Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sabina

Indice Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo delimitata dal Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal lago del Turano a sud-est.

337 relazioni: Abbazia di San Giovanni in Argentella, Abbazia di San Salvatore minore, Abbazia di San Vincenzo al Volturno, Aborigeni (mitologia), Abruzzo, Acquedotti di Roma, Acquedotto Anio vetus, Acquedotto del Peschiera-Capore, Agostino Mattoli, Aia (torrente), Alberico II di Spoleto, Alberto Mario Cirese, Alessandro (nome), Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Angelo Sacchetti Sassetti, Antimo di Roma, Antonio Nuvolone da Camilla, Aquae Cutiliae, Architettura megalitica del Lazio meridionale, Arco di Portogallo, Arduino della Palude, Area della ricerca di Montelibretti, Aringo, Arquata del Tronto, Ausculum, Aviosuperficie Alvaro Leonardi, Bacugno, Basilica di San Giuseppe Artigiano, Bernardino Spada, Bojano, Borgo Velino, Brigantaggio postunitario italiano, Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio, Brigata Garibaldina Antonio Gramsci, Cammino di Francesco, Campagnano di Roma, Cantalice, Capena, Carlo Alberto Donati, Carlo Gonzaga (1692-1771), Carlo Magno, Carnevale di Poggio Mirteto, Casa natale di San Galgano, Casal Monastero, Casperia, Cassiano di Imola, Castel Giubileo, Castello abbaziale, Celestino Rosatelli, Centuriazione, ..., Cerchiara (Rieti), Cesi (famiglia), Cetteo di Amiterno, Chiesa di San Salvatore (Campi), Cicolano, Ciociaria, Cittaducale, Città metropolitana di Roma Capitale, Città scomparse del Lazio arcaico, Claudii Pulchri, Collegio elettorale uninominale Lazio 2 - 03 (Camera dei deputati), Collevecchio, Conca aquilana, Conti dei Marsi, Contigliano, Convento di Montefiolo, Corfinium, Cornelio Fagita, Corniculum, Corvaro, Crescenzi, Cristina di Bolsena, Cronologia delle razzie ungare, Cures Sabini, Delegazione apostolica di Rieti, Delegazione apostolica di Spoleto, Dialetti del Lazio, Dialetti umbri, Dialetto ciociaro, Dialetto marinese, Diocesi di Curi, Diocesi di Gabi, Diocesi di Nomento, Diocesi di Tivoli, Diocesi di Vescovio, Diocesi italiane, Dipartimento del Clitunno, Domenico di Sora, Domenico Fortunato, Donazione di Sutri, Ducato di Spoleto, Ducato romano, Eccidio di Canneto Sabino, Elio Augusto Di Carlo, Enrico da Fucecchio, Equi, Esercito dello Stato della Chiesa, Fabio, Falisci, Fara in Sabina, Farfa, Ferrovia Salaria, Ferrovia Terni-Sulmona, Ferruccio Ulivi, Ficulle, Filacciano, Fiumi d'Italia, Fondazione di Roma, Fonologia del dialetto di Sora, Francesco Bellanti, Francesco Cenci, Francesco Maria Mancini, Francesco Palmegiani, Franco Maria Malfatti, Gaio Cilnio Mecenate, Gaio Giulio Cesare, Gaio Sallustio Crispo, Galleria Sciarra, Gauderico, Gens Claudia, Gens Curia, Gens Pupia, Geografia del Lazio, Giacinto (nome), Gianni Palminteri, Gioacchino De Angelis d'Ossat, Giordano Orsini (cardinale 1405), Giovanni Stern, Girolamo Casanate, Girolamo Rusticucci, Grappignano, Greccio, Gregorio da Catino, Guerre romano-celtiche, Guidonia Montecelio, I ratti della Sabina, Il pifferaio di Hamelin, Italia Suburbicaria, Labro, Lago del Salto, Latini, Latium vetus, Laura Lattuada, Legio II Sabina, Leofara, Lex Canuleia, Lex regia, Lingua sabina, Lista dei papi, Lista dei reggimenti italiani (1792-1799), Lorenzo Focolari, Lorenzo Litta, Lucio Minucio Basilo, Lucus Feroniae, Ludovico Prosseda, Lugnola, Luigi Serafini (cardinale), Luigi Solidati Tiburzi, Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, VIII principe di Carbognano, Marcantonio Bragadin (cardinale), Marco Terenzio Varrone, Marco Vettuleno Civica Barbaro, Mario de' Fiori, Mario Polia, Marmo rosso di Cottanello, Marmore (Terni), Matrimonio romano, Mauro Moretti, Melone di Cantalupo, Monachesimo, Monetazione del Picenum, Monte Rinaldo, Monte Soratte, Monte Terminillo, Monteprandone, Monterotondo, Monti dell'Alto Aterno, Monti Sabini, Monti Simbruini, Moricone, Morro Reatino, Musei Capitolini, Museo civico di Rieti, Necropoli del tempio di Antonino Pio e Faustina, Odi (Orazio), Ordine dei frati minori, Ordine di San Benedetto, Orvinio, Osteria Nuova (provincia di Rieti), Ostia (città antica), Pagano da Rho, Palazzo Mengarini, Papa Adriano I, Papa Benedetto IX, Papa Benedetto VIII, Papa Clemente XI, Papa Giovanni VIII, Papa Giovanni X, Papa Gregorio I, Papa Gregorio VII, Papa Lando, Papa Niccolò III, Papa Pasquale II, Papa Zaccaria, Pasquella, Passo Corese, Patrimonia, Patriziato Sabino, Pelasgi, Peltuinum, Percile, Perugia, Pescara del Tronto, Pescorocchiano, Piana del Cavaliere, Piana di San Vittorino, Piana Reatina, Piceni, Pietrasecca, Pietro Capocci, Pietro Ottoboni, Pietro Vidoni (1610-1681), Poggio (Otricoli), Poggio Cinolfo, Poggio Mirteto, Poggio Perugino, Poggio Sannita, Poncello Orsini, Ponte romano di Rieti, Ponte Salario, Ponte Sfondato, Ponticelli Sabino, Porchetta, Porta Salaria, Potenza Picena, Prefettura del pretorio d'Italia, Prenomi nelle lingue germaniche, Prenomi nelle lingue romanze, Presa di Roma, Primavera sacra, Primo e Feliciano, Pro Quinto Ligario, Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione, Promissio Carisiaca, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Perugia, Provincia di Rieti, Quinto Ligario, Quinto Orazio Flacco, Quirinale (colle), Raffaele Casnedi, Ranuccio Farnese (cardinale), Raoul Bova, Regio VII Etruria, Resistenza italiana, Rieti, Rinaldo Jacovetti, Rocca Sinibalda, Roma (città antica), Sabina (disambigua), Sabina (olio di oliva), Sabini, Sabini (disambigua), Sacco di Roma (390 a.C.), Saltarella, San Fabio, San Giacinto, San Polo dei Cavalieri, Sant'Angelo Romano, Santa Barbara, Santa Vittoria (romana), Santacroce (famiglia), Savelli (famiglia), Scurcola Marsicana, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sementi elette, Serpente regolo, Spoleto, Stato Pontificio, Stazione di Fara Sabina-Montelibretti, Stemma della provincia di Rieti, Storia dei giardini, Storia del Lazio, Storia dell'Abruzzo, Storia dell'islam nell'Italia medievale, Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia delle Marche, Storia di Avezzano, Storia di Perugia, Storia di Terni, Storia romana, Storiografia romana, Strada dell'olio, Strada statale 314 Licinese, Strada statale 657 Sabina, Strada statale 79 Ternana, Subioli, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età moderna, Supertessile, Teatro Flavio Vespasiano, Tempio romano di Villa San Silvestro, Terremoti in Italia nel XIX secolo, Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo, Territori dell'Italia, Tevere, Tiberio, Tiburzio, Tito Flavio Petrone, Tommaso di Farfa, Torre delle Torri, Trebula Mutuesca, Trieste (Roma), Tufo (Carsoli), Tuscia, Ugo Boncompagni, IV duca di Sora, Umbri, Umbria, Vacuna, Valentino Orsolini Cencelli, Valle del Salto, Vespasiano, Vestini, Via Amerina, Via Cecilia, Via Salaria, Via Tiberina, Vica Pota, Villa dei Casoni, Villa di Orazio, Villa romana di Cottanello, Villa Wolkonsky, Vincenzo Manenti, Visione del beato Amedeo Menez da Sylva, Vittoria (nome), Vittorino di Amiterno, 1898. Espandi índice (287 più) »

Abbazia di San Giovanni in Argentella

L'abbazia di San Giovanni in Argentella si trova alla fine di un tortuoso sentiero, fra gli ulivi e i vigneti delle colline intorno a Palombara Sabina; dista circa 3 km dal centro abitato e circa 36 km da Roma.

Nuovo!!: Sabina e Abbazia di San Giovanni in Argentella · Mostra di più »

Abbazia di San Salvatore minore

La fondazione del monastero si deve a Domenico di Sora, che nell'XI secolo iniziò nel circondario di Scandriglia la sua attività monastica tra la volgarizzazione del Vangelo e la pratica dell'eremitaggio, dopo aver vissuto diverso tempo nell'eremo o monastero di Petra Demone, un antico luogo di culto pagano dedicato a Giove Ammone.

Nuovo!!: Sabina e Abbazia di San Salvatore minore · Mostra di più »

Abbazia di San Vincenzo al Volturno

L'abbazia di San Vincenzo al Volturno è una storica abbazia benedettina posta nel territorio dei comuni di Castel San Vincenzo e di Rocchetta a Volturno in Provincia di Isernia, nell'Alta Valle del Volturno.

Nuovo!!: Sabina e Abbazia di San Vincenzo al Volturno · Mostra di più »

Aborigeni (mitologia)

Gli Aborigeni (in greco:, in latino: Aborigĭnes) sono indicati dalle antiche fonti storico letterarie come tra i più antichi abitanti dell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Sabina e Aborigeni (mitologia) · Mostra di più »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Sabina e Abruzzo · Mostra di più »

Acquedotti di Roma

Gli acquedotti di Roma sono gli acquedotti che, a partire dall'età romana, rifornivano e tuttora riforniscono di acqua la città di Roma.

Nuovo!!: Sabina e Acquedotti di Roma · Mostra di più »

Acquedotto Anio vetus

L’Anio vetus (o “Aniene vecchio”) fu il secondo acquedotto costruito per l'approvvigionamento idrico della città di Roma, dopo l'acquedotto Appio, realizzato circa quarant'anni prima.

Nuovo!!: Sabina e Acquedotto Anio vetus · Mostra di più »

Acquedotto del Peschiera-Capore

L'acquedotto del Peschiera-Capore è il principale acquedotto di Roma, che convoglia le acque delle sorgenti del Peschiera e delle Capore, entrambe in provincia di Rieti; serve inoltre gran parte dei comuni della bassa Sabina e dell'agro romano orientale.

Nuovo!!: Sabina e Acquedotto del Peschiera-Capore · Mostra di più »

Agostino Mattoli

Fino all'età di sette anni visse in famiglia, passò poi al Seminario regionale di Assisi che abbandonò dopo poco tempo per recarsi in Francia al Collegio Militare di la Flèche, secondo gli usi in voga nelle nobili famiglie durante l'occupazione francese.

Nuovo!!: Sabina e Agostino Mattoli · Mostra di più »

Aia (torrente)

L'Aia o Imella è un torrente del Lazio, affluente della riva sinistra del fiume Tevere.

Nuovo!!: Sabina e Aia (torrente) · Mostra di più »

Alberico II di Spoleto

Fu Signore di Roma de facto; governò l'Urbe dal 932 alla morte.

Nuovo!!: Sabina e Alberico II di Spoleto · Mostra di più »

Alberto Mario Cirese

La madre Aida Ruscitti era maestra elementare, così come il padre Eugenio, che poi divenne direttore, quindi ispettore scolastico; ma, Eugenio Cirese, fu anche autore molto noto di versi in molisano, raccoglitore di canti popolari, iniziatore e direttore della rivista La Lapa, che trattava di "argomenti di storia e letteratura popolare" e che venne pubblicata a Rieti tra il 1953 e il 1955.

Nuovo!!: Sabina e Alberto Mario Cirese · Mostra di più »

Alessandro (nome)

.

Nuovo!!: Sabina e Alessandro (nome) · Mostra di più »

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Nuovo!!: Sabina e Alessandro de' Medici (duca di Firenze) · Mostra di più »

Angelo Sacchetti Sassetti

Nato da Cesare Sacchetti Sassetti e Annamaria Battigalli, nel 1898 si laureò in lettere presso l'università La Sapienza di Roma,Grazia Dionisi, biografia di Angelo Sacchetti Sassetti, in dove frequentò le lezioni di Antonio Labriola che influenzarono la sua formazione culturale e politica.

Nuovo!!: Sabina e Angelo Sacchetti Sassetti · Mostra di più »

Antimo di Roma

Secondo gli Acta Sancti Anthimi, Faltonio Piniano, che aveva sposato Anicia Lucina, discendente dell'imperatore romano Gallieno, era stato nominato proconsole in Asia dagli imperatori Diocleziano e Massimiano.

Nuovo!!: Sabina e Antimo di Roma · Mostra di più »

Antonio Nuvolone da Camilla

Cappellano del Vescovo di Sabina Gherardo, che stipulò la pace di Orvieto nel 1281, fu creato Vescovo di Luni da Papa Bonifacio VIII e subito incappò nei tradizionali e secolari problemi di ogni vescovo lunense con il Capitolo della Cattedrale, Sarzana, i Malaspina e la Repubblica di Lucca.

Nuovo!!: Sabina e Antonio Nuvolone da Camilla · Mostra di più »

Aquae Cutiliae

Le Aquae Cutiliae (o Aquae Cutuliae), note anche come Terme di Cotilia, sono delle sorgenti termali situate nella Piana di San Vittorino, tra il comune di Castel Sant'Angelo dove sono situate le terme moderne, e il comune di Cittaducale con quelle antiche, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Aquae Cutiliae · Mostra di più »

Architettura megalitica del Lazio meridionale

L'architettura megalitica del Lazio meridionale è un insieme archeologico di costruzioni protostoriche, terrazzamenti e realizzazioni difensive presenti nel territorio corrispondente grosso modo alla regione romana del Latium adiectum, realizzati a secco, con enormi blocchi di roccia calcarea.

Nuovo!!: Sabina e Architettura megalitica del Lazio meridionale · Mostra di più »

Arco di Portogallo

L'arco di Portogallo (conosciuto anche come arcus de Trofoli o de Tripolis e arcus triumphalis) era un antico arco di Roma, situato sulla via Lata (attuale via del Corso), poco prima di via della Vite.

Nuovo!!: Sabina e Arco di Portogallo · Mostra di più »

Arduino della Palude

Fra i più importanti feudatari di Matilde di Canossa, ne fu il tutore militare: le insegnò a cavalcare, ad utilizzare lancia e picca, a brandire ascia e spada.

Nuovo!!: Sabina e Arduino della Palude · Mostra di più »

Area della ricerca di Montelibretti

L'area della ricerca di Montelibretti è un'area territoriale demaniale concessa al Consiglio nazionale delle ricerche dal comune di Montelibretti in provincia di Roma in quella regione storico-geografica nota come Sabina.

Nuovo!!: Sabina e Area della ricerca di Montelibretti · Mostra di più »

Aringo

Aringo è una frazione di Montereale.

Nuovo!!: Sabina e Aringo · Mostra di più »

Arquata del Tronto

Appartenente alla Comunità montana del Tronto, è l'unico comune d'Europa racchiuso all'interno di due aree naturali protette: il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a sud, e il Parco nazionale dei Monti Sibillini a nord.

Nuovo!!: Sabina e Arquata del Tronto · Mostra di più »

Ausculum

Asculum, a volte scritta come Ausculum, è l'antico nome di due città italiane, Ascoli Piceno e Ascoli Satriano.

Nuovo!!: Sabina e Ausculum · Mostra di più »

Aviosuperficie Alvaro Leonardi

L'aviosuperficie "Alvaro Leonardi" di Terni (ICAO: LIAA) è la maggiore aviosuperficie della provincia di Terni.

Nuovo!!: Sabina e Aviosuperficie Alvaro Leonardi · Mostra di più »

Bacugno

Bacugno è una frazione del comune italiano di Posta, in provincia di Rieti (Lazio).

Nuovo!!: Sabina e Bacugno · Mostra di più »

Basilica di San Giuseppe Artigiano

La basilica di San Giuseppe Artigiano, precedentemente nota con il titolo di San Biagio d'Amiterno e in antichità con quello di San Vittorino, è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro.

Nuovo!!: Sabina e Basilica di San Giuseppe Artigiano · Mostra di più »

Bernardino Spada

Figlio di secondo letto del tesoriere di Romagna (tra il 1560 e il 1564) Paolo Spada e di Daria Albicini da Forlì, fu precocemente indirizzato dal padre alla carriera ecclesiastica, come anche il fratello, Virgilio Spada (1596-1662), nella Congregazione dell'Oratorio.

Nuovo!!: Sabina e Bernardino Spada · Mostra di più »

Bojano

Bojano (secondo la grafia, arcaizzante, comune nel XIX secolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso.

Nuovo!!: Sabina e Bojano · Mostra di più »

Borgo Velino

Borgo Velino (noto in precedenza come Borghetto; Borghittu in dialetto sabino) è un comune italiano di 943 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Borgo Velino · Mostra di più »

Brigantaggio postunitario italiano

Per brigantaggio postunitario italiano, nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - nell'Italia meridionale e nella Sicilia, già presente negli stati italiani preunitari, che assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo dopo la realizzazione dell'Unità d'Italia, assumendo spesso i caratteri di una rivolta popolare.

Nuovo!!: Sabina e Brigantaggio postunitario italiano · Mostra di più »

Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio

Per brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio si intendono i fenomeni di brigantaggio avvenuti nello Stato Pontificio a partire dagli ultimi mesi del 1860, proseguendo per il 1861 (data dell'Unità d'Italia), fino alla presa di Roma nel 1870.

Nuovo!!: Sabina e Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio · Mostra di più »

Brigata Garibaldina Antonio Gramsci

La Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" dell'Umbria fu una brigata partigiana che operò dal settembre del 1943 al giugno del 1944 tra la Valnerina, la zona di Cascia in Umbria, e quella di Leonessa e Poggio Bustone nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Brigata Garibaldina Antonio Gramsci · Mostra di più »

Cammino di Francesco

Il Cammino di Francesco è un percorso di interesse religioso e naturalistico che si sviluppa all'interno della Valle Santa Reatina, nella Provincia di Rieti, toccando vari luoghi segnati dal passaggio di San Francesco d'Assisi tra cui i quattro santuari da lui fondati.

Nuovo!!: Sabina e Cammino di Francesco · Mostra di più »

Campagnano di Roma

Campagnano di Roma è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situato a circa 33 chilometri a nord da Roma.

Nuovo!!: Sabina e Campagnano di Roma · Mostra di più »

Cantalice

Cantalice è un comune italiano di 2.682 abitanti in provincia di Rieti, nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Cantalice · Mostra di più »

Capena

Capena è un comune italiano di 10 699 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Capena · Mostra di più »

Carlo Alberto Donati

Già in tenera età la famiglia, appartenente alla nobiltà locale, lo manda all'Accademia di belle arti di Brera, dove il Donati diventa architetto.

Nuovo!!: Sabina e Carlo Alberto Donati · Mostra di più »

Carlo Gonzaga (1692-1771)

Era figlio naturale dell'ultimo duca di Mantova Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers.

Nuovo!!: Sabina e Carlo Gonzaga (1692-1771) · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Sabina e Carlo Magno · Mostra di più »

Carnevale di Poggio Mirteto

Il carnevale di Poggio Mirteto, detto anche Carnevalone Liberato, è un carnevale che si svolge nella città sabina di Poggio Mirteto (provincia di Rieti), in Piazza Martiri della Libertà.

Nuovo!!: Sabina e Carnevale di Poggio Mirteto · Mostra di più »

Casa natale di San Galgano

La casa natale di San Galgano è un luogo di culto che si trova a Chiusdino.

Nuovo!!: Sabina e Casa natale di San Galgano · Mostra di più »

Casal Monastero

Casal Monastero è un'area urbana del Municipio Roma IV (ex Municipio Roma V) di Roma Capitale, situata in zona Z. VI Settecamini.

Nuovo!!: Sabina e Casal Monastero · Mostra di più »

Casperia

Casperia è un comune italiano di 1.232 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio, situato tra la riva sinistra del Tevere ed il versante occidentale dei Monti Sabini.

Nuovo!!: Sabina e Casperia · Mostra di più »

Cassiano di Imola

Stabilitosi a Forum Cornelii, l'odierna Imola, vi insegnò grammatica e letteratura.

Nuovo!!: Sabina e Cassiano di Imola · Mostra di più »

Castel Giubileo

Castel Giubileo è la seconda zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. II.

Nuovo!!: Sabina e Castel Giubileo · Mostra di più »

Castello abbaziale

Il Castello abbaziale è un castello di epoca medievale di Civitella San Paolo nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Castello abbaziale · Mostra di più »

Celestino Rosatelli

Nacque a Belmonte, in Sabina, a nove chilometri da Rieti, l'8 aprile 1885,.

Nuovo!!: Sabina e Celestino Rosatelli · Mostra di più »

Centuriazione

La centuriazione (centuriatio o castramentatio) era il sistema con cui i romani organizzavano il territorio agricolo, basato sullo schema che già adottavano nei castra e nella fondazione di nuove città.

Nuovo!!: Sabina e Centuriazione · Mostra di più »

Cerchiara (Rieti)

Cerchiara, già Cerchiara in Sabina, è una frazione di Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Cerchiara (Rieti) · Mostra di più »

Cesi (famiglia)

La famiglia Cesi fu un'importante famiglia patrizia romana, originaria dell'Umbria.

Nuovo!!: Sabina e Cesi (famiglia) · Mostra di più »

Cetteo di Amiterno

Attorno al 590, sotto il pontificato di papa Gregorio I, venne eletto vescovo di Amiterno in Sabina (oggi San Vittorino, nei pressi di L'Aquila).

Nuovo!!: Sabina e Cetteo di Amiterno · Mostra di più »

Chiesa di San Salvatore (Campi)

La chiesa di San Salvatore, anticamente detta pieve di Santa Maria, si trova a Campi frazione di Norcia, addossata al cimitero del paese, nei pressi della sorgente del torrente Campiano.

Nuovo!!: Sabina e Chiesa di San Salvatore (Campi) · Mostra di più »

Cicolano

Il Cicolano è una sub-regione del Lazio, situato nella bassa Provincia di Rieti al confine sud-est con l'Abruzzo, che comprende la valle del fiume Salto tra la Piana di San Vittorino a nord-ovest, la Sabina ad ovest, le Montagne della Duchessa a sud-est.

Nuovo!!: Sabina e Cicolano · Mostra di più »

Ciociaria

Ciociaria (AFI), meno comunemente Cioceria, è il nome con cui sono identificati alcuni territori del Lazio a sud-est di Roma, senza limiti ben definiti.

Nuovo!!: Sabina e Ciociaria · Mostra di più »

Cittaducale

Cittaducale (Cìeta in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Cittaducale · Mostra di più »

Città metropolitana di Roma Capitale

La città metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta.

Nuovo!!: Sabina e Città metropolitana di Roma Capitale · Mostra di più »

Città scomparse del Lazio arcaico

Le città scomparse del Lazio arcaico sono i numerosi centri urbani esistenti nell'antico Latium prima della progressiva conquista da parte di Roma.

Nuovo!!: Sabina e Città scomparse del Lazio arcaico · Mostra di più »

Claudii Pulchri

I Claudii Pulchri furono un ramo patrizio della romana gens Claudia distintosi particolarmente durante il periodo repubblicano.

Nuovo!!: Sabina e Claudii Pulchri · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lazio 2 - 03 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Lazio 2 - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Sabina e Collegio elettorale uninominale Lazio 2 - 03 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collevecchio

Collevecchio (Colevecchiu in dialetto locale) è un comune italiano di 1.555 abitanti in provincia di Rieti, nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Collevecchio · Mostra di più »

Conca aquilana

La Conca Aquilana è una conca, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, che si trova nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Sabina e Conca aquilana · Mostra di più »

Conti dei Marsi

I Berardi noti come conti dei Marsi è stata una delle famiglie abruzzesi più importanti, detentrici del piccolo stato della Contea dei Marsi di fatto indipendente tra il 926 e il 1143.

Nuovo!!: Sabina e Conti dei Marsi · Mostra di più »

Contigliano

Contigliano è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio, situato 7 km ad est del capoluogo.

Nuovo!!: Sabina e Contigliano · Mostra di più »

Convento di Montefiolo

Il convento di Montefiolo si trova nell'omonima frazione del comune di Casperia.

Nuovo!!: Sabina e Convento di Montefiolo · Mostra di più »

Corfinium

Corfinium (oggi Corfinio) era un'antica città dell'Italia centrale, capitale del popolo dei Peligni.

Nuovo!!: Sabina e Corfinium · Mostra di più »

Cornelio Fagita

Cornelio Fagita fu un soldato romano a capo dei sicari che braccarono Giulio Cesare nei boschi della Sabina quando questi venne proscritto da Silla nell'82 a.C., con il chiaro intento di farlo uccidere.

Nuovo!!: Sabina e Cornelio Fagita · Mostra di più »

Corniculum

Corniculum fu una città del Latium vetus, localizzata nella posizione dell'attuale località di Montecelio nei Monti Cornicolani, a cui avrebbe dato il nome.

Nuovo!!: Sabina e Corniculum · Mostra di più »

Corvaro

Corvaro è la frazione più popolosa del comune italiano di Borgorose, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Corvaro · Mostra di più »

Crescenzi

I Crescenzi sono una famiglia baronale, attestata a Roma a partire dall'inizio del X secolo e che di fatto governò la città e l'elezione dei pontefici fino agli inizi dell'XI secolo.

Nuovo!!: Sabina e Crescenzi · Mostra di più »

Cristina di Bolsena

Le scoperte archeologiche a Bolsena indicano che la venerazione di santa Cristina, vergine e martire, risale almeno al IV secolo: presso quello che è indicato come sepolcro della santa, infatti, era sorto un cimitero sotterraneo.

Nuovo!!: Sabina e Cristina di Bolsena · Mostra di più »

Cronologia delle razzie ungare

Questa cronologia riporta le principali incursioni che videro protagoniste le popolazioni ungare nell'Europa centrale e meridionale, in particolare in Spagna, Italia, Germania e Francia.

Nuovo!!: Sabina e Cronologia delle razzie ungare · Mostra di più »

Cures Sabini

Cures Sabini, o più semplicemente Cures, o Curi è un'antichissima città della Sabina citata da Cicerone, Virgilio, Stazio, Strabone e Plutarco probabilmente fondata dai Sabini ed era la città sabina di maggiore importanza.

Nuovo!!: Sabina e Cures Sabini · Mostra di più »

Delegazione apostolica di Rieti

La delegazione apostolica di Rieti fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio della Sabina.

Nuovo!!: Sabina e Delegazione apostolica di Rieti · Mostra di più »

Delegazione apostolica di Spoleto

La delegazione apostolica di Spoleto fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio dell'Umbria e della Sabina.

Nuovo!!: Sabina e Delegazione apostolica di Spoleto · Mostra di più »

Dialetti del Lazio

I dialetti del Lazio sono classificati entro tre gruppi fondamentali: ai dialetti italiani mediani appartengono il romanesco, il dialetto sabino, il dialetto ciociaro, dialetti dei Castelli Romani e i dialetti della Tuscia viterbese; ai dialetti italiani meridionali appartiene il dialetto laziale meridionale e, in alcune aree al confine con la Campania, il dialetto campano; ai dialetti veneti appartiene il dialetto venetopontino.

Nuovo!!: Sabina e Dialetti del Lazio · Mostra di più »

Dialetti umbri

I dialetti umbri sono un continuum linguistico di dialetti diffusi nella regione amministrativa italiana dell'Umbria.

Nuovo!!: Sabina e Dialetti umbri · Mostra di più »

Dialetto ciociaro

Con dialetto ciociaro, in passato noto anche come campanino, s'intende l'insieme delle varietà linguistiche romanze appartenenti al raggruppamento dei dialetti italiani mediani parlati nel nord della Provincia di Frosinone, in quel territorio che ricadeva nell'antica Campagna e Marittima, comprendente anche parte della provincia di Roma e della Provincia di Latina.

Nuovo!!: Sabina e Dialetto ciociaro · Mostra di più »

Dialetto marinese

Il dialetto marinese è un dialetto appartenente ai dialetti dei Castelli Romani nella famiglia linguistica dei dialetti mediani, parlato in provincia di Roma nella città di Marino e nel suo territorio, sui Colli Albani.

Nuovo!!: Sabina e Dialetto marinese · Mostra di più »

Diocesi di Curi

La diocesi di Curi (in latino: Dioecesis Curensis seu Sancti Anthimi) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica con il nome di «Passo Corese, Cures Sabinorum».

Nuovo!!: Sabina e Diocesi di Curi · Mostra di più »

Diocesi di Gabi

La diocesi di Gabi (in latino: Dioecesis Gabina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sabina e Diocesi di Gabi · Mostra di più »

Diocesi di Nomento

La diocesi di Nomento (in latino: Dioecesis Nomentana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sabina e Diocesi di Nomento · Mostra di più »

Diocesi di Tivoli

La diocesi di Tivoli (in latino: Dioecesis Tiburtina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Diocesi di Tivoli · Mostra di più »

Diocesi di Vescovio

La diocesi di Vescovio (in latino: Dioecesis Foronovana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sabina e Diocesi di Vescovio · Mostra di più »

Diocesi italiane

La diocesi è "una porzione del popolo di Dio affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio".

Nuovo!!: Sabina e Diocesi italiane · Mostra di più »

Dipartimento del Clitunno

Il dipartimento del Clitunno fu un dipartimento della Repubblica Romana, esistito dal 1798 al 1799.

Nuovo!!: Sabina e Dipartimento del Clitunno · Mostra di più »

Domenico di Sora

La terra d'origine di Domenico ed il periodo storico incisero profondamente nell'attività religiosa del monaco benedettino; vissuto a cavallo dell'anno 1000, quando in Italia, proprio nell'Umbria spoletina, iniziavano a delinearsi i due diversi tipi di incastellamento che avrebbero poi reso effettive le cause della lotta cittadina fra guelfi e ghibellini, mosse la sua attività di predicatore, fondatore di cenobi e di riformatore dei costumi nell'area geografica dell'ex Ducato di Spoleto e del romano Comitatus Campaniae (Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise), operando prevalentemente nell'Appennino Abruzzese e in Ciociaria, da nord verso sud, fino alla Campania e alla Terra di San Benedetto.

Nuovo!!: Sabina e Domenico di Sora · Mostra di più »

Domenico Fortunato

Vive a Matera fino all'età di 19 anni, dove impara a suonare la chitarra classica e apprende l'inglese.

Nuovo!!: Sabina e Domenico Fortunato · Mostra di più »

Donazione di Sutri

Per Donazione di Sutri si intende la cessione effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.

Nuovo!!: Sabina e Donazione di Sutri · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Nuovo!!: Sabina e Ducato di Spoleto · Mostra di più »

Ducato romano

Il Ducato romano fu una ripartizione dell'Esarcato d'Italia (fine VI secolo - 751), ovvero dei possedimenti bizantini nella penisola.

Nuovo!!: Sabina e Ducato romano · Mostra di più »

Eccidio di Canneto Sabino

L'eccidio di Canneto Sabino avvenne il 10 dicembre 1920 in località Colle San Lorenzo (provincia di Rieti).

Nuovo!!: Sabina e Eccidio di Canneto Sabino · Mostra di più »

Elio Augusto Di Carlo

Fondatore, nel 1975 insieme a Ferrante Foschi, Gino Fantin e Gianfranco Geronzi, della Società Ornitologica Italiana (comunemente abbreviata SOI), un'associazione avente il fine di promuovere gli studi ornitologici: ricerca sistematica, comportamentale, sul campo e gli studi di osservazione diretta.

Nuovo!!: Sabina e Elio Augusto Di Carlo · Mostra di più »

Enrico da Fucecchio

Fu nominato nel 1273 Vescovo della Diocesi di Luni da Papa Gregorio X senza intervento o ratifica dei Canonici della cattedrale, a cui anzi era stata fatta inhibitionem super non eligendo sibi pastore absque licentia Sedis Apostolice speciali; accompagnava Enrico una lettera in cui il Papa auspicava in spiritualibus et temporalibus incrementum della Diocesi, secondo la linea tenuta dal Vescovo Guglielmo e in questo la Santa Sede non fu delusa.

Nuovo!!: Sabina e Enrico da Fucecchio · Mostra di più »

Equi

Gli Equi (in latino: Aequi) erano una antica popolazione, che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo, in Italia, costantemente citata nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.

Nuovo!!: Sabina e Equi · Mostra di più »

Esercito dello Stato della Chiesa

L'Esercito dello Stato della Chiesa o Esercito dello Stato Pontificio fu l'esercito dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Sabina e Esercito dello Stato della Chiesa · Mostra di più »

Fabio

.

Nuovo!!: Sabina e Fabio · Mostra di più »

Falisci

I Falisci (in greco, phalískoi), in senso stretto "abitanti di Falerii", è il nome con cui i Romani indicavano un antico popolo dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Sabina e Falisci · Mostra di più »

Fara in Sabina

Fara in Sabina è un comune italiano di 13.904 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Fara in Sabina · Mostra di più »

Farfa

Il Farfa è un fiume, affluente della riva sinistra del fiume Tevere.

Nuovo!!: Sabina e Farfa · Mostra di più »

Ferrovia Salaria

La ferrovia Salaria o ferrovia dei Due Mari è un progetto ferroviario, nell'Italia centrale, volto alla realizzazione di una linea di collegamento trasversale tra Mar Tirreno e Mare Adriatico, collegando Roma a San Benedetto del Tronto, passando per Passo Corese, Rieti, Antrodoco ed Ascoli Piceno, innestandosi su altri tratti di linea preesistenti quali la linea Firenze-Roma, la Terni-Sulmona e la Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto, ricalcando così il percorso dell'antica Via Salaria e della moderna strada statale 4.

Nuovo!!: Sabina e Ferrovia Salaria · Mostra di più »

Ferrovia Terni-Sulmona

La ferrovia Terni-Sulmona è una linea ferroviaria italiana che collega due trasversali della rete ferroviaria nazionale, la Roma-Ancona e la Roma-Sulmona-Pescara, e insieme alla Sulmona-Isernia costituisce una dorsale dell'appennino centrale.

Nuovo!!: Sabina e Ferrovia Terni-Sulmona · Mostra di più »

Ferruccio Ulivi

Laureato a Firenze in Giurisprudenza nel 1934, scrittore, poeta, critico letterario è stato docente di letteratura italiana presso le Università di Bari, Perugia e Roma "La Sapienza" e saggista (con importanti contributi su Manzoni, Tasso, Carducci, Nievo, D'Annunzio, Petrarca e Boiardo), e quella di raffinato narratore.

Nuovo!!: Sabina e Ferruccio Ulivi · Mostra di più »

Ficulle

Ficulle è un comune italiano di 1.654 abitanti della provincia di Terni, in Umbria.

Nuovo!!: Sabina e Ficulle · Mostra di più »

Filacciano

Filacciano è un comune italiano di 453 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Filacciano · Mostra di più »

Fiumi d'Italia

I fiumi italiani sono più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.

Nuovo!!: Sabina e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Nuovo!!: Sabina e Fondazione di Roma · Mostra di più »

Fonologia del dialetto di Sora

Fonologia del dialetto di Sora è una raccolta di studi dialettologici del linguista Clemente Merlo editi in una pubblicazione del 1920.

Nuovo!!: Sabina e Fonologia del dialetto di Sora · Mostra di più »

Francesco Bellanti

Nato a Siena intorno al 1330 da Giovanni Bellanti, studiò le litterae sacrae, si sposò ed ebbe un figlio, Giovanni, e rivestì le cariche di priore ed ambasciatore della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Sabina e Francesco Bellanti · Mostra di più »

Francesco Cenci

Conte, figlio legittimato di Cristoforo del ramo dei Cenci di Arenula e di Beatrice Arias, Francesco nacque a Roma nel 1549.

Nuovo!!: Sabina e Francesco Cenci · Mostra di più »

Francesco Maria Mancini

Discendente della nobile e antica famiglia romana dei Mancini, era figlio di Paolo, signore illustrissimo, e della nobile Vittoria Capocci.

Nuovo!!: Sabina e Francesco Maria Mancini · Mostra di più »

Francesco Palmegiani

Figlio dell'avvocato Eugenio Palmegiani e di Maria Dupré Theseider, zio di Eugenio Duprè Thesèider, fu scrittore e giornalista, corrispondente di quotidiani nazionali.

Nuovo!!: Sabina e Francesco Palmegiani · Mostra di più »

Franco Maria Malfatti

Fu più volte ministro e fu presidente della Commissione europea.

Nuovo!!: Sabina e Franco Maria Malfatti · Mostra di più »

Gaio Cilnio Mecenate

Formò un circolo di intellettuali e poeti che protesse, incoraggiò e sostenne nella loro produzione artistica.

Nuovo!!: Sabina e Gaio Cilnio Mecenate · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Sabina e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: Sabina e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Galleria Sciarra

La Galleria Sciarra è un edificio di Roma, sito nel rione Trevi.

Nuovo!!: Sabina e Galleria Sciarra · Mostra di più »

Gauderico

Entrò nell'ordine benedettino del monastero di Montecassino.

Nuovo!!: Sabina e Gauderico · Mostra di più »

Gens Claudia

La gens Claudia fu un'importante famiglia romana, di antica origine sabina secondo le stesse fonti latine, di origine etrusca proveniente da Caere secondo recenti scoperte archeologiche.

Nuovo!!: Sabina e Gens Claudia · Mostra di più »

Gens Curia

La gens Curia (o Curii) era una famiglia plebea romana.

Nuovo!!: Sabina e Gens Curia · Mostra di più »

Gens Pupia

Famiglia Sabina o Etrusca elevata a rango di gens publica (plebe) nel V secolo a.C.

Nuovo!!: Sabina e Gens Pupia · Mostra di più »

Geografia del Lazio

La Geografia del Lazio illustra le caratteristiche della regione Lazio, regione del centro Italia, che si colloca sul versante medio-tirrenico e occupa 17.203 km² di territorio italiano, estendendosi dagli Appennini al medio mar Tirreno.

Nuovo!!: Sabina e Geografia del Lazio · Mostra di più »

Giacinto (nome)

.

Nuovo!!: Sabina e Giacinto (nome) · Mostra di più »

Gianni Palminteri

Pur riconosciuto come artista informale, negli anni '60 volge le spalle a questo movimento ed inaugura una personale ricerca controcorrente: “Si viene a sapere con scandalo degli ambienti informali che Palminteri di nascosto nel suo studio, ha ripreso a disegnare l'albero e il nudo, a riprendere in mano il pennello, a fare dei piccoli triangoli mettendovi sotto la punta del pennello, disegnando così degli alberelli assai elementari”.

Nuovo!!: Sabina e Gianni Palminteri · Mostra di più »

Gioacchino De Angelis d'Ossat

Nel 1891 si è laureato in scienze naturali presso l'Università La Sapienza di Roma, dove è rimasto sino al 1908 come assistente di Alessandro Portis.

Nuovo!!: Sabina e Gioacchino De Angelis d'Ossat · Mostra di più »

Giordano Orsini (cardinale 1405)

Nacque nella famiglia Orsini figlio di Giovanni del ramo di Tagliacozzo, Senatore di Roma, signore di Vicovaro, Pacentro, Nerola e di altri centri della Sabina, era fratello di Carlo capostipite del ramo di Bracciano che aveva residenza in Monte Giordano.

Nuovo!!: Sabina e Giordano Orsini (cardinale 1405) · Mostra di più »

Giovanni Stern

L'architetto romano Giovanni Stern, padre di Raffaele Stern e figlio del pittore tardo barocco Ludovico Stern, apparteneva ad una famiglia di origine bavarese, che ha dato pittori e architetti.

Nuovo!!: Sabina e Giovanni Stern · Mostra di più »

Girolamo Casanate

Nato da una famiglia di origine spagnola, proveniente da Aoiz nella Navarra, si laureò in utroque iure nel 1635.

Nuovo!!: Sabina e Girolamo Casanate · Mostra di più »

Girolamo Rusticucci

Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.

Nuovo!!: Sabina e Girolamo Rusticucci · Mostra di più »

Grappignano

Grappignano è un'area archeologica nel comune di Collevecchio, in Italia.

Nuovo!!: Sabina e Grappignano · Mostra di più »

Greccio

Greccio è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Greccio · Mostra di più »

Gregorio da Catino

Nato dai nobili Dono e Teodoranda nel loro feudo di Catino (oggi Poggio Catino) in Sabina, entrò giovanissimo come oblato nel monastero farfense insieme al fratello Donadeo.

Nuovo!!: Sabina e Gregorio da Catino · Mostra di più »

Guerre romano-celtiche

Le guerre tra Celti e Romani o romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Nuovo!!: Sabina e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Guidonia Montecelio

Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, situato a 22 km a nord est di Roma.

Nuovo!!: Sabina e Guidonia Montecelio · Mostra di più »

I ratti della Sabina

I ratti della Sabina sono stati un gruppo folk rock italiano.

Nuovo!!: Sabina e I ratti della Sabina · Mostra di più »

Il pifferaio di Hamelin

Il pifferaio di Hamelin (in tedesco Der Rattenfänger von Hameln, letteralmente Il cacciatore di topi di Hameln) è il soggetto di una leggenda tedesca ambientata nella città di Hameln o Hamelin, in Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Sabina e Il pifferaio di Hamelin · Mostra di più »

Italia Suburbicaria

L'Italia suburbicaria («sotto il governo dell'Urbe») fu un vicariato dell'Impero romano istituito da Costantino I (306-337).

Nuovo!!: Sabina e Italia Suburbicaria · Mostra di più »

Labro

Labro è un comune italiano di 356 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Labro · Mostra di più »

Lago del Salto

Il lago del Salto è il più grande lago artificiale del Lazio, situato in provincia di Rieti e creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume Salto con la diga del Salto e la conseguente sommersione dell'omonima profonda Valle nel Cicolano.

Nuovo!!: Sabina e Lago del Salto · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Nuovo!!: Sabina e Latini · Mostra di più »

Latium vetus

Il Latium vetus, anche detto Latium antiquum, fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale Lazio, posta a sud del fiume Tevere (che lo divideva dai territori etruschi dell'Etruria meridionale - l'attuale Lazio settentrionaleStrabone, Geografia, V, 2,1.) e a nord del monte Circeo, che lo divideva dal Latium adiectum, con il quale costituiva il Latium.

Nuovo!!: Sabina e Latium vetus · Mostra di più »

Laura Lattuada

Attrice di televisione e teatro, ha studiato lingue e scienze politiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nuovo!!: Sabina e Laura Lattuada · Mostra di più »

Legio II Sabina

La legio II Sabina era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, che potrebbe essere stata formata da Gaio Giulio Cesare nell'anno di consolato del 48 a.C. e coincidere, in questo caso, con la legio II.

Nuovo!!: Sabina e Legio II Sabina · Mostra di più »

Leofara

Leofara è una frazione del Comune di Valle Castellana, in Provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Sabina e Leofara · Mostra di più »

Lex Canuleia

La legge Canuleia (in latino Lex Canuleia de Conubio Patrum et Plebis) è una legge proposta dal tribuno della plebe Gaio Canuleio nel 445 a.C. con la quale venne abolito il divieto di nozze tra patrizi e plebei, risalente alle tradizioni dell'epoca arcaica di Roma e codificato dalle Leggi delle XII tavole da pochi anni (450 a.C.) entrate in vigore.

Nuovo!!: Sabina e Lex Canuleia · Mostra di più »

Lex regia

La lex regia (in italiano legge regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma.

Nuovo!!: Sabina e Lex regia · Mostra di più »

Lingua sabina

La lingua sabina era una varietà dialettale della lingua osca, parlata nell'area abitata dall'antico popolo italico dei Sabini (Sabina) nel I millennio a.C. Fa parte dei dialetti sabellici, insieme dialettale delle lingue osco-umbre.

Nuovo!!: Sabina e Lingua sabina · Mostra di più »

Lista dei papi

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sabina e Lista dei papi · Mostra di più »

Lista dei reggimenti italiani (1792-1799)

Lista dei reggimenti italiani dal 1792 al 1799.

Nuovo!!: Sabina e Lista dei reggimenti italiani (1792-1799) · Mostra di più »

Lorenzo Focolari

Discendente di una famiglia aristocratica sabina, fu Direttore del quotidiano del PSDI L'Umanità e più volte Sindaco di Pozzaglia Sabina.

Nuovo!!: Sabina e Lorenzo Focolari · Mostra di più »

Lorenzo Litta

Lorenzo Litta nacque a Milano il 23 febbraio 1756 in seno ad una famiglia aristocratica della città lombarda.

Nuovo!!: Sabina e Lorenzo Litta · Mostra di più »

Lucio Minucio Basilo

Dapprima vicino a Giulio Cesare durante la campagna di Gallia e la guerra civile del 49 a.C., parteciperà poi alla cospirazione che porterà al suo assassinio.

Nuovo!!: Sabina e Lucio Minucio Basilo · Mostra di più »

Lucus Feroniae

Lucus Feroniae è un sito archeologico situato nel comune di Capena, sull'antica via Tiberina.

Nuovo!!: Sabina e Lucus Feroniae · Mostra di più »

Ludovico Prosseda

Nacque e visse a Moricone, dove era proprietario della settecentesca villa Aureli.

Nuovo!!: Sabina e Ludovico Prosseda · Mostra di più »

Lugnola

Lugnola è un paese della regione storico-geografica della Sabina, ai confini con l'Umbria, frazione del comune di Configni, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Lugnola · Mostra di più »

Luigi Serafini (cardinale)

Di nobile famiglia originaria di Urbino, era figlio di Giuseppe Serafini e di Anna Giorgi.

Nuovo!!: Sabina e Luigi Serafini (cardinale) · Mostra di più »

Luigi Solidati Tiburzi

Fu deputato del Regno d'Italia dal 1865 al 1886, nelle legislature dalla IX alla XV, e senatore dal 1886 alla morte, nella XVI legislatura.

Nuovo!!: Sabina e Luigi Solidati Tiburzi · Mostra di più »

Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, VIII principe di Carbognano

Nato a Roma il 10 settembre 1850, Maffeo era figlio postumo di Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, VII principe di Carbognano e di sua moglie, la principessa Carolina D'Andrea dei marchesi di Pescopagano.

Nuovo!!: Sabina e Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, VIII principe di Carbognano · Mostra di più »

Marcantonio Bragadin (cardinale)

Marcantonio, figlio di Antonio Bragadin, capo del Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia e di Cecilia Morosini, apparteneva a una delle maggiori famiglie della città: suo nonno era stato il celebre difensore di Famagosta.

Nuovo!!: Sabina e Marcantonio Bragadin (cardinale) · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Sabina e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marco Vettuleno Civica Barbaro

Marco Vettuleno Civica Barbaro (fl. II secolo d.C.) è stato un politico romano, imparentato con la dinastia degli Antonini.

Nuovo!!: Sabina e Marco Vettuleno Civica Barbaro · Mostra di più »

Mario de' Fiori

Pittore barocco, influenzò molto la pittura di genere, italiana e spagnola, del XVII secolo.

Nuovo!!: Sabina e Mario de' Fiori · Mostra di più »

Mario Polia

Mario Polia nasce a Roma dove si laurea in Archeologia presso l'Università "La Sapienza".

Nuovo!!: Sabina e Mario Polia · Mostra di più »

Marmo rosso di Cottanello

Il marmo rosso di Cottanello, detto anche pietra Cottanellina, pietra persichina e anticamente pietra mischia, è una pietra decorativa che prende il nome dall'omonima località della Sabina occidentale.

Nuovo!!: Sabina e Marmo rosso di Cottanello · Mostra di più »

Marmore (Terni)

Marmore è una frazione del comune italiano di Terni.

Nuovo!!: Sabina e Marmore (Terni) · Mostra di più »

Matrimonio romano

Il matrimonio romano come implica la stessa radice mater della locuzione ha la precipua finalità di liberorum creandorum causa, una necessità ben espressa dal censore Quinto Cecilio Metello Macedonico nel 131 a.C. in un'orazione conservata da Aulo Gellio e che fu letta da Augusto in occasione della presentazione delle sue leggi per l'incremento delle nascite: Per questa primaria finalità genetica il matrimonio romano si differenzia dal matrimonio moderno per essere una situazione di fatto, da cui l'ordinamento fa discendere effetti giuridici sia in positivo che in negativo a seconda che si tratti di matrimonium iustum (legittimo) o iniustum (illegittimo).

Nuovo!!: Sabina e Matrimonio romano · Mostra di più »

Mauro Moretti

Dal 15 maggio 2014 a maggio 2017 è stato amministratore delegato e direttore generale di Leonardo S.p.A. (la nuova denominazione di Finmeccanica dal 1 gennaio 2017).

Nuovo!!: Sabina e Mauro Moretti · Mostra di più »

Melone di Cantalupo

Il melone di Cantalupo è una varietà di melone del gruppo cantalupensis o cantalupio, di media grandezza, superficie ruvida, polpa giallo-arancio.

Nuovo!!: Sabina e Melone di Cantalupo · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Nuovo!!: Sabina e Monachesimo · Mostra di più »

Monetazione del Picenum

La monetazione del Picenum è costituita delle emissioni monetarie delle comunità della zona che, sotto l'imperatore Augusto fu inserita nella regio V della suddivisione dell'Italia.

Nuovo!!: Sabina e Monetazione del Picenum · Mostra di più »

Monte Rinaldo

Monte Rinaldo (Monranallo o Montranallu in dialetto fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Sabina e Monte Rinaldo · Mostra di più »

Monte Soratte

Il monte Soratte è una montagna del Lazio, nella provincia di Roma, alta 691 m.

Nuovo!!: Sabina e Monte Soratte · Mostra di più »

Monte Terminillo

Il Monte Terminillo (Mons Tetricus per gli antichi romani) è un massiccio montuoso, la cui vetta più elevata raggiunge i 2217,13 m di altitudine (nuova rilevazione, precedentemente l'altezza era di 2216 m s.l.m.). Appartenente al gruppo dei Monti Reatini degli Appennini, situato a 20 km da Rieti e a 100 km da Roma, fino al 1927 il massiccio montuoso e gran parte dei paesi pedemontani, esclusi Poggio Bustone, Rivodutri e Morro Reatino, appartenevano alla provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Sabina e Monte Terminillo · Mostra di più »

Monteprandone

Monteprandone (Munneprannù in dialetto monteprandonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Sabina e Monteprandone · Mostra di più »

Monterotondo

Monterotondo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, ed è tra le città decorate con la medaglia d'argento al Valor Militare, insignita per l'eroica resistenza e per i sacrifici della sua popolazione durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Sabina e Monterotondo · Mostra di più »

Monti dell'Alto Aterno

I monti dell'Alto Aterno sono un gruppo di montagne sparse che circondano l'alta valle dell'Aterno, a destra e a sinistra del corso del fiume Aterno, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Sabina e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Monti Sabini

I Monti Sabini sono una catena montuosa del Subappennino laziale che fanno da contorno alla Sabina laziale.

Nuovo!!: Sabina e Monti Sabini · Mostra di più »

Monti Simbruini

I Monti Simbruini (dal latino sub imbribus - sotto le piogge), detti anche Alpi Romane, sono una catena montuosa sita nel Lazio al confine con l'Abruzzo, appartenente al Subappennino laziale.

Nuovo!!: Sabina e Monti Simbruini · Mostra di più »

Moricone

Moricone è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Moricone · Mostra di più »

Morro Reatino

Morro Reatino è un comune italiano di 366 abitanti, della provincia di Rieti, nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Morro Reatino · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Nuovo!!: Sabina e Musei Capitolini · Mostra di più »

Museo civico di Rieti

Il Museo civico di Rieti è il principale museo della città di Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Museo civico di Rieti · Mostra di più »

Necropoli del tempio di Antonino Pio e Faustina

La necropoli del tempio di Antonino e Faustina fa parte delle sepolture preistoriche nel Foro Romano, nella zona alle pendici del Palatino e della Velia, dove esistevano dei villaggi di capanne.

Nuovo!!: Sabina e Necropoli del tempio di Antonino Pio e Faustina · Mostra di più »

Odi (Orazio)

Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri.

Nuovo!!: Sabina e Odi (Orazio) · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Sabina e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Sabina e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Orvinio

Orvinio è un comune italiano di 387 abitanti della provincia di Rieti, in Lazio, che si erge su di un colle attorno al suo imponente Castello appartenente al Casato dei Marchesi Malvezzi Campeggi.

Nuovo!!: Sabina e Orvinio · Mostra di più »

Osteria Nuova (provincia di Rieti)

Osteria Nuova è una frazione posta al confine tra i comuni italiani di Poggio Moiano e Frasso Sabino, e per una parte minore Poggio Nativo e Scandriglia, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Osteria Nuova (provincia di Rieti) · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Nuovo!!: Sabina e Ostia (città antica) · Mostra di più »

Pagano da Rho

Fu tra gli scrivani che operarono alla corte di Francesco Sforza, duca di Milano, tra il 1440 e il 1468.

Nuovo!!: Sabina e Pagano da Rho · Mostra di più »

Palazzo Mengarini

Palazzo Mengarini Albertini Carandini è un palazzo ottocentesco che sorge a Roma sul colle del Quirinale.

Nuovo!!: Sabina e Palazzo Mengarini · Mostra di più »

Papa Adriano I

Discendente da una famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, era il figlio di Teodoro, morto quando Adriano era ancora in tenera età; fu accolto dallo zio paterno Teodoto (o Teodato) consul, dux et primicerius Sanctae Romanae Ecclesiae, forse fratello di Alberico marchio et consul tusculanus princeps potentissimus, che alcuni genealogisti, pur privi di documentazione certa, ritengono l'antenato più remoto dei conti di Tuscolo.

Nuovo!!: Sabina e Papa Adriano I · Mostra di più »

Papa Benedetto IX

È famoso per aver venduto la dignità pontificia al suo padrino e per averla rivoluta indietro due volte, nonché per aver abdicato,John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 385 risultando quindi il quarto papa ad abdicare dopo Clemente I, Ponziano e Silverio.

Nuovo!!: Sabina e Papa Benedetto IX · Mostra di più »

Papa Benedetto VIII

Benedetto VIII, considerato quale uno dei pontefici più energici che si fossero seduti sul soglio di Pietro nel Saeculum obscurum, fu promotore delle prime istanze riformatrici che avrebbero trovato poi luogo sotto l'età gregoriana, cioè vent'anni dopo la sua morte.

Nuovo!!: Sabina e Papa Benedetto VIII · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Sabina e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Papa Giovanni VIII

Nacque a Roma verso l'820 da Gundo, che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.

Nuovo!!: Sabina e Papa Giovanni VIII · Mostra di più »

Papa Giovanni X

Secondo le Memorie storiche intorno alla terra di Tossignano, Giovanni, della nobile famiglia dei Cenci, nacque in questa località sita nelle colline sopra Imola, intorno all'860.

Nuovo!!: Sabina e Papa Giovanni X · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Sabina e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Papa Gregorio VII

Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma della Chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con re Enrico IV.

Nuovo!!: Sabina e Papa Gregorio VII · Mostra di più »

Papa Lando

Successore di Anastasio III, figlio di Taino di Foronovo (a cui Gaetano Moroni attribuisce nobili origini) e originario della Sabina, Lando (o Landone) era un canonico regolare che fu nominato cardinale diacono (il relativo titolo è rimasto ignoto) in data imprecisata tra il 904 e il 911.

Nuovo!!: Sabina e Papa Lando · Mostra di più »

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani.

Nuovo!!: Sabina e Papa Niccolò III · Mostra di più »

Papa Pasquale II

Figlio di Crescenzio Raineri, nacque nel castello di Bleda, situato nell'alta valle del Bidente (vicino a Santa Sofia, oggi in diocesi di Forlì-Bertinoro; fino al 1975 in diocesi di Sansepolcro), nell'Appennino forlivese.

Nuovo!!: Sabina e Papa Pasquale II · Mostra di più »

Papa Zaccaria

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Nuovo!!: Sabina e Papa Zaccaria · Mostra di più »

Pasquella

La Pasquella è una tradizione tipica di molti paesi della Romagna, delle Marche e di alcune aree dell'Umbria e del Lazio (dove è detta però Pasquarella); è simile alla Befanata Toscana.

Nuovo!!: Sabina e Pasquella · Mostra di più »

Passo Corese

Passo Corese è una frazione di abitanti del comune di Fara in Sabina in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Passo Corese · Mostra di più »

Patrimonia

I Patrimonia furono l'insieme dei beni immobili (tra cui i latifondi) di proprietà della Chiesa cattolica in Italia.

Nuovo!!: Sabina e Patrimonia · Mostra di più »

Patriziato Sabino

Il Patriziato Sabino è un possedimento territoriale occupante l'antica regione della Sabina.

Nuovo!!: Sabina e Patriziato Sabino · Mostra di più »

Pelasgi

Con il nome Pelasgi (Pelasgói, singolare Πελασγός, Pelasgós) i Greci dell'età classica indicavano il complesso delle popolazioni preelleniche della Grecia, generalmente considerate autoctone ma, all'epoca, ormai estinte e delle quali, peraltro, riportavano vicende confuse e contrastantiJean Bérard, La Magna Grecia.

Nuovo!!: Sabina e Pelasgi · Mostra di più »

Peltuinum

Peltuinum è un'antica città italica dei Vestini, il cui sito archeologico si trova nei comuni di Prata d'Ansidonia e di San Pio delle Camere, in provincia dell'Aquila, dichiarato monumento nazionale nel 1902.

Nuovo!!: Sabina e Peltuinum · Mostra di più »

Percile

Percile è un comune italiano di 241 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Percile · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Sabina e Perugia · Mostra di più »

Pescara del Tronto

Pescara del Tronto (La Pescara in dialetto locale) è una frazione di 135 abitanti di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Sabina e Pescara del Tronto · Mostra di più »

Pescorocchiano

Pescorocchiano (U Pèsc'hu in dialetto sabino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio, nel Cicolano.

Nuovo!!: Sabina e Pescorocchiano · Mostra di più »

Piana del Cavaliere

La Piana del Cavaliere è un'area della Marsica, in provincia dell'Aquila, che si estende al confine dell'Abruzzo montano con il Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Piana del Cavaliere · Mostra di più »

Piana di San Vittorino

La Piana di San Vittorino, di Cotilia o del Peschiera è una piccola pianura dell'Italia centrale, nella provincia di Rieti, attraversata dal fiume Velino.

Nuovo!!: Sabina e Piana di San Vittorino · Mostra di più »

Piana Reatina

La Piana Reatina è una valle dell'Italia centrale che si trova ai piedi dei monti Sabini e Reatini (parte orientale dell'Appennino umbro marchigiano), originata dalla bonifica dell'antico Lago Velino.

Nuovo!!: Sabina e Piana Reatina · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Nuovo!!: Sabina e Piceni · Mostra di più »

Pietrasecca

Pietrasecca è una frazione di Carsoli (AQ), collocata tra questo comune e quello di Sante Marie in Abruzzo.

Nuovo!!: Sabina e Pietrasecca · Mostra di più »

Pietro Capocci

Figlio di Giacomo di Giovanni Capocci, appartenente a una nobile famiglia romana imparentata con le più importanti famiglie romane dell'epoca come i Cenci, i Colonna, gli Orsini e altre, era parente del papa Onorio II tramite i Savelli.

Nuovo!!: Sabina e Pietro Capocci · Mostra di più »

Pietro Ottoboni

Figlio del generale di S.R.C. e principe Antonio Ottoboni, Pietro apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, poi trasferitasi a Roma, ed era nipote di papa Alessandro VIII.

Nuovo!!: Sabina e Pietro Ottoboni · Mostra di più »

Pietro Vidoni (1610-1681)

Nato da una famiglia nobile e nipote del cardinale Girolamo Vidoni, dopo aver studiato in varie università italiane, in giovane età si recò a Roma.

Nuovo!!: Sabina e Pietro Vidoni (1610-1681) · Mostra di più »

Poggio (Otricoli)

Poggio è una frazione del comune di Otricoli (TR).

Nuovo!!: Sabina e Poggio (Otricoli) · Mostra di più »

Poggio Cinolfo

Poggio Cinolfo è una frazione abruzzese di circa abitanti del comune di Carsoli, in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Sabina e Poggio Cinolfo · Mostra di più »

Poggio Mirteto

Poggio Mirteto è un comune italiano di 6.359 abitanti della Sabina in provincia di Rieti nel Lazio, situato a circa 50 km a nord di Roma.

Nuovo!!: Sabina e Poggio Mirteto · Mostra di più »

Poggio Perugino

Poggio Perugino (201 abitanti) è una frazione di Rieti, nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Poggio Perugino · Mostra di più »

Poggio Sannita

Poggio Sannita (Caccavone in poggese) è un comune italiano di 664 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Sabina e Poggio Sannita · Mostra di più »

Poncello Orsini

Il 19 giugno 1370 Orsini fu nominato vescovo di Aversa; il 18 settembre 1378 fu elevato al cardinalato da papa Urbano VI con il titolo di San Clemente.

Nuovo!!: Sabina e Poncello Orsini · Mostra di più »

Ponte romano di Rieti

Il Ponte romano è un ponte di epoca romana che scavalca il fiume Velino a Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Ponte romano di Rieti · Mostra di più »

Ponte Salario

Ponte Salario è un ponte sopra il fiume Aniene attraversato dalla via Salaria, a Roma, nei quartieri Parioli e Trieste e nella zona Val Melaina.

Nuovo!!: Sabina e Ponte Salario · Mostra di più »

Ponte Sfondato

Ponte Sfondato è una frazione del comune di Montopoli di Sabina, da cui dista 6,46 chilometri, situata lungo la strada regionale 313 di Passo Corese (ex strada statale 313), o via Ternana.

Nuovo!!: Sabina e Ponte Sfondato · Mostra di più »

Ponticelli Sabino

Ponticelli Sabino è l'unica frazione del comune di Scandriglia, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Ponticelli Sabino · Mostra di più »

Porchetta

La porchetta è un piatto tipico dell'Italia centrale e settentrionale.

Nuovo!!: Sabina e Porchetta · Mostra di più »

Porta Salaria

La Porta Salaria consentiva alla via Salaria il passaggio attraverso le Mura aureliane.

Nuovo!!: Sabina e Porta Salaria · Mostra di più »

Potenza Picena

Fino al 1862 si chiamava Monte Santo.

Nuovo!!: Sabina e Potenza Picena · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Nuovo!!: Sabina e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Prenomi nelle lingue germaniche

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina e Prenomi nelle lingue germaniche · Mostra di più »

Prenomi nelle lingue romanze

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina e Prenomi nelle lingue romanze · Mostra di più »

Presa di Roma

La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Sabina e Presa di Roma · Mostra di più »

Primavera sacra

La Primavera Sacra (Ver Sacrum in latino) era una ricorrenza rituale di origine italica, praticata poi da diversi popoli dell'Italia antica, che comportava la deduzione di nuove colonie.

Nuovo!!: Sabina e Primavera sacra · Mostra di più »

Primo e Feliciano

I santi Primo e Feliciano († 303 circa) erano due cristiani che subirono il martirio durante le persecuzioni degli imperatori Diocleziano e Massimiano.

Nuovo!!: Sabina e Primo e Feliciano · Mostra di più »

Pro Quinto Ligario

La Pro Quinto Ligario (In difesa di Quinto Ligario) è un'orazione del celebre retore romano Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Sabina e Pro Quinto Ligario · Mostra di più »

Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione

La presente voce raccoglie i progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione diversa da quella d'appartenenza.

Nuovo!!: Sabina e Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione · Mostra di più »

Promissio Carisiaca

La Promissio Carisiaca (nota anche come Donatio Carisiaca, donazione di Pipino, patto di Quierzy o donazione di Quierzy) fu un atto sottoscritto a Pavia dal re dei Franchi Pipino il Breve nel 754.

Nuovo!!: Sabina e Promissio Carisiaca · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Sabina e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Nuovo!!: Sabina e Provincia di Perugia · Mostra di più »

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Provincia di Rieti · Mostra di più »

Quinto Ligario

Ligario fu condottiero romano, di famiglia d'Ordine equestre.

Nuovo!!: Sabina e Quinto Ligario · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Sabina e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Quirinale (colle)

Il colle del Quirinale sovrastato dal palazzo, dalla serie di stampe ''I Sette Colli di Roma antica e moderna'' pubblicata nel 1827 da Luigi Rossini (1790 - 1857): la vista è quella dall'odierno palazzo dell'Accademia di San Luca, vicino a Trevi, qui sostituito da un giardino immaginario Palazzo del Quirinale nel 2004 Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Sabina e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Raffaele Casnedi

Filippo Tobia Raffaele Casnedi nacque a Runo di Dumenza da Pietro Casnedi e Angela "Angelina" Spaini, una famiglia appartenente alla nobiltà lombarda.

Nuovo!!: Sabina e Raffaele Casnedi · Mostra di più »

Ranuccio Farnese (cardinale)

Nipote di papa Paolo III e fratello di Alessandro Farnese (1520-1589), il "Gran Cardinale", è conosciuto con l'appellativo di "Cardinalino di Sant'Angelo".

Nuovo!!: Sabina e Ranuccio Farnese (cardinale) · Mostra di più »

Raoul Bova

Nasce a Roma il 14 agosto del 1971 da genitori di origini calabresi (il padre era di Roccella Jonica) e campane (di Acerra sua madre).

Nuovo!!: Sabina e Raoul Bova · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Nuovo!!: Sabina e Regio VII Etruria · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Sabina e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Nuovo!!: Sabina e Rieti · Mostra di più »

Rinaldo Jacovetti

Secondogenito del pittore Pancrazio Jacovetti da Calvi (1445 ca.- 1516), Rinaldo sposò in età matura Persiana, figlia di maestro Lorenzo da Tarano, probabilmente anch'egli pittore.

Nuovo!!: Sabina e Rinaldo Jacovetti · Mostra di più »

Rocca Sinibalda

Rocca Sinibalda è un comune italiano di 836 abitanti della provincia di Rieti, in Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Rocca Sinibalda · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Sabina e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sabina (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina e Sabina (disambigua) · Mostra di più »

Sabina (olio di oliva)

Sabina (DOP) è un olio extravergine di oliva a Denominazione di origine protetta tipico del territorio sabino, corrispondente in modo approssimativo all'antica area della popolazione dei Sabini, con estensione nelle province di Roma e di Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Sabina (olio di oliva) · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Sabina e Sabini · Mostra di più »

Sabini (disambigua)

*Sabini, un antico popolo dell'Italia centrale;.

Nuovo!!: Sabina e Sabini (disambigua) · Mostra di più »

Sacco di Roma (390 a.C.)

Il sacco di Roma del 18 luglio.

Nuovo!!: Sabina e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Saltarella

La saltarella è un ballo tradizionale di area abruzzese, in parte del Molise e in alcune aree del Lazio fino al 1927 sotto l'amministrazione abruzzese (Amatriciano, Cicolano e Sorano), molto affine con le tarantelle meridionali.

Nuovo!!: Sabina e Saltarella · Mostra di più »

San Fabio

Esistono diversi santi con questo nome.

Nuovo!!: Sabina e San Fabio · Mostra di più »

San Giacinto

Con il nome di san Giacinto si identificano i seguenti personaggi venerati dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sabina e San Giacinto · Mostra di più »

San Polo dei Cavalieri

San Polo dei Cavalieri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e San Polo dei Cavalieri · Mostra di più »

Sant'Angelo Romano

Sant'Angelo Romano (fino al 1885 denominato Sant'Angelo in Capoccia) è un comune italiano di 5.016 abitanti della provincia di Roma; sorge su una delle cime dei Monti Cornicolani (Monte Patulo).

Nuovo!!: Sabina e Sant'Angelo Romano · Mostra di più »

Santa Barbara

Santa Barbara è una martire cristiana.

Nuovo!!: Sabina e Santa Barbara · Mostra di più »

Santa Vittoria (romana)

La menzione più antica della martire risale al Martirologio Geronimiano del VI secolo, in cui Vittoria è ricordata insieme a santa Anatolia il 10 luglio; entrambe compaiono nei mosaici della basilica di Sant'Apollinare Nuovo in Ravenna.

Nuovo!!: Sabina e Santa Vittoria (romana) · Mostra di più »

Santacroce (famiglia)

I Santacroce furono in origine una famiglia baronale romana, insediata presso la chiesa di Santa Maria in Publicolis, di cui mantennero per secoli il patronage.

Nuovo!!: Sabina e Santacroce (famiglia) · Mostra di più »

Savelli (famiglia)

La famiglia Savelli o Sabelli è stata una nobile famiglia importante nella storia romana, fino al medioevo con l'estinzione del ramo principale (5 marzo 1712).

Nuovo!!: Sabina e Savelli (famiglia) · Mostra di più »

Scurcola Marsicana

Scurcola Marsicana è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, elevato a città con decreto del presidente della RepubblicaDPR 14 febbraio 2011.

Nuovo!!: Sabina e Scurcola Marsicana · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Sementi elette

Sementi elette è la definizione di alcune cultivar di frumento ottenute da Nazareno Strampelli a partire dal 1905 e che furono largamente introdotte in Italia e in altri paesi nel XX secolo, tra gli anni venti e gli anni trenta.

Nuovo!!: Sabina e Sementi elette · Mostra di più »

Serpente regolo

Il regolo è un animale fantastico della tradizione toscana, umbra, abruzzese, sabina e delle Marche.

Nuovo!!: Sabina e Serpente regolo · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Sabina e Spoleto · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Sabina e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stazione di Fara Sabina-Montelibretti

La stazione di Fara Sabina-Montelibretti è una stazione ferroviaria situata sulla linea Firenze-Roma a servizio dei comuni di Fara in Sabina (RI) e Montelibretti (RM).

Nuovo!!: Sabina e Stazione di Fara Sabina-Montelibretti · Mostra di più »

Stemma della provincia di Rieti

Lo stemma della provincia di Rieti è costituito da uno scudo sannitico di color rosso con una banda dello stesso colore delimitata da due filetti di color oro riportante la sigla S.P.Q.S. (Senatus Populusque Sabinus) alternata a gruppi di anelli intrecciati anch'essi d'oro, lo scudo è timbrato da una corona da provincia.

Nuovo!!: Sabina e Stemma della provincia di Rieti · Mostra di più »

Storia dei giardini

Sebbene la coltivazione delle piante per l'alimentazione umana e per gli animali risalga all'epoca preistorica e una prima idea di giardino possa farsi risalire ad un grafogramma sumero del 3000 a.C., raffigurante un triangolo con al centro disegnato un albero, le prime testimonianze dell'esistenza di giardini ornamentali realmente compiuti sono da considerarsi le pitture murali egiziane del 1500 a.C..

Nuovo!!: Sabina e Storia dei giardini · Mostra di più »

Storia del Lazio

La Storia del Lazio riguarda le vicende storiche relative al Lazio, regione dell'Italia.

Nuovo!!: Sabina e Storia del Lazio · Mostra di più »

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Sabina e Storia dell'Abruzzo · Mostra di più »

Storia dell'islam nell'Italia medievale

La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani nordafricani a partire dal VII secolo.

Nuovo!!: Sabina e Storia dell'islam nell'Italia medievale · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Nuovo!!: Sabina e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)

Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sabina e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia delle Marche

La storia delle Marche è segnata da momenti unificanti e da altre fasi in cui essa risulta dall'unione della storia delle singole città, che spesso ebbero vicende parallele, ma ricche di specificità.

Nuovo!!: Sabina e Storia delle Marche · Mostra di più »

Storia di Avezzano

La Storia di Avezzano spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Sabina e Storia di Avezzano · Mostra di più »

Storia di Perugia

I primi insediamenti di cui siamo a conoscenza nel territorio risalgono ai secoli XI e X a.C., con la presenza di villaggi villanoviani nei pressi delle falde dell'altura perugina e a partire dall'VIII secolo a.C. anche sulla sommità del colle dove sorgerà la città.

Nuovo!!: Sabina e Storia di Perugia · Mostra di più »

Storia di Terni

La città di Terni è oggi il centro abitato principale dell'omonima conca, nonché una delle città più importanti e popolose dell'Italia Centrale e dell'area appenninica.

Nuovo!!: Sabina e Storia di Terni · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Sabina e Storia romana · Mostra di più »

Storiografia romana

La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario.

Nuovo!!: Sabina e Storiografia romana · Mostra di più »

Strada dell'olio

La Strada dell'olio è un tracciato olivicolo e gastronomico, che attraversa un certo numero di comuni italiani conosciuti per i prodotti alimentari tipici (indicati con le sigle DOP, IGP, DOC e DOCG), in forma di offerta turistica.

Nuovo!!: Sabina e Strada dell'olio · Mostra di più »

Strada statale 314 Licinese

La ex strada statale 314 Licinese (SS 314), ora strada regionale 314 Licinese (SR 314), è una strada regionale italiana che attraversa il parco regionale naturale dei Monti Lucretili.

Nuovo!!: Sabina e Strada statale 314 Licinese · Mostra di più »

Strada statale 657 Sabina

La ex strada statale 657 Sabina, ora strada regionale 657 Sabina (SR 657) era una strada statale italiana, il cui percorso si snodava nel Lazio.

Nuovo!!: Sabina e Strada statale 657 Sabina · Mostra di più »

Strada statale 79 Ternana

La strada statale 79 Ternana (SS 79), da Terni a Rieti, strada regionale 79 Ternana (SR 79) da San Gemini a Terni, è un'importante strada statale e regionale italiana, che rappresenta il principale collegamento ordinario tra il ternano e il reatino.

Nuovo!!: Sabina e Strada statale 79 Ternana · Mostra di più »

Subioli

Il cognome Subioli ha origine nel XVIII secolo, nel territorio della città medievale di Narni, nell'Umbria meridionale, e più precisamente nelle frazioni di Gualdo, Borgheria, Schifanoia.

Nuovo!!: Sabina e Subioli · Mostra di più »

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età moderna

Clemente XI. Sul finire del Cinquecento iniziò un processo di ristrutturazione degli assetti territoriali dello Stato della Chiesa che, dopo aver subito una vigorosa accelerazione nei primi decenni del XVIII secolo, durante i pontificati di Clemente XI (1700-1721) e di Innocenzo XIII (1721-1724) trovò la sua piena realizzazione nel 1816, sotto Papa Pio VII.

Nuovo!!: Sabina e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età moderna · Mostra di più »

Supertessile

La Supertessile, successivamente divenuta CISA Viscosa, SNIA Viscosa, poi Nuova Rayon e negli ultimi anni BembergCell, è un ex stabilimento tessile per la produzione della viscosa rayon collocato a Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Supertessile · Mostra di più »

Teatro Flavio Vespasiano

Il teatro Flavio Vespasiano è il principale teatro di Rieti.

Nuovo!!: Sabina e Teatro Flavio Vespasiano · Mostra di più »

Tempio romano di Villa San Silvestro

Il tempio romano di Villa San Silvestro è un antico tempio romano i cui resti sono stati rimessi in luce presso la chiesa di San Silvestro a Villa San Silvestro, frazione di Cascia, in provincia di Perugia.

Nuovo!!: Sabina e Tempio romano di Villa San Silvestro · Mostra di più »

Terremoti in Italia nel XIX secolo

La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Sabina e Terremoti in Italia nel XIX secolo · Mostra di più »

Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo

La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nell'antichità e nel Medioevo.

Nuovo!!: Sabina e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Territori dell'Italia

I Territori dell'Italia sono quelle regioni minori storiche o geografiche spesso denominate subregioni, che si estendono all'interno di una o più regioni amministrative e che talvolta sono frazionate in province.

Nuovo!!: Sabina e Territori dell'Italia · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Sabina e Tevere · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Sabina e Tiberio · Mostra di più »

Tiburzio

.

Nuovo!!: Sabina e Tiburzio · Mostra di più »

Tito Flavio Petrone

Era figlio di un locatore di braccianti (manceps operarum) proveniente dalla Gallia Cisalpina (Transpadana) che erano soliti emigrare ogni anno dall'Umbria alla Sabina per coltivare i campi.

Nuovo!!: Sabina e Tito Flavio Petrone · Mostra di più »

Tommaso di Farfa

Monaco benedettino di origini francesi, durante il viaggio di ritorno in patria dopo una permanenza a Gerusalemme di sette anni insieme al connazionale Luciero, passato per Roma, si fermò a Farfa.

Nuovo!!: Sabina e Tommaso di Farfa · Mostra di più »

Torre delle Torri

La Torre delle torri è sita su di un colle adiacente Via Nomentana (tra i chilometri 19 e 20) presso Tor Lupara, frazione del comune di Fonte Nuova, in provincia di Roma.

Nuovo!!: Sabina e Torre delle Torri · Mostra di più »

Trebula Mutuesca

La città sabina di Trebula Mutuesca si trovava nel Lazio, in provincia di Rieti, nel territorio dell'attuale paese di Monteleone Sabino, a circa 60 km da Roma.

Nuovo!!: Sabina e Trebula Mutuesca · Mostra di più »

Trieste (Roma)

Trieste è il diciassettesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XVII.

Nuovo!!: Sabina e Trieste (Roma) · Mostra di più »

Tufo (Carsoli)

Tufo è una frazione del comune abruzzese di Carsoli, in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Sabina e Tufo (Carsoli) · Mostra di più »

Tuscia

Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.

Nuovo!!: Sabina e Tuscia · Mostra di più »

Ugo Boncompagni, IV duca di Sora

Figlio secondogenito di Gregorio Boncompagni, II duca di Sora e di sua moglie, Eleonora Zapata, Ugo nacque a Sora il 19 luglio 1614.

Nuovo!!: Sabina e Ugo Boncompagni, IV duca di Sora · Mostra di più »

Umbri

Gli Umbri furono un popolo italico che si ritiene giunto in Italia nel II millennio a.C. e che si sovrappose e si sostituì a quelli presenti (in Umbria la presenza dell'uomo è attestata sin dal primo Paleolitico).

Nuovo!!: Sabina e Umbri · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: Sabina e Umbria · Mostra di più »

Vacuna

Vacuna (latino Vacuna) era un'antichissima dea sabina.

Nuovo!!: Sabina e Vacuna · Mostra di più »

Valentino Orsolini Cencelli

Uomo politico di spicco del regime fascista e noto agricoltore, è passato alla storia soprattutto per aver diretto, in qualità di commissario del Governo dell'Opera Nazionale Combattenti, la grande opera di bonifica delle Paludi Pontine.

Nuovo!!: Sabina e Valentino Orsolini Cencelli · Mostra di più »

Valle del Salto

La valle del Salto è una valle situata in provincia di Rieti, nel Cicolano, che mette in comunicazione la zona del Reatino e la piana di Rieti a nord con la Marsica a sud.

Nuovo!!: Sabina e Valle del Salto · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Sabina e Vespasiano · Mostra di più »

Vestini

I Vestini (in latino "Vestīni") erano un popolo italico di lingua osco-umbra, stanziato in una vasta zona che comprendeva l'attuale Altopiano delle Rocche, la valle dell'Aterno (L'Aquila) e arrivava a toccare il Mar Adriatico all'altezza di Penne e probabilmente Città Sant'Angelo.

Nuovo!!: Sabina e Vestini · Mostra di più »

Via Amerina

La via Amerina fu un'importante via di collegamento in epoca romana e nel medioevo, collegava Roma ai principali centri dell'Umbria.

Nuovo!!: Sabina e Via Amerina · Mostra di più »

Via Cecilia

La Via Cecilia (o Caecilia) era una via romana che staccandosi dalla Via Salaria al 35º miglio da Roma raggiungeva la costa adriatica.

Nuovo!!: Sabina e Via Cecilia · Mostra di più »

Via Salaria

La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma a Porto d'Ascoli sul mare Adriatico; oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4.

Nuovo!!: Sabina e Via Salaria · Mostra di più »

Via Tiberina

La via Tiberina era un'antica strada romana, che da Roma, risalendo la valle del Tevere, attraversava l'Agro falisco-capenate, la Sabina e l'Umbria, puntando verso Ocriculum.

Nuovo!!: Sabina e Via Tiberina · Mostra di più »

Vica Pota

Vica Pota era una dea romana che simboleggia la vittoria e la conquista (dal latino Vincere - Potiri).

Nuovo!!: Sabina e Vica Pota · Mostra di più »

Villa dei Casoni

La Villa dei Casoni (o Villa romana dei Casoni o più comunemente detta Villa di Varrone) è ciò che resta di una villa romana d'epoca repubblicana situata nel comune di Montopoli di Sabina, nella frazione di Bocchignano.

Nuovo!!: Sabina e Villa dei Casoni · Mostra di più »

Villa di Orazio

La Villa di Quinto Orazio Flacco si trova a Licenza in Provincia di Roma.

Nuovo!!: Sabina e Villa di Orazio · Mostra di più »

Villa romana di Cottanello

La Villa romana di Cottanello è una delle numerose villae rusticae risalenti all'età romana, dislocate nel territorio della Sabina.

Nuovo!!: Sabina e Villa romana di Cottanello · Mostra di più »

Villa Wolkonsky

Villa Wolkonsky è la residenza ufficiale dell'ambasciatore britannico in Italia.

Nuovo!!: Sabina e Villa Wolkonsky · Mostra di più »

Vincenzo Manenti

Nacque nel borgo sabino di Canemorto (oggi Orvinio), figlio del pittore Ascanio (che era stato allievo di Cristoforo Roncalli).

Nuovo!!: Sabina e Vincenzo Manenti · Mostra di più »

Visione del beato Amedeo Menez da Sylva

La Visione del beato Amedeo Menez da Sylva è una pittura su legno (277x320 cm.) di Pedro Fernández de Murcia.

Nuovo!!: Sabina e Visione del beato Amedeo Menez da Sylva · Mostra di più »

Vittoria (nome)

.

Nuovo!!: Sabina e Vittoria (nome) · Mostra di più »

Vittorino di Amiterno

Vittorino di Amiterno deve il suo nome al luogo di nascita, l'antica città sabina di Amiternum, ad ovest dell'Aquila; qui fondò e divenne vescovo della Diocesi di Amiterno.

Nuovo!!: Sabina e Vittorino di Amiterno · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina e 1898 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »