Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sabato italiano

Indice Sabato italiano

Sabato italiano è un film del 1992 diretto da Luciano Manuzzi che pone l'attenzione su vari temi sensibili, delle notti italiane come di molti altri paesi.

17 relazioni: Angelo Pasquini, Chiara Caselli, Claudio Bonivento, Fabio Cianchetti, Francesca Neri, Francesco Barilli, Franco Mescolini, Grazia Colombini, Luciano Manuzzi, Marco Tullio Giordana, Massimo Di Cataldo, Nastri d'argento 1993, Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista, Osvaldo Bargero, Sabato italiano (disambigua), Stefano Dionisi, Yvonne Sciò.

Angelo Pasquini

Fondatore delle riviste satiriche Zut e Il Male, di cui è stato anche vicedirettore, dalla fine degli anni ottanta si è completamente dedicato all'attività di sceneggiatore cinematografico e televisivo, arrivando anche alla regia con il dramma carcerario Santo Stefano (1997), presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Nuovo!!: Sabato italiano e Angelo Pasquini · Mostra di più »

Chiara Caselli

Nata a Bologna, da ragazza frequenta una scuola di recitazione nella sua città.

Nuovo!!: Sabato italiano e Chiara Caselli · Mostra di più »

Claudio Bonivento

Le sue prime attività nel campo dello spettacolo sono state con Charles Aznavour e Leo Ferrè.

Nuovo!!: Sabato italiano e Claudio Bonivento · Mostra di più »

Fabio Cianchetti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabato italiano e Fabio Cianchetti · Mostra di più »

Francesca Neri

Studia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e ottiene la sua prima parte nel 1987, ne Il grande Blek, regia di Giuseppe Piccioni.

Nuovo!!: Sabato italiano e Francesca Neri · Mostra di più »

Francesco Barilli

Appartenente a una famiglia di artisti (è nipote del pittore Cecrope Barilli) a vent'anni, nel 1963, ha cominciato a collaborare con il regista Antonio Pietrangeli che ha girato a Parma il film La Parmigiana, nel quale ebbe anche una piccola parte da attore.

Nuovo!!: Sabato italiano e Francesco Barilli · Mostra di più »

Franco Mescolini

Ha lavorato in tv e al cinema, facendosi dirigere soprattutto da Roberto Benigni, che tra l'altro ha scelto proprio lui per il ruolo del vero serial killer di donne in Il mostro.

Nuovo!!: Sabato italiano e Franco Mescolini · Mostra di più »

Grazia Colombini

Nasce a Milano dove compie gli studi artistici a Brera e inizia la sua attività collaborando come costumista e set designer con fotografi e registi in numerosi progetti editoriali, pubblicitari e televisivi.

Nuovo!!: Sabato italiano e Grazia Colombini · Mostra di più »

Luciano Manuzzi

Ha debuttato nel 1982 con Sconcerto Rock, che si avvale della colonna sonora di Gianna Nannini.

Nuovo!!: Sabato italiano e Luciano Manuzzi · Mostra di più »

Marco Tullio Giordana

Ha vinto 4 David di Donatello di cui uno per la migliore sceneggiatura, uno per la miglior regia, uno per il miglior film e un David Scuola.

Nuovo!!: Sabato italiano e Marco Tullio Giordana · Mostra di più »

Massimo Di Cataldo

Appena adolescente suona diversi strumenti, passione che gli permette di entrare a far parte del circuito musicale underground degli anni ottanta.

Nuovo!!: Sabato italiano e Massimo Di Cataldo · Mostra di più »

Nastri d'argento 1993

La 48ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1993.

Nuovo!!: Sabato italiano e Nastri d'argento 1993 · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista

Il Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Sabato italiano e Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista · Mostra di più »

Osvaldo Bargero

La sua attività professionale è iniziata agli inizi degli anni sessanta come montatore di pubblicità e di documentari.

Nuovo!!: Sabato italiano e Osvaldo Bargero · Mostra di più »

Sabato italiano (disambigua)

* Sabato italiano – film del 1992 diretto da Luciano Manuzzi.

Nuovo!!: Sabato italiano e Sabato italiano (disambigua) · Mostra di più »

Stefano Dionisi

Conseguita la maturità classica, Dionisi prese lezioni di recitazione presso il teatro "La Scaletta" di Roma.

Nuovo!!: Sabato italiano e Stefano Dionisi · Mostra di più »

Yvonne Sciò

Frequentò le scuole presso un convento di suore della Capitale e, una volta terminati gli studi, nella seconda metà degli anni ottanta, praticò l'attività di modella in particolar modo nel settore dell'intimo, diventando famosa in Italia nel 1989 grazie a una martellante campagna pubblicitaria dell'azienda telefonica SIP, che la vedeva protagonista nei panni di un'adolescente innamorata che si trattiene per parecchio tempo al telefono.

Nuovo!!: Sabato italiano e Yvonne Sciò · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »