Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Santa Croce (Trieste)

Indice Santa Croce (Trieste)

Santa Croce (Križ in sloveno) è un quartiere del comune di Trieste.

55 relazioni: Andrea Zanuttig, Aurisina, Škoda 35 cm K14, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1997-1998, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1998-1999, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2001-2002, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2002-2003, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2003-2004, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2004-2005, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2006-2007, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2007-2008, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2009-2010, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2010-2011, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2011-2012, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2012-2013, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2014-2015, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2015-2016, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2016-2017, Costiera triestina, Croce (disambigua), Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2002-2003, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2003-2004, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2004-2005, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2006-2007, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2014-2015, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2015-2016, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2016-2017, Giuseppe Verginella, I Circoscrizione (Trieste), Parrocchie della diocesi di Trieste, Persone di nome Carlo, Persone di nome Giuseppe, Persone di nome Viktor, Porti d'Italia, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2001-2002, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2008-2009, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2009-2010, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2010-2011, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2011-2012, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2012-2013, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2013-2014, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2017-2018, Prosecco (Trieste), Santa Croce, ..., Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo, Stazione di Santa Croce di Trieste, Trieste, Vedette del Carso triestino, Viktor Sulčič. Espandi índice (5 più) »

Andrea Zanuttig

Dopo il debutto in Serie C2 con il Mestre, nell'estate 1985 passa all'Inter dove però non disputa nessuna gara di campionato.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Andrea Zanuttig · Mostra di più »

Aurisina

Aurisina (Nabrežina in sloveno) è, assieme a Duino, la località principale del comune di Duino-Aurisina (TS), nella quale si trova la sede municipale (precisamente nel sobborgo di Aurisina Cave).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Aurisina · Mostra di più »

Škoda 35 cm K14

Lo Škoda 35 cm K14 era un cannone navale austro-ungarico progettato per armare le navi da battaglia classe ''Ersatz Monarch''.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Škoda 35 cm K14 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia

La Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia è il massimo torneo calcistico di coppa della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1997-1998

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1997-1998 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1997-1998 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1998-1999 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2001-2002

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2001-2002 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2001-2002 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2002-2003

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2002-2003 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2002-2003 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2003-2004

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2003-2004 ha previsto la partecipazione di 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2003-2004 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2004-2005

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2004-2005 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2004-2005 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2005-2006 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2006-2007

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2006-2007 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2007-2008

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2007-2008 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2007-2008 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2008-2009 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2009-2010

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2009-2010 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2009-2010 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2010-2011

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2010-2011 ha previsto la partecipazione delle 17 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2010-2011 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2011-2012

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2011-2012 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2011-2012 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2012-2013

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2012-2013 ha previsto la partecipazione di 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2012-2013 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2014-2015

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2014-2015 è stata la 24ª edizione di questa coppa e ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza, ovvero le squadre di 1º livello regionale (5° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2014-2015 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2015-2016

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2015-2016 è la 25ª edizione di questa coppa e prevede la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza, ovvero le squadre di 1º livello regionale (5° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2015-2016 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2016-2017

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2016-2017 è la 26ª edizione di questa coppa e prevede la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza, ovvero le squadre di 1º livello regionale (5° nazionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2016-2017 · Mostra di più »

Costiera triestina

La strada costiera di Trieste Panorama dal belvedere della galleria naturale La Costiera triestina è una delle principali vie d'accesso a Trieste e collega Sistiana a Miramare.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Costiera triestina · Mostra di più »

Croce (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Croce (disambigua) · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2002-2003

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2002-2003 è stato il dodicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2002-2003 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2003-2004

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2003-2004 è stato il tredicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2003-2004 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2004-2005

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2004-2005 è stato il quattordicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2004-2005 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2005-2006 è stato il quindicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2006-2007

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2006-2007 è stato il sedicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2006-2007 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2007-2008 è stato il diciassettesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2014-15 è il 24° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2014-2015 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2015-2016

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2015-2016 è il 25° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2015-2016 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2016-17 è il 26º organizzato in Italia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2016-2017 · Mostra di più »

Giuseppe Verginella

Verginella nasce nel 1908 a Križ, villaggio a maggioranza slovena presso Trieste, allora porto dell'Impero austro-ungarico (secondo l'ultimo censimento austriaco del 1911, l'85,8% della popolazione era di madrelingua slovena).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Giuseppe Verginella · Mostra di più »

I Circoscrizione (Trieste)

L'Altipiano Ovest, ufficialmente I Circoscrizione, è una delle sette circoscrizioni del comune di Trieste.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e I Circoscrizione (Trieste) · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Trieste

Le parrocchie della diocesi di Trieste sono 60.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Parrocchie della diocesi di Trieste · Mostra di più »

Persone di nome Carlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Persone di nome Carlo · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Persone di nome Viktor

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Persone di nome Viktor · Mostra di più »

Porti d'Italia

Segue l'elenco in ordine alfabetico dei porti italiani, con indicazione dei posti barca.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Porti d'Italia · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

Nella stagione 1998-1999 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2001-2002

Nella stagione 2001-2002 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2001-2002 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2008-2009

Nella stagione 2008-2009 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2008-2009 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2009-2010

Nella stagione 2009-2010 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2009-2010 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2010-2011

Nella stagione 2010-2011 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2010-2011 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2011-2012

Nella stagione 2011-2012 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2011-2012 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2012-2013

Nella stagione 2012-2013 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2012-2013 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2013-2014

Nella stagione 2013-2014 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2013-2014 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2017-18 è il 27º organizzato in Italia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2017-2018 · Mostra di più »

Prosecco (Trieste)

Prosecco (Proseco in dialetto triestino, Prosek in sloveno) è un quartiere del comune di Trieste.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Prosecco (Trieste) · Mostra di più »

Santa Croce

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Santa Croce · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo

La Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo S.r.l. (comunemente nota come Sanremese), è una società calcistica italiana con sede nella città di Sanremo (IM).

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo · Mostra di più »

Stazione di Santa Croce di Trieste

La stazione di Santa Croce di Trieste era una fermata ferroviaria situata sulle linee ferroviarie Udine-Trieste e Venezia-Trieste, nella frazione di Santa Croce del comune di Trieste.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Stazione di Santa Croce di Trieste · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Trieste · Mostra di più »

Vedette del Carso triestino

La vedetta Alice Le vedette del Carso triestino sono delle piccole costruzioni in muratura, situate lungo il ciglione del Carso nella provincia di Trieste.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Vedette del Carso triestino · Mostra di più »

Viktor Sulčič

Nato a Santa Croce (Trieste), nell'allora Impero Austroungarico, dopo aver completato gli studi di architettura a Firenze e a Bologna emigra in Argentina nel 1924.

Nuovo!!: Santa Croce (Trieste) e Viktor Sulčič · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »