Indice
13 relazioni: Anton Francesco Filippini, Battaglia di Ponte Nuovo, Cantone di Campoloro di Moriani, Cantone di Castagniccia, Comuni della Corsica, Lingua corsa, Microregioni della Corsica, Persone di cognome Marchetti, Persone di nome Anton, Persone di nome Pascal, San Nicolao, Stazione di Padulella, Tragedia di Furiani.
Anton Francesco Filippini
Nacque a San Nicolao di Moriani nell'Alta Corsica nel 1908, discendente da antica famiglia isolana. Dopo gli studi a Bastia, fece parte del movimento autonomista di "A Muvra" e fu segretario di redazione della rivista L'Altagna, diretta dal Sac.
Vedere San Nicolao (Francia) e Anton Francesco Filippini
Battaglia di Ponte Nuovo
La battaglia di Ponte Nuovo (in corso battaglia di Ponte Novu, in francese bataille de Ponte Novo), si svolse dall'8 al 9 maggio 1769, ultimo scontro tra gli indipendentisti della Repubblica di Corsica di Pasquale Paoli, aiutati dal padre di Napoleone Bonaparte, Carlo e le armate del re di Francia Luigi XV.
Vedere San Nicolao (Francia) e Battaglia di Ponte Nuovo
Cantone di Campoloro di Moriani
Il Cantone di Campoloro di Moriani (in francese canton de Campoloro-di-Moriani, in corso cantone di Campoloru di Moriani) era una divisione amministrativa dell'''arrondissement'' di Corte.
Vedere San Nicolao (Francia) e Cantone di Campoloro di Moriani
Cantone di Castagniccia
Il Cantone di Castagniccia è una divisione amministrativa dell'Arrondissement di Corte, derivante il nome dalla regione omonima. È stato creato a seguito della riforma approvata con decreto del 26 febbraio 2014, che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, e comprende 37 comuni.
Vedere San Nicolao (Francia) e Cantone di Castagniccia
Comuni della Corsica
In questa voce è presente un elenco dei 360 comuni della regione francese della Corsica (in francese: Communes de la Corse, in corso: Cumuni di a Corsica) in ordine alfabetico, con il proprio codice postale principale e il codice INSEE.
Vedere San Nicolao (Francia) e Comuni della Corsica
Lingua corsa
La lingua còrsa (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.
Vedere San Nicolao (Francia) e Lingua corsa
Microregioni della Corsica
Le microregioni della Corsica corrispondono alle aree geografiche in cui è usualmente divisa l'isola di Corsica. Esse hanno un'origine storica nei distretti creati dai Romani, oltreché nelle pievi e nelle diocesi.
Vedere San Nicolao (Francia) e Microregioni della Corsica
Persone di cognome Marchetti
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere San Nicolao (Francia) e Persone di cognome Marchetti
Persone di nome Anton
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere San Nicolao (Francia) e Persone di nome Anton
Persone di nome Pascal
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere San Nicolao (Francia) e Persone di nome Pascal
San Nicolao
*San Nicolao – comune francese del dipartimento della Corsica settentrionale.
Vedere San Nicolao (Francia) e San Nicolao
Stazione di Padulella
La stazione di Padulella è stata una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bastia-Porto Vecchio chiusa nel 1943 a causa della seconda guerra mondiale, era a servizio del comune di Padulella, frazione di San Nicolao in Corsica isola della Francia.
Vedere San Nicolao (Francia) e Stazione di Padulella
Tragedia di Furiani
La tragedia di Furiani (in corso A tragedia di Furiani, in francese Catastrophe de Furiani) è una strage calcistica avvenuta a Furiani nei pressi di Bastia, in Corsica, il 5 maggio 1992 allo stadio Armand Cesari, durante la semifinale della Coppa di Francia 1991-1992 tra l'SC Bastia e Olympique Marsiglia.
Vedere San Nicolao (Francia) e Tragedia di Furiani
Conosciuto come San Nicolao (Corsica), San Nicolau, San-Nicolao, Santu Nicolau, Santuniculaiacci.