Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sacco di Roma (1084)

Indice Sacco di Roma (1084)

Il sacco di Roma del 1084 è uno degli episodi più cruenti della lotta per le investiture, che contrappose il Papato ed il Sacro Romano Impero tra XI e XII secolo, ed ebbe forse il suo culmine durante i regni di papa Gregorio VII e di Enrico IV di Franconia.

Indice

  1. 19 relazioni: Alessio I Comneno, Basilica di San Clemente al Laterano, Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Celio, Chiesa dei Santi Michele e Magno, Chiesa di Santa Prisca, Demografia di Roma, Giordano I di Capua, Lotta per le investiture, Obelisco di Montecitorio, Opere d'arte perdute, Papa Gregorio VII, Papa Pasquale II, Piene del Tevere a Roma, Roberto il Guiscardo, Roma medievale, Storia di Roma, Storia di Sora, Trattato di Ceprano (1080).

Alessio I Comneno

Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Alessio I Comneno

Basilica di San Clemente al Laterano

La basilica di San Clemente a Roma, dedicata a papa Clemente I, sorge nella valle tra l'Esquilino e il Celio, sulla direttrice che unisce il Colosseo al Laterano, nel rione Monti.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Basilica di San Clemente al Laterano

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

La basilica di Santa Maria in Cosmedin è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa; rettoria e officiata dalla Chiesa cattolica greco-melchita, ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste l'omonima diaconia.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Basilica di Santa Maria in Cosmedin

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Celio

Chiesa dei Santi Michele e Magno

La chiesa dei Santi Michele e Magno (già conosciuta in epoca medievale come San Michele de Porticu e poi, dal XV secolo, come San Michele in Borgo) è un luogo di culto di Roma, nel rione Borgo, in largo degli Alicorni.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Chiesa dei Santi Michele e Magno

Chiesa di Santa Prisca

La chiesa di Santa Prisca è un luogo di culto cattolico di Roma, situato sull'Aventino, nel rione Ripa. Sulla chiesa, che sorge sopra una domus del II secolo ed è dedicata a Santa Prisca, martire del I secolo, insistono l'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Roma e il titolo cardinalizio ''Santa Prisca'', istituito da papa Evaristo nel 112.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Chiesa di Santa Prisca

Demografia di Roma

Roma iniziò probabilmente ad avere caratteristiche propriamente urbane ancor prima dell'avvento della dinastia etrusca dei Tarquini (fine del VII secolo).

Vedere Sacco di Roma (1084) e Demografia di Roma

Giordano I di Capua

Fu principe di Capua e Duca di Gaeta (1062).

Vedere Sacco di Roma (1084) e Giordano I di Capua

Lotta per le investiture

Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Lotta per le investiture

Obelisco di Montecitorio

L'obelisco di Montecitorio, attualmente collocato nell'omonima piazza della Capitale, è uno dei tredici antichi obelischi di Roma. Ha un'altezza di 30 metri ed è stato portato a Roma da Augusto nel 10 a.C..

Vedere Sacco di Roma (1084) e Obelisco di Montecitorio

Opere d'arte perdute

Le opere d'arte perdute sono opere d'arte originali che fonti attendibili indicano siano esistite in passato, ma che non si trovano nei cataloghi di musei o collezioni private perché distrutte deliberatamente o accidentalmente, o scomparse per ignoranza o mancanza di intenditori.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Opere d'arte perdute

Papa Gregorio VII

Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Papa Gregorio VII

Papa Pasquale II

Si ignora tutto della famiglia di Raniero, mentre il luogo di nascita potrebbe essere Bleda (o Galeata) nell'Appennino forlivese, all'epoca nella diocesi di Sansepolcro (oggi Bleda è una frazione di Santa Sofia, dal 1975 nella diocesi di Forlì-Bertinoro).

Vedere Sacco di Roma (1084) e Papa Pasquale II

Piene del Tevere a Roma

Le piene del Tevere hanno fatto parte della storia di Roma per oltre 2600 anni, nella valle del Tevere, dalla sua fondazione fino al XX secolo.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Piene del Tevere a Roma

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Vedere Sacco di Roma (1084) e Roberto il Guiscardo

Roma medievale

Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Roma medievale

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Storia di Roma

Storia di Sora

I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio. Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte S. Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco (VI-IV secolo a.C.)Guida alla Città di Sora, a cura del Comune di Sora, 2009Rodolfo Damiani, I Volsci le nostre radici, Supplemento al mensile Vita Ciociara N.8 agosto 2008 Pare che l’uomo di Neanderthal fosse presente a Sora già a cominciare da circa anni fa.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Storia di Sora

Trattato di Ceprano (1080)

Il trattato di Ceprano fu firmato il 29 giugno 1080 tra papa Gregorio VII e Roberto il Guiscardo. In base all'accordo, lo Stato Pontificio riconosceva le conquiste normanne in Italia meridionale e il titolo di Duca di Puglia e Calabria, mentre questi ultimi giuravano fedeltà e protezione al pontefice.

Vedere Sacco di Roma (1084) e Trattato di Ceprano (1080)