Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Salto in alto

Indice Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

1122 relazioni: '88 Games, Abderrahmane Hammad, Adónios Mástoras, Adidas Grand Prix, Adidas Grand Prix 2010, Adidas Grand Prix 2011, Adidas Grand Prix 2015, Airinė Palšytė, Akela Jones, Akilles Järvinen, Alan Paterson, Albano Albanese, Aldo Canti (atleta), Aleksander Walerianczyk, Aleksandr Šustov, Aleksandra Čudina, Aleksej Dmitrik, Alessandra Fossati, Alessandro Brogini, Alessandro Canale, Alessandro Talotti, Alessia Trost, Alfredo Campagner, Alfredo Pagani, Alice Coachman, Alina Astafei, All around, Allan Lindberg, Allen Johnson, Alma Richards, Amadou Dia Bâ, Ana Šimić, Anastasija Mochnjuk, Andra Manson, André Lange, Andrea Bettinelli, Andrea Bienias, Andrea Mátay, Andreina Sacco, Andrej Sil'nov, Andrew Howe, Andrij Procenko, Angelo Tommasi, Angelo Tonini, Anke Behmer, Anna Čičerova, Anna Visigalli, Annette Rogers, Anton Bolinder, Antonella Bevilacqua, ..., Antonietta Di Martino, Antonina Lazareva, Antonio Brandoli, Arena Civica, Ariane Friedrich, Arne Åhman, Artur Partyka, Ashton Eaton, Asticella, Athens Grand Prix Tsiklitiria 2007, Athletic Federation of Nigeria, Athletissima, Athletissima 2007, Athletissima 2009, Athletissima 2011, Athletissima 2017, Atleta (atletica leggera), Atleti Neutrali Autorizzati, Atletica leggera, Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Salto in alto, Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto con l'asta, Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto in alto, Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade - Salto in alto, Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto in alto, Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade - Salto in alto, Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Staffetta 4×100 metri femminile, Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Pentathlon, Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Eptathlon, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Eptathlon, Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi Interalleati, Atletica leggera ai Giochi mondiali militari, Atletica leggera ai Giochi olimpici, Atletica leggera ai Giochi olimpici giovanili, Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi, Atletica leggera ai I Giochi europei, Atletica leggera ai II Giochi olimpici giovanili estivi, Atletica leggera ai II Giochi olimpici giovanili estivi - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai II Giochi panafricani giovanili, Atletica leggera ai V Giochi mondiali militari, Atletica leggera ai XIII Giochi dei piccoli stati d'Europa, Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai XVII Giochi asiatici, Atletica leggera alla XXV Universiade, Atletica leggera alla XXVI Universiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della IX Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della X Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XI Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XIV Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XIX Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XV Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XVI Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XVII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XVIII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XX Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXI Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIV Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXV Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVI Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXX Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della IX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della X Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XI Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XIV Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XIX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XV Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XVI Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XVII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XVIII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXI Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade, Atletica leggera maschile ai XIV Giochi paralimpici estivi, Attrezzatura per l'atletica leggera, Avezzano, Šárka Kašpárková, Babe Didrikson-Zaharias, Bachelite (album), Belgio ai Giochi della XXX Olimpiade, Bengt Nilsson, Benjamin Hedges, Berlin 36, Birmingham Grand Prix, Birmingham Grand Prix 2015, Birmingham Grand Prix 2017, Bislett Games, Bislett Games 2007, Bislett Games 2008, Bislett Games 2009, Bislett Games 2010, Bislett Games 2011, Bislett Games 2015, Bislett Games 2017, Bislett Games 2018, Bjørn Paulson, Blanka Vlašić, Blom, Bo Ekelund, Bob King, Bob van Osdel, Bohdan Bondarenko, Bondarenko, Boris Diaw, Botswana, Brigetta Barrett, British Grand Prix 2007, British Grand Prix 2011, Britta Bilač, Brittney Reese, Bruno Bianchi (atleta), Bruno Bruni (atleta), Bruno Söderström, Bulgari, Cadetti (atletica leggera), Campionati africani allievi di atletica leggera 2013, Campionati africani di atletica leggera 1979, Campionati africani di atletica leggera 1982, Campionati africani di atletica leggera 1984, Campionati africani di atletica leggera 1985, Campionati africani di atletica leggera 1988, Campionati africani di atletica leggera 1989, Campionati africani di atletica leggera 1990, Campionati africani di atletica leggera 1992, Campionati africani di atletica leggera 1993, Campionati africani di atletica leggera 1996, Campionati africani di atletica leggera 1998, Campionati africani di atletica leggera 2000, Campionati africani di atletica leggera 2002, Campionati africani di atletica leggera 2004, Campionati africani di atletica leggera 2006, Campionati africani di atletica leggera 2008, Campionati africani di atletica leggera 2010, Campionati africani di atletica leggera 2012, Campionati africani di atletica leggera 2016, Campionati africani juniores di atletica leggera 2011, Campionati asiatici allievi di atletica leggera 2015, Campionati asiatici di atletica leggera 2007, Campionati asiatici di atletica leggera 2011, Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2005, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2007, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2009, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2011, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2013, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2015, Campionati del mondo di atletica leggera 1983, Campionati del mondo di atletica leggera 1987, Campionati del mondo di atletica leggera 1991, Campionati del mondo di atletica leggera 1993, Campionati del mondo di atletica leggera 1995, Campionati del mondo di atletica leggera 1997, Campionati del mondo di atletica leggera 1999, Campionati del mondo di atletica leggera 2001, Campionati del mondo di atletica leggera 2003, Campionati del mondo di atletica leggera 2005, Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - Salto in alto femminile, Campionati del mondo di atletica leggera 2007, Campionati del mondo di atletica leggera 2009, Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Eptathlon, Campionati del mondo di atletica leggera 2011, Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Salto in alto femminile, Campionati del mondo di atletica leggera 2013, Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto femminile, Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto maschile, Campionati del mondo di atletica leggera 2015, Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Salto in alto femminile, Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Salto in alto maschile, Campionati del mondo di atletica leggera 2017, Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Salto in alto femminile, Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Salto in alto maschile, Campionati del mondo di atletica leggera indoor, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012 - Eptathlon, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 - Salto in alto femminile, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 - Salto in alto maschile, Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2011, Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2013, Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2017, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1986, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1988, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1990, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1994, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1996, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1998, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2006, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2012, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2014, Campionati del mondo under 18 di atletica leggera, Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2016, Campionati europei a squadre di atletica leggera, Campionati europei a squadre di atletica leggera 2009, Campionati europei a squadre di atletica leggera 2010, Campionati europei a squadre di atletica leggera 2011, Campionati europei a squadre di atletica leggera 2013, Campionati europei a squadre di atletica leggera 2014, Campionati europei a squadre di atletica leggera 2015, Campionati europei a squadre di atletica leggera 2017, Campionati europei allievi di atletica leggera 2016, Campionati europei di atletica leggera 1934, Campionati europei di atletica leggera 1938, Campionati europei di atletica leggera 1946, Campionati europei di atletica leggera 1950, Campionati europei di atletica leggera 1954, Campionati europei di atletica leggera 1958, Campionati europei di atletica leggera 1962, Campionati europei di atletica leggera 1966, Campionati europei di atletica leggera 1969, Campionati europei di atletica leggera 1971, Campionati europei di atletica leggera 1974, Campionati europei di atletica leggera 1978, Campionati europei di atletica leggera 1982, Campionati europei di atletica leggera 1986, Campionati europei di atletica leggera 1990, Campionati europei di atletica leggera 1994, Campionati europei di atletica leggera 1998, Campionati europei di atletica leggera 2002, Campionati europei di atletica leggera 2006, Campionati europei di atletica leggera 2010, Campionati europei di atletica leggera 2012, Campionati europei di atletica leggera 2014, Campionati europei di atletica leggera 2016, Campionati europei di atletica leggera 2016 - Decathlon, Campionati europei di atletica leggera 2016 - Salto in alto femminile, Campionati europei di atletica leggera 2018, Campionati europei di atletica leggera indoor 1970, Campionati europei di atletica leggera indoor 1971, Campionati europei di atletica leggera indoor 1972, Campionati europei di atletica leggera indoor 1973, Campionati europei di atletica leggera indoor 1974, Campionati europei di atletica leggera indoor 1975, Campionati europei di atletica leggera indoor 1976, Campionati europei di atletica leggera indoor 1977, Campionati europei di atletica leggera indoor 1978, Campionati europei di atletica leggera indoor 1979, Campionati europei di atletica leggera indoor 1980, Campionati europei di atletica leggera indoor 1981, Campionati europei di atletica leggera indoor 1982, Campionati europei di atletica leggera indoor 1983, Campionati europei di atletica leggera indoor 1984, Campionati europei di atletica leggera indoor 1985, Campionati europei di atletica leggera indoor 1986, Campionati europei di atletica leggera indoor 1987, Campionati europei di atletica leggera indoor 1988, Campionati europei di atletica leggera indoor 1989, Campionati europei di atletica leggera indoor 1990, Campionati europei di atletica leggera indoor 1992, Campionati europei di atletica leggera indoor 1994, Campionati europei di atletica leggera indoor 1996, Campionati europei di atletica leggera indoor 1998, Campionati europei di atletica leggera indoor 2000, Campionati europei di atletica leggera indoor 2002, Campionati europei di atletica leggera indoor 2005, Campionati europei di atletica leggera indoor 2007, Campionati europei di atletica leggera indoor 2009, Campionati europei di atletica leggera indoor 2011, Campionati europei di atletica leggera indoor 2013, Campionati europei di atletica leggera indoor 2015, Campionati europei di atletica leggera indoor 2017, Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2003, Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2005, Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2014, Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2016, Campionati europei juniores di atletica leggera 1970, Campionati europei juniores di atletica leggera 1973, Campionati europei juniores di atletica leggera 1975, Campionati europei juniores di atletica leggera 1977, Campionati europei juniores di atletica leggera 1979, Campionati europei juniores di atletica leggera 1981, Campionati europei juniores di atletica leggera 1983, Campionati europei juniores di atletica leggera 1985, Campionati europei juniores di atletica leggera 1987, Campionati europei juniores di atletica leggera 1989, Campionati europei juniores di atletica leggera 1991, Campionati europei juniores di atletica leggera 1993, Campionati europei juniores di atletica leggera 1995, Campionati europei juniores di atletica leggera 1997, Campionati europei juniores di atletica leggera 1999, Campionati europei juniores di atletica leggera 2001, Campionati europei juniores di atletica leggera 2003, Campionati europei juniores di atletica leggera 2005, Campionati europei juniores di atletica leggera 2007, Campionati europei juniores di atletica leggera 2009, Campionati europei juniores di atletica leggera 2011, Campionati europei juniores di atletica leggera 2013, Campionati europei juniores di atletica leggera 2015, Campionati europei under 20 di atletica leggera, Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017, Campionati europei under 23 di atletica leggera, Campionati europei under 23 di atletica leggera 1997, Campionati europei under 23 di atletica leggera 1999, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2001, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2003, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2005, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2007, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2009, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2011, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2013, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2015, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2017, Campionati italiani assoluti di atletica leggera, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2006, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2007, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2008, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2009, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2011, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2017, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2006, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2007, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2008, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2009, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2010, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018, Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1923, Campionati oceaniani di atletica leggera 1990, Campionati oceaniani di atletica leggera 1994, Campionati sudamericani di atletica leggera 1919, Campionati sudamericani di atletica leggera 1920, Campionati sudamericani di atletica leggera 1924, Campionati sudamericani di atletica leggera 1926, Campionati sudamericani di atletica leggera 1927, Campionati sudamericani di atletica leggera 1929, Campionati sudamericani di atletica leggera 1931, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Triathlon femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple maschili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in alto femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in alto maschile, Campo di atletica Dal Dan, Canale, Carl Albert Andersen, Carl Johnson (atleta), Carlo Andreoli (sportivo), Carlo Thränhardt, Carolina Bianchi, Caterine Ibargüen, Catrinel Menghia, Cecilia Ricali, Celebrity Games, Charles Austin, Charles Dumas, Charlotte Eisenblätter, Chaunté Lowe, Chris Baker, Christian Falocchi, Christian Olsson, Christina Kalčeva, Ciad ai Giochi della XVIII Olimpiade, Ciad ai Giochi della XX Olimpiade, Claude Ménard, Claudio Velluti, Clube de Regatas do Flamengo, Con Leahy, Coppa continentale di atletica leggera 2010, Coppa Europa di atletica leggera 1965, Coppa Europa di atletica leggera 1967, Coppa Europa di atletica leggera 1970, Coppa Europa di atletica leggera 1973, Coppa Europa di atletica leggera 1975, Cornelius Johnson, Costanza Zanoletti, Dafne Schippers, Daley Thompson, Dalton Grant, Damian Warner, Daniela Galeotti, Daniele Faraggiana, Daniil Tsyplakov, Danil Lysenko, Dave Albritton, David Rudisha, DécaNation, Dóra Gyõrffy, Debbie Brill, Decathlon, Decathlon (videogioco), Delos Thurber, Derek Drouin, Desirée Rossit, Destinee Hooker, Dick Fosbury, Diego Ferrín, Dietmar Mögenburg, Dike Eddleman, Dimitrios Chondrokoukis, Dmitrij Karpov, DN Galan 2007, DN Galan 2009, DN Galan 2011, Donald Thomas, Donata Jancewicz, Dora Ratjen, Doreen Amata, Dorothy Odam-Tyler, Dorothy Shirley, Dragutin Topić, Duncan McNaughton, Dusty Jonas, Dwight Stones, Ebba Jungmark, Eike Onnen, Eleanor Patterson, Elena Elesina, Elena Meuti, Elena Slesarenko, Elena Vallortigara, Elfriede Kaun, Elisa Trevisan, Ellen Braumüller, Ellery Clark, Emil Freymark, Emma Green, Enrica Cipolloni, Episodi di Doraemon (anime 2005) (settima stagione), Eptathlon, Eptathlon femminile, Eptathlon maschile, Erik Kynard, Erika Furlani, Erika Kinsey, Erin Aldrich, Erminio Azzaro, Ervin Barker, Ester Palmesino, Esther Brand, Ethel Catherwood, Ettore Ceresoli, Ettore Leale, Eugenio Meloni, Eugenio Rossi, Eugeniusz Lokajski, Eva Dawes, Eva Janko, Fabrizio Macchi, Fanny Blankers-Koen, FBK Games 2007, Federica Palumbo, Filippo Campioli, Film sull'Olocausto, Flavia Nasella, Football Club Liberty, Forrest Towns, Forshaga (comune), Francesca Doveri, Fritz Hofmann, Friuli-Venezia Giulia, Garfield MacDonald, Garrett Serviss, Gavirate, Gavril Ilizarov, Géo André, Gösta Holmér, George Horine, George Stanich, Gerd Nagel, Gerd Wessig, Germaine Mason, Gertrud Bacher, Ghada Shouaa, Giacomo Crosa, Gian Marco Schivo, Gianfranco Chessa (allenatore di atletica leggera), Gianmarco Tamberi, Gianmario Roveraro, Giannīs Lambrou, Gianni Davito, Giochi della Gioventù, Giochi della XI Olimpiade, Giochi della XVII Olimpiade, Giochi della XX Olimpiade, Giochi europei indoor 1966, Giochi europei indoor 1967, Giochi europei indoor 1968, Giochi europei indoor 1969, Giochi mondiali indoor 1985, Giordano Ferrari, Giorgio Oberweger, Giovanni Penzi, Giulia Perugini, Giulio Ciotti, Giuseppe Ottaviani, Giuseppe Palmieri (atleta), Golden Gala 2007, Golden Gala 2008, Golden Gala 2009, Golden Gala 2010, Golden Gala 2011, Golden Gala Pietro Mennea, Golden Gala Pietro Mennea 2013, Golden Gala Pietro Mennea 2015, Golden Gala Pietro Mennea 2017, Golden Gala Pietro Mennea 2018, Golden Spike Ostrava 2007, Grande Premio Brasil de Atletismo 2007, Gretel Bergmann, Guatemala ai Giochi della XIX Olimpiade, Guilherme Espírito Santo, Gunhild Larking, Hana-Kimi, Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu, Hanžeković Memorial 2007, Hanna Kasjanova, Hanne Haugland, Hans Liesche, Harold Muller, Harold Osborn, Hayes Jones, Heike Henkel, Hemingway, Hennadij Avdjejenko, Henrik Sjöberg, Herculis, Herculis 2007, Herculis 2009, Herculis 2010, Herculis 2011, Herculis 2017, Hestrie Cloete, Hollis Conway, Hua yang shao nian shao nu, Hypomeeting, I Giochi olimpici femminili, IAAF Diamond League, IAAF Diamond League 2010, IAAF Diamond League 2011, IAAF Diamond League 2012, IAAF Diamond League 2013, IAAF Diamond League 2016, IAAF Diamond League 2017, IAAF Diamond League 2018, IAAF Golden League, IAAF Golden League 2008, IAAF Golden League 2009, IAAF World Athletics Tour 2009, Ibolya Csák, Igor Paklin, Igor' Kaškarov, II Giochi olimpici femminili, III Giochi mondiali femminili, Iliesa Delana, Ilona Gusenbauer, Imany, Ingrid Becker, Inha Babakova, Inika McPherson, International Track & Field, Internationales Stadionfest 2008, Internationales Stadionfest 2009, Ioamnet Quintero, Iolanda Balaș, Irina Gordeeva, Irving Baxter, István Major, István Somodi, Italia ai campionati europei di atletica leggera, Italia ai campionati europei di atletica leggera 2010, Italia in Coppa Europa di atletica leggera, IV Giochi mondiali femminili, Ivan Möller, Ivan Uchov, Ivana Španović, Izumi Sano, Jacek Wszoła, Jack London (atleta), Jack Metcalfe, Jacques Freitag, Jacques Madubost, James Connolly (atleta), James Donahue, Jarosława Jóźwiakowska, Jaroslav Bába, Jaroslav Rybakov, Javier Sotomayor, Jüri Tarmak, Jean Shiley, Jeanelle Scheper, Jeanene Fox, Jesper Tørring, Jesse Williams (altista), Jessica Ennis-Hill, Jim Thorpe, John Anderson (giornalista), John Bennett, John Rambo (atleta), John Schommer, John Thomas (atleta), John Winter (atleta), Joni Huntley, Jordanka Blagoeva, José Telles da Conceição, Josef Krämer, Joyce Mansour, Julija Levčenko, Jurij Krymarenko, Jutta Kirst, Kabelo Kgosiemang, Kai Kazmirek, Kajsa Bergqvist, Kalevi Kotkas, Kamila Lićwinko, Karin Periginelli, Katarina Johnson-Thompson, Kévin Mayer, Kęstutis Šapka, Keith Moffatt, Ken Wiesner, Kendell Williams, Kevin Ojiaku, Kinue Hitomi, Konstadinos Baniotis, Krasimira Bogdanova, Kurt Lundqvist, Kyriakos Iōannou, Lajos Gönczy, Lamberto Boranga, Laura Oberto, Laura Rendina, Léon Bouffard, Léon Dupont, Leroy Brown, Levern Spencer, Lien Gisolf, Lilli Schwarzkopf, Lina Banzi, Linus Thörnblad, Lissa Labiche, London Anniversary Games, London Anniversary Games 2017, London Grand Prix 2007, London Grand Prix 2009, Louis Monnier, Louise Ritter, Luca Ceglie, Luca Toso (atleta), Majd Eddin Ghazal, Maksim Nedasekau, Malaika Mihambo, Marcello Benvenuti, Marco Fassinotti, Marco Tamberi, Margaret Simpson, Margherita Hack, Marie-Laurence Jungfleisch, Marija Lasickene, Marija Pisareva, Marina Kupcova, Marinella Bortoluzzi, Marjorie Clark, Mark Boswell, Martin Buß, Martin Sheridan, Martyn Bernard, Massimo Di Giorgio, Mateusz Przybylko, Mauro Bogliatto, Mauro Fraresso, Meeting Areva 2009, Meeting Areva 2010, Meeting Areva 2011, Meeting de Atletismo Madrid 2007, Meeting de Paris, Meeting de Paris 2017, Meeting de Paris 2018, Meeting Gaz de France 2007, Meeting Gaz de France 2008, Meeting Grand Prix IAAF de Dakar 2007, Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat, Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat 2016, Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat 2017, Meeting Internazionale Città di Velletri, Meike Kröger, Melbourne Track Classic 2007, Memorial Van Damme, Memorial Van Damme 2008, Memorial Van Damme 2009, Memorial Van Damme 2010, Memorial Van Damme 2012, Memorial Van Damme 2017, Michael F. Sweeney, Michael Mason, Michaela Hrubá, Michele Calvi, Michele Mason-Brown, Mickaël Hanany, Micro Olympics, Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera, Migliori prestazioni italiane nel salto in alto, Migliori prestazioni mondiali under 18 di atletica leggera, Mila e Shiro - Il sogno continua, Milada Karbanová, Mildred McDaniel, Mildred Wiley, Miloslava Rezková, Mirela Demireva, Mizuki Ashiya, Mona Steigauf, Monica Iagăr, Morgan Lake, Mutaz Essa Barshim, MVP Track & Field Club, Nafissatou Thiam, Naide Gomes, Natalja Dobryns'ka, Natallja Sazanovič, Nazionale di atletica leggera del Qatar, Nazionale di atletica leggera del Sudafrica, Nazionale di atletica leggera dell'Italia, Nelė Žilinskienė, Nia Ali, Nicola Ciotti, Nikī Bakogiannī, Norbert Bonvecchio, Notturna di Milano, Nullo (atletica leggera), Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana, Oana Pantelimon, Ol'ga Kaliturina, Ol'ga Rypakova, Ol'ga Turčak, Olena Chološa, Olga Kurkulina, Olgiate Olona, Ondina Valla, Osaka Grand Prix 2007, Oscar Raise, Osvalda Giardi, Otello Boccaccini, Ottavia Cestonaro, Palasport di San Siro, Panagiotis Kontaxakis, Paolo Borghi (atleta), Paolo Camossi, Paolo Rosi, Patrícia Mamona, Patrice Lagisquet, Patrick Leahy (atleta), Patrik Sjöberg, Paul Weinstein, Pentathlon (atletica leggera), Pierre Lewden, Pista di atletica leggera, Prefontaine Classic, Prefontaine Classic 2007, Prefontaine Classic 2011, Prefontaine Classic 2015, Prefontaine Classic 2016, Prefontaine Classic 2017, Prefontaine Classic 2018, Priscilla Frederick, Progressione del record mondiale del salto in alto femminile, Progressione del record mondiale del salto in alto maschile, Progressioni dei record mondiali di atletica leggera, Prove multiple, Qatar Athletic Super Grand Prix, Qatar Athletic Super Grand Prix 2009, Qatar Athletic Super Grand Prix 2010, Qatar Athletic Super Grand Prix 2011, Qatar Athletic Super Grand Prix 2012, Qatar Athletic Super Grand Prix 2013, Qatar Athletic Super Grand Prix 2015, Qatar Athletic Super Grand Prix 2016, Qatar Athletic Super Grand Prix 2017, Qatar Athletic Super Grand Prix 2018, Qatar IAAF World Super Tour 2007, Raffaella Lamera, Ragazzi (atletica leggera), Raivydas Stanys, Ray Ewry, Record afghani di atletica leggera, Record africani di atletica leggera, Record albanesi di atletica leggera, Record algerini di atletica leggera, Record andorrani di atletica leggera, Record angolani di atletica leggera, Record anguillani di atletica leggera, Record antiguo-barbudani di atletica leggera, Record antillani olandesi di atletica leggera, Record argentini di atletica leggera, Record asiatici di atletica leggera, Record bhutanesi di atletica leggera, Record britannici di atletica leggera, Record dei campionati africani di atletica leggera, Record dei campionati asiatici di atletica leggera, Record dei campionati del mondo di atletica leggera, Record dei campionati europei di atletica leggera, Record dei campionati sudamericani di atletica leggera, Record di atletica leggera ai Giochi dei piccoli stati d'Europa, Record di atletica leggera ai Giochi del Commonwealth, Record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo, Record di atletica leggera ai Giochi panamericani, Record di atletica leggera alle Universiadi, Record di atletica leggera del Commonwealth, Record est-timoresi di atletica leggera, Record europei di atletica leggera, Record giamaicani di atletica leggera, Record gilbertesi di atletica leggera, Record italiani di atletica leggera, Record marshallesi di atletica leggera, Record mauritani di atletica leggera, Record micronesiani di atletica leggera, Record mondiali di atletica leggera, Record mondiali under 20 di atletica leggera, Record montserratiani di atletica leggera, Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera, Record oceaniani di atletica leggera, Record olimpici di atletica leggera, Record palauani di atletica leggera, Record portoghesi di atletica leggera, Record sammarinesi di atletica leggera, Record saotomensi di atletica leggera, Record sauditi di atletica leggera, Record statunitensi di atletica leggera, Record sudamericani di atletica leggera, Record svizzeri di atletica leggera, Record tedeschi di atletica leggera, Repubblica del Congo ai Giochi della XVIII Olimpiade, Riccardo Fortini, Richard Byrd, Richard Dahl, Richmond Landon, Rieti Meeting, Rincorsa, Rita Kirst, Robert Šavlakadze, Robert Garrett, Robert Grabarz, Roberto Ferrari (atleta), Rodolfo Bergamo, Roland Dalhäuser, Roman Šebrle, Rosemarie Ackermann, Rosemarie Whyte, Ruth Beitia, Saint Lucia ai Giochi della XXX Olimpiade, Salto, Salto con l'asta, Salto in alto da fermo, Samuel Jones (atleta), Samuel McGuffie, San Marino ai Giochi della XXI Olimpiade, Sandra Dini, Sandro Calvesi, Sara Simeoni, Scarpette chiodate, Scuola militare aeronautica Giulio Douhet, Serena Capponcelli, Sergej Kljugin, Sergej Mudrov, Sergio Stefanini, Sforbiciata, Sforbiciata (atletica leggera), Shanghai Golden Grand Prix, Shanghai Golden Grand Prix 2010, Shanghai Golden Grand Prix 2011, Shanghai Golden Grand Prix 2015, Shanghai Golden Grand Prix 2016, Shanghai Golden Grand Prix 2017, Shanghai Golden Grand Prix 2018, Sheila Lerwill, Sigrid Kirchmann, Silvano Chesani, Silvia Costa (atleta), Silvio Cator, Simeon Toribio, Simone Cairoli, Siria ai Giochi della XXX Olimpiade, Sisport, Sofie Skoog, Somatotipi, Sorin Matei, Spalato, Specialità di atletica leggera non ratificate dalla IAAF per le categorie assolute, Sport e fascismo, Stacy Dragila, Stadio Città di Meda, Stadio Donato Vestuti, Stadio Evžen Rošický, Stadio Olimpico Grande Torino, Staffan Strand, Stefan Holm, Stefka Kostadinova, Steinar Hoen, Steve Cutler, Steve Smith (atleta), Stile Fosbury, Stile ventrale, Stockholm Bauhaus Athletics, Stockholm Bauhaus Athletics 2017, Stockholm Bauhaus Athletics 2018, Summer Games II, Susanne Beyer, Svetla Dimitrova, Svetlana Školina, Svetlana Lapina, Svetlana Radzivil, Sylwester Bednarek, Taïsja Čenčyk, Tamara Bykova, Teodoro Palacios, Teresa Ciepły, The Games: Summer Challenge, Thea LaFond, Thelma Hopkins, Thomas van der Plaetsen, Tia Hellebaut, Tim Ahearne, Tim Forsyth, Toni Breder, Tonje Angelsen, Track & Field, Trevor Barry, Trials europei di atletica leggera per i Giochi olimpici giovanili 2014, Troy Kemp, Tuskegee University, Tyke Peacock, Ulrike Meyfarth, Ulysses S. Grant, Un salto verso la libertà, Università di Karlstad, Urho Kekkonen, Urszula Kielan, Valentin Gavrilov, Valentina Kozir, Valerij Brumel', Vashti Cunningham, Víctor Moya, Věra Pospíšilová-Cechlová, Venelina Veneva, Viktor Saneev, Viktorija Kljugina, Villa Gentile, Vincenzo Vigliotti, Virtus Atletica Bologna, Vita Palamar, Vita St'opina, Vittorio Colò, Vjačeslav Voronin, Vladimír Malý, Vladimir Jaščenko, Waldemar Steffen, Walt Davis, Wayde van Niekerk, Weltklasse Zürich, Weltklasse Zürich 2008, Weltklasse Zürich 2009, Weltklasse Zürich 2010, Weltklasse Zürich 2017, Werner Günthör, William Frullani, Wilt Chamberlain, Woo Sang-hyeok, Yorgelis Rodríguez, Yulimar Rojas, Zhang Guowei, Zhu Jianhua, Zoltán Czibor. Espandi índice (1072 più) »

'88 Games

'88 Games, anche distribuito come Konami '88 e, è un videogioco sportivo arcade sviluppato e pubblicato da Konami, facente parte della serie Track & Field.

Nuovo!!: Salto in alto e '88 Games · Mostra di più »

Abderrahmane Hammad

;1998.

Nuovo!!: Salto in alto e Abderrahmane Hammad · Mostra di più »

Adónios Mástoras

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Adónios Mástoras · Mostra di più »

Adidas Grand Prix

L'Adidas Grand Prix, chiamato in precedenza Reebok Grand Prix, è un evento internazionale di atletica leggera che si tiene annualmente all'Icahn Stadium di New York, negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Salto in alto e Adidas Grand Prix · Mostra di più »

Adidas Grand Prix 2010

L'Adidas Grand Prix 2010 è stata la 4ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera Reebok Grand Prix ed ha avuto luogo, all'Icahn Stadium di New York, dalle ore 15:00 alle 18:20 UTC-5 del 12 giugno 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Adidas Grand Prix 2010 · Mostra di più »

Adidas Grand Prix 2011

L'Adidas Grand Prix 2011 è stato la 5ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato appunto Adidas Grand Prix, che si disputa presso l'Icahn Stadium di New York, dalle ore 11:00 alle 16:50 UTC-5 dell'11 giugno 2011; il fuso orario con l'Europa ha permesso la diretta in orario serale dell'intero meeting.

Nuovo!!: Salto in alto e Adidas Grand Prix 2011 · Mostra di più »

Adidas Grand Prix 2015

L'Adidas Grand Prix 2015 è stato la 9ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato appunto Adidas Grand Prix, che si disputa presso l'Icahn Stadium di New York, il 13 giugno 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Adidas Grand Prix 2015 · Mostra di più »

Airinė Palšytė

Nel 2009 arriva quarta ai Campionati del mondo allievi e partecipa nel 2010 ai Campionati del mondo indoor senza raggiungere la finale.

Nuovo!!: Salto in alto e Airinė Palšytė · Mostra di più »

Akela Jones

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Akela Jones · Mostra di più »

Akilles Järvinen

Figlio del campione olimpico Verner Järvinen, Akilles prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici, durante le quali fu tre volte portabandiera per la Finlandia: ad Amsterdam 1928 e Los Angeles 1932 conquistò la medaglia d'argento nel decathlon, mentre a Berlino 1936 portò a termine solo cinque gare su dieci.

Nuovo!!: Salto in alto e Akilles Järvinen · Mostra di più »

Alan Paterson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Alan Paterson · Mostra di più »

Albano Albanese

Nel 1947 fu medaglia d'oro ai Giochi universitari internazionali (precursori delle Universiadi); Nel 1950 si piazzò al quarto posto ai campionati europei di atletica leggera a Bruxelles.

Nuovo!!: Salto in alto e Albano Albanese · Mostra di più »

Aldo Canti (atleta)

Nato in Francia da famiglia di origine sammarinese, ha gareggiato con la nazionale transalpina a partire dal 1979.

Nuovo!!: Salto in alto e Aldo Canti (atleta) · Mostra di più »

Aleksander Walerianczyk

Aleksander Walerianczyk debuttò a livello professionale nel 1998, a 16 anni, ai campionati europei di Budapest, senza superare le qualificazioni.

Nuovo!!: Salto in alto e Aleksander Walerianczyk · Mostra di più »

Aleksandr Šustov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Aleksandr Šustov · Mostra di più »

Aleksandra Čudina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Aleksandra Čudina · Mostra di più »

Aleksej Dmitrik

Ha collezionato in carriera due medaglie d'argento rispettivamente ai mondiali di atletica leggera e agli europei indoor; i suoi record personali sono di 2,36 m all'aperto e 2,40 m al coperto.

Nuovo!!: Salto in alto e Aleksej Dmitrik · Mostra di più »

Alessandra Fossati

Era allenata da Roberto Vanzillotta.

Nuovo!!: Salto in alto e Alessandra Fossati · Mostra di più »

Alessandro Brogini

Nel 1977 ottenne la medaglia di bronzo nel salto in alto ai Campionati Europei juniores, disputati a Donetsk, nell'allora Unione Sovietica (oggi in Ucraina).

Nuovo!!: Salto in alto e Alessandro Brogini · Mostra di più »

Alessandro Canale

Atleta azzurro di salto in alto, nato a Mantova il 15 maggio 1969 è cresciuto nelle categorie giovanili con il CUS Roma per poi approdare nella fase di maturità atletica alla SNAM di Milano.

Nuovo!!: Salto in alto e Alessandro Canale · Mostra di più »

Alessandro Talotti

Vanta un primato di 2,30 m all'aperto e di 2,32 al coperto.

Nuovo!!: Salto in alto e Alessandro Talotti · Mostra di più »

Alessia Trost

In carriera è stata campionessa mondiale juniores e allieve, nonché campionessa europea under 23.

Nuovo!!: Salto in alto e Alessia Trost · Mostra di più »

Alfredo Campagner

Nel 1939 stabilì il record italiano in questa specialità superando l'asticella a 1,93 m, misura che migliorò in tre occasioni, arrivando a raggiungere, il 14 giugno 1942 a Parma, il record di 1,98 m, rimasto imbattuto per 14 anni.

Nuovo!!: Salto in alto e Alfredo Campagner · Mostra di più »

Alfredo Pagani

È stato campione italiano assoluto nei 110 metri ostacoli nel 1908, secondo anno in cui fu presente questa specialità alla rassegna nazionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Alfredo Pagani · Mostra di più »

Alice Coachman

Vinse la gara di salto in alto superando la britannica Dorothy Tyler (medaglia d'argento) e la francese Micheline Ostermeyer, quando si ritirò dalle competizioni divenne un'insegnante.

Nuovo!!: Salto in alto e Alice Coachman · Mostra di più »

Alina Astafei

In aggiunta alle nove medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,04 m detiene la 7ª prestazione mondiale di ogni epoca indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Alina Astafei · Mostra di più »

All around

L'All around è una specialità dell'atletica leggera che entrò a far parte del programma olimpico solo nell'edizione di Saint Louis 1904.

Nuovo!!: Salto in alto e All around · Mostra di più »

Allan Lindberg

Nel 1946 fu medaglia d'oro ai campionati europei di Oslo, facendo registrare il record della manifestazione nel salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Allan Lindberg · Mostra di più »

Allen Johnson

In carriera ha vinto un oro olimpico ai Giochi di Atlanta 1996 e quattro titoli mondiali nei 110 metri ostacoli, specialità in cui vanta un primato di 12"92.

Nuovo!!: Salto in alto e Allen Johnson · Mostra di più »

Alma Richards

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Alma Richards · Mostra di più »

Amadou Dia Bâ

Amadou Dia Bâ fece il suo debutto nelle competizioni internazionali di atletica leggera nel 1978 quando, ai Giochi panafricani, vinse la medaglia di bronzo nel salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Amadou Dia Bâ · Mostra di più »

Ana Šimić

Nel suo palmarès vanta una medaglia di bronzo agli europei di e un oro ai Giochi del Mediterraneo di Mersin 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Ana Šimić · Mostra di più »

Anastasija Mochnjuk

Il 18 marzo 2016 ha vinto la medaglia d'argento nel pentathlon ai campionati del mondo di atletica leggera indoor di Portland.

Nuovo!!: Salto in alto e Anastasija Mochnjuk · Mostra di più »

Andra Manson

Iniziò la sua carriera sportiva alla Brenham High School, dove eccelleva nella pallacanestro segnando una media di oltre 20 punti a partita.

Nuovo!!: Salto in alto e Andra Manson · Mostra di più »

André Lange

Ha vinto un totale di quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi (record condiviso con il suo frenatore Kevin Kuske), tra cui la "doppietta" bob a due/bob a quattro ottenuta a, un'impresa riuscita soltanto ad altri cinque piloti nella storia dei giochi: l'italiano Eugenio Monti, il tedesco occidentale Andreas Ostler, i tedeschi orientali Meinhard Nehmer e Wolfgang Hoppe e il connazionale Francesco Friedrich; si aggiungono l'oro ottenuto nel bob a quattro a e quello vinto nel bob a due a. Oltre ai successi olimpici, Lange annovera nel suo palmarès anche otto titoli mondiali, altrettanti europei, nove trofei di Coppa del Mondo e 53 vittorie di tappa nel massimo circuito mondiale, numeri che lo rendono uno tra gli atleti più vittoriosi di sempre in questo sport.

Nuovo!!: Salto in alto e André Lange · Mostra di più »

Andrea Bettinelli

Si allena a Caravaggio sotto la guida di Orlando Motta e Pierangelo Maroni.

Nuovo!!: Salto in alto e Andrea Bettinelli · Mostra di più »

Andrea Bienias

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Andrea Bienias · Mostra di più »

Andrea Mátay

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Andrea Mátay · Mostra di più »

Andreina Sacco

Si diplomò in educazione fisica nel 1921 presso il Regio Istituto di Magistero per l'Educazione Fisica di Torino; nel 1925 si diplomò in composizione presso gli Istituti Magistrali presso il liceo musicale Giuseppe Verdi, sempre a Torino, e ricevette abilitazione all'insegnamento del canto corale.

Nuovo!!: Salto in alto e Andreina Sacco · Mostra di più »

Andrej Sil'nov

Andrej Sil'nov cominciò a mettersi in luce agli Europei di centrando immediatamente l'oro.

Nuovo!!: Salto in alto e Andrej Sil'nov · Mostra di più »

Andrew Howe

È il detentore del record italiano sia outdoor (8,47 m) che indoor (8,30 m) del salto in lungo, specialità in cui è stato campione europeo a e campione europeo indoor a, nonché vicecampione mondiale a. A livello giovanile è stato campione mondiale juniores a Grosseto 2004 sia nel salto in lungo che nei 200 metri piani e detiene tutt'oggi le migliori prestazioni italiane under 16, under 18, under 20 e under 23 del salto in lungo.

Nuovo!!: Salto in alto e Andrew Howe · Mostra di più »

Andrij Procenko

I suoi primati della specialità sono 2,40 m, stabilito outdoor, e 2,36 m, stabilito indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Andrij Procenko · Mostra di più »

Angelo Tommasi

Fratello del lunghista Virgilio Tommasi, partecipò ai Giochi olimpici di Los Angeles 1932 classificandosi nono, a pari merito con altri quattro atleti, grazie al superamento dell'asticella posta a 1,85 m.

Nuovo!!: Salto in alto e Angelo Tommasi · Mostra di più »

Angelo Tonini

Arrivò al Vicenza nel 1910, rimanendovi per due stagioni, nelle quali giocò complessivamente 7 partite in massima serie segnando anche 3 gol.

Nuovo!!: Salto in alto e Angelo Tonini · Mostra di più »

Anke Behmer

Nel 1982 prese parte ai campionati europei di atletica leggera di Atene classificandosi quarta nell'eptathlon.

Nuovo!!: Salto in alto e Anke Behmer · Mostra di più »

Anna Čičerova

Con lo scioglimento dell'Unione Sovietica, la sua famiglia lascia la nativa Armenia.

Nuovo!!: Salto in alto e Anna Čičerova · Mostra di più »

Anna Visigalli

È stata 4 volte campionessa italiana assoluta in questa specialità, due volte all'aperto e due volte al coperto.

Nuovo!!: Salto in alto e Anna Visigalli · Mostra di più »

Annette Rogers

Studiò alla Northwestern University.

Nuovo!!: Salto in alto e Annette Rogers · Mostra di più »

Anton Bolinder

Il suo miglior risultato in carriera è stata la medaglia d'oro ai Campionati europei di Oslo 1946.

Nuovo!!: Salto in alto e Anton Bolinder · Mostra di più »

Antonella Bevilacqua

Ha detenuto per 13 anni il primato italiano indoor con la misura di 1,98 m ed è stata per tredici volte campionessa nazionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Antonella Bevilacqua · Mostra di più »

Antonietta Di Martino

In carriera è stata medaglia d'argento ai Mondiali di Osaka 2007 con il nuovo primato italiano di 2,03 m ed agli Europei indoor di Birmingham 2007 con la misura di 1,96 m. Medaglia di bronzo ai Mondiali di Taegu 2011 con 2,00 m e nello stesso anno è diventata campionessa europea indoor a Parigi.

Nuovo!!: Salto in alto e Antonietta Di Martino · Mostra di più »

Antonina Lazareva

Nata con il nome di Антонина Николаевна Лазарева, alle olimpiadi tenutesi a Città del Messico nel 1968 nella gara di salto in alto giunse in seconda posizione venendo superata dalla ceca Miloslava Rezkova (medaglia d'oro) e superando Valentina Kosyr.

Nuovo!!: Salto in alto e Antonina Lazareva · Mostra di più »

Antonio Brandoli

Si avvicina all'atletica nel 1955 allenato dal Prof.

Nuovo!!: Salto in alto e Antonio Brandoli · Mostra di più »

Arena Civica

L'Arena Civica Gianni Brera, nota semplicemente come Arena Civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano.

Nuovo!!: Salto in alto e Arena Civica · Mostra di più »

Ariane Friedrich

Nel corso della sua carriera ha vinto i Campionati europei juniores 2003 di Tampere e ha poi raccolto nelle Olimpiadi Universitarie tre medaglie: il bronzo a Smirne 2005, l'argento a Bangkok 2007 e l'oro a Belgrado 2009.

Nuovo!!: Salto in alto e Ariane Friedrich · Mostra di più »

Arne Åhman

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Arne Åhman · Mostra di più »

Artur Partyka

In aggiunta alle 10 medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,38 m detiene la 10ª prestazione mondiale di ogni epoca.

Nuovo!!: Salto in alto e Artur Partyka · Mostra di più »

Ashton Eaton

In carriera può vantare due titoli olimpici del decathlon, conquistati ai Giochi olimpici di e, due titoli di campione mondiale del decathlon e tre titoli di campione mondiale indoor dell'eptathlon.

Nuovo!!: Salto in alto e Ashton Eaton · Mostra di più »

Asticella

L'asticella è quella barra orizzontale che si pone sui ritti nel corso di una competizione di salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Asticella · Mostra di più »

Athens Grand Prix Tsiklitiria 2007

L'Athens Grand Prix Tsiklitiria 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 2 luglio 2007 ad Atene, in Grecia, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta l'undicesimo appuntamento stagionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Athens Grand Prix Tsiklitiria 2007 · Mostra di più »

Athletic Federation of Nigeria

La Athletics Federation of Nigeria (AFN, in italiano Federazione Nigeriana di Atletica Leggera) è una federazione sportiva che ha il compito di promuovere la pratica dell'atletica leggera e coordinarne le attività dilettantistiche ed agonistiche in Nigeria.

Nuovo!!: Salto in alto e Athletic Federation of Nigeria · Mostra di più »

Athletissima

L'Athletissima è un meeting di atletica leggera che si tiene annualmente allo Stade Olympique de la Pontaise a Losanna, in Svizzera.

Nuovo!!: Salto in alto e Athletissima · Mostra di più »

Athletissima 2007

L'Athletissima 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 10 luglio 2007 a Losanna, in Svizzera, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il quattordicesimo appuntamento stagionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Athletissima 2007 · Mostra di più »

Athletissima 2009

Athletissima 2009 è stata l'edizione 2009 del meeting di atletica leggera Athletissima e si è svolta dalle ore 18:20 alle 22:00 UTC+2 del 7 luglio 2009, allo Stade Olympique de la Pontaise di Losanna, in SvizzeraProgramma gare.

Nuovo!!: Salto in alto e Athletissima 2009 · Mostra di più »

Athletissima 2011

L'Athletissima 2011 è stato la 36ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, e si è disputato allo stadio polifunzionale Stade Olympique de la Pontaise di Losanna, dalle ore 17:30 alle 21:55 UTC+2 del 30 giugno 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Athletissima 2011 · Mostra di più »

Athletissima 2017

L'Athletissima 2017 è stato la 42ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, e si è disputato allo stadio polifunzionale Stade Olympique de la Pontaise di Losanna, il 6 luglio 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Athletissima 2017 · Mostra di più »

Atleta (atletica leggera)

In ambito sportivo ci si riferisce ai praticanti di uno sport con il termine generico atleta.

Nuovo!!: Salto in alto e Atleta (atletica leggera) · Mostra di più »

Atleti Neutrali Autorizzati

Atleti Neutrali Autorizzati (in inglese: Authorised Neutral Athletes), spesso abbreviato in ANA, è il nome con il quale gli atleti di nazionalità russa possono gareggiare nelle manifestazioni internazionali di atletica leggera dopo lo scandalo del doping di Stato in Russia e la conseguente sospensione della federazione russa di atletica leggera da parte della IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e Atleti Neutrali Autorizzati · Mostra di più »

Atletica leggera

L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade

Le gare di atletica leggera ai giochi della I Olimpiade di Atene del 1896 si tennero durante le prime Olimpiadi moderne, che si svolsero dal 6 al 10 aprile 1896, secondo il calendario giuliano.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Salto in alto

La gara di salto in alto dei Giochi della I Olimpiade si tenne il 10 aprile 1896 ad Atene, nello Stadio Panathinaiko, in occasione dei primi Giochi olimpici dell'era moderna.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Salto in alto · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade

Ai Giochi della II Olimpiade di Parigi 1900 sono stati assegnati 24 titoli in gare di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto con l'asta

La gara del salto con l'asta dei Giochi della II Olimpiade si tenne il 15 luglio 1900 a Parigi.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto con l'asta · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto in alto

La gara del salto in alto dei Giochi della II Olimpiade si tenne il 15 luglio 1900 a Parigi, in occasione dei secondi Giochi olimpici dell'era moderna.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto in alto · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade

Ai Giochi della III Olimpiade di Saint Louis 1904 sono stati assegnati 25 titoli in gare di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade

Ai Giochi della IV Olimpiade di Londra 1908 sono stati assegnati 27 titoli in gare di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade si tenne il giorno 5 agosto 1928 allo Stadio Olimpico di Amsterdam.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade si tenne il giorno 29 luglio 1928 allo Stadio Olimpico di Amsterdam.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade

Ai Giochi della V Olimpiade di Stoccolma 1912 sono stati assegnati 31 titoli in gare di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade - Salto in alto

La competizione del salto in alto di Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade si tenne i giorni 7 e 8 luglio 1912 allo Stadio Olimpico di Stoccolma.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade - Salto in alto · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade

Ai Giochi della VII Olimpiade di Anversa 1920 sono stati assegnati 30 titoli in gare di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto in alto

La competizione del salto in alto di Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade si tenne i giorni 15 e 17 agosto 1920 allo Stadio Olimpico di Anversa.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto in alto · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade

Ai Giochi della VIII Olimpiade di Parigi 1924 sono stati assegnati 27 titoli in gare di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade - Salto in alto

La competizione del salto in alto di Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade si tenne nei giorni 11 e 13 luglio 1924 allo Stadio di Colombes a Parigi.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade - Salto in alto · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade si tenne il giorno 7 agosto 1932 al Memorial Coliseum di Los Angeles.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade si tenne il 31 luglio 1932 al Memorial Coliseum di Los Angeles.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade si è disputata il giorno 9 agosto 1936 allo Stadio Olimpico di Berlino.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade si è disputata il giorno 2 agosto 1936 allo Stadio Olimpico di Berlino.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione della salto in alto femminile di Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade si è disputata il giorno 7 agosto 1948 allo Stadio di Wembley a Londra.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade si è disputata il giorno 30 luglio 1948 allo Stadio di Wembley a Londra.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Staffetta 4×100 metri femminile

La competizione della salto in alto femminile di Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade si è disputata il giorno 7 agosto 1948 allo Stadio di Wembley a Londra.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Staffetta 4×100 metri femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto maschile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade

Ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki nel 1952 vennero assegnati 33 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 9 femminili.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon

La competizione del Decathlon di Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata i giorni 25 e 26 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata il giorno 27 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata il giorno 20 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Decathlon

La competizione del decathlon di Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade si è disputata i giorni 29 e 30 novembre 1956 al Melbourne Cricket Ground.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Decathlon · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade si è disputata il giorno 1º dicembre 1956 al Melbourne Cricket Ground.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione della salto in alto maschile di Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade si è disputata il giorno 23 novembre 1956 al Melbourne Cricket Ground.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Decathlon

La competizione del decathlon di Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata nei giorni 5 e 6 settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Decathlon · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata nei giorni 7 e 8 settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata il giorno 1º settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Decathlon

La competizione del decathlon di Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata nei giorni 19 e 20 ottobre 1964 allo Stadio Nazionale di Tokyo.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Decathlon · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Pentathlon

La competizione del pentathlon femminile di Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata nei giorni 16 e 17 ottobre 1964 allo Stadio Nazionale di Tokyo.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Pentathlon · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata nei giorni 20 e 21 ottobre 1964 allo Stadio Nazionale di Tokyo.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto maschile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto maschile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto maschile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade

Ai Giochi della XXIII Olimpiade di Los Angeles nel 1984 vennero assegnati 41 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 17 femminili.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto maschile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto maschile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade

Ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino nel 2008 vennero assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile

La gara di salto in alto femminile all'olimpiade di Pechino 2008 si è svolta tra il 21 (qualificazioni) ed il 23 agosto (finale) allo Stadio Nazionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto maschile

Ai Giochi della XXIX Olimpiade, tenutisi a Pechino nel 2008, la competizione del Salto in alto maschile si è svolta il 17 e il 19 agosto presso lo Stadio nazionale di Pechino.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto maschile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma di atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto maschile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma di atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade

Ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra nel 2012 sono stati assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Decathlon

Ai Giochi della XXX Olimpiade, che si sono tenuti a Londra nel 2012, la competizione del decathlon maschile si è svolta tra l'8 e il 9 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Decathlon · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Eptathlon

Ai Giochi della XXX Olimpiade, tenutisi a Londra nel 2012, la competizione dell'eptathlon femminile si è svolta tra il 3 e il 4 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Eptathlon · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto femminile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del salto in alto femminile si è svolta il 9 e l'11 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto maschile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del salto in alto maschile si è svolta il 5 e 7 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade

Ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro sono stati assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili L'unica gara che non fa ancora parte del programma femminile sono i 50 km di marcia.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Decathlon

Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione di Decathlon si è svolta tra il 17 e il 18 agosto presso lo Stadio Nilton Santos.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Decathlon · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Eptathlon

L'eptathlon ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Eptathlon · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Salto in alto maschile

Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione di Salto in alto maschile si è svolta il 14 e il 16 agosto presso lo Stadio Nilton Santos.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi Interalleati

Ai Giochi Interalleati che si tennero a Parigi nel 1919 furono assegnati 21 titoli in gare di atletica leggera, tutti al maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi Interalleati · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi mondiali militari

L'atletica leggera è una delle discipline presenti nel programma dei quadriennali Giochi mondiali militari sin dal 1995, anno della prima edizione dei Giochi.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi mondiali militari · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi olimpici

L'atletica leggera ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici estivi sin dalla nascita del movimento Olimpico moderno con.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi olimpici giovanili

L'atletica leggera ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici giovanili estivi sin dalla loro prima edizione ai Giochi olimpici giovanili del 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi olimpici giovanili · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi

Ai Giochi olimpici intermedi di Atene 1906 sono stati assegnati 22 titoli in gare di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi · Mostra di più »

Atletica leggera ai I Giochi europei

Ai Giochi europei di Baku nel 2015, prima edizione di questo evento, erano presenti gare di atletica leggera, valide sia per i Giochi europei che per la Third League del campionato europeo per nazioni.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai I Giochi europei · Mostra di più »

Atletica leggera ai II Giochi olimpici giovanili estivi

Le gare di atletica leggera ai I Giochi olimpici giovanili estivi si disputeranno all'Olympic Sports Centre di Nanchino (Cina) dal 20 al 26 agosto 2014.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai II Giochi olimpici giovanili estivi · Mostra di più »

Atletica leggera ai II Giochi olimpici giovanili estivi - Salto in alto maschile

Ai II Giochi olimpici giovanili estivi, che si sono tenuti a Nanchino nel 2014, la competizione del salto in alto maschile si è svolta il 20 (qualificazioni) e il 23 agosto (finali) presso l'Olympic Sports Centre.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai II Giochi olimpici giovanili estivi - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai II Giochi panafricani giovanili

Le gare di atletica leggera ai II Giochi panafricani giovanili si sono disputate a Gaborone, Botswana, dal 28 al 31 maggio 2014.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai II Giochi panafricani giovanili · Mostra di più »

Atletica leggera ai V Giochi mondiali militari

Ai V Giochi mondiali militari di Rio de Janeiro nel 2011 vennero assegnati 35 titoli in gare di atletica leggera, di cui 20 maschili e 1 femminili.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai V Giochi mondiali militari · Mostra di più »

Atletica leggera ai XIII Giochi dei piccoli stati d'Europa

Le gare di atletica ai XIII Giochi dei piccoli stati d'Europa si sono svolte complessivamente in tre giorni: il 2, il 4 e il 6 giugno 2009.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai XIII Giochi dei piccoli stati d'Europa · Mostra di più »

Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto femminile

La prova di salto in alto femminile dei XVI Giochi del Mediterraneo si tenne presso lo Stadio Adriatico di Pescara il 3 luglio 2009, con inizio alle ore 18.30, e fu vinta dall'italiana Antonietta Di Martino con la misura di 197 cm.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto maschile

La prova di salto in alto maschile dei XVI Giochi del Mediterraneo si tenne presso lo Stadio Adriatico di Pescara il 1º luglio 2009, con inizio alle ore 18.00, e fu vinta dal cipriota Kyriakos Ioannou con la misura di 230 cm, nuovo primato dei Giochi del Mediterraneo.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai XVII Giochi asiatici

Le gare di atletica leggera ai XVII Giochi asiatici si sono svolte dal 27 settembre al 3 ottobre 2014 presso l'Incheon Asiad Main Stadium di Incheon, in Corea del Sud.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera ai XVII Giochi asiatici · Mostra di più »

Atletica leggera alla XXV Universiade

L'atletica leggera alla XXV Universiade si è tenuta allo Stadion Crvena Zvezda di Belgrado dal 7 al 12 luglio 2009.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera alla XXV Universiade · Mostra di più »

Atletica leggera alla XXVI Universiade

Le gare di atletica leggera alla XXVI Universiade si sono svolte presso lo Shenzhen Bay Sports Center di Shenzen dal 16 al 23 agosto 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera alla XXVI Universiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della IX Olimpiade

Ai Giochi della IX Olimpiade di Amsterdam 1928 fa il suo ingresso l'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della IX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della X Olimpiade

Ai Giochi della X Olimpiade di Los Angeles 1932 sono stati assegnati 6 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della X Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XI Olimpiade

Ai Giochi della XI Olimpiade di Berlino 1936 sono stati assegnati 6 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XIV Olimpiade

Ai Giochi della XIV Olimpiade di Londra 1948 sono stati assegnati 9 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XIV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XIX Olimpiade

Ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico 1968 sono stati assegnati 12 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XIX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XV Olimpiade

Ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki 1952 sono stati assegnati 9 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XVI Olimpiade

Ai Giochi della XVI Olimpiade di Melbourne 1956 sono stati assegnati 9 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XVI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XVII Olimpiade

Ai Giochi della XVII Olimpiade di Roma 1960 sono stati assegnati 10 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XVII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XVIII Olimpiade

Ai Giochi della XVIII Olimpiade di Tokyo 1964 sono stati assegnati 12 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XVIII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XX Olimpiade

Ai Giochi della XX Olimpiade di Monaco 1972 sono stati assegnati 14 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXI Olimpiade

Ai Giochi della XXI Olimpiade di Montréal 1976 sono stati assegnati 14 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXII Olimpiade

Ai Giochi della XXII Olimpiade di Mosca 1980 sono stati assegnati 14 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIII Olimpiade

Ai Giochi della XXIII Olimpiade di Los Angeles 1984 sono stati assegnati 17 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIV Olimpiade

Ai Giochi della XXIV Olimpiade di Seul 1988 sono stati assegnati 18 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade

Ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino 2008 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXV Olimpiade

AI Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona 1992 sono stati assegnati 19 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVI Olimpiade

Ai Giochi della XXVI Olimpiade di Atlanta 1996 sono stati assegnati 20 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade

Ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000 sono stati assegnati 22 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene 2004 sono stati assegnati 22 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXX Olimpiade

Ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra 2012 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade

Ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro 2016 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della IX Olimpiade

Ai Giochi della IX Olimpiade di Amsterdam 1928 sono stati assegnati 22 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della IX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della X Olimpiade

Ai Giochi della X Olimpiade di Los Angeles 1932 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della X Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XI Olimpiade

Ai Giochi della XI Olimpiade di Berlino 1936 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XIV Olimpiade

Ai Giochi della XIV Olimpiade di Londra 1948 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XIV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XIX Olimpiade

Ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico 1968 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XIX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XV Olimpiade

Ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki 1952 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XVI Olimpiade

Ai Giochi della XVI Olimpiade di Melbourne 1956 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XVI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XVII Olimpiade

Ai Giochi della XVII Olimpiade di Roma 1960 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XVII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XVIII Olimpiade

Ai Giochi della XVIII Olimpiade di Tokyo 1964 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XVIII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XX Olimpiade

Ai Giochi della XX Olimpiade di Monaco 1972 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXI Olimpiade

Ai Giochi della XXI Olimpiade di Montréal 1976 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXII Olimpiade

Alla Giochi della XXII Olimpiade di Mosca 1980 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIII Olimpiade

Ai Giochi della XXIII Olimpiade di Los Angeles 1984 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade

Ai Giochi della XXIV Olimpiade di Seul 1988 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade

Ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino 2008 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade

Ai Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona 1992 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade

Ai Giochi della XXVI Olimpiade di Atlanta 1996 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade

Ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene 2004 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXX Olimpiade

Ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra 2012 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade

Ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro 2016 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera maschile ai XIV Giochi paralimpici estivi

Ai XIV Giochi paralimpici estivi di Londra 2012 sono stati assegnati 103 titoli nell'atletica leggera paralimpica maschile.

Nuovo!!: Salto in alto e Atletica leggera maschile ai XIV Giochi paralimpici estivi · Mostra di più »

Attrezzatura per l'atletica leggera

Come in tutti gli sport, anche nell'atletica leggera esistono attrezzi e indumenti per svolgere le varie discipline in cui è suddiviso questo sport.

Nuovo!!: Salto in alto e Attrezzatura per l'atletica leggera · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Avezzano · Mostra di più »

Šárka Kašpárková

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Šárka Kašpárková · Mostra di più »

Babe Didrikson-Zaharias

È considerata una delle più grandi atlete pluridisciplinari di ogni epoca.

Nuovo!!: Salto in alto e Babe Didrikson-Zaharias · Mostra di più »

Bachelite (album)

Bachelite è il secondo album dei reggiani Offlaga Disco Pax.

Nuovo!!: Salto in alto e Bachelite (album) · Mostra di più »

Belgio ai Giochi della XXX Olimpiade

Il Belgio ha partecipato ai Giochi olimpici di Londra, svoltisi dal 27 luglio al 12 agosto 2012.

Nuovo!!: Salto in alto e Belgio ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Bengt Nilsson

Il suo miglior risultato in carriera è stata la medaglia d'oro ai Campionati europei di Berna 1954.

Nuovo!!: Salto in alto e Bengt Nilsson · Mostra di più »

Benjamin Hedges

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Benjamin Hedges · Mostra di più »

Berlin 36

Berlin 36 è un film tedesco del 2009, diretto da Kaspar Heidelbach, che tratta le vicende dell'atleta ebrea Gretel Bergmann relative ai Giochi olimpici del 1936, durante i quali venne sostituita da parte dei nazisti da un'atleta che in seguito si scoprirà essere un uomo.

Nuovo!!: Salto in alto e Berlin 36 · Mostra di più »

Birmingham Grand Prix

Il Birmingham Grand Prix (noto in precedenza come British Grand Prix) è un evento internazionale di atletica leggera che si tiene annualmente nel Regno Unito.

Nuovo!!: Salto in alto e Birmingham Grand Prix · Mostra di più »

Birmingham Grand Prix 2015

Il Birmingham Grand Prix 2015 è stato la 18ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera; le competizioni hanno avuto luogo all'Alexander Stadium di Birmingham, il 7 giugno 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Birmingham Grand Prix 2015 · Mostra di più »

Birmingham Grand Prix 2017

Il Birmingham Grand Prix 2017 è stato la 20ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera; le competizioni hanno avuto luogo all'Alexander Stadium di Birmingham, il 20 agosto 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Birmingham Grand Prix 2017 · Mostra di più »

Bislett Games

I Bislett Games sono un evento internazionale di atletica leggera che si svolge annualmente al Bislett stadion ad Oslo, in Norvegia.

Nuovo!!: Salto in alto e Bislett Games · Mostra di più »

Bislett Games 2007

Il Bislett Games 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 15 giugno 2007 a Oslo, in Norvegia, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il nono appuntamento stagionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Bislett Games 2007 · Mostra di più »

Bislett Games 2008

Il Bislett Games 2008 è stata l'edizione 2008 del meeting di atletica leggera Bislett Games e si è svolta dalle ore 19:30 alle 22:00 UTC+2 del 6 giugno 2008, come di consueto al Bislett stadion di Oslo, in Norvegia.

Nuovo!!: Salto in alto e Bislett Games 2008 · Mostra di più »

Bislett Games 2009

Il Bislett Games 2009 è stata l'edizione 2009 del meeting di atletica leggera Bislett Games e si è svolta dalle ore 18:10 alle 22:00 UTC+2 del 3 luglio 2009, come di consueto al Bislett stadion di Oslo, in Norvegia.

Nuovo!!: Salto in alto e Bislett Games 2009 · Mostra di più »

Bislett Games 2010

I Bislett Games 2010 è stata la 43ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Bislett Games ed ha avuto luogo, al Bislett Stadion di Oslo, dalle ore 17:15 alle 21:55 UTC+2 del 4 giugno 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Bislett Games 2010 · Mostra di più »

Bislett Games 2011

I Bislett Games 2011 sono stati la 44ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Bislett Games, che ha luogo al Bislett Stadion di Oslo, per questa edizione dalle ore 17:15 alle 21:48 UTC+2 del 9 giugno 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Bislett Games 2011 · Mostra di più »

Bislett Games 2015

I Bislett Games 2015 sono stati la 48ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Bislett Games, che ha luogo al Bislett Stadion di Oslo, l'11 giugno 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Bislett Games 2015 · Mostra di più »

Bislett Games 2017

I Bislett Games 2017 sono stati la 50ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Bislett Games, che ha luogo al Bislett Stadion di Oslo, il 15 giugno 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Bislett Games 2017 · Mostra di più »

Bislett Games 2018

I Bislett Games 2018 sono stati la 51ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Bislett Games, che ha luogo al Bislett Stadion di Oslo, il 7 giugno 2018.

Nuovo!!: Salto in alto e Bislett Games 2018 · Mostra di più »

Bjørn Paulson

Nipote del critico teatrale e letterario Andreas Paulson, Bjørn fu campione norvegese del salto in alto nel 1948.

Nuovo!!: Salto in alto e Bjørn Paulson · Mostra di più »

Blanka Vlašić

È anche stata campionessa europea, avendo vinto l'oro agli Europei di.

Nuovo!!: Salto in alto e Blanka Vlašić · Mostra di più »

Blom

* Alice Blom (1980) – pallavolista olandese.

Nuovo!!: Salto in alto e Blom · Mostra di più »

Bo Ekelund

Nel 1919 e 1920 fu campione nazionale svedese della sua specialità e nel 1919 fece registrare il record svedese del salto in alto pari a 1,93 m.

Nuovo!!: Salto in alto e Bo Ekelund · Mostra di più »

Bob King

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Bob King · Mostra di più »

Bob van Osdel

Nel 1932 prese parte ai Giochi olimpici di Los Angeles vincendo la medaglia d'argento con la misura di 1,97 m.

Nuovo!!: Salto in alto e Bob van Osdel · Mostra di più »

Bohdan Bondarenko

I suoi primati sono 2,42 m, stabilito outdoor e misura che rappresenta il record europeo della specialità, e 2,27 m, stabilito indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Bohdan Bondarenko · Mostra di più »

Bondarenko

Il termine Bondarenko può riferirsi a.

Nuovo!!: Salto in alto e Bondarenko · Mostra di più »

Boris Diaw

Alto 2,03 m per 113 kg, è un giocatore versatile che può ricoprire diversi ruoli in campo.

Nuovo!!: Salto in alto e Boris Diaw · Mostra di più »

Botswana

Il Botswana (in italiano detta anche Beciuania), ufficialmente Repubblica del Botswana (pronuncia italiana:; in inglese Republic of Botswana, in setswana Lefatshe la Botswana) è uno Stato dell'Africa del Sud.

Nuovo!!: Salto in alto e Botswana · Mostra di più »

Brigetta Barrett

Giovane promessa, nemmeno ventiduenne dimostra le proprie potenzialità qualificandosi per la finale di salto in alto ai Mondiali di, dove si piazza decima.

Nuovo!!: Salto in alto e Brigetta Barrett · Mostra di più »

British Grand Prix 2007

Il British Grand Prix 2007 (noto per motivi di sponsorizzazione come Norwich Union British Grand Prix 2007) è un meeting di atletica leggera svoltosi il 15 luglio 2007 a Sheffield, nel Regno Unito, facente parte del circuito IAAF World Athletics Tour, di cui rappresenta il sedicesimo appuntamento stagionale e il primo dei due appuntamenti britannici.

Nuovo!!: Salto in alto e British Grand Prix 2007 · Mostra di più »

British Grand Prix 2011

Il British Grand Prix 2011 (noto per motivi di sponsorizzazione come Aviva British Grand Prix 2011) è stato la 14ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera; le competizioni hanno avuto luogo all'Alexander Stadium di Birmingham, dalle ore 16:00 alle ore 19:50 UTC del 10 luglio 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e British Grand Prix 2011 · Mostra di più »

Britta Bilač

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Britta Bilač · Mostra di più »

Brittney Reese

Iscritta all'Università del Mississippi, è stata campionessa NCAA di salto in lungo outdoor nel 2007 e nel 2008.

Nuovo!!: Salto in alto e Brittney Reese · Mostra di più »

Bruno Bianchi (atleta)

Ha iniziato a gareggiare nel 1958 nella società Cristoforo Colombo (GE), passando poi al G.S. Cornigliano (GE) quindi all'Italsider (GE), alle Fiamme Oro, alla SNIA Milano e concludendo la carriera a 43 anni nel Cus Genova.

Nuovo!!: Salto in alto e Bruno Bianchi (atleta) · Mostra di più »

Bruno Bruni (atleta)

I suoi risultati migliori sono il quinto posto agli Europei indoor del 1977 a San Sebastiano e del 1979 a Vienna, il quarto posto in Coppa Europa di Helsinki del 1977 e il quarto posto alle Universiadi di Sofia dello stesso anno.

Nuovo!!: Salto in alto e Bruno Bruni (atleta) · Mostra di più »

Bruno Söderström

Fu medaglia d'argento nel salto con l'asta ai Giochi olimpici intermedi che si tennero ad Atene nel 1906.

Nuovo!!: Salto in alto e Bruno Söderström · Mostra di più »

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale).

Nuovo!!: Salto in alto e Bulgari · Mostra di più »

Cadetti (atletica leggera)

La categoria cadetti (o cadette, per le donne) è una suddivisione dell'atletica leggera stabilita in base all'età dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).

Nuovo!!: Salto in alto e Cadetti (atletica leggera) · Mostra di più »

Campionati africani allievi di atletica leggera 2013

I campionati africani allievi di atletica leggera 2013 sono stati la prima edizione dei campionati africani riservati alla categoria allievi.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani allievi di atletica leggera 2013 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 1979

I Campionati africani di atletica leggera 1979 sono stati la 1ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1979 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 1982

I Campionati africani di atletica leggera 1982 sono stati la 2ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1982 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 1984

I Campionati africani di atletica leggera 1984 sono stati la 3ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1984 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 1985

I Campionati africani di atletica leggera 1985 sono stati la 4ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1985 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 1988

I Campionati africani di atletica leggera 1988 sono stati la 5ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1988 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 1989

I Campionati africani di atletica leggera 1989 sono stati la 6ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1989 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 1990

I Campionati africani di atletica leggera 1990 sono stati la 7ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1990 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 1992

I Campionati africani di atletica leggera 1992 sono stati l'8ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1992 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 1993

I Campionati africani di atletica leggera 1993 sono stati la 9ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1993 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 1996

I Campionati africani di atletica leggera 1996 sono stati la 10ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1996 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 1998

I Campionati africani di atletica leggera 1998 sono stati l'11ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1998 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 2000

I Campionati africani di atletica leggera 2000 sono stati la 12ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2000 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 2002

I Campionati africani di atletica leggera 2002 sono stati la 13ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2002 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 2004

I Campionati africani di atletica leggera 2004 sono stati la 14ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2004 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 2006

I Campionati africani di atletica leggera 2006 sono stati la 15ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 2008

I Campionati africani di atletica leggera 2008 sono stati la 16ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2008 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 2010

I Campionati africani di atletica leggera 2010 sono stati la 17ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2010 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 2012

I Campionati africani di atletica leggera 2012 sono stati la 18ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2012 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 2016

I Campionati africani di atletica leggera 2016 sono stati la 20ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2016 · Mostra di più »

Campionati africani juniores di atletica leggera 2011

I Campionati africani di atletica leggera juniores 2011 (2011 African Athletics Junior Championships), sono la X edizione dei Campionati africani juniores di atletica leggera e si sono svolti nello University of Botswana Stadium a Gaborone, in Botswana, dal 12 al 15 maggio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati africani juniores di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati asiatici allievi di atletica leggera 2015

I campionati asiatici allievi di atletica leggera 2015 (1ª edizione) si svolgeranno a Doha in Qatar presso il Khalifa International Stadium dall'8 all'11 maggio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati asiatici allievi di atletica leggera 2015 · Mostra di più »

Campionati asiatici di atletica leggera 2007

I XVII campionati asiatici di atletica leggera si tennero nell'Amman International Stadium di Amman, Giordania tra il 25 e il 29 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati asiatici di atletica leggera 2007 · Mostra di più »

Campionati asiatici di atletica leggera 2011

I Campionati asiatici di atletica leggera 2011 si sono svolti a Kōbe (Giappone) dal 7 al 10 luglio 2011 presso il Kobe Universiade Memorial Stadium.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati asiatici di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012

I Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012 si sono svolti a Hangzhou (Cina) dal 18 al 19 febbraio 2012.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012 · Mostra di più »

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999

I campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999 (1ª edizione) si sono svolti a Bydgoszcz in Polonia presso lo Stadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka dal 16 al 18 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999 · Mostra di più »

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001

I Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001 (2ª edizione), si sono svolti a Debrecen, in Ungheria dal 12 al 15 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001 · Mostra di più »

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003

I Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003 (3ª edizione), si sono svolti a Sherbrooke, in Canada dal 9 al 13 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003 · Mostra di più »

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2005

I Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2005 (4ª edizione), si sono svolti a Marrakech, in Marocco dal 13 al 17 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2005 · Mostra di più »

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2007

I Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2007 (5ª edizione), si sono svolti ad Ostrava, in Repubblica Ceca dall'11 al 15 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2007 · Mostra di più »

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2009

I campionati del mondo allievi di atletica leggera 2009 (6ª edizione), si sono svolti nella località trentina di Bressanone dall'8 al 12 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2009 · Mostra di più »

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2011

I campionati del mondo allievi di atletica leggera 2011 (7ª edizione), si sono svolti a Villeneuve-d'Ascq (area metropolitana di Lilla, in Francia, presso lo Stadium Lille Métropole, dal 6 al 10 luglio. Gli atleti partecipanti devono avere età comprese tra i 16 e i 17 anni, al 31 dicembre 2011 (nati nel 1994 o 1995) per competere alle gare.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2013

I campionati del mondo allievi di atletica leggera 2013 (formalmente 8th IAAF World Youth Championships) si sono svolti a Donec'k, in Ucraina, dal 10 al 14 luglio 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2013 · Mostra di più »

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2015

I campionati del mondo allievi di atletica leggera 2015 (formalmente 9th IAAF World Youth Championships) si sono svolti a Cali, in Colombia, dal 15 al 19 luglio 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2015 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1983

I campionati del mondo di atletica leggera 1983 (in inglese: 1st IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 1ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1983 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1987

I Campionati del mondo di atletica leggera 1987 (in inglese 2nd IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 2ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1987 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1991

I Campionati del mondo di atletica leggera 1991 (in inglese 3rd IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 3ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1991 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1993

I Campionati del mondo di atletica leggera 1993 (in inglese 4th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 4ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1993 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1995

I Campionati del mondo di atletica leggera 1995 (in inglese 5th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 5ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1995 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1997

I Campionati del mondo di atletica leggera 1997 (in inglese 6th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 6ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1997 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1999

I Campionati del mondo di atletica leggera 1999 (in inglese 7th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 7ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1999 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2001

I Campionati del mondo di atletica leggera 2001 (in inglese 8th IAAF World Championships in Athletics) sono stati l'8ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2001 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2003

I Campionati del mondo di atletica leggera 2003 (in inglese 9th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 9ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2003 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2005

I Campionati del mondo di atletica leggera 2005 (in inglese 10th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 10ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2005 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - Salto in alto femminile

La gara di salto in alto femminile ai Campionati del mondo di atletica leggera di si è svolta in due giornate con finale l'8 agosto.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2007

I Campionati del mondo di atletica leggera 2007 (in inglese 11th IAAF World Championships in Athletics) sono stati l'11ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2007 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2009

I Campionati del mondo di atletica leggera 2009 (in inglese 12th IAAF World Championships in Athletics Berlin 2009, in tedesco 12. IAAF Leichtathletik Weltmeisterschaften Berlin 2009) sono stati la 12ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2009 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Eptathlon

La competizione si è svolta su due giorni, il 15 e il 16 agosto: il primo si sono svolte le gare di 100 metri ostacoli, salto in alto, getto del peso e 200 metri piani, mentre il secondo giorno si sono svolte le gare di salto in lungo, lancio del giavellotto e 800 metri piani.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Eptathlon · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2011

I campionati del mondo di atletica leggera 2011 (in inglese 13th IAAF World Championships in Athletics Daegu 2011) sono stati la 13ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Salto in alto femminile

La gara di salto in alto si è svolge su due giorni: qualificazioni la mattina del 1º settembre e finale alle ore 19:00 locali del 3 settembre.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2013

I campionati del mondo di atletica leggera 2013 (in inglese 14th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 14ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2013 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto femminile

La gara di salto in alto femminile si è svolta tra giovedì 15 agosto e sabato 17 agosto 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto maschile

La gara di salto in alto maschile si è svolta tra martedì 13 agosto e giovedì 15 agosto 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2015

I campionati del mondo di atletica leggera 2015 sono stati la 15ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera che si sono svolti a Pechino, in Cina, dal 22 al 30 agosto 2015; lo stadio che ha ospitato i campionati è lo stadio nazionale di Pechino, lo stesso che nel 2008 ospitò le competizioni atletiche durante i Giochi olimpici.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2015 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Salto in alto femminile

La gara del salto in alto femminile dei Campionati del mondo di atletica leggera 2015 si è svolta tra il 27 e il 29 agosto.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Salto in alto maschile

La gara di salto in alto maschile si è svolta tra venerdì 28 e domenica 30 agosto 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2017

I campionati del mondo di atletica leggera 2017 sono stati la 16ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera e si sono svolti a Londra, in Regno Unito, dal 4 al 13 agosto 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2017 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Salto in alto femminile

La gara del salto in alto femminile dei campionati del mondo di atletica leggera 2017 si è svolta il 10 e il 12 agosto.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Salto in alto maschile

Le gare del salto in alto maschile dei Campionati del mondo di atletica leggera 2017 si sono svolte tra l'11 e il 13 agosto.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor (in inglese IAAF World Indoor Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali indoor delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987 (1ª edizione) si svolsero all'Hoosier Dome di Indianapolis, negli Stati Uniti d'America, dal 6 all'8 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989 (2ª edizione) si sono svolti a Budapest, in Ungheria, dal 3 al 5 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991 (3ª edizione) si sono svolti a Siviglia, in Spagna, dall'8 al 10 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993 (4ª edizione) si sono svolti allo SkyDome di Toronto, in Canada, dal 12 al 14 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 (5ª edizione) si sono svolti al Palau Sant Jordi di Barcellona, in Spagna, dal 10 al 12 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997 (6ª edizione) si sono svolti al Palais omnisports de Paris-Bercy di Parigi, in Francia, dal 7 al 9 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999 (7ª edizione) si sono svolti al Green Dome di Maebashi, in Giappone, dal 5 al 7 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001 (8ª edizione) si sono svolti al Pavilhão Atlântico di Lisbona, in Portogallo, dal 9 all'11 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003 (9ª edizione) si sono svolti alla National Indoor Arena di Birmingham, nel Regno Unito, dal 14 al 16 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004 (10ª edizione) si sono svolti alla Sports Arena di Budapest, in Ungheria, dal 5 al 7 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 (11ª edizione) si sono svolti all'Olimpiyski Sport Complex di Mosca, in Russia, dal 10 al 12 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 (12ª edizione) si sono svolti al Palau Luis Puig di Valencia, in Spagna, dal 7 al 9 marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010 si sono svolti all'ASPIRE Dome di Doha, in Qatar, dal 12 al 14 marzo 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012

La XIV edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor si sono svolti ad Istanbul in Turchia dal 9 all'11 marzo 2012.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012 - Eptathlon

La gara dell'eptathlon maschile si è tenuta il 9 ed il 10 marzo 2012, Hanno partecipato 8 atleti.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012 - Eptathlon · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014 (in inglese 15th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 15ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016 (in inglese 16th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 16ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 (in inglese 17th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 17ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 - Salto in alto femminile

La gara del salto in alto femminile dei campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 si è svolta il 1º marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 - Salto in alto maschile

La gara del salto in alto maschile dei campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 si è svolta il 1º marzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2011

I V Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2011 si sono tenuti a Christchurch, Nuova Zelanda, presso il Queen Elizabeth II Park dal 21 al 30 gennaio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2011 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2013

I VI Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica si sono tenuti a Lione, Francia, presso lo Stade du Rhône dal 20 al 28 luglio 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2013 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2017

Gli VIII Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica si sono tenuti a Londra, nel Regno Unito, presso l'Olympic Stadium dal 14 al 23 luglio 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2017 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1986

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1986 (1ª edizione), (in inglese 1st World Junior Championships in Athletics) si sono tenuti ad Atene, in Grecia dal 16 al 20 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1986 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1988

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1988 (2ª edizione), si sono svolti a Sudbury, in Canada dal 27 al 31 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1988 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1990

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1990 (3ª edizione), si sono svolti a Plovdiv, in Bulgaria dall'8 al 12 agosto.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1990 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992 (4ª edizione), si sono svolti a Seul, in Corea del Sud dal 16 al 20 settembre.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1994

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1994 (5ª edizione), si sono svolti a Lisbona, in Portogallo dal 20 al 24 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1994 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1996

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1996 (6ª edizione), si sono svolti a Sydney, in Australia dal 20 al 25 agosto.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1996 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1998

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1998 (7ª edizione), si sono svolti ad Annecy, in Francia dal 28 luglio al 2 agosto.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1998 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000 (8ª edizione), si sono svolti a Santiago, in Cile dal 17 al 22 ottobre.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 (9ª edizione), si sono svolti a Kingston, in Giamaica dal 16 al 21 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004 (10ª edizione) si sono svolti a Grosseto, in Italia dal 12 al 18 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2006

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2006 (11ª edizione), si sono svolti a Pechino, in Cina dal 15 al 20 agosto.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008 (12ª edizione), si sono svolti a Bydgoszcz, in Polonia dall'8 al 13 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010 (13ª edizione) si sono svolti a Moncton (Canada), dal 19 al 25 luglio 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2012

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2012 (14ª edizione), si sono svolti a Barcellona, in Spagna dal 10 al 15 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2012 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2014

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2014 (15ª edizione), si sono svolti a Eugene, in Oregon (Stati Uniti) dal 22 al 27 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2014 · Mostra di più »

Campionati del mondo under 18 di atletica leggera

I campionati del mondo under 18 di atletica leggera (in inglese IAAF World U18 Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale che vede protagonisti gli under 18: atleti di età pari a 16 o 17 anni che non abbiano compiuto il 18º anno d'età il 31 dicembre dello stesso anno nel quale gareggiano per la categoria.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo under 18 di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2016

I campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2016 (16ª edizione) si sono svolti a Bydgoszcz, in Polonia, dal 19 al 24 luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2016 · Mostra di più »

Campionati europei a squadre di atletica leggera

I Campionati europei a squadre di atletica leggera (nome ufficiale in inglese European Athletics Team Championships) sono una competizione riservata alle squadre nazionali che si svolge a cadenza biennale in Europa.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati europei a squadre di atletica leggera 2009

I I Campionati europei a squadre di atletica leggera si sono tenuti a Leiria, in Portogallo, dal 20 al 21 giugno 2009 e sono stati vinti dalla Germania.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera 2009 · Mostra di più »

Campionati europei a squadre di atletica leggera 2010

I II Campionati europei a squadre di atletica leggera si sono tenuti a Bergen, in Norvegia, dal 19 al 20 giugno 2010 e sono stati vinti dalla Russia.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera 2010 · Mostra di più »

Campionati europei a squadre di atletica leggera 2011

I III Campionati europei a squadre di atletica leggera si sono tenuti a Stoccolma, in Svezia, dal 20 al 21 giugno 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati europei a squadre di atletica leggera 2013

I IV Campionati europei a squadre di atletica leggera si sono tenuti a Gateshead, in Inghilterra, nel Regno Unito, dal 22 al 23 giugno 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera 2013 · Mostra di più »

Campionati europei a squadre di atletica leggera 2014

I V Campionati europei a squadre di atletica leggera si sono tenuti a Braunschweig, in Germania, dal 21 al 22 giugno 2014.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera 2014 · Mostra di più »

Campionati europei a squadre di atletica leggera 2015

I VI Campionati europei a squadre di atletica leggera si sono tenuti a Čeboksary, in Russia, dal 20 al 21 giugno 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera 2015 · Mostra di più »

Campionati europei a squadre di atletica leggera 2017

I VII Campionati europei a squadre di atletica leggera si sono tenuti a Villeneuve-d'Ascq (area metropolitana di Lilla), in Francia, dal 23 al 25 giugno 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera 2017 · Mostra di più »

Campionati europei allievi di atletica leggera 2016

I campionati europei allievi di atletica leggera 2016 sono la prima edizione dei campionati europei allievi di atletica leggera (in inglese European Athletics Youth Championships).

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei allievi di atletica leggera 2016 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1934

I I campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Torino, in Italia, dal 7 al 9 giugno 1934 allo stadio municipale Benito Mussolini con gare esclusivamente maschili.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1934 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1938

I II campionati europei di atletica leggera si sono svolti dal 3 al 5 settembre del 1938 tra Parigi (sede delle gare maschili) e Vienna (dove vennero ospitate le gare femminili), che da pochi mesi non era più capitale dell'Austria, essendo stata annessa alla Germania nazista nel marzo precedente.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1938 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1946

I III campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Oslo, in Norvegia, dal 22 al 25 agosto 1946 al Bislett Stadion.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1946 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1950

I IV campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Bruxelles, in Belgio, dal 23 al 27 agosto 1950 allo stadio Heysel.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1950 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1954

I V campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Berna, in Svizzera, dal 25 al 29 agosto 1954 allo stadio Neufeld.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1954 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1958

I VI campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Stoccolma, in Svezia, dal 19 al 24 agosto 1958 all'Olympiastadion.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1958 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1962

I VII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Belgrado, in Jugoslavia, dal 12 al 16 settembre 1962 allo stadio Partizan.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1962 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1966

I VIII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Budapest, in Ungheria, dal 30 agosto al 4 settembre del 1966 al Népstadion.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1966 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1969

I IX campionati europei di atletica leggera si sono tenuti ad Atene, in Grecia, dal 16 al 21 settembre del 1969 allo stadio Karaiskákis.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1969 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1971

I X campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Helsinki, in Finlandia, dal 10 al 15 agosto 1971 all'Olympiastadion della città finlandese.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1971 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1974

Gli XI campionati europei di atletica leggera si svolsero a Roma, in Italia, dal 2 all'8 settembre 1974 allo stadio Olimpico.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1974 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1978

I XII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Praga, in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca), dal 29 agosto al 3 settembre 1978 allo stadio Evžen Rošický.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1978 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1982

I XIII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti ad Atene, in Grecia, dal 3 al 9 settembre 1982 allo stadio olimpico Spyros Louīs.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1982 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1986

I XIV campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Stoccarda, città dell'allora Germania Ovest (oggi Germania), dal 26 al 31 agosto 1986 al Neckarstadion.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1986 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1990

I XV campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Spalato, in Jugoslavia (oggi in Croazia), dal 26 agosto al 2 settembre 1990 allo stadio di Poljud.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1990 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1994

I XVI campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Helsinki, in Finlandia, dal 7 al 14 agosto 1994 all'Olympiastadion.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1994 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1998

I XVII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Budapest, in Ungheria, dal 18 al 23 agosto 1998 al Népstadion.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1998 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2002

I XVIII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Monaco di Baviera, in Germania, dal 6 all'11 agosto 2002 all'Olympiastadion.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2002 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2006

I XIX campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Göteborg, in Svezia, dal 7 al 13 agosto 2006 allo stadio Ullevi.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2010

I XX campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Barcellona, in Spagna, dal 26 luglio al 1º agosto 2010 allo stadio olimpico Lluís Companys.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2010 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2012

I XXI campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Helsinki, in Finlandia, dal 27 giugno al 1º luglio 2012 all'Olympiastadion.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2012 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2014

I XXII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Zurigo, in Svizzera, dal 12 al 17 agosto 2014 al Letzigrund Stadion.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2014 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2016

I campionati europei di atletica leggera 2016 sono stati la 23ª edizione dei campionati europei di atletica leggera e si sono svolti ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dal 6 al 10 luglio 2016; lo stadio che ha ospitato le competizioni è l'Olympisch Stadion (Stadio Olimpico).

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2016 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2016 - Decathlon

Il decathlon ha visto ai nastri di partenza 27 dei 28 qualificati.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2016 - Decathlon · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2016 - Salto in alto femminile

Il salto in alto femminile ai Campionati europei di atletica leggera 2016 si è svolto tra il 6 e il 7 luglio 2016.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2016 - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2018

I XXII campionati europei di atletica leggera si terranno a Berlino, in Germania, dal 6 al 12 agosto 2018 all'Olympiastadion.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2018 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1970

I I campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Wiener Stadthalle dal 14 al 15 marzo 1970.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1970 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1971

I II campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Sofia, in Bulgaria, presso il Festivalna Hall, dal 13 al 14 marzo 1971.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1971 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1972

I III campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Grenoble, in Francia, presso il Palais des Sports, dall'11 al 12 marzo 1972.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1972 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1973

I IV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Rotterdam, nei Paesi Bassi, presso l'Ahoy Rotterdam, dal 10 all'11 marzo 1973.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1973 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1974

I V campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Göteborg, in Svezia, presso lo Scandinavium, dal 9 al 10 marzo 1974.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1974 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1975

I VI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Katowice, in Polonia, presso lo Spodek, dal 8 al 9 marzo 1975.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1975 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1976

I VII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Monaco di Baviera, in Germania Ovest (oggi Germania), presso l'Olympiahalle, dal 21 al 22 febbraio 1976.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1976 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1977

Gli VIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a San Sebastián, in Spagna, presso il Velódromo de Anoeta, dal 12 al 13 marzo 1977.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1977 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1978

I IX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Milano, in Italia, presso il Palasport di San Siro, dall'11 al 12 marzo 1978.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1978 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1979

I X campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Ferry-Dusika-Hallenstadion, dal 24 al 25 febbraio 1979.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1979 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1980

Gli XI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Sindelfingen, in Germania Ovest (oggi Germania), presso il Glaspalast Sindelfingen, dal 1° al 2 marzo 1980.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1980 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1981

I XII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Grenoble, in Francia, presso il Palais des Sports, dal 21 al 22 febbraio 1981.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1981 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1982

I XIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Milano, in Italia, presso il Palasport di San Siro, dal 6 al 7 marzo 1982.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1982 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1983

I XIV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Budapest, in Ungheria, presso il Budapest Sportcsarnok, dal 5 al 6 marzo 1983.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1983 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1984

I XV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Göteborg, in Svezia, presso lo Scandinavium, dal 3 al 4 marzo 1984.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1984 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1985

I XVI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti al Pireo, in Grecia, presso lo stadio della pace e dell'amicizia, dal 2 al 3 marzo 1985.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1985 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1986

I XVII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Madrid, in Spagna, presso il Palacio de Deportes, dal 22 al 23 febbraio 1986.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1986 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1987

I XVIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Liévin, in Francia, presso lo Stade Couvert Régional, dal 21 al 22 febbraio 1987.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1987 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988

I XIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Budapest, in Ungheria, presso il Budapest Sportcsarnok, dal 5 al 6 marzo 1988.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1989

I XX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a L'Aia, nei Paesi Bassi, presso lo Sporthal Houtrust, dal 18 al 19 febbraio 1989.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1990

I XXI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Glasgow, nel Regno Unito, presso il Kelvin Hall, dal 3 al 4 marzo 1990.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1990 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1992

I XXII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Genova, in Italia, presso il Palasport di Genova, dal 28 febbraio al 1º marzo 1992.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1992 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1994

I XXIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Parigi, in Francia, presso il Palais Omnisports de Paris-Bercy, dal 11 al 13 marzo 1994.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1994 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1996

I XXIV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Stoccolma, in Svezia, presso il Globen, dall'8 al 10 marzo 1996.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1996 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1998

I XXV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Valencia, in Spagna, presso il Palacio Velódromo Luis Puig, dal 27 febbraio al 1º marzo 1998.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1998 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2000

I XXVI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Gand, in Belgio, presso il Flanders Sports Arena, dal 25 al 27 febbraio 2000.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2000 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2002

I XXVII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Ferry-Dusika-Hallenstadion, dal 1° al 3 marzo 2002.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2002 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2005

I XXVIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Madrid, in Spagna, presso il Palacio de Deportes, dal 4 al 6 marzo 2005.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2005 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2007

I XXIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Birmingham, nel Regno Unito, presso la National Indoor Arena, dal 2 al 4 marzo 2007.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2007 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2009

I XXX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Torino, in Italia, presso l'Oval Lingotto, dal 6 all'8 marzo 2009.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2011

I XXXI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Parigi, in Francia, presso il Palazzo Omnisports, dal 4 al 6 marzo 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2011 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2013

I XXXII Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti allo Scandinavium di Göteborg, in Svezia, dal 1º al 3 marzo 2013 (con l'eccezione delle qualificazioni del getto del peso maschile, che si sono tenute il 28 febbraio nel cosiddetto Market Square, uno spazio coperto adiacente allo stadio, in un'apposita pedana allestita per l'occasione).

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2013 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2015

I XXXIII Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti alla O2 Arena di Praga, nella Repubblica Ceca, dal 5 all'8 marzo 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2015 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2017

I XXXIV Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti alla Kombank Arena di Novi Beograd, periferia di Belgrado, in Serbia, dal 3 al 5 marzo 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2017 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2003

Il I Campionato europeo di atletica leggera paralimpica si è disputato ad Assen, nei Paesi Bassi, dal 16 al 21 giugno 2003.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2003 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2005

Il II Campionato europeo di atletica leggera paralimpica si è disputato ad Espoo, in Finlandia, dal 22 al 27 agosto 2005.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2005 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2014

Il IV Campionato europeo di atletica leggera paralimpica si è disputato a Swansea, nel Regno Unito, presso il Swansea University Stadium dal 18 al 23 agosto 2014.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2014 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2016

Il V Campionato europeo di atletica leggera paralimpica si è disputato a Grosseto, in Italia, presso lo stadio Carlo Zecchini dal 10 al 16 giugno 2016.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2016 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1970

Il I Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Colombes, in Francia, dall'11 al 13 settembre 1970.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1970 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1973

Il II Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Duisburg, in Germania Ovest, dal 24 al 26 agosto 1973.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1973 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1975

Il III Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato ad Atene, in Grecia, dal 24 al 26 agosto 1975.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1975 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1977

Il IV Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Donec'k, nella Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, in Unione Sovietica, dal 19 al 21 agosto 1977.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1977 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1979

Il V Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Bydgoszcz, in Polonia, dal 16 al 19 agosto 1979.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1979 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1981

Il VI Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato ad Utrecht, nei Paesi Bassi, dal 20 al 23 agosto 1981.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1981 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1983

Il VII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Schwechat, in Austria, dal 25 al 28 agosto 1983.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1983 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1985

L'VIII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Cottbus, in Germania Est, dal 22 al 25 agosto 1985.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1985 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1987

Il IX Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Birmingham, nel Regno Unito, dal 6 al 9 agosto 1987.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1987 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1989

Il X Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Varaždin, nella Repubblica Socialista di Croazia, in Jugoslavia, dal 24 al 27 agosto 1989.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1989 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1991

L'XI Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Salonicco, in Grecia, dall'8 all'11 agosto 1991.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1991 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1993

Il XII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a San Sebastián, in Spagna, dal 29 luglio al 1º agosto 1993.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1995

Il XIII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Nyíregyháza, in Ungheria, dal 27 al 30 luglio 1995.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1995 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1997

Il XIV Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Lubiana, in Slovenia, dal 24 al 27 luglio 1997.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1997 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1999

Il XV Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Riga, in Lettonia, dal 5 all'8 agosto 1999.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 1999 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2001

Il XVI Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Grosseto, in Italia, dal 19 al 22 luglio 2001.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2001 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2003

Il XVII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Tampere, in Finlandia, dal 23 al 27 luglio 2003.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2003 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2005

Il XVIII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Kaunas, in Lituania, dal 21 al 24 luglio 2005.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2005 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2007

Il XIX Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Hengelo, nei Paesi Bassi, dal 19 al 22 luglio 2007.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2007 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2009

Il XX Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Novi Sad, in Serbia, dal 23 al 26 luglio 2009.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2009 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2011

Il XXI Campionato europeo juniores di atletica leggera (2011 European Athletics Junior Championships) si è disputato a Tallinn, in Estonia, dal 21 al 24 luglio 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2013

I campionati europei di atletica leggera juniores 2013 (2013 European Athletics Junior Championships), sono la XXII edizione dei Campionati europei juniores di atletica leggera e si sono svolti nello Stadio Raul Guidobaldi di Rieti, in Italia, dal 18 al 21 luglio 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2013 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2015

I campionati europei di atletica leggera juniores 2015 (2015 European Athletics Junior Championships), sono la XXIII edizione dei Campionati europei juniores di atletica leggera e si sono svolti a Eskilstuna, in Svezia, dal 16 al 19 luglio 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2015 · Mostra di più »

Campionati europei under 20 di atletica leggera

I Campionati europei under 20 di atletica leggera (in inglese European Athletics U20 Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association, riservata agli atleti della categoria under 20.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 20 di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017

Il XXIV campionato europeo under 20 di atletica leggera (2017 European Athletics U20 Championship) sono la prima edizione con questa denominazione (precedentemente era conosciuto come campionato europeo juniores di atletica leggera).

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017 · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera

I Campionati europei under 23 di atletica leggera (in inglese European Athletics U23 Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association, riservata ad atleti della categoria under 23.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 1997

Il I Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Turku, in Finlandia, dal 10 al 13 luglio 1997.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 1997 · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 1999

Il II Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Göteborg, in Svezia, dal 29 luglio al 1º agosto 1999.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 1999 · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2001

Il III Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Amsterdam, nei Paesi Bassi, dal 12 al 15 luglio 2001.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2001 · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2003

Il IV Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Bydgoszcz, in Polonia, dal 17 al 20 luglio 2003.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2003 · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2005

Il V Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Erfurt, in Germania, dal 14 al 17 luglio 2005.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2005 · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2007

Il VI Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Debrecen, in Ungheria, dal 12 al 15 luglio 2007.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2007 · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2009

Il VII Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Kaunas, in Lituania, dal 16 al 19 luglio 2009.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2009 · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2011

L'VIII Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Ostrava, nella Repubblica Ceca, dal 14 al 17 luglio 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2013

Il IX Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Tampere, in Finlandia, dal 10 al 14 luglio 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2013 · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2015

Il X Campionato europeo under 23 di atletica leggera (2015 European Athletics U23 Championships) si è disputato a Tallinn, in Estonia, dal 9 al 12 luglio 2015 presso il Kadriorg Stadium.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2015 · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2017

L'XI Campionato europeo under 23 di atletica leggera (in inglese: 2017 European Athletics U23 Championships) si è disputato a Bydgoszcz, in Polonia, dal 13 al 16 luglio 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2017 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera

I campionati italiani assoluti di atletica leggera (noti anche come campionati italiani individuali assoluti) sono una manifestazione nazionale organizzata dalla FIDAL che si disputa ogni anno in Italia dal 1906.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914

I Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914, sono stati la 1ª edizione dei Campionati italiani assoluti di atletica leggera, dopo la 1ª edizione assoluta del 1906 e le sette successive, periodo nel quale si disputarono solo poche gare; si tennero sulla pista della US Milanese che aveva uno sviluppo di 375 metri e non dei tradizionali 400 metri.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2006

I XCIV campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Torino, presso lo Stadio Primo Nebiolo, dal 7 all'8 luglio 2006.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2007

I XCV campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Padova, presso lo Stadio Euganeo, dal 26 al 28 luglio 2007.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2007 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2008

I XCVI campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Cagliari, dal 18 al 20 luglio 2008.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2008 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2009

I XCVII campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano, presso l'Arena Civica, dal 31 luglio al 2 agosto 2009.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2009 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010

I XCVIII Campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Grosseto, presso lo Stadio Carlo Zecchini, dal 30 giugno al 1º luglio 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2011

I XCIX Campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Torino dal 25 al 26 giugno 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012

I C campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Bressanone, presso la Raiffeisen Arena, il 7 e l'8 luglio 2012.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013

I CI campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano, presso l'Arena Civica, tra il 26 e il 28 luglio 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014

I CII campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Rovereto, presso lo Stadio Quercia, tra il 18 e il 20 luglio 2014.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015

I CIII campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Torino, presso lo Stadio Primo Nebiolo, tra il 24 e il 26 luglio 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016

I CIV campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Rieti, presso lo Stadio Raul Guidobaldi, tra il 24 e il 26 giugno 2016.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2017

I CV campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Trieste, presso lo Stadio Giuseppe Grezar, tra il 30 giugno e il 2 luglio 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2017 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor

I Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor sono la versione invernale dei Campionati italiani assoluti di atletica leggera e si disputano annualmente nel mese di febbraio o marzo, a partire dal 1970.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2006

I XXXVII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti ad Ancona dal 18 al 19 febbraio 2006 presso il Palaindoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2006 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2007

I XXXVIII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti ad Ancona dal 17 al 18 febbraio 2007 presso il Palaindoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2007 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2008

I XXXIX Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti a Genova dal 23 al 24 febbraio 2008.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2008 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2009

I XL Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti all'Oval Lingotto di Torino dal 21 al 22 febbraio 2009.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2009 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2010

I XLI Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti al Palaindoor di Ancona dal 27 al 28 febbraio 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2010 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011

I XLII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti al Palaindoor di Ancona dal 19 al 20 febbraio 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012

I XLIII campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor, organizzati dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, si sono tenuti al Palaindoor di Ancona dal 25 al 26 febbraio 2012.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013

I XLIV Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona il 16 e 17 febbraio 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014

I XLV Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona il 22 e 23 febbraio 2014 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015

I XLVI Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Padova, che per la prima volta ha ospitato un campionato italiano assoluto, il 21 e 22 febbraio 2015 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016

I XLVII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona, sede della manifestazione per la nona volta, il 5 e 6 marzo 2016 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017

I XLVIII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona, sede della manifestazione per la decima volta, il 18 e 19 febbraio 2017 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018

I XLIX Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona, sede della manifestazione per l'undicesima volta, dal 16 al 19 febbraio 2018 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018 · Mostra di più »

Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1923

Quella del 1923 è stata la prima edizione dei campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1923 · Mostra di più »

Campionati oceaniani di atletica leggera 1990

I Campionati oceaniani di atletica leggera 1990 (in inglese 1990 Oceania Athletics Championships) sono stati la 1ª edizione dei Campionati oceaniani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati oceaniani di atletica leggera 1990 · Mostra di più »

Campionati oceaniani di atletica leggera 1994

I Campionati oceaniani di atletica leggera 1994 (in inglese 1994 Oceania Athletics Championships) sono stati la 2ª edizione dei Campionati oceaniani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati oceaniani di atletica leggera 1994 · Mostra di più »

Campionati sudamericani di atletica leggera 1919

La prima edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Montevideo, Uruguay.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1919 · Mostra di più »

Campionati sudamericani di atletica leggera 1920

La seconda edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Santiago, Cile.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1920 · Mostra di più »

Campionati sudamericani di atletica leggera 1924

La terza edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Buenos Aires, Argentina.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1924 · Mostra di più »

Campionati sudamericani di atletica leggera 1926

La quarta edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Montevideo, Uruguay.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1926 · Mostra di più »

Campionati sudamericani di atletica leggera 1927

La quinta edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Santiago, Cile.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1927 · Mostra di più »

Campionati sudamericani di atletica leggera 1929

La sesta edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Lima, Perù nel 1929.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1929 · Mostra di più »

Campionati sudamericani di atletica leggera 1931

La settima edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Buenos Aires, Argentina nel 1931.

Nuovo!!: Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1931 · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon femminile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel pentathlon, specialità che entrò nel programma dei campionati nel 1934 (anche se fu inserito anche nell'edizione del 1926) e vi rimase fino al 1980, quando fu sostituito dall'eptathlon; non si competé in questa disciplina tra il 1938 e il 1945.

Nuovo!!: Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon femminile · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel salto in alto, specialità che entrò nel programma dei campionati nel 1923 e che ne fa attualmente parte.

Nuovo!!: Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto maschile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutti i campioni italiani dell'atletica leggera nel salto in alto dall'edizione dei campionati del 1913 fino ad oggi.

Nuovo!!: Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Triathlon femminile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel triathlon, specialità che fece parte del programma dei campionati nelle tre edizioni dal 1928 al 1930.

Nuovo!!: Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Triathlon femminile · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple femminili

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel pentathlon indoor, specialità introdotta ai campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor nell'edizione del 1973.

Nuovo!!: Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple femminili · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple maschili

Questa pagina raccoglie un elenco di tutti i campioni italiani dell'atletica leggera nelle prove multiple indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple maschili · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in alto femminile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel salto in alto indoor, specialità introdotta ai campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor sin dalla prima edizione del 1970 e attualmente ancora parte del programma della manifestazione.

Nuovo!!: Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in alto maschile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutti i campioni italiani dell'atletica leggera nel salto in alto indoor, specialità introdotta ai campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor sin dalla prima edizione del 1970 e attualmente ancora parte del programma della manifestazione.

Nuovo!!: Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in alto maschile · Mostra di più »

Campo di atletica Dal Dan

Il campo di atletica Luigi Dal Dan è un impianto sportivo di Udine per l'atletica leggera; fu il primo nucleo del polo sportivo di Paderno.

Nuovo!!: Salto in alto e Campo di atletica Dal Dan · Mostra di più »

Canale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Canale · Mostra di più »

Carl Albert Andersen

Ha partecipato ai giochi olimpici di Parigi del 1900, vincendo una medaglia di bronzo nel salto con l'asta, e partecipando alla gara del salto in alto e classificandosi al quarto posto.

Nuovo!!: Salto in alto e Carl Albert Andersen · Mostra di più »

Carl Johnson (atleta)

Nato a Genesee, in Michigan, si trasferì con la famiglia a Spokane, Washington, quando era ancora bambino.

Nuovo!!: Salto in alto e Carl Johnson (atleta) · Mostra di più »

Carlo Andreoli (sportivo)

Era tesserato per la SEF Costanza Milano.

Nuovo!!: Salto in alto e Carlo Andreoli (sportivo) · Mostra di più »

Carlo Thränhardt

Dopo essersi ritirato dalle competizioni, ha fatto il commentatore per la TV tedesca e, nel 2004, ha partecipato al reality show di RTL, I'm a Celebrity...Get Me Out of Here!.

Nuovo!!: Salto in alto e Carlo Thränhardt · Mostra di più »

Carolina Bianchi

Ha collezionato tre presenze con la Nazionale assoluta nella Coppa Europa di prove multiple.

Nuovo!!: Salto in alto e Carolina Bianchi · Mostra di più »

Caterine Ibargüen

Nel salto triplo, specialità di cui è primatista sudamericana, ha vinto la medaglia d'oro olimpica a e l'argento a, l'oro mondiale a e e la medaglia di bronzo a.

Nuovo!!: Salto in alto e Caterine Ibargüen · Mostra di più »

Catrinel Menghia

Nata a Iași, il suo fisico inizialmente sembra portarla verso una carriera da atleta olimpica, seguendo le orme del padre, campione rumeno dei 400 metri ostacoli.

Nuovo!!: Salto in alto e Catrinel Menghia · Mostra di più »

Cecilia Ricali

Ha vinto 5 titoli italiani assoluti (4 indoor, 1 outdoor) e 14 giovanili nazionali (titolata in tutte le categorie).

Nuovo!!: Salto in alto e Cecilia Ricali · Mostra di più »

Celebrity Games

Celebrity Games: le Olimpiadi di Italia 1 è stato un programma televisivo andato in onda su Italia 1 il 12 settembre 2012.

Nuovo!!: Salto in alto e Celebrity Games · Mostra di più »

Charles Austin

In aggiunta alle quattro medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,40 m detiene la 7ª prestazione mondiale di ogni epoca ed il record olimpico con 2,39 m, stabilito ad.

Nuovo!!: Salto in alto e Charles Austin · Mostra di più »

Charles Dumas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Charles Dumas · Mostra di più »

Charlotte Eisenblätter

Proveniente da una famiglia della classe operaia,, aderendo successivamente a diverse organizzazioni della Resistenza tedesca collegate ai comunisti ed in particolare a quelle guidate da Robert Uhrig e Josef Römer.

Nuovo!!: Salto in alto e Charlotte Eisenblätter · Mostra di più »

Chaunté Lowe

Nel 2004 partecipa ai Giochi olimpici di Atene non superando le qualificazioni.

Nuovo!!: Salto in alto e Chaunté Lowe · Mostra di più »

Chris Baker

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Chris Baker · Mostra di più »

Christian Falocchi

Inizia a praticare l'atletica nel 2008 all'età di 11 anni (categoria Esordienti), esordendo in una gara di corsa campestre in rappresentanza della scuola media di Breno.

Nuovo!!: Salto in alto e Christian Falocchi · Mostra di più »

Christian Olsson

È uno dei due atleti, l'altro è il bulgaro Hristo Markov, capace di fregiarsi, oltre al titolo olimpico, anche di quelli mondiali ed europei, sia outdoor che indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Christian Olsson · Mostra di più »

Christina Kalčeva

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Christina Kalčeva · Mostra di più »

Ciad ai Giochi della XVIII Olimpiade

Il Ciad partecipò ai Giochi della XVIII Olimpiade, svoltisi a Tokyo dal 10 al 24 ottobre 1964, con due atleti: Ahmed Issa, che corse gli 800 metri, e Mahamat Idriss, impegnato nel salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Ciad ai Giochi della XVIII Olimpiade · Mostra di più »

Ciad ai Giochi della XX Olimpiade

Il Ciad partecipò alle XX Olimpiadi, svoltesi a Monaco di Baviera dal 26 agosto all'11 settembre 1972, con una delegazione di quattro atleti impegnati in due discipline: atletica leggera e pugilato.

Nuovo!!: Salto in alto e Ciad ai Giochi della XX Olimpiade · Mostra di più »

Claude Ménard

Nel 1928 prese parte ai Giochi olimpici di Amsterdam conquistando la medaglia di bronzo nel salto in alto alle spalle degli statunitensi Benjamin Hedges e Bob King, che vinse la gara con 1,94 m, 3 cm in più rispetto al salto di Ménard.

Nuovo!!: Salto in alto e Claude Ménard · Mostra di più »

Claudio Velluti

Con la maglia dell'Olimpia Milano ha vinto due scudetti: nel 1959-60 e nel 1961-62.

Nuovo!!: Salto in alto e Claudio Velluti · Mostra di più »

Clube de Regatas do Flamengo

Il Clube de Regatas do Flamengo, noto comunemente come Flamengo, è una società polisportiva brasiliana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Salto in alto e Clube de Regatas do Flamengo · Mostra di più »

Con Leahy

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Con Leahy · Mostra di più »

Coppa continentale di atletica leggera 2010

La Coppa continentale di atletica leggera 2010 (in inglese 2010 IAAF Continental Cup) è stata la prima edizione della Coppa continentale di atletica leggera, competizione internazionale organizzata dalla IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e Coppa continentale di atletica leggera 2010 · Mostra di più »

Coppa Europa di atletica leggera 1965

La prima edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1965.

Nuovo!!: Salto in alto e Coppa Europa di atletica leggera 1965 · Mostra di più »

Coppa Europa di atletica leggera 1967

La seconda edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1967.

Nuovo!!: Salto in alto e Coppa Europa di atletica leggera 1967 · Mostra di più »

Coppa Europa di atletica leggera 1970

La terza edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1970.

Nuovo!!: Salto in alto e Coppa Europa di atletica leggera 1970 · Mostra di più »

Coppa Europa di atletica leggera 1973

La quarta edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1973.

Nuovo!!: Salto in alto e Coppa Europa di atletica leggera 1973 · Mostra di più »

Coppa Europa di atletica leggera 1975

La quinta edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1975.

Nuovo!!: Salto in alto e Coppa Europa di atletica leggera 1975 · Mostra di più »

Cornelius Johnson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Cornelius Johnson · Mostra di più »

Costanza Zanoletti

È stata sei volte campionessa italiana, dal 2005 al 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Costanza Zanoletti · Mostra di più »

Dafne Schippers

Detiene inoltre due record nazionali, nei 100 metri piani e nel salto in lungo.

Nuovo!!: Salto in alto e Dafne Schippers · Mostra di più »

Daley Thompson

Vinse due medaglie d'oro consecutive ai Giochi olimpici del 1980 e del 1984, e migliorò il record mondiale della specialità per quattro volte.

Nuovo!!: Salto in alto e Daley Thompson · Mostra di più »

Dalton Grant

In carriera è stato campione europeo indoor nel 1994 e ha vinto la medaglia d'argento ai campionati europei assoluti del 1998 a quelli indoor del 1989.

Nuovo!!: Salto in alto e Dalton Grant · Mostra di più »

Damian Warner

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Damian Warner · Mostra di più »

Daniela Galeotti

Tra le manifestazioni internazionali a cui ha partecipato, si segnala un 5º posto ai Giochi mondiali militari e un 10º ai Campionati europei di atletica leggera under 23 nel 1999, mentre non riuscì a qualificarsi per la finale ai Campionati europei di atletica leggera indoor 2000.

Nuovo!!: Salto in alto e Daniela Galeotti · Mostra di più »

Daniele Faraggiana

Nipote di Giancarlo Antinori, che sul finire dell'Ottocento aveva ottenuto risultati regionali nel salto in altoASAI (Archivio Storico dell'Atletica Italiana Bruno Bonomelli),, negli anni 1970 Faraggiana ha fatto parte della Nazionale di atletica leggera dell'Italia, con 11 presenze nel decennio e 3 titoli italiani di specialità (due outdoor ed uno indoor).

Nuovo!!: Salto in alto e Daniele Faraggiana · Mostra di più »

Daniil Tsyplakov

La sua prima partecipazione a un campionato internazionale risale al 2009, quando a Bressanone prese parte ai campionati del mondo allievi di atletica leggera conquistando la medaglia di bronzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Daniil Tsyplakov · Mostra di più »

Danil Lysenko

È stato campione olimpico giovanile ai Giochi di Nanchino 2014.

Nuovo!!: Salto in alto e Danil Lysenko · Mostra di più »

Dave Albritton

Nel 1936 prese parte ai Giochi olimpici di Berlino dove vinse la medaglia d'argento nel salto in alto dopo uno spareggio con lo statunitense Delos Thurber, che si aggiudicò la medaglia di bronzo, e il finlandese Kalevi Kotkas, che si classificò quarto.

Nuovo!!: Salto in alto e Dave Albritton · Mostra di più »

David Rudisha

È il campione olimpico in carica sulla distanza degli 800 m piani, nonché detentore del record mondiale, stabilito a Londra il 9 agosto 2012 con il tempo di 1'40"91.

Nuovo!!: Salto in alto e David Rudisha · Mostra di più »

DécaNation

Il DécaNation è una competizione annuale internazionale di atletica leggera organizzata dalla Federazione Francese di Atletica Leggera (Fédération Française d'Athlétisme) a partire dal 2005.

Nuovo!!: Salto in alto e DécaNation · Mostra di più »

Dóra Gyõrffy

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Dóra Gyõrffy · Mostra di più »

Debbie Brill

Ha vinto due ori (1970 e 1982) e un argento (1978) ai Giochi del Commonwealth, e un oro (1971) e un bronzo (1979) ai Giochi panamericani.

Nuovo!!: Salto in alto e Debbie Brill · Mostra di più »

Decathlon

Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline.

Nuovo!!: Salto in alto e Decathlon · Mostra di più »

Decathlon (videogioco)

Decathlon, presentato anche come The Activision Decathlon, è un videogioco sportivo sul decathlon, progettato da David Crane e pubblicato nel 1983 per Atari 2600 e nel 1984 per Atari 5200, Atari 8-bit, ColecoVision, Commodore 64 e MSX dalla Activision.

Nuovo!!: Salto in alto e Decathlon (videogioco) · Mostra di più »

Delos Thurber

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Delos Thurber · Mostra di più »

Derek Drouin

I suoi primati della specialità sono 2,35 m, stabilito indoor, e 2,40 m, stabilito outdoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Derek Drouin · Mostra di più »

Desirée Rossit

Nasce a Udine il 19 marzo 1994, ma è originaria di Nespoledo.

Nuovo!!: Salto in alto e Desirée Rossit · Mostra di più »

Destinee Hooker

Gioca nel ruolo di schiacciatrice e opposto nell'.

Nuovo!!: Salto in alto e Destinee Hooker · Mostra di più »

Dick Fosbury

A lui si deve l'innovazione del "Fosbury Flop", la tecnica - ormai universalmente impiegata - con la quale l'atleta scavalca l'asticella rovesciando il corpo all'indietro e cadendo sulla schiena (da cui la definizione di "Salto dorsale").

Nuovo!!: Salto in alto e Dick Fosbury · Mostra di più »

Diego Ferrín

Prima di trovare la sua dimensione nel salto in alto, si era cimentato in gioventù in diverse discipline, tra cui la velocità e il salto in lungo, con discreti risultati e misure, comunque non paragonabili a quelle che poi ha ottenuto successivamente nel salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Diego Ferrín · Mostra di più »

Dietmar Mögenburg

Ha detenuto il record mondiale della specialità, dal 26 maggio al 1º agosto 1980 con la misura di 2,35 m.

Nuovo!!: Salto in alto e Dietmar Mögenburg · Mostra di più »

Dike Eddleman

Da cestista giocò nella NBA.

Nuovo!!: Salto in alto e Dike Eddleman · Mostra di più »

Dimitrios Chondrokoukis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Dimitrios Chondrokoukis · Mostra di più »

Dmitrij Karpov

È uno dei più forti decatleti al mondo, pur non essendo mai riuscito ad aggiudicarsi una medaglia d'oro nelle principali competizioni internazionali, nel 2008 si è aggiudicato il prestigioso Hypo-Meeting.

Nuovo!!: Salto in alto e Dmitrij Karpov · Mostra di più »

DN Galan 2007

Il Dagens Nyheter Galan 2007, o più semplicemente DN Galan 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 7 agosto 2007 a Stoccolma, in Svezia, presso lo Stadio Olimpico di Stoccolma.

Nuovo!!: Salto in alto e DN Galan 2007 · Mostra di più »

DN Galan 2009

Il DN Galan 2009 è stata la 43ª edizione del meeting di atletica leggera DN Galan e si è svolta venerdì 31 luglio 2009 allo Stadio Olimpico di Stoccolma, in Svezia.

Nuovo!!: Salto in alto e DN Galan 2009 · Mostra di più »

DN Galan 2011

Il DN Galan 2011 è stato la 45ª edizione dello Stockholm Bauhaus Athletics (ex DN Galan), annuale meeting di atletica leggera che si disputa nella città di Stoccolma in Svezia, allo stadio Olimpico.

Nuovo!!: Salto in alto e DN Galan 2011 · Mostra di più »

Donald Thomas

;2007.

Nuovo!!: Salto in alto e Donald Thomas · Mostra di più »

Donata Jancewicz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Donata Jancewicz · Mostra di più »

Dora Ratjen

Heinrich Ratjen, presentandosi come Dora, ha gareggiato nel salto in alto femminile durante i Giochi olimpici di Berlino nel 1936, classificandosi al quarto posto.

Nuovo!!: Salto in alto e Dora Ratjen · Mostra di più »

Doreen Amata

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Doreen Amata · Mostra di più »

Dorothy Odam-Tyler

Nata nel borgo di Lambeth, alle Olimpiadi del 1936 vinse la medaglia d'argento nella disciplina del salto in alto mentre l'oro andò a Ibolya Csák.

Nuovo!!: Salto in alto e Dorothy Odam-Tyler · Mostra di più »

Dorothy Shirley

A Roma alle olimpiadi del 1960 nel salto in alto giunse in seconda posizione venendo battuta da Iolanda Balaș (medaglia d'oro) e pareggiando in altezza con la polacca Jaroslawa Jozwiakowska.

Nuovo!!: Salto in alto e Dorothy Shirley · Mostra di più »

Dragutin Topić

Come saltatore in alto,vanta anche un oro europeo indoor nel 1996; ha stabilito 5 primati serbi.

Nuovo!!: Salto in alto e Dragutin Topić · Mostra di più »

Duncan McNaughton

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Duncan McNaughton · Mostra di più »

Dusty Jonas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Dusty Jonas · Mostra di più »

Dwight Stones

Tra i primi saltatori in alto ad adottare lo stile Fosbury, conquistò due volte il bronzo olimpico (Monaco 1972 e Montreal 1976), e fu il primo atleta a superare il muro dei 2,30 metri nel 1973 a Monaco.

Nuovo!!: Salto in alto e Dwight Stones · Mostra di più »

Ebba Jungmark

Medaglia di bronzo ai Campionati europei indoor di Parigi 2011 e d'argento ai mondiali indoor di.

Nuovo!!: Salto in alto e Ebba Jungmark · Mostra di più »

Eike Onnen

In carriera vanta una medaglia di bronzo, conquistata agli europei di.

Nuovo!!: Salto in alto e Eike Onnen · Mostra di più »

Eleanor Patterson

Nata a Leongatha, Victoria, comincia sin da bambina a praticare il salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Eleanor Patterson · Mostra di più »

Elena Elesina

Alle olimpiadi di Sydney vinse la competizione del salto in alto superando la sudafricana Hestrie Cloete (medaglia d'argento) e la rumena Oana Pantelimon.

Nuovo!!: Salto in alto e Elena Elesina · Mostra di più »

Elena Meuti

È stata tre volte campionessa nazionale universitaria e vincitrice di due titoli italiani giovanili.

Nuovo!!: Salto in alto e Elena Meuti · Mostra di più »

Elena Slesarenko

Sconosciuta ai più prima del 2004, iniziò l'anno saltando 2,04 metri e vincendo così i Mondiali indoor 2004.

Nuovo!!: Salto in alto e Elena Slesarenko · Mostra di più »

Elena Vallortigara

Può vantare 7 titoli italiani giovanili (titolata in tutte le categorie) di cui uno anche nelle prove multiple, due medaglie di bronzo internazionali giovanili ai Mondiali juniores e allievi.

Nuovo!!: Salto in alto e Elena Vallortigara · Mostra di più »

Elfriede Kaun

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Elfriede Kaun · Mostra di più »

Elisa Trevisan

Inizialmente dedita alla pallavolo, decise successivamente di spostarsi sull'atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Elisa Trevisan · Mostra di più »

Ellen Braumüller

Nel 1930 partecipò alla terza edizione dei Giochi mondiali femminili, che si tenne a Praga, conquistando la medaglia d'oro nel triathlon.

Nuovo!!: Salto in alto e Ellen Braumüller · Mostra di più »

Ellery Clark

Nacque ad East Roxbury, quartiere di Boston, nel Massachusetts.

Nuovo!!: Salto in alto e Ellery Clark · Mostra di più »

Emil Freymark

Freymark partecipò alla gara di salto in alto ai Giochi olimpici di, dove arrivò quinto.

Nuovo!!: Salto in alto e Emil Freymark · Mostra di più »

Emma Green

Oltre all'attività nel salto in alto, a livello nazionale ha disputato anche i 100 e 200 m piani, il salto in lungo e il salto triplo.

Nuovo!!: Salto in alto e Emma Green · Mostra di più »

Enrica Cipolloni

Può vantare la vittoria di un titolo italiano assoluto nel pentathlon indoor (2014), sette nazionali giovanili e due presenze nella Nazionale assoluta (2010, 2014).

Nuovo!!: Salto in alto e Enrica Cipolloni · Mostra di più »

Episodi di Doraemon (anime 2005) (settima stagione)

Questa è la lista degli episodi della settima stagione dell'anime 2005 di Doraemon.

Nuovo!!: Salto in alto e Episodi di Doraemon (anime 2005) (settima stagione) · Mostra di più »

Eptathlon

L'eptathlon (anche eptatlon o heptathlon) è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di discipline diverse.

Nuovo!!: Salto in alto e Eptathlon · Mostra di più »

Eptathlon femminile

L'eptathlon femminile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse.

Nuovo!!: Salto in alto e Eptathlon femminile · Mostra di più »

Eptathlon maschile

L'eptathlon maschile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse.

Nuovo!!: Salto in alto e Eptathlon maschile · Mostra di più »

Erik Kynard

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Erik Kynard · Mostra di più »

Erika Furlani

Studia all'Istituto tecnico economico con indirizzo turistico di Rieti.

Nuovo!!: Salto in alto e Erika Furlani · Mostra di più »

Erika Kinsey

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Erika Kinsey · Mostra di più »

Erin Aldrich

La carriera da pallavolista ed atleta di Erin Aldrich inizia nel 1996, quando gareggia per l'Università dell'Arizona.

Nuovo!!: Salto in alto e Erin Aldrich · Mostra di più »

Erminio Azzaro

Nel 1969 fu medaglia di bronzo nel salto in alto ai Campionati europei svoltisi ad Atene saltando 2,17 metri, la stessa misura dei due atleti che lo precedettero.

Nuovo!!: Salto in alto e Erminio Azzaro · Mostra di più »

Ervin Barker

Barker partecipò alla gara di salto in alto ai Giochi olimpici di, dove arrivò sesto saltando un metro e settanta centimetri.

Nuovo!!: Salto in alto e Ervin Barker · Mostra di più »

Ester Palmesino

"Piccolo scoiattolino bruno che sembra arrampicarsi nell'aria" (Archivio La Stampa: 13/07/1942 – articolo numero 166 pagina 2), è stata quattro volte campionessa italiana assoluta di salto in alto, vincitrice e finalista di competizioni internazionali.

Nuovo!!: Salto in alto e Ester Palmesino · Mostra di più »

Esther Brand

Studiò alle Maitland High School a Città del Capo, alle Olimpiadi del 1952 superò la britannica Sheila Lerwill (medaglia d'argento) e Aleksandra Čudina.

Nuovo!!: Salto in alto e Esther Brand · Mostra di più »

Ethel Catherwood

Nata e cresciuta nello Stato del Dakota del Nord (USA) studiò a Saskatoon, eccelleva negli sport in particolare atletica, baseball e pallacanestro.

Nuovo!!: Salto in alto e Ethel Catherwood · Mostra di più »

Ettore Ceresoli

È stato due volte campione italiano della specialità del salto in alto, nel 1993 e nel 1995.

Nuovo!!: Salto in alto e Ettore Ceresoli · Mostra di più »

Ettore Leale

Genovese d'adozione, fu ginnasta nelle file della Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo.

Nuovo!!: Salto in alto e Ettore Leale · Mostra di più »

Eugenio Meloni

Figlio d'arte con entrambi i genitori ex altisti (suo padre Andrea col primato personale di 2,15 m, ha detenuto il record sardo insieme ad Ivan Spini fino a che il figlio Eugenio l'ha migliorato agli assoluti di Bressanone 2012 e sua madre Tiziana Vecchio vanta un primato personale di 1,83 mPiero Mannironi,, LaNuovaSardegna.it, 7 giugno 2010), ha mosso i primi passi nell'atletica con la Nuova Atletica Sestu nella categoria EsordientiGianluca Zuddas,, AtleticaLive.it, 13 luglio 2015 nel biennio 2003-2004 (titolo italiano ai campionati nazionali studenteschi, BasketSardegna.it, 12 luglio 2015), allenato da Gianni Lai; ha proseguito poi praticando anche il basket con la Scuola Basket Cagliari e l'Antonianum Quartu Sant'Elena.

Nuovo!!: Salto in alto e Eugenio Meloni · Mostra di più »

Eugenio Rossi

Vanta un primato personale di 2,27 metri (record nazionale) e risulta essere la miglior prestazione sammarinese di sempre in tutte le specialità dell'atletica.

Nuovo!!: Salto in alto e Eugenio Rossi · Mostra di più »

Eugeniusz Lokajski

È stato campione polacco nel lancio del giavellotto, pentathlon e decathlon, vicecampione di salto in alto e autore delle fotografie della Rivolta di Varsavia 1944.

Nuovo!!: Salto in alto e Eugeniusz Lokajski · Mostra di più »

Eva Dawes

Aveva quindici anni alle precedenti olimpiadi per questo non poté parteciparvi.

Nuovo!!: Salto in alto e Eva Dawes · Mostra di più »

Eva Janko

Nel 1968 prese parte ai Giochi olimpici di Città del Messico, dove conquistò la medaglia di bronzo nel lancio del giavellotto.

Nuovo!!: Salto in alto e Eva Janko · Mostra di più »

Fabrizio Macchi

Ancora giovanissimo, Macchi scoprì, dopo aver preso un colpo al ginocchio il cui dolore non passava, di avere un tumore osseo.

Nuovo!!: Salto in alto e Fabrizio Macchi · Mostra di più »

Fanny Blankers-Koen

Specializzata in particolare nella velocità e negli ostacoli alti, discipline in cui ottenne i suoi maggiori successi, fu capace di mettersi in luce anche in molte altre discipline, come salto in alto, salto in lungo, getto del peso e prove multiple.

Nuovo!!: Salto in alto e Fanny Blankers-Koen · Mostra di più »

FBK Games 2007

Gli FBK Games 2007 (denominati Thales FBK Games 2007 in quell'anno) sono stati un meeting di atletica leggera svoltosi il 26 maggio 2007 a Hengelo, nei Paesi Bassi, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il sesto appuntamento stagionale e il primo appuntamento europeo.

Nuovo!!: Salto in alto e FBK Games 2007 · Mostra di più »

Federica Palumbo

Nata a Busto Arsizio, vive a Cerro Maggiore, dopo non aver mai praticato nessuno sport, all'età di 8 anni (categoria Esordienti) nel 2003, vedendo la cugina che al tempo era un'atleta (campionessa italiana juniores sui 400 metri ostacoli), inizia a praticare l'atletica.

Nuovo!!: Salto in alto e Federica Palumbo · Mostra di più »

Filippo Campioli

Prima di dedicarsi all'atletica, ha praticato la pallacanestro ed il nuoto.

Nuovo!!: Salto in alto e Filippo Campioli · Mostra di più »

Film sull'Olocausto

I film sull’Olocausto hanno contribuito in modo fondamentale a disseminare la conoscenza del fenomeno.

Nuovo!!: Salto in alto e Film sull'Olocausto · Mostra di più »

Flavia Nasella

Vanta un titolo italiano assoluto nell'eptathlon vinto a Rovereto 2014 e sei titoli nazionali giovanili tra prove multiple e staffette.

Nuovo!!: Salto in alto e Flavia Nasella · Mostra di più »

Football Club Liberty

Il Football Club Liberty o Liberty, meglio conosciuto come Liberty Bari, è stata una società calcistica italiana della città di Bari.

Nuovo!!: Salto in alto e Football Club Liberty · Mostra di più »

Forrest Towns

Nato nel 1914 a Fitzgerald, Georgia, Towns frequenta la scuola ad Augusta, giocando a football americano nella squadra della high school.

Nuovo!!: Salto in alto e Forrest Towns · Mostra di più »

Forshaga (comune)

Forshaga è un comune svedese di 11.316 abitanti, situato nella contea di Värmland.

Nuovo!!: Salto in alto e Forshaga (comune) · Mostra di più »

Francesca Doveri

È stata finalista agli Europei indoor di Torino 2009 ed ai Mondiali di Taegu 2011, entrambe le volte nelle prove multiple.

Nuovo!!: Salto in alto e Francesca Doveri · Mostra di più »

Fritz Hofmann

Hofmann era a capo della squadra di ginnastica tedesca che si era recata da Berlino ad Atene contravvenendo a quanto avevano stabilito i superiori che vedevano nella manifestazione una creazione francese.

Nuovo!!: Salto in alto e Fritz Hofmann · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Salto in alto e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Garfield MacDonald

Prese parte ai Giochi olimpici di Londra 1908 conquistando la medaglia d'argento nel salto triplo grazie alla misura ottenuta pari a 14,76 m, suo primato personale, nonché record olimpico.

Nuovo!!: Salto in alto e Garfield MacDonald · Mostra di più »

Garrett Serviss

Era figlio dell'astronomo e scrittore di fantascienza Garrett Putnam Serviss.

Nuovo!!: Salto in alto e Garrett Serviss · Mostra di più »

Gavirate

Gavirate (Gaviràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 9.337 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Salto in alto e Gavirate · Mostra di più »

Gavril Ilizarov

Ilizarov scoprì che sezionando con attenzione un osso, incidendo solo la corticale ossea e salvaguardando il periostio, l'endostio ed il midollo, sarebbe stato possibile allontanare leggermente e progressivamente le due metà e, fissandole in una posizione stabile, l'osso sarebbe cresciuto allungandosi colmando così lo spazio tra le due metà dell'osso.

Nuovo!!: Salto in alto e Gavril Ilizarov · Mostra di più »

Géo André

Studente in ingegneria elettrotecnica e aerospaziale, André brevettò un modello di lavastoviglie nei primi anni del Novecento; entrò nella polisportiva Stade Français di Parigi, tesserandosi alle sezioni di atletica leggera e rugby a 15.

Nuovo!!: Salto in alto e Géo André · Mostra di più »

Gösta Holmér

Nel 1912 prese parte ai Giochi olimpici di Stoccolma dove non arrivò in finale nel salto in alto, mentre si posizionò ottavo nel pentathlon e quarto nel decathlon.

Nuovo!!: Salto in alto e Gösta Holmér · Mostra di più »

George Horine

Primo uomo a valicare la soglia dei 2,00 m nel salto in alto, vinse la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: Salto in alto e George Horine · Mostra di più »

George Stanich

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e George Stanich · Mostra di più »

Gerd Nagel

Assente ai Giochi olimpici di a causa del boicottaggio, Giochi nei quali avrebbe potuto dire la sua per le medaglie dato che si sarebbe presentato con la quinta miglior prestazione dell'anno, ai successivi Giochi di non si qualificò per la finale.

Nuovo!!: Salto in alto e Gerd Nagel · Mostra di più »

Gerd Wessig

Nato nella Repubblica Democratica Tedesca, figlio di insegnanti di educazione fisica, iniziò l'attività di salto in alto all'età di 16 anni distinguendosi l'anno successivo saltando oltre i 2,06 metri.

Nuovo!!: Salto in alto e Gerd Wessig · Mostra di più »

Germaine Mason

In carriera ha vinto con la misura di 2,34 m la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: Salto in alto e Germaine Mason · Mostra di più »

Gertrud Bacher

Ha al suo attivo due medaglie d'argento nell'eptathlon ai Giochi del Mediterraneo del 1997 e del 2001.

Nuovo!!: Salto in alto e Gertrud Bacher · Mostra di più »

Ghada Shouaa

La medaglia d'oro olimpica da lei conquistata nell'eptathlon ad Atlanta 1996 rappresenta la prima, e finora unica, medaglia d'oro conquistata dalla Siria ai Giochi olimpici.

Nuovo!!: Salto in alto e Ghada Shouaa · Mostra di più »

Giacomo Crosa

All'età di 21 anni prese parte ai Giochi olimpici di con la nazionale di atletica leggera classificandosi al 6º posto nel salto in alto con 2,14 m, allora record italiano e misura che rappresenta anche il suo primato personale.

Nuovo!!: Salto in alto e Giacomo Crosa · Mostra di più »

Gian Marco Schivo

Specialista del salto in alto, nel 1971 conquistò la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Smirne.

Nuovo!!: Salto in alto e Gian Marco Schivo · Mostra di più »

Gianfranco Chessa (allenatore di atletica leggera)

Era allenatore specialista del salto in alto e tra gli atleti che aveva seguito nella sua lunga carriera sulle piste di atletica compaiono Alessia Trost e Desirée Rossit, entrambe finaliste alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.

Nuovo!!: Salto in alto e Gianfranco Chessa (allenatore di atletica leggera) · Mostra di più »

Gianmarco Tamberi

In carriera vanta anche una medaglia di bronzo agli Europei juniores di Tallinn 2011 e quattro titoli italiani assoluti tra outdoor e indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Gianmarco Tamberi · Mostra di più »

Gianmario Roveraro

Da giovane fu un brillante sportivo.

Nuovo!!: Salto in alto e Gianmario Roveraro · Mostra di più »

Giannīs Lambrou

In carriera ha militato nel Panathinaikos.

Nuovo!!: Salto in alto e Giannīs Lambrou · Mostra di più »

Gianni Davito

Nel 1977 prese parte ai campionati europei di atletica leggera di San Sebastián concludendo in ottava posizione nel salto in alto, mentre ai campionati del mondo di Helsinki 1983 concluse la gara con l'eliminazione al termine delle qualificazioni per la finale.

Nuovo!!: Salto in alto e Gianni Davito · Mostra di più »

Giochi della Gioventù

I Giochi della Gioventù sono una manifestazione sportiva nazionale per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 15 anni, creati nel 1968 dal presidente del CONI Giulio Onesti, con l'aiuto di altri dirigenti sportivi come Bruno Zauli, Mario Mazzuca e Bruno Fabjan.

Nuovo!!: Salto in alto e Giochi della Gioventù · Mostra di più »

Giochi della XI Olimpiade

I Giochi della XI Olimpiade (in tedesco Spiele der XI. Olympiade) si svolsero a Berlino, in Germania, dal 1º al 16 agosto 1936.

Nuovo!!: Salto in alto e Giochi della XI Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XVII Olimpiade

I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma, in Italia, dal 25 agosto all'11 settembre 1960.

Nuovo!!: Salto in alto e Giochi della XVII Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XX Olimpiade

I Giochi della XX Olimpiade (in tedesco Spiele der XX. Olympiade) si sono svolti a Monaco di Baviera nella Germania Ovest dal 26 agosto all'11 settembre 1972.

Nuovo!!: Salto in alto e Giochi della XX Olimpiade · Mostra di più »

Giochi europei indoor 1966

I I Giochi europei indoor si sono svolti presso l'area fieristica Westfalenhallen nel sud della città di Dortmund, nella Germania Ovest, il 27 marzo 1966.

Nuovo!!: Salto in alto e Giochi europei indoor 1966 · Mostra di più »

Giochi europei indoor 1967

I II Giochi europei indoor si sono svolti presso la Tipsport Arena di Praga, nell'allora Cecoslovacchia, dall'11 al 12 marzo 1967.

Nuovo!!: Salto in alto e Giochi europei indoor 1967 · Mostra di più »

Giochi europei indoor 1968

I III Giochi europei indoor si sono svolti presso il Palacio de Deportes de la Comunidad de Madrid in Spagna dal 9 al 10 marzo 1968.

Nuovo!!: Salto in alto e Giochi europei indoor 1968 · Mostra di più »

Giochi europei indoor 1969

I IV Giochi europei indoor si sono svolti presso l'Hala I Beogradskog sajma di Belgrado, nell'allora Jugoslavia, dall'8 al 9 marzo 1969.

Nuovo!!: Salto in alto e Giochi europei indoor 1969 · Mostra di più »

Giochi mondiali indoor 1985

I Giochi mondiali indoor 1985 (1985 World Indoor Games), furono organizzati dalla IAAF nel 1985 e si svolsero a Parigi, in Francia, al Palais omnisports de Paris-Bercy.

Nuovo!!: Salto in alto e Giochi mondiali indoor 1985 · Mostra di più »

Giordano Ferrari

Nel 1974 partecipò ai Campionati europei dove giunse decimo con la misura di 2,10 m dopo aver saltato 2,14 in qualificazione.

Nuovo!!: Salto in alto e Giordano Ferrari · Mostra di più »

Giorgio Oberweger

Atleta di grande valore, primatista italiano del lancio del disco con 51,49 m e nei 110 m ostacoli, fu anche un asso della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Salto in alto e Giorgio Oberweger · Mostra di più »

Giovanni Penzi

Studente di farmacia presso l'Università di Parma Piacenzacalcio.it, debutta difendendo la porta del neonato Fiorenzuola, dove milita tra il 1922 e il 1924.

Nuovo!!: Salto in alto e Giovanni Penzi · Mostra di più »

Giulia Perugini

Vanta nel suo palmarès un campionato mondiale master indoor e due campionati europei master, oltre a 54 titoli nazionali.

Nuovo!!: Salto in alto e Giulia Perugini · Mostra di più »

Giulio Ciotti

Giulio Ciotti oltre alle due medaglie conquistate per l'Italia in manifestazioni internazionali, vanta anche 6 titoli di campione italiano assoluto (3 outdoor 2001/2002/2006 e 3 indoor 1999/2001/2010).

Nuovo!!: Salto in alto e Giulio Ciotti · Mostra di più »

Giuseppe Ottaviani

È stato militare nell'Aeronautica durante la seconda guerra mondiale a Torino, per dedicarsi successivamente al suo lavoro di sarto per uomo.

Nuovo!!: Salto in alto e Giuseppe Ottaviani · Mostra di più »

Giuseppe Palmieri (atleta)

Si è distinto soprattutto come atleta, arrivando a disputare le Olimpiadi di Parigi 1924; nella pallacanestro ha legato il suo nome alla Virtus Bologna e al GUF/GIL Catania.

Nuovo!!: Salto in alto e Giuseppe Palmieri (atleta) · Mostra di più »

Golden Gala 2007

Il Golden Gala 2007 è un'edizione del meeting Golden Gala di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Golden Gala 2007 · Mostra di più »

Golden Gala 2008

Il Golden Gala 2008 è stata la 28º edizione dell'annuale meeting di atletica leggera Golden Gala e si è svolta, come di consueto, allo Stadio Olimpico di Roma, dalle ore 19:45 alle 23:00 UTC+2 dell'11 luglio 2008.

Nuovo!!: Salto in alto e Golden Gala 2008 · Mostra di più »

Golden Gala 2009

Il Golden Gala 2009 è stata la 29º edizione dell'annuale meeting di atletica leggera Golden Gala e si è svolta, come di consueto, allo Stadio Olimpico di Roma, dalle ore 19:15 alle 22:30 UTC+2 del 10 luglio 2009.

Nuovo!!: Salto in alto e Golden Gala 2009 · Mostra di più »

Golden Gala 2010

Il Golden Gala 2010 è stata la 30ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera Golden Gala e si è svolta, come sempre allo Stadio Olimpico di Roma, dalle ore 19:20 alle 22:20 UTC+2 del 10 giugno 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Golden Gala 2010 · Mostra di più »

Golden Gala 2011

Il Compeed Golden Gala 2011 è stato la 31ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, ed ha avuto luogo allo Stadio Olimpico di Roma dalle ore 18:45 alle 22:10 UTC+2 del 26 maggio 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Golden Gala 2011 · Mostra di più »

Golden Gala Pietro Mennea

Il Golden Gala Pietro Mennea, fino al 2012 denominato Golden Gala, è un evento internazionale di atletica leggera che si svolge annualmente presso lo Stadio Olimpico di Roma, in Italia.

Nuovo!!: Salto in alto e Golden Gala Pietro Mennea · Mostra di più »

Golden Gala Pietro Mennea 2013

Il Golden Gala Pietro Mennea 2013 è stato la 33ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, dedicato da quest'anno a Pietro Mennea, che scomparve poco più di tre mesi prima, ed ha avuto luogo allo Stadio Olimpico di Roma dalle ore 18:15 alle 22:20 UTC+2 del 6 giugno 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Golden Gala Pietro Mennea 2013 · Mostra di più »

Golden Gala Pietro Mennea 2015

Il Golden Gala Pietro Mennea 2015 è stato la 35ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, dedicato Pietro Mennea, ed ha avuto luogo allo Stadio Olimpico di Roma il 4 giugno 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Golden Gala Pietro Mennea 2015 · Mostra di più »

Golden Gala Pietro Mennea 2017

Il Golden Gala Pietro Mennea 2017 è stato la 37ª edizione del Golden Gala Pietro Mennea, meeting internazionale di atletica leggera che si svolge annualmente presso lo Stadio Olimpico di Roma.

Nuovo!!: Salto in alto e Golden Gala Pietro Mennea 2017 · Mostra di più »

Golden Gala Pietro Mennea 2018

Il Golden Gala Pietro Mennea 2018 è stato la 38ª edizione del Golden Gala, meeting internazionale di atletica leggera che si svolge ogni anno presso lo Stadio Olimpico di Roma.

Nuovo!!: Salto in alto e Golden Gala Pietro Mennea 2018 · Mostra di più »

Golden Spike Ostrava 2007

Lo Zlata Tetra - Golden Spike Ostrava 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 27 giugno 2007 a Ostrava, in Repubblica Ceca, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il decimo appuntamento stagionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Golden Spike Ostrava 2007 · Mostra di più »

Grande Premio Brasil de Atletismo 2007

Il Grande Premio Brasil de Atletismo 2007 (per ragioni di sponsorizzazione Grande Premio Brasil Caixa de Atletismo 2007) è un meeting di atletica leggera svoltosi il 20 maggio 2007 facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il quinto appuntamento stagionale e l'unico appuntamento sudamericano della stagione.

Nuovo!!: Salto in alto e Grande Premio Brasil de Atletismo 2007 · Mostra di più »

Gretel Bergmann

Grazie a forti pressioni internazionali, fu una delle poche atlete ebree tedesche prese in considerazione per la partecipazione ai Giochi della XI Olimpiade, organizzati dalla Germania nazista.

Nuovo!!: Salto in alto e Gretel Bergmann · Mostra di più »

Guatemala ai Giochi della XIX Olimpiade

Il Guatemala partecipò alle XIX Olimpiadi, svoltesi a Città del Messico dal 12 al 27 ottobre 1968, con una delegazione di 48 atleti impegnati in 8 discipline: atletica leggera, calcio, ciclismo, lotta, nuoto, pugilato, sollevamento pesi e tiro.

Nuovo!!: Salto in alto e Guatemala ai Giochi della XIX Olimpiade · Mostra di più »

Guilherme Espírito Santo

Dal 1936 al 1950 (tranne che nelle stagioni 1941-'42 e 1942-'43) ha giocato nel Benfica, sempre in 1ª Divisão totalizzando 285 presenze e segnando 199 gol.

Nuovo!!: Salto in alto e Guilherme Espírito Santo · Mostra di più »

Gunhild Larking

Nel 1952 prese parte ai Giochi olimpici di Helsinki, classificandosi nona.

Nuovo!!: Salto in alto e Gunhild Larking · Mostra di più »

Hana-Kimi

è uno shōjo manga di Hisaya Nakajo.

Nuovo!!: Salto in alto e Hana-Kimi · Mostra di più »

Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu

, conosciuto anche come Ike-para, è un dorama giapponese prodotto dalla Fuji Television e messo in onda per la prima volta il 3 luglio 2007.

Nuovo!!: Salto in alto e Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu · Mostra di più »

Hanžeković Memorial 2007

Il Hanžeković Memorial 2007 è stato un meeting di atletica leggera svoltosi il 4 luglio 2007 a Zagabria, in Croazia, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresentava il dodicesimo appuntamento stagionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Hanžeković Memorial 2007 · Mostra di più »

Hanna Kasjanova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Hanna Kasjanova · Mostra di più »

Hanne Haugland

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Hanne Haugland · Mostra di più »

Hans Liesche

Nel 1912 prese parte ai Giochi olimpici di Stoccolma portando a casa la medaglia d'argento nella sua specialità superando l'asticella posta a 1,91 m e ottenendo il record olimpico.

Nuovo!!: Salto in alto e Hans Liesche · Mostra di più »

Harold Muller

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Harold Muller · Mostra di più »

Harold Osborn

È stato l'unico atleta della storia olimpica ad essere capace di aggiudicarsi un'altra gara oltre al decathlon.

Nuovo!!: Salto in alto e Harold Osborn · Mostra di più »

Hayes Jones

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Hayes Jones · Mostra di più »

Heike Henkel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Heike Henkel · Mostra di più »

Hemingway

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Hemingway · Mostra di più »

Hennadij Avdjejenko

Ha un personale outdoor e indoor di 2,38 m. In carriera ha vinto un titolo olimpico a e un titolo mondiale ad Helsinki 1983.

Nuovo!!: Salto in alto e Hennadij Avdjejenko · Mostra di più »

Henrik Sjöberg

Fu l'unico atleta svedese che partecipò ai Giochi della I Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Henrik Sjöberg · Mostra di più »

Herculis

L'Herculis è un meeting internazionale di atletica leggera che si tiene annualmente presso lo Stadio Louis II di Fontvieille, quartiere del Principato di Monaco.

Nuovo!!: Salto in alto e Herculis · Mostra di più »

Herculis 2007

L'Herculis 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 25 luglio 2007 nel Principato di Monaco, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il diciottesimo appuntamento stagionale su ventiquattro.

Nuovo!!: Salto in alto e Herculis 2007 · Mostra di più »

Herculis 2009

Herculis 2009 è stata l'edizione 2009 del meeting di atletica leggera Herculis e si è svolta dalle 19:30 alle 22:30 UTC+2 del 28 luglio 2009, allo Stadio Louis II del Principato di MonacoProgramma gare davanti a 15.169 spettatori e con il collegamento televisivo in più di 44 paesi.

Nuovo!!: Salto in alto e Herculis 2009 · Mostra di più »

Herculis 2010

L'Herculis 2010 è stata la 24ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera ed ha avuto luogo allo Stadio Louis II del Principato di Monaco nel quartiere Fontvieille, dalle ore 18:55 alle 21:55 UTC+2 del 22 luglio 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Herculis 2010 · Mostra di più »

Herculis 2011

L'Herculis 2011 è stato la 25ª edizione del meeting di atletica leggera che si disputa con cadenza annuale a Fontvieille, quartiere del Principato di Monaco.

Nuovo!!: Salto in alto e Herculis 2011 · Mostra di più »

Herculis 2017

L'Herculis 2017 è stato la 31ª edizione del meeting di atletica leggera che si disputa con cadenza annuale a Fontvieille, quartiere del Principato di Monaco.

Nuovo!!: Salto in alto e Herculis 2017 · Mostra di più »

Hestrie Cloete

Cresciuta nella città ferroviaria di Coligny, fu scoperta dal suo principale allenatore Martin Marx a 13 anni.

Nuovo!!: Salto in alto e Hestrie Cloete · Mostra di più »

Hollis Conway

Oltre ale medaglie internazionali, detiene con 2,39 m, l'8ª prestazione mondiale di ogni epoca all'aperto e, con 2,40 m, la 4ª al coperto.

Nuovo!!: Salto in alto e Hollis Conway · Mostra di più »

Hua yang shao nian shao nu

Hua yang shao nian shao nu (cinese tradizionale: 花樣少年少女; cinese semplificato: 花样少年少女; titolo internazionale: Hanazakarino Kimitachihe), conosciuto anche come Hua Yang Shao Nian Shao Nu, è una serie televisiva taiwanese ispirata al manga Hana-Kimi di Hisaya Nakajo e prodotta e messa in onda dalle reti televisive CTS e GTV.

Nuovo!!: Salto in alto e Hua yang shao nian shao nu · Mostra di più »

Hypomeeting

L'Hypomeeting è il più importante meeting internazionale di atletica leggera di prove multiple organizzato dalla IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e Hypomeeting · Mostra di più »

I Giochi olimpici femminili

La prima edizione dei Giochi olimpici femminili si tenne il 20 agosto 1922 presso lo Stadio Pershing di Parigi.

Nuovo!!: Salto in alto e I Giochi olimpici femminili · Mostra di più »

IAAF Diamond League

La IAAF Diamond League (o semplicemente Diamond League) è una serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF a partire dal 2010, che sostituisce un'analoga precedente manifestazione, la Golden League.

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF Diamond League · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2010

La IAAF Diamond League 2010 (o semplicemente Diamond League 2010) è stata la prima edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF Diamond League 2010 · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2011

La IAAF Diamond League 2011 (o semplicemente Diamond League 2011) è stata la seconda edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF Diamond League 2011 · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2012

La IAAF Diamond League 2012 (o semplicemente Diamond League 2012) è la terza edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF Diamond League 2012 · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2013

La IAAF Diamond League 2013 (o semplicemente Diamond League 2013) è stata la quarta edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF Diamond League 2013 · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2016

La IAAF Diamond League 2016 è stata la 7ª edizione della Diamond League, serie di meeting di atletica leggera organizzati dalla IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF Diamond League 2016 · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2017

La IAAF Diamond League 2017 (o semplicemente Diamond League 2017) è stata l'ottava edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF Diamond League 2017 · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2018

La IAAF Diamond League 2018 (o semplicemente Diamond League 2018) è la nona edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF Diamond League 2018 · Mostra di più »

IAAF Golden League

La IAAF Golden League (o semplicemente Golden League fu una serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF a partire dal 1998 e facente parte dell'IAAF Grand Prix (dal 1998 al 2006) e dell'IAAF World Athletics Tour (dal 2006 al 2009).

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF Golden League · Mostra di più »

IAAF Golden League 2008

La IAAF Golden League 2008 è stata l'undicesima edizione della IAAF Golden League, circuito di meeting internazionali di atletica leggera organizzato dalla IAAF con cadenza annuale.

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF Golden League 2008 · Mostra di più »

IAAF Golden League 2009

La IAAF Golden League 2009 è stata la dodicesima edizione della IAAF Golden League, circuito di meeting internazionali di atletica leggera organizzato dalla IAAF con cadenza annuale; è stata anche l'ultima, in quanto la Golden League sarà sostituita dalla Diamond League a partire dal 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF Golden League 2009 · Mostra di più »

IAAF World Athletics Tour 2009

Lo IAAF World Athletics Tour 2009 (o semplicemente World Athletics Tour 2009, spesso nella forma abbreviata WAT 2009) è la quarta edizione del World Athletics Tour, contenitore di circuiti di meeting organizzato annualmente dalla IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e IAAF World Athletics Tour 2009 · Mostra di più »

Ibolya Csák

Alle olimpiadi superò Dorothy Odam (medaglia d'argento) e la tedesca Elfriede Kaun vinte allo spareggio quando l'ungherese fu l'unica a saltare 1,62.

Nuovo!!: Salto in alto e Ibolya Csák · Mostra di più »

Igor Paklin

In aggiunta alle cinque medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,41 m detiene la 5ª prestazione mondiale di ogni epoca.

Nuovo!!: Salto in alto e Igor Paklin · Mostra di più »

Igor' Kaškarov

Vinse la medaglia di bronzo nel salto in alto ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: Salto in alto e Igor' Kaškarov · Mostra di più »

II Giochi olimpici femminili

La seconda edizione dei Giochi olimpici femminili si tenne dal 27 al 29 agosto 1926 presso lo Slottsskogsvallen di Göteborg, in Svezia.

Nuovo!!: Salto in alto e II Giochi olimpici femminili · Mostra di più »

III Giochi mondiali femminili

La terza edizione dei Giochi mondiali femminili (la prima con questa denominazione, in quanto in precedenza erano conosciuti come Giochi olimpici femminili) si tenne dal 6 all'8 settembre 1930 presso lo Stadion Letná di Praga, in Cecoslovacchia.

Nuovo!!: Salto in alto e III Giochi mondiali femminili · Mostra di più »

Iliesa Delana

Appartiene alla categoria F42, in quanto perse una gamba all'età di tre anni in seguito ad un incidente stradale.

Nuovo!!: Salto in alto e Iliesa Delana · Mostra di più »

Ilona Gusenbauer

Alle olimpiadi del 1972 giunse al terzo posto dietro alla tedesca Ulrike Meyfarth (medaglia d'oro con 1,92) e Jordanka Blagojeva (medaglia d'argento).

Nuovo!!: Salto in alto e Ilona Gusenbauer · Mostra di più »

Imany

Il suo nome d'arte Imany (Imani) significa "fede" o "speranza" in Swahili (dall'arabo امان - imaan).

Nuovo!!: Salto in alto e Imany · Mostra di più »

Ingrid Becker

Ai Giochi olimpici di giunge quarta nel salto in lungo, mentre ai Giochi di vince l'oro nel pentathlon superando l'austriaca Liese Prokop (medaglia d'argento) e l'ungherese Annamária Tóth.

Nuovo!!: Salto in alto e Ingrid Becker · Mostra di più »

Inha Babakova

Alle Olimpiadi del 1996 giunse nella gara di salto in alto al terzo posto, dietro alla bulgara Stefka Kostadinova (medaglia d'oro) e a Níki Bakoyiánni (medaglia d'argento).

Nuovo!!: Salto in alto e Inha Babakova · Mostra di più »

Inika McPherson

I suoi primati nella specialità sono di 1,96 m, stabilito outdoor, e di 1,94, realizzato indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Inika McPherson · Mostra di più »

International Track & Field

International Track & Field, conosciuto in Giappone come Hyper Athlete, è un videogioco sportivo pubblicato e sviluppato da Konami e facente parte della serie Track & Field.

Nuovo!!: Salto in alto e International Track & Field · Mostra di più »

Internationales Stadionfest 2008

L'Internationales Stadionfest (ISTAF) 2008 è stata la 67ª edizione del meeting di atletica leggera ISTAF e si è svolta, come di consueto, all'Olympiastadion di Berlino, dalle ore 12:45 alle 17:00 UTC+2 del 1º giugno 2008Programma orario Programma orario dettagliato davanti a 67.164 spettatori.

Nuovo!!: Salto in alto e Internationales Stadionfest 2008 · Mostra di più »

Internationales Stadionfest 2009

L'Internationales Stadionfest (ISTAF) 2009 è stata la 68ª edizione del meeting di atletica leggera ISTAF e si è svolta, come di consueto, all'Olympiastadion di Berlino, dalle ore 12:00 alle 17:00 UTC+2 del 14 giugno 2009.

Nuovo!!: Salto in alto e Internationales Stadionfest 2009 · Mostra di più »

Ioamnet Quintero

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Ioamnet Quintero · Mostra di più »

Iolanda Balaș

In carriera vinse due titoli olimpici e stabilì quattordici record mondiali.

Nuovo!!: Salto in alto e Iolanda Balaș · Mostra di più »

Irina Gordeeva

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Irina Gordeeva · Mostra di più »

Irving Baxter

È stato l'unico atleta in grado di vincere il salto in alto e il salto con l'asta in una sola Olimpiade.

Nuovo!!: Salto in alto e Irving Baxter · Mostra di più »

István Major

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e István Major · Mostra di più »

István Somodi

Prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici: ad Atene 1906 si posizionò ottavo nel salto in lungo e sesto nel salto in lungo da fermo, mentre a Londra 1908 conquistò la medaglia d'argento nel salto in alto con la misura di 1,88 m, a pari merito con il britannico Con Leahy e il francese Géo André.

Nuovo!!: Salto in alto e István Somodi · Mostra di più »

Italia ai campionati europei di atletica leggera

L'Italia ha partecipato a tutte le 22 edizioni dei Campionati europei di atletica leggera sin qui disputate conquistando 119 podii, di cui 39 titoli europei, 41 medaglie d'argento e 39 di bronzo.

Nuovo!!: Salto in alto e Italia ai campionati europei di atletica leggera · Mostra di più »

Italia ai campionati europei di atletica leggera 2010

La squadra italiana ai campionati europei di atletica leggera 2010, che si sono tenuti a Barcellona dal 27 luglio al 1º agosto, era composta inizialmente da 70 atleti (40 uomini e 30 donne), numero che passa poco dopo a un definitivo 73 (44 uomini, 29 donne).

Nuovo!!: Salto in alto e Italia ai campionati europei di atletica leggera 2010 · Mostra di più »

Italia in Coppa Europa di atletica leggera

Dal 1965 si disputava ogni anno la Coppa Europa di atletica leggera, organizzata dalla European Athletic Association, che a partire dal 2009 è stata sostituita dai Campionati europei a squadre di atletica leggera (European Athletics Team Championships), modificandone il regolamento.

Nuovo!!: Salto in alto e Italia in Coppa Europa di atletica leggera · Mostra di più »

IV Giochi mondiali femminili

La quarta edizione dei Giochi mondiali femminili si tenne dal 9 all'11 agosto 1934 presso lo White City Stadium di Londra.

Nuovo!!: Salto in alto e IV Giochi mondiali femminili · Mostra di più »

Ivan Möller

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Ivan Möller · Mostra di più »

Ivan Uchov

Il 4 settembre 2008 Uchov si rese protagonista di un episodio che fece discutere, al meeting di Losanna, si presentò in pedana in stato di ebbrezza, fece scalpore il fatto che continuasse a bere vodka e Red Bull anche a bordo pedana.

Nuovo!!: Salto in alto e Ivan Uchov · Mostra di più »

Ivana Španović

In carriera ha vinto la medaglia di bronzo nel salto in lungo ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: Salto in alto e Ivana Španović · Mostra di più »

Izumi Sano

Izumi Sano (佐野 泉, Sano Izumi) è uno dei personaggi principali della serie manga Hana Kimi (abbreviazione di Hanazakari no Kimitachi e - 花ざかりの君たちへ), di Hisaya Nakajo.

Nuovo!!: Salto in alto e Izumi Sano · Mostra di più »

Jacek Wszoła

Jacek Wszoła è il più famoso saltatore in alto polacco, e ha preso parte a due Olimpiadi.

Nuovo!!: Salto in alto e Jacek Wszoła · Mostra di più »

Jack London (atleta)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Jack London (atleta) · Mostra di più »

Jack Metcalfe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Jack Metcalfe · Mostra di più »

Jacques Freitag

Hendrina Pieters, la madre di Jacques fu campionessa sudafricana di salto in alto nel 1973 ed in carriera ottenne un personale di 1,74 m. Freitag è stato inoltre il primo atleta in grado di vincere la medaglia d'oro nella sua specialità ai campionati mondiali, nella categoria allievi (1999), juniores (2000) e seniores (2003).

Nuovo!!: Salto in alto e Jacques Freitag · Mostra di più »

Jacques Madubost

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Jacques Madubost · Mostra di più »

James Connolly (atleta)

Nel 1896 fu il primo sportivo a diventare campione olimpico.

Nuovo!!: Salto in alto e James Connolly (atleta) · Mostra di più »

James Donahue

Nel 1912 prese parte ai Giochi olimpici di Stoccolma vincendo la medaglia di bronzo nel pentathlon.

Nuovo!!: Salto in alto e James Donahue · Mostra di più »

Jarosława Jóźwiakowska

A Roma alle olimpiadi del 1960 nel salto in alto giunse in seconda posizione venendo battuta da Iolanda Balaș (medaglia d'oro) e pareggiando in altezza con la britannica Dorothy Shirley.

Nuovo!!: Salto in alto e Jarosława Jóźwiakowska · Mostra di più »

Jaroslav Bába

;2005.

Nuovo!!: Salto in alto e Jaroslav Bába · Mostra di più »

Jaroslav Rybakov

È alto 1,98 m per 84 kg e si è laureato campione europeo nel 2002, campione mondiale nel 2009 e campione mondiale indoor nel 2006.

Nuovo!!: Salto in alto e Jaroslav Rybakov · Mostra di più »

Javier Sotomayor

È considerato il più grande saltatore in alto di tutti i tempi.

Nuovo!!: Salto in alto e Javier Sotomayor · Mostra di più »

Jüri Tarmak

Ai Giochi della XX Olimpiade vinse l'oro nel salto in alto ottenendo un risultato migliore del tedesco Stefan Junge (medaglia d'argento) e dello statunitense Dwight Stones.

Nuovo!!: Salto in alto e Jüri Tarmak · Mostra di più »

Jean Shiley

Nata a Harrisburg nello stato della Pennsylvania, poi si trasferì a Havertown e studiò alla Haverford High School.

Nuovo!!: Salto in alto e Jean Shiley · Mostra di più »

Jeanelle Scheper

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Jeanelle Scheper · Mostra di più »

Jeanene Fox

Jeanene Fox è nata a Nassau nelle Bahamas.

Nuovo!!: Salto in alto e Jeanene Fox · Mostra di più »

Jesper Tørring

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Jesper Tørring · Mostra di più »

Jesse Williams (altista)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Jesse Williams (altista) · Mostra di più »

Jessica Ennis-Hill

In carriera si è laureata campionessa olimpica, mondiale ed europea di eptathlon, nonché campionessa mondiale indoor di pentathlon.

Nuovo!!: Salto in alto e Jessica Ennis-Hill · Mostra di più »

Jim Thorpe

Vinse due ori olimpici nel pentathlon e nel decathlon, fu una stella del football americano a livello universitario e professionistico, e giocò nella Major League di baseball.

Nuovo!!: Salto in alto e Jim Thorpe · Mostra di più »

John Anderson (giornalista)

Dal 1999 dirige il programma sportivo della ESPN SportsCenter ed è co-conduttore, assieme a John Henson, del programma televisivo Wipeout.

Nuovo!!: Salto in alto e John Anderson (giornalista) · Mostra di più »

John Bennett

Ai Giochi olimpici di vinse la medaglia d'argento nel salto in lungo, preceduto solo dal connazionale Greg Bell.

Nuovo!!: Salto in alto e John Bennett · Mostra di più »

John Rambo (atleta)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e John Rambo (atleta) · Mostra di più »

John Schommer

Soprannominato "Mr.

Nuovo!!: Salto in alto e John Schommer · Mostra di più »

John Thomas (atleta)

Iniziò la sua carriera da atleta presso la Rindge Technical High School di Boston.

Nuovo!!: Salto in alto e John Thomas (atleta) · Mostra di più »

John Winter (atleta)

Già impegnato nell'atletica leggera sin dalla giovane età di 15 anni, durante la seconda guerra mondiale servì l'Impero britannico nella RAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e John Winter (atleta) · Mostra di più »

Joni Huntley

Nata nello stato dell'Oregon studiò al Sheridan High School e poi all'Oregon State University.

Nuovo!!: Salto in alto e Joni Huntley · Mostra di più »

Jordanka Blagoeva

Alle olimpiadi del 1972 giunse al secondo posto dietro alla tedesca Ulrike Meyfarth (medaglia d'oro), vinse anche una medaglia di bronzo alle successive edizioni a Montreal saltando 1,91 contro 1,88 di quando riuscì ad avere l'argento.

Nuovo!!: Salto in alto e Jordanka Blagoeva · Mostra di più »

José Telles da Conceição

Era nativo del quartiere di Olaria di Rio de Janeiro, il suo sogno era di essere un ingegnere, ma diventò atleta dopo aver vinto una competizione.

Nuovo!!: Salto in alto e José Telles da Conceição · Mostra di più »

Josef Krämer

Ha partecipato ai giochi olimpici di Atene di 1906, dove ha vinto la medaglia d'oro nel tiro alla fune con la squadra tedesca, battendo la squadra greca.

Nuovo!!: Salto in alto e Josef Krämer · Mostra di più »

Joyce Mansour

I suoi genitori erano ebrei egiziani, il padre dirigeva una filanda.

Nuovo!!: Salto in alto e Joyce Mansour · Mostra di più »

Julija Levčenko

Nella categoria allievi (under 18) ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici giovanili di Nanchino 2014, mentre nella categoria juniores (under 20) è stata medaglia di bronzo ai Mondiali under 20 di Bydgoszcz 2016.

Nuovo!!: Salto in alto e Julija Levčenko · Mostra di più »

Jurij Krymarenko

Prima del 2005 Jurij Krymarenko aveva un personale di 2,23 m, stabilito a Friburgo il 15 agosto 2004, e non aveva al suo attivo piazzamenti sul podio nelle competizioni mondiali e continentali giovanili.

Nuovo!!: Salto in alto e Jurij Krymarenko · Mostra di più »

Jutta Kirst

Alle olimpiadi del 1980 giunse nella gara di salto in alto al terzo posto, dietro all'italiana Sara Simeoni (medaglia d'oro) e a Urszula Kielan (medaglia d'argento).

Nuovo!!: Salto in alto e Jutta Kirst · Mostra di più »

Kabelo Kgosiemang

Ha vinto i campionati africani di atletica del 2006 con un record personale di 2,30 m, miglior risultato dalla vittoria di Abderrahmane Hammad nel 2000 con 2,34 m. Ha raggiunto tale misura nei campionati africani di atletica del 2008 ed è divenuto così il detentore del record nazionale assieme a Hammad.

Nuovo!!: Salto in alto e Kabelo Kgosiemang · Mostra di più »

Kai Kazmirek

In carriera ha conquistato una medaglia di bronzo ai mondiali di, una medaglia d'oro agli europei under 23 di Tampere 2013, nonché un bronzo agli europei juniores di Novi Sad 2009.

Nuovo!!: Salto in alto e Kai Kazmirek · Mostra di più »

Kajsa Bergqvist

Dopo aver provato vari sport, si avvicinò all'atletica leggera a dieci anni, seguendo il fratello maggiore Anders in una corsa podistica, la Rösjöloppet che si svolge ogni anno a Sollentuna.

Nuovo!!: Salto in alto e Kajsa Bergqvist · Mostra di più »

Kalevi Kotkas

Nel 1932 prese parte ai Giochi olimpici di Los Angeles, dove si classificò settimo nel lancio del disco.

Nuovo!!: Salto in alto e Kalevi Kotkas · Mostra di più »

Kamila Lićwinko

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Kamila Lićwinko · Mostra di più »

Karin Periginelli

È stata otto volte campionessa italiana assoluta: cinque volte nel pentathlon indoor e tre volte nell'eptathlon.

Nuovo!!: Salto in alto e Karin Periginelli · Mostra di più »

Katarina Johnson-Thompson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Katarina Johnson-Thompson · Mostra di più »

Kévin Mayer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Kévin Mayer · Mostra di più »

Kęstutis Šapka

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Kęstutis Šapka · Mostra di più »

Keith Moffatt

Ha un record personale di 2,30 m, stabilito ad Indianapolis il 25 giugno 2006.

Nuovo!!: Salto in alto e Keith Moffatt · Mostra di più »

Ken Wiesner

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Ken Wiesner · Mostra di più »

Kendell Williams

In carriera ha conquistato due medaglie, una di bronzo e una d'oro, nei 100 metri ostacoli, rispettivamente ai campionati del mondo allievi del 2016 e ai campionati del mondo juniores 2014.

Nuovo!!: Salto in alto e Kendell Williams · Mostra di più »

Kevin Ojiaku

Nel 2014 è terzo ai Campionati italiani assoluti a Rovereto con 7,75 m; nel 2016 è secondo ai Campionati italiani assoluti di Rieti con 7,83 m. Il 21 maggio 2017 a Torino supera il muro degli otto metri per ben due volte, saltando prima 8,12 m e poi 8,20 m, diventando il quarto italiano di sempre nella specialità.

Nuovo!!: Salto in alto e Kevin Ojiaku · Mostra di più »

Kinue Hitomi

Negli anni 1920 e 1930 fu detentrice di svariati record mondiali di atletica leggera e fu la prima donna giapponese a vincere una medaglia olimpica nel 1928.

Nuovo!!: Salto in alto e Kinue Hitomi · Mostra di più »

Konstadinos Baniotis

Parteciperà ai Giochi olimpici di Londra 2012.

Nuovo!!: Salto in alto e Konstadinos Baniotis · Mostra di più »

Krasimira Bogdanova

Era la moglie del saltatore in alto Petar Bogdanov.

Nuovo!!: Salto in alto e Krasimira Bogdanova · Mostra di più »

Kurt Lundqvist

Il suo miglior risultato in carriera è stata la medaglia d'oro ai Campionati europei di Parigi 1938.

Nuovo!!: Salto in alto e Kurt Lundqvist · Mostra di più »

Kyriakos Iōannou

È stato il primo atleta cipriota a vincere una medaglia ai mondiali di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Kyriakos Iōannou · Mostra di più »

Lajos Gönczy

Prese parte a tre edizioni delle olimpiadi (tra cui i Giochi olimpici intermedi), aggiudicandosi la medaglia di bronzo nel salto in alto a Parigi 1900 e l'argento ad Atene 1906.

Nuovo!!: Salto in alto e Lajos Gönczy · Mostra di più »

Lamberto Boranga

Cresciuto nel, esordì in Serie A con la maglia della nel corso del campionato 1966-1967; militò poi con la Reggiana, il Brescia, il Cesena, il, il Foligno e il (con cui conquistò una promozione in Serie B nel 1978-1979).

Nuovo!!: Salto in alto e Lamberto Boranga · Mostra di più »

Laura Oberto

Vanta una presenza con la Nazionale assoluta nella Coppa Europa di prove multiple nel 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Laura Oberto · Mostra di più »

Laura Rendina

Dopo aver provato a praticare il nuoto, la ginnastica e la danza, ha iniziato con l'atletica.

Nuovo!!: Salto in alto e Laura Rendina · Mostra di più »

Léon Bouffard

Campione di Svizzera di salto in alto nel 1914, fu il fondatore e presidente della Federazione cestistica della Svizzera nel 1929.

Nuovo!!: Salto in alto e Léon Bouffard · Mostra di più »

Léon Dupont

Nel 1906 vinse la medaglia d'argento ai Giochi olimpici intermedi nel salto in alto da fermo a pari merito con Lawson Robertson e Martin Sheridan, mentre arrivò quarto nel salto in lungo da fermo e in finale nel salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Léon Dupont · Mostra di più »

Leroy Brown

In questa specialità conquistò la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Parigi 1924 con la misura di 1,95 m alle spalle di Harold Osborn.

Nuovo!!: Salto in alto e Leroy Brown · Mostra di più »

Levern Spencer

;2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Levern Spencer · Mostra di più »

Lien Gisolf

La sua bravura la si è scoperta durante le gera escolastiche quando saltava 30 cm in più rispetto alle sue compagne.

Nuovo!!: Salto in alto e Lien Gisolf · Mostra di più »

Lilli Schwarzkopf

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Lilli Schwarzkopf · Mostra di più »

Lina Banzi

Partecipò alla prima edizione dei campionati italiani assoluti di atletica leggera aperti alle donne, conquistando il titolo italiano nel salto in alto e nella staffetta 4×75 metri.

Nuovo!!: Salto in alto e Lina Banzi · Mostra di più »

Linus Thörnblad

Il suo miglior risultato in carriera è stata la medaglia di bronzo ai Campionati mondiali indoor di Mosca 2006.

Nuovo!!: Salto in alto e Linus Thörnblad · Mostra di più »

Lissa Labiche

Nel 2012 ha vinto nel salto in alto la medaglia d'oro ai Campionati africani e la medaglia d'argento ai Mondiali juniores.

Nuovo!!: Salto in alto e Lissa Labiche · Mostra di più »

London Anniversary Games

I London Anniversary Games (noto in precedenza come London Grand Prix) sono un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito della Diamond League, che si tiene annualmente all'Olympic Stadium di Londra, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Salto in alto e London Anniversary Games · Mostra di più »

London Anniversary Games 2017

I London Anniversary Games 2017 è stata la 50ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, e si è svolto allo Olympic Stadium di Londra, il 9 luglio 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e London Anniversary Games 2017 · Mostra di più »

London Grand Prix 2007

Il London Grand Prix 2007 (noto per motivi di sponsorizzazione come Norwich Union Super Grand Prix 2007) è un meeting di atletica leggera svoltosi il 3 agosto 2007 a Londra, Regno Unito, presso il quartiere di Crystal Palace.

Nuovo!!: Salto in alto e London Grand Prix 2007 · Mostra di più »

London Grand Prix 2009

Aviva London Grand Prix 2009 è stata l'edizione 2009 del London Grand Prix, annuale meeting di atletica leggera, e si è svolto nelle giornate del 24 e 25 luglio 2009, al Crystal Palace National Sports Centre di Londra.

Nuovo!!: Salto in alto e London Grand Prix 2009 · Mostra di più »

Louis Monnier

Partecipò alle Olimpiadi 1900 di Parigi nella gara di salto in alto dove arrivò settimo con l'altezza di 1,60 m.

Nuovo!!: Salto in alto e Louis Monnier · Mostra di più »

Louise Ritter

Nata nello stato del Texas, alle olimpiadi del 1988 vinse la gara di salto in alto superando la bulgara Stefka Kostadinova (medaglia d'argento).

Nuovo!!: Salto in alto e Louise Ritter · Mostra di più »

Luca Ceglie

Vanta sei presenze nella Nazionale di atletica leggera dell'Italia.

Nuovo!!: Salto in alto e Luca Ceglie · Mostra di più »

Luca Toso (atleta)

Ex primatista italiano del salto in alto con la misura di 2,32 m (stabilito il 21 luglio 1988 a Torino).

Nuovo!!: Salto in alto e Luca Toso (atleta) · Mostra di più »

Majd Eddin Ghazal

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Majd Eddin Ghazal · Mostra di più »

Maksim Nedasekau

Nel suo palmarès vanta una medaglia d'oro agli europei under 20 di Grosseto 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Maksim Nedasekau · Mostra di più »

Malaika Mihambo

Malaika Mihambo nasce il 3 febbraio 1994 nella città di Heidelberg, da padre originario di Zanzibar e madre tedesca.

Nuovo!!: Salto in alto e Malaika Mihambo · Mostra di più »

Marcello Benvenuti

Ex primatista italiano del salto in alto con la misura di 2,33 m (stabilito il 12 settembre 1989 a Verona, è stato campione italiano nello stesso anno con la misura di 2,24 m.

Nuovo!!: Salto in alto e Marcello Benvenuti · Mostra di più »

Marco Fassinotti

Si allena a Birmingham, guidato dal tecnico Fuzz Ahmed, insieme al britannico Robbie Grabarz.

Nuovo!!: Salto in alto e Marco Fassinotti · Mostra di più »

Marco Tamberi

Finalista alle Olimpiadi di Mosca 1980 ove si era qualificato saltando 2,21 m, misura che in finale fallì dovendosi accontentare del 15º posto con 2,18 m., la carriera di Tamberi si è interrotta prematuramente a soli 27 anni, nel 1984, a causa di un incidente stradale (fu investito da un camion) che gli ha praticamente tranciato il tendine d'Achille.

Nuovo!!: Salto in alto e Marco Tamberi · Mostra di più »

Margaret Simpson

In carriera può vantare diverse medaglie vinte nell'eptathlon, tra cui il bronzo conquistato ai Mondiali di, nonché quattro ori ai Campionati africani (di cui uno nel lancio del giavellotto) e tre ori ai Giochi panafricani.

Nuovo!!: Salto in alto e Margaret Simpson · Mostra di più »

Margherita Hack

Il padre di Margherita, Roberto Hack, era un contabile fiorentino di origini svizzere di religione protestante.

Nuovo!!: Salto in alto e Margherita Hack · Mostra di più »

Marie-Laurence Jungfleisch

I suoi primati della specialità sono 2,00 m, stabilito outdoor, e 1,97 m, stabilito indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Marie-Laurence Jungfleisch · Mostra di più »

Marija Lasickene

;2014.

Nuovo!!: Salto in alto e Marija Lasickene · Mostra di più »

Marija Pisareva

Era la moglie di Oto Grigalka.

Nuovo!!: Salto in alto e Marija Pisareva · Mostra di più »

Marina Kupcova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Marina Kupcova · Mostra di più »

Marinella Bortoluzzi

Fu tre volte campionessa italiana del salto in alto tra il 1959 e il 1963.

Nuovo!!: Salto in alto e Marinella Bortoluzzi · Mostra di più »

Marjorie Clark

Nel 1928 prese parte ai Giochi olimpici di Amsterdam piazzandosi al quinto posto nel salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Marjorie Clark · Mostra di più »

Mark Boswell

Cresciuto a Brampton, in Ontario è un atleta canadese.

Nuovo!!: Salto in alto e Mark Boswell · Mostra di più »

Martin Buß

È stato cinque volte campione tedesco nella sua specialità e, nel 2001, è stato anche campione del mondo.

Nuovo!!: Salto in alto e Martin Buß · Mostra di più »

Martin Sheridan

È stato definito dal New York Times «uno dei migliori atleti che il Paese abbia mai conosciuto».

Nuovo!!: Salto in alto e Martin Sheridan · Mostra di più »

Martyn Bernard

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Martyn Bernard · Mostra di più »

Massimo Di Giorgio

Nel 1975, all'età di 17 anni, salta 2,17 m ottenendo la migliore prestazione mondiale della categoria allievi.

Nuovo!!: Salto in alto e Massimo Di Giorgio · Mostra di più »

Mateusz Przybylko

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Mateusz Przybylko · Mostra di più »

Mauro Bogliatto

Il 1º maggio 1963 ottenne il record italiano con la misura di 2,05 m che migliorò lo stesso anno l'8 settembre, quando alle Universiadi di Porto Alegre in Brasile conquistò la medaglia d'argento superando l'asticella posta a 2,09 m.

Nuovo!!: Salto in alto e Mauro Bogliatto · Mostra di più »

Mauro Fraresso

Fraresso ha iniziato a praticare l'atletica leggera all'età di dodici anni, inizialmente concentrandosi sul salto in alto per poi passare al lancio del giavellotto dopo che nel 2009 aveva ottenuto una buona misura in questa disciplina.

Nuovo!!: Salto in alto e Mauro Fraresso · Mostra di più »

Meeting Areva 2009

Il Meeting Areva 2009 è stata l'undicesima edizione del Meeting Areva, annuale raduno di atletica leggera, e si è svolta dalle ore 19:50 alle 22:00 UTC+2 del 17 luglio 2009 presso lo Stade de France di Saint-Denis, nei pressi di Parigi.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting Areva 2009 · Mostra di più »

Meeting Areva 2010

Il Meeting Areva 2010 è stata la 12ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera Meeting Areva ed ha avuto luogo, allo Stade de France di Parigi, dalle ore 18:40 alle 21:50 UTC+2 del 16 luglio 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting Areva 2010 · Mostra di più »

Meeting Areva 2011

Il Meeting Areva 2011 è stato la 13ª edizione del meeting di atletica leggera che si disputa a cadenza annuale, e si è svolto allo Stade de France di Parigi, dalle ore 18:45 alle 21:47 UTC+2 dell'8 luglio 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting Areva 2011 · Mostra di più »

Meeting de Atletismo Madrid 2007

Il Meeting de Atletismo Madrid 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 21 luglio 2007 a Madrid, in Spagna, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il diciassettesimo appuntamento stagionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting de Atletismo Madrid 2007 · Mostra di più »

Meeting de Paris

Il Meeting de Paris (precedentemente noto per ragioni di sponsorizzazione come Meeting Gaz de France dal 1998 al 2008 e Meeting Areva dal 2009 al 2015) è un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito IAAF Diamond League, che si tiene annualmente nel mese di luglio allo Stadio Charléty di Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting de Paris · Mostra di più »

Meeting de Paris 2017

Il Meeting de Paris 2017 è stato la 34ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, e si è svolto allo Stadio Charléty di Parigi, il 1º luglio 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting de Paris 2017 · Mostra di più »

Meeting de Paris 2018

Il Meeting de Paris 2018 è stato la 35ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, e si è svolto allo Stadio Charléty di Parigi, il 30 giugno 2018.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting de Paris 2018 · Mostra di più »

Meeting Gaz de France 2007

Il Meeting Gaz de France 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 6 luglio 2007 a Parigi-Saint Denis, in Francia, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il tredicesimo appuntamento stagionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting Gaz de France 2007 · Mostra di più »

Meeting Gaz de France 2008

Il Meeting Gaz de France 2008 è stata l'undicesima edizione del Meeting di atletica leggera di Parigi, annuale raduno di atletica leggera, e si è svolta dalle ore 19:45 alle 22:00 UTC+2 del 18 luglio 2008 presso lo Stade de France di Saint-Denis, nei pressi di Parigi.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting Gaz de France 2008 · Mostra di più »

Meeting Grand Prix IAAF de Dakar 2007

Il Meeting Grand Prix IAAF de Dakar 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 28 aprile 2007 facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il secondo appuntamento stagionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting Grand Prix IAAF de Dakar 2007 · Mostra di più »

Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat

Il Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat è un meeting internazionale di atletica leggera, che si tiene annualmente nel mese di luglio allo Stadio Moulay Abdallah di Rabat in Marocco.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat · Mostra di più »

Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat 2016

Il Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat 2016 è stata la 9ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, e si è svolto allo Stadio Moulay Abdallah di Rabat, il 22 maggio 2016.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat 2016 · Mostra di più »

Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat 2017

Il Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat 2017 è stata la 10ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, e si è svolto allo Stadio Moulay Abdallah di Rabat, il 16 luglio 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat 2017 · Mostra di più »

Meeting Internazionale Città di Velletri

Il Meeting Internazionale Città di Velletri è un evento annuale di atletica, a caratura internazionale, che si tiene nella città di Velletri nel mese di luglio.

Nuovo!!: Salto in alto e Meeting Internazionale Città di Velletri · Mostra di più »

Meike Kröger

Gareggia per la società sportiva di atletica leggera LG Nord Berlin.

Nuovo!!: Salto in alto e Meike Kröger · Mostra di più »

Melbourne Track Classic 2007

Il Telstra Melbourne Track Classic 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 2 marzo 2007 facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il primo appuntamento stagionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Melbourne Track Classic 2007 · Mostra di più »

Memorial Van Damme

Il Memorial Van Damme è un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito IAAF Diamond League si tiene annualmente allo Stadio Re Baldovino di Bruxelles, in Belgio.

Nuovo!!: Salto in alto e Memorial Van Damme · Mostra di più »

Memorial Van Damme 2008

Il Memorial Van Damme 2008 è stato la 32ª edizione del Memorial Van Damme, annuale raduno di atletica leggera, e si è svolto dalle ore 19:00 alle 22:00 UTC+2 del 5 settembre 2008 presso lo Stadio Re Baldovino di Bruxelles.

Nuovo!!: Salto in alto e Memorial Van Damme 2008 · Mostra di più »

Memorial Van Damme 2009

Il Memorial Van Damme 2009 è stato la 33º edizione del Memorial Van Damme, annuale raduno di atletica leggera, e si è svolto dalle ore 19:00 alle 22:00 UTC+2 del 4 settembre 2009 presso lo Stadio Re Baldovino di Bruxelles.

Nuovo!!: Salto in alto e Memorial Van Damme 2009 · Mostra di più »

Memorial Van Damme 2010

Il Memorial Van Damme 2010 è stato la 34ª edizione dell'omonimo meeting, annuale competizione di atletica leggera ed ha avuto luogo allo Stadio Re Baldovino di Bruxelles, dalle ore 17:25 alle 21:55 UTC+2 del 27 agosto 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Memorial Van Damme 2010 · Mostra di più »

Memorial Van Damme 2012

Il Memorial Van Damme 2012 è stata la 36ª edizione dell'omonimo meeting, annuale competizione di atletica leggera ed ha avuto luogo allo Stadio Re Baldovino di Bruxelles, dalle ore 18:25 alle 21:55 UTC+2 del 7 settembre 2012.

Nuovo!!: Salto in alto e Memorial Van Damme 2012 · Mostra di più »

Memorial Van Damme 2017

Il Memorial Van Damme 2017 è stata la 41ª edizione dell'omonimo meeting, annuale competizione di atletica leggera ed ha avuto luogo allo Stadio Re Baldovino di Bruxelles, il 30 agosto e 1 settembre 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Memorial Van Damme 2017 · Mostra di più »

Michael F. Sweeney

Michael F. Sweeney è stato un saltatore in alto statunitense attivo tra fine ottocento e i primi anni del novecento.

Nuovo!!: Salto in alto e Michael F. Sweeney · Mostra di più »

Michael Mason

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Michael Mason · Mostra di più »

Michaela Hrubá

Detiene il record nazionale under 20 outdoor con la misura di 1,94 m.

Nuovo!!: Salto in alto e Michaela Hrubá · Mostra di più »

Michele Calvi

Michele Calvi di Coenzo inizia a praticare atletica leggera nel 2002, con il Gruppo Sportivo Self atletica di Reggio Emilia sotto la guida del tecnico reggiano Federico Menozzi.

Nuovo!!: Salto in alto e Michele Calvi · Mostra di più »

Michele Mason-Brown

Alle olimpiadi di Tokyo nel salto in alto giunse in seconda posizione venendo battuta da Iolanda Balaș (medaglia d'oro) e superando la russa Taisia Chenchik.

Nuovo!!: Salto in alto e Michele Mason-Brown · Mostra di più »

Mickaël Hanany

Ha un record personale di 2,34 m, raggiunto nel 2014 ad El Paso.

Nuovo!!: Salto in alto e Mickaël Hanany · Mostra di più »

Micro Olympics

Micro Olympics è un videogioco sportivo multievento di atletica leggera ispirato a Track & Field, pubblicato nel 1984 per Acorn Electron, BBC Micro, Commodore 64 e ZX Spectrum dall'editrice britannica Database Publications, poi divenuta Europress.

Nuovo!!: Salto in alto e Micro Olympics · Mostra di più »

Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera

Le seguenti tabelle statistiche riportano le migliori prestazioni italiane allievi delle discipline dell'atletica leggera, sia outdoor che indoor, purché riconosciute dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).

Nuovo!!: Salto in alto e Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera · Mostra di più »

Migliori prestazioni italiane nel salto in alto

La lista delle migliori prestazioni italiane nel salto in alto, aggiornata periodicamente dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli atleti italiani nella specialità del salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Migliori prestazioni italiane nel salto in alto · Mostra di più »

Migliori prestazioni mondiali under 18 di atletica leggera

Le migliori prestazioni mondiali under 18 di atletica leggera (talvolta chiamati anche record mondiali under 18 di atletica leggera) rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite a livello mondiale dagli atleti appartenenti alla categoria under 18.

Nuovo!!: Salto in alto e Migliori prestazioni mondiali under 18 di atletica leggera · Mostra di più »

Mila e Shiro - Il sogno continua

è una serie televisiva anime di 52 episodi, di produzione sino-giapponese, sequel del celebre Mila e Shiro due cuori nella pallavolo, realizzato dopo 24 anni dalla prima messa in onda.

Nuovo!!: Salto in alto e Mila e Shiro - Il sogno continua · Mostra di più »

Milada Karbanová

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Milada Karbanová · Mostra di più »

Mildred McDaniel

Studiò al Tuskegee Institute.

Nuovo!!: Salto in alto e Mildred McDaniel · Mostra di più »

Mildred Wiley

Vinse una medaglia di bronzo nella sua disciplina, posizionandosi dietro Ethel Catherwood (medaglia d'oro) e l'olandese Carolina Gisolf a cui andò l'argento.

Nuovo!!: Salto in alto e Mildred Wiley · Mostra di più »

Miloslava Rezková

Alle olimpiadi tenutesi a Città del Messico nel 1968 nella gara di salto in alto giunse in prima posizione superando le russe Antonina Okorokova (medaglia d'argento) e Valentina Kosyr.

Nuovo!!: Salto in alto e Miloslava Rezková · Mostra di più »

Mirela Demireva

Il suo più importante risultato a livello internazionale è stata la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di, alle spalle della spagnola Ruth Beitia.

Nuovo!!: Salto in alto e Mirela Demireva · Mostra di più »

Mizuki Ashiya

Mizuki Ashiya (芦屋 瑞稀, Ashiya Mizuki) è l'eroina della serie shōjo manga Hana Kimi (abbreviazione di Hanazakari no Kimitachi e), di Hisaya Nakajo.

Nuovo!!: Salto in alto e Mizuki Ashiya · Mostra di più »

Mona Steigauf

;1994.

Nuovo!!: Salto in alto e Mona Steigauf · Mostra di più »

Monica Iagăr

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Monica Iagăr · Mostra di più »

Morgan Lake

L'agosto del 2014, a diciassette anni, partecipa agli europei di, dove però non va oltre il turno eliminatorio del salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Morgan Lake · Mostra di più »

Mutaz Essa Barshim

È detentore dei record asiatici della specialità con la misura di 2,43 m all'aperto, e 2,41 m al coperto.

Nuovo!!: Salto in alto e Mutaz Essa Barshim · Mostra di più »

MVP Track & Field Club

MVP (Maximising Velocity and Power) Track & Field Club è una società giamaicana di atletica leggera a livello professionistico, che ha base alla University of Technology (U-Tech) di Kingston.

Nuovo!!: Salto in alto e MVP Track & Field Club · Mostra di più »

Nafissatou Thiam

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Nafissatou Thiam · Mostra di più »

Naide Gomes

Nata a São Tomé e Príncipe, si trasferì all'età di 11 anni in Portogallo.

Nuovo!!: Salto in alto e Naide Gomes · Mostra di più »

Natalja Dobryns'ka

Si è aggiudicata la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008 nell'eptathlon, migliorando nell'occasione il proprio personale di oltre 340 punti.

Nuovo!!: Salto in alto e Natalja Dobryns'ka · Mostra di più »

Natallja Sazanovič

Nella prova di Atlanta ha stabilito il suo record personale con 6563 punti.

Nuovo!!: Salto in alto e Natallja Sazanovič · Mostra di più »

Nazionale di atletica leggera del Qatar

La nazionale di atletica leggera del Qatar è la rappresentativa del Qatar nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Nuovo!!: Salto in alto e Nazionale di atletica leggera del Qatar · Mostra di più »

Nazionale di atletica leggera del Sudafrica

La nazionale di atletica leggera del Sudafrica è la rappresentativa del Sudafrica nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Nuovo!!: Salto in alto e Nazionale di atletica leggera del Sudafrica · Mostra di più »

Nazionale di atletica leggera dell'Italia

La nazionale di atletica leggera dell'Italia rappresenta l'Italia nelle competizioni internazionali di atletica leggera e negli incontri periodici tra le varie nazionali.

Nuovo!!: Salto in alto e Nazionale di atletica leggera dell'Italia · Mostra di più »

Nelė Žilinskienė

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Nelė Žilinskienė · Mostra di più »

Nia Ali

In carriera è stata due volte campionessa mondiale indoor dei 60 metri ostacoli, titolo vinto a e.

Nuovo!!: Salto in alto e Nia Ali · Mostra di più »

Nicola Ciotti

Ha saltato per la prima volta i 2,30 nel 2002 e si è ripetuto su questa misura anche nelle 4 stagioni successive, unico italiano riuscito in questa impresa.

Nuovo!!: Salto in alto e Nicola Ciotti · Mostra di più »

Nikī Bakogiannī

Il 1996 è stato il suo anno d'oro, essendo riuscita ad andare a medaglia in due importanti manifestazioni internazionali, Giochi olimpici e Campionati europei indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Nikī Bakogiannī · Mostra di più »

Norbert Bonvecchio

In carriera può vantare anche tre titoli di campione invernale di lanci, vinti nel 2012, 2014 e 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Norbert Bonvecchio · Mostra di più »

Notturna di Milano

La Notturna di Milano è un meeting internazionale di atletica leggera che si tiene annualmente all'Arena Civica di Milano.

Nuovo!!: Salto in alto e Notturna di Milano · Mostra di più »

Nullo (atletica leggera)

Con il termine nullo (o fallo) in atletica leggera si indica un salto o un lancio ritenuto non valido dal giudice di gara in base al vigente regolamento tecnico internazionale stilato dalla IAAF.

Nuovo!!: Salto in alto e Nullo (atletica leggera) · Mostra di più »

Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana

La Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana è una società sportiva di atletica leggera di Lodi fondata nel 1977.

Nuovo!!: Salto in alto e Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana · Mostra di più »

Oana Pantelimon

Alle olimpiadi di Sydney vinse la medaglia di bronzo nella competizione del salto in alto venendo superata dalla sudafricana Hestrie Cloete (medaglia d'argento) e dalla russa Elena Borisovna Elesina.

Nuovo!!: Salto in alto e Oana Pantelimon · Mostra di più »

Ol'ga Kaliturina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Ol'ga Kaliturina · Mostra di più »

Ol'ga Rypakova

;2005.

Nuovo!!: Salto in alto e Ol'ga Rypakova · Mostra di più »

Ol'ga Turčak

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Ol'ga Turčak · Mostra di più »

Olena Chološa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Olena Chološa · Mostra di più »

Olga Kurkulina

Nasce in Uzbekistan, all'epoca parte dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Salto in alto e Olga Kurkulina · Mostra di più »

Olgiate Olona

Olgiate Olona (Ulgiàa in dialetto varesotto, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Salto in alto e Olgiate Olona · Mostra di più »

Ondina Valla

L'originale nome Trebisonda fu scelto dal padre come omaggio all'omonima città turca (in turco Trabzon), da lui ritenuta una delle più belle del mondo.

Nuovo!!: Salto in alto e Ondina Valla · Mostra di più »

Osaka Grand Prix 2007

L'Osaka GP 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 5 maggio 2007 facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il terzo appuntamento stagionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Osaka Grand Prix 2007 · Mostra di più »

Oscar Raise

Nonostante la sua carriera fu ostacolata da infortuni, vanta ben due partecipazioni olimpiche a Montreal 1976 e Mosca 1980.

Nuovo!!: Salto in alto e Oscar Raise · Mostra di più »

Osvalda Giardi

Fu otto volte campionessa italiana assoluta del salto in alto tra il 1954 e il 1966, e due volte nel pentathlon, nel 1956 e nel 1964.

Nuovo!!: Salto in alto e Osvalda Giardi · Mostra di più »

Otello Boccaccini

Ultimo di sedici figli di Oreste ed Elvira Boccaccini, una famiglia contadina, intraprende giovanissimo la carriera sportiva insieme all'amico Gino Bartali, della vicina Ponte a Ema, preferendo però, alle gare ciclistiche, quelle atletiche, emergendo, a livello locale, nel Salto in alto e in lungo.

Nuovo!!: Salto in alto e Otello Boccaccini · Mostra di più »

Ottavia Cestonaro

Ha conquistato il titolo europeo juniores nel salto triplo a Rieti 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Ottavia Cestonaro · Mostra di più »

Palasport di San Siro

Il palasport di San Siro, ufficialmente palazzetto dello sport di Milano o colloquialmente Palazzone, era un'arena coperta, tra le più grandi del mondo, a pianta circolare e con profilo a doppia curvatura (a sella di cavallo) edificata a fianco dello stadio Giuseppe Meazza di Milano e precisamente tra via Federico Tesio e via Patroclo.

Nuovo!!: Salto in alto e Palasport di San Siro · Mostra di più »

Panagiotis Kontaxakis

Panagiotis Kontaxakis (Melbourne, Australia, 16 agosto, 1964) è un maestro greco di qi gong e tai chi e un ex altista.

Nuovo!!: Salto in alto e Panagiotis Kontaxakis · Mostra di più »

Paolo Borghi (atleta)

Attuale detentore del record italiano di salto in alto, categoria juniores.

Nuovo!!: Salto in alto e Paolo Borghi (atleta) · Mostra di più »

Paolo Camossi

Cresciuto nel Derthona sotto la guida di Enrico Talpo, da ragazzo eccelleva anche nel salto in alto (2.00 da cadetto) e nelle prove multiple.

Nuovo!!: Salto in alto e Paolo Camossi · Mostra di più »

Paolo Rosi

Come capitano della Nazionale italiana disputò 12 incontri tra il 1948 e il 1954.

Nuovo!!: Salto in alto e Paolo Rosi · Mostra di più »

Patrícia Mamona

Nel proprio palmarès, vanta, tra l'altro, un titolo europeo (2016), una medaglia d'argento alle Universiadi e tre titoli nazionali nel salto triplo.

Nuovo!!: Salto in alto e Patrícia Mamona · Mostra di più »

Patrice Lagisquet

Nato ad Arcachon, vicino Bordeaux, da una famiglia di ostricultori con base al porto di La Teste-de-Buch, iniziò a praticare sport a 8 anni dopo il trasferimento a Gujan-Mestras.

Nuovo!!: Salto in alto e Patrice Lagisquet · Mostra di più »

Patrick Leahy (atleta)

Aveva sei fratelli, tutti impegnati nello sport: suo fratello Cornelius ottenne la medaglia d'oro nel salto in alto ai Giochi olimpici intermedi, e anche il fratello Timothy era un saltatore professionista.

Nuovo!!: Salto in alto e Patrick Leahy (atleta) · Mostra di più »

Patrik Sjöberg

Patrik Sjöberg nacque a poche centinaia di metri dallo stadio Ullevi di Göteborg.

Nuovo!!: Salto in alto e Patrik Sjöberg · Mostra di più »

Paul Weinstein

Prese parte ai Giochi olimpici di Saint Louis 1904, aggiudicandosi un settimo posto nel salto con l'asta e la medaglia di bronzo nel salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Paul Weinstein · Mostra di più »

Pentathlon (atletica leggera)

Il pentathlon è una specialità femminile dell'atletica leggera che contempla 5 gare di altrettante discipline diverse.

Nuovo!!: Salto in alto e Pentathlon (atletica leggera) · Mostra di più »

Pierre Lewden

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Pierre Lewden · Mostra di più »

Pista di atletica leggera

La pista di atletica leggera è il luogo in cui si svolgono le gare su pista di atletica leggera (corsa di velocità, di mezzofondo, fondo, salto in alto, salto in lungo, salto triplo, salto con l'asta, getto del peso, lancio del giavellotto, lancio del disco, lancio del martello, marcia e corsa a ostacoli).

Nuovo!!: Salto in alto e Pista di atletica leggera · Mostra di più »

Prefontaine Classic

Il Prefontaine Classic è un evento internazionale di atletica leggera che si svolge annualmente all'Hayward Field, presso l'Università dell'Oregon a Eugene, negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Salto in alto e Prefontaine Classic · Mostra di più »

Prefontaine Classic 2007

Il Prefontaine Classic 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 10 giugno 2007 a Eugene, Oregon, negli Stati Uniti d'America, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta l'ottavo appuntamento stagionale e il secondo e ultimo appuntamento nordamericano, dopo il meeting di New York disputatosi la settimana precedente.

Nuovo!!: Salto in alto e Prefontaine Classic 2007 · Mostra di più »

Prefontaine Classic 2011

Il Prefontaine Classic 2011 è stato la 37ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Prefontaine Classic e si è svolto all'Hayward Field di Eugene, dalle ore 18:40 del 3 giugno 2011 fino alle 21:20, proseguendo il giorno seguente dalle 10:05 fino alle 12:50 UTC-8.

Nuovo!!: Salto in alto e Prefontaine Classic 2011 · Mostra di più »

Prefontaine Classic 2015

Il Prefontaine Classic 2015 è stato la 41ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Prefontaine Classic e si è svolto all'Hayward Field di Eugene, dal 29 maggio 2015 fino al 30 maggio 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Prefontaine Classic 2015 · Mostra di più »

Prefontaine Classic 2016

Il Prefontaine Classic 2016 è stato la 42ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Prefontaine Classic e si è svolto all'Hayward Field di Eugene, dal 27 maggio 2016 fino al 28 maggio 2016.

Nuovo!!: Salto in alto e Prefontaine Classic 2016 · Mostra di più »

Prefontaine Classic 2017

Il Prefontaine Classic 2017 è stato la 43ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Prefontaine Classic e si è svolto all'Hayward Field di Eugene, dal 25 maggio 2017 fino al 27 maggio 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Prefontaine Classic 2017 · Mostra di più »

Prefontaine Classic 2018

Il Prefontaine Classic 2018 è stato la 44ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Prefontaine Classic e si è svolto all'Hayward Field di Eugene, dal 25 maggio 2018 fino al 26 maggio 2018.

Nuovo!!: Salto in alto e Prefontaine Classic 2018 · Mostra di più »

Priscilla Frederick

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Priscilla Frederick · Mostra di più »

Progressione del record mondiale del salto in alto femminile

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale del salto in alto femminile di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Progressione del record mondiale del salto in alto femminile · Mostra di più »

Progressione del record mondiale del salto in alto maschile

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale del salto in alto maschile di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Progressione del record mondiale del salto in alto maschile · Mostra di più »

Progressioni dei record mondiali di atletica leggera

Un record mondiale, o primato mondiale, è la miglior prestazione in una determinata disciplina sportiva, ottenuta su scala planetaria.

Nuovo!!: Salto in alto e Progressioni dei record mondiali di atletica leggera · Mostra di più »

Prove multiple

Nell'atletica leggera le prove multiple sono quelle gare costituite da due o più discipline atletiche.

Nuovo!!: Salto in alto e Prove multiple · Mostra di più »

Qatar Athletic Super Grand Prix

Il Qatar Athletic Super Grand Prix è un evento di atletica che ricorre annualmente al Qatar SC Stadium di Doha, in Qatar.

Nuovo!!: Salto in alto e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Qatar Athletic Super Grand Prix 2009

Il Qatar Athletic Super Grand Prix 2009 è stata l'edizione 2009 del meeting di atletica leggera Qatar Athletic e si è svolta dalle ore 18:00 alle 21:00 UTC+3 dell'8 maggio 2009, al Qatar Sports Club Stadium di Doha, in QatarProgramma gare.

Nuovo!!: Salto in alto e Qatar Athletic Super Grand Prix 2009 · Mostra di più »

Qatar Athletic Super Grand Prix 2010

Il Qatar Athletic Super Grand Prix 2010 è stato la 12ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, spesso abbreviato con il nome di Qatar Athletic ed ha avuto luogo, al Qatar SC Stadium di Doha, dalle ore 18:30 alle 20:55 UTC+3 del 14 maggio 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Qatar Athletic Super Grand Prix 2010 · Mostra di più »

Qatar Athletic Super Grand Prix 2011

Il Qatar Athletic Super Grand Prix 2011 è stato la 13ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, spesso abbreviato con il nome di Qatar Athletic ed ha avuto luogo, al Qatar SC Stadium di Doha, dalle ore 18:15 alle 20:45 UTC+3 del 6 maggio 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Qatar Athletic Super Grand Prix 2011 · Mostra di più »

Qatar Athletic Super Grand Prix 2012

Il Qatar Athletic Super Grand Prix 2012 è stato la 14ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, spesso abbreviato con il nome di Qatar Athletic ed ha avuto luogo, al Qatar SC Stadium di Doha, dalle ore 18:00 alle 21:10 UTC+3 dell'11 maggio 2012.

Nuovo!!: Salto in alto e Qatar Athletic Super Grand Prix 2012 · Mostra di più »

Qatar Athletic Super Grand Prix 2013

Il Qatar Athletic Super Grand Prix 2013 è stato la 15ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, spesso abbreviato con il nome di Qatar Athletic e si è tenuto presso Qatar SC Stadium di Doha, dalle ore 17:20 alle 21:00 UTC+3 del 10 maggio 2013.

Nuovo!!: Salto in alto e Qatar Athletic Super Grand Prix 2013 · Mostra di più »

Qatar Athletic Super Grand Prix 2015

Il Qatar Athletic Super Grand Prix 2015 è stato la 17ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, spesso abbreviato con il nome di Qatar Athletic e si è tenuto presso Qatar SC Stadium di Doha il 15 maggio 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Qatar Athletic Super Grand Prix 2015 · Mostra di più »

Qatar Athletic Super Grand Prix 2016

Il Qatar Athletic Super Grand Prix 2016 è stato la 18ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, spesso abbreviato con il nome di Qatar Athletic e si è tenuto presso Qatar SC Stadium di Doha il 6 maggio 2016.

Nuovo!!: Salto in alto e Qatar Athletic Super Grand Prix 2016 · Mostra di più »

Qatar Athletic Super Grand Prix 2017

Il Qatar Athletic Super Grand Prix 2017 è stato la 19ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, spesso abbreviato con il nome di Qatar Athletic e si è tenuto presso Qatar SC Stadium di Doha il 5 maggio 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Qatar Athletic Super Grand Prix 2017 · Mostra di più »

Qatar Athletic Super Grand Prix 2018

Il Qatar Athletic Super Grand Prix 2018 è stato la 20ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, spesso abbreviato con il nome di Qatar Athletic e si è tenuto presso Qatar SC Stadium di Doha il 4 maggio 2018.

Nuovo!!: Salto in alto e Qatar Athletic Super Grand Prix 2018 · Mostra di più »

Qatar IAAF World Super Tour 2007

Il Qatar IAAF World Super Tour 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi l'11 maggio 2007 facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il quarto appuntamento stagionale.

Nuovo!!: Salto in alto e Qatar IAAF World Super Tour 2007 · Mostra di più »

Raffaella Lamera

Vanta 7 presenze con la Nazionale assoluta collezionate nell'arco di nove anni; ha vinto 6 titoli nazionali assoluti (4 indoor e 2 outdoor) e 11 italiani giovanili (5 indoor e 6 outdoor), titolata in ogni categoria.

Nuovo!!: Salto in alto e Raffaella Lamera · Mostra di più »

Ragazzi (atletica leggera)

La categoria ragazzi (o ragazze, al femminile) è una suddivisione dell'atletica leggera stabilita in base all'età dalle federazioni nazionali.

Nuovo!!: Salto in alto e Ragazzi (atletica leggera) · Mostra di più »

Raivydas Stanys

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Raivydas Stanys · Mostra di più »

Ray Ewry

È stato il più grande campione di discipline sportive ormai scomparse, i salti da fermo.

Nuovo!!: Salto in alto e Ray Ewry · Mostra di più »

Record afghani di atletica leggera

La pagina riporta l'elenco dei record nazionali di atletica leggera dell'Afghanistan.

Nuovo!!: Salto in alto e Record afghani di atletica leggera · Mostra di più »

Record africani di atletica leggera

I record africani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione africana di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record africani di atletica leggera · Mostra di più »

Record albanesi di atletica leggera

La pagina riporta l'elenco dei record nazionali di atletica leggera dell'Albania.

Nuovo!!: Salto in alto e Record albanesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record algerini di atletica leggera

La pagina riporta l'elenco dei record nazionali di atletica leggera dell'Algeria.

Nuovo!!: Salto in alto e Record algerini di atletica leggera · Mostra di più »

Record andorrani di atletica leggera

In questa pagina sono riportati tutti i record nazionali di Andorra riconosciuti dalla Federazione Andorrana di Atletica (FAA).

Nuovo!!: Salto in alto e Record andorrani di atletica leggera · Mostra di più »

Record angolani di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali dell'Angola riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica leggera: Federacao Angolana de Atletismo (FAA).

Nuovo!!: Salto in alto e Record angolani di atletica leggera · Mostra di più »

Record anguillani di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera di Anguilla riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica, Anguilla Amateur Athletic Federation (AAAF).

Nuovo!!: Salto in alto e Record anguillani di atletica leggera · Mostra di più »

Record antiguo-barbudani di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera di Antigua e Barbuda riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica: Athletic Association of Antigua & Barbuda (ABAA).

Nuovo!!: Salto in alto e Record antiguo-barbudani di atletica leggera · Mostra di più »

Record antillani olandesi di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera delle Antille Olandesi riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica: Nederlands Antilliaanse Atletiek Unie (NAAU).

Nuovo!!: Salto in alto e Record antillani olandesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record argentini di atletica leggera

La pagina contiene i record nazionali argentini di atletica leggera ratificati dalla relativa federazione nazionale di atletica: Confederación Argentina de Atletismo (CADA).

Nuovo!!: Salto in alto e Record argentini di atletica leggera · Mostra di più »

Record asiatici di atletica leggera

I record asiatici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione asiatica di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record asiatici di atletica leggera · Mostra di più »

Record bhutanesi di atletica leggera

La seguente pagina racchiude i record nazionali del Bhutan di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record bhutanesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record britannici di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record britannici di atletica leggera ratificati dalla UK Athletics.

Nuovo!!: Salto in alto e Record britannici di atletica leggera · Mostra di più »

Record dei campionati africani di atletica leggera

I record dei campionati africani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record dei campionati africani di atletica leggera · Mostra di più »

Record dei campionati asiatici di atletica leggera

I record dei campionati asiatici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei campionati asiatici di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record dei campionati asiatici di atletica leggera · Mostra di più »

Record dei campionati del mondo di atletica leggera

I record dei campionati del mondo di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera realizzate durante un'edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record dei campionati del mondo di atletica leggera · Mostra di più »

Record dei campionati europei di atletica leggera

I record dei campionati europei di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei campionati europei di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record dei campionati europei di atletica leggera · Mostra di più »

Record dei campionati sudamericani di atletica leggera

I record dei campionati sudamericani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabiliti nell'ambito dei campionati sudamericani di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record dei campionati sudamericani di atletica leggera · Mostra di più »

Record di atletica leggera ai Giochi dei piccoli stati d'Europa

I record di atletica leggera ai Giochi dei piccoli stati d'Europa rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei Giochi dei piccoli stati d'Europa.

Nuovo!!: Salto in alto e Record di atletica leggera ai Giochi dei piccoli stati d'Europa · Mostra di più »

Record di atletica leggera ai Giochi del Commonwealth

Di seguito sono elencati i Record di atletica leggera ai Giochi del Commonwealth, un evento a cadenza quadriennale dal 1930 sotto l'insegna di Giochi dell'Impero Britannico.

Nuovo!!: Salto in alto e Record di atletica leggera ai Giochi del Commonwealth · Mostra di più »

Record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo

I record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei Giochi del Mediterraneo.

Nuovo!!: Salto in alto e Record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo · Mostra di più »

Record di atletica leggera ai Giochi panamericani

I Giochi panamericani sono un evento quadriennale che vide la sua prima edizione nel 1951.

Nuovo!!: Salto in alto e Record di atletica leggera ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Record di atletica leggera alle Universiadi

I record di atletica leggera alle Universiadi rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito delle Universiadi.

Nuovo!!: Salto in alto e Record di atletica leggera alle Universiadi · Mostra di più »

Record di atletica leggera del Commonwealth

Con Record di atletica leggera del Commonwealth si intendono i migliori tempi e le migliori misure ottenute nell'atletica leggera da un atleta che gareggia per una nazione appartenente al Commonwealth.

Nuovo!!: Salto in alto e Record di atletica leggera del Commonwealth · Mostra di più »

Record est-timoresi di atletica leggera

La seguente pagina illustra i record nazionali di atletica leggera di Timor Est.

Nuovo!!: Salto in alto e Record est-timoresi di atletica leggera · Mostra di più »

Record europei di atletica leggera

I record europei di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione europea di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »

Record giamaicani di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record giamaicani di atletica leggera ratificati dalla Jamaica Amateur Athletic Association.

Nuovo!!: Salto in alto e Record giamaicani di atletica leggera · Mostra di più »

Record gilbertesi di atletica leggera

La seguente pagina illustra i record nazionali di atletica leggera nelle Kiribati.

Nuovo!!: Salto in alto e Record gilbertesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record italiani di atletica leggera

I record italiani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità italiana e ratificate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record italiani di atletica leggera · Mostra di più »

Record marshallesi di atletica leggera

La seguente pagina illustra i record nazionali di atletica leggera delle Isole Marshall.

Nuovo!!: Salto in alto e Record marshallesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record mauritani di atletica leggera

In questa pagina sono illustrati i record nazionali di atletica leggera della Mauritania.

Nuovo!!: Salto in alto e Record mauritani di atletica leggera · Mostra di più »

Record micronesiani di atletica leggera

La seguente pagina illustra i record nazionali degli Stati Federati di Micronesia.

Nuovo!!: Salto in alto e Record micronesiani di atletica leggera · Mostra di più »

Record mondiali di atletica leggera

I record mondiali di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite a livello mondiale.

Nuovo!!: Salto in alto e Record mondiali di atletica leggera · Mostra di più »

Record mondiali under 20 di atletica leggera

I record mondiali under 20 di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite a livello mondiale dagli atleti appartenenti alla categoria under 20.

Nuovo!!: Salto in alto e Record mondiali under 20 di atletica leggera · Mostra di più »

Record montserratiani di atletica leggera

La seguente pagina illustra i record nazionali di Montserrat di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record montserratiani di atletica leggera · Mostra di più »

Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera

I record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione nord-centroamericana e caraibica di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera · Mostra di più »

Record oceaniani di atletica leggera

I record oceaniani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione oceaniana di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record oceaniani di atletica leggera · Mostra di più »

Record olimpici di atletica leggera

I record olimpici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei Giochi olimpici.

Nuovo!!: Salto in alto e Record olimpici di atletica leggera · Mostra di più »

Record palauani di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di Palau riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica leggera (Palau Track and Field Association, o PTFA).

Nuovo!!: Salto in alto e Record palauani di atletica leggera · Mostra di più »

Record portoghesi di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record portoghesi di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record portoghesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record sammarinesi di atletica leggera

I record sammarinesi di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità sammarinese e ratificate dalla Federazione Sammarinese Atletica Leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record sammarinesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record saotomensi di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera dello Stato di São Tomé e Príncipe riconosciuti dalla rispettiva federazione.

Nuovo!!: Salto in alto e Record saotomensi di atletica leggera · Mostra di più »

Record sauditi di atletica leggera

La pagina riporta i record nazionali di atletica leggera dell'Arabia Saudita registrati dalla Saudi Arabian Athletic Federation (SAAF).

Nuovo!!: Salto in alto e Record sauditi di atletica leggera · Mostra di più »

Record statunitensi di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record statunitensi dell'atletica leggera ratificati dalla USA Track & Field.

Nuovo!!: Salto in alto e Record statunitensi di atletica leggera · Mostra di più »

Record sudamericani di atletica leggera

I record sudamericani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione sudamericana di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record sudamericani di atletica leggera · Mostra di più »

Record svizzeri di atletica leggera

I record svizzeri di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità svizzera e ratificate da Swiss Athletics (Federazione Svizzera di Atletica Leggera).

Nuovo!!: Salto in alto e Record svizzeri di atletica leggera · Mostra di più »

Record tedeschi di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record tedeschi di atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Record tedeschi di atletica leggera · Mostra di più »

Repubblica del Congo ai Giochi della XVIII Olimpiade

La Repubblica del Congo partecipò ai Giochi della XVIII Olimpiade, svoltisi a Tokyo dal 10 al 24 ottobre 1964, con due atleti: Henri Elendé, che gareggiò nel salto in alto, e Léon Yombe, che corse gli 800 metri.

Nuovo!!: Salto in alto e Repubblica del Congo ai Giochi della XVIII Olimpiade · Mostra di più »

Riccardo Fortini

Allenato da Renzo Avogaro, nel 1976, all'età di 22 anni, ottenne il minimo per la partecipazione ai Giochi olimpici di Montreal che si sarebbero tenuti quello stesso anno.

Nuovo!!: Salto in alto e Riccardo Fortini · Mostra di più »

Richard Byrd

Capitano dello United States Marine Corps, nel 1912 prese parte ai Giochi olimpici di Stoccolma conquistando la medaglia d'argento nel lancio del disco.

Nuovo!!: Salto in alto e Richard Byrd · Mostra di più »

Richard Dahl

Il suo miglior risultato in carriera è stata la medaglia d'oro ai Campionati europei di Stoccolma 1958.

Nuovo!!: Salto in alto e Richard Dahl · Mostra di più »

Richmond Landon

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Richmond Landon · Mostra di più »

Rieti Meeting

Il Rieti Meeting (precedentemente noto come Meeting Internazionale Città di Rieti) è un meeting di atletica leggera che si tiene annualmente nella città di Rieti.

Nuovo!!: Salto in alto e Rieti Meeting · Mostra di più »

Rincorsa

Con il termine rincorsa si indica l'azione iniziale di numerosi atti sportivi.

Nuovo!!: Salto in alto e Rincorsa · Mostra di più »

Rita Kirst

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Rita Kirst · Mostra di più »

Robert Šavlakadze

Cresciuto sportivamente nella Dynamo di Tbilisi, deve la sua fama alla medaglia d'oro ottenuta ai Giochi olimpici del 1960 a Roma, dove saltando 2 metri e 16 sconfisse in finale il grande favorito John Thomas e la giovane promessa Valeri Brumel.

Nuovo!!: Salto in alto e Robert Šavlakadze · Mostra di più »

Robert Garrett

Garrett proveniva da una famiglia agiata e questo gli aveva consentito di studiare privatamente.

Nuovo!!: Salto in alto e Robert Garrett · Mostra di più »

Robert Grabarz

Dopo essere diventato campione europeo nel salto in alto agli europei di Helsinki, ha preso parte ai Giochi olimpici di Londra 2012 vincendo la medaglia di bronzo con la misura di 2,29 m.

Nuovo!!: Salto in alto e Robert Grabarz · Mostra di più »

Roberto Ferrari (atleta)

Vanta un primato personale di 2,30 m ottenuto il 26 giugno 1993 nella finale di Coppa Europa conclusa al terzo posto con la stessa misura del vincitore, il vicecampione del mondo Artur Partyka.

Nuovo!!: Salto in alto e Roberto Ferrari (atleta) · Mostra di più »

Rodolfo Bergamo

Nel 1976 prese parte ai Giochi olimpici di Montréal, dove arrivò sesto nel salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Rodolfo Bergamo · Mostra di più »

Roland Dalhäuser

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Roland Dalhäuser · Mostra di più »

Roman Šebrle

Il 27 maggio 2001 a Götzis è stato il primo uomo a superare la barriera dei 9.000 punti nel decathlon raggiungendo la quota di 9.026, record del mondo che rimarrà imbattuto per oltre undici anni.

Nuovo!!: Salto in alto e Roman Šebrle · Mostra di più »

Rosemarie Ackermann

Raggiunse fama internazionale per aver superato, come prima donna al mondo, la soglia dei due metri.

Nuovo!!: Salto in alto e Rosemarie Ackermann · Mostra di più »

Rosemarie Whyte

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Rosemarie Whyte · Mostra di più »

Ruth Beitia

Atleta specialista delle gare indoor, nelle quali competizioni internazionali e continentali si è aggiudicata in tutto sette medaglie, di cui una d'oro.

Nuovo!!: Salto in alto e Ruth Beitia · Mostra di più »

Saint Lucia ai Giochi della XXX Olimpiade

Saint Lucia ha partecipato ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra, che si sono svolti dal 27 luglio al 12 agosto 2012, con una delegazione di 4 atleti.

Nuovo!!: Salto in alto e Saint Lucia ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Salto

* salto – il movimento con cui ci si stacca temporaneamente dal terreno con traiettoria balistica.

Nuovo!!: Salto in alto e Salto · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Nuovo!!: Salto in alto e Salto con l'asta · Mostra di più »

Salto in alto da fermo

Il salto in alto da fermo è stata una specialità dell'atletica leggera, inclusa nei Giochi olimpici da a. Si eseguiva con lo stesso principio del salto in alto, con la differenza che l'atleta doveva valicare l'asticella senza effettuare la rincorsa.

Nuovo!!: Salto in alto e Salto in alto da fermo · Mostra di più »

Samuel Jones (atleta)

Ha partecipato ai giochi olimpici di St. Louis del 1904, dove ha gareggiato con la squadra del New York Athletic Club nella competizione del tiro alla fune.

Nuovo!!: Salto in alto e Samuel Jones (atleta) · Mostra di più »

Samuel McGuffie

Attualmente gioca negli Ohio Aviators, squadra militante nella lega americana PRO Rugby.

Nuovo!!: Salto in alto e Samuel McGuffie · Mostra di più »

San Marino ai Giochi della XXI Olimpiade

San Marino partecipò ai Giochi della XXI Olimpiade, svoltisi a Montréal, Canada, dal 17 luglio al 1º agosto 1976, con una delegazione di 10 atleti impegnati in tre discipline.

Nuovo!!: Salto in alto e San Marino ai Giochi della XXI Olimpiade · Mostra di più »

Sandra Dini

Ha iniziato l'attività nel salto in alto nel 1969 nell'Unione Polisportiva Rassina per poi passare alla Fiamma Atletica Vicenza.

Nuovo!!: Salto in alto e Sandra Dini · Mostra di più »

Sandro Calvesi

Allenatore degli ostacolisti e tecnico federale.

Nuovo!!: Salto in alto e Sandro Calvesi · Mostra di più »

Sara Simeoni

Campionessa olimpica e medaglia d'oro alle XXII Olimpiadi di Mosca nel 1980, è stata primatista del mondo con la misura di 2,01 metri stabilita due volte nel 1978, anno in cui vinse il campionato europeo.

Nuovo!!: Salto in alto e Sara Simeoni · Mostra di più »

Scarpette chiodate

Le scarpe chiodate sono un tipo di calzatura specifico per molte delle discipline dell'atletica leggera, di cui gli atleti fanno largo uso.

Nuovo!!: Salto in alto e Scarpette chiodate · Mostra di più »

Scuola militare aeronautica Giulio Douhet

La Scuola militare aeronautica "Giulio Douhet" è un istituto di formazione militare, parte dell'Aeronautica Militare e con sede a Firenze, nell'edificio della scuola di guerra aerea, esempio di architettura razionalista italiana, eretto da Raffaello Fagnoni.

Nuovo!!: Salto in alto e Scuola militare aeronautica Giulio Douhet · Mostra di più »

Serena Capponcelli

Nasce in Emilia Romagna nel comune di San Giovanni in Persiceto (poi divenuto parte integrante della città metropolitana di Bologna) da padre italiano e madre di nazionalità ceca,, FIDAL.it inizia con l'atletica nel 2003 (all'età di 14 anni nella categoria Cadette) gareggiando per l'Atletica New Star, società emiliana della sua città natale, con cui resta fino al 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Serena Capponcelli · Mostra di più »

Sergej Kljugin

La sua prima partecipazione ad una competizione di rilievo avviene nel 1997, quando ottenne l'11º posto al mondiale del 1997 ad Atene.

Nuovo!!: Salto in alto e Sergej Kljugin · Mostra di più »

Sergej Mudrov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Sergej Mudrov · Mostra di più »

Sergio Stefanini

Ala-pivotRolly Marchi.

Nuovo!!: Salto in alto e Sergio Stefanini · Mostra di più »

Sforbiciata

Sforbiciata è sinonimo di.

Nuovo!!: Salto in alto e Sforbiciata · Mostra di più »

Sforbiciata (atletica leggera)

La sforbiciata (o salto a forbice) è uno stile di superamento dell'asticella nel salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Sforbiciata (atletica leggera) · Mostra di più »

Shanghai Golden Grand Prix

Lo Shanghai Golden Grand Prix è un evento di atletica leggera che si svolge annualmente allo Stadio di Shanghai, in Cina.

Nuovo!!: Salto in alto e Shanghai Golden Grand Prix · Mostra di più »

Shanghai Golden Grand Prix 2010

Lo Shanghai Golden Grand Prix 2010 è stato la 4ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera ed ha avuto luogo allo Stadio di Shanghai, sede delle partite di calcio all'Olimpiade di Pechino, dalle ore 18:20 alle 21:55 UTC+8 del 23 maggio 2010.

Nuovo!!: Salto in alto e Shanghai Golden Grand Prix 2010 · Mostra di più »

Shanghai Golden Grand Prix 2011

Lo Shanghai Golden Grand Prix 2011 è stato la 5ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera che ha avuto luogo allo Stadio di Shanghai, situato nell'omonima città, dalle ore 18:30 alle 21:55 UTC+8 del 15 maggio 2011.

Nuovo!!: Salto in alto e Shanghai Golden Grand Prix 2011 · Mostra di più »

Shanghai Golden Grand Prix 2015

Lo Shanghai Golden Grand Prix 2015 è stato la 9ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera che ha avuto luogo allo Stadio di Shanghai, situato nell'omonima città, il 17 maggio 2015.

Nuovo!!: Salto in alto e Shanghai Golden Grand Prix 2015 · Mostra di più »

Shanghai Golden Grand Prix 2016

Lo Shanghai Golden Grand Prix 2016 è stato la 10ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera che ha avuto luogo allo Stadio di Shanghai, situato nell'omonima città, il 14 maggio 2016.

Nuovo!!: Salto in alto e Shanghai Golden Grand Prix 2016 · Mostra di più »

Shanghai Golden Grand Prix 2017

Lo Shanghai Golden Grand Prix 2017 è stato la 11ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera che ha avuto luogo allo Stadio di Shanghai, situato nell'omonima città, il 13 maggio 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Shanghai Golden Grand Prix 2017 · Mostra di più »

Shanghai Golden Grand Prix 2018

Lo Shanghai Golden Grand Prix 2018 è stato la 12ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera che ha avuto luogo allo Stadio di Shanghai, situato nell'omonima città, il 12 maggio 2018.

Nuovo!!: Salto in alto e Shanghai Golden Grand Prix 2018 · Mostra di più »

Sheila Lerwill

Ai giochi del Commonwealth del 1954 giunse quarta nella disciplina di salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Sheila Lerwill · Mostra di più »

Sigrid Kirchmann

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Sigrid Kirchmann · Mostra di più »

Silvano Chesani

Dopo aver praticato l'hockey su ghiaccio e la pallavolo, passa in via definitiva all'atletica leggera.

Nuovo!!: Salto in alto e Silvano Chesani · Mostra di più »

Silvia Costa (atleta)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Silvia Costa (atleta) · Mostra di più »

Silvio Cator

Cator prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici: a Parigi 1924 si classificò quindicesimo nel salto in alto e dodicesimo nel salto in lungo.

Nuovo!!: Salto in alto e Silvio Cator · Mostra di più »

Simeon Toribio

Dal 1921 al 1934 Toribio vinse cinque medaglie d'oro ai Giochi dell'Estremo Oriente, i predecessori dei moderni Giochi asiatici.

Nuovo!!: Salto in alto e Simeon Toribio · Mostra di più »

Simone Cairoli

Da bambino dopo aver praticato ginnastica artistica (come spesso accade per i multiplisti), nel 1998 ha iniziato con l’atletica praticando velocitàMarco Romualdi,, CiaoComo.it, 31 luglio 2015 poi corsa su strada e quella campestre, in seguito è passato al salto in alto e quindi dal 2009 ha cominciato a dedicarsi alle prove multiple (decathlon, eptathlon indoor e pentathlon) per le quali viene allenato da Flavio Alberio ed Andrea Calandrina al Centro sportivo comunale “Renato Rossi” di Casnate con Bernate.

Nuovo!!: Salto in alto e Simone Cairoli · Mostra di più »

Siria ai Giochi della XXX Olimpiade

La Siria ha partecipato ai Giochi olimpici di Londra, svoltisi dal 27 luglio al 12 agosto 2012.

Nuovo!!: Salto in alto e Siria ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Sisport

La Sisport, precedentemente nota come Sisport Fiat, è una società polisportiva di Torino appartenente a Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Salto in alto e Sisport · Mostra di più »

Sofie Skoog

Vanta un personale di 1,94 m, ottenuto nel 2016.

Nuovo!!: Salto in alto e Sofie Skoog · Mostra di più »

Somatotipi

I somatotipi rappresentano una classificazione biotipologica identificata attorno al 1940 dallo psicologo e medico statunitense William Herbert Sheldon, mentre altri studiosi che nei successivi anni cinquanta e sessanta perfezionarono e approfondirono i principi di Sheldon furono Richard W. Parnell e Barbara H. Heath e J.E. Lindsay Carter, che crearono dei metodi di misurazione antropometrica per stabilire l'appartenenza di un soggetto a un determinato somatotipo.

Nuovo!!: Salto in alto e Somatotipi · Mostra di più »

Sorin Matei

In aggiunta alle tre medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,40 m detiene la 4ª prestazione mondiale di ogni epoca.

Nuovo!!: Salto in alto e Sorin Matei · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato Split, in dalmatico Spalatro, in greco antico Ασπάλαθος Aspálathos), è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e, con i suoi 178.192 abitanti (2011), seconda città del Paese.

Nuovo!!: Salto in alto e Spalato · Mostra di più »

Specialità di atletica leggera non ratificate dalla IAAF per le categorie assolute

La IAAF riconosce, a livello internazionale per le categorie assolute, solo determinate specialità.

Nuovo!!: Salto in alto e Specialità di atletica leggera non ratificate dalla IAAF per le categorie assolute · Mostra di più »

Sport e fascismo

L'educazione e la pratica sportiva ebbero un ruolo fondamentale nel regime fascista.

Nuovo!!: Salto in alto e Sport e fascismo · Mostra di più »

Stacy Dragila

2001.

Nuovo!!: Salto in alto e Stacy Dragila · Mostra di più »

Stadio Città di Meda

Lo stadio Città di Meda è uno stadio calcistico della città di Meda, in provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Salto in alto e Stadio Città di Meda · Mostra di più »

Stadio Donato Vestuti

Lo stadio Donato Vestuti, costruito nel 1931 come stadio Littorio e progettato dall'ingegnere Camillo Guerra, è uno dei principali impianti sportivi della città di Salerno.

Nuovo!!: Salto in alto e Stadio Donato Vestuti · Mostra di più »

Stadio Evžen Rošický

Lo stadio Evžen Rošický (in ceco stadion Evžena Rošického) è un impianto sportivo di uso polivalente di Praga, ubicato nel quartiere di Strahov nella parte occidentale della collina di Petřín ed è raggiungibile con la funicolare di Petřín, che collega la sommità della collina a Malá Strana.

Nuovo!!: Salto in alto e Stadio Evžen Rošický · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Nuovo!!: Salto in alto e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Staffan Strand

Il suo miglior risultato in carriera è stata la medaglia di bronzo ai Campionati mondiali indoor di Lisbona 2001, mentre a livello europeo è stato oro, sempre indoor, a Vienna 2002.

Nuovo!!: Salto in alto e Staffan Strand · Mostra di più »

Stefan Holm

In carriera è stato campione olimpico ad Atene 2004, quattro volte campione mondiale indoor (2001, 2003 e 2004) e campione europeo, sempre indoor, nel 2005 e nel 2007.

Nuovo!!: Salto in alto e Stefan Holm · Mostra di più »

Stefka Kostadinova

Nella sua carriera ha ottenuto numerosi allori internazionali, fra i quali spicca l'oro ai Giochi olimpici di Atlanta 1996.

Nuovo!!: Salto in alto e Stefka Kostadinova · Mostra di più »

Steinar Hoen

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Steinar Hoen · Mostra di più »

Steve Cutler

Cresciuto in un suburbio di Sydney, Cutler iniziò la pratica del rugby a 8 anni; praticò anche atletica leggera (salto in alto e 400 metri piani).

Nuovo!!: Salto in alto e Steve Cutler · Mostra di più »

Steve Smith (atleta)

Oro ai Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992 con il record del mondo di categoria (2,37 m).

Nuovo!!: Salto in alto e Steve Smith (atleta) · Mostra di più »

Stile Fosbury

Lo stile Fosbury, o semplicemente Fosbury, è una tecnica utilizzata nel salto in alto, che si differenzia dalle precedenti per il fatto che l'atleta esegue il salto con la schiena rivolta verso l'asticella.

Nuovo!!: Salto in alto e Stile Fosbury · Mostra di più »

Stile ventrale

Lo stile ventrale, o western roll, è una tecnica di valicamento dell'asticella nelle competizioni di salto in alto, l'ultima utilizzata prima dell'avvento dello stile Fosbury.

Nuovo!!: Salto in alto e Stile ventrale · Mostra di più »

Stockholm Bauhaus Athletics

Lo Stockholm Bauhaus Athletics (precedentemente noto come DN Galan) è un meeting internazionale di atletica leggera che si tiene annualmente a Stoccolma, in Svezia.

Nuovo!!: Salto in alto e Stockholm Bauhaus Athletics · Mostra di più »

Stockholm Bauhaus Athletics 2017

Lo Stockholm Bauhaus Athletics 2017 è stato la 51ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera che si è disputato nella città di Stoccolma in Svezia, allo stadio Olimpico il 18 giugno 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Stockholm Bauhaus Athletics 2017 · Mostra di più »

Stockholm Bauhaus Athletics 2018

Lo Stockholm Bauhaus Athletics 2018 è stato la 52ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera che si è disputato nella città di Stoccolma in Svezia, allo stadio Olimpico il 10 giugno 2018.

Nuovo!!: Salto in alto e Stockholm Bauhaus Athletics 2018 · Mostra di più »

Summer Games II

Summer Games II è un videogioco sportivo sviluppato dalla Epyx e pubblicato dalla Epyx e dalla U.S. Gold, basato sulle discipline dei giochi olimpici estivi e sequel del videogioco Summer Games dell'anno precedente.

Nuovo!!: Salto in alto e Summer Games II · Mostra di più »

Susanne Beyer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Susanne Beyer · Mostra di più »

Svetla Dimitrova

In carriera si è laureata due volte campionessa europea (1994 e 1998) e ha conquistato una medaglia d'argento mondiale (1997) nei 100 metri ostacoli.

Nuovo!!: Salto in alto e Svetla Dimitrova · Mostra di più »

Svetlana Školina

È allenata da Sergej Kljugin.

Nuovo!!: Salto in alto e Svetlana Školina · Mostra di più »

Svetlana Lapina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Svetlana Lapina · Mostra di più »

Svetlana Radzivil

Vanta una vittoria ai Giochi asiatici e una finale ai Giochi olimpici del 2012.

Nuovo!!: Salto in alto e Svetlana Radzivil · Mostra di più »

Sylwester Bednarek

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Sylwester Bednarek · Mostra di più »

Taïsja Čenčyk

Alle olimpiadi di Tokyo nel salto in alto giunse in terza posizione arrendendosi di fronte a Iolanda Balaș (medaglia d'oro) e Michele Brown-Mason (medaglia d'argento).

Nuovo!!: Salto in alto e Taïsja Čenčyk · Mostra di più »

Tamara Bykova

In aggiunta alle dieci medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,05 m detiene la 8ª prestazione mondiale di ogni epoca outdoor e con 2,03 m, la 11ª indoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Tamara Bykova · Mostra di più »

Teodoro Palacios

Nel 1963 conquistò la medaglia d'argento ai Giochi panamericani dopo essere giunto quarto nell'edizione del 1959; fu di nuovo quarto ai Giochi del 1967.

Nuovo!!: Salto in alto e Teodoro Palacios · Mostra di più »

Teresa Ciepły

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Teresa Ciepły · Mostra di più »

The Games: Summer Challenge

The Games: Summer Challenge, noto anche semplicemente come Summer Challenge, è un videogioco sportivo del 1992 nel quale si può competere in 8 discipline dei Giochi olimpici estivi.

Nuovo!!: Salto in alto e The Games: Summer Challenge · Mostra di più »

Thea LaFond

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Thea LaFond · Mostra di più »

Thelma Hopkins

Giocò nella nazionale irlandese di hockey e squash.

Nuovo!!: Salto in alto e Thelma Hopkins · Mostra di più »

Thomas van der Plaetsen

Tra i suoi risultati si trovano la medaglia di bronzo nell'eptathlon ai campionati del mondo di Sopot 2014 e il titolo di campione europeo nel decathlon ad Amsterdam 2016.

Nuovo!!: Salto in alto e Thomas van der Plaetsen · Mostra di più »

Tia Hellebaut

Detiene i record nazionali del Belgio nel pentathlon indoor e nel salto in alto, sia indoor che outdoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Tim Ahearne

Ai Giochi della IV Olimpiade vinse l'oro nel salto triplo precedendo il canadese Garfield MacDonald (medaglia d'argento) e il danese Edvard Larsen.

Nuovo!!: Salto in alto e Tim Ahearne · Mostra di più »

Tim Forsyth

Talento precoce, mai del tutto espresso, diciannovenne nel 1992, vinse il bronzo olimpico ancora da juniores, partecipò alle due Olimpiadi successive senza egual fortuna.

Nuovo!!: Salto in alto e Tim Forsyth · Mostra di più »

Toni Breder

Nel 1952 prese parte ai Giochi olimpici di Helsinki, dove partecipò in rappresentanza dalla regione tedesca del Saarland, occupata dai francesi nel 1945 e formalmente un protettorato della stessa Francia, i cui atleti gareggiarono indipendentemente sotto il nome di Saar.

Nuovo!!: Salto in alto e Toni Breder · Mostra di più »

Tonje Angelsen

Ha un record personale outdoor di 1,97 m, stabilito durante i Campionati europei di, e un record personale indoor di 1,93 m. È allenata da Roger Hollup.

Nuovo!!: Salto in alto e Tonje Angelsen · Mostra di più »

Track & Field

Track & Field, conosciuto in Giappone come, è un videogioco sportivo del 1983 prodotto da Konami, in origine come arcade e poi convertito per diverse piattaforme casalinghe.

Nuovo!!: Salto in alto e Track & Field · Mostra di più »

Trevor Barry

Ai mondiali indoor di, nonostante il personale ottenuto saltando 2,31 m, non è andato al di là dell'8º posto finale, stessa misura del 3º classificato, in una gara nel complesso mediocre.

Nuovo!!: Salto in alto e Trevor Barry · Mostra di più »

Trials europei di atletica leggera per i Giochi olimpici giovanili 2014

I 2º trials europei di atletica leggera per i Giochi olimpici giovanili si sono svolti dal 30 maggio al 1º giugno 2014 al Tofik Bakhramov Stadium di Baku, in Azerbaigian.

Nuovo!!: Salto in alto e Trials europei di atletica leggera per i Giochi olimpici giovanili 2014 · Mostra di più »

Troy Kemp

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Troy Kemp · Mostra di più »

Tuskegee University

La Tuskegee University (pronuncia) (in passato Tuskegee Institute) è un'università privata, storicamente nera che si trova nella città di Tuskegee nell'Alabama (Stati Uniti).

Nuovo!!: Salto in alto e Tuskegee University · Mostra di più »

Tyke Peacock

Negli anni 1980 stabilì due volte il primato nazionale di salto in alto.

Nuovo!!: Salto in alto e Tyke Peacock · Mostra di più »

Ulrike Meyfarth

Nel 1971, ad appena 15 anni, si era già classificata seconda ai campionati nazionali della Germania Ovest, e l'anno seguente riuscì a qualificarsi per le Olimpiadi di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Salto in alto e Ulrike Meyfarth · Mostra di più »

Ulysses S. Grant

Fu generale dell'Unione nel corso della Guerra di secessione americana, comandante generale dell'esercito statunitense alla sua conclusione e vincitore alle elezioni presidenziali del 1868, tramite le quali diventerà il 18º Presidente degli Stati Uniti d'America servendo dal 1869 al 1877.

Nuovo!!: Salto in alto e Ulysses S. Grant · Mostra di più »

Un salto verso la libertà

Un salto verso la libertà è un film del 2007 diretto da Petter Næss.

Nuovo!!: Salto in alto e Un salto verso la libertà · Mostra di più »

Università di Karlstad

L'Università di Karlstad (in svedese: Karlstads universitet) é un'università pubblica situata a Karlstad, in Svezia.

Nuovo!!: Salto in alto e Università di Karlstad · Mostra di più »

Urho Kekkonen

Primo ministro dal 1950 al 1953 e dal 1954 al 1956, è stato l'ottavo Presidente della Finlandia dal 1956 al 1982; è il presidente con il più lungo periodo in carica nella storia della Finlandia.

Nuovo!!: Salto in alto e Urho Kekkonen · Mostra di più »

Urszula Kielan

Alle olimpiadi del 1980 giunse al secondo posto dietro all'italiana Sara Simeoni (medaglia d'oro), partecipò anche a numerose edizioni dei campionati europei di atletica leggera indoor ottenendo quattro medaglie.

Nuovo!!: Salto in alto e Urszula Kielan · Mostra di più »

Valentin Gavrilov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Valentin Gavrilov · Mostra di più »

Valentina Kozir

Nata con il nome di Валентина Василівна Козир, alle olimpiadi tenutesi a Città del Messico nel 1968 nella gara di salto in alto giunse in terza posizione venendo superata dalla ceca Miloslava Rezkova (medaglia d'oro con 1,82) e dalla russa Antonina Okorokova.

Nuovo!!: Salto in alto e Valentina Kozir · Mostra di più »

Valerij Brumel'

Durante la sua breve carriera ha vinto un oro e un argento olimpico, un titolo europeo e ha battuto sei volte il record del mondo portandolo da 2,22 a 2,28.

Nuovo!!: Salto in alto e Valerij Brumel' · Mostra di più »

Vashti Cunningham

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Vashti Cunningham · Mostra di più »

Víctor Moya

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Víctor Moya · Mostra di più »

Věra Pospíšilová-Cechlová

Ha un personale di 67,71 m ed è allenata da Josef Šilhavý.

Nuovo!!: Salto in alto e Věra Pospíšilová-Cechlová · Mostra di più »

Venelina Veneva

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Venelina Veneva · Mostra di più »

Viktor Saneev

Nato in una piccola stazione balneare sul mar Nero, fu notato all'età di circa 11 anni dalla direttrice della sua scuola che pregò l'allenatore Akop Kerselian di volerlo esaminare.

Nuovo!!: Salto in alto e Viktor Saneev · Mostra di più »

Viktorija Kljugina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Viktorija Kljugina · Mostra di più »

Villa Gentile

Villa Gentile è un campo scuola di atletica leggera situato a Genova, nel quartiere di Sturla.

Nuovo!!: Salto in alto e Villa Gentile · Mostra di più »

Vincenzo Vigliotti

Il 2009 è l'anno in cui inizia la pratica dell'atletica con la Polisportiva Astro 2000 a Benevento.

Nuovo!!: Salto in alto e Vincenzo Vigliotti · Mostra di più »

Virtus Atletica Bologna

La Virtus Atletica Bologna, attualmente nota anche come S.E.F. Virtus Emilsider Bologna, è una società sportiva di atletica leggera di Bologna fondata nel 1871, facente parte della polisportiva S.E.F. Virtus Bologna.

Nuovo!!: Salto in alto e Virtus Atletica Bologna · Mostra di più »

Vita Palamar

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Vita Palamar · Mostra di più »

Vita St'opina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Vita St'opina · Mostra di più »

Vittorio Colò

Da studente liceale, partecipò al “Gran Premio dei Giovani” del 1929.

Nuovo!!: Salto in alto e Vittorio Colò · Mostra di più »

Vjačeslav Voronin

Vjačeslav Voronin si cominciò a distinguere come atleta di alto livello dalla categoria juniores, giungendo secondo agli Europei juniores del 1993.

Nuovo!!: Salto in alto e Vjačeslav Voronin · Mostra di più »

Vladimír Malý

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Vladimír Malý · Mostra di più »

Vladimir Jaščenko

Vladimir Jaščenko, detto Volodja, nacque a Zaporižžja nell'Ucraina sud-orientale.

Nuovo!!: Salto in alto e Vladimir Jaščenko · Mostra di più »

Waldemar Steffen

Partecipò alle gare di atletica leggera dei Giochi della II Olimpiade che si svolsero a Parigi nel 1900.

Nuovo!!: Salto in alto e Waldemar Steffen · Mostra di più »

Walt Davis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Walt Davis · Mostra di più »

Wayde van Niekerk

Detiene anche la miglior prestazione mondiale dei 300 metri piani con 30"81.

Nuovo!!: Salto in alto e Wayde van Niekerk · Mostra di più »

Weltklasse Zürich

Il Weltklasse Zürich è un meeting di atletica leggera che si tiene annualmente allo stadio Letzigrund di Zurigo, in Svizzera.

Nuovo!!: Salto in alto e Weltklasse Zürich · Mostra di più »

Weltklasse Zürich 2008

Il Weltklasse Zürich 2008 è stata l'edizione 2008 del meeting di atletica leggera Weltklasse Zürich e si è svolta dalle ore 18:40 alle 22:00 UTC+2 del 29 agosto 2009, presso il Letzigrund Stadion di Zurigo, in Svizzera.

Nuovo!!: Salto in alto e Weltklasse Zürich 2008 · Mostra di più »

Weltklasse Zürich 2009

Il Weltklasse Zürich 2009 è stata l'edizione 2009 del meeting di atletica leggera Weltklasse Zürich e si è svolta dalle ore 18:40 alle 22:00 UTC+2 del 28 agosto 2009, presso il Letzigrund Stadion di Zurigo, in Svizzera.

Nuovo!!: Salto in alto e Weltklasse Zürich 2009 · Mostra di più »

Weltklasse Zürich 2010

Il Weltklasse Zürich 2010 è stato la 82ª edizione dell'omonimo meeting, annuale competizione di atletica leggera, ed ha avuto luogo al Letzigrund Stadion di Zurigo, in Svizzera.

Nuovo!!: Salto in alto e Weltklasse Zürich 2010 · Mostra di più »

Weltklasse Zürich 2017

Il Weltklasse Zürich 2017 è stato la 82ª edizione dell'omonimo meeting, annuale competizione di atletica leggera, ed ha avuto luogo al Letzigrund Stadion di Zurigo, in Svizzera, il 23 e il 24 agosto 2017.

Nuovo!!: Salto in alto e Weltklasse Zürich 2017 · Mostra di più »

Werner Günthör

Ha un primato personale di 22,75 m, risultato che lo colloca al quinto posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Nuovo!!: Salto in alto e Werner Günthör · Mostra di più »

William Frullani

Vanta 4 titoli di campione nazionale conquistati nell'arco di 12 anni.

Nuovo!!: Salto in alto e William Frullani · Mostra di più »

Wilt Chamberlain

Detiene numerosi record statistici dell'NBA tra cui il maggior numero di punti (100) e rimbalzi (55) in una singola partita.

Nuovo!!: Salto in alto e Wilt Chamberlain · Mostra di più »

Woo Sang-hyeok

Nel luglio 2013, ai mondiali allievi di Donec'k, si laurea campione nel salto in alto con una misura di 2,20 m, davanti al cinese Bai Jiaxu (2,18) e al giamaicano Christoff Bryan (2,16).

Nuovo!!: Salto in alto e Woo Sang-hyeok · Mostra di più »

Yorgelis Rodríguez

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Yorgelis Rodríguez · Mostra di più »

Yulimar Rojas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Salto in alto e Yulimar Rojas · Mostra di più »

Zhang Guowei

I suoi primati della specialità sono 2,33 m, stabilito indoor, e 2,38 m, stabilito outdoor.

Nuovo!!: Salto in alto e Zhang Guowei · Mostra di più »

Zhu Jianhua

Oltre ai due bronzi internazionali, è stato quattro volte medaglia d'oro a livello continentale.

Nuovo!!: Salto in alto e Zhu Jianhua · Mostra di più »

Zoltán Czibor

Era un'ala sinistra, fra le più forti del suo tempo.

Nuovo!!: Salto in alto e Zoltán Czibor · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »