Indice
575 relazioni: A cavallo di due stili, Adalgisa Gabbi, Adalgisa Giana, Adelaide Saraceni, Adelina Stehle, Adriana Damato, Adriana Maliponte, Agostino Lazzari, Ainhoa Arteta, Alberto Gazale, Alberto Veronesi, Aldo Bertocci, Aldo Protti, Aleksandra Kurzak, Aleksandrina Pendačanska, Alessandro Pomè, Alessio Arduini, Alessio De Paolis, Alexander De Svéd, Alfredo Cairati, Alfredo Costa (baritono), Alma Gluck, Alpino (località), Amarilli Nizza, Ambrogio Maestri, Amedeo Bassi, Amilcare Ponchielli, André Messager, Andrea Bocelli, Angela Gheorghiu, Angelica Pandolfini, Angelo Lo Forese, Angelo Romero, Angelo Veccia, Anna Moffo, Anna Pirozzi, Anneliese Rothenberger, Anselmo Colzani, Antoinette de Saint Léger, Antologia 2 LP, Anton Dermota, Antonello Allemandi, Antonino Palminteri, Antonio Annaloro, Antonio Cotogni, Antonio Paoli, Apollo Granforte, Arena Opera Festival, Aria (film 1987), Aria: The Opera Album, ... Espandi índice (525 più) »
A cavallo di due stili
A cavallo di due stili è un album del cantante italiano Albano Carrisi, pubblicato nel 1970 dall'etichetta discografica EMI. Il disco, arrangiato da Detto Mariano è il primo a contenere varie canzoni del classico repertorio napoletano ma anche rielaborazioni di brani di Franz Schubert e Fryderyk Chopin.
Vedere Ruggero Leoncavallo e A cavallo di due stili
Adalgisa Gabbi
Studiò prima a Parma con Lodovico Spiga, poi a Milano con Felice Varesi. Debuttò a Lecco nel Ruy Blas di Filippo Marchetti. Negli ultimi venti anni del XIX secolo fu cantante di grandissimo successo, sia in Italia che all'estero.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Adalgisa Gabbi
Adalgisa Giana
Adalgisa Giana incominciò probabilmente la sua carriera negli Stati Uniti a San Francisco nel 1907 con la compagnia Milan Opera e a New Orleans nel 1911 con la compagnia operistica Lambardi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Adalgisa Giana
Adelaide Saraceni
Argentina d'origine italiana, precisamente di Orsogna (provincia di Chieti), fu uno dei più importanti soprani lirici del primo Novecento.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Adelaide Saraceni
Adelina Stehle
Fu figlia d'arte; il padre Franz Stehle (Vienna 10 agosto 1812, Milano 20 marzo 1892) era infatti direttore d'orchestra nel ”k.u.k. Dragoner”, il Reggimento Reale e imperiale del Dragone dell'esercito Austro-Ungarico.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Adelina Stehle
Adriana Damato
Dopo il diploma in canto, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari sotto la guida del mezzosoprano K. Angeloni, debuttò all'età di 22 anni, come protagonista (Fiordiligi), nel Così fan tutte di Mozart presso il Piccolo Teatro di Milano con la regia di Strehler e subito dopo venne invitata, come ospite per due anni, presso la Deutsche Opera am Rhein di Düsseldorf dove interpretò diversi ruoli mozartiani sotto la direzione di Zoltán Peskó.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Adriana Damato
Adriana Maliponte
Nata Adriana Macchiaioli, si trasferisce con la famiglia in Francia a 12 anni. Ha studiato prima a Mulhouse e poi a Como con Carmen Melis ed ha fatto il suo debutto sul palcoscenico al Teatro Nuovo (Milano) nel 1958.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Adriana Maliponte
Agostino Lazzari
Tenore lirico leggero dalla voce chiara, fece il debutto ufficiale nel 1946 al Teatro Regio di Parma nel ruolo del Conte d'Almaviva de Il barbiere di Siviglia, opera che resterà per molti anni nel suo repertorio.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Agostino Lazzari
Ainhoa Arteta
Studiò canto al Conservatorio di San Sebastián e interpretazione all'Actors Studio di New York. Fece il suo debutto all'Opera di Palm Beach (Stati Uniti) nel 1990, nel ruolo di Clorinda ne La Cenerentola di Rossini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ainhoa Arteta
Alberto Gazale
Dopo il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco di Verona si è perfezionato con Carlo Bergonzi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Alberto Gazale
Alberto Veronesi
Figlio di Umberto Veronesi, ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano pianoforte con Eli Perrotta, composizione con Renato Dionisi e Adriano Guarnieri, direzione d'orchestra con Gabriele Bellini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Alberto Veronesi
Aldo Bertocci
Ha cantato nelle anteprime mondiali di nove opere del XX secolo, molte delle quali in spettacoli trasmessi dalla RAI. La sua discografia comprende registrazioni dal vivo di diverse rarità come Silvano di Mascagni e Zingari di Leoncavallo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Aldo Bertocci
Aldo Protti
Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Aldo Protti
Aleksandra Kurzak
Aleksandra Kurzak inizia gli studi musicali a 7 anni suonando violino e pianoforte, successivamente studia canto ai conservatori di Breslavia ed a quello di Amburgo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Aleksandra Kurzak
Aleksandrina Pendačanska
Aleksandrina Pendačanska od Alex Penda è nata a Sofia, dove si è laureata in pianoforte e canto alla Scuola di Musica Nazionale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Aleksandrina Pendačanska
Alessandro Pomè
Non si conoscono particolari circa i suoi studi e la sua preparazione musicale che però dovettero essere di buon livello in quanto fu un apprezzato concertatore e direttore d'orchestra.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Alessandro Pomè
Alessio Arduini
Arduini si interessa al mondo dell'opera a 15 anni circa. Si dedica parallelamente agli studi di Ingegneria e al canto con il maestro Vincenzo Rose.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Alessio Arduini
Alessio De Paolis
Studiò canto al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con Pio Di Pietro. Debuttò al Comunale di Bologna nel 1919 nella parte del Duca di Mantova (Rigoletto di Giuseppe Verdi).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Alessio De Paolis
Alexander De Svéd
Dotato di voce corposa e di colore brunito, si può considerare italiano per formazione artistica: dopo aver iniziato gli studi in patria, si perfezionò infatti in Italia col baritono Mario Sammarco, ma fondamentali per la sua crescita artistica furono i consigli di tecnica vocale di Riccardo Stracciari.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Alexander De Svéd
Alfredo Cairati
Alfredo Cairati è cresciuto a Milano. Dal 1884 al 1894 studiò pianoforte e direzione d'orchestra con Carlo Andreoli e Giuseppe Frugatta e composizione con Giuseppe Bazzini al Regio Conservatorio di Milano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Alfredo Cairati
Alfredo Costa (baritono)
Cantò in opere di lingua francese e italiana del XIX e inizio del XX secolo, esibendosi in tutte le province italiane e in Brasile, Cile, Francia, Portogallo, Ucraina e Stati Uniti d'America.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Alfredo Costa (baritono)
Alma Gluck
Alma nacque in una famiglia ebrea di Iași in Romania, da Zara e Leon Feinsohn. Con i genitori si trasferì negli Stati Uniti in tenera età.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Alma Gluck
Alpino (località)
Alpino è un centro residenziale che si estende sui territori montuosi dei comuni di Gignese e di Stresa, sulle pendici del Mottarone, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola nella regione Piemonte.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Alpino (località)
Amarilli Nizza
Trisnipote del soprano falcon Medea Mei Figner (Firenze 1859 - Parigi 1952), che fu la musa di Čajkovskij (il quale per lei ed il marito, il tenore Nikolaj Figner, scrisse La Dama di Picche nel 1890 e Jolanta nel 1892, rappresentate al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo), da bambina comincia lo studio del pianoforte e poi del canto con la nonna Claudia Biadi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Amarilli Nizza
Ambrogio Maestri
Ha studiato pianoforte e canto nella sua città, Pavia, perfezionandosi con il tenore Umberto Grilli. Interprete essenzialmente verdiano, ha legato in particolare il suo nome al Falstaff di Giuseppe Verdi, opera con la quale si è esibito al "Centenario verdiano" del 2001, alla Scala di Milano e al Teatro Verdi di Busseto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ambrogio Maestri
Amedeo Bassi
Nato a Montespertoli, di umili origini, Bassi studiò canto nella vicina Firenze alla scuola privata del marchese Corrado Pavesi Negri.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Amedeo Bassi
Amilcare Ponchielli
Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Amilcare Ponchielli
André Messager
Studiò alla scuola Niedermayer di Parigi sotto la guida di Eugène Gigout e Clément Loret. Nel 1874 ottenne il ruolo di organista nel coro (organiste du chœur) della chiesa di Saint-Sulpice, succedendo a Gabriel Fauré, dove rimase per sei anni.
Vedere Ruggero Leoncavallo e André Messager
Andrea Bocelli
Dopo aver lavorato per un anno come assistente in uno studio legale, Bocelli decise di dedicarsi completamente al canto, prendendo lezioni private.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Andrea Bocelli
Angela Gheorghiu
Quello di Angela Gheorghiu è considerato, a livello internazionale, uno dei nomi di spicco della lirica contemporanea.. Dopo essere stata allieva dell'insegnante Mia Barbu, si diploma al Conservatorio di musica di Bucarest.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Angela Gheorghiu
Angelica Pandolfini
Figlia del famoso baritono Francesco Pandolfini (1836 - 1916) e sorella di Franco, anche lui cantante (tenore, allievo del padre), si reca a Parigi per completare i propri studi di pianoforte; contemporaneamente studia canto con il maestro Jules Massart.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Angelica Pandolfini
Angelo Lo Forese
A 18 anni intraprese gli studi musicali, che dovette interrompere nel 1943 a causa della guerra, durante la quale visse in Svizzera.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Angelo Lo Forese
Angelo Romero
Baritono specializzato nel repertorio rossiniano, debuttò nel 1966 ne L'Orfeo di Monteverdi, ma è stato il ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia, che interpretò più di 600 volte (di cui 400 in recita), a fare la sua fortuna.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Angelo Romero
Angelo Veccia
Angelo Veccia, figlio d'arte, si forma sin dalla più tenera età sotto la guida del padre, il tenore Luigi Veccia, vincitore nel 1964 del Concorso di Spoleto, studiando all'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Angelo Veccia
Anna Moffo
Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Anna Moffo
Anna Pirozzi
Nata e cresciuta a Napoli, Anna Pirozzi ha cominciato a studiare canto all'età di venticinque anni all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta, per poi perfezionarsi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Anna Pirozzi
Anneliese Rothenberger
Nata nel Baden-Württemberg, studiò musica alla Musikhochschule con Erika Müller. Il debutto avvenne nel 1943 al Teatro municipale di Coblenza, prima come attrice e in seguito come cantante.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Anneliese Rothenberger
Anselmo Colzani
Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Anselmo Colzani
Antoinette de Saint Léger
Antoinette Bayer nacque nell'impero russo, forse come figlia illegittima dello zar Alessandro II; sua madre era la tedesca Wilhelmine Bayer.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Antoinette de Saint Léger
Antologia 2 LP
Antologia 2 LP è un doppio album di Al Bano pubblicato nel 1974 e l`ultimo pubblicato con la casa discografica EMI.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Antologia 2 LP
Anton Dermota
Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Anton Dermota
Antonello Allemandi
Ha studiato musica dal 1968 al 1980 al Conservatorio Giuseppe-Verdi nelle classi di pianoforte di Paolo Bordoni e di composizione di Azio Corghi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Antonello Allemandi
Antonino Palminteri
Esponente di una famiglia benestante di Menfi, completò gli studi musicali nel 1870 presso il Real Conservatorio di Palermo (ora Conservatorio Alessandro Scarlatti), allora diretto da Pietro Platania.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Antonino Palminteri
Antonio Annaloro
Antonio Annaloro nasce a Palermo nel popolare quartiere di Vucciria. Dopo un anno di vita la famiglia si trasferisce prima a Verona per tre anni e poi nel 1924 a Milano, seguendo le vicissitudini lavorative del padre.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Antonio Annaloro
Antonio Cotogni
Erede della tradizione italiana, dei Bellini e dei Donizetti, degli illustri cantanti Tamburini e Ronconi, divenne ben presto una figura di primo piano nel panorama lirico nazionale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Antonio Cotogni
Antonio Paoli
Paoli era conosciuto come "il re dei tenori" ai suoi tempi e il primo portoricano a raggiungere la fama internazionale nelle arti.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Antonio Paoli
Apollo Granforte
Granforte emigrò in Argentina nel 1905, dove studiò canto a Buenos Aires con Guido Capocci e Nicola Guerrera. Debuttò a Rosario nel 1913, come Germont nella Traviata.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Apollo Granforte
Arena Opera Festival
Il Festival lirico areniano, conosciuto anche come Arena di Verona Opera Festival, è una manifestazione di musica operistica tenuta durante i mesi estivi nell'Arena di Verona dal 1936.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Arena Opera Festival
Aria (film 1987)
Aria è un film collettivo in dieci episodi diretti dai registi Robert Altman, Bruce Beresford, Bill Bryden, Jean-Luc Godard, Derek Jarman, Franc Roddam, Nicolas Roeg, Ken Russell, Charles Sturridge e Julien Temple.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Aria (film 1987)
Aria: The Opera Album
Aria: The Opera Album è il quarto album in studio del tenore italiano Andrea Bocelli, pubblicato il 7 aprile 1998 dalla Philips Records. L'album raggiunge la quinta posizione in Austria, Svizzera, Francia e Belgio (nelle Fiandre ed in Vallonia dove rimane in classifica 29 settimane), la sesta in Germania (rimanendo in classifica 19 settimane), la nona nei Paesi Bassi (rimanendo in classifica 21 settimane) e la decima in Finlandia e Norvegia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Aria: The Opera Album
Aristide Baracchi
Cantante lirico nella corda di baritono, noto soprattutto per le sue interpretazioni de La bohème di Giacomo Puccini, incise numerosi dischi per l'etichetta Società Italiana Fonotipia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Aristide Baracchi
Arlecchino
Arlecchino (in bergamasco Arlechì) è una maschera bergamasca della commedia dell'arte. Identificato dal costume a losanghe colorate, il suo ruolo è di solito quello di un servitore spensierato e allegro, ma anche astuto, che agisce per contrastare i piani del suo padrone Pantalone, in combutta con l'amico Brighella, e per perseguire il suo interesse amoroso, Colombina, con arguzia e intraprendenza.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Arlecchino
Armando Ariostini
Nato a Milano, inizia a studiare con Lia Guarini, per poi divenire "cadetto" alla "Scuola di Perfezionamento per Artisti Lirici del Teatro alla Scala" guidato da maestri come Edoardo Muller, Gina Cigna e Giulietta Simionato.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Armando Ariostini
Aroldo Bonzagni
Nato nel 1887 a Cento, frequentò la locale Scuola di Disegno e Ornato intitolata al concittadino Guercino sotto la direzione di Marcello Basilio Mallarini e, dietro suo suggerimento, nel 1906 si trasferisce con la madre a Milano, dove si iscrive all'Accademia di Brera sotto la guida di Cesare Tallone.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Aroldo Bonzagni
Aroldo Lindi
Tenore lirico spinto, dalla voce robusta e luminosa negli acuti, dalle recensioni del periodo dimostrò anche di essere un attore efficace.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Aroldo Lindi
Arte in Campania
L'arte in Campania abbraccia le opere, le manifestazioni e le correnti artistiche di ogni genere esistenti nel territorio della regione Campania, nell'Italia meridionale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Arte in Campania
Arturo Toscanini
Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Arturo Toscanini
Attilio D'Orazi
Debuttò a 26 anni a Lucca nel ruolo del protagonista ne Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Dotato di ottime doti di attore, nel corso della carriera cantò nei più importanti teatri d'opera in Italia e all'estero, esibendosi sulle scene del Teatro alla Scala di Milano, del Gran Teatre del Liceu di Barcellona, dell'Opéra Garnier di Parigi, del Covent Garden di Londra, del Gran Teatro La Fenice di Venezia e del Teatro dell'Opera di Roma, solo per citarne alcuni.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Attilio D'Orazi
Augusto Scampini
Augusto Scampini, tenore lirico spinto, dai mezzi vocali eccezionali per bellezza, potenza e squillo formidabile del settore acuto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Augusto Scampini
Aureliano Pertile
Nacque 18 giorni dopo il suo amico e conterraneo Giovanni Martinelli, in una famiglia molto modesta: il padre faceva il calzolaio.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Aureliano Pertile
Azər Zeynalov
Dal 1968 al 1972 vive a Baku. Nel 2007 si reca alla Mecca per il Pellegrinaggio, l'Hajj. È un discendente di Nasir al-Din al-Tusi, astronomo e matematico persiano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Azər Zeynalov
Barbara Daniels
Nata a Newark, Ohio, la Daniels ha studiato musica all'Università di Cincinnati – College-Conservatory of Music. Tra i suoi ruoli c'era Diana nella prima americana de La Calisto di Francesco Cavalli nell'aprile 1972, al Giove di Tom Fox.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Barbara Daniels
Barbara Frittoli
Ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. La sua intenzione era infatti quella di diventare pianista.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Barbara Frittoli
Barriera di Milano
Barriera di Milano (la Bariera 'd Milan o anche, molto frequentemente, Bariera dl'Emme in piemontese), spesso chiamata semplicemente Barriera, è un antico quartiere di Torino appartenente alla Circoscrizione 6, situato a circa 1,5 km a nord dal centro storico cittadino.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Barriera di Milano
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Basilicata
Belcanto
Il belcanto, bel canto o belcantismo è una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Belcanto
Beniamino Cesi
Fu allievo dapprima di suo padre e poi di Albanesi e infine di Sigismund Thalberg. Iniziò la carriera di concertista all'età di 18 anni, esibendosi prima in Italia e diventando presto conosciuto in tutta Europa.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Beniamino Cesi
Beniamino Gigli
Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Beniamino Gigli
Beppe de Tomasi
Nato a Milano nel 1934, dopo la laurea in Farmacia presso l'Università degli Studi di Pavia, si diploma come migliore attore dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Milano nel 1952.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Beppe de Tomasi
Berardo Berardi (cantante lirico)
Berardo era figlio di Rodolfo Berardi, medico condotto originario di Perugia, e di Amalia Archilli di Tavernelle. Si sposò con Olimpia Toccaceli di Cetona (SI) ed ebbero tre figli Fu il padre Rodolfo ad incoraggiare il figlio al canto, iscrivendolo al liceo musicale di Santa Cecilia, dopo il suo abbandono volontario del seminario a Todi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Berardo Berardi (cantante lirico)
Bernardo De Muro
Nella sua città natale aveva preso lezioni dal flautista e direttore di banda Giuseppe Rachel. In seguito, trasferitosi a Roma, all'età di vent'anni iniziò a studiare al Conservatorio Santa Cecilia come baritono.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Bernardo De Muro
Beverly Sills
Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni. Sin da piccola rivelò le sue doti canore, tanto da cantare giovanissima in alcuni show televisivi e radiofonici.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Beverly Sills
Bohème
Il termine francese Bohème fu usato per la prima volta nel XIX secolo per descrivere lo stile di vita non convenzionale dei cosiddetti bohémien, ovvero artisti, scrittori, musicisti e attori marginalizzati e impoveriti delle maggiori città europee.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Bohème
Brani musicali di Mina
Lista dei brani musicali interpretati da Mina nel corso della sua carriera.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Brani musicali di Mina
Brissago
Brissago (in tedesco Brisa, desueto) è un comune svizzero di 1 778 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Locarno.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Brissago
Bruno Praticò
Allievo del baritono Giuseppe Valdengo, ha frequentato i corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala e di Rodolfo Celletti.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Bruno Praticò
Bruno Prevedi
Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Bruno Prevedi
Camilla Ella Williams
Nacque da Fannie Carey Williams e Cornelius Booker Williams, di professione autista ed era la più giovane di quattro figli (Mary, Helen e Cornelius).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Camilla Ella Williams
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Campania
Canio
.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Canio
Canzone italiana
La canzone italiana è un genere di canzone della penisola italiana.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Canzone italiana
Carla Gavazzi
Frequentò diversi collegi sia in Svizzera sia in Francia, dove studiò violino, francese e tedesco. Debuttò nel 1940 ne La bohème, ma a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale la carriera si interruppe, riprendendo nel 1946.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carla Gavazzi
Carlo Bergonzi
Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlo Bergonzi
Carlo Bosi
Si è formato sotto la guida di Jolanda Magnoni a Roma. Debutta come baritono nel 1978 al Teatro Carlo Goldoni di Livorno nel ruolo dell'Araldo nell'Otello (Verdi), per poi passare ufficialmente alla corda di tenore nel 1983, ricoprendo il duplice ruolo dell'Amante e del Venditore di canzonette ne il Tabarro di Giacomo Puccini presso il Teatro Comunale di Firenze, sotto la bacchetta di Bruno Bartoletti con Florindo Andreolli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlo Bosi
Carlo Buti
Molto famoso per la canzone propagandista Faccetta Nera.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlo Buti
Carlo Cossutta
Iniziò e terminò la sua carriera al Teatro Colón di Buenos Aires dove cantò regolarmente dal 1958 al 1998. Si pose per la prima volta all'attenzione del pubblico interpretando il ruolo del protagonista, nella prima mondiale, dell'opera Don Rodrigo di Alberto Ginastera che ricoprì poi diverse volte nel corso degli anni sessanta alla Royal Opera House Covent Garden di Londra.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlo Cossutta
Carlo Emilio Lerici
Carlo Emilio Lerici è figlio dell'editore e drammaturgo Roberto Lerici. Regista, traduttore e adattatore, è attivo nel teatro italiano dal 1981.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlo Emilio Lerici
Carlo Galeffi
Allievo prima di Giovanni Di Como e in seguito di Enrico Sbriscia, nel 1903 debuttò a soli diciannove anni al Teatro Quirino di Roma in Lucia di Lammermoor.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlo Galeffi
Carlo Meliciani
Nacque nella frazione di San Leo il 27 gennaio 1929 da Giuseppe Meliciani e da Consiglia Peruzzi, primogenito di altri tre fratelli: Ivo, Mario e Dino.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlo Meliciani
Carlo Romano
Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci (nota con il nome d'arte di Dina Romano), fratello minore dell'attore Felice Romano e nipote di Attila Ricci, debuttò all'età di cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlo Romano
Carlo Sabajno
Dal 1904 al 1932 fu il direttore d'orchestra principale e direttore artistico della Gramophone Company in Italia, autore di alcune delle prime registrazioni operistiche complete, la maggior parte con l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con cantanti importanti.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlo Sabajno
Carlo Tagliabue
Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlo Tagliabue
Carlo Zangarini
Fu professore di letteratura al Liceo Musicale di Bologna. Autore di numerosi libretti, compose parte de La fanciulla del West, che fu completato da Guelfo Civinini, e vari libretti per Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Eugen d'Albert e altri.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlo Zangarini
Carlos Álvarez
Ha debuttato al Teatro de la Zarzuela di Madrid nel 1990 con la zarzuela La del Manojo de Rosas, di Pablo Sorozábal. Ha iniziato la sua carriera come baritono mozartiano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carlos Álvarez
Carmela Remigio
Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carmela Remigio
Carmen Giannattasio
Nata ad Avellino e cresciuta a Solofra, ha completato gli studi di canto al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, laureandosi contemporaneamente in Lingue e Letterature straniere (Universita' degli Studi di Salerno), e dal 1999 al 2001 ha frequentato l'Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, debuttando come Giulietta di Kelbar in Un Giorno di Regno di Giuseppe Verdi di rara esecuzione (come Stellidaura nel Chi dell'altrui si veste presto si spoglia di Domenico Cimarosa nel Seminario arcivescovile di Milano), ed Adelia nella prima di Ugo, Conte di Parigi di Gaetano Donizetti diretta da Antonino Fogliani al Teatro degli Arcimboldi nel 2003, sede del Teatro Alla Scala negli anni di restauro.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carmen Giannattasio
Carmen Melis
Nacque a Cagliari il 16 agosto 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Lasciata la Sardegna a seguito del trasferimento del padre, si stabilì probabilmente a Milano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carmen Melis
Carrisi canta Caruso
Carrisi canta Caruso è un album di Al Bano pubblicato nel 2002. È un omaggio al tenore Enrico Caruso e contiene arie d'opere di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo e canzoni napoletane.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Carrisi canta Caruso
Casa del suono
La Casa del Suono è un museo di Parma, dedicato alla storia e alla evoluzione degli strumenti per riprodurre e trasmettere suoni.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Casa del suono
Casa museo Pascoli
La Casa Museo Giovanni Pascoli si trova a Castelvecchio Pascoli, una frazione di Barga in Media Valle del Serchio. È stata abitazione del poeta Giovanni Pascoli dal 1895 al 1912 e ancora oggi conserva la struttura e gli arredi dell'epoca.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Casa museo Pascoli
Casa musicale Ceccherini
La Casa musicale Ceccherini di Firenze è stata una fabbrica di pianoforti ed è una casa editrice musicale italiana. Fondata a Firenze nel maggio del 1831, per volontà della famiglia Ducci, rivolse inizialmente la sua produzione al settore costruttivo degli strumenti musicali, con la pubblicazione di partiture e libri rivolti prevalentemente ad organisti e direttori d'orchestra e coro.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Casa musicale Ceccherini
Castellabate
Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sede comunale è ubicata nella frazione Santa Maria.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Castellabate
Catalogo Joker
Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati dalla etichetta discografica Joker.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Catalogo Joker
Cavalleria rusticana (opera)
Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Cavalleria rusticana (opera)
Cecilia Gasdia
In gioventù Gasdia, personalità eclettica, affianca al percorso scolastico la passione per lo sport, ottenendo importanti risultati nello sci, e per il volo, tanto da, compiuti i 19 anni, cercare di arruolarsi, senza successo in quanto non ancora previsto dall'allora regolamento, nell'Aeronautica Militare.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Cecilia Gasdia
Celestina Boninsegna
A 15 anni debuttò nella parte di Norina nel Don Pasquale senza aver compiuto dei veri e propri studi vocali o musicali. Solo successivamente ebbe modo di frequentare il Conservatorio di Pesaro e fece un suo secondo debutto a Bari nel 1897, nel Faust di Gounod.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Celestina Boninsegna
Celso Albelo
Celso Albelo si è formato nel Conservatorio Superiore di Musica della sua città con Isabel García Soto e nella Scuola Superiore di Canto Reina Sofía di Madrid con Tom Krause e Manuel Cid, perfezionandosi più tardi con Carlo Bergonzi nell'Accademia di Busseto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Celso Albelo
Cesare Formichi
Baritono dalla voce ben timbrata, potente e dai colori bruniti, scura nei centri, studiò a Roma con il maestro Pio Di Pietro e a Firenze con Vincenzo Lombardi e scuola di recitazione con Luigi Rasi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Cesare Formichi
Cesira Ferrani
Oltre a essere la prima interprete di Manon nella Manon Lescaut e di Mimì ne La bohème, entrambe di Giacomo Puccini, partecipò alle prime esecuzioni di Fior d'Alpe di Alberto Franchetti (Teatro alla Scala di Milano 1894), Consuelo di Giacomo Orefice (Teatro Comunale di Bologna 1895), Inno all'arte di Francesco Ghin (Teatro La Fenice di Venezia 1899), Theora di Edoardo Trucco (Teatro Carlo Felice di Genova 1901) e Storia d'amore di Spiro Samara (Teatro Lirico di Milano 1903).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Cesira Ferrani
Charles Villiers Stanford
Nato a Dublino da una famiglia benestante molto appassionata di musica, figlio di un cantante (basso) e di una pianista, Stanford si formò presso l'Università di Cambridge, studiando poi a Lipsia e Berlino.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Charles Villiers Stanford
Chatterton (opera)
Chatterton è un'opera lirica in tre atti di Ruggero Leoncavallo. È la prima opera composta da Leoncavallo, su libretto proprio ispirato al dramma omonimo di Alfred de Vigny, rappresentata per la prima volta a Roma al Teatro Drammatico Nazionale il 10 marzo 1896.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Chatterton (opera)
Chiesa di Santa Maria di Ponte
La chiesa di Santa Maria di Ponte è un edificio religioso costruito nel 1526 al posto di una chiesa duecentesca a Brissago.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Chiesa di Santa Maria di Ponte
Chorégies d'Orange
Il festival Chorégies d'Orange è una manifestazione artistica annuale organizzata a Orange, in Francia, che si tiene dal 1971, con radici risalenti al 1860.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Chorégies d'Orange
Clara Petrella
Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Clara Petrella
Claudia Muzio
Nacque a Pavia nella casa posta in Piazza del Duomo 4 da una "donna nubile che non consente di essere nominata", e fu così che le vennero assegnati d'ufficio i nomi di Claudina Emilia Maria' e il cognome Versati.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Claudia Muzio
Claudio Sgura
Ha iniziato lo studio del canto a Lecce con il soprano Maria Mazzotta nel 1997. Al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca nel 2003 canta ne Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce ed il Requiem breve di Saverio Mercadante e nel 2004 Firman-trombest in Il falegname di Livonia (Donizetti) con Giulio Mastrototaro.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Claudio Sgura
Colombina
Colombina è una maschera veneziana della commedia dell'arte, spesso oggetto di attenzioni da parte del padrone Pantalone e causa della gelosia di Arlecchino.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Colombina
Colonna sonora di Grand Theft Auto
La serie di videogiochi Grand Theft Auto (abbreviato in GTA) è caratterizzata da una colonna sonora composta di svariati brani, trasmessi durante il normale svolgimento del gioco da emittenti radiofoniche immaginarie.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Colonna sonora di Grand Theft Auto
Cornell MacNeil
Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Cornell MacNeil
Dalibor Jenis
Jenis ha studiato al Conservatorio di Bratislava e, per un anno, ha frequentato l'Accademia Italiana di Osimo, nelle Marche. Nella sua carriera ha partecipato con successo ai concorsi di canto “Antonin Dvorak” di Karlsbad e “Alfredo Kraus” di Las Palmas e nel 1990 gli sono stati riconosciuti tre premi al concorso “Belvedere” di Vienna.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Dalibor Jenis
Daniela Dessì
Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Daniela Dessì
Daniela Lojarro
Daniela Lojarro è cresciuta in una famiglia di musicisti. Parallelamente al liceo classico al Collegio Sacra Famiglia di Torino ha iniziato lo studio del canto e del pianoforte sotto la guida di Mario Braggio.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Daniela Lojarro
Daniele Barioni
Nato a Copparo in provincia di Ferrara, si trasferì nel 1948 a Milano, dove, convinto di essere baritono, si fece ascoltare dal maestro Attilio Bordonali, che riconobbe la natura tenorile della sua voce e che fu il suo insegnante per cinque anniDaniele Rubboli, Daniele Barioni - Davanti a lui tremò il Metropolitan, Bongiovanni Editore, Bologna 1996, pag.13.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Daniele Barioni
Daniele Finzi Pasca
Nasce e cresce a Lugano,. Si avvicina inizialmente al mondo del circo grazie alle esperienze vissute come ginnasta, muovendo i primi passi sulla scena.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Daniele Finzi Pasca
David Alegret
Nato a Barcellona, ha cominciato i suoi studi musicali nel Conservatori Superior de Música della sua città natale con Xavier Torra, conciliando gli studi musicali con quelli di medicina, e completando la sua formazione nella Musik-Akademie di Basilea (Svizzera) con Kurt Widmer, oltre a perfezionare la sua tecnica con Ana Luisa Chova, Kathleen Cassello e Raúl Giménez.
Vedere Ruggero Leoncavallo e David Alegret
Delia Scala
Non fu solo un'artista del palcoscenico completa e di grande versatilità, capace di recitare, ballare, cantare a buoni livelli, ma offrì una figura di soubrette del tutto innovativa rispetto ai canoni degli anni quaranta.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Delia Scala
Der Roland von Berlin
Der Roland von Berlin è un'opera lirica in quattro atti di Ruggero Leoncavallo. L'opera fu commissionata al compositore dall'imperatore Guglielmo II.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Der Roland von Berlin
Dialogo (album)
Dialogo è una raccolta del cantante Al Bano pubblicata nel 2009 in Italia. Il CD contiene la canzone Amore, amore, amore, tributo ad Alberto Sordi, nuove versioni di Il mio concerto, Dialogo, Giochi del tempo, Nessun dorma, Tu che m'hai preso il cuor e 3 brani tratti dal precedente album live.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Dialogo (album)
Dmitrij Chvorostovskij
Suo padre, Aleksandr Chvorostovskij, era ingegnere chimico, mentre la madre, Ljudmila Chvorostovskaja, era ginecologa; i lavori molto impegnativi costrinsero i genitori ad affidare il loro unico figlio per la maggior parte del tempo alla nonna materna, figura che Dimitrij Chvorostovskij ha sempre riconosciuto come centrale nella sua educazione, ed al nonno acquisito, secondo marito della nonna e tormentato reduce di guerra, descritto dal cantante stesso come "vanitoso, arrogante e fortemente alcolizzato".
Vedere Ruggero Leoncavallo e Dmitrij Chvorostovskij
Domenico Viglione Borghese
Nato il 3 luglio 1877, studiò canto dapprima al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, poi al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, diretto da Pietro Mascagni ed infine con Antonio Cotogni a Roma.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Domenico Viglione Borghese
Dorothy Kirsten
Nata in una famiglia dedita alla musica (la madre era organista e un nonno direttore d'orchestra), studiò privatamente alla Juilliard School di New York e, fra il 1938 e 39, a Roma con Astolfo Pescia, al quale fu indirizzata da Grace Moore.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Dorothy Kirsten
Edda Moser
Edda Moser è figlia del musicologo Hans Joachim Moser. Ha studiato canto presso il Conservatorio di Berlino con Hermann Weissenborn e Gerty King.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Edda Moser
Edipo
Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da òidos "rigonfiamento" e pūs "piede") è un eroe della mitologia greca.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Edipo
Edipo re
Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Edipo re
Edipo re (Leoncavallo)
Edipo re è l'ultima opera di Ruggero Leoncavallo, su libretto di Giovacchino Forzano, tratto dallEdipo re di Sofocle. L'opera, lasciata incompiuta da Leoncavallo, venne completata da Giovanni Pennacchio.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Edipo re (Leoncavallo)
Edmonton Symphony Orchestra
La Edmonton Symphony Orchestra (ESO) è un'orchestra canadese con sede ad Edmonton, in Alberta. Come orchestra professionale della capitale creativa di Alberta presenta oltre 85 concerti all'anno di musica sinfonica in tutti i generi, dalla classica alla country.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Edmonton Symphony Orchestra
Edoardo Garbin
Studiò nella città natale e debuttò in teatro a Vicenza (don Alvaro in La forza del destino di Giuseppe Verdi, settembre 1891). Il 6 ottobre 1892 interpretò il ruolo di Don Fernan nella prima assoluta di Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti al Teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Edoardo Garbin
Elena Baggiore
Elena Baggiore è considerata uno dei più importanti soprani italiani, apprezzata per la sua vocalità raffinata e interpretazioni intense, particolarmente Tosca al fianco del tenore Carlo Bergonzi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Elena Baggiore
Elena Mauti Nunziata
Frequentò il Teatro Lirico Sperimentale a Palermo dove fu allieva di Gina Cigna, e cantò in Sicilia come Musetta nella La bohème.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Elena Mauti Nunziata
Elisabeth Rethberg
Studiò con Otto Watrin al conservatorio di Dresda, debuttandovi nel 1915 come Arsena nell'operetta Lo zingaro barone con Richard Tauber ed esibendosi poi regolarmente alla Semperoper fino al 1922.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Elisabeth Rethberg
Elisabeth Söderström
Compì i primi studi musicali con Adelaïde Andrejeva von Skilondz, proseguendo poi all'Accademia Reale svedese di musica. Debuttò nel 1947 al teatro del castello di Drottningholm in Bastien und Bastienne, uno dei lavori meno conosciuti di MozartAnthony Tommasini,, New York Times, 22 novembre 2009.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Elisabeth Söderström
Elisabeth Schumann
Studiò canto a Berlino e a Dresda, e fece il suo debutto nel 1909 ad Amburgo nel Tannhäuser di Richard Wagner; ad Amburgo rimase poi fino al 1919.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Elisabeth Schumann
Elisabeth Schwarzkopf
Nata a Jarotschin, nella provincia di Posen, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Elisabeth Schwarzkopf
Elvino Ventura
Elvino Michele Ventura nacque a Palermo nel 1875. Tenore lirico leggero, dal timbro chiaro e squillante, studiò a Palermo e a Milano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Elvino Ventura
Emanuela Degli Esposti
È cofondatrice e presidente dell'.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Emanuela Degli Esposti
Emanuele Gamba
Emanuele Gamba è nato a Livorno nel 1970. Dopo essersi diplomato nel 1989 al Liceo Classico "Niccolini e Guerrazzi" di Livorno ha iniziato gli studi presso l'Università degli Studi di Pisa.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Emanuele Gamba
Emilia Corsi
Soprano lirico-leggero dalla "vocalità suggestiva per colore e smalto", studiò canto con il padre, il tenore Achille Corsi. Sua madre fu Luigia Marenco, sorella del compositore Romualdo Marenco.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Emilia Corsi
Emilio Bione
Nel 1905 gli appassionati spezzini ne poterono ascoltare, durante un concerto promosso dalla società Dante Alighieri, la voce ed il promettente talento: si costituì rapidamente un Comitato cittadino per consentirgli la prosecuzione degli studi musicali.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Emilio Bione
Emilio De Marchi (tenore)
Ebbe una carriera significativa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, cantando nei teatri di entrambe le rive dell'oceano Atlantico.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Emilio De Marchi (tenore)
Emilio Perea
Iniziò a studiare ingegneria, ma poi decise di studiare canto, cosa che fece al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Nino Cairone.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Emilio Perea
Emilio Renzi
Nato in una famiglia contadina, dovette abbandonare la scuola all'età di 8 anni, durante la prima guerra mondiale. Da sempre appassionato di canto, intraprese gli studi musicali a 18 anni su consiglio della proprietaria dei terreni dove la sua famiglia lavorava, e grazie a una colletta dei suoi compaesani.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Emilio Renzi
Emma Carelli
È stato un soprano drammatico, specializzato nel repertorio verista. Dopo una carriera canora durata circa due decenni, per circa 15 anni gestì il Teatro Costanzi di Roma in società con il marito Walter Mocchi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Emma Carelli
Emmy Destinn
Soprano drammatico, esordì nel 1898 alla Königliches Opernhaus di Berlino nel ruolo di Santuzza in Cavalleria rusticana. Nel 1904 è Donna Anna in Don Giovanni (opera) al Royal Opera House, Covent Garden di Londra e Elsbeth Rathenow nella prima assoluta di Der Roland von Berlin a Berlino.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Emmy Destinn
Eno Mucchiutti
Eno Mucchiutti (al secolo, Enno) nasce l'11 maggio 1919 a Cormons, in provincia di Gorizia. Vive poi a Trieste e studia presso i conservatori di Trieste e Torino.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Eno Mucchiutti
Enrico Caruso
È considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Enrico Caruso
Enrico Cavacchioli
Nacque a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici, il 15 marzo 1885. Trasferitosi a Milano, esordì nella letteratura influenzato dapprima dallo stile dannunziano, e successivamente da quello crepuscolare.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Enrico Cavacchioli
Enrico Nani
Baritono dall'«uso sapiente della mezzavoce e la sua emissione era apprezzata per la sonorità, l'ampiezza, la duttilità, l'omogeneità in tutti i registri», studiò canto con il baritono Antonio Cotogni.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Enrico Nani
Erlind Zeraliu
Nato in una famiglia intellettuale, il padre Ylber Zeraliu (1950-2005) laureato in lingue straniere, era un noto traduttore ed interprete albanese il quale svolse la maggior parte del suo lavoro presso "Kinostudio Shqiperia e Re", e la madre Shpresa ha una lunga carriera presso l'Agenzia Nazionale Telagrafica Albanese (ATSH).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Erlind Zeraliu
Ermonela Jaho
Nata a Tirana nel 1974, Ermonela Jaho comincia a studiare canto all'età di sei anni e nel 1992 entrò all'Università delle Arti di Tirana, dove studiò per un anno.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ermonela Jaho
Ernesto Veronelli
Tenore italiano, nato il 30 gennaio 1938, risiede a Lainate (MI). Scopre il suo talento vocale intorno ai dodici anni, quando entra nella Schola Cantorum della parrocchia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ernesto Veronelli
Ester Ferrabini
Ester Ada Maria Ferrabini nacque a Venezia, figlia di Marcello Ferrabini, professore universitario, e di Lucina Pivetta Ferrabini, studiò canto con Angelina Ortolani TiberiniJim McPherson, "Out of the Shadows: Ester Ferrabini" Opera Quarterly 17(1)(Winter 2001): p.28-42.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ester Ferrabini
Ettore Bastianini
Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ettore Bastianini
Eugenia Burzio
Nata da Maurizio, medico chirurgo di Poirino, e Margherita Luigia Ducato, benestante di Chiesi, si formò, ancora bambina, come strumentista, studiando pianoforte e violino.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Eugenia Burzio
Eugenia Ratti
Diplomatasi al Conservatorio di Genova, debuttò sul palcoscenico a Sestri Levante nel 1954. Nello stesso anno esordì alla Scala interpretando Adina ne L'elisir d'amore.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Eugenia Ratti
Eugenio Giraldoni
Nel 1900, creò il ruolo del barone Scarpia nella Tosca di Giacomo Puccini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Eugenio Giraldoni
Evan Gorga
L'opera per la quale è maggiormente conosciuto è la prima rappresentazione assoluta (Teatro Regio di Torino, 1º febbraio 1896) de La bohème di Giacomo Puccini, in cui vestì i panni di Rodolfo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Evan Gorga
Fabio Armiliato
Ha studiato al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città, dove ha anche frequentato un corso di composizione. Vincitore del II Concorso Nazionale Tito Schipa di Lecce e del Concorso Internazionale Pavia Lirica, ha debuttato nel 1984 come Gabriele Adorno in Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Fabio Armiliato
Fausta Labia
Era figlia del conte Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà. La madre era una maestra di canto di seconda generazione in quanto anche la nonna era stata una cantante e poi maestra di canto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Fausta Labia
Fëdor Ivanovič Šaljapin
È stato un cantante lirico, ritenuto il più celebre basso della prima metà del XX secolo. Dotato di voce potente e versatile, grande presenza scenica e notevoli capacità recitative, è considerato l'iniziatore della recitazione naturalistica nell'opera lirica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Fëdor Ivanovič Šaljapin
Federico Del Cupolo
All'età di 10 anni entra a far parte del coro della Chiesa dei Girolamini, nel quale cantava anche il giovanissimo Enrico Caruso.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Federico Del Cupolo
Federico Gambarelli
Federico Gambarelli nacque ad Albino da Giacomo, originario di Nembro, e Rosa Galizzi di Leffe, quartogenito di dieci figli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Federico Gambarelli
Felice Schiavi
Nato ad Arcore, nel secondo dopo guerra lavorò come operaio studiando contemporaneamente canto lirico, vincendo il concorso ASLICO nel 1954 e debuttando nel ruolo Marcello in Bohéme.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Felice Schiavi
Ferdinando Paolieri
Giovanissimo si dedicò alla pittura, nella scia dei macchiaioli, esponendo anche a Berlino, ma presto si volse alla scrittura, rimanendo estraneo alle mode letterarie dell'epoca, restando per istinto un poeta domestico e proseguendo sul solco tracciato da Renato Fucini, senza apportarvi le innovazioni di Giovanni Papini o di Curzio Malaparte.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ferdinando Paolieri
Fernando Carpi
Debuttò a Lecce nel 1898. Dotato di voce leggera ma squillante, affetta dal tipico vibrato stretto dei cantanti dell'epoca, ebbe subito una serie di scritture presso alcuni teatri italiani di provincia, tra cui Lodi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Fernando Carpi
Fernando De Lucia
Entrò giovanissimo nel conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città, per studiare il fagotto, il contrabbasso e, successivamente, il canto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Fernando De Lucia
Ferragosto
Il Ferragosto è il nome popolare italiano del giorno festivo dell'Assunzione di Maria, celebrato il 15 agosto in gran parte dei paesi cattolici e di origine romana antica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ferragosto
Fiamma Izzo
È figlia di Liliana D'Amico e del doppiatore Renato Izzo, sorella minore di Rossella e Simona e maggiore di Giuppy. Anche le sue tre figlie, Rossa Caputo, Lilian Caputo e Anita Valenzi sono doppiatrici.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Fiamma Izzo
Filippo Crivelli
Di questo artista viene soprattutto evidenziata la versatilità e l'ampiezza degli interessi: lavorò molto nel campo della prediletta lirica, nel balletto, nel teatro di prosa, nell'operetta; tuttavia, dove raccolse alcuni dei suoi maggiori successi, fu nell'ambito del cabaret.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Filippo Crivelli
Filippo Franzoni
Nato a Locarno in una famiglia benestante, il padre Giuseppe è avvocato mentre la madre Emilia Cesarini-Sforza è di sangue nobile, viene educato a Milano dove dal 1876 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera come allievo di Giuseppe Bertini e Luigi Bisi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Filippo Franzoni
Fiorello Giraud
Figlio del tenore Lodovico Giraud (1846-1882), è noto per aver cantato in opere liriche al teatro La Scala, al Teatro Regio di Parma, al Teatro Regio di Torino, e in altri celebri teatri in Spagna, Portogallo e America Latina.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Fiorello Giraud
Flaviano Labò
Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Flaviano Labò
Florence Easton
Tra le cantanti più versatili della prima metà del Novecento, la Easton cantò un vasto repertorio che comprendeva oltre cento ruoli scritti da Mozart, Meyerbeer, Gounod, Verdi, Strauss, Schreker e Krenek, oltre ad aver cantato quasi ogni parte per soprano scritta da Richard Wagner.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Florence Easton
Florindo Andreolli
Considerato un tenore lirico "dotato di innata musicalità e dotato d'una vocalità tecnicamente solidissima", studiò canto con Rosetta Pampanini, perfezionandosi con Gilda Dalla Rizza.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Florindo Andreolli
Follie per l'opera
Follie per l'opera è un film del 1948 diretto da Mario Costa. Film commedia e musicale italiano di genere operistico.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Follie per l'opera
Franca Valeri
Appassionata di teatro musicale, nella sua carriera si è dedicata anche alla regia operistica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Franca Valeri
Francesco Calogero (regista)
Mentre coltiva la passione per il cinema collaborando con Cine Club e festival, nel 1982 si laurea in giurisprudenza con una tesi sulla paternità dell'opera cinematografica, per poi intraprendere l'esperienza da regista.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Francesco Calogero (regista)
Francesco Daddi
Alla fine della sua carriera interpretò anche ruoli da basso.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Francesco Daddi
Francesco Maria Bonini
La sua voce fu una delle prime ad essere registrata, avendo realizzato diverse registrazioni con la Fonotipia Records a Milano nel 1905–1906.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Francesco Maria Bonini
Francesco Merli
Studia a Milano, debuttando poi al Teatro alla Scala nel 1916, nel ruolo di Alvaro nel Fernando Cortez di Gaspare Spontini. Il 12 settembre 1918 è Elisero nella prima di Moïse et Pharaon di Rossini diretto da Tullio Serafin con Nazzareno De Angelis ed in dicembre canta nella prima assoluta di Urania di Alberto Favara alla Scala.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Francesco Merli
Francesco Signor
Dopo aver conseguito un diploma superiore al Liceo Scientifico Benedetti di Venezia ha frequentato l’Università di Padova; si è iscritto al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, dove ha studiato nella classe di Maria Carbone con Maria Chiara, Paola Barbini, Renzo Casellato, Pietro Bottazzo, Seta Del Grande e la futura consorte Rosetta Pizzo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Francesco Signor
Francesco Tamagno
Di umili origini, Francesco Tamagno nacque nel quartiere torinese di Borgo Dora, in una numerosissima famiglia composta da quindici tra fratelli e sorelle, dieci dei quali morti in giovanissima età, chi per colera e chi per tubercolosi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Francesco Tamagno
Franco Bonisolli
Dopo aver studiato con Alfredo Lattaro, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Franco Bonisolli
Franco Bordoni
Figlio di un barbiere e di una casalinga, si iscrive al conservatorio G.B. Martini di Bologna che abbandona dopo due anni e prosegue gli studi da autodidatta ascoltando e assimilando la tecnica vocale sui dischi di Beniamino Gigli e di Carlo Tagliabue.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Franco Bordoni
Franco Corelli
Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Franco Corelli
Franco Enriquez
Figlio di Vittorio Gui (direttore d'orchestra) e di Elda Salaroli (concertista), fu riconosciuto dal marito di lei, Eugenio Enriques.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Franco Enriquez
Gabriele Lavia
Nasce a Milano da genitori siciliani, ma cresce a Torino, dove il padre — dipendente del Banco di Sicilia — era stato trasferito per lavoro dopo il breve lasso di tempo trascorso nel capoluogo lombardo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gabriele Lavia
Gabriella Tucci
Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gabriella Tucci
Gaetano Viviani
Baritono lirico e drammatico, ascoltando le sue registrazioni discografiche si apprezza una vocalità "dal timbro chiaro, ricca di armonici, vibrante e delicata nei momenti patetici".
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gaetano Viviani
Gaetano Zinetti
Gaetano Luigi è il primo dei nove figli di Francesco Zinetti, falegname ed accordatore di pianoforti, e Giulia Franceschini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gaetano Zinetti
Galliano Masini
Intorno ai diciotto anni entrò, inizialmente come baritono, nella società corale cittadina Costanza e Concordia. Poco dopo, allo scoppio della grande guerra, partì per il servizio militare.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Galliano Masini
Ganna Walska
Aveva una passione per i giardini tale da spingerla a creare i giardini botanici Lotusland nella sua tenuta di Montecito in California. Si sposò sei volte, quattro con uomini molto ricchi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ganna Walska
Gastone Limarilli
Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gastone Limarilli
Gea della Garisenda
Il suo massimo successo fu la canzone A Tripoli, più nota come Tripoli bel suol d'amore, diffusa in tutta Italia all'epoca della guerra di Libia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gea della Garisenda
Gemma Bellincioni
Fu, inoltre, attrice e regista di alcune pellicole del cinema muto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gemma Bellincioni
George Tabori
George Tabori nacque a Budapest come Tábori György, il 24 maggio 1914, in una famiglia di intellettuali ebrei, secondo figlio del giornalista, scrittore e storico dilettante Cornelius Tábori (1879-1944).
Vedere Ruggero Leoncavallo e George Tabori
Geraldine Farrar
Ebbe un largo seguito fra le giovanissime che erano chiamate "Gerry-flappers".
Vedere Ruggero Leoncavallo e Geraldine Farrar
Giacomo Lauri-Volpi
Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma. Cominciò a studiare canto sotto la guida del baritono Antonio Cotogni all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giacomo Lauri-Volpi
Gian Noceti Della Casa
Nato a Struppa, all'epoca comune autonomo e in seguito inglobato nella città di Genova, dopo aver compiuto studi di violino e chitarra nel 1897 emigra in Francia dove inizia ad esibirsi come virtuoso con lavori di Niccolò Paganini, Girolamo Frescobaldi, Charles Gounod, Jules Massenet e Francisco Tárrega, nonché con composizioni proprie, tra le quali ventiquattro capricci per chitarra classica e numerosi tanghi: i più famosi furono Seduccion e Cimarosa, che ottennero successo mondiale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gian Noceti Della Casa
Giancarlo Landini
Si è laureato in Lettere classiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Studioso e critico musicale, membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali e associato alla Società Italiana di Musicologia, è da anni presente agli appuntamenti “Prima dell’Opera” del Teatro Alighieri di Ravenna.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giancarlo Landini
Gianfranco Cecchele
Da ragazzo, pur interessato al canto, si proponeva di diventare pugile, ma l'opposizione del padre gli impedì di intraprendere questa carriera.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gianfranco Cecchele
Gianni Poggi
Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gianni Poggi
Gigliola Frazzoni
Debuttò nel 1947 a Pesaro in Francesca da Rimini nel ruolo di Samaritana e l'anno successivo fu al Teatro Duse di Bologna come Mimì.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gigliola Frazzoni
Gilda Dalla Rizza
Debuttò nel 1912 al Teatro Verdi di Bologna come Carlotta in Werther, affermandosi rapidamente nel repertorio verista e divenendo una delle interpreti preferite di Giacomo Puccini, che nel 1917 la scelse come prima esecutrice de La rondine.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gilda Dalla Rizza
Gino Bechi
Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gino Bechi
Giorgio Gatti
Studiò canto a Firenze con il tenore Vincenzo Guerrieri e successivamente, presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, con Maria Teresa Pediconi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giorgio Gatti
Giorgio Kokoliós-Bardi
Ha studiato presso il Conservatorio Nazionale di Atene dove ha debuttato nel 1942 nel ruolo di Borsa nel Rigoletto di Giuseppe Verdi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giorgio Kokoliós-Bardi
Giorgio Zancanaro (baritono)
Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giorgio Zancanaro (baritono)
Giovacchino Forzano
Direttore de Il giornale apuano, periodico politico liberale, con sede a Carrara per i tipi di Sangunetti tra il 1907 e il 1913; collaborò anche con «La Nazione».
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovacchino Forzano
Giovane Scuola
Giovane Scuola (o Giovine Scuola) è il nome dato ad un gruppo di operisti italiani emergenti a cavallo tra il penultimo e l'ultimo decennio del XIX secolo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovane Scuola
Giovanna Lucacevska
Viene citata anche col nome di Giannina, Gianna o Giovannina, ma anche come Janina. Invece, rispetto al cognome, viene indicata diverse volte col cognome di Lucacewka, Lucacevka, Lucaszewka o in una scrittura di Giacomo Puccini come Lucucesca.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovanna Lucacevska
Giovanni Boncoddo
Originario di Spadafora, piccolo paese in provincia di Messina, si trasferisce a Roma dopo gli studi classici, vincitore di una borsa di studio per la recitazione, e comincia subito a lavorare in teatro e cinema.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovanni Boncoddo
Giovanni Breviario
Tenore lirico spinto, dalla voce "di accento chiaro, acuti squillanti nelle note alte e gran temperamento", studiò con i maestri Vittore Baccanelli e Dante Lari a Milano e si perfezionò con il maestro Giovanni Fratini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovanni Breviario
Giovanni Inghilleri
Si formò prima come pianista, scoprendo dopo il suo talento vocale. Nel 1919 debuttò al Teatro Carcano di Milano, iniziando poi a cantare in tutta Italia nei più importanti teatri, tra i quali La Scala, il Teatro dell'Opera di Roma, il San Carlo di Napoli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovanni Inghilleri
Giovanni Manurita
Figlio di Stefano Manurritta e di Giovanna Angela Cossu, frequentò a Tempio Pausania la scuola elementare e, dal 1905, il Regio Ginnasio Giovanni Maria Dettori.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovanni Manurita
Giovanni Martinelli (tenore)
Nato 18 giorni prima del suo amico e conterraneo Aureliano Pertile, fu il primo di 14 fratelli nati dal matrimonio fra Antonio Martinelli, artigiano falegname, e Lucia Bellini, casalinga.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovanni Martinelli (tenore)
Giovanni Pennacchio
Proveniente dall'esercito, fu per molto tempo, direttore della Biblioteca Bandistica Sonzogno, negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale collabora con la casa Ricordi, scrivendo innumerevoli trascrizioni per banda.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovanni Pennacchio
Giovanni Polese
Raggiunse l'apice del suo successo negli Stati Uniti d'America, negli anni 1908-1916, nelle città di Boston, Chicago, New York e Filadelfia, e ancora dal 1926-1928 a Chicago.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovanni Polese
Giovanni Voyer
Nato Jean Boyer, da genitori francesi, divenne un tenore lirico drammatico spagnolo, ma di adozione artistica italiana, dalla voce omogenea, non particolarmente estesa ma duttile.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovanni Voyer
Giovanni Zenatello
Studiò inizialmente da baritono e fece il suo debutto professionale nel 1898 al Teatro Sociale (Bassano del Grappa)|Teatro Sociale di Bassano del Grappa, impersonando Silvio nei Pagliacci di Leoncavallo e Alfio nella Cavalleria rusticana di Mascagni.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giovanni Zenatello
Giuliano Bernardi
Bernardi è diplomato in canto nel Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini" a Pesaro, perfezionando successivamente lo studio del canto con l'ex baritono Antonio Gelli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuliano Bernardi
Giuliano Ciannella
Giuliano Ciannella si laureò in Ingegneria Elettronica all'Università di Bologna. Dopo il servizio militare, si diplomò presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna col massimo dei voti in canto ed arte scenica, sotto la guida dei professori M. Leone Magiera e Raul Grassilli, perfezionandosi poi coi Maestri Giacomo Lauri-Volpi e Carlo Bergonzi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuliano Ciannella
Giulio Fregosi
Dopo aver concluso gli studi alla quarta elementare, iniziò a lavorare come apprendista ciabattino e a cantare nel coro del duomo di Voghera.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giulio Fregosi
Giuseppe Borgatti
Nasce a Cento il 17 marzo 1871. Grazie all'aiuto del marchese Plattis, suocero della scrittrice Maria Majocchi in arte Jolanda, (1864-1917), studiò al Liceo Musicale di Bologna ed esordì in Faust a Castelfranco Veneto nel 1892.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe Borgatti
Giuseppe Cairati
Giuseppe Cairati è cresciuto a Milano e studiò oboe e direzione d'orchestra al Real Conservatorio di musica. Lavorò come oboista, direttore d'orchestra e dal 1881 al 1897 come direttore dei cori al Teatro alla Scala, dove ha collaborato alle prime di varie opere di Giuseppe Verdi..
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe Cairati
Giuseppe Campanari
Grove Dictionary of Music and MusiciansJames Francis Cooke (1921) Great Singers on the Art of Singing, Theodore Presser Co. Iniziò la carriera come violoncellista a Milano al Teatro alla Scala e in tournée in altri paesi d'Europa, ma in seguito emigrò negli Stati Uniti d'America, dove divenne violoncello solista per la Boston Symphony Orchestra, e successivamente professore di violoncello presso il New England Conservatory of Music di Boston.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe Campanari
Giuseppe Danise
Danise, che aveva studiato con i maestri Colonnese e Petillo al Conservatorio della sua città, aveva indubbiamente appreso i dettami fondamentali della scuola ottocentesca, ma come tutti i colleghi dell'epoca ebbe a confrontarli immediatamente con l'opera verista, tant'è che il suo debutto avvenne al Teatro Bellini di Napoli in Cavalleria rusticana, nel 1906.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe Danise
Giuseppe De Luca (baritono)
Svolse la gran parte della carriera al Metropolitan Opera House di New York.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe De Luca (baritono)
Giuseppe Di Stefano
"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe Di Stefano
Giuseppe Giacomini
Debuttò a Vercelli con Madama Butterfly nel 1966 frequentando teatri di tradizione, per poi apparire a Parma in Manon Lescaut nel 1969 e, dall'anno successivo, iniziare anche ad esibirsi all'estero, in particolare a Berlino (Manon Lescaut) nel 1970, Lisbona (Il tabarro) nel 71, Barcellona (Tosca) nel 72, Vienna nel 73.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe Giacomini
Giuseppe La Puma
Soprannominato Peppino, durante la sua carriera ha potuto calcare palchi sia sul territorio nazionale che all'estero.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe La Puma
Giuseppe Magrini
Nato da una famiglia milanese benestante, fu avviato allo studio del violoncello sotto la guida dei professori Isidoro Truffi e Guglielmo Quarenghi, per poi passare al Conservatorio di Napoli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe Magrini
Giuseppe Manacchini
Nasce da Lucia Manacchini. A soli cinque mesi resta orfano e, assieme alla sorella Dinora di quattro anni, viene accolto dalla famiglia della zia Zaira Manacchini Mattioli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe Manacchini
Giuseppe Pacini
Baritono dalla voce "potente, omogenea, acuti sfavillanti come un tenore e prolungati fino a durate imprevedibili", studiò canto presso il Conservatorio di Firenze con il maestro Cortese.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe Pacini
Giuseppe Taddei
Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe Taddei
Giuseppe Tallarico
Membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente universitario di Chimica fisiologica all'Università "La Sapienza" di Roma, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti per i suoi studi in ambito medico, compreso il prestigioso premio Girolami per la sua tesi di laurea.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Giuseppe Tallarico
Gran Teatre del Liceu
Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico di Barcellona. Si trova nella rambla dels Caputxins.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gran Teatre del Liceu
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gran Teatro La Fenice
Grandes éxitos (Al Bano & Romina Power)
Grandes éxitos è una raccolta di Al Bano e Romina Power pubblicata in Spagna nel 1997. Contiene 28 canzoni tratte dai loro album registrati nel periodo 1986-1996.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Grandes éxitos (Al Bano & Romina Power)
Gregory Kunde
Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gregory Kunde
Gualtiero Belvederi
Laureato in lettere e legge, collaborò a diversi periodici: Tribuna, Rassegna Gregoriana, Il Mattino, Il Veneto (del quale fu fondatore).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Gualtiero Belvederi
Guerrina Fabbri
Guerrina Fabbri, contralto dalla voce di "timbro simpaticissimo, di grande estensione nel suo registro, e d'un'eguaglianza rara, che si piegava a tutte le morbidezze del canto con la stessa facilità, con cui sapeva tradurre l'impeto delle passioni", studiò canto con il mezzosoprano Isabella Galletti Gianoli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Guerrina Fabbri
Guido Cacialli
Nato a Firenze nel 1874, ebbe per maestro di canto Corrado Pavesi Negri. Cacialli debuttò probabilmente intorno al 1894 al Teatro Nuovo di Firenze ne Le Allegre Comari di Windsor di Carl Otto Nicolai.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Guido Cacialli
Hariclea Darclée
Nasce in una famiglia di ascendenze greche. Il padre è un proprietario terriero, la madre discende dalla famiglia aristocratica greca Mavrocordatos.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Hariclea Darclée
Heddle Nash
La voce di Nash era della classe di tenore leggero nota come tenore di grazia. Il critico J.B. Steane si riferiva a lui come "il tenore lirico inglese par excellence, senza eguali né allora né ora".
Vedere Ruggero Leoncavallo e Heddle Nash
Heinz Moog
Figlio di un ufficiale di polizia, fu allievo dell'attore e scrittore Alfred Auerbach; iniziò a frequentare la Helmholtzschule prima di passare al Dr.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Heinz Moog
Helge Rosvænge
Dopo aver studiato al politecnico della città natale, iniziò a dedicarsi al canto studiando con vari maestri, ma prevalentemente come autodidatta e debuttando nel 1921 a Neustrelitz in Carmen.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Helge Rosvænge
Hermann Prey
Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista. Nasce allora la sua passione per il canto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Hermann Prey
I capolavori di papà Al Bano
I capolavori di papà Al Bano è una raccolta del cantante Al Bano pubblicata nel 2014 in Italia. Contiene 2 canzoni inedite Ciao papà e Madre mia dedicate ai suoi genitori e un remake del classico Un amore così grande.
Vedere Ruggero Leoncavallo e I capolavori di papà Al Bano
I Medici (opera)
I Medici è un'opera lirica di Ruggero Leoncavallo su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta a Milano al Teatro Dal Verme il 9 novembre 1893.
Vedere Ruggero Leoncavallo e I Medici (opera)
I pagliacci (film 1943)
I pagliacci è un film del 1943 diretto da Giuseppe Fatigati basato sull'opera lirica di Ruggero Leoncavallo, con protagonista Alida Valli. Il film fu girato a Berlino e realizzato in due versioni, tedesca e italiana.
Vedere Ruggero Leoncavallo e I pagliacci (film 1943)
Icilio Calleja
Antonio Federico Icilio Calleja, tenore lirico drammatico, voce molto robusta specialmente nel registro acuto, brunita nei centri e discreta musicalità, studiò giurisprudenza presso la Sorbonne a Parigi prima di dedicarsi al canto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Icilio Calleja
Ida Quaiatti
Nata a Spalato, studiò musica al conservatorio di Trieste, facendo il suo debutto in quella città nel ruolo di Frasquita in Carmen nel 1907.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ida Quaiatti
Il Bob italiano
Il Bob italiano (The Italian Bob) è l'ottavo episodio della diciassettesima stagione della serie animata statunitense I Simpson. Il titolo originale dell'episodio prende spunto dal film The Italian Job del 1969, vedendo al centro della trama una trasferta della famiglia Simpson in Italia con location quali Pisa, Pompei, la Toscana, Roma e Venezia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Il Bob italiano
Il circo discutibile
Il circo discutibile è un singolo del gruppo musicale italiano Elio e le Storie Tese, pubblicato il 2 marzo 2018 come secondo estratto dal settimo album dal vivo Arrivedorci.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Il circo discutibile
Il grande Caruso
Il grande Caruso (The Great Caruso) è un film biografico sulla vita di Enrico Caruso, diretto nel 1951 da Richard Thorpe.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Il grande Caruso
Il ragazzo che sorride
Il ragazzo che sorride è il secondo album del cantante italiano Albano Carrisi, pubblicato nel 1968 dalla casa discografica La voce del padrone.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Il ragazzo che sorride
Il re dell'Opera
Il re dell'Opera (Metropolitan) è un film del 1935 diretto da Richard Boleslawski.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Il re dell'Opera
Il suo nome è Donna Rosa
Il suo nome è Donna Rosa è un film del 1969 diretto da Ettore Maria Fizzarotti; il titolo è tratto dalla canzone Donna Rosa, una delle sigle del programma televisivo Settevoci.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Il suo nome è Donna Rosa
Il Volo Takes Flight - Live from the Detroit Opera House
Il Volo Takes Flight – Live From the Detroit Opera House è il primo album dal vivo del gruppo musicale italiano Il Volo, pubblicato sul mercato internazionale il 28 febbraio 2012 dall'etichetta Geffen Records e distribuito da Universal Music.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Il Volo Takes Flight - Live from the Detroit Opera House
Ileana Cotrubaș
Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ileana Cotrubaș
Ina Tosi
Ina Tosi nasce nel 1879 ad Asola, provincia di Mantova. Il padre Giuseppe è colonnello dell'esercito italiano e la madre, Eleonora Pesenti è originaria della Boemia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ina Tosi
Inese Galante
La Galante è nota per una grande bellezza di tono, pianissimi sfumati ed un controllo sensibile della dinamica e del colore. La sua esibizione dell'Ave Maria di Vladimir Vavilov, spesso attribuita a Giulio Caccini, dal suo album Debut del 1995, iniziò a diffondere interesse in tutto il mondo per il pezzo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Inese Galante
Ingvar Wixell
Fu per oltre un trentennio primo baritono della Deutsche Oper di Berlino., in: Yahoo! Notizie, 11 ottobre 2001 Calcò inoltre i palcoscenici della Metropolitan Opera di New York, della Royal Opera House di Covent Garden (Londra), della San Francisco Opera, del Teatro alla Scala di Milano, ecc.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ingvar Wixell
Inno della Croce Rossa Italiana
Di viva fiamma, di sangue vivo è l'inno della Croce Rossa Italiana, scritto dall'avvocato Biagio Allievo e musicato nel 1901 da Ruggero Leoncavallo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Inno della Croce Rossa Italiana
Intermezzo
In musica, per intermezzo si intendono brani per l'orchestra, all'origine eseguiti tra un atto e l'altro e successivamente divenuti brani strumentali, collocati nel mezzo di una scena drammatica; come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Intermezzo
Irene Abendroth
Irene Abendroth nacque a Leopoli, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, e studiò canto a Milano con Francesco Lamperti e Cleofonte Campanini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Irene Abendroth
Irma Capece Minutolo
Aristocratica, figlia di Don Augusto Capece Minutolo, Patrizio napoletano, e di Luisa Amoroso, sostiene, senza portare prove, di aver sposato a 18 anni Fārūq I, re d'Egitto, prendendo il titolo di sua altezza reale Faegi Farouk.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Irma Capece Minutolo
Ismaele Voltolini
Tenore lirico drammatico, voce possente e chiara, vibrante ma bella, debuttò tardivamente, trentaduenne, al Teatro Cento di Ferrara (1919) nell'opera La fanciulla del West di Giacomo Puccini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ismaele Voltolini
It's a Hard Life
It's a Hard Life è una canzone dei Queen, scritta da Freddie Mercury ed estratta come terzo singolo dall'album The Works del 1984. Il brano è anche stato incluso nella raccolta di successi Greatest Hits II, del 1991.
Vedere Ruggero Leoncavallo e It's a Hard Life
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Italia
Italian Guitars
Italian Guitars è un album discografico a nome di Al Caiola & Orchestra, pubblicato dall'etichetta discografica Time Records nel gennaio (o) febbraio del 1961.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Italian Guitars
Italo Meschi
Quarant'anni dopo la sua morte, la sua lunga scoperta di scritti, composizioni e memorie cominciarono a risorgere grazie ai suoi parenti più vicini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Italo Meschi
Iva Pacetti
Trascorse l'infanzia a Prato, dove seguì fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al teatro Metastasio.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Iva Pacetti
James Allen Gähres
James Allen Gähres ha studiato musica, direzione d'orchestra, composizione e pianoforte al Peabody Conservatorio di Musica di Baltimora, dove è stato assistente musicale della Peabody Symphony Orchestra nel suo ultimo anno, e come borsista Fulbright direzione d'orchestra con Hans Swarowsky presso l'Università per la musica e le arti interpretative a Vienna.
Vedere Ruggero Leoncavallo e James Allen Gähres
James McCracken
Nato a Gary (Indiana) Mcracken ebbe le sue prime esperienze musicali cantando nel coro della chiesa. Mentre era nella United States Navy durante la Seconda guerra mondiale ha cantato nel Blue Jacket Choir.
Vedere Ruggero Leoncavallo e James McCracken
Jürgen Maehder
Nato a Duisburg e cresciuto a Monaco di Baviera, Jürgen Maehder ha studiato musicologia (Thrasybulos Georgiades, Stefan Kunze), composizione (Günter Bialas), filosofia (Arnold Metzger), storia del teatro (Klaus Lazarowicz), regia lirica (August Everding) e letteratura tedesca (Walther Killy) a Monaco di Baviera e Berna.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Jürgen Maehder
Jean de Reszke
Apparteneva a una famiglia di melomani; furono cantanti lirici anche il fratello Édouard (1853-1917), basso, e la sorella Josephine (1855-1891), soprano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Jean de Reszke
Jimmy Savo
È stato artista di vaudeville, burlesque, musical, cabaret, attore cinematografico e televisivo, comico, giocoliere e mimo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Jimmy Savo
Joan Sutherland
Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento. Pochi cantanti lirici hanno avuto una carriera prestigiosa e lunga (oltre quarant'anni) come la sua.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Joan Sutherland
John Lynch (personaggio)
John Randall "Jack" Lynch, nell'esercito noto come Topkick, è un personaggio della serie a fumetti Wildstorm Gen¹³, scritta da Jim Lee e Brandon Choi e disegnata da J. Scott Capbell.
Vedere Ruggero Leoncavallo e John Lynch (personaggio)
Jon Vickers
Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Jon Vickers
Jonas Kaufmann
Kaufmann completa i suoi studi musicali a Monaco e comincia la sua carriera professionale allo Staatstheater di Saarbrücken nel 1994; viene presto invitato a fare altri debutti in importanti teatri tedeschi, tra cui il teatro dell'opera di Stoccarda e l'Opera di Amburgo; nel 1997-98 è a lungo impegnato con il Piccolo Teatro di Milano per l'ultima, geniale produzione di Giorgio Strehler: Così fan tutte di Mozart.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Jonas Kaufmann
José Carreras
Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e José Carreras
José Cura
Ricopre principalmente ruoli da tenore, ma occasionalmente interpreta anche parti da baritono. In Argentina ha debuttato a 15 anni come direttore di coro e ha studiato composizione e pianoforte.
Vedere Ruggero Leoncavallo e José Cura
José Todaro
Trascorse l'infanzia a Favara in Sicilia e poi, adolescente, raggiunge i suoi fratelli maggiori che si erano trasferiti in Francia a Sainte-Marie-aux-Chênes in Lorena per lavorare nelle miniere di ferro.
Vedere Ruggero Leoncavallo e José Todaro
José van Dam
Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.
Vedere Ruggero Leoncavallo e José van Dam
Josep Caballé Domenech
È direttore del Moritzburg Festival Germany.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Josep Caballé Domenech
Juan Francisco Gatell
Dal 2005 a oggi ha cantato in vari teatri italiani e internazionali tra cui il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Boris Godunov ruolo dell'Innocente), La Fenice di Venezia (Tamino di Zauberflöte), il Grand Theatre di Ginevra (Conte d'Almaviva de Il barbiere di Siviglia personaggio che ha interpretato anche all'Opéra Royal de Wallonie a Liegi, alla Washington National Opera e alla Wiener Staatsoper).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Juan Francisco Gatell
Juan Pons
Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con José Carreras. A seguito del suo positivo debutto internazionale nel 1980 per l'inaugurazione della stagione d'opera al Teatro alla Scala di Milano in Falstaff, con Mirella Freni, la regia di Giorgio Strehler e direzione di Lorin Maazel, Juan Pons si rivelò come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Juan Pons
Juanita Caracciolo
Figlia d'arte vede la luce durante una tournée dei genitori, il napoletano Gennaro e l'ungherese Maria Girczy, in arte Maria Mayer, cantante nella stessa Compagnia comica di operette diretta dal marito.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Juanita Caracciolo
Jussi Björling
Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Jussi Björling
Katia Ricciarelli
Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Katia Ricciarelli
Kenneth Tarver
Ha debuttato al ROH Covent Garden di Londra, alla Wiener Staatsoper, alla Deutsche Oper, alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino, alla Bayerische Staatsoper di Monaco, alla Dresden Semperoper, al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, all'Opéra Comique di Parigi, alla Monnaie di Bruxelles, al Metropolitan Opera di New York, al San Carlo di Napoli e al Festival d’Aix-en-Provence.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Kenneth Tarver
King Cole Trio, Volume 4
King Cole Trio, Volume 4 è un album (cofanetto contenente 3 dischi da 78 giri in gommalacca) a nome King Cole Trio, pubblicato dalla casa discografica Capitol Records nel giugno del 1949.
Vedere Ruggero Leoncavallo e King Cole Trio, Volume 4
Kirsten Flagstad
Nata ad Hamar, cittadina nei pressi di Oslo, dal direttore d'orchestra Michael Flagstad e dalla pianista Marie Johnsrud, fin da piccola dimostra un certo interesse per la musica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Kirsten Flagstad
Konrad Dryden
Konrad Dryden è il figlio di un padre inglese, Kenneth Dryden (un pilota della Royal Air Force e discendente del poeta di corte John Dryden), e di una madre tedesca, Ingeborg Rudhart, discendente di Ignaz von Rudhart, il Primo Ministro della Grecia sotto il regno di re Ottone di Grecia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Konrad Dryden
Kurt Baum
Kurt Baum nasce a Praga, dove trascorre l'infanzia e la prima adolescenza. Nel 1913, a seguito del padre, uomo d'affari, si trasferisce a Colonia, dove frequenta le scuole superiori e il college.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Kurt Baum
L'Opéra Imaginaire
L'Opéra Imaginaire è un film del 1993 diretto da Pascal Roluin.
Vedere Ruggero Leoncavallo e L'Opéra Imaginaire
La bohème
La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.
Vedere Ruggero Leoncavallo e La bohème
La bohème (Leoncavallo)
La bohème è un'opera lirica in quattro atti di Ruggero Leoncavallo, musicata su libretto del compositore stesso e rappresentata per la prima volta al Teatro la Fenice di Venezia il 6 maggio 1897.
Vedere Ruggero Leoncavallo e La bohème (Leoncavallo)
La mia canzone al vento
La mia canzone al vento è un film del 1939 diretto da Guido Brignone.
Vedere Ruggero Leoncavallo e La mia canzone al vento
La mia Italia
La mia Italia è un album di cover di Al Bano. È stato registrato nel 2004 con la Slovak Radio Symphony Orchestra, prodotto e arrangiato da Chris Walden.
Vedere Ruggero Leoncavallo e La mia Italia
La mia opera
La mia opera è un album del cantante italiano Al Bano pubblicato nel 2009 in Spagna. Contiene un DVD con 14 videoclip e un CD con brani classici di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Ruggero Leoncavallo, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Antonín Dvořák, Franz Schubert, Jacques Offenbach, Ludwig van Beethoven, Georg Friedrich Händel e Pietro Mascagni interpretati in spagnolo, italiano e latino.
Vedere Ruggero Leoncavallo e La mia opera
La montagna incantata
La montagna incantata (titolo originale Der Zauberberg), più letteralmente La montagna magica, è un romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann (1875–1955) pubblicato nel 1924.
Vedere Ruggero Leoncavallo e La montagna incantata
La reginetta delle rose
La reginetta delle rose è un film muto del 1915 diretto da Giovacchino Forzano e da Gino Rossetti. Secondo altre fonti, il film è diretto da Caramba.
Vedere Ruggero Leoncavallo e La reginetta delle rose
Lauritz Melchior
Lauritz Melchior debutta il 2 aprile 1913 come baritono nel ruolo di Silvio in Pagliacci al Teatro reale danese di Copenaghen.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lauritz Melchior
Lawrence Tibbett
Fino al 1915 studiò al Manual Arts High School di Los Angeles. Nel 1916 sposò Grace Mackay Smith. Durante la prima guerra mondiale prestò servizio nella Marina mercantile degli Stati Uniti d'America, poi studiò a New York con Frank La Forge.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lawrence Tibbett
Le più belle canzoni (Al Bano & Romina Power)
Le più belle canzoni è la prima raccolta di successi, la maggior parte riarrangiati, di Al Bano & Romina Power. È stata pubblicata in Italia nel 1991 in occasione della loro partecipazione con la canzone Oggi sposi al Festival di Sanremo 1991.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Le più belle canzoni (Al Bano & Romina Power)
Leo Nucci
Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Leo Nucci
Leo Slezak
Leo Slezak nacque il 18 agosto 1873 a Mährisch-Schönberg (ora Šumperk) da una famiglia cattolica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Leo Slezak
Leopoldo Mugnone
Diresse diverse prime operistiche e fu lui stesso compositore di opere.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Leopoldo Mugnone
Licia Albanese
Nata a Torre Pelosa, frazione del comune di Noicattaro, divenuta in seguito quartiere di Bari col nome di Torre a Mare, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Licia Albanese
Lincoln Maazel
Nel 1920 Maazel e altri 30 giovani ragazzi furono scelti per recitare l'opera Pagliacci di Ruggero Leoncavallo allo Schubert Theatre di Broadway; in particolare egli ne intonò il prologo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lincoln Maazel
Lisa Della Casa
Nata da padre italiano e madre bavarese, studiò al conservatorio di Berna e in seguito con Margarete Häser a Zurigo, debuttando come Cio-Cio-San a Solothurn-Biel nel 1941 e iniziando quindi l'attività per lo Stadttheater di Zurigo in svariati ruoli, tra cui Pamina ne Il flauto magico e Gilda in Rigoletto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lisa Della Casa
Lista di film perduti
Un film perduto è un film di cui tutte le copie sono considerate distrutte, nascoste, smarrite o comunque non reperibili. Il film più antico a essere considerato perduto è Jeffries–Sharkey Contest (1899). La ragione primaria delle perdite dei film dell'epoca del muto è dovuta all'uso delle pellicole al nitrato, un materiale altamente infiammabile che ha causato vari incendi all'interno degli archivi di diverse case cinematografiche e distrutto migliaia di negativi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lista di film perduti
Lista di opere liriche
Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative, che comprende le opere presenti in almeno cinque delle nove autorevoli liste di opere elencate nella Bibliografia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lista di opere liriche
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Ruggero Leoncavallo e Livorno
Locarno
Locarno (in dialetto ticinese Locarno) è un comune svizzero di 16 655 abitanti, capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, sulla sponda settentrionale del lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Locarno
Lorenzo Papasodero
A ventiquattro anni, intraprende lo studio del canto lirico, formandosi tecnicamente a Roma. Nel dicembre 2021, si esibisce come tenore solista nell'Oratorio de Noël di Camille Saint-Saëns, trasmesso dalla Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore su Padre Pio TV.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lorenzo Papasodero
Luba Mirella
Nacque in una famiglia di musicisti polacchi che erano emigrati in Italia durante la prima guerra mondiale. Si ritiene che abbia fatto il suo debutto in Russia e successivamente abbia avuto una carriera di successo in Italia, apparendo ampiamente nella provincia e nei principali teatri d'opera.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Luba Mirella
Luca Salsi
È cresciuto a Lesignano de' Bagni, comune sulla prime colline parmensi. Si è diplomato in canto presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, sotto la guida del soprano Lucetta Bizzi perfezionandosi con il baritono Carlo Meliciani.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Luca Salsi
Lucas Kazan Productions
La Lucas Kazan Productions è una casa di produzione cinematografica che produce e distribuisce film pornografici gay, fondata nel 1998 da Lucas Kazan.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lucas Kazan Productions
Lucia Poppová
Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lucia Poppová
Luciano Ganci
Luciano Ganci inizia la sua educazione musicale a nove anni, entrando a far parte dei Pueri Cantores della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, dove studia canto, pianoforte ed organo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Luciano Ganci
Luciano Neroni
Era secondogenito di una famiglia della nobiltà ripana, i conti Neroni Malaspina. Il padre Carlo era poeta dialettale e compositore dilettante.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Luciano Neroni
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Luciano Pavarotti
Lucine Amara
Di origine armena, cresciuta a San Francisco, iniziò l'attività come corista alla San Francisco Opera, continuando lo studio alla Music Academy of the West con Richard Bonelli ed esordendo come solista nel 1948 con un concerto alla Hollywood Bowl.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lucine Amara
Lucrezia Bori
Nata a Valencia nel 1887, fu educata in un convento e non cominciò la sua istruzione vocale fino all'età di venti anni, a Milano con Vidal.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lucrezia Bori
Luigi Alva
Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba. Nel 1953 si recò a Milano e studiò con Emilio Ghirardini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Luigi Alva
Luigi Guida
Luigi Giovanni Guida nacque l'8 marzo 1883 a Massaquano, frazione di Vico Equense (NA), da Vincenzo, commerciante, e Orsola Imperato.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Luigi Guida
Lynne Strow Piccolo
Dopo aver studiato all'Hartt College of Music con Arthur Koret, iniziò a cantare nel registro di mezzosoprano. Nel 1970 si trasferì a Milano per continuare i suoi studi con il tenore Carlo Alfieri.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lynne Strow Piccolo
Lyric Opera of Kansas City
Lyric Opera of Kansas City è una compagnia d'opera americana con sede a Kansas City, Missouri.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Lyric Opera of Kansas City
Mafalda Favero
All'età di diciassette anni iniziò lo studio del canto con Alessandro Vezzani al Conservatorio di Bologna, attirando l'attenzione di Franco Alfano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mafalda Favero
Magic Reunion Live
Magic Reunion Live è un album live di Al Bano & Romina Power pubblicato in Italia nel 2017. Contiene 18 canzoni registrate durante i loro concerti in giro per il mondo nel periodo che va dal 2013 al 2017.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Magic Reunion Live
Manon (Massenet)
Manon è un'opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet, composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Manon (Massenet)
Manon Lescaut
Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Manon Lescaut
Mara Zampieri
Mara Zampieri ha studiato al conservatorio della città natale con la maestra Iris Adami Corradetti. Dopo aver vinto il premio del Concorso Corale Verdi nel 1974 a Parma e del Concorso "Beniamino Gigli" a Macerata, debuttò a Pavia con I pagliacci di Ruggero Leoncavallo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mara Zampieri
María José Siri
Formatasi alla "Escuela Nacional de Arte Lìrico" di Montevideo, dove ha studiato prima sassofono e successivamente canto, María José Siri ha poi perfezionato la tecnica vocale al conservatorio di Parigi; si è quindi avvalsa dell'aiuto del soprano Ileana Cotrubas presso Nizza e Vienna.
Vedere Ruggero Leoncavallo e María José Siri
Marcella Sembrich
Ebbe un'importante carriera internazionale che la vide esibirsi principalmente al Metropolitan Opera House di New York e al Covent Garden di Londra.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Marcella Sembrich
Marcello Rossi (baritono)
Nacque il 17 marzo 1913 nel quartiere di San Biagio a Pisa; da giovane lavorò in una nota tipografia della città, e come autodidatta, diventò un ottimo mandolinista, arrivando a diventare un maestro rinomato di quello strumento, insegnando per tutta la vita solfeggio, mandolino e chitarra classica ai numerosi giovani che lo andavano a trovare per studiare.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Marcello Rossi (baritono)
Marco Berti
Si è diplomato in canto nel 1989 presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti. Marco Berti ha debuttato nel 1990 a Cosenza, interpretando il ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini, in qualità di vincitore del Concorso internazionale Giacomantonio.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Marco Berti
Margherita Bevignani
Poco si sa sui primi anni della cantante. Nacque a Napoli da Federico e Capezzuto Concetta e studiò canto con un certo Perilli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Margherita Bevignani
Maria Agresta
Maria Agresta si è diplomata al Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno con il massimo dei voti e la lode, perfezionandosi successivamente sotto la guida di Raina Kabaivanska presso l'Istituto Musicale Pareggiato Vecchi-Tonelli di Modena.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Maria Agresta
Maria Billeri
Nata a Pisa, muove i suoi primi passi nel campo della musica affrontando gli studi di pianoforte, seguita da Rossana Bottai.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Maria Billeri
Maria Callas
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Maria Callas
Mariana Nicolesco
Mariana Nicolesco studiò violino presso il Liceo di Musica di Brasov interpretando all'esame di maturità il Concerto di Max Bruch, e poi canto, per un breve periodo, al Conservatorio di Cluj-Napoca, prima di vincere una borsa di studio al Conservatorio Nazionale di Santa Cecilia di Roma, alla classe di canto di Jolanda Magnoni.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mariana Nicolesco
Mariano Stabile (cantante)
Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Antonio Cotogni, ed esordì nel 1909 nella sua città natale nella Bohème e nellAida.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mariano Stabile (cantante)
Marie Gutheil-Schoder
Nata Marie Schoder a Weimar, nel 1899 sposò Gustav Gutheil, con il quale visse fino alla sua morte nel 1914. Debuttò nel ruolo secondario della Prima Dama alla Weimar Court Opera ne Il flauto magico nella sua città natale di Weimar nel 1891.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Marie Gutheil-Schoder
Marilyn Horne
Dotata di grande tecnica e di una voce scura, ma morbida e flessibile, si è distinta in particolare in ruoli rossiniani.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Marilyn Horne
Marina Rebeka
A partire dal suo debutto al Festival di Salisburgo nel 2009, sotto la Direzione di Riccardo Muti, Marina Rebeka è stata chiamata ad esibirsi nei più prestigiosi teatri d’opera e sale da concerto in tutto il mondo: Metropolitan Opera e Carnegie Hall (New York), Teatro alla Scala (Milano), Royal Opera House Covent Garden (Londra), Concertgebouw (Amsterdam), Bayerische Staatsoper (Monaco di Baviera), Wiener Staatsoper e Musikverein (Vienna) ed Opera di Zurigo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Marina Rebeka
Mario Basiola
Dopo aver studiato al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Antonio Cotogni, debuttò nel 1918 al Teatro Morgana della stessa città ne La traviata.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mario Basiola
Mario Del Monaco
Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mario Del Monaco
Mario Lanfranchi (regista)
Dopo il diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nei primi anni cinquanta, fu chiamato da Sergio Pugliese alla Rai, agli albori della Tv italiana.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mario Lanfranchi (regista)
Mario Pistoni
Mario Pistoni studia alla Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 1951 diventa primo ballerino del teatro romano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mario Pistoni
Mario Sammarco
Studiò a Palermo con Antonio Cantelli. Fece il suo debutto operistico a Palermo nel 1888, nella parte di Valentino nel Faust.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mario Sammarco
Mario Sereni
Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mario Sereni
Mario Zanasi
Studiò alla scuola di perfezionamento della Scala, ed esordì nel 1953 come Monterone al Teatro Comunale di Firenze. Cantò nei principali teatri italiani ed esteri.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mario Zanasi
Massimo Ranieri
Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Massimo Ranieri
Matteo Beltrami
Nel 2004 è finalista con speciale valutazione di merito al Concorso per giovani direttori d'orchestra della Comunità Europea "F.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Matteo Beltrami
Mattia Olivieri
Ha studiato al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna e al Conservatorio "Giovanni Battista Pergolesi" di Fermo, perfezionandosi poi con Maurizio Leoni e, dal 2009, presso la Scuola dell'Opera Italiana di Bologna.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mattia Olivieri
Mattinata (disambigua)
* Mattinata – parte della giornata.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mattinata (disambigua)
Mattinata (Leoncavallo)
Mattinata è una celebre romanza scritta da Ruggero Leoncavallo nel 1904 espressamente per l'allora Gramophone Company (oggi HMV). Primo interprete ne fu Enrico Caruso, nell'esecuzione registrata l'8 aprile 1904, con lo stesso Leoncavallo al pianoforte.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mattinata (Leoncavallo)
Maurizio Arena (direttore d'orchestra)
Ha compiuto gli studi musicali di Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra con Giuseppe De Francesco, Franco Mannino, Gino Contilli e Franco Ferrara.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Maurizio Arena (direttore d'orchestra)
Medea Mei Figner
Era figlia di un tipografo e una casalinga. Adolescente, al teatro Pagliano di Firenze, vide Tommaso Salvini e Rosa Verdolini cantare e decise di voler abbracciare la carriera di cantante lirica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Medea Mei Figner
Michael Spyres
È particolarmente associato al repertorio belcantistico, soprattutto alle opere di Rossini e ai ruoli eroici del grand opéra francese.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Michael Spyres
Michele Mariacher
Nato a Venezia nel 1864 da Antonio Mariacher (1827-1905) e Teresa Vedovato (1825-1911), dopo gli studi lavorò fino al 1888 nella fabbrica di pianoforti del padre, a S. Agostino, fondata dal nonno Michele a Venezia nel 1808 e insignita di medaglia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Michele Mariacher
Michele Molese
Era un tenore lirico spinto, dalla voce dotata di un notevole spessore, ampia e generosa. Nato negli Stati Uniti da genitori emigrati dalla Basilicata, giunse in Italia nel 1952.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Michele Molese
Mirella Freni
Fu una "bambina prodigio", essendosi esibita in pubblico già all'età di dieci anni in un concorso RAI cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Mirella Freni
Montalto Uffugo
Montalto Uffugo (Muntàvutu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il centro storico sorge su cinque colli a 430 m s.l.m. a ridosso della Catena Costiera tirrenica mentre a valle si sviluppano le frazioni Settimo e Taverna che sono il cuore economico del comune.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Montalto Uffugo
Montserrat Caballé
Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Montserrat Caballé
Morti il 9 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Morti il 9 agosto
Morti nel 1919
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Morti nel 1919
Musei di Napoli
Napoli può vantare un patrimonio museale tra i più ricchi d'Italia, contando numerose decine di strutture museali, due delle quali d'indubbia rilevanza internazionale per la quantità e la qualità delle loro collezioni, cioè il Mann (universalmente considerato come il massimo museo d'archeologia romana) e Capodimonte (annoverabile tra le maggiori pinacoteche italiane ed europee).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Musei di Napoli
Museo Leoncavallo (Brissago)
Il Museo Ruggero Leoncavallo (o Ruggiero Leoncavallo o semplicemente Museo Leoncavallo) è un museo creato nel 2002 a Brissago nel Cantone Ticino in Svizzera e dedicato al compositore Ruggero Leoncavallo (1857-1919) che visse in questo comune sul Lago Maggiore e dove si trovano le sue spoglie.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Museo Leoncavallo (Brissago)
Museo Leoncavallo (Montalto Uffugo)
Il Museo Ruggiero Leoncavallo (o Ruggero Leoncavallo o semplicemente Museo Leoncavallo) è un museo creato nel 2010 a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, dedicato al compositore Ruggero Leoncavallo che nel comune visse la sua infanzia tra il 1860 e il 1868.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Museo Leoncavallo (Montalto Uffugo)
Museo Zeffirelli
Il Museo Zeffirelli fa parte della Fondazione Franco Zeffirelli onlus e si trova al primo piano del complesso di San Firenze, in piazza San Firenze 5 a Firenze.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Museo Zeffirelli
Musetta (nome)
.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Musetta (nome)
Musica classica italiana
Il canto piano, noto anche come canto fermo, e più specificamente canto gregoriano, ambrosiano e gallicano, si riferiscono in genere a uno stile monofonico, non accompagnato, di canto paleocristiano eseguito dai monaci e sviluppato nella Chiesa cattolica romana principalmente durante il periodo 800-1000.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Musica classica italiana
Musica italiana
La musica italiana è uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Musica italiana
Musica per signora
Musica per signora (Music for Madame) è un film del 1937 diretto da John G. Blystone.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Musica per signora
Musica romantica
La musica romantica è musica composta secondo i principi dell'estetica del Romanticismo. Si sviluppa nell'arco di tempo che va dal 1830 (anno della Sinfonia fantastica di Hector Berlioz) al 1890 (anno di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni) e si colloca tra il classicismo e la musica moderna.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Musica romantica
My Secret Passion
My Secret Passion (sottotitolo THE ARIAS) è un album discografico in studio del cantante statunitense Michael Bolton con la Philharmonia Orchestra diretta da Steven Mercurio, pubblicato nel 1998.
Vedere Ruggero Leoncavallo e My Secret Passion
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Napoli
Nati il 23 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nati il 23 aprile
Nati nel 1857
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nati nel 1857
Nedda
.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nedda
Neil Shicoff
Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York. Ha studiato alla Juilliard School of Music insieme con il padre, il cantante Sidney Shicoff.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Neil Shicoff
Nel sole - Concerto dal vivo... e non solo
Nel sole - Concerto dal vivo... e non solo è un album live del cantante Al Bano pubblicato in Italia nel 2009 e registrato in occasione di vari concerti del 2008, collaborando con le orchestre sinfoniche di Vienna, Tirana, Bucarest, Mosca, Brema e Minsk.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nel sole - Concerto dal vivo... e non solo
Nellie Melba
Studiò canto a Melbourne. Successivamente si sposta nel Queensland dove nel 1882 sposa Charles Nesbitt Frederick Armstrong a Brisbane e nel 1883 nasce il loro figlio George.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nellie Melba
Nello Santi
Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro. Nel 1951 debuttò a Padova dirigendo Rigoletto di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nello Santi
Nelly Miricioiu
Bambina prodigio, debuttò a soli 18 anni come protagonista nell'opera buffa ''La serva padrona''. Lo stesso anno, entrò al Conservatorio di Iaşi, continuando a studiare con Tibi Popovici.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nelly Miricioiu
Nera Marmora
Nera Marmora venne alla luce il 3 giugno 1891 figlia di Giulia e Augusto Palmucci, che occupava il ruolo di Capo del Personale dell’allora Società degli altiforni di Terni.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nera Marmora
Nicola Fusati
Si laureò in medicina e chirurgia e soltanto dopo la laurea iniziò lo studio del canto. Debuttò nel 1908 a Bari al Teatro Petruzzelli nel ruolo di Radames in Aida di Giuseppe Verdi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nicola Fusati
Nicola Monti
Studia canto fin da bambino, esordendo in concerto a Firenze nel 1941 e cantando nello stesso anno in Rigoletto a Cagliari. A causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale è costretto poi a interrompere la carriera, riprendendo lo studio del canto nel 1950 presso l'Accademia del Teatro alla Scala e debuttando nuovamente l'anno successivo al Teatro San Carlo di Napoli come Elvino ne La sonnambula, che diverrà il suo ruolo prediletto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nicola Monti
Nicola Zerola
Iniziò la carriera in Italia, ma cantò in concerti e opere a livello internazionale durante i primi anni del XX secolo. Nel 1908 si trasferì negli Stati Uniti dove fu attivo con importanti compagnie d'opera a New York, Chicago e Filadelfia fino alla fine degli anni 1920.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nicola Zerola
Nikolaj Nikolaevič Figner
Anche la sua seconda moglie Medea Mei Figner, mezzosoprano italiano, fu un'apprezzata cantante lirica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nikolaj Nikolaevič Figner
Nino Machaidze
Si è avvicinata alla musica all'età di 7 anni studiando pianoforte presso il Conservatorio di Stato "V. Sarajishvili". Come cantante lirica ha debuttato in Don Pasquale di Gaetano Donizetti a Tbilisi, sua città natale, a soli 17 anni (dove ha poi interpretato i ruoli di Zerlina e Rosina).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nino Machaidze
Nino Martini
Appassionato di equitazione, formatosi come cantante di opera lirica e dotato di grande fascino personale, ebbe significative esperienze nel mondo del cinema hollywoodiano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nino Martini
Noi, loro, gli altri
Noi, loro, gli altri è il sesto album in studio del rapper italiano Marracash, pubblicato il 19 novembre 2021 dalla Island Records. L'album è stato posizionato in vetta alla classifica dei 20 migliori dischi italiani dell'anno stilata dalla rivista Rolling Stone Italia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Noi, loro, gli altri
Notte magica - A Tribute to the Three Tenors
Notte magica - A Tribute to the Three Tenors è il quarto album dal vivo del gruppo musicale italiano Il Volo, pubblicato il 30 settembre 2016 dalla Sony Masterworks.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Notte magica - A Tribute to the Three Tenors
Nozze istriane
Nozze istriane è un'opera di Antonio Smareglia su libretto di Luigi Illica, rappresentata per la prima volta a Trieste il 28 marzo 1895 diretta da Gianni Pomè.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nozze istriane
Nuccia Focile
Nata in Sicilia, studiò canto a Torino con Elio Battaglia e debuttò nel 1982 come prima conversa in Suor Angelica diretta da Bruno Bartoletti con Maria Chiara seguita dalla prima contadina ne Le nozze di Figaro diretta da Peter Maag con Wladimiro Ganzarolli al Teatro Regio di Torino dove nel 1984 è il primo eco nella prima assoluta di Gargantua di Azio Corghi diretta da Donato Renzetti seguita da Mimì ne La bohème diretta da Massimo de Bernart con Fiamma Izzo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nuccia Focile
Nunzio Rapisardi
Nunzio Rapisardi nacque a Catania in una famiglia di artisti,. Anche le sorelle, Nunzia Rapisardi e Bianca Morello, intrapresero la carriera di cantanti liriche.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nunzio Rapisardi
Nunzio Todisco
Sin da giovanissimo Nunzio Todisco lavora come marinaio, coltivando nel frattempo la passione per il canto esibendosi sulle navi e alle feste di famiglia, intraprendendo in seguito lo studio della tecnica vocale sia da autodidatta che con il soprano Maria Grazia Marchini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Nunzio Todisco
Oceàna
Oceàna è un'opera di Antonio Smareglia su libretto di Silvio Benco. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 22 gennaio 1903 diretta da Arturo Toscanini alla presenza di Gabriele D'Annunzio.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Oceàna
Oderzo
Oderzo (IPA:, Oderço in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Antico centro di origine paleoveneta, raggiunse il massimo splendore nel I secolo come municipium romano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Oderzo
Oliviero De Fabritiis
Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Oliviero De Fabritiis
Onelia Fineschi
Onelia Fineschi fu conosciuta ed apprezzata in Italia ed all'estero specialmente nel repertorio verdiano e pucciniano. La sua carriera iniziata negli anni '40 subì un'interruzione nei primi anni '50 per essere poi ripresa fino a metà degli anni '60.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Onelia Fineschi
Opéra de Montréal
L'Opéra de Montréal è una compagnia d'opera di Montreal, in Canada. Si esibisce presso il complesso teatrale di Place des Arts nel centro di Montreal, nel quartiere di Ville-Marie.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Opéra de Montréal
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Opera
Opera (Andrea Bocelli)
Opera è un album di raccolta di arie interpretate dal cantante italiano Andrea Bocelli, pubblicato nel 2012 solo nel Regno Unito.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Opera (Andrea Bocelli)
Opera di Stato di Praga
L'Opera di Stato (in Ceco: Státní opera) è un teatro dell'opera di Praga, nella Repubblica Ceca. Fa parte del Teatro Nazionale della Repubblica Ceca, fondato dal Ministero della Cultura della Repubblica Ceca nel 1992.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Opera di Stato di Praga
Opera italiana
La tradizione dell'opera italiana è la più celebre della musica lirica nel mondo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Opera italiana
Orchestra Filarmonica di Varsavia
L'Orchestra filarmonica di Varsavia, (in lingua polacca: Orkiestra Filharmonii Narodowej w Warszawie) una delle più importanti istituzioni musicali della Polonia, è stata fondata nel 1901 dopo un'assemblea di aristocratici, uomini d'affari e musicisti.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Orchestra Filarmonica di Varsavia
Orchestra Sinfonica Accademica della Filarmonica Nazionale di Leopoli
LOrchestra Sinfonica Accademica della Filarmonica Nazionale di Leopoli è una delle più antiche orchestre sinfoniche dell'Ucraina.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Orchestra Sinfonica Accademica della Filarmonica Nazionale di Leopoli
Oreste Benedetti
In giovanissima età lavorò come operaio in un'importante fabbrica di ceramica nel rione di Porta a Piagge a Pisa. Il giovane baritono aveva studiato al Istituto Musicale di Lucca sotto la guida del maestro Carlo Angeloni.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Oreste Benedetti
Orville Harrold
Iniziò la sua carriera nel 1906 come interprete di operette a New York e fu anche notato durante la sua carriera iniziale in spettacoli di cabaret, teatro musicale e vaudeville.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Orville Harrold
Ottavio Garaventa
Cresciuto in una famiglia di origini popolari dedita alla musica (il nonno materno fu un rinomato tenore di canto popolare genovese e la zia Rosetta Noli un soprano di primo piano degli anni cinquanta), nel 1959, a 25 anni, dopo un breve periodo di studio con il maestro Magenta, debuttò come baritono in Lucia di Lammermoor ma, nonostante le qualità vocali, la carriera non riuscì a decollare.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ottavio Garaventa
Pagliacci
* Pagliacci – plurale di pagliaccio.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pagliacci
Pagliacci (film 1936)
Pagliacci è un film del 1936, diretto da Karl Grune.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pagliacci (film 1936)
Pagliacci (film 1948)
Pagliacci è un film del 1948 diretto da Mario Costa.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pagliacci (film 1948)
Pagliacci (film 1982)
Pagliacci è un film TV del 1982 diretto da Franco Zeffirelli. Trasposizione televisiva dell'omonima opera lirica di Ruggero Leoncavallo. La colonna sonora è diretta da Georges Prêtre con l'Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pagliacci (film 1982)
Pagliacci (opera)
Pagliacci è un'opera teatrale di Ruggero Leoncavallo rappresentata per la prima volta al Teatro dal Verme di Milano il 21 maggio 1892, con Fiorello Giraud (Canio), Adelina Stehle (Nedda), Victor Maurel (Tonio), Francesco Daddi (Beppe), Mario Roussel (Silvio) e la direzione di Arturo Toscanini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pagliacci (opera)
Pagliaccio
Il pagliaccio (derivato di "paglia"), chiamato anche, con un anglicismo, clown (derivato dall'islandese klunni "goffo"), è quel personaggio che ha il compito di divertire gli spettatori, specie negli spettacoli circensi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pagliaccio
Pagliaccio malefico
Il pagliaccio malefico è un soggetto ricorrente della cultura popolare e di quella di massa. A differenza del pagliaccio tradizionale, che ha connotazioni comiche e buffe, quello malefico si caratterizza per l'apparenza inquietante e/o il carattere pericoloso che lo rendono un personaggio strettamente associato al mondo dell'orrore e a quello dell'umorismo nero.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pagliaccio malefico
Palazzi e ville di Rapallo
Nel territorio comunale di Rapallo sono presenti diversi e storici palazzi, soprattutto nella zona del centro storico, edificati alcuni nel periodo medievale all'interno del "Borgo" o ancora in epoca rinascimentale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Palazzi e ville di Rapallo
Paolo Bosisio
Nato e cresciuto nel centro di Milano, Bosisio si diplomò al Liceo Ginnasio Statale Giovanni Berchet nel 1968. Nel 1973 si è laureato in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Milano, con una tesi intitolata Cinema e letteratura in Luchino Visconti (relatore Sergio Antonielli, docente di Letteratura Italiana moderna e contemporanea).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Paolo Bosisio
Paolo Coni
Studia presso il Conservatorio di Perugia e, dopo aver conseguito il diploma, prosegue gli studi privatamente col maestro Rodolfo Celletti.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Paolo Coni
Paolo Serrao
Paolo Serrao nacque a Filadelfia, una piccola cittadina nelle vicinanze di Catanzaro. I suoi genitori, dediti alla musica, lo iniziarono dandogli i primi rudimenti.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Paolo Serrao
Pasquale Amato
Studiò presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con i Maestri Vincenzo Lombardi ed Enrico Carelli. Nel 1900 debuttò ne La traviata al Teatro Bellini di Napoli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pasquale Amato
Patrick Summers
Summers è nato a Washington, e cresciuto a Loogootee, nell'Indiana. Si è laureato in musica con un bachelor's degree alla Jacobs School of Music dell'Università dell'Indiana nel 1986.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Patrick Summers
Persone di nome Ruggero
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Persone di nome Ruggero
Peter Klein
Ha iniziato la sua carriera nel 1970, lavorando per l'impresario teatrale Sol Hurok. Nel 1972 ha poi fondato la sua compagnia Living Arts, Inc. ed ha diffuso la danza, il balletto e i musical americani in Europa e nel resto del mondo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Peter Klein
Petruška (balletto)
Petruška (trascritto anche Pétrouchka o Petrushka) è un balletto in quattro scene con musica di Igor' Stravinskij composto fra il 1910 e il 1911.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Petruška (balletto)
Philadelphia Civic Opera Company
La Philadelphia Civic Opera Company (PCOC) è stata una compagnia d'opera americana situata a Filadelfia, in Pennsylvania, che si esibì attivamente tra il 1924 e il 1930.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Philadelphia Civic Opera Company
Piero Campolonghi
Studiò canto a Milano con il maestro Enrico Pessina e debuttò il 6 gennaio 1939 al Teatro Duse di Bergamo nel ruolo di Gérard in Andrea Chénier.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Piero Campolonghi
Piero Cappuccilli
.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Piero Cappuccilli
Piero De Palma
Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Piero De Palma
Piero Guelfi
Ascoltando le sue incisioni discografiche, il baritono era dotato di una bella voce di grana baritonale unita a una ottima potenza, non sempre raffinata ma efficace.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Piero Guelfi
Pierre Berton
Pierre Berton nacque a Parigi il 6 marzo 1842, figlio dell'attore Charles-François Montan Berton detto Francisque Berton e di Félicie Julie Caroline Samson detta Caroline Berton.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pierre Berton
Pietro Mascagni
Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pietro Mascagni
Pietro Spagnoli
Pietro Spagnoli nasce il 22 gennaio 1964. Il suo primo contatto con il mondo del canto avviene all'età di otto anni, quando una conoscente di famiglia, il cui figlio faceva parte della Cappella Musicale Pontificia, il coro personale del Papa, (all'epoca Paolo VI), propose alla madre di fargli condividere questo percorso.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pietro Spagnoli
Pilar Lorengar
Nel 1949 entra nel Coro del Teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1952 canta da solista nella Sinfonia n. 9 (Beethoven) ed in Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pilar Lorengar
Pippo Delbono
Frequenta durante il liceo la scuola di teatro di Savona, dove incontra Pepe Robledo, attore argentino proveniente dal Libre Teatro Libre, scappato dalla dittatura del suo Paese.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Pippo Delbono
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Plácido Domingo
Politeama sociale (Sassuolo)
Il Politeama Sociale è un ex teatro situato a Sassuolo, in provincia di Modena.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Politeama sociale (Sassuolo)
Potenza (Italia)
Potenza (AFI:, Puténz in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Potenza (Italia)
Rajna Kabaivanska
Nata a Burgas sul Mar Nero (Bulgaria) il 15 dicembre 1934, suo padre era medico veterinario e scrittore; sua madre era professoressa di fisica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Rajna Kabaivanska
Ramón Vinay
Ricordato come il più famoso Otello verdiano del secondo dopoguerra insieme a Mario Del Monaco, ebbe in repertorio anche altri importanti ruoli, in particolare del melodramma italiano e wagneriano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ramón Vinay
Rembrandt Bugatti
Nato a Milano da una famiglia di artisti, Rembrandt Bugatti è il terzo figlio di Carlo Bugatti (1856-1940) e di Teresa Lorioli, nonché nipote di Giovanni Segantini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Rembrandt Bugatti
Renata Scotto
Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart. Partita come contralto, si scoprì, dopo tre anni di studio, soprano lirico-leggero e in seguito drammatico d'agilità.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Renata Scotto
Renato Bonajuto
Inizia la sua carriera come assistente di Beppe de Tomasi lavorando nei teatri italiani ed esteri. Nel 2004 diventa assistente di Luciano Pavarotti per “La bohème” di Giacomo Puccini al Teatro della Fortuna di Fano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Renato Bonajuto
Renato Bruson
Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Renato Bruson
Renato Capecchi
Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Renato Capecchi
Renato Cellini
Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamente con Arturo Toscanini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Renato Cellini
Reno Andreini
Specialista del repertorio italiano, si esibì spesso nelle opere di belcanto di Bellini, Gaetano Donizetti e Gioachino Rossini e nelle opere veriste di Ruggero Leoncavallo, Pietro Mascagni e Giacomo Puccini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Reno Andreini
Richard Bonelli
Bonelli nacque George Richard Bunn da Martin e Ida Bunn di Port Byron, New York. La sua famiglia si trasferì successivamente a Syracuse e presto George preferì essere chiamato Richard.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Richard Bonelli
Richard Tucker
Richard Tucker nacque come Rivn (Rubin) Ticker nel borough di Brooklyn da genitori ebrei immigrati nel 1911 dalla Bessarabia. Il padre Sruel (Sam) Ticker e la madre Fanya-Tsipa (Fanny) Ticker mutarono il cognome in "Tucker" già prima che il figlio iniziasse le scuole.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Richard Tucker
Ricordi... Nel sole
Ricordi... Nel sole è un album in studio di Al Bano, pubblicato nel 1979.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ricordi... Nel sole
Ridi pagliaccio
Ridi pagliaccio è un album in studio della cantante italiana Mina, pubblicato il 20 ottobre 1988 dalla PDU, in doppio vinile, doppia musicassetta e doppio CD.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ridi pagliaccio
Ridi pagliaccio (film 1941)
Ridi pagliaccio è un film del 1941 diretto da Camillo Mastrocinque.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ridi pagliaccio (film 1941)
Rina Giachetti
Rina Giachetti, figlia di Guido e di Giuseppina Guidalotti, all'età di quindici anni iniziò lo studio del canto, a Firenze, sotto la guida del maestro C. Carignani.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Rina Giachetti
Rina Gigli
Figlia di Beniamino Gigli, debuttò con successo il 23 maggio 1943 al Teatro Regio di Parma come Violetta ne La traviata, accanto al padre.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Rina Gigli
Robert Merrill
Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia. L'avvicinamento al canto avvenne grazie alla madre, che era stata anch'essa cantante e che per prima capì le sue doti, ma la decisione di intraprendere i primi studi artistici venne dopo aver assistito a una performance del baritono Richard Bonelli ne Il trovatore.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Robert Merrill
Roberto Alagna
Nato in Francia da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare giovanissimo nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, decise di passare definitivamente al canto lirico.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Roberto Alagna
Roberto Coviello
La sua carriera si è svolta dal 1980 al 1993, anno in cui ha abbandonato il palcoscenico.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Roberto Coviello
Roberto Frontali
Il suo debutto avviene nel 1986 al Teatro dell'Opera di Roma nellAgnese di Hohenstaufen di Gaspare Spontini. Da allora la sua carriera lo porta in molti teatri d'opera di tutto il mondo, tra cui il Covent Garden di Londra, il Met di New York, La Scala di Milano e l'Opéra Bastille di Parigi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Roberto Frontali
Roberto Latini
Nato e cresciuto a Roma, dopo il diploma di maturità classica al, si iscrive alla "Scuola di recitazione e di Ricerca Teatrale, Il Mulino di Fiora", diretta da Perla Peragallo, dove si diploma nel 1992.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Roberto Latini
Rolando Massaro
Figlio di Antonio Massaro e Antonietta Vitali, tenore drammatico dalle eccezionali doti espressive e canore, nonché grande promessa del panorama lirico la cui carriera terminò precocemente.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Rolando Massaro
Rolando Panerai
In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Rolando Panerai
Romanza
La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile e carattere sentimentale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Romanza
Rosa Raisa
Rosa Raisa nasce a Białystok, città a circa 100 chilometri da Varsavia, da Herschel Burchstein e Frieda Leah. Nel 1907, per sfuggire ai pogrom, emigrò con la famiglia a Napoli.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Rosa Raisa
Rosario La Spina
Rosario La Spina è di origini siciliane. È nato e cresciuto a Brisbane, nel Queensland. È diventato prima muratore nell'azienda di famiglia fino a quando un incidente sul lavoro all'età di 23 anni gli ha dato il tempo di prendere lezioni di canto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Rosario La Spina
Rosetta Noli
Debutta nel 1948 come Nedda in Pagliacci, iniziando una carriera breve ma intensa, che la porta al Teatro dell'Opera di Roma come Micaela in Carmen, accanto a Giulietta Simionato e Mario Del Monaco, e come Margherita in Mefistofele, che fu il ruolo prediletto e per il quale è maggiormente ricordata.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Rosetta Noli
Rosetta Pampanini
Dopo aver studiato canto con Emma e Lorenzo Molajoli, esordì al Teatro dell'Opera di Roma il 3 marzo 1920 col ruolo di Micaela in Carmen.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Rosetta Pampanini
Rosina Storchio
Studiò dapprima con Alberto Giovannini e Giuseppe Fatuo presso il conservatorio di Milano, poi con insegnanti privati perché espulsa dal conservatorio stesso.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Rosina Storchio
Ruggero (nome)
.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ruggero (nome)
Salute Italia!
Salute Italia! è un album discografico di Al Caiola, pubblicato dalla casa discografica Roulette Records nel febbraio del 1960.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Salute Italia!
Salvatore Licitra
Nato a Berna, in Svizzera, da genitori siciliani (precisamente di Acate, in provincia di Ragusa) emigrati per motivi di lavoro, Licitra trascorse la sua adolescenza prima a Nova Milanese e poi a Cinisello Balsamo, comuni dell'entroterra milanese.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Salvatore Licitra
Samuele Simoncini
All'età di 12 anni inizia lo studio del canto leggero e a 19 anni è avviato al canto lirico dal basso Paolo Washington. Compie gli studi musicali presso l'Istituto Musicale Pareggiato di Siena e si diploma all'Accademia di Alto Perfezionamento del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Bernadette Manca di Nissa.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Samuele Simoncini
Sassuolo
Sassuolo (Sasól in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Situata nell'area pedecollinare modenese al confine con la provincia di Reggio Emilia, la città è nota principalmente per la produzione di ceramica e piastrelle, settori che rendono Sassuolo uno dei maggiori centri industriali dell'intera regione.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Sassuolo
Sächsische Staatskapelle Dresden
La Sächsische Staatskapelle Dresden (Cappella di Stato sassone di Dresda) è un'orchestra sinfonica di Dresda. Essa fu fondata nel 1548, ed è pertanto una delle più antiche orchestre del mondo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Sächsische Staatskapelle Dresden
Séraphîta
Séraphîta, scritto anche Seraphita, è un romanzo scritto da Honoré de Balzac nel 1835. Tratta della vita di un essere androgino conosciuto come Seraphita ed amato come tale da Wilfrid mentre è allo stesso tempo amato da Minna che lo conosce come Séraphitüs.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Séraphîta
Scene della vita di Bohème
Scene della vita di Bohème (titolo originale in francese Scènes de la vie de bohème) è un romanzo dello scrittore francese Henri Murger, pubblicato per la prima volta in Francia nel 1851.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Scene della vita di Bohème
Scuola musicale napoletana
Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo, la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Scuola musicale napoletana
Sentimento (Andrea Bocelli)
Sentimento è un album di Andrea Bocelli, accompagnato dalla London Symphony Orchestra diretta da Lorin Maazel, uscito nel 2002.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Sentimento (Andrea Bocelli)
Sergio La Stella
Ha debuttato come direttore d'orchestra nel 1994 dirigendo l'opera Manon Lescaut presso il Teatro dell'Opera di Roma. Nel 1996 ha debuttato in campo internazionale dirigendo La traviata e Aida presso il Teatro Kirov a San Pietroburgo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Sergio La Stella
Sergio Monterisi
Ha studiato presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari, diplomandosi nel 1992 in pianoforte, nel 1996 in musica vocale da camera e in musica corale e direzione di coro, nel 1998 in strumentazione per banda, nel 2000 in composizione e nel 2001 in direzione d'orchestra.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Sergio Monterisi
Sergio Tedesco
Nato a La Spezia nel 1928, aveva un fratello maggiore. Perde il padre a soli 9 anni e la madre gli consente di recarsi a Roma, mettendolo a pensione da una governante e consentendogli di studiare canto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Sergio Tedesco
Sherrill Milnes
Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Sherrill Milnes
Si tú no estás...hay amor
Si tú no estás...hay amor è un album di Al Bano pubblicato in Spagna nel 1969. Contiene 10 brani originariamente in italiano reinterpretati col testo in spagnolo e due brani in italiano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Si tú no estás...hay amor
Silvano Carroli
Orfano di padre a soli sei anni, prese a frequentare l'oratorio della Basilica di San Marco, ma esigenze familiari lo costrinsero a sospendere per diverso tempo lo studio della musica.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Silvano Carroli
Simon Keenlyside
È figlio di Raymond, violinista del Quartetto d'archi Aeolian Quartet. Ha studiato zoologia, a Cambridge. Keenlyside ha fatto il suo debutto operistico presso l'Opera di Amburgo nel ruolo del Conte di Almaviva ne Le nozze di Figaro nel 1988.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Simon Keenlyside
Simone Piazzola
Ha iniziato i suoi studi musicali a 11 anni con il soprano Alda Borelli Morgan. Nel 2005 vince il primo premio al Concorso “Marie Kraja” di Tirana e nel 2007 il Concorso “Comunità Europea” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Simone Piazzola
Sonzogno (editore musicale)
La Casa Musicale Sonzogno è una casa editrice musicale milanese fondata nel 1874 da Edoardo Sonzogno (1836-1920).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Sonzogno (editore musicale)
Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Stanno tutti bene (film 1990)
Stanno tutti bene è un film del 1990 diretto da Giuseppe Tornatore. La pellicola ha come principale interprete Marcello Mastroianni ed è stata presentata in concorso al 43º Festival di Cannes.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Stanno tutti bene (film 1990)
Stanotte e per sempre
Stanotte e per sempre è un racconto di genere grottesco scritto da Daniele Luttazzi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Stanotte e per sempre
Stéphane Degout
Nato a Bourg-en-Bresse, Stéphane Degout ha studiato al Conservatorio nazionale superiore di musica e danza di Lione.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Stéphane Degout
Stefano Bollani
Vanta collaborazioni con i musicisti Gato Barbieri, Chick Corea, Chano Domínguez, Bill Frisell, Sol Gabetta, Richard Galliano, Gabriele Mirabassi, Egberto Gismonti, Lee Konitz, Bobby McFerrin, Pat Metheny, Gonzalo Rubalcaba, Chucho Valdés, Caetano Veloso, Trilok Gurtu, Phil Woods, Hector Zazou, Anat Cohen, Stian Carstensen e un lungo sodalizio con il trombettista Enrico Rava, insieme al quale ha inciso più di quindici dischi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Stefano Bollani
Storia del teatro moderno e contemporaneo
La Storia del teatro moderno e contemporaneo è una sorta di enciclopedia edita da Einaudi nella collana "Grandi opere". Diretta da Roberto Alonge e Guido Davico Bonino, è uscita in 4 volumi nel 2000 (I e II), 2001 (III) e 2003 (IV), rispettivamente ISBN 978-88-06-14750-1 ISBN 978-88-06-14751-8 ISBN 978-88-06-14752-5 ISBN 978-88-06-14754-9.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Storia del teatro moderno e contemporaneo
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Stradario di Torino
Tat'jana Borodina
La Borodina è nata a Perm'. Si è diplomata al Collegio Musicale di Perm' e al Conservatorio di San Pietroburgo nel 2000. È stata premiata al concorso Giovani Voci d'Oriente: International Competition of Singers (Roma, 1997) e all'International Rimskij-Korsakov Vocal Competition (San Pietroburgo, 1998).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Tat'jana Borodina
Taurino Parvis
Nato al Cairo dal celebre ebanista Giuseppe Parvis e dalla minorchina Elena Garcias fu "Cantante-attore di notevole qualità, oltre che uomo di vasta cultura...
Vedere Ruggero Leoncavallo e Taurino Parvis
Teatro Adriano
Il Teatro Adriano o Cinema Adriano è un cinema multisala di Roma. Nato nel 1898 come teatro lirico e noto anche come Politeama Adriano, nella prima metà del XX secolo ospitò esecuzioni classiche di rilievo, sia di artisti affermati del secolo precedente come Ponchielli, Puccini, Verdi e Donizetti, che di contemporanei come Giordano, Leoncavallo, Cagnoni e Mascagni.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Adriano
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro alla Scala
Teatro Carignano
Il Teatro Carignano, il cui nome completo è Teatro dei Principi di Carignano, è il più antico teatro di Torino, nonché uno dei pochi teatri settecenteschi italiani tuttora in attività.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Carignano
Teatro Coccia
Il Teatro Coccia è il principale teatro lirico di Novara (nonché uno dei maggiori teatri di tradizione italiani), ed è altresì il teatro "storico" più importante del Piemonte.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Coccia
Teatro comunale (Gualtieri)
Il teatro comunale è un teatro situato nel Palazzo Bentivoglio, nell'ala sinistra a fianco dell'ingresso principale, a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro comunale (Gualtieri)
Teatro Dal Verme
Il Teatro Dal Verme è uno storico teatro di Milano. Un tempo era un prestigioso teatro lirico e vi si tenevano dibattiti politici. Oggi è utilizzato per concerti di musica, soprattutto classica, e proiezioni cinematografiche.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Dal Verme
Teatro dell'Opera di Roma
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro dell'Opera di Roma
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro di San Carlo
Teatro Francesco Stabile
Il Teatro comunale Francesco Stabile è il teatro principale della città di Potenza. Situato nel centro storico in Piazza Mario Pagano, è intitolato a Francesco Stabile.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Francesco Stabile
Teatro Garibaldi (Santa Maria Capua Vetere)
Il teatro Garibaldi è un edificio teatrale lirico di Santa Maria Capua Vetere fondato nel 1890 e inaugurato nel 1896, dotato di circa 400 posti.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Garibaldi (Santa Maria Capua Vetere)
Teatro Lirico di Milano
Il Teatro Lirico Giorgio Gaber, già Teatro della Canobbiana (talvolta indicato anche come La Canobbiana), è uno storico teatro di Milano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Lirico di Milano
Teatro Massimo Vittorio Emanuele
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia ed uno dei più grandi d'Europa (terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Massimo Vittorio Emanuele
Teatro Nuovo (Verona)
Il Teatro Nuovo, oltre ad essere uno dei principali teatri italiani, è anche il secondo teatro d'opera di Verona e del Veneto. Viene utilizzato principalmente per rappresentazioni di prosa, e viene sempre meno impiegato per opere musicali o conferenze.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Nuovo (Verona)
Teatro Reinach
Il teatro Reinach (dal 1939 Teatro Paganini) era un teatro di Parma, distrutto nel 1944 da un bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Reinach
Teatro Sociale (Rovigo)
Il teatro Sociale è un teatro lirico italiano sito a Rovigo, capoluogo dell'omonima provincia del Veneto e del territorio del Polesine, affacciato a piazza Giuseppe Garibaldi.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Sociale (Rovigo)
Teatro Verdi (Pisa)
Il Teatro Verdi è il principale teatro di Pisa, uno dei maggiori esempi d'architettura teatrale ottocentesca in Italia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Verdi (Pisa)
Teatro Verdi (Trieste)
Il Teatro lirico Giuseppe Verdi, intitolato all'omonimo musicista, è il principale teatro di Trieste.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teatro Verdi (Trieste)
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Tenore
Teresa Stratas
Nata in Canada da una famiglia di immigrati greci, a tredici anni cantava canzoni pop greche alla radio. Si diplomò al Royal Conservatory of Music di Toronto, ventenne fece il suo debutto nel ruolo di Mimì in La bohème al Toronto Opera Festival.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Teresa Stratas
Terme di Montecatini
Le terme di Montecatini sorgono nel comune di Montecatini Terme, in provincia di Pistoia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Terme di Montecatini
The 3 Tenors in Concert 1994
The 3 Tenors In Concert 1994 è un album live di José Carreras, Plácido Domingo e Luciano Pavarotti (I Tre Tenori) con il direttore d'orchestra Zubin Mehta.
Vedere Ruggero Leoncavallo e The 3 Tenors in Concert 1994
The Best of (Al Bano)
The Best of è una raccolta del cantante Al Bano pubblicata in Italia nel 2011 in occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo 2011.
Vedere Ruggero Leoncavallo e The Best of (Al Bano)
The Best of Al Bano
The Best of Al Bano è una raccolta del cantante italiano Al Bano pubblicata nel 1996 solo in Giappone. Il CD contiene versioni di Santa Lucia, Funiculì funiculà e O sole mio mai pubblicate in precedenza o sulle successive raccolte.
Vedere Ruggero Leoncavallo e The Best of Al Bano
The golden orpheus festival '75
The golden orpheus festival '75 è un album dal vivo di Al Bano e altri artisti pubblicato nel 1975 in Bulgaria. È stato stampato solo in vinile.
Vedere Ruggero Leoncavallo e The golden orpheus festival '75
The golden orpheus festival '84
The golden orpheus festival '84 è il primo album live di Al Bano e Romina Power pubblicato nel 1984 solo in Bulgaria. È stato registrato al Summer Theatre di Slanchev Bryag durante un concerto in occasione dell'edizione 1984 del festival bulgaro.
Vedere Ruggero Leoncavallo e The golden orpheus festival '84
This Is Opera
This is Opera è un programma televisivo in onda su Rai 5 emesso il 15 di maggio 2015 e condotto da Ramón Gener.
Vedere Ruggero Leoncavallo e This Is Opera
Thomas Allen
Nato a Seaham nella contea di Durham, è cresciuto in una comunità di minatori. Il padre era un appassionato di musica e per questo incoraggiò il figlio a una cultura musicale.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Thomas Allen
Tino Pattiera
Tenore dalla bella voce di lirico spinto, centri pieni e ottimo smalto, iniziò a studiare canto a Dresda nel 1913, dove conobbe il suo grande amico e collega, il tenore Richard Tauber.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Tino Pattiera
Tito Gobbi
"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".
Vedere Ruggero Leoncavallo e Tito Gobbi
Tito Schipa
Figlio di Luigi e Antonia Vallone, nacque a Lecce in una famiglia arbëreshë negli ultimi giorni del 1888; venne tuttavia registrato all'anagrafe il 2 gennaio 1889, un ritardo finalizzato a posticipare di un anno la leva militare.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Tito Schipa
Titta Ruffo
Figlio di Oreste Titta e di Amabile Sequenza, gli fu dato il nome composto di Ruffo Cafiero, in onore dell'anarchico Carlo Cafiero.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Titta Ruffo
Tiziana Fabbricini
Il soprano Tiziana Fabbricini si ricorda per il ruolo di Violetta ne La traviata di Giuseppe Verdi. Con quell'opera guadagnò una fama internazionale nel 1990, sul palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Riccardo Muti: l'opera, infatti, dopo la contestata messa in scena del 1964, non era più stata ripresa nelle stagioni scaligere.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Tiziana Fabbricini
Todos sus grandes éxitos en español
Todos sus grandes éxitos en español è un album del cantante Al Bano pubblicato in Spagna nel 2008. Contiene un CD con tutti i suoi grandi successi cantati in spagnolo e un DVD con canzoni in italiano.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Todos sus grandes éxitos en español
Tonio (nome)
.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Tonio (nome)
Toti Dal Monte
Nacque da Amilcare Meneghel, maestro di musica, e da Maria Zacchello, maestra elementare il 27 giugno 1893. Rimasta orfana di madre a soli sei anni, fin da piccola rivelò un'innata predisposizione alla musica, apprendendo con bravura brani di Schumann e Schubert e cantando nella chiesa del suo paese natale, accompagnata all'organo dal padre, il quale, quando Antonietta crebbe, si trasferì con lei a Venezia per iscriverla al Conservatorio Benedetto Marcello e farle studiare pianoforte.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Toti Dal Monte
Tre uomini e una gamba
Tre uomini e una gamba è un film del 1997 diretto da Aldo, Giovanni e Giacomo e Massimo Venier. Interpretato dagli stessi Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti insieme a Marina Massironi e, tra gli altri, Carlo Croccolo, rappresenta l'esordio cinematografico del trio comico, precedentemente emerso a metà del decennio in televisione e in teatro: nel film sono presenti vari sketch del loro repertorio, come la scena di Ajeje Brazorf sul tram, del conte Dracula, della scalata della montagna e dei mafiosi americani Al, John e Jack, questi ultimi futuri protagonisti de La leggenda di Al, John e Jack.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Tre uomini e una gamba
Ubaldo Lay
Dopo gli esordi negli spettacoli del GUF (il primo dei quali fu Una bella domenica di settembre di Ugo Betti, per la regia di Riccardo Mantoni), s'iscrisse, grazie all'interessamento di Silvio D'Amico, all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ma dovette interrompere gli studi con l'arrivo della seconda guerra mondiale, quando fu chiamato alle armi come Ufficiale di Fanteria e inviato al fronte in Jugoslavia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ubaldo Lay
Ugo Benelli
Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Ugo Benelli
Umberto Borsò
Nato da genitori di origine pisana, nella città di La Spezia, dove il padre lavorava come fonditore, all'età di 3 anni si trasferì con la famiglia a Castelfiorentino (dove presso il Teatro del Popolo, sono custoditi alcuni suoi abiti di scena).
Vedere Ruggero Leoncavallo e Umberto Borsò
Utah Opera
La Utah Opera è una compagnia d'opera americana che è stata fusa con la Utah Symphony dal luglio 2002, con un pubblico complessivo di oltre 150.000 spettatori all'anno.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Utah Opera
Verismo (musica)
Nell'opera, il verismo (da vero) fu una tradizione operistica post-romantica associata a compositori italiani come Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Umberto Giordano, Francesco Cilea e Giacomo Puccini.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Verismo (musica)
Verso il sole (album)
Verso il sole è una raccolta del cantante italiano Albano Carrisi, pubblicato nel 1997 dall'etichetta discografica WEA Records Germany. Il disco contiene la canzone Verso il sole con la quale il cantante ha partecipato al Festival di Sanremo 1997 ed una serie di brani incisi da solista nel periodo 1986 - 1997 tra le quali Caro amore, Incredibile appuntamento (scritta nel 1987 in occasione della nascita di sua figlia Romina Jolanda, detta Uga), Il bambino non è più re, Andrea dal repertorio di Fabrizio De André, Nessun dorma tratta dall`opera Turandot di Giacomo Puccini ed altre.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Verso il sole (album)
Vesti la giubba
Vesti la giubba, più conosciuta come Ridi, pagliaccio, è un'aria dell'opera Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Viene intonata alla fine del primo atto da Canio, che si prepara per la commedia nel ruolo di Pagliaccio nonostante abbia appena scoperto il tradimento della moglie Nedda.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Vesti la giubba
Victor Maurel
Diplomato al Conservatorio di Parigi, debuttò come baritono a Parigi nel 1868, ma decise di fare carriera all'estero: i migliori ruoli di baritono erano infatti dominio di Jean-Baptiste Faure, idolo delle scene parigine.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Victor Maurel
Victoria de los Ángeles
Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Victoria de los Ángeles
Vincerai
Vincerai è la seconda raccolta di successi, la maggior parte riarrangiati, di Al Bano e Romina Power. È stata pubblicata in Italia nel 1992 e contiene due canzoni inedite: Vincerai e Il poeta (Yunus Emre), quest'ultima dedicata al poeta turco.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Vincerai
Virginia Zeani
Virginia Zeani può essere considerata a buon diritto la prima Lucia di Lammermoor “moderna”. Il suo debutto nel ruolo avvenne come Lucia avvenne nel 1950, due anni prima di Maria Callas.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Virginia Zeani
Vittorio Maria Vanzo
Nacque in una famiglia agiata, suo padre Luigi, dottore in lettere e matematica, era uomo di sentimenti risorgimentali e sua madre una nobildonna della famiglia Storni di Padova.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Vittorio Maria Vanzo
Walk of Fame di Montecatini Terme
La Walk of Fame di Montecatini Terme chiamata anche "Passi di Gloria", è un'installazione di borchie circolari su cui è inciso il nome di personalità che dai primi del '900 in poi hanno soggiornato in questa città beneficiando delle sue acque termali; insieme al nome compare l'anno della prima visita di ciascuno.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Walk of Fame di Montecatini Terme
Walter Berry
Ha studiato canto all'Accademia di Musica di Vienna ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. Divenuto membro stabile della compagnia nel settembre 1950 come Baßsolo in Jeanne d'Arc au Bûcher di Arthur Honegger, vi è rimasto fino al termine della carriera nel 1996 prendendo parte a 1.214 rappresentazioni, con regolari apparizioni da ospite in altre compagnie europee.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Walter Berry
Wiener Kammeroper
La Wiener Kammeroper è una compagnia teatrale e operistica fondata dal direttore Hans Gabor. Già nel 1948 avviò il "Vienna Opera Studio", una compagnia senza un teatro a sé stante.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Wiener Kammeroper
William Matteuzzi
Nel 1980 ha vinto il concorso di canto "Enrico Caruso", che lo ha portato ad esibirsi al Teatro alla Scala di Milano. Ha debuttato al Metropolitan di New York nel 1988, nel ruolo del Conte d'Almaviva ne Il barbiere di Siviglia.
Vedere Ruggero Leoncavallo e William Matteuzzi
Wilma Lipp
La Lipp ha studiato a Vienna con Anne Bahr-Mildenburg e Alfred Jerger; il suo debutto, nel 1943, fu nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nel quale interpretò Rosina, mentre nel 1945 entrò a far parte della Wiener Staatsoper debuttando come Kate Pinkerton in Madama Butterfly, qualche giorno dopo come Esmeralda in Die verkaufte Braut di Bedřich Smetana e successivamente con Lady Harriet Durham in Martha di Friedrich von Flotow.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Wilma Lipp
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Ruggero Leoncavallo e XIX secolo
Yusif Eyvazov
Nato ad Algeri in Algeria e cresciuto a Baku, in Azerbaigian, all'epoca in territorio dell'Unione Sovietica, suo padre era un ingegnere metallurgico e docente universitario, una volta diplomato non avendo ancora le idee chiare sul suo futuro decise di seguire le orme del padre iscrivendosi ad Ingegneria.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Yusif Eyvazov
Zazà (opera)
Zazà è un'opera lirica in quattro atti di Ruggero Leoncavallo, musicata su libretto del compositore stesso e rappresentata la prima volta al Teatro Lirico di Milano il 10 novembre 1900 diretta da Arturo Toscanini con Rosina Storchio ed Edoardo Garbin.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Zazà (opera)
Zingari (disambigua)
Zingari – termine (eteronimo) comunemente usato per indicare le popolazioni romaní, un gruppo di etnie, diffuse principalmente in Europa, di lingua e cultura romaní, o parlanti varianti dialettali delle stesse, che hanno avuto un passato nomadico, e che sono ritenute essere originarie dell'India.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Zingari (disambigua)
Zingari (film 1916)
Zingari è un film del 1916, diretto da Ubaldo Maria Del Colle e Mario Gargiulo. La pellicola è tratta dall'omonima opera lirica del 1912 di Ruggero Leoncavallo.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Zingari (film 1916)
Zingari (opera)
Zingari è un’opera lirica in un atto, composta nel 1912 da Ruggero Leoncavallo su libretto di Enrico Cavacchioli e di Guglielmo Emanuel.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Zingari (opera)
Zita Fumagalli Riva
Soprano lirico, all'inizio della sua carriera studiò con il maestro Gellio Benvenuto, e successivamente si perfezionò con il maestro Renato Cairone.
Vedere Ruggero Leoncavallo e Zita Fumagalli Riva
50 Fabulous Italian Favorites
50 Fabulous Italian Favorites è un album discografico del chitarrista statunitense Al Caiola, pubblicato dalla casa discografica United Artists nel marzo del 1964.
Vedere Ruggero Leoncavallo e 50 Fabulous Italian Favorites
Conosciuto come Ruggero Giacomo Maria Giuseppe Emmanuele Raffaele Domenico Vincenzo Francesco Donato Leoncavallo, Ruggiero Leoncavallo.
, Aristide Baracchi, Arlecchino, Armando Ariostini, Aroldo Bonzagni, Aroldo Lindi, Arte in Campania, Arturo Toscanini, Attilio D'Orazi, Augusto Scampini, Aureliano Pertile, Azər Zeynalov, Barbara Daniels, Barbara Frittoli, Barriera di Milano, Basilicata, Belcanto, Beniamino Cesi, Beniamino Gigli, Beppe de Tomasi, Berardo Berardi (cantante lirico), Bernardo De Muro, Beverly Sills, Bohème, Brani musicali di Mina, Brissago, Bruno Praticò, Bruno Prevedi, Camilla Ella Williams, Campania, Canio, Canzone italiana, Carla Gavazzi, Carlo Bergonzi, Carlo Bosi, Carlo Buti, Carlo Cossutta, Carlo Emilio Lerici, Carlo Galeffi, Carlo Meliciani, Carlo Romano, Carlo Sabajno, Carlo Tagliabue, Carlo Zangarini, Carlos Álvarez, Carmela Remigio, Carmen Giannattasio, Carmen Melis, Carrisi canta Caruso, Casa del suono, Casa museo Pascoli, Casa musicale Ceccherini, Castellabate, Catalogo Joker, Cavalleria rusticana (opera), Cecilia Gasdia, Celestina Boninsegna, Celso Albelo, Cesare Formichi, Cesira Ferrani, Charles Villiers Stanford, Chatterton (opera), Chiesa di Santa Maria di Ponte, Chorégies d'Orange, Clara Petrella, Claudia Muzio, Claudio Sgura, Colombina, Colonna sonora di Grand Theft Auto, Cornell MacNeil, Dalibor Jenis, Daniela Dessì, Daniela Lojarro, Daniele Barioni, Daniele Finzi Pasca, David Alegret, Delia Scala, Der Roland von Berlin, Dialogo (album), Dmitrij Chvorostovskij, Domenico Viglione Borghese, Dorothy Kirsten, Edda Moser, Edipo, Edipo re, Edipo re (Leoncavallo), Edmonton Symphony Orchestra, Edoardo Garbin, Elena Baggiore, Elena Mauti Nunziata, Elisabeth Rethberg, Elisabeth Söderström, Elisabeth Schumann, Elisabeth Schwarzkopf, Elvino Ventura, Emanuela Degli Esposti, Emanuele Gamba, Emilia Corsi, Emilio Bione, Emilio De Marchi (tenore), Emilio Perea, Emilio Renzi, Emma Carelli, Emmy Destinn, Eno Mucchiutti, Enrico Caruso, Enrico Cavacchioli, Enrico Nani, Erlind Zeraliu, Ermonela Jaho, Ernesto Veronelli, Ester Ferrabini, Ettore Bastianini, Eugenia Burzio, Eugenia Ratti, Eugenio Giraldoni, Evan Gorga, Fabio Armiliato, Fausta Labia, Fëdor Ivanovič Šaljapin, Federico Del Cupolo, Federico Gambarelli, Felice Schiavi, Ferdinando Paolieri, Fernando Carpi, Fernando De Lucia, Ferragosto, Fiamma Izzo, Filippo Crivelli, Filippo Franzoni, Fiorello Giraud, Flaviano Labò, Florence Easton, Florindo Andreolli, Follie per l'opera, Franca Valeri, Francesco Calogero (regista), Francesco Daddi, Francesco Maria Bonini, Francesco Merli, Francesco Signor, Francesco Tamagno, Franco Bonisolli, Franco Bordoni, Franco Corelli, Franco Enriquez, Gabriele Lavia, Gabriella Tucci, Gaetano Viviani, Gaetano Zinetti, Galliano Masini, Ganna Walska, Gastone Limarilli, Gea della Garisenda, Gemma Bellincioni, George Tabori, Geraldine Farrar, Giacomo Lauri-Volpi, Gian Noceti Della Casa, Giancarlo Landini, Gianfranco Cecchele, Gianni Poggi, Gigliola Frazzoni, Gilda Dalla Rizza, Gino Bechi, Giorgio Gatti, Giorgio Kokoliós-Bardi, Giorgio Zancanaro (baritono), Giovacchino Forzano, Giovane Scuola, Giovanna Lucacevska, Giovanni Boncoddo, Giovanni Breviario, Giovanni Inghilleri, Giovanni Manurita, Giovanni Martinelli (tenore), Giovanni Pennacchio, Giovanni Polese, Giovanni Voyer, Giovanni Zenatello, Giuliano Bernardi, Giuliano Ciannella, Giulio Fregosi, Giuseppe Borgatti, Giuseppe Cairati, Giuseppe Campanari, Giuseppe Danise, Giuseppe De Luca (baritono), Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Giacomini, Giuseppe La Puma, Giuseppe Magrini, Giuseppe Manacchini, Giuseppe Pacini, Giuseppe Taddei, Giuseppe Tallarico, Gran Teatre del Liceu, Gran Teatro La Fenice, Grandes éxitos (Al Bano & Romina Power), Gregory Kunde, Gualtiero Belvederi, Guerrina Fabbri, Guido Cacialli, Hariclea Darclée, Heddle Nash, Heinz Moog, Helge Rosvænge, Hermann Prey, I capolavori di papà Al Bano, I Medici (opera), I pagliacci (film 1943), Icilio Calleja, Ida Quaiatti, Il Bob italiano, Il circo discutibile, Il grande Caruso, Il ragazzo che sorride, Il re dell'Opera, Il suo nome è Donna Rosa, Il Volo Takes Flight - Live from the Detroit Opera House, Ileana Cotrubaș, Ina Tosi, Inese Galante, Ingvar Wixell, Inno della Croce Rossa Italiana, Intermezzo, Irene Abendroth, Irma Capece Minutolo, Ismaele Voltolini, It's a Hard Life, Italia, Italian Guitars, Italo Meschi, Iva Pacetti, James Allen Gähres, James McCracken, Jürgen Maehder, Jean de Reszke, Jimmy Savo, Joan Sutherland, John Lynch (personaggio), Jon Vickers, Jonas Kaufmann, José Carreras, José Cura, José Todaro, José van Dam, Josep Caballé Domenech, Juan Francisco Gatell, Juan Pons, Juanita Caracciolo, Jussi Björling, Katia Ricciarelli, Kenneth Tarver, King Cole Trio, Volume 4, Kirsten Flagstad, Konrad Dryden, Kurt Baum, L'Opéra Imaginaire, La bohème, La bohème (Leoncavallo), La mia canzone al vento, La mia Italia, La mia opera, La montagna incantata, La reginetta delle rose, Lauritz Melchior, Lawrence Tibbett, Le più belle canzoni (Al Bano & Romina Power), Leo Nucci, Leo Slezak, Leopoldo Mugnone, Licia Albanese, Lincoln Maazel, Lisa Della Casa, Lista di film perduti, Lista di opere liriche, Livorno, Locarno, Lorenzo Papasodero, Luba Mirella, Luca Salsi, Lucas Kazan Productions, Lucia Poppová, Luciano Ganci, Luciano Neroni, Luciano Pavarotti, Lucine Amara, Lucrezia Bori, Luigi Alva, Luigi Guida, Lynne Strow Piccolo, Lyric Opera of Kansas City, Mafalda Favero, Magic Reunion Live, Manon (Massenet), Manon Lescaut, Mara Zampieri, María José Siri, Marcella Sembrich, Marcello Rossi (baritono), Marco Berti, Margherita Bevignani, Maria Agresta, Maria Billeri, Maria Callas, Mariana Nicolesco, Mariano Stabile (cantante), Marie Gutheil-Schoder, Marilyn Horne, Marina Rebeka, Mario Basiola, Mario Del Monaco, Mario Lanfranchi (regista), Mario Pistoni, Mario Sammarco, Mario Sereni, Mario Zanasi, Massimo Ranieri, Matteo Beltrami, Mattia Olivieri, Mattinata (disambigua), Mattinata (Leoncavallo), Maurizio Arena (direttore d'orchestra), Medea Mei Figner, Michael Spyres, Michele Mariacher, Michele Molese, Mirella Freni, Montalto Uffugo, Montserrat Caballé, Morti il 9 agosto, Morti nel 1919, Musei di Napoli, Museo Leoncavallo (Brissago), Museo Leoncavallo (Montalto Uffugo), Museo Zeffirelli, Musetta (nome), Musica classica italiana, Musica italiana, Musica per signora, Musica romantica, My Secret Passion, Napoli, Nati il 23 aprile, Nati nel 1857, Nedda, Neil Shicoff, Nel sole - Concerto dal vivo... e non solo, Nellie Melba, Nello Santi, Nelly Miricioiu, Nera Marmora, Nicola Fusati, Nicola Monti, Nicola Zerola, Nikolaj Nikolaevič Figner, Nino Machaidze, Nino Martini, Noi, loro, gli altri, Notte magica - A Tribute to the Three Tenors, Nozze istriane, Nuccia Focile, Nunzio Rapisardi, Nunzio Todisco, Oceàna, Oderzo, Oliviero De Fabritiis, Onelia Fineschi, Opéra de Montréal, Opera, Opera (Andrea Bocelli), Opera di Stato di Praga, Opera italiana, Orchestra Filarmonica di Varsavia, Orchestra Sinfonica Accademica della Filarmonica Nazionale di Leopoli, Oreste Benedetti, Orville Harrold, Ottavio Garaventa, Pagliacci, Pagliacci (film 1936), Pagliacci (film 1948), Pagliacci (film 1982), Pagliacci (opera), Pagliaccio, Pagliaccio malefico, Palazzi e ville di Rapallo, Paolo Bosisio, Paolo Coni, Paolo Serrao, Pasquale Amato, Patrick Summers, Persone di nome Ruggero, Peter Klein, Petruška (balletto), Philadelphia Civic Opera Company, Piero Campolonghi, Piero Cappuccilli, Piero De Palma, Piero Guelfi, Pierre Berton, Pietro Mascagni, Pietro Spagnoli, Pilar Lorengar, Pippo Delbono, Plácido Domingo, Politeama sociale (Sassuolo), Potenza (Italia), Rajna Kabaivanska, Ramón Vinay, Rembrandt Bugatti, Renata Scotto, Renato Bonajuto, Renato Bruson, Renato Capecchi, Renato Cellini, Reno Andreini, Richard Bonelli, Richard Tucker, Ricordi... Nel sole, Ridi pagliaccio, Ridi pagliaccio (film 1941), Rina Giachetti, Rina Gigli, Robert Merrill, Roberto Alagna, Roberto Coviello, Roberto Frontali, Roberto Latini, Rolando Massaro, Rolando Panerai, Romanza, Rosa Raisa, Rosario La Spina, Rosetta Noli, Rosetta Pampanini, Rosina Storchio, Ruggero (nome), Salute Italia!, Salvatore Licitra, Samuele Simoncini, Sassuolo, Sächsische Staatskapelle Dresden, Séraphîta, Scene della vita di Bohème, Scuola musicale napoletana, Sentimento (Andrea Bocelli), Sergio La Stella, Sergio Monterisi, Sergio Tedesco, Sherrill Milnes, Si tú no estás...hay amor, Silvano Carroli, Simon Keenlyside, Simone Piazzola, Sonzogno (editore musicale), Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stanno tutti bene (film 1990), Stanotte e per sempre, Stéphane Degout, Stefano Bollani, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Stradario di Torino, Tat'jana Borodina, Taurino Parvis, Teatro Adriano, Teatro alla Scala, Teatro Carignano, Teatro Coccia, Teatro comunale (Gualtieri), Teatro Dal Verme, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro di San Carlo, Teatro Francesco Stabile, Teatro Garibaldi (Santa Maria Capua Vetere), Teatro Lirico di Milano, Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Teatro Nuovo (Verona), Teatro Reinach, Teatro Sociale (Rovigo), Teatro Verdi (Pisa), Teatro Verdi (Trieste), Tenore, Teresa Stratas, Terme di Montecatini, The 3 Tenors in Concert 1994, The Best of (Al Bano), The Best of Al Bano, The golden orpheus festival '75, The golden orpheus festival '84, This Is Opera, Thomas Allen, Tino Pattiera, Tito Gobbi, Tito Schipa, Titta Ruffo, Tiziana Fabbricini, Todos sus grandes éxitos en español, Tonio (nome), Toti Dal Monte, Tre uomini e una gamba, Ubaldo Lay, Ugo Benelli, Umberto Borsò, Utah Opera, Verismo (musica), Verso il sole (album), Vesti la giubba, Victor Maurel, Victoria de los Ángeles, Vincerai, Virginia Zeani, Vittorio Maria Vanzo, Walk of Fame di Montecatini Terme, Walter Berry, Wiener Kammeroper, William Matteuzzi, Wilma Lipp, XIX secolo, Yusif Eyvazov, Zazà (opera), Zingari (disambigua), Zingari (film 1916), Zingari (opera), Zita Fumagalli Riva, 50 Fabulous Italian Favorites.