Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Salto in alto

Indice Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Indice

  1. 787 relazioni: '88 Games, Adidas Grand Prix 2010, Adidas Grand Prix 2011, Airinė Palšytė, Alan Smith, Aleksander Walerianczyk, Aleksandra Čudina, Aleksej Dmitrik, Alessandra Fossati, Alessandro Brogini, Alessandro Canale, Alessandro Talotti, Alessia Trost, Alfredo Campagner, Alice Coachman, Alina Astafei, All around, Allen Johnson, Andra Manson, André Lange, Andrea Bettinelli, Andrej Sil'nov, Andrew Howe, Angelo Tommasi, Angelo Tonini, Anna Čičerova, Annette Rogers, Antonella Bevilacqua, Antonietta Di Martino, Antonina Lazareva, Arena Civica, Ariane Friedrich, Arne Åhman, Artur Partyka, Ashton Eaton, Asticella, Athens Grand Prix Tsiklitiria 2007, Athletissima, Athletissima 2007, Athletissima 2009, Athletissima 2011, Atleta (atletica leggera), Atletica leggera, Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Salto in alto, Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto con l'asta, Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto in alto, Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade, ... Espandi índice (737 più) »

'88 Games

88 Games, anche distribuito come Konami 88 e, è un videogioco sportivo arcade sviluppato e pubblicato da Konami, facente parte della serie Track & Field.

Vedere Salto in alto e '88 Games

Adidas Grand Prix 2010

L'Adidas Grand Prix 2010 è stato la 4ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera Reebok Grand Prix ed ha avuto luogo all'Icahn Stadium di New York, dalle ore 15:00 alle 18:20 UTC-5 del 12 giugno 2010.

Vedere Salto in alto e Adidas Grand Prix 2010

Adidas Grand Prix 2011

L'Adidas Grand Prix 2011 è stato la 5ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato appunto Adidas Grand Prix, che si disputa presso l'Icahn Stadium di New York, dalle ore 11:00 alle 16:50 UTC-5 dell'11 giugno 2011; il fuso orario con l'Europa ha permesso la diretta in orario serale dell'intero meeting.

Vedere Salto in alto e Adidas Grand Prix 2011

Airinė Palšytė

Nel 2009 arriva quarta ai Campionati del mondo allievi e partecipa nel 2010 ai Campionati del mondo indoor senza raggiungere la finale.

Vedere Salto in alto e Airinė Palšytė

Alan Smith

*Al Smith (1947–), cestista statunitense.

Vedere Salto in alto e Alan Smith

Aleksander Walerianczyk

Aleksander Walerianczyk debuttò a livello professionale nel 1998, a 16 anni, ai campionati europei di Budapest, senza superare le qualificazioni.

Vedere Salto in alto e Aleksander Walerianczyk

Aleksandra Čudina

Nata con il nome di Александра Георгиевна Чудина vinse tre medaglie ai Giochi olimpici di Helsinki nel 1952: il bronzo nel salto in alto dietro a Esther Brand (medaglia d'oro) e Sheila Lerwill (medaglia d'argento), nel salto in lungo giunse a 6,14 guadagnando la medaglia d'argento dietro a Yvette Williams e un argento nel lancio del giavellotto dietro alla ceca Dana Zátopková.

Vedere Salto in alto e Aleksandra Čudina

Aleksej Dmitrik

Ha collezionato in carriera due medaglie d'argento rispettivamente ai mondiali di atletica leggera e agli europei indoor; i suoi record personali sono di 2,36 m all'aperto e 2,40 m al coperto.

Vedere Salto in alto e Aleksej Dmitrik

Alessandra Fossati

Era allenata da Roberto Vanzillotta.

Vedere Salto in alto e Alessandra Fossati

Alessandro Brogini

Nel 1977 ottenne la medaglia di bronzo nel salto in alto ai Campionati Europei juniores, disputati a Donec'k, nell'allora Unione Sovietica (oggi in Ucraina).

Vedere Salto in alto e Alessandro Brogini

Alessandro Canale

Atleta azzurro di salto in alto, nato a Mantova il 15 maggio 1969 è cresciuto nelle categorie giovanili con il CUS Roma per poi approdare nella fase di maturità atletica alla SNAM di Milano.

Vedere Salto in alto e Alessandro Canale

Alessandro Talotti

Vantava un primato di 2,30 m all'aperto e di 2,32 al coperto.

Vedere Salto in alto e Alessandro Talotti

Alessia Trost

In carriera è stata campionessa mondiale juniores e allieve, nonché campionessa europea under 23. Ha vinto 6 titoli italiani assoluti, 15 nazionali giovanili e detiene 6 record italiani giovanili, di cui 3 outdoor ed altrettanti indoor nelle 3 principali categorie (promesse, juniores ed allieve).

Vedere Salto in alto e Alessia Trost

Alfredo Campagner

Nel 1939 stabilì il record italiano di salto in alto superando l'asticella a 1,93 m, misura che migliorò in tre occasioni, arrivando a raggiungere, il 14 giugno 1942 a Parma, il record di 1,98 m, rimasto imbattuto per 14 anni.

Vedere Salto in alto e Alfredo Campagner

Alice Coachman

Vinse la gara di salto in alto ai Giochi olimpici di superando la britannica Dorothy Tyler (medaglia d'argento) e la francese Micheline Ostermeyer e stabilendo, con 1,68 metri, un record olimpico durato fino al 1956; nella sua vita agonistica conquistò 25 campionati di Amateur Athletic Union.

Vedere Salto in alto e Alice Coachman

Alina Astafei

In aggiunta alle nove medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,04 m detiene la 10ª prestazione mondiale di ogni epoca indoor.

Vedere Salto in alto e Alina Astafei

All around

L'all around è una specialità dell'atletica leggera che entrò a far parte del programma olimpico solo nell'edizione di Saint Louis 1904. A Londra 1908 non si disputarono gare di prove multiple, mentre a partire da Stoccolma 1912 questa gara venne definitivamente sostituita con il decathlon.

Vedere Salto in alto e All around

Allen Johnson

In carriera ha vinto un oro olimpico ai Giochi di Atlanta 1996 e quattro titoli mondiali nei 110 metri ostacoli, specialità in cui vanta un primato di 12"92.

Vedere Salto in alto e Allen Johnson

Andra Manson

Iniziò la sua carriera sportiva alla Brenham High School, dove eccelleva nella pallacanestro segnando una media di oltre 20 punti a partita.

Vedere Salto in alto e Andra Manson

André Lange

Ha vinto un totale di quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi (record condiviso con il suo frenatore Kevin Kuske), tra cui la "doppietta" bob a due/bob a quattro ottenuta a, un'impresa riuscita soltanto ad altri cinque piloti nella storia dei giochi: l'italiano Eugenio Monti, il tedesco occidentale Andreas Ostler, i tedeschi orientali Meinhard Nehmer e Wolfgang Hoppe e il connazionale Francesco Friedrich.

Vedere Salto in alto e André Lange

Andrea Bettinelli

Si allena a Caravaggio sotto la guida di Orlando Motta e Pierangelo Maroni. Ha ottenuto il primo importante risultato a livello internazionale nel 2002, qualificandosi per la finale terminata con il nono posto ai Campionati europei di Monaco di Baviera.

Vedere Salto in alto e Andrea Bettinelli

Andrej Sil'nov

Andrej Sil'nov cominciò a mettersi in luce agli Europei di centrando immediatamente l'oro. Dopo aver passato la qualificazione all'ultimo tentativo disponibile, nessuno lo considerava favorito: il pubblico dello stadio Ullevi aspettava il trionfo del beniamino di casa Stefan Holm, allora numero 1 del ranking IAAF, con il connazionale Linus Thörnblad possibile secondo.

Vedere Salto in alto e Andrej Sil'nov

Andrew Howe

In carriera, nel salto in lungo, è stato campione europeo a e campione europeo indoor a, nonché vicecampione mondiale a. A livello giovanile è stato campione mondiale under 20 a Grosseto 2004 sia nel salto in lungo che nei 200 metri piani e detiene tutt'oggi le migliori prestazioni italiane under 16, under 20 e under 23 del salto in lungo.

Vedere Salto in alto e Andrew Howe

Angelo Tommasi

Fratello del lunghista Virgilio Tommasi, partecipò ai Giochi olimpici di Los Angeles 1932 classificandosi nono, a pari merito con altri quattro atleti, grazie al superamento dell'asticella posta a 1,85 m.

Vedere Salto in alto e Angelo Tommasi

Angelo Tonini

Arrivò al Vicenza nel 1910, rimanendovi per due stagioni, nelle quali giocò complessivamente 7 partite in massima serie segnando anche 3 gol.

Vedere Salto in alto e Angelo Tonini

Anna Čičerova

Con lo scioglimento dell'Unione Sovietica, la sua famiglia lascia la nativa Armenia. Nel 1999, ai primi campionati del mondo allievi, a soli sedici anni, vince il titolo con 1,89 m.

Vedere Salto in alto e Anna Čičerova

Annette Rogers

Studiò alla Northwestern University. Ai Giochi olimpici di Los Angeles 1932 vinse l'oro nella staffetta 4×100 metri con le connazionali Mary Carew, Evelyn Furtsch e Wilhelmina von Bremen.

Vedere Salto in alto e Annette Rogers

Antonella Bevilacqua

Ha detenuto per 13 anni il primato italiano indoor con la misura di 1,98 m ed è stata per tredici volte campionessa nazionale.

Vedere Salto in alto e Antonella Bevilacqua

Antonietta Di Martino

In carriera è stata medaglia d'argento ai Mondiali di Osaka 2007 con il nuovo primato italiano di 2,03 m ed agli Europei indoor di Birmingham 2007 con la misura di 1,96 m. Medaglia di bronzo ai Mondiali di Taegu 2011 con 2,00 m e nello stesso anno è diventata campionessa europea indoor a Parigi.

Vedere Salto in alto e Antonietta Di Martino

Antonina Lazareva

Nata con il nome di Антонина Николаевна Лазарева, alle olimpiadi tenutesi a Città del Messico nel 1968 nella gara di salto in alto giunse in seconda posizione venendo superata dalla ceca Miloslava Rezková (medaglia d'oro) e superando Valentyna Kozyr.

Vedere Salto in alto e Antonina Lazareva

Arena Civica

LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.

Vedere Salto in alto e Arena Civica

Ariane Friedrich

Nel corso della sua carriera ha vinto i Campionati europei juniores 2003 di Tampere e ha poi raccolto nelle Olimpiadi Universitarie tre medaglie: il bronzo a Smirne 2005, l'argento a Bangkok 2007 e l'oro a Belgrado 2009.

Vedere Salto in alto e Ariane Friedrich

Arne Åhman

Dopo aver vinto la medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Oslo 1946 con la misura di, diventò campione olimpico del salto triplo con la misura di a. Successivamente cambiò specialità passando al salto in alto e vinse la medaglia d'argento agli Europei di Bruxelles 1950 con la misura di.

Vedere Salto in alto e Arne Åhman

Artur Partyka

In aggiunta alle 10 medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,38 m detiene la 10ª prestazione mondiale di ogni epoca.

Vedere Salto in alto e Artur Partyka

Ashton Eaton

In carriera può vantare due titoli olimpici del decathlon, conquistati ai Giochi olimpici di e, due titoli di campione mondiale del decathlon e tre titoli di campione mondiale indoor dell'eptathlon.

Vedere Salto in alto e Ashton Eaton

Asticella

L'asticella è quella barra orizzontale che si pone sui ritti nel corso di una competizione di salto in alto.

Vedere Salto in alto e Asticella

Athens Grand Prix Tsiklitiria 2007

LAthens Grand Prix Tsiklitiria 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 2 luglio 2007 ad Atene, in Grecia, facente parte del circuito World Athletics Tour, di cui rappresenta l'undicesimo appuntamento stagionale.

Vedere Salto in alto e Athens Grand Prix Tsiklitiria 2007

Athletissima

L'Athletissima è un meeting di atletica leggera che si tiene annualmente allo Stade Olympique de la Pontaise di Losanna, in Svizzera. Precedentemente era uno dei cinque meeting del circuito IAAF Super Grand Prix, ora è parte del circuito introdotto nel 2010 denominato Diamond League.

Vedere Salto in alto e Athletissima

Athletissima 2007

L'Athletissima 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 10 luglio 2007 a Losanna, in Svizzera, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il quattordicesimo appuntamento stagionale.

Vedere Salto in alto e Athletissima 2007

Athletissima 2009

Athletissima 2009 è stata l'edizione 2009 del meeting di atletica leggera Athletissima e si è svolta dalle ore 18:20 alle 22:00 UTC+2 del 7 luglio 2009, allo Stade Olympique de la Pontaise di Losanna, in SvizzeraProgramma gare.

Vedere Salto in alto e Athletissima 2009

Athletissima 2011

L'Athletissima 2011 è stato la 36ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, e si è disputato allo stadio polifunzionale Stade Olympique de la Pontaise di Losanna, dalle ore 17:30 alle 21:55 UTC+2 del 30 giugno 2011.

Vedere Salto in alto e Athletissima 2011

Atleta (atletica leggera)

In ambito sportivo ci si riferisce ai praticanti di uno sport con il termine generico atleta. Tale termine viene utilizzato, più specificamente, per indicare anche uno sportivo che pratica l'atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Atleta (atletica leggera)

Atletica leggera

Latletica leggera è un insieme di svariate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corse, marce, concorsi (salti e lanci) e prove multiple.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera

Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade

Le gare di atletica leggera ai giochi della I Olimpiade di Atene del 1896 si tennero durante le prime Olimpiadi moderne, che si svolsero dal 6 al 10 aprile 1896 (secondo il calendario giuliano, in uso in Grecia, la data d'inizio fu il 25 marzo e quella finale il 29).

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Salto in alto

La gara di salto in alto dei Giochi della I Olimpiade si tenne il 10 aprile 1896 ad Atene, nello Stadio Panathinaiko, in occasione dei primi Giochi olimpici dell'era moderna.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Salto in alto

Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade

Ai Giochi della II Olimpiade di Parigi 1900 sono stati assegnati 24 titoli in gare di atletica leggera. Come nell'edizione precedente dei Giochi, non ci sono squadre nazionali.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto con l'asta

La gara del salto con l'asta dei Giochi della II Olimpiade si tenne il 15 luglio 1900 a Parigi. Conversione metrica della misura inglese 11 piedi, 7 pollici e 3/4, ottenuta il 15 giugno.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto con l'asta

Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto in alto

La gara del salto in alto dei Giochi della II Olimpiade si tenne il 15 luglio 1900 a Parigi, in occasione dei secondi Giochi olimpici dell'era moderna.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto in alto

Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade

Ai Giochi della III Olimpiade di Saint Louis 1904 sono stati assegnati 25 titoli in gare di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade

Ai Giochi della IV Olimpiade di Londra 1908 sono stati assegnati 27 titoli in gare di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade si tenne il giorno 5 agosto 1928 allo Stadio Olimpico di Amsterdam.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade si tenne il giorno 29 luglio 1928 allo Stadio Olimpico di Amsterdam.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade

Ai Giochi della V Olimpiade di Stoccolma 1912 sono stati assegnati 31 titoli in gare di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade - Salto in alto

La competizione del salto in alto di atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade si tenne i giorni 7 e 8 luglio 1912 allo Stadio Olimpico di Stoccolma.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade - Salto in alto

Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade

Ai Giochi della VII Olimpiade di Anversa 1920 sono stati assegnati 30 titoli in gare di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto in alto

La competizione del salto in alto di atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade si tenne i giorni 15 e 17 agosto 1920 allo Stadio Olimpico di Anversa.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto in alto

Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade

Ai Giochi della VIII Olimpiade di Parigi 1924 sono stati assegnati 27 titoli in gare di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade - Salto in alto

La competizione del salto in alto di atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade si tenne nei giorni 11 e 13 luglio 1924 allo Stadio di Colombes a Parigi.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade - Salto in alto

Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade si tenne il giorno 7 agosto 1932 al Los Angeles Memorial Coliseum.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade si tenne il 31 luglio 1932 al Memorial Coliseum di Los Angeles.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade si è disputata il giorno 9 agosto 1936 allo Stadio Olimpico di Berlino.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade si è disputata il giorno 2 agosto 1936 allo Stadio Olimpico di Berlino.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade si è disputata il giorno 7 agosto 1948 allo Stadio di Wembley a Londra.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade si è disputata il giorno 30 luglio 1948 allo Stadio di Wembley a Londra.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Decathlon

Il decathlon ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 18-19 ottobre 1968 allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Decathlon

Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Pentathlon

Il pentathlon ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 15-16 ottobre 1968 allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Pentathlon

Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto femminile

Il salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 16-17 ottobre 1968 allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 19-20 ottobre 1968 allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade

Ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki nel 1952 vennero assegnati 33 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 9 femminili.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon

La competizione del decathlon di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata i giorni 25 e 26 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon

Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata il giorno 27 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata il giorno 20 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Decathlon

La competizione del decathlon di atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade si è disputata nei giorni 29 e 30 novembre 1956 al Melbourne Cricket Ground.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Decathlon

Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade si è disputata il giorno 1º dicembre 1956 al Melbourne Cricket Ground.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade si è disputata il giorno 23 novembre 1956 al Melbourne Cricket Ground.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Decathlon

La competizione del decathlon di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata nei giorni 5 e 6 settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Decathlon

Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata nei giorni 7 e 8 settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata il giorno 1º settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Decathlon

La competizione del decathlon di atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata nei giorni 19 e 20 ottobre 1964 allo Stadio Nazionale di Tokyo.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Decathlon

Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Pentathlon

La competizione del pentathlon femminile di atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata nei giorni 16 e 17 ottobre 1964 allo Stadio Nazionale di Tokyo.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Pentathlon

Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Salto in alto maschile

La competizione del salto in alto maschile di atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata nei giorni 20 e 21 ottobre 1964 allo Stadio Nazionale di Tokyo.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Decathlon

Il decathlon ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 7-8 settembre 1972 allo Stadio olimpico di Monaco.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Decathlon

Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Pentathlon

Il pentathlon ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 2-3 settembre 1972 allo Stadio olimpico di Monaco.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Pentathlon

Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto femminile

Il salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 3 e 4 settembre 1972 allo Stadio olimpico di Monaco.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 9-10 settembre 1972 allo Stadio olimpico di Monaco.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto femminile

Il salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 26 e 28 luglio 1976 allo Stadio Olimpico (Montréal).

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 30 e 31 luglio 1976 allo Stadio Olimpico (Montréal).

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto femminile

Il salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 25 e 26 luglio 1980 allo Stadio Lenin di Mosca.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 31 luglio-1º agosto 1980 allo Stadio Lenin di Mosca.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade

Ai Giochi della XXIII Olimpiade di Los Angeles nel 1984 vennero assegnati 41 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 17 femminili.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto femminile

Il salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 9-10 agosto 1984 al Memorial Coliseum di Los Angeles.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 10-11 agosto 1984 al «Memorial Coliseum» di Los Angeles.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Eptathlon

Leptathlon ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 23 e 24 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Eptathlon

Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto femminile

Il salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 29-30 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 24-25 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade

Ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino nel 2008 vennero assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile

La gara di salto in alto femminile all'olimpiade di Pechino 2008 si è svolta tra il 21 (qualificazioni) ed il 23 agosto (finale) allo Stadio Nazionale.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto maschile

Ai Giochi della XXIX Olimpiade, tenutisi a Pechino nel 2008, la competizione del salto in alto maschile si è svolta il 17 e il 19 agosto presso lo Stadio nazionale di Pechino.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto femminile

Il salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 6 e 8 agosto 1992 allo Stadio del Montjuic di Barcellona.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 31 luglio e 2 agosto 1992 allo Stadio del Montjuic di Barcellona.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto femminile

Il salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 1-3 agosto 1996 allo Stadio Olimpico del Centenario di Atlanta.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 26 e 28 luglio 1996 allo Stadio Olimpico del Centenario di Atlanta.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto femminile

Il salto in alto ha fatto parte del programma di atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 28-30 settembre 2000 allo Stadium Australia di Sydney.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 22-24 settembre 2000 allo Stadio Olimpico di Sydney.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Decathlon

Il decathlon ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 23 e 24 agosto 2004 allo Stadio olimpico Spyros Louīs di Atene.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Decathlon

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto femminile

Il salto in alto ha fatto parte del programma di atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 26-28 agosto 2004 allo Stadio Olimpico di Atene.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 20 e 22 agosto 2004 allo Stadio Olimpico di Atene.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade

Ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra nel 2012 sono stati assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Decathlon

Ai Giochi della XXX Olimpiade, che si sono tenuti a Londra nel 2012, la competizione del decathlon maschile si è svolta tra l'8 e il 9 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Decathlon

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Eptathlon

Ai Giochi della XXX Olimpiade, tenutisi a Londra nel 2012, la competizione dell'eptathlon femminile si è svolta tra il 3 e il 4 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Eptathlon

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto femminile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del salto in alto femminile si è svolta il 9 e l'11 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto maschile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del salto in alto maschile si è svolta il 5 e 7 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto maschile

Atletica leggera ai Giochi Interalleati

Le gare di atletica leggera dei Giochi Interalleati si tennero dal 22 giugno al 6 luglio 1919 a Parigi, presso lo stadio Pershing. Furono assegnati 21 titoli in altrettante specialità, tutte al maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi Interalleati

Atletica leggera ai Giochi mondiali militari

L'atletica leggera è una delle discipline presenti nel programma dei quadriennali Giochi mondiali militari sin dal 1995, anno della prima edizione dei Giochi.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi mondiali militari

Atletica leggera ai Giochi olimpici

L'atletica leggera ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici estivi sin dalla nascita del movimento Olimpico moderno con.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi olimpici

Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi

Ai Giochi olimpici intermedi di Atene 1906 sono stati assegnati 22 titoli in gare di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi

Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi - Salto in alto

Ai Giochi olimpici intermedi di Atene 24 atleti parteciparono alla gara di salto in alto. La prova si tenne nei giorni 30 aprile e 1º maggio nello Stadio Panathinaiko.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi - Salto in alto

Atletica leggera ai V Giochi mondiali militari

Ai V Giochi mondiali militari di Rio de Janeiro nel 2011 vennero assegnati 35 titoli in gare di atletica leggera, di cui 20 maschili e 1 femminili.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai V Giochi mondiali militari

Atletica leggera ai XIII Giochi dei piccoli stati d'Europa

Le gare di atletica ai XIII Giochi dei piccoli stati d'Europa si sono svolte complessivamente in tre giorni: il 2, il 4 e il 6 giugno 2009. Tutti gli eventi si sono disputati presso il GSP Sports Complex di Nicosia.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai XIII Giochi dei piccoli stati d'Europa

Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto femminile

La prova di salto in alto femminile dei XVI Giochi del Mediterraneo si tenne presso lo Stadio Adriatico di Pescara il 3 luglio 2009, con inizio alle ore 18.30, e fu vinta dall'italiana Antonietta Di Martino con la misura di 197 cm.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto femminile

Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto maschile

La prova di salto in alto maschile dei XVI Giochi del Mediterraneo si tenne presso lo Stadio Adriatico di Pescara il 1º luglio 2009, con inizio alle ore 18.00, e fu vinta dal cipriota Kyriakos Iōannou con la misura di 230 cm, nuovo primato dei Giochi del Mediterraneo.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto maschile

Atletica leggera alla I Universiade

Le gare di atletica leggera alla I Universiade si sono svolte a Torino, in Italia, dal 3 al 6 settembre 1959.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera alla I Universiade

Atletica leggera alla X Universiade

L'atletica leggera alla X Universiade si è tenuta allo Estadio Olímpico Universitario di Città del Messico nel settembre del 1979.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera alla X Universiade

Atletica leggera alla XXV Universiade

L'atletica leggera alla XXV Universiade si è tenuta allo Stadion Crvena Zvezda di Belgrado dal 7 al 12 luglio 2009.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera alla XXV Universiade

Atletica leggera alla XXVI Universiade

Le gare di atletica leggera alla XXVI Universiade si sono svolte presso lo Shenzhen Bay Sports Center di Shenzen dal 16 al 23 agosto 2011.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera alla XXVI Universiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della IX Olimpiade

Ai Giochi della IX Olimpiade di Amsterdam 1928 fa il suo ingresso l'atletica leggera femminile. Sono 5 le gare in programma.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della IX Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della X Olimpiade

Ai Giochi della X Olimpiade di Los Angeles 1932 sono stati assegnati 6 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della X Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XI Olimpiade

Ai Giochi della XI Olimpiade di Berlino 1936 sono stati assegnati 6 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XI Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XIV Olimpiade

Ai Giochi della XIV Olimpiade di Londra 1948 sono stati assegnati 9 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XIV Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XIX Olimpiade

Ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico 1968 sono stati assegnati 12 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XIX Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XV Olimpiade

Ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki 1952 sono stati assegnati 9 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XV Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XVI Olimpiade

Ai Giochi della XVI Olimpiade di Melbourne 1956 sono stati assegnati 9 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XVI Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XVII Olimpiade

Ai Giochi della XVII Olimpiade di Roma 1960 sono stati assegnati 10 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XVII Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XVIII Olimpiade

Ai Giochi della XVIII Olimpiade di Tokyo 1964 sono stati assegnati 12 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XVIII Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XX Olimpiade

Ai Giochi della XX Olimpiade di Monaco 1972 sono stati assegnati 14 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XX Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXI Olimpiade

Ai Giochi della XXI Olimpiade di Montréal 1976 sono stati assegnati 14 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXI Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXII Olimpiade

Ai Giochi della XXII Olimpiade di Mosca 1980 sono stati assegnati 14 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXII Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIII Olimpiade

Ai Giochi della XXIII Olimpiade di Los Angeles 1984 sono stati assegnati 17 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIII Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIV Olimpiade

Ai Giochi della XXIV Olimpiade di Seul 1988 sono stati assegnati 18 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIV Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade

Ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino 2008 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXV Olimpiade

AI Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona 1992 sono stati assegnati 19 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXV Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVI Olimpiade

Ai Giochi della XXVI Olimpiade di Atlanta 1996 sono stati assegnati 20 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVI Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade

Ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000 sono stati assegnati 22 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene 2004 sono stati assegnati 22 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXX Olimpiade

Ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra 2012 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera femminile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXX Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della IX Olimpiade

Ai Giochi della IX Olimpiade di Amsterdam 1928 sono stati assegnati 22 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della IX Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della X Olimpiade

Ai Giochi della X Olimpiade di Los Angeles 1932 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della X Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XI Olimpiade

Ai Giochi della XI Olimpiade di Berlino 1936 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XI Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XIV Olimpiade

Ai Giochi della XIV Olimpiade di Londra 1948 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile. Con l'introduzione della seconda gara di marcia, il programma maschile assume definitivamente la forma attuale.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XIV Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XIX Olimpiade

Ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico 1968 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XIX Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XV Olimpiade

Ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki 1952 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XV Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XVI Olimpiade

Ai Giochi della XVI Olimpiade di Melbourne 1956 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile. I 20 km di marcia sostituiscono i 10000 metri.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XVI Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XVII Olimpiade

Ai Giochi della XVII Olimpiade di Roma 1960 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XVII Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XVIII Olimpiade

Ai Giochi della XVIII Olimpiade di Tokyo 1964 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XVIII Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XX Olimpiade

Ai Giochi della XX Olimpiade di Monaco 1972 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XX Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXI Olimpiade

Ai Giochi della XXI Olimpiade di Montréal 1976 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXI Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXII Olimpiade

Alla Giochi della XXII Olimpiade di Mosca 1980 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXII Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIII Olimpiade

Ai Giochi della XXIII Olimpiade di Los Angeles 1984 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIII Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade

Ai Giochi della XXIV Olimpiade di Seul 1988 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade

Ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino 2008 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade

Ai Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona 1992 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade

Ai Giochi della XXVI Olimpiade di Atlanta 1996 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade

Ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene 2004 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXX Olimpiade

Ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra 2012 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXX Olimpiade

Atletica leggera maschile ai XIV Giochi paralimpici estivi

Ai XIV Giochi paralimpici estivi di Londra 2012 sono stati assegnati 103 titoli nell'atletica leggera paralimpica maschile.

Vedere Salto in alto e Atletica leggera maschile ai XIV Giochi paralimpici estivi

Attrezzatura per l'atletica leggera

Con attrezzatura per l'atletica leggera ci si riferisce a quel complesso di dispositivi che sono necessari per lo svolgimento delle diverse discipline che compongono questo sport.

Vedere Salto in alto e Attrezzatura per l'atletica leggera

Avezzano

Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.

Vedere Salto in alto e Avezzano

Babe Didrikson-Zaharias

È considerata una delle più grandi atlete pluridisciplinari di ogni epoca.

Vedere Salto in alto e Babe Didrikson-Zaharias

Bachelite (album)

Bachelite è il secondo album dei reggiani Offlaga Disco Pax.

Vedere Salto in alto e Bachelite (album)

Bauhaus-Galan

Il Bauhaus-Galan (precedentemente noto come DN Galan) è un meeting internazionale di atletica leggera che si tiene annualmente a Stoccolma, in Svezia.

Vedere Salto in alto e Bauhaus-Galan

Belgio ai Giochi della XXX Olimpiade

Il Belgio ha partecipato ai Giochi olimpici di Londra, svoltisi dal 27 luglio al 12 agosto 2012. È stata la 27ª partecipazione consecutiva degli atleti belgi ai giochi olimpici estivi dalla prima partecipazione a Parigi 1900, ad esclusione della poco frequentata edizione del 1904 a Saint Louis.

Vedere Salto in alto e Belgio ai Giochi della XXX Olimpiade

Berlin 36

Berlin 36 è un film tedesco del 2009, diretto da Kaspar Heidelbach, che tratta le vicende dell'atleta ebrea Gretel Bergmann relative ai Giochi olimpici del 1936, durante i quali venne sostituita da parte dei nazisti da un'atleta che in seguito si scoprirà essere un uomo.

Vedere Salto in alto e Berlin 36

Birmingham Grand Prix 2011

Il Birmingham Grand Prix 2011 (noto per motivi di sponsorizzazione come Aviva Birmingham Grand Prix 2011) è stato la 14ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera; le competizioni hanno avuto luogo all'Alexander Stadium di Birmingham, dalle ore 16:00 alle ore 19:50 UTC del 10 luglio 2011.

Vedere Salto in alto e Birmingham Grand Prix 2011

Bislett Games

I Bislett Games sono un evento internazionale di atletica leggera che si svolge annualmente al Bislett stadion ad Oslo, in Norvegia. Precedentemente è stato uno degli eventi della IAAF Golden League, attualmente è parte della Diamond League.

Vedere Salto in alto e Bislett Games

Bislett Games 2007

Il Bislett Games 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 15 giugno 2007 a Oslo, in Norvegia, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il nono appuntamento stagionale.

Vedere Salto in alto e Bislett Games 2007

Bislett Games 2008

Il Bislett Games 2008 è stata l'edizione 2008 del meeting di atletica leggera Bislett Games e si è svolta dalle ore 19:30 alle 22:00 UTC+2 del 6 giugno 2008, come di consueto al Bislett stadion di Oslo, in Norvegia.

Vedere Salto in alto e Bislett Games 2008

Bislett Games 2009

Il Bislett Games 2009 è stata l'edizione 2009 del meeting di atletica leggera Bislett Games e si è svolta dalle ore 18:10 alle 22:00 UTC+2 del 3 luglio 2009, come di consueto al Bislett stadion di Oslo, in Norvegia.

Vedere Salto in alto e Bislett Games 2009

Bislett Games 2010

I Bislett Games 2010 è stata la 43ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Bislett Games ed ha avuto luogo, al Bislett Stadion di Oslo, dalle ore 17:15 alle 21:55 UTC+2 del 4 giugno 2010.

Vedere Salto in alto e Bislett Games 2010

Bislett Games 2011

I Bislett Games 2011 sono stati la 44ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Bislett Games, che ha luogo al Bislett Stadion di Oslo, per questa edizione dalle ore 17:15 alle 21:48 UTC+2 del 9 giugno 2011.

Vedere Salto in alto e Bislett Games 2011

Blanka Vlašić

È anche stata campionessa europea, avendo vinto l'oro agli Europei di. Ha inoltre vinto l'argento ai Giochi olimpici di e il bronzo ai Giochi olimpici di.

Vedere Salto in alto e Blanka Vlašić

Bohdan Bondarenko

In carriera ha vinto anche la medaglia d'argento ai mondiali di e la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di, nonché il titolo europeo a. I suoi primati sono 2,42 m, stabilito outdoor, e 2,27 m, stabilito indoor.

Vedere Salto in alto e Bohdan Bondarenko

Boris Diaw

Alto per, era un giocatore versatile che poteva ricoprire diversi ruoli in campo. Boris Diaw è figlio d'arte: sua madre, Élisabeth Riffiod, è ritenuta uno dei migliori centri di tutti i tempi della pallacanestro femminile francese.

Vedere Salto in alto e Boris Diaw

Bortoluzzi

* Bortoluzzi – cognome italiano.

Vedere Salto in alto e Bortoluzzi

Botswana

Il Botswana (in italiano in passato anche Beciuania), ufficialmente Repubblica del Botswana (pronuncia italiana:; in tswana Lefatshe la Botswana, in inglese Republic of Botswana) è uno Stato indipendente dell'Africa meridionale.

Vedere Salto in alto e Botswana

British Grand Prix

Il British Grand Prix, noto in precedenza come Birmingham Grand Prix, è un evento internazionale di atletica leggera che si tiene annualmente nel Regno Unito.

Vedere Salto in alto e British Grand Prix

British Grand Prix 2007

Il British Grand Prix 2007 (noto per motivi di sponsorizzazione come Norwich Union British Grand Prix 2007) è un meeting di atletica leggera svoltosi il 15 luglio 2007 a Sheffield, nel Regno Unito, facente parte del circuito IAAF World Athletics Tour, di cui rappresenta il sedicesimo appuntamento stagionale e il primo dei due appuntamenti britannici.

Vedere Salto in alto e British Grand Prix 2007

Brittney Reese

Iscritta all'Università del Mississippi, è stata campionessa NCAA di salto in lungo outdoor nel 2007 e nel 2008. Nel luglio del 2008 ha vinto i trials statunitensi svoltisi a Eugene, Oregon, conquistando la qualificazione per i Giochi olimpici di Pechino.

Vedere Salto in alto e Brittney Reese

Bruno Bruni (atleta)

I suoi risultati migliori sono il quinto posto agli Europei indoor del 1977 a San Sebastiano e del 1979 a Vienna, il quarto posto in Coppa Europa di Helsinki del 1977 e il quarto posto alle Universiadi di Sofia dello stesso anno.

Vedere Salto in alto e Bruno Bruni (atleta)

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale). Vi sono significative comunità di immigrati bulgari in molti paesi europei, così come negli Stati Uniti, Canada e Australia.

Vedere Salto in alto e Bulgari

Cadetti (atletica leggera)

La categoria cadetti (o cadette per le femmine), a livello internazionale denominata under 16, è una suddivisione dell'atletica leggera stabilita in base all'età dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).

Vedere Salto in alto e Cadetti (atletica leggera)

Campionati africani allievi di atletica leggera 2013

I campionati africani allievi di atletica leggera 2013 sono stati la prima edizione dei campionati africani riservati alla categoria allievi.

Vedere Salto in alto e Campionati africani allievi di atletica leggera 2013

Campionati africani di atletica leggera 1979

I Campionati africani di atletica leggera 1979 sono stati la 1ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 2 al 5 agosto presso lo Stade Demba Diop di Dakar, in Senegal.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1979

Campionati africani di atletica leggera 1982

I Campionati africani di atletica leggera 1982 sono stati la 2ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 25 al 28 agosto presso lo Stadio Internazionale del Cairo, in Egitto.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1982

Campionati africani di atletica leggera 1984

I Campionati africani di atletica leggera 1984 sono stati la 3ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 12 al 15 luglio presso lo Stadio Moulay Abdallah di Rabat, in Marocco.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1984

Campionati africani di atletica leggera 1985

I Campionati africani di atletica leggera 1985 sono stati la 4ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 15 al 18 agosto presso lo Stadio Internazionale del Cairo, in Egitto.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1985

Campionati africani di atletica leggera 1988

I Campionati africani di atletica leggera 1988 sono stati la 5ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 29 agosto al 2 settembre presso lo Stade 19 Mai 1956 di Annaba, in Algeria.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1988

Campionati africani di atletica leggera 1989

I Campionati africani di atletica leggera 1989 sono stati la 6ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 4 all'8 agosto presso lo Stadio Nazionale di Lagos, in Nigeria.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1989

Campionati africani di atletica leggera 1990

I Campionati africani di atletica leggera 1990 sono stati la 7ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 3 al 6 ottobre presso lo Stadio Internazionale del Cairo, in Egitto.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1990

Campionati africani di atletica leggera 1992

I Campionati africani di atletica leggera 1992 sono stati l'8ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 25 al 28 giugno presso lo Stade Anjalay di Belle Vue Maurel, a Mauritius.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1992

Campionati africani di atletica leggera 1993

I Campionati africani di atletica leggera 1993 sono stati la 9ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 23 al 27 giugno presso il Moses Mabhida Stadium di Durban, in Sudafrica.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1993

Campionati africani di atletica leggera 1996

I Campionati africani di atletica leggera 1996 sono stati la 10ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 13 al 16 giugno presso l'Ahmadou Ahidjo Stadium di Yaoundé, in Camerun.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1996

Campionati africani di atletica leggera 1998

I Campionati africani di atletica leggera 1998 sono stati l'11ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 18 al 22 agosto presso lo Stadio Léopold Sédar Senghor di Dakar, in Senegal.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 1998

Campionati africani di atletica leggera 2000

I Campionati africani di atletica leggera 2000 sono stati la 12ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 10 al 14 luglio presso lo Stadio 5 luglio 1962 di Algeri, in Algeria.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2000

Campionati africani di atletica leggera 2002

I Campionati africani di atletica leggera 2002 sono stati la 13ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 6 al 10 agosto presso lo Stade 7 November di Radès, in Tunisia.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2002

Campionati africani di atletica leggera 2004

I Campionati africani di atletica leggera 2004 sono stati la 14ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 14 al 18 luglio presso lo Stade Alphonse Massamba-Débat di Brazzaville, nella Repubblica del Congo.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2004

Campionati africani di atletica leggera 2006

I Campionati africani di atletica leggera 2006 sono stati la 15ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 9 al 13 agosto presso lo Stade Germain-Comarmond di Bambous, a Mauritius.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2006

Campionati africani di atletica leggera 2008

I Campionati africani di atletica leggera 2008 sono stati la 16ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 30 aprile al 4 maggio presso lo Stadio Addis Abeba di Addis Abeba, in Etiopia.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2008

Campionati africani di atletica leggera 2010

I Campionati africani di atletica leggera 2010 sono stati la 17ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 28 luglio al 1º agosto presso lo Stadio Nazionale Nyayo di Nairobi, in Kenya.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2010

Campionati africani di atletica leggera 2012

I Campionati africani di atletica leggera 2012 sono stati la 18ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 27 giugno al 1º luglio presso lo stadio Charles de Gaulle di Porto-Novo, in Benin.

Vedere Salto in alto e Campionati africani di atletica leggera 2012

Campionati africani juniores di atletica leggera 2011

I Campionati africani di atletica leggera juniores 2011 (2011 African Athletics Junior Championships), sono la X edizione dei Campionati africani juniores di atletica leggera e si sono svolti nello University of Botswana Stadium a Gaborone, in Botswana, dal 12 al 15 maggio.

Vedere Salto in alto e Campionati africani juniores di atletica leggera 2011

Campionati asiatici di atletica leggera 2007

La diciassettesima edizione dei campionati asiatici di atletica leggera si è svolta presso l'Amman International Stadium di Amman, in Giordania, tra il 25 e il 29 luglio 2007.

Vedere Salto in alto e Campionati asiatici di atletica leggera 2007

Campionati asiatici di atletica leggera 2011

La diciannovesima edizione dei Campionati asiatici di atletica leggera si è svolta a Kōbe, in Giappone, dal 7 al 10 luglio 2011 presso il Kobe Universiade Memorial Stadium.

Vedere Salto in alto e Campionati asiatici di atletica leggera 2011

Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012

I Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012 si sono svolti a Hangzhou (Cina) dal 18 al 19 febbraio 2012. Parteciparono 195 atleti provenienti da 26 paesi, i quali presero parte ad un totale di 25 gare.

Vedere Salto in alto e Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999

I campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999 (1ª edizione) si sono svolti a Bydgoszcz in Polonia presso lo Stadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka dal 16 al 18 luglio.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001

I Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001 (2ª edizione), si sono svolti a Debrecen, in Ungheria dal 12 al 15 luglio. Le competizioni si sono tenute allo Stadion Oláh Gábor Út.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003

I Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003 (3ª edizione), si sono svolti a Sherbrooke, in Canada dal 9 al 13 luglio.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2005

I Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2005 (4ª edizione), si sono svolti a Marrakech, in Marocco dal 13 al 17 luglio. Le competizioni si sono tenute allo Stade de Marrakech.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2005

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2007

I Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2007 (5ª edizione), si sono svolti ad Ostrava, in Repubblica Ceca dall'11 al 15 luglio. Le competizioni si sono tenute al Mestský stadion.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2007

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2009

I campionati del mondo allievi di atletica leggera 2009 (6ª edizione), si sono svolti nella località altoatesina di Bressanone dall'8 al 12 luglio.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2009

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2011

I campionati del mondo allievi di atletica leggera 2011 (7ª edizione), si sono svolti a Villeneuve-d'Ascq (area metropolitana di Lilla, in Francia, presso lo Stadium Lille Métropole, dal 6 al 10 luglio. Gli atleti partecipanti devono avere età comprese tra i 16 e i 17 anni, al 31 dicembre 2011 (nati nel 1994 o 1995) per competere alle gare.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2011

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2013

I campionati del mondo allievi di atletica leggera 2013 (formalmente 8th IAAF World Youth Championships) si sono svolti a Donec'k, in Ucraina, dal 10 al 14 luglio 2013.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2013

Campionati del mondo di atletica leggera

I campionati del mondo di atletica leggera (in inglese World Athletics Championships) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla World Athletics, in cui si assegnano i titoli mondiali di diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile (tutte quelle ufficiali dell'atletica leggera "Track and field" all'aperto più quattro gare di marcia su strada e due maratone).

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera

Campionati del mondo di atletica leggera 1983

I campionati del mondo di atletica leggera 1983 (in inglese: 1st IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 1ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1983

Campionati del mondo di atletica leggera 1987

I Campionati del mondo di atletica leggera 1987 (in inglese 2nd IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 2ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1987

Campionati del mondo di atletica leggera 1991

I Campionati del mondo di atletica leggera 1991 (in inglese 3rd IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 3ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1991

Campionati del mondo di atletica leggera 1993

I Campionati del mondo di atletica leggera 1993 (in inglese 4th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 4ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1993

Campionati del mondo di atletica leggera 1995

I Campionati del mondo di atletica leggera 1995 (in inglese 5th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 5ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1995

Campionati del mondo di atletica leggera 1997

I Campionati del mondo di atletica leggera 1997 (in inglese 6th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 6ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1997

Campionati del mondo di atletica leggera 1999

I Campionati del mondo di atletica leggera 1999 (in inglese 7th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 7ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 1999

Campionati del mondo di atletica leggera 2001

I Campionati del mondo di atletica leggera 2001 (in inglese 8th IAAF World Championships in Athletics) sono stati l'8ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2001

Campionati del mondo di atletica leggera 2003

I Campionati del mondo di atletica leggera 2003 (in inglese 9th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 9ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2003

Campionati del mondo di atletica leggera 2005

I Campionati del mondo di atletica leggera 2005 (in inglese 10th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 10ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2005

Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - Salto in alto femminile

La gara di salto in alto femminile ai Campionati del mondo di atletica leggera di si è disputata nelle giornate del 6 agosto (qualificazioni) e 8 agosto (finale).

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - Salto in alto femminile

Campionati del mondo di atletica leggera 2007

I Campionati del mondo di atletica leggera 2007 (in inglese 11th IAAF World Championships in Athletics) sono stati l'11ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2007

Campionati del mondo di atletica leggera 2009

I Campionati del mondo di atletica leggera 2009 (in inglese 12th IAAF World Championships in Athletics Berlin 2009, in tedesco 12. IAAF Leichtathletik Weltmeisterschaften Berlin 2009) sono stati la 12ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2009

Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Eptathlon

La competizione si è svolta su due giorni, il 15 e il 16 agosto: il primo si sono svolte le gare di 100 metri ostacoli, salto in alto, getto del peso e 200 metri piani, mentre il secondo giorno si sono svolte le gare di salto in lungo, lancio del giavellotto e 800 metri piani.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Eptathlon

Campionati del mondo di atletica leggera 2011

I campionati del mondo di atletica leggera 2011 (in inglese 13th IAAF World Championships in Athletics Daegu 2011) sono stati la 13ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2011

Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Salto in alto femminile

La gara di salto in alto si è svolge su due giorni: qualificazioni la mattina del 1º settembre e finale alle ore 19:00 locali del 3 settembre.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Salto in alto femminile

Campionati del mondo di atletica leggera 2013

I campionati del mondo di atletica leggera 2013 (in inglese 14th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 14ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2013

Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto femminile

La gara di salto in alto femminile si è svolta tra giovedì 15 agosto e sabato 17 agosto 2013.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto femminile

Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto maschile

La gara di salto in alto maschile si è svolta tra martedì 13 agosto e giovedì 15 agosto 2013.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto maschile

Campionati del mondo di atletica leggera 2015

I campionati del mondo di atletica leggera 2015 sono stati la 15ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera che si sono svolti a Pechino, in Cina, dal 22 al 30 agosto 2015; lo stadio che ha ospitato i campionati è lo stadio nazionale di Pechino, lo stesso che nel 2008 ospitò le competizioni atletiche durante i Giochi olimpici.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2015

Campionati del mondo di atletica leggera 2017

I XVI campionati del mondo di atletica leggera si tennero al London Stadium di Londra (Regno Unito) dal 4 al. Per questa edizione, tra le principali novità, c'è stata l'introduzione della marcia 50 km anche per le donne, che ha permesso così di pareggiare il numero di discipline con l'altro sesso (24 discipline per parte).

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera 2017

Campionati del mondo di atletica leggera indoor

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor (in inglese World Athletics Indoor Championships) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla World Athletics, in cui si assegnano i titoli mondiali indoor delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987 (1ª edizione) si svolsero all'Hoosier Dome di Indianapolis, negli Stati Uniti d'America, dal 6 all'8 marzo.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989 (2ª edizione) si sono svolti a Budapest, in Ungheria, dal 3 al 5 marzo. Le competizioni si sono tenute al Budapest Sportcsarnok.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991 (3ª edizione) si sono svolti a Siviglia, in Spagna, dall'8 al 10 marzo. Le competizioni si sono tenute al Palacio Municipal de los Deportes San Pablo.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993 (4ª edizione) si sono svolti allo SkyDome di Toronto, in Canada, dal 12 al 14 marzo. È stata l'ultima edizione in cui si sono svolte le gare di marcia (5.000 m maschile e 3.000 m femminile).

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 (5ª edizione) si sono svolti al Palau Sant Jordi di Barcellona, in Spagna, dal 10 al 12 marzo.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997 (6ª edizione) si sono svolti al Palais omnisports de Paris-Bercy di Parigi, in Francia, dal 7 al 9 marzo.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999 (7ª edizione) si sono svolti al Green Dome di Maebashi, in Giappone, dal 5 al 7 marzo.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001 (8ª edizione) si sono svolti al Pavilhão Atlântico di Lisbona, in Portogallo, dal 9 all'11 marzo.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003 (9ª edizione) si sono svolti alla National Indoor Arena di Birmingham, nel Regno Unito, dal 14 al 16 marzo.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004 (10ª edizione) si sono svolti alla Sports Arena di Budapest, in Ungheria, dal 5 al 7 marzo.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 (11ª edizione) si sono svolti all'Olimpiyski Sport Complex di Mosca, in Russia, dal 10 al 12 marzo.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 (12ª edizione) si sono svolti al Palau Luis Puig di Valencia, in Spagna, dal 7 al 9 marzo.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010 si sono svolti all'Aspire Dome di Doha, in Qatar, dal 12 al 14 marzo 2010. Si è trattato della tredicesima edizione.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012

La XIV edizione dei campionati del mondo di atletica leggera indoor si è svolta a Istanbul dal 9 all'11 marzo 2012.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014 (in inglese 15th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 15ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014

Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2011

I V Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2011 si sono tenuti a Christchurch, Nuova Zelanda, presso il Queen Elizabeth II Park dal 21 al 30 gennaio.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2011

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1986

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1986 (1ª edizione), (in inglese 1st World Junior Championships in Athletics) si sono tenuti ad Atene, in Grecia dal 16 al 20 luglio.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1986

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1988

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1988 (2ª edizione), si sono svolti a Sudbury, in Canada dal 27 al 31 luglio. Le competizioni si sono tenute al Laurentian University Stadium.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1988

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1990

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1990 (3ª edizione), si sono svolti a Plovdiv, in Bulgaria dall'8 al 12 agosto. Le competizioni si sono tenute al Deveti Septemvri Stadium.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1990

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992 (4ª edizione), si sono svolti a Seul, in Corea del Sud dal 16 al 20 settembre. Le competizioni si sono tenute allo Stadio olimpico di Seul.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1994

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1994 (5ª edizione), si sono svolti a Lisbona, in Portogallo dal 20 al 24 luglio. Le competizioni si sono tenute all'Estádio Universitário.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1994

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1996

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1996 (6ª edizione), si sono svolti a Sydney, in Australia dal 20 al 25 agosto. Le competizioni si sono tenute al Sydney International Athletic Centre.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1996

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1998

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1998 (7ª edizione), si sono svolti ad Annecy, in Francia dal 28 luglio al 2 agosto. Le competizioni si sono tenute al Parc des Sports.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1998

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000 (8ª edizione), si sono svolti a Santiago, in Cile dal 17 al 22 ottobre. Le competizioni si sono tenute all'Estadio Nacional de Chile.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 (9ª edizione), si sono svolti a Kingston, in Giamaica dal 16 al 21 luglio. Le competizioni si sono tenute all'Independence Park.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004 (10ª edizione) si sono svolti a Grosseto, in Italia dal 12 al 18 luglio. Le competizioni si sono tenute allo Stadio Carlo Zecchini.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2006

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2006 (11ª edizione), si sono svolti a Pechino, in Cina dal 15 al 20 agosto. Le competizioni si sono tenute al Chaoyang Sport Centre.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2006

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008 (12ª edizione) si sono svolti a Bydgoszcz, in Polonia, dall'8 al 13 luglio. Le competizioni si sono tenute al Stadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010 (13ª edizione) si sono svolti a Moncton (Canada), dal 19 al 25 luglio 2010. La cerimonia d'apertura si è svolta il 19 luglio.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2012

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2012 (14ª edizione), si sono svolti a Barcellona, in Spagna dal 10 al 15 luglio. Le competizioni si svolsero allo Stadio olimpico Lluís Companys.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2012

Campionati del mondo under 18 di atletica leggera

I campionati del mondo under 18 di atletica leggera (in inglese IAAF World U18 Championships in Athletics) sono stati una competizione sportiva internazionale che vedeva protagonisti gli under 18: atleti di età pari a 16 o 17 anni che non abbiano compiuto il 18º anno d'età il 31 dicembre dello stesso anno nel quale gareggiano per la categoria.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo under 18 di atletica leggera

Campionati del mondo under 20 di atletica leggera

I campionati del mondo under 20 di atletica leggera (nome ufficiale in inglese World Athletics U20 Championships) sono una competizione internazionale di atletica leggera organizzata dalla World Athletics e riservata ad atleti della categoria under 20.

Vedere Salto in alto e Campionati del mondo under 20 di atletica leggera

Campionati europei a squadre di atletica leggera

I Campionati europei a squadre di atletica leggera (nome ufficiale in inglese European Athletics Team Championships) sono una competizione riservata alle squadre nazionali che si svolge a cadenza biennale in Europa.

Vedere Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera

Campionati europei a squadre di atletica leggera 2009

I I Campionati europei a squadre di atletica leggera si sono tenuti a Leiria, in Portogallo, dal 20 al 21 giugno 2009 e sono stati vinti dalla Germania.

Vedere Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera 2009

Campionati europei a squadre di atletica leggera 2010

I II Campionati europei a squadre di atletica leggera si sono tenuti a Bergen, in Norvegia, dal 19 al 20 giugno 2010 e sono stati vinti dalla Russia.

Vedere Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera 2010

Campionati europei a squadre di atletica leggera 2011

I III Campionati europei a squadre di atletica leggera si sono tenuti a Stoccolma, in Svezia, dal 20 al 21 giugno 2011. La Russia ha vinto la competizione per la seconda volta consecutiva, mentre Repubblica Ceca, Portogallo e Svezia sono retrocesse in First League.

Vedere Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera 2011

Campionati europei a squadre di atletica leggera 2013

I IV Campionati europei a squadre di atletica leggera si sono tenuti a Gateshead, in Inghilterra, nel Regno Unito, dal 22 al 23 giugno 2013.

Vedere Salto in alto e Campionati europei a squadre di atletica leggera 2013

Campionati europei di atletica leggera 1934

I I campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Torino, in Italia, dal 7 al 9 giugno 1934 allo stadio Municipale Benito Mussolini con gare esclusivamente maschili.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1934

Campionati europei di atletica leggera 1938

I II campionati europei di atletica leggera si sono svolti dal 3 al 5 settembre 1938 tra Parigi (sede delle gare maschili) e Vienna (dove vennero ospitate le gare femminili), che da pochi mesi non era più capitale dell'Austria, essendo stata annessa alla Germania nazista nel marzo precedente.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1938

Campionati europei di atletica leggera 1946

I III campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Oslo, in Norvegia, dal 22 al 25 agosto 1946 al Bislett Stadion. Per la prima volta i campionati europei di atletica leggera videro la partecipazione contemporanea, nella stessa sede, di atleti di sesso maschile e femminile.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1946

Campionati europei di atletica leggera 1950

I IV campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Bruxelles, in Belgio, dal 23 al 27 agosto 1950 allo stadio Heysel.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1950

Campionati europei di atletica leggera 1954

I V campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Berna, in Svizzera, dal 25 al 29 agosto 1954 allo stadio Neufeld.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1954

Campionati europei di atletica leggera 1958

I VI campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Stoccolma, in Svezia, dal 19 al 24 agosto 1958 all'Olympiastadion.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1958

Campionati europei di atletica leggera 1962

I VII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Belgrado, in Jugoslavia, dal 12 al 16 settembre 1962 allo stadio Partizan.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1962

Campionati europei di atletica leggera 1966

I VIII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Budapest, in Ungheria, dal 30 agosto al 4 settembre del 1966 al Népstadion.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1966

Campionati europei di atletica leggera 1969

I IX campionati europei di atletica leggera si sono tenuti ad Atene, in Grecia, dal 16 al 21 settembre del 1969 allo stadio Karaiskákis.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1969

Campionati europei di atletica leggera 1971

I X campionati europei di atletica leggera si sono tenuti dal 10 al 15 agosto 1971 all'Olympiastadion di Helsinki, in Finlandia.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1971

Campionati europei di atletica leggera 1974

Gli XI campionati europei di atletica leggera si svolsero in Italia dal 2 all' allo stadio Olimpico di Roma. Parteciparono 745 atleti in rappresentanza di 29 nazioni.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1974

Campionati europei di atletica leggera 1978

I XII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Praga, in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca), dal 29 agosto al 3 settembre 1978 allo stadio Evžen Rošický.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1978

Campionati europei di atletica leggera 1982

I XIII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti ad Atene, in Grecia, dal 3 al 9 settembre 1982 allo stadio olimpico Spyros Louīs.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1982

Campionati europei di atletica leggera 1986

I XIV campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Stoccarda, città dell'allora Germania Ovest (oggi Germania), dal 26 al 31 agosto 1986 al Neckarstadion.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1986

Campionati europei di atletica leggera 1990

I XV campionati europei di atletica leggera si tennero dal 26 agosto al 2 settembre 1990 presso lo Stadio municipale di Poljud a Spalato, in Jugoslavia.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1990

Campionati europei di atletica leggera 1994

I XVI campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Helsinki, in Finlandia, dal 7 al 14 agosto 1994 all'Olympiastadion.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1994

Campionati europei di atletica leggera 1998

I XVII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Budapest, in Ungheria, dal 18 al 23 agosto 1998 al Népstadion. Rispetto alle precedenti edizioni dei campionati europei, sono state aggiunte due nuove discipline in campo femminile, il salto con l'asta ed il lancio del martello.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 1998

Campionati europei di atletica leggera 2002

I XVIII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Monaco di Baviera, in Germania, dal 6 all'11 agosto 2002 all'Olympiastadion.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2002

Campionati europei di atletica leggera 2006

I XIX campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Göteborg, in Svezia, dal 7 al 13 agosto 2006 allo stadio Ullevi.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2006

Campionati europei di atletica leggera 2010

I XX campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Barcellona, in Spagna, dal 26 luglio al 1º agosto 2010 allo stadio olimpico Lluís Companys.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2010

Campionati europei di atletica leggera 2012

I XXI campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Helsinki, in Finlandia, dal 27 giugno al 1º luglio 2012 all'Olympiastadion. La capitale finlandese ha ospitato la manifestazione per la terza volta, dopo le edizioni del 1971 e del 1994.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera 2012

Campionati europei di atletica leggera indoor

I Campionati europei di atletica leggera indoor (in inglese European Athletics Indoor Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor

Campionati europei di atletica leggera indoor 1970

I I campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Wiener Stadthalle dal 14 al 15 marzo 1970. Questi campionati hanno sostituito i Giochi europei indoor che si sono svolti dal 1966 al 1969.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1970

Campionati europei di atletica leggera indoor 1971

I II campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Sofia, in Bulgaria, presso il Festivalna Hall, dal 13 al 14 marzo 1971.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1971

Campionati europei di atletica leggera indoor 1972

I III campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Grenoble, in Francia, presso il Palais des Sports, dall'11 al 12 marzo 1972.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1972

Campionati europei di atletica leggera indoor 1973

I IV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Rotterdam, nei Paesi Bassi, presso l'Ahoy Rotterdam, dal 10 all'11 marzo 1973.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1973

Campionati europei di atletica leggera indoor 1974

I V campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Göteborg, in Svezia, presso lo Scandinavium, dal 9 al 10 marzo 1974.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1974

Campionati europei di atletica leggera indoor 1975

I VI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Katowice, in Polonia, presso lo Spodek, dal 8 al 9 marzo 1975.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1975

Campionati europei di atletica leggera indoor 1976

I VII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Monaco di Baviera, in Germania Ovest (oggi Germania), presso l'Olympiahalle, dal 21 al 22 febbraio 1976.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1976

Campionati europei di atletica leggera indoor 1977

Gli VIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a San Sebastián, in Spagna, presso il Velódromo de Anoeta, dal 12 al 13 marzo 1977.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1977

Campionati europei di atletica leggera indoor 1978

I IX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Milano, in Italia, presso il Palasport di San Siro, dall'11 al 12 marzo 1978.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1978

Campionati europei di atletica leggera indoor 1979

I X campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Ferry-Dusika-Hallenstadion, dal 24 al 25 febbraio 1979.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1979

Campionati europei di atletica leggera indoor 1980

Gli XI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Sindelfingen, in Germania Ovest (oggi Germania), presso il Glaspalast Sindelfingen, dal 1° al 2 marzo 1980.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1980

Campionati europei di atletica leggera indoor 1981

I XII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Grenoble, in Francia, presso il Palais des Sports, dal 21 al 22 febbraio 1981.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1981

Campionati europei di atletica leggera indoor 1982

I XIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Milano, in Italia, presso il Palasport di San Siro, dal 6 al 7 marzo 1982.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1982

Campionati europei di atletica leggera indoor 1983

I XIV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Budapest, in Ungheria, presso il Budapest Sportcsarnok, dal 5 al 6 marzo 1983.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1983

Campionati europei di atletica leggera indoor 1984

I XV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Göteborg, in Svezia, presso lo Scandinavium, dal 3 al 4 marzo 1984.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1984

Campionati europei di atletica leggera indoor 1985

I XVI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti al Pireo, in Grecia, presso lo stadio della pace e dell'amicizia, dal 2 al 3 marzo 1985.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1985

Campionati europei di atletica leggera indoor 1986

I XVII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Madrid, in Spagna, presso il Palacio de Deportes, dal 22 al 23 febbraio 1986.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1986

Campionati europei di atletica leggera indoor 1987

I XVIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Liévin, in Francia, presso lo Stade Couvert Régional, dal 21 al 22 febbraio 1987.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1987

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988

I XIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Budapest, in Ungheria, presso il Budapest Sportcsarnok, dal 5 al 6 marzo 1988.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988

Campionati europei di atletica leggera indoor 1989

I XX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a L'Aia, nei Paesi Bassi, presso lo Sporthal Houtrust, dal 18 al 19 febbraio 1989.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989

Campionati europei di atletica leggera indoor 1990

I XXI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Glasgow, nel Regno Unito, presso il Kelvin Hall, dal 3 al 4 marzo 1990.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1990

Campionati europei di atletica leggera indoor 1992

I XXII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Genova, in Italia, presso il Palasport di Genova, dal 28 febbraio al 1º marzo 1992.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1992

Campionati europei di atletica leggera indoor 1994

I XXIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Parigi, in Francia, presso il Palais Omnisports de Paris-Bercy, dal 11 al 13 marzo 1994.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1994

Campionati europei di atletica leggera indoor 1996

I XXIV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Stoccolma, in Svezia, presso il Globen, dall'8 al 10 marzo 1996.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1996

Campionati europei di atletica leggera indoor 1998

I XXV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Valencia, in Spagna, presso il Palacio Velódromo Luis Puig, dal 27 febbraio al 1º marzo 1998.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 1998

Campionati europei di atletica leggera indoor 2000

I XXVI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Gand, in Belgio, presso il Flanders Sports Arena, dal 25 al 27 febbraio 2000.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2000

Campionati europei di atletica leggera indoor 2002

I XXVII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Ferry-Dusika-Hallenstadion, dal 1° al 3 marzo 2002.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2002

Campionati europei di atletica leggera indoor 2005

I XXVIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Madrid, in Spagna, presso il Palacio de Deportes, dal 4 al 6 marzo 2005.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2005

Campionati europei di atletica leggera indoor 2007

I XXIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Birmingham, nel Regno Unito, presso la National Indoor Arena, dal 2 al 4 marzo 2007.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2007

Campionati europei di atletica leggera indoor 2009

I XXX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Torino, in Italia, presso l'Oval Lingotto, dal 6 all'8 marzo 2009. È la quarta volta che questo evento viene organizzato in Italia.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2009

Campionati europei di atletica leggera indoor 2011

I XXXI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Parigi, in Francia, presso il Palazzo Omnisports, dal 4 al 6 marzo 2011.

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2011

Campionati europei di atletica leggera indoor 2013

I XXXII Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti allo Scandinavium di Göteborg, in Svezia, dal 1º al 3 marzo 2013 (con l'eccezione delle qualificazioni del getto del peso maschile, che si sono tenute il 28 febbraio nel cosiddetto Market Square, uno spazio coperto adiacente allo stadio, in un'apposita pedana allestita per l'occasione).

Vedere Salto in alto e Campionati europei di atletica leggera indoor 2013

Campionati europei juniores di atletica leggera 2007

Il XIX Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Hengelo, nei Paesi Bassi, dal 19 al 22 luglio 2007.

Vedere Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2007

Campionati europei juniores di atletica leggera 2009

Il XX Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Novi Sad, in Serbia, dal 23 al 26 luglio 2009.

Vedere Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2009

Campionati europei juniores di atletica leggera 2011

Il XXI Campionato europeo juniores di atletica leggera (2011 European Athletics Junior Championships) si è disputato a Tallinn, in Estonia, dal 21 al 24 luglio 2011.

Vedere Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2011

Campionati europei juniores di atletica leggera 2013

I campionati europei di atletica leggera juniores 2013 (2013 European Athletics Junior Championships), sono la XXII edizione dei Campionati europei under 20 di atletica leggera e si sono svolti nello Stadio Raul Guidobaldi di Rieti, in Italia, dal 18 al 21 luglio 2013.

Vedere Salto in alto e Campionati europei juniores di atletica leggera 2013

Campionati europei under 20 di atletica leggera

I Campionati europei under 20 di atletica leggera (in inglese European Athletics U20 Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association, riservata agli atleti della categoria under 20.

Vedere Salto in alto e Campionati europei under 20 di atletica leggera

Campionati europei under 23 di atletica leggera

I Campionati europei under 23 di atletica leggera (in inglese European Athletics U23 Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association, riservata ad atleti della categoria under 23.

Vedere Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2007

Il VI Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Debrecen, in Ungheria, dal 12 al 15 luglio 2007.

Vedere Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2007

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2011

LVIII Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Ostrava, nella Repubblica Ceca, dal 14 al 17 luglio 2011.

Vedere Salto in alto e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2011

Campionati italiani assoluti di atletica leggera

I campionati italiani assoluti di atletica leggera (noti anche come campionati italiani individuali assoluti) sono una manifestazione nazionale organizzata dalla FIDAL che si disputa ogni anno in Italia dal 1906.

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914

I IX campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano dal 26 al 27 settembre presso la pista dell'Unione Sportiva Milanese, che aveva uno sviluppo di 375 metri.

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2009

I XCIX campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano, presso l'Arena Civica, dal 31 luglio al 2 agosto 2009. Sono stati assegnati 42 titoli italiani in 21 specialità, al maschile e al femminile.

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2009

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010

I C Campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Grosseto, presso lo Stadio Carlo Zecchini, dal 30 giugno al 1º luglio 2010.

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2011

I CI Campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Torino dal 25 al 26 giugno 2011.

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2011

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012

I CII campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Bressanone, presso la Raiffeisen Arena, il 7 e l'8 luglio 2012. Sono stati assegnati 40 titoli italiani in 20 specialità, al maschile e al femminile.

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013

I CIII campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano, presso l'Arena Civica, tra il 26 e il 28 luglio 2013. Sono stati assegnati 44 titoli italiani in 22 specialità, al maschile e al femminile.

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor

I Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor sono la versione invernale dei Campionati italiani assoluti di atletica leggera e si disputano annualmente nel mese di febbraio o marzo, a partire dal 1970.

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011

I XLII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti al Palaindoor di Ancona dal 19 al 20 febbraio 2011.

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012

I XLIII campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor, organizzati dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, si sono tenuti al Palaindoor di Ancona dal 25 al 26 febbraio 2012.

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013

I XLIV Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona il 16 e 17 febbraio 2013. Durante la terza giornata della manifestazione sono stati stabiliti 3 nuovi record italiani assoluti: 6"51 nei 60 metri piani ottenuto da Michael Tumi, 2,33 m nel salto in alto registrato da Silvano Chesani e 4,60 m di Roberta Bruni nel salto con l'asta.

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014

I XLV Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona il 22 e 23 febbraio 2014 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Vedere Salto in alto e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014

Campionati oceaniani di atletica leggera 1990

I Campionati oceaniani di atletica leggera 1990 (in inglese 1990 Oceania Athletics Championships) sono stati la 1ª edizione dei Campionati oceaniani di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati oceaniani di atletica leggera 1990

Campionati oceaniani di atletica leggera 1994

I Campionati oceaniani di atletica leggera 1994 (in inglese 1994 Oceania Athletics Championships) sono stati la 2ª edizione dei Campionati oceaniani di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Campionati oceaniani di atletica leggera 1994

Campionati sudamericani di atletica leggera 1919

La prima edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Montevideo, Uruguay.

Vedere Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1919

Campionati sudamericani di atletica leggera 1920

La seconda edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Santiago, Cile.

Vedere Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1920

Campionati sudamericani di atletica leggera 1924

La terza edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Buenos Aires, Argentina.

Vedere Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1924

Campionati sudamericani di atletica leggera 1926

La quarta edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Montevideo, Uruguay.

Vedere Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1926

Campionati sudamericani di atletica leggera 1927

La quinta edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Santiago, Cile.

Vedere Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1927

Campionati sudamericani di atletica leggera 1929

La sesta edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Lima, Perù nel 1929.

Vedere Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1929

Campionati sudamericani di atletica leggera 1931

La settima edizione dei campionati sudamericani di atletica leggera si tenne a Buenos Aires, Argentina nel 1931.

Vedere Salto in alto e Campionati sudamericani di atletica leggera 1931

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon femminile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel pentathlon, specialità che entrò nel programma dei campionati nel 1934 (anche se fu inserito anche nell'edizione del 1926) e vi rimase fino al 1980, quando fu sostituito dall'eptathlon; non si competé in questa disciplina tra il 1938 e il 1945.

Vedere Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon femminile

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel salto in alto, specialità che entrò nel programma dei campionati nel 1923 e che ne fa attualmente parte.

Vedere Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto maschile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutti i campioni italiani dell'atletica leggera nel salto in alto dall'edizione dei campionati del 1913 fino ad oggi.

Vedere Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto maschile

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Triathlon femminile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel triathlon, specialità che fece parte del programma dei campionati nelle tre edizioni dal 1928 al 1930.

Vedere Salto in alto e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Triathlon femminile

Carl Albert Andersen

Ha partecipato ai giochi olimpici di Parigi del 1900, vincendo una medaglia di bronzo nel salto con l'asta, e partecipando alla gara del salto in alto e classificandosi al quarto posto.

Vedere Salto in alto e Carl Albert Andersen

Carlo Andreoli (sportivo)

Era tesserato per la SEF Costanza Milano. Il 30 settembre 1917 arrivò terzo alle gare nazionali della FISA a Milano nel lancio della pietra.

Vedere Salto in alto e Carlo Andreoli (sportivo)

Carlo Thränhardt

Dopo essersi ritirato dalle competizioni, ha fatto il commentatore per la TV tedesca e, nel 2004, ha partecipato al reality show di RTL, I'm a Celebrity...Get Me Out of Here!.

Vedere Salto in alto e Carlo Thränhardt

Carolina Bianchi

Ha collezionato tre presenze con la Nazionale assoluta nella Coppa Europa di prove multiple.

Vedere Salto in alto e Carolina Bianchi

Caterine Ibargüen

Nel salto triplo, specialità di cui è stata primatista sudamericana, ha vinto la medaglia d'oro olimpica a e l'argento a, l'oro mondiale a e, l'argento a e il bronzo a e.

Vedere Salto in alto e Caterine Ibargüen

Catrinel Menghia

Nata a Iași, ha una sorella, Lorena, atleta di salto in alto negli Stati Uniti. Il suo fisico inizialmente sembra portarla verso una carriera da atleta olimpica, seguendo le orme del padre, campione rumeno dei 400 metri ostacoli.

Vedere Salto in alto e Catrinel Menghia

Cecilia Ricali

Ha vinto 5 titoli italiani assoluti (4 indoor, 1 outdoor) e 14 giovanili nazionali (titolata in tutte le categorie). Vanta 3 presenze con la Nazionale maggiore, tutte collezionate nella Coppa Europa di prove multiple.

Vedere Salto in alto e Cecilia Ricali

Celebrity Games

Celebrity Games: le Olimpiadi di Italia 1 è stato un programma televisivo italiano andato in onda su Italia 1 il 12 settembre 2012. Queste olimpiadi, a cui hanno partecipato vari personaggi televisivi di Mediaset raggruppati in 5 squadre (Striscia la notizia, Zelig, Le Iene, Colorado e il Team di Italia 1), sono state organizzate da Marco Berry, che ne è stato il presentatore in campo, con la partecipazione del comune di Torino che ha permesso l'utilizzo dello Stadio Primo Nebiolo.

Vedere Salto in alto e Celebrity Games

Centro di Preparazione Olimpica Bruno Zauli

Il Centro di Preparazione Olimpica "Bruno Zauli", noto anche come Centro sportivo di Formia, dal nome della città in cui sorge, è un centro sportivo di Formia (LT) di proprietà del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Vedere Salto in alto e Centro di Preparazione Olimpica Bruno Zauli

Charles Austin

In aggiunta alle quattro medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,40 m detiene la 7ª prestazione mondiale di ogni epoca ed il record olimpico con 2,39 m, stabilito ad.

Vedere Salto in alto e Charles Austin

Charlotte Eisenblätter

Proveniente da una famiglia della classe operaia,, aderendo successivamente a diverse organizzazioni della Resistenza tedesca collegate ai comunisti ed in particolare a quelle guidate da Robert Uhrig e Josef Römer.

Vedere Salto in alto e Charlotte Eisenblätter

Chaunté Lowe

Detentrice del record nord-centroamericano della specialità, in carriera ha vinto anche una medaglia d'argento ai Mondiali di e la medaglia d'oro ai Mondiali indoor di.

Vedere Salto in alto e Chaunté Lowe

Christian Olsson

È uno dei due atleti, l'altro è il bulgaro Hristo Markov, capace di fregiarsi, oltre al titolo olimpico, anche di quelli mondiali ed europei, sia outdoor che indoor.

Vedere Salto in alto e Christian Olsson

Ciad ai Giochi della XX Olimpiade

Il Ciad partecipò alle XX Olimpiadi, svoltesi a Monaco di Baviera dal 26 agosto all'11 settembre 1972, con una delegazione di quattro atleti impegnati in due discipline: atletica leggera e pugilato.

Vedere Salto in alto e Ciad ai Giochi della XX Olimpiade

Claudia Testoni

Concittadina, compagna di scuola e di squadra di Ondina Valla nelle file della Virtus Atletica Bologna, fu sua rivale per tutta la carriera agonistica.

Vedere Salto in alto e Claudia Testoni

Claudio Velluti

Con la maglia dell'Olimpia Milano ha vinto due scudetti: nel 1959-60 e nel 1961-62. Ha esordito in Nazionale nel 1959, ed ha disputato gli Europei nel 1959 e nel 1963.

Vedere Salto in alto e Claudio Velluti

Clube de Regatas do Flamengo

Il Clube de Regatas do Flamengo, noto comunemente come Flamengo, è una società polisportiva brasiliana, nota soprattutto per la sezione calcistica.

Vedere Salto in alto e Clube de Regatas do Flamengo

Coppa continentale di atletica leggera 2010

La Coppa continentale di atletica leggera 2010 (in inglese 2010 IAAF Continental Cup) è stata una competizione internazionale di atletica leggera organizzata dalla IAAF.

Vedere Salto in alto e Coppa continentale di atletica leggera 2010

Coppa Europa di atletica leggera 1965

La prima edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1965. Le finali si disputarono in Germania Ovest: quella maschile a Stoccarda dall'11 al 12 settembre 1965, quella femminile a Kassel il 19 settembre.

Vedere Salto in alto e Coppa Europa di atletica leggera 1965

Coppa Europa di atletica leggera 1967

La seconda edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1967. Le finali si disputarono Kiev, in Unione Sovietica: il 15 settembre le gare femminili, il 16 e il 17 settembre quelle maschili.

Vedere Salto in alto e Coppa Europa di atletica leggera 1967

Coppa Europa di atletica leggera 1970

La terza edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1970. Le finali femminili si disputarono a Budapest, in Ungheria, il 22 agosto; quelle maschili a Stoccolma, in Svezia, il 29 e 30 agosto.

Vedere Salto in alto e Coppa Europa di atletica leggera 1970

Coppa Europa di atletica leggera 1973

La quarta edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1973. Le gare finali, sia maschili che femminili, si disputarono a Edimburgo, nel Regno Unito, il 6 e il 7 settembre.

Vedere Salto in alto e Coppa Europa di atletica leggera 1973

Coppa Europa di atletica leggera 1975

La quinta edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse il 16 e 17 agosto 1975 a Nizza, in Francia. Entrambe le competizioni videro la vittoria della Germania Est.

Vedere Salto in alto e Coppa Europa di atletica leggera 1975

Costanza Zanoletti

È stata sei volte campionessa italiana, dal 2005 al 2010. A questi cinque primi posti si aggiunge anche un bronzo, nel 2003. Ha preso parte alle Olimpiadi di Torino 2006, classificandosi al quinto posto, e a quelle di Vancouver 2010, classificandosi al quindicesimo posto.

Vedere Salto in alto e Costanza Zanoletti

CUS Bologna

Il CUS Bologna (acronimo CUSB) è un'associazione sportiva dilettantistica che opera nel settore dello sport dal 1946. Aderisce al Centro Universitario Sportivo Italiano (C.U.S.I.); quest'ultimo, a sua volta, è associato alla F.I.S.U. (Federation Internationale du Sport Universitaire), di cui è membro fondatore, ed all'E.U.S.A.

Vedere Salto in alto e CUS Bologna

Daley Thompson

Vinse due medaglie d'oro consecutive ai Giochi olimpici del 1980 e del 1984, e migliorò il record mondiale della specialità per quattro volte.

Vedere Salto in alto e Daley Thompson

Daniela Galeotti

Tra le manifestazioni internazionali a cui ha partecipato, si segnala un 5º posto ai Giochi mondiali militari e un 10º ai Campionati europei di atletica leggera under 23 nel 1999, mentre non riuscì a qualificarsi per la finale ai Campionati europei di atletica leggera indoor 2000.

Vedere Salto in alto e Daniela Galeotti

Daniele Faraggiana

Nipote di Giancarlo Antinori, che sul finire dell'Ottocento aveva ottenuto risultati regionali nel salto in altoASAI (Archivio Storico dell'Atletica Italiana Bruno Bonomelli),, negli anni 1970 Faraggiana ha fatto parte della Nazionale di atletica leggera dell'Italia, con 11 presenze nel decennio e 3 titoli italiani di specialità (due outdoor ed uno indoor).

Vedere Salto in alto e Daniele Faraggiana

David Rudisha

È il detentore del record mondiale degli 800 m piani, stabilito a Londra il 9 agosto 2012 con il tempo di 1'40"91. Il record precedente era stato stabilito a Rieti il 29 agosto 2010 con il tempo di 1'41"01, otto centesimi meno di quello fatto segnare a Berlino la settimana precedente.

Vedere Salto in alto e David Rudisha

DécaNation

Il DécaNation è stata una competizione internazionale di atletica leggera, organizzata con cadenza annuale dalla Federazione francese di atletica leggera (Fédération française d'athlétisme) dal 2005 al 2017.

Vedere Salto in alto e DécaNation

Debbie Brill

Ha vinto due ori (1970 e 1982) e un argento (1978) ai Giochi del Commonwealth, e un oro (1971) e un bronzo (1979) ai Giochi panamericani.

Vedere Salto in alto e Debbie Brill

Decathlon

Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline. Fa parte delle prove multiple.

Vedere Salto in alto e Decathlon

Derek Drouin

I suoi primati della specialità sono 2,35 m, stabilito indoor, e 2,40 m, stabilito outdoor. Quest'ultima misura rappresenta anche il record nazionale canadese.

Vedere Salto in alto e Derek Drouin

Destinee Hooker

La carriera di Destinee Hooker inizia nel 2006 tra le file della con la quale disputa per due volte la final-four della NCAA Division I, nel 2008, uscendo sconfitta in semifinale dalla e nel 2009 arrivando sino in finale per poi perdere al tie-break contro la; nonostante la sconfitta, viene eletta Most Outstanding Player della finale, grazie anche ai 38 punti messi (34 attacchi) messi a segno.

Vedere Salto in alto e Destinee Hooker

Diamond League

La Diamond League, nota anche con il nome sponsorizzato di Wanda Diamond League e in precedenza denominata IAAF Diamond League, è una serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla World Athletics a partire dal 2010, che sostituisce un'analoga precedente manifestazione, la Golden League.

Vedere Salto in alto e Diamond League

Dick Fosbury

A lui si deve l'innovazione del "Fosbury Flop", la tecnica con la quale l'atleta scavalca l'asticella rovesciando il corpo all'indietro e cadendo sulla schiena (da cui la definizione di "salto dorsale").

Vedere Salto in alto e Dick Fosbury

Diego Ferrín

Prima di trovare la sua dimensione nel salto in alto, si era cimentato in gioventù in diverse discipline, tra cui la velocità e il salto in lungo, con discreti risultati e misure, comunque non paragonabili a quelle che poi ha ottenuto successivamente nel salto in alto.

Vedere Salto in alto e Diego Ferrín

Dietmar Mögenburg

Ha detenuto il record mondiale della specialità, dal 26 maggio al 1º agosto 1980 con la misura di 2,35 m.

Vedere Salto in alto e Dietmar Mögenburg

Dike Eddleman

Da cestista giocò nella NBA. Come atleta prese parte ai Giochi della XIV Olimpiade, classificandosi al quarto posto nel salto in alto.

Vedere Salto in alto e Dike Eddleman

Dmitrij Karpov

È uno dei più forti decatleti al mondo, pur non essendo mai riuscito ad aggiudicarsi una medaglia d'oro nelle principali competizioni internazionali; nel 2008 si è aggiudicato il prestigioso Hypomeeting.

Vedere Salto in alto e Dmitrij Karpov

DN Galan 2007

Il Dagens Nyheter Galan 2007, o più semplicemente DN Galan 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 7 agosto 2007 a Stoccolma, in Svezia, presso lo Stadio Olimpico di Stoccolma.

Vedere Salto in alto e DN Galan 2007

DN Galan 2009

Il DN Galan 2009 è stata la 43ª edizione del meeting di atletica leggera DN Galan e si è svolta venerdì 31 luglio 2009 allo Stadio Olimpico di Stoccolma, in Svezia.

Vedere Salto in alto e DN Galan 2009

DN Galan 2011

Il DN Galan 2011 è stato la 45ª edizione del DN Galan, annuale meeting di atletica leggera che si disputa nella città di Stoccolma in Svezia, allo stadio Olimpico.

Vedere Salto in alto e DN Galan 2011

Doha Diamond League

Il Doha Diamond League, in precedenza denominato Qatar Athletic Super Grand Prix, è un meeting internazionale di atletica leggera che si tiene annualmente presso lo Stadio internazionale Khalifa di Doha, in Qatar.

Vedere Salto in alto e Doha Diamond League

Doha Diamond League 2010

Il Doha Diamond League 2010 è stato la 12ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera che ha avuto luogo presso il Qatar SC Stadium di Doha, dalle ore 18:30 alle 20:55 UTC+3 del 14 maggio 2010.

Vedere Salto in alto e Doha Diamond League 2010

Doha Diamond League 2011

Il Doha Diamond League 2011 è stato la 13ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera che ha avuto luogo presso il Qatar SC Stadium di Doha, dalle ore 18:15 alle 20:45 UTC+3 del 6 maggio 2011.

Vedere Salto in alto e Doha Diamond League 2011

Doha Diamond League 2012

Il Doha Diamond League 2012 è stato la 14ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera. Ha avuto luogo presso il Qatar SC Stadium di Doha, dalle ore 18:00 alle 21:10 UTC+3 dell'11 maggio 2012.

Vedere Salto in alto e Doha Diamond League 2012

Doha Diamond League 2013

Il Doha Diamond League 2013 è stato la 15ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, tappa inaugurale del circuito Diamond League 2013.

Vedere Salto in alto e Doha Diamond League 2013

Donald Thomas

;2007.

Vedere Salto in alto e Donald Thomas

Dora Ratjen

Heinrich Ratjen, presentandosi come Dora, ha gareggiato nel salto in alto femminile durante i Giochi olimpici di Berlino nel 1936, classificandosi al quarto posto.

Vedere Salto in alto e Dora Ratjen

Dorothy Odam-Tyler

Nata nel borgo di Lambeth, alle Olimpiadi del 1936 vinse la medaglia d'argento nella disciplina del salto in alto mentre l'oro andò a Ibolya Csák.

Vedere Salto in alto e Dorothy Odam-Tyler

Dorothy Shirley

A Roma alle olimpiadi del 1960 nel salto in alto giunse in seconda posizione venendo battuta da Iolanda Balaș (medaglia d'oro) e pareggiando in altezza con la polacca Jarosława Jóźwiakowska.

Vedere Salto in alto e Dorothy Shirley

Dragutin Topić

Come saltatore in alto, vanta anche un oro europeo indoor nel 1996; ha stabilito cinque primati serbi. Nel 2001 è risultato positivo al nandrolone in seguito a un test anti-doping al meeting di Wuppertal, ricevendo due anni di squalifica.

Vedere Salto in alto e Dragutin Topić

Due donne in gara

Due donne in gara (Personal Best) è un film statunitense del 1982 diretto da Robert Towne, con protagoniste Mariel Hemingway e la vera campionessa d'atletica Patrice Donnelly.

Vedere Salto in alto e Due donne in gara

Dwight Stones

Tra i primi saltatori in alto ad adottare lo stile Fosbury, conquistò due volte il bronzo olimpico (Monaco 1972 e Montreal 1976), e fu il primo atleta a superare il muro dei 2,30 metri nel 1973 a Monaco.

Vedere Salto in alto e Dwight Stones

Elena Elesina

Alle olimpiadi di Sydney vinse la competizione del salto in alto superando la sudafricana Hestrie Cloete (medaglia d'argento) e la rumena Oana Pantelimon.

Vedere Salto in alto e Elena Elesina

Elena Meuti

È stata tre volte campionessa nazionale universitaria e vincitrice di due titoli italiani giovanili. A livello internazionale, è stata finalista sia agli Europei di Göteborg 2006 che alle Universiadi di Bangkok 2007.

Vedere Salto in alto e Elena Meuti

Elena Slesarenko

Sconosciuta ai più prima del 2004, iniziò l'anno saltando 2,04 metri e vincendo così i Mondiali indoor 2004. Pochi mesi dopo vinse l'oro ai Giochi olimpici di sorprendendo tutti, stabilendo il nuovo record olimpico e anche nazionale a 2,06 metri, record che resisteva dal 1984 e che apparteneva a Tamara Bykova.

Vedere Salto in alto e Elena Slesarenko

Elena Vallortigara

Con la misura di 2,02 m, stabilita ai London Anniversary Games 2018, detiene la seconda prestazione italiana di sempre nel salto in alto femminile, alle spalle della primatista Antonietta Di Martino.

Vedere Salto in alto e Elena Vallortigara

Elisa Trevisan

Inizialmente dedita alla pallavolo, decise successivamente di spostarsi sull'atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Elisa Trevisan

Ellery Clark

Nacque ad East Roxbury, quartiere di Boston, nel Massachusetts. Era studente ad Harvard nel periodo in cui comparve tra i migliori atleti statunitensi (dal 1893 al 1912).

Vedere Salto in alto e Ellery Clark

Emma Green

Oltre all'attività nel salto in alto, a livello nazionale ha disputato anche i 100 e 200 m piani, il salto in lungo e il salto triplo.

Vedere Salto in alto e Emma Green

Eptathlon

Leptathlon (anche eptatlon o heptathlon) è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di discipline diverse. Fa parte delle prove multiple.

Vedere Salto in alto e Eptathlon

Eptathlon femminile

L'eptathlon femminile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse. Fa parte delle prove multiple, si disputa esclusivamente all'aperto ed è inserita nei programmi di tutte le competizioni internazionali di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Eptathlon femminile

Eptathlon maschile

L'eptathlon maschile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse. Fa parte delle prove multiple e si disputa esclusivamente indoor; è inserita nei programmi di tutte le competizioni internazionali di atletica leggera al coperto.

Vedere Salto in alto e Eptathlon maschile

Erin Aldrich

La carriera da pallavolista ed atleta di Erin Aldrich inizia nel 1996, quando gareggia per l'Università dell'Arizona. Già nel 1997 decide di trasferirsi alla University of Texas at Austin, per seguire i programmi sportivi dell'università texana.

Vedere Salto in alto e Erin Aldrich

Erminio Azzaro

Nel 1969 fu medaglia di bronzo nel salto in alto ai Campionati europei svoltisi ad Atene saltando 2,17 metri, la stessa misura dei due atleti che lo precedettero.

Vedere Salto in alto e Erminio Azzaro

Esther Brand

Studente delle Maitland High School di Città del Capo, nel 1941 eguagliò il record mondiale di salto in alto con la misura di 1,66 m. Nel 1952, ai Giochi olimpici di Helsinki, si laureò campionessa olimpica della specialità, saltando 1,67 m e precedendo la britannica Sheila Lerwill (medaglia d'argento) e la sovietica Aleksandra Čudina (medaglia di bronzo).

Vedere Salto in alto e Esther Brand

Ethel Catherwood

Nata e cresciuta nello Stato del Dakota del Nord (USA) studiò a Saskatoon, eccelleva negli sport in particolare atletica, baseball e pallacanestro.

Vedere Salto in alto e Ethel Catherwood

Ettore Ceresoli

È stato due volte campione italiano della specialità del salto in alto, nel 1993 e nel 1995. Sempre nel 1995 vinse la medaglia d'oro ai Giochi mondiali militari.

Vedere Salto in alto e Ettore Ceresoli

Ettore Leale

Genovese d'adozione, fu ginnasta nelle file della Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo. Ancora giovanissimo disputò il campionato studentesco regionale di corsa veloce e di salto in alto, ottenendo risultati di rilievo.

Vedere Salto in alto e Ettore Leale

Eugeniusz Lokajski

È stato campione polacco nel lancio del giavellotto, pentathlon e decathlon, vicecampione di salto in alto e autore delle fotografie della Rivolta di Varsavia 1944.

Vedere Salto in alto e Eugeniusz Lokajski

Eva Dawes

Aveva quindici anni alle precedenti olimpiadi per questo non poté parteciparvi. Specialista nel salto in alto nelle olimpiadi del 1932 si qualificò al terzo posto dietro le statunitensi Jean Shiley (medaglia d'oro) e Babe Didrikson-Zaharias.

Vedere Salto in alto e Eva Dawes

Fabrizio Macchi

Ancora giovanissimo, Macchi scoprì, dopo aver preso un colpo al ginocchio sinistro il cui dolore non passava, di avere un tumore osseo.

Vedere Salto in alto e Fabrizio Macchi

Fabrizio Schembri

Inizia la sua carriera sportiva tra le file dell'Atletica Rovellasca nel 1992R.

Vedere Salto in alto e Fabrizio Schembri

Fanny Blankers-Koen

Specializzata in particolare nella velocità e negli ostacoli alti, discipline in cui ottenne i suoi maggiori successi, fu capace di mettersi in luce anche in molte altre discipline, come salto in alto, salto in lungo, getto del peso e prove multiple.

Vedere Salto in alto e Fanny Blankers-Koen

FBK Games 2007

Gli FBK Games 2007 (denominati Thales FBK Games 2007 in quell'anno) sono stati un meeting di atletica leggera svoltosi il 26 maggio 2007 a Hengelo, nei Paesi Bassi, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il sesto appuntamento stagionale e il primo appuntamento europeo.

Vedere Salto in alto e FBK Games 2007

Filippo Campioli

Prima di dedicarsi all'atletica, ha praticato la pallacanestro ed il nuoto.

Vedere Salto in alto e Filippo Campioli

Football Club Liberty

Il Football Club Liberty o Liberty, chiamato spesso di recente Liberty Bari, è stata una società calcistica italiana della città di Bari. Nacque nel 1909 e disputò i maggiori campionati calcistici italiani degli anni venti, la Prima Divisione, prima di fondersi nel 1928 con la concittadina Ideale nell'"Unione Sportiva Bari", poi AS Bari.

Vedere Salto in alto e Football Club Liberty

Forrest Towns

Nato nel 1914 a Fitzgerald, Georgia, Towns frequenta la scuola ad Augusta, giocando a football americano nella squadra della high school.

Vedere Salto in alto e Forrest Towns

Forshaga (comune)

Forshaga è un comune svedese di 11.316 abitanti, situato nella contea di Värmland. Il suo capoluogo è la cittadina omonima, famosa anche per essere il luogo dove è nato il campione di salto in alto Stefan Holm.

Vedere Salto in alto e Forshaga (comune)

Francesca Doveri

È stata finalista agli Europei indoor di Torino 2009 ed ai Mondiali di Taegu 2011, entrambe le volte nelle prove multiple. Ha vinto 5 titoli italiani assoluti di prove multiple (2 outdoor e 3 indoor) e 6 nazionali giovanili (5 nelle prove multiple ed 1 nell'alto).

Vedere Salto in alto e Francesca Doveri

Frank Irons

Ai Giochi olimpici di Londra 1908 vinse l'oro nel salto in lungo superando lo statunitense Daniel Kelly (medaglia d'argento) e il canadese Calvin Bricker.

Vedere Salto in alto e Frank Irons

Fritz Hofmann

Hofmann era a capo della squadra di ginnastica tedesca che si era recata da Berlino ad Atene contravvenendo a quanto avevano stabilito i superiori che vedevano nella manifestazione una creazione francese.

Vedere Salto in alto e Fritz Hofmann

Garfield MacDonald

Prese parte ai Giochi olimpici di Londra 1908 conquistando la medaglia d'argento nel salto triplo grazie alla misura ottenuta pari a, suo primato personale, nonché record olimpico.

Vedere Salto in alto e Garfield MacDonald

Garrett Serviss (atleta)

Era figlio dell'astronomo e scrittore di fantascienza Garrett Putnam Serviss. Prese parte ai Giochi olimpici di dove conquistò la medaglia d'argento nel salto in alto con la misura di 1,77 m.

Vedere Salto in alto e Garrett Serviss (atleta)

Gavirate

Gavirate (Gaviràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Situata in posizione strategica sulla riva del Lago di Varese, a cui un tempo dava il nome, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime; nel territorio comunale vi sono vari centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità.

Vedere Salto in alto e Gavirate

Gavriil Abramovič Ilizarov

Ilizarov scoprì che sezionando con attenzione un osso, incidendo solo la corticale ossea e salvaguardando il periostio, l'endostio ed il midollo, sarebbe stato possibile allontanare leggermente e progressivamente le due metà e, fissandole in una posizione stabile, l'osso sarebbe cresciuto allungandosi colmando così lo spazio tra le due metà dell'osso.

Vedere Salto in alto e Gavriil Abramovič Ilizarov

Gennadij Avdeenko

Ha un personale outdoor e indoor di 2,38 m. In carriera ha vinto un titolo olimpico a e un titolo mondiale ad Helsinki 1983.

Vedere Salto in alto e Gennadij Avdeenko

George Horine

Primo uomo a valicare la soglia dei nel salto in alto, vinse la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di.

Vedere Salto in alto e George Horine

Gerd Nagel

Assente ai Giochi olimpici di a causa del boicottaggio, Giochi nei quali avrebbe potuto dire la sua per le medaglie dato che si sarebbe presentato con la quinta miglior prestazione dell'anno, ai successivi Giochi di non si qualificò per la finale.

Vedere Salto in alto e Gerd Nagel

Gerd Wessig

Nato nella Repubblica Democratica Tedesca, figlio di insegnanti di educazione fisica, iniziò l'attività di salto in alto all'età di 16 anni distinguendosi l'anno successivo saltando oltre i 2,06 metri.

Vedere Salto in alto e Gerd Wessig

Gerhard Redl

Durante la sua attività sportiva è stato anche un velocista nell'atletica leggera a livello nazionale; ha infatti vinto una medaglia d'oro ai campionati austriaci assoluti del 1981 nella staffetta 4×100.

Vedere Salto in alto e Gerhard Redl

Germaine Mason

In carriera ha vinto con la misura di 2,34 m la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di. È scomparso nel 2017 all'età di 34 anni a seguito di un incidente motociclistico occorsogli in Giamaica.

Vedere Salto in alto e Germaine Mason

Gertrud Bacher

Ha al suo attivo due medaglie d'argento nell'eptathlon ai Giochi del Mediterraneo del 1997 e del 2001. Nel 2000 prese parte ai Giochi olimpici di Sydney ottenendo il quattordicesimo posto nell'eptathlon.

Vedere Salto in alto e Gertrud Bacher

Ghada Shouaa

La medaglia d'oro olimpica da lei conquistata nell'eptathlon ad Atlanta 1996 rappresenta la prima, e finora unica, medaglia d'oro conquistata dalla Siria ai Giochi olimpici.

Vedere Salto in alto e Ghada Shouaa

Giacomo Crosa

All'età di 21 anni prese parte ai Giochi olimpici di con la nazionale di atletica leggera classificandosi al 6º posto nel salto in alto con, allora record italiano e misura che rappresenta anche il suo primato personale.

Vedere Salto in alto e Giacomo Crosa

Gianmarco Tamberi

Detentore del record nazionale della specialità sia all’aperto che indoor, vanta anche in carriera un titolo mondiale indoor, tre titoli europei all'aperto (e) e un titolo europeo indoor, oltre che 9 titoli italiani assoluti tra all'aperto e indoor.

Vedere Salto in alto e Gianmarco Tamberi

Gianmario Roveraro

Nato in una famiglia di agricoltori, da giovane fu un brillante sportivo. Fu campione nazionale di salto in alto per tre volte (1954, 1955, 1956), migliorando per tre volte il record italiano di specialità, primo italiano sopra i (utilizzando lo stile di George Horine saltò 2,01; la misura non fu omologata poiché aveva utilizzato la scarpetta speciale di Stepanov), partecipò ai XVI giochi olimpici estivi del 1956 a Melbourne, dove si piazzò 23º.

Vedere Salto in alto e Gianmario Roveraro

Giannīs Antetokounmpo

Selezionato come quindicesima scelta assoluta al Draft NBA 2013, attualmente gioca per i Milwaukee Bucks. Soprannominato The Greek Freak (lett. "il mostro greco"), è considerato uno dei migliori cestisti della sua generazione e uno dei giocatori più dominanti della lega.

Vedere Salto in alto e Giannīs Antetokounmpo

Giannīs Lambrou

In carriera ha militato nel Panathinaikos. Con la maglia della ha collezionato 23 presenze e 107 punti tra il 1946 e il 1952, vincendo la medaglia di bronzo agli Europei 1949; ha disputato inoltre gli Europei 1951.

Vedere Salto in alto e Giannīs Lambrou

Giochi della Gioventù

I Giochi della Gioventù sono una manifestazione sportiva nazionale per studenti dai 7 ai 17 anni, creati nel 1968 dal presidente del CONI Giulio Onesti, con l'aiuto di altri dirigenti sportivi come Mario Mazzuca, Mario Vivaldi e Bruno Fabjan.

Vedere Salto in alto e Giochi della Gioventù

Giochi della XI Olimpiade

I Giochi della XI Olimpiade (in tedesco: Spiele der XI. Olympiade), noti anche come Berlino 1936, si svolsero a Berlino, in Germania, dal 1º al 16 agosto 1936.

Vedere Salto in alto e Giochi della XI Olimpiade

Giochi della XIV Olimpiade

I Giochi della XIV Olimpiade, noti anche come Londra 1948, si svolsero a Londra, capitale del Regno Unito, dal 29 luglio al 14 agosto 1948.

Vedere Salto in alto e Giochi della XIV Olimpiade

Giochi della XVII Olimpiade

I Giochi della XVII Olimpiade, noti anche come Roma 1960, si sono svolti a Roma, in Italia, dal 25 agosto all'11 settembre 1960. Roma si era già aggiudicata l'organizzazione dei Giochi Olimpici del 1908, ma a seguito dell'eruzione del Vesuvio del 1906 rinunciò a tale evento, cedendo l'onore dell'organizzazione alla città di Londra.

Vedere Salto in alto e Giochi della XVII Olimpiade

Giochi della XX Olimpiade

I Giochi della XX Olimpiade (in tedesco: Spiele der XX. Olympiade), noti anche come Monaco 1972, si sono svolti a Monaco di Baviera, in Germania Ovest, dal 26 agosto all'11 settembre 1972.

Vedere Salto in alto e Giochi della XX Olimpiade

Giochi mondiali femminili

I Giochi mondiali femminili (Women's World Games) erano una manifestazione internazionale femminile organizzata da Alice Milliat in risposta alla perdurante esclusione delle donne ai Giochi olimpici, che ebbe la sua prima edizione con la denominazione "Giochi olimpici femminili" a Parigi nel 1922.

Vedere Salto in alto e Giochi mondiali femminili

Giochi mondiali indoor 1985

I Giochi mondiali indoor 1985 (1985 World Indoor Games), furono organizzati dalla IAAF nel 1985 e si svolsero a Parigi, in Francia, al Palais omnisports de Paris-Bercy.

Vedere Salto in alto e Giochi mondiali indoor 1985

Giorgio Oberweger

Atleta di grande valore, primatista italiano del lancio del disco con 51,49 m e nei 110 m ostacoli, fu anche un asso della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Salto in alto e Giorgio Oberweger

Giovanni Penzi

Studente di farmacia presso l'Università di Parma Piacenzacalcio.it, debutta difendendo la porta del neonato, dove milita tra il 1922 e il 1924.

Vedere Salto in alto e Giovanni Penzi

Giulia Perugini

Vanta nel suo palmarès un campionato mondiale master indoor e due campionati europei master, oltre a 54 titoli nazionali.

Vedere Salto in alto e Giulia Perugini

Giulio Ciotti

Attuale allenatore di Gianmarco Tamberi.

Vedere Salto in alto e Giulio Ciotti

Giuseppe Ottaviani

Al 2023 è stato l'unico centenario al mondo a praticare il salto triplo nella categoria M100, gareggiando nel contempo in 11 differenti specialità dell'atletica leggera; per alti meriti sportivi venne nominato Commendatore della Repubblica.

Vedere Salto in alto e Giuseppe Ottaviani

Giuseppe Palmieri (atleta)

Si è distinto soprattutto come atleta, arrivando a disputare le Olimpiadi di Parigi 1924; nella pallacanestro ha legato il suo nome alla Virtus Bologna e al GUF/GIL Catania.

Vedere Salto in alto e Giuseppe Palmieri (atleta)

Golden Gala 2007

Il Golden Gala 2007 è un'edizione del meeting Golden Gala di atletica leggera. Si è svolta il 13 luglio 2007 a Roma, in Italia. Questa edizione fa parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il quindicesimo appuntamento stagionale e il primo dei due appuntamenti italiani.

Vedere Salto in alto e Golden Gala 2007

Golden Gala 2008

Il Golden Gala 2008 è stata la 28º edizione dell'annuale meeting di atletica leggera Golden Gala e si è svolta, come di consueto, allo Stadio Olimpico di Roma, dalle ore 19:45 alle 23:00 UTC+2 dell'11 luglio 2008.

Vedere Salto in alto e Golden Gala 2008

Golden Gala 2009

Il Golden Gala 2009 è stata la 29º edizione dell'annuale meeting di atletica leggera Golden Gala e si è svolta, come di consueto, allo Stadio Olimpico di Roma, dalle ore 19:15 alle 22:30 UTC+2 del 10 luglio 2009.

Vedere Salto in alto e Golden Gala 2009

Golden Gala 2010

Il Golden Gala 2010 è stata la 30ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera Golden Gala e si è svolta, come sempre allo Stadio Olimpico di Roma, dalle ore 19:20 alle 22:20 UTC+2 del 10 giugno 2010.

Vedere Salto in alto e Golden Gala 2010

Golden Gala 2011

Il Compeed Golden Gala 2011 è stato la 31ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, ed ha avuto luogo allo Stadio Olimpico di Roma dalle ore 18:45 alle 22:10 UTC+2 del 26 maggio 2011.

Vedere Salto in alto e Golden Gala 2011

Golden Gala Pietro Mennea

Il Golden Gala Pietro Mennea, fino al 2012 denominato Golden Gala, è un evento internazionale di atletica leggera che si svolge annualmente presso lo Stadio Olimpico di Roma, in Italia.

Vedere Salto in alto e Golden Gala Pietro Mennea

Golden Gala Pietro Mennea 2013

Il Golden Gala Pietro Mennea 2013 è stato la 33ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, dedicato da quest'anno a Pietro Mennea, che scomparve poco più di tre mesi prima, ed ha avuto luogo allo Stadio Olimpico di Roma dalle ore 18:15 alle 22:20 UTC+2 del 6 giugno 2013.

Vedere Salto in alto e Golden Gala Pietro Mennea 2013

Golden Spike Ostrava 2007

Lo Zlata Tetra - Golden Spike Ostrava 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 27 giugno 2007 a Ostrava, in Repubblica Ceca, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il decimo appuntamento stagionale.

Vedere Salto in alto e Golden Spike Ostrava 2007

Grande Prêmio Brasil de Atletismo

Il Grande Prêmio Brasil de Atletismo (per ragioni di sponsorizzazione Grande Prêmio Brasil Caixa de Atletismo) è un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito IAAF World Challenge, che si tiene annualmente nel mese di maggio all'Arena Caixa Atletismo di São Bernardo do Campo, in Brasile.

Vedere Salto in alto e Grande Prêmio Brasil de Atletismo

Grande Prêmio Brasil de Atletismo 2007

Il Grande Prêmio Brasil de Atletismo 2007 (per ragioni di sponsorizzazione Grande Prêmio Brasil Caixa de Atletismo 2007) è un meeting di atletica leggera svoltosi il 20 maggio 2007 facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il quinto appuntamento stagionale e l'unico appuntamento sudamericano della stagione.

Vedere Salto in alto e Grande Prêmio Brasil de Atletismo 2007

Gretel Bergmann

Grazie a forti pressioni internazionali, fu una delle poche atlete ebree tedesche prese in considerazione per la partecipazione ai Giochi della XI Olimpiade, organizzati dalla Germania nazista.

Vedere Salto in alto e Gretel Bergmann

Guatemala ai Giochi della XIX Olimpiade

Il Guatemala partecipò alle XIX Olimpiadi, svoltesi a Città del Messico dal 12 al 27 ottobre 1968, con una delegazione di 48 atleti impegnati in 8 discipline: atletica leggera, calcio, ciclismo, lotta, nuoto, pugilato, sollevamento pesi e tiro.

Vedere Salto in alto e Guatemala ai Giochi della XIX Olimpiade

Guilherme Espírito Santo

Dal 1936 al 1950 (tranne che nelle stagioni 1941-'42 e 1942-'43) ha giocato nel Benfica, sempre in 1ª Divisão totalizzando 285 presenze e segnando 199 gol.

Vedere Salto in alto e Guilherme Espírito Santo

Hana-Kimi

è un manga shōjo di Hisaya Nakajo. L'opera è stata pubblicata in Giappone nella rivista bisettimanale della Hakusensha Hana to yume. L'ultimo volume della serie, il numero 23, è stato pubblicato nell'agosto 2004, seguito da uno speciale pubblicato a dicembre 2004, e da un ulteriore speciale extra del 2007 in cui viene raccontata la storia dal punto di vista di Kayashima.

Vedere Salto in alto e Hana-Kimi

Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu

, conosciuto anche come Ike-para, è un dorama giapponese prodotto dalla Fuji Television e messo in onda per la prima volta il 3 luglio 2007.

Vedere Salto in alto e Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu

Hanžeković Memorial 2007

Il Hanžeković Memorial 2007 è stato un meeting di atletica leggera svoltosi il 4 luglio 2007 a Zagabria, in Croazia, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresentava il dodicesimo appuntamento stagionale.

Vedere Salto in alto e Hanžeković Memorial 2007

Hans Liesche

Nel 1912 prese parte ai Giochi olimpici di Stoccolma portando a casa la medaglia d'argento nella sua specialità superando l'asticella posta a 1,91 m e ottenendo il record olimpico.

Vedere Salto in alto e Hans Liesche

Harold Osborn

È stato l'unico atleta della storia olimpica ad essere capace di aggiudicarsi un'altra gara oltre al decathlon.

Vedere Salto in alto e Harold Osborn

Henrik Sjöberg

Fu l'unico atleta svedese che partecipò ai Giochi della I Olimpiade. Gareggiò nelle gare di atletica leggera e di ginnastica dei Giochi della I Olimpiade del 1896 di Atene.

Vedere Salto in alto e Henrik Sjöberg

Herculis

L'Herculis è un meeting internazionale di atletica leggera che si tiene annualmente presso lo Stadio Louis II di Fontvieille, quartiere del Principato di Monaco.

Vedere Salto in alto e Herculis

Herculis 2007

L'Herculis 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 25 luglio 2007 nel Principato di Monaco, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il diciottesimo appuntamento stagionale su ventiquattro.

Vedere Salto in alto e Herculis 2007

Herculis 2009

L'Herculis 2009 è stata l'edizione 2009 del meeting di atletica leggera Herculis e si è svolta dalle 19:30 alle 22:30 UTC+2 del 28 luglio 2009, allo Stadio Louis II del Principato di MonacoProgramma gare davanti a 15.169 spettatori e con il collegamento televisivo in più di 44 paesi.

Vedere Salto in alto e Herculis 2009

Herculis 2010

L'Herculis 2010 è stata la 24ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera ed ha avuto luogo allo Stadio Louis II del Principato di Monaco nel quartiere Fontvieille, dalle ore 18:55 alle 21:55 UTC+2 del 22 luglio 2010.

Vedere Salto in alto e Herculis 2010

Herculis 2011

L'Herculis 2011 è stato la 25ª edizione del meeting di atletica leggera che si disputa con cadenza annuale a Fontvieille, quartiere del Principato di Monaco.

Vedere Salto in alto e Herculis 2011

Hestrie Cloete

Cresciuta nella città ferroviaria di Coligny, fu scoperta dal suo principale allenatore Martin Marx a 13 anni. Colse la sua prima medaglia di rilievo internazionale ai Giochi olimpici di Sydney 2000, dove vinse l'argento.

Vedere Salto in alto e Hestrie Cloete

Hollis Conway

Oltre ale medaglie internazionali, detiene con 2,39 m, l'8ª prestazione mondiale di ogni epoca all'aperto e, con 2,40 m, la 4ª al coperto.

Vedere Salto in alto e Hollis Conway

Hua yang shao nian shao nu

Hua yang shao nian shao nu (cinese tradizionale: 花樣少年少女; cinese semplificato: 花样少年少女; titolo internazionale: Hanazakarino Kimitachihe), conosciuto anche come Hua Yang Shao Nian Shao Nu, è una serie televisiva taiwanese ispirata al manga Hana-Kimi di Hisaya Nakajo e prodotta e messa in onda dalle reti televisive CTS e GTV.

Vedere Salto in alto e Hua yang shao nian shao nu

Hypomeeting

L'Hypomeeting è il più importante meeting internazionale di atletica leggera di prove multiple organizzato dalla World Athletics. Si svolge annualmente in primavera (tra fine maggio e inizio giugno) al Möslestadion di Götzis, in Austria.

Vedere Salto in alto e Hypomeeting

IAAF Diamond League 2010

La IAAF Diamond League 2010 (o semplicemente Diamond League 2010) è stata la prima edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Vedere Salto in alto e IAAF Diamond League 2010

IAAF Diamond League 2011

La IAAF Diamond League 2011 (o semplicemente Diamond League 2011) è stata la seconda edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Vedere Salto in alto e IAAF Diamond League 2011

IAAF Diamond League 2012

La IAAF Diamond League 2012 (o semplicemente Diamond League 2012) è la terza edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Vedere Salto in alto e IAAF Diamond League 2012

IAAF Diamond League 2013

La IAAF Diamond League 2013 (o semplicemente Diamond League 2013) è stata la quarta edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Vedere Salto in alto e IAAF Diamond League 2013

IAAF Golden League

La IAAF Golden League (o, semplicemente, Golden League) fu una serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF a partire dal 1998 e facente parte dell'IAAF Grand Prix (dal 1998 al 2006) e dell'IAAF World Athletics Tour (dal 2006 al 2009).

Vedere Salto in alto e IAAF Golden League

IAAF Golden League 2008

La IAAF Golden League 2008 è stata l'undicesima edizione della IAAF Golden League, circuito di meeting internazionali di atletica leggera organizzato dalla IAAF con cadenza annuale.

Vedere Salto in alto e IAAF Golden League 2008

IAAF Golden League 2009

La IAAF Golden League 2009 è stata la dodicesima edizione della IAAF Golden League, circuito di meeting internazionali di atletica leggera organizzato dalla IAAF con cadenza annuale; è stata anche l'ultima, in quanto la Golden League sarà sostituita dalla Diamond League a partire dal 2010.

Vedere Salto in alto e IAAF Golden League 2009

IAAF World Athletics Tour 2009

Lo IAAF World Athletics Tour 2009 (o semplicemente World Athletics Tour 2009, spesso nella forma abbreviata WAT 2009) è la quarta edizione del World Athletics Tour, contenitore di circuiti di meeting organizzato annualmente dalla IAAF.

Vedere Salto in alto e IAAF World Athletics Tour 2009

Ibolya Csák

Alle olimpiadi superò Dorothy Odam (medaglia d'argento) e la tedesca Elfriede Kaun al salto di spareggio in quanto l'ungherese fu l'unica a saltare 1,62.

Vedere Salto in alto e Ibolya Csák

Igor Paklin

In aggiunta alle cinque medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,41 m detiene la 5ª prestazione mondiale di ogni epoca.

Vedere Salto in alto e Igor Paklin

Iliesa Delana

Appartiene alla categoria F42, in quanto perse una gamba all'età di tre anni in seguito ad un incidente stradale. Prese parte ai Giochi paralimpici di Londra 2012 conquistando la medaglia d'oro e battendo di un centimetro il record oceaniano della sua categoria nel salto in alto (equivalente a 1,73 m, ottenuto dallo stesso Delana l'anno prima).

Vedere Salto in alto e Iliesa Delana

Ilona Gusenbauer

Alle olimpiadi del 1972 giunse al terzo posto dietro alla tedesca Ulrike Meyfarth (medaglia d'oro con 1,92) e Jordanka Blagojeva (medaglia d'argento).

Vedere Salto in alto e Ilona Gusenbauer

Imany

Il suo nome d'arte Imany (Imani) significa "fede" o "speranza" in Swahili (dall'arabo امان - imaan).

Vedere Salto in alto e Imany

Ingrid Becker

Ai Giochi olimpici di giunge quarta nel salto in lungo, mentre ai Giochi di vince l'oro nel pentathlon superando l'austriaca Liese Prokop (medaglia d'argento) e l'ungherese Annamária Tóth.

Vedere Salto in alto e Ingrid Becker

Inha Babakova

Alle Olimpiadi del 1996 giunse nella gara di salto in alto al terzo posto, dietro alla bulgara Stefka Kostadinova (medaglia d'oro) e a Níki Bakoyiánni (medaglia d'argento).

Vedere Salto in alto e Inha Babakova

International Track & Field

International Track & Field, conosciuto in Giappone come Hyper Athlete, è un videogioco sportivo pubblicato e sviluppato da Konami e facente parte della serie Track & Field.

Vedere Salto in alto e International Track & Field

Iolanda Balaș

In carriera vinse due titoli olimpici e stabilì quattordici record mondiali.

Vedere Salto in alto e Iolanda Balaș

Irving Baxter

È stato l'unico atleta in grado di vincere il salto in alto e il salto con l'asta in una sola Olimpiade. Baxter dimostrò presto le sue doti in entrambe le specialità.

Vedere Salto in alto e Irving Baxter

ISTAF Berlin 2008

L'ISTAF Berlin 2008 è stata la 67ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera e si è svolta, come di consueto, all'Olympiastadion di Berlino, dalle ore 12:45 alle 17:00 UTC+2 del 1º giugno 2008Programma orario Programma orario dettagliato davanti a 67 164 spettatori.

Vedere Salto in alto e ISTAF Berlin 2008

ISTAF Berlin 2009

L'ISTAF Berlin 2009 è stata la 68ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera e si è svolta, come di consueto, all'Olympiastadion di Berlino, dalle ore 12:00 alle 17:00 UTC+2 del 14 giugno 2009.

Vedere Salto in alto e ISTAF Berlin 2009

Italia ai campionati del mondo di atletica leggera

LItalia ha partecipato a tutte le edizioni dei Campionati del mondo di atletica leggera, conquistando complessivamente (da Helsinki 1983 a Budapest 2023) 49 medaglie, delle quali 13 d'oro, 17 d'argento e 19 di bronzo.

Vedere Salto in alto e Italia ai campionati del mondo di atletica leggera

Italia ai campionati europei di atletica leggera

L'Italia ha partecipato a tutte le 26 edizioni dei Campionati europei di atletica leggera sin qui disputate conquistando 164 medaglie, di cui 54 titoli europei, 53 medaglie d'argento e 57 di bronzo.

Vedere Salto in alto e Italia ai campionati europei di atletica leggera

Italia ai campionati europei di atletica leggera 2010

La nazionale italiana ai campionati europei di atletica leggera 2010, che si sono tenuti a Barcellona dal 27 luglio al 1º agosto, era composta inizialmente da 70 atleti (40 uomini e 30 donne), numero che passa poco dopo a un definitivo 73 (44 uomini, 29 donne).

Vedere Salto in alto e Italia ai campionati europei di atletica leggera 2010

Ivan Uchov

Il 4 settembre 2008 Uchov si rese protagonista di un episodio che fece discutere: al meeting Athletissima di Losanna si presentò infatti in pedana in stato di ebbrezza.

Vedere Salto in alto e Ivan Uchov

Izumi Sano

Izumi Sano (佐野 泉, Sano Izumi) è uno dei personaggi principali della serie manga Hana Kimi (abbreviazione di Hanazakari no Kimitachi e - 花ざかりの君たちへ), di Hisaya Nakajo.

Vedere Salto in alto e Izumi Sano

Jacek Wszoła

Jacek Wszoła è il più famoso saltatore in alto polacco, e ha preso parte a due Olimpiadi. Alle Olimpiadi di Montréal 1976, durante una gara caratterizzata da una pedana bagnata dalla pioggia, ha vinto a sorpresa la medaglia d'oro con la misura di 2,25 m, superando atleti molto più quotati, tra i quali lo statunitense Dwight Stones, dato per favorito alla vigilia.

Vedere Salto in alto e Jacek Wszoła

Jacques Freitag

Era alto 204 centimetri. Sua madre, Hendrina Pieters, fu campionessa sudafricana di salto in alto nel 1973 e in carriera ottenne un personale di 1,74 m. Freitag fu il primo atleta in grado di vincere la medaglia d'oro nella sua specialità ai campionati mondiali, nella categoria allievi (1999), juniores (2000) e seniores (2003).

Vedere Salto in alto e Jacques Freitag

James Connolly (atleta)

Nel 1896 fu il primo sportivo a diventare campione olimpico.

Vedere Salto in alto e James Connolly (atleta)

Jannis Bäcker

Ha praticato l'atletica leggera dal 2003 al 2008 cimentandosi in varie specialità. Passò al bob nel 2009 in qualità di frenatore per la squadra nazionale tedesca.

Vedere Salto in alto e Jannis Bäcker

Jarosława Jóźwiakowska

A Roma alle olimpiadi del 1960 nel salto in alto giunse in seconda posizione venendo battuta da Iolanda Balaș (medaglia d'oro) e pareggiando in altezza con la britannica Dorothy Shirley.

Vedere Salto in alto e Jarosława Jóźwiakowska

Jaroslav Bába

;2005.

Vedere Salto in alto e Jaroslav Bába

Jaroslav Rybakov

Alto 1,98 m per 84 kg, si è laureato campione europeo nel 2002, campione mondiale nel 2009 e campione mondiale indoor nel 2006.

Vedere Salto in alto e Jaroslav Rybakov

Javier Sotomayor

È considerato il più grande saltatore in alto di tutti i tempi. Vincitore di una medaglia d'oro ai Giochi olimpici, di due ori ai mondiali all'aperto, di quattro ori ai mondiali indoor e di tre ori ai Giochi panamericani, è stato il dominatore della specialità dalla fine degli anni ottanta fino alla fine del XX secolo.

Vedere Salto in alto e Javier Sotomayor

Jürgen Mandl

Ex decatleta, ha preso parte ai campionati europei di Stoccarda 1986, non riuscendo a terminare la gara del decathlon, e precedentemente ai europei juniores di Schwechat 1983, dove fu settimo.

Vedere Salto in alto e Jürgen Mandl

Jüri Tarmak

Ai Giochi della XX Olimpiade vinse l'oro nel salto in alto ottenendo un risultato migliore del tedesco Stefan Junge (medaglia d'argento) e dello statunitense Dwight Stones.

Vedere Salto in alto e Jüri Tarmak

Jean Shiley

Nata a Harrisburg nello stato della Pennsylvania, poi si trasferì a Havertown e studiò alla Haverford High School. Specialista nel salto in alto vinse il titolo nazionale tre volte di seguito dal 1929 al 1931.

Vedere Salto in alto e Jean Shiley

Jeanene Fox

Jeanene Fox è nata a Nassau nelle Bahamas. Suo padre è originario delle Bahamas, mentre la madre (Diane Gerace, ex-atleta di salto in alto che prese parte anche alle Olimpiadi di Tōkyō nel 1964) è canadese.

Vedere Salto in alto e Jeanene Fox

Jessica Ennis-Hill

In carriera si è laureata campionessa olimpica, mondiale ed europea di eptathlon, nonché campionessa mondiale indoor di pentathlon.

Vedere Salto in alto e Jessica Ennis-Hill

Jim Thorpe

Vinse due ori olimpici nel pentathlon e nel decathlon, fu una stella del football americano a livello universitario e professionistico, e giocò nella Major League di baseball.

Vedere Salto in alto e Jim Thorpe

John Schommer

Soprannominato "Mr. Everything", fu uno dei primi veri polisportivi degli anni venti, ai tempi del college frequentato all'Università di Chicago.

Vedere Salto in alto e John Schommer

Joni Huntley

Nata nello stato dell'Oregon studiò al Sheridan High School e poi all'Oregon State University. Alle olimpiadi del 1984 giunse nella gara di salto in alto al terzo posto, dietro alla tedesca Ulrike Meyfarth (medaglia d'oro) e all'italiana Sara Simeoni (medaglia d'argento).

Vedere Salto in alto e Joni Huntley

Jordanka Blagoeva

Alle olimpiadi del 1972 giunse al secondo posto dietro alla tedesca Ulrike Meyfarth (medaglia d'oro), vinse anche una medaglia di bronzo alle successive edizioni a Montreal saltando 1,91 contro 1,88 di quando riuscì ad avere l'argento.

Vedere Salto in alto e Jordanka Blagoeva

Josef Krämer

Ha partecipato ai giochi olimpici di Atene di 1906, dove ha vinto la medaglia d'oro nel tiro alla fune con la squadra tedesca, battendo la squadra greca.

Vedere Salto in alto e Josef Krämer

Jurij Krymarenko

Prima del 2005 Jurij Krymarenko aveva un personale di 2,23 m, stabilito a Friburgo il 15 agosto 2004, e non aveva al suo attivo piazzamenti sul podio nelle competizioni mondiali e continentali giovanili.

Vedere Salto in alto e Jurij Krymarenko

Jutta Kirst

Alle olimpiadi del 1980 giunse nella gara di salto in alto al terzo posto, dietro all'italiana Sara Simeoni (medaglia d'oro) e a Urszula Kielan (medaglia d'argento).

Vedere Salto in alto e Jutta Kirst

Kabelo Kgosiemang

Ha vinto i campionati africani di atletica del 2006 con un record personale di 2,30 m, miglior risultato dalla vittoria di Abderrahmane Hammad nel 2000 con 2,34 m. Ha raggiunto tale misura nei campionati africani di atletica del 2008 ed è divenuto così il detentore del record nazionale assieme a Hammad.

Vedere Salto in alto e Kabelo Kgosiemang

Kajsa Bergqvist

Dopo aver provato vari sport, si avvicinò all'atletica leggera a dieci anni, seguendo il fratello maggiore Anders in una corsa podistica, la Rösjöloppet che si svolge ogni anno a Sollentuna.

Vedere Salto in alto e Kajsa Bergqvist

Keith Moffatt

Ha un record personale di 2,30 m, stabilito ad Indianapolis il 25 giugno 2006.

Vedere Salto in alto e Keith Moffatt

Kevin Ojiaku

Nato a Ivrea da padre nigeriano e madre piemontese, ha iniziato a praticare l'atletica leggera come saltatore in alto, prima di dedicarsi definitivamente al salto in lungo nel 2008.

Vedere Salto in alto e Kevin Ojiaku

Konstadínos Baniótis

;2008.

Vedere Salto in alto e Konstadínos Baniótis

Krasimira Bogdanova

Era la moglie del saltatore in alto Petăr Bogdanov.

Vedere Salto in alto e Krasimira Bogdanova

Kyriakos Iōannou

È stato il primo atleta cipriota a vincere una medaglia ai mondiali di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Kyriakos Iōannou

Lajos Gönczy

Prese parte a tre edizioni delle olimpiadi (tra cui i Giochi olimpici intermedi), aggiudicandosi la medaglia di bronzo nel salto in alto a Parigi 1900 e l'argento ad Atene 1906.

Vedere Salto in alto e Lajos Gönczy

Lamberto Boranga

È nato in Umbria da una famiglia originaria di Belluno. Cresciuto nel, esordì in Serie A con la maglia della nel corso del campionato 1966-1967; militò poi con la, il Brescia, il, il, il Foligno e il (con cui conquistò una promozione in Serie B nel 1978-1979).

Vedere Salto in alto e Lamberto Boranga

Léon Bouffard

Campione di Svizzera di salto in alto nel 1914, fu il fondatore e presidente della Federazione cestistica della Svizzera nel 1929. In rappresentanza della propria Federazione, fu tra coloro che diedero vita alla FIBA il 18 giugno 1932 a Ginevra; ne divenne il primo presidente, rimanendo in carica sino al 1948, quando fu nominato presidente onorario.

Vedere Salto in alto e Léon Bouffard

Léon Monnier

Partecipò alle Olimpiadi 1900 di Parigi nella gara di salto in alto dove arrivò settimo con l'altezza di 1,60 m.

Vedere Salto in alto e Léon Monnier

Lien Gisolf

La sua bravura la si è scoperta durante le gare scolastiche quando saltava 30 cm in più rispetto alle sue compagne. Ottenne un secondo posto ai giochi olimpici di Amsterdam nel 1928 nel salto in alto, dietro Ethel Catherwood.

Vedere Salto in alto e Lien Gisolf

Lina Banzi

Partecipò alla prima edizione dei campionati italiani assoluti di atletica leggera aperti alle donne, conquistando il titolo italiano nel salto in alto e nella staffetta 4×75 metri.

Vedere Salto in alto e Lina Banzi

Lissa Labiche

Nel 2012 ha vinto nel salto in alto la medaglia d'oro ai Campionati africani e la medaglia d'argento ai Mondiali juniores.

Vedere Salto in alto e Lissa Labiche

London Anniversary Games

I London Anniversary Games (noto in precedenza come London Grand Prix) sono un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito della Diamond League, che si tiene annualmente all'Olympic Stadium di Londra, nel Regno Unito.

Vedere Salto in alto e London Anniversary Games

London Grand Prix 2007

Il London Grand Prix 2007 (noto per motivi di sponsorizzazione come Norwich Union Super Grand Prix 2007) è un meeting di atletica leggera svoltosi il 3 agosto 2007 a Londra, Regno Unito, presso il quartiere di Crystal Palace.

Vedere Salto in alto e London Grand Prix 2007

London Grand Prix 2009

Aviva London Grand Prix 2009 è stata l'edizione 2009 del London Grand Prix, annuale meeting di atletica leggera, e si è svolto nelle giornate del 24 e 25 luglio 2009, al Crystal Palace National Sports Centre di Londra.

Vedere Salto in alto e London Grand Prix 2009

Louise Ritter

Nata nello stato del Texas, alle olimpiadi del 1988 vinse la gara di salto in alto superando la bulgara Stefka Kostadinova (medaglia d'argento).

Vedere Salto in alto e Louise Ritter

Luca Ceglie

Vanta sei presenze nella Nazionale di atletica leggera dell'Italia.

Vedere Salto in alto e Luca Ceglie

Luca Toso (atleta)

È ex primatista italiano del salto in alto con la misura di 2,32 m (stabilita il 21 luglio 1988 a Torino).

Vedere Salto in alto e Luca Toso (atleta)

Marcello Benvenuti

Ex primatista italiano del salto in alto con la misura di 2,33 m (stabilito il 12 settembre 1989 a Verona, è stato campione italiano nello stesso anno con la misura di 2,24 m.

Vedere Salto in alto e Marcello Benvenuti

Marco Fassinotti

In carriera è stato finalista ai Mondiali di, ai Mondiali indoor di e, agli Europei di, e, agli Europei indoor di e. Ha vinto 5 titoli nazionali assoluti, 3 outdoor e 2 indoor.

Vedere Salto in alto e Marco Fassinotti

Marco Tamberi

Finalista alle Olimpiadi di Mosca 1980 ove si era qualificato saltando 2,21 m, misura che in finale fallì dovendosi accontentare del 15º posto con 2,15 m, la carriera di Tamberi si è interrotta prematuramente a soli 27 anni, nel 1984, a causa di un incidente stradale nel quale fu investito da un camion che gli tranciò il tendine d'Achille.

Vedere Salto in alto e Marco Tamberi

Margaret Simpson

In carriera può vantare diverse medaglie vinte nell'eptathlon, tra cui il bronzo conquistato ai Mondiali di, nonché quattro ori ai Campionati africani (di cui uno nel lancio del giavellotto) e tre ori ai Giochi panafricani.

Vedere Salto in alto e Margaret Simpson

Margherita Hack

La madre, Maria Luisa Poggesi (1887-1960), toscana, era di religione cattolica; diplomata all'Accademia di Belle Arti, era miniaturista alla Galleria degli Uffizi.

Vedere Salto in alto e Margherita Hack

Marija Pisareva

Vinse una medaglia d'argento nel salto in alto nei giochi olimpici australiani, venendo superata dalla statunitense Mildred McDaniel e pareggiando con la britannica Thelma Hopkins.

Vedere Salto in alto e Marija Pisareva

Martin Buß

È stato cinque volte campione tedesco nella sua specialità e, nel 2001, è stato anche campione del mondo.

Vedere Salto in alto e Martin Buß

Martin Sheridan

È stato definito dal New York Times «uno dei migliori atleti che il Paese abbia mai conosciuto».

Vedere Salto in alto e Martin Sheridan

Massimo Di Giorgio

Nel 1975, all'età di 17 anni, salta 2,17 m ottenendo la migliore prestazione mondiale della categoria allievi. I suoi più grandi risultati sono la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo del 1979 a Spalato, la medaglia di bronzo in Coppa Europa nel 1981 a Zagabria, il sesto posto in Coppa del mondo dello stesso anno a Roma e la medaglia di bronzo agli Europei indoor di Budapest del 1983.

Vedere Salto in alto e Massimo Di Giorgio

Meeting Areva 2009

Il Meeting Areva 2009 è stata l'undicesima edizione del Meeting de Paris, annuale raduno di atletica leggera, e si è svolta dalle ore 19:50 alle 22:00 UTC+2 del 17 luglio 2009 presso lo Stade de France di Saint-Denis, nei pressi di Parigi.

Vedere Salto in alto e Meeting Areva 2009

Meeting Areva 2010

Il Meeting Areva 2010 è stata la 12ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera Meeting de Paris ed ha avuto luogo, allo Stade de France di Saint-Denis, dalle ore 18:40 alle 21:50 UTC+2 del 16 luglio 2010.

Vedere Salto in alto e Meeting Areva 2010

Meeting Areva 2011

Il Meeting Areva 2011 è stato la 13ª edizione del meeting di atletica leggera che si disputa a cadenza annuale, e si è svolto allo Stade de France di Saint-Denis, dalle ore 18:45 alle 21:47 UTC+2 dell'8 luglio 2011.

Vedere Salto in alto e Meeting Areva 2011

Meeting de Atletismo Madrid 2007

Il Meeting de Atletismo Madrid 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 21 luglio 2007 a Madrid, in Spagna, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il diciassettesimo appuntamento stagionale.

Vedere Salto in alto e Meeting de Atletismo Madrid 2007

Meeting de Paris

Il Meeting de Paris (precedentemente noto per ragioni di sponsorizzazione come Meeting Gaz de France dal 1998 al 2008 e Meeting Areva dal 2009 al 2015) è un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito Diamond League, che si tiene annualmente nel mese di luglio allo Stadio Charléty di Parigi, in Francia.

Vedere Salto in alto e Meeting de Paris

Meeting Gaz de France 2007

Il Meeting Gaz de France 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 6 luglio 2007 a Saint-Denis, in Francia, facente parte del circuito IAAF World Athletics Tour, di cui rappresenta il tredicesimo appuntamento stagionale.

Vedere Salto in alto e Meeting Gaz de France 2007

Meeting Gaz de France 2008

Il Meeting Gaz de France 2008 è stata l'undicesima edizione del meeting di atletica leggera di Parigi, annuale raduno di atletica leggera. Si è svolto dalle ore 19:45 alle 22:00 UTC+2 del 18 luglio 2008 presso lo Stade de France di Saint-Denis, nei pressi di Parigi.

Vedere Salto in alto e Meeting Gaz de France 2008

Meeting international d'athlétisme de Dakar 2007

Il Meeting international d'athlétisme de Dakar 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 28 aprile 2007, facente parte del circuito World Athletics Tour, di cui rappresenta il secondo appuntamento stagionale.

Vedere Salto in alto e Meeting international d'athlétisme de Dakar 2007

Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat

Il Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat è un meeting internazionale di atletica leggera, che si tiene annualmente nel mese di luglio allo Stadio Moulay Abdallah di Rabat in Marocco.

Vedere Salto in alto e Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat

Meeting Internazionale Città di Velletri

Il Meeting Internazionale Città di Velletri è un evento annuale di atletica leggera, a caratura internazionale, che si tiene nella città di Velletri nel mese di luglio.

Vedere Salto in alto e Meeting Internazionale Città di Velletri

Meike Kröger

Gareggia per la società sportiva di atletica leggera LG Nord Berlin. Nel 2009 ha partecipato nei campionati mondiali a Berlino, "a casa". È riuscita ad arrivare nella finale e chiudere al undicesimo posto.

Vedere Salto in alto e Meike Kröger

Melbourne Track Classic 2007

Il Telstra Melbourne Track Classic 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 2 marzo 2007 facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il primo appuntamento stagionale.

Vedere Salto in alto e Melbourne Track Classic 2007

Memorial Van Damme

Il Memorial Van Damme è un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito Diamond League, che si tiene annualmente allo Stadio Re Baldovino di Bruxelles, in Belgio.

Vedere Salto in alto e Memorial Van Damme

Memorial Van Damme 2008

Il Memorial Van Damme 2008 è stato la 32ª edizione del Memorial Van Damme, annuale raduno di atletica leggera, e si è svolto dalle ore 19:00 alle 22:00 UTC+2 del 5 settembre 2008 presso lo Stadio Re Baldovino di Bruxelles.

Vedere Salto in alto e Memorial Van Damme 2008

Memorial Van Damme 2009

Il Memorial Van Damme 2009 è stato la 33º edizione del Memorial Van Damme, annuale raduno di atletica leggera, e si è svolto dalle ore 19:00 alle 22:00 UTC+2 del 4 settembre 2009 presso lo Stadio Re Baldovino di Bruxelles.

Vedere Salto in alto e Memorial Van Damme 2009

Memorial Van Damme 2010

Il Memorial Van Damme 2010 è stato la 34ª edizione dell'omonimo meeting, annuale competizione di atletica leggera ed ha avuto luogo allo Stadio Re Baldovino di Bruxelles, dalle ore 17:25 alle 21:55 UTC+2 del 27 agosto 2010.

Vedere Salto in alto e Memorial Van Damme 2010

Memorial Van Damme 2012

Il Memorial Van Damme 2012 è stata la 36ª edizione dell'omonimo meeting, annuale competizione di atletica leggera ed ha avuto luogo allo Stadio Re Baldovino di Bruxelles, dalle ore 18:25 alle 21:55 UTC+2 del 7 settembre 2012.

Vedere Salto in alto e Memorial Van Damme 2012

Michael F. Sweeney

Michael F. Sweeney è stato un saltatore in alto statunitense attivo tra fine ottocento e i primi anni del novecento. Da ricordare nella storia come il primo ad inventare il tipo di salto a forbice raggiungendo nel 1895 il record mondiale di 1,97 metri.

Vedere Salto in alto e Michael F. Sweeney

Michele Calvi

Michele Calvi di Coenzo inizia a praticare atletica leggera nel 2002, con il Gruppo Sportivo Self atletica di Reggio Emilia sotto la guida del tecnico reggiano Federico Menozzi.

Vedere Salto in alto e Michele Calvi

Michele Mason-Brown

Alle olimpiadi di Tokyo nel salto in alto giunse in seconda posizione venendo battuta da Iolanda Balaș (medaglia d'oro) e superando la russa Taïsja Čenčyk.

Vedere Salto in alto e Michele Mason-Brown

Mickaël Hanany

Ha rappresentato la ai Giochi olimpici estivi di e. Nel 2014 ad El Paso ha realizzato il record nazionale francese del salto in alto con la misura di 2,34 m.

Vedere Salto in alto e Mickaël Hanany

Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera

Le seguenti tabelle statistiche riportano le migliori prestazioni italiane allievi delle discipline dell'atletica leggera, sia outdoor che indoor, purché riconosciute dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).

Vedere Salto in alto e Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera

Migliori prestazioni italiane nel salto in alto

La lista delle migliori prestazioni italiane nel salto in alto, aggiornata periodicamente dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli atleti italiani nella specialità del salto in alto.

Vedere Salto in alto e Migliori prestazioni italiane nel salto in alto

Mildred McDaniel

Studiò al Tuskegee Institute. Ai Giochi olimpici di vinse a sorpresa la competizione di salto in alto superando la russa Marija Pisareva e la britannica Thelma Hopkins, che chiusero in parità.

Vedere Salto in alto e Mildred McDaniel

Mildred Wiley

Vinse una medaglia di bronzo nella sua disciplina, posizionandosi dietro Ethel Catherwood (medaglia d'oro) e l'olandese Carolina Gisolf a cui andò l'argento.

Vedere Salto in alto e Mildred Wiley

Miloslava Rezková

Alle olimpiadi tenutesi a Città del Messico nel 1968 nella gara di salto in alto giunse in prima posizione superando la russa Antonina Okorokova (medaglia d'argento) e l'ucraina Valentyna Kozyr.

Vedere Salto in alto e Miloslava Rezková

Mizuki Ashiya

Mizuki Ashiya (芦屋 瑞稀, Ashiya Mizuki) è l'eroina della serie shōjo manga Hana Kimi (abbreviazione di Hanazakari no Kimitachi e), di Hisaya Nakajo.

Vedere Salto in alto e Mizuki Ashiya

Mona Steigauf

;1994.

Vedere Salto in alto e Mona Steigauf

Mutaz Essa Barshim

È detentore dei record asiatici della specialità, con la misura di 2,43 m all'aperto (seconda miglior misura di sempre) e 2,41 m al coperto.

Vedere Salto in alto e Mutaz Essa Barshim

MVP Track & Field Club

MVP (Maximising Velocity and Power) Track & Field Club è una società giamaicana di atletica leggera a livello professionistico, che ha base alla University of Technology (U-Tech) di Kingston.

Vedere Salto in alto e MVP Track & Field Club

Naide Gomes

Nata a São Tomé e Príncipe, si trasferì all'età di 11 anni in Portogallo. Nel 2000 rappresentò il suo paese natale ai Giochi olimpici di Sydney e fu portabandiera durante la cerimonia d'apertura.

Vedere Salto in alto e Naide Gomes

Natalija Dobryns'ka

Si è aggiudicata la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008 nell'eptathlon, migliorando nell'occasione il proprio personale di oltre 340 punti.

Vedere Salto in alto e Natalija Dobryns'ka

Natallja Sazanovič

Nella prova di Atlanta ha stabilito il suo record personale con 6563 punti. Inoltre è campionessa mondiale indoor 2001. Ha partecipato anche ai Giochi di Atene 2004 ma si è ritirata dopo due prove.

Vedere Salto in alto e Natallja Sazanovič

Nazionale di atletica leggera del Canada

La nazionale di atletica leggera del Canada è la rappresentativa del Canada nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Vedere Salto in alto e Nazionale di atletica leggera del Canada

Nazionale di atletica leggera del Qatar

La nazionale di atletica leggera del Qatar è la rappresentativa del Qatar nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Vedere Salto in alto e Nazionale di atletica leggera del Qatar

Nazionale di atletica leggera del Sudafrica

La nazionale di atletica leggera del Sudafrica è la rappresentativa del Sudafrica nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Vedere Salto in alto e Nazionale di atletica leggera del Sudafrica

Nazionale di atletica leggera dell'Italia

La nazionale di atletica leggera dell'Italia è la rappresentativa dell'Italia nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Vedere Salto in alto e Nazionale di atletica leggera dell'Italia

Nicola Ciotti

Ha saltato per la prima volta i 2,30 m nel 2002 e si è ripetuto su questa misura anche nelle 4 stagioni successive, primo italiano riuscito in questa impresa.

Vedere Salto in alto e Nicola Ciotti

Nikī Bakogiannī

Il 1996 è stato il suo anno d'oro, essendo riuscita ad andare a medaglia in due importanti manifestazioni internazionali, Giochi olimpici e Campionati europei indoor.

Vedere Salto in alto e Nikī Bakogiannī

Norbert Bonvecchio

In carriera può vantare anche tre titoli di campione invernale di lanci, vinti nel 2012, 2014 e 2015. Con il suo primato personale di 80,37 m, è il 6º migliore italiano di specialità.

Vedere Salto in alto e Norbert Bonvecchio

Notturna di Milano

La Notturna di Milano è stato un meeting internazionale di atletica leggera che si teneva annualmente all'Arena Civica di Milano. La prima edizione si è tenuta nel 1998, l'ultima nel 2011.

Vedere Salto in alto e Notturna di Milano

Oana Pantelimon

Alle olimpiadi di Sydney vinse la medaglia di bronzo nella competizione del salto in alto venendo superata dalla sudafricana Hestrie Cloete (medaglia d'argento) e dalla russa Elena Borisovna Elesina.

Vedere Salto in alto e Oana Pantelimon

Ol'ga Rypakova

;2005.

Vedere Salto in alto e Ol'ga Rypakova

Olgiate Olona

Olgiate Olona (Ulgiá in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il paese è bagnato dal fiume Olona, che scorre nell'omonima valle.

Vedere Salto in alto e Olgiate Olona

Ondina Valla

L'originale nome Trebisonda fu scelto dal padre come omaggio all'omonima città turca (in turco Trabzon), da lui ritenuta una delle più belle del mondo.

Vedere Salto in alto e Ondina Valla

Osaka Grand Prix 2007

L'Osaka Grand Prix 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 5 maggio 2007, parte del circuito IAAF World Athletics Tour di cui rappresentava il terzo appuntamento stagionale.

Vedere Salto in alto e Osaka Grand Prix 2007

Osphranter rufus

Il canguro rosso (Osphranter rufus) è il più grande tra tutti i canguri, oltre ad essere il più grosso mammifero terrestre originario dell'Australia e il più grande marsupiale vivente.

Vedere Salto in alto e Osphranter rufus

Otello Boccaccini

Ultimo di sedici figli di Oreste ed Elvira Boccaccini, una famiglia contadina, intraprende giovanissimo la carriera sportiva insieme all'amico Gino Bartali, della vicina Ponte a Ema, preferendo però, alle gare ciclistiche, quelle atletiche, emergendo, a livello locale, nel Salto in alto e in lungo.

Vedere Salto in alto e Otello Boccaccini

Ottavia Cestonaro

Nel salto triplo è stata vicecampionessa ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona 2018 (esordio in Nazionale assoluta), campionessa agli Europei juniores di Rieti 2013 e due volte medagliata ai Mediterranei under 23 (argento a Tunisi 2016 e bronzo ad Aubagne 2014); ha vinto inoltre 4 titoli italiani assoluti e 31 nazionali giovanili in 8 specialità diverse.

Vedere Salto in alto e Ottavia Cestonaro

Palasport di San Siro

Il palasport di San Siro, ufficialmente palazzetto dello sport di Milano o colloquialmente Palazzone, era un'arena coperta senza colonne intermedie, a pianta circolare e con profilo a doppia curvatura (a sella di cavallo) edificata a fianco dello stadio Giuseppe Meazza di Milano e precisamente tra via Federico Tesio e via Patroclo.

Vedere Salto in alto e Palasport di San Siro

Palio Città della Quercia

Il Palio Città della Quercia è il più antico meeting dell'atletica leggera italiana, che si svolge a Rovereto, nella provincia autonoma di Trento.

Vedere Salto in alto e Palio Città della Quercia

Paolo Borghi (atleta)

Attuale detentore del record italiano di salto in alto, categoria juniores. Nel 2011 questo record resiste da 31 anni e nel 1980, quando fu stabilito, fu anche primato nazionale assoluto.

Vedere Salto in alto e Paolo Borghi (atleta)

Paolo Camossi

In carriera è stato anche vicecampione iridato ai Giochi mondiali militari di Zagabria 1999 e medaglia di bronzo sia agli Europei indoor di Gand 2000 sia nella Super League della Coppa Europa di Brema 2001, nonché campione sia ai Giochi del Mediterraneo di Bari 1997 sia agli Europei juniores di San Sebastián 1993 e finalista ai Giochi olimpici di Sydney 2000; è stato primatista nazionale nel salto triplo (sia outdoor sia al coperto) e vincitore di 9 titoli italiani assoluti (7 all'aperto e 2 indoor) nella stessa specialità.

Vedere Salto in alto e Paolo Camossi

Paolo Rosi

Come capitano della Nazionale italiana disputò 12 incontri tra il 1948 e il 1954. Da giornalista fu per più di trent'anni la voce dell'atletica, del pugilato e del rugby dalle frequenze radiofoniche e televisive della Rai.

Vedere Salto in alto e Paolo Rosi

Patrice Lagisquet

Nato ad Arcachon, vicino a Bordeaux, da una famiglia di ostricultori con base al porto di La Teste-de-Buch, iniziò a praticare sport a 8 anni dopo il trasferimento a Gujan-Mestras.

Vedere Salto in alto e Patrice Lagisquet

Patrick Leahy (atleta)

Aveva sei fratelli, tutti impegnati nello sport: suo fratello Cornelius ottenne la medaglia d'oro nel salto in alto ai Giochi olimpici intermedi, e anche il fratello Timothy praticò atletica leggera ad alti livelli.

Vedere Salto in alto e Patrick Leahy (atleta)

Patrik Sjöberg

Patrik Sjöberg nacque a poche centinaia di metri dallo stadio Ullevi di Göteborg. I suoi primi anni di vita furono assai problematici a causa di controversie familiari.

Vedere Salto in alto e Patrik Sjöberg

Paul Weinstein

Prese parte ai Giochi olimpici di Saint Louis 1904, aggiudicandosi un settimo posto nel salto con l'asta e la medaglia di bronzo nel salto in alto.

Vedere Salto in alto e Paul Weinstein

Pentathlon (atletica leggera)

Il pentathlon è una specialità femminile dell'atletica leggera che contempla 5 gare di altrettante discipline diverse. Nella sua versione outdoor ha fatto parte del programma olimpico femminile dal 1964 al 1980, in seguito sostituito dall'eptathlon.

Vedere Salto in alto e Pentathlon (atletica leggera)

Prefontaine Classic

Il Prefontaine Classic è un evento internazionale di atletica leggera che si svolge annualmente all'Hayward Field, presso l'Università dell'Oregon a Eugene, negli Stati Uniti d'America.

Vedere Salto in alto e Prefontaine Classic

Prefontaine Classic 2007

Il Prefontaine Classic 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi il 10 giugno 2007 a Eugene, Oregon, negli Stati Uniti d'America, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta l'ottavo appuntamento stagionale e il secondo e ultimo appuntamento nordamericano, dopo il meeting di New York disputatosi la settimana precedente.

Vedere Salto in alto e Prefontaine Classic 2007

Prefontaine Classic 2011

Il Prefontaine Classic 2011 è stato la 37ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato Prefontaine Classic e si è svolto all'Hayward Field di Eugene, dalle ore 18:40 del 3 giugno 2011 fino alle 21:20, proseguendo il giorno seguente dalle 10:05 fino alle 12:50 UTC-8.

Vedere Salto in alto e Prefontaine Classic 2011

Progressione del record mondiale del salto in alto femminile

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale del salto in alto femminile di atletica leggera. Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1922, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1987.

Vedere Salto in alto e Progressione del record mondiale del salto in alto femminile

Progressione del record mondiale del salto in alto maschile

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale del salto in alto maschile di atletica leggera. Il primo record mondiale maschile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1912, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1987.

Vedere Salto in alto e Progressione del record mondiale del salto in alto maschile

Prove multiple

Nell'atletica leggera le prove multiple sono quelle gare costituite da due o più discipline atletiche. L'elenco ufficiale delle prove multiple ratificate dalla World Athletics prevede il decathlon per gli uomini e l'eptathlon per le donne; successivamente è stato inserito anche il decathlon femminile.

Vedere Salto in alto e Prove multiple

Qatar

Il Qatar (pronunciato; pronuncia italiana: catàr), ufficialmente Stato del Qatar, è un paese arabo del Medio Oriente affacciato sul golfo Persico; confina con l'Arabia Saudita a sud.

Vedere Salto in alto e Qatar

Qatar ai Giochi olimpici

Il Qatar ha partecipato alle sue prime Olimpiadi estive nel 1984 a Los Angeles, ma non ha ancora partecipato a nessuna delle edizioni delle Olimpiadi invernali.

Vedere Salto in alto e Qatar ai Giochi olimpici

Qatar Athletic Super Grand Prix 2009

Il Qatar Athletic Super Grand Prix 2009 è stata l'edizione 2009 del meeting di atletica leggera Qatar Athletic e si è svolta dalle ore 18:00 alle 21:00 UTC+3 dell'8 maggio 2009, al Qatar Sports Club Stadium di Doha, in QatarProgramma gare.

Vedere Salto in alto e Qatar Athletic Super Grand Prix 2009

Qatar IAAF World Super Tour 2007

Il Qatar IAAF World Super Tour 2007 è un meeting di atletica leggera svoltosi l'11 maggio 2007 facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il quarto appuntamento stagionale.

Vedere Salto in alto e Qatar IAAF World Super Tour 2007

Raffaella Lamera

Vanta 7 presenze con la Nazionale assoluta collezionate nell'arco di nove anni; ha vinto 6 titoli nazionali assoluti (4 indoor e 2 outdoor) e 11 italiani giovanili (5 indoor e 6 outdoor), titolata in ogni categoria.

Vedere Salto in alto e Raffaella Lamera

Ragazzi (atletica leggera)

La categoria ragazzi (o ragazze per le femmine), a livello internazionale denominata under 14, è una suddivisione dell'atletica leggera stabilita in base all'età dalle federazioni nazionali.

Vedere Salto in alto e Ragazzi (atletica leggera)

Ray Ewry

Specializzato nelle discipline soppresse del salto in alto, salto in lungo e salto triplo da fermo, è con otto medaglie d'oro olimpiche vinte tra il 1900 e il 1908 uno degli sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche.

Vedere Salto in alto e Ray Ewry

Record afghani di atletica leggera

I record afghani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità afghana e ratificate dall'Afghanistan Athletic Federation.

Vedere Salto in alto e Record afghani di atletica leggera

Record africani di atletica leggera

I record africani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione africana di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Record africani di atletica leggera

Record albanesi di atletica leggera

I record albanesi di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità albanese e ratificate dalla Federata Shqiptarë e Atletikes.

Vedere Salto in alto e Record albanesi di atletica leggera

Record algerini di atletica leggera

I record algerini di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità algerina e ratificate dalla Fédération Algérienne d'Athlétisme.

Vedere Salto in alto e Record algerini di atletica leggera

Record andorrani di atletica leggera

I record andorrani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità andorrana e ratificate dalla Federació Andorrana d'Atletisme.

Vedere Salto in alto e Record andorrani di atletica leggera

Record angolani di atletica leggera

I record angolani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità angolana e ratificate dalla Federação Angolana de Atletismo.

Vedere Salto in alto e Record angolani di atletica leggera

Record anguillani di atletica leggera

I record anguillani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità anguillana e ratificate dall'Anguilla Amateur Athletic Federation.

Vedere Salto in alto e Record anguillani di atletica leggera

Record antiguo-barbudani di atletica leggera

I record antiguo-barbudani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità antiguo-barbudana e ratificate dall'Athletic Association of Antigua & Barbuda.

Vedere Salto in alto e Record antiguo-barbudani di atletica leggera

Record antillani olandesi di atletica leggera

I record antillani olandesi di atletica leggera rappresentavano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità antillana olandese e ratificate dalla Nederlands Antilliaanse Atletiek Unie.

Vedere Salto in alto e Record antillani olandesi di atletica leggera

Record asiatici di atletica leggera

I record asiatici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione asiatica di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Record asiatici di atletica leggera

Record bhutanesi di atletica leggera

I record bhutanesi di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità bhutanese e ratificate dalla Bhutan Amateur Athletic Federation.

Vedere Salto in alto e Record bhutanesi di atletica leggera

Record dei campionati africani di atletica leggera

I record dei campionati africani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei campionati africani di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Record dei campionati africani di atletica leggera

Record dei campionati asiatici di atletica leggera

I record dei campionati asiatici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei campionati asiatici di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Record dei campionati asiatici di atletica leggera

Record dei campionati del mondo di atletica leggera

I record dei campionati del mondo di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera realizzate durante un'edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Record dei campionati del mondo di atletica leggera

Record dei campionati europei di atletica leggera

I record dei campionati europei di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei campionati europei di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Record dei campionati europei di atletica leggera

Record di atletica leggera ai Giochi dei piccoli stati d'Europa

I record di atletica leggera ai Giochi dei piccoli stati d'Europa rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei Giochi dei piccoli stati d'Europa.

Vedere Salto in alto e Record di atletica leggera ai Giochi dei piccoli stati d'Europa

Record di atletica leggera ai Giochi del Commonwealth

I record di atletica leggera ai Giochi del Commonwealth rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei Giochi del Commonwealth.

Vedere Salto in alto e Record di atletica leggera ai Giochi del Commonwealth

Record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo

I record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei Giochi del Mediterraneo.

Vedere Salto in alto e Record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo

Record di atletica leggera ai Giochi mondiali universitari

I record di atletica leggera ai Giochi mondiali universitari rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei Giochi mondiali universitari.

Vedere Salto in alto e Record di atletica leggera ai Giochi mondiali universitari

Record di atletica leggera ai Giochi panamericani

I Giochi panamericani sono un evento quadriennale che vide la sua prima edizione nel 1951. Le nazioni maggiormente rappresentate sono Cuba in campo femminile, con 8 primatiste donne e 3 tra gli uomini, e gli Stati Uniti, con 5 primatisti in campo maschile e 7 in campo femminile, Canada e Giamaica ne hanno 5 in totale.

Vedere Salto in alto e Record di atletica leggera ai Giochi panamericani

Record di atletica leggera del Commonwealth

I record di atletica leggera del Commonwealth rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti al Commonwealth delle nazioni.

Vedere Salto in alto e Record di atletica leggera del Commonwealth

Record est-timoresi di atletica leggera

I record est-timoresi di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità est-timoresi e ratificate dalla Federação Timor-Leste de Atletismo.

Vedere Salto in alto e Record est-timoresi di atletica leggera

Record europei di atletica leggera

I record europei di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione europea di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Record europei di atletica leggera

Record giamaicani di atletica leggera

I record giamaicani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità giamaicana e ratificate dalla Jamaica Athletics Administrative Association.

Vedere Salto in alto e Record giamaicani di atletica leggera

Record gilbertesi di atletica leggera

I record gilbertesi di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità gilbertese e ratificate dalla Kiribati Athletics Association.

Vedere Salto in alto e Record gilbertesi di atletica leggera

Record italiani di atletica leggera

I record italiani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità italiana e ratificate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Vedere Salto in alto e Record italiani di atletica leggera

Record marshallesi di atletica leggera

I record marshallesi di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità marshallese e ratificate dalla Marshall Islands Athletics Federation.

Vedere Salto in alto e Record marshallesi di atletica leggera

Record mauritani di atletica leggera

I record mauritani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità mauritana e ratificate dalla Fédération d'Athlétisme R.I Mauritanie.

Vedere Salto in alto e Record mauritani di atletica leggera

Record micronesiani di atletica leggera

I record micronesiani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità micronesiana e ratificate dalla Federated States of Micronesia Athletic Association.

Vedere Salto in alto e Record micronesiani di atletica leggera

Record mondiali di atletica leggera

I record mondiali di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite a livello mondiale e ratificate ufficialmente dalla World Athletics, la federazione internazionale di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Record mondiali di atletica leggera

Record montserratiani di atletica leggera

I record montserratiani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità montserratiana e ratificate dalla Montserrat Amateur Athletic Association.

Vedere Salto in alto e Record montserratiani di atletica leggera

Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera

I record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione nord-centroamericana e caraibica di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera

Record oceaniani di atletica leggera

I record oceaniani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione oceaniana di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Record oceaniani di atletica leggera

Record olimpici di atletica leggera

I record olimpici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei Giochi olimpici.

Vedere Salto in alto e Record olimpici di atletica leggera

Record palauani di atletica leggera

I record palauani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità palauana e ratificate dalla Palau Track and Field Association.

Vedere Salto in alto e Record palauani di atletica leggera

Record statunitensi di atletica leggera

I record statunitensi di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità statunitense e ratificate dalla USA Track & Field.

Vedere Salto in alto e Record statunitensi di atletica leggera

Record sudamericani di atletica leggera

I record sudamericani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione sudamericana di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Record sudamericani di atletica leggera

Record tedeschi di atletica leggera

I record tedeschi di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità tedesca e ratificate dalla Deutscher Leichtathletik-Verband.

Vedere Salto in alto e Record tedeschi di atletica leggera

Richard Dahl

Il suo miglior risultato in carriera è stata la medaglia d'oro ai Campionati europei di Stoccolma 1958.

Vedere Salto in alto e Richard Dahl

Rieti Meeting

Il Rieti Meeting (precedentemente noto come Meeting Internazionale Città di Rieti) è stato un meeting di atletica leggera che si svolgeva annualmente nello stadio Raul Guidobaldi di Rieti, sul finire di agosto o all'inizio di settembre.

Vedere Salto in alto e Rieti Meeting

Rincorsa

Con il termine rincorsa si indica l'azione iniziale di numerosi atti sportivi.

Vedere Salto in alto e Rincorsa

Robert Šavlakadze

Cresciuto sportivamente nella Dynamo di Tbilisi, deve la sua fama alla medaglia d'oro ottenuta ai Giochi olimpici del 1960 a Roma, dove saltando 2 metri e 16 sconfisse in finale il grande favorito John Thomas e la giovane promessa Valeri Brumel.

Vedere Salto in alto e Robert Šavlakadze

Robert Garrett

Garrett proveniva da una famiglia agiata e questo gli aveva consentito di studiare privatamente. Prima di entrare all'università non aveva mai fatto sport.

Vedere Salto in alto e Robert Garrett

Robert Grabarz

Dopo essere diventato campione europeo nel salto in alto agli europei di Helsinki, ha preso parte ai Giochi olimpici di Londra 2012 vincendo la medaglia di bronzo con la misura di 2,29 m.

Vedere Salto in alto e Robert Grabarz

Roman Šebrle

Il 27 maggio 2001 a Götzis è stato il primo uomo a superare la barriera dei 9.000 punti nel decathlon raggiungendo la quota di 9.026, record del mondo che rimarrà imbattuto per oltre undici anni.

Vedere Salto in alto e Roman Šebrle

Rosemarie Ackermann

Raggiunse fama internazionale per aver superato nel salto in alto, prima donna al mondo, la soglia dei due metri. Tra le donne, fu l'ultima atleta nota ad usare in questa disciplina lo stile ventrale, a cui tutte le altre sportive di prestigio preferivano ormai il salto alla Fosbury, il nuovo stile che - a detta della Ackermann - era soprattutto più facile da apprendere.

Vedere Salto in alto e Rosemarie Ackermann

Ruth Beitia

Atleta specialista delle gare indoor, nelle quali competizioni internazionali e continentali si è aggiudicata in tutto sette medaglie, di cui una d'oro.

Vedere Salto in alto e Ruth Beitia

Saint Lucia ai Giochi della XXX Olimpiade

Saint Lucia ha partecipato ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra, che si sono svolti dal 27 luglio al 12 agosto 2012, con una delegazione di 4 atleti.

Vedere Salto in alto e Saint Lucia ai Giochi della XXX Olimpiade

Salto

* salto – movimento con cui ci si stacca temporaneamente dal terreno con traiettoria balistica. Per estensione, può indicare anche un repentino cambio di pendenza o di dislivello.

Vedere Salto in alto e Salto

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Vedere Salto in alto e Salto con l'asta

Salto in alto da fermo

Il salto in alto da fermo è stata una specialità dell'atletica leggera, inclusa nei Giochi olimpici da a. Si eseguiva con lo stesso principio del salto in alto, con la differenza che l'atleta doveva valicare l'asticella senza effettuare la rincorsa.

Vedere Salto in alto e Salto in alto da fermo

Samuel Jones (atleta)

Ha partecipato ai giochi olimpici di St. Louis del 1904, dove ha gareggiato con la squadra del New York Athletic Club nella competizione del tiro alla fune.

Vedere Salto in alto e Samuel Jones (atleta)

San Marino ai Giochi della XXI Olimpiade

San Marino partecipò ai Giochi della XXI Olimpiade, svoltisi a Montréal, Canada, dal 17 luglio al 1º agosto 1976, con una delegazione di 10 atleti impegnati in tre discipline.

Vedere Salto in alto e San Marino ai Giochi della XXI Olimpiade

Sandra Dini

Ha iniziato l'attività nel salto in alto nel 1969 nell'Unione Polisportiva Rassina per poi passare alla Fiamma Atletica Vicenza.

Vedere Salto in alto e Sandra Dini

Sandro Calvesi

Allenatore degli ostacolisti e tecnico federale, ha sposato l'ex discobola Gabre Gabric. Sua figlia Lyana Calvesi ha sposato l'ostacolista Eddy Ottoz, medaglia di bronzo nei 110 metri ostacoli ai Giochi olimpici di e campione europeo a e ad, sempre nei 110 m ostacoli, nonché primatista italiano della specialità per 26 anni, fino a quando il suo record venne battuto da Laurent Ottoz, figlio di Eddy e nipote di Calvesi.

Vedere Salto in alto e Sandro Calvesi

Sara Simeoni

Campionessa olimpica nel 1980 e medaglia d’argento ai giochi olimpici nel 1976 e nel 1984. È stata primatista mondiale del salto in alto con la misura di 2,01 m stabilita due volte nel 1978, anno in cui vinse il campionato europeo.

Vedere Salto in alto e Sara Simeoni

Scarpette chiodate

Le scarpe chiodate sono un tipo di calzatura specifico per molte delle discipline dell'atletica leggera, di cui gli atleti fanno largo uso. Sono costituite da una suola rigida nella quale sono fissati specifici chiodi, al fine di ottenere una maggiore aderenza della scarpa con il terreno, permettendo una migliore resa dell'atleta in termini di performance.

Vedere Salto in alto e Scarpette chiodate

Scuola militare aeronautica Giulio Douhet

La Scuola militare aeronautica "Giulio Douhet" è un istituto di formazione militare, parte dell'Aeronautica Militare e con sede a Firenze, nell'edificio della scuola di guerra aerea, esempio di architettura razionalista italiana, eretto da Raffaello Fagnoni.

Vedere Salto in alto e Scuola militare aeronautica Giulio Douhet

Sergej Kljugin

La sua prima partecipazione ad una competizione di rilievo avviene nel 1997, quando ottenne l'11º posto al mondiale del 1997 ad Atene.

Vedere Salto in alto e Sergej Kljugin

Sergio Stefanini

Ala-pivotRolly Marchi.. «La Gazzetta dello Sport», 19 febbraio 2002., ha giocato in Nazionale e in Serie A italiana per quindici anni, è stato per quattro stagioni consecutive il miglior marcatore della massima serie e ha vinto sette volte lo scudetto.

Vedere Salto in alto e Sergio Stefanini

Sforbiciata

Sforbiciata è sinonimo di.

Vedere Salto in alto e Sforbiciata

Sforbiciata (atletica leggera)

La sforbiciata (o salto a forbice) è uno stile di superamento dell'asticella nel salto in alto. Permette la caduta in piedi e veniva dunque utilizzato quando la superficie di atterraggio non era sufficientemente morbida (prima dell'introduzione del materasso, la zona di caduta era in sabbia).

Vedere Salto in alto e Sforbiciata (atletica leggera)

Shanghai Golden Grand Prix

Lo Shanghai Golden Grand Prix è un evento di atletica leggera che si svolge annualmente allo Stadio di Shanghai, in Cina. Possiede questo nome dal 2005 e da questo anno fino al 2009 la IAAF classificò lo Shanghai Golden Grand Prix presso i circuiti IAAF Grand Prix e IAAF Super Grand Prix.

Vedere Salto in alto e Shanghai Golden Grand Prix

Shanghai Golden Grand Prix 2010

Lo Shanghai Golden Grand Prix 2010 è stato la 4ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera ed ha avuto luogo allo Stadio di Shanghai, sede delle partite di calcio all'Olimpiade di Pechino, dalle ore 18:20 alle 21:55 UTC+8 del 23 maggio 2010.

Vedere Salto in alto e Shanghai Golden Grand Prix 2010

Shanghai Golden Grand Prix 2011

Lo Shanghai Golden Grand Prix 2011 è stato la 5ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera che ha avuto luogo allo Stadio di Shanghai, situato nell'omonima città, dalle ore 18:30 alle 21:55 UTC+8 del 15 maggio 2011.

Vedere Salto in alto e Shanghai Golden Grand Prix 2011

Sheila Lerwill

Ai giochi del Commonwealth del 1954 giunse quarta nella disciplina di salto in alto. Alle olimpiadi del 1952 vinse la medaglia d'argento, era data per favorita ma venne superata da Esther Brand, a cui andò la medaglia d'oro, al terzo tentativo.

Vedere Salto in alto e Sheila Lerwill

Shevon Stoddart

Nata in Giamaica, Stoddart è cresciuta a New York e successivamente, grazie ad una borsa di studio, ha studiato presso l'Università della Carolina del Sud, facendo parte del team di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Shevon Stoddart

Silvano Chesani

Dopo aver praticato l'hockey su ghiaccio e la pallavolo, passa in via definitiva all'atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Silvano Chesani

Siria ai Giochi della XXX Olimpiade

La Siria ha partecipato ai Giochi olimpici di Londra, svoltisi dal 27 luglio al 12 agosto 2012. È stata la 12ª partecipazione degli atleti siriani ai giochi olimpici estivi dal debutto nell'edizione di Londra 1948.

Vedere Salto in alto e Siria ai Giochi della XXX Olimpiade

Sisport

La Sisport, precedentemente nota come Sisport Fiat, è una società polisportiva di Torino appartenente a Stellantis.

Vedere Salto in alto e Sisport

Somatotipi

I somatotipi rappresentano una classificazione biotipologica identificata attorno al 1940 dallo psicologo e medico statunitense William Herbert Sheldon, mentre altri studiosi che nei successivi anni cinquanta e sessanta perfezionarono e approfondirono i principi di Sheldon furono Richard W. Parnell e Barbara H.

Vedere Salto in alto e Somatotipi

Sorin Matei

In aggiunta alle tre medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,40 m detiene la 4ª prestazione mondiale di ogni epoca.

Vedere Salto in alto e Sorin Matei

Spalato

Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).

Vedere Salto in alto e Spalato

Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute

La World Athletics riconosce, a livello internazionale per le categorie assolute, solo determinate specialità. Tuttavia, esistono delle discipline che vengono spesso praticate, soprattutto in occasione di alcuni meeting o gare organizzate dalle federazioni nazionali o di area (per esempio, in Italia, dai comitati regionali o provinciali).

Vedere Salto in alto e Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute

Sport in Italia

Lo sport in Italia in senso generale e più ampio, comprendente sia gli ‘’sportivi’’ che praticano gli sport sia gli ‘’sportivi’’ appassionati spettatori tifosi che assistono agli eventi sportivi, è diffuso tanto da rappresentare un fenomeno di massa, similmente a tutti gli stati industrializzati.

Vedere Salto in alto e Sport in Italia

Stacy Dragila

;2001.

Vedere Salto in alto e Stacy Dragila

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Salto in alto e Stadio Artemio Franchi

Stadio Donato Vestuti

Lo stadio Donato Vestuti è un impianto sportivo multifunzione situato nella città di Salerno. Nato su progetto dell'ingegnere Camillo Guerra e originariamente chiamato Campo Littorio.

Vedere Salto in alto e Stadio Donato Vestuti

Stadio Evžen Rošický

Lo stadio Evžen Rošický è un impianto sportivo multifunzione ceco di Praga. Si trova nel quartiere di Strahov adiacente al Grande Stadio, da cui lo separa una strada comune a entrambe le strutture.

Vedere Salto in alto e Stadio Evžen Rošický

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.

Vedere Salto in alto e Stadio Olimpico (Roma)

Staffan Strand

Il suo miglior risultato in carriera è stata la medaglia di bronzo ai Campionati mondiali indoor di Lisbona 2001, mentre a livello europeo è stato oro, sempre indoor, a Vienna 2002.

Vedere Salto in alto e Staffan Strand

Stefan Holm

In carriera è stato campione olimpico ad Atene 2004, quattro volte campione mondiale indoor (2001, 2003 e 2004) e campione europeo, sempre indoor, nel 2005 e nel 2007.

Vedere Salto in alto e Stefan Holm

Stefka Kostadinova

Dal 1987 al 2024 ha detenuto il record mondiale di salto in alto, stabilito in occasione dei Campionati del mondo di Roma con la misura di.

Vedere Salto in alto e Stefka Kostadinova

Steve Cutler (rugbista)

Cresciuto in un suburbio di Sydney, Cutler iniziò la pratica del rugby a 8 anni; praticò anche atletica leggera (salto in alto e 400 metri piani).

Vedere Salto in alto e Steve Cutler (rugbista)

Steve Smith (altista 1973)

In carriera è stato anche medaglia d'oro ai Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992 con il record mondiale di categoria (2,37 m).

Vedere Salto in alto e Steve Smith (altista 1973)

Stile Fosbury

Lo stile Fosbury, o semplicemente Fosbury, è una tecnica utilizzata nel salto in alto, che si differenzia dalle precedenti per il fatto che l'atleta esegue il salto con la schiena rivolta verso l'asticella.

Vedere Salto in alto e Stile Fosbury

Stile ventrale

Lo stile ventrale, o straddle, è una tecnica di valicamento dell'asticella nelle competizioni di salto in alto, l'ultima utilizzata prima dell'avvento dello stile Fosbury.

Vedere Salto in alto e Stile ventrale

Summer Games II

Summer Games II è un videogioco sportivo sviluppato dalla Epyx e pubblicato dalla Epyx e dalla U.S. Gold, basato sulle discipline dei giochi olimpici estivi e sequel del videogioco Summer Games dell'anno precedente.

Vedere Salto in alto e Summer Games II

Svetla Dimitrova

In carriera si è laureata due volte campionessa europea (1994 e 1998) e ha conquistato una medaglia d'argento mondiale (1997) nei 100 metri ostacoli.

Vedere Salto in alto e Svetla Dimitrova

Svetlana Radzivil

Vanta una vittoria ai Giochi asiatici e una finale ai Giochi olimpici del 2012. A Londra 2012 vince la qualificazione con 1,96 m, in finale termina al settimo posto saltando la misura di 1,97 m. Il suo primato personale è 1,98 m, misura saltata nel 2008 a Tashkent.

Vedere Salto in alto e Svetlana Radzivil

Taïsija Čenčyk

Alle olimpiadi di Tokyo nel salto in alto giunse in terza posizione arrendendosi di fronte a Iolanda Balaș (medaglia d'oro) e Michele Brown-Mason (medaglia d'argento).

Vedere Salto in alto e Taïsija Čenčyk

Tamara Bykova

In aggiunta alle dieci medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,05 m detiene la 9ª prestazione mondiale di ogni epoca outdoor e con 2,03 m, la 13ª indoor.

Vedere Salto in alto e Tamara Bykova

Teodoro Palacios

Nel 1963 conquistò la medaglia d'argento ai Giochi panamericani dopo essere giunto quarto nell'edizione del 1959; fu di nuovo quarto ai Giochi del 1967.

Vedere Salto in alto e Teodoro Palacios

Termoli Calcio 1920

LF.C.D. Termoli Calcio 1920 è una società calcistica italiana con sede nella città di Termoli. Il club venne fondato nel 1920 e viene rifondato nel 2016.

Vedere Salto in alto e Termoli Calcio 1920

The Games: Summer Challenge

The Games: Summer Challenge, noto anche semplicemente come Summer Challenge, è un videogioco sportivo del 1992 nel quale si può competere in 8 discipline dei Giochi olimpici estivi.

Vedere Salto in alto e The Games: Summer Challenge

Thelma Hopkins

Giocò nella nazionale irlandese di hockey e squash. vinse una medaglia d'argento nel salto in alto alle olimpiadi australiane venendo superata da Mildred McDaniel (medaglia d'oro) e pareggiando con la russa Mariâ Pisareva.

Vedere Salto in alto e Thelma Hopkins

Thorsten Margis

Prima di dedicarsi al bob Margis ha praticato l'atletica leggera dedicandosi soprattutto alle prove multiple. Compete dal 2011 come frenatore per la squadra nazionale tedesca.

Vedere Salto in alto e Thorsten Margis

Tia Hellebaut

Detiene i record nazionali del Belgio nel pentathlon indoor e nel salto in alto, sia indoor che outdoor. È una delle pochissime atlete che utilizza occhiali da vista durante le competizioni.

Vedere Salto in alto e Tia Hellebaut

Tim Ahearne

Ai Giochi della IV Olimpiade vinse l'oro nel salto triplo precedendo il canadese Garfield MacDonald (medaglia d'argento) e il danese Edvard Larsen.

Vedere Salto in alto e Tim Ahearne

Tim Forsyth

Talento precoce, mai del tutto espresso, nel 1992, diciannovenne, vinse il bronzo olimpico a Barcellona ancora da juniores, partecipando poi alle due Olimpiadi successive senza egual fortuna.

Vedere Salto in alto e Tim Forsyth

Track & Field

Track & Field, conosciuto in Giappone come, è un videogioco sportivo del 1983 prodotto da Konami, in origine come arcade e poi convertito per diverse piattaforme casalinghe.

Vedere Salto in alto e Track & Field

Trevor Barry

Ai mondiali indoor di, nonostante il personale ottenuto saltando 2,31 m, non è andato al di là dell'8º posto finale, stessa misura del 3º classificato, in una gara nel complesso mediocre.

Vedere Salto in alto e Trevor Barry

Troy Kemp

In occasione della sua medaglia d'argento nel 1989 ai Campionati centroamericani e caraibici di San Juan di Porto Rico, il 1º classificato, il cubano Javier Sotomayor, stabilì il record mondiale con 2,44 m. Partecipò a tre edizioni dei Giochi olimpici ottenendo come miglior risultato un settimo posto a.

Vedere Salto in alto e Troy Kemp

Tyke Peacock

Oltre all'argento ai mondiali, vanta una vittoria in Coppa del mondo. È stato tre volte campione nazionale (1981, 1983 e 1984).

Vedere Salto in alto e Tyke Peacock

Ulrike Meyfarth

Nel 1971, ad appena 15 anni, si era già classificata seconda ai campionati nazionali della Germania Ovest, e l'anno seguente riuscì a qualificarsi per le Olimpiadi di Monaco di Baviera.

Vedere Salto in alto e Ulrike Meyfarth

Ulysses S. Grant

Fu generale dell'Unione nel corso della guerra di secessione americana, comandante generale dell'esercito statunitense alla sua conclusione; lavorò a stretto contatto con la presidenza di Abraham Lincoln.

Vedere Salto in alto e Ulysses S. Grant

Un salto verso la libertà

Un salto verso la libertà è un film del 2007 diretto da Petter Næss.

Vedere Salto in alto e Un salto verso la libertà

Urho Kekkonen

Primo ministro dal 1950 al 1953 e dal 1954 al 1956, è stato l'ottavo Presidente della Finlandia dal 1956 al 1982; è il presidente con il più lungo periodo in carica nella storia della Finlandia.

Vedere Salto in alto e Urho Kekkonen

Urszula Kielan

Alle olimpiadi del 1980 giunse al secondo posto dietro all'italiana Sara Simeoni (medaglia d'oro), partecipò anche a numerose edizioni dei campionati europei di atletica leggera indoor ottenendo quattro medaglie.

Vedere Salto in alto e Urszula Kielan

USATF New York City Grand Prix

L'Adidas Grand Prix, chiamato in precedenza Reebok Grand Prix, è stato un evento internazionale di atletica leggera che si teneva annualmente all'Icahn Stadium di New York, negli Stati Uniti d'America.

Vedere Salto in alto e USATF New York City Grand Prix

Valentyna Kozyr

Alle olimpiadi tenutesi a Città del Messico nel 1968 nella gara di salto in alto giunse in terza posizione venendo superata dalla ceca Miloslava Rezkova (medaglia d'oro con 1,82) e dalla russa Antonina Okorokova.

Vedere Salto in alto e Valentyna Kozyr

Valerij Brumel'

Durante la sua breve carriera ha vinto un oro e un argento olimpico, un titolo europeo e ha battuto sei volte il record del mondo portandolo da 2,22 a 2,28 m. Nel 1965 a soli 23 anni fu costretto a ritirarsi dall'atletica a causa di un grave incidente in moto: mentre correva su una motocicletta guidata da una sua amica, il mezzo sbandò e nell'incidente Brumel ebbe gravi fratture alle gambe.

Vedere Salto in alto e Valerij Brumel'

Věra Pospíšilová-Cechlová

Ha un personale di 67,71 m ed è allenata da Josef Šilhavý. In carriera ha vinto un bronzo olimpico ad ed un bronzo ai campionati mondiali di Helsinki 2005.

Vedere Salto in alto e Věra Pospíšilová-Cechlová

Viktor Saneev

Vanta inoltre due titoli europei assoluti e cinque indoor, sempre nel salto triplo, disciplina della quale nel 1972 conseguì il primato mondiale con la misura di.

Vedere Salto in alto e Viktor Saneev

Villa Gentile

Villa Gentile è un campo scuola di atletica leggera situato a Genova, nel quartiere di Sturla. È il centro nevralgico dell'attività agonistica della città e di tutta la Liguria, ed è l'unico impianto genovese idoneo a ospitare gare ufficiali previste dal calendario nazionale di atletica leggera.

Vedere Salto in alto e Villa Gentile

Vittorio Colò

Da studente liceale, partecipò al “Gran Premio dei Giovani” del 1929. Arrivò alla finale nazionale del pentathlon. Fece parte della scuola di atletica Quercia di Rovereto.

Vedere Salto in alto e Vittorio Colò

Vjačeslav Voronin

Vjačeslav Voronin si cominciò a distinguere come atleta di alto livello dalla categoria juniores, giungendo secondo agli Europei juniores del 1993.

Vedere Salto in alto e Vjačeslav Voronin

Volodymyr Jaščenko

Volodymyr Jaščenko, detto Volodja, nacque a Zaporižžja nell'Ucraina sud-orientale. Avvicinatosi all'atletica leggera a 11 anni, fu un atleta dotato di un talento naturale non comune per il salto in alto, uno degli ultimi grandi interpreti ad utilizzare lo stile ventrale che gli consentiva di sfruttare appieno le sue caratteristiche fisiche, in particolare l'altezza (193 cm).

Vedere Salto in alto e Volodymyr Jaščenko

Waldemar Steffen

Partecipò alle gare di atletica leggera dei Giochi della II Olimpiade che si svolsero a Parigi nel 1900. Prese parte alle gare di salto triplo, salto in alto, salto in lungo e salto triplo da fermo.

Vedere Salto in alto e Waldemar Steffen

Weltklasse Zürich

Il Weltklasse Zürich è un meeting di atletica leggera che si tiene annualmente allo stadio Letzigrund di Zurigo, in Svizzera. La manifestazione, la cui prima edizione risale al 12 agosto 1928, è considerata uno dei più prestigiosi eventi dell'atletica mondiale.

Vedere Salto in alto e Weltklasse Zürich

Weltklasse Zürich 2008

Il Weltklasse Zürich 2008 è stata l'edizione 2008 del meeting di atletica leggera Weltklasse Zürich e si è svolta dalle ore 18:40 alle 22:00 UTC+2 del 29 agosto 2009, presso lo Stadio Letzigrund di Zurigo, in Svizzera.

Vedere Salto in alto e Weltklasse Zürich 2008

Weltklasse Zürich 2009

Il Weltklasse Zürich 2009 è stata l'edizione 2009 del meeting di atletica leggera Weltklasse Zürich e si è svolta dalle ore 18:40 alle 22:00 UTC+2 del 28 agosto 2009, presso lo Stadio Letzigrund di Zurigo, in Svizzera.

Vedere Salto in alto e Weltklasse Zürich 2009

Weltklasse Zürich 2010

Il Weltklasse Zürich 2010 è stato la 82ª edizione dell'omonimo meeting, annuale competizione di atletica leggera, ed ha avuto luogo al Stadio Letzigrund di Zurigo, in Svizzera.

Vedere Salto in alto e Weltklasse Zürich 2010

Werner Günthör

Ha un primato personale di 22,75 m, risultato che lo colloca all'ottavo posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi. Durante parte della sua lunga carriera gli sono state somministrate, dal suo medico Bernhard Segesser, forti dosi di stanozololo, uno steroide anabolizzante sintetico derivato dal testosterone.

Vedere Salto in alto e Werner Günthör

William Frullani

Vanta 4 titoli di campione nazionale conquistati nell'arco di 12 anni.

Vedere Salto in alto e William Frullani

Wilt Chamberlain

Detiene numerosi record statistici dell'NBA, tra cui il maggior numero di punti (100) e rimbalzi (55) in una singola partita e in una stagione.

Vedere Salto in alto e Wilt Chamberlain

Zhu Jianhua

Oltre ai due bronzi internazionali, è stato quattro volte medaglia d'oro a livello continentale. Il suo primato personale di 2,39 m è stato anche record asiatico per quasi 30 anni dal 10 giugno 1984 al 1º giugno 2013, quando è stato superato dal qatariota Mutaz Essa Barshim.

Vedere Salto in alto e Zhu Jianhua

Zoltán Czibor

Czibor nacque a Kaposvár. Era figlio di un capotreno.

Vedere Salto in alto e Zoltán Czibor

1º agosto

Il 1º agosto o primo agosto è il 213º giorno del calendario gregoriano (il 214º negli anni bisestili). Mancano 152 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Salto in alto e 1º agosto

4 agosto

Il 4 agosto è il 216º giorno del calendario gregoriano (il 217º negli anni bisestili). Mancano 149 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Salto in alto e 4 agosto

, Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade - Salto in alto, Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto in alto, Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade - Salto in alto, Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Pentathlon, Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Pentathlon, Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Pentathlon, Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Eptathlon, Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Decathlon, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Eptathlon, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto maschile, Atletica leggera ai Giochi Interalleati, Atletica leggera ai Giochi mondiali militari, Atletica leggera ai Giochi olimpici, Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi, Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi - Salto in alto, Atletica leggera ai V Giochi mondiali militari, Atletica leggera ai XIII Giochi dei piccoli stati d'Europa, Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo - Salto in alto maschile, Atletica leggera alla I Universiade, Atletica leggera alla X Universiade, Atletica leggera alla XXV Universiade, Atletica leggera alla XXVI Universiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della IX Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della X Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XI Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XIV Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XIX Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XV Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XVI Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XVII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XVIII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XX Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXI Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIV Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXV Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVI Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della IX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della X Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XI Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XIV Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XIX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XV Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XVI Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XVII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XVIII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXI Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Atletica leggera maschile ai Giochi della XXX Olimpiade, Atletica leggera maschile ai XIV Giochi paralimpici estivi, Attrezzatura per l'atletica leggera, Avezzano, Babe Didrikson-Zaharias, Bachelite (album), Bauhaus-Galan, Belgio ai Giochi della XXX Olimpiade, Berlin 36, Birmingham Grand Prix 2011, Bislett Games, Bislett Games 2007, Bislett Games 2008, Bislett Games 2009, Bislett Games 2010, Bislett Games 2011, Blanka Vlašić, Bohdan Bondarenko, Boris Diaw, Bortoluzzi, Botswana, British Grand Prix, British Grand Prix 2007, Brittney Reese, Bruno Bruni (atleta), Bulgari, Cadetti (atletica leggera), Campionati africani allievi di atletica leggera 2013, Campionati africani di atletica leggera 1979, Campionati africani di atletica leggera 1982, Campionati africani di atletica leggera 1984, Campionati africani di atletica leggera 1985, Campionati africani di atletica leggera 1988, Campionati africani di atletica leggera 1989, Campionati africani di atletica leggera 1990, Campionati africani di atletica leggera 1992, Campionati africani di atletica leggera 1993, Campionati africani di atletica leggera 1996, Campionati africani di atletica leggera 1998, Campionati africani di atletica leggera 2000, Campionati africani di atletica leggera 2002, Campionati africani di atletica leggera 2004, Campionati africani di atletica leggera 2006, Campionati africani di atletica leggera 2008, Campionati africani di atletica leggera 2010, Campionati africani di atletica leggera 2012, Campionati africani juniores di atletica leggera 2011, Campionati asiatici di atletica leggera 2007, Campionati asiatici di atletica leggera 2011, Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2005, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2007, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2009, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2011, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2013, Campionati del mondo di atletica leggera, Campionati del mondo di atletica leggera 1983, Campionati del mondo di atletica leggera 1987, Campionati del mondo di atletica leggera 1991, Campionati del mondo di atletica leggera 1993, Campionati del mondo di atletica leggera 1995, Campionati del mondo di atletica leggera 1997, Campionati del mondo di atletica leggera 1999, Campionati del mondo di atletica leggera 2001, Campionati del mondo di atletica leggera 2003, Campionati del mondo di atletica leggera 2005, Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - Salto in alto femminile, Campionati del mondo di atletica leggera 2007, Campionati del mondo di atletica leggera 2009, Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Eptathlon, Campionati del mondo di atletica leggera 2011, Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Salto in alto femminile, Campionati del mondo di atletica leggera 2013, Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto femminile, Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto maschile, Campionati del mondo di atletica leggera 2015, Campionati del mondo di atletica leggera 2017, Campionati del mondo di atletica leggera indoor, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014, Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2011, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1986, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1988, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1990, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1994, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1996, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1998, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2006, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2012, Campionati del mondo under 18 di atletica leggera, Campionati del mondo under 20 di atletica leggera, Campionati europei a squadre di atletica leggera, Campionati europei a squadre di atletica leggera 2009, Campionati europei a squadre di atletica leggera 2010, Campionati europei a squadre di atletica leggera 2011, Campionati europei a squadre di atletica leggera 2013, Campionati europei di atletica leggera 1934, Campionati europei di atletica leggera 1938, Campionati europei di atletica leggera 1946, Campionati europei di atletica leggera 1950, Campionati europei di atletica leggera 1954, Campionati europei di atletica leggera 1958, Campionati europei di atletica leggera 1962, Campionati europei di atletica leggera 1966, Campionati europei di atletica leggera 1969, Campionati europei di atletica leggera 1971, Campionati europei di atletica leggera 1974, Campionati europei di atletica leggera 1978, Campionati europei di atletica leggera 1982, Campionati europei di atletica leggera 1986, Campionati europei di atletica leggera 1990, Campionati europei di atletica leggera 1994, Campionati europei di atletica leggera 1998, Campionati europei di atletica leggera 2002, Campionati europei di atletica leggera 2006, Campionati europei di atletica leggera 2010, Campionati europei di atletica leggera 2012, Campionati europei di atletica leggera indoor, Campionati europei di atletica leggera indoor 1970, Campionati europei di atletica leggera indoor 1971, Campionati europei di atletica leggera indoor 1972, Campionati europei di atletica leggera indoor 1973, Campionati europei di atletica leggera indoor 1974, Campionati europei di atletica leggera indoor 1975, Campionati europei di atletica leggera indoor 1976, Campionati europei di atletica leggera indoor 1977, Campionati europei di atletica leggera indoor 1978, Campionati europei di atletica leggera indoor 1979, Campionati europei di atletica leggera indoor 1980, Campionati europei di atletica leggera indoor 1981, Campionati europei di atletica leggera indoor 1982, Campionati europei di atletica leggera indoor 1983, Campionati europei di atletica leggera indoor 1984, Campionati europei di atletica leggera indoor 1985, Campionati europei di atletica leggera indoor 1986, Campionati europei di atletica leggera indoor 1987, Campionati europei di atletica leggera indoor 1988, Campionati europei di atletica leggera indoor 1989, Campionati europei di atletica leggera indoor 1990, Campionati europei di atletica leggera indoor 1992, Campionati europei di atletica leggera indoor 1994, Campionati europei di atletica leggera indoor 1996, Campionati europei di atletica leggera indoor 1998, Campionati europei di atletica leggera indoor 2000, Campionati europei di atletica leggera indoor 2002, Campionati europei di atletica leggera indoor 2005, Campionati europei di atletica leggera indoor 2007, Campionati europei di atletica leggera indoor 2009, Campionati europei di atletica leggera indoor 2011, Campionati europei di atletica leggera indoor 2013, Campionati europei juniores di atletica leggera 2007, Campionati europei juniores di atletica leggera 2009, Campionati europei juniores di atletica leggera 2011, Campionati europei juniores di atletica leggera 2013, Campionati europei under 20 di atletica leggera, Campionati europei under 23 di atletica leggera, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2007, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2011, Campionati italiani assoluti di atletica leggera, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1914, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2009, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2011, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014, Campionati oceaniani di atletica leggera 1990, Campionati oceaniani di atletica leggera 1994, Campionati sudamericani di atletica leggera 1919, Campionati sudamericani di atletica leggera 1920, Campionati sudamericani di atletica leggera 1924, Campionati sudamericani di atletica leggera 1926, Campionati sudamericani di atletica leggera 1927, Campionati sudamericani di atletica leggera 1929, Campionati sudamericani di atletica leggera 1931, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Triathlon femminile, Carl Albert Andersen, Carlo Andreoli (sportivo), Carlo Thränhardt, Carolina Bianchi, Caterine Ibargüen, Catrinel Menghia, Cecilia Ricali, Celebrity Games, Centro di Preparazione Olimpica Bruno Zauli, Charles Austin, Charlotte Eisenblätter, Chaunté Lowe, Christian Olsson, Ciad ai Giochi della XX Olimpiade, Claudia Testoni, Claudio Velluti, Clube de Regatas do Flamengo, Coppa continentale di atletica leggera 2010, Coppa Europa di atletica leggera 1965, Coppa Europa di atletica leggera 1967, Coppa Europa di atletica leggera 1970, Coppa Europa di atletica leggera 1973, Coppa Europa di atletica leggera 1975, Costanza Zanoletti, CUS Bologna, Daley Thompson, Daniela Galeotti, Daniele Faraggiana, David Rudisha, DécaNation, Debbie Brill, Decathlon, Derek Drouin, Destinee Hooker, Diamond League, Dick Fosbury, Diego Ferrín, Dietmar Mögenburg, Dike Eddleman, Dmitrij Karpov, DN Galan 2007, DN Galan 2009, DN Galan 2011, Doha Diamond League, Doha Diamond League 2010, Doha Diamond League 2011, Doha Diamond League 2012, Doha Diamond League 2013, Donald Thomas, Dora Ratjen, Dorothy Odam-Tyler, Dorothy Shirley, Dragutin Topić, Due donne in gara, Dwight Stones, Elena Elesina, Elena Meuti, Elena Slesarenko, Elena Vallortigara, Elisa Trevisan, Ellery Clark, Emma Green, Eptathlon, Eptathlon femminile, Eptathlon maschile, Erin Aldrich, Erminio Azzaro, Esther Brand, Ethel Catherwood, Ettore Ceresoli, Ettore Leale, Eugeniusz Lokajski, Eva Dawes, Fabrizio Macchi, Fabrizio Schembri, Fanny Blankers-Koen, FBK Games 2007, Filippo Campioli, Football Club Liberty, Forrest Towns, Forshaga (comune), Francesca Doveri, Frank Irons, Fritz Hofmann, Garfield MacDonald, Garrett Serviss (atleta), Gavirate, Gavriil Abramovič Ilizarov, Gennadij Avdeenko, George Horine, Gerd Nagel, Gerd Wessig, Gerhard Redl, Germaine Mason, Gertrud Bacher, Ghada Shouaa, Giacomo Crosa, Gianmarco Tamberi, Gianmario Roveraro, Giannīs Antetokounmpo, Giannīs Lambrou, Giochi della Gioventù, Giochi della XI Olimpiade, Giochi della XIV Olimpiade, Giochi della XVII Olimpiade, Giochi della XX Olimpiade, Giochi mondiali femminili, Giochi mondiali indoor 1985, Giorgio Oberweger, Giovanni Penzi, Giulia Perugini, Giulio Ciotti, Giuseppe Ottaviani, Giuseppe Palmieri (atleta), Golden Gala 2007, Golden Gala 2008, Golden Gala 2009, Golden Gala 2010, Golden Gala 2011, Golden Gala Pietro Mennea, Golden Gala Pietro Mennea 2013, Golden Spike Ostrava 2007, Grande Prêmio Brasil de Atletismo, Grande Prêmio Brasil de Atletismo 2007, Gretel Bergmann, Guatemala ai Giochi della XIX Olimpiade, Guilherme Espírito Santo, Hana-Kimi, Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu, Hanžeković Memorial 2007, Hans Liesche, Harold Osborn, Henrik Sjöberg, Herculis, Herculis 2007, Herculis 2009, Herculis 2010, Herculis 2011, Hestrie Cloete, Hollis Conway, Hua yang shao nian shao nu, Hypomeeting, IAAF Diamond League 2010, IAAF Diamond League 2011, IAAF Diamond League 2012, IAAF Diamond League 2013, IAAF Golden League, IAAF Golden League 2008, IAAF Golden League 2009, IAAF World Athletics Tour 2009, Ibolya Csák, Igor Paklin, Iliesa Delana, Ilona Gusenbauer, Imany, Ingrid Becker, Inha Babakova, International Track & Field, Iolanda Balaș, Irving Baxter, ISTAF Berlin 2008, ISTAF Berlin 2009, Italia ai campionati del mondo di atletica leggera, Italia ai campionati europei di atletica leggera, Italia ai campionati europei di atletica leggera 2010, Ivan Uchov, Izumi Sano, Jacek Wszoła, Jacques Freitag, James Connolly (atleta), Jannis Bäcker, Jarosława Jóźwiakowska, Jaroslav Bába, Jaroslav Rybakov, Javier Sotomayor, Jürgen Mandl, Jüri Tarmak, Jean Shiley, Jeanene Fox, Jessica Ennis-Hill, Jim Thorpe, John Schommer, Joni Huntley, Jordanka Blagoeva, Josef Krämer, Jurij Krymarenko, Jutta Kirst, Kabelo Kgosiemang, Kajsa Bergqvist, Keith Moffatt, Kevin Ojiaku, Konstadínos Baniótis, Krasimira Bogdanova, Kyriakos Iōannou, Lajos Gönczy, Lamberto Boranga, Léon Bouffard, Léon Monnier, Lien Gisolf, Lina Banzi, Lissa Labiche, London Anniversary Games, London Grand Prix 2007, London Grand Prix 2009, Louise Ritter, Luca Ceglie, Luca Toso (atleta), Marcello Benvenuti, Marco Fassinotti, Marco Tamberi, Margaret Simpson, Margherita Hack, Marija Pisareva, Martin Buß, Martin Sheridan, Massimo Di Giorgio, Meeting Areva 2009, Meeting Areva 2010, Meeting Areva 2011, Meeting de Atletismo Madrid 2007, Meeting de Paris, Meeting Gaz de France 2007, Meeting Gaz de France 2008, Meeting international d'athlétisme de Dakar 2007, Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat, Meeting Internazionale Città di Velletri, Meike Kröger, Melbourne Track Classic 2007, Memorial Van Damme, Memorial Van Damme 2008, Memorial Van Damme 2009, Memorial Van Damme 2010, Memorial Van Damme 2012, Michael F. Sweeney, Michele Calvi, Michele Mason-Brown, Mickaël Hanany, Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera, Migliori prestazioni italiane nel salto in alto, Mildred McDaniel, Mildred Wiley, Miloslava Rezková, Mizuki Ashiya, Mona Steigauf, Mutaz Essa Barshim, MVP Track & Field Club, Naide Gomes, Natalija Dobryns'ka, Natallja Sazanovič, Nazionale di atletica leggera del Canada, Nazionale di atletica leggera del Qatar, Nazionale di atletica leggera del Sudafrica, Nazionale di atletica leggera dell'Italia, Nicola Ciotti, Nikī Bakogiannī, Norbert Bonvecchio, Notturna di Milano, Oana Pantelimon, Ol'ga Rypakova, Olgiate Olona, Ondina Valla, Osaka Grand Prix 2007, Osphranter rufus, Otello Boccaccini, Ottavia Cestonaro, Palasport di San Siro, Palio Città della Quercia, Paolo Borghi (atleta), Paolo Camossi, Paolo Rosi, Patrice Lagisquet, Patrick Leahy (atleta), Patrik Sjöberg, Paul Weinstein, Pentathlon (atletica leggera), Prefontaine Classic, Prefontaine Classic 2007, Prefontaine Classic 2011, Progressione del record mondiale del salto in alto femminile, Progressione del record mondiale del salto in alto maschile, Prove multiple, Qatar, Qatar ai Giochi olimpici, Qatar Athletic Super Grand Prix 2009, Qatar IAAF World Super Tour 2007, Raffaella Lamera, Ragazzi (atletica leggera), Ray Ewry, Record afghani di atletica leggera, Record africani di atletica leggera, Record albanesi di atletica leggera, Record algerini di atletica leggera, Record andorrani di atletica leggera, Record angolani di atletica leggera, Record anguillani di atletica leggera, Record antiguo-barbudani di atletica leggera, Record antillani olandesi di atletica leggera, Record asiatici di atletica leggera, Record bhutanesi di atletica leggera, Record dei campionati africani di atletica leggera, Record dei campionati asiatici di atletica leggera, Record dei campionati del mondo di atletica leggera, Record dei campionati europei di atletica leggera, Record di atletica leggera ai Giochi dei piccoli stati d'Europa, Record di atletica leggera ai Giochi del Commonwealth, Record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo, Record di atletica leggera ai Giochi mondiali universitari, Record di atletica leggera ai Giochi panamericani, Record di atletica leggera del Commonwealth, Record est-timoresi di atletica leggera, Record europei di atletica leggera, Record giamaicani di atletica leggera, Record gilbertesi di atletica leggera, Record italiani di atletica leggera, Record marshallesi di atletica leggera, Record mauritani di atletica leggera, Record micronesiani di atletica leggera, Record mondiali di atletica leggera, Record montserratiani di atletica leggera, Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera, Record oceaniani di atletica leggera, Record olimpici di atletica leggera, Record palauani di atletica leggera, Record statunitensi di atletica leggera, Record sudamericani di atletica leggera, Record tedeschi di atletica leggera, Richard Dahl, Rieti Meeting, Rincorsa, Robert Šavlakadze, Robert Garrett, Robert Grabarz, Roman Šebrle, Rosemarie Ackermann, Ruth Beitia, Saint Lucia ai Giochi della XXX Olimpiade, Salto, Salto con l'asta, Salto in alto da fermo, Samuel Jones (atleta), San Marino ai Giochi della XXI Olimpiade, Sandra Dini, Sandro Calvesi, Sara Simeoni, Scarpette chiodate, Scuola militare aeronautica Giulio Douhet, Sergej Kljugin, Sergio Stefanini, Sforbiciata, Sforbiciata (atletica leggera), Shanghai Golden Grand Prix, Shanghai Golden Grand Prix 2010, Shanghai Golden Grand Prix 2011, Sheila Lerwill, Shevon Stoddart, Silvano Chesani, Siria ai Giochi della XXX Olimpiade, Sisport, Somatotipi, Sorin Matei, Spalato, Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute, Sport in Italia, Stacy Dragila, Stadio Artemio Franchi, Stadio Donato Vestuti, Stadio Evžen Rošický, Stadio Olimpico (Roma), Staffan Strand, Stefan Holm, Stefka Kostadinova, Steve Cutler (rugbista), Steve Smith (altista 1973), Stile Fosbury, Stile ventrale, Summer Games II, Svetla Dimitrova, Svetlana Radzivil, Taïsija Čenčyk, Tamara Bykova, Teodoro Palacios, Termoli Calcio 1920, The Games: Summer Challenge, Thelma Hopkins, Thorsten Margis, Tia Hellebaut, Tim Ahearne, Tim Forsyth, Track & Field, Trevor Barry, Troy Kemp, Tyke Peacock, Ulrike Meyfarth, Ulysses S. Grant, Un salto verso la libertà, Urho Kekkonen, Urszula Kielan, USATF New York City Grand Prix, Valentyna Kozyr, Valerij Brumel', Věra Pospíšilová-Cechlová, Viktor Saneev, Villa Gentile, Vittorio Colò, Vjačeslav Voronin, Volodymyr Jaščenko, Waldemar Steffen, Weltklasse Zürich, Weltklasse Zürich 2008, Weltklasse Zürich 2009, Weltklasse Zürich 2010, Werner Günthör, William Frullani, Wilt Chamberlain, Zhu Jianhua, Zoltán Czibor, 1º agosto, 4 agosto.