco (Ulgiaa in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Olgiate Comasco

Oratorio dei Santi Cosma e Damiano

Loratorio dei Santi Cosma e Damiano è un edificio religioso campestre situato nei boschi a nord-est del centro abitato di Arsago Seprio, in provincia di Varese.

Vedere Romanico lombardo e Oratorio dei Santi Cosma e Damiano

Oratorio di San Damiano

l'Oratorio di San Damiano è una chiesa romanica situata nella frazione Motta San Damiano del comune di Valle Salimbene, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Oratorio di San Damiano

Orsenigo

Orsenigo (Ursenìgh in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Orsenigo

Ossuccio

Ossuccio (Ossusc in dialetto comasco, AFI:, Ausacium o Ausucium in latino) è un municipio di 973 abitanti del comune italiano di Tremezzina della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Ossuccio

Palazzo Beccaria (Pavia)

Palazzo Beccaria è un palazzo medievale di Pavia in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Palazzo Beccaria (Pavia)

Palazzo Berri-Meregalli

Palazzo Berri-Meregalli è un edificio storico di Milano situato in via Cappuccini al civico 8.

Vedere Romanico lombardo e Palazzo Berri-Meregalli

Palazzo Cavagna

Palazzo Cavagna è uno degli edifici rinascimentali del centro storico di Pavia, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Palazzo Cavagna

Palazzo delle Poste (Pavia)

Il palazzo delle Poste è un edificio realizzato tra il 1913 e il 1925 a Pavia, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Palazzo delle Poste (Pavia)

Palazzo Folperti

Palazzo Folperti è un palazzo medievale della città di Pavia, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Palazzo Folperti

Palazzo Vescovile (Pavia)

Il Palazzo Vescovile di Pavia si trova davanti al duomo e fu progettato da Pellegrino Tibaldi nel Cinquecento.

Vedere Romanico lombardo e Palazzo Vescovile (Pavia)

Palio di Legnano

Il palio di Legnano è una festa tradizionale che si svolge annualmente a Legnano dal 1935 per commemorare l'omonima battaglia combattuta il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe della Lega Lombarda e l'esercito imperiale di Federico Barbarossa.

Vedere Romanico lombardo e Palio di Legnano

Parco naturale lombardo della Valle del Ticino

Il parco naturale lombardo della Valle del Ticino è un'area naturale protetta istituita il 9 gennaio 1974. È stato il primo parco regionale italiano ad essere istituito nonché il primo parco fluviale europeo.

Vedere Romanico lombardo e Parco naturale lombardo della Valle del Ticino

Parco regionale Spina Verde

Il parco Spina Verde di Como è un'area naturale protetta della Lombardia che si sviluppa sulle colline che si cingono da nord-ovest a sud-ovest il centro di Como.

Vedere Romanico lombardo e Parco regionale Spina Verde

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Romanico lombardo e Pavia

Pellio Intelvi

Pellio Intelvi (Pei in dialetto comasco, AFI) è un municipio del comune italiano di Alta Valle Intelvi. Fino al 31 dicembre 2016 ha costituito un comune autonomo.

Vedere Romanico lombardo e Pellio Intelvi

Perledo

Perledo (Perlée in dialetto comasco-lecchese, AFI:, e già Monte di Varenna fino al 1757) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Perledo

Piazza San Zeno

Piazza San Zeno è un ampio spazio pubblico di Verona, situato nell'omonimo quartiere, all'interno della cinta magistrale e poco distante da porta San Zeno di Michele Sanmicheli.

Vedere Romanico lombardo e Piazza San Zeno

Pieve di San Giorgio a Bràncoli

La pieve di San Giorgio a Brancoli è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova nella località omonima.

Vedere Romanico lombardo e Pieve di San Giorgio a Bràncoli

Pieve di San Giovanni Evangelista (Monterappoli)

La pieve di San Giovanni Evangelista è un luogo di culto cattolico situato a Monterappoli, frazione di Empoli, in provincia di Firenze, all'interno del territorio dell'arcidiocesi di Firenze.

Vedere Romanico lombardo e Pieve di San Giovanni Evangelista (Monterappoli)

Pieve di San Pietro (Pianezza)

La pieve di San Pietro è il più antico edificio religioso (XII secolo) di Pianezza, in provincia di Torino.

Vedere Romanico lombardo e Pieve di San Pietro (Pianezza)

Pieve di Santa Maria Annunziata e San Biagio

La pieve di Santa Maria Annunziata e San Biagio è una pieve romanica risalente all'XI secolo situata a Sala, frazione del comune italiano di Sala Bolognese.

Vedere Romanico lombardo e Pieve di Santa Maria Annunziata e San Biagio

Pieve di Santa Maria della Formigola

La Pieve di Corticelle, conosciuta anche come Pieve di Santa Maria della Formigola, è un santuario mariano che sorge, isolato, nell'omonima frazione di Dello, in provincia di Brescia.

Vedere Romanico lombardo e Pieve di Santa Maria della Formigola

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Romanico lombardo e Pisa

Pognana Lario

Pognana Lario (Pugnana in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 683 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Pognana Lario

Ponna

Ponna (Pona in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Ponna

Prata Camportaccio

Prata Camportaccio (Pràda Campürtasc in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Il comune è costituito da due paesi principali: Prata Camportaccio propriamente detta, situata poco a sud di Chiavenna, e San Cassiano, che si trova a circa 5 km a sud del capoluogo comunale, con un numero leggermente superiore di abitanti.

Vedere Romanico lombardo e Prata Camportaccio

Primaluna

Primaluna (La Piéf in dialetto valsassinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. È considerato il borgo d'origine della famiglia nobile dei Della Torre o Torriani Signori di Milano anche se in realtà la famiglia era milanese ma era stata infeudata dall'arcidiocesi di Milano della contea della Valsassina con il borgo fortificato di Primaluna come capoluogo.

Vedere Romanico lombardo e Primaluna

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Romanico lombardo e Puglia

Puria

Puria è una frazione del comune italiano di Valsolda.

Vedere Romanico lombardo e Puria

Rainaldo

L'unica opera sicura di Rainaldo furono le modifiche al Duomo di Pisa a completare l'opera di Buscheto, rendendo il duomo come lo vediamo adesso, perché confermata da un epitaffio inciso nel marmo, in latino, in cui è scritto: "Rainaldo, l'operaio abile e capomaestro, eseguito questo lavoro meraviglioso, costoso e lo ha fatto con incredibile abilità e ingegnosità" (testo originale dell'epigrafe in latino: "Hoc opus eximium, tam mirum, tam pretiosum Rainaldus prudens operator et ipse magister constituit mire, sollerter et ingeniose").

Vedere Romanico lombardo e Rainaldo

Ramponio

Ramponio (Rampön o Repoon dialetto comasco, AFI: o) è una frazione del comune italiano di Alta Valle Intelvi, in provincia di Como. Fu un antico comune del contado di Como nel Ducato di Milano.

Vedere Romanico lombardo e Ramponio

Rapallo

Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La località è celebre per essere stata la sede di due importanti trattati di pace dopo la prima guerra mondiale, uno tra il Regno d'Italia e il Regno dei serbi, croati e sloveni nel 1920, e l'altro tra la Repubblica di Weimar e la RSFS Russa nel 1922.

Vedere Romanico lombardo e Rapallo

Rezzago

Rezzago (Rezàgh in dialetto vallassinese, AFI) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Fa parte del club dei "Borghi autentici d'Italia".

Vedere Romanico lombardo e Rezzago

Rinascimento lombardo

Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo si compì anche la transizione tra la stagione del gotico internazionale lombardo e l'apertura verso il nuovo mondo umanisticoZuffi, cit., pag.

Vedere Romanico lombardo e Rinascimento lombardo

Rivalta (Gazzola)

Rivalta è una frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. Situata nei pressi dello sbocco in pianura della val Trebbia, ebbe nei secoli un'importanza strategica militare e commerciale lungo le rotte di collegamento tra la pianura Padana e il porto di Genova.

Vedere Romanico lombardo e Rivalta (Gazzola)

Romanico

* Romanico, relativo ai Romanici.

Vedere Romanico lombardo e Romanico

Romanico pisano

Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa a partire dalla fine del X secolo e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui la città era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.

Vedere Romanico lombardo e Romanico pisano

Romanico pugliese

Il romanico pugliese è una cultura artistica sviluppatasi in Puglia tra l'XI e la prima metà del XIII secolo, soprattutto in architettura, scultura e nell'arte del mosaico.

Vedere Romanico lombardo e Romanico pugliese

Rotonda di San Tomè

La Rotonda di San Tomè, o solo San Tomè come è più generalmente nota, si trova nel territorio del comune di Almenno San Bartolomeo, soggetta canonicamente dalla parrocchia di San Bartolomeo di Tremozia, in provincia di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Rotonda di San Tomè

Sala Comacina

Sala Comacina (AFI:; Sala in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 483 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Sala Comacina

San Fedele Intelvi

San Fedele Intelvi (San Fedee in dialetto comasco, AFI) è un municipio di abitanti del comune italiano di Centro Valle Intelvi, in provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e San Fedele Intelvi

San Nazzaro Val Cavargna

San Nazzaro Val Cavargna (San Nazzè in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI:, e semplicemente San Nazzaro fino al 1863) è un comune italiano di 275 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e San Nazzaro Val Cavargna

Santa Maria in Corte Cremona

Santa Maria in Corte Cremona è una chiesa di Pavia, in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Santa Maria in Corte Cremona

Santuario dei Santi Martiri Alfio, Cirino e Filadelfo

Il santuario dei Santi Martiri Alfio, Cirino e Filadelfo è una chiesa di Trecastagni, in provincia di Catania, dedicata ai santi martiri Alfio, Cirino e Filadelfo.

Vedere Romanico lombardo e Santuario dei Santi Martiri Alfio, Cirino e Filadelfo

Santuario del Carmelo

Il santuario del Carmelo o di Santa Teresa di Gesù Bambino è una chiesa di Monza in viale Cesare Battisti all'incrocio con via Arrigo Boito.

Vedere Romanico lombardo e Santuario del Carmelo

Santuario del Selvaggio

Il santuario di Nostra Signora di Lourdes al Selvaggio è un santuario mariano-cattolico situato nella frazione "Selvaggio" del comune italiano di Giaveno, in Piemonte, a circa 25 km a ovest da Torino.

Vedere Romanico lombardo e Santuario del Selvaggio

Santuario della Beata Vergine Addolorata (Santa Brigida)

Il santuario della Beata Vergine Addolorata di Santa Brigida si trova nel territorio dell'omonimo comune, in provincia di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Santuario della Beata Vergine Addolorata (Santa Brigida)

Santuario della Madonna dell'Olmo (Verdellino)

Il santuario della Madonna dell'Olmo si trova nel territorio del comune di Verdellino in provincia di Bergamo.

Vedere Romanico lombardo e Santuario della Madonna dell'Olmo (Verdellino)

Santuario di Cristo Re (Sestri Levante)

Il tempio-santuario eucaristico mariano di Cristo Re è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Sestri Levante, in piazza Padre Enrico Mauri, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Romanico lombardo e Santuario di Cristo Re (Sestri Levante)

Santuario di San Pancrazio (Alta Valle Intelvi)

Il santuario di San Pancrazio è un oratorio cattolico costruito in onore del santo Pancrazio, situata nella frazione Ramponio nell comune di Alta Valle Intelvi.

Vedere Romanico lombardo e Santuario di San Pancrazio (Alta Valle Intelvi)

Santuario di Santa Maria del Monte (Varese)

Il Santuario di Santa Maria del Monte sito a Varese, in frazione Santa Maria del Monte, è un antico luogo di culto mariano risalente al quinto secolo dopo Cristo, successivamente riedificato in epoca romanica e nel Seicento, che oggi costituisce la quindicesima cappella del Sacro Monte di Varese.

Vedere Romanico lombardo e Santuario di Santa Maria del Monte (Varese)

Santuario di Santa Teresa del Bambin Gesù (Legnano)

Il santuario di Santa Teresa del Bambino Gesù è un luogo di culto cattolico di Legnano. Annesso al santuario è presente un convento di frati dell'Ordine dei carmelitani scalzi che si sono insediati in città nel 1929.

Vedere Romanico lombardo e Santuario di Santa Teresa del Bambin Gesù (Legnano)

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Romanico lombardo e Sardegna

Scaria

Scaria è una frazione del comune comasco di Alta Valle Intelvi posta in valle a nordest del centro abitato.

Vedere Romanico lombardo e Scaria

Schignano

Schignano (Schignàn in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Schignano

Scultura romanica

La scultura romanica fu una delle più importanti attività artistiche dell'arte dell'epoca in Europa, sviluppatasi tra l'XI e, a seconda delle diverse zone europee, il XII secolo o la prima metà del XIII.

Vedere Romanico lombardo e Scultura romanica

Stazione di Piacenza (SIFT)

La stazione di Piacenza SIFT era una stazione ferroviaria posta lungo la ex ferrovia Piacenza-Bettola, a servizio della città di Piacenza.

Vedere Romanico lombardo e Stazione di Piacenza (SIFT)

Taino (Italia)

Taìno (Taìn in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Taino (Italia)

Todi

Todi è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia. Sorge su un colle alto 411 (la sede del Comune è però situata a 400 m s.l.m.) che si affaccia sulla media valle del Tevere.

Vedere Romanico lombardo e Todi

Torno

Torno (Turnu in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Torno

Torre scalare

Una torre scalare è una torre che contiene scale. Le torri scalari vennero usate soprattutto nell'architettura religiosa in area germanica a partire dall'VIII secolo e IX secolo (epoca carolingia).

Vedere Romanico lombardo e Torre scalare

Torri di Pavia

Caratteristica del centro storico di Pavia è la presenza di torri gentilizie medievali che sopravvivono nel suo tessuto urbano, pur essendo state un tempo più numerose, come testimonia la cinquecentesca visione di Pavia a volo d’uccello affrescata nella chiesa di San Teodoro.

Vedere Romanico lombardo e Torri di Pavia

Tremezzo

Tremezzo (Tremezz in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI), è un municipio di 1.288 abitanti del quasi omonimo comune di Tremezzina, nella provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Tremezzo

Trezzone

Trezzone (Trezzon in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 237 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Faceva parte della Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale, dal 2009 è nella Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio.

Vedere Romanico lombardo e Trezzone

Turismo in Lombardia

Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.

Vedere Romanico lombardo e Turismo in Lombardia

Uggiate-Trevano

Uggiate-Trevano (AFI:; Ügiaa e Trevan in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI: e) è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Uggiate-Trevano

Valle Salimbene

Valle Salimbene (La Vàl in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, non lontano dalla riva destra del Ticino presso la confluenza nel Po.

Vedere Romanico lombardo e Valle Salimbene

Valsolda

Valsolda (Valsòlda in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Valsolda

Varese

Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.

Vedere Romanico lombardo e Varese

Vendrogno

Vendrogno (Vendrògn in dialetto valsassinese) è una frazione di 297 abitanti del comune italiano di Bellano, in provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Vendrogno

Verceia

Verceia (Varsceja in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato nella bassa Valchiavenna.

Vedere Romanico lombardo e Verceia

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.

Vedere Romanico lombardo e Vercelli

Vertemate con Minoprio

Vertemate con Minoprio (Vertemaa e Minòpri in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Romanico lombardo e Vertemate con Minoprio

Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli

Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli è un edificio storico di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia. L'edificio, che si trova nel centro della città in via Lampugnani, sulla riva sinistra del fiume Olona, è un classico esempio di villa padronale di inizio XX secolo.

Vedere Romanico lombardo e Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli

Ville e palazzi di Milano

Per ville e palazzi di Milano si intendono gli edifici pubblici e privati presenti nella città di Milano di particolare rilievo architettonico e artistico.

Vedere Romanico lombardo e Ville e palazzi di Milano

Villino Cattoretti

Il Villino Cattoretti, noto anche come Cà-Torretta, è una storica residenza di Casorate Sempione in provincia di Varese.

Vedere Romanico lombardo e Villino Cattoretti

Voghera

Voghera è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È un centro vinicolo e industriale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale dell'Italia nord-occidentale.

Vedere Romanico lombardo e Voghera

Zara

Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.

Vedere Romanico lombardo e Zara

Conosciuto come Architettura romanica bergamasca, Romanico-lombardo.

, Basilica di Sant'Eustorgio, Basilica di Santa Maria Maggiore (Lomello), Basilica prepositurale di San Paolo, Basilica superiore di San Francesco d'Assisi, Basilica vetus, Basiliche paleocristiane di Milano, Battistero di Bergamo, Bellagio, Bettola, Brenna (Italia), Brienno, Broletto di Como, Bulgorello, Buscheto, Caglio (Italia), Cagno, Calco (Italia), Camerlata, Campagnola Cremasca, Campo di Giove, Cantù, Cappella dei Visconti, Carate Urio, Cardona (Spagna), Caresana, Carlazzo, Carmignano, Casa Beccaria (Pavia), Casa Belcredi, Casa degli Eustachi, Casa Robecchi Majnardi, Casale Monferrato, Casasco d'Intelvi, Castello di Lardirago, Castello di Rivalta, Catalogna, Cattedrale di Locri, Cattedrale di San Pietro (Jaca), Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti), Cerano d'Intelvi, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Rezzago), Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Zelo Buon Persico), Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Martinengo), Chiesa dei Santi Fermo e Rustico in Bedesco, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Milano), Chiesa dei Santi Gusmeo e Matteo, Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano (Olgiate Comasco), Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Torre Pallavicina), Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Brienno), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Brebbia), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Dervio), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Primaluna), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Uggiate con Ronago), Chiesa dei Santi Primo e Feliciano, Chiesa dei Santi Siro e Sinigoldo, Chiesa dei Santi Valeria e Vitale (Sormano), Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Lipomo), Chiesa del Corpus Domini (San Giovanni Bianco), Chiesa del Divo Martino, Chiesa del Santissimo Redentore (Legnano), Chiesa del Santissimo Salvatore (Castelli Calepio), Chiesa della Beata Vergine Addolorata (Mornico al Serio), Chiesa della Beata Vergine del Rosario (Asmara), Chiesa della Madonna Addolorata di San Martino, Chiesa della Madonna delle Grazie (San Paolo d'Argon), Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (Capizzone), Chiesa di Nostra Signora di Tergu, Chiesa di Ognissanti (chiesa anglicana di Roma), Chiesa di Quarcino, Chiesa di San Bartolomeo (Albino), Chiesa di San Bartolomeo (Filago), Chiesa di San Bartolomeo (Sala Comacina), Chiesa di San Bernardino alle Monache, Chiesa di San Biagio (Cittiglio), Chiesa di San Caprasio (Santa Cruz de la Serós), Chiesa di San Cassiano (Trescore Balneario), Chiesa di San Colombano maggiore, Chiesa di San Donnino (Como), Chiesa di San Felice (Gorlago), Chiesa di San Flaviano (Montefiascone), Chiesa di San Giacomo della Cerreta, Chiesa di San Giorgio (Bellagio), Chiesa di San Giorgio (Castelveccana), Chiesa di San Giorgio (Dumenza), Chiesa di San Giorgio (Predore), Chiesa di San Giorgio in Velabro, Chiesa di San Giorgio Martire (Cremeno), Chiesa di San Giovanni Battista alla Creta, Chiesa di San Giovanni Evangelista (Torino), Chiesa di San Giovanni in Borgo, Chiesa di San Giuliano (Bonate Sotto), Chiesa di San Giuliano (Como), Chiesa di San Giulio (Castellanza), Chiesa di San Gregorio Magno (Milano), Chiesa di San Lanfranco, Chiesa di San Lazzaro (Pavia), Chiesa di San Lorenzo (Castro), Chiesa di San Lorenzo (Mandello del Lario), Chiesa di San Lorenzo in Matalone, Chiesa di San Marino (Pavia), Chiesa di San Martino (Careno), Chiesa di San Martino Urbano, Chiesa di San Michele (Almè), Chiesa di San Michele (Uggiate con Ronago), Chiesa di San Michele al Monte, Chiesa di San Miro, Chiesa di San Nazario (Sarnico), Chiesa di San Nicola di Silanis, Chiesa di San Paragorio, Chiesa di San Pietro (Barzana), Chiesa di San Pietro (Berbenno), Chiesa di San Pietro (Gemonio), Chiesa di San Pietro (Mezzate), Chiesa di San Pietro (Zuri), Chiesa di San Provino (Como), Chiesa di San Sisinnio (Argegno), Chiesa di San Teodoro (Cantù), Chiesa di San Vincenzo (Gravedona), Chiesa di San Vincenzo (Trescore Balneario), Chiesa di San Zenone nuova (Cisano Bergamasco), Chiesa di Sant'Agata al Monte, Chiesa di Sant'Alessandro (Lasnigo), Chiesa di Sant'Andrea (Brignano Gera d'Adda), Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Gorlago), Chiesa di Sant'Antonio (San Fedele Intelvi), Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cadegliano Viconago), Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Camerata Cornello), Chiesa di Sant'Antonio fuori le mura, Chiesa di Sant'Eufemia (Spoleto), Chiesa di Sant'Eustachio (Campo di Giove), Chiesa di Santa María (Santa Cruz de la Serós), Chiesa di Santa Maria (Dongo), Chiesa di Santa Maria (Loppia), Chiesa di Santa Maria a Mare, Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pavia), Chiesa di Santa Maria del Cerro, Chiesa di Santa Maria del Tiglio, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano), Chiesa di Santa Maria di Caravaggio (Milano), Chiesa di Santa Maria di Caravaggio (Pavia), Chiesa di Santa Maria di Cartignano, Chiesa di Santa Maria di Portonovo, Chiesa di Santa Maria extra moenia, Chiesa di Santa Maria in Castello (Tarquinia), Chiesa di Santa Maria Rossa, Chiesa di Santa Mostiola, Chiesa di Santa Sofia (Torre d'Isola), Chiesa di Santiago di Betanzos, Chiesa di Santo Stefano (Verona), Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Appiano Gentile), Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Mariano Comense), Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Menaggio), Chiesa madre (Favara), Chiesa prepositurale di Sant'Eufemia, Chiese di Milano, Chiese di Verona, Chiuso (Lecco), Cimitero monumentale di Milano, Cittiglio, Claino con Osteno, Colico, Colle Brianza, Collegiata di Nostra Signora Assunta (Tenda), Collegiata di San Martino (Briga Marittima), Collegiata di Santo Stefano (Lenno), Complesso conventuale di San Francesco (Alessandria), Convento di Santa Maria in Borraccia, Crandola Valsassina, Cremia, Cripta di San Giovanni in Conca, Cucciago, Decorazioni scultoree della pieve di San Pietro (Gropina), Dongo, Duomo di Ancona, Duomo di Casale Monferrato, Duomo di Casertavecchia, Duomo di Magonza, Duomo di Modena, Duomo di Parma, Duomo di Pisa, Duomo vecchio, Edoardo Arborio Mella, Ello, Empoli, Erba (Italia), Ex chiesa di San Francesco (Como), Ex chiesa di San Giovanni nei Boschi, Faggeto Lario, Fiscaglia, Garbagnate Monastero, Giulianova, Gotico a Milano, Gotico italiano, Gotico tedesco, Gottro, Gravedona, Griante, Inverigo, Istituto Leone Dehon, Jaca, Jacetania, Lanzo d'Intelvi, Lasnigo, Lemine, Lenno, Lipomo, Locri, Lombardia, Lorenteggio, Luvinate, Maestri comacini, Maestro delle Metope, Mariano Comense, Massa Fiscaglia, Medioevo, Menaggio, Mezzegra, Milano, Molina (Faggeto Lario), Moltrasio, Monastero di Santa Maria a Rosano, Monastero di Santa Maria del Lavello, Monastero di Torba, Monastero e chiesa di San Pietro in Verzolo, Monte Olimpino, Monumenti di Verona, Musei civici di Pavia, Museo d'arte antica, Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo, Musso (Italia), Niccolò (scultore), Oggiono, Olgiate Comasco, Oratorio dei Santi Cosma e Damiano, Oratorio di San Damiano, Orsenigo, Ossuccio, Palazzo Beccaria (Pavia), Palazzo Berri-Meregalli, Palazzo Cavagna, Palazzo delle Poste (Pavia), Palazzo Folperti, Palazzo Vescovile (Pavia), Palio di Legnano, Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, Parco regionale Spina Verde, Pavia, Pellio Intelvi, Perledo, Piazza San Zeno, Pieve di San Giorgio a Bràncoli, Pieve di San Giovanni Evangelista (Monterappoli), Pieve di San Pietro (Pianezza), Pieve di Santa Maria Annunziata e San Biagio, Pieve di Santa Maria della Formigola, Pisa, Pognana Lario, Ponna, Prata Camportaccio, Primaluna, Puglia, Puria, Rainaldo, Ramponio, Rapallo, Rezzago, Rinascimento lombardo, Rivalta (Gazzola), Romanico, Romanico pisano, Romanico pugliese, Rotonda di San Tomè, Sala Comacina, San Fedele Intelvi, San Nazzaro Val Cavargna, Santa Maria in Corte Cremona, Santuario dei Santi Martiri Alfio, Cirino e Filadelfo, Santuario del Carmelo, Santuario del Selvaggio, Santuario della Beata Vergine Addolorata (Santa Brigida), Santuario della Madonna dell'Olmo (Verdellino), Santuario di Cristo Re (Sestri Levante), Santuario di San Pancrazio (Alta Valle Intelvi), Santuario di Santa Maria del Monte (Varese), Santuario di Santa Teresa del Bambin Gesù (Legnano), Sardegna, Scaria, Schignano, Scultura romanica, Stazione di Piacenza (SIFT), Taino (Italia), Todi, Torno, Torre scalare, Torri di Pavia, Tremezzo, Trezzone, Turismo in Lombardia, Uggiate-Trevano, Valle Salimbene, Valsolda, Varese, Vendrogno, Verceia, Vercelli, Vertemate con Minoprio, Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli, Ville e palazzi di Milano, Villino Cattoretti, Voghera, Zara.