Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Romoaldo Braschi-Onesti

Indice Romoaldo Braschi-Onesti

Nacque a Cesena il 19 luglio 1753, figlio del conte Girolamo Onesti, marchese di baldacchino, e di Giulia Braschi, sorella del cardinale Giovanni Braschi, futuro papa Pio VI.

45 relazioni: Alessandro Mattei, Antonio Cavallucci, Antonio Maria Doria Pamphilj, Arciprete della Basilica Vaticana, Braschi, Braschi (famiglia), Camerlengo (Chiesa cattolica), Cardinal nipote, Carlo Rezzonico (cardinale), Concistori di papa Pio VI, Conclave del 1799-1800, Dataria apostolica, Duca di Nemi, Enrico Benedetto Stuart, Ercole Consalvi, Fabrizio Ruffo, Filippo Lancellotti, Forte Braschi, Francesco Manno, Francesco Serlupi Crescenzi, Giovanni Archinto, Giovanni Battista Rezzonico, Giovanni Filippo Gallarati Scotti, Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli, Giovanni Rinuccini, Giuseppe Maria Doria Pamphilj, Governatori di Castel Gandolfo, Gran priorato di Roma del sovrano militare ordine di Malta, Innocenzo Conti, Lista dei cardinali nipoti, Lorenzo Litta, Luigi Braschi-Onesti, Marino Carafa di Belvedere, Morti il 30 aprile, Morti nel 1817, Nati il 19 luglio, Nati nel 1753, Onesti, Palazzo della Consulta, Pietro Francesco Galleffi, Prefettura della casa pontificia, Romualdo, Romualdo Braschi-Onesti, III duca di Nemi, San Nicola in Carcere (diaconia), Santa Maria ad Martyres (diaconia).

Alessandro Mattei

Nato a Roma il 20 febbraio 1744, Alessandro Mattei proveniva da una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia romana e papalina: era figlio del principe Girolamo Mattei, Duca di Giove, e della sua seconda moglie, Maria Caterina Altieri, attraverso la quale era imparentato con papa Clemente X. Nipote del cardinale Luigi Mattei (1753), fu anche fratello del cardinale Lorenzo Girolamo Mattei (1833).

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Alessandro Mattei · Mostra di più »

Antonio Cavallucci

Nativo di Sermoneta, nel Lazio, il suo talento artistico venne presto riconosciuto da Francesco Caetani, duca di Sermoneta (1738-1810): questi, nel 1765, portò con sé l'allora tredicenne Cavallucci a Roma, dove egli divenne allievo di Stefano Pozzi e tre anni più tardi di Gaetano Lapis.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Antonio Cavallucci · Mostra di più »

Antonio Maria Doria Pamphilj

Antonio Maria Doria Pamphilj nacque a Napoli il 28 marzo 1749 da una delle famiglie nobili più rilevanti legate alla Santa Sede, quella dei duchi di Melfi.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Antonio Maria Doria Pamphilj · Mostra di più »

Arciprete della Basilica Vaticana

L'Arciprete della Basilica Vaticana è il massimo responsabile dell'attività cultuale e pastorale della basilica.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Arciprete della Basilica Vaticana · Mostra di più »

Braschi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Braschi · Mostra di più »

Braschi (famiglia)

I Braschi sono una famiglia nobile dimorante anticamente a Cesena.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Braschi (famiglia) · Mostra di più »

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Camerlengo (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Cardinal nipote

Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela (spesso nipote-zio).

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Cardinal nipote · Mostra di più »

Carlo Rezzonico (cardinale)

Nacque a Venezia il 25 aprile 1724.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Carlo Rezzonico (cardinale) · Mostra di più »

Concistori di papa Pio VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (73 nuovi cardinali in 23 concistori), tra cui il futuro Papa Pio VII.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Concistori di papa Pio VI · Mostra di più »

Conclave del 1799-1800

Il conclave del 1799-1800 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VI e si concluse con l'elezione del papa Pio VII.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Conclave del 1799-1800 · Mostra di più »

Dataria apostolica

La Dataria apostolica (originariamente denominata "Dataria de' Brevi", e successivamente "Dataria de' Brevi e de' Lotti") era un importante ufficio della Curia romana creato nel XIV secolo con competenze in materia di benefici ecclesiastici e di grazie; era presieduto da un datario, che non era necessariamente un cardinale anche se per consuetudine, quasi sempre ricoperto da un porporato.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Dataria apostolica · Mostra di più »

Duca di Nemi

Duca di Nemi è un titolo nobiliare dello Stato Pontificio che venne creato da Pio VI per suo nipote Luigi Braschi-Onesti.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Duca di Nemi · Mostra di più »

Enrico Benedetto Stuart

Fu il quarto e ultimo pretendente "giacobita" (della linea cattolica degli Stuart) al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda: ebbe il titolo di Duca di York e, secondo le pretese giacobite, avrebbe dovuto essere chiamato Enrico IX.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Enrico Benedetto Stuart · Mostra di più »

Ercole Consalvi

Fu Cardinal Segretario di Stato di Pio VII a due riprese dal 1800 al 1806 e dal 1814 al 1823.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Ercole Consalvi · Mostra di più »

Fabrizio Ruffo

Nato nel castello di San Lucido in Calabria Citeriore, oggi in provincia di Cosenza, era discendente da un ramo collaterale della famiglia principesca dei Ruffo di Calabria, essendo figlio secondogenito di Litterio Ruffo, duca di Bagnara e Baranello, e della sua seconda moglie, la nobile romana Giustiniana Colonna, principessa di Spinoso e marchesa di Guardia Perticara.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Fabrizio Ruffo · Mostra di più »

Filippo Lancellotti

Poeta, nel 1759 fu nominato "principe dell'Accademia degli Infecondi".

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Filippo Lancellotti · Mostra di più »

Forte Braschi

Forte Braschi è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891 per costituire il "Campo trincerato di Roma".

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Forte Braschi · Mostra di più »

Francesco Manno

Figlio di Girolamo e di Petronilla Salsella (o Sabella?) si dedicò prima all'oreficeria, quindi alla pittura, seguendo l'esempio dei fratelli Vincenzo e Antonio.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Francesco Manno · Mostra di più »

Francesco Serlupi Crescenzi

Nato a Roma il 26 ottobre 1755 dall'antica famiglia patrizia romana dei marchesi di baldacchino Serlupi Crescenzi, studiò legge e da giovane fu votante del Tribunale della Segnatura Apostolica sotto papa Pio VI e poi referendario dello stesso Tribunale di giustizia e di grazia (17 agosto 1780).

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Francesco Serlupi Crescenzi · Mostra di più »

Giovanni Archinto

Giovanni Archinto nacque a Milano il 10 agosto 1736, figlio secondogenito di Filippo Archinto, conte di Tainate, e di sua moglie Giulia Borromeo-Arese.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Giovanni Archinto · Mostra di più »

Giovanni Battista Rezzonico

Giovanni Battista Rezzonico nacque a Venezia il 1º giugno 1740, quarto dei cinque figli di Aurelio Rezzonico e di sua moglie, Anna Giustiniani.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Giovanni Battista Rezzonico · Mostra di più »

Giovanni Filippo Gallarati Scotti

Giovanni Filippo Gallarati Scotti nacque a Milano il 25 febbraio 1747, figlio di una delle principali famiglie del patriziato milanese, figlio di Giovanni Battista Gallarati Scotti e di sua moglie, Maria Teresa Spinola.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Giovanni Filippo Gallarati Scotti · Mostra di più »

Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli

Nacque ad Assisi il 22 febbraio 1730.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli · Mostra di più »

Giovanni Rinuccini

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Giovanni Rinuccini · Mostra di più »

Giuseppe Maria Doria Pamphilj

Giuseppe Maria Doria Pamphilj nacque a Genova l'11 novembre 1751, rampollo della famiglia dei duchi di Melfi, a figlio terzogenito del principe Giovanni Andrea IV Doria Pamphilj e di sua moglie, Eleonora Carafa della Stadera.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Giuseppe Maria Doria Pamphilj · Mostra di più »

Governatori di Castel Gandolfo

Il 24 settembre 1728 papa Benedetto XIII con la Bolla Aequitatis tolse il dominio di Frascati al Maggiordomo dei Sacri Palazzi concedendo a questi in cambio il dominio pro tempore su Castel Gandolfo, che dal 1604 era un possesso inalienabile della Santa Sede e dal 1628 ospitava tra alterne vicende le villeggiature del Papa.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Governatori di Castel Gandolfo · Mostra di più »

Gran priorato di Roma del sovrano militare ordine di Malta

Il Gran priorato di Roma del sovrano militare ordine di Malta, comunemente abbreviato in Gran priorato di Roma, è una antica istituzione del Sovrano militare ordine di Malta, con sede a Roma, che aveva un tempo la funzione di rappresentanza dell'Ordine nell'Italia centrale.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Gran priorato di Roma del sovrano militare ordine di Malta · Mostra di più »

Innocenzo Conti

Nacque a Roma, figlio di Stefano Conti, duca di Poli e Guadagnolo e di Vittoria dei principi Ruspoli di Cerveteri; il padre apparteneva alla grande famiglia che aveva dato alla Chiesa i papi Innocenzo III e Innocenzo XIII.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Innocenzo Conti · Mostra di più »

Lista dei cardinali nipoti

Un cardinal nipote (in latino cardinalis nepos) è un cardinale creato da un papa che sia suo zio o, più in generale, un suo parente.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Lista dei cardinali nipoti · Mostra di più »

Lorenzo Litta

Lorenzo Litta nacque a Milano il 23 febbraio 1756 in seno ad una famiglia aristocratica della città lombarda.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Lorenzo Litta · Mostra di più »

Luigi Braschi-Onesti

Nipote di papa Pio VI (era figlio della sorella del pontefice), fu primo sindaco di Roma durante il periodo napoleonico.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Luigi Braschi-Onesti · Mostra di più »

Marino Carafa di Belvedere

Nacque a Napoli il 29 gennaio 1764.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Marino Carafa di Belvedere · Mostra di più »

Morti il 30 aprile

122.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Morti il 30 aprile · Mostra di più »

Morti nel 1817

3817.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Morti nel 1817 · Mostra di più »

Nati il 19 luglio

202.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Nati il 19 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1753

3753.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Nati nel 1753 · Mostra di più »

Onesti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Onesti · Mostra di più »

Palazzo della Consulta

Il Palazzo della Consulta, detto anche la Consulta, è un edificio romano in piazza del Quirinale, 41, in cui dal 1955 ha sede la Corte costituzionale della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Palazzo della Consulta · Mostra di più »

Pietro Francesco Galleffi

Pietro Francesco Galleffi (talvolta Pierfrancesco Galeffi o Caleffi) nacque a Cesena il 27 ottobre 1770, membro di una nobile famiglia patrizia della città in quanto figlio del conte Vincenzo Galleffi e della contessa Violante Fantaguzzi.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Pietro Francesco Galleffi · Mostra di più »

Prefettura della casa pontificia

La Prefettura della casa pontificia si occupa dell'ordine della casa pontificia e controlla il servizio dei cappellani e della Famiglia pontificia.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Prefettura della casa pontificia · Mostra di più »

Romualdo

.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Romualdo · Mostra di più »

Romualdo Braschi-Onesti, III duca di Nemi

Figlio di Pio Braschi-Onesti, II duca di Nemi e di sua moglie, la nobildonna Anna Curti Lepri, Romualdo prese il nome dal prozio cardinale Romualdo Braschi-Onesti.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Romualdo Braschi-Onesti, III duca di Nemi · Mostra di più »

San Nicola in Carcere (diaconia)

La diaconia di San Nicola in Carcere fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e San Nicola in Carcere (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria ad Martyres (diaconia)

La diaconia di Santa Maria ad Martyres fu eretta da papa Benedetto XIII nel concistoro segreto del 23 luglio 1725.

Nuovo!!: Romoaldo Braschi-Onesti e Santa Maria ad Martyres (diaconia) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Romualdo Braschi Onesti, Romualdo Braschi-Onesti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »