Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sancha di Castiglia

Indice Sancha di Castiglia

Secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

44 relazioni: Alfonso di Poitiers, Alfonso II d'Aragona, Alfonso II di Provenza, Alfonso III di Aragona, Alfonso VII di León, Beatrice d'Angiò, Beatrice di Provenza, Berengaria di Castiglia, Casa di Barcellona, Costanza d'Aragona (1183-1222), Edoardo I d'Inghilterra, Eleonora d'Aragona (1182-1226), Eleonora di Provenza, Ferdinando d'Aragona (1190-1249), Ferdinando de la Cerda, Filippo III di Francia, Filippo IV di Francia, Garsenda di Provenza, Giacomo di Castiglia, Giovanna di Tolosa, Mafalda del Portogallo (1148-1173), Margherita di Provenza, Maria di Montpellier, Morti il 9 novembre, Morti nel 1208, Nati il 21 settembre, Nati nel 1154, Pietro di Castiglia, Pietro II di Aragona, Pietro III di Aragona, Raimondo Berengario III di Provenza, Raimondo Berengario IV di Provenza, Raimondo VI di Tolosa, Raimondo VII di Tolosa, Richenza di Polonia, Roberto di Clermont, Sancha d'Aragona (1186-1241), Sancha di Provenza, Sancho, Sancho (nome), Sancho IV di Castiglia, Sancia d'Aragona (disambigua), Sovrani d'Aragona, Violante di Castiglia.

Alfonso di Poitiers

Alfonso era il fratello di Luigi IX il Santo, re di Francia e di Carlo I, re di Sicilia.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Alfonso di Poitiers · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Alfonso II d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso II di Provenza

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Alfonso II di Provenza · Mostra di più »

Alfonso III di Aragona

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Alfonso III di Aragona · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Alfonso VII di León · Mostra di più »

Beatrice d'Angiò

Beatrice d'Angiò nacque attorno al 1252 da Carlo I d'Angiò e Beatrice di Provenza, fra i suoi fratelli si ricorda Carlo II di Napoli, mentre fra gli altri parenti il discorso si fa più ampio.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Beatrice d'Angiò · Mostra di più »

Beatrice di Provenza

Figlia quartogenita e ultimogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), come riportato dagli Annales Sancti Victoris Massilienses e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Beatrice di Provenza · Mostra di più »

Berengaria di Castiglia

Era figlia del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Berengaria di Castiglia · Mostra di più »

Casa di Barcellona

La Casa di Barcellona fu una dinastia medievale che governò con continuità la Contea di Barcellona e altre contee catalane dall'878 al 1137 quando il conte Raimondo Berengario IV il Giovane (o il Santo) divenne anche principe d'Aragona e il figlio, Alfonso II il casto, nel 1162 divenne anche re d'Aragona e dall'unione delle corone (Aragona, Barcellona e altre contee catalane) nacque la Corona di Aragona.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Casa di Barcellona · Mostra di più »

Costanza d'Aragona (1183-1222)

Sposando in seconde nozze Federico II di Svevia, Costanza fu regina consorte del regno di Sicilia (1209-1222) e imperatrice del Sacro Romano Impero (1212-1222).

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Costanza d'Aragona (1183-1222) · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Edoardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Eleonora d'Aragona (1182-1226)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia secondogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Eleonora d'Aragona (1182-1226) · Mostra di più »

Eleonora di Provenza

Figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento n° 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger; Beatrice di Savoia, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Eleonora di Provenza · Mostra di più »

Ferdinando d'Aragona (1190-1249)

Era figlio del re d'Aragona Alfonso il Casto e di Sancha di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VII.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Ferdinando d'Aragona (1190-1249) · Mostra di più »

Ferdinando de la Cerda

Era figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Ferdinando de la Cerda · Mostra di più »

Filippo III di Francia

" il re nasetto, troppo più vago d'eleganze e di cavallerie che vigile a difendere l'autorità regia dagli intrighi dei cortigiani "(Joinville, "Vita di S.Luigi", 1309) Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Filippo III di Francia · Mostra di più »

Filippo IV di Francia

Membro della dinastia dei Capetingi, Filippo nacque nel palazzo di Fontainebleau, figlio secondogenito del re Filippo III e Isabella d'Aragona.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Filippo IV di Francia · Mostra di più »

Garsenda di Provenza

Il suo matrimonio col conte di Provenza, appartenente alla Casa di Barcellona portò alla riunificazione della contea di Forcalquier con la contea di Provenza.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Garsenda di Provenza · Mostra di più »

Giacomo di Castiglia

Era figlio del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Giacomo di Castiglia · Mostra di più »

Giovanna di Tolosa

Unica figlia del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VII il Giovane e di Sancha d'Aragona (come risulta dalla nota CXX della Histoire Générale de Languedoc avec des Notes, Tome II, in cui viene ricordata la nascita di Giovanna, nel 1220) (1186-ca.1241), che, secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VII.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Giovanna di Tolosa · Mostra di più »

Mafalda del Portogallo (1148-1173)

Era figlia del re del Portogallo Alfonso I e della moglie, la regina, Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e di Matillde d'Albon.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Mafalda del Portogallo (1148-1173) · Mostra di più »

Margherita di Provenza

Come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Margherita di Provenza · Mostra di più »

Maria di Montpellier

Figlia del signore di Montpellier, Guglielmo VIII (?- settembre 1203) e di Eudocia Comnena, nipote dell'imperatore di Costantinopoli Manuele Comneno.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Maria di Montpellier · Mostra di più »

Morti il 9 novembre

315.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Morti il 9 novembre · Mostra di più »

Morti nel 1208

3208.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Morti nel 1208 · Mostra di più »

Nati il 21 settembre

266.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Nati il 21 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1154

3154.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Nati nel 1154 · Mostra di più »

Pietro di Castiglia

Era figlio del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona e fratello gemello di Giovanni.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Pietro di Castiglia · Mostra di più »

Pietro II di Aragona

Era figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, Alfonso il Casto e di Sancha di Castiglia (1154-1208).

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Pietro II di Aragona · Mostra di più »

Pietro III di Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Raimondo Berengario III di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Raimondo Berengario III di Provenza · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Provenza

Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Raimondo VI di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo V e di Costanza di Francia (come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e dalla Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome IV), figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso, e di Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Raimondo VI di Tolosa · Mostra di più »

Raimondo VII di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VI e di Giovanna d'Inghilterra (come risulta dagli Annales de Burton), che secondo la Chronique de Robert de Torigny, tome I era la (settima) figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204).

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Raimondo VII di Tolosa · Mostra di più »

Richenza di Polonia

Figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Richenza di Polonia · Mostra di più »

Roberto di Clermont

Roberto era figlio di Luigi IX di Francia e Margherita di Provenza.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Roberto di Clermont · Mostra di più »

Sancha d'Aragona (1186-1241)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Sancha d'Aragona (1186-1241) · Mostra di più »

Sancha di Provenza

Figlia terzogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il fratello del re d'Inghilterra, il conte di Cornovaglia, Riccardo e anche dal documento n° 154 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, quando ci riferisce il contratto di fidanzamento del 1242; Beatrice di Savoia, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Sancha di Provenza · Mostra di più »

Sancho

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Sancho · Mostra di più »

Sancho (nome)

.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Sancho (nome) · Mostra di più »

Sancho IV di Castiglia

Figlio maschio secondogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona (1236-1301), figlia del re d'Aragona, Giacomo I e della principessa ungherese Violante.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Sancho IV di Castiglia · Mostra di più »

Sancia d'Aragona (disambigua)

*Sancha d'Aragona (1045-1097) (1045-1097), figlia del re d'Aragona, Ramiro I e moglie di Ponzio II di Tolosa e poi di Ermengol III di Urgell;.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Sancia d'Aragona (disambigua) · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Violante di Castiglia

Era figlia del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona.

Nuovo!!: Sancha di Castiglia e Violante di Castiglia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »