Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

San Rocco al Porto

Indice San Rocco al Porto

San Rocco al Porto (San Roch in dialetto lodigiano e in dialetto piacentino) è un comune italiano di 3.536 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

60 relazioni: Antiche unità di misura del circondario di Lodi, Armoriale dei comuni della provincia di Lodi, Battaglia di Lodi, Calendasco, Circondario di Lodi, Circoscrizione Lombardia 4, Collegio elettorale uninominale Lombardia - 17 (Senato della Repubblica), Comuni d'Italia (S), Comuni della Lombardia, Comuni della Lombardia soppressi, Corte d'appello di Milano, Dialetto lodigiano, Dialetto piacentino, Dipartimento dell'Alto Po, Domenico Mezzadri, Ducato di Parma e Piacenza, Eccellenza Lombardia 1991-1992, Eccellenza Lombardia 1992-1993, Fombio, Giorgio Colombo, Giuseppe Palumbo (ciclista), Guardamiglio, Guido Guidesi, Isolotto Maggi, Mezzana (disambigua), Mezzana Casati, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia, Oltrepò, Parrocchie della diocesi di Lodi, Persone di nome Domenico, Piacenza, Po, Ponte ferroviario di Piacenza, Ponte strallato di Piacenza, Prima Divisione Lombardia 1951-1952, Promozione Lombardia 1982-1983, Promozione Lombardia 1983-1984, Promozione Lombardia 1984-1985, Promozione Lombardia 1985-1986, Promozione Lombardia 1986-1987, Promozione Lombardia 1987-1988, Promozione Lombardia 1988-1989, Promozione Lombardia 1989-1990, Promozione Lombardia 1990-1991, Promozione Lombardia 1993-1994, Promozione Lombardia 1994-1995, Promozione Lombardia 1995-1996, Promozione Lombardia 1996-1997, Promozione Lombardia 1997-1998, Promozione Lombardia 1998-1999, ..., Promozione Lombardia 1999-2000, Provincia di Lodi, Provincia di Lodi e Crema, Provincia di Piacenza, Rete tranviaria di Piacenza, San Rocco (disambigua), Santo Stefano Lodigiano, Strada statale 9 Via Emilia, Trattato di Parigi (1796, novembre), 0377. Espandi índice (10 più) »

Antiche unità di misura del circondario di Lodi

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Lodi e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Antiche unità di misura del circondario di Lodi · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Lodi

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della Provincia di Lodi.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Armoriale dei comuni della provincia di Lodi · Mostra di più »

Battaglia di Lodi

La battaglia di Lodi o del ponte di Lodi del 10 maggio 1796 fu uno scontro fra l'armata d'Italia di Napoleone Bonaparte e la retroguardia austriaca del generale Karl Philipp Sebottendorf, rimasto a coprire la ritirata del comandante in capo Jean-Pierre de Beaulieu.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Battaglia di Lodi · Mostra di più »

Calendasco

Calendasco (Calindasch in dialetto piacentino) è un comune italiano di 2.463 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Calendasco · Mostra di più »

Circondario di Lodi

Il circondario di Lodi era uno dei cinque circondari in cui era suddivisa la provincia di Milano.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Circondario di Lodi · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 4

La circoscrizione Lombardia 4 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati, istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario "circoscrizione V Lombardia 3", confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto il nuovo nome "Lombardia 4".

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Circoscrizione Lombardia 4 · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia - 17 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 17 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Collegio elettorale uninominale Lombardia - 17 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (S)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Comuni d'Italia (S) · Mostra di più »

Comuni della Lombardia

I comuni della Lombardia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Comuni della Lombardia · Mostra di più »

Comuni della Lombardia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni italiani della regione Lombardia entro i confini attuali soppressi a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1750 in poi.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Comuni della Lombardia soppressi · Mostra di più »

Corte d'appello di Milano

Il distretto della Corte d'appello di Milano è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Busto Arsizio, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia, Sondrio e Varese.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Corte d'appello di Milano · Mostra di più »

Dialetto lodigiano

Il dialetto lodigiano è una delle varianti del ramo occidentale o insubre della lingua lombarda, parlato nella provincia di Lodi, in alcuni comuni lungo il confine delle province di Milano (nelle aree di Paullo e Melegnano) e Pavia (nella zona di Chignolo Po e Miradolo Terme), nei comuni occidentali del Territorio Cremasco e nell'exclave milanese in territorio lodigiano di San Colombano al Lambro.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Dialetto lodigiano · Mostra di più »

Dialetto piacentino

Il dialetto piacentino (dialët piaśintein) è un dialetto non codificato della lingua emiliano-romagnola, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato nella provincia di Piacenza.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Dialetto piacentino · Mostra di più »

Dipartimento dell'Alto Po

Il Dipartimento dell'Alto Po fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1797 al 1814.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Dipartimento dell'Alto Po · Mostra di più »

Domenico Mezzadri

Nato a San Rocco al Porto nel 1867, fu ordinato sacerdote nel 1889, cominciando a svolgere il suo ministero in alcune parrocchie del lodigiano.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Domenico Mezzadri · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Ducato di Parma e Piacenza · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 1991-1992

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1991-1992 è stato il primo organizzato in Italia.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Eccellenza Lombardia 1991-1992 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 1992-1993

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1992-1993 è stato il secondo organizzato in Italia.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Eccellenza Lombardia 1992-1993 · Mostra di più »

Fombio

Fombio (Fùmbi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.342 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Fombio · Mostra di più »

Giorgio Colombo

. Ha conseguito sei titoli italiani, di cui tre in coppia.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Giorgio Colombo · Mostra di più »

Giuseppe Palumbo (ciclista)

Professionista dal 1998 al 2010, fu due volte campione del mondo juniors e partecipò a cinque edizioni del Giro d'Italia.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Giuseppe Palumbo (ciclista) · Mostra di più »

Guardamiglio

Guardamiglio (Guardamèi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.666 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Guardamiglio · Mostra di più »

Guido Guidesi

Nato a Codogno il 6 gennaio 1979, vive dalla nascita a San Rocco al Porto, un piccolo comune del Basso Lodigiano.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Guido Guidesi · Mostra di più »

Isolotto Maggi

L'isolotto Maggi è un'isola fluviale sul fiume Po, tra le province italiane di Piacenza e Lodi, a est del punto di confluenza del fiume Trebbia.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Isolotto Maggi · Mostra di più »

Mezzana (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Mezzana (disambigua) · Mostra di più »

Mezzana Casati

Mezzana Casati è l'unica frazione del comune italiano di San Rocco al Porto.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Mezzana Casati · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Mostra di più »

Oltrepò

Col termine Oltrepò (Ultrepo in lombardo) si indicano attualmente due zone geografiche facenti parte della Lombardia pur essendo localizzate a sud del fiume Po.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Oltrepò · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Lodi

La diocesi di Lodi comprende 124 parrocchie, suddivise in 8 vicariati.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Parrocchie della diocesi di Lodi · Mostra di più »

Persone di nome Domenico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Persone di nome Domenico · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Piacenza · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Po · Mostra di più »

Ponte ferroviario di Piacenza

Il ponte ferroviario di Piacenza è percorso dalla linea Milano–Bologna, che vi attraversa il fiume Po.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Ponte ferroviario di Piacenza · Mostra di più »

Ponte strallato di Piacenza

Il ponte strallato di Piacenza è un ponte ferroviario che consente alla ferrovia ad alta velocità Milano–Bologna di attraversare il fiume Po.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Ponte strallato di Piacenza · Mostra di più »

Prima Divisione Lombardia 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1951-1952.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Prima Divisione Lombardia 1951-1952 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1982-1983

Nella stagione 1982-1983 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1982-1983 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1983-1984

Nella stagione 1983-1984 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1983-1984 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1984-1985

Nella stagione 1984-1985 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1984-1985 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1985-1986

Nella stagione 1985-1986 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1985-1986 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1986-1987

Nella stagione 1986-1987 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1986-1987 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1987-1988

Nella stagione 1987-1988 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1987-1988 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1988-1989

Nella stagione 1988-1989 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1988-1989 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1989-1990

Nella stagione 1989-1990 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1989-1990 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1990-1991

Nella stagione 1990-1991 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1990-1991 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1993-1994

Nella stagione 1993-1994 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1993-1994 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1994-1995

Nella stagione 1994-1995 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1994-1995 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1995-1996

Nella stagione 1995-1996 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1995-1996 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1996-1997

Nella stagione 1996-1997 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1996-1997 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1997-1998

Nella stagione 1997-1998 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1997-1998 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1998-1999

Nella stagione 1998-1999 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1998-1999 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1999-2000

Nella stagione 1999-2000 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Promozione Lombardia 1999-2000 · Mostra di più »

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi (pruincia de Lod in dialetto lodigiano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Provincia di Lodi · Mostra di più »

Provincia di Lodi e Crema

La provincia di Lodi e Crema era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Provincia di Lodi e Crema · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Rete tranviaria di Piacenza

Nata all'inizio del ventesimo secolo quale semplice linea a trazione animale, la rete tranviaria di Piacenza divenne ben presto un esteso impianto di linee a trazione elettrica, gestito a cura dell'impresa locale del settore, che venne a comprendere anche una breve relazione extraurbana per San Rocco al Porto.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Rete tranviaria di Piacenza · Mostra di più »

San Rocco (disambigua)

San Rocco, oltre ad essere il nome di un santo (vedi San Rocco), è un toponimo comune a diverse località italiane.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e San Rocco (disambigua) · Mostra di più »

Santo Stefano Lodigiano

Santo Stefano Lodigiano (San Steu in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.902 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Santo Stefano Lodigiano · Mostra di più »

Strada statale 9 Via Emilia

La strada statale 9 "Via Emilia" (SS 9) è una strada statale italiana, che collega Rimini a San Donato Milanese (frazione Metanopoli); prende il nome dall'antica Via Emilia romana, costruita per collegare Rimini con Piacenza.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Strada statale 9 Via Emilia · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1796, novembre)

Il trattato di Parigi del novembre 1796 si riferisce alla cessazione di ostilità tra la Repubblica Francese ai tempi del Direttorio e il Ducato di Parma retto da Ferdinando I di Parma, in seguito alla sconfitta nella prima Campagna d'Italia guidata da Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e Trattato di Parigi (1796, novembre) · Mostra di più »

0377

Mappa dei prefissi telefonici nella provincia di Lodi 0377 è il prefisso telefonico del distretto di Codogno, appartenente al compartimento di Milano.

Nuovo!!: San Rocco al Porto e 0377 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »