Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Saliceto (Italia)

Indice Saliceto (Italia)

Saliceto (Sarscèj in piemontese locale) è un comune italiano di 1.414 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

50 relazioni: ACNA, Antonia del Balzo (1461-1538), Armoriale dei comuni della provincia di Cuneo, Astesana, Basso Piemonte, Bormida (fiume), Bormida di Millesimo, Cairo Montenotte, Camerana, Carlo Domenico Del Carretto, Castelli Aperti, Cengio, Ceva, Chiesa di San Lorenzo (Zeri), Chiusa di Pesio, Circoscrizione Piemonte 2, Collegio elettorale uninominale Piemonte - 08 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Piemonte 2 - 08 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (S), Comuni del Piemonte, Comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone, Corte d'appello di Torino, Del Vasto, Finale Ligure, Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496), Gottasecca, Langhe, Legge 9 dicembre 1998, n. 426, Marchesato di Clavesana, Millesimo, Montezemolo (Italia), Murazzano (formaggio), Murialdo, Natale Santero, Persone di nome Natale, Persone di nome Riccardo, Provincia di Cuneo, Riccardo Moizo, Riserva naturale delle Sorgenti del Belbo, Saliceto, Saliceto (Francia), San Lorenzo, Stazione di Saliceto, Strada statale 339 di Cengio, Stradario di Torino, Terremoti nel Piemonte, The Broken Key, Uzzone, Val Bormida, 0174.

ACNA

L'ACNA, acronimo di Azienda Coloranti Nazionali e Affini, è stata un'importante azienda chimica italiana attiva dal 1929 al 1999 a Cengio (stabilimento principale), oltre che a Cesano Maderno e Rho, e nota soprattutto per l'inquinamento di terreni e acque legato alle sue attività.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e ACNA · Mostra di più »

Antonia del Balzo (1461-1538)

Discendente da una delle più importanti famiglie del Regno di Napoli, era figlia di Pirro del Balzo, 4º duca di Andria, principe di Altamura, duca di Venosa, e di Maria Donata Orsini, contessa di Montescaglioso.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Antonia del Balzo (1461-1538) · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Cuneo

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Armoriale dei comuni della provincia di Cuneo · Mostra di più »

Astesana

"...civitatis Ast et eius districtus, necnon terrarum Astesane, et Claraschi et Brayde"... L'Astesana è una delle piccole patrie che compongono il Piemonte.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Astesana · Mostra di più »

Basso Piemonte

Il Basso Piemonte (Bass Piemont in piemontese) indica una regione geografica del Piemonte, un tempo definita Marca Aleramica, posta a ridosso della parte meridionale della regione e in stretta connessione geografica con l'Oltregiogo di Liguria, segnato dai contrafforti dell'Appennino ligure.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Basso Piemonte · Mostra di più »

Bormida (fiume)

La Bòrmida (Bormia in ligure e in piemontese, IPA) è un fiume del Piemonte e della Liguria lungo complessivamente circa 180 km, sub-affluente del Po e principale affluente del fiume Tanaro.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Bormida (fiume) · Mostra di più »

Bormida di Millesimo

Lunga 102 km la Bormida di Millesimo costituisce il ramo sorgentizio occidentale del fiume Bormida, ed è considerata da molti il corso principale dello stesso fiume essendo il ramo del Bormida più lungo e ricco d'acqua.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Bormida di Millesimo · Mostra di più »

Cairo Montenotte

Cairo Montenotte (Càiro o Câiru in ligure, Cäiri in piemontese) è un comune italiano di 13.214 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Cairo Montenotte · Mostra di più »

Camerana

Camerana (Camran-a in piemontese) è un comune italiano di 610 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Camerana · Mostra di più »

Carlo Domenico Del Carretto

Della nobile famiglia Del Carretto, marchesi di Finale, terzogenito del marchese Giovanni e di Viscontina Adorno, Carlo Domenico (o più semplicemente Carlo, come fu più conosciuto) nacque a Finale nel 1454.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Carlo Domenico Del Carretto · Mostra di più »

Castelli Aperti

Castelli Aperti è un'iniziativa culturale di fruizione di strutture museali site in castelli promossa dalle Province di Cuneo, Asti e Alessandria con il contributo della Regione Piemonte.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Castelli Aperti · Mostra di più »

Cengio

Céngio (Ceng o Çengio in ligure, Cengg in piemontese) è un comune italiano di 3.458 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Cengio · Mostra di più »

Ceva

Ceva (Seva in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Ceva · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Zeri)

La chiesa di San Lorenzo è un edificio sacro che si trova in località Patigno a Zeri.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Chiesa di San Lorenzo (Zeri) · Mostra di più »

Chiusa di Pesio

Chiusa di Pesio (La Ciusa in piemontese, La Chuza in occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, nel Basso Piemonte.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Chiusa di Pesio · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 2

La circoscrizione II Piemonte 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Circoscrizione Piemonte 2 · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Piemonte - 08 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Piemonte - 08 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Collegio elettorale uninominale Piemonte - 08 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Piemonte 2 - 08 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Piemonte 2 - 08 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Collegio elettorale uninominale Piemonte 2 - 08 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (S)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Comuni d'Italia (S) · Mostra di più »

Comuni del Piemonte

I comuni del Piemonte sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Comuni del Piemonte · Mostra di più »

Comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone

La comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone era una delle sei comunità montane della provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone · Mostra di più »

Corte d'appello di Torino

Il distretto della Corte d'appello di Torino è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Ivrea, Novara, Torino, Verbania e Vercelli Costituisce l'unica Corte d'appello nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Corte d'appello di Torino · Mostra di più »

Del Vasto

I Del Vasto sono una famiglia di discendenza aleramica di origini franche, che acquisì ampi territori nel Piemonte meridionale, fra Alessandria e Saluzzo, e nella Liguria occidentale.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Del Vasto · Mostra di più »

Finale Ligure

Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella varietà locale, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un comune italiano di 11.680 abitanti della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa 35.000 residenti.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Finale Ligure · Mostra di più »

Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496)

Era figlio secondogenito del marchese di Mantova Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo e fu il primo conte di Sabbioneta, dal 1479 al 1496, dando origine al ramo dei "Gonzaga di Sabbioneta".

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496) · Mostra di più »

Gottasecca

Gottasecca (Botasëcca in piemontese) è un comune italiano di 143 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Gottasecca · Mostra di più »

Langhe

Le Langhe (Langa in piemontese) sono una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero, e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Langhe · Mostra di più »

Legge 9 dicembre 1998, n. 426

La legge 426/98 "Nuovi interventi in campo ambientale", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n°291 del 14 dicembre 1998, istituisce 16 interventi di bonifica di interesse nazionale: Venezia (Porto Marghera): stabilimenti petrolchimici della Enichem e della Montedison.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Legge 9 dicembre 1998, n. 426 · Mostra di più »

Marchesato di Clavesana

Il Marchesato di Clavesana fu un antico stato medioevale nato dalla frammentazione dei domini di Bonifacio del Vasto.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Marchesato di Clavesana · Mostra di più »

Millesimo

Millèsimo (Merézu, Mrésciu nel dialetto locale o Millëximo in ligure, Mresù in piemontese) è un comune italiano di 3.328 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Millesimo · Mostra di più »

Montezemolo (Italia)

Montezemolo (Monzemo in piemontese) è un comune italiano di 246 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Montezemolo (Italia) · Mostra di più »

Murazzano (formaggio)

Il murazzano è un formaggio DOP italiano di latte principalmente ovino prodotto nella provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Murazzano (formaggio) · Mostra di più »

Murialdo

Murialdo (Moriaodo in ligure, Muriàud in piemontese) è un comune italiano di 834 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Murialdo · Mostra di più »

Natale Santero

Natale Santero nasce a Saliceto, nella provincia cunese il giorno di Natale del 1893.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Natale Santero · Mostra di più »

Persone di nome Natale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Persone di nome Natale · Mostra di più »

Persone di nome Riccardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Persone di nome Riccardo · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Riccardo Moizo

Riccardo Moizo nasce a Saliceto il 22 agosto 1877, figlio di Francesco Moizo ed Ermenegilda Barberis.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Riccardo Moizo · Mostra di più »

Riserva naturale delle Sorgenti del Belbo

La Riserva naturale delle Sorgenti del Belbo è un sito di interesse comunitario della Regione Piemonte istituita con Decreto Ministeriale 25 marzo 2005, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat).

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Riserva naturale delle Sorgenti del Belbo · Mostra di più »

Saliceto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Saliceto · Mostra di più »

Saliceto (Francia)

Saliceto (in corso U Salicetu) è un comune francese di 65 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Saliceto (Francia) · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e San Lorenzo · Mostra di più »

Stazione di Saliceto

La stazione di Saliceto è una fermata ferroviaria posta sulla linea Torino-Savona a servizio del comune di Saliceto, in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Stazione di Saliceto · Mostra di più »

Strada statale 339 di Cengio

La ex strada statale 339 di Cengio (SS 339), ora strada provinciale 439 di Valle Bormida (SP 439) in Piemonte e strada provinciale 339 di Cengio (SP 339) in Liguria, è una strada provinciale italiana che mette in collegamento la provincia di Cuneo, con le località costiere liguri.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Strada statale 339 di Cengio · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Stradario di Torino · Mostra di più »

Terremoti nel Piemonte

Elenco dei principali terremoti avvenuti nel Piemonte.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Terremoti nel Piemonte · Mostra di più »

The Broken Key

The Broken Key è un film del 2017 diretto da Louis Nero.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e The Broken Key · Mostra di più »

Uzzone

L'Uzzone (Usson in piemontese) è torrente del Piemonte e della Liguria lungo quasi 20 km, affluente di destra del fiume Bormida di Millesimo, che scorre per gran parte del suo corso in Provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Uzzone · Mostra di più »

Val Bormida

La val Bormida si estende dall'appennino ligure, nell'entroterra di Savona e si protende sino al Basso Piemonte, dove il fiume Bormida confluisce nel Tanaro.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e Val Bormida · Mostra di più »

0174

0174 è il prefisso telefonico del distretto di Mondovì, appartenente al compartimento di Torino.

Nuovo!!: Saliceto (Italia) e 0174 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »