Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

San Dorligo della Valle

Indice San Dorligo della Valle

San Dorligo della Valle (Dolina in sloveno, Dolina e San Dorligo in dialetto triestino) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

101 relazioni: Armoriale dei comuni della provincia di Trieste, Associazione nazionale città dell'olio, Attentato all'oleodotto della SIOT, Bagnoli, Bagnoli della Rosandra, Bianchera, Cantiere navale di Trieste, Capodistria, Caresana (disambigua), Caresana (San Dorligo della Valle), Castello di Moccò, Castello di San Servolo, Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Caresana), Chiesa di San Giuseppe della Chiusa, Chiesa di Sant'Ulderico (San Dorligo della Valle), Chiesa di Santa Maria in Siaris, Circondario di Trieste, Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Senato della Repubblica), Comuni alle estremità delle province italiane, Comuni d'Italia (S), Comuni del Friuli-Venezia Giulia, Comuni di confine con l'Italia, Comuni di confine dell'Italia, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1999-2000, Corte d'appello di Trieste, Davide Morosinotto, Diocesi di Trieste, Disastro ambientale, Dolina, Draga, Draga (Italia), Edizioni EL, Emme Edizioni, Esodo giuliano dalmata, Ferrovia Trieste-Erpelle, Fiat Grandi Motori, Friuli-Venezia Giulia, Gabrovizza (Capodistria), Grozzana, Istria, Italia nord-orientale, Italianizzazione (fascismo), Leggi costituzionali italiane, Lingua slovena in Italia, Lista dei reggimenti veneziani, Lista di valichi di frontiera dell'Italia, LOG, ..., Margraviato d'Istria, Massacri delle foibe, Memorandum di Londra, Minoranza slovena in Italia, Modiano, Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia, Moni Ovadia, Muggia, Naturgy, Oleodotto Transalpino, Operazione Giardinaggio, Ospo, Ospo (Capodistria), Paola Formica, Parrocchie della diocesi di Trieste, Persone di nome Denis, Persone di nome Tamara, Pesek, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1999-2000, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2016-2017, Provincia di Trieste, Rifugio Mario Premuda, Ritorno di Trieste all'Italia, Rosandra, San Giuseppe (disambigua), San Giuseppe della Chiusa, San Lorenzo (disambigua), San Sergio, Sant'Antonio, Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia, Servola, Slovenska Skupnost, Stazione di Sant'Antonio-Moccò, Stazione di Sant'Elia, Strada statale 14 della Venezia Giulia, Strada statale 202 Triestina, Strade provinciali della provincia di Trieste, Terre slovene, Territorio Libero di Trieste, Terza Divisione 1927-1928, Torrenti di Trieste, Trieste, Unione Sportiva Triestina Calcio 1918, Unione Territoriale Intercomunale, Val Rosandra, Vedette del Carso triestino, Villa Decani, Wärtsilä Italia, 040 (prefisso), 4 agosto. Espandi índice (51 più) »

Armoriale dei comuni della provincia di Trieste

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Trieste.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Armoriale dei comuni della provincia di Trieste · Mostra di più »

Associazione nazionale città dell'olio

L'Associazione nazionale città dell'olio è un'associazione di enti pubblici italiani.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Associazione nazionale città dell'olio · Mostra di più »

Attentato all'oleodotto della SIOT

L'attentato all'oleodotto della SIOT del 4 agosto 1972 fu un'azione terroristica perpetrata contro i serbatoi di stoccaggio del petrolio greggio situati presso la località di Mattonaia, a San Dorligo della Valle (TS).

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Attentato all'oleodotto della SIOT · Mostra di più »

Bagnoli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Bagnoli · Mostra di più »

Bagnoli della Rosandra

Bagnoli della Rosandra (Boljunec in sloveno, B'lunc in dialetto sloveno locale, Bolunz in triestino, BolliunzBolliunz, Rosandra Bach, Lacodiszhia (attuale Lacotisce), Hor na Kontz (attuale Bagnoli Superiore) e Na kermenka (attuale Mattonaia) in:, fogli 2, 3, 4, 5, 6 – Archivio di Stato di Trieste in tedesco) è una frazione del comune di San Dorligo della Valle/Dolina (TS), in Friuli, Venezia Giulia, nei pressi del confine con la Slovenia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Bagnoli della Rosandra · Mostra di più »

Bianchera

La Bianchera è una cultivar di olivo originaria della località San Dorligo della Valle, che fa parte della tradizione friulana e istriana.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Bianchera · Mostra di più »

Cantiere navale di Trieste

Il cantiere navale di Trieste è uno stabilimento del gruppo Fincantieri, gestito in parte direttamente e in parte dalla società Nuovo Arsenale Cartubi.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Cantiere navale di Trieste · Mostra di più »

Capodistria

Capodistria (in sloveno Koper, in croato Kopar, in tedesco Gafers) è una città della Slovenia di 25.459 abitanti, capoluogo del Comune città di Capodistria (50.902 abitanti) e principale porto del Paese; si affaccia sul mare Adriatico.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Capodistria · Mostra di più »

Caresana (disambigua)

; Italia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Caresana (disambigua) · Mostra di più »

Caresana (San Dorligo della Valle)

Caresana (Mačkolje in sloveno) è una frazione del comune di San Dorligo della Valle (TS), in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Caresana (San Dorligo della Valle) · Mostra di più »

Castello di Moccò

Il castello di Moccò (Muhov grad o anche grad Mokovo in sloveno) si trova in Italia nel comune di San Dorligo della Valle - Dolina, nel Breg, nei pressi del cimitero del paese di Sant'Antonio in Bosco - Boršt, a picco sulla val Rosandra.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Castello di Moccò · Mostra di più »

Castello di San Servolo

Il castello di San Servolo (Grad Socerb in sloveno, Schloss Sankt Serff in tedesco) si trova in Slovenia nel comune di Capodistria, a poca distanza dal confine italo-sloveno e dall'abitato di Prebeneg, che si trova nel comune di San Dorligo della Valle, in provincia di Trieste.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Castello di San Servolo · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Caresana)

La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è la chiesa parrocchiale di Caresana ed è compresa nel decanato di Opicina.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Caresana) · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe della Chiusa

La chiesa di San Giuseppe Sposo o Santuario di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria è un edificio di culto cattolico situato a San Giuseppe della Chiusa.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Chiesa di San Giuseppe della Chiusa · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ulderico (San Dorligo della Valle)

La chiesa di Sant'Ulderico Vescovo e Confessore è la parrocchiale di Dolina (TS).

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Chiesa di Sant'Ulderico (San Dorligo della Valle) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Siaris

La chiesa di Santa Maria in Siaris si trova nel comune di San Dorligo della Valle, nella Riserva Naturale della Val Rosandra, lontana da ogni centro abitato e raggiungibile solo a piedi tramite un sentiero.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Chiesa di Santa Maria in Siaris · Mostra di più »

Circondario di Trieste

Il circondario di Trieste era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Trieste.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Circondario di Trieste · Mostra di più »

Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)

La circoscrizione IX Friuli-Venezia Giulia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Comuni alle estremità delle province italiane

La presente pagina indica, per ogni provincia italiana, i corrispettivi punti estremi.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Comuni alle estremità delle province italiane · Mostra di più »

Comuni d'Italia (S)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Comuni d'Italia (S) · Mostra di più »

Comuni del Friuli-Venezia Giulia

I comuni del Friuli-Venezia Giulia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Comuni del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Comuni di confine con l'Italia

Questo è l'elenco dei comuni di confine con l'Italia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Comuni di confine con l'Italia · Mostra di più »

Comuni di confine dell'Italia

Questo è l'elenco dei 188 comuni italiani di confine.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Comuni di confine dell'Italia · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia

La Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia è il massimo torneo calcistico di coppa della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1999-2000

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1999-2000 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1999-2000 · Mostra di più »

Corte d'appello di Trieste

Il distretto della Corte d'appello di Trieste è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Corte d'appello di Trieste · Mostra di più »

Davide Morosinotto

Davide Morosinotto è nato a Camposampiero (PD) nel 1980 ed è cresciuto nella vicina città di Este.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Davide Morosinotto · Mostra di più »

Diocesi di Trieste

La diocesi di Trieste (in latino: Dioecesis Tergestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Gorizia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Diocesi di Trieste · Mostra di più »

Disastro ambientale

Per disastro ambientale si intende un fenomeno con una vasta ricaduta sull'ambiente, avente origine naturale e non, inteso in senso biologico, che si configuri come catastrofico per.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Disastro ambientale · Mostra di più »

Dolina

* Dolina carsica – formazione geologica.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Dolina · Mostra di più »

Draga

La draga (o battello-draga) è un galleggiante mobile su cui è presente una macchina per l'escavazione subacquea dei fondali di porti, canali, fiumi o laghi, con lo scopo di renderli più profondi, permettendo quindi l'accesso a navi e imbarcazioni di maggiori dimensioni, o con lo scopo di asportare sedimenti come ghiaia, sabbia ecc.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Draga · Mostra di più »

Draga (Italia)

Draga (Draga Sant'Elia nella tradizione italiana, Draga in sloveno) è una frazione del comune di San Dorligo della Valle (TS), nei pressi del confine con la Slovenia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Draga (Italia) · Mostra di più »

Edizioni EL

Edizioni EL è una casa editrice italiana specializzata in libri per bambini e ragazzi.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Edizioni EL · Mostra di più »

Emme Edizioni

Emme Edizioni è una casa editrice fondata a Milano nel 1966 da Rosellina Archinto.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Emme Edizioni · Mostra di più »

Esodo giuliano dalmata

L'esodo giuliano-dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e negli anni ad essa successivi.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Esodo giuliano dalmata · Mostra di più »

Ferrovia Trieste-Erpelle

La ferrovia Trieste-Erpelle (in tedesco Triest-Herpelje Bahn, in sloveno Železnice Trst-Hrpelje), detta anche ferrovia della Val Rosandra, era una linea ferroviaria a scartamento ordinario che collegava le stazioni di Trieste Campo Marzio ed Erpelle-Cosina, sulla ferrovia Istriana.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Ferrovia Trieste-Erpelle · Mostra di più »

Fiat Grandi Motori

Fiat Grandi Motori è stata una divisione della Fiat per la costruzione di motori diesel per qualsiasi applicazione, in particolare per uso industriale e marino, che ha operato dal 1923 al 1966.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Fiat Grandi Motori · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Gabrovizza (Capodistria)

GabrovizzaGabrovizza in:, foglio 2 di 3 – Archivio di Stato di Trieste, già Gabrovizza d'Istria, (in sloveno Gabrovica pri Črnem Kalu, già GabrovicaGabrovica nella mappa zoomabile di: Gabrovica nel comune di Dolina in) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 76 abitanti, situato a ridosso dello spartiacque tra la valle del Rio Ospo e quella del Risano, al confine geografico tra l'Istria settentrionale ed il Carso, a 3,3 Km dal confine italiano presso Crociata di Prebenico.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Gabrovizza (Capodistria) · Mostra di più »

Grozzana

Grozzana (Gročana in sloveno) è una frazione del comune di San Dorligo della Valle (TS), nei pressi del confine con la Slovenia, posta in una conca riparata dalla bora tra il versante orientale del Monte Cocusso (Kokoš in sloveno) e quello occidentale del Monte Goli.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Grozzana · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Istria · Mostra di più »

Italia nord-orientale

L’Italia nord-orientale o semplicemente Nord-est è quella parte di territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Italia nord-orientale · Mostra di più »

Italianizzazione (fascismo)

La definizione italianizzazione è usata per descrivere il processo, volontario o forzato, di assimilazione culturale alla cultura e lingua italiana.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Italianizzazione (fascismo) · Mostra di più »

Leggi costituzionali italiane

Le leggi costituzionali approvate in Italia dal 1948 al 2017 sono 42.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Leggi costituzionali italiane · Mostra di più »

Lingua slovena in Italia

La lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Lingua slovena in Italia · Mostra di più »

Lista dei reggimenti veneziani

Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Lista dei reggimenti veneziani · Mostra di più »

Lista di valichi di frontiera dell'Italia

Questa lista raccoglie tutti i valichi di frontiera dell'Italia, anche quelli agricoli, quelli non transitabili e quelli unicamente ferroviari.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Lista di valichi di frontiera dell'Italia · Mostra di più »

LOG

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e LOG · Mostra di più »

Margraviato d'Istria

Il Margraviato d'Istria (in tedesco Markgrafschaft Istrien, in sloveno Mejna grofovija Istra e croato Markgrofovija Istra) fu una provincia della regione del Litorale austriaco.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Margraviato d'Istria · Mostra di più »

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Memorandum di Londra

Il memorandum d'intesa di Londra (in inglese Memorandum of Understanding of London) fu un accordo sottoscritto il 5 ottobre 1954 fra i governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia, concernente il regime di amministrazione provvisoria del Territorio Libero di Trieste (TLT), previsto dall'allegato VII del trattato di Parigi (1947).

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Memorandum di Londra · Mostra di più »

Minoranza slovena in Italia

La minoranza slovena in Italia è una minoranza nazionale ricosciuta in Italia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Minoranza slovena in Italia · Mostra di più »

Modiano

Modiano è un'azienda cartotecnica italiana produttrice di carte da gioco di vario genere (internazionali, regionali, tradizionali, moderne, ecc.), tarocchi, confezioni da gioco, scacchiere, roulettes e giochi di società.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Modiano · Mostra di più »

Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia

N.B..

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni friulani e giuliani dall'Unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Moni Ovadia

Nato a Plovdiv, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Moni Ovadia · Mostra di più »

Muggia

Muggia (Milje in sloveno, Muja in dialetto triestino, dialetto muggesano e in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Muggia · Mostra di più »

Naturgy

Gas Natural SDG S.A. (conosciuta come Naturgy) è un gruppo multinazionale spagnolo attivo nel settore energetico e dei servizi, con più di 22 milioni di clienti e persone impiegate nel mondo.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Naturgy · Mostra di più »

Oleodotto Transalpino

L'Oleodotto Transalpino (in inglese: Transalpine Pipeline (TAL)) è un oleodotto che collega il porto di Trieste ad Ingolstadt.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Oleodotto Transalpino · Mostra di più »

Operazione Giardinaggio

L'operazione Giardinaggio fu una modifica apportata nel 1954 (26 ottobre) alla Linea di demarcazione tra Zona A e B (che corrispondeva in quel tratto alla precedente Linea Morgan) del Territorio Libero di Trieste.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Operazione Giardinaggio · Mostra di più »

Ospo

L'Ospo, (Osapska reka in sloveno), o "rio Ospo", è un fiume italo-sloveno.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Ospo · Mostra di più »

Ospo (Capodistria)

OspoOspo con Torrente di S.t Servolo e Torrente Prebenich con in:, foglio 3 di 10 – Archivio di Stato di TriesteOspo nella mappa zoomabile di: Ospo nel comune di Dolina in: (Osp in sloveno) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 166 abitanti, situato nella valle dell'omonimo fiume e nei pressi della stessa sorgente, al confine geografico tra l'Istria settentrionale ed il Carso, a 2 km dal confine italiano presso Crociata di Prebenico.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Ospo (Capodistria) · Mostra di più »

Paola Formica

Paola Formica dopo il diploma di Maestro d'Arte e la Maturità Artistica ha frequentato il corso di Scultura di Giancarlo Marchese all'Accademia di Belle Arti di Brera.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Paola Formica · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Trieste

Le parrocchie della diocesi di Trieste sono 60.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Parrocchie della diocesi di Trieste · Mostra di più »

Persone di nome Denis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Persone di nome Denis · Mostra di più »

Persone di nome Tamara

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Persone di nome Tamara · Mostra di più »

Pesek

Pesek è una frazione del comune di San Dorligo della Valle (TS), nei pressi del confine con la Slovenia, alle pendici sudorientali del monte Cocusso (Kokoš in sloveno).

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Pesek · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1999-2000

Nella stagione 1999-2000 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1999-2000 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2016-17 è il 26º organizzato in Italia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2016-2017 · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Provincia di Trieste · Mostra di più »

Rifugio Mario Premuda

Il piazzale antistante il rifugio Il rifugio Mario Premuda si trova all'imboccatura della Val Rosandra, poco lontano dall'abitato di Bagnoli della Rosandra, una frazione del comune di San Dorligo della Valle, in provincia di Trieste.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Rifugio Mario Premuda · Mostra di più »

Ritorno di Trieste all'Italia

Il ritorno di Trieste all'Italia (o riunificazione di Trieste all'Italia) avvenne in seguito agli accordi sottoscritti il 5 ottobre 1954 fra i governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti d'America e della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia con il Memorandum di Londra e concernente lo status del Territorio Libero di Trieste; in particolare si stabiliva il passaggio di amministrazione della Zona A dall'amministrazione militare alleata all'amministrazione civile italiana (con alcune correzioni territoriali a favore della Jugoslavia con l'operazione Giardinaggio) e quindi passavano all'Italia i seguenti comuni della zona A.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Ritorno di Trieste all'Italia · Mostra di più »

Rosandra

Il Rosandra (Glinščica in sloveno) è uno dei torrenti triestini.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Rosandra · Mostra di più »

San Giuseppe (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e San Giuseppe (disambigua) · Mostra di più »

San Giuseppe della Chiusa

San Giuseppe della Chiusa, già San GiuseppeSan Giuseppe / (Ricmanje) con Ključ in: denominazione bilingue "San Giuseppe, Ricmanje" nel comune di Dolina in:, (Ricmanje in sloveno, Rizmagne in triestino e) è una frazione del comune di San Dorligo della Valle - Dolina (TS), nel Friuli-Venezia Giulia, in Italia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e San Giuseppe della Chiusa · Mostra di più »

San Lorenzo (disambigua)

Con il nome di San Lorenzo si indicano.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e San Lorenzo (disambigua) · Mostra di più »

San Sergio

Con il nome nome proprio '''Sergio''', la Chiesa cattolica venera i seguenti Santi.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e San Sergio · Mostra di più »

Sant'Antonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Sant'Antonio · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia

Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Servola

Servola (Škedenj in sloveno, Ščedna nel locale dialetto sloveno, o in versione arcaica Ščiédna, Sèrvola in dialetto triestino), è un rione storico della città di Trieste.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Servola · Mostra di più »

Slovenska Skupnost

La Slovenska Skupnost (in italiano, Unione Slovena, sigla: SSK) è un partito attivo in Friuli-Venezia Giulia nelle province di Gorizia e Trieste e nella cosiddetta Slavia friulana (provincia di Udine).

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Slovenska Skupnost · Mostra di più »

Stazione di Sant'Antonio-Moccò

La stazione di Sant'Antonio-Moccò è stata una stazione ferroviaria posta sulla linea per Trieste-Erpelle; serviva i comuni di Sant'Antonio in Bosco e Moccò frazioni di Trieste.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Stazione di Sant'Antonio-Moccò · Mostra di più »

Stazione di Sant'Elia

La stazione di Sant'Elia è stata una stazione ferroviaria posta sulla linea per Trieste-Erpelle; serviva l'abitato di Draga Sant'Elia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Stazione di Sant'Elia · Mostra di più »

Strada statale 14 della Venezia Giulia

La strada statale 14 della Venezia Giulia (SS 14) è una delle più importanti tra le strade statali italiane.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Strada statale 14 della Venezia Giulia · Mostra di più »

Strada statale 202 Triestina

La strada statale 202 Triestina (SS 202) è una strada statale che collega il porto di Trieste con l'entroterra carsico.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Strada statale 202 Triestina · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Trieste

Elenco delle ex strade provinciali poste nella ex provincia di Trieste.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Strade provinciali della provincia di Trieste · Mostra di più »

Terre slovene

Con terre slovene o regioni slovene (in sloveno Slovenske dežele, abbreviato in Slovensko) si indicano i territori dell'Europa centrale e meridionale che sono o sono stati abitati da una significativa popolazione di lingua slovena.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Terre slovene · Mostra di più »

Territorio Libero di Trieste

Il Territorio Libero di Trieste (in sloveno: Svobodno tržaško ozemlje, in croato: Slobodni teritorij Trsta, in inglese: Free Territory of Trieste), spesso colloquialmente abbreviato in TLT, fu uno Stato indipendente mai costituitosi, previsto dall'articolo 21 del trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate del 1947.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Territorio Libero di Trieste · Mostra di più »

Terza Divisione 1927-1928

La Terza Divisione 1927-1928 fu il IV ed ultimo livello del XXVIII Campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Terza Divisione 1927-1928 · Mostra di più »

Torrenti di Trieste

Nel circondario della città di Trieste sono presenti numerosi corsi d'acqua, alcuni dei quali importanti - fiume Timavo, torrente Rosandra, rio Ospo - ed altri meno noti ma non per questo meno rilevanti dal punto di vista idro-geologico, storico e naturalistico.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Torrenti di Trieste · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Trieste · Mostra di più »

Unione Sportiva Triestina Calcio 1918

L'Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 (più comunemente nota come Triestina) è una società calcistica italiana con sede nella città di Trieste, costituita nel 2016 e che ha ripreso il titolo sportivo della US Triestina, nata il 2 febbraio 1919 (dopo un accordo preliminare datato 18 dicembre 1918) dalla fusione dei club FC Trieste e CS Ponziana.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 · Mostra di più »

Unione Territoriale Intercomunale

L'Unione Territoriale Intercomunale è un ente pubblico italiano presente solo nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Unione Territoriale Intercomunale · Mostra di più »

Val Rosandra

La Val Rosandra (Dolina Glinščice in sloveno), situata nei pressi di Trieste tra il comune di San Dorligo della Valle (Dolina) e quello sloveno di Erpelle-Cosina (Hrpelje-Kozina), è una valle incisa dal torrente Rosandra (sloveno Glinščica).

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Val Rosandra · Mostra di più »

Vedette del Carso triestino

La vedetta Alice Le vedette del Carso triestino sono delle piccole costruzioni in muratura, situate lungo il ciglione del Carso nella provincia di Trieste.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Vedette del Carso triestino · Mostra di più »

Villa Decani

Villa Decani, già Decanicomune con indicazione bilingue di Decani, Pasja Vas, e le frazioni di Acquaro, Potok, Antignano, Tinjan, Besovica, Bonini, Boscari, Buškarji, Buzari, Cepinje, Cerej, Cernical, Črnikal, Covedo, Kubed, Cristoglie, Hrastovlje, Dolani in: (in sloveno Dekani, già Pasja Vas) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 1.612 abitanti, situato nella valle del Risano, a sette chilometri dal confine italiano a cui afferiscono anche gli agglomerati di Brtuči, Fratovec, Hribec, Mihati, LazzarettoVilla Decani, Lazzaretto, Dolani, Villadolo, Risano e il confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in: (Miši), Na Vardi, Postaja, Rožinči, Robida e Škrlače.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Villa Decani · Mostra di più »

Wärtsilä Italia

Wärtsilä Italia S.p.A è il più grande produttore di motori diesel del gruppo finlandese Wärtsilä con sede e stabilimento industriale a Trieste, nata con l'acquisizione della Grandi Motori Trieste acquisita completamente dalla Wärtsilä Corporation nel 1997.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e Wärtsilä Italia · Mostra di più »

040 (prefisso)

040 è il prefisso telefonico del distretto di Trieste, appartenente al compartimento omonimo.

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e 040 (prefisso) · Mostra di più »

4 agosto

Il 4 agosto è il 216º giorno del calendario gregoriano (il 217º negli anni bisestili).

Nuovo!!: San Dorligo della Valle e 4 agosto · Mostra di più »

Riorienta qui:

Crogole, San Dorligo, San Dorligo della Valle-Dolina.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »