Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

San Michele (isola)

Indice San Michele (isola)

San Michele (Isola de San Michiel in veneziano letterario, ma comunemente "Íxoła de San Micièl") è un'isola della laguna veneta, posta tra Venezia e Murano.

29 relazioni: Actv, Aspasia Manos, Cesco Baseggio, Chiesa di San Michele in Isola, Cimitero di San Michele (Venezia), Ekaterina Pavlovna Bagration, Fondamenta (Venezia), Fondamente Nove, Francesco Lazzari, Franco Basaglia, Giuseppe Miraglia (militare), Gran Teatro La Fenice, Guido Toffoletti, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Iosif Aleksandrovič Brodskij, Isola della Certosa, Isola di San Michele, Isole d'Italia per popolazione, Isole dell'Adriatico, Isole dell'Italia, Laguna di Venezia, Louis Léopold Robert, Numeri civici a Venezia, Paganino Paganini, Persone di nome Angelo, Salvador de Iturbide y Marzán, Sergej Pavlovič Djagilev, Sestiere (Venezia), Venezia.

Actv

Actv (sigla di Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) è l'azienda comunale per il trasporto pubblico operante nel comune di Venezia dal 1º ottobre 1978.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Actv · Mostra di più »

Aspasia Manos

Membro della famiglia dei Manos, era la figlia del colonnello Petros Manos e di sua moglie, Maria Argyropoulos.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Aspasia Manos · Mostra di più »

Cesco Baseggio

Iniziò molto giovane la carriera, affermandosi in particolare come interprete del teatro dialettale veneto, per il quale scrisse anche alcune commedie.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Cesco Baseggio · Mostra di più »

Chiesa di San Michele in Isola

La chiesa di San Michele in Isola detta anche San Michele di Murano vista la vicinanza all'isola di Murano, è un edificio religioso di Venezia, situato sull'isola di San Michele.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Chiesa di San Michele in Isola · Mostra di più »

Cimitero di San Michele (Venezia)

Il cimitero di San Michele si trova nell'isola omonima della laguna veneta, posta tra Venezia e Murano.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Cimitero di San Michele (Venezia) · Mostra di più »

Ekaterina Pavlovna Bagration

Era la figlia del Conte Pavel Martinovič Skavronskij, ciambellano della corte reale e ministro plenipotenziario a Napoli, ben noto per il suo squilibrio mentale e la straordinaria passione per la musica, ed Ekaterina von Engelhardt, nipote e allo stesso tempo favorita del Principe Grigorij Aleksandrovič Potëmkin.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Ekaterina Pavlovna Bagration · Mostra di più »

Fondamenta (Venezia)

Una tipica fondamenta veneziana riva La fondamenta veneziana (plurale: fondamente) è il tratto di strada che costeggia un canale o un rio.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Fondamenta (Venezia) · Mostra di più »

Fondamente Nove

Le Fondamente Nove o Fondamenta Nuove, situate a cavallo dei sestieri di Cannaregio e di Castello, sono una lunghissima serie di fondamente che costituiscono il limite settentrionale della città di Venezia.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Fondamente Nove · Mostra di più »

Francesco Lazzari

Delle sue origini si conosce ben poco: non è noto il luogo di nascita, e tanto meno la famiglia di provenienza.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Francesco Lazzari · Mostra di più »

Franco Basaglia

Secondo di tre figli, trascorre un'adolescenza tranquilla e agiata.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Franco Basaglia · Mostra di più »

Giuseppe Miraglia (militare)

Nasce a Lugo, in Emilia Romagna, ultimo di tre figli, al solstizio d'estate del 1883, nella città che diede i natali ad illustri personaggi dell'aviazione, come la medaglia d'oro al valor militare maggiore Francesco Baracca.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Giuseppe Miraglia (militare) · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Guido Toffoletti

Uno dei più importanti e longevi esponenti della musica blues in Italia, con la sua Blues Society ha contribuito in maniera determinante a diffondere la Musica del Diavolo.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Guido Toffoletti · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

Iosif Aleksandrovič Brodskij

Brodskij fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1987 e nel 1991 fu nominato poeta laureato (United States Poet Laureate).

Nuovo!!: San Michele (isola) e Iosif Aleksandrovič Brodskij · Mostra di più »

Isola della Certosa

L'isola della Certosa o, più semplicemente, La Certosa si trova a nord-est di Venezia, a meno di 250 metri da San Pietro di Castello e poco più di 500 metri dal Lido di Venezia.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Isola della Certosa · Mostra di più »

Isola di San Michele

* Isola di San Michele – isola nella laguna di Venezia.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Isola di San Michele · Mostra di più »

Isole d'Italia per popolazione

La seguente lista di Isole italiane per popolazione elenca le isole della Repubblica Italiana in ordine demografico.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Isole d'Italia per popolazione · Mostra di più »

Isole dell'Adriatico

Le isole nel Mare Adriatico sono circa 1200, di cui 69 delle quali sono stabilmente abitate.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Isole dell'Adriatico · Mostra di più »

Isole dell'Italia

La seguente lista di isole dell'Italia elenca le isole giuridicamente appartenenti alla Repubblica Italiana, raggruppate geograficamente e per tipologia (isole marittime, lagunari, lacustri e fluviali); la loro superficie complessiva supera i 50.000 km².

Nuovo!!: San Michele (isola) e Isole dell'Italia · Mostra di più »

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia o Laguna veneta (in dialetto veneziano Laguna de Venesia o Laguna veneta) è una laguna del Mar Adriatico settentrionale, lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Laguna di Venezia · Mostra di più »

Louis Léopold Robert

Léopold Robert nacque in una famiglia di artigiani francofoni protestanti ed ebbe un'infanzia felice, a fianco del padre orologiaio.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Louis Léopold Robert · Mostra di più »

Numeri civici a Venezia

In gran parte del comune di Venezia, soprattutto nella parte insulare, è in uso un vecchio sistema civico austriaco, introdotto nel 1786 dall'Imperatore d'Austria Giuseppe II nel comune di Milano allora sotto dominazione austriaca.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Numeri civici a Venezia · Mostra di più »

Paganino Paganini

Nato a Cigole, località posta nella Bassa Bresciana, verso la metà del XV secolo.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Paganino Paganini · Mostra di più »

Persone di nome Angelo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Persone di nome Angelo · Mostra di più »

Salvador de Iturbide y Marzán

Salvador de Iturbide y Marzán, nacque fra la nobiltà messicana, era figlio di Salvador de Iturbide y Huarte e di Rosario Marzan y Guisasola.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Salvador de Iturbide y Marzán · Mostra di più »

Sergej Pavlovič Djagilev

Fu organizzatore e direttore artistico di spettacoli di balletti, celebre soprattutto per aver fondato la compagnia dei Balletti russi (Ballets Russes) da cui presero il via le carriere artistiche di molti famosi ballerini e coreografi, nonché del noto compositore russo Igor' Stravinskij.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Sergej Pavlovič Djagilev · Mostra di più »

Sestiere (Venezia)

Il sestiere è una delle sei zone in cui è divisa la città di Venezia.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Sestiere (Venezia) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: San Michele (isola) e Venezia · Mostra di più »

Riorienta qui:

San Michele (Isola).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »