Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Saci

Indice Saci

I Saci sono un antico gruppo di popolazioni per lo più nomadi della Siberia e dell'Asia Centrale, generalmente considerati il ramo orientale degli Sciti e quindi iranici.

74 relazioni: Antioco VII, Aplogruppo R (Y-DNA), Arimaspi, Aristea di Proconneso, Ashina, Astronomia indiana, Šori, Battaglia di Gaugamela, Battaglia di Platea, Battria, Campagna indiana di Alessandro Magno, Catafratto, Chandragupta II il grande, Chariots of War, Cimmeri, Comuni della Lettonia, Cultura di Andronovo, Cultura kurgan, Dahai, Dario I di Persia, Dayuan, Diadochi, Dinastia Han, Donne nelle guerre dell'antichità, Fótúchéng, Impero achemenide, Impero Gupta, Impero Kusana, Impero nomade, Impero partico, Impero seleucide, India occidentale, Indo-sciti, Indoiranici, Iperborea, Iranici, Jakuti, Kazakistan, Krakatoa, Kurgan di Esik, Lingua tocaria, Lingue iraniche, Matiene, Migrazioni turche, Mitridate II di Partia, Nagarakretagama, Partia (satrapia), Prima guerra persiana, Qila Mubarak, Regno di Khotan, ..., Regno greco-battriano, Religioni indiane, Rome: Total War, Rosa dei venti classica, Sagaris, Sageti, Sakastan, Sanatruce I, Satrapie achemenidi, Satrapie occidentali, Sciti, Scizia, Seconda guerra persiana, Semirech'e, Seri, Sistan, Storia della Cina, Storie (Erodoto), Tocari, Uzbeki, Valle di Fergana, Vikram Samvat, Yuezhi, Zahedan. Espandi índice (24 più) »

Antioco VII

Antioco era il secondo figlio del re di Siria Demetrio I Sotere.

Nuovo!!: Saci e Antioco VII · Mostra di più »

Aplogruppo R (Y-DNA)

In genetica umana l'aplogruppo R (M207 o UTY2, M306 o S1, S4, S8, S9) del cromosoma Y è un aplogruppo del cromosoma Y comune soprattutto in Europa, Asia centrale e Asia meridionale.

Nuovo!!: Saci e Aplogruppo R (Y-DNA) · Mostra di più »

Arimaspi

grifo (centro) e un Arimaspo (destra), dettaglio di un calice, ca.375–350 a.C., Louvre Gli Arimaspi sono un popolo leggendario citato da autori greci e latini (tra i quali Plinio il vecchio) abitanti in un territorio posto a nord-est della Grecia.

Nuovo!!: Saci e Arimaspi · Mostra di più »

Aristea di Proconneso

Aristea di Proconneso è un personaggio che si ritiene realmente esistito, nonostante la natura leggendaria di molte delle tradizioni che lo riguardano.

Nuovo!!: Saci e Aristea di Proconneso · Mostra di più »

Ashina

Ashina (cinese 阿史那); cinese moderno (Pinyin): āshǐnà, (Wade-Giles): a-shih-na, cinese medio: (Guangyun), Asen, Asena, ecc.) è stata una tribù e un clan dominante delle antiche popolazioni turche che si mise in luce a metà del VI secolo, allorché il suo leader, Bumin Khan, si rivoltò contro i Rouran. Delle due principali branche della famiglia, una discendeva da Bumin e l'altra da suo fratello Istemi. I due governarono insieme, rispettivamente sulle regioni orientali e occidentali dell'Impero dei Göktürk. Il clan Ashina era considerato come prescelto dal dio celeste Tengri e il Signore (Khagan) era l'impersonificazione del favore del dio del Cielo nei confronti dei Turchi. Essi, come molti dei loro sudditi, credevano in Tengri. Veneravano i loro antenati con cerimonie annuali che portavano alla caverna ancestrale da cui essi credevano fosse scaturito il clan Ashina. Sebbene la suprema divinità dei Turchi fosse Tengri, il dio celeste, fu il culto del lupo a essere politicamente di gran lunga più importante. Gli Ashina erano una dinastia lungimirante e chiamarono la realtà statuale che avevano stabilito come Kök-Türk. Il lupo simbolizzava l'onore ed era anche considerato come la madre della maggior parte delle popolazioni turche. Asena (Ashina Tuwu) era il lupo-madre di Bumin, il primo Khan dei Göktürk.

Nuovo!!: Saci e Ashina · Mostra di più »

Astronomia indiana

Dai tempi preistorici a quelli moderni, l'astronomia in India continua a svolgere un ruolo essenziale nella società.

Nuovo!!: Saci e Astronomia indiana · Mostra di più »

Šori

Gli Šori (russo Шорцы, Šorcy), anche Saiani o Sojoti) sono una popolazione europoide nell'Oblast' di Kemerovo in Russia. Gli šori si designano Šor (Шор) o anche tatari. Sono noti anche come tartari fabbri (кузнецкие татары), tartari del Kondoma (кондомские татары), tartari del Mrasu (мрасские татары) in alcuni documenti dei secoli XVII-XVIII. La maggior parte degli šori vive nel bacino del Tom lungo i fiumi Kondoma e Mrasu. Gli šori vivono anche in Hakassia e nella Repubblica dell'Altaj. Secondo un censimento del 2002, ci sarebbero in totale 13.975 šori in Russia (erano 16.500 nel 1970).

Nuovo!!: Saci e Šori · Mostra di più »

Battaglia di Gaugamela

La battaglia di Gaugamela (Gaugámēla) conosciuta anche come battaglia di Arbela, fu combattuta da Alessandro Magno contro l'impero achemenide di Dario III.

Nuovo!!: Saci e Battaglia di Gaugamela · Mostra di più »

Battaglia di Platea

La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana.

Nuovo!!: Saci e Battaglia di Platea · Mostra di più »

Battria

Mappa della ''Bactriana'' Battria (detta anche Battriana o Bactriana) fu il nome in greco antico di un territorio situato tra l'Hindu Kush (l'antico Caucasus Indicus) e l'Oxus (ora Amu Darya).

Nuovo!!: Saci e Battria · Mostra di più »

Campagna indiana di Alessandro Magno

La campagna indiana di Alessandro Magno, cominciata effettivamente nel 326 a.C. e conclusa l'anno successivo, fu l'ultima grande campagna militare del sovrano macedone, ormai Re dei Re di Persia, motivata da quello che oggi gli storici concordano nel definire il sogno di Alessandro di farsi signore del mondo conosciuto che, secondo i Greci, aveva nell'India la sua ultima e più remota contrada.

Nuovo!!: Saci e Campagna indiana di Alessandro Magno · Mostra di più »

Catafratto

Il catafratto (in latino: cataphractus; in greco: κατάφρακτος, kataphraktos, plurale κατάφρακτοι, kataphraktoi, composto di κατά "fino in fondo" e φρακτός "coperto, protetto", a sua volta da φράσσω "coprire, proteggere") era un cavaliere della cavalleria sasanide, di quella dei Parti, di quella tardo-romana o dell'esercito bizantino (ma anche di altri eserciti) che era interamente coperto da un'armatura di ferro che lo proteggeva in battaglia.

Nuovo!!: Saci e Catafratto · Mostra di più »

Chandragupta II il grande

Il suo regno si situa cronologicamente tra il 380 ed il 415 d.C., durante il quale raggiunse il suo apice: l'arte, l'architettura e la scultura fiorirono, e lo sviluppo culturale in una regione approssimativamente equivalente all'odierna India raggiunse il suo culmine.

Nuovo!!: Saci e Chandragupta II il grande · Mostra di più »

Chariots of War

Chariots of War è un videogioco di strategia a turni con una componente tattica in tempo reale (del tutto in 2D) ambientato in Mesopotamia e nell'Antico Egitto durante le guerre dell'età del bronzo, in cui ci si occupa di far diventare grande una civiltà costruendo città e controllando truppe; il gioco è stato sviluppato da Slitherine Software Uk Ltd e distribuito nell'anno 2003.

Nuovo!!: Saci e Chariots of War · Mostra di più »

Cimmeri

I Cimmeri sono un'antica popolazione di origine indoeuropea del Caucaso, menzionati anche nella mitologia greca.

Nuovo!!: Saci e Cimmeri · Mostra di più »

Comuni della Lettonia

I comuni della Lettonia (in lettone: novadi) costituiscono l'unica suddivisione amministrativa del Paese e ammontano a 118, di cui 9 hanno il titolo di città della repubblica (republikas pilsētas); fino al giugno 2009, la suddivisione territoriale di primo livello era quella dei distretti, ciascuno dei quali raggruppava a sua volta più comuni.

Nuovo!!: Saci e Comuni della Lettonia · Mostra di più »

Cultura di Andronovo

La cultura di Andronovo si è sviluppata dal 2000 al 1200 a.C., in Asia centrale e in Siberia meridionale.

Nuovo!!: Saci e Cultura di Andronovo · Mostra di più »

Cultura kurgan

Il termine cultura kurgan indica l'insieme di culture preistoriche e protostoriche dell'Eurasia (Europa orientale, Asia centrale e Siberia, fino ai Monti Altai e alla Mongolia occidentale), che usavano seppellire i morti di alto rango in tumuli funerari, edificati a partire dal 4000 a.C. circa e particolarmente nell'Età del Bronzo.

Nuovo!!: Saci e Cultura kurgan · Mostra di più »

Dahai

I Dahai o Dahan erano un insieme di tribù scitiche di origine iranica.

Nuovo!!: Saci e Dahai · Mostra di più »

Dario I di Persia

La dinastia di Dario, chiamata Achemenide, era parte della nobiltà persiana.

Nuovo!!: Saci e Dario I di Persia · Mostra di più »

Dayuan

I Dayuan o Ta-Yuan (cinese:大宛, Dàyuān, Ta-Yuan, letteralmente "Grandi Yuan") erano un popolo di Fergana in Asia centrale, descritto nello Shiji e nel Libro degli Han.

Nuovo!!: Saci e Dayuan · Mostra di più »

Diadochi

I diadochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Nuovo!!: Saci e Diadochi · Mostra di più »

Dinastia Han

La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni.

Nuovo!!: Saci e Dinastia Han · Mostra di più »

Donne nelle guerre dell'antichità

Il ruolo delle donne nelle guerre dell'antichità si è parzialmente differenziato a seconda delle culture prese in esame.

Nuovo!!: Saci e Donne nelle guerre dell'antichità · Mostra di più »

Fótúchéng

Sono scarse e poco chiare le origini del missionario buddhista e taumaturgo Fótúchéng (il suo nome monastico in sanscrito doveva essere Buddhasiṃha) giunto in Cina nel IV secolo per diffondervi il Buddhismo.

Nuovo!!: Saci e Fótúchéng · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Nuovo!!: Saci e Impero achemenide · Mostra di più »

Impero Gupta

L'impero Gupta è stato uno dei maggiori imperi politici e militari dell'antica India.

Nuovo!!: Saci e Impero Gupta · Mostra di più »

Impero Kusana

L'impero Kusana o impero kushana (I–III secolo circa) fu un'entità statuale che, al suo apice (circa 105-250), si estendeva dal Tagikistan al Mar Caspio e all'Afghanistan, fino alla valle del Gange, inglobando parte dell'Asia centrale, dell'Afghanistan e dell'Indostan.

Nuovo!!: Saci e Impero Kusana · Mostra di più »

Impero nomade

Imperi nomadi, talvolta chiamati Imperi delle steppe, o Imperi dell'Asia centrale o Imperi dell'Asia interna, sono Imperi caratterizzati dall'uso dell'arco brandeggiabile, da quello del cavallo, dal il nomadismo nella steppa eurasiatica, e che si estendevano dalla Scitia dell'antichità classica alla Zungaria dell'età moderna.

Nuovo!!: Saci e Impero nomade · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Nuovo!!: Saci e Impero partico · Mostra di più »

Impero seleucide

L'Impero seleucide (Basileía tōn Seleukidōn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

Nuovo!!: Saci e Impero seleucide · Mostra di più »

India occidentale

L'India occidentale (India dell'ovest), o regione occidentale dell'India, è costituita dagli Stati di Goa, del Gujarat e del Maharashtra insieme alle Unioni Territoriali di Daman e Diu e di Dadra e Nagar Haveli.

Nuovo!!: Saci e India occidentale · Mostra di più »

Indo-sciti

Gli Indo-sciti sono un ramo dei Saci iranici (Sciti) che migrò dalla Siberia in Battria, Sogdiana, Arachosia, Regno di Gandhāra, Kashmir, Punjab e in zone dell'India centrale e occidentale, Gujarat e Rajasthan, dalla metà del II secolo a.C. al V secolo.

Nuovo!!: Saci e Indo-sciti · Mostra di più »

Indoiranici

I popoli indoiranici erano un sottoinsieme degli antichi popoli indoeuropei caratterizzato dall'uso delle lingue indoiraniche.

Nuovo!!: Saci e Indoiranici · Mostra di più »

Iperborea

Iperborea (pronuncia) è una terra leggendaria, patria dell'anch'esso mitico popolo degli Iperborei.

Nuovo!!: Saci e Iperborea · Mostra di più »

Iranici

Gli Iranici sono un insieme di popolazioni di origine indoeuropea (indoiranica), generalmente ritenuti discendenti dei portatori della cultura kurgan di Andronovo.

Nuovo!!: Saci e Iranici · Mostra di più »

Jakuti

Gli Jakuti (o anche Sacha) sono un gruppo etnico turcofono della Repubbliсa Sacha in Siberia settentrionale.

Nuovo!!: Saci e Jakuti · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Nuovo!!: Saci e Kazakistan · Mostra di più »

Krakatoa

Il Krakatoa (in indonesiano: Krakatau) è un vulcano allo stato di caldera attiva dell'isola indonesiana di Rakata, posto nello stretto della Sonda fra le isole di Sumatra e Giava.

Nuovo!!: Saci e Krakatoa · Mostra di più »

Kurgan di Esik

Il Kurgan di Esik, è un tumulo funerario nel Kazakistan sud-orientale, nei pressi della città di Esik.

Nuovo!!: Saci e Kurgan di Esik · Mostra di più »

Lingua tocaria

Il tocario (il nome è convenzionale) è un ramo delle lingue indoeuropee che fu parlato nello Xinjiang.

Nuovo!!: Saci e Lingua tocaria · Mostra di più »

Lingue iraniche

Le lingue iraniche (codice ISO 639-2 e ISO 639-5 ira) sono un ramo della famiglia linguistica indoeuropea con un numero stimato di 150-200 milioni di parlanti di madrelingua.

Nuovo!!: Saci e Lingue iraniche · Mostra di più »

Matiene

Con il termine Matiene ci si riferisce a un antico regno situato nell'Iran nord-occidentale che invase il regno di Mannea.

Nuovo!!: Saci e Matiene · Mostra di più »

Migrazioni turche

Le migrazioni turche come definite in questo articolo riguardano l'espansione dei Popoli turchi attraverso gran parte dell'Asia Centrale verso l'Europa e il Medio Oriente tra il VI e il XI secolo (l'Alto Medioevo).

Nuovo!!: Saci e Migrazioni turche · Mostra di più »

Mitridate II di Partia

Figlio di Artabano I, re dal 124 a.C. circa all'88 a.C. respinse i Saci e i Tocari, conquistò nel 95 a.C. l'Armenia imponendo come re Tigrane II.

Nuovo!!: Saci e Mitridate II di Partia · Mostra di più »

Nagarakretagama

Nagarakrtagama è un elogio in giavanese antico a Hayam Wuruk, governatore del regno Majapahit scritto da Mpu Prapanca nel 1365 (o nel 1287 nel calendario Saka).

Nuovo!!: Saci e Nagarakretagama · Mostra di più »

Partia (satrapia)

La Partia (in antico persiano Parthava) era una satrapia dell'impero achemenide, e in seguito di quello sassanide.

Nuovo!!: Saci e Partia (satrapia) · Mostra di più »

Prima guerra persiana

La prima guerra persiana scoppiò nel 492 a.C. e si concluse con la vittoria ateniese nella battaglia di Maratona, nel 490 a.C. Il conflitto,formato da due spedizioni distinte, fu voluto dal re di Persia Dario I principalmente per punire Atene ed Eretria, che in precedenza avevano sostenuto le poleis della Ionia durante la loro rivolta contro il dominio persiano, suscitando in tal modo l'ira di Dario, che nel conflitto vide anche l'opportunità di estendere il suo dominio in Europa e di rendere sicura la frontiera occidentale del suo vasto impero.

Nuovo!!: Saci e Prima guerra persiana · Mostra di più »

Qila Mubarak

Qila Mubarak (punjabi: ਕ਼ਿਲਾ ਮੁਬਾਰਕ, hindi: क़िला मुबारक), è un Monumento Nazionale Storico dell'India, e rappresenta il cuore della città di Bathinda nel Punjab indiano.

Nuovo!!: Saci e Qila Mubarak · Mostra di più »

Regno di Khotan

Il Regno di Khotan (in lingua khotanese: Hvatana Kṣīra) fu un antico Stato buddhista che si trovava lungo la Via della seta, sulla diramazione che costeggiava il confine meridionale del deserto di Taklamakan, nel bacino del Tarim.

Nuovo!!: Saci e Regno di Khotan · Mostra di più »

Regno greco-battriano

Il Regno greco-battriano fu un regno ellenistico collocato all'estremità orientale dell'impero di Alessandro Magno: si estendeva infatti sulla Battriana e sulla Sogdiana (in Asia centrale), nacque nel 250 a.C., quando il satrapo locale Diodoto si rese indipendente dal governo centrale seleucide di Antioco II ed ebbe fine con l'invasione degli Yuezhi e con lo spostamento del regno in India, a formare il Regno indo-greco.

Nuovo!!: Saci e Regno greco-battriano · Mostra di più »

Religioni indiane

Con la denominazione di religioni indiane si vengono ad indicare quelle fedi religiose che hanno avuto origine nel subcontinente indiano, cioè Induismo, Giainismo, Buddhismo e Sikhismo; queste sono anche classificate tra le religioni orientali.

Nuovo!!: Saci e Religioni indiane · Mostra di più »

Rome: Total War

Rome: Total War è un videogioco di tipo strategico a turni con elementi di tattica in tempo reale e arcade.

Nuovo!!: Saci e Rome: Total War · Mostra di più »

Rosa dei venti classica

L'espressione rosa dei venti classica si riferisce alla nomenclatura e all'associazione dei venti nell'Antichità classica mediterranea (antica Grecia e Roma) con i punti delle direzioni geografiche, facilitando l'orientamento.

Nuovo!!: Saci e Rosa dei venti classica · Mostra di più »

Sagaris

Sagaris è la parola che in greco antico indica la scure d'arcione utilizzata dalle popolazioni nomadi che abitavano le steppe euro-asiatiche e l'altopiano dell'Iran: Saka, Sciti, Medi, Persiani, Parti, Kushan, Tocari e Mossineci.

Nuovo!!: Saci e Sagaris · Mostra di più »

Sageti

Con il termine Sageti venivano indicate dagli storici dell'antica Grecia alcune tribù scitiche.

Nuovo!!: Saci e Sageti · Mostra di più »

Sakastan

Il Sakastan, Sakasthana o Sakasthan era una satrapia dell'Impero sasanide.

Nuovo!!: Saci e Sakastan · Mostra di più »

Sanatruce I

Era figlio cadetto del re Artabano II e fratello di Mitridate II, non partecipò alla guerra civile che scoppiò alla fine del regno di Mitridate II e, nel 77 a.C., venne dichiarato re dalla tribù scitica dei Saci, che avevano invaso la Persia nel 77 a.C. Quando fu eletto nello stesso anno re anche dal Vazurgan (« consiglio degli anziani ») persiano, che cercava un Arsacide legittimo, aveva 80 anni.

Nuovo!!: Saci e Sanatruce I · Mostra di più »

Satrapie achemenidi

Le satrapie achemenidi erano le unità territoriali e amministrative dell'Impero achemenide.

Nuovo!!: Saci e Satrapie achemenidi · Mostra di più »

Satrapie occidentali

Le Satrapie occidentali, (35-405) furono degli stati governati dai Saka (o Saci) nella parte centro-occidentale dell'India (Saurashtra e Malwa: moderni Gujarat meridionale, Sindh, Maharashtra, Rajasthan e Madhya Pradesh).

Nuovo!!: Saci e Satrapie occidentali · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Nuovo!!: Saci e Sciti · Mostra di più »

Scizia

La Scizia o "Scitia" (dal latino "Scythia") corrisponde all'area euro-asiatica che in antichità, tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C., fu abitata dalla popolazione degli Sciti.

Nuovo!!: Saci e Scizia · Mostra di più »

Seconda guerra persiana

La seconda guerra persiana è stata il secondo tentativo di aggressione, invasione e conquista della Grecia ad opera dei Persiani, comandati da Serse I di Persia: si è svolta tra il 480 e il 479 a.C. all'interno del più vasto panorama delle guerre persiane, campagne militari aventi come scopo ultimo la sottomissione della Grecia all'impero achemenide.

Nuovo!!: Saci e Seconda guerra persiana · Mostra di più »

Semirech'e

Il Semirech'e o Dzhetysu (dal kazako zheti, «sette», e su, «acqua») è una regione storica corrispondente alla parte sud-orientale dell'attuale Kazakistan, situata tra il lago Balkhash a nord, i laghi Sasykol’ e Alakol’ a nord-est, lo Džungarski Alatau a sud-est, e il versante settentrionale del sistema montuoso del Tien Shan a sud.

Nuovo!!: Saci e Semirech'e · Mostra di più »

Seri

I Seri sono un'antica popolazione dell'Asia centrale e della Cina occidentale famosa nel mondo classico per essere la fonte di provenienza della seta.

Nuovo!!: Saci e Seri · Mostra di più »

Sistan

Il Sīstān - chiamato in arabo Sijistān - è una regione di confine situata nell'Iran (Sistan e Baluchistan) e nell'Afghanistan sud-occidentale (Nimruz).

Nuovo!!: Saci e Sistan · Mostra di più »

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.

Nuovo!!: Saci e Storia della Cina · Mostra di più »

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Nuovo!!: Saci e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Tocari

I Tocari sono una popolazione che nel II secolo a.C., insieme agli Assi, i Passiani (forse collegati con i Parti) e i Sacarauli, provenienti dalla Cina occidentale (gli Yuezhi delle cronache cinesi), distrussero il regno greco-ellenistico della Battriana in Afghanistan e vi fondarono l'Impero Kusana.

Nuovo!!: Saci e Tocari · Mostra di più »

Uzbeki

Gli uzbeki (o anche usbechi, uzbechi, uzbek; in usbeco O‘zbek al singolare, O‘zbeklar al plurale) sono un gruppo etnico di origine turca dell'Asia Centrale.

Nuovo!!: Saci e Uzbeki · Mostra di più »

Valle di Fergana

La valle di Fergana o di Farghana (uzbeko Farg‘ona vodiysi, chirghiso: Фергана өрөөнү, tagiko: водии Фaрғонa, russo Ферганская долина) è una regione della catena del Tian Shan in Asia centrale che si estende nel'Uzbekistan orientale, Kirghizistan meridionale e Tagikistan settentrionale.

Nuovo!!: Saci e Valle di Fergana · Mostra di più »

Vikram Samvat

Il Vikram Samvat (विक्रम संवत् - vikrama saṃvat; anche विक्रम, "Vikrama", "coraggio", perché si ritiene sia stato iniziato dal leggendario re विक्रमादित्य, Vikramāditya, letteralmente "sole di coraggio"; talvolta Bikram Sambat) è il calendario ufficiale del Nepal.

Nuovo!!: Saci e Vikram Samvat · Mostra di più »

Yuezhi

Gli Yuezhi (cinese:, "Stirpe della Luna") o Dà Yuèzhī ("Grande Stirpe della Luna") furono un'antica popolazione dell'Asia centrale.

Nuovo!!: Saci e Yuezhi · Mostra di più »

Zahedan

Zahedan (in farsi: زاهدان, Zāhedān) è una città nel sudest dell'Iran, al confine col Pakistan, capitale della provincia del Sistan e Baluchistan.

Nuovo!!: Saci e Zahedan · Mostra di più »

Riorienta qui:

Issedoni, Sacio, Saka.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »