Indice
37 relazioni: Acido borico, Ansa (vetreria), Arancione, Becco di Bunsen, Bianco, Blu, Boro, Bromuro di rame(II), Bruciatore di Meker-Fisher, Bruciatore di Teclu, Calcio (elemento chimico), Carminio, Chimica analitica classica, Chimica analitica qualitativa, Cloruro di litio, Cloruro di stronzio, Cloruro rameico, Combustione, Fiamma, Fuochi d'artificio, Giallo, Litio, Madonna delle Lacrime, Magenta (colore), Metalli alcalini, Metalli alcalino terrosi, Potassio, Rosso, Rubidio, Saggio alla perla di borace, Scintilla, Solfato rameico, Spettro di emissione, Spettroscopia di emissione atomica, Stronzio, Verde, William Cruickshank.
Acido borico
L'acido borico, o acido ortoborico (più raramente acido boracico), ugualmente acido borico nella nomenclatura IUPAC, è un ossiacido del boro trivalente, di formula H3BO3 o B(OH)3 ed è un acido molto debole.
Vedere Saggio alla fiamma e Acido borico
Ansa (vetreria)
Lansa è uno strumento molto usato in chimica e in microbiologia, principalmente per prove qualitative, quali i saggi alla fiamma o per campionamenti e strisci di colture batteriche.
Vedere Saggio alla fiamma e Ansa (vetreria)
Arancione
Larancione (usata anche la forma arancio) è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Si trova tra il rosso e il giallo e ha una lunghezza d'onda di circa 590-625 nanometri.
Vedere Saggio alla fiamma e Arancione
Becco di Bunsen
Il becco di Bunsen è un bruciatore a gas usato nei laboratori di chimica. Prende il nome da Robert Wilhelm Bunsen, il chimico e fisico tedesco al quale è erroneamente attribuita l'invenzione, legata invece al suo assistente di laboratorio Peter Desaga (1812–1879) che perfezionò un precedente progetto di Michael Faraday.
Vedere Saggio alla fiamma e Becco di Bunsen
Bianco
Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).
Vedere Saggio alla fiamma e Bianco
Blu
Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri.
Vedere Saggio alla fiamma e Blu
Boro
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.
Vedere Saggio alla fiamma e Boro
Bromuro di rame(II)
Il bromuro di rame(II) o dibromuro di rame è il composto inorganico con formula CuBr2, il sale di Cu(II) dell'acido bromidrico. Nella vecchia nomenclatura tradizionale è chiamato bromuro rameico.
Vedere Saggio alla fiamma e Bromuro di rame(II)
Bruciatore di Meker-Fisher
Il Meker-Fisher burner (o bruciatore di Meker-Fisher), è un bruciatore a gas usato in chimica. È un pezzo di materiale di laboratorio che produce una fiamma singola di gas aperto, utilizzati per il riscaldamento, la sterilizzazione e la combustione.
Vedere Saggio alla fiamma e Bruciatore di Meker-Fisher
Bruciatore di Teclu
Il Teclu burner (o bruciatore di Teclu), è un bruciatore a gas usato in chimica. Prende il nome da Nicolae Teclu, il chimico rumeno che l'ha sviluppato nel 1892.
Vedere Saggio alla fiamma e Bruciatore di Teclu
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Saggio alla fiamma e Calcio (elemento chimico)
Carminio
Il carminio (dall'arabo قرمز, qirmiz, "rosso cremisi, scarlatto") è una tonalità di rosso intenso e vivido che prende il nome da un colorante naturale, ricavato dal corpo disseccato di un insetto, noto come la cocciniglia del carminio (Dactylopius coccus).
Vedere Saggio alla fiamma e Carminio
Chimica analitica classica
La chimica analitica classica è la branca della chimica analitica che si avvale di analisi classiche ovvero non strumentali. Ad esempio rientrano in questo campo i saggi con reagenti chimici e alla fiamma per l'analisi qualitativa, i vari metodi di titolazione e i metodi gravimetrici per quella quantitativa.
Vedere Saggio alla fiamma e Chimica analitica classica
Chimica analitica qualitativa
La chimica analitica qualitativa è quella parte di chimica analitica dedicata all'identificazione delle sostanze presenti in un campione. È considerata propedeutica alla chimica analitica quantitativa che invece si occupa di stabilire la concentrazione delle specie identificate presenti in un campione.
Vedere Saggio alla fiamma e Chimica analitica qualitativa
Cloruro di litio
Il cloruro di litio è il sale di litio dell'acido cloridrico, di formula LiCl. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore (bianco) inodore.
Vedere Saggio alla fiamma e Cloruro di litio
Cloruro di stronzio
Il cloruro di stronzio è il sale di stronzio dell'acido cloridrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. Può cristallizzare come sale diidrato o più comunemente esaidrato.
Vedere Saggio alla fiamma e Cloruro di stronzio
Cloruro rameico
Il cloruro rameico, nome sistematico cloruro di rame(II), o anche dicloruro di rame, è il composto binario di rame(II) e cloro ed è anche il sale di rame(II) dell'acido cloridrico, avente formula CuCl2.
Vedere Saggio alla fiamma e Cloruro rameico
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Saggio alla fiamma e Combustione
Fiamma
La fiamma (dal latino flamma) è la parte visibile di una combustione. Il fenomeno è causato da una reazione chimica fortemente esotermica che consuma i reagenti (combustibile e comburente) a favore della formazione dei prodotti (calore e radiazioni elettromagnetiche).
Vedere Saggio alla fiamma e Fiamma
Fuochi d'artificio
I fuochi d'artificio sono un tipo di esplosivo formato da polvere pirica e altri elementi chimici che all'atto dell'esplosione genera colorati effetti luminosi e sonori.
Vedere Saggio alla fiamma e Fuochi d'artificio
Giallo
Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Il colore giallo ha una lunghezza d'onda tra 565 e 590 nanometri.
Vedere Saggio alla fiamma e Giallo
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Saggio alla fiamma e Litio
Madonna delle Lacrime
Madonna delle Lacrime è l'appellativo con cui i cattolici venerano Maria, in seguito a un evento verificatosi a Siracusa nel 1953, dal 29 agosto al 1º settembre: da un'effigie mariana in gesso smaltato sarebbe scaturito un liquido che, in seguito alle analisi chimiche effettuate, risultò compatibile con la composizione chimica delle lacrime umane.
Vedere Saggio alla fiamma e Madonna delle Lacrime
Magenta (colore)
Il magenta è un colore che non fa parte dello spettro ottico: la sua tonalità non può essere generata con luce di una singola lunghezza d'onda; può essere ottenuto mischiando quantità uguali di luce rossa e blu, pertanto il magenta è il colore complementare del verde: il pigmento magenta assorbe cioè la luce verde.
Vedere Saggio alla fiamma e Magenta (colore)
Metalli alcalini
I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Saggio alla fiamma e Metalli alcalini
Metalli alcalino terrosi
I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra) e Unbinilio (Ubn). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Saggio alla fiamma e Metalli alcalino terrosi
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Saggio alla fiamma e Potassio
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).
Vedere Saggio alla fiamma e Rosso
Rubidio
Il rubidio è l'elemento chimico di numero atomico 37 e il suo simbolo è Rb. È un elemento tenero dal colore bianco-argenteo ed appartiene al gruppo dei metalli alcalini.
Vedere Saggio alla fiamma e Rubidio
Saggio alla perla di borace
Il saggio alla perla di borace è un metodo tradizionale di analisi chimica qualitativa per la ricerca di alcuni metalli in un campione incognito.
Vedere Saggio alla fiamma e Saggio alla perla di borace
Scintilla
La scintilla è un particolare effetto luminoso che corrisponde alla creazione di una "scia luminosa" che si genera e scompare in tempi brevissimi.
Vedere Saggio alla fiamma e Scintilla
Solfato rameico
Il solfato di rame è un sale ternario,è un composto chimico a base di rame, zolfo e ossigeno di formula CuSO4. Questo sale esiste in forme diverse a seconda del grado di idratazione.
Vedere Saggio alla fiamma e Solfato rameico
Spettro di emissione
Lo spettro di emissione di un elemento chimico o di un composto chimico è l'insieme delle frequenze della radiazione elettromagnetica emesse dagli elettroni dei suoi atomi quando questi compiono una transizione da uno stato ad energia maggiore verso uno a energia minore.
Vedere Saggio alla fiamma e Spettro di emissione
Spettroscopia di emissione atomica
La spettroscopia di emissione atomica, spesso indicata con la sigla AES dall'inglese Atomic emission spectroscopy o OES da Optical emission spectroscopy, è una tecnica spettroscopica di emissione utilizzata in analisi chimica.
Vedere Saggio alla fiamma e Spettroscopia di emissione atomica
Stronzio
Lo stronzio è l'elemento chimico di numero atomico 38 e il cui simbolo è Sr. Appartiene al gruppo dei metalli alcalino-terrosi e si presenta come un metallo tenero, argenteo, bianco o leggermente giallo; quando esposto all'aria forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Saggio alla fiamma e Stronzio
Verde
Il verde è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, molto comune in natura e classificato come "colore freddo". Il colore verde ha una lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri.
Vedere Saggio alla fiamma e Verde
William Cruickshank
William Cruickshank ricevette un diploma dal Royal College of Surgeons of England il 5 ottobre 1780. Nel marzo 1788 divenne assistente, come chirurgo militare, di Adair Crawford presso la Royal Military Academy di Woolwich, con uno stipendio di £ 30 l'anno.
Vedere Saggio alla fiamma e William Cruickshank
Conosciuto come Saggi alla fiamma.