Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

San Carlo

Indice San Carlo

Nessuna descrizione.

61 relazioni: Alluvioni Cambiò, Apparizione di Cristo a san Rocco e san Carlo, Atessa, Ca' Granda, Cairo Montenotte, CANT 22, Carlo (disambigua), Carlo Manziana, Castellino Tanaro, Castello (Lecco), Castello di Francavilla Fontana, Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio), Chiesa dei Santi Ippolito e Lorenzo, Chiesa della Madonna di Costantinopoli, Chiesa di San Carlo, Chiesa di San Carlo a Mortara, Chiesa di San Carlo alle Mortelle, Chiesa di San Gregorio Magno (Maresca), Chiesa di San Martino (Sueglio), Chiesa di San Michele Arcangelo (Castiglione Messer Marino), Chiesa di Sant'Agostino (Montefortino), Chiesa di Sant'Ambrogio (Cinisello), Chiesa di Santa Maria Assunta (Caldarola), Collegiata di Santa Maria Maddalena (Gradoli), Crivelli (famiglia), Eduardo Boza Masvidal, Franzoni (cognome), Lago di Endine, Lierna, Lissago, Lubriano, Malësia, Maniago, Marcallo con Casone, Marzabotto, Mauro Picenardi, Milano San Felice, Modestino, Fiorentino e Flaviano, Mombello (Laveno-Mombello), Monte Penna di Sumbra, Ossimo, Papa Alessandro I, Potenza (Italia), Rancio (Lecco), Roversano, Saint Charles, Salò, San Baudolino, San Carlo (Sessa Aurunca), San Carlos, ..., San Maurizio d'Opaglio, São Carlos, Scorrano, Semogo, Spinone al Lago, Stradario di Livorno (B-C), Strade provinciali della città metropolitana di Torino, Todi, Torno, Villa comunale di Napoli, Zoldo Alto. Espandi índice (11 più) »

Alluvioni Cambiò

Alluvioni Cambiò (I Liviòn o I Liviò in dialetto lomellino e dialetto tortonese) è stato un comune italiano di 915 abitanti della provincia di Alessandria, nel Tortonese, in Piemonte.

Nuovo!!: San Carlo e Alluvioni Cambiò · Mostra di più »

Apparizione di Cristo a san Rocco e san Carlo

L'Apparizione di Cristo a san Rocco e san Carlo è un olio su tela di Giulio Cesare Procaccini, risalente al 1624-25, oggi facente parte della pinacoteca civica di Caravaggio, in Lombardia.

Nuovo!!: San Carlo e Apparizione di Cristo a san Rocco e san Carlo · Mostra di più »

Atessa

Atessa (L'Atésse in dialetto atessano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: San Carlo e Atessa · Mostra di più »

Ca' Granda

La Ca' Granda, già sede dell'Ospedale Maggiore di Milano, è un edificio situato tra via Francesco Sforza, via Laghetto e via Festa del Perdono, a ridosso della basilica di San Nazaro in Brolo.

Nuovo!!: San Carlo e Ca' Granda · Mostra di più »

Cairo Montenotte

Cairo Montenotte (Càiro o Câiru in ligure, Cäiri in piemontese) è un comune italiano di 13.214 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: San Carlo e Cairo Montenotte · Mostra di più »

CANT 22

Il CANT 22 era un idrovolante trimotore biplano a scafo centrale, prodotto dall'azienda italiana CANT alla fine degli anni venti ed utilizzato come aereo di linea per la compagnia aerea Società Italiana Servizi Aerei (SISA).

Nuovo!!: San Carlo e CANT 22 · Mostra di più »

Carlo (disambigua)

* Carlo – nome proprio di persona italiano maschile.

Nuovo!!: San Carlo e Carlo (disambigua) · Mostra di più »

Carlo Manziana

Carlo Manziana nacque a Urago Mella, quartiere occidentale di Brescia, il 26 luglio 1902.

Nuovo!!: San Carlo e Carlo Manziana · Mostra di più »

Castellino Tanaro

Castellino Tanaro (Castlin Tane in piemontese) è un comune italiano di 293 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: San Carlo e Castellino Tanaro · Mostra di più »

Castello (Lecco)

Castello (Castèll in dialetto lecchese, Castello sopra Lecco dal 1863 al 1923) è un rione della città di Lecco posto a ridosso del centro.

Nuovo!!: San Carlo e Castello (Lecco) · Mostra di più »

Castello di Francavilla Fontana

Il castello Imperiali di Francavilla Fontana, è una costruzione a metà tra una fortezza e un palazzo gentilizio (castello-palazzo).

Nuovo!!: San Carlo e Castello di Francavilla Fontana · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio)

La chiesa, il cui titolo completo è Insigne Chiesa Arcipretale dei Santi Fermo e Rustico Martiri in Caravaggio, è la sede della Parrocchia della città di Caravaggio, in Lombardia, nonché uno degli edifici più antichi del borgo; in stile gotico lombardo, fu edificata nella sua forma attuale nel XIII secolo, probabilmente su un edificio sacro preesistente.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Ippolito e Lorenzo

La chiesa dei Santi Ippolito e Lorenzo è un luogo di culto di Faenza, in provincia di Ravenna.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa dei Santi Ippolito e Lorenzo · Mostra di più »

Chiesa della Madonna di Costantinopoli

La chiesa della Madonna di Costantinopoli è sita in Piazza San Rocco (detta localmente anche piazza vecchia) a Scanno, in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa della Madonna di Costantinopoli · Mostra di più »

Chiesa di San Carlo

Diversi edifici di culto sono dedicati a San Carlo.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa di San Carlo · Mostra di più »

Chiesa di San Carlo a Mortara

La chiesa di san Carlo è un edificio religioso di Mortara, edificato per voto a San Carlo Borromeo durante la terribile epidemia di peste del 1633.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa di San Carlo a Mortara · Mostra di più »

Chiesa di San Carlo alle Mortelle

La chiesa di San Carlo alle Mortelle è una delle chiese monumentali di Napoli, secondo alcuni descrittori di età moderna deve il suo nome a un boschetto di alberi di mirto presente in quel luogo fino a tutto il Cinquecento, ma ricerche storiche hanno documentato la presenza sul posto di proprietà della famiglia spagnola Trojanis y Mortela.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa di San Carlo alle Mortelle · Mostra di più »

Chiesa di San Gregorio Magno (Maresca)

La chiesa di San Gregorio Magno è un edificio religioso situato a Maresca, nel comune di San Marcello Pistoiese.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa di San Gregorio Magno (Maresca) · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Sueglio)

La chiesa di San Martino è un edificio religioso di culto cattolico che si trova nel piccolo comune di Sueglio della Valvarrone, in provincia di Lecco.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa di San Martino (Sueglio) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Castiglione Messer Marino)

La chiesa di San Michele Arcangelo sita nel centro storico di Castiglione Messer Marino, in provincia di Chieti, rappresenta la chiesa parrocchiale del paese.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa di San Michele Arcangelo (Castiglione Messer Marino) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Montefortino)

La chiesa di Sant'Agostino è un luogo di culto cattolico del XIII-XIV secolo, situato a Montefortino, in provincia di Fermo.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa di Sant'Agostino (Montefortino) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ambrogio (Cinisello)

La chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio (patrono e protettore di Cinisello), sorta nel XVI secolo sulle rovine di una più antica, che domina l'ampia piazza Gramsci è la chiesa principale di Cinisello Balsamo.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa di Sant'Ambrogio (Cinisello) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Caldarola)

La chiesa di Santa Maria Assunta è un luogo di culto ubicato nel comune di Caldarola.

Nuovo!!: San Carlo e Chiesa di Santa Maria Assunta (Caldarola) · Mostra di più »

Collegiata di Santa Maria Maddalena (Gradoli)

La chiesa collegiata di Santa Maria Maddalena è oggi la chiesa più importante del comune di Gradoli.

Nuovo!!: San Carlo e Collegiata di Santa Maria Maddalena (Gradoli) · Mostra di più »

Crivelli (famiglia)

Stemma dei Crivelli. I Crivelli furono una delle più potenti famiglie nobiliari del milanese durante il Medioevo, elevati fino al titolo di marchesi.

Nuovo!!: San Carlo e Crivelli (famiglia) · Mostra di più »

Eduardo Boza Masvidal

Nacque da Aurelio Boza e da Clemencia Masvidal.

Nuovo!!: San Carlo e Eduardo Boza Masvidal · Mostra di più »

Franzoni (cognome)

Franzoni (pron. franʒóni) è un cognome di lingua italiana.

Nuovo!!: San Carlo e Franzoni (cognome) · Mostra di più »

Lago di Endine

Il lago di Èndine, o di Spinone (Lac de Ènden o Lac de Spinù in bergamasco), è un lago della provincia di Bergamo di 2,1 km².

Nuovo!!: San Carlo e Lago di Endine · Mostra di più »

Lierna

Lierna (Lierna in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: San Carlo e Lierna · Mostra di più »

Lissago

Lissago (Lissàgh in dialetto varesotto) è una frazione di circa 1.000 abitanti situata nella zona inferiore di Varese, raggiungibile attraversando il torrente Luna, dopo Bobbiate provenendo da Casbeno, o dopo Calcinate degli Orrigoni provenendo da Masnago.

Nuovo!!: San Carlo e Lissago · Mostra di più »

Lubriano

Lubriano è un comune di 894 abitanti della provincia di Viterbo, situato sulle colline che fanno da confine con l'Umbria.

Nuovo!!: San Carlo e Lubriano · Mostra di più »

Malësia

La Malësia è una regione storico geografica coincidente con l'Albania settentrionale e Montenegro meridionale.

Nuovo!!: San Carlo e Malësia · Mostra di più »

Maniago

Maniago (Manià in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della UTI delle Valli e Dolomiti Friulane.

Nuovo!!: San Carlo e Maniago · Mostra di più »

Marcallo con Casone

Marcallo con Casone (Marcall cont el Cason in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: San Carlo e Marcallo con Casone · Mostra di più »

Marzabotto

Marzabotto (Marzabòt in dialetto bolognese montano medio) è un comune italiano di 6.826 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: San Carlo e Marzabotto · Mostra di più »

Mauro Picenardi

Figlio d'arte del pittore Tommaso, Mauro Picenardi (o Piccinardi, Picinardi), dopo aver appreso l'arte dal padre, lavora presso l'Accademia di Pittura di Verona, presso la quale, nel 1769, diviene accademico d'onore.

Nuovo!!: San Carlo e Mauro Picenardi · Mostra di più »

Milano San Felice

Milano San Felice (Milan San Felis in dialetto milanese, AFI) è una frazione di circa 8.000 abitanti ai confini del comune di Milano.

Nuovo!!: San Carlo e Milano San Felice · Mostra di più »

Modestino, Fiorentino e Flaviano

Modestino, Fiorentino e Flaviano sono stati dei cristiani che hanno subito insieme il martirio e pertanto sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica: sono patroni della città e della Diocesi di Avellino e della città di Mercogliano.

Nuovo!!: San Carlo e Modestino, Fiorentino e Flaviano · Mostra di più »

Mombello (Laveno-Mombello)

Mombello è una frazione del comune italiano di Laveno-Mombello posta nell'entroterra a sud del nucleo urbano.

Nuovo!!: San Carlo e Mombello (Laveno-Mombello) · Mostra di più »

Monte Penna di Sumbra

Il Monte Penna di Sumbra (1765) è situato in Provincia di Lucca, all'interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane.

Nuovo!!: San Carlo e Monte Penna di Sumbra · Mostra di più »

Ossimo

Ossimo (Osèm in dialetto ossimese) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: San Carlo e Ossimo · Mostra di più »

Papa Alessandro I

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Carlo e Papa Alessandro I · Mostra di più »

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:; Puténze in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Basilicata, nonché primo comune della regione per popolazione.

Nuovo!!: San Carlo e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Rancio (Lecco)

Rancio (Rancc in dialetto lecchese e Rancio di Lecco dal 1863 al 1923) è un rione della città di Lecco posto nelle alture nordorientali dell'area urbana.

Nuovo!!: San Carlo e Rancio (Lecco) · Mostra di più »

Roversano

Roversano è una frazione del comune di Cesena.

Nuovo!!: San Carlo e Roversano · Mostra di più »

Saint Charles

; Francia.

Nuovo!!: San Carlo e Saint Charles · Mostra di più »

Salò

Salò (AFI:; Salò in dialetto bresciano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: San Carlo e Salò · Mostra di più »

San Baudolino

Secondo la testimonianza del monaco benedettino Paolo Diacono, Baudolino (Baudilio) visse al Foro, sotto il regno longobardo di Liutprando (712-744).

Nuovo!!: San Carlo e San Baudolino · Mostra di più »

San Carlo (Sessa Aurunca)

San Carlo è una frazione del comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, distante da Sessa circa 13,5 km.

Nuovo!!: San Carlo e San Carlo (Sessa Aurunca) · Mostra di più »

San Carlos

San Carlos (lingua spagnola, corrispondente all'italiano San Carlo) può riferirsi a diversi toponimi.

Nuovo!!: San Carlo e San Carlos · Mostra di più »

San Maurizio d'Opaglio

San Maurizio d'Opaglio (San Mauritsi in piemontese, San Maurizi in lombardo) è un comune italiano di della provincia di Novara, in Piemonte, noto soprattutto per essere il cuore del distretto industriale del rubinetto, con numerose e storiche aziende del settore.

Nuovo!!: San Carlo e San Maurizio d'Opaglio · Mostra di più »

São Carlos

* São Carlos, un comune brasiliano dello Stato di San Paolo.

Nuovo!!: San Carlo e São Carlos · Mostra di più »

Scorrano

Scorrano (Scurrànu in dialetto salentino; Σκουρράνα, Skurràna in griko) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: San Carlo e Scorrano · Mostra di più »

Semogo

Semogo è una frazione del comune di Valdidentro (SO), insieme a Isolaccia, Premadio e Pedenosso.

Nuovo!!: San Carlo e Semogo · Mostra di più »

Spinone al Lago

Spinone al Lago (Spinù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.031 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: San Carlo e Spinone al Lago · Mostra di più »

Stradario di Livorno (B-C)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: San Carlo e Stradario di Livorno (B-C) · Mostra di più »

Strade provinciali della città metropolitana di Torino

Le strade provinciali della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino) sono indicate di seguito.

Nuovo!!: San Carlo e Strade provinciali della città metropolitana di Torino · Mostra di più »

Todi

Todi è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: San Carlo e Todi · Mostra di più »

Torno

Torno (Turnu in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.136 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: San Carlo e Torno · Mostra di più »

Villa comunale di Napoli

La Villa Comunale (già Villa Reale o Real Passeggio di Chiaia, poi Villa Nazionale e Villa Municipale) è uno dei principali giardini storici di Napoli.

Nuovo!!: San Carlo e Villa comunale di Napoli · Mostra di più »

Zoldo Alto

Zoldo Alto (Zoldo Aut in ladino) è stato un comune italiano in provincia di Belluno, in Veneto.

Nuovo!!: San Carlo e Zoldo Alto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »