Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

San Quintino (Francia)

Indice San Quintino (Francia)

San Quintino (in francese Saint-Quentin, in piccardo Saint-Kintin) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 311 relazioni: A7V, Abbazia di Forest-Montiers, Adelardo (figlio di Gisla), Adele di Troyes, Adele di Vermandois, Adolf Hitler, Agnese di Borgogna, Aisne, Albert Van Vlierberghe, Alberto I di Vermandois, Alberto II di Vermandois, Alexandre-Angélique de Talleyrand-Périgord, Alta Francia, Ancelle del Cuore di Gesù (Strasburgo), André Dugès, André Greipel, André Trocmé, Anthony Browne, I visconte Montagu, Antiche province francesi, Anton van den Wyngaerde, Arcidiocesi di Cambrai, Armoriale dei comuni dell'Aisne, Armoriale dei santi, Arnaud Démare, Arnolfo II di Fiandra, Arrondissement dell'Aisne, Arrondissement di San Quintino, Arrondissement dipartimentali della Francia, Arthur Giry, Arthur Rimbaud, Attributi araldici di modifica, Audomaro di Thérouanne, Auguste Allongé, Auguste Dubail, Autostrade in Francia, Émile Durkheim, Bacino parigino, Baldovino III di Fiandra, Basilica di San Quintino, Basiliche in Francia, Battaglia dell'Hallue, Battaglia della Mosa, Battaglia di Le Cateau, Battaglia di San Quintino, Battaglia di San Quintino (1871), Battaglia di San Quintino (1914), Bérault Stuart d'Aubigny, Benjamin Gastineau, Beppe Devalle, Bernardo (figlio di Carlo Martello), ... Espandi índice (261 più) »

A7V

L'A7V è stato un carro armato dell'Esercito imperiale tedesco durante la prima guerra mondiale, primo mezzo cingolato e corazzato a diventare operativo nelle forze armate della Germania.

Vedere San Quintino (Francia) e A7V

Abbazia di Forest-Montiers

LAbbazia di Forest-Montiers era un'abbazia benedettina nel comune di Forest-Montiers nel dipartimento della Somme in Piccardia. Fondata nel 640, l'abbazia fu soppressa nel 1767, dopo 1127 anni di esistenza.

Vedere San Quintino (Francia) e Abbazia di Forest-Montiers

Adelardo (figlio di Gisla)

Secondo lHistoria Ecclesiæ Cisoniensis era figlio del marchese del Friuli, Eberardo e di Gisla o Gisella, la figlia più giovane dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Edvige di Sassonia.

Vedere San Quintino (Francia) e Adelardo (figlio di Gisla)

Adele di Troyes

Era la figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes, e d'Adeliaide (930/5- dopo l'agosto 967), figlia di Giselberto di Châlon e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero, come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey.

Vedere San Quintino (Francia) e Adele di Troyes

Adele di Vermandois

Era la figlia femmina primogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure.

Vedere San Quintino (Francia) e Adele di Vermandois

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Vedere San Quintino (Francia) e Adolf Hitler

Agnese di Borgogna

Secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.

Vedere San Quintino (Francia) e Agnese di Borgogna

Aisne

LAisne (pronuncia; in piccardo Ainne) è un dipartimento francese della regione Alta Francia. Il nome del dipartimento deriva dal nome del fiume omonimo che scorre nel suo territorio, percorrendolo da est a ovest bagnando Soissons.

Vedere San Quintino (Francia) e Aisne

Albert Van Vlierberghe

Professionista dal 1965 al 1980, vinse tre tappe al Giro d'Italia e tre al Tour de France.

Vedere San Quintino (Francia) e Albert Van Vlierberghe

Alberto I di Vermandois

Come ci conferma il cronista Flodoardo nei suoi Flodoardi Annales Alberto o Adalberto era il figlio (maschio quartogenito) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II(880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Alberto I di Vermandois

Alberto II di Vermandois

Alberto era figlio del conte di Vermandois, Erberto III e di Ermengarda; infatti secondo le Gesta Episcoporum Cameracensium era fratello di Ottone (Alberto Vermandensi comiti, fratri Ottonis), che, secondo il documento n°16, datato 980, delle Chartes de l'abbaye de Montierender, era figlio del conte di Vermandois, Erberto III e secondo il documento n° 30 del The cartulary and charters of Notre-Dame of Homblières era figlio di Ermengarda, che secondo la Chronique de Saint-Bénigne era la figlia del conte Renard de Bar-sur-Seine.

Vedere San Quintino (Francia) e Alberto II di Vermandois

Alexandre-Angélique de Talleyrand-Périgord

Nato a Parigi il 18 ottobre 1736, Alexandre-Angélique de Talleyrand-Périgord era il quarto degli otto figli di Daniel de Talleyrand-Périgord, marchese di Talleyrand, e della sua seconda moglie, Marie-Elisabeth Chamillart de La Suze.

Vedere San Quintino (Francia) e Alexandre-Angélique de Talleyrand-Périgord

Alta Francia

LAlta Francia è una regione amministrativa francese. È stata istituita a decorrere dal 1º gennaio 2016, accorpando le regioni di Nord-Passo di Calais e Piccardia; con la fusione prese il nome provvisorio di Nord-Pas-de-Calais-Picardie, prima di assumere l'attuale denominazione il 30 settembre 2016.

Vedere San Quintino (Francia) e Alta Francia

Ancelle del Cuore di Gesù (Strasburgo)

Le Ancelle del Cuore di Gesù (in francese Servantes du Cœur de Jésu; sigla S.C.J.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Vedere San Quintino (Francia) e Ancelle del Cuore di Gesù (Strasburgo)

André Dugès

Il padre di Dugès era un ispettore delle finanze, eletto nel quartiere di San Quintino nel 1877. Nipote del medico e naturalista Antoine Louis Dugès (1797-1838).

Vedere San Quintino (Francia) e André Dugès

André Greipel

Velocista, professionista dal 2005 al 2021, in carriera ha vinto sette tappe al Giro d'Italia, undici al Tour de France e quattro alla Vuelta a España, oltre a una classifica a punti nella gara spagnola.

Vedere San Quintino (Francia) e André Greipel

André Trocmé

André è stato nominato «giusto» dallo Yad Vashem il 5 gennaio 1971 e Magda il 10 luglio 1986. André Trocmé era, insieme a Édouard Theis, uno dei leader del ramo francese del Movimento Internazionale di Riconciliazione ed il fondatore del Collège Cévenol (innovativa scuola superiore per i ragazzi protestanti della zona).

Vedere San Quintino (Francia) e André Trocmé

Anthony Browne, I visconte Montagu

Anthony Browne era il figlio primogenito dei sei figli di Sir Anthony Browne e della sua prima moglie, Alice Gage (m. 31 marzo 1540/1), figlia di Sir John Gage di Firle, Sussex.

Vedere San Quintino (Francia) e Anthony Browne, I visconte Montagu

Antiche province francesi

Si definiscono antiche province francesi le suddivisioni territoriali in cui si articolava il Regno di Francia. Durante la Rivoluzione esse furono sostituite dai dipartimenti (1790), suddivisione territoriale tuttora esistente.

Vedere San Quintino (Francia) e Antiche province francesi

Anton van den Wyngaerde

Realizzò molte piante di città tra cui molte di città spagnole, ma anche francesi, inglesi, olandesi e italiane. La sua specializzazione in città spagnole fu dovuta al fatto che era agli ordini di Filippo II.

Vedere San Quintino (Francia) e Anton van den Wyngaerde

Arcidiocesi di Cambrai

Larcidiocesi di Cambrai (in latino: Archidioecesis Cameracensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lilla.

Vedere San Quintino (Francia) e Arcidiocesi di Cambrai

Armoriale dei comuni dell'Aisne

Questa pagina contiene le armi (stemma e blasonatura) dei comuni dell'Aisne.

Vedere San Quintino (Francia) e Armoriale dei comuni dell'Aisne

Armoriale dei santi

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi in cui compaiono santi. I santi compaiono frequentemente nell'araldica, soprattutto in quella civica, dato che molti comuni amano inserire nel proprio stemma il proprio santo protettore o quello da cui derivano il nome.

Vedere San Quintino (Francia) e Armoriale dei santi

Arnaud Démare

Originario della Piccardia, comincia a gareggiare all'età di sei anni, su suggerimento dall'ex pro Hervé Boussard, con il Cyclo Club de Formerie.

Vedere San Quintino (Francia) e Arnaud Démare

Arnolfo II di Fiandra

Era l'unico figlio del conte di Fiandra, conte d'Artois e abate laico di San Bertino, Baldovino III e di Matilde di Sassonia, che secondo lAnnalista Saxo Matilde era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Vedere San Quintino (Francia) e Arnolfo II di Fiandra

Arrondissement dell'Aisne

Gli arrondissement del dipartimento dell'Aisne, nella regione francese dell'Alta Francia, sono cinque: Château-Thierry (capoluogo Château-Thierry), Laon (Laon), Saint-Quentin (Saint-Quentin), Soissons (Soissons) e Vervins (Vervins).

Vedere San Quintino (Francia) e Arrondissement dell'Aisne

Arrondissement di San Quintino

Larrondissement di San Quintino (in francese arrondissement de Saint-Quentin) è un ''arrondissement'' dipartimentale della Francia situato nel dipartimento dell'Aisne, nella regione dell'Alta Francia.

Vedere San Quintino (Francia) e Arrondissement di San Quintino

Arrondissement dipartimentali della Francia

Gli arrondissement dipartimentali della Francia sono suddivisioni amministrative territoriali dei dipartimenti. Un arrondissement prende generalmente il nome dal suo capoluogo (chiamato sottoprefettura, a meno che non sia la prefettura del dipartimento).

Vedere San Quintino (Francia) e Arrondissement dipartimentali della Francia

Arthur Giry

Arthur Giry è figlio di un curatore dei contributi diretti di Joigny. Dopo gli studi classici, entrò nell'École de Chartes, dove l'insegnamento di Jules Quicherat lo portò a studiare la storia medievale.

Vedere San Quintino (Francia) e Arthur Giry

Arthur Rimbaud

È il poeta che con Charles Baudelaire e Gérard de Nerval ha più contribuito alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna. L'opera di Rimbaud comincia con versi legati per arrivare al verso libero e alla poesia in prosa.

Vedere San Quintino (Francia) e Arthur Rimbaud

Attributi araldici di modifica

Gli attributi araldici di modifica sono quelli che definiscono le modifiche, sia di forma che di smalto, apportate a una pezza o una figura che compare in uno stemma.

Vedere San Quintino (Francia) e Attributi araldici di modifica

Audomaro di Thérouanne

Fu nominato vescovo di Thérouanne dal re Dagoberto I e fondò l'abbazia di San Bertino a Saint-Omer (Passo di Calais). Fu lui a consacrare il prete san Vandregisilo.

Vedere San Quintino (Francia) e Audomaro di Thérouanne

Auguste Allongé

. Fu un pittore paesaggista prossimo alla Scuola di Barbizon.

Vedere San Quintino (Francia) e Auguste Allongé

Auguste Dubail

Durante il corso della prima guerra mondiale fu comandante della 1re armée durante la battaglia delle Frontiere, e poi Gruppo di Armate Est (Groupement des armées de l'Est).

Vedere San Quintino (Francia) e Auguste Dubail

Autostrade in Francia

Le autostrade francesi coprono un'estensione di circa 11.000 chilometri e su di esse vige un limite di velocità di 130 km/h, diminuito a 110 km/h in caso di avverse condizioni meteorologiche.

Vedere San Quintino (Francia) e Autostrade in Francia

Émile Durkheim

Fondatore del funzionalismo, una teoria strutturalista, la sua opera è stata cruciale nella costruzione, nel corso del XX secolo, della sociologia e dell'antropologia, avendo intravisto con chiarezza lo stretto rapporto tra la religione e la struttura del gruppo sociale.

Vedere San Quintino (Francia) e Émile Durkheim

Bacino parigino

Il bacino parigino (in francese: bassin parisien) è il cuore francese, in senso stretto il bacino idrografico della Senna, intorno alla città di Parigi, e in ambito geologico una vasta pianura di origine sedimentaria, con caratteristiche piuttosto uniformi, formata dai depositi alluvionali dei fiumi tra cui la Senna.

Vedere San Quintino (Francia) e Bacino parigino

Baldovino III di Fiandra

Era il figlio maschio primogenito, ma ben presto anche l'unico in vita, del terzo conte di Fiandra, conte di Boulogne, conte d'Artois e abate laico di San Bertino, Arnolfo I e di Adele (915 - 960), la figlia femmina primogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure.

Vedere San Quintino (Francia) e Baldovino III di Fiandra

Basilica di San Quintino

La basilica di San Quintino (in francese: basilique Saint-Quentin) è una chiesa cattolica di San Quintino, nel dipartimento dell'Aisne. È dedicata a san Quintino, martire del III secolo.

Vedere San Quintino (Francia) e Basilica di San Quintino

Basiliche in Francia

Elenco delle basiliche presenti in Francia, in ordine alfabetico delle località.

Vedere San Quintino (Francia) e Basiliche in Francia

Battaglia dell'Hallue

La battaglia dell'Hallue fu un evento della guerra franco-prussiana che si svolse il 23 e il 24 dicembre 1870. Allo scontro parteciparono francesi agli ordini del generale Louis Faidherbe e prussiani comandati da Edwin von Manteuffel.

Vedere San Quintino (Francia) e Battaglia dell'Hallue

Battaglia della Mosa

La battaglia della Mosa fu la fase decisiva dei combattimenti sul fronte occidentale durante il Fall Gelb, la prima manovra offensiva sferrata dalla Wehrmacht nel 1940, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere San Quintino (Francia) e Battaglia della Mosa

Battaglia di Le Cateau

La battaglia di Le Cateau fu combattuta il 26 agosto 1914 nei pressi dell'omonima città, dove le truppe britanniche del British Expeditionary Force si erano schierate per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco.

Vedere San Quintino (Francia) e Battaglia di Le Cateau

Battaglia di San Quintino

La battaglia di San Quintino, combattuta il 10 agosto 1557 tra l'esercito francese e quello spagnolo insieme a contingenti savoiardi, fu un episodio determinante delle cosiddette guerre d'Italia combattute tra la Spagna e la Francia per il possesso dei territori italiani.

Vedere San Quintino (Francia) e Battaglia di San Quintino

Battaglia di San Quintino (1871)

La battaglia di San Quintino fu una battaglia della guerra franco-prussiana nella quale i prussiani sconfissero i francesi che tentavano di rompere l'assedio di Parigi.

Vedere San Quintino (Francia) e Battaglia di San Quintino (1871)

Battaglia di San Quintino (1914)

La battaglia di San Quintino, nota anche come prima battaglia di Guise, fu combattuta durante le operazioni di ritirata dell'esercito anglo-francese durante le prime fasi della prima guerra mondiale sul fronte occidentale.

Vedere San Quintino (Francia) e Battaglia di San Quintino (1914)

Bérault Stuart d'Aubigny

Fu signore d'Aubigny, 3º signore di Beaumont-le-Roger, e successivamente ne divenne 1º conte il 4 agosto 1495, signore di Saint-Quentin, di Saint-Sylvain-des-Averdines, di Maclou, di Berrué e della Verrerie.

Vedere San Quintino (Francia) e Bérault Stuart d'Aubigny

Benjamin Gastineau

Fu una personalità della Comune di Parigi.

Vedere San Quintino (Francia) e Benjamin Gastineau

Beppe Devalle

Devalle nacque a Torino l'8 aprile 1940. Il padre, Marcellino, possedeva una piccola ditta specializzata in saldature. La madre, Maria Bissolino, aiutava negli uffici della ditta, dopo una giovinezza da badante ed operaia.

Vedere San Quintino (Francia) e Beppe Devalle

Bernardo (figlio di Carlo Martello)

Era il figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Carlo Martello (che era figlio di Pipino di Herstal o Pipino II maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi e di Alpaïde di Bruyères, (circa 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma lEx Chronico Sigeberti monachi ci informa che era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto) e di una sua amante di nome Ruodaide di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere San Quintino (Francia) e Bernardo (figlio di Carlo Martello)

Bernardo II di Laon

Era il primo figlio di Pipino I di Vermandois, primo conte di Vermandois, signore di Senlis, Péronne e San Quintino. Nell'877/878 fu nominato conte di Laon da Carlo il Calvo.

Vedere San Quintino (Francia) e Bernardo II di Laon

Berta d'Arles

Secondo il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, era la figlia del conte d'Arles, conte d'Avignone, poi anche conte d'Arles e governatore della Provenza, ed infine Margravio di Toscana, Bosone VI di Provenza, e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Vedere San Quintino (Francia) e Berta d'Arles

Berta di Borgogna

Era la figlia secondogenita del Re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III, come ci viene confermato sia dal Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus (Berta filia Conradi regis Burgundiæ), che dal monaco e cronista medievale, del secolo XI.

Vedere San Quintino (Francia) e Berta di Borgogna

Bosone di Borgogna

Figlio del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima col titolo di marchese e poi col titolo di duca di Borgogna ed infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere, e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada.

Vedere San Quintino (Francia) e Bosone di Borgogna

Breitspurbahn

La Breitspurbahn (traducibile in: ferrovia a scartamento largo) fu una ferrovia a scartamento largo progettata in Germania durante il periodo nazionalsocialista, un sogno personale di Adolf Hitler, che immaginava vagoni passeggeri a due piani ed enormi vagoni merci correre lungo ferrovie a scartamento di tre metri verso le principali città della Germania e dell'Europa.

Vedere San Quintino (Francia) e Breitspurbahn

Campionato europeo maschile di pallavolo 1979

L'XI campionato europeo maschile di pallavolo si svolse a Nancy, Nantes, Parigi, San Quintino e Tolosa, in Francia, dal 5 al 13 ottobre 1979.

Vedere San Quintino (Francia) e Campionato europeo maschile di pallavolo 1979

Campionato francese di scacchi

border Il Campionato francese di scacchi (championnat d'échecs de France) è una competizione annuale volta a determinare il campione nazionale di scacchi della Francia.

Vedere San Quintino (Francia) e Campionato francese di scacchi

Canale di San Quintino

Il canale di San Quintino (in francese canal de Saint-Quentin), lungo 92,5 km, assicura il collegamento fra l'Oise, la Somme e la Schelda e mette in collegamento il bacino parigino con il nord della Francia e il Belgio.

Vedere San Quintino (Francia) e Canale di San Quintino

Cantone di San Quintino 1

Il Cantone di San Quintino 1 (in francese Canton de Saint-Quentin-1) è una divisione amministrativa dell'''arrondissement'' di San Quintino.

Vedere San Quintino (Francia) e Cantone di San Quintino 1

Cantone di San Quintino 2

Il Cantone di San Quintino 2 (in francese Canton de Saint-Quentin-2) è una divisione amministrativa dell'''arrondissement'' di San Quintino.

Vedere San Quintino (Francia) e Cantone di San Quintino 2

Cantone di San Quintino 3

Il Cantone di San Quintino 3 (in francese Canton de Saint-Quentin-3) è una divisione amministrativa dell'''arrondissement'' di San Quintino.

Vedere San Quintino (Francia) e Cantone di San Quintino 3

Carl Diem

Ideatore del percorso a staffette della torcia olimpica, con cui portare la fiamma olimpica da Olimpia alla città organizzatrice dei Giochi olimpici, è stato tra i più importanti storici dello sport e delle Olimpiadi dal XX secolo.

Vedere San Quintino (Francia) e Carl Diem

Carlo Costantino di Vienne

Secondo il cronista Flodoardo era figlio del re di Provenza, re d'Italia e imperatore del Sacro Romano Impero d'Occidente, Ludovico il Cieco e della sua prima moglie, AnnaLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere San Quintino (Francia) e Carlo Costantino di Vienne

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere San Quintino (Francia) e Carlo Magno

Carlo Martello

Era il figlio di Pipino di Herstal e della concubina di Pipino, una nobildonna di nome Alpaide. Carlo rivendicò con successo il suo diritto al potere come successore del padre.

Vedere San Quintino (Francia) e Carlo Martello

Carrozze SNCF tipo Corail

Le carrozze Corail sono delle carrozze viaggiatori della SNCF, in servizio dal 1975. Queste carrozze sono caratterizzate da una livrea grigio chiaro e grigio scuro con porte colorate in arancione, l'uso generale della climatizzazione e un elevato livello di comfort e insonorizzazione.

Vedere San Quintino (Francia) e Carrozze SNCF tipo Corail

Cattedrale di Noyon

La chiesa di Nostra Signora (in francese: église Notre-Dame) è un luogo di culto cattolico di Noyon, in Francia (dipartimento dell'Oise, in Piccardia).

Vedere San Quintino (Francia) e Cattedrale di Noyon

Charles Bernardy

Percorse in lungo e in largo i Paesi Bassi meridionali, il Principato vescovile di Liegi e la Francia ininterrottamente per 40 anni.

Vedere San Quintino (Francia) e Charles Bernardy

Charles Gauthier

Charles Gauthier nacque a Chauvirey-le-Châtel nel 1831. Egli si iscrisse alla scuola di belle arti di Parigi il 6 aprile 1854 e seguì le lezioni di François Jouffroy.

Vedere San Quintino (Francia) e Charles Gauthier

Christel Ferrier-Bruneau

Ferrier-Bruneau debuttò tra le Elite su strada nel 2007 con la squadra Pruneaux d'Agen (poi divenuta Équipe Lot-et-Garonne) prima di approdare nel 2009 al team britannico Vision 1 Racing, fondato dalla campionessa olimpica e mondiale su strada Nicole Cooke.

Vedere San Quintino (Francia) e Christel Ferrier-Bruneau

Città romane

Elenco delle città romane.

Vedere San Quintino (Francia) e Città romane

Codici ICAO L

Vedi anche Aeroporti in Albania.

Vedere San Quintino (Francia) e Codici ICAO L

Collegiata di Notre-Dame-en-Vaux

La collegiata di Notre-Dame-en-Vaux (in francese: Collégiale Notre-Dame-en-Vaux) è un luogo di culto cattolicesimo di Châlons-en-Champagne, nella Marna.

Vedere San Quintino (Francia) e Collegiata di Notre-Dame-en-Vaux

Compagnie du Chémin de fer du Nord

La Compagnie des chemins de fer du Nord (spesso definita Società Nord) era un'importante società di trasporto ferroviario francese che costruì e gestì la rete ferroviaria del nord della Francia dal 1845 al 1938; dopo tale data confluì nella SNCF.

Vedere San Quintino (Francia) e Compagnie du Chémin de fer du Nord

Compagnie républicaine de sécurité

La DCCRS Direction Centrale des Compagnies Républicaines de Sécurité o più brevemente Compagnies Républicaines de Sécurité, ugualmente conosciuta con la sigla CRS, è un corpo della police nationale francese con funzioni antisommossa e di protezione civile.

Vedere San Quintino (Francia) e Compagnie républicaine de sécurité

Comuni della Francia per popolazione

Quello che segue è un elenco dei principali comuni francesi, secondo le statistiche dell'INSEE, al; sono riportati sia i comuni della Francia metropolitana che quelli della Francia d'oltremare (i DROM esclusa Mayotte).

Vedere San Quintino (Francia) e Comuni della Francia per popolazione

Contea di Barcellona

La contea di Barcellona fu una delle contee che i Franchi dell'impero carolingio eressero nel IX secolo sul territorio dell'antica Gotia, dopo avere conquistato questo territorio ai Saraceni tra il 752 e l'801.

Vedere San Quintino (Francia) e Contea di Barcellona

Coppa di Francia 2013-2014 (pallavolo maschile)

La Coppa di Francia 2013-2014 si è svolta dal 22 ottobre 2013 al 30 marzo 2014: al torneo hanno partecipato trentatré squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per l'ottava volta al Tours Volley-Ball.

Vedere San Quintino (Francia) e Coppa di Francia 2013-2014 (pallavolo maschile)

Coppa di Francia 2016-2017 (pallavolo maschile)

La Coppa di Francia 2016-2017 si è svolta dal 6 novembre 2016 all'11 marzo 2017: al torneo hanno partecipato ventiquattro squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la seconda volta consecutiva al Gazélec Ajaccio.

Vedere San Quintino (Francia) e Coppa di Francia 2016-2017 (pallavolo maschile)

Coppa di Francia 2023-2024 (pallavolo maschile)

La Coppa di Francia 2023-2024, 40ª edizione della coppa nazionale di pallavolo maschile, si è svolta dal al: al torneo hanno partecipato ventisette squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la prima volta al.

Vedere San Quintino (Francia) e Coppa di Francia 2023-2024 (pallavolo maschile)

Culto della Ragione

Il culto della Ragione è una forma di celebrazione laica e razionalista sotto il governo giacobino-montagnardo nel periodo della Rivoluzione francese, durante la prima parte del Regime del Terrore.

Vedere San Quintino (Francia) e Culto della Ragione

Die andere Seite (film)

Die andere Seite è un film antimilitarista tedesco del 1931 diretto da Heinz Paul. Tratto dal dramma Il grande viaggio del commediografo britannico Robert Cedric Sherriff, sceneggiato da Hella Moja (moglie del regista) e Hans Reisiger, Die andere Seite è considerato l'analogo tedesco di All'ovest niente di nuovo.

Vedere San Quintino (Francia) e Die andere Seite (film)

Diocesi di Noyon

La diocesi di Noyon (in latino: Dioecesis Noviomensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere San Quintino (Francia) e Diocesi di Noyon

Diocesi di Soissons

La diocesi di Soissons è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims. Nel 2022 contava 386.000 battezzati su 536.136 abitanti.

Vedere San Quintino (Francia) e Diocesi di Soissons

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.

Vedere San Quintino (Francia) e Ducato di Savoia

Dudone di San Quintino

Nel 986 venne inviato, da Alberto I di Vermandois, per un'ambasceria presso Riccardo I, duca di Normandia. Riuscito nella sua missione, e dopo aver fatto una impressione molto favorevole alla corte normanna, trascorse alcuni anni in quel paese.

Vedere San Quintino (Francia) e Dudone di San Quintino

Dylan Groenewegen

Seguendo la passione di famiglia, Dylan Groenewegen si dedica al ciclismo, che inizialmente è solo un divertimento.

Vedere San Quintino (Francia) e Dylan Groenewegen

Edizioni di Giochi senza frontiere

Questa pagina descrive le edizioni estive di Giochi senza frontiere, trasmissione televisiva dell'Unione europea di radiodiffusione andata in onda dal 1965 al 1982 e dal 1988 al 1999.

Vedere San Quintino (Francia) e Edizioni di Giochi senza frontiere

Emanuele Filiberto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Emanuele Filiberto è stata un'unità della Regia Marina, capoclasse della classe omonima, che comprendeva l'unità gemella Ammiraglio di Saint Bon.

Vedere San Quintino (Francia) e Emanuele Filiberto (nave da battaglia)

Emma di Blois

Era figlia del conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, Tebaldo I e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Emma di Blois

Emma di Normandia

È stata per due volte regina consorte di Inghilterra, prima come seconda moglie di Etelredo II d'Inghilterra e poi come seconda moglie di Canuto il Grande.

Vedere San Quintino (Francia) e Emma di Normandia

Emma di Parigi

Figlia terzogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere San Quintino (Francia) e Emma di Parigi

Erberto I di Vermandois

Secondo il cronista Reginone, era il figlio terzogenito del conte del Vermandois, signore di Senlis e Peronne e conte di San Quintino, Pipino di Vermandois (figlio del re d'Italia, Bernardo I, a sua volta figlio del re d'Italia, Pipino I e di Cunegonda (ca.800- dopo l'835), di identità disputata) e di una discendente dei Pipinidi, che discendevano da Childebrando, fratellastro di Carlo Martello, molto probabilmente era figlia di Teodorico VIISettipani (1993), pag 215 (discendente di Nibelungo I, figlio illegittimo del citato Childebrando).

Vedere San Quintino (Francia) e Erberto I di Vermandois

Erberto II di Troyes

Secondo il documento n° 14 del Cartoulaire de l'abbatte de Montiéramey, datato 6 agosto 959, Erberto era figlio del Conte di Champagne (conte di Meux e di Troyes), Roberto e della moglie Adelaide o Wera di Châlon (930/5- dopo l'agosto 967), che, secondo il Odoranni monachi Sancti Petri Vivi Senonensis Chronicon era figlia di Giselberto di Châlon, e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero.

Vedere San Quintino (Francia) e Erberto II di Troyes

Erberto II di Vermandois

Era figlio primogenito del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – 907) (nipote del re d'Italia, Bernardo, a sua volta nipote di Carlo Magno) e della moglie Liutgarda o Berta de Morvois, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere San Quintino (Francia) e Erberto II di Vermandois

Erberto III d'Omois

Era figlio maschio secondogenito del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Erberto III d'Omois

Erberto III di Vermandois

Erberto, come risulta dall'elenco dei membri della casa di Vermandois che si trova nella cattedrale di Parigi, riportato dall Obituaires de Sens Tome I.2, Erberto fu il figlio primogenito del conte di Vermandois e signore di San Quintino, Alberto o Adalberto I, e della moglie, Gerberga di Lorena (nell'ordine "Albertus comes, Girberga comitissa, Harbertus, Otto, Lewultus, ecc....) (935- dopo il 7 settembre 978), figlia di Gilberto di Lotaringia e di Gerberga di Sassonia, che, in seconde nozze, aveva sposato il re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare.

Vedere San Quintino (Francia) e Erberto III di Vermandois

Erucastrum nasturtiifolium

L'erucastro comune (Erucastrum nasturtiifolium (Poir.) O.E.Schulz, 1916) è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Brassicacee dai fiori gialli disposti a croce.

Vedere San Quintino (Francia) e Erucastrum nasturtiifolium

Eude di Vermandois

Era figlio maschio primogenito del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Eude di Vermandois

Eudoxe-Irénée-Edouard Mignot

Confidente di Alfred Loisy, fu vescovo di Fréjus dal 1890 al 1899 e arcivescovo metropolita di Albi dal 1899 al 1918.

Vedere San Quintino (Francia) e Eudoxe-Irénée-Edouard Mignot

Fall Gelb

Fall Gelb ("Caso Giallo") era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla prima fase dell'offensiva generale tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Vedere San Quintino (Francia) e Fall Gelb

Félicien Vervaecke

Professionista tra il 1929 ed il 1946, conta la vittoria di sei tappe al Tour de France e due classifiche scalatori della Grande Boucle.

Vedere San Quintino (Francia) e Félicien Vervaecke

Ferdinand von Kummer

Appartenente ad una famiglia di militari della Prussia; intraprese egli stesso la carriera militare come tenente di fanteria nell'esercito prussiano che allora vantava alcune tra le più brillanti menti della strategia militare: Clausewitz, Scharnhorst, Grolman e Gneisau.

Vedere San Quintino (Francia) e Ferdinand von Kummer

Fernand Lematte

Fernand Lematte compì la sua formazione artistica presso la Scuola di Belle arti di Parigi con Alexandre Cabanel Nel 1870 vinse il Prix de Rome con il quadro "La morte di Messalina", e pertanto soggiornò a Roma, a Villa Medici, dal 1871 al 1874.

Vedere San Quintino (Francia) e Fernand Lematte

Ferrovia Parigi-Lilla

La ferrovia Parigi–Lilla è un'importante linea ferroviaria della Francia che collega Parigi alle città del nord del paese e a Lilla. È lunga 251 km e, con le sue diramazioni, permette di raggiungere il Belgio e la Gran Bretagna.

Vedere San Quintino (Francia) e Ferrovia Parigi-Lilla

Football Club Nantes-Atlantique 2006-2007

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Nantes-Atlantique nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.

Vedere San Quintino (Francia) e Football Club Nantes-Atlantique 2006-2007

François Flameng

Fu molto noto come illustratore, in particolare per le scene della prima guerra mondiale.

Vedere San Quintino (Francia) e François Flameng

Frank Hoste

Professionista dal 1977 al 1991, vinse la classifica a punti al Tour de France 1984; partecipò inoltre ai Giochi olimpici 1976 di Montréal.

Vedere San Quintino (Francia) e Frank Hoste

Fulrado di San Quintino

Era il figlio secondogenito del conte e abate laico di San Quintino Geronimo (che era a sua volta figlio di Carlo Martello, maggiordomo di palazzo di Austrasia ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi e di una sua amante di cui non si conscono gli ascendenti).

Vedere San Quintino (Francia) e Fulrado di San Quintino

Gallia Belgica

La Gallia Belgica fu una provincia romana ubicata negli odierni Paesi Bassi meridionali, Belgio, Lussemburgo, Francia nord-orientale e Germania occidentale.

Vedere San Quintino (Francia) e Gallia Belgica

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.

Vedere San Quintino (Francia) e Gallia Comata

Gastruppe

Le truppe tedesche incaricate dell'uso dei gas (Gastruppe) durante la prima guerra mondiale erano speciali unità di pionieri dell'esercito tedesco, che furono addestrate per l'impiego bellico di sostanze chimiche.

Vedere San Quintino (Francia) e Gastruppe

Geronimo (figlio di Carlo Martello)

Era il figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Carlo Martello (che era figlio di Pipino di Herstal o Pipino II maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi e di Alpaïde di Bruyères, (circa 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma lEx Chronico Sigeberti monachi ci informa che era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto) e di una sua amante di cui non si conscono gli ascendenti.

Vedere San Quintino (Francia) e Geronimo (figlio di Carlo Martello)

Gilberto di Meaux

Si conosce molto poco della sua vita e solo qualcosa del suo operato. Egli contribuì alla stesura di documenti per l'Abbazia di Saint-Denis.

Vedere San Quintino (Francia) e Gilberto di Meaux

Gilles Bachelet

Nato nel 1952 a San Quintino, nella Francia settentrionale, Gilles Bachelet trascorse i primi anni della sua infanzia vicino a Oloron-Sainte-Marie, nei Pirenei atlantici.

Vedere San Quintino (Francia) e Gilles Bachelet

Giorgio di Pietrapiana

Membro della famiglia dei Pietrapiana, che possedeva il castello di Pietrapiana sulla collina presso Povo di Trento, era figlio di Giovanni Luigi e di Beatrice, e aveva due fratelli di nome Paolo e Bernardino.

Vedere San Quintino (Francia) e Giorgio di Pietrapiana

Giovanni Günther I di Schwarzburg-Sondershausen

Era figlio del conte Günther XL di Schwarzburg e di sua moglie, la contessa Elisabetta di Isenburg-Budingen-Birstein († 1572).

Vedere San Quintino (Francia) e Giovanni Günther I di Schwarzburg-Sondershausen

Giuditta di Bretagna

Giuditta, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Giuditta di Bretagna

Goffredo di Brionne

Goffredo, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura, Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e di una concubina, di cui non si conoscono né il nome né i nomi degli ascendenti, mentre secondo alcuni storici era figlio legittimo della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam).

Vedere San Quintino (Francia) e Goffredo di Brionne

Grande ritirata

La Grande ritirata è il nome dato alla lenta ritirata alleata che portò il fronte sino alla Marna agli inizi della prima guerra mondiale; ebbe avvio con la vittoria tedesca alla battaglia di Mons del 23 agosto 1914, e si concluse il 12 settembre con la fine della Prima battaglia della Marna.

Vedere San Quintino (Francia) e Grande ritirata

Guerra d'Italia del 1542-1546

La guerra d'Italia del 1542–46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell'Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra.

Vedere San Quintino (Francia) e Guerra d'Italia del 1542-1546

Guerra dei cent'anni (1337-1360)

La guerra edoardiana fu la prima fase, indicata come tale soprattutto dagli storici anglosassoni, della guerra dei cent'anni. Durò dal 1337 al 1360, ovvero dallo scoppio delle ostilità fino al trattato di Brétigny.

Vedere San Quintino (Francia) e Guerra dei cent'anni (1337-1360)

Guerra franco-prussiana

La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre franco-allemande o Guerre franco-prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno di Prussia), alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.

Vedere San Quintino (Francia) e Guerra franco-prussiana

Guglielmo I di Normandia

Sia secondo lHarald Harfager's Saga dello storico islandese, Snorri Sturluson, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Guglielmo era figlio di Rollone, jarl (conte) dei Normanni e conte di Rouen, nonché capostipite della Casa di Normandia.

Vedere San Quintino (Francia) e Guglielmo I di Normandia

Guglielmo V di Aquitania

Secondo la Historiarum libri tres del monaco e cronista francese Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Braccio di Ferro e della moglie Emma, figlia di Tebaldo I di Blois, conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Guglielmo V di Aquitania

Guglielmo VI di Aquitania

Secondo la Historiarum libri tres del monaco e storico francese, Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della prima moglie Almodia o Adalmoda di Limoges, che era al suo secondo matrimonio (il suo primo marito era stato Adalberto I, Conte di Périgord e Conte de La Marche), come ci viene confermato ancora da Ademaro di Chabannes (Willelmus accepta in matrimonio Adalmode coniuge suprascripti Aldeberti), figlia di Gerardo, visconte di Limoges e di sua moglie, Rothilde de Brosse.

Vedere San Quintino (Francia) e Guglielmo VI di Aquitania

Guglielmo VIII di Aquitania

Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Guido, era il figlio secondogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Guglielmo VIII di Aquitania

Guido di Vermandois

Era figlio maschio terzogenito del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Guido di Vermandois

Gunnora di Normandia

Di Gunnora non si conoscono gli ascendenti. Comunque ce la descrivono come una vergine di aspetto molto gradevole, discendente da una nobilissima famiglia di origine vichinga (danese), sia il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges, che il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, anno 964, pagina 25.

Vedere San Quintino (Francia) e Gunnora di Normandia

Guntardo

Della sua figura si hanno scarse notizieFu abate di San Quintino, dopo Fulrado.

Vedere San Quintino (Francia) e Guntardo

Helmut Wick

Con un totale di 56 vittorie aeree (delle quali 24 contro Supermarine Spitfire) ottenute in 168 missioni, fu il miglior asso tedesco durante la battaglia d'Inghilterra (registrando 42 successi), dove peraltro trovò la morte.

Vedere San Quintino (Francia) e Helmut Wick

Henri Coandă

Fu un pioniere dell'aviazione, fisico e inventore, ideatore del motore a reazione e scopritore dell'effetto che porta il suo nome. Era figlio del generale Constantin Coandă, Primo ministro della Romania nel 1918.

Vedere San Quintino (Francia) e Henri Coandă

Henri Le Sidaner

Nato nell'Isola Mauritius e figlio di un capitano di lungo corso che lo lasciò orfano a 19 anni morendo in un naufragio, Henri Le Sidaner (pron. sidanèr) trascorse l'infanzia a Dunkerque e ben presto manifestò un notevole talento e un vivo interesse per il disegno.

Vedere San Quintino (Francia) e Henri Le Sidaner

Herluin de Montreuil

Secondo il "Chronicon centulense", ou Chronique de l'abbaye de Saint-Riquier, Herluin era il figlio primogenito del conte di Montreuil, conte di Ponthieu e abate laico di Saint-Riquier, Helgaud de Montreuil e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; anche i Flodoardi Annales ricordano che Herluin era figlio di Helgaud de Montreuil Di Helgaud de Montreuil non si conoscono gli ascendenti.

Vedere San Quintino (Francia) e Herluin de Montreuil

Isabelle de Charrière

Nata nel 1740 a Zuilen, ora parte di Utrecht, da una famiglia della nobiltà olandese, sin da giovanissima mostrò una vivacità intellettuale sorprendente, riuscendo a parlare numerose lingue e ad interessarsi delle scienze matematiche come dei classici umanistici.

Vedere San Quintino (Francia) e Isabelle de Charrière

Jaan Kirsipuu

Professionista dal 1993 al 2012, aveva caratteristiche di velocista. Dal 2013 è direttore sportivo alla Astana.

Vedere San Quintino (Francia) e Jaan Kirsipuu

Jean Berain

Disegnatore di corte ai tempi di Luigi XIV, ricevette la mansione di organizzare e dirigere cerimonie, feste e spettacoli.

Vedere San Quintino (Francia) e Jean Berain

Jean Mouton

Fu famoso per la raffinatezza dei suoi mottetti, fra i migliori del suo tempo, e per essere stato il maestro di Adrian Willaert, il fondatore della scuola veneziana.

Vedere San Quintino (Francia) e Jean Mouton

Jean-François de Troy

Figlio d'arte, fu incoraggiato dal padre, François de Troy (1645-1730) noto ritrattista, che lo spinse a passare qualche anno in Italia, cosa che a quei tempi (e poi per molti anni ancora) costituiva una tappa obbligata per ogni pittore.

Vedere San Quintino (Francia) e Jean-François de Troy

Jean-Jacques Razafindranazy

Nacque in Madagascar nel 1952. Residente poi a Soissons, dove sua moglie, anch'essa medico, era stata assunta come pediatra presso la clinica medica della stessa località, Jean-Jacques Razafindranazy esercitò la sua attività di medico d’urgenza in diverse istituzioni universitarie situate nel nord-est della Francia (tra cui Chauny e San Quintino nell’Aisne e Péronne nella Somme) prima di lavorare, nel 2013, presso il centro ospedaliero di Compiègne situato nel dipartimento dell’Oise.

Vedere San Quintino (Francia) e Jean-Jacques Razafindranazy

Jenny Zillhardt

Marguerite Valentine Jenny Zillhardt detta "Jenny Zillhardt" nacque a San Quintino nel dipartimento dell'Aisne. Naturalmente portata all'arte e discretamente dotata, nel 1877, a 20 anni, si trasferì a Parigi assieme alla sorella minore Madeleine Zillhardt per studiare pittura e disegno nell'unica scuola che ammetteva le donne: l'Académie Julian.

Vedere San Quintino (Francia) e Jenny Zillhardt

Johan Museeuw

Fu campione del mondo su strada nel 1996 a Lugano; ottenne anche due vittorie finali in Coppa del mondo su strada, unitamente ad undici successi nelle gare della competizione, più di ogni altro partecipante.

Vedere San Quintino (Francia) e Johan Museeuw

Joseph Laurent Philippe

Monsignor Joseph Laurent Philippe nacque a Rollingergrund, all'epoca comune autonomo e oggi quartiere della città di Lussemburgo.

Vedere San Quintino (Francia) e Joseph Laurent Philippe

Josquin Desprez

È uno dei più grandi rappresentanti della scuola franco fiamminga, con i contemporanei Heinrich Isaac, Jacob Obrecht e Pierre de La Rue.

Vedere San Quintino (Francia) e Josquin Desprez

Jules Lagneau

Primo dei sette figli in una famiglia operaia lorenese, a quattro anni contrasse il vaiolo, tanto che la malattia ebbe conseguenze per il resto della sua vita, e in particolar modo sulla sua vista.

Vedere San Quintino (Francia) e Jules Lagneau

L'Humanité

L'Humanité è un giornale francese, fondato nel 1904 dal dirigente socialista Jean Jaurès. È stato l'organo ufficiale del Partito Comunista Francese (PCF) dal 1920 al 1994, anno in cui si apre ad altre componenti della Sinistra, pur restando vicino alle posizioni del PCF.

Vedere San Quintino (Francia) e L'Humanité

La regina Margot (film 1994)

La regina Margot (La Reine Margot) è un film del 1994, diretto da Patrice Chéreau e liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Alexandre Dumas padre.

Vedere San Quintino (Francia) e La regina Margot (film 1994)

Léon Gustave Dehon

Membro di una famiglia agiata, Léon Dehon sentì fin da giovane la chiamata al sacerdozio, nonostante il padre, cattolico non praticante, desiderasse per lui una carriera da avvocato.

Vedere San Quintino (Francia) e Léon Gustave Dehon

Le Verguier

Le Verguier è un comune francese di 233 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Vedere San Quintino (Francia) e Le Verguier

Liévin-Bonaventure Proyart

Fedele al trono e all'altare, quindi monarchico, controrivoluzionario e antimassonico, fu un grande difensore dellancien régime. È conosciuto come il biografo del suo ex allievo Maximilien de Robespierre, che dipinse come un tiranno malvagio e un regicida dalla nascita fino alla morte, al contrario delle memorie non vere di sua sorella Charlotte sul difensore disinteressato dei poveri.

Vedere San Quintino (Francia) e Liévin-Bonaventure Proyart

Liutgarda di Vermandois

Secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges (anche se non la nomina), era la figlia femmina (secondogenita) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) e di Adele (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Liutgarda di Vermandois

Lorenzo Litta

Lorenzo Litta nacque a Milano il 23 febbraio 1756 in seno ad una famiglia aristocratica della città lombarda.

Vedere San Quintino (Francia) e Lorenzo Litta

Lotario II di Lotaringia

Era il figlio secondogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Vedere San Quintino (Francia) e Lotario II di Lotaringia

Louis Faidherbe

Quintogenito di Louis César Joseph Faidherde, calzolaio, e di Sophie Monnier, fece gli studi superiori a Lilla e poi, dopo aver vinto una borsa di studio, a Douai.

Vedere San Quintino (Francia) e Louis Faidherbe

Louis Nicolas Lemasle

Allievo di Jacques-Louis David e noto per l'intensità espressiva e cromatica dei suoi ritratti e per le vaste e scenografiche ricostruzioni storiche, è stato attivo per alcuni anni a Napoli, dove la sua arte fu apprezzata da Gioacchino Murat e poi dai Borboni, in particolare dal Principe di Salerno Leopoldo di Borbone-Due Sicilie.

Vedere San Quintino (Francia) e Louis Nicolas Lemasle

Louis-Ernest Barrias

Louis-Ernest Barrias proviene da una famiglia di artisti. Suo padre dipingeva la porcellana e suo fratello maggiore, Félix-Joseph Barrias (1822-1907), era un pittore riconosciuto.

Vedere San Quintino (Francia) e Louis-Ernest Barrias

Louise Catherine Breslau

Maria Luise Katharina Breslau nacque in Baviera (Germania), ma passò la sua infanzia in Svizzera a Zurigo e da adulta visse a Parigi.

Vedere San Quintino (Francia) e Louise Catherine Breslau

Loyset Compère

Della stessa generazione di Josquin Desprez, fu uno dei più importanti compositori di mottetti e di canzoni ad avere importato in Francia lo stile del rinascimento italiano.

Vedere San Quintino (Francia) e Loyset Compère

Luftflotte 3

Luftflotte 3 (Air Fleet 3) è stata una delle divisioni principali della Luftwaffe tedesca nella seconda guerra mondiale. È stata costituita il 1 febbraio 1939 da Luftwaffengruppenkommando 3 a Monaco di Baviera e ribattezzata Luftwaffenkommando West (commando aereo dell'ovest) il 26 settembre 1944.

Vedere San Quintino (Francia) e Luftflotte 3

Luigi d'Este

Luigi, quinto ed ultimo dei figli, era il secondogenito maschio del duca di Ferrara Ercole II d'Este e di sua moglie la principessa Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna.

Vedere San Quintino (Francia) e Luigi d'Este

Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol

Era figlio di Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita del Balzo (o des Baux) (1394 – 1469).

Vedere San Quintino (Francia) e Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol

Madeleine Zillhardt

Madeleine Zillhardt fu scrittrice, decoratrice e pittrice. La sua vita è strettamente legata a quella di un'altra artista, la pittrice tedesca Louise Catherine Breslau, della quale ella fu la compagna di vita e la musa ispiratrice.

Vedere San Quintino (Francia) e Madeleine Zillhardt

Marc Demeyer

Professionista dal 1972 al 1982, conta la vittoria di una Parigi-Roubaix, due tappe al Giro d'Italia e due al Tour de France.

Vedere San Quintino (Francia) e Marc Demeyer

Maria di Borbone-Vendôme

Nel 1517 venne firmato il trattato di Rouen, che mirava a sostenere la vecchia alleanza dopo la sconfitta degli Scozzesi nella Battaglia di Flodden.

Vedere San Quintino (Francia) e Maria di Borbone-Vendôme

Martial Gayant

Professionista dal 1982 al 1992, ottenne una vittoria di tappa al Giro d'Italia e una al Tour de France, e la medaglia d'argento in linea ai campionati del mondo 1988.

Vedere San Quintino (Francia) e Martial Gayant

Maurice Denis

Maurice Denis nacque a Granville il 25 novembre 1870, figlio di un impiegato delle ferrovie e di una modista. Il periodo nel quale cominciò la sua attività artistica coincise con la nascita del movimento simbolista; Denis rimase fortemente colpito dal Simbolismo, in particolare da Pierre Puvis De Chavannes.

Vedere San Quintino (Francia) e Maurice Denis

Maurice Quentin de La Tour

Nacque a San Quintino, nel nord della Francia, figlio di un musicista che tentò di distogliere il figlio dalla vocazione artistica.

Vedere San Quintino (Francia) e Maurice Quentin de La Tour

MBK Europe

LMBK Industrie (in precedenza MBK Europe) è un'azienda francese che produce scooter e motociclette, situata a Rouvroy. Fondata nel 1924, dal 1986 fa parte del gruppo Yamaha.

Vedere San Quintino (Francia) e MBK Europe

Medardo di Noyon

Il padre, Nectar o Nectardus, fu uno dei nobili Franchi che conquistarono la Gallia con Childerico I e che ivi conobbe e sposò la madre Protagia, appartenente a una nobile famiglia gallo-romana e convertitasi al cristianesimo per sposarlo.

Vedere San Quintino (Francia) e Medardo di Noyon

Milone di Nanteuil

Era figlio di Gaucher I de Châtillon e di Helvide, ultima erede dei signori di Nanteuil-la-Fosse; il padre col matrimonio ricevette dunque anche la signoria di Nanteuil.

Vedere San Quintino (Francia) e Milone di Nanteuil

Miss Mondo 2007

Miss Mondo 2007, la cinquantasettesima edizione di Miss Mondo si è tenuta il 1º dicembre 2007, presso il Crown of Beauty Theatre, a Sanya in Cina.

Vedere San Quintino (Francia) e Miss Mondo 2007

Monte San Quintino

Il Monte San Quintino (in lingua francese: Mont Saint-Quentin) è una montagna che domina la valle della Mosella nei pressi dell'agglomerato di Metz, in Francia.

Vedere San Quintino (Francia) e Monte San Quintino

Nino La Rocca

Nato a Port-Étienne nell'Africa Occidentale Francese, odierna Nouadhibou in Mauritania, da padre del Mali (Moussa Sidibe, paracadutista dell'Esercito coloniale francese) e madre siciliana (Nunzia La Rocca, nata a Resuttano), ottenne la nazionalità italiana nel 1983, nel corso della carriera.

Vedere San Quintino (Francia) e Nino La Rocca

Nomi incisi sotto l'Arco di Trionfo di Parigi

Lista delle 660 personalità il cui nome compare sotto l'Arco di Trionfo, a Parigi. La maggior parte rappresenta generali che hanno servito sotto la Prima Repubblica francese (1792-1804) e il Primo Impero francese (1804-1815).

Vedere San Quintino (Francia) e Nomi incisi sotto l'Arco di Trionfo di Parigi

Oddone I di Blois

Secondo il monaco e cronista medievale, del secolo XI. Rodolfo il Glabro, Oddone era figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, Tebaldo I, detto l'ingannatore e della sorella di Erberto III, conte di Omois (una regione che corrisponde all'incirca all'attuale Arrondissement di Château-Thierry) e Conte di Champagne, Liutgarda di Vermandois; Liutgarda, secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges (anche se non la nomina), era la figlia femmina (secondogenita) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) e di Adele (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Oddone I di Blois

Oddone II di Blois

Oddone, secondo il documento n° III del Cartulaire de Marmoutier pour le Dunois, era il figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins e di Reims, Oddone I di Blois e di Berta di Borgogna, che secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9 era figlia del re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III il Pacifico e della sua seconda moglie (come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Matilde di Francia (943-980).

Vedere San Quintino (Francia) e Oddone II di Blois

Oddone II di Guascogna

Sia, secondo la Historiarum libri tres del monaco e storico francese, Ademaro di Chabannes, che secondo il Chronico Sancti Maxentii, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo il Grande e della sua seconda moglie Brisca (o Sancha) († prima del 1018), sorella del duca di Guascogna, Sancho VI.

Vedere San Quintino (Francia) e Oddone II di Guascogna

Ottone I di Vermandois

Ottone, secondo il documento n°16 datato 980 delle Chartes de l'abbaye de Montierender, era figlio del conte di Vermandois Erberto III e secondo il documento n° 30 del The cartulary and charters of Notre-Dame of Homblières era figlio di Ermengarda, che secondo la Chronique de Saint-Bénigne era la figlia del conte Renard de Bar-sur-Seine.

Vedere San Quintino (Francia) e Ottone I di Vermandois

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Vedere San Quintino (Francia) e Papa Leone XI

Parigi-Roubaix 2005

La Parigi-Roubaix 2005, centotreesima edizione della corsa, fu disputata il 10 aprile 2005 lungo un percorso di 259 km, e fu vinta dal belga Tom Boonen, che si impose in 6h29'38".

Vedere San Quintino (Francia) e Parigi-Roubaix 2005

Partecipanti alla Route de France féminine 2016

Elenco delle partecipanti alla Route de France féminine 2016. Alla competizione presero parte 14 squadre, per un totale di 80 cicliste partenti da San Quintino.

Vedere San Quintino (Francia) e Partecipanti alla Route de France féminine 2016

Pascal Poisson

Professionista dal 1980 al 1990, vinse una tappa alla Vuelta a España e una al Tour de France.

Vedere San Quintino (Francia) e Pascal Poisson

Paul Bäumer

Nacque a Meiderich l'11 maggio 1896. Da adolescente aveva viaggiato in bicicletta lungo le rive del lago di Costanza e aveva visto decollare uno zeppelin, appassionandosi subito al mondo dell'aviazione.

Vedere San Quintino (Francia) e Paul Bäumer

Paul Joalland

È noto soprattutto per aver portato a termine la missione Voulet-Chanoine.

Vedere San Quintino (Francia) e Paul Joalland

Perrinet Gressart

Chiamato anche Gressard e detto Granet (Alexandre Dumas padre lo chiamò «Perrin Granet» nella sua Jehanne la Pucelle, 1883), fu vassallo di Filippo III di Borgogna, governatore e capitano generale della Nièvre.

Vedere San Quintino (Francia) e Perrinet Gressart

Persone di cognome Martin

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di cognome Martin

Persone di cognome Thomas

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di cognome Thomas

Persone di nome André

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome André

Persone di nome Arthur

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Arthur

Persone di nome Bryan/Calciatori

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Bryan e sono calciatori.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Bryan/Calciatori

Persone di nome Charles

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Charles

Persone di nome Charles/Politici

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Charles e sono politici.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Charles/Politici

Persone di nome Francis

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Francis

Persone di nome Gabriel

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Gabriel

Persone di nome Gilles

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Gilles

Persone di nome Guillaume

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Guillaume

Persone di nome Henri

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Henri

Persone di nome Jacques

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Jacques

Persone di nome Jean

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Jean

Persone di nome Jenny

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Jenny

Persone di nome José/Ciclisti su strada

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome José e sono ciclisti su strada.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome José/Ciclisti su strada

Persone di nome Luc

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Luc

Persone di nome Marcel

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Marcel

Persone di nome Maurice

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Maurice

Persone di nome Maxime

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Maxime

Persone di nome Michel

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Michel

Persone di nome Nathan

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Nathan

Persone di nome Olivier

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Olivier

Persone di nome Paul

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Paul

Persone di nome Philippe

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere San Quintino (Francia) e Persone di nome Philippe

Petronilla d'Aquitania

Secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere San Quintino (Francia) e Petronilla d'Aquitania

Pierre Cauchon

In tale contesto è rimasto noto come l'organizzatore del processo a Giovanna d'Arco a Rouen. Fu scomunicato postumo in seguito al ribaltamento del verdetto nel 1455.

Vedere San Quintino (Francia) e Pierre Cauchon

Pierre d'Aubusson

Pierre probabilmente aderì all'Ordine nel 1444 o nel 1445 e lasciò la madrepatria Francia per Rodi.

Vedere San Quintino (Francia) e Pierre d'Aubusson

Pipino I di Vermandois

Secondo il cronista Reginone, era l'unico figlio del re d'Italia, Bernardo I (a sua volta figlio del re d'Italia, Pipino I) e di Cunegonda (ca.800- dopo l'835).

Vedere San Quintino (Francia) e Pipino I di Vermandois

Prima battaglia dell'Artois

La prima battaglia dell'Artois fu combattuta dal 17 dicembre 1914 al 4 gennaio 1915, nell'ambito dei più vasti eventi del fronte occidentale della prima guerra mondiale: truppe francesi sferrarono un'offensiva contro le linee tenute dai tedeschi nella regione dell'Artois, ma l'azione fu bloccata e la situazione rimase in uno stato di stallo.

Vedere San Quintino (Francia) e Prima battaglia dell'Artois

Quattro Giorni di Dunkerque 1970

La Quattro Giorni di Dunkerque 1970, sedicesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 10 maggio su un percorso di 915 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1970

Quattro Giorni di Dunkerque 1971

La Quattro Giorni di Dunkerque 1971, diciassettesima edizione della corsa, si svolse dal 4 al 9 maggio su un percorso di 926 km ripartiti in 5 tappe (la terza e la quinta suddivise in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1971

Quattro Giorni di Dunkerque 1972

La Quattro Giorni di Dunkerque 1972, diciottesima edizione della corsa, si svolse dal 9 al 14 maggio su un percorso di 942 km ripartiti in 5 tappe (la terza e la quinta suddivise in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza a Dunkerque e arrivo a Hondschoote.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1972

Quattro Giorni di Dunkerque 1973

La Quattro Giorni di Dunkerque 1973, diciannovesima edizione della corsa, si svolse dall'8 al 13 maggio su un percorso di 975 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1973

Quattro Giorni di Dunkerque 1974

La Quattro Giorni di Dunkerque 1974, ventesima edizione della corsa, si svolse dall'8 al 12 maggio su un percorso di 954 km ripartiti in 5 tappe (la terza suddivisa in due semitappe), con partenza a Dunkerque e arrivo a Cassel.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1974

Quattro Giorni di Dunkerque 1975

La Quattro Giorni di Dunkerque 1975, ventunesima edizione della corsa, si svolse dal 7 all'11 maggio su un percorso di 977 km ripartiti in 5 tappe (la terza suddivisa in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1975

Quattro Giorni di Dunkerque 1976

La Quattro Giorni di Dunkerque 1976, ventiduesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 9 maggio su un percorso di 946 km ripartiti in 5 tappe (la seconda e la quinta suddivise in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1976

Quattro Giorni di Dunkerque 1977

La Quattro Giorni di Dunkerque 1977, ventitreesima edizione della corsa, si svolse dall'11 al 15 maggio su un percorso di 881 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1977

Quattro Giorni di Dunkerque 1978

La Quattro Giorni di Dunkerque 1978, ventiquattresima edizione della corsa, si svolse dal 3 al 7 maggio su un percorso di 996 km ripartiti in 5 tappe (la seconda e la quinta suddivise in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1978

Quattro Giorni di Dunkerque 1979

La Quattro Giorni di Dunkerque 1979, venticinquesima edizione della corsa, si svolse dal 9 al 13 maggio su un percorso di 926 km ripartiti in 5 tappe (la quarta e la quinta suddivise in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1979

Quattro Giorni di Dunkerque 1980

La Quattro Giorni di Dunkerque 1980, ventiseiesima edizione della corsa, si svolse dal 7 all'11 maggio su un percorso di 927 km ripartiti in 5 tappe (la quarta e la quinta suddivise in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1980

Quattro Giorni di Dunkerque 1981

La Quattro Giorni di Dunkerque 1981, ventisettesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 9 maggio su un percorso di 901 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1981

Quattro Giorni di Dunkerque 1982

La Quattro Giorni di Dunkerque 1982, ventottesima edizione della corsa, si svolse dal 4 al 9 maggio su un percorso di 986 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza a Échallon e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1982

Quattro Giorni di Dunkerque 1983

La Quattro Giorni di Dunkerque 1983, ventinovesima edizione della corsa, si svolse dal 3 all'8 maggio su un percorso di 941 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza a Petite-Synthe e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1983

Quattro Giorni di Dunkerque 1984

La Quattro Giorni di Dunkerque 1984, trentesima edizione della corsa, si svolse dall'8 al 13 maggio su un percorso di 862 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1984

Quattro Giorni di Dunkerque 1985

La Quattro Giorni di Dunkerque 1985, trentunesima edizione della corsa, si svolse dal 7 al 12 maggio su un percorso di 984 km ripartiti in 5 tappe più un cronoprologo, con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1985

Quattro Giorni di Dunkerque 1986

La Quattro Giorni di Dunkerque 1986, trentaduesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 10 maggio su un percorso di 925 km ripartiti in 5 tappe (la quinta suddivisa in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1986

Quattro Giorni di Dunkerque 1987

La Quattro Giorni di Dunkerque 1987, trentatreesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 10 maggio su un percorso di 903 km ripartiti in 5 tappe (la terza suddivisa in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1987

Quattro Giorni di Dunkerque 1988

La Quattro Giorni di Dunkerque 1988, trentaquattresima edizione della corsa, si svolse dal 2 al 7 maggio su un percorso di 955 km ripartiti in 6 tappe (la sesta suddivisa in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1988

Quattro Giorni di Dunkerque 1989

La Quattro Giorni di Dunkerque 1989, trentacinquesima edizione della corsa, si svolse dal 2 al 7 maggio su un percorso di 999 km ripartiti in 6 tappe (la terza e la sesta suddivise in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1989

Quattro Giorni di Dunkerque 1990

La Quattro Giorni di Dunkerque 1990, trentaseiesima edizione della corsa, si svolse dal 1º al 6 maggio su un percorso di 956 km ripartiti in 6 tappe (la seconda e la quinta suddivise in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 1990

Quattro Giorni di Dunkerque 2023

La Quattro Giorni di Dunkerque 2023, sessantasettesima edizione della corsa, valevole come ventunesima prova dell'UCI ProSeries 2023 categoria 2.Pro, si svolse in sei tappe, dal 16 al 21 maggio 2023, su un percorso di 918,6 km, con partenza e arrivo a Dunkerque, nella regione dell'Alta Francia, in Francia.

Vedere San Quintino (Francia) e Quattro Giorni di Dunkerque 2023

Quintino

.

Vedere San Quintino (Francia) e Quintino

Quintino di Vermand

Secondo la tradizione cristiana, fu martirizzato per decapitazione in Gallia e da allora è venerato come santo.

Vedere San Quintino (Francia) e Quintino di Vermand

Rachel Legrain-Trapani

In quanto cittadina di San Quintino, Rachel Legrain-Trapani, di origini italiane, è stata eletta Miss Aisne, e scelta poi per rappresentare la regione della Piccardia a Miss Francia.

Vedere San Quintino (Francia) e Rachel Legrain-Trapani

Raoul di Cambrai

Raoul di Cambrai è una ''chanson de geste'' del X secolo rielaborata nel XII secolo.

Vedere San Quintino (Francia) e Raoul di Cambrai

Remig Stumpf

Professionista dal 1989 al 1993, in carriera vinse due campionati tedeschi a cronometro nella categoria Dilettanti e alcune tappe in corse come la Volta a la Comunitat Valenciana, il Tour of Britain e il Tour de Suisse.

Vedere San Quintino (Francia) e Remig Stumpf

Riccardo I di Normandia

Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada, jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa Sprota, che secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno e decano della collegiata di San Quintino Dudone Guglielmo I Lungaspada, sia secondo l'Harald Harfager's Saga dello storico islandese Snorri Sturluson che secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, era figlio dello jarl o conte dei Normanni e conte di Rouen Rollone, capostipite della Casa di Normandia, e della sua seconda moglie (sposata secondo il more danico) Poppa di Bayeux, che, sia secondo Guglielmo di Jumièges che secondo Orderico Vitale, era la figlia del conte franco di Rennes e di Bayeux e marchese di Neustria Berengario II e di sua moglie, che, secondo lo storico francese Arthur de La Borderie, nel secondo volume del suo Histoire de Bretagne, era la figlia del conte di Rennes Gurvant, che fu re di Bretagna unitamente a Pascweten o Pasquitano, conte di Vannes.

Vedere San Quintino (Francia) e Riccardo I di Normandia

Riccardo II di Normandia

Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Vedere San Quintino (Francia) e Riccardo II di Normandia

Roberto d'Évreux

Roberto, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Roberto sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Vedere San Quintino (Francia) e Roberto d'Évreux

Roberto di Vermandois

Secondo un documento, datato luglio 940 Roberto era il figlio (maschio quintogenito) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Roberto di Vermandois

Rodolfo di Francia

Figlio primogenito del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima con il titolo di marchese e poi con il titolo di duca di Borgogna e infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere (figlio di Bivin di Vienne, a sua volta genero di Bosone il Vecchio) e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada.

Vedere San Quintino (Francia) e Rodolfo di Francia

Roger De Vlaeminck

Corridore completo, capace di vincere in volata, con scatti da finisseur e con attacchi in salita, è considerato uno dei principali interpreti di sempre nelle corse in linea di un giorno.

Vedere San Quintino (Francia) e Roger De Vlaeminck

Rollone

Rollone, detto anche Rollo, fu soprannominato "il Camminatore", in quanto, secondo la Saga di Haraldr Hárfagri di Snorri Sturluson, a causa della sua straordinaria stazza non poteva montare alcuna cavalcatura e quindi doveva spostarsi sempre a piedi, e per questo fu soprannominato: Rolf Ganger.

Vedere San Quintino (Francia) e Rollone

Route de France féminine 2016

La Route de France féminine 2016, decima edizione della corsa, si è svolta dal 7 al 14 agosto 2016 su un percorso di 723 km suddivisi in 7 tappe più un prologo iniziale, con partenza da San Quintino e arrivo a Guebwiller, in Francia.

Vedere San Quintino (Francia) e Route de France féminine 2016

Route nationale 29

La route nationale 29 (RN 29 o N 29) è stata una strada nazionale lunga 247 km che partiva da Sainte-Marie-des-Champs e terminava a La Capelle.

Vedere San Quintino (Francia) e Route nationale 29

Route nationale 30

La route nationale 30 (RN 30 o N 30) è stata una strada nazionale della Francia che partiva da Bapaume e terminava al confine con il Belgio a Quiévrechain.

Vedere San Quintino (Francia) e Route nationale 30

Route nationale 32

La route nationale 32 (RN 32 o N 32) è stata una strada nazionale che partiva da Compiègne e terminava a La Fère.

Vedere San Quintino (Francia) e Route nationale 32

Route nationale 44

La route nationale 44 (RN 44 o N 44) è una strada nazionale francese che partiva da Cambrai (ora da La Veuve) e termina a Vitry-le-François.

Vedere San Quintino (Francia) e Route nationale 44

Route nationale 44bis

La route nationale 44bis (RN 44bis o N 44bis) è stata una strada nazionale che partiva da Bonavis, nel comune di Banteux a sud di Cambrai, e terminava a San Quintino.

Vedere San Quintino (Francia) e Route nationale 44bis

Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù

I Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù (in latino Congregatio Sacerdotum a Sacro Corde Iesu) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio, fondato nel 1877 dal sacerdote francese Léon Gustave Dehon: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente dehoniani, pospongono al loro nome la sigla S.C.I.Ann.

Vedere San Quintino (Francia) e Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù

Sacro Cuore di Gesù

Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto. Al Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa Cattolica rende culto di latria (culto di adorazione), intendendo onorare.

Vedere San Quintino (Francia) e Sacro Cuore di Gesù

Saint-Quentin Basket-Ball

Il Saint-Quentin Basket-Ball è una società cestistica avente sede a San Quintino, in Francia. Fondata nel 1973, gioca nel campionato francese.

Vedere San Quintino (Francia) e Saint-Quentin Basket-Ball

Saint-Quentin Volley

Il Saint-Quentin Volley è una società pallavolistica maschile francese con sede a San Quintino: milita nel campionato di Ligue B.

Vedere San Quintino (Francia) e Saint-Quentin Volley

Samarobriva

Samarobriva è il nome della città di Amiens in epoca gallo-romana. Dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, prima di procedere alla ricostruzione, furono intrapresi scavi archeologici nel centro cittadino che riportarono alla luce numerosi resti della città romana.

Vedere San Quintino (Francia) e Samarobriva

Sambre

La Sambre è un fiume internazionale francese e belga lungo, affluente in sinistra orografica della Mosa.

Vedere San Quintino (Francia) e Sambre

Sean Kelly

Professionista dal 1977 al 1994, era un atleta scattante, dotato di caratteristiche di passista-velocista; vinse la Vuelta a España 1988, la Coppa del mondo 1989 e quattro volte la maglia verde al Tour de France.

Vedere San Quintino (Francia) e Sean Kelly

Seconda battaglia della Somme

La seconda battaglia della Somme fu combattuta durante la prima guerra mondiale sul fronte occidentale nel bacino del fiume Somme, a partire dalla fine dell'estate del 1918.

Vedere San Quintino (Francia) e Seconda battaglia della Somme

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista. Ebbe un contatto diretto, sebbene conflittuale, con Lev Trockij, e fu in rapporto con varie figure di rilievo della cultura francese dell'epoca.

Vedere San Quintino (Francia) e Simone Weil

Siti cimiteriali e memoriali della Prima guerra mondiale (Fronte occidentale)

I siti cimiteriali e memoriali della Prima guerra mondiale (Fronte occidentale) costituiscono un patrimonio dell'umanità seriale transnazionale che comprende cimiteri di guerra e monumenti commemorativi situati lungo il fronte occidentale della Prima guerra mondiale, nei territori di Francia e Belgio, iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO il 20 settembre 2023.

Vedere San Quintino (Francia) e Siti cimiteriali e memoriali della Prima guerra mondiale (Fronte occidentale)

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia, una delle più antiche città della Francia, antica capitale dei Suessioni.

Vedere San Quintino (Francia) e Soissons

Somme (fiume)

La Somme (da latino Samara a sua volta derivante da una parola celtica che significa tranquillità) è un fiume del nord della Francia, che scorre nella regione dell'Alta Francia.

Vedere San Quintino (Francia) e Somme (fiume)

Stade Rennais Football Club 2012-2013

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Stade Rennais Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Vedere San Quintino (Francia) e Stade Rennais Football Club 2012-2013

Stazione di San Quintino

La stazione di San Quintino (in francese gare de Saint-Quentin) è la principale stazione ferroviaria di San Quintino in Francia.

Vedere San Quintino (Francia) e Stazione di San Quintino

Stazione TGV Haute-Picardie

La stazione TGV Haute-Picardie (in francese Gare TGV Haute-Picardie) è una stazione ferroviaria situata tra i comuni di Ablaincourt-Pressoir e Estrées-Deniécourt, Francia, tra Amiens e San Quintino.

Vedere San Quintino (Francia) e Stazione TGV Haute-Picardie

Strada europea E44

La E44 è una strada europea che collega Le Havre a Gießen. Come si evince dalla numerazione, si tratta di una strada intermedia con direzione ovest-est.

Vedere San Quintino (Francia) e Strada europea E44

Strade nazionali in Francia

Le strade nazionali in Francia, dette routes nationales, sono indicate con la lettera N. La legge di decentralizzazione del 13 agosto 2004 ha trasferito ai dipartimenti (province) la stragrande maggioranza delle strade statali, salvo le « strade nazionali d’interesse locale ». Un decreto del 6 dicembre 2005 stabilisce la (ridottissima) lista delle strade rimaste statali.

Vedere San Quintino (Francia) e Strade nazionali in Francia

Suore di Cristo

Le Suore di Cristo, ovvero Unione Mysterium Christi, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.Ann. Pont. 2010, p. 1527.

Vedere San Quintino (Francia) e Suore di Cristo

Tebaldo I di Blois

Era figlio del capostipite della casata di Blois-Champagne, il visconte di Blois e di Tours, Tebaldo il Vecchio e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; di questo matrimonio non esistono fonti primarie che lo confermino, ma lo storico francese Henri d'Arbois de Jubainville, nel suo Histoire des ducs et des comtes de Champagne fa riferimento ad un documento, datato 980, di una donazione fatta alla chiesa di San Martino di Tours, dalla contessa Liutgarda di Vermandois, assieme ai suoi figli, Ugo, Arcivescovo di Bourges e Oddone (?-† 995), conte di Blois a favore delle anime del conte Tebaldo il Vecchio, della contessa Richilde e del loro figlio, il vescovo Riccardo, definito fratello del defunto marito, Tebaldo, deducendo quindi che la madre di Tebaldo non era Richilde ma una moglie precedente.

Vedere San Quintino (Francia) e Tebaldo I di Blois

Tebaldo II di Blois

Tebaldo, secondo il documento n° III del Cartulaire de Marmoutier pour le Dunois, era il figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins e di Reims, Oddone I di Blois e di Berta di Borgogna, che secondo il Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9 era figlia del re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III il Pacifico e della sua seconda moglie (come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Matilde di Francia (943-980).

Vedere San Quintino (Francia) e Tebaldo II di Blois

TEE Molière

Il treno TEE Molière, dal nome d'arte del commediografo e drammaturgo francese Jean-Baptiste Poquelin (1622-1673), fu istituito nel 1973 per collegare Parigi con Düsseldorf in sostituzione del TEE Paris-Ruhr; fu limitato a Colonia nel 1975 e uscì dal raggruppamento Trans Europ Express nel 1979.

Vedere San Quintino (Francia) e TEE Molière

TEE Paris-Ruhr

Il treno TEE Paris-Ruhr fu istituito nel 1957 per collegare Parigi con Dortmund.. Nel 1971 fu limitato a Düsseldorf e nel 1973 assunse il nome di TEE Molière.

Vedere San Quintino (Francia) e TEE Paris-Ruhr

TEE Parsifal

Il treno TEE Parsifal, intitolato al leggendario cavaliere della tavola rotonda reso celebre dall'omonima opera di Richard Wagner, fu istituito nel 1957 per collegare Parigi con Dortmund.

Vedere San Quintino (Francia) e TEE Parsifal

Teodeberto di Meaux

Di Teodeberto di Meaux non si conoscono gli ascendenti. Pare che fosse il fratello del vescovo di Parigi, Askericus o Anscharic, e che avesse legami con i conti di Vermandois.

Vedere San Quintino (Francia) e Teodeberto di Meaux

Teodorico Nibelungo

Discendeva dai Pipinidi, da Childebrando, fratellastro di Carlo Martello, molto probabilmente era figlio di Childebrando III (discendente di Nibelungo I, figlio illegittimo del citato Childebrando), e di Dunna, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere San Quintino (Francia) e Teodorico Nibelungo

Teutberga

Figlia del conte del Vallese Bosone il Vecchio, capostipite della dinastia Bosonide e della moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome (ma secondo alcuni storici si chiamava Engeltrude). Teutberga era sorella dell'abate Uberto (?-866), marchese della Borgogna Transgiurana e abate laico di San Maurizio d'Agauno e dell'Abbazia di Lobbes.

Vedere San Quintino (Francia) e Teutberga

Toponimi latini di città europee

Di seguito è riportato un elenco di nomi in lingua latina di alcune città europee. L'elenco comprende sia i nomi originari latini delle città più antiche, sia i nomi latinizzati delle città più moderne o non anticamente romanizzate, e non comprende i nomi delle città italiane.

Vedere San Quintino (Francia) e Toponimi latini di città europee

Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica FIBA 1984

Il torneo Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica FIBA 1984 si disputò in Francia dal 15 al 25 maggio 1984, e vide la qualificazione ai Giochi della XXIII Olimpiade della, della e della (qualificatasi a seguito della rinuncia della. Il torneo si giocò in cinque città francesi: Le Mans, Saint-Quentin, Orléans, Grenoble e Parigi.

Vedere San Quintino (Francia) e Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica FIBA 1984

Toulouse Football Club 2010-2011

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Toulouse Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

Vedere San Quintino (Francia) e Toulouse Football Club 2010-2011

Toulouse Football Club 2012-2013

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Toulouse Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Vedere San Quintino (Francia) e Toulouse Football Club 2012-2013

Tour de France 1938

Il Tour de France 1938, trentaduesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventuno tappe tra il 5 e il 31 luglio 1938, per un percorso totale di 4 694 km.

Vedere San Quintino (Francia) e Tour de France 1938

Tour de France 2006

Il Tour de France 2006, novantatreesima edizione della corsa, si svolse in 20 tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 1º al 23 luglio 2006 ed affrontò un percorso totale di 3 657,1 km.

Vedere San Quintino (Francia) e Tour de France 2006

Tour de France 2012

Il Tour de France 2012, novantanovesima edizione della Grande Boucle, si svolse tra il 30 giugno e il 22 luglio 2012 lungo un percorso di 3 496,9 km.

Vedere San Quintino (Francia) e Tour de France 2012

Ugo di Blois

Era figlio secondogenito del conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, Tebaldo I (910 – 975) (figlio del capostipite della casata di Blois-Champagne, il visconte di Blois e di Tours, Tebaldo il Vecchio), e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere San Quintino (Francia) e Ugo di Blois

Ugo di San Bertino

Secondo Eginardo era figlio illegittimo del re dei Franchi e dei Longobardi ed inoltre imperatore, Carlomagno e di Regina, una delle tre concubine che Carlo si era preso dopo la morte dell'ultima moglie, Liutgarda.

Vedere San Quintino (Francia) e Ugo di San Bertino

Ugo di Vermandois

Fu reggente della diocesi di Reims dal 925 al 932, quando venne rimosso da tale carica dal re dei Franchi occidentali, Rodolfo e da Ugo il Grande.

Vedere San Quintino (Francia) e Ugo di Vermandois

Umberto Bassignani

Figlio di un decoratore, studiò scultura a Genova, dapprima alla scuola di Leonardo Bistolfi, “impegnato in quegli anni per lunghi tratti nel capoluogo ligure, in due opere fondamentali del Cimitero di Staglieno”.

Vedere San Quintino (Francia) e Umberto Bassignani

VéloSoleX

Il Velosolex (conosciuto anche sotto il nome abbreviato di Solex e, nei paesi francofoni, come Vélosolex) è un bicimotore creato dall'azienda meccanica francese Solex.

Vedere San Quintino (Francia) e VéloSoleX

Vermandois

Il Vermandois è una regione storica francese divenuta poi parte della Piccardia. Al giorno d'oggi è incorporato nell'arrondissement di San Quintino e il suo centro è San Quintino.

Vedere San Quintino (Francia) e Vermandois

Villes et pays d'art et d'histoire

In Francia le villes et pays d'art et d'histoire, (in italiano; città e terre d'arte e storia), sono, dal 1985, città e paesi francesi (collectivités locales) considerati di particolare pregio e per questo sottoposti a tutela.

Vedere San Quintino (Francia) e Villes et pays d'art et d'histoire

Waldrada di Wormsgau

Non si conosce con esattezza le sue origini familiari, si fanno due ipotesi: figlia o di.

Vedere San Quintino (Francia) e Waldrada di Wormsgau

Walter Blume

Al termine del conflitto divenne responsabile tecnico degli uffici di progettazione delle aziende aeronautica Albatros Flugzeugwerke e Arado Flugzeugwerke, intraprendendo studi pionieristici sulla propulsione a getto applicata all'aviazione.

Vedere San Quintino (Francia) e Walter Blume

Walter Godefroot

Specialista delle corse di un giorno, fu bronzo olimpico nel 1964 nella prova individuale in linea, mentre tra i professionisti vinse due Giri delle Fiandre, una Parigi-Roubaix, una Liegi-Bastogne-Liegi e dieci tappe al Tour de France.

Vedere San Quintino (Francia) e Walter Godefroot

Welter-Meunier

La Welter-Meunier, abbreviato con l'acronimo di WM, è stata una scuderia automobilistica francese costruttrice di sport prototipi fondata da Gérard Welter e Michel Meunier a Thorigny-sur-Marne; i due soci, all'epoca quasi trentenni, lavoravano presso l'ufficio progettazione della Peugeot e nel tempo libero realizzarono la loro prima vettura nel 1969, battezzandola WM P69.

Vedere San Quintino (Francia) e Welter-Meunier

Welter-Meunier P88

La Welter-Meunier P88 (o WM P88) è un'automobile da competizione realizzata dalla Welter-Meunier nel 1988 e corrispondente alla normativa tecnica FIA Gruppo C è stata progettata per competere nella 24 Ore di Le Mans di quell'anno.

Vedere San Quintino (Francia) e Welter-Meunier P88

William West, I barone De La Warr

Era nipote e venne adottato da Thomas West, IX barone De La Warr. William West era il primogenito di George West, terzo di quattro fratelli, e di Elizabeth Morton, figlia di George Morton di Lechlade.

Vedere San Quintino (Francia) e William West, I barone De La Warr

Willy Planckaert

Professionista dal 1965 al 1981, conta la vittoria di tre tappe al Giro d'Italia e di due tappe al Tour de France. È fratello di Walter e Eddy e padre di Jo e zio di Francesco.

Vedere San Quintino (Francia) e Willy Planckaert

Willy Schroeders

Professionista tra il 1956 ed il 1965, corse per la Van Hauwaert, la Faema, la Flandria, la G.B.C. e la Solo, affiancando Rik Van Looy.

Vedere San Quintino (Francia) e Willy Schroeders

Willy Van Neste

Professionista tra il 1966 ed il 1976, conta la vittoria di una tappa al Tour de France.

Vedere San Quintino (Francia) e Willy Van Neste

Xavier Aubryet

Studiò prima al collegio di San Quintino, poi in un liceo di Parigi. Dopo aver intrapreso una carriera nell'amministrazione delle finanze, incominciò a dedicarsi alla letteratura, auspice Arsène Houssaye.

Vedere San Quintino (Francia) e Xavier Aubryet

Xavier Bertrand

All'inizio della sua carriera, Bertrand è stato ministro della Salute dal 2005 al 2007 nel governo di Dominique de Villepin sotto il presidente Jacques Chirac, poi è stato ministro del Lavoro, degli Affari sociali e della solidarietà dal 2007 al 2009 e ministro del Lavoro, dell'Occupazione e della Salute dal 2010 al 2012.

Vedere San Quintino (Francia) e Xavier Bertrand

XIX. Armeekorps (Wehrmacht)

Il XIX. Armeekorps (in italiano "XIX corpo d'armata"), originariamente denominato XIX. Armeekorps (mot.) (XIX corpo d'armata motorizzato), fu una grande unità dell'esercito tedesco creata il 1º luglio 1939 a Vienna per accorpare, al comando del tenente generale Heinz Guderian, la 2ª e la 4ª divisione corazzata.

Vedere San Quintino (Francia) e XIX. Armeekorps (Wehrmacht)

Yolande Beekman

Fu membro del circuito Musician del SOE nella Francia occupata dai nazisti, dove operò come operatore radio fino a quando non fu arrestata dalla Gestapo.

Vedere San Quintino (Francia) e Yolande Beekman

1. Panzer-Division (Wehrmacht)

La 1. Panzer-Division (1ª divisione corazzata) era un'unità militare della Wehrmacht che operò su vari fronti nel corso della seconda guerra mondiale.

Vedere San Quintino (Francia) e 1. Panzer-Division (Wehrmacht)

2. Panzerarmee

La 2. Panzerarmee (2ª Armata corazzata) fu una grande unità corazzata dell'esercito tedesco, utilizzata, sotto diverse denominazioni, nelle maggiori campagne militari intraprese dalla Germania durante la seconda guerra mondiale.

Vedere San Quintino (Francia) e 2. Panzerarmee

3. Panzer-Division (Wehrmacht)

La 3. Panzer-Division fu una formazione corazzata tedesca della seconda guerra mondiale reclutata principalmente nella regione di Berlino che combatté ininterrottamente con valore e abilità nelle file della Wehrmacht su tutti i fronti fino alla cessazione delle ostilità nel 1945.

Vedere San Quintino (Francia) e 3. Panzer-Division (Wehrmacht)

Conosciuto come Augusta Viromanduorum, Saint-Quentin, St-Quentin.

, Bernardo II di Laon, Berta d'Arles, Berta di Borgogna, Bosone di Borgogna, Breitspurbahn, Campionato europeo maschile di pallavolo 1979, Campionato francese di scacchi, Canale di San Quintino, Cantone di San Quintino 1, Cantone di San Quintino 2, Cantone di San Quintino 3, Carl Diem, Carlo Costantino di Vienne, Carlo Magno, Carlo Martello, Carrozze SNCF tipo Corail, Cattedrale di Noyon, Charles Bernardy, Charles Gauthier, Christel Ferrier-Bruneau, Città romane, Codici ICAO L, Collegiata di Notre-Dame-en-Vaux, Compagnie du Chémin de fer du Nord, Compagnie républicaine de sécurité, Comuni della Francia per popolazione, Contea di Barcellona, Coppa di Francia 2013-2014 (pallavolo maschile), Coppa di Francia 2016-2017 (pallavolo maschile), Coppa di Francia 2023-2024 (pallavolo maschile), Culto della Ragione, Die andere Seite (film), Diocesi di Noyon, Diocesi di Soissons, Ducato di Savoia, Dudone di San Quintino, Dylan Groenewegen, Edizioni di Giochi senza frontiere, Emanuele Filiberto (nave da battaglia), Emma di Blois, Emma di Normandia, Emma di Parigi, Erberto I di Vermandois, Erberto II di Troyes, Erberto II di Vermandois, Erberto III d'Omois, Erberto III di Vermandois, Erucastrum nasturtiifolium, Eude di Vermandois, Eudoxe-Irénée-Edouard Mignot, Fall Gelb, Félicien Vervaecke, Ferdinand von Kummer, Fernand Lematte, Ferrovia Parigi-Lilla, Football Club Nantes-Atlantique 2006-2007, François Flameng, Frank Hoste, Fulrado di San Quintino, Gallia Belgica, Gallia Comata, Gastruppe, Geronimo (figlio di Carlo Martello), Gilberto di Meaux, Gilles Bachelet, Giorgio di Pietrapiana, Giovanni Günther I di Schwarzburg-Sondershausen, Giuditta di Bretagna, Goffredo di Brionne, Grande ritirata, Guerra d'Italia del 1542-1546, Guerra dei cent'anni (1337-1360), Guerra franco-prussiana, Guglielmo I di Normandia, Guglielmo V di Aquitania, Guglielmo VI di Aquitania, Guglielmo VIII di Aquitania, Guido di Vermandois, Gunnora di Normandia, Guntardo, Helmut Wick, Henri Coandă, Henri Le Sidaner, Herluin de Montreuil, Isabelle de Charrière, Jaan Kirsipuu, Jean Berain, Jean Mouton, Jean-François de Troy, Jean-Jacques Razafindranazy, Jenny Zillhardt, Johan Museeuw, Joseph Laurent Philippe, Josquin Desprez, Jules Lagneau, L'Humanité, La regina Margot (film 1994), Léon Gustave Dehon, Le Verguier, Liévin-Bonaventure Proyart, Liutgarda di Vermandois, Lorenzo Litta, Lotario II di Lotaringia, Louis Faidherbe, Louis Nicolas Lemasle, Louis-Ernest Barrias, Louise Catherine Breslau, Loyset Compère, Luftflotte 3, Luigi d'Este, Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol, Madeleine Zillhardt, Marc Demeyer, Maria di Borbone-Vendôme, Martial Gayant, Maurice Denis, Maurice Quentin de La Tour, MBK Europe, Medardo di Noyon, Milone di Nanteuil, Miss Mondo 2007, Monte San Quintino, Nino La Rocca, Nomi incisi sotto l'Arco di Trionfo di Parigi, Oddone I di Blois, Oddone II di Blois, Oddone II di Guascogna, Ottone I di Vermandois, Papa Leone XI, Parigi-Roubaix 2005, Partecipanti alla Route de France féminine 2016, Pascal Poisson, Paul Bäumer, Paul Joalland, Perrinet Gressart, Persone di cognome Martin, Persone di cognome Thomas, Persone di nome André, Persone di nome Arthur, Persone di nome Bryan/Calciatori, Persone di nome Charles, Persone di nome Charles/Politici, Persone di nome Francis, Persone di nome Gabriel, Persone di nome Gilles, Persone di nome Guillaume, Persone di nome Henri, Persone di nome Jacques, Persone di nome Jean, Persone di nome Jenny, Persone di nome José/Ciclisti su strada, Persone di nome Luc, Persone di nome Marcel, Persone di nome Maurice, Persone di nome Maxime, Persone di nome Michel, Persone di nome Nathan, Persone di nome Olivier, Persone di nome Paul, Persone di nome Philippe, Petronilla d'Aquitania, Pierre Cauchon, Pierre d'Aubusson, Pipino I di Vermandois, Prima battaglia dell'Artois, Quattro Giorni di Dunkerque 1970, Quattro Giorni di Dunkerque 1971, Quattro Giorni di Dunkerque 1972, Quattro Giorni di Dunkerque 1973, Quattro Giorni di Dunkerque 1974, Quattro Giorni di Dunkerque 1975, Quattro Giorni di Dunkerque 1976, Quattro Giorni di Dunkerque 1977, Quattro Giorni di Dunkerque 1978, Quattro Giorni di Dunkerque 1979, Quattro Giorni di Dunkerque 1980, Quattro Giorni di Dunkerque 1981, Quattro Giorni di Dunkerque 1982, Quattro Giorni di Dunkerque 1983, Quattro Giorni di Dunkerque 1984, Quattro Giorni di Dunkerque 1985, Quattro Giorni di Dunkerque 1986, Quattro Giorni di Dunkerque 1987, Quattro Giorni di Dunkerque 1988, Quattro Giorni di Dunkerque 1989, Quattro Giorni di Dunkerque 1990, Quattro Giorni di Dunkerque 2023, Quintino, Quintino di Vermand, Rachel Legrain-Trapani, Raoul di Cambrai, Remig Stumpf, Riccardo I di Normandia, Riccardo II di Normandia, Roberto d'Évreux, Roberto di Vermandois, Rodolfo di Francia, Roger De Vlaeminck, Rollone, Route de France féminine 2016, Route nationale 29, Route nationale 30, Route nationale 32, Route nationale 44, Route nationale 44bis, Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù, Sacro Cuore di Gesù, Saint-Quentin Basket-Ball, Saint-Quentin Volley, Samarobriva, Sambre, Sean Kelly, Seconda battaglia della Somme, Simone Weil, Siti cimiteriali e memoriali della Prima guerra mondiale (Fronte occidentale), Soissons, Somme (fiume), Stade Rennais Football Club 2012-2013, Stazione di San Quintino, Stazione TGV Haute-Picardie, Strada europea E44, Strade nazionali in Francia, Suore di Cristo, Tebaldo I di Blois, Tebaldo II di Blois, TEE Molière, TEE Paris-Ruhr, TEE Parsifal, Teodeberto di Meaux, Teodorico Nibelungo, Teutberga, Toponimi latini di città europee, Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica FIBA 1984, Toulouse Football Club 2010-2011, Toulouse Football Club 2012-2013, Tour de France 1938, Tour de France 2006, Tour de France 2012, Ugo di Blois, Ugo di San Bertino, Ugo di Vermandois, Umberto Bassignani, VéloSoleX, Vermandois, Villes et pays d'art et d'histoire, Waldrada di Wormsgau, Walter Blume, Walter Godefroot, Welter-Meunier, Welter-Meunier P88, William West, I barone De La Warr, Willy Planckaert, Willy Schroeders, Willy Van Neste, Xavier Aubryet, Xavier Bertrand, XIX. Armeekorps (Wehrmacht), Yolande Beekman, 1. Panzer-Division (Wehrmacht), 2. Panzerarmee, 3. Panzer-Division (Wehrmacht).