Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Salvatore Pappalardo (cardinale)

Indice Salvatore Pappalardo (cardinale)

Nacque a Villafranca Sicula, in provincia e diocesi di Agrigento, il 23 settembre 1918, da Alfio, maresciallo e comandante della locale stazione dei carabinieri, e da Gaetana Coco, casalinga.

Indice

  1. 97 relazioni: Alfredo Maria Garsia, Amleto Giovanni Cicognani, Andrea Cassone, Angelo Cella, Angelo Rizzo (vescovo), Antonino Migliore, Antonio Riboldi, Arcidiocesi di Agrigento, Arcidiocesi di Mileto, Arcidiocesi di Palermo, Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, Belmonte Chiavelli, Cammino neocatecumenale, Carlo Alberto dalla Chiesa, Carlo Villano, Carmelo Cuttitta, Carmelo Ferraro, Cattedrale di Palermo, Chiesa cattolica in Indonesia, Chiesa di San Domenico (Palermo), Chiesa di Sant'Agostino (Palermo), Concistori di papa Paolo VI, Conclave dell'ottobre 1978, Conferenza Episcopale Italiana, Cosa nostra, Domenico Amoroso, Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur, Ernesto Ruffini, Eruzione dell'Etna del 1991-1993, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XVI, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Giovanni Paolo II, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Paolo VI, Fleri, Francesco Carpino, Francesco Massara, Francesco Miccichè (vescovo), Francesco Milito, Francesco Sgalambro, Gennaro Pascarella, Giuseppe Agostino, Giuseppe Costanzo, Giuseppe Malandrino, Giuseppe Schillaci, Guglielmo Giombanco, Guglielmo Motolese, Ignazio Zambito, Il divo (film), Leonardo Bonanno, Liceo classico statale Nicola Spedalieri, Luigi Renzo, ... Espandi índice (47 più) »

Alfredo Maria Garsia

Nacque ad Augusta, nell'arcidiocesi di Siracusa, il 14 gennaio 1928. Fu ordinato sacerdote il 1º luglio 1951 e consacrato vescovo il 2 febbraio 1974.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Alfredo Maria Garsia

Amleto Giovanni Cicognani

Dopo l'ordinazione presbiterale, il 23 settembre 1905 Cicognani studiò fino al 1910 a Roma teologia, filosofia e diritto canonico.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Amleto Giovanni Cicognani

Andrea Cassone

Andrea Cassone nasce a Cannitello, frazione di Villa San Giovanni, il 29 aprile 1929. Viene ordinato sacerdote il 22 dicembre 1951.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Andrea Cassone

Angelo Cella

Compiuti gli studi umanistici presso il seminario di Vittorio Veneto, nel 1943 entrò nella congregazione dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Angelo Cella

Angelo Rizzo (vescovo)

Compie gli studi in preparazione all'ordinazione sacerdotale, nel seminario vescovile di Caltanissetta e il 31 ottobre 1948, viene ordinato sacerdote dal vescovo di Caltanissetta Giovanni Jacono.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Angelo Rizzo (vescovo)

Antonino Migliore

Dopo gli studi nel seminario diocesano di Caltanissetta, ottiene la licenza in catechetica nel Pontificio Ateneo Salesiano di Roma.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Antonino Migliore

Antonio Riboldi

Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche, è entrato a far parte dell'Istituto della carità (meglio conosciuti come Rosminiani).

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Antonio Riboldi

Arcidiocesi di Agrigento

Larcidiocesi di Agrigento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2022 contava 387.452 battezzati su 413.503 abitanti.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Arcidiocesi di Agrigento

Arcidiocesi di Mileto

L'arcidiocesi di Mileto è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Arcidiocesi di Mileto

Arcidiocesi di Palermo

Larcidiocesi di Palermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 882.290 battezzati su 925.470 abitanti.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Arcidiocesi di Palermo

Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova

Larcidiocesi di Reggio Calabria-Bova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova

Belmonte Chiavelli

Belmonte Chiavelli è una località di piccole dimensioni del Comune di Palermo. A nord la frazione è distaccata dal resto del tessuto urbano della città dalla Circonvallazione di Palermo.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Belmonte Chiavelli

Cammino neocatecumenale

Il Cammino neocatecumenale è un itinerario di formazione cattolica, una iniziazione cristiana, definito come catecumenato post-battesimale, nato in Spagna nei primi anni sessanta, per iniziativa del pittore Kiko Argüello e di Carmen Hernández; dal 1971 léquipe responsabile a livello internazionale di questo itinerario include anche il presbitero Mario Pezzi.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Cammino neocatecumenale

Carlo Alberto dalla Chiesa

Figlio di un generale dei Carabinieri, Romano dalla Chiesa, originario di Parma, e di Maria Laura Bergonzi, originaria di Piacenza, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Carlo Alberto dalla Chiesa

Carlo Villano

Dopo la maturità scientifica compie l'iter formativo in preparazione al sacerdozio presso il Pontificio seminario interregionale "San Luigi" a Posillipo.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Carlo Villano

Carmelo Cuttitta

Nasce il 24 marzo 1962 da una famiglia di cattolici praticanti a Godrano, nell'arcidiocesi di Palermo e lì conosce e frequenta l'allora parroco padre Pino Puglisi a cui rimarrà sempre legato.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Carmelo Cuttitta

Carmelo Ferraro

Il 30 marzo 1978 è eletto vescovo di Patti.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Carmelo Ferraro

Cattedrale di Palermo

La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Cattedrale di Palermo

Chiesa cattolica in Indonesia

La Chiesa cattolica in Indonesia è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. I cattolici in Indonesia costituiscono una minoranza, in un paese a larga maggioranza musulmana.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Chiesa cattolica in Indonesia

Chiesa di San Domenico (Palermo)

La Chiesa Basilica Pantheon di San Domenico è il secondo edificio religioso più importante di Palermo, dopo la Cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Chiesa di San Domenico (Palermo)

Chiesa di Sant'Agostino (Palermo)

La chiesa di Sant'Agostino è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. L'aggregato monumentale è altrimenti noto localmente come «Santa Rita», unitamente al trecentesco convento agostiniano è ubicato nel quartiere del Capo.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Chiesa di Sant'Agostino (Palermo)

Concistori di papa Paolo VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (143 cardinali, in 6 concistori, provenienti da 52 nazioni, di cui 22 non avevano mai avuto prima un cardinale).

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Concistori di papa Paolo VI

Conclave dell'ottobre 1978

Il conclave dell'ottobre 1978 venne convocato a seguito della morte improvvisa, dopo soli 33 giorni di pontificato, di papa Giovanni Paolo I, avvenuta il 28 settembre dello stesso anno.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Conclave dell'ottobre 1978

Conferenza Episcopale Italiana

La Conferenza Episcopale Italiana, in sigla CEI, è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2022 è presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Conferenza Episcopale Italiana

Cosa nostra

Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Cosa nostra

Domenico Amoroso

Fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1954 nella cattedrale del Santissimo Salvatore a Messina da Guido Tonetti, coadiutore dell'arcivescovo Angelo Paino.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Domenico Amoroso

Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur

La locuzione latina Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur significa mentre a Roma si discute, Sagunto è espugnata (Tito Livio, Storie, XXI, 7, 1).

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur

Ernesto Ruffini

Nacque a San Benedetto Po il 19 gennaio 1888. Quinto di otto figli, è stato zio del politico Attilio Ruffini e prozio del giornalista Paolo Ruffini.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Ernesto Ruffini

Eruzione dell'Etna del 1991-1993

L'eruzione dell'Etna del 1991-1993 cominciò il 14 dicembre 1991 e terminò il 30 marzo del 1993. Fu l'eruzione etnea di più lunga durata tra quelle recenti.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Eruzione dell'Etna del 1991-1993

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XVI

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XVI (19 aprile 2005-28 febbraio 2013) e la successiva sede vacante (28 febbraio 2013-13 marzo 2013).

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XVI

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Giovanni Paolo II

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Giovanni Paolo II (16 ottobre 1978-2 aprile 2005) e la successiva sede vacante (2 aprile 2005-19 aprile 2005).

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Giovanni Paolo II

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Paolo VI

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Paolo VI (21 giugno 1963-6 agosto 1978) e la successiva sede vacante (6 agosto 1978-26 agosto 1978).

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Paolo VI

Fleri

Fleri è una frazione del comune di Zafferana Etnea, nella Città metropolitana di Catania.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Fleri

Francesco Carpino

Nacque il 18 maggio 1905 a Palazzolo Acreide (Siracusa), terzo dei cinque figli di Salvatore Carpino, proprietario di una piccola azienda agricola, e Maria Odigitria "Itria" Cascino, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario di Noto si iscrisse al Pontificio Seminario Romano Maggiore, conseguendo presso la Pontificia Università Lateranense le lauree in filosofia e teologia, e la licenza in diritto canonico.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Francesco Carpino

Francesco Massara

Originario di Drapia, è nato il 1º luglio 1965 a Tropea, nella diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea e in provincia di Vibo Valentia.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Francesco Massara

Francesco Miccichè (vescovo)

Dopo gli studi per la preparazione al sacerdozio, è ordinato presbitero il 28 giugno 1967, e fino al 1988 svolge il ministero presbiterale in varie parrocchie dell'arcidiocesi di Monreale.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Francesco Miccichè (vescovo)

Francesco Milito

Entra nel seminario arcivescovile di Rossano e frequenta poi il Pontificio seminario regionale San Pio X di Catanzaro.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Francesco Milito

Francesco Sgalambro

Ha compiuto gli studi medi e ginnasiali a Messina, presso l'Istituto Salesiano San Luigi, e quelli liceali, filosofici e teologici nel Seminario Arcivescovile "S. Pio X" ove fu ammesso con lettera di presentazione del rev.do mons.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Francesco Sgalambro

Gennaro Pascarella

Compie gli studi ginnasiali nel seminario vescovile di Acerra, gli studi liceali nel seminario regionale "San Pio X" di Benevento e quelli teologici alla Facoltà Teologica "San Luigi" di Posillipo, dove consegue la licenza in teologia morale.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Gennaro Pascarella

Giuseppe Agostino

Dopo aver compiuto gli studi preparatori al sacerdozio, il 15 luglio 1951 viene ordinato sacerdote.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Giuseppe Agostino

Giuseppe Costanzo

Giuseppe Costanzo è nato a Carruba di Riposto (diocesi di Acireale) il 2 gennaio 1933. È stato ordinato sacerdote nel giorno della solennità dell'Assunzione di Maria il 15 agosto del 1955.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Giuseppe Costanzo

Giuseppe Malandrino

Dopo gli studi in preparazione al sacerdozio effettuati a Roma, il 19 marzo 1955 è ordinato sacerdote dal vescovo Angelo Calabretta, vescovo di Noto.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Giuseppe Malandrino

Giuseppe Schillaci

Dopo aver intrapreso gli studi filosofici presso l'Università degli Studi di Catania, si sposta a Roma, conseguendo la laurea in filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Giuseppe Schillaci

Guglielmo Giombanco

Nato a Catania, sede dell'omonima arcidiocesi, dopo la maturità magistrale, ha frequentato la Pontificia Università Lateranense dove ha conseguito il baccalaureato in teologia e poi il dottorato in utroque iure.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Guglielmo Giombanco

Guglielmo Motolese

Figlio di Paolo e Luisa Basile nasce in una ricca famiglia di proprietari terrieri; è fratello di Alberico e Alfonso. Dopo aver conseguito la licenza in sacra teologia, il 21 gennaio 1941 conseguì la laurea in diritto civile e canonico (in utroque iure) al Pontificio istituto Utriusque Iuris con una tesi sull'arcivescovo Brancaccio e la riforma tridentina.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Guglielmo Motolese

Ignazio Zambito

È nato a Santo Stefano Quisquina, in provincia e diocesi di Agrigento, il 25 gennaio 1942. Il 3 luglio 1966 è stato ordinato presbitero, nella cattedrale di San Gerlando ad Agrigento, dal vescovo Giuseppe Petralia.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Ignazio Zambito

Il divo (film)

Il divo è un film del 2008 scritto e diretto da Paolo Sorrentino, basato sulla vita del senatore a vita Giulio Andreotti negli anni novanta.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Il divo (film)

Leonardo Bonanno

Frequenta il Pontificio seminario regionale San Pio X di Catanzaro.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Leonardo Bonanno

Liceo classico statale Nicola Spedalieri

Il Liceo classico statale Nicola Spedalieri è un istituto di istruzione superiore italiano. Si trova a Catania, nel quartiere Antico Corso. È intitolato a Nicola Spedalieri (1740-1795), sacerdote e filosofo di Bronte.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Liceo classico statale Nicola Spedalieri

Luigi Renzo

Mons. Renzo ha frequentato il seminario arcivescovile di Rossano e, successivamente, il Pontificio seminario regionale San Pio X di Catanzaro.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Luigi Renzo

Luigi Traglia

Nato a Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio Traglia e Giuditta Crollari, fu alunno dell'Almo collegio Capranica in Roma e studiò presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Lateranense.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Luigi Traglia

Mario Fasino

Laureato in Giurisprudenza e in Lettere, fu assunto come dirigente alla Presidenza della Regione Siciliana. È stato presidente diocesano e consultore nazionale della Gioventù di Azione Cattolica, direttore della Voce Cattolica, vicesegretario regionale e componente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Mario Fasino

Mario Russotto

Dopo aver frequentato il liceo classico statale, ha svolto gli studi per la preparazione al sacerdozio nel seminario diocesano di Ragusa.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Mario Russotto

Matteo La Grua

È stato l'animatore del gruppo carismatico di Maria del Rinnovamento nello Spirito, movimento di preghiera nato nel 1967 in seno alla Chiesa cattolica e fiorente a Palermo dal 1975.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Matteo La Grua

Michele Pennisi

Nasce a Licodia Eubea, in provincia di Catania e diocesi di Caltagirone, il 23 novembre 1946. È originario di Grammichele. Fin da giovane partecipa attivamente al movimento Comunione e Liberazione.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Michele Pennisi

Morte di Giovanni Paolo I

La morte di Giovanni Paolo I, avvenuta all'improvviso nella notte del 28 settembre 1978, dopo soli 33 giorni di pontificato,. fu un evento inatteso e scioccante per la Chiesa cattolica.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Morte di Giovanni Paolo I

Morti il 10 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Morti il 10 dicembre

Morti nel 2006/Dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Morti nel 2006/Dicembre

Moschea di Palermo

La moschea di Palermo è una moschea sunnita tunisina che si trova nel centro storico di Palermo, nel quartiere del Capo. La moschea è stata ricavata nella chiesa sconsacrata di San Paolino dei giardinieri in via del Celso, ceduta alla Regione Siciliana dalla Curia di Palermo (su iniziativa del cardinale Salvatore Pappalardo) e scelta per il suo orientamento verso la Mecca.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Moschea di Palermo

Museo diocesano (Palermo)

Il Museo diocesano di Palermo (abbrev. MUDIPA) è un ente museale ecclesiastico presente nel capoluogo siciliano. Ha sede presso alcuni ambienti del Palazzo Arcivescovile.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Museo diocesano (Palermo)

Nati il 23 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Nati il 23 settembre

Nati nel 1918

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Nati nel 1918

Omicidio di Piersanti Mattarella

Lomicidio di Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana, venne commesso domenica 6 gennaio 1980 a Palermo. Mentre si recava a messa con la moglie Irma Chiazzese, la figlia Maria e la suocera Franca, il presidente siciliano fu freddato da un sicario di Cosa nostra.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Omicidio di Piersanti Mattarella

Palazzo Arcivescovile (Palermo)

Il Palazzo Arcivescovile di Palermo è la sede dell'Arcivescovado di Palermo. È ubicata in via Matteo Bonello, angolo strada del Cassaro., in pieno centro cittadino e a pochi metri dalla cattedrale e dal Palazzo dei Normanni.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Palazzo Arcivescovile (Palermo)

Paolo Romeo

Dopo le scuole primarie entra nel seminario vescovile di Acireale dove, dopo gli studi ginnasiali e del liceo, inizia quelli di teologia.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Paolo Romeo

Perdonanza Celestiniana

La Perdonanza Celestiniana è un evento storico-religioso che si tiene annualmente all'Aquila il 28 e 29 agosto. La celebrazione fu istituita da papa Celestino V nel 1294 con l'emanazione della Bolla pontificia Inter sanctorum solemnia (detta anche Bolla del Perdono), con la quale concesse l'indulgenza plenaria a chiunque, confessato e comunicato, fosse entrato nella basilica di Santa Maria di Collemaggio dai vespri del 28 agosto a quelli del 29.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Perdonanza Celestiniana

Persone di nome Salvatore

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Persone di nome Salvatore

Pio Vittorio Vigo

Il 20 settembre 1958 fu ordinato presbitero, nella chiesa di San Benedetto ad Acireale, dal vescovo Angelo Calabretta.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Pio Vittorio Vigo

Pontificia accademia ecclesiastica

La Pontificia Accademia Ecclesiastica è un'istituzione della Chiesa cattolica, che cura la preparazione dei sacerdoti destinati al servizio diplomatico della Santa Sede presso le varie nunziature o presso la segreteria di Stato della Santa Sede.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Pontificia accademia ecclesiastica

Pontificia facoltà teologica di Sicilia "San Giovanni Evangelista"

La Pontificia facoltà teologica di Sicilia "San Giovanni evangelista" è una facoltà teologica che ha sede a Palermo in via Vittorio Emanuele, 463.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Pontificia facoltà teologica di Sicilia "San Giovanni Evangelista"

Primavera di Palermo

Con la primavera di Palermo, o primavera palermitana (1985-1990), si definisce un periodo storico, culturale e politico della città di Palermo, dalla seconda metà degli anni 80 del XX secolo fino al 1990, caratterizzato dal fiorire di iniziative politiche, sociali e culturali e dalla nascita di associazioni e comitati cittadini, promuovendo una cultura della legalità in contrasto con quella mafiosa.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Primavera di Palermo

Regione ecclesiastica Sicilia

La regione ecclesiastica Sicilia è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Regione ecclesiastica Sicilia

Rosario La Duca

È stato considerato uno dei più grandi conoscitori della storia e dell'evoluzione della città di Palermo. provincia.palermo.it livesicilia.it.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Rosario La Duca

Rosario Mazzola

Compiuti gli studi presso il Seminario Arcivescovile di Palermo, è ordinato Presbitero dall'arcivescovo Ernesto Ruffini il 16 luglio 1950 e inizia il suo ministero come vice parroco nella Parrocchia Maria SS.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Rosario Mazzola

Salvatore

.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Salvatore

Salvatore Cassisa

Nasce a Trapani, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 12 dicembre 1921. Il 3 settembre 1944 è ordinato presbitero per la diocesi di Trapani.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Salvatore Cassisa

Salvatore De Giorgi

Nasce a Vernole, provincia e diocesi di Lecce (poi arcidiocesi) il 6 settembre 1930. Entra nel seminario diocesano di Lecce nel 1941, all'età di 11 anni e vi compie gli studi medi inferiori e ginnasiali.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Salvatore De Giorgi

Salvatore Di Cristina

Nasce a Palermo, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 16 marzo 1937, da una famiglia di cattolici praticanti.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Salvatore Di Cristina

Salvatore Di Salvo

È nato il 14 ottobre 1922 a Fleri Etneo, frazione di Zafferana Etnea, nell'arcidiocesi di Catania. Il 29 giugno 1945 è stato ordinato presbitero.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Salvatore Di Salvo

Salvatore Gristina

Dopo aver compito gli studi presso il seminario arcivescovile di Palermo ha conseguito la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Palermo e la licenza in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Salvatore Gristina

Salvatore Muratore

Compie gli studi ginnasiali presso il seminario minore di Favara, mentre frequenta i corsi di filosofia e teologia presso i seminari maggiori di Agrigento e di Messina, completando i suoi studi alla pontificia facoltà di Posillipo (Napoli).

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Salvatore Muratore

Salvatore Nunnari

Compie gli studi ginnasiali nel seminario arcivescovile di Reggio Calabria e nel seminario regionale Pio XI della stessa città.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Salvatore Nunnari

Salvatore Pappalardo

*Salvatore Pappalardo (1918-2006) – cardinale italiano, arcivescovo di Palermo.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Salvatore Pappalardo

Santa Maria Odigitria dei Siciliani (diaconia)

Santa Maria Odigitria dei Siciliani (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ Odigitriæ Siculorum) è una diaconia istituita da papa Paolo VI il 12 febbraio 1973 con la costituzione apostolica Romana templa.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Santa Maria Odigitria dei Siciliani (diaconia)

Santo Marcianò

Si laurea in economia e commercio presso l'Università degli Studi di Messina nel 1982.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Santo Marcianò

Santuario di Tindari

La Basilica Santuario di Maria Santissima del Tindari o santuario di Tindari o santuario della Madonna Nera o primitiva cattedrale di Tindari si trova a Tindari, frazione di Patti, nella città metropolitana di Messina.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Santuario di Tindari

Sebastiano Baggio

Conseguita la maturità classica, entrò nel seminario di Vicenza, dove compì gli studi di filosofia e di teologia.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Sebastiano Baggio

Seminario arcivescovile di Palermo

Il Seminario arcivescovile di Palermo "San Mamiliano" è il seminario dell'arcidiocesi di Palermo nel quale si formano i candidati al presbiterato.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Seminario arcivescovile di Palermo

Stefano Castronovo

Detto "Padre Lupara" pag.4, diventò conosciuto principalmente per il suo essere legato a Cosa nostra.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Stefano Castronovo

Storia di Cosa nostra

La storia di Cosa nostra è l'insieme degli eventi storici che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di quest'organizzazione criminale di stampo mafioso radicata in Sicilia e considerata una delle più potenti in Italia.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Storia di Cosa nostra

Strage di via Carini

La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Strage di via Carini

Strage di via Pipitone

La strage di via Pipitone Federico fu un attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra il 29 luglio 1983 a Palermo. L'attentato avvenne nel centro della città, in via Giuseppe Pipitone Federico all'altezza del civico 59, presso l'abitazione di Rocco Chinnici, magistrato fondatore del pool antimafia.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Strage di via Pipitone

Totò Bonanno

Totò (Salvatore) Bonanno nasce a Lercara Friddi (Palermo) il 21 settembre 1928 da Angelina Caci e Luigi Bonanno. Due anni dopo nasce la sorella Giovanna.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Totò Bonanno

Vincenzo Cirrincione

Ordinato sacerdote il 16 luglio 1950, ha svolto il ministero sacerdotale nell'arcidiocesi di Palermo, ricoprendo diverse cariche tra cui quella di superiore del seminario minore e maggiore, parroco e vicario generale, fino al 21 febbraio 1980 quando papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo titolare di Apollonia e vescovo ausiliare di Palermo.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Vincenzo Cirrincione

Vincenzo Manzella

Ha ricevuto la propria formazione teologica presso il seminario dell'arcidiocesi di Palermo; indi ha conseguito una specializzazione in Teologia pastorale oltre alla laurea in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense; ha completato la propria formazione accademica conseguendo la laurea in Sacra Teologia presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino meglio nota come Angelicum in Roma.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Vincenzo Manzella

Vittorio Luigi Mondello

Il 10 dicembre 1977 papa Paolo VI lo ha nominato vescovo titolare di Carcabia e ausiliare dell'arcivescovo di Messina.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Vittorio Luigi Mondello

Zafferana Etnea

Zafferana Etnea ('A Zafarana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Fa parte del Parco dell'Etna.

Vedere Salvatore Pappalardo (cardinale) e Zafferana Etnea

Conosciuto come Cardinale Salvatore Pappalardo, Salvatore Pappalardo (1918).

, Luigi Traglia, Mario Fasino, Mario Russotto, Matteo La Grua, Michele Pennisi, Morte di Giovanni Paolo I, Morti il 10 dicembre, Morti nel 2006/Dicembre, Moschea di Palermo, Museo diocesano (Palermo), Nati il 23 settembre, Nati nel 1918, Omicidio di Piersanti Mattarella, Palazzo Arcivescovile (Palermo), Paolo Romeo, Perdonanza Celestiniana, Persone di nome Salvatore, Pio Vittorio Vigo, Pontificia accademia ecclesiastica, Pontificia facoltà teologica di Sicilia "San Giovanni Evangelista", Primavera di Palermo, Regione ecclesiastica Sicilia, Rosario La Duca, Rosario Mazzola, Salvatore, Salvatore Cassisa, Salvatore De Giorgi, Salvatore Di Cristina, Salvatore Di Salvo, Salvatore Gristina, Salvatore Muratore, Salvatore Nunnari, Salvatore Pappalardo, Santa Maria Odigitria dei Siciliani (diaconia), Santo Marcianò, Santuario di Tindari, Sebastiano Baggio, Seminario arcivescovile di Palermo, Stefano Castronovo, Storia di Cosa nostra, Strage di via Carini, Strage di via Pipitone, Totò Bonanno, Vincenzo Cirrincione, Vincenzo Manzella, Vittorio Luigi Mondello, Zafferana Etnea.