Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

San Martino in Pensilis

Indice San Martino in Pensilis

San Martino in Pensilis è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso (Molise).

68 relazioni: Armoriale dei comuni della provincia di Campobasso, Associazione nazionale città dell'olio, Aziende di trasporto pubblico italiane, Campomarino, Chieuti, Cigno (Biferno), Circondario di Larino, Circoscrizione Molise (Camera dei deputati), Cliternia Frentana, Cliterniano, Collegio elettorale uninominale Molise - 02 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (S), Comuni del Molise, Coppa Italia Dilettanti Molise, Corsa dei carri (San Martino in Pensilis), Corte d'appello di Campobasso, Denominazione comunale d'origine, Diocesi di Termoli-Larino, Distretto di Larino, Eccellenza Molise 1996-1997, Eccellenza Molise 1998-1999, Eccellenza Molise 1999-2000, Eccellenza Molise 2000-2001, Eccellenza Molise 2001-2002, Energia eolica in Italia, Franco Caracciolo, Geronio, Giovan Battista Pollidori, Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali, Guglionesi, Istituto centrale per la demoetnoantropologia, Larino, Leone Confessore, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Molise, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni dell'Abruzzo, Molise, Monastero di San Felice (Cliterniano), Monetazione di Cales, Morrone del Sannio, Nuova Cliternia, Nuove strade ANAS (200-299), Pampanella (gastronomia), Persone di nome Federico, Persone di nome Francesco/Attori, Persone di nome Mario/Politici, Portocannone, Promozione Molise 1993-1994, Promozione Molise 1995-1996, Promozione Molise 1997-1998, Promozione Molise 2014-2015, ..., Promozione Molise 2015-2016, Promozione Molise 2016-2017, Provincia di Campobasso, Rotello, Saccione, San Leo, San Martino (disambigua), Santi patroni cattolici dei comuni del Molise, Santuario della Madonna Grande, Serracapriola, Stazione di San Martino in Pensilis, Strada statale 647 Fondo Valle del Biferno, Strade provinciali della provincia di Campobasso, Terremoto del Molise del 2002, Tratturo Centurelle-Montesecco, Tratturo L'Aquila-Foggia, Ururi, 0875. Espandi índice (18 più) »

Armoriale dei comuni della provincia di Campobasso

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Campobasso.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Armoriale dei comuni della provincia di Campobasso · Mostra di più »

Associazione nazionale città dell'olio

L'Associazione nazionale città dell'olio è un'associazione di enti pubblici italiani.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Associazione nazionale città dell'olio · Mostra di più »

Aziende di trasporto pubblico italiane

Le aziende di trasporto pubblico italiane sono quelle società che svolgono in Italia servizi di trasporto pubblico locale in base a specifici contratti di servizio.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Aziende di trasporto pubblico italiane · Mostra di più »

Campomarino

Campomarino (Këmarini in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Campomarino · Mostra di più »

Chieuti

Chieuti (Qefti in arbëreshë) è un comune italiano di 1.686 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Chieuti · Mostra di più »

Cigno (Biferno)

Il Cigno è un torrente italiano, affluente di destra del fiume Biferno nei pressi di Guglionesi.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Cigno (Biferno) · Mostra di più »

Circondario di Larino

Il circondario di Larino era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Campobasso.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Circondario di Larino · Mostra di più »

Circoscrizione Molise (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVIII Molise, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Circoscrizione Molise (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Cliternia Frentana

Cliternia Frentana era una città italica, sita nei pressi dell'attuale Campomarino, provincia di Campobasso.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Cliternia Frentana · Mostra di più »

Cliterniano

Cliterniano è stato un villaggio fortificato nei pressi del Saccione, in Molise, sorto dopo la distruzione della nuova Cliternia (947) saccheggiata dalle orde degli Ungari.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Cliterniano · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Molise - 02 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Molise - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Collegio elettorale uninominale Molise - 02 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (S)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Comuni d'Italia (S) · Mostra di più »

Comuni del Molise

Al 31 dicembre 2017 la Regione Molise conta 136 comuni.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Comuni del Molise · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Molise

La Coppa Italia Dilettanti Molise è il massimo torneo ad elezione diretta della regione Molise.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Coppa Italia Dilettanti Molise · Mostra di più »

Corsa dei carri (San Martino in Pensilis)

La Corsa dei carri, anche detta "La carrese" è una gara di velocità tra due o più carri trainati da coppie di buoi che si svolge ogni anno il 30 aprile a San Martino in Pensilis (provincia di Campobasso), in concomitanza con i festeggiamenti per il patrono del paese, san Leo (2 maggio).

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Corsa dei carri (San Martino in Pensilis) · Mostra di più »

Corte d'appello di Campobasso

Il distretto della Corte d'appello di Campobasso è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Campobasso, Isernia e Larino.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Corte d'appello di Campobasso · Mostra di più »

Denominazione comunale d'origine

Le denominazioni comunali d'origine (De.C.O.), o denominazioni comunali (De.Co.), sono marchi di garanzia nati in seguito alla legge nº 142 dell'8 giugno 1990, che consente ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell'ambito dei principi sul decentramento amministrativo, in materia di valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Denominazione comunale d'origine · Mostra di più »

Diocesi di Termoli-Larino

La diocesi di Termoli-Larino (in latino: Dioecesis Thermularum-Larinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Diocesi di Termoli-Larino · Mostra di più »

Distretto di Larino

Il distretto di Larino fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Molise, soppressa nel 1860.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Distretto di Larino · Mostra di più »

Eccellenza Molise 1996-1997

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1996-1997 è stato il sesto organizzato in Italia.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Eccellenza Molise 1996-1997 · Mostra di più »

Eccellenza Molise 1998-1999

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1998-1999 è stato l'ottavo organizzato in Italia.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Eccellenza Molise 1998-1999 · Mostra di più »

Eccellenza Molise 1999-2000

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1999-2000 è stato il nono organizzato in Italia.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Eccellenza Molise 1999-2000 · Mostra di più »

Eccellenza Molise 2000-2001

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2000-2001 è stato il decimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Eccellenza Molise 2000-2001 · Mostra di più »

Eccellenza Molise 2001-2002

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Eccellenza Molise 2001-2002 · Mostra di più »

Energia eolica in Italia

L'energia eolica in Italia è una fonte di energia rinnovabile in vasta crescita.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Energia eolica in Italia · Mostra di più »

Franco Caracciolo

Nacque il 6 marzo 1944 a San Martino in Pensilis, nel Molise, discendente dell'ammiraglio napoletano Francesco Caracciolo.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Franco Caracciolo · Mostra di più »

Geronio

Gereonio o Geronio fu un'antica città italica, prima frentana, poi romana.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Geronio · Mostra di più »

Giovan Battista Pollidori

Si sa che era abate e scrittore minore di storia locale, perlopiù ecclesiastica, fratello del più noto, e sembra più attendibile, Pietro (anche costui storiografo), autore fra l'altro del Commentario riguardante la vita di San Leo, Patrono di San Martino in Pensilis.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Giovan Battista Pollidori · Mostra di più »

Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali

La guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali continentali del Regno d'Italia si sviluppò nell'ambito del brigantaggio postunitario italiano con diverse modalità da area a area, in funzione di diverse variabili.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali · Mostra di più »

Guglionesi

Guglionesi ("Gwjńsc" in dialetto locale, IPA: /ujən'iʒə/, /wiən'iʒə/) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise, il più esteso della regione con poco più di 100 km² di superficie.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Guglionesi · Mostra di più »

Istituto centrale per la demoetnoantropologia

L’Istituto centrale per la demoetnoantropologia, istituito con Decreto del Presidente della Repubblica del 26 novembre 2007 n. 233, al quale ha fatto seguito il DM Ordinamento dell'Istituto 7/10/2008, è attualmente in aggiornamento in base al DM 44 23/01/2016 "Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo", che include l'Istituto nel Servizio VI (Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale) della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Istituto centrale per la demoetnoantropologia · Mostra di più »

Larino

Larino (Larinum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Larino · Mostra di più »

Leone Confessore

Non si conosce l'anno della sua nascita e della sua morte, visse comunque quasi certamente nell'XI secolo.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Leone Confessore · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Molise

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni molisani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Molise · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni dell'Abruzzo

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni abruzzesi dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni dell'Abruzzo · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Molise · Mostra di più »

Monastero di San Felice (Cliterniano)

Il monastero di San Felice fu un monastero benedettino distrutto probabilmente dal terremoto del 1125, situato in una area dell'attuale Basso Molise, certamente vicino al Saccione, nei pressi di Cliterniano, costruito nello stesso luogo di Cliternia, secondo quanto viene scritto in un antico documento citato dal Pollidori...

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Monastero di San Felice (Cliterniano) · Mostra di più »

Monetazione di Cales

La monetazione di Cales riguarda le monete coniate a Cales, una città della Campania, il più importante centro urbano dell'antica popolazione italica degli Ausoni.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Monetazione di Cales · Mostra di più »

Morrone del Sannio

Morrone del Sannio (Mërrónë in molisano) è un comune italiano di 577 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Morrone del Sannio · Mostra di più »

Nuova Cliternia

Nuova Cliternia è una frazione del comune di Campomarino, appartenente alla provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Nuova Cliternia · Mostra di più »

Nuove strade ANAS (200-299)

n2.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Nuove strade ANAS (200-299) · Mostra di più »

Pampanella (gastronomia)

La pampanella è un piatto tipico molisano per la precisione di San Martino in Pensilis.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Pampanella (gastronomia) · Mostra di più »

Persone di nome Federico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Persone di nome Federico · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Attori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Attori.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Persone di nome Francesco/Attori · Mostra di più »

Persone di nome Mario/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Mario e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Persone di nome Mario/Politici · Mostra di più »

Portocannone

Portocannone (Portkanuni in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Portocannone · Mostra di più »

Promozione Molise 1993-1994

Nella stagione 1993-1994 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Promozione Molise 1993-1994 · Mostra di più »

Promozione Molise 1995-1996

Nella stagione 1995-1996 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Promozione Molise 1995-1996 · Mostra di più »

Promozione Molise 1997-1998

Nella stagione 1997-1998 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Promozione Molise 1997-1998 · Mostra di più »

Promozione Molise 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2014-2015 è il ventitreesimo organizzato e rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Promozione Molise 2014-2015 · Mostra di più »

Promozione Molise 2015-2016

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2015-2016 è il ventiqquattresimo organizzato e rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Promozione Molise 2015-2016 · Mostra di più »

Promozione Molise 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2016-2017 è il venticinquesimo organizzato e rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Promozione Molise 2016-2017 · Mostra di più »

Provincia di Campobasso

La provincia di Campobasso (Pruvinc 'e Cambuasch, IPA: in molisano, Pokrajina Campobasso in croato, Provinca e Kampobasos in arbereshe) è una provincia italiana del Molise di abitanti che si estende su una superficie di 2.909 km² e comprende 84 comuni, il che ne fanno la provincia molisana col maggior numero di comuni.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Provincia di Campobasso · Mostra di più »

Rotello

Rotello è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Rotello · Mostra di più »

Saccione

Il Saccione è un torrente italiano.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Saccione · Mostra di più »

San Leo

Con il nome di San Leo si indicano.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e San Leo · Mostra di più »

San Martino (disambigua)

Con il nome di San Martino si indicano.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e San Martino (disambigua) · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Molise

Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Molise.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Santi patroni cattolici dei comuni del Molise · Mostra di più »

Santuario della Madonna Grande

Il santuario della Madonna Grande è un santuario sito a Nuova Cliternia, frazione del comune di Campomarino, in provincia di Campobasso, nel Molise.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Santuario della Madonna Grande · Mostra di più »

Serracapriola

Serracapriola (Særræchæprióle o semplicemente "a Særre" nella locale parlata apulo-molisana) è un comune italiano di 4.039 abitanti, della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Serracapriola · Mostra di più »

Stazione di San Martino in Pensilis

La stazione di San Martino in Pensilis è la stazione ferroviaria che serviva il comune di San Martino in Pensilis.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Stazione di San Martino in Pensilis · Mostra di più »

Strada statale 647 Fondo Valle del Biferno

La strada statale 647 Fondo Valle del Biferno (SS 647), chiamata anche Bifernina, è una delle strade statali principali del Molise.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Strada statale 647 Fondo Valle del Biferno · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Campobasso

Questo è un elenco delle strade provinciali e delle strade statali declassate presenti sul territorio della provincia di Campobasso, e di competenza della provincia stessa.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Strade provinciali della provincia di Campobasso · Mostra di più »

Terremoto del Molise del 2002

Il terremoto del Molise del 2002 è stato un sisma verificatosi tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2002, con epicentro situato in provincia di Campobasso tra i comuni di San Giuliano di Puglia, Colletorto, Bonefro, Castellino del Biferno e Provvidenti.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Terremoto del Molise del 2002 · Mostra di più »

Tratturo Centurelle-Montesecco

Il tratturo Centurelle - Montesecco è una derivazione del tratturo L'Aquila-Foggia, dal quale si distacca presso la chiesa di Santa Maria dei Cintorelli a Caporciano ed al quale si ricongiunge a Montesecco, nei pressi di Chieuti.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Tratturo Centurelle-Montesecco · Mostra di più »

Tratturo L'Aquila-Foggia

Il Regio tratturo L'Aquila-Foggia, chiamato anche Tratturo del Re o Tratturo Magno, con i suoi 244 km è il più lungo tra i tratturi italiani.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Tratturo L'Aquila-Foggia · Mostra di più »

Ururi

Ururi (Rùri in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, nel Molise, situato su una piccola collina posta a con 31,4 km, e distante circa 60,4 chilometri dal capoluogo di regione Campobasso.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e Ururi · Mostra di più »

0875

0875 è il prefisso telefonico del distretto di Termoli, appartenente al compartimento di Pescara.

Nuovo!!: San Martino in Pensilis e 0875 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »