Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

SPQR

Indice SPQR

SPQR (dal latino - il Senato e il Popolo Romano) è insieme una sigla e un simbolo che racchiude in sé le figure che rappresentano il potere della Repubblica romana: il Senato e il popolo, cioè le due classi dei patrizi e dei plebei che erano a fondamento dello Stato romano.

93 relazioni: Acronimo inverso, Agrippina maggiore, Albanella (Italia), Alto Impero romano, Alvaro Vitali, Antonella Troise, Arco di Augusto (Foro Romano), Arco di Traiano (Ancona), Assedio di Aquileia (238), Banconote della lira italiana, Capo (araldica), Cappella di Filippo Strozzi, Capua, Catania, Clitico, Colonna Traiana, Congiarium, Conquista della Dacia, Cori, Cura annonae, Democrazia diretta, Economia dell'Impero romano, Economia romana, Equites cataphractarii, Esercito romano, Fontana di piazza Mazzini, Fontana di piazza Santa Maria in Trastevere, Fontane di Roma, Foro di Traiano, Gladiatore, Guerra latina, Imperatore romano, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Institutio Alimentaria, Ius Quiritium, La canzone del Piave, Lista di abbreviazioni latine, Locuzioni latine, Marino (Italia), Martirio dei santi Faustino e Giovita, Miles classiarius, Molfetta, Monetazione da Nerva ad Adriano, Monetazione di Augusto, Monumento a Vittorio Emanuele II (Venezia), Musei Capitolini, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Obelix, Olevano Romano, ..., Oratorio dei Disciplini (Clusone), Palazzo Orsini (Licenza), Pelasgiotide, Personaggi di Asterix, Pincio, Politica orientale augustea, Porta Borsari, Porta del Popolo, Porta Maggiore, Porta Metronia, Possessio, Presezzo, Providentia, Pulpito della Resurrezione, Quiriti, Repubblica romana, Res publica, Rilievi della colonna Traiana, Roma, Roncola (Treviolo), Rorarii, S.P.Q.R. (disambigua), Saeculum obscurum, San Lazzaro di Savena, Scipione l'Africano libera Massiva, Senato romano, Settimana Santa di Siviglia, Signifer auxilia, Stamperia del popolo romano, Statua equestre di Traiano, Stemma di Catania, Stemma di Reggio nell'Emilia, Stemma di Roma, Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.), Strategia (esercito romano), Tempa delle Guardie, Trani, Trionfi di Cesare, Trionfo, Trofeo delle Alpi, Velletri, Volta dei quattro Evangelisti, Wargame. Espandi índice (43 più) »

Acronimo inverso

L'acronimo inverso è una frase costruita ad arte in modo che le lettere o sillabe iniziali coincidano con quelle di una parola esistente, facendola somigliare a un vero acronimo.

Nuovo!!: SPQR e Acronimo inverso · Mostra di più »

Agrippina maggiore

Figlia di Giulia maggiore, a sua volta figlia del primo imperatore romano Augusto, e del generale Marco Vipsanio Agrippa, Agrippina maggiore andò in sposa all'età di circa vent'anni a Germanico Giulio Cesare, figlio adottivo del futuro imperatore Tiberio, a sua volta figlio adottivo ed erede di Augusto.

Nuovo!!: SPQR e Agrippina maggiore · Mostra di più »

Albanella (Italia)

Albanella (Arvanèdda in dialetto campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: SPQR e Albanella (Italia) · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: SPQR e Alto Impero romano · Mostra di più »

Alvaro Vitali

Sfruttando la propria fisicità ha dato vita a un personaggio che, come altri attori del periodo come Lino Banfi, Renzo Montagnani, Mario Carotenuto, ha caratterizzato la commedia sexy italiana tra gli anni settanta e ottanta.

Nuovo!!: SPQR e Alvaro Vitali · Mostra di più »

Antonella Troise

Studia presso l'Accademia di Teatro "La Scaletta" di Roma.

Nuovo!!: SPQR e Antonella Troise · Mostra di più »

Arco di Augusto (Foro Romano)

L'arco di Augusto è un arco trionfale eretto nel Foro Romano in onore di Augusto.

Nuovo!!: SPQR e Arco di Augusto (Foro Romano) · Mostra di più »

Arco di Traiano (Ancona)

L'arco di Traiano di Ancona rappresenta una delle testimonianze monumentali più preziose dell'architettura romana, anche per il suo ottimo stato di conservazione.

Nuovo!!: SPQR e Arco di Traiano (Ancona) · Mostra di più »

Assedio di Aquileia (238)

L'assedio di Aquileia del 238 costituì la fase finale del regno di Massimino il Trace, il quale giunto in Italia con le armate pannoniche, fu qui fermato dalla popolazione locale,Zosimo, Storia nuova, I, 15.1.

Nuovo!!: SPQR e Assedio di Aquileia (238) · Mostra di più »

Banconote della lira italiana

Le banconote della lira italiana sono state strumenti di pagamento, in forma cartacea, dall'introduzione della lira come valuta del Regno d'Italia, fino all'entrata in vigore dell'euro il 1º gennaio 2002.

Nuovo!!: SPQR e Banconote della lira italiana · Mostra di più »

Capo (araldica)

Capo (fr: chef) è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a 2 moduli d'altezza, dalla testata (1/4).

Nuovo!!: SPQR e Capo (araldica) · Mostra di più »

Cappella di Filippo Strozzi

La cappella di Filippo Strozzi (o di San Giovanni Evangelista) si trova nel transetto destro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze, accanto alla cappella centrale.

Nuovo!!: SPQR e Cappella di Filippo Strozzi · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: SPQR e Capua · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: SPQR e Catania · Mostra di più »

Clitico

In linguistica, un clitico è un elemento che ha nel contempo alcune proprietà di una parola indipendente e altre tipiche di un affisso.

Nuovo!!: SPQR e Clitico · Mostra di più »

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.

Nuovo!!: SPQR e Colonna Traiana · Mostra di più »

Congiarium

Per congiarium (dal latino congius) o congiaria (al plurale) si intendevano i contenitori ai tempi dell'antica Roma, pari ad un congio ovvero sei sextarii (corrispondente grosso modo a poco più di tre litri attuali).

Nuovo!!: SPQR e Congiarium · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: SPQR e Conquista della Dacia · Mostra di più »

Cori

Cori è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: SPQR e Cori · Mostra di più »

Cura annonae

Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: SPQR e Cura annonae · Mostra di più »

Democrazia diretta

La democrazia diretta è una forma di democrazia nella quale i cittadini possono, senza alcuna intermediazione o rappresentanza parlamentare (democrazia rappresentativa), esercitare direttamente il potere legislativo.

Nuovo!!: SPQR e Democrazia diretta · Mostra di più »

Economia dell'Impero romano

Nei primi due secoli dell'Impero romano lo sviluppo dell'economia si era basato essenzialmente sulle conquiste militari, che avevano procurato terre da distribuire ai legionari o ai ricchi senatori, merci da commerciare e schiavi da sfruttare in lavori a costo zero.

Nuovo!!: SPQR e Economia dell'Impero romano · Mostra di più »

Economia romana

L'economia romana ovvero della Civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, in misura minore su quello dei servizi (società pre-industriale).

Nuovo!!: SPQR e Economia romana · Mostra di più »

Equites cataphractarii

Gli equites cataphractarii o equites clibanarii erano corpi di cavalleria "pesante" romana, che entrarono a far parte della cavalleria specialmente in epoca tardo-romana per contrastare le cavallerie di Parti prima, Sasanidi poi, oltre ai Sarmati.

Nuovo!!: SPQR e Equites cataphractarii · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: SPQR e Esercito romano · Mostra di più »

Fontana di piazza Mazzini

La scenografica fontana di piazza Mazzini si trova a Roma, al centro dell'omonima piazza, in un'area adibita a giardino pubblico delimitata da alberi e cespugli.

Nuovo!!: SPQR e Fontana di piazza Mazzini · Mostra di più »

Fontana di piazza Santa Maria in Trastevere

La fontana di piazza Santa Maria in Trastevere si trova a Roma, nella piazza antistante l'omonima basilica.

Nuovo!!: SPQR e Fontana di piazza Santa Maria in Trastevere · Mostra di più »

Fontane di Roma

Le Fontane di Roma dimostrano come i romani abbiano sempre avuto una gran passione per le acque pubbliche, dagli acquedotti alle terme e come, dopo i secoli della decadenza, tale passione si sia esternata nella costruzione delle numerose fontane (oltre 2.000) che ancora oggi ornano vie e piazze romane.

Nuovo!!: SPQR e Fontane di Roma · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Nuovo!!: SPQR e Foro di Traiano · Mostra di più »

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma.

Nuovo!!: SPQR e Gladiatore · Mostra di più »

Guerra latina

La guerra latina (340-338 a.C.) fu un conflitto combattuto tra la Repubblica romana ed i suoi vicini, il popolo dei Latini.

Nuovo!!: SPQR e Guerra latina · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: SPQR e Imperatore romano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: SPQR e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: SPQR e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Institutio Alimentaria

L'«Institutio Alimentaria» fu un provvedimento preso nel 103 dall'imperatore Traiano in favore dei bambini bisognosi dell'Italia romana.

Nuovo!!: SPQR e Institutio Alimentaria · Mostra di più »

Ius Quiritium

Con la locuzione Ius quiritium si parla del primo sistema giuridico arcaico romano, adatto ad una società ristretta ovvero quella dei soggetti qualificati Quiriti, elaborato da una serie di organismi "politici" quali la civitas, le gentes e le familiae era incentrato soprattutto nel diritto familiare e dominicale ed era elaborato con regole giuridico-religiose.

Nuovo!!: SPQR e Ius Quiritium · Mostra di più »

La canzone del Piave

La canzone del Piave, conosciuta anche come La leggenda del Piave, è una delle più celebri canzoni patriottiche italiane.

Nuovo!!: SPQR e La canzone del Piave · Mostra di più »

Lista di abbreviazioni latine

Questa lista che segue contiene una selezione in lingua latina delle abbreviazione presenti nei testi e nelle iscrizioni degli antichi romani.

Nuovo!!: SPQR e Lista di abbreviazioni latine · Mostra di più »

Locuzioni latine

Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.

Nuovo!!: SPQR e Locuzioni latine · Mostra di più »

Marino (Italia)

Marino (IPA:, conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, "In institutoque Romanorum Pontificum".

Nuovo!!: SPQR e Marino (Italia) · Mostra di più »

Martirio dei santi Faustino e Giovita

Il Martirio dei Santi Faustino e Giovita è un affresco (220x330 cm) di Giandomenico Tiepolo, databile al 1754-1755 e conservato sulla parete destra del presbiterio della chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia, nell'ambito del più esteso progetto riguardante la volta dove si trova invece l'Apoteosi dei santi Faustino, Giovita, Benedetto e Scolastica, punto focale dell'intera opera.

Nuovo!!: SPQR e Martirio dei santi Faustino e Giovita · Mostra di più »

Miles classiarius

Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis.

Nuovo!!: SPQR e Miles classiarius · Mostra di più »

Molfetta

Molfetta (pronuncia Molfétta; Melfétte in dialetto molfettese) è un comune italiano di 59.484 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: SPQR e Molfetta · Mostra di più »

Monetazione da Nerva ad Adriano

Per monetazione da Nerva ad Adriano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei primi tre imperatori adottivi: Nerva, Traiano ed Adriano (dal 96 al 138).

Nuovo!!: SPQR e Monetazione da Nerva ad Adriano · Mostra di più »

Monetazione di Augusto

Per monetazione di Augusto oppure monetazione augustea si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato del primo Imperatore romano, da dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) alla sua morte, avvenuta nell'agosto del 14 d.C..

Nuovo!!: SPQR e Monetazione di Augusto · Mostra di più »

Monumento a Vittorio Emanuele II (Venezia)

Il Monumento a Vittorio Emanuele II, conosciuto dai veneziani semplicemente come il monumento, è una statua equestre realizzato nel 1887 dallo scultore romano Ettore Ferrari, situata in Riva degli Schiavoni, nel sestiere di Castello a Venezia.

Nuovo!!: SPQR e Monumento a Vittorio Emanuele II (Venezia) · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Nuovo!!: SPQR e Musei Capitolini · Mostra di più »

Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) è uno dei più importanti musei d'arte ceramica del mondo, ed è situato a Faenza.

Nuovo!!: SPQR e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza · Mostra di più »

Obelix

Obelix (Obélix) è un personaggio dei fumetti coprotagonista della serie Asterix, creata da René Goscinny e Albert Uderzo.

Nuovo!!: SPQR e Obelix · Mostra di più »

Olevano Romano

Olévano Romano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: SPQR e Olevano Romano · Mostra di più »

Oratorio dei Disciplini (Clusone)

L'oratorio dei disciplini di Clusone, in val Seriana, provincia di Bergamo, è un edificio di origine medievale, posto di fronte alla basilica di Santa Maria Assunta, voluto dalla confraternita dei disciplini come sede del proprio ordine.

Nuovo!!: SPQR e Oratorio dei Disciplini (Clusone) · Mostra di più »

Palazzo Orsini (Licenza)

Il Palazzo Orsini o Palazzo Baronale di Licenza (provincia di Roma), sito nel centro storico del paese, viene fatto risalire alla signoria degli Orsini nella 2ª metà del XIII secolo.

Nuovo!!: SPQR e Palazzo Orsini (Licenza) · Mostra di più »

Pelasgiotide

La Pelasgiotide (Pelasghiôtis) era una zona allungata dell'antica Tessaglia che andava dalla valle di Tempe alla città meridionale di Fere.

Nuovo!!: SPQR e Pelasgiotide · Mostra di più »

Personaggi di Asterix

Questa è una lista dei personaggi della serie a fumetti Asterix, creata da René Goscinny e Albert Uderzo.

Nuovo!!: SPQR e Personaggi di Asterix · Mostra di più »

Pincio

Il Pincio (o colle Pinciano, dal latino mons Pincius) è un colle di Roma.

Nuovo!!: SPQR e Pincio · Mostra di più »

Politica orientale augustea

La politica orientale augustea rappresenta il quadro politico-strategico dei confini imperiali orientali dell'impero romano, al tempo del principato di Augusto, in seguito all'occupazione dell'Egitto avvenuta al termine della guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio (31-30 a.C.).

Nuovo!!: SPQR e Politica orientale augustea · Mostra di più »

Porta Borsari

La Porta Borsari è un'imponente porta delle mure romane di Verona.

Nuovo!!: SPQR e Porta Borsari · Mostra di più »

Porta del Popolo

Porta del Popolo è una porta delle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: SPQR e Porta del Popolo · Mostra di più »

Porta Maggiore

Porta Maggiore è una delle porte nelle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: SPQR e Porta Maggiore · Mostra di più »

Porta Metronia

Porta Metronia oggi Porta Metronia è una delle porte che si aprono lungo il perimetro delle grandi Mura Aureliane di Roma.

Nuovo!!: SPQR e Porta Metronia · Mostra di più »

Possessio

Possessio è un termine, che nel diritto romano sta ad indicare una situazione di possesso, generalmente costituita.

Nuovo!!: SPQR e Possessio · Mostra di più »

Presezzo

Presezzo (Presèz o Presèss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.934 abitanti.

Nuovo!!: SPQR e Presezzo · Mostra di più »

Providentia

Nell'antica religione romana la Providentia è la personificazione divina dell'abilità di prevedere il futuro.

Nuovo!!: SPQR e Providentia · Mostra di più »

Pulpito della Resurrezione

Il pulpito della Resurrezione è uno dei due pulpiti bronzei di San Lorenzo a Firenze, ultima opera dello scultore fiorentino Donatello, all'epoca ultrasettantenne.

Nuovo!!: SPQR e Pulpito della Resurrezione · Mostra di più »

Quiriti

Quiriti (in latino Quirites) era un termine (endoetnonimo) che i Romani utilizzavano per designare se stessi,Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 13.

Nuovo!!: SPQR e Quiriti · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: SPQR e Repubblica romana · Mostra di più »

Res publica

La locuzione res publica è formata dal sostantivo latino res (genericamente, “cosa”), che assume sfumature semantiche differenti a seconda dell'aggettivo con cui è costruito: in questo caso, significa letteralmente “cosa del popolo”, e designa l'insieme dei possedimenti, dei diritti e degli interessi del popolo e dello Stato romano.

Nuovo!!: SPQR e Res publica · Mostra di più »

Rilievi della colonna Traiana

I rilievi della Colonna Traiana sono un bassorilievo che si sviluppa in modo elicoidale attorno al fusto della colonna Traiana, dalla base alla cima.

Nuovo!!: SPQR e Rilievi della colonna Traiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: SPQR e Roma · Mostra di più »

Roncola (Treviolo)

Roncola (La Ròncola in bergamasco) è una frazione del comune di Treviolo, in provincia di Bergamo, di circa 900 abitanti distante circa 8 km dal capoluogo orobico.

Nuovo!!: SPQR e Roncola (Treviolo) · Mostra di più »

Rorarii

I rorarii erano dei soldati romani, che nella legione manipolare, erano situati dietro i triarii.

Nuovo!!: SPQR e Rorarii · Mostra di più »

S.P.Q.R. (disambigua)

*SPQR – noto motto latino.

Nuovo!!: SPQR e S.P.Q.R. (disambigua) · Mostra di più »

Saeculum obscurum

L'espressione saeculum obscurum fu coniata da Cesare Baronio negli Annales Ecclesiastici per caratterizzare come cupo e disastroso il periodo della storia del papato che va dall'888 (quando l'autorità imperiale venne meno, gettando l'Europa nel caos politico) al 1046 (cioè l'inizio della riforma gregoriana).

Nuovo!!: SPQR e Saeculum obscurum · Mostra di più »

San Lazzaro di Savena

San Lazzaro di Sàvena (San Lâzer in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna (ex provincia di Bologna), in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: SPQR e San Lazzaro di Savena · Mostra di più »

Scipione l'Africano libera Massiva

Scipione l'Africano libera Massiva è un dipinto di argomento storico risalente al 1719-1721, opera giovanile di Giambattista Tiepolo e si trova nel Walters Art Museum di Baltimora, Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: SPQR e Scipione l'Africano libera Massiva · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: SPQR e Senato romano · Mostra di più »

Settimana Santa di Siviglia

La Settimana Santa di Siviglia (Semana Santa in spagnolo) è il più importante avvenimento della tradizione religiosa e folkloristica che si tiene nella città spagnola di Siviglia, e precede di qualche settimana l'altro grande appuntamento annuale della vita sivigliana: la Fiera di Aprile.

Nuovo!!: SPQR e Settimana Santa di Siviglia · Mostra di più »

Signifer auxilia

L'uomo che rivestiva l'incarico dei signifer degli ausiliari (Signifer Avxilia) era scelto tra quanti erano i più meritevoli, che si erano distinti per atti di valore e per una limpida condotta di servizio.

Nuovo!!: SPQR e Signifer auxilia · Mostra di più »

Stamperia del popolo romano

La Stamperia del popolo romano (in latino, come appare nelle edizioni a stampa, In aedibus Populi Romani) è stata un'azienda editoriale e tipografica attiva a Roma nella seconda metà del XVI secolo per volere di papa Pio IV.

Nuovo!!: SPQR e Stamperia del popolo romano · Mostra di più »

Statua equestre di Traiano

La statua equestre di Traiano (Equus Traiani) era una scultura bronzea colossale raffigurante l'imperatore Traiano a cavallo, che era collocata nella piazza del foro di Traiano a Roma.

Nuovo!!: SPQR e Statua equestre di Traiano · Mostra di più »

Stemma di Catania

Lo stemma della Città di Catania è costituito da uno scudo con lo sfondo azzurro, timbrato dalla corona reale aragonese e recante, nella parte inferiore, la legenda che riporta la sigla “S.P.Q.C.”. Al centro è presente un elefante posto di profilo di colore rosso porpora con le zanne rivolte a sinistra (destra araldica), sopra di esso è presente una lettera “A” maiuscola anch'essa di colore rosso.

Nuovo!!: SPQR e Stemma di Catania · Mostra di più »

Stemma di Reggio nell'Emilia

Lo stemma della Città di Reggio nell'Emilia è uno scudo sannitico di color argento con una croce rossa accantonata dalle lettere SPQR, lo scudo è timbrato da una corona di città.

Nuovo!!: SPQR e Stemma di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Stemma di Roma

Lo stemma della città di Roma è costituito da uno scudo gotico di color porpora su cui è presente in alto a sinistra (destra araldica) una croce greca seguita dal motto S.P.Q.R. posto in diagonale a scalare, entrambi gli elementi sono di color oro, lo scudo è timbrato da una corona di otto fioroni d'oro, cinque dei quali visibili.

Nuovo!!: SPQR e Stemma di Roma · Mostra di più »

Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: SPQR e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Strategia (esercito romano)

Per strategia dell'esercito romano si intende l'insieme delle disposizioni adottate dallo Stato romano antico per realizzare i suoi obiettivi politici attraverso sia la selezione degli obiettivi militari, sia il processo diplomatico (spesso sostenuto dalla minaccia di un'azione militare immediata), comprese le risorse militari impiegate.

Nuovo!!: SPQR e Strategia (esercito romano) · Mostra di più »

Tempa delle Guardie

Tempa delle Guardie è una frazione del comune di Albanella (provincia di Salerno) da cui dista 1,5 km.

Nuovo!!: SPQR e Tempa delle Guardie · Mostra di più »

Trani

Trani è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta ed Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Nuovo!!: SPQR e Trani · Mostra di più »

Trionfi di Cesare

I Trionfi di Cesare (per esteso i Trionfi di Cesare in Gallia, come riporta un'insegna nella seconda tela) sono una serie di nove tele (tempera a colla, 268x278 cm ciascuna) dipinte da Andrea Mantegna tra il 1485 circa e il 1505, conservate nel Palazzo del bagno di Hampton Court a Londra.

Nuovo!!: SPQR e Trionfi di Cesare · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Nuovo!!: SPQR e Trionfo · Mostra di più »

Trofeo delle Alpi

Il Trofeo delle Alpi (detto anche Trofeo di Augusto, in latino Tropaeum Alpium o Tropaeum Augusti; in francese: Trophée des Alpes, in occitano Trophée dels Alpes) è un imponente monumento romano che si trova a 480 metri di altitudine nel comune di La Turbie, nel dipartimento francese delle Alpi Marittime, a breve distanza dal Principato di Monaco.

Nuovo!!: SPQR e Trofeo delle Alpi · Mostra di più »

Velletri

Velletri (IPA:, Velitrae in latino, Velester in lingua volsca) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: SPQR e Velletri · Mostra di più »

Volta dei quattro Evangelisti

La Volta dei quattro Evangelisti è un affresco (circa 900x900 cm) di Cimabue, databile attorno al 1277-1283 circa e conservata nella basilica superiore di San Francesco di Assisi.

Nuovo!!: SPQR e Volta dei quattro Evangelisti · Mostra di più »

Wargame

Il wargame ("gioco di guerra") è una categoria di gioco strategico, che generalmente ricostruisce eventi militari storici o immaginari.

Nuovo!!: SPQR e Wargame · Mostra di più »

Riorienta qui:

Populus romanus, S.P.Q.R, S.P.Q.R., Senatus Populusque Romanus, Senatus populusque romanus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »