Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rosy Bindi

Indice Rosy Bindi

Ha ricoperto l'incarico di ministro della sanità dal 1996 al 2000 e quello di ministro per le politiche per la famiglia dal 2006 al 2008; è stata vicepresidente della Camera dei deputati dal 2008 al 2013 e presidente del Partito Democratico dal 2009 al 2013.

115 relazioni: Adozione internazionale, Agazio Loiero, Alberto Tedesco, Alessandra Moretti, Anaao Assomed, Associazione Antimafie Rita Atria, Azione Cattolica, Barbara Pollastrini, Berlusconi ti odio, Bindi, Bruno Seghetti, Carlo Giovanardi, Cesare Battisti (1954), Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati), Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Circoscrizione Veneto 2, Commissione parlamentare antimafia, Cristianesimo democratico, Cristianesimo sociale, Cronologia della storia LGBT nell'Età contemporanea, Dario Franceschini, Democrazia è Libertà - La Margherita, Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana, DICO (disegno di legge), Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1994, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013, Elezioni primarie, Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia), Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia), Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia), Elezioni regionali italiane del 2015, Elio Guzzanti, Enrico Letta, Europarlamentari della III legislatura, Eva Catizone, Family Day, Fenolftaleina, Frammentazione della Democrazia Cristiana, Francesco Storace, Gero Grassi, Gianfranco Funari, ..., Gianni Cuperlo, Giovanni Battista Bachelet, Giovanni Castro, Giovanni Kessler, Giuseppe Alberigo, Giuseppe Pisanu, Gli Sgommati, Governo D'Alema I, Governo D'Alema II, Governo Prodi I, Governo Prodi II, Guglielmo Epifani, Improvvisamente l'inverno scorso, Jacopo Schettini Gherardini, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli", Luciano Guerzoni (1935), Luigi Lusi, Mafalda (fumetto), Marco Calgaro, Marco Formentini (politico), Massoneria in Italia, Matteo Renzi, Membri italiani del Parlamento europeo della III legislatura, Mentana Condicio, Metodo Di Bella, Ministri della salute della Repubblica Italiana, Ministri per le politiche per la famiglia della Repubblica Italiana, Nati il 12 febbraio, Nati nel 1951, Nicola Gratteri, Otto e mezzo (sedicesima edizione), Partito Democratico (Italia), Partito Democratico Meridionale, Partito Popolare Italiano (1994), Pier Luigi Bersani, Pif (conduttore televisivo), Provenienza dei politici appartenenti a Democrazia è Libertà - La Margherita, Provenienza dei politici appartenenti al Partito Democratico, Radio Maria, Relazioni bilaterali tra Italia e Repubblica Popolare Cinese, Renato Balduzzi, Rino Fisichella, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati), Romano Prodi, Rosa (nome), Rosario (nome), Scena illustrata, Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza, Servizio pubblico (programma televisivo), Servizio sanitario nazionale (Italia), Settimana sociale 2007, Stadio Euganeo, Stefano Salvi, Stella Morra, Storia del Partito Democratico (Italia), Tapiro d'Oro, Terremoto dell'Aquila del 2009, Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra, Umberto Veronesi, Unomattina, Vittorio Bachelet, Walter Veltroni, XVI legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (65 più) »

Adozione internazionale

L'adozione internazionale è l'adozione di un minore il cui stato di abbandono (e di adottabilità) sia stato dichiarato dalle competenti autorità di un Paese estero.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Adozione internazionale · Mostra di più »

Agazio Loiero

Ha iniziato la sua attività politica nella Democrazia Cristiana e, dopo il suo scioglimento, ha militato nel PPI e nel CCD.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Agazio Loiero · Mostra di più »

Alberto Tedesco

Già dirigente del Partito Socialista Italiano, con la dissoluzione del partito si schiera sulle posizioni di Giuliano Amato e alle elezioni politiche del 1994 viene candidato alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Putignano per la coalizione di centro del Patto per l'Italia, raccoglie circa il 20% senza risultare eletto.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Alberto Tedesco · Mostra di più »

Alessandra Moretti

Si avvicina alla politica giovanissima, diventando nel 1989 segretario dell'associazione studenti della sua città.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Alessandra Moretti · Mostra di più »

Anaao Assomed

L'Anaao Assomed è un sindacato medico italiano.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Anaao Assomed · Mostra di più »

Associazione Antimafie Rita Atria

L’Associazione Antimafie "Rita Atria" nasce a Milazzo (ME) nell’inverno 1994 dall’iniziativa di due studentesse, Nadia Furnari e l’attuale Presidente Santina Latella.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Associazione Antimafie Rita Atria · Mostra di più »

Azione Cattolica

L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è la più antica (settembre 1867), ampia e diffusa tra le associazioni cattoliche laicali d'Italia.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Azione Cattolica · Mostra di più »

Barbara Pollastrini

Durante la contestazione giovanile del 1968 si legò all'organizzazione di ispirazione maoista Servire il popolo, di cui fu dirigente a Milano.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Barbara Pollastrini · Mostra di più »

Berlusconi ti odio

Berlusconi ti odio è un saggio di politica edito da Mondadori e pubblicato nel 2005 da Luca D'Alessandro (ex collaboratore de Il Giornale e di Libero, dal 2011 membro della Camera dei Deputati), in cui egli, come scritto nelle note di copertina, «ha raccolto una selezione degli insulti rivolti a Berlusconi, presi dall'archivio delle note diramate dall'agenzia ANSA e divisi per "insultatore", in ordine alfabetico».

Nuovo!!: Rosy Bindi e Berlusconi ti odio · Mostra di più »

Bindi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Bindi · Mostra di più »

Bruno Seghetti

Partecipò con un ruolo di rilievo all'agguato di via Fani e al rapimento di Aldo Moro; diresse le colonne romana e napoletana dell'organizzazione terroristica nel periodo 1977-1980.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Bruno Seghetti · Mostra di più »

Carlo Giovanardi

Ha frequentato il Liceo scientifico statale Alessandro Tassoni di Modena.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Carlo Giovanardi · Mostra di più »

Cesare Battisti (1954)

Già membro del gruppo Proletari Armati per il Comunismo, è stato condannato in contumacia all'ergastolo, con sentenze passate in giudicato, per quattro omicidi, due commessi materialmente, due in concorso con altri (concorso materiale in un caso, morale nell'altro, secondo la legislazione d'emergenza degli anni di piombo), oltre che per vari reati legati alla lotta armata e al terrorismo.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Cesare Battisti (1954) · Mostra di più »

Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXIII Calabria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Rosy Bindi e Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Rosy Bindi e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 2

La circoscrizione Veneto 2 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VII Veneto 1, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 2.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Circoscrizione Veneto 2 · Mostra di più »

Commissione parlamentare antimafia

La Commissione Parlamentare antimafia (denominata ufficialmente Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere) è una commissione d'inchiesta bicamerale del Parlamento italiano, composta da 25 deputati e da 25 senatori, con sede a palazzo San Macuto a Roma.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Commissione parlamentare antimafia · Mostra di più »

Cristianesimo democratico

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Cristianesimo democratico · Mostra di più »

Cristianesimo sociale

Il Cristianesimo sociale è la componente del cristianesimo democratico aperta alle istanze di riforme sociali e mirante a sottolineare alcuni aspetti della dottrina cristiana e, in particolare, nei Paesi cattolici, della dottrina sociale della Chiesa, riguardanti la tutela del lavoro e dei ceti lavoratori, non condividendo le sue posizioni conservatrici, per favorire la laicità.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Cristianesimo sociale · Mostra di più »

Cronologia della storia LGBT nell'Età contemporanea

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dell'Età contemporanea.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Cronologia della storia LGBT nell'Età contemporanea · Mostra di più »

Dario Franceschini

Dal 22 dicembre 1999 all'11 giugno 2001 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di governo nel governo Letta, infine dal 22 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi e poi riconfermato in carica nel governo Gentiloni.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Dario Franceschini · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Democrazia è Libertà - La Margherita · Mostra di più »

Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2008 per gruppo parlamentare di adesione nella "composizione storica".

Nuovo!!: Rosy Bindi e Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013 per gruppo parlamentare di adesione nella "composizione storica".

Nuovo!!: Rosy Bindi e Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

DICO (disegno di legge)

DICO è una sigla che significa "DIritti e doveri delle persone stabilmente COnviventi" e viene riferita comunemente al disegno di legge, presentato dal Governo Prodi II l'8 febbraio 2007, finalizzato al riconoscimento nell'ordinamento giuridico italiano di taluni diritti e doveri discendenti dai rapporti di "convivenza" registrati all'anagrafe: l'iter legislativo si è di fatto concluso con la caduta del Governo Prodi II nel 2008.

Nuovo!!: Rosy Bindi e DICO (disegno di legge) · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1994

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1994 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2008, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006 si è svolta tra l'8 ed il 10 maggio dello stesso anno.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013 si è svolta tra il 18 ed il 20 aprile dello stesso anno.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013 · Mostra di più »

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Elezioni primarie · Mostra di più »

Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia)

Le elezioni primarie del Partito Democratico si sono svolte come atto costituente del principale partito del centrosinistra italiano per individuare il Segretario Nazionale e costituire l'Assemblea Costituente.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)

Le elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 si sono svolte domenica 25 ottobre 2009, per individuare il segretario nazionale, i segretari regionali e i membri dell'assemblea nazionale e delle assemblee regionali del Partito Democratico.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)

Le elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 si sono svolte domenica 8 dicembre 2013, per individuare il segretario nazionale e i membri dell'Assemblea nazionale del Partito Democratico.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2015

Le elezioni regionali del 2015 si sono tenute domenica 31 maggio.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Elezioni regionali italiane del 2015 · Mostra di più »

Elio Guzzanti

Specialista in malattie dell'apparato respiratorio e in igiene e tecnica ospedaliera, è stato direttore degli ospedali Santo Spirito, San Camillo e Policlinico Umberto I di Roma.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Elio Guzzanti · Mostra di più »

Enrico Letta

Nel 1998 fu nominato ministro per le politiche comunitarie del governo D'Alema I, diventando il più giovane ministro, fino ad allora, della storia della Repubblica.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Enrico Letta · Mostra di più »

Europarlamentari della III legislatura

Gli europarlamentari della III legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 1989, sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Europarlamentari della III legislatura · Mostra di più »

Eva Catizone

Laureata in Lingue e letterature straniere moderne nel 1990 con una tesi su Marcel Proust, Interprete parlamentare e traduttrice in lingua francese, Dottore di ricerca in Scienze Letterarie (Retorica e tecniche dell'interpretazione), ha vissuto tra la Calabria e la Francia, a Marsiglia (allieva, all'École des Hautes Études en Sciences Sociales, di Jean-Claude Passeron) e Parigi dove all'EHESS ha seguito i corsi di Jacques Derrida su Questions de Responsabilité.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Eva Catizone · Mostra di più »

Family Day

L'espressione Family Day (letteralmente, dall'inglese, «giornata della famiglia») indica diverse dimostrazioni organizzate, prevalentemente in Italia, da gruppi e associazioni tradizionaliste cattoliche in opposizione all'estensione dei diritti alle coppie omosessuali a cavallo degli anni duemila e duemiladieci.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Family Day · Mostra di più »

Fenolftaleina

La fenolftaleina (nome IUPAC: 3,3-bis(4-idrossifenile)-1,(3H)-isobenzofuranone) è un comune indicatore di pH usato nelle titolazioni acido-base.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Fenolftaleina · Mostra di più »

Frammentazione della Democrazia Cristiana

Nell'ottobre 1942 con la fondazione della Democrazia Cristiana (DC) fu realizzata la fusione fra il disciolto Partito Popolare Italiano di Alcide De Gasperi e il Movimento Guelfo d'Azione di Piero Malvestiti.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Frammentazione della Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Francesco Storace

Nel corso della sua carriera politica, ha ricoperto gli incarichi di ministro della Salute, parlamentare e presidente della Regione Lazio.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Francesco Storace · Mostra di più »

Gero Grassi

Figlio di Giuseppe, assessore comunale a Terlizzi dal 1959 al 1967 e nipote di Giuseppe Colasanto, sindaco di Andria, assessore regionale ai trasporti e presidente della regione Puglia, il 19 marzo 1978 fonda, con gli amici: Vincenzo Colasanto, Franco Gisonda, Gennaro De Nicolo, Gaetano Colasanto e Mimmo Guastamacchia, la Cooperativa Culturale R.T.S., dopo la nascita nel febbraio 1978 di Radio Terlizzi Stereo.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Gero Grassi · Mostra di più »

Gianfranco Funari

Si rese celebre con uno stile comunicativo particolare, intenso, caratterizzato da un linguaggio molto diretto, caustico e spesso volgare.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Gianfranco Funari · Mostra di più »

Gianni Cuperlo

È deputato del Partito Democratico dal 2006 al 2018, presidente del Centro Studi PD e membro della Direzione Nazionale del partito.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Gianni Cuperlo · Mostra di più »

Giovanni Battista Bachelet

È figlio del giurista Vittorio Bachelet, assassinato dalle Brigate Rosse.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Giovanni Battista Bachelet · Mostra di più »

Giovanni Castro

Castro intraprende gli studi musicali nel Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, diplomandosi sotto la guida di Ludmilla Kuznetoff e laureandosi in Composizione ad indirizzo tecnologico con Biagio Putignano, si perfeziona presso la Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo, l'Accademia di perfezionamento superiore della Svizzera italiana di Lugano con Carlo Chiarappa). Fra i suoi insegnanti: Pascal Sigrist, Paolo Crispo, Yair Kless, Ottavio Dantone, Vasches Boyajan, Ivan Fedele e Kaija Saariaho. Vincitore nel 1999 del primo premio nel 5º Concorso nazionale di musica Carlo Vitale. Ha tenuto concerti in vari paesi: Spagna (Teatro Real di Madrid, alla presenza della famiglia reale), Germania Alten Oprer Frankfurt (con il tenore Josè Carreras in diretta mondiale via satellite, concerto in favore dei malati di leucemia), Austria, Svizzera, Australia, Croazia, Belgio e Paesi Bassi. Suona nel 1991 in onore del Presidente della Repubblica Federale di Germania Richard von Weizsäcker, in occasione della sua prima visita ufficiale in Italia “Castel del Monte” Andria (BA). Nel gennaio del 1998, fonda il Trio Edoné, ottenendo ben presto risultati lusinghieri da parte di pubblico e critica (con lo stesso nel 1999 si aggiudicano cinque primi premi in concorsi nazionale ed internazionale). Nell'ottobre 1998 in occasione dell'apertura della casa di cura per malati di AIDS presso il Santuario dei SS. Medici di Bitonto alla presenza del ministro alla sanità Rosi Bindi, esegue in prima mondiale Socrate alla fonte di Panope per trio e voce recitante di Nicola Scardicchio. Nel 2000 inaugura il festival pianistico internazionale di Spoleto con il Trio Edoné. È stato spalla e collaborato con diverse formazioni cameristiche e lirico sinfoniche, l'orchestra del Teatro Alten Oprer Frankfurt, l'Orchestra dell'Amministrazione Provinciale di Bari, l'Orchestra da camera Castel del Monte, l'International Chamber, l'Orchestra Internazionale d'Italia, l'orchestra dell'Opera Festival di Bitonto dove si è esibito anche come direttore nel Rigoletto di Giuseppe Verdi, l'orchestra del Teatro Petruzzelli, l'Orchestra Internazionale d'Italia, sotto la guida di illustri direttori d'orchestra quali Donato Renzetti, Gabriele Ferro, Piero Bellugi, Peter Maag, Günter Neuhold, Ennio Morricone, Vladimir Delman. Dal 2001 al 2003 assume l'incarico di direttore principale presso La Piccola Orchestra San Francesco d'Assisi del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Nel 2003, fonda a Bisceglie l'Orchestra Pelagus Mauro Giuliani, allo scopo di formare i giovani musicisti, con un riscontro molto positivo da parte di critica e stampa (da "La Repubblica“ L'orchestra Pelagus protagonista di una eccellente messa in scena...

Nuovo!!: Rosy Bindi e Giovanni Castro · Mostra di più »

Giovanni Kessler

Si è occupato in particolare di lotta alla corruzione, alla criminalità organizzata e transnazionale, con particolare attenzione all'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Giovanni Kessler · Mostra di più »

Giuseppe Alberigo

Laureato in Giurisprudenza, studiò alla scuola dello storico tedesco Hubert Jedin, poi di Delio Cantimori a Firenze; suo maestro di teologia e spiritualità fu il giurista, vicario diocesano e monaco don Giuseppe Dossetti.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Giuseppe Alberigo · Mostra di più »

Giuseppe Pisanu

Si laurea in Scienze Agrarie all'Università di Sassari e contemporaneamente milita nella FUCI, l'organizzazione universitaria della Democrazia Cristiana, partito che percorre a livello locale attraverso l'esperienza dei giovani turchi, in seguito dirigente provinciale di Sassari, poi dirigente regionale della Sardegna, fino a diventare il capo della segreteria politica nazionale dal 1975 al 1980 con Benigno Zaccagnini, durante gli anni del compromesso storico con il PCI.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Giuseppe Pisanu · Mostra di più »

Gli Sgommati

Gli Sgommati è stato un programma televisivo di satira politica andato in onda su Sky Uno, in cui i personaggi, in gran parte politici, vengono imitati usando dei pupazzi in lattice con le loro stesse sembianze.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Gli Sgommati · Mostra di più »

Governo D'Alema I

Il Governo D'Alema I fu il cinquantaquattresimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XIII legislatura.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Governo D'Alema I · Mostra di più »

Governo D'Alema II

Il Governo D'Alema II fu il cinquantacinquesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della XIII legislatura.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Governo D'Alema II · Mostra di più »

Governo Prodi I

Il Governo Prodi I fu il cinquantatreesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Governo Prodi I · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Governo Prodi II · Mostra di più »

Guglielmo Epifani

Segretario Generale della CGIL dal 2002 al 2010, dall'11 maggio 2013 al 15 dicembre 2013 è stato il segretario del Partito Democratico.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Guglielmo Epifani · Mostra di più »

Improvvisamente l'inverno scorso

Improvvisamente l'inverno scorso è un documentario autobiografico del 2008 scritto, diretto e interpretato da Gustav Hofer e Luca Ragazzi.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Improvvisamente l'inverno scorso · Mostra di più »

Jacopo Schettini Gherardini

Laureato in Scienze Politiche (Studi Strategici) alla "Cesare Alfieri" di Firenze, ha un Dottorato di Ricerca (PhD) in Finanza alla Facolta di Economia di Trieste.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Jacopo Schettini Gherardini · Mostra di più »

Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"

La Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli", nota con l'acronimo LUISS, è un ateneo universitario privato di Roma, nato nel 1974 e riconosciuto nel 1981.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" · Mostra di più »

Luciano Guerzoni (1935)

Fin da giovane aderì al Partito Comunista Italiano e per pagarsi gli studi universitari lavorò come operaio nella Fiat e nella Maserati.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Luciano Guerzoni (1935) · Mostra di più »

Luigi Lusi

È nato a Roma, il 25 novembre 1961, da famiglia di origine abruzzese.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Luigi Lusi · Mostra di più »

Mafalda (fumetto)

Mafalda è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima striscia a fumetti realizzata dall'argentino Joaquín Lavado, in arte Quino, pubblicata dal 1964 al 1973, molto popolare in America Latina e in Europa.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Mafalda (fumetto) · Mostra di più »

Marco Calgaro

Si è laureato in medicina, e specializzato in chirurgia.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Marco Calgaro · Mostra di più »

Marco Formentini (politico)

Marco è secondogenito di Savino, ragioniere capo del Comune di La Spezia di idee socialiste; a 14 anni, nel 1944, partecipa alla Resistenza come vedetta partigianaElio Girompini,, Corriere della Sera, 29 novembre 1993.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Marco Formentini (politico) · Mostra di più »

Massoneria in Italia

La massoneria In Italia è molto frammentata e divisa in varie obbedienze o comunioni.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Massoneria in Italia · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Matteo Renzi · Mostra di più »

Membri italiani del Parlamento europeo della III legislatura

L'Italia ha diritto a 81 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 1989.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Membri italiani del Parlamento europeo della III legislatura · Mostra di più »

Mentana Condicio

Mentana Condicio è un talk show politico ideato condotto da Enrico Mentana e trasmesso dall'11 marzo 2010, in streaming su Corriere.it.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Mentana Condicio · Mostra di più »

Metodo Di Bella

Il cosiddetto metodo Di Bella (o multitrattamento Di Bella, in sigla MDB) è una terapia alternativa per il trattamento dei tumori, priva di riscontri scientifici circa i suoi fondamenti e la sua efficacia.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Metodo Di Bella · Mostra di più »

Ministri della salute della Repubblica Italiana

I ministri della salute della Repubblica Italiana si sono succeduti dal 1958 (fino al 2001 con la denominazione di ministri della sanità).

Nuovo!!: Rosy Bindi e Ministri della salute della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri per le politiche per la famiglia della Repubblica Italiana

I ministri per le politiche per la famiglia della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1994 al 1996 (ministri per la famiglia) e dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Ministri per le politiche per la famiglia della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nati il 12 febbraio

043.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Nati il 12 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1951

3951.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Nati nel 1951 · Mostra di più »

Nicola Gratteri

Nicola Gratteri nasce il 22 luglio 1958 a Gerace (Locride), terzo di cinque figli.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Nicola Gratteri · Mostra di più »

Otto e mezzo (sedicesima edizione)

La sedicesima edizione del programma televisivo Otto e mezzo, composta da 243 puntate, è stata trasmessa sul canale televisivo LA7 dal 12 settembre 2016 al 1º luglio 2017.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Otto e mezzo (sedicesima edizione) · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico Meridionale

Il Partito Democratico Meridionale (PDM) era una formazione politica nata il 16 marzo 2006 e ispirata da Agazio Loiero, presidente della Regione Calabria, in polemica con i vertici nazionali della Margherita in seguito alle scelte operate dal partito in occasione delle elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Partito Democratico Meridionale · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Partito Popolare Italiano (1994) · Mostra di più »

Pier Luigi Bersani

Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Pier Luigi Bersani · Mostra di più »

Pif (conduttore televisivo)

È un lontano discendente dello scultore danese Bertel Thorvaldsen, il quale risiedette in Italia per numerosi anni tra il 1789 e il 1838.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Pif (conduttore televisivo) · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti a Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita nasce nel 2002 dalla fusione tra Partito Popolare Italiano (uno degli eredi della storica Democrazia Cristiana), I Democratici (partito fondato da Romano Prodi nel 1999 come incontro tra le culture cristiano-sociale, liberaldemocratica e socialdemocratica) e Rinnovamento Italiano (piccolo partito di area liberaldemocratica).

Nuovo!!: Rosy Bindi e Provenienza dei politici appartenenti a Democrazia è Libertà - La Margherita · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti al Partito Democratico

Questo è un elenco di politici membri del Partito Democratico appartenuti o vicini (anche solo come elettori), in precedenza (cioè prima della fine della Prima Repubblica nel biennio 1992-1994), ad altri schieramenti politici (ordinati in funzione della loro precedente appartenenza).

Nuovo!!: Rosy Bindi e Provenienza dei politici appartenenti al Partito Democratico · Mostra di più »

Radio Maria

Radio Maria è un'emittente radiofonica cattolica italiana fondata nel 1982 ad Arcellasco d'Erba (CO).

Nuovo!!: Rosy Bindi e Radio Maria · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Italia e Repubblica Popolare Cinese

Le relazioni bilaterali tra l'Italia e la Repubblica Popolare Cinese hanno inizio formalmente il 6 novembre 1970.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Relazioni bilaterali tra Italia e Repubblica Popolare Cinese · Mostra di più »

Renato Balduzzi

Trascorse l'infanzia in Valle d'Aosta, dove il padre lavorava.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Renato Balduzzi · Mostra di più »

Rino Fisichella

Di origine siciliana (Militello in Val di Catania), è nato però a Codogno, dove il padre Paolo emigrò nel 1948.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Rino Fisichella · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati)

Risultati elettorali dei 475 collegi uninominali per la Camera dei Deputati suddivisi per circoscrizione e della parte proporzionale di ciascuna circoscrizione.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Romano Prodi · Mostra di più »

Rosa (nome)

.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Rosa (nome) · Mostra di più »

Rosario (nome)

. È usato al femminile in spagnolo (e, occasionalmente, anche in italiano).

Nuovo!!: Rosy Bindi e Rosario (nome) · Mostra di più »

Scena illustrata

Scena illustrata è una rivista culturale online.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Scena illustrata · Mostra di più »

Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza

La Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza italiana è una struttura militare sita all'Aquila ed ospita la prestigiosa scuola che si occupa di preparare gli Ispettori ed i Sovrintendenti del Corpo.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza · Mostra di più »

Servizio pubblico (programma televisivo)

Servizio pubblico è stato un programma televisivo e radiofonico d'approfondimento politico condotto da Michele Santoro, a partire dal 3 novembre 2011 al 18 giugno 2015 e successivamente diventato il nome della factory multimediale di Michele Santoro, ossia dei programmi realizzati dalla sua società Zerostudio's S.p.A., quali "Italia", "M" e "Animali come noi" tutti autoprodotti e venduti alla Rai che li ha trasmessi.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Servizio pubblico (programma televisivo) · Mostra di più »

Servizio sanitario nazionale (Italia)

Il Servizio sanitario nazionale (sigla: SSN), nell'ordinamento giuridico italiano, identifica il complesso delle funzioni, delle attività e dei servizi assistenziali gestiti ed erogati dallo Stato italiano.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Servizio sanitario nazionale (Italia) · Mostra di più »

Settimana sociale 2007

La Settimana sociale 2007, o 45ª Settimana sociale, è stato l'evento cattolico di riflessione sociale, donominato Settimana sociale dei cattolici italiani, svoltosi dal 18 al 21 ottobre 2007 a Pistoia e Pisa e con a tema "Il bene comune oggi".

Nuovo!!: Rosy Bindi e Settimana sociale 2007 · Mostra di più »

Stadio Euganeo

Lo stadio Euganeo è un impianto sportivo multifunzionale della città italiana di Padova, adibito prevalentemente alla pratica del calcio.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Stadio Euganeo · Mostra di più »

Stefano Salvi

Dopo gli studi in ragioneria lavora in banca sino al 1984.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Stefano Salvi · Mostra di più »

Stella Morra

Stella Morra è laureata in Pedagogia indirizzo sociologico, presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Torino con una tesi in sociologia della religione, sulla definizione del concetto di identità religiosa, dal punto di vista della matrice teorica e con una verifica sul campo sull'Azione Cattolica e Comunione e Liberazione (1974-1979).

Nuovo!!: Rosy Bindi e Stella Morra · Mostra di più »

Storia del Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico nasce nel 2007 dalla fusione tra alcuni partiti italiani di centro-sinistra, in particolar modo tra i Democratici di Sinistra (socialdemocratici) e Democrazia è Libertà - La Margherita (centristi di area cristiano sociale e socioliberale).

Nuovo!!: Rosy Bindi e Storia del Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Tapiro d'Oro

Il Tapiro d'Oro è un'onorificenza satirica ideata nel 1996 da Antonio Ricci, per la sua trasmissione Striscia la notizia.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Tapiro d'Oro · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno).

Nuovo!!: Rosy Bindi e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Mostra di più »

Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra

La locuzione "trattativa Stato-mafia" definisce una negoziazione tra importanti funzionari dello Stato italiano e rappresentanti di Cosa nostra portata avanti nel periodo successivo alla stagione delle stragi del '92 e '93 (ma secondo altre fonti già precedentemente) al fine di giungere a un accordo e quindi alla cessazione delle stragi.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra · Mostra di più »

Umberto Veronesi

Fondatore e Presidente della Fondazione Umberto Veronesi, ha fondato e ricoperto il ruolo di direttore scientifico e di direttore scientifico emerito dell'Istituto europeo di oncologia.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Umberto Veronesi · Mostra di più »

Unomattina

Unomattina è un rotocalco televisivo in onda dal 22 dicembre 1986 su Rai 1, realizzato in collaborazione con il TG1.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Unomattina · Mostra di più »

Vittorio Bachelet

Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente democristiano.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Vittorio Bachelet · Mostra di più »

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001 è stato poi riconfermato nel 2006 con il 61,8% dei voti, dimettendosi da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Nuovo!!: Rosy Bindi e Walter Veltroni · Mostra di più »

XVI legislatura della Repubblica Italiana

La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013.

Nuovo!!: Rosy Bindi e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Rosaria Bindi, Rosi Bindi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »