Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sanatorio regina Elena

Indice Sanatorio regina Elena

Il sanatorio regina Elena è un ex sanatorio situato a Legnano, comune appartenente alla città metropolitana di Milano, in Lombardia, che ha terminato la sua funzione originaria di cura della tubercolosi nel 1970.

6 relazioni: Cotonificio Cantoni, Legnano, Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA, Sanatorio Dubini, Storia di Legnano, Storia di Legnano nel XX secolo.

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Cotonificio Cantoni · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Legnano · Mostra di più »

Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA

Il Parco Bosco dei Ronchi e il Parco ex-ILA sono due aree verdi urbane di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia, che costituiscono un'unica area protetta comunale.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA · Mostra di più »

Sanatorio Dubini

L'ospedale Dubini o sanatorio Dubini è un ex sanatorio costruito sulla collina di Sant'Elia a Caltanissetta, costeggiante, in contrada Babaurra, la SS122 che dal capoluogo nisseno conduce alla vicina San Cataldo.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Sanatorio Dubini · Mostra di più »

Storia di Legnano

La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Storia di Legnano · Mostra di più »

Storia di Legnano nel XX secolo

La storia di Legnano nel XX secolo è stata caratterizzata dal raggiungimento, tra il 1951 e il 1961, del secondo più alto tasso - a livello nazionale - di impiegati nell'industria in relazione agli abitanti (65,2%), seconda solo a Sesto San Giovanni (67,14%).

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Storia di Legnano nel XX secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »