Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Indice Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Susanna è un titolo cardinalizio eretto tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.

141 relazioni: Alessandro Barnabò, Alessandro Oliva, Alessio (cardinale), Alexis-Henri-Marie Lépicier, Andrea Ghilini, Anne de Perusse d'Escars de Giury, Antipapa Clemente VII, Antipapa Pasquale, Antonio Panciera, Antonio Sanseverino, Arcidiocesi di Nicomedia, Arcidiocesi di Nicosia, Arcidiocesi di Patrasso, Arcidiocesi di Tarso, Arthur Hinsley, Bartolomeo d'Avanzo, Bernard Francis Law, Bernardo Gustavo di Baden-Durlach, Bernardo Navagero, Carlo Carafa della Spina, Carlo Crivelli (cardinale), Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano, Concilio di Roma (499), Concilio di Roma (595), Concistori di papa Alessandro II, Concistori di papa Alessandro III, Concistori di papa Alessandro VII, Concistori di papa Benedetto XIV, Concistori di papa Benedetto XV, Concistori di papa Celestino II, Concistori di papa Clemente III, Concistori di papa Clemente VI, Concistori di papa Clemente VII, Concistori di papa Clemente VIII, Concistori di papa Clemente X, Concistori di papa Clemente XI, Concistori di papa Clemente XIII, Concistori di papa Eugenio IV, Concistori di papa Giovanni Paolo II, Concistori di papa Giovanni XXII, Concistori di papa Giovanni XXIII, Concistori di papa Gregorio XVI, Concistori di papa Innocenzo II, Concistori di papa Innocenzo VIII, Concistori di papa Innocenzo X, Concistori di papa Innocenzo XI, Concistori di papa Innocenzo XII, Concistori di papa Leone X, Concistori di papa Leone XIII, Concistori di papa Martino IV, ..., Concistori di papa Niccolò V, Concistori di papa Paolo II, Concistori di papa Paolo III, Concistori di papa Paolo V, Concistori di papa Paolo VI, Concistori di papa Pasquale II, Concistori di papa Pio II, Concistori di papa Pio IV, Concistori di papa Pio IX, Concistori di papa Pio V, Concistori di papa Pio VII, Concistori di papa Pio X, Concistori di papa Pio XI, Concistori di papa Pio XII, Concistori di papa Urbano II, Concistori di papa Urbano VI, Concistori di papa Urbano VIII, Conclave del 1154, Conclave del 1181, Conclave del 1185, Conclave del 1287-1288, Conclave del 1352, Conclave del 1471, Conclave del 1565-1566, Conclave del 1939, Conclave del dicembre 1187, Conclave dell'ottobre 1187, Conservatorio Torlonia, Daniele Dolfin (1653-1704), Edward Aloysius Mooney, Egidio di Anagni, Elezione papale del 1086, Elezione papale del 1130, Elezione papale del 1153, Elezione papale del 1285, Elezioni papali anteriori al 1059, Filippo Calandrini, Filippo Ruffini, François-Virgile Dubillard, Francesco Alciati (cardinale), Francesco Carbone (cardinale), Francesco Soderini, Francis Patrick Moran, Gaspar de Borja y Velasco, Georges II d'Amboise, Giambattista Spada, Giordano Orsini (cardinale 1165), Giorgio Gusmini, Giovanni Vincenzo Bonzano, Girolamo Rusticucci, Girolamo Seripando, Giuseppe della Porta Rodiani, Humberto Sousa Medeiros, Ignazio Giovanni Cadolini, Jacques d'Annebaut, Jean Balue, José Pereira de Lacerda, Juan Borgia (cardinale 1492), Juan García Loaysa, Legazione di Romagna, Leonardo Grosso della Rovere, Lista dei titoli cardinalizi, Lorenzo Cybo de Mari, Luca Melchiore Tempi, Ludovico Valenti, Marcantonio Barbarigo, Palazzo Rusticucci-Accoramboni, Papa Clemente XII, Papa Leone III, Papa Leone VI, Papa Niccolò V, Papa Sergio I, Patriarcato di Costantinopoli dei Latini, Pierre Bertrand (1299-1361), Pierre de Thury, Pietro Gherardeschi, Raffaello Petrucci, Raniero Felice Simonetti, Richard James Cushing, San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio), San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio), Sant'Eustachio (diaconia), Santa Lucia in Septisolio (diaconia), Santa Maria in Aquiro (diaconia), Santa Maria in Domnica (diaconia), Santa Susanna, Santi Quirico e Giulitta (titolo cardinalizio), Santi XII Apostoli, Scipione Cobelluzzi, Susanna di Roma, Titolo cardinalizio. Espandi índice (91 più) »

Alessandro Barnabò

Nacque a Foligno il 2 marzo 1801.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Alessandro Barnabò · Mostra di più »

Alessandro Oliva

Figlio di Alerenzio Oliva e Giovanna, entrò nel 1413 nell'Ordine degli Eremiti di Sant'Agostino; fece i suoi studi a Perugia e poi nello Studio Generale di Rimini dal 1423.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Alessandro Oliva · Mostra di più »

Alessio (cardinale)

Nato a Roma, nella Regione dei Monti, vicino alla Suburra ed era membro della famiglia Capocci; era nipote del papa Anastasio IV ed imparentato con il cardinale Pietro di Miso.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Alessio (cardinale) · Mostra di più »

Alexis-Henri-Marie Lépicier

Lépicier nacque a Vaucouleurs, Francia.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Alexis-Henri-Marie Lépicier · Mostra di più »

Andrea Ghilini

Nacque a Firenze, figlio del nobile alessandrino Francesco Ghilini e della nobildonna fiorentina Margherita Malpighi (o Malpigli).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Andrea Ghilini · Mostra di più »

Anne de Perusse d'Escars de Giury

Nacque a Parigi il 29 marzo 1546.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Anne de Perusse d'Escars de Giury · Mostra di più »

Antipapa Clemente VII

Era il figlio più giovane di Amedeo III, conte di Ginevra e di Mahaut di Alvernia.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Antipapa Clemente VII · Mostra di più »

Antipapa Pasquale

Pasquale fu un influente ed ambizioso arcidiacono durante il papato di Conone.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Antipapa Pasquale · Mostra di più »

Antonio Panciera

Figlio di Andrea di Davide, apparteneva a una famiglia della piccola borghesia (il padre era pellicciaio).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Antonio Panciera · Mostra di più »

Antonio Sanseverino

Nacque a Napoli nel 1477 da Giovanni Antonio Sanseverino, patrizio napoletano, e Enrichetta Carafa.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Antonio Sanseverino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Nicomedia

L'arcidiocesi di Nicomedia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολις Νικομηδείας; Mitrópolis Nikomedeias) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica (in latino: Archidioecesis Nicomediensis).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Arcidiocesi di Nicomedia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Nicosia

L'arcidiocesi di Nicosia (in latino: Archidioecesis Nicosiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Arcidiocesi di Nicosia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Patrasso

L’arcidiocesi di Patrasso è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Arcidiocesi di Patrasso · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tarso

L'arcidiocesi di Tarso (in latino: Archidioecesis Tarsensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Arcidiocesi di Tarso · Mostra di più »

Arthur Hinsley

Nacque a Selby il 25 agosto 1865.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Arthur Hinsley · Mostra di più »

Bartolomeo d'Avanzo

Nacque a Avella il 3 luglio 1811.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Bartolomeo d'Avanzo · Mostra di più »

Bernard Francis Law

L’indagine del quotidiano The Boston Globe, accusó l’arcivescovo Law, di aver coperto molti casi di pedofilia avvenuti in diverse parrocchie.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Bernard Francis Law · Mostra di più »

Bernardo Gustavo di Baden-Durlach

Era figlio del margravio di Baden-Durlach Federico V di Baden-Durlach e della sua seconda moglie Eleonora di Salm-Laubach (1605-1633), figlia di Alberto Ottone I di Salms-Laubach.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Bernardo Gustavo di Baden-Durlach · Mostra di più »

Bernardo Navagero

Era figlio di Gianluigi Navagero, membro di una famiglia patriziato veneziano, e di Lucrezia Agostini, di origini non nobili.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Bernardo Navagero · Mostra di più »

Carlo Carafa della Spina

Era figlio di Girolamo Carafa, marchese di Castelvetere e di Diana Vittori Borghese, nipote di Papa Paolo V. Era anche fratello del cardinale Fortunato Ilario Carafa della Spina.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Carlo Carafa della Spina · Mostra di più »

Carlo Crivelli (cardinale)

Di nobile famiglia di origine cremonese, era nipote del cardinale Ignazio Michele Crivelli.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Carlo Crivelli (cardinale) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano

La chiesa di Santa Susanna è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel Rione Trevi.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano · Mostra di più »

Concilio di Roma (499)

Il concilio di Roma fu celebrato il 1º marzo 499 nella basilica di San Pietro, sotto la presidenza di papa Simmaco.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concilio di Roma (499) · Mostra di più »

Concilio di Roma (595)

Il concilio di Roma fu tenuto il 5 luglio 595 nella basilica di San Pietro in Vaticano, sotto la presidenza di papa Gregorio I.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concilio di Roma (595) · Mostra di più »

Concistori di papa Alessandro II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (45 nuovi cardinali in 12 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Alessandro II · Mostra di più »

Concistori di papa Alessandro III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (68 nuovi cardinali in 15 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Alessandro III · Mostra di più »

Concistori di papa Alessandro VII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Alessandro VII · Mostra di più »

Concistori di papa Benedetto XIV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XIV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (64 nuovi cardinali in 7 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Concistori di papa Benedetto XV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (32 nuovi cardinali in 5 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Benedetto XV · Mostra di più »

Concistori di papa Celestino II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Celestino II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (14 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Celestino II · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (30 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente III · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (27 nuovi cardinali in 4 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente VI · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente VII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (33 nuovi cardinali in 14 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente VII · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente VIII

Papa Clemente VIII, Ippolito Aldobrandini, ha creato 53 Cardinali, in 6 concistori, in 13 anni di pontificato.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente VIII · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente X

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente X · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente XI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (69 nuovi cardinali in 15 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente XI · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente XIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (52 nuovi cardinali in 7 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Clemente XIII · Mostra di più »

Concistori di papa Eugenio IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Eugenio IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Eugenio IV · Mostra di più »

Concistori di papa Giovanni Paolo II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giovanni Paolo II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Concistori di papa Giovanni XXII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giovanni XXII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (28 nuovi cardinali in 6 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Giovanni XXII · Mostra di più »

Concistori di papa Giovanni XXIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da Papa Giovanni XXIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (52 cardinali, in 5 concistori, provenienti da 22 nazioni) tra i quali il futuro Papa Paolo VI.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Concistori di papa Gregorio XVI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Gregorio XVI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (75 nuovi cardinali in 24 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (76 nuovi cardinali in 12 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Innocenzo II · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo VIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo X

Papa Innocenzo X, Giovanni Battista Pamphili, ha creato 40 cardinali, in 8 concistori, in 10 anni di pontificato.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Innocenzo X · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo XI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo XII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo XII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Innocenzo XII · Mostra di più »

Concistori di papa Leone X

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (42 nuovi cardinali in 8 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Leone X · Mostra di più »

Concistori di papa Leone XIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (147 cardinali in 27 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Leone XIII · Mostra di più »

Concistori di papa Martino IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Martino IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (7 nuovi cardinali in un solo concistoro).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Martino IV · Mostra di più »

Concistori di papa Niccolò V

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Niccolò V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Niccolò V · Mostra di più »

Concistori di papa Paolo II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Paolo II · Mostra di più »

Concistori di papa Paolo III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (71 nuovi cardinali in 12 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Paolo III · Mostra di più »

Concistori di papa Paolo V

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (60 nuovi cardinali in 10 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Paolo V · Mostra di più »

Concistori di papa Paolo VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (143 cardinali, in 6 concistori, provenienti da 52 nazioni); tra essi figurano i suoi tre immediati successori al soglio di Pietro, papa Giovanni Paolo I, papa Giovanni Paolo II e papa Benedetto XVI.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Paolo VI · Mostra di più »

Concistori di papa Pasquale II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pasquale II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (92 nuovi cardinali in 15 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pasquale II · Mostra di più »

Concistori di papa Pio II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio II · Mostra di più »

Concistori di papa Pio IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (46 nuovi cardinali in 4 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio IV · Mostra di più »

Concistori di papa Pio IX

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio IX, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (123 nuovi cardinali in 23 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio IX · Mostra di più »

Concistori di papa Pio V

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (21 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio V · Mostra di più »

Concistori di papa Pio VII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (99 nuovi cardinali in 19 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio VII · Mostra di più »

Concistori di papa Pio X

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (50 nuovi cardinali in 7 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio X · Mostra di più »

Concistori di papa Pio XI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da Papa Pio XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (76 cardinali in 17 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio XI · Mostra di più »

Concistori di papa Pio XII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da Papa Pio XII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (56 cardinali in 2 concistori, provenienti da 25 nazioni), tra cui due futuri beati: Clemens August von Galen, Alojzije Stepinac, e un santo, il futuro Papa Giovanni XXIII.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Pio XII · Mostra di più »

Concistori di papa Urbano II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Urbano II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (71 nuovi cardinali in 10 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Urbano II · Mostra di più »

Concistori di papa Urbano VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Urbano VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (42 nuovi cardinali in 6 concistori).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Urbano VI · Mostra di più »

Concistori di papa Urbano VIII

Papa Urbano VIII (nome di battesimo: Maffeo Barberini) ha creato 74 cardinali, in 8 concistori, in quasi 21 anni di pontificato.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Concistori di papa Urbano VIII · Mostra di più »

Conclave del 1154

Il conclave del 1154 fu convocato al decesso di papa Anastasio IV ed elesse papa il cardinale Nicholas Breakspeare, unico papa inglese della storia, che prese il nome di Adriano IV.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Conclave del 1154 · Mostra di più »

Conclave del 1181

Il conclave del 1181, apertosi a seguito del decesso di papa Alessandro III, si concluse con l'elezione al soglio pontificio del cardinale Ubaldo Allucingoli, che prese il nome di papa Lucio III.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Conclave del 1181 · Mostra di più »

Conclave del 1185

Il conclave del 1185 venne convocato il 25 novembre 1185 a seguito del decesso di papa Lucio III.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Conclave del 1185 · Mostra di più »

Conclave del 1287-1288

Il conclave del 1287-1288, che elesse papa Niccolò IV, fu aperto il 4 aprile 1287, il giorno successivo alla morte di papa Onorio IV, e si concluse il 22 febbraio 1288.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Conclave del 1287-1288 · Mostra di più »

Conclave del 1352

Il Conclave del 1352 fu indetto per la successione di papa Clemente VI, deceduto il 6 dicembre 1352; ebbe inizio il 16 dicembre di quell'anno e durò 2 giorni, portando all'elezione a 199º pontefice della Chiesa cattolica il cardinale Étienne Aubert che prese il nome di Innocenzo VI.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Conclave del 1352 · Mostra di più »

Conclave del 1471

Il conclave del 1471 (dal 6 al 9 agosto 1471) venne convocato a seguito della morte di papa Paolo II e si concluse con l'elezione del cardinale Francesco Della Rovere, che assunse il nome di Sisto IV.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Conclave del 1471 · Mostra di più »

Conclave del 1565-1566

Il conclave del 1565-1566 venne convocato il 20 dicembre 1565 a seguito della morte di papa Pio IV, avvenuta il 9 dicembre, e si concluse il 7 gennaio 1566 con l'elezione del cardinale Antonio Michele Ghislieri che, con il nome di Pio V, divenne il 225º papa della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Conclave del 1565-1566 · Mostra di più »

Conclave del 1939

Il conclave del 1939 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XI, avvenuta a Città del Vaticano il 10 febbraio dello stesso anno.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Conclave del 1939 · Mostra di più »

Conclave del dicembre 1187

Il conclave del dicembre 1187 venne convocato a seguito del decesso di papa Gregorio VIII.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Conclave del dicembre 1187 · Mostra di più »

Conclave dell'ottobre 1187

Il conclave dell'ottobre 1187 venne convocato a seguito del decesso di papa Urbano III.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Conclave dell'ottobre 1187 · Mostra di più »

Conservatorio Torlonia

Il conservatorio Torlonia si trovava a Roma in salita Sant'Onofrio, la ripida salita che collega il lungotevere della Lungara alla chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Conservatorio Torlonia · Mostra di più »

Daniele Dolfin (1653-1704)

Daniele Dolfn nacque esponente di una famiglia del patriziato veneziano, che aveva già dato, tra l'altro, i cardinali Giovanni Dolfin zio e Giovanni Dolfin nipote, fu proprio da quest'ultimo ordinato sacerdote nel 1691 dopo che ebbe ottenuto il dottorato in utroque iure.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Daniele Dolfin (1653-1704) · Mostra di più »

Edward Aloysius Mooney

Nacque il 9 maggio 1882 a Mount Savage, nel Maryland (Stati Uniti d'America), in una famiglia di minatori di carbone, da Thomas Mooney e Sarah Heneghan.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Edward Aloysius Mooney · Mostra di più »

Egidio di Anagni

Dopo aver ottenuto il titolo di Magister per i suoi studi ed essersi avviato alla carriera ecclesiastica, fu creato cardinale diacono di San Nicola in Carcere da papa Clemente III nel concistoro del settembre 1190.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Egidio di Anagni · Mostra di più »

Elezione papale del 1086

L'elezione papale del 1086 fu convocata per eleggere il successore di Gregorio VII morto il 25 maggio 1086 Gregorio VII prima della sua morte raccomanda il cardinale Desiderio come suo successore.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Elezione papale del 1086 · Mostra di più »

Elezione papale del 1130

L'elezione papale del 1130 ebbe luogo con la morte di papa Onorio II e si risolse con una duplice elezione: una parte dei cardinali, guidata dal cardinal-cancelliere Aymery de la Châtre (italianizzato in Aimerico), elesse il cardinale Gregorio Papareschi, che prese il nome di Innocenzo II, ma la rimanente parte dei cardinali ritenne illegittima l'elezione e procedette ad un'altra, eleggendo il cardinale Pietro Pierleoni, che prese il nome di Anacleto II.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Elezione papale del 1130 · Mostra di più »

Elezione papale del 1153

L’elezione papale del 1153 venne convocata a seguito della morte di papa Eugenio III, l'8 luglio 1153, e si concluse il giorno stesso con l'elevazione alla Cattedra di Pietro del cardinale Corrado della Suburra, dei Canonici Regolari Lateranensi, vescovo di Sabina.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Elezione papale del 1153 · Mostra di più »

Elezione papale del 1285

L' elezione papale del 1285 ebbe luogo a Perugia dopo la morte di papa Martino IV e si concluse con l'elezione al Soglio pontificio del cardinale Giacomo Savelli, che prese il nome di Onorio IV.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Elezione papale del 1285 · Mostra di più »

Elezioni papali anteriori al 1059

Le elezioni papali, dalla nascita della chiesa fino a papa Stefano IV, avvenivano per acclamazione, mentre da papa Pasquale I in poi vennero nominati da sovrani o uomini potenti del tempo.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Elezioni papali anteriori al 1059 · Mostra di più »

Filippo Calandrini

Nacque nel 1403 a Sarzana da Tommaso, di famiglia lucchese, e dalla sua seconda moglie Andreola Tomeo dei Bosi, vedova di Bartolomeo Parentucelli, padre di papa Niccolò V; era dunque fratello uterino del pontefice.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Filippo Calandrini · Mostra di più »

Filippo Ruffini

Verso il 1330 entrò nell'Ordine dei Predicatori; in seguito fu penitenziere nella Basilica patriarcale vaticana.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Filippo Ruffini · Mostra di più »

François-Virgile Dubillard

Nacque a Soye il 16 febbraio 1845.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e François-Virgile Dubillard · Mostra di più »

Francesco Alciati (cardinale)

Appartenente ad una nobile famiglia milanese imparentata con quella dei marchesi de' Medici di Marignano (il casato di Pio IV), studiò giurisprudenza presso le università di Bologna e Università di Pavia, dove conseguì un dottorato in utroque iure sotto la guida del giureconsulto Andrea Alciati, suo parente, cui succedette come docente di diritto civile (ebbe tra i suoi allievi anche Carlo Borromeo).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Francesco Alciati (cardinale) · Mostra di più »

Francesco Carbone (cardinale)

Era figlio del nobile napoletano Pietro Carbone e di Isabella Boccapianola.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Francesco Carbone (cardinale) · Mostra di più »

Francesco Soderini

Nacque da una nobile famiglia fiorentina alleata dei Medici.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Francesco Soderini · Mostra di più »

Francis Patrick Moran

Nacque a Leighlinbridge, in Irlanda, il 16 settembre 1830 da Patrick Moran e Alicia Cullen.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Francis Patrick Moran · Mostra di più »

Gaspar de Borja y Velasco

Nacque a Villalpando il 26 giugno 1589.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Gaspar de Borja y Velasco · Mostra di più »

Georges II d'Amboise

Era figlio di Giovanni IV d'Amboise (1440 – 1516), signore di Bussy e governatore della Normandia, e di Caterina di Saint-Belin.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Georges II d'Amboise · Mostra di più »

Giambattista Spada

Di nobile famiglia lucchese, era nipote del cardinale Bernardino Spada.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Giambattista Spada · Mostra di più »

Giordano Orsini (cardinale 1165)

Fu creato cardinale nel 1145 da Eugenio III con il titolo di Santa Susanna.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Giordano Orsini (cardinale 1165) · Mostra di più »

Giorgio Gusmini

Nacque a Gazzaniga il 9 dicembre 1855 e dimorò nel paese di Vertova.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Giorgio Gusmini · Mostra di più »

Giovanni Vincenzo Bonzano

Papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'11 dicembre 1922.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Giovanni Vincenzo Bonzano · Mostra di più »

Girolamo Rusticucci

Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Girolamo Rusticucci · Mostra di più »

Girolamo Seripando

Nacque a Troia (Puglia) il 6 maggio 1493.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Girolamo Seripando · Mostra di più »

Giuseppe della Porta Rodiani

Nacque a Roma il 5 settembre 1773.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Giuseppe della Porta Rodiani · Mostra di più »

Humberto Sousa Medeiros

Nato alle Azzorre, emigrò poi negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Humberto Sousa Medeiros · Mostra di più »

Ignazio Giovanni Cadolini

Nacque a Cremona il 4 novembre 1794.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Ignazio Giovanni Cadolini · Mostra di più »

Jacques d'Annebaut

Jacques era fratello di Claude d'Annebault, maresciallo di Francia; mentre da parte di madre era cugino del cardinale Jean Le Veneur.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Jacques d'Annebaut · Mostra di più »

Jean Balue

Fu dapprima amico, sostenitore e uomo di fiducia del Re Luigi XI di Francia, per poi diventare, dopo uno spiacevole episodio, uno tra le persone più odiate dal sovrano.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Jean Balue · Mostra di più »

José Pereira de Lacerda

Nacque il 7 giugno 1662.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e José Pereira de Lacerda · Mostra di più »

Juan Borgia (cardinale 1492)

Figlio di Galcerán de Borja y Moncada e di Tecla Navarro Alpicat, nacque a Valencia attorno al 1446.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Juan Borgia (cardinale 1492) · Mostra di più »

Juan García Loaysa

Di nobile famiglia, nacque a Talavera de la Reina nel 1478 da Pedro de Loaysa Catalina de Mendoza.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Juan García Loaysa · Mostra di più »

Legazione di Romagna

La legazione apostolica di Romagna (in termini formali Exarchatus Ravennæ) fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Legazione di Romagna · Mostra di più »

Leonardo Grosso della Rovere

Figlio di Antonio Grosso e Maria della Rovere.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Leonardo Grosso della Rovere · Mostra di più »

Lista dei titoli cardinalizi

I titoli cardinalizi di cui si dà l'elenco in questa pagina (Tituli in latino) sono 239, suddivisi in sedi suburbicarie, titoli e diaconie.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Lista dei titoli cardinalizi · Mostra di più »

Lorenzo Cybo de Mari

Membro dell'antica e nobile famiglia de Mari, era figlio illegittimo di Maurizio Cybo, fratello di papa Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Lorenzo Cybo de Mari · Mostra di più »

Luca Melchiore Tempi

Nacque il 13 febbraio 1688.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Luca Melchiore Tempi · Mostra di più »

Ludovico Valenti

Figlio di Alessandro e Paolina Venturelli, nacque a Trevi, in Umbria, il 27 aprile 1695.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Ludovico Valenti · Mostra di più »

Marcantonio Barbarigo

Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da una famiglia nobile e a 25 anni entrò a far parte del Maggior Consiglio.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Marcantonio Barbarigo · Mostra di più »

Palazzo Rusticucci-Accoramboni

Il palazzo Rusticucci-Accoramboni (noto anche come palazzo Rusticucci o palazzo Accoramboni) è un palazzo tardo rinascimentale ricostruito a Roma.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Palazzo Rusticucci-Accoramboni · Mostra di più »

Papa Clemente XII

Lorenzo Corsini nacque a Firenze da un ricco mercante, Bartolomeo Corsini, marchese di Sismano e Casigliano, e da Elisabetta Strozzi, quarto di sette figli.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Papa Leone III · Mostra di più »

Papa Leone VI

Le fonti sono molto avare di notizie su Leone e gran parte di esse sono frutto di ipotesi successive al periodo in cui visse, e talvolta neppure fondate.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Papa Leone VI · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Papa Niccolò V · Mostra di più »

Papa Sergio I

Siciliano, di famiglia originaria di Antiochia (Siria), fu da giovane aggregato al clero romano.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Papa Sergio I · Mostra di più »

Patriarcato di Costantinopoli dei Latini

Il patriarcato di Costantinopoli dei Latini (in latino: Patriarchatus Constantinopolitanus Latinorum) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Patriarcato di Costantinopoli dei Latini · Mostra di più »

Pierre Bertrand (1299-1361)

Era figlio di Bartolomeo, signore di Colombier.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Pierre Bertrand (1299-1361) · Mostra di più »

Pierre de Thury

Era figlio di Guichard de Thury e di Jeanne de la Palud ed, inoltre, era nipote di Guillaume de Thury, arcivescovo di Lione.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Pierre de Thury · Mostra di più »

Pietro Gherardeschi

È stato un cardinale pisano del XII secolo.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Pietro Gherardeschi · Mostra di più »

Raffaello Petrucci

Nacque a Siena, presumibilmente attorno al 1472.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Raffaello Petrucci · Mostra di più »

Raniero Felice Simonetti

Era figlio del conte Francesco Simonetti, gonfaloniere di Osimo, e della sua prima consorte, Giulia Marefoschi.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Raniero Felice Simonetti · Mostra di più »

Richard James Cushing

Nacque a Boston il 24 agosto 1895.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Richard James Cushing · Mostra di più »

San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)

San Bartolomeo all'Isola è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Pancrazio fuori le mura fu istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, elevò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sant'Eustachio (diaconia)

La diaconia di Sant'Eustachio fu eretta da papa Gregorio I intorno al 600, sul luogo dove sorgevano le terme Neroniane-Alessandrine, nella IX regione di Roma.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Sant'Eustachio (diaconia) · Mostra di più »

Santa Lucia in Septisolio (diaconia)

La diaconia di Santa Lucia in Septisolio (o in septem soliis o in septem viis) è una delle 7 diaconie originali.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santa Lucia in Septisolio (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria in Aquiro (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Aquiro fu assegnata ai diaconi da papa Agatone intorno al 678.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santa Maria in Aquiro (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria in Domnica (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Domnica si trova nella II Regione di Roma (Augustea).

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santa Maria in Domnica (diaconia) · Mostra di più »

Santa Susanna

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santa Susanna · Mostra di più »

Santi Quirico e Giulitta (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Quirico e Giulitta fu eretto da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa per sostituire quello di San Ciriaco alle Terme Diocleziane da lui soppresso.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santi Quirico e Giulitta (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi XII Apostoli

Il titolo cardinalizio dei Santi XII Apostoli, uno dei più antichi e prestigiosi, fu eretto nell'anno 112 da papa Evaristo, originariamente con il nome dei santi Filippo e Giacomo, (i due apostoli che, secondo la tradizione, hanno sepoltura in questa Basilica) e successivamente confermato da papa Pelagio I nel 555; papa Giovanni III lo confermò nuovamente nel 560 e ne mutò il nome in Santi XII Apostoli, quando consacrò la chiesa di nuova erezione il 1º maggio di quell'anno.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santi XII Apostoli · Mostra di più »

Scipione Cobelluzzi

Scipione Cobelluzzi nacque a Viterbo da famiglia benestante: secondo il gesuita Angelo Galluzzi, che ne recitò l'orazione funebre, suo padre, di professione farmacista, divenne conservatore di Viterbo lo stesso giorno in cui nacque Scipione.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Scipione Cobelluzzi · Mostra di più »

Susanna di Roma

Poco si conosce sulla vita e sul martirio di questa santa.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Susanna di Roma · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Nuovo!!: Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »