Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Rubidio

Indice Rubidio

Il rubidio è l'elemento chimico di numero atomico 37 e il suo simbolo è Rb. È un elemento tenero dal colore bianco-argenteo ed appartiene al gruppo dei metalli alcalini.

Indice

  1. 138 relazioni: Abbondanza di elementi nella crosta terrestre, Affinità elettronica, Alcalidi, Allume, Amalgama, Arco vulcanico di Luzon, Ausonio (fisica), Basi di scambio, Blocco della tavola periodica, Brainiac: Science Abuse, Bromo, Carburo di litio, Carnallite, Cattura elettronica, Cesio, Cesio-137, Classificazione Goldschmidt, Classificazione stellare, Cloruro di rubidio, Codice ATC V09, Combustibile nucleare esaurito, Combustione spontanea, Composto ionico, Condensato di Bose-Einstein, Cronologia della chimica, Cronologia della meccanica quantistica, Datazione radiometrica, Datazione rubidio-stronzio, DCF77, Deborah S. Jin, Effetto Hall quantistico, Elementi chimici per durezza, Elementi chimici per stabilità degli isotopi, Elementi del periodo 5, Elementi incompatibili, Elementi per numero atomico, Elemento chimico, Elemento mononuclidico, Elettrolisi dell'acqua, Elettronegatività, Energia di ionizzazione, Entalpia di fusione, Entalpia di vaporizzazione, Entanglement quantistico, Etindiolo, Explorer 10, Explorer 21, Fluorapophyllite-(K), Fluoruro di cesio, Fluoruro di rubidio, ... Espandi índice (88 più) »

Abbondanza di elementi nella crosta terrestre

L'abbondanza degli elementi nella crosta terrestre è mostrata in tabella con l'abbondanza crostale stimata per ogni elemento chimico in unitá di mg/kg o parti per milione (ppm) in massa (10.000 ppm.

Vedere Rubidio e Abbondanza di elementi nella crosta terrestre

Affinità elettronica

L'affinità elettronica (Eea) è l'energia liberata da un atomo o da una molecola quando un elettrone viene aggiunto alla sua configurazione, quando questa si trova in stato neutro isolato in forma gassosa, per formare uno ione negativo.

Vedere Rubidio e Affinità elettronica

Alcalidi

Gli alcalidi sono composti chimici in cui i metalli alcalini sono anioni (cioè ioni avente carica negativa). Queste specie sono notevoli, perché i metalli alcalini appaiono solitamente sei sali solamente come cationi.

Vedere Rubidio e Alcalidi

Allume

Col termine allume ci si riferisce alla famiglia di sali doppi di formula MIAlIII(SO4)2·12H2O, contenente due differenti cationi, M+ e Al3+ cristallizzati nello stesso reticolo cristallino assieme ad anioni solfato e molecole d'acqua.

Vedere Rubidio e Allume

Amalgama

Si definisce amalgama una lega di mercurio con altri metalli. Può essere un liquido, una pasta morbida o un solido, a seconda della quantità di mercurio presente nella lega.

Vedere Rubidio e Amalgama

Arco vulcanico di Luzon

L'arco vulcanico di Luzon è una concatenazione di vulcani disposti in direzione nord-sud situata nello stretto di Luzon, che si estende da Taiwan a Luzon.

Vedere Rubidio e Arco vulcanico di Luzon

Ausonio (fisica)

Ausonio (simbolo chimico Ao) era il nome assegnato all'elemento con numero atomico 93, ora noto come nettunio. Il nome deriva da "Ausonia" (territorio degli Ausoni), termine che anticamente prese a indicare l'Italia.

Vedere Rubidio e Ausonio (fisica)

Basi di scambio

In pedologia, si indica con il termine basi di scambio la frazione della capacità di scambio cationico saturata dai cationi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi.

Vedere Rubidio e Basi di scambio

Blocco della tavola periodica

Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.

Vedere Rubidio e Blocco della tavola periodica

Brainiac: Science Abuse

Brainiac: Science Abuse è un programma televisivo britannico. Lo show, il cui titolo è spesso abbreviato semplicemente in 'Brainiac', conduce esperimenti, giochi, e parodie scientifiche per risolvere irriverenti quesiti quotidiani.

Vedere Rubidio e Brainiac: Science Abuse

Bromo

Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35 e il suo simbolo è Br. Il suo nome deriva dal greco βρῶμος brōmos, che significa «fetore».

Vedere Rubidio e Bromo

Carburo di litio

Il carburo di litio, anche noto come acetiluro di litio è un composto chimico con formula Li2C2 che, in condizioni normali, si presenta come un solido.

Vedere Rubidio e Carburo di litio

Carnallite

La carnallite è un minerale, un cloruro idrato di potassio e magnesio. Il nome deriva da Rudolph von Carnall (9 febbraio 1804 - 17 novembre 1874), un ingegnere minerario tedesco.

Vedere Rubidio e Carnallite

Cattura elettronica

La cattura elettronica (ε, o EC) è un processo di trasformazione nucleare (reazione nucleare) in cui è implicata l'interazione nucleare debole, come avviene anche, in generale, per i decadimenti beta (β– e β+).

Vedere Rubidio e Cattura elettronica

Cesio

Il cesio è l'elemento chimico di numero atomico 55 e il suo simbolo è Cs. È un metallo alcalino di colore argenteo-dorato, tenero e duttile, fonde poco al di sopra della temperatura ambiente.

Vedere Rubidio e Cesio

Cesio-137

Il cesio-137 (137Cs, Cs-137) è un isotopo radioattivo del metallo alcalino cesio che si forma principalmente come un sottoprodotto della fissione nucleare dell'uranio, specialmente nel reattore nucleare a fissione.

Vedere Rubidio e Cesio-137

Classificazione Goldschmidt

La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.

Vedere Rubidio e Classificazione Goldschmidt

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Vedere Rubidio e Classificazione stellare

Cloruro di rubidio

Il cloruro di rubidio è il sale di rubidio dell'acido cloridrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Vedere Rubidio e Cloruro di rubidio

Codice ATC V09

Il codice ATC V09 "Radiofarmaci diagnostici" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Vedere Rubidio e Codice ATC V09

Combustibile nucleare esaurito

Il combustibile nucleare esaurito, chiamato a volte esausto o usato, è combustibile nucleare che è stato irradiato in un reattore nucleare (di solito in una centrale nucleare).

Vedere Rubidio e Combustibile nucleare esaurito

Combustione spontanea

Per autocombustione o combustione spontanea si possono intendere vari fenomeni.

Vedere Rubidio e Combustione spontanea

Composto ionico

Un composto ionico può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.

Vedere Rubidio e Composto ionico

Condensato di Bose-Einstein

Il condensato di Bose-Einstein (o BEC, dall'inglese Bose-Einstein condensate) è un particolare stato della materia in cui i bosoni sono raffreddati a una frazione di grado superiore allo zero assoluto, iniziando a comportarsi come un unicum anziché come particelle separate e mantenendo anche a livello macroscopico tutte le proprietà quantistiche che esibiscono a livello microscopico: ad esempio comportandosi come onde e non come particelle.

Vedere Rubidio e Condensato di Bose-Einstein

Cronologia della chimica

Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.

Vedere Rubidio e Cronologia della chimica

Cronologia della meccanica quantistica

Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.

Vedere Rubidio e Cronologia della meccanica quantistica

Datazione radiometrica

La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi. Essa si basa sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento, ed è la principale fonte di informazioni sull'età della Terra e sulla velocità dell'evoluzione delle specie viventi).

Vedere Rubidio e Datazione radiometrica

Datazione rubidio-stronzio

La datazione rubidio-stronzio è una tecnica di datazione radiometrica utilizzata dagli scienziati per determinare l'età delle rocce e dei minerali, in base al contenuto di alcuni specifici isotopi del rubidio (87Rb) e dello stronzio (87Sr, 86Sr).

Vedere Rubidio e Datazione rubidio-stronzio

DCF77

Con la sigla DCF77 si definisce un sistema tedesco di trasmissione della frequenza campione, dell'ora legale e delle previsioni meteorologiche attraverso delle onde radio, verso un'ampia zona di copertura.

Vedere Rubidio e DCF77

Deborah S. Jin

Era professoressa associata al dipartimento di fisica dell'Università del Colorado e un membro del JILA, un laboratorio congiunto del NIST con l'Università del Colorado.

Vedere Rubidio e Deborah S. Jin

Effetto Hall quantistico

L'effetto Hall quantistico è l'equivalente quantistico dell'effetto Hall (che prende il nome dal fisico Edwin Hall). L'effetto Hall quantistico è osservato in sistemi elettronici bidimensionali ad alta mobilità e basso disordine.

Vedere Rubidio e Effetto Hall quantistico

Elementi chimici per durezza

In questa pagina sono elencati i valori di durezza a temperatura ambiente degli elementi chimici allo stato solido in ordine crescente (gli elementi con lo stesso valore sono in ordine alfabetico).

Vedere Rubidio e Elementi chimici per durezza

Elementi chimici per stabilità degli isotopi

Questa è una lista degli elementi chimici e dei loro isotopi, elencati in termini di stabilità. I nuclei atomici consistono di protoni e di neutroni, che si attraggono l'un l'altro grazie alla forza nucleare, mentre i protoni si respingono l'un l'altro per effetto della forza elettrica dovuta alla loro carica positiva.

Vedere Rubidio e Elementi chimici per stabilità degli isotopi

Elementi del periodo 5

Un elemento del periodo 5 è uno degli elementi chimici nella quinta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Rubidio e Elementi del periodo 5

Elementi incompatibili

Il termine elementi incompatibili, usato dai petrologi e dai geochimici, indica quegli elementi chimici i cui ioni non sono adatti, per le loro dimensioni e/o la loro carica, ai siti cationici del reticolo cristallino del minerale nel quale sono inclusi.

Vedere Rubidio e Elementi incompatibili

Elementi per numero atomico

Tabella degli elementi chimici ordinati per numero atomico colorati in funzione del tipo. È riportato anche il nome, il simbolo, il gruppo, la massa atomica e lo scopritore.

Vedere Rubidio e Elementi per numero atomico

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Vedere Rubidio e Elemento chimico

Elemento mononuclidico

Un elemento mononuclidico (detto anche elemento monotopico o mononucleico) è uno dei 22 elementi chimici ritrovabile naturalmente sulla Terra essenzialmente come un singolo nuclide (stabile o meno).

Vedere Rubidio e Elemento mononuclidico

Elettrolisi dell'acqua

Lelettrolisi dell'acqua è un processo elettrolitico nel quale il passaggio di corrente elettrica causa la scomposizione dell'acqua in ossigeno ed idrogeno gassoso.

Vedere Rubidio e Elettrolisi dell'acqua

Elettronegatività

L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).

Vedere Rubidio e Elettronegatività

Energia di ionizzazione

Lenergia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.

Vedere Rubidio e Energia di ionizzazione

Entalpia di fusione

L'entalpia di fusione, Delta_textrmH (T, p), è la variazione di entalpia di una sostanza quando avviene la transizione di fase da solido a liquido.

Vedere Rubidio e Entalpia di fusione

Entalpia di vaporizzazione

L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).

Vedere Rubidio e Entalpia di vaporizzazione

Entanglement quantistico

Lentanglement quantistico, o correlazione quantistica, è un fenomeno quantistico, non riducibile alla meccanica classica, derivante dal principio di sovrapposizione della meccanica quantistica, per il quale due o più sistemi fisici (tipicamente due particelle) possono costituire sottosistemi di un sistema più ampio, il cui stato quantico è rappresentato da una combinazione dei loro singoli stati.

Vedere Rubidio e Entanglement quantistico

Etindiolo

L'Etindiolo o acetilendiolo è il diolo dell'acetilene di formula HO-C≡C-OH. È un composto gassoso instabile che si trasforma per tautomerizzazione in gliossale H(CO)2H.

Vedere Rubidio e Etindiolo

Explorer 10

L'Explorer 10 fu un satellite statunitense appartenente al Programma Explorer, il suo compito fu studiare i campi magnetici attorno alla Terra.

Vedere Rubidio e Explorer 10

Explorer 21

Explorer-21, a volte citato anche come IMP-B (acronimo inglese di Interplanetary Monitoring Platform-B, ovvero "Piattaforma per il monitoraggio interplanetario-B") o anche come IMP-2, è stato un satellite artificiale messo in orbita dalla NASA nell'ambito del Programma Explorer.

Vedere Rubidio e Explorer 21

Fluorapophyllite-(K)

La fluorapophyllite-(K) (simbolo IMA: Fapo-K) è un minerale raro del gruppo dell'apofillite all'interno della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica KCa4·8H2O ed è quindi chimicamente un silicato di potassio-calcio contenente acqua con ioni fluoruro o idrossido addizionali; strutturalmente appartiene ai fillosilicati.

Vedere Rubidio e Fluorapophyllite-(K)

Fluoruro di cesio

Il fluoruro di cesio è il composto chimico di formula CsF. È un composto ionico; all'aspetto è un solido bianco igroscopico. È più solubile del fluoruro di sodio e del fluoruro di potassio.

Vedere Rubidio e Fluoruro di cesio

Fluoruro di rubidio

Il fluoruro di rubidio è il sale di rubidio dell'acido fluoridrico, di formula RbF. A temperatura ambiente si presenta in forma di cristalli bianchi, facilmente solubili in acqua.

Vedere Rubidio e Fluoruro di rubidio

Forza di van der Waals

Le forze di van der Waals, chiamate così in onore del fisico, che ne formulò la legge per modellizzarle nel 1873,http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze sono forze attrattive o repulsive tra molecole.

Vedere Rubidio e Forza di van der Waals

Francio

Il francio è l'elemento chimico di numero atomico 87 e il suo simbolo è Fr. È un metallo alcalino che può trovarsi nei minerali dell'uranio e del torio.

Vedere Rubidio e Francio

Frequenzimetro

Il frequenzimetro è uno strumento per la misura della frequenza esistente in circuito elettrico la cui unità di misura è l'Hertz, il cui simbolo è Hz.

Vedere Rubidio e Frequenzimetro

Gallio (elemento chimico)

Il gallio è l'elemento chimico di numero atomico 31 e il suo simbolo è Ga. È un metallo raro, tenero e di colore argenteo. Il gallio è molto fragile a temperatura ambiente e il suo punto di fusione è di 29,76 °C, dunque può fondere se la temperatura dell'ambiente in cui si trova è di circa 30 gradi o se tenuto in mano.

Vedere Rubidio e Gallio (elemento chimico)

Gascromatografia

La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico, tecnica concepita per la prima volta da Archer John Porter Martin e Richard Laurence Millington Synge nel 1941, in funzione della diversa affinità di ogni sostanza della miscela con le fasi.

Vedere Rubidio e Gascromatografia

George Wetherill

È stato Direttore Emerito del Dipartimento di magnetismo terrestre presso la Carnegie Institution di Washington.

Vedere Rubidio e George Wetherill

Goa

Goa (konkani: गोंय; marathi: गोवा; portoghese: Goa) è il più piccolo Stato federato dell'India in termini di superficie e il quart'ultimo in termini di popolazione dopo Sikkim, Mizoram e Arunachal Pradesh.

Vedere Rubidio e Goa

GPS

Il sistema di posizionamento globale (acronimo in inglese: Global Positioning System, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System o di NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare statunitense.

Vedere Rubidio e GPS

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.

Vedere Rubidio e Granito

Gustav Robert Kirchhoff

Gustav Kirchhoff nacque il 12 marzo 1824 a Königsberg, nella Prussia orientale (oggi Kaliningrad, in Russia), figlio dell'avvocato Friedrich Kirchhoff e di Johanna Henriette Wittke.

Vedere Rubidio e Gustav Robert Kirchhoff

Idrosolfuro di sodio

L'idrosolfuro di sodio è un composto chimico di formula NaHS, risultante dalla semi neutralizzazione del solfuro di idrogeno (o acido solfidrico) con idrossido di sodio (commercialmente noto come soda caustica).

Vedere Rubidio e Idrosolfuro di sodio

Idrossido di rubidio

L'idrossido di rubidio è una base forte. L'idrossido di rubidio non esiste in natura. Tuttavia può essere ottenuto dalla sintesi attraverso l'ossido di rubidio.

Vedere Rubidio e Idrossido di rubidio

Interruttore molecolare

Un interruttore molecolare è una molecola in grado di essere convertita reversibilmente in due o più stati stabili.. Le molecole possono passare tra gli stati differenti in risposta a cambiamenti quali quelli di pH, luce, temperatura, una corrente elettrica, microambientali, o la presenza di un ligando.

Vedere Rubidio e Interruttore molecolare

Ioni metallici in soluzione acquosa

Uno ione metallico in soluzione acquosa o più semplicemente un acquoione è un catione disciolto in acqua, con formula generale z+. Il numero di solvatazione n si può determinare sperimentalmente e può variare da 4 a 9 (e oltre).

Vedere Rubidio e Ioni metallici in soluzione acquosa

ISOLDE

ISOLDE (Isotope Separator On Line DEvice) è un laboratorio situato al CERN di Ginevra accanto al Proton Synchrotron Booster. Iniziò ad operare nel 1967 e venne ricostruito due volte nel 1974 e nel 1992 per alcuni ampliamenti.

Vedere Rubidio e ISOLDE

KREEP

Il KREEP, acronimo dell'espressione inglese K (potassio), Rare Earth Elements (terre rare), e P (fosforo), è un particolare tipo di roccia presente sulla Luna, derivante da impatti lunari di minerali contenenti breccia e basalto.

Vedere Rubidio e KREEP

Kripton

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτόν, kryptón, «nascosto») è l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr. Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata dell'aria liquida.

Vedere Rubidio e Kripton

Laser atomico

Il laser atomico è un fascio di atomi emessi da un condensato di Bose-Einstein coerente e in movimento. A differenza di un laser propriamente detto, un laser atomico è in grado di generare un'onda coerente di materia anziché un'onda elettromagnetica: tale onda, composta appunto di atomi, può essere mirata verso una destinazione specifica, o percorrere grandi distanze senza che i suoi elementi costitutivi si disperdano; inoltre, essendo affine come comportamento a un fascio di luce coerente, ha la proprietà di interferire con altri fasci simili.

Vedere Rubidio e Laser atomico

Lavoro di estrazione

In fisica il potenziale di estrazione o lavoro di estrazione, noto anche come funzione lavoro (calco dall'inglese work function), è l'energia minima che occorre fornire per estrarre un elettrone dalla superficie di un metallo o più in generale da un materiale.

Vedere Rubidio e Lavoro di estrazione

Luce solida

La luce solida è stata teorizzata e la sua esistenza ipotetica fatta di luce in uno stato solidificato. Alcuni esperimenti affermano di aver creato materia fotonica solida o molecolare inducendo una forte interazione tra i fotoni.

Vedere Rubidio e Luce solida

Malyševa

Malyševa è un insediamento di tipo urbano dell'oblast' di Sverdlovsk, in Russia; costituisce il centro amministrativo del circondario urbano Malyševskij (Малышевский городской округ).

Vedere Rubidio e Malyševa

Massa negativa

In fisica teorica, la massa negativa è un concetto ipotetico di materia la cui massa abbia segno negativo rispetto alla comune materia, per esempio di: −2 kg.

Vedere Rubidio e Massa negativa

Medicina nucleare

La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.

Vedere Rubidio e Medicina nucleare

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo.

Vedere Rubidio e Mercurio (elemento chimico)

Metalli alcalini

I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.

Vedere Rubidio e Metalli alcalini

Mica

Le miche sono un gruppo di minerali appartenente alla sottoclasse dei fillosilicati. Le miche sono caratterizzate da una struttura a strati e una perfetta sfaldatura.

Vedere Rubidio e Mica

Molteplicità di spin

La molteplicità di spin è il numero di stati degeneri in energia che vengono a crearsi nelle situazioni in cui un sistema quantistico presenti più possibili valori della componente Sz del vettore di spin in una direzione fissata lungo cui si sta compiendo la misura.

Vedere Rubidio e Molteplicità di spin

Monopolo magnetico

In elettromagnetismo un monopolo magnetico è un'ipotetica particella, costituita da un solo polo magnetico e caratterizzata quindi dal possedere una carica magnetica netta, prevista da alcuni modelli teorici, la cui esistenza non è ancora mai stata verificata sperimentalmente.

Vedere Rubidio e Monopolo magnetico

Morganite

La morganite è una varietà del berillo, di un colore rosa delicato, più o meno intenso. Il nome "Morganite" (che in origine si definiva semplicemente berillo rosa) le venne dato dal mineralogista statunitense George Frederick Kunz in onore del banchiere di New York John Pierpont Morgan, noto collezionista.

Vedere Rubidio e Morganite

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Vedere Rubidio e Nana bruna

Nome comune (chimica)

In chimica un nome comune (o nome volgare) è una denominazione non sistematica attribuita a una sostanza che non risponde alle regole formali della nomenclatura chimica, a differenza della nomenclatura IUPAC o di quella tradizionale.

Vedere Rubidio e Nome comune (chimica)

Nomenclatura chimica inorganica

La nomenclatura chimica inorganica permette di identificare i ''composti inorganici'' mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula chimica delle sostanze chimiche.

Vedere Rubidio e Nomenclatura chimica inorganica

Nucleosintesi

La nucleosintesi è il processo naturale che crea nuovi nuclei atomici da pre-esistenti nucleoni (protoni e neutroni) nell'universo.

Vedere Rubidio e Nucleosintesi

Octafluoroxenato di rubidio

L'octafluoroxenato di rubidio è il sale di rubidio dell'acido octafluoroxenico. Assieme all'octafluoroxenato di cesio, è il composto più stabile dello xeno in quanto si decompone solamente per riscaldamento a 400 °C.

Vedere Rubidio e Octafluoroxenato di rubidio

Ordini di grandezza (calore specifico)

Questa tabella mostra i vari ordini di grandezza del calore specifico. Dove non è diversamente specificato i valori sono da ritenersi a condizioni normali.

Vedere Rubidio e Ordini di grandezza (calore specifico)

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Rubidio e Oro

Orologio atomico

Lorologio atomico è un tipo di orologio in cui la base del tempo è determinata dalla frequenza di risonanza di un atomo.

Vedere Rubidio e Orologio atomico

Pegmatite

Le pegmatiti sono rocce filoniane appartenenti alla famiglia del granito e connesse proprio con le intrusioni granitiche, ma nettamente distinte per struttura e, in minor misura, per composizione mineralogica.

Vedere Rubidio e Pegmatite

PET cardiaca

La tomografia ad emissione di positroni è una metodica utilizzata nello studio del cuore (PET cardiaca). Mediante questo tipo di imaging è infatti possibile effettuare sia studi di perfusione (utilizzando ammoniaca marcata con azoto-13, acqua marcata con ossigeno-15 o il rubidio-82) sia di metabolismo (utilizzando il fluorodesossiglucosio).

Vedere Rubidio e PET cardiaca

Piroforicità

Una sostanza piroforica (dal greco πυροφόρος, pyrophoros, "portatore di fuoco") è una sostanza che si incendia spontaneamente all'aria anche a temperatura ambiente.

Vedere Rubidio e Piroforicità

Pollucite

La pollucite è un minerale appartenente alle zeoliti, avente formula bruta (Cs,Na)2Al2Si4O12·(H2O). Ha un valore di gravità specifica di 2,9.

Vedere Rubidio e Pollucite

Potenziale standard di riduzione

Il potenziale di riduzione standard (abbreviato Eo) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale Eo.

Vedere Rubidio e Potenziale standard di riduzione

Potere assorbente del terreno

Il potere assorbente del terreno è la proprietà che ha un suolo di trattenere l'acqua e gli elementi nutritivi indispensabili per la nutrizione delle piante e dei microrganismi.

Vedere Rubidio e Potere assorbente del terreno

Potere termoelettrico

Il potere termoelettrico o coefficiente di Seebeck è un indice della propensione di un materiale a manifestare l'effetto Seebeck. I coefficienti di Seebeck, indicati con la lettera S, sono non lineari e variano al variare del materiale conduttore, della sua struttura cristallina e della sua temperatura assoluta.

Vedere Rubidio e Potere termoelettrico

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Vedere Rubidio e Punto di fusione

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.

Vedere Rubidio e Radionuclide

Raggio atomico

Il raggio atomico di un elemento è una misura delle dimensioni dei suoi atomi; è una grandezza difficilmente definibile in quanto in un atomo non esiste un confine netto (la probabilità di trovare un elettrone diminuisce infatti all'aumentare della distanza dal nucleo ma non è mai zero).

Vedere Rubidio e Raggio atomico

Raggio ionico

Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.

Vedere Rubidio e Raggio ionico

Ranger 1

Ranger 1 fu la prima sonda spaziale statunitense facente parte del Programma Ranger. Il suo obiettivo principale era testare i componenti e le funzioni necessarie per le successive missioni esplorative lunari e spaziali.

Vedere Rubidio e Ranger 1

Ranger 2

Ranger 2 fu la seconda sonda spaziale statunitense facente parte del Programma Ranger. Il suo obiettivo principale era testare i componenti e le funzioni necessarie per le successive missioni esplorative lunari e spaziali.

Vedere Rubidio e Ranger 2

Rivelatore termoionico

Il rivelatore termoionico, comunemente indicato con le sigle TDI o TSD (dall'inglese thermionic ionization detector o thermionic specific detector) è un rivelatore specifico per composti dell'azoto, del fosforo e pochi altri usato in gascromatografia.

Vedere Rubidio e Rivelatore termoionico

Rubicline

La rubicline è un minerale appartenente al gruppo del feldspato.

Vedere Rubidio e Rubicline

Saggio alla fiamma

In chimica, il saggio alla fiamma è una semplice tecnica di analisi qualitativa per verificare la presenza di ioni di metalli alcalini, alcalino-terrosi e alcuni metalli di transizione.

Vedere Rubidio e Saggio alla fiamma

Satellite GPS

Un satellite GPS è un satellite artificiale usato dal sistema di posizionamento globale NAVSTAR. Il primo satellite del sistema, Navstar 6, fu lanciato il 22 febbraio 1978.

Vedere Rubidio e Satellite GPS

Scala di Mohs

La scala di Mohs è un criterio empirico per la valutazione della durezza dei materiali. Prende il nome dal mineralogista tedesco Friedrich Mohs, che la ideò nel 1812.

Vedere Rubidio e Scala di Mohs

Scintigrafia polmonare

La scintigrafia ventilo-perfusoria, o scintigrafia polmonare, è una procedura diagnostica medico-nucleare utilizzata in medicina per cercare possibili anomalie nel rapporto ventilazione/perfusione, cioè della ventilazione o della circolazione polmonare.

Vedere Rubidio e Scintigrafia polmonare

Scoperta degli elementi chimici

Viene qui presentata la scoperta degli elementi chimici in ordine cronologico. Vengono elencati seguendo generalmente l'ordine con cui sono stati per la prima volta isolati piuttosto che tener conto del riconoscimento nei composti.

Vedere Rubidio e Scoperta degli elementi chimici

Sistema cubico

Il sistema cubico è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria. È uno dei più comuni e semplici schemi riscontrati nei cristalli e nei minerali.

Vedere Rubidio e Sistema cubico

Sistema di posizionamento Galileo

Il sistema di posizionamento Galileo è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile (in inglese GNSS - Global Navigation Satellite System), sviluppato in Europa come alternativa al Global Positioning System (NAVSTAR GPS), controllato invece dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.

Vedere Rubidio e Sistema di posizionamento Galileo

Sistema satellitare Quasi-Zenith

Il sistema satellitare Quasi-Zenith (QZSS), chiamato anche Michibiki, è un sistema satellitare giapponese ideato per fornire servizi di comunicazione (video, audio e dati) ed informazioni sulla posizione e svolgere funzioni di aumento dell'accuratezza per un altro sistema di posizionamento satellitare sul territorio giapponese.

Vedere Rubidio e Sistema satellitare Quasi-Zenith

Soap Lake

Soap Lake è un lago meromittico nella città di Soap Lake (Washington), negli Stati Uniti, formato dalle inondazioni del Missoula ai piedi della Grand Coulee.

Vedere Rubidio e Soap Lake

Solfatara di Pozzuoli

La solfatara di Pozzuoli è uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei; è ubicata a circa tre chilometri dal centro della città di Pozzuoli.

Vedere Rubidio e Solfatara di Pozzuoli

Spettroscopia Mössbauer

La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi. Con i raggi gamma, a differenza degli altri fotoni meno energetici, si verifica solitamente un problema: l'atomo che emette il fotone "rincula" in maniera non trascurabile, assorbendo così una parte di energia dal fotone stesso il quale, di conseguenza, non ha più la stessa frequenza di prima e non è in grado di effettuare risonanza con un altro atomo analogo.

Vedere Rubidio e Spettroscopia Mössbauer

Spintronica

Il neologismo spintronica deriva dalla contrazione dei termini anglosassoni "Spin Electronics", elettronica fondata sullo spin. Intesa come scienza, la spintronica studia le strutture elettroniche e gli spin dei più svariati materiali.

Vedere Rubidio e Spintronica

Stati di ossidazione degli elementi chimici

Questa è una lista di tutti gli stati di ossidazione degli elementi chimici, escludendo valori non sicuri. Gli stati di ossidazione più comuni sono evidenziati.

Vedere Rubidio e Stati di ossidazione degli elementi chimici

Storia della misurazione del tempo

Per migliaia di anni l'uomo ha utilizzato diversi strumenti per tenere traccia dello scorrere del tempo. L'attuale sistema sessagesimale per la misurazione del tempo viene datato fino al XXI secolo a.C., ad opera dei Sumeri, popolazione che ha abitato la Mesopotamia.

Vedere Rubidio e Storia della misurazione del tempo

Stronzio

Lo stronzio è l'elemento chimico di numero atomico 38 e il cui simbolo è Sr. Appartiene al gruppo dei metalli alcalino-terrosi e si presenta come un metallo tenero, argenteo, bianco o leggermente giallo; quando esposto all'aria forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Rubidio e Stronzio

Supersolido

Lo stato supersolido è uno stato della materia condensata che possiede contemporaneamente una struttura cristallina e le proprietà di un superfluido, tra cui, in particolare, quella per cui suoi atomi possono scorrere senza attrito.

Vedere Rubidio e Supersolido

Tabella degli isotopi

Questa tabella mostra tutti gli isotopi conosciuti, ordinati per numero atomico crescente da sinistra a destra e per numero neutronico crescente dall'alto in basso.

Vedere Rubidio e Tabella degli isotopi

Tabella di nuclidi

Una tabella di nuclidi o tavola di nuclidi è un grafico a due dimensioni in cui sui due assi vengono rappresentati il numero di neutroni e il numero di protoni presenti in un nucleo atomico.

Vedere Rubidio e Tabella di nuclidi

Tallio

Il tallio è l'elemento chimico di numero atomico 81 e il suo simbolo è Tl. È un metallo del blocco ''p'' grigio e malleabile; somiglia allo stagno, ma scurisce per ossidazione quando è esposto all'aria.

Vedere Rubidio e Tallio

Tambora

Il Tambora o Tomboro è uno stratovulcano dell'isola di Sumbawa, situata nell'arcipelago indonesiano della Sonda. Il vulcano è conosciuto per la devastante eruzione del 1815, una delle poche VEI-7 a memoria storica.

Vedere Rubidio e Tambora

Tasso di saturazione in basi

Il tasso di saturazione in basi o grado di saturazione basica (abbreviato TSB o GSB) è, in pedologia, un parametro che indica la percentuale del complesso di scambio che è saturata da cationi di metalli alcalini e alcalino-terrosi.

Vedere Rubidio e Tasso di saturazione in basi

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.

Vedere Rubidio e Tavola periodica degli elementi

Tavola periodica degli elementi estesa

Attualmente ci sono 8 periodi nella tavola periodica degli elementi che terminano con il numero atomico 120. Se saranno scoperti ulteriori elementi con numero atomico maggiore, saranno posti in livelli aggiuntivi, posizionati (come gli elementi esistenti) in maniera tale da illustrare l'andamento ricorrente delle proprietà degli elementi.

Vedere Rubidio e Tavola periodica degli elementi estesa

Tavola periodica verticale

La tavola periodica verticale è una disposizione alternativa della tavola periodica, che si estende verticalmente incorporando lantanidi e attinoidi nel blocco principale.

Vedere Rubidio e Tavola periodica verticale

Teletrasporto quantistico

Il teletrasporto quantistico è una tecnica nell'ambito dell'informatica quantistica che permette, sotto certe restrizioni, di trasferire uno stato quantistico in un punto arbitrariamente lontano.

Vedere Rubidio e Teletrasporto quantistico

Tetraidrogallato di litio

Il tetraidrogallato di litio o litio gallio idruro è il composto inorganico di formula LiGaH4. I primi a prepararlo sono stati Finholt, Bond e Schlesinger nel 1947.

Vedere Rubidio e Tetraidrogallato di litio

Tomografia a emissione di positroni

La tomografia a emissione di positroni (PET, dall'inglese positron emission tomography) è una tecnica diagnostica di imaging biomedico in medicina nucleare.

Vedere Rubidio e Tomografia a emissione di positroni

Trappola magneto-ottica

Una trappola magneto-ottica (magneto-optical trap in inglese, spesso abbreviato in MOT) è un dispositivo sperimentale che utilizza fasci laser in combinazione con un quadrupolo magnetico per intrappolare e raffreddare dei vapori di atomi neutri a temperature dell'ordine del microkelvin.

Vedere Rubidio e Trappola magneto-ottica

Tricloruro di praseodimio

Il tricloruro di praseodimio, o cloruro di praseodimio(III), è il composto inorganico del praseodimio con formula. Come altri tricloruri lantanidi, esiste sia nella forma anidra che in quella idratata.

Vedere Rubidio e Tricloruro di praseodimio

Triioduro

Lo ione triioduro è un anione polialogenuro di formula I. Fa parte dei poliioduri ed è il più semplice di essi. Viene preparato dissolvendo dei cristalli di iodio in una soluzione di ioduro (solitamente KI): la reazione, che avviene in eccesso di I−, ha Keq.

Vedere Rubidio e Triioduro

Velocità della luce

In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.

Vedere Rubidio e Velocità della luce

Wilhelm Biltz

Oltre che come scienziato, è noto per aver comandato un carro armato tedesco A7V nella seconda battaglia di Villers-Bretonneux, dove ebbe luogo il primo scontro fra carri armati della storia.

Vedere Rubidio e Wilhelm Biltz

Yakovlev Yak-25

Lo Yakovlev Yak-25 (in caratteri cirillici Яковлев Як-25), nome in codice NATO Flashlight o Mandrake a seconda delle versioni, fu un caccia intercettore e ricognitore a getto con ala a freccia, progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica tra i tardi anni quaranta e i primi anni cinquanta.

Vedere Rubidio e Yakovlev Yak-25

10361 Bunsen

10361 Bunsen è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1994, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2930925 UA e da un'eccentricità di 0,1212348, inclinata di 3,63455° rispetto all'eclittica.

Vedere Rubidio e 10361 Bunsen

37 (numero)

Trentasette (cf. latino triginta septem, greco ἑπτὰ καὶ τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 36 e prima del 38.

Vedere Rubidio e 37 (numero)

7 (numero)

7 (sette, indoeuropeo *septṃ; cf. latino septem, greco ἑπτά, sanscrito saptà, gotico sibun, armeno ewt'n) è il numero naturale dopo il 6 e prima dell'8.

Vedere Rubidio e 7 (numero)

, Forza di van der Waals, Francio, Frequenzimetro, Gallio (elemento chimico), Gascromatografia, George Wetherill, Goa, GPS, Granito, Gustav Robert Kirchhoff, Idrosolfuro di sodio, Idrossido di rubidio, Interruttore molecolare, Ioni metallici in soluzione acquosa, ISOLDE, KREEP, Kripton, Laser atomico, Lavoro di estrazione, Luce solida, Malyševa, Massa negativa, Medicina nucleare, Mercurio (elemento chimico), Metalli alcalini, Mica, Molteplicità di spin, Monopolo magnetico, Morganite, Nana bruna, Nome comune (chimica), Nomenclatura chimica inorganica, Nucleosintesi, Octafluoroxenato di rubidio, Ordini di grandezza (calore specifico), Oro, Orologio atomico, Pegmatite, PET cardiaca, Piroforicità, Pollucite, Potenziale standard di riduzione, Potere assorbente del terreno, Potere termoelettrico, Punto di fusione, Radionuclide, Raggio atomico, Raggio ionico, Ranger 1, Ranger 2, Rivelatore termoionico, Rubicline, Saggio alla fiamma, Satellite GPS, Scala di Mohs, Scintigrafia polmonare, Scoperta degli elementi chimici, Sistema cubico, Sistema di posizionamento Galileo, Sistema satellitare Quasi-Zenith, Soap Lake, Solfatara di Pozzuoli, Spettroscopia Mössbauer, Spintronica, Stati di ossidazione degli elementi chimici, Storia della misurazione del tempo, Stronzio, Supersolido, Tabella degli isotopi, Tabella di nuclidi, Tallio, Tambora, Tasso di saturazione in basi, Tavola periodica degli elementi, Tavola periodica degli elementi estesa, Tavola periodica verticale, Teletrasporto quantistico, Tetraidrogallato di litio, Tomografia a emissione di positroni, Trappola magneto-ottica, Tricloruro di praseodimio, Triioduro, Velocità della luce, Wilhelm Biltz, Yakovlev Yak-25, 10361 Bunsen, 37 (numero), 7 (numero).