Indice
553 relazioni: A. Donath Editore, Abbazia di San Benigno (Genova), Affiliazioni alla FGNI, Agostino Spinola (doge), Albaro, Albergo dei Poveri (Genova), Alda Grimaldi, Aldo Spinelli, Alessandria Unione Sportiva 1931-1932, Alessandria Unione Sportiva 1933-1934, Alessandria Unione Sportiva 1934-1935, Alessandria Unione Sportiva 1935-1936, Alessandria Unione Sportiva 1936-1937, Alessandria Unione Sportiva 1937-1938, Alessandria Unione Sportiva 1938-1939, Alfonso Canti, Alfonso La Marmora, Alfredo Curti, Alfredo d'Andrade, Alfredo Provenzali, Alluvione di Genova del 23 settembre 1993, Alluvione di Genova del 4 ottobre 2010, Alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre 2014, Alluvioni e inondazioni in Italia, Amerigo Vespucci (incrociatore), AMT (Genova), Andrea Gallo, Angelo nocchiero, Angelo Vernazza, Ansaldo, Antiche unità di misura del circondario di Genova, Anton Donath, Antonio Cantore, Antonio Enrico Canepa, Antonio Varni, Antoniotto Botta Adorno, Arcidiocesi di Genova, Armoriale dei comuni della città metropolitana di Genova, Arturo Issel, Assedio di Genova (1814), Assedio di Pavia (1655), Associazione Calcio Brescia 1939-1940, Associazione Calcio Comense 1930-1931, Associazione Calcio Fiorentina 1931-1932, Associazione Calcio Novara 1935-1936, Associazione Calcio Novara 1936-1937, Associazione Calcio Novara 1938-1939, Associazione Calcio Padova 1932-1933, Associazione Calcio Padova 1939-1940, Associazione Calcio Pisa 1940-1941, ... Espandi índice (503 più) »
A. Donath Editore
A. Donath Editore è stata una casa editrice italiana con sede a Genova. È stata la prima casa editrice esclusivista di Emilio Salgari, oltre ad averne pubblicato la maggioranza della produzione letteraria.
Vedere Sampierdarena e A. Donath Editore
Abbazia di San Benigno (Genova)
L'abbazia di San Benigno era una chiesa di Genova, con annesso un convento di monaci benedettini, costruita nel XII secolo sullo scomparso colle che divideva gli attuali quartieri di Sampierdarena e San Teodoro.
Vedere Sampierdarena e Abbazia di San Benigno (Genova)
Affiliazioni alla FGNI
Elenco delle società sportive e di ginnastica affiliatesi alla Federazione Ginnastica d'Italia dalla fondazione fino al 1904.
Vedere Sampierdarena e Affiliazioni alla FGNI
Agostino Spinola (doge)
Nacque a Genova intorno al 1624. Con la maggiore età ricevette i suoi primi incarichi pubblici in alcuni uffici e magistrati della Repubblica di Genova, alternandosi ad altrettanti impieghi presso il Banco di San Giorgio.
Vedere Sampierdarena e Agostino Spinola (doge)
Albaro
Albaro (Arbâ in genovese, pronuncia) è un quartiere residenziale di 28.207 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio VIII Medio Levante.
Vedere Sampierdarena e Albaro
Albergo dei Poveri (Genova)
LAlbergo dei Poveri è un edificio situato in piazza Emanuele Brignole, nel quartiere di Castelletto, a Genova.
Vedere Sampierdarena e Albergo dei Poveri (Genova)
Alda Grimaldi
Nata il 6 ottobre 1919 a Sampierdarena, comune autonomo fino al 1926 per diventare quartiere di Genova. Dopo una breve carriera come attrice, alla Fert di Torino, negli anni quaranta, vinse nel 1955 un concorso in Rai, allora agli albori, per un posto nella sede di Torino, e una borsa di studio per frequentare il corso di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dove ebbe, fra gli altri, come compagni di corso i registi Giuseppe De Santis e Michelangelo Antonioni e l'attrice Carla Del Poggio, moglie di Alberto Lattuada.
Vedere Sampierdarena e Alda Grimaldi
Aldo Spinelli
È nato nel 1940 a Palmi in Calabria, ma ben presto i genitori, il nostromo Roberto e la casalinga Carmela, e gli altri tre fratelli si trasferirono a Genova nel quartiere di Sampierdarena per motivi lavorativi del padre.
Vedere Sampierdarena e Aldo Spinelli
Alessandria Unione Sportiva 1931-1932
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1931-1932.
Vedere Sampierdarena e Alessandria Unione Sportiva 1931-1932
Alessandria Unione Sportiva 1933-1934
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1933-1934.
Vedere Sampierdarena e Alessandria Unione Sportiva 1933-1934
Alessandria Unione Sportiva 1934-1935
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Vedere Sampierdarena e Alessandria Unione Sportiva 1934-1935
Alessandria Unione Sportiva 1935-1936
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1935-1936.
Vedere Sampierdarena e Alessandria Unione Sportiva 1935-1936
Alessandria Unione Sportiva 1936-1937
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.
Vedere Sampierdarena e Alessandria Unione Sportiva 1936-1937
Alessandria Unione Sportiva 1937-1938
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.
Vedere Sampierdarena e Alessandria Unione Sportiva 1937-1938
Alessandria Unione Sportiva 1938-1939
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.
Vedere Sampierdarena e Alessandria Unione Sportiva 1938-1939
Alfonso Canti
Nato nel 1920 a Sampierdarena, Genova, gareggiava nella classe di peso dei pesi leggeri (67.5 kg). A 31 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di, nei pesi leggeri, chiudendo 10º con 320 kg totali alzati, dei quali 97.5 nella distensione lenta, 100 nello strappo e 122.5 nello slancio.
Vedere Sampierdarena e Alfonso Canti
Alfonso La Marmora
Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849). Nominato più volte ministro della guerra, fra il 1849 e il 1857 riorganizzò radicalmente la Regia Armata Sarda.
Vedere Sampierdarena e Alfonso La Marmora
Alfredo Curti
Nato nel 1915 a Sampierdarena, all'epoca comune autonomo della futura Grande Genova, Alfredo Curti giunse in Brasile nel 1951 a bordo della "Enrico Costa".
Vedere Sampierdarena e Alfredo Curti
Alfredo d'Andrade
A lui si deve, fra l'altro, la progettazione del Castello d'Albertis di Genova. È stato anche pittore e una sua opera, Il ritorno dai campi, è custodita all'Accademia Ligustica di Belle Arti nel capoluogo ligure.
Vedere Sampierdarena e Alfredo d'Andrade
Alfredo Provenzali
Nato nel quartiere genovese di Sampierdarena e tifoso della Sampdoria, Provenzali dal 1966 è stato radiocronista nella trasmissione Tutto il calcio minuto per minuto e, fino al 1992, inviato sui campi di campionato e coppe europee.
Vedere Sampierdarena e Alfredo Provenzali
Alluvione di Genova del 23 settembre 1993
Lalluvione di Genova del 23 settembre 1993 si è verificata in seguito a fortissime precipitazioni cadute principalmente in Val Varenna, causando 5 vittime (2 morti e 3 dispersi) e l'evacuazione di centinaia di abitazioni.
Vedere Sampierdarena e Alluvione di Genova del 23 settembre 1993
Alluvione di Genova del 4 ottobre 2010
L’alluvione di Genova - Sestri Ponente del 4 ottobre 2010 si è verificata a causa di un temporale marittimo, a carattere autorigenerante, molto violento e persistente che ha colpito con estrema violenza una zona relativamente ristretta del ponente cittadino e di Varazze.
Vedere Sampierdarena e Alluvione di Genova del 4 ottobre 2010
Alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre 2014
Lalluvione di Genova del 9 e 10 ottobre 2014 si è verificata a seguito di forti precipitazioni, che causarono circa 395 mm in 24 ore. Nella città di Genova sono esondati i torrenti Bisagno, Sturla, Fereggiano, Noce e Torbella; nella città metropolitana di Genova lo Scrivia, lo Stura, l'Entella e il rio Carpi.
Vedere Sampierdarena e Alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre 2014
Alluvioni e inondazioni in Italia
Lista delle alluvioni ed inondazioni avvenute in Italia.
Vedere Sampierdarena e Alluvioni e inondazioni in Italia
Amerigo Vespucci (incrociatore)
L'Amerigo Vespucci fu un veliero della Regia Marina, costruito dall'Arsenale di Venezia come incrociatore e varato nel 1882. Fu la prima nave militare ad essere intitolata al celebre esploratore e navigatore Amerigo Vespucci.
Vedere Sampierdarena e Amerigo Vespucci (incrociatore)
AMT (Genova)
LAMT, sigla di Azienda Mobilità e Trasporti, è una società per azioni, a capitale totalmente pubblico, concessionaria in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale in tutta la città metropolitana di Genova.
Vedere Sampierdarena e AMT (Genova)
Andrea Gallo
Nel 1944, non ancora sacerdote, ma studente dell'istituto tecnico nautico, seguì il fratello Dino, che comandava una formazione partigiana.
Vedere Sampierdarena e Andrea Gallo
Angelo nocchiero
L'Angelo nocchiero è un'opera scultorea simbolista in marmo realizzata nel 1886 dallo scultore Giovanni Scanzi. Fu commissionata da Giacomo Carpaneto, Cavaliere Mauriziano, come monumento funebre da collocare nel cimitero monumentale di Staglieno di Genova.
Vedere Sampierdarena e Angelo nocchiero
Angelo Vernazza
Angelo Vernazza nacque nell'allora comune autonomo di San Pier d'Arena, in una casa di via Andrea Doria (poi via Giovanetti), figlio di un modesto commerciante di olio.
Vedere Sampierdarena e Angelo Vernazza
Ansaldo
Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (oggi quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio. Ansaldo & C. società in accomandita semplice.
Vedere Sampierdarena e Ansaldo
Antiche unità di misura del circondario di Genova
Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Genova e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.
Vedere Sampierdarena e Antiche unità di misura del circondario di Genova
Anton Donath
Donath nacque a Berlino dall'indoratore Friedrich August Donath e da Wilhelmine Juliane Johanne Agnes Gebhardt, in una casa al numero 12 di Wilhelmstrasse; fu battezzato il 26 aprile nella chiesa berlinese della Trinità, era quindi di confessione luterana protestante (e poi probabilmente cattolica), e non ebraica come a volte fu indicato.
Vedere Sampierdarena e Anton Donath
Antonio Cantore
Antonio Tomaso Cantore nacque a San Pier d'Arena (oggi Sampierdarena, quartiere di Genova) nel 1860, figlio di Felice e Marianna Ferri.
Vedere Sampierdarena e Antonio Cantore
Antonio Enrico Canepa
Figlio del docente, antifascista e indipendentista siciliano Antonio Canepa ucciso in un conflitto a fuoco con i Carabinieri.
Vedere Sampierdarena e Antonio Enrico Canepa
Antonio Varni
Varni nacque a Genova nel 1839 (altre fonti indicano il 1841), figlio di un pittore, anch'egli di nome Antonio, e di sua moglie Teresa.
Vedere Sampierdarena e Antonio Varni
Antoniotto Botta Adorno
Della sua famiglia, che peraltro fornì sette dogi della Repubblica di Genova, egli fu storicamente e sicuramente il più conosciuto, in chiave negativa, per aver legato il proprio nome ad una delle pagine più tristi ma anche più gloriose dell'antica Repubblica, di cui firmò la "capitolazione eseguita e consegnata".
Vedere Sampierdarena e Antoniotto Botta Adorno
Arcidiocesi di Genova
Larcidiocesi di Genova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2021 contava 657.861 battezzati su 783.168 abitanti.
Vedere Sampierdarena e Arcidiocesi di Genova
Armoriale dei comuni della città metropolitana di Genova
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della città metropolitana di Genova (ex provincia di Genova).
Vedere Sampierdarena e Armoriale dei comuni della città metropolitana di Genova
Arturo Issel
Nacque a Genova nel 1842 da famiglia ebraica, figlio di Raffaele e di Elisa Sonsino. Compì gli studi nella città natale dando presto prova della sua propensione per le discipline scientifiche.
Vedere Sampierdarena e Arturo Issel
Assedio di Genova (1814)
L'assedio di Genova del 1814 fu la battaglia conclusiva della campagna d'Italia della sesta coalizione, avvenuta pochi giorni dopo l'abdicazione di Napoleone Bonaparte, in aprile.
Vedere Sampierdarena e Assedio di Genova (1814)
Assedio di Pavia (1655)
L’assedio di Pavia si svolse tra il 24 luglio e il 14 settembre del 1655 quando il principe Tommaso di Savoia, che guidava le forze franco-sabaude, e il duca di Modena Francesco I d’Este dopo diversi tentativi di assaltare la città si ritirarono.
Vedere Sampierdarena e Assedio di Pavia (1655)
Associazione Calcio Brescia 1939-1940
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Brescia nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Brescia 1939-1940
Associazione Calcio Comense 1930-1931
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Comense nelle competizioni ufficiali della stagione 1930-1931.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Comense 1930-1931
Associazione Calcio Fiorentina 1931-1932
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1931-1932.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Fiorentina 1931-1932
Associazione Calcio Novara 1935-1936
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Novara nelle competizioni ufficiali della stagione 1935-1936.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Novara 1935-1936
Associazione Calcio Novara 1936-1937
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Novara nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Novara 1936-1937
Associazione Calcio Novara 1938-1939
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Novara nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Novara 1938-1939
Associazione Calcio Padova 1932-1933
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1932-1933.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Padova 1932-1933
Associazione Calcio Padova 1939-1940
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Padova 1939-1940
Associazione Calcio Pisa 1940-1941
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Pisa nelle competizioni ufficiali della stagione 1940-1941.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Pisa 1940-1941
Associazione Calcio Reggiana 1924-1925
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Reggiana 1924-1925
Associazione Calcio Sampierdarenese
LAssociazione Calcio Sampierdarenese, meglio nota come Sampierdarenese, è stata una società calcistica di Genova, originaria del comune autonomo di Sampierdarena (divenuto un quartiere genovese nel 1926).
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Sampierdarenese
Associazione Calcio Siena 1940-1941
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Siena nelle competizioni ufficiali della stagione 1940-1941.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Siena 1940-1941
Associazione Calcio Udinese 1939-1940
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Udinese 1939-1940
Associazione Calcio Verona 1929-1930
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Associazione Calcio Verona nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.
Vedere Sampierdarena e Associazione Calcio Verona 1929-1930
Associazione del Calcio Ligure
L'Associazione del Calcio Ligure è stata una società calcistica di Bolzaneto, costituita nel 1914, frutto della fusione di più club dell'area della Grande Genova negli anni della prima guerra mondiale.
Vedere Sampierdarena e Associazione del Calcio Ligure
Associazione Fascista Calcio Venezia 1934-1935
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Venezia nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Vedere Sampierdarena e Associazione Fascista Calcio Venezia 1934-1935
Associazione Fascista Calcio Venezia 1936-1937
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Venezia nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.
Vedere Sampierdarena e Associazione Fascista Calcio Venezia 1936-1937
Associazione Fascista Calcio Venezia 1941-1942
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Fascista Calcio Venezia nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.
Vedere Sampierdarena e Associazione Fascista Calcio Venezia 1941-1942
Associazione nazionale teleradio indipendenti
L'Associazione nazionale teleradio indipendenti (in acronimo ANTI) è stata una associazione di categoria italiana fondata nel 1974 per la difesa dell'emittenza radiotelevisiva medio-piccola oggi confluita con altre associazioni in Aeranti-Corallo.
Vedere Sampierdarena e Associazione nazionale teleradio indipendenti
Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1937-1938
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.
Vedere Sampierdarena e Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1937-1938
Associazione Sportiva Dilettantistica Novese
LAssociazione Sportiva Dilettantistica Calcio Novese, nota semplicemente come Novese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Novi Ligure.
Vedere Sampierdarena e Associazione Sportiva Dilettantistica Novese
Associazione Sportiva Roma 1934-1935
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Vedere Sampierdarena e Associazione Sportiva Roma 1934-1935
Associazione Sportiva Roma 1941-1942
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.
Vedere Sampierdarena e Associazione Sportiva Roma 1941-1942
Associazione Sportiva Taranto 1929-1930
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Sportiva Taranto nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.
Vedere Sampierdarena e Associazione Sportiva Taranto 1929-1930
Attilio Firpo
Di professione impiegato, partigiano della resistenza durante la seconda guerra mondiale, appartenente alla Brigata Squadre di azione patriottica "Mirolli" con il nome di battaglia di Attila.
Vedere Sampierdarena e Attilio Firpo
Augusto Rivalta
Terminati gli studi all'Accademia Ligustica, nel 1859 si reca a Firenze per il perfezionamento, frequenta lo studio Duprè e gli aderenti alla corrente fiorentina dei Macchiaioli.
Vedere Sampierdarena e Augusto Rivalta
Autostrada A10 (Italia)
Lautostrada A10, conosciuta anche come autostrada dei Fiori o AutoFiori, è un'autostrada italiana che corre interamente in territorio ligure, collegando Genova a Ventimiglia (in prossimità del confine di Stato con la Francia) attraverso tutta la Riviera di Ponente, per una lunghezza di 158,7 km.
Vedere Sampierdarena e Autostrada A10 (Italia)
Autostrada A7 (Italia)
Lautostrada A7, nota più comunemente come "Autostrada dei Giovi" (in quanto concorre per buona parte alla SS 35 statale dei Giovi) o anche come Serravalle e a volte in passato dei Fiori (nome che tuttavia è caduto in disuso dopo gli anni '70 e ora identifica solitamente l'A10), è la principale e più diretta arteria stradale che collega Milano e Genova.
Vedere Sampierdarena e Autostrada A7 (Italia)
Banca Nazionale nel Regno d'Italia
La Banca Nazionale nel Regno d'Italia è la denominazione che assume nel 1866 la Banca Nazionale negli Stati Sardi che nel 1861 aveva inglobato sia la Banca di Parma sia la Banca delle Quattro Legazioni.
Vedere Sampierdarena e Banca Nazionale nel Regno d'Italia
Bartolomeo Ferrari
Entrato al Seminario di Genova, fu ordinato presbitero il 15 giugno 1935. Svolse buona parte del suo servizio sacerdotale, dal 1957 al 1991, come parroco della parrocchia di Santa Maria della Cella a Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Bartolomeo Ferrari
Battaglia di Genova (1461)
La battaglia di Genova fu uno scontro verificatosi il 17 luglio 1461 tra le milizie sforzesche sostenute dai genovesi e l'esercito francese al comando di Renato d'Angiò.
Vedere Sampierdarena e Battaglia di Genova (1461)
Batteria Mameli
La batteria Mameli, costruita dal Genio militare nel 1935 sulle alture di Pegli a difesa del ponente della città di Genova, è insieme alla batteria Monte Moro e la batteria di Punta Chiappa, una delle più importanti opere difensive costiere del golfo di Genova durante il secondo conflitto mondiale.
Vedere Sampierdarena e Batteria Mameli
Battistello Caracciolo
Fu uno dei più rilevanti pittori caravaggisti di ambito napoletano nonché, assieme al Ribera, Massimo Stanzione, Mattia Preti e Luca Giordano, uno dei più influenti esponenti della pittura napoletana del Seicento.
Vedere Sampierdarena e Battistello Caracciolo
Belvedere (Genova)
Belvedere (Bervei in ligure) è un quartiere del comune di Genova ed una delle unità urbanistiche che compongono la circoscrizione di Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Belvedere (Genova)
Bernardino Cantone
Nacque a Balerna (Canton Ticino), da una famiglia originaria di Cabbio, gli Augustoni, che intorno al XVI secolo avevano mutato il proprio nome in quello di Cantone, dal soprannome con cui erano identificati fin dal secolo precedente.
Vedere Sampierdarena e Bernardino Cantone
Bernardino da Novate
Vissuto nel XVI secolo era originario di Novate Milanese ed autore, fra l'altro delle statue della Fama e della Vittoria (1560) situate agli estremi della tomba del Duca Gian Galeazzo Visconti nella Certosa di Pavia e, in collaborazione con Taddeo Carlone e Giovanni Giacomo Paraca di Castello, della tomba del patrizio genovese Ceva Doria (1574), nella chiesa di Santa Maria della Cella (Sampierdarena).
Vedere Sampierdarena e Bernardino da Novate
Bernardo Spazzi
Nacque nella val d'Intelvi dalla famiglia Spazzi, una famiglia di ingegneri, architetti, scultori e decoratori che a partire dal Medioevo si tramandò da una generazione all'altra conoscenze tecniche unite ad abilità artistiche grazie alle quali vennero chiamati ad operare in tutta l'Italia e l'Europa dell'est.
Vedere Sampierdarena e Bernardo Spazzi
Bernardo Strozzi
L'attività del ligure Bernardo Strozzi si inserisce pienamente nella straordinaria vicenda della «pittura genovese nel secolo barocco. (...) In assenza di una grande tradizione locale legata al movimento rinascimentale, (...) il fiorire delle arti figurative si legò» al formidabile sviluppo del collezionismo.
Vedere Sampierdarena e Bernardo Strozzi
Bivio Acquabella
Il Bivio Acquabella era un bivio ferroviario realizzato nella seconda metà dell'Ottocento e attivo fino agli anni '30 del Novecento. Costruito nell'allora comune dei Corpi Santi di Porta Venezia nell'area di Acquabella, presso l'attuale piazzale Susa di Milano, su di esso convergeva il traffico ferroviario della linea di Venezia e quello proveniente da Rogoredo, presso la quale stazione convergevano a loro volta le due linee di Piacenza e di Pavia.
Vedere Sampierdarena e Bivio Acquabella
Bobby Durham
Robert Joseph Durham nasce il 3 febbraio 1937 a Filadelfia, figlio di un ballerino di tip-tap. Impara il trombone, il basso ed il vibrafono prima di dedicarsi alla carriera di batterista in gruppi rhythm and blues, in particolare gli Oreoles, e al seguito del Corpo dei Marines nei tardi anni cinquanta.
Vedere Sampierdarena e Bobby Durham
Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1934-1935
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Associazione Giuoco del Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Vedere Sampierdarena e Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1934-1935
Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1935-1936
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Associazione Giuoco del Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1935-1936.
Vedere Sampierdarena e Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1935-1936
Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1936-1937
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Associazione Giuoco del Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.
Vedere Sampierdarena e Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1936-1937
Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1938-1939
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Associazione Giuoco del Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.
Vedere Sampierdarena e Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1938-1939
Bologna Football Club 1923-1924
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1922-1923.
Vedere Sampierdarena e Bologna Football Club 1923-1924
Bologna Football Club 1925-1926
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.
Vedere Sampierdarena e Bologna Football Club 1925-1926
Bolzaneto
Bolzaneto (Bösanæo o Borsanæo in ligure) è un quartiere genovese della Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Rivarolo a sud e Pontedecimo a nord e confinante con i comuni di Ceranesi a nord-ovest e Serra Riccò e Sant'Olcese a nord-est.
Vedere Sampierdarena e Bolzaneto
Bombardamenti di Genova nella seconda guerra mondiale
Durante la seconda guerra mondiale Genova, per l'importanza del suo porto e delle sue industrie (a partire dall'Ansaldo e dalla Piaggio), subì numerosi bombardamenti aerei e navali, che causarono ingenti danni tessuto urbanisitico-architettonico e un significativo numero di vittime.
Vedere Sampierdarena e Bombardamenti di Genova nella seconda guerra mondiale
Bombardamento navale di Genova (1684)
Il bombardamento di Genova del 1684 fu un attacco compiuto da una flotta di navi da guerra francesi, nei confronti della Repubblica di Genova, accusata di vari episodi indegni verso la Corte di Francia e perché ritenuta fedele all'alleanza con la Spagna e ostinata a considerare alla pari le corone dei due imperi avversari.
Vedere Sampierdarena e Bombardamento navale di Genova (1684)
Bombardamento navale di Genova (1940)
Il bombardamento navale di Genova (nome in codice opération Vado, noto in Italia anche come battaglia di Genova) fu un bombardamento avvenuto sulla città ligure il 14 giugno 1940.
Vedere Sampierdarena e Bombardamento navale di Genova (1940)
Borgo Pila
Borgo Pila era un piccolo borgo situato sulla sponda sinistra del Bisagno, un tempo frazione del comune di San Francesco d'Albaro, annesso a Genova nel 1874.
Vedere Sampierdarena e Borgo Pila
Borzoli
Borzoli (Bòrzoi in ligure) è un quartiere del ponente di Genova, posto su un'altura a cavallo tra la val Polcevera e la valle del Chiaravagna.
Vedere Sampierdarena e Borzoli
Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana
Le brigate anarchiche operanti nella Resistenza italiana furono attive durante la seconda guerra mondiale, soprattutto nel Centro e Nord Italia.
Vedere Sampierdarena e Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana
Brigate Garibaldi
Le Brigate Garibaldi furono delle formazioni partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Sampierdarena e Brigate Garibaldi
Brigate Mazzini
Le Brigate Mazzini furono uno dei cinque principali gruppi politici partigiani che parteciparono alla lotta di liberazione nazionale, e furono principalmente legate al Partito Repubblicano Italiano ma, in taluni casi, anche al PCI, al movimento cattolico e a Giustizia e Libertà.
Vedere Sampierdarena e Brigate Mazzini
Camillo Pavanello
Camillo Pavanello.
Vedere Sampierdarena e Camillo Pavanello
Campi (Genova)
Campi è un quartiere del comune di Genova, situata nella bassa Val Polcevera, già compresa nell'ex circoscrizione di Cornigliano. Nella ripartizione amministrativa del comune in vigore dal 2007 costituisce ununità urbanistica del Municipio VI Medio Ponente.
Vedere Sampierdarena e Campi (Genova)
Campionati italiani di nuoto
I Campionati italiani di nuoto (nome ufficiale, per ragioni di sponsor, Campionati italiani assoluti Unipol) sono la massima competizione natatoria individuale in Italia.
Vedere Sampierdarena e Campionati italiani di nuoto
Campionati italiani estivi di nuoto 1926
I ventiquattresimi campionati italiani assoluti di nuoto si sono svolti a Genova nel quartiere Sampierdarena dove è stato allestito un "campo" a mare da 50 e 100 metri dal 7 all'8 agosto 1926.
Vedere Sampierdarena e Campionati italiani estivi di nuoto 1926
Campionato Dilettanti Liguria 1957-1958
Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il primo campionato dilettantistico con questo nome, e il sesto se si considera che alla Promozione fu cambiato il nome assegnandogli questo.
Vedere Sampierdarena e Campionato Dilettanti Liguria 1957-1958
Campionato Dilettanti Liguria 1958-1959
Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il secondo campionato dilettantistico con questo nome, e il settimo se si considera che alla Promozione fu cambiato il nome assegnandogli questo.
Vedere Sampierdarena e Campionato Dilettanti Liguria 1958-1959
Campionato Italiano di Football 1899
Il Campionato Italiano di Football 1899 è stata la 2ª edizione del campionato italiano di calcio, disputata tra il 2 aprile 1899 e il 16 aprile 1899 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.
Vedere Sampierdarena e Campionato Italiano di Football 1899
Campionato Italiano di Football 1900
Il Campionato Italiano di Football 1900 è stata la 3ª edizione del campionato italiano di calcio, disputata tra il 4 marzo 1900 e il 22 aprile 1900 e conclusa con la vittoria del, al suo terzo titolo.
Vedere Sampierdarena e Campionato Italiano di Football 1900
Cantiere navale di Sestri Ponente
Il cantiere navale di Sestri Ponente, sito nell'omonimo quartiere di Genova,, e vanta una lunga storia.
Vedere Sampierdarena e Cantiere navale di Sestri Ponente
Carlo Canepa
Laureatosi in ingegneria presso l'Università di Torino ed esponente dell'ala riformista dell'allora Partito Socialista fu eletto, nel 1903, sindaco della cittadina natale di Sestri Ponente, allora comune autonomo, divenendo così il primo sindaco socialista in Italia.
Vedere Sampierdarena e Carlo Canepa
Carlo Emanuele Basile
Nato da nobile famiglia di origine siciliana, era figlio del senatore Achille Basile e di Carlotta Bossi. A soli sette anni rimase orfano del padre.
Vedere Sampierdarena e Carlo Emanuele Basile
Carlo Scarpato
Iniziò la propria carriera da calciatore nel Liguria, club del quartiere genovese Sampierdarena. Il debutto in Serie A avvenne il 17 aprile 1938, nell'incontro Juventus-Liguria (0-1).
Vedere Sampierdarena e Carlo Scarpato
Carta di Fabriano
La carta di Fabriano è fabbricata e diffusa in tutto il mondo da quasi otto secoli, caratteristica che identifica Fabriano come “la città della carta” per antonomasia.
Vedere Sampierdarena e Carta di Fabriano
Casale Foot Ball Club 1924-1925
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Casale Foot Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.
Vedere Sampierdarena e Casale Foot Ball Club 1924-1925
Centrali elettriche in Italia
Di seguito una lista delle centrali elettriche in Italia.
Vedere Sampierdarena e Centrali elettriche in Italia
Ceramica di Albissola
La ceramica di Albissola fu prodotta nel territorio delle Albisole, cioè degli attuali comuni di Albisola Superiore e di Albissola Marina.
Vedere Sampierdarena e Ceramica di Albissola
Chiesa della Natività di Maria Santissima (Genova, Sampierdarena)
La chiesa della Natività di Maria Santissima è un edificio religioso cattolico del quartiere genovese di Sampierdarena. La sua comunità parrocchiale fa parte del vicariato di Sampierdarena dell'arcidiocesi di Genova.
Vedere Sampierdarena e Chiesa della Natività di Maria Santissima (Genova, Sampierdarena)
Chiesa di Cristo Re (Genova)
La chiesa di Cristo Re di Sampierdarena è situata nella città metropolitana di Genova in Corso Magellano; adiacente all'Ospedale Civile di Villa Scassi. Con decreto dell'arcivescovo cardinale Giuseppe Siri, dell'ottobre 1958, viene sancita l'edificazione della parrocchia su progetto dell'architetto Corrado Quoiani; i lavori verranno ultimati nell'ottobre 1966.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di Cristo Re (Genova)
Chiesa di San Bartolomeo (fuori le mura)
La prima chiesa di San Bartolomeo apostolo era un luogo di culto cattolico extra moenia di Crema, di cui si hanno notizie fino al 1599.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di San Bartolomeo (fuori le mura)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Genova, Sampierdarena)
La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è un luogo di culto cattolico Italiano, situato a Promotorio, località del quartiere genovese di Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Genova, Sampierdarena)
Chiesa di San Gaetano
; Germania.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di San Gaetano
Chiesa di San Giovanni Battista (Genova, Quarto dei Mille)
La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico situato nel quartiere di Quarto dei Mille, in via Stefano Prasca, nel comune di Genova nella città metropolitana di Genova.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di San Giovanni Battista (Genova, Quarto dei Mille)
Chiesa di San Giovanni Battista (Sassello)
La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico situato nella località di San Giovanni nel comune di Sassello, in provincia di Savona.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di San Giovanni Battista (Sassello)
Chiesa di San Giovanni Bosco
* Basilica di San Giovanni Bosco – chiesa di Roma.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di San Giovanni Bosco
Chiesa di San Giovanni Bosco e San Gaetano
La chiesa di San Giovanni Bosco e San Gaetano, comunemente chiamata chiesa di San Gaetano, è un edificio religioso cattolico del quartiere genovese di Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di San Giovanni Bosco e San Gaetano
Chiesa di San Ruffino (Mongiardino Ligure)
La chiesa di San Ruffino, nota anche come chiesa di San Rufino o chiesa di Canarie, è una chiesa che si trova in val Gordanella a 825 metri d'altezza, parte della val Borbera non lontana da Cerendero e da Canarie, frazioni di Mongiardino Ligure in Piemonte.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di San Ruffino (Mongiardino Ligure)
Chiesa di San Teodoro (Genova)
La chiesa di San Teodoro è un edificio religioso italiano di Genova, situato nell'omonimo quartiere che da essa prese il nome. La struttura originale era una delle più antiche di Genova: l'originaria chiesa romanica, di cui si avevano notizie dal X secolo, venne demolita per ragioni urbanistiche nel 1870, e una nuova fu riedificata poco distante.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di San Teodoro (Genova)
Chiesa di Sant'Andrea (Campomorone)
La chiesa di Sant'Andrea è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Isoverde, in via Ennio Delmonte, nel comune di Campomorone nella città metropolitana di Genova.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di Sant'Andrea (Campomorone)
Chiesa di Santa Maria della Cella
La chiesa di Santa Maria della Cella è un luogo di culto cattolico Italiano situato nel comune di Genova, sede della parrocchia di "Santa Maria della Cella e San Martino" e del vicariato di Sampierdarena dell'arcidiocesi di Genova.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di Santa Maria della Cella
Chiesa di Santo Stefano (Campomorone)
La chiesa di Santo Stefano è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Larvego, in via alla Caffarella, nel comune di Campomorone nella città metropolitana di Genova.
Vedere Sampierdarena e Chiesa di Santo Stefano (Campomorone)
Chiese di Genova
Lista delle chiese di Genova.
Vedere Sampierdarena e Chiese di Genova
Circondario di Genova
Il circondario di Genova era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.
Vedere Sampierdarena e Circondario di Genova
Città metropolitana di Genova
La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della provincia di Genova, che ha sostituito.
Vedere Sampierdarena e Città metropolitana di Genova
Ciurlo
I Ciurlo sono una famiglia originaria di Sampierdarena, attiva come organari fra il XVIII e il XIX secolo.
Vedere Sampierdarena e Ciurlo
Cleto Tomba
Cleto Tomba nasce a Castel San Pietro Terme (provincia di Bologna) il 19 agosto 1898 da Gualtiero Pompeo Tomba e Albina Cimatti.
Vedere Sampierdarena e Cleto Tomba
Collegio elettorale di Genova - Campomorone (Senato della Repubblica)
Il collegio di Genova - Campomorone fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Sampierdarena e Collegio elettorale di Genova - Campomorone (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Genova I (Senato della Repubblica)
Il collegio di Genova I fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla circoscrizione Liguria; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.
Vedere Sampierdarena e Collegio elettorale di Genova I (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Sampierdarena
Il collegio elettorale di Sampierdarena è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Sampierdarena e Collegio elettorale di Sampierdarena
Collegio uninominale Liguria - 02 (Senato della Repubblica 2017)
Il collegio elettorale uninominale Liguria - 02 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Sampierdarena e Collegio uninominale Liguria - 02 (Senato della Repubblica 2017)
Collegio uninominale Liguria - 03 (Camera dei deputati 2017)
Il collegio elettorale uninominale Liguria - 03 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Sampierdarena e Collegio uninominale Liguria - 03 (Camera dei deputati 2017)
Compagnia della Stella
La Compagnia della Stella è il nome di due compagnie di ventura formate, la prima prevalentemente da mercenari stranieri, e la seconda da mercenari italiani.
Vedere Sampierdarena e Compagnia della Stella
Comuni d'Italia soppressi
Questa lista riporta l'elenco dei comuni italiani soppressi a causa di accorpamenti, unioni o divisioni, dal 1861 in poi. Vengono considerati solamente i comuni attualmente non autonomi, e non i comuni soppressi ed in seguito ricostituiti; la provincia considerata è quella di appartenenza al momento della cessazione.
Vedere Sampierdarena e Comuni d'Italia soppressi
Cornigliano
Cornigliano (Cornigen in ligure) o Cornigliano Ligure (denominazione ufficiale di quando era comune autonomo) è un quartiere di Genova, Municipio VI - Medio Ponente.
Vedere Sampierdarena e Cornigliano
Coronata (Genova)
Coronata (Cônâ in ligure) è un quartiere di Genova, compreso nell'unità urbanistica di Cornigliano del Municipio VI Medio Ponente.
Vedere Sampierdarena e Coronata (Genova)
Costruzioni di Genova per altezza
Fatta eccezione per la cinquecentesca Lanterna, le più alte costruzioni della città di Genova sono tutte grattacieli. Genova è stata una delle prime città europee a costruirne fin dagli anni trenta e quaranta, realizzando tra gli altri il grattacielo Piacentini, all'epoca fra i più alti edifici d'Europa.
Vedere Sampierdarena e Costruzioni di Genova per altezza
Crollo del viadotto Polcevera
Il crollo del viadotto Polcevera (o ponte Morandi, com'era comunemente denominato) avvenne il 14 agosto 2018, giorno in cui la sezione del ponte che sovrasta la zona fluviale e industriale di Sampierdarena, lunga 250 metri, crollò insieme al pilone di sostegno numero 9, provocando 43 vittime a bordo dei mezzi in transito e tra gli operai al lavoro nella sottostante isola ecologica dell'AMIU, l'azienda municipalizzata per la raccolta dei rifiuti.
Vedere Sampierdarena e Crollo del viadotto Polcevera
Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.
Vedere Sampierdarena e Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
Cronologia della storia di Genova
Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.
Vedere Sampierdarena e Cronologia della storia di Genova
Cronologia della violenza squadrista in Italia 1919-1924
Il 13 aprile a Milano, in via Garigliano, nel quartiere Isola, un comizio socialista è sciolto con la forza dalle forze dell'ordine.
Vedere Sampierdarena e Cronologia della violenza squadrista in Italia 1919-1924
Dante Conte
Dante Mosè Conte nacque a San Pier d’Arena il 27 febbraio 1885 nella numerosa e umile famiglia di un operaio dell'Ansaldo, il secondo nome Mosè, con cui venne iscritto all'anagrafe e battezzato, non fu mai usato dall'artista, tanto meno per firmare i suoi quadri che egli firmò, spesso in rosso: Dante Conte, D.
Vedere Sampierdarena e Dante Conte
David con la testa di Golia (Vouet)
Il David con la testa di Golia è un dipinto a olio su tela del pittore francese Simon Vouet datato 1621-1622 circa e conservato ai Musei di Strada Nuova a Genova.
Vedere Sampierdarena e David con la testa di Golia (Vouet)
Derby di Genova
Il derby di Genova, conosciuto anche come derby della Lanterna, è la partita di calcio tra le due maggiori squadre calcistiche genovesi, il e la.
Vedere Sampierdarena e Derby di Genova
Difesa costiera di Genova
La difesa costiera di Genova indica le fortificazioni e le strategie difensive adottate dalla città di Genova, nel corso della sua storia. La città fu spesso sotto la costante minaccia di incursioni nemiche: francesi, spagnoli, inglesi e piemontesi hanno da sempre avuto mire di conquista sulla città, cingendola d'assedio, bombardandola e attaccando le sue coste.
Vedere Sampierdarena e Difesa costiera di Genova
Dinegro (metropolitana di Genova)
Dinegro è una stazione sotterranea della metropolitana di Genova. È sita in località San Teodoro, sotto l'omonima piazza da cui prende il nome, in prossimità della Villa Di Negro Rosazza dello Scoglietto e non lontana dal Matitone (nel quartiere direzionale di San Benigno).
Vedere Sampierdarena e Dinegro (metropolitana di Genova)
Divisione Nazionale 1945-1946
La Divisione Nazionale 1945-1946, denominazione con cui si raggruppano la Serie A Alta Italia 1945-1946, la Serie A-B Centro-Sud 1945-1946 e il girone finale di Serie A, è stato l'insieme dei tornei che costituirono la 44ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio: per la prima e unica volta dal 1929 essa non si tenne a girone unico.
Vedere Sampierdarena e Divisione Nazionale 1945-1946
Domenico Ponzello
Nacque a Caravonica, nell'entroterra di Imperia, da una famiglia di architetti e marmorari, nei primi decenni del XVI secolo.
Vedere Sampierdarena e Domenico Ponzello
Dopolavoro Aziendale Ilva
Il Dopolavoro Aziendale Ilva, noto anche come Ilva Savona, è stata una squadra di calcio italiana con sede a Savona. Il club ha disputato nella sua storia un campionato di Serie C.
Vedere Sampierdarena e Dopolavoro Aziendale Ilva
Eccellenza Liguria 1995-1996
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1995-1996 è stato il quinto organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Sampierdarena e Eccellenza Liguria 1995-1996
Eccellenza Liguria 1996-1997
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1996-1997 è stato il sesto organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Sampierdarena e Eccellenza Liguria 1996-1997
Eccellenza Liguria 1999-2000
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1999-2000 è stato il nono organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Sampierdarena e Eccellenza Liguria 1999-2000
Eccidio di Cravasco
L'eccidio di Cravasco, avvenuto alle 4 del mattino del 23 marzo 1945, vide l'uccisione di 17 detenuti politici a Cravasco, come rappresaglia per l'uccisione, in quella località, di nove tedeschi in uno scontro con la brigata Balilla.
Vedere Sampierdarena e Eccidio di Cravasco
Emanuele Luzzati
Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata. È stato per due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973).
Vedere Sampierdarena e Emanuele Luzzati
Emilio Salgari
Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero).
Vedere Sampierdarena e Emilio Salgari
Enrico Bosio
Nato in una modesta famiglia di contadini da Giovanni e da Maddalena Jahier, terminata la scuola elementare fu avviato agli studi secondari, dapprima nella “Scuola latina” di Pomaretto, poi nel “Collegio Valdese” di Torre Pellice.
Vedere Sampierdarena e Enrico Bosio
Enrico Cravero
Nel 1853 entrò come operaio meccanico nello stabilimento G. Ansaldo & C. di Sampierdarena, per passare due anni dopo in quello dei Fratelli Orlando che gestivano l'ex Arsenale Regio alla Foce del Bisagno.
Vedere Sampierdarena e Enrico Cravero
Ernesto Rayper
Fu caposcuola nel rinnovamento della pittura italiana del paesaggio avvenuto nella seconda metà del XIX secolo. Fondatore della Scuola grigia ligure, animatore nella Scuola di Rivara, frequentatore dei Macchiaioli toscani della Scuola di Piagentina, tra cui Telemaco Signorini, del quale godette l'amicizia e l'ammirazione.
Vedere Sampierdarena e Ernesto Rayper
Esposizione internazionale di Milano (1906)
LEsposizione internazionale di Milano del 1906, o Esposizione internazionale del Sempione, si tenne dal 28 aprile all'11 novembre di quell'anno in padiglioni ed edifici appositamente costruiti nell'area alle spalle del Castello Sforzesco, l'attuale Parco Sempione, e nell'area allora occupata dalla Piazza d'armi sulla quale dal 1923 sorgerà la Fiera di Milano.
Vedere Sampierdarena e Esposizione internazionale di Milano (1906)
Eugenio Broccardi
Laureato in ingegneria nel 1890 al politecnico di Milano, nel 1895 assume la direzione della Società cooperativa di produzione di Sampierdarena, un cantiere di medie dimensioni specializzato in costruzioni meccaniche e navali del quale rimane direttore per i successivi cinquant'anni.
Vedere Sampierdarena e Eugenio Broccardi
Ex municipio di Sampierdarena
Il municipio di Sampierdarena è l’edificio che ospitava l’amministrazione del comune ligure di Sampierdarena, annesso alla “Grande Genova” nel 1926.
Vedere Sampierdarena e Ex municipio di Sampierdarena
Fabio Frugali
Nativo di Sampierdarena, crebbe calcisticamente nelle giovanili della squadra locale.
Vedere Sampierdarena e Fabio Frugali
Fabrizio De André
Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome,Riccardo Bertoncelli (a cura di), Belin, sei sicuro?, cit., p.
Vedere Sampierdarena e Fabrizio De André
Fatti del G8 di Genova
I fatti del G8 di Genova furono una serie di eventi politici avvenuti nella città italiana di Genova a partire da giovedì 19 luglio sino a domenica 22 luglio 2001, contestualmente allo svolgimento della riunione del G8.
Vedere Sampierdarena e Fatti del G8 di Genova
Fausto Cuocolo
Fu tra i più autorevoli costituzionalisti del dopoguerra e uno dei "padri" – nonché uno dei massimi esperti – del regionalismo italiano.
Vedere Sampierdarena e Fausto Cuocolo
Federico Fabiani
Frequentò l'accademia ligustica di belle arti di Genova e già a vent'anni espose i suoi primi lavori in una mostra collettiva.
Vedere Sampierdarena e Federico Fabiani
Ferrovia Genova Bolzaneto-Genova Sampierdarena
La ferrovia Genova Bolzaneto-Genova Sampierdarena era una linea ferroviaria italiana ad uso esclusivo del trasporto merci, che si sviluppava sulla sponda destra del torrente Polcevera a Genova, da qui il nome di binario industriale in sponda destra del Polcevera.
Vedere Sampierdarena e Ferrovia Genova Bolzaneto-Genova Sampierdarena
Ferrovia Genova-Ventimiglia
La ferrovia Genova-Ventimiglia è una linea ferroviaria che corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la Francia.
Vedere Sampierdarena e Ferrovia Genova-Ventimiglia
Ferrovia succursale dei Giovi
La ferrovia succursale dei Giovi è una linea ferroviaria che congiunge Tortona a Genova.
Vedere Sampierdarena e Ferrovia succursale dei Giovi
Filippo Rinaldi
La sua vocazione nacque grazie all'incontro con don Bosco: dopo il noviziato a Sampierdarena, nel 1880 emise i voti perpetui nelle mani dello stesso don Bosco.
Vedere Sampierdarena e Filippo Rinaldi
Filovia di Genova
La filovia di Genova è una linea filoviaria urbana che serve la città italiana di Genova. Classificata come linea 20 nella rete di trasporti pubblici cittadina, collega tra loro i quartieri della Foce (nel centro cittadino) e di Sampierdarena (nella parte ovest).
Vedere Sampierdarena e Filovia di Genova
Foce (Genova)
Foce (Foxe in ligure) è un quartiere residenziale in stile umbertino, liberty e razionalista di abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio VIII Medio Levante.
Vedere Sampierdarena e Foce (Genova)
Foot Ball Club Brescia 1924-1925
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Foot Ball Club Brescia nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.
Vedere Sampierdarena e Foot Ball Club Brescia 1924-1925
Foot Ball Club Brescia 1934-1935
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Foot Ball Club Brescia nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Vedere Sampierdarena e Foot Ball Club Brescia 1934-1935
Foot Ball Club Torino 1924-1925
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot Ball Club Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.
Vedere Sampierdarena e Foot Ball Club Torino 1924-1925
Foot-Ball Associazione Novara 1925-1926
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Foot-Ball Associazione Novara nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.
Vedere Sampierdarena e Foot-Ball Associazione Novara 1925-1926
Foot-Ball Club Juventus 1921-1922
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1921-1922.
Vedere Sampierdarena e Foot-Ball Club Juventus 1921-1922
Football Club Hellas Verona 1924-1925
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Football Club Hellas Verona nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.
Vedere Sampierdarena e Football Club Hellas Verona 1924-1925
Football Club Legnano 1924-1925
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Football Club Legnano nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.
Vedere Sampierdarena e Football Club Legnano 1924-1925
Football Club Legnano 1932-1933
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Legnano nelle competizioni ufficiali della stagione 1932-1933.
Vedere Sampierdarena e Football Club Legnano 1932-1933
Formazioni di difesa proletaria a Genova
Le formazioni di difesa proletaria a Genova nacquero e operarono nel periodo 1920-1922 da formazioni politiche che spaziavano dal mazzinianesimo al socialismo rivoluzionario alle aggregazioni anarchiche ai socialisti internazionalisti alla neonata frangia comunista (poi Partito Comunista d'Italia nel 1921).
Vedere Sampierdarena e Formazioni di difesa proletaria a Genova
Forte Begato
Forte Begato è un'opera fortificata compresa nelle "Mura Nuove" a difesa della città di Genova, costruita su un vasto pianoro lungo il ramo della cinta difensiva che dal forte Sperone scendeva lungo il crinale della val Polcevera.
Vedere Sampierdarena e Forte Begato
Forte Belvedere (Genova)
Forte Belvedere (215 s.l.m.) è un'opera fortificata, della quale oggi rimangono ancora diverse testimonianze, che faceva parte delle fortificazioni difensive distaccate di Genova, situata sulla collina omonima, sulle alture di Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Forte Belvedere (Genova)
Forte Crocetta
Forte Crocetta (145 s.l.m.) è una struttura militare dismessa che fa parte delle fortificazioni difensive di Genova. Il forte si trova poco a monte di Belvedere, sulle alture di Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Forte Crocetta
Forte Sperone
Forte Sperone è un'opera fortificata compresa nelle "Mura Nuove" a difesa della città, costruita sulla cima del monte Peralto (m 512), nel punto d'incontro dei due rami della cinta difensiva.
Vedere Sampierdarena e Forte Sperone
Forte Tenaglia
Forte Tenaglia (208 s.l.m.) è un'opera fortificata di Genova, risalente al 1633. Originariamente inserita nell'andamento delle "Mura Nuove" a difesa della città, è situata sulle alture di Sampierdarena, in un crinale dominante sulla val Polcevera.
Vedere Sampierdarena e Forte Tenaglia
Forti di Genova
I forti di Genova sono un insieme di fortificazioni militari risalenti a diverse epoche, che la Repubblica di Genova edificò a difesa del territorio urbano del capoluogo ligure nel corso della sua storia.
Vedere Sampierdarena e Forti di Genova
Fraconalto
Fraconalto (Fracunàut in piemontese, Fiacun in ligure, Fiaccone fino al 1927) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sull'Appennino Ligure tra l'alta Val Lemme e la valle Scrivia, nei pressi del passo della Bocchetta, alle pendici del monte Leco (1.072 m) e dell'Alpe di Porale (839 m).
Vedere Sampierdarena e Fraconalto
Francesco Maria Imperiale Lercari
Figlio di Franco Maria e Giovanna Maria Salvago, nacque nella villa nobiliare di famiglia a Sampierdarena, ma dall'adolescenza si trasferì nel centro storico genovese presso il palazzo Lercari di Strada Nuova.
Vedere Sampierdarena e Francesco Maria Imperiale Lercari
Galleria Certosa
La galleria Certosa è una galleria della città di Genova, che collega Piazza Dinegro, nella zona del porto, al quartiere di Rivarolo, in Val Polcevera.
Vedere Sampierdarena e Galleria Certosa
Gasometro
Un gasometro (anche gassometro o gazometro) è una struttura teorizzata nel 1789 dal chimico francese Antoine-Laurent de Lavoisier con lo scopo di misurare il volume del gas di città (o gas illuminante), cioè una miscela gassosa che include tra gli altri metano, monossido di carbonio, propano, butano e acetilene.
Vedere Sampierdarena e Gasometro
Genoa Cricket and Athletic Club 1893-1897
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Athletic Club nei primi anni di attività (1893-1897).
Vedere Sampierdarena e Genoa Cricket and Athletic Club 1893-1897
Genoa Cricket and Football Club 1899
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Athletic Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1899.
Vedere Sampierdarena e Genoa Cricket and Football Club 1899
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Sampierdarena e Genova
Gerolamo Pittaluga
Nato da umile famiglia contadina nel quartiere genovese Sampierdarena, Pittaluga manifesta la propensione per l'arte in giovane età e diviene discepolo dello scultore Pietro Maria Ciurlo, presto superandolo, e dedicandosi, anche come autodidatta, alla produzione scultorea di statue in legno a soggetto religioso.
Vedere Sampierdarena e Gerolamo Pittaluga
Gesja Meerovna Gel'fman
Non si sa quando di preciso sia nata Gesja Meerovna Gel'fman. Stando alla deposizione da lei resa dopo l'arresto, il 15 marzo 1881, aveva ventisei anni, ma diversi storici sono propensi a retrodatare la nascita dal 1855 al 1852 o 1853.
Vedere Sampierdarena e Gesja Meerovna Gel'fman
Gestione governativa navigazione laghi
Gestione governativa dei servizi pubblici di linea di navigazione sui Laghi Maggiore, di Garda e di Como è un ente governativo italiano che si occupa della gestione dei servizi pubblici di navigazione del Lago Maggiore, del Lago di Como e del Lago di Garda.
Vedere Sampierdarena e Gestione governativa navigazione laghi
Giacinto Rizzolio
Giacinto Rizzolio nacque nel 1919 nel comune di Cornigliano Ligure, da Luigi Rizzolio e Ida Verdi. Di professione operaio, lavorava presso il reparto stampi dello stabilimento San Giorgio di Sestri Ponente (GE).
Vedere Sampierdarena e Giacinto Rizzolio
Giacinto Rossi (organaro)
Nacque da Giovanni Gerolamo Rossi e da Laura (non è noto il cognome) nella Ca' de Rossi, una borgata risalente ai secoli XV-XVI, situata lungo la strada provinciale n. 4 per i Piani di Praglia.
Vedere Sampierdarena e Giacinto Rossi (organaro)
Giacomo Agostino Brusco
Nato a Savona da Giovanni Battista Brusco e Anna Maria Romè, era fratello degli artisti Paolo Gerolamo Brusco e Angelo Stefano Brusco.
Vedere Sampierdarena e Giacomo Agostino Brusco
Giacomo Buranello
Fu tra i primi organizzatori del movimento partigiano genovese.
Vedere Sampierdarena e Giacomo Buranello
Giacomo De Asarta
Nacque a Sampierdarena il 26 ottobre 1780, figlio di Emanuele Dionisio, di origine spagnola, e di Annamaria Chiappara.https://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-asarta_(Dizionario-Biografico)/.
Vedere Sampierdarena e Giacomo De Asarta
Gian Luigi Falabrino
Nato a Genova-Sampierdarena, si trasferì pochi anni dopo con la famiglia a Trieste, dove frequentò le scuole, dalle elementari al primo anno di università, e visse le vicende della seconda Guerra mondiale nell'area giuliana: l'annessione del Litorale Adriatico, l'occupazione titina, le foibeFranca Guelfi, Intervista (quasi una biografia) in Franca Guelfi (a cura di), Coerenza e dispersione.
Vedere Sampierdarena e Gian Luigi Falabrino
Giannettino Odone
Nativo di Genova intorno al 1626, fu un suo avo, il giurista Giovanni Odone, a dare lustro alla famiglia originaria di Sassello, eletto podestà di Genova il 28 dicembre 1436, ma solamente Giannettino arrivò a ricoprire la massima carica dello stato genovese.
Vedere Sampierdarena e Giannettino Odone
Gianni Viazzi
Ricercatore e articolista, esperto di relazioni umane sia nelle relazioni industriali che nel counseling, divulgatore del modello di relazione di aiuto formulato dallo psicologo salesiano Luciano Cian.
Vedere Sampierdarena e Gianni Viazzi
Giano Fregoso (1455-1525)
Figlio di Tommasino Fregoso e Caterina Malaspina, nacque a Genova nel 1455. Fu con un'adeguata disciplina militare in età adolescenziale che portarono la figura di Giano ad una preparata carriera militare.
Vedere Sampierdarena e Giano Fregoso (1455-1525)
Gino Callegari
Venne soprannominato "L'anarchico", "Caliga" e "polegrina" ovvero in genovese l'equivalente di "varechina" ipoclorito sodico.
Vedere Sampierdarena e Gino Callegari
Giordano Bruschi
Nato a Pistoia nel 1925, per sfuggire alle persecuzioni del regime fascista contro il padre, ferroviere, che aveva partecipato nel 1920 al grande sciopero del sindacato ferrovieri, si trasferisce con la famiglia a Genova nel 1937, al Campasso e poi a Certosa.
Vedere Sampierdarena e Giordano Bruschi
Giorgio Gherlenda
Capo di stato maggiore della Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Feltre) dalla costituzione alla morte.
Vedere Sampierdarena e Giorgio Gherlenda
Giorgio Olcese
Figlio di un ingegnere navale meccanico si è laureato in Ingegneria Civile Edile presso l'Università di Genova, dopo gli anni della occupazione tedesca, nell'anno 1951.
Vedere Sampierdarena e Giorgio Olcese
Giovan Battista Castello
La famiglia era oriunda di Gandino in Val Seriana, ma Giovanni Battista nacque a Trescore Balneario o a Lovere nell'estate del 1526 e visse poi fino ai dieci anni a Lovere, il padre Giovanni Maria era originario di Gandino.
Vedere Sampierdarena e Giovan Battista Castello
Giovanni Andrea Ansaldo
Figlio di un mercante (Agostino), la sua formazione si svolse sotto Orazio Cambiaso, ma è presumibile che a Voltri (al tempo territorio della Repubblica di Genova), sia entrato in contatto con un altro noto pittore del tempo, Bernardo Strozzi, monaco nel vicino convento di Campi.
Vedere Sampierdarena e Giovanni Andrea Ansaldo
Giovanni Ansaldo (imprenditore)
Giovanni Ansaldo - conosciuto anche come Gio. Ansaldo - nel 1837 termina gli studi di scuola secondaria, successivamente si distingue negli studi universitari laureandosi prima in ingegneria civile nel 1840 e poi in ingegneria idraulica nel 1841.
Vedere Sampierdarena e Giovanni Ansaldo (imprenditore)
Giovanni Battista Cambiaso
Giovanni Battista Cambiaso nacque a Genova il 19 luglio 1711, figlio di Giovan Maria e di Caterina Roncalli, appartenenti alla ricca e nobile famiglia dei Cambiaso, che nel 1731 sarebbe stata iscritta libro d'oro delle famiglie patrizie genovesi.
Vedere Sampierdarena e Giovanni Battista Cambiaso
Giovanni Battista Derchi
Nacque da Antonio Martino Derchi ed Elena Palazzo, nella casa di famiglia posta in via Colombo 48 a San Pier d'Arena, allora ancora comune autonomo.
Vedere Sampierdarena e Giovanni Battista Derchi
Giovanni Battista Semino
Giovanni Battista Semino nasce a Genova da Carlo e Maria Molinari. Il padre muore nel 1915 durante la prima guerra mondiale e la madre pochi mesi dopo a causa della tubercolosi, pertanto cresce con i nonni paterni e, adolescente, si iscrive all'Accademia Ligustica di Belle Arti, dove si diploma dopo aver seguito i corsi di pittura, scultura, architettura, arti decorative e la scuola superiore di figura.
Vedere Sampierdarena e Giovanni Battista Semino
Giovanni Bosco
È considerato uno dei santi sociali torinesi.
Vedere Sampierdarena e Giovanni Bosco
Giovanni Carlone (1584-1631)
Da non confondersi con il fratello minore quasi omonimo Giovanni Battista o con il nipote Giovanni Andrea (anch'essi pittori), la sua formazione artistica inizia nella bottega del padre Taddeo, scultore originario di Rovio nel Canton Ticino, e continua presso il pittore senese Pietro Sorri, presente a Genova fra il 1596 e il 1598.
Vedere Sampierdarena e Giovanni Carlone (1584-1631)
Giovanni Giacomo Imperiale Tartaro
Nativo di Genova in un periodo intorno al 1554, la sua famiglia, i Tartaro, provenivano dall'Oriente e solo nel 1528 furono ascritti nell'albergo della nobiltà sotto gli Imperiale.
Vedere Sampierdarena e Giovanni Giacomo Imperiale Tartaro
Giovanni Mazone
Giovanni Mazone nacque molto verosimilmente ad Alessandria attorno al 1433 da una famiglia di artigiani pittori, anch'essi alessandrini che da tre generazioni si erano trasferiti in Liguria, come molti altri pittori settentrionali del tempo.
Vedere Sampierdarena e Giovanni Mazone
Giovanni Ponzello
Nacque a Caravonica, nell'entroterra di Imperia, da una famiglia di architetti e marmorari, nei primi decenni del XVI secolo.
Vedere Sampierdarena e Giovanni Ponzello
Girolamo Doria
Girolamo Doria, alias Gerolamo d'Oria, nacque a Genova nel 1495 dai marchesi Agostino e Pellegrina, entrambi appartenenti alla famiglia Doria.
Vedere Sampierdarena e Girolamo Doria
Giudice (famiglia)
Gli Giudici (anche del Giudice, Júdice, Iudicibus, ecc.) sono una nobile famiglia d'origine ligure derivata dal giudice Ottone Guercio, dei visconti di Carmandino, considerata tra i più cospicue della Repubblica di Genova, dove formarono gli alberghi dei Calvi, Franchi, Sopranis, Usodimare, e Vivaldi.
Vedere Sampierdarena e Giudice (famiglia)
Giuseppe Bavastro
Nacque a Sampierdarena da madre genovese e padre spagnolo. Il momento della sua nascita è quasi ammantato di leggenda, ricordato come un battesimo del mare.
Vedere Sampierdarena e Giuseppe Bavastro
Giuseppe Crovetto
Nacque a Genova nel 1915, figlio di Luigi e Aldebranda Francolini.. Conseguito il diploma di perito industriale nell'Istituto tecnico "Galileo Galilei" di Genova nel 1934, ed iscritto alla facoltà di economia e commercio ottenne nel 1935 l'abilitazione all'insegnamento nei corsi secondari di avviamento professionale.
Vedere Sampierdarena e Giuseppe Crovetto
Giuseppe De André
Fu amministratore delegato e presidente degli zuccherifici Eridania, nonché consigliere comunale, assessore e vicesindaco di Genova per il Partito Repubblicano Italiano; fu il padre del cantautore Fabrizio De André.
Vedere Sampierdarena e Giuseppe De André
Giuseppe Gandini (calciatore)
Originario del sobborgo di Spinetta Marengo, iniziò a praticare il calcio nell'uliciana Liberi e Forti di Alessandria. In gioventù lavorò come operaio all'Ansaldo di San Pier d'Arena, per poi ritornare in Piemonte durante il servizio di leva e debuttare in massima serie con la.
Vedere Sampierdarena e Giuseppe Gandini (calciatore)
Gorgona (goletta)
La Gorgona è stata una goletta ad elica della Regia Marina.
Vedere Sampierdarena e Gorgona (goletta)
Granarolo (Genova)
Granarolo (Granaieu in genovese) è un quartiere del comune di Genova, compreso nella ex circoscrizione di San Teodoro, nel Municipio II - Centro Ovest.
Vedere Sampierdarena e Granarolo (Genova)
Grande Genova
Grande Genova è una locuzione utilizzata per indicare l'unità amministrativa venutasi a formare in seguito al processo di unificazione di una serie di comuni e relativi ampi tratti di territorio in quello di Genova.
Vedere Sampierdarena e Grande Genova
Gruppi di Azione Patriottica
I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine dell'ottobre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese.
Vedere Sampierdarena e Gruppi di Azione Patriottica
Gustavo Modena
Al suo nome molte città, fra cui Milano, Roma, Genova, Torino, Padova, Firenze, Bologna e Rovereto hanno intitolato strade, piazze e teatri.
Vedere Sampierdarena e Gustavo Modena
I Mille
I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine della campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.
Vedere Sampierdarena e I Mille
I Sagittari
I Sagittari sono stato un gruppo musicale beat italiano formatosi a Genova nel 1962.
Vedere Sampierdarena e I Sagittari
Idrografia di Genova
Quasi tutti i corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale di Genova hanno origine sul versante meridionale dell'Appennino Ligure e dopo un breve percorso in direzione nord-sud sfociano nel Mar Ligure; l'unico torrente parzialmente ricompreso nel comune di Genova che nasce sul versante settentrionale dell'Appennino Ligure è lo Stura di Ovada che delimita il confine con il comune di Bosio e quindi con il Piemonte.
Vedere Sampierdarena e Idrografia di Genova
Il Popolo d'Italia
Il Popolo d'Italia è stato un quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.
Vedere Sampierdarena e Il Popolo d'Italia
Impianti di risalita di Genova
I sistemi ettometrici di Genova sono un sistema di dodici ascensori utilizzati per il collegamento delle zone collinari cittadine. A questi si affiancano due funicolari (Zecca-Righi, Sant'Anna) e la ferrovia a cremagliera di Granarolo.
Vedere Sampierdarena e Impianti di risalita di Genova
Interregionale 1975
L'edizione 1975 è stata la sesta edizione del campionato Interregionale di calcio femminile italiano, organizzato dalla F.F.I.G.C. Corrisponde al campionato 1974-1975 del calcio maschile.
Vedere Sampierdarena e Interregionale 1975
Interregionale 1976
L'edizione 1976 è stata l'ottava edizione del campionato F.I.G.C.F. dell'Interregionale femminile italiano di calcio. Corrisponde al campionato 1975-1976 del calcio maschile.
Vedere Sampierdarena e Interregionale 1976
Interregionale 1977
L'edizione 1977 è stata la nona edizione del campionato F.I.G.C.F. dell'Interregionale femminile italiano di calcio. Corrisponde al campionato 1976-1977 del calcio maschile.
Vedere Sampierdarena e Interregionale 1977
Ippolito Centurione
Nacque a Genova nel 1631 da Francesco Centurione, primogenito del doge Giorgio Centurione ed appartenente al ramo Becchignone dell'albergo dei Centurione, e di Ippolita Spinola.
Vedere Sampierdarena e Ippolito Centurione
Irruzione di via Fracchia
L' irruzione di via Fracchia fu un episodio degli anni di piombo avvenuto a Genova, in un appartamento in via Umberto Fracchia 12 nella notte del 28 marzo 1980.
Vedere Sampierdarena e Irruzione di via Fracchia
Ischia (goletta)
L'Ischia è stata una goletta ad elica della Regia Marina.
Vedere Sampierdarena e Ischia (goletta)
Isnardo Guarco
Figlio del doge Nicolò Guarco e Linò Onza, Isnardo Guarco nacque presumibilmente a Genova nel 1380 durante il dogato del padre.
Vedere Sampierdarena e Isnardo Guarco
Italo Ghersi
Fu autore di numerosi manuali tecnici e matematici tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
Vedere Sampierdarena e Italo Ghersi
L'Union des Gaz
L'Union des Gaz fu un'impresa francese per la produzione e distribuzione del gas illuminante, che ha gestito tale attività anche in alcune città italiane.
Vedere Sampierdarena e L'Union des Gaz
Lagaccio
Lagaccio (Lagasso in ligure) è un quartiere di Genova, compreso nel Municipio I Centro Est.
Vedere Sampierdarena e Lagaccio
Lago Zuai (incrociatore ausiliario)
Il Lago Zuai è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già motonave da carico italiana. Dopo la cattura da parte tedesca ha anche prestato servizio come cacciasommergibili, come UJ 2220, nella Kriegsmarine.
Vedere Sampierdarena e Lago Zuai (incrociatore ausiliario)
Lanterna di Genova
La Lanterna di Genova (o semplicemente "Lanterna", in genovese a Lanterna de Zena o a Lanterna) è il faro portuale del capoluogo della Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari.
Vedere Sampierdarena e Lanterna di Genova
Lazzaro Calvi
Figlio di un modesto pittore, Agostino Calvi, nacque a Genova nei primi anni del XVI secolo. Non vi è concordanza tra i vari autori riguardo ai suoi dati anagrafici: i biografi più antichi, primo fra tutti il Soprani, riportano che visse tra il 1502 e il 1607, affermando esplicitamente che morì a 105 anni.
Vedere Sampierdarena e Lazzaro Calvi
Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue
La Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, meglio conosciuta come Legacoop (precedentemente anche come Lega delle Cooperative) è la più antica e principale associazione di tutela e rappresentanza delle cooperative italiane.
Vedere Sampierdarena e Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue
Leonardo Da Vinci (piroscafo 1925)
Il Leonardo Da Vinci è stato un piroscafo misto italiano, violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale. Dopo la cattura da parte britannica è stato utilizzato come nave ospedale come Empire Clyde e successivamente come RFA Maine.
Vedere Sampierdarena e Leonardo Da Vinci (piroscafo 1925)
Lercari (famiglia)
I Lercaro, successivamente Lercari, furono una storica famiglia Genovese; originari dell'Armenia, si stabilirono a Genova dal 1100 rivestendo, nel tempo, importanti ruoli nella Repubblica (Dogi e Senatori).
Vedere Sampierdarena e Lercari (famiglia)
Lia Angeleri
Nata nel quartiere genovese di Sampierdarena, debutta nello spettacolo come violinista di fila in un'orchestra genovese. Arriva alla prosa prima in una filodrammatica della sua città, e successivamente all'interno di varie compagnie teatrali tra cui quelle di Emma Gramatica e Renzo Ricci, per approdare al Piccolo Teatro di Milano diretta da Strehler, dove reciterà in diverse rappresentazioni.
Vedere Sampierdarena e Lia Angeleri
Liceo Mazzini (Genova)
Il Liceo Classico e Linguistico Mazzini è una scuola secondaria di secondo grado situata a Genova. Composto da 3 plessi (la sede a Genova Sampierdarena, la succursale classico a Genova Pegli e la succursale linguistico a Genova Sestri Ponente), è stato fondato nel 1933.
Vedere Sampierdarena e Liceo Mazzini (Genova)
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Sampierdarena e Liguria
Liguria Foot Ball Club
Il Liguria Foot Ball Club, citato su alcune fonti italocentriche dell'epoca anche con la denominazione Pro Liguria, è stata una società calcistica di Sampierdarena, cittadina successivamente inglobata nella Grande Genova.
Vedere Sampierdarena e Liguria Foot Ball Club
Livio Baistrocchi
Tuttora risulta latitante.
Vedere Sampierdarena e Livio Baistrocchi
Locomotiva FCL 350
Le locomotive a vapore gruppo 350 erano un gruppo di locotender a 4 assi accoppiati, alimentate a carbone, che la Mediterranea Calabro Lucane acquisì per il servizio sulle proprie linee a scartamento ridotto.
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FCL 350
Locomotiva FS 206
Le locomotive FS gruppo 206 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito alla definizione delle procedure di riscatto della Società italiana per le strade ferrate meridionali (SFM).
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FS 206
Locomotiva FS 320
La locomotiva gruppo 320 era una locomotiva a vapore a tre assi con tender a vapore saturo e doppia espansione, alimentata a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dalla cessata Rete Mediterranea all'atto della loro costituzione nel 1905.
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FS 320
Locomotiva FS 388
Le locomotive del gruppo 388 erano una serie di 3 macchine, a vapore saturo e semplice espansione, a tre assi con tender, alimentate a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dalla Società Sicula Occidentale nel 1907 in seguito alla statizzazione delle ferrovie.
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FS 388
Locomotiva FS 410
La locomotiva gruppo 410 era una locomotiva a vapore a quattro assi accoppiati con tender, alimentata a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dalla cessata Società per le Strade Ferrate della Sicilia in seguito al riscatto della Rete Sicula avvenuto nel 1906.
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FS 410
Locomotiva FS 530
Le locomotive gruppo 530 sono state un gruppo di 70 locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono nel 1905, in seguito al riscatto della Rete Adriatica.
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FS 530
Locomotiva FS 552
La locomotiva a vapore gruppo 552 ex 180 bis RA era una locomotiva a 2 assi motori e carrello anteriore biassiale, con tender accoppiato a tre assi, alimentata a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dalla cessata SFM, Società Italiana per le strade ferrate meridionali, susseguentemente alla loro costituzione nel 1905.
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FS 552
Locomotiva FS 600
Le locomotive del gruppo poi FS 600 sono state delle locomotive a vapore progettate e costruite dapprima dalla Rete Adriatica che le immatricolò nel proprio gruppo 380 e, dopo la statalizzazione, dalle Ferrovie dello Stato, e destinate al traino dei treni viaggiatori su linee pianeggianti o con modeste pendenze.
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FS 600
Locomotiva FS 630
Le locomotive a vapore del gruppo 630 sono locomotive con tender per treni viaggiatori a 3 assi motori accoppiati e asse portante anteriore.
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FS 630
Locomotiva FS 656
Le locomotive gruppo 656 erano locomotive a vapore con tender, di rodiggio 2-3-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il riscatto della Rete Mediterranea.
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FS 656
Locomotiva FS 660
Le locomotive FS 660 erano un gruppo di locomotive a vapore con tender, di rodiggio 2'C, per treni viaggiatori, provenienti dal riscatto della Rete Mediterranea dove erano state immatricolate nella serie 3101–3200.
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FS 660
Locomotiva FS 750
Le locomotive a vapore del gruppo 750 erano locomotive con tender a 4 assi motori accoppiati e carrello anteriore che le Ferrovie dello Stato acquisirono nel 1905 in seguito al riscatto della Rete Mediterranea, ove erano immatricolate come RM 4501–4530.
Vedere Sampierdarena e Locomotiva FS 750
Lorenzo Cybo
Era figlio di Franceschetto Cybo e di Maddalena de' Medici: suo nonno paterno era papa Innocenzo VIII, l'avo materno era Lorenzo il Magnifico e suo zio papa Leone X. Fu proprio questi a procurargli il vantaggioso matrimonio con la marchesa Ricciarda Malaspina (14 maggio 1520), esponente della branca massese dell'omonima stirpe, dando origine al ramo dinastico Cybo-Malaspina, marchesi, principi, poi duchi di Massa e Carrara fino al 1829.
Vedere Sampierdarena e Lorenzo Cybo
Lorenzo Parodi
Nasce in una famiglia operaia: il padre Bartolomeo è "battimazza" al reparto fucinatura dell'Ansaldo Meccanico di Genova Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Lorenzo Parodi
Luciano Chitarrini
Nato nel quartiere di Sampierdarena a Genova (all'epoca comune autonomo col nome di San Pier d'Arena), interrompe gli studi in medicina a causa della seconda guerra mondiale, arruolandosi come allievo ufficiale nella Guardia Nazionale Repubblicana.
Vedere Sampierdarena e Luciano Chitarrini
Luciano Cian
Membro della Società salesiana di San Giovanni Bosco, è il fondatore nel 1971 del COSPES di Genova-Sampierdarena, centro psicopedagogico che è stato per oltre vent'anni polo di rilevanza regionale per l'orientamento e il counseling Il metodo psicopedagogico da lui elaborato è stato esposto - dopo dieci anni di sperimentazione - nel saggio pubblicato nel 1982 con il titolo "Cammino verso la maturità e l'armonia".
Vedere Sampierdarena e Luciano Cian
Ludovico D'Aragona
Fu deputato nella XXV e nella XXVI legislatura del Regno d'Italia. deputato all'Assemblea costituente, senatore della Repubblica, Ministro e segretario della Confederazione Generale del Lavoro.
Vedere Sampierdarena e Ludovico D'Aragona
Luigi Caburri
Con il "Bar Cazzola" di Sampierdarena partecipa al campionato ULIC, con cui vince per 2-0 la finale regionale di Seconda Categoria contro l'.
Vedere Sampierdarena e Luigi Caburri
Luigi Gainotti
Figlio del pittore Ireneo Gainotti, ancora bambino si trasferì con la famiglia da Parma a Sampierdarena, sobborgo industriale di Genova; a Genova frequentò lo studio di Nicolò Barabino, seguendo anche i corsi di pittura tenuti dal maestro sampierdarenese presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti.
Vedere Sampierdarena e Luigi Gainotti
Luigi Lanfranconi
Il padre di Luigi Lanfranconi era morto al fronte nel 1918, a causa di un grave incidente, e nello stesso anno morì anche la madre, che aveva contratto la spagnola.
Vedere Sampierdarena e Luigi Lanfranconi
Luigi Orlando
Membro della Giovine Italia, fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura. Ingegnere navale e patriota, già direttore dell'Arsenale di Genova, diresse anche l'Ansaldo di Sampierdarena (fu in quel periodo che l'azienda volse la propria attività verso la produzione bellica di cannoni).
Vedere Sampierdarena e Luigi Orlando
Maddalena (Genova)
Maddalena (Madænn-a in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova. Era anticamente uno dei sestieri in cui era suddivisa la città di Genova e confinava a levante con quello del Molo, a ponente con quello di Prè e a nord con quello di San Vincenzo.
Vedere Sampierdarena e Maddalena (Genova)
Marettimo (goletta)
La Marettimo è stata una goletta ad elica della Regia Marina.
Vedere Sampierdarena e Marettimo (goletta)
Maria Pellegrina Amoretti
È ricordata per essere stata la terza donna laureata d'Italia dopo la veneziana Elena Lucrezia Cornaro (che, nata nel 1646 da padre di famiglia dogale, si addottorò a Padova in Filosofia il 25 giugno del 1678), e dopo la bolognese Laura Bassi (che, nata nel 1711, si addottorò nel 1732 in Scienze e Filosofia a Bologna e che fu anche la prima donna ad insegnare in una Università).
Vedere Sampierdarena e Maria Pellegrina Amoretti
Maria Terrile Vietz
Nota come "la regina", fu la principale rappresentante del teatro in lingua ligure della seconda metà del Novecento.
Vedere Sampierdarena e Maria Terrile Vietz
Mario Bettinotti
Esponente del Partito Socialista Italiano, nel 1902 fondò il Circolo giovanile socialista di La Spezia e successivamente iniziò a collaborare presso la redazione del quotidiano Il Lavoro; sindaco di Sampierdarena dal 1914 al 1920, durante la Resistenza entrò a far parte del CLN di Bolano.
Vedere Sampierdarena e Mario Bettinotti
Mario Chianese
Nasce il 29 settembre 1928 nel quartiere genovese di Sampierdarena, comune autonomo fino al 1926. Figlio di Nicolò Chianese, pittore, appartenente alla scuola dei maestri sampierdarenesi di fine Ottocento primi Novecento, con frequentazioni di artisti tra i quali: Giuseppe Sacheri, Alberto Helios Gagliardo, Cipriano Mannucci, Gennaro d'Amato, Antonio Maria Morera e lo scultore Ave Bassano.
Vedere Sampierdarena e Mario Chianese
Mario Ciamberlini
Nato da famiglia marchigiana trasferitasi a Sanremo., si trasferi da ragazzo ad Ancona dove iniziò giocò a giocare al calcio nel 1918 nell' come mezz'ala.
Vedere Sampierdarena e Mario Ciamberlini
Mario Piana
Mario Piana nacque nell'allora comune di Sampierdarena nel 1925. Svolse gli studi presso la scuola professionale e divenne tornitore.
Vedere Sampierdarena e Mario Piana
Mario Righetti
Fu ordinato sacerdote a Genova il 17 giugno 1905 e fu quindi inviato come cappellano a Nostra Signora di Belvedere a Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Mario Righetti
Mario Tosa
Fu arruolato nell’Arma nel 1972 ove divenne Carabiniere Scelto nel 1979. Dopo aver operato in Reparti territoriali del Piemonte, prestò servizio, dal 1977, prestava servizio presso il Nucleo operativo radiomobile dei carabinieri di Genova Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Mario Tosa
Martina Porcile
Inizia a praticare judo dai 6 ai 12 anni e successivamente ju jitsu all'età di dodici anni, con il maestro Alfredo Fazio nella palestra Spazio Danza a Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Martina Porcile
Martini & Rossi
Martini & Rossi è una multinazionale italiana di Torino attiva principalmente nella produzione e distribuzione di bevande alcoliche e analcoliche, celebre principalmente per il marchio Martini e per le sponsorizzazioni sportive e culturali.
Vedere Sampierdarena e Martini & Rossi
Martiri fascisti
Martiri fascisti o Martiri della Rivoluzione Fascista o Martiri del fascismo venivano chiamati durante il fascismo i caduti per la causa fascista a partire dalla fondazione dei Fasci di combattimento nel 1919.
Vedere Sampierdarena e Martiri fascisti
Matteo Sacco
Inizia tra le file della Rari Nantes Bogliasco, con la quale a tredici anni, nel 1999, vince il campionato regionale esordienti.
Vedere Sampierdarena e Matteo Sacco
Maurizio Dufour
A Genova fu il maggior esponente della parte cattolica in questo settore, e operò una ricerca tra gli stili storici. In particolare cercò di creare un'architettura neoquattrocentesca.
Vedere Sampierdarena e Maurizio Dufour
Maurizio Sacchi (esploratore)
Maurizio Sacchi nacque a Sampierdarena, dal mantovano Achille e da Elena Casati, ma all'età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, dove il padre, patriota, medico e membro dell'Accademia nazionale virgiliana, assunse la direzione dell'Ospedale civile.
Vedere Sampierdarena e Maurizio Sacchi (esploratore)
Max Pezzali
È uno dei cantautori più seguiti del panorama musicale italiano, con oltre 10 milioni di dischi venduti (compresi quelli degli 883) nel corso della sua carriera, in cui ha pubblicato complessivamente 21 album e 62 singoli e ha ricevuto svariati premi, inclusi tredici Telegatti, ha vinto tre Festivalbar su dodici partecipazioni, ha ricevuto un riconoscimento ad Un disco per l'estate su due partecipazioni, dieci Italian e Wind Music Awards, un Premio Lunezia, tre partecipazioni al Summer Festival, quattro Premi Italiani della Musica, tre Venice Music Awards, sette Premi Roma Videoclip, due TRL Awards e tre World Music Awards.
Vedere Sampierdarena e Max Pezzali
Maxime Vuillaume
Figlio di Claude Vuillaume e di Augustine Grégoire, Maxime Vuillaume si laureò in ingegneria mineraria nell'École des mines di Parigi.
Vedere Sampierdarena e Maxime Vuillaume
Metropolitana di Genova
La metropolitana di Genova è una metropolitana leggera a servizio del capoluogo ligure. Essa si sviluppa su un'unica linea, lunga circa ed è dotata di 8 stazioni.
Vedere Sampierdarena e Metropolitana di Genova
Mezzaro
Il nome mezzaro o mezzero o mèṡere o mèṡero è un grande quadrato di stoffa in cotone o lino riccamente stampato principalmente con fantasiosi disegni di alberi (il più conosciuto è L'Albero della vita) e fiori con cui le donne liguri si drappeggiavano già nel Duecento.
Vedere Sampierdarena e Mezzaro
Mignanego
Mignànego (Mignanego in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nel centro abitato di Ponteacqua.
Vedere Sampierdarena e Mignanego
Mike fC
Nato a Genova, ma cresciuto a Campomorone, inizia lo studio del pianoforte a nove anni per poi interromperlo a tredici, dedicandosi alla produzione dei primi testi rap.
Vedere Sampierdarena e Mike fC
Modena Calcio 1938-1939
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Modena Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.
Vedere Sampierdarena e Modena Calcio 1938-1939
Modena Football Club 1925-1926
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Modena Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.
Vedere Sampierdarena e Modena Football Club 1925-1926
Modesto Paris
Nato nel 1957 a Mione di Rumo (TN), Modesto Paris inizia la propria formazione presso il Convento dell'Ordine degli Agostiniani Scalzi di Genova, continuandola presso il Seminario Arcivescovile Maggiore.
Vedere Sampierdarena e Modesto Paris
Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Liguria
Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni liguri dall'Unità ad oggi.
Vedere Sampierdarena e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Liguria
Molo (Genova)
Molo (Meu in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova. Situato a ridosso dell'area portuale più antica ha costituito per secoli il centro del potere politico e religioso cittadino.
Vedere Sampierdarena e Molo (Genova)
Movimento esperantista italiano
Il Movimento esperantista italiano fu presente sin dai primi anni di vita della lingua ausiliaria internazionale esperanto, le cui fondamenta furono gettate nel 1887 da Ludwik Lejzer Zamenhof.
Vedere Sampierdarena e Movimento esperantista italiano
Multedo
Multedo (Mortiou in ligure) è un quartiere del ponente genovese, amministrativamente compreso nel Municipio VII Ponente; un tempo comune autonomo, è situato tra Sestri Ponente e Pegli, a partire dal 1875 fu amministrativamente unito a quest'ultima.
Vedere Sampierdarena e Multedo
Municipi di Genova
Il comune di Genova è amministrativamente suddiviso in nove municipi. L'attuale suddivisione in municipi è regolamentata dal "Regolamento per il decentramento e la partecipazione municipale" approvato dal consiglio comunale il 6 febbraio 2007.
Vedere Sampierdarena e Municipi di Genova
Museo ferroviario del Verbano
Il museo ferroviario del Verbano è un museo sito a Luino, in provincia di Varese, presso la stazione ferroviaria in piazza Guglielmo Marconi 1, all'interno della vecchia rimessa di locomotive del 1882, che ospita anche mostre temporanee e un'officina.
Vedere Sampierdarena e Museo ferroviario del Verbano
Nicolò Barabino
Nato nel comune di San Pier d'Arena (dal 1926 quartiere della città di Genova col nome di Sampierdarena, ma all'epoca comune indipendente), dopo aver iniziato gli studi a Genova all'Accademia Ligustica di Belle Arti (dove fu compagno di studi di Maurizio Dufour, col quale rimase sempre in rapporto) vinse una borsa di studio per studiare all'Accademia di belle arti di Firenze (1857), presso la quale maturò il suo stile pittorico.
Vedere Sampierdarena e Nicolò Barabino
Nicolò Poggi
Studia all'Accademia Albertina e nel 1889, insieme al fratello Antonio, entra in possesso della manifattura di ceramiche di Albissola "Maria Rosciano vedova Poggi & figli".
Vedere Sampierdarena e Nicolò Poggi
Nidec ASI
Nidec ASI è una multinazionale italiana con sede a Cinisello Balsamo. Nasce nel 2013 con l'acquisizione di Ansaldo Sistemi Industriali da parte di Nidec.
Vedere Sampierdarena e Nidec ASI
Nino Ronco
Nato a Genova il 27 novembre 1863, figlio di Gaetano Ronco, patriota garibaldino, crebbe in una famiglia con un forte senso patriottico; laureatosi in ingegneria presso l'università di Torino, fu professore di idraulica e macchine idrauliche all'Istituto superiore di ingegneria di Genova.
Vedere Sampierdarena e Nino Ronco
Novate Milanese
Aiuto:Comune--> Novate Milanese (Novaa in dialetto milanese AFI: e Nœuva in dialetto locale) è un comune italiano della Lombardia. Conta abitanti e si trova nella città metropolitana di Milano, situato a nord-nord-ovest del capoluogo metropolitano, con il quale è confinante.
Vedere Sampierdarena e Novate Milanese
Olio Dante
Olio Dante è un'azienda italiana produttrice di olio extra vergine di oliva, olio di oliva, olio di semi, salse e oli aromatizzati, ed opera con i marchi Dante, Lupi, Olita, Oio e Topazio.
Vedere Sampierdarena e Olio Dante
Orazio Gentileschi
Particolarmente attivo in Italia, Francia e Londra, è ritenuto essere uno dei principali esponenti del primo naturalismo di ambito romano. Fu fratello di un altro pittore, Aurelio Lomi, e padre della ben più nota Artemisia, anch'essa pittrice, tra le più importanti del periodo barocco di cultura naturalista.
Vedere Sampierdarena e Orazio Gentileschi
Oregina
Oregina (Oêginn-a in ligure) è un quartiere di Genova, situato sulla collina soprastante la stazione di Genova Piazza Principe. Il quartiere, abitato sin dal XVI secolo, si è sviluppato in particolare a partire dalla fine del XIX secolo, mentre la parte a ponente che confina col Lagaccio è di epoca successiva.
Vedere Sampierdarena e Oregina
Ospedale Evangelico Internazionale
LOspedale Evangelico Internazionale di Genova, spesso abbreviato in OEI, e anche noto come Ospedale Evangelico, è un Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto.
Vedere Sampierdarena e Ospedale Evangelico Internazionale
Pacciûgo e Pacciûga
Pacciûgo e Pacciûga sono una coppia di personaggi protagonisti di una delle più antiche leggende popolari a sfondo religioso di Genova. Sono ricordati in due tele di Marcello Baschenis esposte presso il Santuario di Nostra Signora Incoronata, che custodisce anche due statue, poste in un corridoio laterale.
Vedere Sampierdarena e Pacciûgo e Pacciûga
PalaDonBosco
Il PalaDonBosco è un palazzetto dello sport del quartiere genovese di Sampierdarena. La struttura, che ha una capienza di 550 spettatori, è polivalente ed ospita manifestazioni sportive di vario tipo; ha ospitato negli anni gare di pallavolo serie B1 maschile (Igo Genova Volley), pallacanestro serie A2 femminile (NBA Zena) e numerose gare giovanili come nel carisma di Don Bosco.
Vedere Sampierdarena e PalaDonBosco
Palazzo di Branca Doria in piazza San Matteo
Il palazzo di Branca Doria si trova a Genova, in piazza San Matteo al civico numero tredici, il luogo che costituiva dal XII secolo il cuore dell'insula (il quartier generale, si direbbe oggi) dell'influente famiglia Doria che qui aveva la propria chiesa gentilizia, San Matteo.
Vedere Sampierdarena e Palazzo di Branca Doria in piazza San Matteo
Palazzo Gerolamo Grimaldi
Il palazzo Gerolamo Grimaldi - conosciuto anche come palazzo della Meridiana - è un edificio sito in salita di San Francesco al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i quarantadue palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Sampierdarena e Palazzo Gerolamo Grimaldi
Palazzo San Giorgio (Genova)
Palazzo San Giorgio, o Palazzo delle Compere di San Giorgio, è un edificio storico tra i più importanti e conosciuti di Genova. Attualmente ospita la sede dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Il palazzo, compreso nel quartiere del Molo, si compone di due parti ben distinte: una parte più antica, tipico esempio di architettura civile medioevale, con il prospetto rivolto verso il porticato di Sottoripa, e una rinascimentale, rivolta verso il mare, nel cui prospetto, affacciato su via della Mercanzia, la breve via che collega piazza Caricamento e piazza Cavour, nei pressi del porto antico, si apre il portale di ingresso principale.
Vedere Sampierdarena e Palazzo San Giorgio (Genova)
Paolo Gerolamo Franzoni
Fu il fondatore delle Madri Pie e della Congregazione degli operai evangelici, nonché della Biblioteca Franzoniana.
Vedere Sampierdarena e Paolo Gerolamo Franzoni
Paolo Mantovani
Nato a Roma, visse da sfollato a Cremona durante la seconda guerra mondiale per poi fare ritorno nella capitale. Dopo essere stato a Genova per la prima volta da bambino, avendo dovuto affrontare un'appendicectomia presso l'ospedale Gaslini, nel 1955 vi si stabilì in quanto, in qualità di impiegato della Cameli Petroli, era stato trasferito dagli uffici romani alla sede genovese.
Vedere Sampierdarena e Paolo Mantovani
Parma Foot Ball Club 1926-1927
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Foot Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1926-1927.
Vedere Sampierdarena e Parma Foot Ball Club 1926-1927
Partenza della spedizione dei Mille da Quarto
Nella notte fra il 5 e 6 maggio 1860, sotto il comando di Nino Bixio, un gruppo di garibaldini si impadronì del Piemonte e del Lombardo esimulando, come da accordi con Fauché, il furto (anche con la connivenza delle autorità piemontesi)salpò dallo scoglio di Quarto verso la Sicilia, dando inizio alla spedizione dei Mille.
Vedere Sampierdarena e Partenza della spedizione dei Mille da Quarto
Pasquale Bocciardo
Figlio di Andrea, scultore rimasto pressoché ignoto, era presumibilmente nipote di Sebastiano, l'artista finalese che nel 1666 disegnò l'Arco dell'Imperatrice a Finalmarina.
Vedere Sampierdarena e Pasquale Bocciardo
Passo dei Giovi
Il passo dei Giovi (passo di Zoi in ligure) è un valico dell'Appennino Ligure posto a quota 472 m s.l.m., lungo la SS 35 nel tratto tra Mignanego e Busalla, conosciuto in geologia come "depressione dei Giovi".
Vedere Sampierdarena e Passo dei Giovi
Passo della Bocchetta
Il passo della Bocchetta è un valico dell'Appennino ligure posto a quota 772 m s.l.m. lungo la strada che collega Campomorone con Voltaggio ovvero la val Polcevera con la Val Lemme, denominata strada provinciale 5 della Bocchetta nella tratta genovese (ligure) e strada provinciale 160 della Val Lemme nella tratta alessandrina (piemontese).
Vedere Sampierdarena e Passo della Bocchetta
Pegli
Pegli (Pêgi in ligure) è un quartiere del ponente genovese. Fu comune autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni venne aggregato al comune di GenovaRegio Decreto Legge 14 gennaio 1926, n. 74, nella cui ripartizione amministrativa fu dapprima una delegazione e poi dal 1978 una circoscrizione.
Vedere Sampierdarena e Pegli
Persone di cognome Conte
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Sampierdarena e Persone di cognome Conte
Persone di cognome Giordano
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Sampierdarena e Persone di cognome Giordano
Persone di cognome Grimaldi
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Sampierdarena e Persone di cognome Grimaldi
Persone di cognome Orlando
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Sampierdarena e Persone di cognome Orlando
Persone di cognome Riva
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Sampierdarena e Persone di cognome Riva
Persone di cognome Villa
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Sampierdarena e Persone di cognome Villa
Persone di nome Adriano
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Adriano
Persone di nome Alfonso
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Alfonso
Persone di nome Alfredo/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Alfredo e sono calciatori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Alfredo/Calciatori
Persone di nome Angelo/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Angelo e sono pittori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Angelo/Pittori
Persone di nome Antonio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Antonio
Persone di nome Antonio/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Antonio e sono pittori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Antonio/Pittori
Persone di nome Armando
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Armando
Persone di nome Arturo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Arturo
Persone di nome Carlo/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e sono calciatori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Carlo/Calciatori
Persone di nome Cesare
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Cesare
Persone di nome Dante
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Dante
Persone di nome Elio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Elio
Persone di nome Emanuele
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Emanuele
Persone di nome Emiliano/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Emiliano e sono calciatori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Emiliano/Calciatori
Persone di nome Enrico/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e sono calciatori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Enrico/Calciatori
Persone di nome Ercole
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Ercole
Persone di nome Fabio/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Fabio e sono calciatori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Fabio/Calciatori
Persone di nome Francesco
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Francesco
Persone di nome Germano
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Germano
Persone di nome Giacomo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Giacomo
Persone di nome Giacomo/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giacomo e sono calciatori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Giacomo/Calciatori
Persone di nome Giorgio/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giorgio e sono calciatori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Giorgio/Calciatori
Persone di nome Giovanni
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Giovanni
Persone di nome Giovanni Battista/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni Battista e sono pittori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Giovanni Battista/Pittori
Persone di nome Giuseppe/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e sono calciatori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Giuseppe/Calciatori
Persone di nome Guglielmo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Guglielmo
Persone di nome Ignazio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Ignazio
Persone di nome Lino
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Lino
Persone di nome Lorenzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Lorenzo
Persone di nome Luigi/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e sono calciatori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Luigi/Calciatori
Persone di nome Luigi/Militari
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e sono militari.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Luigi/Militari
Persone di nome Mario
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Mario
Persone di nome Mario/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Mario e sono calciatori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Mario/Calciatori
Persone di nome Maurizio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Maurizio
Persone di nome Nicolò
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Nicolò
Persone di nome Pietro
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Pietro
Persone di nome Raffaele
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Raffaele
Persone di nome Riccardo/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Riccardo e sono calciatori.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Riccardo/Calciatori
Persone di nome Salvatore
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Salvatore
Persone di nome Salvatore/Politici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Salvatore e sono politici.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Salvatore/Politici
Persone di nome Sebastiano
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Sebastiano
Persone di nome Severino
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Severino
Persone di nome Tullio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Tullio
Persone di nome Valentino
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Sampierdarena e Persone di nome Valentino
Pesto (Buio Pesto)
Pesto è un album in studio del gruppo musicale italiano Buio Pesto, pubblicato il 24 giugno 2010.
Vedere Sampierdarena e Pesto (Buio Pesto)
Philip Taylor
Philip Taylor era il quarto figlio di John e Susannah Taylor di Norwich. I suoi fratelli erano Richard Taylor, Edward Taylor, John Taylor e Sarah Austin.
Vedere Sampierdarena e Philip Taylor
Piazza d'Armi del Campasso
La Piazza d'Armi del Campasso fu un campo da calcio nell'allora comune autonomo di Sampierdarena (oggi quartiere di Genova); prendeva il nome dal quartiere Campasso in cui sorgeva.
Vedere Sampierdarena e Piazza d'Armi del Campasso
Pier Camillo Beccaria
Nato a Vignale Monferrato, trascorre infanzia e adolescenza a Genova Sampierdarena, frequenta la facoltà di Architettura dell'Università di Roma "La Sapienza" ove si laurea nel 1969 con una tesi sul disagio sociale nelle borgate di Roma.
Vedere Sampierdarena e Pier Camillo Beccaria
Piero Panciarelli
Militante nella Colonna di Torino delle Brigate Rosse, partecipò a numerosi ferimenti ed omicidi, entrando in clandestinità con il nome di battaglia "Pasquale" alla metà del 1978.
Vedere Sampierdarena e Piero Panciarelli
Pierre Terrail de Bayard
Nel ritratto che ne fece Jacques de Mailles, suo fedele scudiero nonché suo biografo, Baiardo appare un uomo dal volto affilato e pallido, con bruni capelli, un naso lungo e due occhi attenti e luminosi.
Vedere Sampierdarena e Pierre Terrail de Bayard
Pietre d'inciampo a Milano
La lista delle pietre d'inciampo a Milano ricorda il destino delle vittime a Milano dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.
Vedere Sampierdarena e Pietre d'inciampo a Milano
Pietro Chiesa
Nacque da una poverissima famiglia piemontese, secondo alcune fonti ad Asti, secondo altre a Casale Monferrato; la madre morì nel darlo alla luce ed il padre si disinteressò di lui; allevato per alcuni anni da una nonna, alla morte di questa fu affidato ad alcuni parenti residenti a Casale Monferrato, ma ancora bambino si allontanò da casa, esercitando vari mestieri in diverse cittadine del Piemonte.
Vedere Sampierdarena e Pietro Chiesa
Pignasecca e Pignaverde
Pignasecca e Pignaverde è una commedia teatrale di Emerico Valentinetti, registrata per la prima volta nel 1957. La commedia è interpretata dalla Compagnia Comica Genovese diretta da Gilberto Govi.
Vedere Sampierdarena e Pignasecca e Pignaverde
Pisa Sporting Club 1924-1925
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Pisa Sporting Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.
Vedere Sampierdarena e Pisa Sporting Club 1924-1925
Pisa Sporting Club 1925-1926
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Pisa Sporting Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.
Vedere Sampierdarena e Pisa Sporting Club 1925-1926
Polcevera
Il Polcévera (Pûçéivia o Ponçéivia in ligure) è un torrente il cui corso si sviluppa interamente nella Città metropolitana di Genova attraversando l'omonima valle; è per lunghezza il secondo corso d'acqua della città di Genova, dopo il Bisagno, e il primo per superficie del bacino idrografico.
Vedere Sampierdarena e Polcevera
Pontedecimo
Pontedecimo (Pontedêximo in ligure) è un quartiere genovese della val Polcevera, posto al limite settentrionale del territorio comunale, alla confluenza dei torrenti Verde e Riccò, convenzionalmente considerata l'inizio del torrente Polcevera.
Vedere Sampierdarena e Pontedecimo
Porto antico di Genova
Il porto antico è una parte del porto di Genova attualmente adibita a quartiere abitativo, centro turistico, culturale e di servizi divisa in due aree date in concessione dal demanio alle società Porto Antico di Genova S.p.A. e Marina Porto Antico S.p.A. ed un'area gestita direttamente dal comune di Genova.
Vedere Sampierdarena e Porto antico di Genova
Porto di Genova
Il porto di Genova (in sigla GOA) è il più grande porto italiano, con di mq riguardo agli spazi a terra e 500 hm² di specchi acquei, e 22 km di banchine, sia in ragione al numero di linee di navigazione sia per movimentazione container con destinazione finale (e più in generale per volume di merce varia) sia per profilo occupazionale (più di diecimila lavoratori diretti, circa trentamila considerando l'indotto).
Vedere Sampierdarena e Porto di Genova
Portoria
Portoria (Portöia in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel municipio I Centro Est. Era uno dei sestieri in cui era suddivisa anticamente la città di Genova.
Vedere Sampierdarena e Portoria
Pra'
Pra' (elisione dell'antico nome originale latino di Prata Veituriorum) è un quartiere del ponente genovese; situato tra Pegli e Voltri, fa parte del Municipio VII Ponente del Comune di Genova, per appunto insieme con Pegli e Voltri.
Vedere Sampierdarena e Pra'
Prè
Prè (pron.; Pre in ligure) è un quartiere del centro storico di Genova. Era anticamente uno dei sestieri in cui era suddivisa la città di Genova e confinava a levante con quello della Maddalena, a ponente con quello di San Teodoro e a nord con quello di San Vincenzo.
Vedere Sampierdarena e Prè
Prima Categoria 1913-1914
La Prima Categoria 1913-1914 è stata la 17ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 12 ottobre 1913 e il 12 luglio 1914 e conclusa con la vittoria del, al suo primo e finora unico titolo.
Vedere Sampierdarena e Prima Categoria 1913-1914
Prima Categoria 1919-1920
La Prima Categoria 1919-1920 è stata la 19ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 5 ottobre 1919 e il 20 giugno 1920 e conclusa con la vittoria dell', al suo secondo titolo.
Vedere Sampierdarena e Prima Categoria 1919-1920
Prima Categoria 1920-1921
La Prima Categoria 1920-1921 è stata la 20ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 10 ottobre 1920 e il 24 luglio 1921 e conclusa con la vittoria della, al suo sesto titolo.
Vedere Sampierdarena e Prima Categoria 1920-1921
Prima Categoria 1921-1922
La Prima Categoria 1921-1922 è stata, assieme al corrispettivo torneo di Prima Divisione, la 21ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 2 ottobre 1921 e il 28 maggio 1922.
Vedere Sampierdarena e Prima Categoria 1921-1922
Prima Categoria Liguria 1967-1968
Nella stagione 1967-1968 la Prima Categoria era il 5º livello del calcio italiano. Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.
Vedere Sampierdarena e Prima Categoria Liguria 1967-1968
Prima Divisione 1922-1923
La Prima Divisione 1922-1923 è stata la 23ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra l'8 ottobre 1922 e il 15 luglio 1923 e conclusa con la vittoria del, al suo ottavo titolo.
Vedere Sampierdarena e Prima Divisione 1922-1923
Prima Divisione 1923-1924
La Prima Divisione 1923-1924 è stata la 24ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 7 ottobre 1923 e il 7 settembre 1924 e conclusa con la vittoria del, al suo nono e fino a oggi ultimo titolo.
Vedere Sampierdarena e Prima Divisione 1923-1924
Prima Divisione 1924-1925
La Prima Divisione 1924-1925 è stata la 25ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 5 ottobre 1924 e il 23 agosto 1925 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.
Vedere Sampierdarena e Prima Divisione 1924-1925
Prima Divisione 1925-1926
La Prima Divisione 1925-1926 è stata la 26ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 4 ottobre 1925 e il 22 agosto 1926 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.
Vedere Sampierdarena e Prima Divisione 1925-1926
Prima Divisione 1941-1942
Fu il quarto livello della XLII edizione del campionato italiano di calcio. La Prima Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.
Vedere Sampierdarena e Prima Divisione 1941-1942
Prima Divisione 1942-1943 (pallacanestro maschile)
La Prima Divisione 1942-1943 è stata la tredicesima edizione del campionato con questo nome, al sesto anno come terzo livello italiano di pallacanestro maschile.
Vedere Sampierdarena e Prima Divisione 1942-1943 (pallacanestro maschile)
Prima Divisione Liguria 1942-1943
La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1942-1943.La Prima Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.
Vedere Sampierdarena e Prima Divisione Liguria 1942-1943
Prima Divisione Liguria 1951-1952
La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Liguria nella stagione 1951-1952. Avendo deciso la FIGC col Lodo Barassi una radicale riforma dei campionati minori per la stagione successiva, questa edizione si differenziò dalle precedenti in quanto non mise in palio posti per il campionato interregionale, ma fu finalizzata a qualificare le società partecipanti: le migliori avrebbero avuto accesso al nuovo Campionato Regionale (detto di Promozione), mentre le altre squadre non ammesse sarebbero rimaste iscritte al declassato campionato di Prima Divisione.
Vedere Sampierdarena e Prima Divisione Liguria 1951-1952
Proibito baciare
Proibito baciare è un film di genere fantascienza del 2000 scritto e diretto da Nicola Di Francescantonio e ambientato nel 2021. Nel 2000 fu in Italia l’unico film che combinava elementi di scienza e finzione.
Vedere Sampierdarena e Proibito baciare
Promozione 1921-1922
La Promozione 1921-1922 fu uno dei due campionati cadetti di calcio disputato in Italia. La manifestazione fu organizzata su base locale dai comitati regionali della FIGC, mentre un altro campionato disputato in quella stagione fu quello organizzato dalla concorrente Federazione, la C.C.I. tramite le sue Direzioni Regionali.
Vedere Sampierdarena e Promozione 1921-1922
Promozione Liguria 1976-1977
Nella stagione 1976-1977 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Liguria.
Vedere Sampierdarena e Promozione Liguria 1976-1977
Promozione Liguria 1977-1978
Nella stagione 1977-1978 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Liguria.
Vedere Sampierdarena e Promozione Liguria 1977-1978
Promozione Liguria 1978-1979
Nella stagione 1978-1979 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Liguria.
Vedere Sampierdarena e Promozione Liguria 1978-1979
Promozione Liguria 1979-1980
Nella stagione 1979-1980 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Liguria.
Vedere Sampierdarena e Promozione Liguria 1979-1980
Promozione Liguria 1980-1981
Nella stagione 1980-1981 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Liguria.
Vedere Sampierdarena e Promozione Liguria 1980-1981
Promozione Liguria 1984-1985
Nella stagione 1984-1985 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Liguria.
Vedere Sampierdarena e Promozione Liguria 1984-1985
Promozione Liguria 1985-1986
Nella stagione 1985-1986 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Liguria.
Vedere Sampierdarena e Promozione Liguria 1985-1986
Promozione Liguria 1986-1987
Nella stagione 1986-1987 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Liguria.
Vedere Sampierdarena e Promozione Liguria 1986-1987
Promozione Liguria 1987-1988
Nella stagione 1987-1988 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Liguria.
Vedere Sampierdarena e Promozione Liguria 1987-1988
Promozione Liguria 1988-1989
Nella stagione 1988-1989 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Liguria.
Vedere Sampierdarena e Promozione Liguria 1988-1989
Promozione Liguria 1989-1990
Nella stagione 1989-1990 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Liguria.
Vedere Sampierdarena e Promozione Liguria 1989-1990
Prospero Adorno
Figlio di Barnaba Adorno e di Brigida Giustiniani, nacque nel capoluogo ligure intorno al 1428.
Vedere Sampierdarena e Prospero Adorno
Pubblica Assistenza Croce Bianca Cornigliano
La Pubblica Assistenza Croce Bianca Cornigliano (o Croce Bianca Cornigliano) è un'associazione di volontariato senza fini di lucro nata a Genova nel 1902, con sede in via Romolo Gessi 2 rosso e 8 rosso nel quartiere genovese di Cornigliano.
Vedere Sampierdarena e Pubblica Assistenza Croce Bianca Cornigliano
Questione meridionale
La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali.
Vedere Sampierdarena e Questione meridionale
RDS Stadium (Genova)
Il RDS Stadium (già denominato per ragioni di sponsorizzazione Mazda Palace tra il 2003 e il 2007 e Vaillant Palace tra il 2007 e il 2011 e 105 Stadium tra il 2011 e 2016) è una delle principali strutture polivalenti di Genova.
Vedere Sampierdarena e RDS Stadium (Genova)
Renato Quartini
Nato a Ronco Scrivia, prima della seconda guerra mondiale lavorava come impiegato negli stabilimenti Ansaldo a Sampierdarena. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 diventa partigiano, assumendo il nome di battaglia Tino, e operando sull'appennino ligure nella brigata Buranello.
Vedere Sampierdarena e Renato Quartini
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Sampierdarena e Resistenza italiana
Rete tranviaria di Genova
La rete tranviaria di Genova fu in esercizio dal 1878 al 1966, periodo in cui costituì il principale servizio di trasporto pubblico nel capoluogo ligure.
Vedere Sampierdarena e Rete tranviaria di Genova
Riccardo Dura
Dopo aver fatto parte di Lotta Continua, nel 1974-75 entrò nelle Brigate Rosse dirigendo solo più tardi la colonna brigatista di Genova; fu membro del Comitato Esecutivo dell'organizzazione.
Vedere Sampierdarena e Riccardo Dura
Riccardo Masnata
Riccardo Masnata naque a Genova il 18 dicembre 1908 da Giovanni Masnata ed Emilia Duciò. Divenne presto impiegato come operaio presso l'Ansaldo.
Vedere Sampierdarena e Riccardo Masnata
Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530
La Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530 fu un periodo della storia di Genova in cui, con la riconquista della città nel 1528 da parte di Andrea Doria, allora filospagnolo, la Repubblica riacquista la sua indipendenza e la sua autonomia decisionale.
Vedere Sampierdarena e Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530
Rinaldo Magnani
Nato a Genova nel 1930, fu inizialmente socialista, avendo preso la tessera del Partito Socialista Italiano a vent'anni, nel 1950.
Vedere Sampierdarena e Rinaldo Magnani
Ripostiglio di Niusci
Il ripostiglio di Niusci (alcune volte riportato come tesoro o ripostiglio di Serra Riccò) è un deposito di monete preromane rinvenuto a Niusci, frazione di Crocetta d'Orero nel Comune di Serra Riccò.
Vedere Sampierdarena e Ripostiglio di Niusci
Riso Gallo
Riso Gallo S.p.A. è un'azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di riso e prodotti derivati, fondata a Genova nel 1856 con sede a Robbio in provincia di Pavia.
Vedere Sampierdarena e Riso Gallo
Rivarolo (Genova)
Rivarolo (Rieu o Roieu in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano a sud, Bolzaneto a nord, Sestri Ponente ad ovest.
Vedere Sampierdarena e Rivarolo (Genova)
Riviera
Una riviera è un tratto di costa e le terre che su essa si affacciano. In letteratura, il termine indica anche la riva dei fiumi e dei laghi.
Vedere Sampierdarena e Riviera
Roberta Pinotti
È stata anche Sottosegretaria di Stato al Ministero della difesa dal 3 maggio 2013 al 22 febbraio 2014 nel governo Letta. Parlamentare della Repubblica Italiana dal 2001, prima alla Camera dei deputati fino al 2008, dove ha ricoperto l'incarico di Presidente della 4ª Commissione Difesa della Camera dei deputati dal 2006 al 2008, poi al Senato della Repubblica dal 2008, dove il 29 luglio 2020 diventa Presidente della 4ª Commissione Difesa del Senato della Repubblica.
Vedere Sampierdarena e Roberta Pinotti
Rodolfo Gambini
Nato ad Arluno, piccolo borgo in provincia di Milano, forse da famiglia di origini vittuonesi, studiò pittura all'Accademia di belle arti di Brera di Milano, perfezionandosi nello specifico nell'esecuzione di motivi floreali a guazzo e ad affresco.
Vedere Sampierdarena e Rodolfo Gambini
Romolo Quazza
Nato nella località di Mosso Santa Maria nel comune di Valdilana, figlio di Fiorenzo Quazza e Maria Maron-Pot, lo storico Quazza dopo essersi diplomato a Chieri, frequentò l'Ateneo di Torino presso il quale si laureò in lettere discutendo una tesi in storia medievale, elaborato da cui in seguito trasse lo scritto intitolato La contea di Masserano e Filiberto Ferrero-Fieschi: contributo alla storia biellese.
Vedere Sampierdarena e Romolo Quazza
Sala Mercato
La Sala Mercato, precedentemente nota anche come Teatro dell'Archivolto dal nome dell'omonima compagnia che l'ha gestita sino al 2017, è un teatro italiano, sito nel quartiere di Sampierdarena a Genova.
Vedere Sampierdarena e Sala Mercato
San Benigno (Genova)
San Benigno è un moderno quartiere direzionale e di servizi nel comune di Genova, compreso nelle ex circoscrizioni di Sampierdarena e San Teodoro, che insieme formano il Municipio II - Centro Ovest.
Vedere Sampierdarena e San Benigno (Genova)
San Cipriano (Serra Riccò)
San Cipriano (San Çepriàn in ligure, pron. San Sepriàn) è un piccolo centro della Val Polcevera situato sul crinale che divide la valle principale del Polcevera da quella del suo principale affluente, il torrente Secca.
Vedere Sampierdarena e San Cipriano (Serra Riccò)
San Teodoro (Genova)
San Teodoro (San Tiodöo in ligure) è un quartiere di Genova, compreso tra i quartieri di Sampierdarena ad ovest, Rivarolo a nord-ovest, Lagaccio e Prè a est.
Vedere Sampierdarena e San Teodoro (Genova)
San Vincenzo (Genova)
San Vincenzo (San Viçenso in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est. Situato a poca distanza dalla stazione ferroviaria di Brignole, comprende parte della centralissima via XX Settembre, la principale arteria della zona commerciale di Genova.
Vedere Sampierdarena e San Vincenzo (Genova)
Santo Bertelli
Nato ad Arquata Scrivia da Luigia Pessino e dal panettiere Domenico, frequenta a Gavi Ligure la bottega degli artisti Luigi e Francesco Montecucco.
Vedere Sampierdarena e Santo Bertelli
Santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta
Il santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta è un luogo di culto cattolico di Genova, situato nella frazione di Acquasanta in piazza Chiesa dell'Acquasanta.
Vedere Sampierdarena e Santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta
Santuario di Nostra Signora Incoronata
La chiesa di Santa Maria e San Michele Arcangelo, più conosciuta come Santuario di Nostra Signora Incoronata è una chiesa cattolica situata nel comune di Genova, sulla collina di Coronata, nel quartiere di Cornigliano, nel ponente cittadino.
Vedere Sampierdarena e Santuario di Nostra Signora Incoronata
Sebastiano Grandis
Grandis nacque nella contea di Nizza, all'epoca parte del Regno di Sardegna, da genitori originari di Borgo San Dalmazzo (CN).
Vedere Sampierdarena e Sebastiano Grandis
Seconda Divisione 1932-1933
La Seconda Divisione 1932-1933 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. Il campionato era strutturato in gironi regionali gestiti dai Direttori Regionali che fornivano al Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) le finaliste che si sarebbero affrontate in gironi di qualificazione per l'ammissione alla Prima Divisione.
Vedere Sampierdarena e Seconda Divisione 1932-1933
Sequestro di Pietro Costa
Il sequestro di Pietro Costa fu compiuto dalla colonna genovese delle Brigate Rosse all'inizio del 1977 allo scopo di ottenere denaro per autofinanziamento.
Vedere Sampierdarena e Sequestro di Pietro Costa
Serie A Interregionale 1973 (calcio femminile)
L'edizione 1973 è stata la quarta edizione del campionato F.F.I.U.G.C. della Serie A Interregionale femminile italiana di calcio. Corrisponde al campionato 1972-73 del calcio maschile.
Vedere Sampierdarena e Serie A Interregionale 1973 (calcio femminile)
Serie A Interregionale 1974 (calcio femminile)
L'edizione 1974 è stata la quinta edizione del campionato F.F.I.U.G.C. della Serie A Interregionale femminile italiana di calcio. Corrisponde al campionato 1973-1974 del calcio maschile.
Vedere Sampierdarena e Serie A Interregionale 1974 (calcio femminile)
Serie B 1978 (calcio femminile)
L'edizione 1978 è stata la decima edizione del campionato F.I.G.C.F. di Serie B femminile italiana di calcio. Corrisponde al campionato 1977-1978 del calcio maschile.
Vedere Sampierdarena e Serie B 1978 (calcio femminile)
Serie B 1979 (calcio femminile)
L'edizione 1979 è stata la decima edizione del campionato F.I.G.C.F. di Serie B femminile italiana di calcio. Corrisponde al campionato 1978-1979 del calcio maschile.
Vedere Sampierdarena e Serie B 1979 (calcio femminile)
Serie B 1980 (calcio femminile)
L'edizione 1980 è stata la undicesima edizione del campionato F.I.G.C.F. di Serie B femminile italiana di calcio. Corrisponde al campionato 1979-1980 del calcio maschile.
Vedere Sampierdarena e Serie B 1980 (calcio femminile)
Serie B 1981 (calcio femminile)
L'edizione 1981 è stata la dodicesima edizione del campionato F.I.G.C.F. di Serie B femminile italiana di calcio. Corrisponde al campionato 1980-1981 del calcio maschile.
Vedere Sampierdarena e Serie B 1981 (calcio femminile)
Serie B 1982 (calcio femminile)
L'edizione 1982 è stata la tredicesima edizione del campionato F.I.G.C.F. di Serie B femminile italiana di calcio. Corrisponde al campionato 1981-1982 del calcio maschile.
Vedere Sampierdarena e Serie B 1982 (calcio femminile)
Servizio aereo della Guardia di Finanza
Il Servizio aereo della Guardia di Finanza nasce il 1º febbraio del 1954 allo scopo di contrastare il contrabbando marittimo mediante l'esplorazione aerea, integrata all'acquisizione di notizie ottenute con indagini tradizionali e sistemi di guerra elettronica.
Vedere Sampierdarena e Servizio aereo della Guardia di Finanza
Sestri Ponente
Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese, tra i più vasti e popolosi dell'intero comune. Comune autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni del genovesato fu inglobato nel comune di Genova, per costituire la cosiddetta Grande Genova, nella ripartizione amministrativa del comune fu dapprima una "delegazione" e poi una "circoscrizione".
Vedere Sampierdarena e Sestri Ponente
Severino Grattoni
Nacque nei pressi di Voghera (nell'allora Regno di Sardegna), terzogenito di sei figli. I genitori riuscirono a farlo studiare nonostante le condizioni economiche modeste (il padre era il fattore del castello quattrocentesco nella frazione San Gaudenzio di Cervesina, di proprietà del nobile ingegnere Severino Radice), seppure con parentele benestanti.
Vedere Sampierdarena e Severino Grattoni
Severino Savi
Severino Savi nacque a Sampierdarena l'11 novembre 1911. È stato un presbitero della diocesi di Susa distintosi per il suo fervore nel campo della cultura, che ne fece un precursore nel campo della difesa e della promozione dei beni culturali locali in provincia di Torino.
Vedere Sampierdarena e Severino Savi
Sistema viario di Genova
Il sistema viario di Genova è estremamente articolato a causa della particolare orografia della città, costretta fra il mare e le vicine alture degli Appennini.
Vedere Sampierdarena e Sistema viario di Genova
Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese
La Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese è una società sportiva nata il 6 giugno 1891 nell'attuale quartiere genovese di Sampierdarena (allora comune autonomo) per iniziativa dell'Associazione Studentesca Gymnasium (1878) e della Società Operaia di Mutuo Soccorso Universale (1851).
Vedere Sampierdarena e Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese
Società Sportiva Lazio 1927-1928
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1927-1928.
Vedere Sampierdarena e Società Sportiva Lazio 1927-1928
Sopraelevata Aldo Moro
La strada sopraelevata Aldo Moro, nota semplicemente come sopraelevata, è una strada urbana di scorrimento di Genova, posta a un'altezza superiore rispetto alla sede stradale ordinaria (caratteristica da cui deriva l'appellativo "sopraelevata"), che congiunge il quartiere della Foce (vicino al centro) al casello autostradale di Genova Ovest.
Vedere Sampierdarena e Sopraelevata Aldo Moro
Sparviero (portaerei)
La Sparviero fu una portaerei della Regia Marina progettata durante la seconda guerra mondiale, modificando lo scafo del transatlantico Augustus, ma non entrò mai in servizio attivo.
Vedere Sampierdarena e Sparviero (portaerei)
Stadio di Villa Scassi
Lo stadio Villa Scassi era un impianto sportivo di Sampierdarena, città del Genovese in seguito incorporata al capoluogo ligure. Era ricavato nel parco della cinquecentesca villa Imperiale Scassi, detta La Bellezza, acquistata nel 1888 dall'allora comune di Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Stadio di Villa Scassi
Staffetta (avviso)
Lo Staffetta è stato un avviso ad elica (e successivamente una nave idrografica) della Regia Marina.
Vedere Sampierdarena e Staffetta (avviso)
Stazione di Genova Sampierdarena
La stazione di Genova Sampierdarena è una stazione ferroviaria situata nell'omonimo quartiere, in piazza Montano, ed è la terza stazione cittadina in ordine di importanza dopo quelle di Genova Piazza Principe e di Genova Brignole.
Vedere Sampierdarena e Stazione di Genova Sampierdarena
Stazione di Genova Via di Francia
La stazione di Genova Via di Francia è una fermata ferroviaria, posta tra le stazioni di Genova Piazza Principe sotterranea e Genova Sampierdarena, sita nella zona di San Benigno nel quartiere di Sampierdarena, di fronte agli edifici del World Trade Center di Genova.
Vedere Sampierdarena e Stazione di Genova Via di Francia
Storia del Genoa Cricket and Football Club
Il Genoa Cricket and Football Club, o più semplicemente Genoa, è una società calcistica di Genova fondata nel 1893. È il quarto sodalizio calcistico italiano più antico per istituzione (dopo il Torino Football & Cricket Club, il Nobili Torino e l'Internazionale Torino), nonché quello in possesso del più antico documento scritto attestante la data di fondazione e il più longevo fra quelli in attività.
Vedere Sampierdarena e Storia del Genoa Cricket and Football Club
Storia del movimento operaio a Genova
La storia del movimento operaio a Genova ha radici molto antiche che affondano alla metà del XIX secolo, nel decennio tra la prima e la seconda guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Sampierdarena e Storia del movimento operaio a Genova
Storia del movimento partigiano a Genova
La storia del movimento partigiano a Genova ha radici precoci, antecedenti la lotta di Resistenza al fascismo che toccò il suo vertice durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Sampierdarena e Storia del movimento partigiano a Genova
Storia della Virtus Entella
La storia della Virtus Entella, società calcistica italiana con sede a Chiavari, si estende per più di un secolo a partire dalla fondazione del club avvenuta il 14 marzo 1914.
Vedere Sampierdarena e Storia della Virtus Entella
Storia delle ferrovie in Italia
La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio nel Regno delle Due Sicilie borbonico con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, inaugurata il 3 ottobre 1839.
Vedere Sampierdarena e Storia delle ferrovie in Italia
Storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna
La storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna ebbe inizio con l'inaugurazione, il 24 settembre 1848, del tratto di 8 chilometri da Torino a Moncalieri.
Vedere Sampierdarena e Storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna
Storia delle prime società calcistiche in Italia
La presente voce raccoglie informazioni inerenti alla storia delle prime società calcistiche in Italia.
Vedere Sampierdarena e Storia delle prime società calcistiche in Italia
Storia di Albenga
La storia di Albenga ha origine da un villaggio del popolo dei Liguri, in seguito municipium romano, quindi diventa Comune medievale: il Centa che sfociava a mare con una foce a delta cambia il suo corso diventando una foce a estuario.
Vedere Sampierdarena e Storia di Albenga
Strada statale 1 Via Aurelia
La strada statale 1 Via Aurelia (SS 1) è una delle più importanti strade statali italiane e deriva da un'antica strada consolare, la Via Aurelia.
Vedere Sampierdarena e Strada statale 1 Via Aurelia
Strada statale 35 dei Giovi
La strada statale 35 dei Giovi (SS 35) è una strada statale italiana che collega Genova e la Riviera Ligure con Como e il Canton Ticino, passando per Pavia e Milano. La strada ha inizio a Genova nel quartiere di Sampierdarena dove costituisce un'importante arteria di attraversamento urbano con le vie Reti e Fillak, per poi terminare a Como più precisamente alla Dogana di Ponte Chiasso sul confine con la Svizzera.
Vedere Sampierdarena e Strada statale 35 dei Giovi
Strage del Turchino
La strage del Turchino è un eccidio di prigionieri politici compiuto dalle SS, durante le prime ore del mattino del 19 maggio 1944 in località Fontanafredda, sulle pendici del Bric Busa, nelle vicinanze del passo del Turchino.
Vedere Sampierdarena e Strage del Turchino
Strage di Pietrarsa
La strage di Pietrarsa, avvenuta il 6 agosto 1863, fu un eccidio compiuto dal Corpo delle Guardie di Città ai danni degli operai delle Officine di Pietrarsa, stabilimento siderurgico posto al confine dei comuni di Portici, San Giorgio a Cremano e San Giovanni a Teduccio (all'epoca anch'esso comune autonomo).
Vedere Sampierdarena e Strage di Pietrarsa
Suore madri pie di Nostra Signora Sede della Sapienza
Le Suore Madri Pie di Nostra Signora Sede della Sapienza, dette semplicemente Madri Pie o anche Franzoniane, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.P.Ann.
Vedere Sampierdarena e Suore madri pie di Nostra Signora Sede della Sapienza
Taddeo Carlone
Scultore di origine ticinese, figlio dello scultore Giovanni Carloni, si trasferì con il padre e lo zio Battista a Genova. È stato a capo di una dinastia di pittori famosi.
Vedere Sampierdarena e Taddeo Carlone
Taylor & Prandi
La Taylor&Prandi fu un'azienda meccanica del Regno di Sardegna.
Vedere Sampierdarena e Taylor & Prandi
Teatro dell'Archivolto
Il Teatro dell'Archivolto è stata una compagnia teatrale italiana con sede a Genova. È stata attiva dal 1986 al 2017, unendosi nel 2018 al Teatro Stabile di Genova.
Vedere Sampierdarena e Teatro dell'Archivolto
Teatro Gustavo Modena (Genova)
Il Teatro Gustavo Modena, o Teatro Modena, è un teatro italiano, sito a Genova nel quartiere di Sampierdarena. Dal 2018 fa parte del Teatro Nazionale di Genova.
Vedere Sampierdarena e Teatro Gustavo Modena (Genova)
Teatro italiano della guerra di successione austriaca
Il teatro italiano della guerra di successione austriaca (1741-1748) fu un fronte del conflitto di importanza secondaria rispetto a quelli delle Fiandre e della Slesia.
Vedere Sampierdarena e Teatro italiano della guerra di successione austriaca
Teatro Nazionale di Genova
Il Teatro Nazionale di Genova, noto anche col precedente nome di Teatro Stabile di Genova, è un ente autonomo italiano con sede nel capoluogo ligure.
Vedere Sampierdarena e Teatro Nazionale di Genova
Teatro Sociale (Camogli)
Il Teatro Sociale di Camogli è un teatro italiano con sede a Camogli. Si tratta di una delle sale più importanti della Liguria. L'edificio è sottoposto a vincolo di tutela e dichiarato di interesse nazionale dal 1996.
Vedere Sampierdarena e Teatro Sociale (Camogli)
Teatro Verdi (Genova)
Il Teatro Verdi è un cinema-teatro italiano con sede a Genova, nel quartiere di Sestri Ponente. Dal 2001 è sottoposto a vincolo e fa parte del catalogo dei beni culturali italiani, in virtù del suo valore architettonico e storico.
Vedere Sampierdarena e Teatro Verdi (Genova)
Terza Divisione 1923-1924
La Terza Divisione 1923-1924 fu la seconda edizione di questa manifestazione calcistica a carattere regionale organizzata dalla FIGC. Era strutturata in campionati regionali gestiti dai Comitati Regionali.
Vedere Sampierdarena e Terza Divisione 1923-1924
Terza Divisione 1924-1925
La Terza Divisione 1924-1925 fu la terza edizione di questa manifestazione calcistica a carattere regionale organizzata dalla FIGC. Era strutturata in campionati regionali gestiti dai Comitati Regionali.
Vedere Sampierdarena e Terza Divisione 1924-1925
Terza Divisione 1932-1933
La Terza Divisione 1932-1933 è stata il torneo regionale inferiore del campionato italiano di calcio, il più basso in assoluto. La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori Regionali, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca.
Vedere Sampierdarena e Terza Divisione 1932-1933
Tino (goletta)
La Tino è stata una goletta ad elica della Regia Marina.
Vedere Sampierdarena e Tino (goletta)
Traforo ferroviario del Frejus
Il traforo ferroviario del Frejus è un tunnel ferroviario che collega la Francia all'Italia, aperto al traffico ferroviario nel 1871. Corre sotto il Monte Fréjus fra le città di Modane in Francia e la valsusina Bardonecchia in Italia, costituendo uno dei principali collegamenti transalpini fra Francia e Italia.
Vedere Sampierdarena e Traforo ferroviario del Frejus
Trasporto 81
Il Trasporto 81 è stato un convoglio della deportazione dall’Italia ai lager nazisti partito dal campo di transito di Bolzano-Gries il 5 settembre 1944 con destinazione Flossenbürg dove arrivò il 7 settembre 1944.
Vedere Sampierdarena e Trasporto 81
Trasporto 91
Il Trasporto 91 è stato un convoglio della deportazione dall’Italia ai lager nazisti partito dal campo di transito di Bolzano-Gries il 5 ottobre 1944 con destinazione Ravensbrück dove arrivò l’11 ottobre 1944.
Vedere Sampierdarena e Trasporto 91
Trasta
Trasta è una frazione del Comune di Genova. Un tempo frazione del comune di Borzoli, entrò a far parte del comune di Genova nel 1926 quando questo comune, insieme ad altri diciannove, fu accorpato al capoluogo ligure per costituire la cosiddetta Grande Genova.
Vedere Sampierdarena e Trasta
Tremiti (goletta)
La Tremiti è stata una goletta ad elica della Regia Marina.
Vedere Sampierdarena e Tremiti (goletta)
Treni armati della Regia Marina
I treni armati della Regia Marina furono utilizzati sia durante la prima sia durante la seconda guerra mondiale, essenzialmente per la difesa costiera e dei porti.
Vedere Sampierdarena e Treni armati della Regia Marina
Ubaldo Diciotti
Dopo aver superato il biennio di matematica alla "Normale" di Pisa, nel 1901 entrò nel Corpo delle Capitanerie di Porto, facendosi subito notare come abile organizzatore e solutore di problemi legati alle attività portuensi militari e civili.
Vedere Sampierdarena e Ubaldo Diciotti
Ugo Amoretti
La sua famiglia è di origine di Chiusanico, comune in Valle Impero (Provincia di Imperia).
Vedere Sampierdarena e Ugo Amoretti
Unione Sportiva Bari 1936-1937
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Bari 1936-1937
Unione Sportiva Livorno 1934-1935
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Livorno 1934-1935
Unione Sportiva Livorno 1939-1940
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Livorno 1939-1940
Unione Sportiva Livorno 1941-1942
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Livorno 1941-1942
Unione Sportiva Lucchese Libertas 1939-1940
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Lucchese Libertas nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Lucchese Libertas 1939-1940
Unione Sportiva Novese 1923-1924
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Novese nelle competizioni ufficiali della stagione 1923-1924.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Novese 1923-1924
Unione Sportiva Pro Vercelli 1934-1935
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Pro Vercelli nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Pro Vercelli 1934-1935
Unione Sportiva Pro Vercelli 1936-1937
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Unione Sportiva Pro Vercelli nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Pro Vercelli 1936-1937
Unione Sportiva Pro Vercelli 1937-1938
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Unione Sportiva Pro Vercelli nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Pro Vercelli 1937-1938
Unione Sportiva Triestina 1933-1934
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Triestina nelle competizioni ufficiali della stagione 1933-1934.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Triestina 1933-1934
Unione Sportiva Triestina 1937-1938
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Triestina nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Triestina 1937-1938
Unione Sportiva Triestina 1941-1942
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Triestina nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.
Vedere Sampierdarena e Unione Sportiva Triestina 1941-1942
Val Polcevera
La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).
Vedere Sampierdarena e Val Polcevera
Vallo Ligure
Per Vallo ligure si intende quel sistema difensivo allestito dalle forze di occupazione tedesche lungo le coste della Liguria, per contrastare il pericolo di uno sbarco alleato sulle coste liguri.
Vedere Sampierdarena e Vallo Ligure
Venceslao Borzani
Nato a Ferrara nel 1873, si stabilì presto a Milano dove, nell'ottobre del 1895, dopo essersi distinto con una medaglia d'argento conseguita alla fine del quarto anno di corso della scuola speciale di architettura tenuta da Camillo Boito, si diplomò professore di disegno architettonico all'Accademia di belle arti di Brera.
Vedere Sampierdarena e Venceslao Borzani
Via XX Settembre (Genova)
Via XX Settembre è una delle principali arterie viarie del centro di Genova all'interno del quartiere genovese di San Vincenzo, della lunghezza di poco inferiore al chilometro.
Vedere Sampierdarena e Via XX Settembre (Genova)
Viadotto Genova San Giorgio
Il viadotto Genova San Giorgio (o viadotto Polcevera) è un viadotto autostradale che scavalca il torrente Polcevera e i quartieri di Certosa, Sampierdarena e Cornigliano, nella città di Genova.
Vedere Sampierdarena e Viadotto Genova San Giorgio
Viadotto Polcevera
Il viadotto Polcevera (noto anche come ponte Morandi o ponte delle Condotte) è stato un ponte autostradale che scavalcava il torrente Polcevera e i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano, nella città di Genova.
Vedere Sampierdarena e Viadotto Polcevera
Victor Gélu
I suoi genitori hanno messo al mondo ben dieci figli, ma tre soltanto sopravvissero. Suo padre, Étienne Victor Gélu, panettiere, gestirà successivamente due esercizi a Marsiglia.
Vedere Sampierdarena e Victor Gélu
Villa Cattaneo dell'Olmo
Villa Cattaneo, detta anche Villa dell'Olmo o Villa Delle Piane è una storica villa patrizia italiana, sita nel quartiere di Genova Cornigliano, nell'area di Campi.
Vedere Sampierdarena e Villa Cattaneo dell'Olmo
Villa Centurione del Monastero
La Villa Centurione del Monastero, o Villa di Barnaba Centurione, è una villa patrizia situata nel quartiere genovese di Sampierdarena, edificata nel Cinquecento quale dimora di delizia per la famiglia patrizia dei Centurione.
Vedere Sampierdarena e Villa Centurione del Monastero
Villa Crosa Diana
Villa Crosa Diana è una villa patrizia genovese situata nel quartiere di Genova Sampierdarena.
Vedere Sampierdarena e Villa Crosa Diana
Villa de Mari
* Villa de Mari – edificio storico seicentesco ad Acquaviva delle Fonti, in Puglia.
Vedere Sampierdarena e Villa de Mari
Villa Doria
* Villa Doria – villa di Marina di Massa.
Vedere Sampierdarena e Villa Doria
Villa Doria De Mari
Villa Doria De Mari, oggi meglio conosciuta come Istituto Don Daste, è una villa patrizia genovese situata sulle alture del quartiere genovese di Sampierdarena in località Belvedere.
Vedere Sampierdarena e Villa Doria De Mari
Villa Doria delle Franzoniane
Villa Doria, ora Istituto Madri Pie Franzoniane, è una villa patrizia genovese situata nel quartiere di Sampierdarena. Venne fatta costruire dalla famiglia Doria nel XVI secolo, ma a differenza di altre ville del quartiere, tutte disposte su un asse immaginario ben riconoscibile, questa è disposta in posizione angolata, nella parte inferiore di via Nicolò D'Aste.
Vedere Sampierdarena e Villa Doria delle Franzoniane
Villa Grimaldi (Sampierdarena)
Villa Grimaldi, nota anche come la Fortezza, è una storica dimora nobiliare del quartiere genovese di Sampierdarena, costruita nel Cinquecento per la famiglia Grimaldi.
Vedere Sampierdarena e Villa Grimaldi (Sampierdarena)
Villa Imperiale Scassi
La villa Imperiale Scassi è una storica dimora nobiliare del quartiere genovese di Sampierdarena; oggi sede della scuola secondaria Nicolò Barabino, fu costruita alla metà del Cinquecento dai fratelli Ponzello per la famiglia Imperiale.
Vedere Sampierdarena e Villa Imperiale Scassi
Villa Lercari Sauli
Villa Lercari Sauli, detta "la Semplicità" è una storica dimora nobiliare del quartiere genovese di Sampierdarena, costruita nel Cinquecento per la famiglia Lercari.
Vedere Sampierdarena e Villa Lercari Sauli
Villa Negrone Moro
La villa Negrone Moro è una architettura di Genova risalente probabilmente al XVI secolo. Molto alterata nella struttura, è affiancata da un brandello residuo dell'abbattuta villa Pallavicini Moro.
Vedere Sampierdarena e Villa Negrone Moro
Villa Pallavicini
* Villa Pallavicini – ad Arola, frazione di Langhirano.
Vedere Sampierdarena e Villa Pallavicini
Villa Pallavicini Gardino
Villa Pallavicini Gardino, nota anche come Palazzo Gardino, è una storica dimora nobiliare italiana, sita nel comune di Genova. Si trova nell’area di Sampierdarena, anticamente comune autonomo e luogo di villeggiatura per le famiglie benestanti e dal 1926 quartiere del capoluogo ligure.
Vedere Sampierdarena e Villa Pallavicini Gardino
Villa Serra
*Villa Serra (Cornigliano) – villa di Genova nel quartiere di Cornigliano.
Vedere Sampierdarena e Villa Serra
Villa Spinola di San Pietro
La villa Spinola di San Pietro è una villa patrizia situata nel quartiere genovese di Sampierdarena, edificata dalla famiglia Lercari, passata agli Spinola e sede del liceo statale Piero Gobetti.
Vedere Sampierdarena e Villa Spinola di San Pietro
Ville di Genova
I palazzi di villa hanno rappresentato uno dei pilastri della storia sociale ed economica del Genovesato. Sin dal XIV secolo la villa divenne il simbolo del potere dell'oligarchia aristocratica e della ricca borghesia mercantile, per le quali era lo specchio del palazzo cittadino: fuori le mura si portavano il lusso e la magnificenza che si vivevano nelle dimore cittadine.
Vedere Sampierdarena e Ville di Genova
Vittorio Battaglini
Si arruolò nell'Arma dei Carabinieri come Carabiniere ausiliario, divenuto Vice Brigadiere nel 1960 fu promosso al grado di Maresciallo Ordinario nel 1977.
Vedere Sampierdarena e Vittorio Battaglini
Vittorio Valletta
Valletta fu il principale artefice del grande sviluppo industriale e commerciale della FIAT a partire dalla fine della seconda guerra mondiale e trasformò l'azienda torinese in uno dei più importanti costruttori di autoveicoli in Europa e nel mondo, favorendo in modo decisivo la motorizzazione di massa in Italia degli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Sampierdarena e Vittorio Valletta
Walter Fillak
Walter Fillak nacque a Torino il 10 giugno 1920, da Ferruccio Fillak (morto nel febbraio 1972), ingegnere austro-ungarico nato a Gorizia, e Maria Aimo, italiana.
Vedere Sampierdarena e Walter Fillak
World Trade Center (Genova)
Il World Trade Center Genoa (Centro del commercio mondiale) di Genova è una delle sedi del WTC in Italia. L'edificio è alto 102 metri ed è suddiviso su 25 piani.
Vedere Sampierdarena e World Trade Center (Genova)
Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)
La XªIl ridondante ordinale "ª" apposto al numero romano (già di per sé ordinale nell'uso militare italiano), pur essendo un errore, era nondimeno ufficialmente parte del nome del reparto fin dalla sua costituzione.
Vedere Sampierdarena e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)
88 S
La Regia Nave 88 S è stata una torpediniera della Regia Marina italiana in servizio tra il 1888 e il 1915..
Vedere Sampierdarena e 88 S
Conosciuto come Fiumara (Genova), Sampierdarenesi, San Pier d'Arena.
, Associazione Calcio Reggiana 1924-1925, Associazione Calcio Sampierdarenese, Associazione Calcio Siena 1940-1941, Associazione Calcio Udinese 1939-1940, Associazione Calcio Verona 1929-1930, Associazione del Calcio Ligure, Associazione Fascista Calcio Venezia 1934-1935, Associazione Fascista Calcio Venezia 1936-1937, Associazione Fascista Calcio Venezia 1941-1942, Associazione nazionale teleradio indipendenti, Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1937-1938, Associazione Sportiva Dilettantistica Novese, Associazione Sportiva Roma 1934-1935, Associazione Sportiva Roma 1941-1942, Associazione Sportiva Taranto 1929-1930, Attilio Firpo, Augusto Rivalta, Autostrada A10 (Italia), Autostrada A7 (Italia), Banca Nazionale nel Regno d'Italia, Bartolomeo Ferrari, Battaglia di Genova (1461), Batteria Mameli, Battistello Caracciolo, Belvedere (Genova), Bernardino Cantone, Bernardino da Novate, Bernardo Spazzi, Bernardo Strozzi, Bivio Acquabella, Bobby Durham, Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1934-1935, Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1935-1936, Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1936-1937, Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1938-1939, Bologna Football Club 1923-1924, Bologna Football Club 1925-1926, Bolzaneto, Bombardamenti di Genova nella seconda guerra mondiale, Bombardamento navale di Genova (1684), Bombardamento navale di Genova (1940), Borgo Pila, Borzoli, Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana, Brigate Garibaldi, Brigate Mazzini, Camillo Pavanello, Campi (Genova), Campionati italiani di nuoto, Campionati italiani estivi di nuoto 1926, Campionato Dilettanti Liguria 1957-1958, Campionato Dilettanti Liguria 1958-1959, Campionato Italiano di Football 1899, Campionato Italiano di Football 1900, Cantiere navale di Sestri Ponente, Carlo Canepa, Carlo Emanuele Basile, Carlo Scarpato, Carta di Fabriano, Casale Foot Ball Club 1924-1925, Centrali elettriche in Italia, Ceramica di Albissola, Chiesa della Natività di Maria Santissima (Genova, Sampierdarena), Chiesa di Cristo Re (Genova), Chiesa di San Bartolomeo (fuori le mura), Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Genova, Sampierdarena), Chiesa di San Gaetano, Chiesa di San Giovanni Battista (Genova, Quarto dei Mille), Chiesa di San Giovanni Battista (Sassello), Chiesa di San Giovanni Bosco, Chiesa di San Giovanni Bosco e San Gaetano, Chiesa di San Ruffino (Mongiardino Ligure), Chiesa di San Teodoro (Genova), Chiesa di Sant'Andrea (Campomorone), Chiesa di Santa Maria della Cella, Chiesa di Santo Stefano (Campomorone), Chiese di Genova, Circondario di Genova, Città metropolitana di Genova, Ciurlo, Cleto Tomba, Collegio elettorale di Genova - Campomorone (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Genova I (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Sampierdarena, Collegio uninominale Liguria - 02 (Senato della Repubblica 2017), Collegio uninominale Liguria - 03 (Camera dei deputati 2017), Compagnia della Stella, Comuni d'Italia soppressi, Cornigliano, Coronata (Genova), Costruzioni di Genova per altezza, Crollo del viadotto Polcevera, Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione, Cronologia della storia di Genova, Cronologia della violenza squadrista in Italia 1919-1924, Dante Conte, David con la testa di Golia (Vouet), Derby di Genova, Difesa costiera di Genova, Dinegro (metropolitana di Genova), Divisione Nazionale 1945-1946, Domenico Ponzello, Dopolavoro Aziendale Ilva, Eccellenza Liguria 1995-1996, Eccellenza Liguria 1996-1997, Eccellenza Liguria 1999-2000, Eccidio di Cravasco, Emanuele Luzzati, Emilio Salgari, Enrico Bosio, Enrico Cravero, Ernesto Rayper, Esposizione internazionale di Milano (1906), Eugenio Broccardi, Ex municipio di Sampierdarena, Fabio Frugali, Fabrizio De André, Fatti del G8 di Genova, Fausto Cuocolo, Federico Fabiani, Ferrovia Genova Bolzaneto-Genova Sampierdarena, Ferrovia Genova-Ventimiglia, Ferrovia succursale dei Giovi, Filippo Rinaldi, Filovia di Genova, Foce (Genova), Foot Ball Club Brescia 1924-1925, Foot Ball Club Brescia 1934-1935, Foot Ball Club Torino 1924-1925, Foot-Ball Associazione Novara 1925-1926, Foot-Ball Club Juventus 1921-1922, Football Club Hellas Verona 1924-1925, Football Club Legnano 1924-1925, Football Club Legnano 1932-1933, Formazioni di difesa proletaria a Genova, Forte Begato, Forte Belvedere (Genova), Forte Crocetta, Forte Sperone, Forte Tenaglia, Forti di Genova, Fraconalto, Francesco Maria Imperiale Lercari, Galleria Certosa, Gasometro, Genoa Cricket and Athletic Club 1893-1897, Genoa Cricket and Football Club 1899, Genova, Gerolamo Pittaluga, Gesja Meerovna Gel'fman, Gestione governativa navigazione laghi, Giacinto Rizzolio, Giacinto Rossi (organaro), Giacomo Agostino Brusco, Giacomo Buranello, Giacomo De Asarta, Gian Luigi Falabrino, Giannettino Odone, Gianni Viazzi, Giano Fregoso (1455-1525), Gino Callegari, Giordano Bruschi, Giorgio Gherlenda, Giorgio Olcese, Giovan Battista Castello, Giovanni Andrea Ansaldo, Giovanni Ansaldo (imprenditore), Giovanni Battista Cambiaso, Giovanni Battista Derchi, Giovanni Battista Semino, Giovanni Bosco, Giovanni Carlone (1584-1631), Giovanni Giacomo Imperiale Tartaro, Giovanni Mazone, Giovanni Ponzello, Girolamo Doria, Giudice (famiglia), Giuseppe Bavastro, Giuseppe Crovetto, Giuseppe De André, Giuseppe Gandini (calciatore), Gorgona (goletta), Granarolo (Genova), Grande Genova, Gruppi di Azione Patriottica, Gustavo Modena, I Mille, I Sagittari, Idrografia di Genova, Il Popolo d'Italia, Impianti di risalita di Genova, Interregionale 1975, Interregionale 1976, Interregionale 1977, Ippolito Centurione, Irruzione di via Fracchia, Ischia (goletta), Isnardo Guarco, Italo Ghersi, L'Union des Gaz, Lagaccio, Lago Zuai (incrociatore ausiliario), Lanterna di Genova, Lazzaro Calvi, Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, Leonardo Da Vinci (piroscafo 1925), Lercari (famiglia), Lia Angeleri, Liceo Mazzini (Genova), Liguria, Liguria Foot Ball Club, Livio Baistrocchi, Locomotiva FCL 350, Locomotiva FS 206, Locomotiva FS 320, Locomotiva FS 388, Locomotiva FS 410, Locomotiva FS 530, Locomotiva FS 552, Locomotiva FS 600, Locomotiva FS 630, Locomotiva FS 656, Locomotiva FS 660, Locomotiva FS 750, Lorenzo Cybo, Lorenzo Parodi, Luciano Chitarrini, Luciano Cian, Ludovico D'Aragona, Luigi Caburri, Luigi Gainotti, Luigi Lanfranconi, Luigi Orlando, Maddalena (Genova), Marettimo (goletta), Maria Pellegrina Amoretti, Maria Terrile Vietz, Mario Bettinotti, Mario Chianese, Mario Ciamberlini, Mario Piana, Mario Righetti, Mario Tosa, Martina Porcile, Martini & Rossi, Martiri fascisti, Matteo Sacco, Maurizio Dufour, Maurizio Sacchi (esploratore), Max Pezzali, Maxime Vuillaume, Metropolitana di Genova, Mezzaro, Mignanego, Mike fC, Modena Calcio 1938-1939, Modena Football Club 1925-1926, Modesto Paris, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Liguria, Molo (Genova), Movimento esperantista italiano, Multedo, Municipi di Genova, Museo ferroviario del Verbano, Nicolò Barabino, Nicolò Poggi, Nidec ASI, Nino Ronco, Novate Milanese, Olio Dante, Orazio Gentileschi, Oregina, Ospedale Evangelico Internazionale, Pacciûgo e Pacciûga, PalaDonBosco, Palazzo di Branca Doria in piazza San Matteo, Palazzo Gerolamo Grimaldi, Palazzo San Giorgio (Genova), Paolo Gerolamo Franzoni, Paolo Mantovani, Parma Foot Ball Club 1926-1927, Partenza della spedizione dei Mille da Quarto, Pasquale Bocciardo, Passo dei Giovi, Passo della Bocchetta, Pegli, Persone di cognome Conte, Persone di cognome Giordano, Persone di cognome Grimaldi, Persone di cognome Orlando, Persone di cognome Riva, Persone di cognome Villa, Persone di nome Adriano, Persone di nome Alfonso, Persone di nome Alfredo/Calciatori, Persone di nome Angelo/Pittori, Persone di nome Antonio, Persone di nome Antonio/Pittori, Persone di nome Armando, Persone di nome Arturo, Persone di nome Carlo/Calciatori, Persone di nome Cesare, Persone di nome Dante, Persone di nome Elio, Persone di nome Emanuele, Persone di nome Emiliano/Calciatori, Persone di nome Enrico/Calciatori, Persone di nome Ercole, Persone di nome Fabio/Calciatori, Persone di nome Francesco, Persone di nome Germano, Persone di nome Giacomo, Persone di nome Giacomo/Calciatori, Persone di nome Giorgio/Calciatori, Persone di nome Giovanni, Persone di nome Giovanni Battista/Pittori, Persone di nome Giuseppe/Calciatori, Persone di nome Guglielmo, Persone di nome Ignazio, Persone di nome Lino, Persone di nome Lorenzo, Persone di nome Luigi/Calciatori, Persone di nome Luigi/Militari, Persone di nome Mario, Persone di nome Mario/Calciatori, Persone di nome Maurizio, Persone di nome Nicolò, Persone di nome Pietro, Persone di nome Raffaele, Persone di nome Riccardo/Calciatori, Persone di nome Salvatore, Persone di nome Salvatore/Politici, Persone di nome Sebastiano, Persone di nome Severino, Persone di nome Tullio, Persone di nome Valentino, Pesto (Buio Pesto), Philip Taylor, Piazza d'Armi del Campasso, Pier Camillo Beccaria, Piero Panciarelli, Pierre Terrail de Bayard, Pietre d'inciampo a Milano, Pietro Chiesa, Pignasecca e Pignaverde, Pisa Sporting Club 1924-1925, Pisa Sporting Club 1925-1926, Polcevera, Pontedecimo, Porto antico di Genova, Porto di Genova, Portoria, Pra', Prè, Prima Categoria 1913-1914, Prima Categoria 1919-1920, Prima Categoria 1920-1921, Prima Categoria 1921-1922, Prima Categoria Liguria 1967-1968, Prima Divisione 1922-1923, Prima Divisione 1923-1924, Prima Divisione 1924-1925, Prima Divisione 1925-1926, Prima Divisione 1941-1942, Prima Divisione 1942-1943 (pallacanestro maschile), Prima Divisione Liguria 1942-1943, Prima Divisione Liguria 1951-1952, Proibito baciare, Promozione 1921-1922, Promozione Liguria 1976-1977, Promozione Liguria 1977-1978, Promozione Liguria 1978-1979, Promozione Liguria 1979-1980, Promozione Liguria 1980-1981, Promozione Liguria 1984-1985, Promozione Liguria 1985-1986, Promozione Liguria 1986-1987, Promozione Liguria 1987-1988, Promozione Liguria 1988-1989, Promozione Liguria 1989-1990, Prospero Adorno, Pubblica Assistenza Croce Bianca Cornigliano, Questione meridionale, RDS Stadium (Genova), Renato Quartini, Resistenza italiana, Rete tranviaria di Genova, Riccardo Dura, Riccardo Masnata, Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530, Rinaldo Magnani, Ripostiglio di Niusci, Riso Gallo, Rivarolo (Genova), Riviera, Roberta Pinotti, Rodolfo Gambini, Romolo Quazza, Sala Mercato, San Benigno (Genova), San Cipriano (Serra Riccò), San Teodoro (Genova), San Vincenzo (Genova), Santo Bertelli, Santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta, Santuario di Nostra Signora Incoronata, Sebastiano Grandis, Seconda Divisione 1932-1933, Sequestro di Pietro Costa, Serie A Interregionale 1973 (calcio femminile), Serie A Interregionale 1974 (calcio femminile), Serie B 1978 (calcio femminile), Serie B 1979 (calcio femminile), Serie B 1980 (calcio femminile), Serie B 1981 (calcio femminile), Serie B 1982 (calcio femminile), Servizio aereo della Guardia di Finanza, Sestri Ponente, Severino Grattoni, Severino Savi, Sistema viario di Genova, Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese, Società Sportiva Lazio 1927-1928, Sopraelevata Aldo Moro, Sparviero (portaerei), Stadio di Villa Scassi, Staffetta (avviso), Stazione di Genova Sampierdarena, Stazione di Genova Via di Francia, Storia del Genoa Cricket and Football Club, Storia del movimento operaio a Genova, Storia del movimento partigiano a Genova, Storia della Virtus Entella, Storia delle ferrovie in Italia, Storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna, Storia delle prime società calcistiche in Italia, Storia di Albenga, Strada statale 1 Via Aurelia, Strada statale 35 dei Giovi, Strage del Turchino, Strage di Pietrarsa, Suore madri pie di Nostra Signora Sede della Sapienza, Taddeo Carlone, Taylor & Prandi, Teatro dell'Archivolto, Teatro Gustavo Modena (Genova), Teatro italiano della guerra di successione austriaca, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Sociale (Camogli), Teatro Verdi (Genova), Terza Divisione 1923-1924, Terza Divisione 1924-1925, Terza Divisione 1932-1933, Tino (goletta), Traforo ferroviario del Frejus, Trasporto 81, Trasporto 91, Trasta, Tremiti (goletta), Treni armati della Regia Marina, Ubaldo Diciotti, Ugo Amoretti, Unione Sportiva Bari 1936-1937, Unione Sportiva Livorno 1934-1935, Unione Sportiva Livorno 1939-1940, Unione Sportiva Livorno 1941-1942, Unione Sportiva Lucchese Libertas 1939-1940, Unione Sportiva Novese 1923-1924, Unione Sportiva Pro Vercelli 1934-1935, Unione Sportiva Pro Vercelli 1936-1937, Unione Sportiva Pro Vercelli 1937-1938, Unione Sportiva Triestina 1933-1934, Unione Sportiva Triestina 1937-1938, Unione Sportiva Triestina 1941-1942, Val Polcevera, Vallo Ligure, Venceslao Borzani, Via XX Settembre (Genova), Viadotto Genova San Giorgio, Viadotto Polcevera, Victor Gélu, Villa Cattaneo dell'Olmo, Villa Centurione del Monastero, Villa Crosa Diana, Villa de Mari, Villa Doria, Villa Doria De Mari, Villa Doria delle Franzoniane, Villa Grimaldi (Sampierdarena), Villa Imperiale Scassi, Villa Lercari Sauli, Villa Negrone Moro, Villa Pallavicini, Villa Pallavicini Gardino, Villa Serra, Villa Spinola di San Pietro, Ville di Genova, Vittorio Battaglini, Vittorio Valletta, Walter Fillak, World Trade Center (Genova), Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana), 88 S.