Indice
141 relazioni: Abruzzo, Acroplous vorax, Adamanterpeton ohioensis, Albano (torrente), Alpi Apuane, Alpi Ledrensi e Judicaria, Alta Val d'Enza, Anfibi in Italia, Aposematismo, Apparato respiratorio, Arcadis, Aspromonte, Batrachochytrium, Batrachochytrium salamandrivorans, Biotopo Fontanazzo, Biotopo I Mughi, Cannibalismo, Caudata, Cercino, Chioglossa lusitanica, Collserola, Complesso di specie, Diabloroter bolti, Eimerisaurus, Enosuchus, Foreste di conifere e miste del Mediterraneo, Foreste di conifere iberiche, Foreste di sclerofille e semidecidue dell'Italia, Foreste montane decidue degli Appennini, Forra di Rio Freddo, Gorges de la Nesque, Grotte del Campo dei Fiori, Gurone, HD 224693, Heuringhem, Hylaeobatrachus croyi, Il primo paradiso, Inflectosaurus amplus, Kocher (fiume), Kourerpeton bradyi, Kyrinion martilli, Laceno, Lago di Calaita, Lago di Ospedaletto, Lago di Vedana, Le streghe al sabba, Lecca (torrente), Liguria, Limnogyrinus, Milnererpeton huberi, ... Espandi índice (91 più) »
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Salamandra salamandra e Abruzzo
Acroplous vorax
Acroplous vorax è un anfibio temnospondilo estinto, appartenente agli dvinosauri. Visse nel Permiano inferiore (circa 295 - 290 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Salamandra salamandra e Acroplous vorax
Adamanterpeton ohioensis
L'adamanterpeton (Adamanterpeton ohioensis) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Carbonifero superiore (circa 310 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Salamandra salamandra e Adamanterpeton ohioensis
Albano (torrente)
L'Albano è un fiume della Lombardia, che scorre in provincia di Como.
Vedere Salamandra salamandra e Albano (torrente)
Alpi Apuane
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara.
Vedere Salamandra salamandra e Alpi Apuane
Alpi Ledrensi e Judicaria
Alpi Ledrensi e Judicaria è un territorio di 10 Comuni della Provincia Autonoma di Trento, che nel 2015 ha ottenuto il riconoscimento internazionale UNESCO a Riserva di Biosfera secondo il Programma sull'uomo e la biosfera (MAB).
Vedere Salamandra salamandra e Alpi Ledrensi e Judicaria
Alta Val d'Enza
L'Alta Val d'Enza è una valle italiana formata del corso del torrente Enza. Situata nel tratto tra i più impervi dell'Appennino Tosco-Emiliano racchiude e delimita la valle principale ed una serie di vallate nate dal corso di alcuni torrenti e rii che confluiscono nel corso principale.
Vedere Salamandra salamandra e Alta Val d'Enza
Anfibi in Italia
La fauna italiana comprende 47 specie di Anfibi viventi allo stato selvatico, escludendo quelle avvistate eccezionalmente oppure non ancora acclimatate.
Vedere Salamandra salamandra e Anfibi in Italia
Aposematismo
Laposematismo è la colorazione di una parte più o meno estesa del corpo di un animale a fini di avvertimento contro possibili predatori. Gli animali che utilizzano colori aposematici sono tossici o velenosi, oppure hanno semplicemente un sapore sgradevole per le specie che potrebbero utilizzarli come nutrimento.
Vedere Salamandra salamandra e Aposematismo
Apparato respiratorio
Lapparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali. Negli animali terrestri la superficie respiratoria è situata all'interno, ed è costituita, in particolar modo nei tetrapodi, dalle vie aeree, dai polmoni e da eventuali annessi come i sacchi aeriferi.
Vedere Salamandra salamandra e Apparato respiratorio
Arcadis
Arcadis è una multinazionale che si occupa di ingegneria, di progettazione e di consulenza ambientale, con sede ad Amsterdam, Paesi Bassi. La compagnia conta dipendenti con una presenza diretta in 40 nazioni nel mondo.
Vedere Salamandra salamandra e Arcadis
Aspromonte
LAspromonte (in calabrese Asprumunti o Spremunti) è un massiccio montuoso dell'Appennino calabro, situato nella Calabria meridionale, nella città metropolitana di Reggio Calabria, limitato a oriente e a mezzogiorno dal mar Ionio, a occidente dal mar Tirreno, accanto dallo Stretto di Messina, e a settentrione dal fiume Petrace e dalle fiumare di Platì e di Careri.
Vedere Salamandra salamandra e Aspromonte
Batrachochytrium
Batrachochytrium è un genere di funghi della classe Chytridiomycetes.
Vedere Salamandra salamandra e Batrachochytrium
Batrachochytrium salamandrivorans
Batrachochytrium salamandrivorans Martel, Blooi, Bossuyt and Pasmans, 2013 (Bsal) è un fungo patogeno della famiglia dei chitridi che infetta salamandre e tritoni.
Vedere Salamandra salamandra e Batrachochytrium salamandrivorans
Biotopo Fontanazzo
Il Biotopo Fontanazzo è un'area naturale protetta del Trentino-Alto Adige istituita nel 1994. Occupa una superficie di 53,63 ha e si trova nel territorio del comune di Grigno Valsugana nella Provincia autonoma di Trento.
Vedere Salamandra salamandra e Biotopo Fontanazzo
Biotopo I Mughi
Il Biotopo I Mughi è un'area naturale protetta del Trentino-Alto Adige istituita nel 2003. Occupa una superficie di circa 11 ha nel territorio del comune di Pieve Tesino (Provincia autonoma di Trento).
Vedere Salamandra salamandra e Biotopo I Mughi
Cannibalismo
Il cannibalismo è la predazione intraspecifica, ovvero la pratica del mangiare organismi appartenenti alla propria specie. In zoologia si verifica quando individui di una specie animale aggrediscono e divorano altri membri della stessa specie a causa, generalmente, di condizioni ambientali sfavorevoli anche se, in alcune specie, è normale consuetudine.
Vedere Salamandra salamandra e Cannibalismo
Caudata
I Caudati o Urodeli (Caudata) sono un ordine degli anfibi. Le specie appartenenti a quest'ordine sono conosciute con il nome comune di tritoni e salamandre.
Vedere Salamandra salamandra e Caudata
Cercino
Cercino (AFI:, Scerscìn o Sciarscìn in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 797 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.
Vedere Salamandra salamandra e Cercino
Chioglossa lusitanica
La chioglossa (Chioglossa lusitanica), unica specie del genere Chioglossa, è un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei Salamandridi.
Vedere Salamandra salamandra e Chioglossa lusitanica
Collserola
La Serra di Collserola, o semplicemente Collserola, fa parte della serie di rilievi litorali compresi tra i fiumi Besòs e Llobregat, con una superficie di circa 11.000 ettari.
Vedere Salamandra salamandra e Collserola
Complesso di specie
In biologia, un complesso di specie è un gruppo di organismi strettamente correlati tra di loro che hanno un aspetto così simile che i confini tra di loro sono spesso poco chiari.
Vedere Salamandra salamandra e Complesso di specie
Diabloroter bolti
Il diabloroter (Diabloroter bolti) è un anfibio estinto, appartenente ai microsauri. Visse nel Carbonifero superiore (circa 310 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Salamandra salamandra e Diabloroter bolti
Eimerisaurus
L'eimerisauro (gen. Eimerisaurus) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Permiano inferiore (circa 295 - 290 milioni di anni fa) e i suoi resti fossii sono stati ritrovati in Germania.
Vedere Salamandra salamandra e Eimerisaurus
Enosuchus
Enosuchus è un genere estinto di tetrapodi, appartenente ai seymouriamorfi. Visse nel Permiano superiore (circa 258-255 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.
Vedere Salamandra salamandra e Enosuchus
Foreste di conifere e miste del Mediterraneo
Le foreste di conifere e miste del Mediterraneo sono una ecoregione terrestre della ecozona paleartica appartenente al bioma delle foreste di conifere temperate (codice ecoregione: PA0513) che si sviluppa per circa 23.400 km² in modo distribuito nel nord-Africa fra Tunisia, Algeria e Marocco.
Vedere Salamandra salamandra e Foreste di conifere e miste del Mediterraneo
Foreste di conifere iberiche
Le foreste di conifere iberiche sono un'ecoregione dell'ecozona paleartica, definita dal WWF (codice ecoregione: PA1208), che si estende attraverso le montagne della Spagna peninsulare centrale e orientale.
Vedere Salamandra salamandra e Foreste di conifere iberiche
Foreste di sclerofille e semidecidue dell'Italia
Le foreste di sclerofille e semidecidue dell'Italia sono una ecoregione terrestre della ecozona paleartica appartenente al bioma delle foreste, boschi e macchie mediterranei (codice ecoregione: PA1211) che si sviluppa sulla maggior parte della penisola italiana per circa.
Vedere Salamandra salamandra e Foreste di sclerofille e semidecidue dell'Italia
Foreste montane decidue degli Appennini
Le foreste montane decidue degli Appennini sono una ecoregione terrestre della ecozona paleartica appartenente al bioma delle foreste di latifoglie e foreste miste temperate (codice ecoregione: PA0401) che si sviluppa nella penisola italiana per oltre 600 km lungo gli Appennini settentrionali e centrali.
Vedere Salamandra salamandra e Foreste montane decidue degli Appennini
Forra di Rio Freddo
La Forra o Gola di Rio Freddo è un profondo canyon che incide il versante orientale del Monte Cucco, montagna dell'Appennino umbro-marchigiano.
Vedere Salamandra salamandra e Forra di Rio Freddo
Gorges de la Nesque
Le Gole della Nesque sono una profonda incisione nel massiccio montuoso calcareo delle prealpi di Vaucluse (Provenza), fra i paesi di Monieux e Méthamis, prodotte dall'erosione del fiume Nesque.
Vedere Salamandra salamandra e Gorges de la Nesque
Grotte del Campo dei Fiori
Grotte del Campo dei Fiori è il nome di un sito di interesse comunitario e zona speciale di conservazione della rete Natura 2000 situato in provincia di Varese.
Vedere Salamandra salamandra e Grotte del Campo dei Fiori
Gurone
Gurone (IPA: //; Gürun IPA: // in dialetto varesotto) è una frazione del comune di Malnate, in provincia di Varese, in Lombardia. Dista 8,5 chilometri dal capoluogo e si affaccia sulla Valle Olona.
Vedere Salamandra salamandra e Gurone
HD 224693
224693, o Axólotl, è una stella di magnitudine 8,23 situata nella costellazione della Balena. Dista 306 anni luce dal sistema solare. La stella è una nana gialla nella sequenza principale o una subgigante gialla, a seconda delle fonti prese in considerazione viene classificata di classe G2V o G2IV, e ha una massa 1,3 volte quella del Sole ed un raggio 1,9 volte superiore.
Vedere Salamandra salamandra e HD 224693
Heuringhem
Heuringhem è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.
Vedere Salamandra salamandra e Heuringhem
Hylaeobatrachus croyi
L'ileobatraco (Hylaeobatrachus croyi) è un anfibio estinto, appartenente ai caudati. Visse nel Cretaceo inferiore (Barremiano, circa 130 - 125 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.
Vedere Salamandra salamandra e Hylaeobatrachus croyi
Il primo paradiso
Il primo paradiso (The First Eden: The Mediterranean World and Man, chiamata anche Mediterraneo: Primo Eden nella versione televisiva) è una serie di documentari della BBC scritta e presentata da David Attenborough, trasmessa per la prima volta nel Regno Unito a partire dall'8 marzo 1987.
Vedere Salamandra salamandra e Il primo paradiso
Inflectosaurus amplus
L'inflectosauro (Inflectosaurus amplus) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Triassico inferiore (circa 250 - 247 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.
Vedere Salamandra salamandra e Inflectosaurus amplus
Kocher (fiume)
Il Kocher è il secondo per portata degli affluenti del Neckar e sfocia, alla riva destra proveniente da est, a nord di Heilbronn. Esso scorre a est e nord del Baden-Württemberg, nel suo corso ordinario, ed è lungo circa 169 km; il suo bacino è di circa 1960 km².
Vedere Salamandra salamandra e Kocher (fiume)
Kourerpeton bradyi
Il kourerpeton (Kourerpeton bradyi) è un anfibio temnospondilo estinto, appartenente agli dvinosauri. Visse tra il Permiano inferiore e il Triassico inferiore (circa 277 - 250 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Salamandra salamandra e Kourerpeton bradyi
Kyrinion martilli
Kyrinion martilli è un tetrapode estinto, appartenente ai bafetoidi. Visse nel Carbonifero superiore (circa 318 - 306 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Inghilterra.
Vedere Salamandra salamandra e Kyrinion martilli
Laceno
Laceno è l'unica frazione di Bagnoli Irpino, comune in provincia di Avellino.
Vedere Salamandra salamandra e Laceno
Lago di Calaita
Il lago di Calàita è un piccolo lago alpino di origine naturale situato nella Valle del Lozen, nel Trentino orientale, a 1605 metri sul livello del mare.
Vedere Salamandra salamandra e Lago di Calaita
Lago di Ospedaletto
Il Lago di Ospedaletto (in friulano Lât di Ospedalét), detto anche lago Minisini, è un piccolo specchio d'acqua prealpino di origine periglaciale situato presso la frazione Ospedaletto del comune di Gemona, provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Salamandra salamandra e Lago di Ospedaletto
Lago di Vedana
Il lago di Vedana è un piccolo specchio d'acqua di origine glaciale situato nel territorio comunale di Sospirolo, in provincia di Belluno. Posto subito a meridione della catena dei Monti del Sole, e qualche km ad est del più grande lago del Mis, non presenta immissari ed emissari, costituendo cioè un bacino endoreico.
Vedere Salamandra salamandra e Lago di Vedana
Le streghe al sabba
Le streghe al sabba o Le streghe si recano al sabba (Brujas yendo al Sabbath), anche noto con il titolo La visione di Faust (La visión de Fausto), è un dipinto del pittore spagnolo Luis Ricardo Falero, realizzato nel 1878.
Vedere Salamandra salamandra e Le streghe al sabba
Lecca (torrente)
Il Lecca è un torrente appenninico, affluente del Ceno, che scorre interamente nella provincia di Parma, nella zona dell'alto Appennino.
Vedere Salamandra salamandra e Lecca (torrente)
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Salamandra salamandra e Liguria
Limnogyrinus
Il limnogirino (gen. Limnogyrinus) è un anfibio temnospondilo estinto, appartenente ai dissorofoidi. Visse tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore (circa 311 - 295 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.
Vedere Salamandra salamandra e Limnogyrinus
Milnererpeton huberi
Il milnererpeton (Milnererpeton huberi) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Carbonifero superiore (circa 302 - 300 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Salamandra salamandra e Milnererpeton huberi
Minucciano
Minucciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana, nella storica regione della Garfagnana, alle sue estremità nord-occidentali ai confini con la Lunigiana.
Vedere Salamandra salamandra e Minucciano
Monte Albino
Monte Albino (Monte o Muntarbin in dialetto locale) è un massiccio facente parte dei Monti Lattari.
Vedere Salamandra salamandra e Monte Albino
Monte Baldo
Il monte Baldo (il nome deriva dal tedesco medievale Bald - Wald in tedesco moderno -, ovvero bosco, e risale al XII secolo. In epoca romana era chiamato mons Polninus) è un massiccio montuoso delle Prealpi Gardesane di altezza massima pari a m s.l.m., esteso da nord-est a sud-ovest, compreso tra le province di Trento e Verona (tra i territori comunali di San Zeno di Montagna, Avio, Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo, Brentonico, Nago-Torbole, Malcesine e Brenzone), confinante a sud con la pianura padano-veneta all'altezza di Caprino Veronese, a ovest con il lago di Garda, a nord con la valle che congiunge Rovereto a Nago-Torbole e ad est con la Vallagarina.
Vedere Salamandra salamandra e Monte Baldo
Monte Caloria
Il Monte Caloria è una montagna situata sul versante orientale della Catena Costiera (o Paolana), è alta 1183 metri, e su essa è ubicata il comune di Fagnano Castello.
Vedere Salamandra salamandra e Monte Caloria
Monte Castelfraiano
Castel Fraiano è una montagna dell'appennino meridionale sannita, situata in provincia di Chieti, all'interno del territorio del comune di Castiglione Messer Marino.
Vedere Salamandra salamandra e Monte Castelfraiano
Monte Catria
Il monte Catria è una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano alta 1701 m s.l.m. posta lungo il confine tra Umbria e Marche, all'interno del territorio dei comuni di Cagli, Cantiano, Frontone e Serra Sant'Abbondio (provincia di Pesaro e Urbino) e del comune di Scheggia e Pascelupo (provincia di Perugia): è il centrale e più alto dei tre principali massicci della zona: rispettivamente a nord il Monte Nerone e a sud il Monte Cucco, con la parte sud del massiccio che rientra nel Parco del Monte Cucco.
Vedere Salamandra salamandra e Monte Catria
Monte Cucco (Umbria)
Il Monte Cucco (1.566) è una montagna situata in Italia, lungo l'Appennino Umbro-Marchigiano, nell'area dell'Appennino Gualdese compreso nel territorio dei comuni umbri di Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Nocera Umbra.
Vedere Salamandra salamandra e Monte Cucco (Umbria)
Monte San Quintino
Il Monte San Quintino (in lingua francese: Mont Saint-Quentin) è una montagna che domina la valle della Mosella nei pressi dell'agglomerato di Metz, in Francia.
Vedere Salamandra salamandra e Monte San Quintino
Monumento naturale Sistema naturalistico delle cave di Molera di Malnate e Cagno
Il Sistema naturalistico delle cave di Molera di Malnate e Cagno è un'area protetta situata nel territorio del Parco Valle del Lanza, tra le province di Varese e Como, più precisamente nei Comuni di Malnate (VA) e Solbiate con Cagno (CO), creata per permettere la conservazione degli affioramenti di pietra arenaria e l'ecosistema sviluppatosi attorno ad essi.
NaturalSerio
Progetto:Aree protette --> L'area NaturalSerio è un Parco locale di interesse sovra comunale (PLIS) che si sviluppa da Pradalunga lungo il fiume Serio fino a Ranica, in Provincia di Bergamo.
Vedere Salamandra salamandra e NaturalSerio
Oasi naturale Abetina di Selva Grande
L'Oasi naturale Abetina di Selva Grande è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 1996. È una delle Oasi delle Abetine gestite dal WWF Italia e si trova nel comune di Castiglione Messer Marino in provincia di Chieti.
Vedere Salamandra salamandra e Oasi naturale Abetina di Selva Grande
Oasi naturale del Monte Polveracchio
L'Oasi naturale del Monte Polveracchio è un'oasi della Campania istituita nel 1988.
Vedere Salamandra salamandra e Oasi naturale del Monte Polveracchio
Oasi naturale Valle della Caccia
L'Oasi naturale Valle della Caccia è un'oasi di 450 ettari situata nel comune di Senerchia in provincia di Avellino.
Vedere Salamandra salamandra e Oasi naturale Valle della Caccia
Orfento
L'Orfento è un fiume abruzzese, affluente del fiume Orta, che a sua volta confluisce nell'Aterno-Pescara.
Vedere Salamandra salamandra e Orfento
Ouysse
LꞌOuysse è un fiume francese che scorre nel dipartimento del Lot (Occitania); è un affluente alla riva sinistra della Dordogna, che raggiunge dopo un corso di 45,1 chilometri.
Vedere Salamandra salamandra e Ouysse
Palazzo Cavalli alle Porte Contarine
Palazzo Cavalli alle Porte Contarine è un edificio di origine tardomedievale sito a Padova, nei pressi dell'Arena e della chiusa detta "Porte Contarine".
Vedere Salamandra salamandra e Palazzo Cavalli alle Porte Contarine
Parco dei Mulini
Il parco dei Mulini è un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi e comprende un breve tratto del torrente Bozzente.
Vedere Salamandra salamandra e Parco dei Mulini
Parco del monte Bastia e del Roccolo
Progetto:Aree protette --> Il parco del Monte Bastia e del Roccolo, detto anche PLIS del Monte Bastia e del Roccolo, è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) che si sviluppa nei comuni di Scanzorosciate e Villa di Serio, in provincia di Bergamo.
Vedere Salamandra salamandra e Parco del monte Bastia e del Roccolo
Parco della Gola del Tinazzo
Il parco della Gola del Tinazzo è un'area naturale protetta situata nel territorio dell'Alto Sebino in provincia di Bergamo, nel comune di Castro (Lombardia).
Vedere Salamandra salamandra e Parco della Gola del Tinazzo
Parco della Val Sanagra
Il parco della Val Sanagra è un parco locale di interesse sovracomunale che coinvolge i territori comunali di Grandola ed Uniti e Menaggio, in provincia di Como.
Vedere Salamandra salamandra e Parco della Val Sanagra
Parco della Valle Albano
Il parco della Valle Albano è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) che si trova in Lombardia, nel territorio del comune di Germasino, al confine con la Svizzera, alla testata della Valle Albano.
Vedere Salamandra salamandra e Parco della Valle Albano
Parco delle Groane e della Brughiera Briantea
Il parco regionale delle Groane e della Brughiera Briantea è un'area naturale protetta della Lombardia istituito nel 1976, come "Parco delle Groane".
Vedere Salamandra salamandra e Parco delle Groane e della Brughiera Briantea
Parco delle valli d'Argon
Progetto:Aree protette --> Il parco delle valli d'Argon è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) che si sviluppa nell'area collinare a cavallo dei comuni di Albano Sant'Alessandro, Cenate Sotto, San Paolo d'Argon, Torre de' Roveri, in provincia di Bergamo.
Vedere Salamandra salamandra e Parco delle valli d'Argon
Parco locale ad interesse sovracomunale Piazzo e Trevasco
Progetto:Aree protette --> L'area di Piazzo e Trevasco è un Parco locale di interesse sovra comunale (PLIS) che si sviluppa interamente nelle omonime località site nei comuni di Albino e Nembro, nella bassa val Seriana, in Provincia di Bergamo.
Vedere Salamandra salamandra e Parco locale ad interesse sovracomunale Piazzo e Trevasco
Parco naturale del Monte Barro
Il parco naturale del Monte Barro è un'area naturale protetta gestita da un consorzio con sede a Galbiate.
Vedere Salamandra salamandra e Parco naturale del Monte Barro
Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega
Il parco naturale regionale dei Boschi di Carrega è un'area naturale protetta situata in provincia di Parma. Il parco copre una superficie di circa 2600 ettari.
Vedere Salamandra salamandra e Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega
Parco naturale regionale del Beigua
Il parco naturale regionale del Beigua è un'area naturale protetta della Liguria in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona e comprende il monte Beigua (1287 m).
Vedere Salamandra salamandra e Parco naturale regionale del Beigua
Parco naturale regionale dell'Antola
Il parco naturale regionale dell'Antola è un'area naturale protetta che si trova in Liguria e precisamente tra l'entroterra genovese e l'Appennino ligure vero e proprio.
Vedere Salamandra salamandra e Parco naturale regionale dell'Antola
Parco naturale regionale della Lessinia
Il parco naturale regionale della Lessinia è stato istituito con la legge regionale n. 12, del 30 gennaio 1990 con lo scopo di tutelare il ricco patrimonio naturalistico, ambientale, storico ed etnico del territorio veronese.
Vedere Salamandra salamandra e Parco naturale regionale della Lessinia
Parco naturale regionale delle Serre
Il parco naturale regionale delle Serre è un'area naturale protetta della regione Calabria istituita nel 2004. Situato tra l'Aspromonte e la Sila, è percorso da due lunghe catene montuose, da grandi boschi, tra cui il bosco di Stilo, e da corsi d'acqua con cascate come la cascata del Marmarico (la più alta, di 118 m), nel comune di Bivongi, la cascata di Pietra Cupa, sulla fiumara Assi di Guardavalle e le cascate dell'Ancinale.
Vedere Salamandra salamandra e Parco naturale regionale delle Serre
Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara
Il parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara è un'area naturale protetta della Regione Liguria, nella provincia della Spezia, e comprende il promontorio del Caprione, il basso corso del fiume Magra e il basso e medio corso del fiume Vara, suo principale affluente.
Vedere Salamandra salamandra e Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara
Parco naturale regionale di Portofino
Il parco naturale regionale di Portofino è un'area naturale protetta che si trova nella Riviera di Levante, a circa trenta chilometri ad est di Genova, nell'area geografica del golfo Paradiso orientale e del Tigullio occidentale.
Vedere Salamandra salamandra e Parco naturale regionale di Portofino
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il.
Vedere Salamandra salamandra e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione.
Vedere Salamandra salamandra e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco nazionale del Gran Paradiso
Il Parco nazionale Gran Paradiso è il parco nazionale più antico d'Italia, istituito il 3 dicembre del 1922, situato a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso, gestito dallEnte Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino.
Vedere Salamandra salamandra e Parco nazionale del Gran Paradiso
Parco nazionale del Pollino
Il parco nazionale del Pollino (internazionalmente noto come Pollino Global Geopark), situato tra Basilicata e Calabria tra le province di Cosenza, Potenza e Matera, con i suoi ettari, di cui nel versante lucano e in quello calabro, è il parco nazionale più grande d'Italia; prende il nome dall'omonimo massiccio montuoso.
Vedere Salamandra salamandra e Parco nazionale del Pollino
Parco nazionale dell'Aspromonte
Il parco nazionale dell'Aspromonte è un parco nazionale che sorge all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria, prendendo il nome dal Massiccio dell'Aspromonte.
Vedere Salamandra salamandra e Parco nazionale dell'Aspromonte
Parco nazionale della Sila
Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha., dalla forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone.
Vedere Salamandra salamandra e Parco nazionale della Sila
Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un parco nazionale situato in provincia di Belluno, nel Veneto settentrionale, istituito nel 1990, incluso nella sezione "Pale di San Martino - San Lucano - Dolomiti Bellunesi - Vette Feltrine" del sito delle Dolomiti, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2009.
Vedere Salamandra salamandra e Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un parco nazionale istituito nel 1993, situato nell'Appennino tosco-romagnolo, lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze.
Vedere Salamandra salamandra e Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Parco regionale del Partenio
Il parco regionale del Partenio è un'area naturale protetta situata in Campania istituita a partire dal 1993. Occupa una superficie di 16.650 ha sui Monti del Partenio, tra le province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli.
Vedere Salamandra salamandra e Parco regionale del Partenio
Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Il parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, situato nell'entroterra romagnolo tra Imola e Faenza, è un'area naturale protetta di oltre duemila ettari che dell'Appennino settentrionale come unica catena montuosa costituita quasi esclusivamente da gesso.
Vedere Salamandra salamandra e Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Parco regionale delle Orobie Bergamasche
Il parco regionale delle Orobie Bergamasche è un'area naturale protetta della Lombardia istituita nel 1989.
Vedere Salamandra salamandra e Parco regionale delle Orobie Bergamasche
Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma
Il parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma, noto anche come parco dei Cento Laghi, è un'area naturale protetta che si trova nell'alto Appennino parmense.
Vedere Salamandra salamandra e Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma
Parco regionale Spina Verde
Il parco Spina Verde di Como è un'area naturale protetta della Lombardia che si sviluppa sulle colline che si cingono da nord-ovest a sud-ovest il centro di Como.
Vedere Salamandra salamandra e Parco regionale Spina Verde
Paul Kammerer
Fu un sostenitore del neolamarckismo, teoria evoluzionistica secondo la quale gli organismi possono trasmettere alla progenie caratteristiche acquisite o perse durante la loro esistenza tramite l'uso o il disuso di una funzione.
Vedere Salamandra salamandra e Paul Kammerer
Peñalara
Il Peñalara è la montagna più alta della Sierra de Guadarrama (catena appartenente al Sistema Centrale) e delle province di Madrid e Segovia (Spagna), con un'altitudine di 2.428 metri sul livello del mare.
Vedere Salamandra salamandra e Peñalara
Piampaludo
Piampaludo (Ciampanû in ligure) è una frazione di 106 abitanti del comune di Sassello, in provincia di Savona, da cui dista 19 km. La frazione triplica la propria popolazione nel periodo estivo, quando i proprietari di seconde case o i turisti si recano sul pianoro nei periodi di vacanza.
Vedere Salamandra salamandra e Piampaludo
Pico Almanzor
Il Pico Almanzor, a volte citato come Plaza del Moro Almanzor, è una vetta della Penisola iberica, la cima più alta della sierra de Gredos e di tutto il Sistema Centrale, con 2591 metri s.l.m. e una prominenza di 1690 m. Si trova nella provincia castigliano/leonesa di Ávila, Spagna; la sua cima forma parte dello spartiacque tra i comuni di Zapardiel de la Ribera e Candeleda.
Vedere Salamandra salamandra e Pico Almanzor
Pirenei
I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).
Vedere Salamandra salamandra e Pirenei
Planet Zoo
Planet Zoo è un simulatore gestionale sviluppato e pubblicato da Frontier Developments per Microsoft Windows. Il gioco è una sorta di successore spirituale di giochi come Zoo Tycoon e Zoo Tycoon 2, con una modalità di gioco simile a Planet Coaster, prodotto sempre dalla Frontier.
Vedere Salamandra salamandra e Planet Zoo
Popoli Terme
Popoli Terme (Popoli fino al 13 luglio 2023, Puëpələ in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Vedere Salamandra salamandra e Popoli Terme
Riserva naturale dello stagno di Oulx
La Riserva naturale dello stagno di Oulx è un'area naturale protetta del Piemonte e si trova nella provincia di Torino. È classificata come sito di interesse comunitario (SIC) e fa parte di Natura 2000.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale dello stagno di Oulx
Riserva naturale di Gorgany
La riserva naturale di Gorgany è una riserva naturale che copre una parte della catena montuosa del Gorgany sui Carpazi Orientali Esterni, nel sud-ovest dell'Ucraina.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale di Gorgany
Riserva naturale Fara San Martino-Palombaro
La riserva naturale Fara San Martino-Palombaro è un'area naturale protetta di, istituita nel 1983 e situata nei comuni di Fara San Martino e Palombaro, in provincia di Chieti.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Fara San Martino-Palombaro
Riserva naturale Feudo Ugni
La riserva naturale Feudo Ugni è un'area naturale protetta di, istituita nel 1981 e situata nei comuni di Palombaro e Pennapiedimonte, in provincia di Chieti.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Feudo Ugni
Riserva naturale Fontana del Guercio
La riserva regionale della Fontana del Guercio è un'area naturale protetta situata all'interno del comune di Carugo. La riserva ha particolarità soprattutto dal punto di vista idrogeologico, vista la presenza di 14 sorgenti, i fontanili, di cui alcuni, probabilmente, usati dall'età celtica.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Fontana del Guercio
Riserva naturale Guadine Pradaccio
La riserva naturale Guadine Pradaccio è un'area naturale protetta situata nel comune di Corniglio, in provincia di Parma. La riserva occupa una superficie di 240,00 ettari ed è stata istituita nel 1971.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Guadine Pradaccio
Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella
La riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella, nota semplicemente come riserva naturale Lama Bianca, è un'area naturale protetta di, istituita nel 1987 e situata nel comune di Sant'Eufemia a Maiella, in provincia di Pescara.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella
Riserva naturale Maiella Orientale
La riserva naturale Maiella Orientale è stata un'area naturale protetta di, istituita nel 1991 e situata nei comuni di Civitella Messer Raimondo e Lama dei Peligni, in provincia di Chieti.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Maiella Orientale
Riserva naturale Monte Velino
La riserva naturale Monte Velino è una riserva naturale orientata che si estende tra i territori di Magliano de' Marsi e Massa d'Albe (AQ), in Abruzzo, e in una porzione del comune di Borgorose (RI), nel Lazio.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Monte Velino
Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola
La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è un'area naturale protetta situata nelle provincie di Como e Sondrio. La riserva comprende il lago di Mezzola e la porzione più settentrionale del lago di Como, detta Pian di Spagna, per un'estensione di poco meno di 1600 ettari.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola
Riserva naturale Quarto Santa Chiara
La riserva naturale Quarto Santa Chiara è un'area naturale protetta di, istituita nel 1982 e situata nel comune di Palena, in provincia di Chieti.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Quarto Santa Chiara
Riserva naturale Val Grande
La Riserva naturale Val Grande è una riserva naturale integrale e biogenetica del Piemonte istituita nel 1971. Occupa una superficie di 973 ha nel comune di Cossogno, in Val Grande, nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Val Grande
Riserva naturale Valle Bova
La Riserva naturale Valle Bova è un'area naturale protetta di 391,26 ha della provincia di Como, interamente compresa nel territorio del comune di Erba, alla base del cosiddetto Triangolo Lariano.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Valle Bova
Riserva naturale Valle dell'Orfento
La riserva naturale Valle dell'Orfento I è un'area naturale protetta di, istituita nel 1971 e situata nel comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Valle dell'Orfento
Riserva naturale Valle dell'Orfento II
La riserva naturale Valle dell'Orfento II è un'area naturale protetta di, istituita nel 1972 e situata nel comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturale Valle dell'Orfento II
Riserva naturalistica dell'Adelasia
La Riserva naturalistica dell'Adelasia, situata in val Bormida nel territorio del comune di Cairo Montenotte (provincia di Savona), è un'area protetta, già appartenente al patrimonio immobiliare della Ferrania Imaging Technologies del gruppo 3M, la cui gestione è attualmente affidata alla provincia di Savona.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva naturalistica dell'Adelasia
Riserva regionale Valle del Foro
La riserva regionale Valle del Foro è stata un'area naturale protetta di, istituita nel 1991 e situata nel comune di Pretoro, in provincia di Chieti.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva regionale Valle del Foro
Riserva statale Valle delle Ferriere
La riserva Valle delle Ferriere è un'area naturale protetta situata nel comune di Scala, in provincia di Salerno. Il suo nome deriva dalla presenza delle antiche ferriere della Repubblica Amalfitana, le quali erano attive soprattutto nella produzione di chiodi per le imbarcazioni.
Vedere Salamandra salamandra e Riserva statale Valle delle Ferriere
Rocca di Garda
La Rocca di Garda è un rilievo montuoso (ca. 283 metri slm) sito a sud della cittadina di Garda, a picco sulle acque dell'omonimo lago. Essa segna il confine tra i comuni di Garda e Bardolino.
Vedere Salamandra salamandra e Rocca di Garda
Salamandra (film)
Salamandra (Саламандра) è un film del 1928, diretto da Grigorij L'vovič Rošal' e Michail Doller, con Bernhard Goetzke. Il film è tratto da episodi della vita del biologo austriaco Paul Kammerer (1880-1926).
Vedere Salamandra salamandra e Salamandra (film)
Salamandra (zoologia)
Salamandra è un genere di anfibi urodeli della famiglia Salamandridae.
Vedere Salamandra salamandra e Salamandra (zoologia)
Salamandra algira
La salamandra pezzata nordafricana (Salamandra algira (Bedriaga, 1883)) è un anfibio appartenente alla famiglia Salamandridae diffuso nell'Africa settentrionale.
Vedere Salamandra salamandra e Salamandra algira
Salamandra atra
La salamandra nera (Salamandra atra) è un anfibio caudato appartenente alla famiglia Salamandridae, diffuso nelle Alpi.
Vedere Salamandra salamandra e Salamandra atra
Salamandra corsica
La salamandra corsica (Salamandra corsica) è un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei Salamandridi endemico della Corsica. In passato, era considerata come una sottospecie della salamandra pezzata, dall'areale molto più esteso ma diffusa unicamente sul continente, alla quale somiglia moltissimo nell'aspetto.
Vedere Salamandra salamandra e Salamandra corsica
Salamandrella keyserlingii
La salamandra siberiana (Salamandrella keyserlingii) è un anfibio urodelo della famiglia degli Inobiidi ed è una delle sole due specie del genere Salamandrella.
Vedere Salamandra salamandra e Salamandrella keyserlingii
Salamandridae
Le Salamandridae sono una famiglia di anfibi urodeli con corpi umidi, le zampe corte e lunga coda.
Vedere Salamandra salamandra e Salamandridae
Salamandrinae
Salamandrinae è una sottofamiglia di anfibi urodeli della famiglia Salamandridae.
Vedere Salamandra salamandra e Salamandrinae
Salamandroidea
Salamandroidea è un sottordine di anfibi dell'ordine dei Caudati o Urodeli.
Vedere Salamandra salamandra e Salamandroidea
Sasso di Simone
Il Sasso di Simone è un enorme blocco di roccia calcarea che si erge come un parallelepipedo regolare dalle montagne dell'Appennino tosco romagnolo, raggiungendo un'altitudine di 1204 m s.l.m. e dominando la regione del Montefeltro.
Vedere Salamandra salamandra e Sasso di Simone
Sierra de Gredos
La sierra de Gredos è una catena montuosa della Spagna appartenente al Sistema Centrale, situata tra le provincie di Ávila, Cáceres, Madrid e Toledo.
Vedere Salamandra salamandra e Sierra de Gredos
Sila
La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.
Vedere Salamandra salamandra e Sila
Specie animali endemiche dell'Italia
Le specie animali endemiche dell'Italia censite fino ad ora sono rappresentate, per quanto riguarda il regno animale (quindi protozoi esclusi), da quasi specie e si stima che rappresentino circa il 10% di quelle presenti in Italia.
Vedere Salamandra salamandra e Specie animali endemiche dell'Italia
Torricelle
Le Torricelle (Toresele in dialetto veronese) sono le colline che chiudono a nord la città di Verona. I colli sono parte integrante del paesaggio urbano fin dalla fondazione della città, i cui primi insediamenti in epoca preromana videro la luce proprio su queste alture.
Vedere Salamandra salamandra e Torricelle
Trypanognathus remigiusbergensis
Il tripanognato (Trypanognathus remigiusbergensis) è un anfibio temnospondilo estinto, appartenente agli dvinosauri. Visse tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore (circa 300 - 298 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.
Vedere Salamandra salamandra e Trypanognathus remigiusbergensis
Val Fondillo
La val Fondillo è una valle montana situata nel territorio comunale di Opi (AQ), in Abruzzo. Nel 2017 è stata riconosciuta patrimonio dell'umanità dell'UNESCO unitamente alle faggete vetuste del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise in seno alle foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa.
Vedere Salamandra salamandra e Val Fondillo
Val Veddasca (area protetta)
Val Veddasca è il nome di un sito di interesse comunitario della rete Natura 2000 situato in provincia di Varese, lungo il confine con la Svizzera.
Vedere Salamandra salamandra e Val Veddasca (area protetta)
Valle Argentina
La Valle Argentina (o anche Valargentina) è una delle valli delle Alpi Liguri, nella Liguria occidentale, lunga circa 40 km. Inizia dal Monte Saccarello, a e termina a Taggia.
Vedere Salamandra salamandra e Valle Argentina
Vanoi
Il Vanoi è un torrente alpino che si trova nel Trentino orientale. Ha origine presso il Passo Cinque Croci da vari rivi e torrentelli, attraversa l'omonima valle e sfocia infine nel Cismon.
Vedere Salamandra salamandra e Vanoi
Zoo di Salisburgo
Lo Zoo di Salisburgo (in tedesco: Zoo Salzburg), noto anche come Tiergarten Hellbrunn, è uno zoo situato a Salisburgo, nel Salisburghese, Austria.
Vedere Salamandra salamandra e Zoo di Salisburgo
Conosciuto come Salamandra maculosa, Salamandra pezzata.