Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

San Juan (Porto Rico)

Indice San Juan (Porto Rico)

San Juan è la capitale e la città più grande di Porto Rico, situata sulla costa settentrionale dell'isola.

629 relazioni: A Bigger Bang Tour, A Special Night with Demi Lovato, A Year Without Rain Tour, Adamari López, Adriana Zubiate, Aeroporto di Benjamín Rivera Noriega, Aeroporto di San Juan, Aeroporto di San Juan-Isla Verde, Af2, Agents of S.H.I.E.L.D., Aguas Buenas, Alberto Juantorena, Alex Baumann (nuotatore), Ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti d'America, America, America del Nord, America Latina, America's Next Drag Queen (quinta edizione), America's Next Drag Queen (seconda edizione), Ana Fidelia Quirot, Andrés Simón, Andrea Leand, Anisa Kospiri, Ann Grossman, Anna Rigon, ARA La Argentina (C-3), Arcidiocesi di San Juan (Porto Rico), Arde el cielo, Arecibo, Armando Riesco, Arthur Bisguier, Atletica leggera agli VIII Giochi panamericani, Atletica leggera ai Giochi panamericani, Ángel Cruz, ÷ Tour, Baloncesto Superior Nacional, Bangerz Tour, Bantam (Roberto Velasquez), Baseball ai Giochi panamericani, Basiliche nel mondo, Bayamón, Believe Tour, Bent Larsen, Billie Jean King, Bishop Dolegiewicz, Brand New Eyes World Tour, Bruno Mars, Bruno Pauletto, Burning Up Tour, Caguas, ..., Calcio agli VIII Giochi panamericani, Calcio ai Giochi panamericani, Calle 13 (gruppo musicale), Cammy MacGregor, Campidoglio (disambigua), Campidoglio (San Juan), Campionati americani maschili di pallacanestro, Campionati centramericani maschili di pallacanestro, Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera, Campionati centroamericani e caraibici di nuoto, Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2011, Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2012, Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2013, Campionati del mondo master di atletica leggera, Campionati di nuoto delle isole caraibiche, Campionati mondiali di ginnastica artistica, Campionati mondiali di ginnastica artistica 1996, Campionati mondiali maschili di pallacanestro, Campionato americano maschile di pallacanestro 1993, Campionato americano maschile di pallacanestro 1999, Campionato americano maschile di pallacanestro 2003, Campionato americano maschile di pallacanestro 2009, Campionato centramericano maschile di pallacanestro 1973, Campionato centramericano maschile di pallacanestro 1981, Campionato centramericano maschile di pallacanestro 2012, Campionato del mondo giovanile di scacchi, Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1989, Campionato nordamericano di pallavolo maschile 1989, Campionato nordamericano di pallavolo maschile 1997, Canóvanas, Candidature olimpiche, Cangrejeros de Santurce, Capitali degli Stati Uniti d'America, Capitalinas de San Juan, Capitalinas de San Juan 2016, Capitaneria generale di Porto Rico, Captain Morgan, Caribes de San Sebastián (pallavolo maschile) 2016-2017, Cariduros de Fajardo (pallavolo maschile) 2016-2017, Carl Lewis, Carlito, Carmen Ionesco, Carmen Romero (atleta), Carnival Sunshine, Carolina (Porto Rico), Caso Ariel Castro, Castello di San Marco (St. Augustine), Cataño, Cattedrale di San Giovanni Battista, Cattedrale di San Giovanni Battista (San Juan, episcopale), Cattedrali a Porto Rico, Cómplices Tour, Cecilia (cantante spagnola), Centro commerciale, Centro congressi di Porto Rico, Chandra Cheeseborough, Chandra Sturrup, Changas de Naranjito 2016, Changos de Naranjito 2016-2017, Chayanne, Cheryl Gibson, Chinese Democracy Tour, Christina Aguilera in Concert, Cinzia Savi Scarponi, Città degli Stati Uniti d'America, Città degli Stati Uniti d'America per popolazione, Claribel Medina, Classe Furor, Clay Evans, Codici aeroportuali IATA - S, Codici ICAO K, Codici ICAO T, Coliseo de Puerto Rico José Miguel Agrelot, Coliseo Roberto Clemente, Comitato Olimpico di Porto Rico, Comuni di Porto Rico, Coppa Davis 1968, Coppa Davis 2010 Zona Americana Gruppo III, Coppa panamericana di pallavolo femminile 2006, Coppa panamericana di pallavolo maschile 2010, Crateri di Marte, Criollas de Caguas 2016, Cristina Quintarelli, Cyndi Lauper in Tour: 2008, Cynthia MacGregor, Cynthia Woodhead, Daddy Yankee, Daimí Pernía, Dance Again World Tour, Dangerous World Tour, Daniel Bautista, Dave Laut, De La Ghetto, Debbie Ferguson-McKenzie, Debbie Graham, Demi Live! Warm Up Tour, Despacito, Diamonds World Tour, Diocesi episcopale di Porto Rico, Dipartimento di polizia di Porto Rico, DirecTV, Discovery (tour), Drama y luz World Tour, Dubai, Economia di Porto Rico, Edwin Roberts, Elezioni politiche italiane del 1976, Elna Reinach, Emmit King, Enrique Figuerola, Epico (wrestler), Episodi di Agents of S.H.I.E.L.D. (seconda stagione), ESPN Deportes Radio, Etimologie dei nomi degli Stati, Evelyn Ashford, Eventi in pay-per-view della WWE, Eventi sportivi nel 2012, Fala, Fauna di Porto Rico, Félix Arenas Gaspar, Fear of the Dark Tour, Femme Fatale Tour, Festival OTI, FIBA Americas, Fifth Times A Charm Tour, FINA Water Polo World League 2007 (maschile), Florencia Labat, Forte San Cristóbal, Forte San Felipe del Morro, Frank Goodish, G7, G8, Gail Amundrud, Gary Goodridge, Geografia di Porto Rico, Get Up Tour, Gigantes de Carolina (pallavolo femminile) 2016, Gigantes de Carolina (pallavolo maschile) 2016-2017, Ginnastica ai Giochi panamericani, Giochi centramericani e caraibici, Giochi panamericani, Giovanni Battista, Giselle Blondet, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Governatori del vicereame della Nuova Spagna, Graham Smith, Grand Prix di tuffi, Grandi Antille, Guaynabo, Harvey Glance, Hato Rey, Héctor Camacho, Hockey su prato ai Giochi panamericani, I Am... Tour, IAAF Road Race Label Events, Ilana Kloss, Indias de Mayagüez 2016, Indios de Mayagüez (pallavolo maschile) 2016-2017, Isis Casalduc, Isla Grande, Isla Grande (San Juan), Italo-portoricani, Iván Pedroso, Ivy Queen, Janet Newberry, Javier Sotomayor, Jenniffer González, Jenny Haniver, Jerry Bohlander, Jill Hetherington, Jill Sterkel, Joaquin Phoenix, João Carlos de Oliveira, José Mulero, Josué Núñez, Juan Manuel López (pugile), Juan Ponce de León, Juan Ponce de León II, Karl Wallenda, Kerron Stewart, Kobi Farhi, Kui Yuanyuan, Kydon, La Fortaleza, La India, La perla, Lancheras de Cataño 2016, Laurie Tamara Simpson, Lawrence La Fountain-Stokes, Leo Marini, Leonas de Ponce 2016, Leopold Kohr, Liga de Voleibol Superior Femenino 2016, Liga de Voleibol Superior Femenino 2017, Liga de Voleibol Superior Masculino 2016-2017, Liga Nacional de Fútbol Primera División, Lince Dorado, Linda Wild, Lise Gregory, Lista di incidenti aerei di voli commerciali, Lonchura cucullata, Lornah Kiplagat, Los Hermanos Rigual, Los Panchos, Louder Tour (R5), Luciano Acquarone, Luis Aponte Martínez, Luis Arcaraz, Luis Delís, Luis Miguel Tour, Lupe Fuentes, Mac Wilkins, Mai giocare col fuoco, Maine Windjammers, Major League Baseball 2001, Maná, Manuela Dalla Valle, María Betancourt, María Caridad Colón, María Elena Sarría, María Zambrano, Marcello Guarducci, Mariana Vicente, Mario Salvadori, Martha Sleeper, Marvelous Party Tour, Mary Decker, Mary Pierce, Mary T. Meagher, Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Concorso a squadre femminile, Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Corpo libero femminile, Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Parallele asimmetriche, Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Trave, Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Volteggio femminile, Mercedes Paz, Merlene Ottey, Merlisa George, Metropolitana di San Juan, Metropolitane del mondo, Mets de Guaynabo (pallavolo maschile) 2016-2017, Miguel Cotto, Miguel Pérez Jr., Miss International 2013, Miss Mondo 1993, Miss Mondo 2008, Miss Mondo 2011, Miss Porto Rico, Miss Universo, Miss Universo 2002, Miss Universo 2012, Miss Universo 2014, Miss Universo 2017, Montreal Expos, Morgan il razziatore, Morro, Mortara, Myrta Silva, Nancy Garapick, New Year's Revolution, New Year's Revolution (2005), Nicanor Zabaleta, Nonito Donaire, Nuovo giornalismo, NWA Brass Knuckles Championship (Florida version), Ora della Terra, Oral Fixation Tour, Orientales de Humacao 2016, Osleidys Menéndez, OTI 1975, Otoko zaka, Ovince Saint Preux, Pallacanestro ai Giochi panamericani, Pallacanestro femminile agli VIII Giochi panamericani, Pallacanestro maschile agli VIII Giochi panamericani, Pallanuoto agli VIII Giochi panamericani, Pallanuoto ai Giochi panamericani, Pallavolo ai X Giochi centramericani e caraibici, Pallavolo femminile ai Giochi centramericani e caraibici, Pallavolo femminile ai Giochi panamericani, Pallavolo maschile ai Giochi centramericani e caraibici, Pallavolo maschile ai Giochi panamericani, Paolo Revelli, Partito Indipendentista Portoricano, Partito Nazionalista Portoricano, Patriotas de San Juan, Patriotas de San Juan 2016-2017, Patty Fendick, Pedro de Castro, Pedro Flores, Pedro Pierluisi, Pepsi-Cola Grand Prix 1970, Personaggi di The Wire, Persone di cognome Díaz, Persone di cognome Fernández, Persone di cognome Gómez, Persone di cognome Gray, Persone di cognome Hernández, Persone di cognome López, Persone di cognome Martínez, Persone di cognome Martin, Persone di nome Alberto, Persone di nome Alejandro, Persone di nome Alex, Persone di nome Andrés, Persone di nome Antonia, Persone di nome Arturo, Persone di nome Ángel, Persone di nome Bernardo, Persone di nome Bianca, Persone di nome Carla, Persone di nome Carlos, Persone di nome Charlotte, Persone di nome Cynthia, Persone di nome Deborah, Persone di nome Domingo, Persone di nome Eduardo/Calciatori, Persone di nome Edwin, Persone di nome Enrique, Persone di nome Félix, Persone di nome Fernando, Persone di nome Francisco, Persone di nome Fritz, Persone di nome Gregory, Persone di nome Guillermo, Persone di nome Héctor, Persone di nome Jean, Persone di nome Jennifer, Persone di nome Joey, Persone di nome Jonathan, Persone di nome Jorge, Persone di nome José, Persone di nome José/Cestisti, Persone di nome José/Politici, Persone di nome Joseph/Calciatori, Persone di nome Juan, Persone di nome Julio, Persone di nome Karl, Persone di nome Laura/Attrici, Persone di nome Lawrence, Persone di nome Lorenzo, Persone di nome Luis, Persone di nome Manuel, Persone di nome María, Persone di nome Miguel, Persone di nome Olga, Persone di nome Orlando, Persone di nome Oscar, Persone di nome Pablo, Persone di nome Paul, Persone di nome Pedro, Persone di nome Raúl, Persone di nome Rafael, Persone di nome Ramón, Persone di nome Ricardo, Persone di nome Ricky, Persone di nome Robert/Attori, Persone di nome Roberto, Persone di nome Samuel, Persone di nome Stephanie, Persone di nome Steven, Persone di nome Víctor, Planet Hollywood, Plataneros de Corozal 2016-2017, Ponce (Porto Rico), Port Royale 2: Impero e pirati, Porto di San Juan, Porto Rico, Primo (wrestler), Progressione del record italiano dei 100 m stile libero, Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla, Progressione del record mondiale dei 200 m misti, Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero, Progressione del record mondiale del salto in alto maschile, Psycho Circus Tour, Puerto Rico (disambigua), Puerto Rico (Spagna), Puerto Rico Open, Puerto Rico Open 1971, Puerto Rico Open 1972, Puerto Rico Open 1977, Puerto Rico Open 1986, Puerto Rico Open 1987, Puerto Rico Open 1988, Puerto Rico Open 1989, Puerto Rico Open 1991, Puerto Rico Open 1992, Puerto Rico Open 1993, Puerto Rico Open 1995, Puerto Rico WCT 1975, Purpose World Tour, Puya (gruppo musicale), Qualificazioni al Campionato CONCACAF 1973, Qualificazioni al Campionato CONCACAF 1985, Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994 - CONCACAF, Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002 - CONCACAF, Qualificazioni alla World League di pallavolo maschile 2011, Qualificazioni di pallavolo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade - Mondiale (girone B), Raúl Juliá, Raúl Ramírez, Rafael Hernández Marín (compositore), Ramón Power y Giralt, Ramón Rodríguez (attore), Río Piedras, Rebel Heart Tour, Record anguillani di atletica leggera, Record antillani olandesi di atletica leggera, Record di atletica leggera ai Giochi panamericani, Record di atletica leggera del Commonwealth, Record europei di atletica leggera, Record montserratiani di atletica leggera, Rene Simpson, Ricardo Montaner, Rika Hiraki, Robert Byrne, Ronni Reis, Room Service Tour, Rowdy Gaines, San Cristóbal, San Cristóbal de La Laguna, San Juan, San Juan Open, San Juan Open 1980, San Juan Open 1980 - Doppio, San Juan Open 1980 - Singolare, San Juan Open 1981, San Juan Open 1981 - Doppio, San Juan Open 1981 - Singolare, Santos de San Juan, Scherma agli VIII Giochi panamericani, Scott Steiner, Scotty McCreery, Senato di Porto Rico, SIG, Sila María Calderón, Sito storico nazionale di San Juan, SJU, Snakes & Arrows Tour, Softball ai Giochi panamericani, Somewhere Back in Time World Tour, Sottomarino nucleare, St. Augustine (Florida), Stadio Hiram Bithorn, Stati con ristoranti McDonald's, Stati del Nord America, Statistiche e record di Chris Evert, Statistiche e record di Ivan Lendl, Statistiche e record di Rod Laver, Stephanie Rehe, Steve Lundquist, Storia di Porto Rico, Streamline Moderno, Stryper, Susan Mascarin, Taking Chances Tour, Telemundo, Terremoto di Haiti del 2010, Territori della National Wrestling Alliance, Terry Holladay, The Bodyguard World Tour, The Born This Way Ball, The Final Frontier World Tour, The Moonshine Jungle Tour, The Mrs. Carter Show World Tour, The Prismatic World Tour, The Rum Diary - Cronache di una passione, The Sun Comes Out World Tour, The Sweet Escape Tour, Tigre Bianca (personaggio), Tito Puente, Toa Alta, Toa Baja, Tornei di tennis femminili indipendenti nel 1970, Tornei di tennis femminili indipendenti nel 1979, Tornei di tennis femminili nel 1953, Tornei di tennis femminili nel 1954, Tornei di tennis femminili nel 1955, Tornei di tennis femminili nel 1956, Tornei di tennis femminili nel 1957, Tornei di tennis femminili nel 1958, Tornei di tennis femminili nel 1959, Tornei di tennis femminili nel 1960, Tornei di tennis femminili nel 1961, Tornei di tennis femminili nel 1962, Tornei di tennis femminili nel 1963, Tornei di tennis femminili nel 1964, Tornei di tennis femminili nel 1965, Tornei di tennis femminili nel 1966, Tornei di tennis femminili nel 1967, Tornei di tennis femminili nel 1968, Tornei di tennis femminili nel 1969, Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1968, Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1969, Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1971, Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1973, Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1979, Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1984, Tornei di tennis maschili nel 1953, Tornei di tennis maschili nel 1954, Tornei di tennis maschili nel 1955, Tornei di tennis maschili nel 1956, Tornei di tennis maschili nel 1957, Tornei di tennis maschili nel 1958, Tornei di tennis maschili nel 1959, Tornei di tennis maschili nel 1960, Tornei di tennis maschili nel 1961, Tornei di tennis maschili nel 1962, Tornei di tennis maschili nel 1963, Tornei di tennis maschili nel 1964, Tornei di tennis maschili nel 1965, Tornei di tennis maschili nel 1966, Tornei di tennis maschili nel 1967, Torneo americano maschile di pallacanestro di qualificazione alle Olimpiadi 1980, Tour Anfibio, Tour degli R5, Tour di Eros Ramazzotti, Tour di Laura Pausini, Tour of the Mongoose, Tracie Ruiz, Tracy Caulkins, Trasporti a Porto Rico, Trasporti negli Stati Uniti d'America, Triangolo delle Bermude, Troy Kemp, Trujillo Alto, Tuffi ai Giochi panamericani, Uma Blasini, Under Suspicion (film 2000), Uragano Okeechobee 1928, USS Phoenix (CL-46), USS San Francisco (CA-38), USS Tuscaloosa (CA-37), USS Walker (DD-517), UWA World Junior Light Heavyweight Championship, Valencianas de Juncos 2016, Vanessa Carreira, Vanessa Mendoza, Vecchia San Juan, Viaggi apostolici di Giovanni Paolo II, Vicente Yáñez Pinzón, VIII Giochi panamericani, Virginia Slims Circuit 1971, Virginia Slims Circuit 1972, Virginia Slims World Championship Series 1986, Virginia Slims World Championship Series 1987, Viviana Ortiz, Volvo Grand Prix 1980, Volvo Grand Prix 1981, Walter Browne, When the Sun Goes Down (Selena Gomez & the Scene), William Kennedy (scrittore), Willie Banks, World Baseball Classic 2006, World Baseball Classic 2009, World Baseball Classic 2013, World Boxing Organization, World Championship Tennis 1975, World Grand Prix di pallavolo femminile 2013, World Grand Prix di pallavolo femminile 2017, World Heavyweight Championship (WWE), World trade center, WTA Tier III, WTA Tier IV, WTA Tour 1977, WTA Tour 1978, WTA Tour 1988, WTA Tour 1989, WTA Tour 1991, WTA Tour 1992, WTA Tour 1993, WTA Tour 1995, WWC Universal Heavyweight Championship, WWE Women's Championship (1956-2010), Yo-Yo Rodriguez, Zhuo Ling, 11 Outlined Epitaphs, 1976, 1º maggio, 22 Jump Street, 7 Weeks: Live in America, 2003. Espandi índice (579 più) »

A Bigger Bang Tour

A Bigger Bang Tour è stato il quarantaduesimo tour mondiale del gruppo musicale britannico The Rolling Stones, a supporto del suo ventiquattresimo album in studio, A Bigger Bang.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e A Bigger Bang Tour · Mostra di più »

A Special Night with Demi Lovato

A Special Night with Demi Lovato è il secondo tour mondiale della cantante statunitense Demi Lovato, iniziato nel novembre 2011 per promuovere il terzo album della cantante, Unbroken.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e A Special Night with Demi Lovato · Mostra di più »

A Year Without Rain Tour

A Year Without Rain Tour è il tour per sponsorizzare l'album A Year Without Rain dei Selena Gomez & the Scene.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e A Year Without Rain Tour · Mostra di più »

Adamari López

Figlia di un necroforo, Luis López, Adamari iniziò la sua carriera a sei anni di età, accanto alla leggendaria attrice portoricana Johanna Rosaly ed al cantante venezuelano José Luis Rodríguez, El Puma, nella soap opera Cristina Bazan prodotta dal Canal 2 di Telemundo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Adamari López · Mostra di più »

Adriana Zubiate

Ex giocatrice di pallacanestro, Adriana Zubieta ha studiato medicina veterinaria presso l'Universidad Nacional Mayor de San Marcos.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Adriana Zubiate · Mostra di più »

Aeroporto di Benjamín Rivera Noriega

L'aeroporto di Benjamín Rivera Noriega è un aeroporto pubblico situato nell'isola di Culebra (Porto Rico).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Aeroporto di Benjamín Rivera Noriega · Mostra di più »

Aeroporto di San Juan

*Aeroporto di San Juan-Isla Grande – aeroporto secondario di San Juan, Porto Rico (IATA: SIG – ICAO: TJIG).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Aeroporto di San Juan · Mostra di più »

Aeroporto di San Juan-Isla Verde

L'aeroporto di San Juan-Isla Verde, meglio conosciuto come aeroporto internazionale Luis Muñoz Marín (in spagnolo: Aeropuerto Internacional Luis Muñoz Marín), è il principale aeroporto di Porto Rico, situato a Isla Verde, quartiere del comune di Carolina, a poca distanza dalla capitale San Juan.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Aeroporto di San Juan-Isla Verde · Mostra di più »

Af2

L'af2 (abbreviazione di arenafootball2) era il nome di una lega statunitense di football a 8 e più precisamente della minor league della Arena Football League.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Af2 · Mostra di più »

Agents of S.H.I.E.L.D.

Marvel's Agents of S.H.I.E.L.D., nota semplicemente come Agents of S.H.I.E.L.D., è una serie televisiva statunitense creata per la ABC da Joss Whedon, Jed Whedon e Maurissa Tancharoen, basata sull'agenzia di spionaggio S.H.I.E.L.D. (Strategic Homeland Intervention, Enforcement and Logistics Division) dei fumetti Marvel Comics, un'organizzazione dedita al mantenimento della pace in un mondo popolato da supereroi e altri esseri con poteri sovrumani.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Agents of S.H.I.E.L.D. · Mostra di più »

Aguas Buenas

Aguas Buenas è una città di Porto Rico situata nella regione centro-orientale dell'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Aguas Buenas · Mostra di più »

Alberto Juantorena

È stato il primo, e finora unico, atleta in grado di vincere sia i 400 che gli 800 metri piani nella stessa edizione dei Giochi olimpici.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Alberto Juantorena · Mostra di più »

Alex Baumann (nuotatore)

Specializzato nei misti ha vinto 2 medaglie d'oro, ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Alex Baumann (nuotatore) · Mostra di più »

Ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti d'America

L'ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti d'America (in inglese Ambassador of Italy to the United States of America) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e America · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e America del Nord · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e America Latina · Mostra di più »

America's Next Drag Queen (quinta edizione)

La quinta edizione di America's Next Drag Queen è andata in onda negli Stati Uniti a partire dal 28 gennaio 2013 con un episodi della durata di 90 minuti sulla rete televisiva LogoTv, in Italia è stata trasmessa su Fox Life.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e America's Next Drag Queen (quinta edizione) · Mostra di più »

America's Next Drag Queen (seconda edizione)

La seconda stagione di America's Next Drag Queen è andata in onda negli Stati Uniti a partire dal 1º febbraio 2010 sulla rete televisiva LogoTv, in Italia è stata trasmessa su Fox Life.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e America's Next Drag Queen (seconda edizione) · Mostra di più »

Ana Fidelia Quirot

Il suo primo risultato importante fu l'argento mondiale del 1991, cui seguì il bronzo ai Giochi olimpici dell'anno successivo a Barcellona.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ana Fidelia Quirot · Mostra di più »

Andrés Simón

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Andrés Simón · Mostra di più »

Andrea Leand

In carriera ha vinto un titolo in singolare, il Pittsburgh Open nel 1984, e uno di doppio, l'Open di Zurigo nel 1984, in coppia con l'ungherese Andrea Temesvári.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Andrea Leand · Mostra di più »

Anisa Kospiri

Ha quindi rappresentato l'Albania sia a Miss Universo 2002 il 29 maggio a San Juan, dove è riuscita a classificarsi fra le prime dieci finaliste, regalando all'Albania il miglior piazzamento nella storia di Miss Universo, a pari merito con quello di Angela Martini nel 2010.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Anisa Kospiri · Mostra di più »

Ann Grossman

È conosciuta anche con il nome di Ann Wunderlich dopo aver sposato nel 1998 il nuotatore statunitense Eric Wunderlich.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ann Grossman · Mostra di più »

Anna Rigon

Il concorso si è tenuto a Fiuggi dove la Rigon ha avuto la meglio sulle altre trentanove partecipanti ed è stata incoronata da Clarissa Burt.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Anna Rigon · Mostra di più »

ARA La Argentina (C-3)

Lo ARA La Argentina (pennant number C-3) fu un incrociatore leggero della Armada de la República Argentina, unico della sua classe, entrato in servizio nel gennaio 1939.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e ARA La Argentina (C-3) · Mostra di più »

Arcidiocesi di San Juan (Porto Rico)

L'arcidiocesi di San Juan di Porto Rico (in latino: Archidioecesis Sancti Joannis Portoricensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Arcidiocesi di San Juan (Porto Rico) · Mostra di più »

Arde el cielo

Arde el cielo è il terzo album live presentato dal gruppo messicano Maná.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Arde el cielo · Mostra di più »

Arecibo

Arecibo è una città di Porto Rico, situata sulla costa settentrionale dell'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Arecibo · Mostra di più »

Armando Riesco

Figlio di immigrati cubani cresce a San Juan, dove frequenta il Collegio "San Ignacio de Loyola" per poi laurearsi alla Northwestern University.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Armando Riesco · Mostra di più »

Arthur Bisguier

Imparò gli scacchi all'età di quattro anni dal padre, un insegnante di matematica.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Arthur Bisguier · Mostra di più »

Atletica leggera agli VIII Giochi panamericani

L'atletica leggera agli VIII Giochi panamericani si è tenuta a San Juan, Porto Rico, dal 1º luglio al 15 luglio 1979.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Atletica leggera agli VIII Giochi panamericani · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi panamericani

L'atletica leggera è uno degli sport dei Giochi panamericani, che si disputano con cadenza quadriennale a partire dal 1951.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Atletica leggera ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Ángel Cruz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ángel Cruz · Mostra di più »

÷ Tour

Il ÷ Tour (pronuncia in inglese: Divide Tour) è il terzo tour del cantautore britannico Ed Sheeran, effettuato in supporto del suo terzo album in studio ÷ (Divide).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e ÷ Tour · Mostra di più »

Baloncesto Superior Nacional

Il Baloncesto Superior Nacional è la massima competizione portoricana di pallacanestro organizzata annualmente dalla Federación de Baloncesto de Puerto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Baloncesto Superior Nacional · Mostra di più »

Bangerz Tour

Il Bangerz Tour è il quarto tour della cantautrice statunitense Miley Cyrus, in supporto al suo quarto album in studio Bangerz.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Bangerz Tour · Mostra di più »

Bantam (Roberto Velasquez)

Bantam, il cui vero nome è Roberto Velasquez, è un personaggio dei fumetti creato da Mark Gruenwald e David Wohl e pubblicato dalla Marvel Comics.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Bantam (Roberto Velasquez) · Mostra di più »

Baseball ai Giochi panamericani

Il baseball è presente ai Giochi panamericani sin dalla loro creazione, avvenuta nel 1951.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Baseball ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Basiliche nel mondo

Elenco delle basiliche presenti nel mondo, suddivise per Continenti, Stati e per località in ordine alfabetico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Basiliche nel mondo · Mostra di più »

Bayamón

Bayamón è una città di Porto Rico situata nell'immediato entroterra nord-orientale dell'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Bayamón · Mostra di più »

Believe Tour

Believe Tour è il secondo tour del cantante canadese Justin Bieber, per promuovere il suo secondo album Believe, mentre il terzo sarà il Purpose World Tour, inizio 9 marzo 2016.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Believe Tour · Mostra di più »

Bent Larsen

È considerato lo scacchista danese più forte di tutti i tempi e, prima dell'arrivo di Magnus Carlsen, lo stesso si diceva a proposito dell'intera Scandinavia.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Bent Larsen · Mostra di più »

Billie Jean King

Durante la sua carriera ha vinto 12 titoli singolari, 16 titoli di doppio e 11 titoli di doppio misto del Grande Slam.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Billie Jean King · Mostra di più »

Bishop Dolegiewicz

Nel 1989, durante l'inchiesta Dubin Inquiry nata per indagare sul caso doping di Ben Johnson, confessò l'uso di metandrostenolone, uno steroide anabolizzante.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Bishop Dolegiewicz · Mostra di più »

Brand New Eyes World Tour

Il Brand New Eyes World Tour è stato un tour mondiale del gruppo musicale statunitense Paramore, che ha visto la band esibirsi in Nord America, Europa, Asia, Australia, Sud America e Nuova Zelanda.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Brand New Eyes World Tour · Mostra di più »

Bruno Mars

La sua ispirazione musicale è Michael Jackson e molti critici indicano Mars come suo degno erede, riscontrando numerose somiglianze nel timbro vocale e nella versatilità di generi musicali.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Bruno Mars · Mostra di più »

Bruno Pauletto

Laureato in Scienze della fisiologia nel 1978, ha pubblicato diversi libri e articoli sull'allenamento sportivo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Bruno Pauletto · Mostra di più »

Burning Up Tour

Il Burnin' Up Tour è il quinto tour dei Jonas Brothers.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Burning Up Tour · Mostra di più »

Caguas

Caguas è una città di Porto Rico situata nella zona centro-orientale dell'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Caguas · Mostra di più »

Calcio agli VIII Giochi panamericani

L'ottava edizione del torneo di calcio ai Giochi panamericani si è svolta a San Juan, in Porto Rico, dal 2 al 14 luglio 1979.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Calcio agli VIII Giochi panamericani · Mostra di più »

Calcio ai Giochi panamericani

Il calcio è presente ai Giochi panamericani sin dalla loro creazione, avvenuta nel 1951.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Calcio ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Calle 13 (gruppo musicale)

I Calle 13 sono un gruppo musicale portoricano di musica hip hop e latin rap, composto dai fratellastri René Pérez Joglar, detto "Residente" (cantante e compositore) e Eduardo José Cabra Martínez detto "Visitante" (multistrumentista), a cui in alcune occasioni si unisce anche loro sorella Ileana, detta PG-13 ed in una occasione l'attrice Flor Joglar de Gracia, madre di Residente.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Calle 13 (gruppo musicale) · Mostra di più »

Cammy MacGregor

Anche sua sorella Cynthia è stata una tennista.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cammy MacGregor · Mostra di più »

Campidoglio (disambigua)

Il termine Campidoglio è utilizzato in Italia per riferirsi a.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campidoglio (disambigua) · Mostra di più »

Campidoglio (San Juan)

Il Campidoglio di San Juan (in inglese Capitol of Puerto Rico, in spagnolo Capitolio de Puerto Rico) è la sede governativa del Territorio di Porto Rico, negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campidoglio (San Juan) · Mostra di più »

Campionati americani maschili di pallacanestro

I Campionati americani maschili di pallacanestro FIBA sono una competizione cestistica a organizzata dalla FIBA Americas, a cui partecipano le nazionali di pallacanestro del continente americano.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati americani maschili di pallacanestro · Mostra di più »

Campionati centramericani maschili di pallacanestro

Il Torneo Centroamericano di pallacanestro noto come FIBA Centrobasket è un torneo organizzato dalla FIBA in cui si confrontano le nazionali del Messico, dell'America centrale e dei Caraibi.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati centramericani maschili di pallacanestro · Mostra di più »

Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera

I Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera (in inglese Central American and Caribbean (CAC) Championships) sono una competizione continentale di atletica leggera organizzata dalla Central American and Caribbean Athletic Confederation (CACAC).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati centroamericani e caraibici di nuoto

I campionati di nuoto centroamericani e caraibici sono una competizione di sport acquatici riservati a nazioni dell'America centrale e dei Caraibi.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati centroamericani e caraibici di nuoto · Mostra di più »

Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2011

La gara valida per i Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2011 si è svolta a Lake Las Vegas, nella cittadina di Henderson in Nevada in data 11 settembre 2011.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2011 · Mostra di più »

Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2012

La gara valida per i Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2012 si è svolta a Lake Las Vegas nella città di Henderson in Nevada in data 9 settembre 2012.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2012 · Mostra di più »

Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2013

La gara valida per i Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2013 si è svolta a Lake Las Vegas nella città di Henderson in Nevada in data 8 settembre 2013.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2013 · Mostra di più »

Campionati del mondo master di atletica leggera

I Campionati del mondo master di atletica leggera (nome ufficiale in inglese World Masters Athletics Championships) sono una competizione di atletica leggera organizzata dalla federazione internazionale World Masters Athletics e riservata alla categoria master.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati del mondo master di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati di nuoto delle isole caraibiche

I campionati di nuoto delle isole caraibiche sono una competizione di sport acquatici riservati a nazioni dei Caraibi e aperta a diverse categorie d'età.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati di nuoto delle isole caraibiche · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica artistica

I Campionati mondiali di ginnastica artistica rappresentano il campionato del mondo per le specialità della ginnastica artistica.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati mondiali di ginnastica artistica · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica artistica 1996

I Campionati mondiali di ginnastica artistica 1996 sono stati la 32ª edizione della competizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati mondiali di ginnastica artistica 1996 · Mostra di più »

Campionati mondiali maschili di pallacanestro

Il campionato mondiale maschile di pallacanestro (in inglese FIBA World Cup e, dal 1950 al 2010, FIBA World Championship) è una competizione cestistica con cadenza quadriennale, riservata alle squadre nazionali maschili ed organizzata dalla FIBA.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionati mondiali maschili di pallacanestro · Mostra di più »

Campionato americano maschile di pallacanestro 1993

Il 6º Campionato Americano Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come Torneo delle Americhe 1993) si è svolto dal 28 agosto al 5 settembre 1993 a San Juan, in Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionato americano maschile di pallacanestro 1993 · Mostra di più »

Campionato americano maschile di pallacanestro 1999

Il 9º Campionato Americano Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA Americas Championship 1999) si è svolto dal 14 luglio al 25 luglio 1999 a San Juan, a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionato americano maschile di pallacanestro 1999 · Mostra di più »

Campionato americano maschile di pallacanestro 2003

L'11º Campionato Americano Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA Americas Championship 2003) si è svolto dal 20 agosto al 31 agosto 2003 a San Juan, a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionato americano maschile di pallacanestro 2003 · Mostra di più »

Campionato americano maschile di pallacanestro 2009

Il 14º Campionato Americano Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA Americas Championship 2009) si sono svolti dal 26 agosto al 6 settembre 2009 a San Juan, a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionato americano maschile di pallacanestro 2009 · Mostra di più »

Campionato centramericano maschile di pallacanestro 1973

Il 5º Campionato dell'America Centrale e Caraibico Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA Centrobasket 1973) si è svolto dal 16 settembre al 22 settembre 1973 a San Juan a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionato centramericano maschile di pallacanestro 1973 · Mostra di più »

Campionato centramericano maschile di pallacanestro 1981

L'8º Campionato dell'America Centrale e Caraibico Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA Centrobasket 1981) si è svolto dal 21 al 28 settembre 1981 a San Juan a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionato centramericano maschile di pallacanestro 1981 · Mostra di più »

Campionato centramericano maschile di pallacanestro 2012

Il 23º campionato dell'America Centrale e Caraibico di pallacanestro maschile (noto anche come FIBA Centrobasket 2012) si è svolto dal 18 al 24 giugno 2012 a San Juan di Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionato centramericano maschile di pallacanestro 2012 · Mostra di più »

Campionato del mondo giovanile di scacchi

Il Campionato del mondo giovanile di scacchi (in inglese World Youth Chess Championship) è una competizione scacchistica riservata a giocatori e giocatrici di età fino ai 18 anni.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionato del mondo giovanile di scacchi · Mostra di più »

Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1989

L'XI campionato nordamericano di pallavolo femminile si è svolto dall'8 al 15 luglio 1989 a San Juan, a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionato nordamericano di pallavolo femminile 1989 · Mostra di più »

Campionato nordamericano di pallavolo maschile 1989

L'XI campionato nordamericano di pallavolo maschile si è svolto dall'8 al 15 luglio 1989 a San Juan, a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionato nordamericano di pallavolo maschile 1989 · Mostra di più »

Campionato nordamericano di pallavolo maschile 1997

Il XV campionato nordamericano di pallavolo maschile si è svolto dal 12 al 18 settembre 1997 a San Juan, a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Campionato nordamericano di pallavolo maschile 1997 · Mostra di più »

Canóvanas

Canóvanas è una città di Porto Rico situata nella parte nord-orientale dell'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Canóvanas · Mostra di più »

Candidature olimpiche

Con candidature olimpiche si intendono tutte le città che hanno preso parte ai processi di selezione per l'organizzazione dei Giochi olimpici, invernali o estivi.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Candidature olimpiche · Mostra di più »

Cangrejeros de Santurce

I Cangrejeros de Santurce sono una società cestistica avente sede nella circoscrizione di Santurce, a San Juan, Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cangrejeros de Santurce · Mostra di più »

Capitali degli Stati Uniti d'America

La capitale degli Stati Uniti è dal 1800 la città di Washington D.C. Prima di questa, altre otto città hanno ospitato il Congresso e possono pertanto considerarsi ex capitali del paese.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Capitali degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Capitalinas de San Juan

Le Capitalinas de San Juan sono una franchigia pallavolistica femminile portoricana, con sede a San Juan e militante nella Liga de Voleibol Superior Femenino.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Capitalinas de San Juan · Mostra di più »

Capitalinas de San Juan 2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti le Capitalinas de San Juan nella stagione 2016.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Capitalinas de San Juan 2016 · Mostra di più »

Capitaneria generale di Porto Rico

La capitaneria generale di Porto Rico (spagnolo: capitanía general de Puerto Rico) fu un distretto amministrativo dell'impero spagnolo, creata nel 1580 per fornire una migliore gestione militare all'isola di Porto Rico, precedentemente controllata da un governatore e dalla Audiencia di Santo Domingo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Capitaneria generale di Porto Rico · Mostra di più »

Captain Morgan

Captain Morgan è un brand di rum prodotto dalla multinazionale Diageo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Captain Morgan · Mostra di più »

Caribes de San Sebastián (pallavolo maschile) 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti i Caribes de San Sebastián nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Caribes de San Sebastián (pallavolo maschile) 2016-2017 · Mostra di più »

Cariduros de Fajardo (pallavolo maschile) 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti i Cariduros de Fajardo nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cariduros de Fajardo (pallavolo maschile) 2016-2017 · Mostra di più »

Carl Lewis

Soprannominato il figlio del vento, è considerato uno dei più grandi atleti di tutti i tempi, avendo vinto 10 medaglie olimpiche, delle quali 9 d'oro e 1 d'argento in quattro partecipazioni dal 1984 al 1996.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Carl Lewis · Mostra di più »

Carlito

Figlio del wrestler Carlos Colón Sr., Carlito ha combattuto nella World Wrestling Entertainment (WWE) tra il 2004 e il 2010, dove ha vinto una volta il WWE United States Championship, una volta il WWE Intercontinental Championship e una volta il WWE Tag Team Championship e il World Tag Team Championship (entrambi con suo cugino Primo).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Carlito · Mostra di più »

Carmen Ionesco

Dopo essersi trasferita in Canada, dal 1978 ha gareggiato per la nazionale canadese.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Carmen Ionesco · Mostra di più »

Carmen Romero (atleta)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Carmen Romero (atleta) · Mostra di più »

Carnival Sunshine

Carnival Sunshine è una nave da crociera della Carnival Cruise Line, rinominata dopo i lavori di trasformazione presso gli stabilimenti Fincantieri di Trieste, era precedentemente nota come Carnival Destiny.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Carnival Sunshine · Mostra di più »

Carolina (Porto Rico)

Carolina è una città di Porto Rico situata nella parte nord-orientale dell'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Carolina (Porto Rico) · Mostra di più »

Caso Ariel Castro

Il caso Ariel Castro è stato il rapimento di quattro giovani donne - Michelle Knight, Amanda Berry e Georgina "Gina" DeJesus - verificatisi tra il 2002 e il 2004 ad opera di Ariel Castro.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Caso Ariel Castro · Mostra di più »

Castello di San Marco (St. Augustine)

Il castello di San Marco (Castillo de San Marcos in spagnolo) si trova nella città di St. Augustine (Florida) ed è la più antica fortezza in muratura della parte continentale degli Stati Uniti d'America, preceduta solamente dal forte San Felipe del Morro a San Juan (Porto Rico).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Castello di San Marco (St. Augustine) · Mostra di più »

Cataño

Cataño è una città di Porto Rico situata sulla costa settentrionale dell'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cataño · Mostra di più »

Cattedrale di San Giovanni Battista

* Basilica di San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cattedrale di San Giovanni Battista · Mostra di più »

Cattedrale di San Giovanni Battista (San Juan, episcopale)

La cattedrale di San Giovanni (in spagnolo: Catedral San Juan Bautista) si trova a San Juan, Porto Rico, ed è sede della diocesi episcopale di Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cattedrale di San Giovanni Battista (San Juan, episcopale) · Mostra di più »

Cattedrali a Porto Rico

Questa è una lista delle cattedrali in Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cattedrali a Porto Rico · Mostra di più »

Cómplices Tour

Il tour Cómplices è stato un tour di concerti del cantante messicano Luis Miguel per promuovere il suo album Cómplices.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cómplices Tour · Mostra di più »

Cecilia (cantante spagnola)

Cecilia, il cui pseudonimo derivava dall'omonima canzone di Simon & Garfunkel del 1970 (URL consultato l'01-10-2009) (URL consultato il 26-09-2009) (URL consultato il 26-09-2009) (URL consultato il 07-10-2009), fu interprete – dapprima come “voce” della band Expresión (1970-1971) e poi come solista (1971-1976) – di canzoni ironiche, sentimentali, intimistiche, “drammatiche”, ecc.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cecilia (cantante spagnola) · Mostra di più »

Centro commerciale

Un centro commerciale è un complesso edilizio omogeneo appositamente progettato e costruito per ospitare numerose attività commerciali: punti vendita della grande distribuzione organizzata, negozi specializzati al dettaglio, all'ingrosso o temporanei, catene commerciali in franchising, cinema, ristoranti, banche e altri servizi alla persona come parrucchieri, palestre e altro.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Centro commerciale · Mostra di più »

Centro congressi di Porto Rico

Il centro congressi di Porto Rico o PRCC (in inglese: Puerto Rico Convention Center; in spagnolo: Centro de Convenciones de Puerto Rico) è un moderno edificio per le conferenze, situato in San Juan, a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Centro congressi di Porto Rico · Mostra di più »

Chandra Cheeseborough

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Chandra Cheeseborough · Mostra di più »

Chandra Sturrup

In carriera è stata campionessa olimpica della staffetta 4×100 metri ai Giochi di e campionessa mondiale della stessa specialità a.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Chandra Sturrup · Mostra di più »

Changas de Naranjito 2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti le Changas de Naranjito nella stagione 2016.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Changas de Naranjito 2016 · Mostra di più »

Changos de Naranjito 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti i Changos de Naranjito nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Changos de Naranjito 2016-2017 · Mostra di più »

Chayanne

È uno degli artisti più conosciuti nel suo paese, con oltre 50 milioni di copie di album vendute nel mondo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Chayanne · Mostra di più »

Cheryl Gibson

Specializzata nel dorso e nei misti, ha vinto la medaglia d'argento nei 400 m misti alle Olimpiadi di Montreal 1976.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cheryl Gibson · Mostra di più »

Chinese Democracy Tour

Il Chinese Democracy Tour è una tournée della rock band Guns N' Roses', nata per promuovere il disco Chinese Democracy.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Chinese Democracy Tour · Mostra di più »

Christina Aguilera in Concert

Christina Aguilera in Concert (conosciuto anche come il Sears & Levis Tour) è stato il primo tour della cantante statunitense Christina Aguilera.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Christina Aguilera in Concert · Mostra di più »

Cinzia Savi Scarponi

È stata una nuotatrice polivalente, la migliore in Italia prima nello stile libero e poi nella farfalla e nei misti e capace di vincere più di 10 titoli in un anno quando non c'erano ancora i campionati invernali.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cinzia Savi Scarponi · Mostra di più »

Città degli Stati Uniti d'America

Lista delle città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Città degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Città degli Stati Uniti d'America per popolazione

Lista delle città degli Stati Uniti d'America per popolazione considerando tutti i comuni con più di 100.000 abitanti o anche classificando le prime città di ogni singolo Stato.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Città degli Stati Uniti d'America per popolazione · Mostra di più »

Claribel Medina

Nel 1980 Alex Vazquez ha invitato Claribel Medina Santos ad interpretare un personaggio nel dramma Passione e morte di Gesù Cristo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Claribel Medina · Mostra di più »

Classe Furor

La classe Furor fu un gruppo di sei cacciatorpediniere della Armada Española progettato a partire dal precursore Destructor e derivato dai britannici 27 knottershttps://web.archive.org/web/20101102234702/http://www.vidamaritima.com/2008/02/terror-y-furor.html Terror e Furor su Vida Maritima del 14 febbraio 2008.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Classe Furor · Mostra di più »

Clay Evans

Specializzato nei misti, ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta 4x100 m misti alle Olimpiadi di.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Clay Evans · Mostra di più »

Codici aeroportuali IATA - S

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Codici aeroportuali IATA - S · Mostra di più »

Codici ICAO K

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Codici ICAO K · Mostra di più »

Codici ICAO T

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Codici ICAO T · Mostra di più »

Coliseo de Puerto Rico José Miguel Agrelot

Il Coliseo de Puerto Rico José Miguel Agrelot, conosciuto semplicemente come Coliseo de Puerto Rico, è un impianto polifunzionale situato a San Juan.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Coliseo de Puerto Rico José Miguel Agrelot · Mostra di più »

Coliseo Roberto Clemente

Il Coliseo Roberto Clemente (o Roberto Clemente Coliseum in inglese) è un'arena adibita ad eventi sportivi o concerti situata a San Juan, Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Coliseo Roberto Clemente · Mostra di più »

Comitato Olimpico di Porto Rico

Il Comitato Olimpico di Porto Rico (noto anche come Comité Olímpico de Puerto Rico in spagnolo) è un'organizzazione sportiva portoricana, nata nel 1948 a San Juan, Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Comitato Olimpico di Porto Rico · Mostra di più »

Comuni di Porto Rico

I comuni di Porto Rico (in spagnolo: municipios de Puerto Rico) sono la suddivisione territoriale di primo livello del paese.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Comuni di Porto Rico · Mostra di più »

Coppa Davis 1968

La Coppa Davis 1968 è stata la 57ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Coppa Davis 1968 · Mostra di più »

Coppa Davis 2010 Zona Americana Gruppo III

Il Gruppo III della Zona Americana (Americas Zone) è il terzo e penultimo livello di competizione della zona Americana, una delle tre divisioni zonali della Coppa Davis 2010.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Coppa Davis 2010 Zona Americana Gruppo III · Mostra di più »

Coppa panamericana di pallavolo femminile 2006

La V Coppa panamericana di pallavolo femminile si è svolta dal 27 giugno all'8 luglio 2006 a San Juan, a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Coppa panamericana di pallavolo femminile 2006 · Mostra di più »

Coppa panamericana di pallavolo maschile 2010

La V Coppa panamericana di pallavolo maschile si svolse a San Juan, in Porto Rico, dal 24 al 29 maggio 2010.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Coppa panamericana di pallavolo maschile 2010 · Mostra di più »

Crateri di Marte

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Marte.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Crateri di Marte · Mostra di più »

Criollas de Caguas 2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti le Criollas de Caguas nella stagione 2016.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Criollas de Caguas 2016 · Mostra di più »

Cristina Quintarelli

Farfallista, ha esordito non ancora quattordicenne ai campionati italiani, vincendo un titolo già nella primavera del 1977; in estate ha anche esordito ai campionati europei di nuoto di Jönköping.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cristina Quintarelli · Mostra di più »

Cyndi Lauper in Tour: 2008

La cantante Cyndi Lauper durante il 2008 ha posto principalmente l'attenzione sulla promozione dell'album Bring Ya to the Brink con alcuni concerti, tra febbraio e marzo, in Australia; con un tour mondiale che ha toccato ben tre continenti (Giappone, Europa e America Latina); con una seconda edizione dello show estivo "True Colors Tour" sia negli Stati Uniti che in Canada.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cyndi Lauper in Tour: 2008 · Mostra di più »

Cynthia MacGregor

Anche sua sorella Cammy è stata una tennista.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cynthia MacGregor · Mostra di più »

Cynthia Woodhead

È stata campionessa del mondo, medaglia olimpica e più volte primatista del mondo in specialità dello stile libero.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Cynthia Woodhead · Mostra di più »

Daddy Yankee

È uno degli artisti del XXI secolo più influenti del suo genere tale che la critica lo definisce come El Rey (Il Re) del Reggaeton.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Daddy Yankee · Mostra di più »

Daimí Pernía

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Daimí Pernía · Mostra di più »

Dance Again World Tour

Il Dance Again World Tour è stato il primo tour mondiale della cantante e attrice statunitense Jennifer Lopez, a supporto della sua greatest hits, Dance Again... the Hits.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Dance Again World Tour · Mostra di più »

Dangerous World Tour

Il Dangerous World Tour è stato il secondo tour mondiale da solista del cantautore statunitense Michael Jackson, a supporto del suo ottavo album in studio, Dangerous.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Dangerous World Tour · Mostra di più »

Daniel Bautista

Ai Giochi della XXI Olimpiade vinse l'oro nei 20 km di marcia ottenendo un tempo migliore del tedesco Hans Reimann (medaglia d'argento) e del tedesco Peter Frenkel.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Daniel Bautista · Mostra di più »

Dave Laut

Il 28 agosto 2009 Laut morì all'età di 52 anni nella sua casa di Oxnard, California, dopo essere stato colpito più volte alla testa con una pistola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Dave Laut · Mostra di più »

De La Ghetto

Rafael Castillo nasce a New York, Stati Uniti, che poi lascia per andare a vivere a San Juan, Porto Rico dove entra a far parte della scena del Reggaeton.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e De La Ghetto · Mostra di più »

Debbie Ferguson-McKenzie

In carriera è stata campionessa olimpica e mondiale della staffetta 4×100 metri, nonché campionessa mondiale dei 200 metri piani.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Debbie Ferguson-McKenzie · Mostra di più »

Debbie Graham

In carriera ha vinto 5 titoli di doppio.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Debbie Graham · Mostra di più »

Demi Live! Warm Up Tour

Il Demi Live! Warm Up Tour fu il primo tour di Demi Lovato, si svolse nell'estate del 2008, più una data a dicembre, prima che lei andasse in tour con i Jonas Brothers nel loro Burnin' Up Tour.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Demi Live! Warm Up Tour · Mostra di più »

Despacito

Despacito è un singolo del cantante portoricano Luis Fonsi in collaborazione con il rapper portoricano Daddy Yankee, pubblicato il 13 gennaio 2017 dall'etichetta discografica Universal Music Latino.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Despacito · Mostra di più »

Diamonds World Tour

Il Diamonds World Tour è il quinto tour mondiale della cantautrice barbadiana Rihanna, a supporto del suo settimo album in studio, Unapologetic.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Diamonds World Tour · Mostra di più »

Diocesi episcopale di Porto Rico

La diocesi di Porto Rico (in latino: Dioecesis de Portus Dives) è una sede della Chiesa Episcopale situata nella regione ecclesiastica Provincia 9.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Diocesi episcopale di Porto Rico · Mostra di più »

Dipartimento di polizia di Porto Rico

Il Dipartimento di polizia di Porto Rico (in spagnolo: Policía de Puerto Rico) è l'organo di polizia del ramo esecutivo del governo portoricano la cui giurisdizione copre l'intero territorio del Commonweatlh, sebbene alcuni comuni abbiano anche un proprio organo di polizia autonomo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Dipartimento di polizia di Porto Rico · Mostra di più »

DirecTV

DirecTV è una società statunitense attiva nel settore televisivo, con sede ad El Segundo, in California.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e DirecTV · Mostra di più »

Discovery (tour)

Discovery è un video del 1995, pubblicato dalla EMI il 7 agosto 1995, il cui contenuto è il concerto dei Pet Shop Boys tenuto a Rio de Janeiro, in Brasile, durante il loro DiscoVery Tour (il tour per la promozione dei loro album Very del 1993 e Disco 2 del 1994, da cui appunto ne deriva il nome DiscoVery).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Discovery (tour) · Mostra di più »

Drama y luz World Tour

Drama y Luz World Tour è il sesto tour della rock band messicana Maná.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Drama y luz World Tour · Mostra di più »

Dubai

Dubai (dal probabile significato "strisciare" o "lucertola" o "piccola locusta") è la città capitale di uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Dubai · Mostra di più »

Economia di Porto Rico

Agli inizi del XX secolo l'economia di Porto Rico si basava essenzialmente sull'agricoltura, e in particolar modo era incentrata sulla canna da zucchero, che ne costituiva il raccolto principale.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Economia di Porto Rico · Mostra di più »

Edwin Roberts

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Edwin Roberts · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1976

Le elezioni politiche italiane del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Elezioni politiche italiane del 1976 · Mostra di più »

Elna Reinach

In carriera ha vinto 1 titolo in singolare e 10 titoli di doppio.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Elna Reinach · Mostra di più »

Emmit King

In carriera è stato campione mondiale della staffetta 4×100 metri e medaglia di bronzo nei 100 metri piani a.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Emmit King · Mostra di più »

Enrique Figuerola

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Enrique Figuerola · Mostra di più »

Epico (wrestler)

È il nipote del WWE Hall of Famer Carlos Colón Sr., nonché il cugino di Primo Colón e di Carlito.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Epico (wrestler) · Mostra di più »

Episodi di Agents of S.H.I.E.L.D. (seconda stagione)

La seconda stagione della serie televisiva Agents of S.H.I.E.L.D., composta da 22 episodi, è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale ABC dal 23 settembre 2014 al 12 maggio 2015.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Episodi di Agents of S.H.I.E.L.D. (seconda stagione) · Mostra di più »

ESPN Deportes Radio

ESPN Deportes Radio è una catena radiofonica di sport in lingua spagnola, appartenente al gruppo ESPN, con filiali in varie città degli Stati Uniti, in San Juan (Porto Rico) e nel nord del Messico, attraverso il Sistema Satellitare Sirius e XM Radio.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e ESPN Deportes Radio · Mostra di più »

Etimologie dei nomi degli Stati

Questo elenco mostra i nomi dei Paesi e la loro etimologia in italiano.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Etimologie dei nomi degli Stati · Mostra di più »

Evelyn Ashford

Appena diciannovenne la Ashford fu quinta nei 100 m piani ai Giochi olimpici di Montréal 1976.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Evelyn Ashford · Mostra di più »

Eventi in pay-per-view della WWE

Questa pagina indica tutti gli eventi in pay-per-view di wrestling prodotti dalla World Wrestling Entertainment (nota come World Wrestling Federation fino al 2002), la più importante federazione di wrestling al mondo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Eventi in pay-per-view della WWE · Mostra di più »

Eventi sportivi nel 2012

Maggiori eventi sportivi del 2012 a livello internazionale, ordinati per disciplina.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Eventi sportivi nel 2012 · Mostra di più »

Fala

Fala (7 aprile 1940 - 5 aprile 1952), uno Scottish Terrier, fu il cane del Presidente degli Stati Uniti d'America Franklin Delano Roosevelt.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Fala · Mostra di più »

Fauna di Porto Rico

La fauna di Porto Rico, come quella di numerosi altri arcipelaghi, è caratterizzata da un forte endemismo e da una bassa diversità biologica.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Fauna di Porto Rico · Mostra di più »

Félix Arenas Gaspar

Suo padre Félix Arenas Gaspare, era un capitano di una divisione di artiglieria di stanza sull'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Félix Arenas Gaspar · Mostra di più »

Fear of the Dark Tour

Il Fear of the Dark Tour, tour di presentazione dell'album Fear of the Dark del gruppo musicale heavy metal Iron Maiden, iniziò nel giugno 1992 e finì nel novembre dello stesso anno.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Fear of the Dark Tour · Mostra di più »

Femme Fatale Tour

The Femme Fatale Tour è il sesto tour mondiale della cantautrice statunitense Britney Spears, a supporto del suo settimo album in studio Femme Fatale.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Femme Fatale Tour · Mostra di più »

Festival OTI

Il Festival OTI de la Canción o Festival de la OTI o il Gran Premio de la Canción Iberoamericana (nome originale) è un concorso internazionale di canzoni, in cui partecipano paesi appartenenti alla Organización de Televisión Iberoamericana (OTI) con lo stesso meccanismo che avviene per l'Eurovision Song Contest.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Festival OTI · Mostra di più »

FIBA Americas

La FIBA Americas è l'organo che governa la pallacanestro nelle Americhe, ed una delle cinque Zone della Federazione Internazionale Pallacanestro (insieme con Africa, Asia, Europa, e Oceania).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e FIBA Americas · Mostra di più »

Fifth Times A Charm Tour

Il Fifth Times A Charm Tour (indicato anche come 5th Times A Charm Tour) è stato il terzo tour ufficiale del gruppo americano Fifth Harmony creato per promuovere il loro EP Better Together (2013) e il loro primo album in studio Reflection (2015).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Fifth Times A Charm Tour · Mostra di più »

FINA Water Polo World League 2007 (maschile)

La World League maschile di pallanuoto 2007 è la 6a edizione della manifestazione che viene organizzata annualmente dalla FINA.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e FINA Water Polo World League 2007 (maschile) · Mostra di più »

Florencia Labat

A livello Juniores ottiene buoni risultati, nel 1989 arriva ai quarti di finale del Roland Garros (sconfitta da Jennifer Capriati) e alla semifinale degli US Open in cui si arrende a Rachel McQuillan.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Florencia Labat · Mostra di più »

Forte San Cristóbal

Il forte San Cristóbal, conosciuto anche come castello di San Cristóbal (in spagnolo: castillo de San Cristóbal), è una fortezza del XVIII secolo situata circa a metà della costa settentrionale dell'isoletta di San Juan, laddove sorge la Vecchia San Juan, in Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Forte San Cristóbal · Mostra di più »

Forte San Felipe del Morro

Il forte San Felipe del Morro, conosciuto anche come castello San Felipe del Morro o più semplicemente El Morro, è una fortezza del XVI secolo situata nell'estremità nord-occidentale dell'isoletta di San Juan, laddove sorge la Vecchia San Juan, in Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Forte San Felipe del Morro · Mostra di più »

Frank Goodish

Era noto per il suo stile prettamente rissoso e non collaborativo con i compagni.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Frank Goodish · Mostra di più »

G7

Il Gruppo dei Sette, di solito abbreviato in G7, è il vertice dei ministri dell'economia delle sette nazioni avanzate con la ricchezza nazionale netta più grande al mondo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e G7 · Mostra di più »

G8

Il Gruppo degli Otto, di solito abbreviato in G8, è stato un forum politico tenutosi dal 1997 al 2014, che riuniva gli otto governi nazionali di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti d'America più i rappresentanti dell'Unione europea.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e G8 · Mostra di più »

Gail Amundrud

Specializzata nello stile libero, ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100 m sl alle Olimpiadi di.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Gail Amundrud · Mostra di più »

Gary Goodridge

Soprannominato "Big Daddy", ha vinto il torneo K-1 World Grand Prix 2005 in Hawaii.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Gary Goodridge · Mostra di più »

Geografia di Porto Rico

Porto Rico è un arcipelago costituito dall'omonima isola principale e da diverse isole minori, tra cui Vieques, Culebra, Mona, Desecheo e Caja de Muertos.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Geografia di Porto Rico · Mostra di più »

Get Up Tour

Get Up Tour è il tour mondiale a supporto dell' album Get Up pubblicato il 2 ottobre 2015 dal cantante rock canadese Bryan Adams.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Get Up Tour · Mostra di più »

Gigantes de Carolina (pallavolo femminile) 2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti le Gigantes de Carolina nella stagione 2016.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Gigantes de Carolina (pallavolo femminile) 2016 · Mostra di più »

Gigantes de Carolina (pallavolo maschile) 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti i Gigantes de Carolina nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Gigantes de Carolina (pallavolo maschile) 2016-2017 · Mostra di più »

Ginnastica ai Giochi panamericani

La ginnastica artistica è presente ai Giochi panamericani fin dalla prima edizione del 1951 a Buenos Aires.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ginnastica ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Giochi centramericani e caraibici

I Giochi centramericani e caraibici sono una manifestazione sportiva che si tiene ogni quattro anni nei paesi dell'America centrale e dei Caraibi.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Giochi centramericani e caraibici · Mostra di più »

Giochi panamericani

I Giochi panamericani sono la terza manifestazione sportiva multi-disciplinare in termini di nazioni partecipanti dopo i Giochi olimpici e i Giochi asiatici: organizzati ogni quattro anni, nell'anno precedente quello delle Olimpiadi, vedono in competizione atleti dei paesi del continente americano.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Giochi panamericani · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giselle Blondet

Giselle Blondet nacque come Alba Giselle Blondet a New York City da Manuel Blondet e Alba Gomez.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Giselle Blondet · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Mostra di più »

Governatori del vicereame della Nuova Spagna

Governatori delle varie province del vicereame della Nuova Spagna.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Governatori del vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Graham Smith

Specializzato nella rana, ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta 4x100 m misti alle Olimpiadi di Montreal 1976.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Graham Smith · Mostra di più »

Grand Prix di tuffi

Il Grand Prix di tuffi (ufficialmente FINA Diving Grand Prix) è una competizione sportiva internazionale di tuffi a cadenza annuale organizzata dalla Federazione internazionale del nuoto (FINA) dal 1995.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Grand Prix di tuffi · Mostra di più »

Grandi Antille

Le Grandi Antille sono un arcipelago del mare Caraibico e rappresentano la parte occidentale delle Antille.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Grandi Antille · Mostra di più »

Guaynabo

Guaynabo è una città di Porto Rico situata sulla costa settentrionale dell'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Guaynabo · Mostra di più »

Harvey Glance

In carriera è stato campione olimpico e mondiale della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Harvey Glance · Mostra di più »

Hato Rey

San Juan Hato Rey è una circoscrizione di San Juan, capitale di Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Hato Rey · Mostra di più »

Héctor Camacho

Ammiratore ed imitatore dello stile anticonformista e controverso di Muhammad Ali, Macho Camacho fu tre volte campione del mondo e riuscì, soprattutto nella prima parte della sua carriera, a calamitare su di sé l'attenzione dei mass media; curiosamente, quando cominciò a comportarsi in maniera più regolare, venne abbandonato da molti fan.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Héctor Camacho · Mostra di più »

Hockey su prato ai Giochi panamericani

L'hockey su prato ai Giochi panamericani si disputò per la prima volta a Winnipeg ai Giochi panamericani del 1967, dove venne disputato il solo torneo maschile.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Hockey su prato ai Giochi panamericani · Mostra di più »

I Am... Tour

LI Am...

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e I Am... Tour · Mostra di più »

IAAF Road Race Label Events

Gli IAAF Road Race Label Events sono corse podistiche annuali patrocinate dalla International Association of Athletics Federations (IAAF) come le più importanti nel loro genere.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e IAAF Road Race Label Events · Mostra di più »

Ilana Kloss

In carriera ha vinto 19 titoli di doppio, tra cui gli US Open nel 1976, e un titolo di doppio misto, l'Open di Francia nel 1976.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ilana Kloss · Mostra di più »

Indias de Mayagüez 2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti le Indias de Mayagüez nella stagione 2016.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Indias de Mayagüez 2016 · Mostra di più »

Indios de Mayagüez (pallavolo maschile) 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti gli Indios de Mayagüez nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Indios de Mayagüez (pallavolo maschile) 2016-2017 · Mostra di più »

Isis Casalduc

Ha in seguito rappresentato Porto Rico a Miss Universo 2002, che si è tenuto il 29 maggio 2002 a San Juan, Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Isis Casalduc · Mostra di più »

Isla Grande

Il termine Isla Grande (letteralmente "grande isola") è un toponimo spagnolo che può riferirsi a diverse isole o località.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Isla Grande · Mostra di più »

Isla Grande (San Juan)

L'ingresso del Centro Congressi di Porto Rico, a Isla Grande Isla Grande è un quartiere della circoscrizione di Santurce, a San Juan, in Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Isla Grande (San Juan) · Mostra di più »

Italo-portoricani

Gli Italo-portoricani sono gli abitanti di Porto Rico che discendono da Italiani emigrativi fin dai tempi della colonia spagnola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Italo-portoricani · Mostra di più »

Iván Pedroso

Nel luglio del 1990 a soli 17 anni, Pedroso saltò più di 8 metri per la prima volta.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Iván Pedroso · Mostra di più »

Ivy Queen

Viene chiamata anche con altri soprannomi, tra cui "La diva", "La Gata", "La Caballota", o ancora "La Reina del Reggaeton".

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ivy Queen · Mostra di più »

Janet Newberry

È conosciuta anche come Janet Wright.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Janet Newberry · Mostra di più »

Javier Sotomayor

È considerato il più grande saltatore in alto di tutti i tempi.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Javier Sotomayor · Mostra di più »

Jenniffer González

Nata a San Juan, la González studiò scienze politiche all'Università di Porto Rico e successivamente si laureò in giurisprudenza.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Jenniffer González · Mostra di più »

Jenny Haniver

Un Jenny Haniver è un falso mostro realizzato usando la carcassa di un pesce chitarra (nome comune della famiglia di razze Rhinobatidae), a cui si applicano tagli, ripiegature e mutilazioni fino a conferirle le sembianze di una creatura vagamente umanoide, in genere simile a un demone o un angelo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Jenny Haniver · Mostra di più »

Jerry Bohlander

È noto per le sue presenze alla UFC, di cui è stato un campione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Jerry Bohlander · Mostra di più »

Jill Hetherington

In carriera ha vinto 1 titolo in singolare e 14 titoli di doppio.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Jill Hetherington · Mostra di più »

Jill Sterkel

Specializzata nello stile libero, ha vinto due medaglie d'oro ed altrettante di bronzo alle Olimpiadi, in varie edizioni.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Jill Sterkel · Mostra di più »

Joaquin Phoenix

Interprete versatile e carismatico, si è reso famoso grazie all'interpretazione di personaggi complessi, come Jimmy Emmett in Da morire, film del 1995 diretto da Gus Van Sant, o crudeli come Commodo, il malvagio imperatore patricida ne Il gladiatore.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Joaquin Phoenix · Mostra di più »

João Carlos de Oliveira

Tra i più grandi atleti della storia nella specialità del salto triplo, non riuscì nell'impresa di vincere un'Olimpiade, e si dovette accontentare di due medaglie di bronzo, conquistate a, dietro al sovietico Viktor Saneev e allo statunitense James Butts, e a, dietro ai sovietici Jaak Uudmäe e allo stesso Saneev.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e João Carlos de Oliveira · Mostra di più »

José Mulero

Gioca nel ruolo di libero nei Gigantes de Adjuntas.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e José Mulero · Mostra di più »

Josué Núñez

Gioca nel ruolo di centrale nei Gigantes de Adjuntas.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Josué Núñez · Mostra di più »

Juan Manuel López (pugile)

Soprannominato Juanma, come dilettante ha rappresentato il Porto Rico in numerosi tornei internazionali, come i Central American and Caribbean Games nel 2002, i giochi Panamericani nel 2003 e i Giochi di Atene nel 2004.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Juan Manuel López (pugile) · Mostra di più »

Juan Ponce de León

Si arruolò ancora giovane per entrare in guerra e liberare Granada, l'ultimo possedimento dei Mori nella Penisola iberica.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Juan Ponce de León · Mostra di più »

Juan Ponce de León II

Ponce de León II nacque come Juan Troche Ponce de León, figlio di Juan Garcia "Gracie" Troche e Juana Ponce de León.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Juan Ponce de León II · Mostra di più »

Karl Wallenda

Nasce a Magdeburgo in Germania, nel 1905 da una famiglia di artisti circensi, già all'età di sei anni si esibisce in numeri di equilibrismo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Karl Wallenda · Mostra di più »

Kerron Stewart

Nel 2007 partecipa ai Mondiali di Osaka ottenendo un 7º posto sui 100 metri piani ed una medaglia d'argento con la staffetta 4×100 metri giamaicana.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Kerron Stewart · Mostra di più »

Kobi Farhi

Il padre è un ebreo sefardita che nel 1940 è fuggito dalla Spagna, poi in Grecia, Bulgaria e alla fine è arrivato nell'odierno Israele.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Kobi Farhi · Mostra di più »

Kui Yuanyuan

Passa inosservata fino a quando non vince l'oro ai Mondiali dei 1996 tenutisi a San Juan, Porto Rico al corpo libero.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Kui Yuanyuan · Mostra di più »

Kydon

La Kydon è una nave traghetto, appartenende con questo nome alla compagnia di navigazione cretese Anek Lines dal 2015.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Kydon · Mostra di più »

La Fortaleza

La Fortaleza (dallo spagnolo: "la fortezza") si trova nella Vecchia San Juan, in Porto Rico, ed è l'attuale residenza ufficiale del governatore di Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e La Fortaleza · Mostra di più »

La India

Linda nacque nel 1969 a Río Piedras, una circoscrizione di San Juan.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e La India · Mostra di più »

La perla

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e La perla · Mostra di più »

Lancheras de Cataño 2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti le Lancheras de Cataño nella stagione 2016.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Lancheras de Cataño 2016 · Mostra di più »

Laurie Tamara Simpson

Prima di vincere Miss International, la bionda Laurie Simpson aveva partecipato a numerosi altri concorsi di bellezza.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Laurie Tamara Simpson · Mostra di più »

Lawrence La Fountain-Stokes

Ha vinto numerosi premi, alcuni letterari, ed altri per il suo lavoro con gli studenti ispanici e latino-americani e LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) negli Stati Uniti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Lawrence La Fountain-Stokes · Mostra di più »

Leo Marini

Suo padre, Luis Batet, possedeva un ristorante chiamato Los Tres Hermanos e sua madre, Herminia Vitali, serviva in un negozio di generi alimentari.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Leo Marini · Mostra di più »

Leonas de Ponce 2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti le Leonas de Ponce nella stagione 2016.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Leonas de Ponce 2016 · Mostra di più »

Leopold Kohr

Noto per la sua opposizione al "culto della grandezza" nel campo dell'organizzazione sociale è tra gli ispiratori del movimento del piccolo è bello.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Leopold Kohr · Mostra di più »

Liga de Voleibol Superior Femenino 2016

La Liga de Voleibol Superior Femenino 2016 si è svolta dal 13 gennaio al 6 maggio 2016: al torneo hanno partecipato 9 franchigie portoricane e la vittoria finale è andata per l'undicesima volta, la terza consecutiva, alle Criollas de Caguas.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Liga de Voleibol Superior Femenino 2016 · Mostra di più »

Liga de Voleibol Superior Femenino 2017

La Liga de Voleibol Superior Femenino 2017 si è svolta dal 25 gennaio al 15 maggio 2017: al torneo hanno partecipato 9 franchigie portoricane e la vittoria finale è andata per la dodicesima volta, la quarta consecutiva, alle Criollas de Caguas.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Liga de Voleibol Superior Femenino 2017 · Mostra di più »

Liga de Voleibol Superior Masculino 2016-2017

La Liga de Voleibol Superior Masculino 2016-2017 si è svolta dal 20 ottobre 2016 al 1º febbraio 2017: al torneo hanno partecipato 8 franchigie portoricane e la vittoria finale è andata per la quarta volta, la seconda consecutiva, ai Mets de Guaynabo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Liga de Voleibol Superior Masculino 2016-2017 · Mostra di più »

Liga Nacional de Fútbol Primera División

Il campionato portoricano di calcio è stato creato con il nome di Campeonato Nacional de Fútbol nel 2005 dalla Federación Puertorriqueña de Fútbol per cercare di unificare in un unico torneo le squadre che partecipavano alla defunta Liga Mayor de Fútbol Nacional e alla Liga Premier, una competizione di livello amatoriale.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Liga Nacional de Fútbol Primera División · Mostra di più »

Lince Dorado

In passato ha militato nella Chikara e varie federazioni indipendenti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Lince Dorado · Mostra di più »

Linda Wild

Nata Linda Harvey, ha assunto in seguito il cognome del suo allenatore e patrigno Steve Wild.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Linda Wild · Mostra di più »

Lise Gregory

In carriera ha vinto 7 titoli di doppio.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Lise Gregory · Mostra di più »

Lista di incidenti aerei di voli commerciali

Questa voce è una lista di incidenti di aerei adibiti al trasporto pubblico passeggeri, raggruppata in base all'anno nel quale l'incidente è avvenuto.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Lista di incidenti aerei di voli commerciali · Mostra di più »

Lonchura cucullata

La nonnetta comune o rondinella del Senegal (Lonchura cucullata Swainson, 1837) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia degli Estrildidi.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Lonchura cucullata · Mostra di più »

Lornah Kiplagat

Nata a Kabiemit, nella provincia della Rift Valley in Kenya, ha corso ad inizio carriera con i colori del suo paese d'origine, riuscendo ad essere la prima ed unica donna a vincere la Falmouth Road Race e la Peachtree Road Race.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Lornah Kiplagat · Mostra di più »

Los Hermanos Rigual

Los Hermanos Rigual è stato un trio vocale e strumentale cubano (affermatosi però in Messico), conosciuto negli anni sessanta per un repertorio di motivi latino-americani.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Los Hermanos Rigual · Mostra di più »

Los Panchos

Los Panchos (noti anche come Trío Los Panchos) era un trio musicale messicano e portoricano di fama internazionale formatosi negli anni 40.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Los Panchos · Mostra di più »

Louder Tour (R5)

Il Louder Tour è la quarta tournée musicale del gruppo pop rock e alternative rock statunitense R5 e il secondo tour mondiale della band, svoltosi fra febbraio e settembre del 2014.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Louder Tour (R5) · Mostra di più »

Luciano Acquarone

Risiede con la moglie Anna ad Imperia dove ha lavorato per 40 anni ininterrottamente per la Società Pietro Isnardi ricevendo per questo il premio "C.C.I.A.A. Fedeltà al lavoro".

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Luciano Acquarone · Mostra di più »

Luis Aponte Martínez

È stato creato cardinale da papa Paolo VI.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Luis Aponte Martínez · Mostra di più »

Luis Arcaraz

bolerojazz |Ocupación.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Luis Arcaraz · Mostra di più »

Luis Delís

In carriera ha vinto un bronzo olimpico nell'edizione di Mosca 1980, un argento ai Campionati mondiali di Helsinki 1983 e un bronzo a Roma 1987 tutti nel lancio del disco.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Luis Delís · Mostra di più »

Luis Miguel Tour

Luis Miguel Tour è un tour di concerti effettuato da Luis Miguel per promuovere il suo album Luis Miguel.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Luis Miguel Tour · Mostra di più »

Lupe Fuentes

Nata a Santiago de Cali da madre colombiana e padre spagnolo, crebbe in Europa nel paese paterno; lavorò con lo pseudonimo Zuleidy prima di trasferirsi negli Stati Uniti e cambiarlo in Lupe.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Lupe Fuentes · Mostra di più »

Mac Wilkins

È stato detentore del record mondiale del lancio del disco, specialità in cui fu il primo a lanciare oltre i 70 metri.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Mac Wilkins · Mostra di più »

Mai giocare col fuoco

Mai giocare col fuoco è il quattordicesimo romanzo della saga dell'agente britannico firmato da John Gardner.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Mai giocare col fuoco · Mostra di più »

Maine Windjammers

I Maine Windjammers sono stati una franchigia di pallacanestro della CBA, con sede ad Bangor, nel Maine, attivi tra il 1983 e il 1986.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Maine Windjammers · Mostra di più »

Major League Baseball 2001

La stagione 2001 della Major League Baseball si è aperta il 1º aprile con l'incontro disputato a San Juan in Porto Rico tra i Toronto Blue Jays e i Texas Rangers concluso 8-1.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Major League Baseball 2001 · Mostra di più »

Maná

I Maná sono un gruppo musicale rock messicano, formatosi con questo nome nel 1986.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Maná · Mostra di più »

Manuela Dalla Valle

Specializzata nella rana e nei misti, ma competitiva in tutti gli stili nel nuoto, è stata la nuotatrice italiana più longeva: per quattro lustri ha partecipato a tutte le più grandi manifestazioni internazionali e ai campionati italiani in un periodo di 21 anni consecutivi nei quali ha vinto 63 titoli tra il 1978 e il 1998.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Manuela Dalla Valle · Mostra di più »

María Betancourt

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e María Betancourt · Mostra di più »

María Caridad Colón

Ai Giochi della XXII Olimpiade vinse un po' a sorpresa l'oro nel lancio del giavellotto ottenendo un risultato migliore della sovietica Saida Gunba (medaglia d'argento) e della tedesca Ute Hommola, e approfittando della cattiva giornata della favorita Ruth Fuchs e della primatista mondiale Tatyana Biryulina, che terminarono rispettivamente solo ottava e sesta.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e María Caridad Colón · Mostra di più »

María Elena Sarría

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e María Elena Sarría · Mostra di più »

María Zambrano

Nasce a Vélez Málaga da Blas José Zambrano e Araceli Alarcón Delgado, entrambi insegnanti, e vi abita fino ai quattro anni, poi nel 1909 la famiglia si trasferisce a Segovia, dove María trascorre l'adolescenza.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e María Zambrano · Mostra di più »

Marcello Guarducci

Fu probabilmente il primo atleta italiano a conquistare una certa popolarità grazie al nuoto.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Marcello Guarducci · Mostra di più »

Mariana Vicente

Il 23 agosto 2010 ha rappresentato il Porto Rico a Miss Universo 2010 a Las Vegas, dove è riuscita a classificarsi fra le prime dieci classificate del concorso.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Mariana Vicente · Mostra di più »

Mario Salvadori

Fu ingegnere e professore sia di ingegneria civile, sia di architettura alla Columbia University di New York.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Mario Salvadori · Mostra di più »

Martha Sleeper

Martha Sleeper esordì nel cinema a 13 anni, alla fine del 1923, come attrice bambina con la breve farsa The Mailman.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Martha Sleeper · Mostra di più »

Marvelous Party Tour

Il Marvelous Party Tour è il terzo tour dei Jonas Brothers.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Marvelous Party Tour · Mostra di più »

Mary Decker

Nonostante i migliori tempi stagionali fossero stati fatti registrare dalla romena Maricica Puică, Mary Decker si presentò coi favori del pronostico nella gara dei 3000 m piani dei Giochi olimpici di, rinunciando ad un'altra specialità nella quale eccelleva, i 1500 m piani, per non disperdere ulteriori energie nei vari turni di qualificazione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Mary Decker · Mostra di più »

Mary Pierce

Dotata di un fisico possente e muscoloso (è soprannominata The Body, il Corpo) e di grande talento tennistico, è conosciuta per il suo gioco caratterizzato da violenti colpi, portati in special modo sui rimbalzi avversari.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Mary Pierce · Mostra di più »

Mary T. Meagher

Specializzata nella farfalla ha vinto la medaglia d'oro nei 100 m e 200 m farfalla e nella staffetta 4x100 m misti ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984 e un bronzo nei 200 m farfalla ai Giochi olimpici di Seoul 1988.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Mary T. Meagher · Mostra di più »

Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Concorso a squadre femminile

Il concorso a squadre ai Campionati Mondiali di ginnastica artistica si è svolto ogni anno dal 1934, durante la decima edizione della competizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Concorso a squadre femminile · Mostra di più »

Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Corpo libero femminile

La finale al corpo libero si è svolta ad ogni campionato dal 1950 quando, durante la dodicesima edizione, sono state aggiunte le finali di specialità.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Corpo libero femminile · Mostra di più »

Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Parallele asimmetriche

La finale alle parallele asimmetriche si è svolta ad ogni campionato dal 1950 quando, durante la dodicesima edizione, sono state aggiunte le finali di specialità.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Parallele asimmetriche · Mostra di più »

Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Trave

La finale alla trave si è svolta ad ogni campionato dal 1950 quando, durante la dodicesima edizione, sono state aggiunte le finali di specialità.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Trave · Mostra di più »

Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Volteggio femminile

La finale al volteggio si è svolta ad ogni campionato dal 1950 quando, durante la dodicesima edizione, sono state aggiunte le finali di specialità.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Medaglie dei Campionati mondiali di ginnastica artistica - Volteggio femminile · Mostra di più »

Mercedes Paz

A livello giovanile si fa notare per la vittoria degli US Open 1984 nel doppio ragazze insieme a Gabriela Sabatini.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Mercedes Paz · Mostra di più »

Merlene Ottey

È stata campionessa mondiale dei 200 metri piani a Stoccarda 1993 e Göteborg 1995.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Merlene Ottey · Mostra di più »

Merlisa George

Ha in seguito rappresentato proprio le Isole Vergini americane a Miss Universo 2002, che si è tenuto il 29 maggio 2002 a San Juan, Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Merlisa George · Mostra di più »

Metropolitana di San Juan

La metropolitana di San Juan (in spagnolo: Tren Urbano) è la linea di trasporto rapido ferroviario che serve le città di San Juan, Guaynabo e Bayamón, in Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Metropolitana di San Juan · Mostra di più »

Metropolitane del mondo

Questa lista registra le metropolitane del mondo, divise per nazione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Metropolitane del mondo · Mostra di più »

Mets de Guaynabo (pallavolo maschile) 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti i Mets de Guaynabo nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Mets de Guaynabo (pallavolo maschile) 2016-2017 · Mostra di più »

Miguel Cotto

È il primo ed unico pugile portoricano ad aver vinto titoli mondiali in quattro differenti categorie di peso.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miguel Cotto · Mostra di più »

Miguel Pérez Jr.

Pérez è il figlio di Miguel Pérez, Sr..

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miguel Pérez Jr. · Mostra di più »

Miss International 2013

Miss International 2013, cinquantatreesima edizione di Miss International, si è tenuta presso il Shinagawa Prince Hotel Hall di Tokyo, in Giappone il 17 dicembre 2013.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miss International 2013 · Mostra di più »

Miss Mondo 1993

Miss Mondo 1993, la quarantatreesima edizione di Miss Mondo, si è tenuta il 27 novembre 1993, presso il Sun City Entertainment Centre di Sun City, in Sudafrica.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miss Mondo 1993 · Mostra di più »

Miss Mondo 2008

Miss Mondo 2008, la cinquantottesima edizione di Miss Mondo si è tenuta il 13 dicembre 2008, presso il Sandton Convention Centre a Johannesburg, in Sudafrica.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miss Mondo 2008 · Mostra di più »

Miss Mondo 2011

Miss Mondo 2011, la sessantunesima edizione del concorso Miss Mondo si è svolto presso l'Earls Court Two il 6 novembre 2011 a Londra.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miss Mondo 2011 · Mostra di più »

Miss Porto Rico

Miss Porto Rico è il nome con il quale vengono identificate le rappresentanti portoricane nei concorsi di bellezza internazionali.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miss Porto Rico · Mostra di più »

Miss Universo

Miss Universo è un concorso di bellezza organizzato dalla Miss Universe Organization.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miss Universo · Mostra di più »

Miss Universo 2002

Miss Universo 2002, cinquantunesima edizione di Miss Universo, si è tenuta presso il Coliseo Roberto Clemente di San Juan (Porto Rico) il 29 maggio 2002.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miss Universo 2002 · Mostra di più »

Miss Universo 2012

Miss Universo 2012 è stata la sessantunesima edizione di Miss Universo che si è tenuta il 19 dicembre 2012 presso il PH Live di Las Vegas, Nevada negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miss Universo 2012 · Mostra di più »

Miss Universo 2014

Miss Universo 2014 è stata la sessantatreesima edizione del concorso di bellezza Miss Universo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miss Universo 2014 · Mostra di più »

Miss Universo 2017

Miss Universo 2017 è stata la sessantaseiesima edizione del concorso di bellezza Miss Universo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Miss Universo 2017 · Mostra di più »

Montreal Expos

I Montreal Expos (in francese, Les Expos de Montréal) sono stati una squadra professionistica di baseball di Montréal, in Canada.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Montreal Expos · Mostra di più »

Morgan il razziatore

Morgan il razziatore (The Delta Factor) è un film del 1970 diretto da Tay Garnett.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Morgan il razziatore · Mostra di più »

Morro

Il termine Morro può riferirsi a diverse località.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Morro · Mostra di più »

Mortara

Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di 15.314 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Mortara · Mostra di più »

Myrta Silva

Myrta Silva nacque nella città di Arecibo, a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Myrta Silva · Mostra di più »

Nancy Garapick

Specializzata nel dorso, ha vinto due medaglie di bronzo alle Olimpiadi di Montreal 1976, nei 100 m e 200 m dorso.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Nancy Garapick · Mostra di più »

New Year's Revolution

New Year's Revolution, noto anche con l'acronimo NYR, è stato un evento in pay-per-view di wrestling prodotto annualmente dalla WWE tra il 2005 e il 2007.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e New Year's Revolution · Mostra di più »

New Year's Revolution (2005)

New Year's Revolution (2005) è stata la prima edizione dell'evento in pay-per-view New Year's Revolution, prodotto dalla World Wrestling Entertainment (WWE).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e New Year's Revolution (2005) · Mostra di più »

Nicanor Zabaleta

Zabaleta nasce a San Sebastián nel 1907.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Nicanor Zabaleta · Mostra di più »

Nonito Donaire

Soprannominato "The Filipino Flash" per la rapidità e potenza dei suoi pugni, è annoverato tra i migliori pugili filippini della sua generazione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Nonito Donaire · Mostra di più »

Nuovo giornalismo

Il Nuovo giornalismo (dall'inglese New Journalism) è uno stile anticonvenzionale di giornalismo degli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Nuovo giornalismo · Mostra di più »

NWA Brass Knuckles Championship (Florida version)

L'NWA Brass Knuckles Championship (Florida version) è stato un titolo della divisione della federazione Championship Wrestling from Florida (CWF), un territorio della National Wrestling Alliance.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e NWA Brass Knuckles Championship (Florida version) · Mostra di più »

Ora della Terra

Ora della Terra (Earth Hour in inglese) è un evento internazionale ideato e gestito dal WWF che ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso mediante un gesto semplice ma concreto: spegnere la luce per un'ora nel giorno stabilito.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ora della Terra · Mostra di più »

Oral Fixation Tour

Oral Fixation Tour, in spagnolo Tour Fijacion oral, è il quarto tour intercontinentale della cantante colombiana Shakira a supporto del doppio album Fijación oral vol. 1 ed Oral Fixation Vol. 2.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Oral Fixation Tour · Mostra di più »

Orientales de Humacao 2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti le Orientales de Humacao nella stagione 2016.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Orientales de Humacao 2016 · Mostra di più »

Osleidys Menéndez

Ha ottenuto due titoli mondiali di specialità nel 2001 e nel 2005 e l'alloro olimpico ad Atene 2004.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Osleidys Menéndez · Mostra di più »

OTI 1975

Il quarto Festival della canzone iberoamericana si tenne a San Juan, in Porto Rico il 15 novembre 1975 e fu vinto da Gualberto Castro che rappresentava il Messico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e OTI 1975 · Mostra di più »

Otoko zaka

è un manga di Masami Kurumada edito da Shūeisha.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Otoko zaka · Mostra di più »

Ovince Saint Preux

Era anche meglio conosciuto nella ormai defunta Strikeforce, dove ottenne un record di 6-1.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ovince Saint Preux · Mostra di più »

Pallacanestro ai Giochi panamericani

Il campionato di Pallacanestro ai Giochi panamericani si svolge con una cadenza di ogni quattro anni durante i Giochi panamericani.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pallacanestro ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Pallacanestro femminile agli VIII Giochi panamericani

Il Campionato femminile di pallacanestro agli VIII Giochi panamericani si è svolto dal 2 al 13 luglio 1979 a San Juan, a Porto Rico, durante gli VIII Giochi panamericani.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pallacanestro femminile agli VIII Giochi panamericani · Mostra di più »

Pallacanestro maschile agli VIII Giochi panamericani

Il Campionato maschile di pallacanestro agli VIII Giochi panamericani si è svolto dal 2 al 13 luglio 1979 a San Juan, a Porto Rico, durante i VIII Giochi panamericani.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pallacanestro maschile agli VIII Giochi panamericani · Mostra di più »

Pallanuoto agli VIII Giochi panamericani

L'VIII torneo panamericano di pallanuoto ha avuto luogo dal 4 all'8 luglio 1979 nel corso degli VIII Giochi panamericani tenutisi nella capitale portoricana San Juan.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pallanuoto agli VIII Giochi panamericani · Mostra di più »

Pallanuoto ai Giochi panamericani

Il torneo di pallanuoto è stato disputato all'interno del programma dei Giochi Panamericani fin dalla prima edizione del 1951.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pallanuoto ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Pallavolo ai X Giochi centramericani e caraibici

La pallavolo ai X Giochi centramericani e caraibici si è disputata durante la X edizione dei Giochi centramericani e caraibici, che si è svolta a San Juan, in Porto Rico, nel 1966.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pallavolo ai X Giochi centramericani e caraibici · Mostra di più »

Pallavolo femminile ai Giochi centramericani e caraibici

Il campionato di pallavolo femminile ai Giochi centramericani e caraibici si svolge con una cadenza di ogni quattro anni durante i Giochi centramericani e caraibici.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pallavolo femminile ai Giochi centramericani e caraibici · Mostra di più »

Pallavolo femminile ai Giochi panamericani

Il campionato di pallavolo femminile ai Giochi panamericani si svolge con una cadenza di ogni quattro anni durante i Giochi panamericani.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pallavolo femminile ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Pallavolo maschile ai Giochi centramericani e caraibici

Il campionato di pallavolo maschile ai Giochi centramericani e caraibici si svolge con una cadenza di ogni quattro anni durante i Giochi centramericani e caraibici.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pallavolo maschile ai Giochi centramericani e caraibici · Mostra di più »

Pallavolo maschile ai Giochi panamericani

Il campionato di pallavolo maschile ai Giochi panamericani si svolge con una cadenza di ogni quattro anni durante i Giochi panamericani.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pallavolo maschile ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Paolo Revelli

Ha cominciato come stileliberista, nuotando poi anche le gare dei misti e soprattutto della farfalla in cui è stato l'unico nuotatore italiano maschio dopo Federico Dennerlein ad eccellere in campo europeo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Paolo Revelli · Mostra di più »

Partito Indipendentista Portoricano

Il Partito Indipendentista Portoricano o PIP (in spagnolo: Partido Independentista Puertorriqueño) è uno dei tre principali partiti politici di Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Partito Indipendentista Portoricano · Mostra di più »

Partito Nazionalista Portoricano

Il Partito Nazionalista Portoricano (in spagnolo: Partido Nacionalista de Puerto Rico) è un partito politico di Porto Rico fondato il 17 settembre 1922 il cui ideale di fondo mira a ottenere l'indipendenza portoricana.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Partito Nazionalista Portoricano · Mostra di più »

Patriotas de San Juan

I Patriotas de San Juan sono una franchigia pallavolistica maschile portoricana con sede a San Juan, militante nel campionato di Liga de Voleibol Superior Masculino.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Patriotas de San Juan · Mostra di più »

Patriotas de San Juan 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti i Patriotas de San Juan nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Patriotas de San Juan 2016-2017 · Mostra di più »

Patty Fendick

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Patty Fendick · Mostra di più »

Pedro de Castro

Come premio per i successi militari, re Filippo V di Spagna nominò Castro y Figueroa marchese di Gracia Real il 4 ottobre 1729.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pedro de Castro · Mostra di più »

Pedro Flores

Pedro Flores, nome alla nascita Pedro Juan Flores CórdovaQuesto nome usa le usanze dei nomi spagnoli: il primo nome di famiglia paterno è Flores e il secondo nome di famiglia materno è Córdova.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pedro Flores · Mostra di più »

Pedro Pierluisi

Nato a San Juan, Pierluisi si laureò in legge alla George Washington University e lavorò come avvocato.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pedro Pierluisi · Mostra di più »

Pepsi-Cola Grand Prix 1970

Il Pepsi-Cola Grand Prix 1970 o Pepsi-Cola ILTF Grand Prix 1970 è stato un circuito di tennis amministrato dall'International Lawn Tennis Federation (ILTF) che è servito da precursore all'attuale Association of Tennis Professionals (ATP) World Tour e al Women's Tennis Association (WTA) Tour.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Pepsi-Cola Grand Prix 1970 · Mostra di più »

Personaggi di The Wire

The Wire presenta categorie molto variegate di personaggi.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Personaggi di The Wire · Mostra di più »

Persone di cognome Díaz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di cognome Díaz · Mostra di più »

Persone di cognome Fernández

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di cognome Fernández · Mostra di più »

Persone di cognome Gómez

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di cognome Gómez · Mostra di più »

Persone di cognome Gray

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di cognome Gray · Mostra di più »

Persone di cognome Hernández

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di cognome Hernández · Mostra di più »

Persone di cognome López

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di cognome López · Mostra di più »

Persone di cognome Martínez

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di cognome Martínez · Mostra di più »

Persone di cognome Martin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di cognome Martin · Mostra di più »

Persone di nome Alberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Alberto · Mostra di più »

Persone di nome Alejandro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Alejandro · Mostra di più »

Persone di nome Alex

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Alex · Mostra di più »

Persone di nome Andrés

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Andrés · Mostra di più »

Persone di nome Antonia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Antonia · Mostra di più »

Persone di nome Arturo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Arturo · Mostra di più »

Persone di nome Ángel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Ángel · Mostra di più »

Persone di nome Bernardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Bernardo · Mostra di più »

Persone di nome Bianca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Bianca · Mostra di più »

Persone di nome Carla

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Carla · Mostra di più »

Persone di nome Carlos

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Carlos · Mostra di più »

Persone di nome Charlotte

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Charlotte · Mostra di più »

Persone di nome Cynthia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Cynthia · Mostra di più »

Persone di nome Deborah

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Deborah · Mostra di più »

Persone di nome Domingo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Domingo · Mostra di più »

Persone di nome Eduardo/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Eduardo e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Eduardo/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Edwin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Edwin · Mostra di più »

Persone di nome Enrique

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Enrique · Mostra di più »

Persone di nome Félix

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Félix · Mostra di più »

Persone di nome Fernando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Fernando · Mostra di più »

Persone di nome Francisco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Francisco · Mostra di più »

Persone di nome Fritz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Fritz · Mostra di più »

Persone di nome Gregory

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Gregory · Mostra di più »

Persone di nome Guillermo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Guillermo · Mostra di più »

Persone di nome Héctor

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Héctor · Mostra di più »

Persone di nome Jean

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Jean · Mostra di più »

Persone di nome Jennifer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Jennifer · Mostra di più »

Persone di nome Joey

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Joey · Mostra di più »

Persone di nome Jonathan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Jonathan · Mostra di più »

Persone di nome Jorge

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Jorge · Mostra di più »

Persone di nome José

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome José · Mostra di più »

Persone di nome José/Cestisti

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome José e come attività principale sono Cestisti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome José/Cestisti · Mostra di più »

Persone di nome José/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome José e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome José/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Joseph/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Joseph e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Joseph/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Juan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Juan · Mostra di più »

Persone di nome Julio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Julio · Mostra di più »

Persone di nome Karl

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Karl · Mostra di più »

Persone di nome Laura/Attrici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Laura e come attività principale sono Attrici.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Laura/Attrici · Mostra di più »

Persone di nome Lawrence

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Lawrence · Mostra di più »

Persone di nome Lorenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Lorenzo · Mostra di più »

Persone di nome Luis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Luis · Mostra di più »

Persone di nome Manuel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Manuel · Mostra di più »

Persone di nome María

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome María · Mostra di più »

Persone di nome Miguel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Miguel · Mostra di più »

Persone di nome Olga

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Olga · Mostra di più »

Persone di nome Orlando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Orlando · Mostra di più »

Persone di nome Oscar

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Oscar · Mostra di più »

Persone di nome Pablo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Pablo · Mostra di più »

Persone di nome Paul

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Paul · Mostra di più »

Persone di nome Pedro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Pedro · Mostra di più »

Persone di nome Raúl

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Raúl · Mostra di più »

Persone di nome Rafael

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Rafael · Mostra di più »

Persone di nome Ramón

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Ramón · Mostra di più »

Persone di nome Ricardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Ricardo · Mostra di più »

Persone di nome Ricky

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Ricky · Mostra di più »

Persone di nome Robert/Attori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Robert e come attività principale sono Attori.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Robert/Attori · Mostra di più »

Persone di nome Roberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Roberto · Mostra di più »

Persone di nome Samuel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Samuel · Mostra di più »

Persone di nome Stephanie

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Stephanie · Mostra di più »

Persone di nome Steven

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Steven · Mostra di più »

Persone di nome Víctor

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Persone di nome Víctor · Mostra di più »

Planet Hollywood

La Planet Hollywood, è una catena di ristoranti a tema ispirata al famoso mondo di Hollywood, lanciata a New York il 22 ottobre 1991 con il sostegno delle stelle di Hollywood Sylvester Stallone, Bruce Willis, Demi Moore e in passato Arnold Schwarzenegger, che poi ha venduto la sua parte.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Planet Hollywood · Mostra di più »

Plataneros de Corozal 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti i Plataneros de Corozal nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Plataneros de Corozal 2016-2017 · Mostra di più »

Ponce (Porto Rico)

Ponce è la terza città più grande di Porto Rico sia per estensione territoriale che per numero di abitanti dopo Arecibo e la zona metropolitana di San Juan.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ponce (Porto Rico) · Mostra di più »

Port Royale 2: Impero e pirati

Port Royale 2: Impero e Pirati è un videogioco di strategia commerciale e bellica ambientato nel XVI-XVII secolo, subito dopo la scoperta dell'America e in particolare dei Caraibi.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Port Royale 2: Impero e pirati · Mostra di più »

Porto di San Juan

Il porto di San Juan è, in termini di traffici e di ampiezza, il maggiore porto turistico e commerciale portoricano.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Porto di San Juan · Mostra di più »

Porto Rico

Porto Rico o Portorico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico, o più semplicemente Puerto Rico) è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Porto Rico · Mostra di più »

Primo (wrestler)

È figlio del WWE Hall of Famer Carlos Colón Sr., fratello di Carlito e cugino di Epico Colón.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Primo (wrestler) · Mostra di più »

Progressione del record italiano dei 100 m stile libero

Nota: fino al 1956 i primati italiani erano validi sia se ottenuti in vasca lunga (olimpica) che corta, e molto spesso venivano ottenuti in piscine da 33 o da 25 metri, che a causa del maggior numero di virate danno un vantaggio sensibile in velocità; in seguito sono stati ritenuti validi solo i primati ottenuti in vasca da 50 metri, e a causa di ciò è possibile che un primato, ottenuto dopo il cambio di regolamento in vasca lunga, sia "inferiore" a uno ottenuto in precedenza.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Progressione del record italiano dei 100 m stile libero · Mostra di più »

Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla

Il primo record mondiale dei 200 m delfino maschili in vasca lunga (50 metri) è stato riconosciuto ufficialmente dalla FINA nel 1959, quello femminile nel 1958.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla · Mostra di più »

Progressione del record mondiale dei 200 m misti

Il primo record mondiale dei 200 m misti maschili in vasca lunga (50 m) è stato riconosciuto ufficialmente dalla FINA nel 1956, quello femminile nel 1957.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Progressione del record mondiale dei 200 m misti · Mostra di più »

Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero

In vasca corta (25 metri) i record del mondo sono omologati dalla FINA dal 3 marzo 1991.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero · Mostra di più »

Progressione del record mondiale del salto in alto maschile

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale del salto in alto maschile di atletica leggera.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Progressione del record mondiale del salto in alto maschile · Mostra di più »

Psycho Circus Tour

Psycho Circus Tour è un tour del gruppo hard rock statunitense Kiss, intrapreso tra il 31 ottobre 1998 e il 24 aprile del 1999 per promuovere l'omonimo album.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Psycho Circus Tour · Mostra di più »

Puerto Rico (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico (disambigua) · Mostra di più »

Puerto Rico (Spagna)

Puerto Rico, conosciuta anche come Puerto Rico de Gran Canaria, è una località turistica delle Isole Canarie, del comune di Mogán, nella zona sud-occidentale dell'isola Gran Canaria.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico (Spagna) · Mostra di più »

Puerto Rico Open

Il Puerto Rico Open è stato un torneo femminile di tennis giocato per la 1ª volta nel 1971 e poi dal 1986 al 1995.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open · Mostra di più »

Puerto Rico Open 1971

Il Puerto Rico Open 1971 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open 1971 · Mostra di più »

Puerto Rico Open 1972

Il Puerto Rico Open 1972 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open 1972 · Mostra di più »

Puerto Rico Open 1977

Il Puerto Rico Open 1977 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open 1977 · Mostra di più »

Puerto Rico Open 1986

Il Puerto Rico Open 1986 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open 1986 · Mostra di più »

Puerto Rico Open 1987

Il Puerto Rico Open 1987 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open 1987 · Mostra di più »

Puerto Rico Open 1988

Il Puerto Rico Open 1988 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open 1988 · Mostra di più »

Puerto Rico Open 1989

Il Puerto Rico Open 1989 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open 1989 · Mostra di più »

Puerto Rico Open 1991

Il Puerto Rico Open 1991 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open 1991 · Mostra di più »

Puerto Rico Open 1992

Il Puerto Rico Open 1992 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open 1992 · Mostra di più »

Puerto Rico Open 1993

Il Puerto Rico Open 1993 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open 1993 · Mostra di più »

Puerto Rico Open 1995

Il Puerto Rico Open 1995 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico Open 1995 · Mostra di più »

Puerto Rico WCT 1975

Il Puerto Rico WCT 1975 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puerto Rico WCT 1975 · Mostra di più »

Purpose World Tour

Il Purpose World Tour è il terzo tour del cantante canadese Justin Bieber.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Purpose World Tour · Mostra di più »

Puya (gruppo musicale)

I Puya sono un gruppo musicale alternative metal portoricano, formatosi a San Juan nel 1988.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Puya (gruppo musicale) · Mostra di più »

Qualificazioni al Campionato CONCACAF 1973

Le 14 squadre vennero divise in 4 gruppi da 2 e 2 gruppi da 3.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Qualificazioni al Campionato CONCACAF 1973 · Mostra di più »

Qualificazioni al Campionato CONCACAF 1985

Il Guatemala accede direttamente al Campionato CONCACAF 1985.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Qualificazioni al Campionato CONCACAF 1985 · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994 - CONCACAF

Sono elencate di seguito le date e i risultati della zona centro-nordamericana (CONCACAF) per le qualificazioni al mondiale del 1994.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994 - CONCACAF · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002 - CONCACAF

Sono elencate di seguito le date e i risultati della zona centro-nordamericana (CONCACAF) per le qualificazioni al mondiale del 2002.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002 - CONCACAF · Mostra di più »

Qualificazioni alla World League di pallavolo maschile 2011

Le qualificazioni per la World League di pallavolo maschile 2011, si svolsero dal 6 agosto al 28 agosto 2010.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Qualificazioni alla World League di pallavolo maschile 2011 · Mostra di più »

Qualificazioni di pallavolo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade - Mondiale (girone B)

Le qualificazioni mondiali di pallavolo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade (girone B) si sono svolte dal 20 al 22 maggio 2016 a San Juan, in Porto Rico: al torneo hanno partecipato quattro squadre nazionali e la prima classificata si è qualificata per i Giochi della XXXI Olimpiade.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Qualificazioni di pallavolo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade - Mondiale (girone B) · Mostra di più »

Raúl Juliá

Interprete versatile sia in teatro che alla televisione e al cinema, spaziò da ruoli drammatici a ruoli brillanti, conseguendo grande popolarità con l'interpretazione di Gomez Addams nei film La famiglia Addams e La famiglia Addams 2 di Barry Sonnenfeld.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Raúl Juliá · Mostra di più »

Raúl Ramírez

Vincitore di 60 titoli in doppio e 19 in singolare, tra cui tre titoli del Grande Slam, è stato il primo tennista a raggiungere la testa della classifica Grand Prix sia nel singolare che in doppio.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Raúl Ramírez · Mostra di più »

Rafael Hernández Marín (compositore)

Rafael Hernández Marín nacque nella città di Aguadilla, Porto Rico, in una famiglia povera, il 24 ottobre 1892.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Rafael Hernández Marín (compositore) · Mostra di più »

Ramón Power y Giralt

Secondo gli storici fu il primo nativo di Porto Rico a definirsi di nazionalità portoricana che si batté per i diritti di Porto Rico contro il governo spagnolo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ramón Power y Giralt · Mostra di più »

Ramón Rodríguez (attore)

Nato e cresciuto a Río Piedras, circoscrizione di San Juan, a Porto Rico, Ramon si è successivamente trasferito negli Stati Uniti, a New York, dove ha intrapreso la carriera di attore.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ramón Rodríguez (attore) · Mostra di più »

Río Piedras

Río Piedras è la più grande circoscrizione di San Juan, capitale di Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Río Piedras · Mostra di più »

Rebel Heart Tour

Il Rebel Heart Tour è stato il decimo tour mondiale della cantautrice statunitense Madonna, a supporto del suo tredicesimo album in studio, Rebel Heart.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Rebel Heart Tour · Mostra di più »

Record anguillani di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera di Anguilla riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica, Anguilla Amateur Athletic Federation (AAAF).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Record anguillani di atletica leggera · Mostra di più »

Record antillani olandesi di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera delle Antille Olandesi riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica: Nederlands Antilliaanse Atletiek Unie (NAAU).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Record antillani olandesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record di atletica leggera ai Giochi panamericani

I Giochi panamericani sono un evento quadriennale che vide la sua prima edizione nel 1951.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Record di atletica leggera ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Record di atletica leggera del Commonwealth

Con Record di atletica leggera del Commonwealth si intendono i migliori tempi e le migliori misure ottenute nell'atletica leggera da un atleta che gareggia per una nazione appartenente al Commonwealth.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Record di atletica leggera del Commonwealth · Mostra di più »

Record europei di atletica leggera

I record europei di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione europea di atletica leggera.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »

Record montserratiani di atletica leggera

La seguente pagina illustra i record nazionali di Montserrat di atletica leggera.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Record montserratiani di atletica leggera · Mostra di più »

Rene Simpson

È morta a soli 47 anni a causa di un tumore al cervello.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Rene Simpson · Mostra di più »

Ricardo Montaner

In giovane età, Montaner andò a vivere nella città di Maracaibo, Venezuela, dove crebbe e si formò come cantante.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ricardo Montaner · Mostra di più »

Rika Hiraki

In carriera ha vinto 6 titoli di doppio.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Rika Hiraki · Mostra di più »

Robert Byrne

Frequentò in gioventù col fratello Donald la scuola di scacchi di John W. Collins.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Robert Byrne · Mostra di più »

Ronni Reis

In carriera ha vinto 3 titoli di doppio.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Ronni Reis · Mostra di più »

Room Service Tour

Room Service Tour è il tour musicale a supporto dell'album Room Service, pubblicato nel settembre 2004, dal cantante rock canadese Bryan Adams.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Room Service Tour · Mostra di più »

Rowdy Gaines

Specializzato nello stile libero, ha vinto tre medaglie d'oro alle olimpiadi di Los Angeles 1984.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Rowdy Gaines · Mostra di più »

San Cristóbal

San Cristóbal (nome spagnolo di San Cristoforo) è un toponimo molto diffuso.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e San Cristóbal · Mostra di più »

San Cristóbal de La Laguna

San Cristóbal de La Laguna, comunemente chiamata La Laguna, è un comune spagnolo di 144 347 abitanti (2007) situato nella comunità autonoma delle Canarie, a circa dieci chilometri dalla capitale Santa Cruz de Tenerife, sull'isola di Tenerife.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e San Cristóbal de La Laguna · Mostra di più »

San Juan

San Juan, in lingua spagnola corrispondente a san Giovanni, può significare.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e San Juan · Mostra di più »

San Juan Open

Il San Juan Open è stato un torneo di tennis facente parte del Grand Prix giocato dal 1980 al 1981 a San Juan in Porto Rico su campi in cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e San Juan Open · Mostra di più »

San Juan Open 1980

Il San Juan Open 1980 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e San Juan Open 1980 · Mostra di più »

San Juan Open 1980 - Doppio

Nel doppio maschile del San Juan Open 1980 tenutosi a San Juan, in Porto Rico, Paul Kronk e Paul McNamee hanno battuto in finale Robert Trogolo e Mark Turpin 7-6 6-3.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e San Juan Open 1980 - Doppio · Mostra di più »

San Juan Open 1980 - Singolare

Nel singolare maschile del San Juan Open 1980 tenutosi a San Juan, in Porto Rico, Il singolare del torneo di tennis San Juan Open 1980, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore Raúl Ramírez che ha battuto in finale Phil Dent 6-3, 6-2.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e San Juan Open 1980 - Singolare · Mostra di più »

San Juan Open 1981

Il San Juan Open 1981 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e San Juan Open 1981 · Mostra di più »

San Juan Open 1981 - Doppio

Il doppio del torneo di tennis San Juan Open 1981, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitori Nel doppio maschile del San Juan Open 1981 tenutosi a San Juan, in Porto Rico, Tim Mayotte e Chris Mayotte che hanno battuto in finale Tim Gullikson ed Eliot Teltscher 6–4, 7–6.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e San Juan Open 1981 - Doppio · Mostra di più »

San Juan Open 1981 - Singolare

Nel singolare maschile del San Juan Open 1981 tenutosi a San Juan, in Porto Rico, Il singolare del torneo di tennis San Juan Open 1981, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore Eliot Teltscher che ha battuto in finale Tim Gullikson 6-4, 6-2.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e San Juan Open 1981 - Singolare · Mostra di più »

Santos de San Juan

I Santos de San Juan sono stati una società cestistica avente sede a San Juan, a Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Santos de San Juan · Mostra di più »

Scherma agli VIII Giochi panamericani

I Giochi Panamericani di scherma del 1979 si sono svolti a San Juan, in Porto Rico ed hanno visto lo svolgimento di 8 gare, 6 maschili e 2 femminili.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Scherma agli VIII Giochi panamericani · Mostra di più »

Scott Steiner

Steiner è principalmente ricordato per i suoi trascorsi nella World Championship Wrestling (WCW), accanto al fratello maggiore Rick, e nella World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Scott Steiner · Mostra di più »

Scotty McCreery

È il vincitore della decima edizione di American Idol, edizione conclusa il 25 maggio 2011.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Scotty McCreery · Mostra di più »

Senato di Porto Rico

Camera dei Rappresentanti Il Senato di Porto Rico è la camera alta dell'Assemblea legislativa di Porto Rico, e assieme alla Camera dei rappresentanti forma il ramo legislativo del governo di Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Senato di Porto Rico · Mostra di più »

SIG

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e SIG · Mostra di più »

Sila María Calderón

Categoria:Governatori di Porto Rico Categoria:Politici del Partito Democratico (Stati Uniti d'America).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Sila María Calderón · Mostra di più »

Sito storico nazionale di San Juan

Il sito storico nazionale di San Juan si trova a San Juan, in Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Sito storico nazionale di San Juan · Mostra di più »

SJU

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e SJU · Mostra di più »

Snakes & Arrows Tour

Lo Snakes & Arrows Tour è il diciannovesimo tour ufficiale della band canadese Rush.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Snakes & Arrows Tour · Mostra di più »

Softball ai Giochi panamericani

Il softball ai giochi panamericani è stato presente dall'edizione del 1979 che si svolse a San Juan di Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Softball ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Somewhere Back in Time World Tour

Il Somewhere Back In Time World Tour è il tour della band heavy metal Iron Maiden effettuato nel 2008.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Somewhere Back in Time World Tour · Mostra di più »

Sottomarino nucleare

Il sottomarino nucleare è una unità navale sommergibile che utilizza un motore elettrico alimentato da un reattore nucleare a fissione per la propulsione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Sottomarino nucleare · Mostra di più »

St. Augustine (Florida)

St.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e St. Augustine (Florida) · Mostra di più »

Stadio Hiram Bithorn

Lo stadio Hiram Bithorn (in spagnolo: Estadio Hiram Bithorn) è uno stadio di baseball che si trova nella circoscrizione di Hato Rey, a San Juan, in Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Stadio Hiram Bithorn · Mostra di più »

Stati con ristoranti McDonald's

Questa è una lista di stati con ristoranti McDonald's.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Stati con ristoranti McDonald's · Mostra di più »

Stati del Nord America

Questo è un elenco alfabetico degli stati e dei territori dipendenti del Nord America.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Stati del Nord America · Mostra di più »

Statistiche e record di Chris Evert

In questa pagina sono riportate le statistiche e i record realizzati da Chris Evert durante la sua carriera tennistica.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Statistiche e record di Chris Evert · Mostra di più »

Statistiche e record di Ivan Lendl

In questa pagina sono riportate le statistiche e i record realizzati da Ivan Lendl durante la sua carriera tennistica.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Statistiche e record di Ivan Lendl · Mostra di più »

Statistiche e record di Rod Laver

In questa pagina sono riportate le statistiche e i record realizzati da Rod Laver durante la sua carriera tennistica.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Statistiche e record di Rod Laver · Mostra di più »

Stephanie Rehe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Stephanie Rehe · Mostra di più »

Steve Lundquist

Specializzato nella rana, ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984, nei 100 m rana enella staffetta mista.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Steve Lundquist · Mostra di più »

Storia di Porto Rico

Il Commonwealth di Porto Rico, meglio conosciuto come Porto Rico o Portorico (in spagnolo: "Estado Libre Asociado de Puerto Rico" o più comunemente "Puerto Rico"), è uno stato liberamente associato agli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Storia di Porto Rico · Mostra di più »

Streamline Moderno

Lo stile Streamline Moderno (dalla dizione inglese Streamline Moderne, anche chiamato Art Moderne) fu una derivazione dell'ultimo stile Art déco che si sviluppò negli anni '30.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Streamline Moderno · Mostra di più »

Stryper

Gli Stryper sono un gruppo musicale heavy metal statunitense, formatosi a Orange County, California nel 1982.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Stryper · Mostra di più »

Susan Mascarin

In carriera ha vinto un titolo di doppio, il Virginia Slims of Arizona nel 1986, in coppia con Betsy Nagelsen.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Susan Mascarin · Mostra di più »

Taking Chances Tour

Il Taking Chances World Tour 2008-09 fu la 12ª tournée mondiale della cantante canadese Céline Dion, che faceva seguito all'uscita degli album Taking Chances (in inglese) e D'elles (in francese).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Taking Chances Tour · Mostra di più »

Telemundo

Telemundo è una rete televisiva statunitense in lingua spagnola con sede a Hialeah, un sobborgo di Miami.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Telemundo · Mostra di più »

Terremoto di Haiti del 2010

Il terremoto di Haiti del 2010 è stato un terremoto catastrofico di magnitudo 7,0 MW con epicentro localizzato a circa 25 chilometri in direzione ovest-sud-ovest della città di Port-au-Prince, capitale dello Stato caraibico di Haiti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Terremoto di Haiti del 2010 · Mostra di più »

Territori della National Wrestling Alliance

I territori della National Wrestling Alliance (NWA) sono oggi un insieme di federazioni a cui viene concesso in licenza l'utilizzo del marchio NWA per l'utilizzo dei titoli e la promozione di spettacoli televisivi.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Territori della National Wrestling Alliance · Mostra di più »

Terry Holladay

Professionista dal 1974 in singolare raggiunge cinque finale non riuscendo mai a conquistare il titolo.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Terry Holladay · Mostra di più »

The Bodyguard World Tour

The Bodyguard World Tour è il quarto tour mondiale della cantante statunitense pop/R&B Whitney Houston, per pubblicizzare l'album The Bodyguard del 1992.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e The Bodyguard World Tour · Mostra di più »

The Born This Way Ball

The Born This Way Ball è il terzo tour mondiale della cantautrice statunitense Lady Gaga, a supporto del suo secondo album in studio, Born This Way.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e The Born This Way Ball · Mostra di più »

The Final Frontier World Tour

The Final Frontier World Tour è un tour del gruppo musicale heavy metal Iron Maiden effettuato tra il 2010 e il 2011.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e The Final Frontier World Tour · Mostra di più »

The Moonshine Jungle Tour

Il The Moonshine Jungle Tour è il secondo tour di concerti del cantautore Bruno Mars dove ha deciso di portare la sua band con sé.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e The Moonshine Jungle Tour · Mostra di più »

The Mrs. Carter Show World Tour

The Mrs.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e The Mrs. Carter Show World Tour · Mostra di più »

The Prismatic World Tour

The Prismatic World Tour è stato il terzo tour mondiale della cantautrice statunitense Katy Perry, a supporto del suo quarto album, Prism.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e The Prismatic World Tour · Mostra di più »

The Rum Diary - Cronache di una passione

The Rum Diary - Cronache di una passione (The Rum Diary) è un film drammatico del 2011, diretto da Bruce Robinson, interpretato da Johnny Depp e basato sul romanzo autobiografico di Hunter S. Thompson intitolato Cronache del rum.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e The Rum Diary - Cronache di una passione · Mostra di più »

The Sun Comes Out World Tour

The Sun Comes Out World Tour, pubblicizzato come Shakira: Live in Concert, è stato il quinto tour mondiale della cantautrice colombiana Shakira, a supporto del suo sesto e settimo album in studio, She Wolf e Sale el sol.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e The Sun Comes Out World Tour · Mostra di più »

The Sweet Escape Tour

The Sweet Escape Tour è il secondo tour di concerti della cantante statunitense Gwen Stefani.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e The Sweet Escape Tour · Mostra di più »

Tigre Bianca (personaggio)

Tigre Bianca (White Tiger) è un personaggio dei fumetti pubblicato dalla Marvel Comics, di cui diversi personaggi hanno indossato i panni.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tigre Bianca (personaggio) · Mostra di più »

Tito Puente

Fu compositore, arrangiatore, e percussionista di mambo e latin jazz.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tito Puente · Mostra di più »

Toa Alta

Toa Alta è una città di Porto Rico situata nell'entroterra settentrionale dell'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Toa Alta · Mostra di più »

Toa Baja

Toa Baja è una città di Porto Rico situata sulla costa settentrionale dell'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Toa Baja · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili indipendenti nel 1970

Nel 1970 c'è stata l'edizione inaugurale del WTA Tour che comprendeva un solo torneo che si è svolto a Houston e dotato di un montepremi di 7500 dollari.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili indipendenti nel 1970 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili indipendenti nel 1979

Nel 1979 la maggior parte dei tornei di tennis femminili faceva parte del WTA Tour 1979 ma alcuni non erano inseriti in nessuno circuito.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili indipendenti nel 1979 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1953

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1953 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1954

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1954 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1955

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1955 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1956

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1956 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1957

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1957 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1958

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1958 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1959

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1959 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1960

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1960 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1961

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1961 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1962

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1962 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1963

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1963 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1964

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1964 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1965

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1965 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1966

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1966 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1967

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1967 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1968

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1968 · Mostra di più »

Tornei di tennis femminili nel 1969

Prima della nascita del WTA Tour, ossia l'apertura alle tenniste professioniste dei tornei che prima di quell'anno erano riservati alle tenniste dilettanti, tutti gli eventi più importanti erano amatoriali, tra questi c'erano i tornei del Grande Slam: gli Australian Championships, gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. National Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis femminili nel 1969 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1968

Nel 1968 nacque la cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1968 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1969

Nel 1969 alcuni tornei di tennis maschili facevano parte del World Championship Tennis 1969, ma per la maggior parte non erano inseriti in nessun circuito internazionale.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1969 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1971

Nel 1971 alcuni tornei di tennis maschili facevano parte del Pepsi-Cola Grand Prix 1971, che era rivale del World Championship Tennis 1971, ma la maggior parte non era inserito in nessuno dei 2 circuiti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1971 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1973

Nel 1973 i tornei di tennis maschili facevano parte del World Championship Tennis 1973 e del rivale Commercial Union Assurance Grand Prix 1973, ma molti non erano inseriti in nessun particolare circuito.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1973 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1979

Nel 1979 i tornei di tennis maschili facevano parte del Colgate-Palmolive Grand Prix 1979, ma molti non erano inseriti in nessun particolare circuito.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1979 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1984

Nel 1984 i tornei di tennis maschili facevano parte del World Championship Tennis 1984 e del rivale Volvo Grand Prix 1984, ma molti non erano inseriti in nessun particolare circuito.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1984 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1953

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1953 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1954

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1954 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1955

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1955 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1956

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1956 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1957

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1957 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1958

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1958 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1959

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1959 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1960

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1960 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1961

Prima della nascita della cosiddetta "Era open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1961 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1962

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1962 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1963

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1963 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1964

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1964 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1965

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1965 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1966

Prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1966 · Mostra di più »

Tornei di tennis maschili nel 1967

Il 1967 fu l'ultimo anno prima della nascita della cosiddetta "Era Open" del tennis, ossia l'apertura ai tennisti professionisti dei tornei che prima di quell'anno erano riservati ai tennisti dilettanti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tornei di tennis maschili nel 1967 · Mostra di più »

Torneo americano maschile di pallacanestro di qualificazione alle Olimpiadi 1980

Il 1º Torneo americano di qualificazione alle Olimpiadi, si è svolto dal 18 al 25 aprile 1980 a San Juan in Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Torneo americano maschile di pallacanestro di qualificazione alle Olimpiadi 1980 · Mostra di più »

Tour Anfibio

Il Tour Anfibio è il secondo tour della cantante colombiana Shakira, a supporto del suo secondo album ¿Dónde están los ladrones?.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tour Anfibio · Mostra di più »

Tour degli R5

Segue la lista dei tour del gruppo musicale statunitense R5.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tour degli R5 · Mostra di più »

Tour di Eros Ramazzotti

Questa pagina contiene tutti i tour del cantautore italiano Eros Ramazzotti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tour di Eros Ramazzotti · Mostra di più »

Tour di Laura Pausini

Questa pagina contiene tutti i tour della cantante italiana Laura Pausini.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tour di Laura Pausini · Mostra di più »

Tour of the Mongoose

Il Tour of the Mongoose (in italiano "Tour della mangusta") è il terzo tour (primo mondiale) della cantante colombiana Shakira.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tour of the Mongoose · Mostra di più »

Tracie Ruiz

Nel 1993 è stata introdotta nell'International Swimming Hall of Fame.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tracie Ruiz · Mostra di più »

Tracy Caulkins

Specializzata nei misti ha vinto tre medaglie d'oro ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tracy Caulkins · Mostra di più »

Trasporti a Porto Rico

I trasporti a Porto Rico comprendono una rete stradale, una rete ferroviaria, porti e aeroporti che servono approssimativamente quattro milioni di passeggeri all'anno.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Trasporti a Porto Rico · Mostra di più »

Trasporti negli Stati Uniti d'America

Questa voce raccoglie le principali tipologie di Trasporti negli Stati Uniti.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Trasporti negli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Triangolo delle Bermude

Il triangolo delle Bermude è una zona dell'Oceano Atlantico settentrionale che ha la forma di un triangolo, i cui vertici sono.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Triangolo delle Bermude · Mostra di più »

Troy Kemp

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Troy Kemp · Mostra di più »

Trujillo Alto

Trujillo Alto è una città di Porto Rico situata nell'entroterra nord-orientale dell'isola.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Trujillo Alto · Mostra di più »

Tuffi ai Giochi panamericani

I tuffi sono uno sport presente ai Giochi panamericani presente sin dalla prima edizione del 1951.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Tuffi ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Uma Blasini

Uma Blasini ha partecipato al concorso Miss Porto Rico nel 2005, in rappresentanza di San Juan, dove raggiunge la quarta posizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Uma Blasini · Mostra di più »

Under Suspicion (film 2000)

Under Suspicion è un film del 2000 diretto da Stephen Hopkins, tratto da un romanzo di John Wainwright già portato sul grande schermo nel 1981 da Claude Miller nel film francese Guardato a vista (Garde à vue).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Under Suspicion (film 2000) · Mostra di più »

Uragano Okeechobee 1928

L'uragano Okeechobee, noto anche come uragano San Felipe Segundo, è stato il ciclone tropicale che ha causato il maggior numero di vittime nella storia degli Stati Uniti, stimato in 4.079, secondo solo al Ciclone tropicale Galveston del 1900.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Uragano Okeechobee 1928 · Mostra di più »

USS Phoenix (CL-46)

L'incrociatore leggero USS Phoenix (CL-46) fu la terza nave della United States Navy a portare questo nome dedicato alla città di Phoenix, capitale dell'Arizona.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e USS Phoenix (CL-46) · Mostra di più »

USS San Francisco (CA-38)

Lo USS San Francisco (codice e numero d'identificazione CA-38) è stato un incrociatore pesante della United States Navy, appartenente alla classe New Orleans e così nominato dall'omonima città della California.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e USS San Francisco (CA-38) · Mostra di più »

USS Tuscaloosa (CA-37)

Lo USS Tuscaloosa (codice e numero d'identificazione CA-37) è stato un incrociatore pesante della United States Navy, appartenente alla classe New Orleans e così nominato dall'omonima città dell'Alabama.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e USS Tuscaloosa (CA-37) · Mostra di più »

USS Walker (DD-517)

Lo USS Walker (Hull classification symbol DD-517) è stato un cacciatorpediniere appartenente alla United States Navy, unità della prolifica e versatile classe Fletcher.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e USS Walker (DD-517) · Mostra di più »

UWA World Junior Light Heavyweight Championship

L'UWA World Junior Light Heavyweight Championship (Campeonato Mundia de Peso Semicompleto Junior UWA in lingua spagnola) è un titolo appartenuto della federazione messicana Universal Wrestling Association.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e UWA World Junior Light Heavyweight Championship · Mostra di più »

Valencianas de Juncos 2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti le Valencianas de Juncos nella stagione 2016.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Valencianas de Juncos 2016 · Mostra di più »

Vanessa Carreira

Ha in seguito rappresentato il Sudafrica a Miss Universo 2002, che si è tenuto il 29 maggio 2002 a San Juan, Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Vanessa Carreira · Mostra di più »

Vanessa Mendoza

Proveniente da una famiglia povera di sedici figli del villaggio di Ungía, Vanessa Mendoza era stata incoronata Miss Chocò nel 2001.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Vanessa Mendoza · Mostra di più »

Vecchia San Juan

Visuale aerea della '''Vecchia San Juan''' La Vecchia San Juan (in spagnolo: Viejo San Juan) è una circoscrizione di San Juan, capitale di Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Vecchia San Juan · Mostra di più »

Viaggi apostolici di Giovanni Paolo II

Durante il suo pontificato, papa Giovanni Paolo II ha viaggiato più di tutti i precedenti papi messi insieme.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Viaggi apostolici di Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Vicente Yáñez Pinzón

Nacque da una ricca famiglia spagnola di armatori, in parte proprietaria delle caravelle Niña e Pinta.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Vicente Yáñez Pinzón · Mostra di più »

VIII Giochi panamericani

Gli VIII Giochi panamericani si svolsero a San Juan, Porto Rico, dal 1º luglio al 15 luglio 1979.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e VIII Giochi panamericani · Mostra di più »

Virginia Slims Circuit 1971

Il Virginia Slims Circuit 1971 è stato la prima edizione del Virginia Slims Circuit, una serie di tornei di tennis femminili, sponsorizzati dalle sigarette Virginia Slims.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Virginia Slims Circuit 1971 · Mostra di più »

Virginia Slims Circuit 1972

Il Virginia Slims Circuit 1972 è iniziato il 12 gennaio con il BMC Invitation e si è concluso il 23 ottobre con la finale del Virginia Slims Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Virginia Slims Circuit 1972 · Mostra di più »

Virginia Slims World Championship Series 1986

Il Virginia Slims World Championship Series 1986 è iniziato il 9 dicembre con L'ASB Classic e si è concluso il 14 dicembre con la finale del Brasil Open.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Virginia Slims World Championship Series 1986 · Mostra di più »

Virginia Slims World Championship Series 1987

Il Virginia Slims World Championship Series 1987 è iniziato il 4 gennaio con il Queensland Open e si è concluso il 13 dicembre con la finale del Brasil Open.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Virginia Slims World Championship Series 1987 · Mostra di più »

Viviana Ortiz

Nata a Corozal, Viviana Ortiz inizia a lavorare come modella durante gli studi di telecomunicazioni, presso la Sacred Heart University of Puerto Rico, dove si dploma magna cum laude.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Viviana Ortiz · Mostra di più »

Volvo Grand Prix 1980

Il Volvo Grand Prix 1980 è una serie di tornei maschili di tennis.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Volvo Grand Prix 1980 · Mostra di più »

Volvo Grand Prix 1981

Il Volvo Grand Prix 1981 è una serie di tornei maschili di tennis.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Volvo Grand Prix 1981 · Mostra di più »

Walter Browne

Nato da padre americano e madre australiana, la famiglia si trasferì a New York quando aveva tre anni.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Walter Browne · Mostra di più »

When the Sun Goes Down (Selena Gomez & the Scene)

When the Sun Goes Down è il terzo album della cantante statunitense Selena Gomez con la sua band the scene pubblicato dalla Universal Music il 21 giugno 2011 in Brasile e il 28 giugno in Italia.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e When the Sun Goes Down (Selena Gomez & the Scene) · Mostra di più »

William Kennedy (scrittore)

Kennedy è nato e cresciuto in un quartiere a nord di Albany (New York), figlio unico di Mary Elizabeth McDonald (segretaria) e William J. Kennedy (vice sceriffo), di origini irlandesi; i suoi antenati si erano stabiliti nella città da oltre cinque generazioni.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e William Kennedy (scrittore) · Mostra di più »

Willie Banks

Ha studiato e si è laureato all'Università della California, ed è finito secondo nel triplo ai campionati NCAA nel 1977 e nel 1978.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Willie Banks · Mostra di più »

World Baseball Classic 2006

Il World Baseball Classic 2006 è stata la prima edizione di questo torneo, che include anche i giocatori della Major League Baseball.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e World Baseball Classic 2006 · Mostra di più »

World Baseball Classic 2009

Il World Baseball Classic 2009 è stata la seconda edizione di una competizione internazionale di baseball organizzata dalla Major League Baseball e dalla IBAF (International Baseball Federation).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e World Baseball Classic 2009 · Mostra di più »

World Baseball Classic 2013

Il World Baseball Classic 2013 è stato la terza edizione della World Baseball Classic, competizione internazionale di baseball organizzata dalla Major League Baseball e dalla IBAF (International Baseball Federation).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e World Baseball Classic 2013 · Mostra di più »

World Boxing Organization

La World Boxing Organization (WBO) è un'organizzazione di pugilato che sancisce e patrocina il campionato del mondo WBO, a livello professionistico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e World Boxing Organization · Mostra di più »

World Championship Tennis 1975

Il World Championship Tennis 1975 è stata una serie di tornei di tennis, rivale del Commercial Union Assurance Grand Prix 1975.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e World Championship Tennis 1975 · Mostra di più »

World Grand Prix di pallavolo femminile 2013

Il World Grand Prix di pallavolo femminile 2013 si è svolto dal 2 agosto al 1º settembre 2013.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e World Grand Prix di pallavolo femminile 2013 · Mostra di più »

World Grand Prix di pallavolo femminile 2017

Il World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 si è svolto dal 7 luglio al 6 agosto 2017: al torneo hanno partecipato trentadue squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la dodicesima volta, la seconda consecutiva, al Brasile.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e World Grand Prix di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »

World Heavyweight Championship (WWE)

Il World Heavyweight Championship è stato un titolo mondiale di wrestling di proprietà della World Wrestling Entertainment (WWE).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e World Heavyweight Championship (WWE) · Mostra di più »

World trade center

I world trade center o world trade centre (spesso abbreviati WTC) sono complessi di edifici adibiti a funzioni di tipo economico, commerciale e finanziario nati negli anni settanta negli Stati Uniti e in Giappone.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e World trade center · Mostra di più »

WTA Tier III

I Tornei WTA Tier III erano una serie di tornei di tennis femminili giocati dal 1988 al 2008.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WTA Tier III · Mostra di più »

WTA Tier IV

I tornei WTA Tier IV erano una serie di tornei di tennis femminili che si sono svolti dal 1988 al 2008.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WTA Tier IV · Mostra di più »

WTA Tour 1977

Il WTA Tour 1977 è iniziato il 3 gennaio con il Virginia Slims of Washington e si è concluso il 31 dicembre con la finale dell'Australian Open di dicembre.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WTA Tour 1977 · Mostra di più »

WTA Tour 1978

Il WTA Tour 1978 è iniziato il 2 gennaio con il Virginia Slims of Washington e si è concluso il 31 dicembre con la finale dell'Australian Open.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WTA Tour 1978 · Mostra di più »

WTA Tour 1988

Il WTA Tour 1988 è iniziato il 3 gennaio con il Queensland Open e si è concluso il 5 dicembre con la finale del Torneo di Adelaide.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WTA Tour 1988 · Mostra di più »

WTA Tour 1989

Il WTA Tour 1989 è iniziato l'8 gennaio con il Queensland Open e si è concluso il 17 dicembre con la finale del Brasil Open.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WTA Tour 1989 · Mostra di più »

WTA Tour 1991

Il WTA Tour 1991 è iniziato il 5 gennaio con il Queensland Open e si è concluso l'8 dicembre con la finale del Brasil Open.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WTA Tour 1991 · Mostra di più »

WTA Tour 1992

Il WTA Tour 1992 è iniziato il 5 gennaio con il Queensland Open e si è concluso il 22 novembre con la finale del WTA Tour Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

WTA Tour 1993

Il WTA Tour 1993 è iniziato il 4 gennaio con il Queensland Open e si è concluso il 21 novembre con la finale del WTA Tour Championships.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WTA Tour 1993 · Mostra di più »

WTA Tour 1995

Il WTA Tour 1995 è iniziato con l'ASB Classic 1995 e si è concluso il 24 novembre con la finale del WTA Tour Championships 1995.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WTA Tour 1995 · Mostra di più »

WWC Universal Heavyweight Championship

Il WWC Universal Heavyweight Championship è un titolo di wrestling di proprietà della World Wrestling Council (WWC).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WWC Universal Heavyweight Championship · Mostra di più »

WWE Women's Championship (1956-2010)

Il WWE Women's Championship è stato un titolo di wrestling femminile di proprietà della World Wrestling Federation/Entertainment.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e WWE Women's Championship (1956-2010) · Mostra di più »

Yo-Yo Rodriguez

Elena "Yo-Yo" Rodriguez, nota anche come Slingshot, è un personaggio dei fumetti, creato da Brian Michael Bendis (testi) e Alex Maleev (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Yo-Yo Rodriguez · Mostra di più »

Zhuo Ling

Ha in seguito rappresentato la Cina a Miss Universo 2002, che si è tenuto il 29 maggio 2002 a San Juan, Porto Rico.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e Zhuo Ling · Mostra di più »

11 Outlined Epitaphs

Bob Dylan in concerto alla St. Lawrence University di New York nel novembre 1963 11 Outlined Epitaphs (Undici epitaffi abbozzati) è il titolo di un poema scritto nei primi anni sessanta da Bob Dylan.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e 11 Outlined Epitaphs · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e 1976 · Mostra di più »

1º maggio

Il primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano (il 122º negli anni bisestili).

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e 1º maggio · Mostra di più »

22 Jump Street

22 Jump Street è un film del 2014 diretto da Phil Lord e Chris Miller, con protagonisti Channing Tatum e Jonah Hill.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e 22 Jump Street · Mostra di più »

7 Weeks: Live in America, 2003

7 Weeks: Live in America, 2003 è un live album degli Stryper pubblicato il 18 maggio 2004 per l'Etichetta discografica Fifty Three Five Records.

Nuovo!!: San Juan (Porto Rico) e 7 Weeks: Live in America, 2003 · Mostra di più »

Riorienta qui:

San Juan (Puerto Rico), San Juan, Puerto Rico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »