Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Santissimo Nome di Maria

Indice Santissimo Nome di Maria

La festa del Santissimo Nome di Maria è una festività cattolica che ricorre il 12 settembre.

58 relazioni: Almese, Annamaria, Anno liturgico nella Chiesa latina (forma straordinaria), Avellino, Bardi (Italia), Busalla, Busseto, Cairo Montenotte, Calendario dei santi, Calendario romano generale, Capriva del Friuli, Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Carro), Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Osiglia), Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Pancole), Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Valbrevenna), Crespi d'Adda, Decanato di Treviglio, Diocesi di Como, Festa di Piedigrotta, Fraschetta (Alessandria), Geromina, Letterio, Marco d'Aviano, Maria (madre di Gesù), Maria (nome), Maristella (nome), Mazzaferro (Urbino), Mirafiori Nord, Miriam, Nobile Contrada dell'Aquila, Oblati di Maria Vergine, Oratorio di San Siro, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Osiglia, Papa Clemente X, Parrocchie del patriarcato di Venezia, Parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia, Parrocchie dell'arcidiocesi di Udine, Parrocchie della diocesi di Adria-Rovigo, Parrocchie della diocesi di Concordia-Pordenone, Parrocchie della diocesi di Mantova, Parrocchie della diocesi di Treviso, Parrocchie della diocesi di Verona, Parrocchie della diocesi di Vittorio Veneto, Querce al Pino, Santa Maria (Catanzaro), Santi patroni cattolici dei comuni della Liguria, Santuario della Madonna dei Prati (Busseto), Santuario di Nostra Signora del Deserto, Santuario di Nostra Signora del Santissimo Nome di Maria, ..., Santuario di Santa Maria in Monte Penice, Simón de Rojas, Storia della Geromina, Treviglio, Varese Ligure, Venerazione di Maria nella Chiesa cattolica, Villa d'Asolo, 12 settembre. Espandi índice (8 più) »

Almese

Almese (pronuncia Almése,; Almèis in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che dista circa 27 chilometri ad ovest dal capoluogo.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Almese · Mostra di più »

Annamaria

.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Annamaria · Mostra di più »

Anno liturgico nella Chiesa latina (forma straordinaria)

Il Calendario liturgico secondo la forma straordinaria è organizzato secondo due cicli che ruotano attorno a due feste: il Natale, che celebra il mistero dell'Incarnazione, e la Pasqua, che celebra il mistero della Redenzione.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Anno liturgico nella Chiesa latina (forma straordinaria) · Mostra di più »

Avellino

Avellino (IPA:, Avell'ino in dialetto irpino, Abellinum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Avellino · Mostra di più »

Bardi (Italia)

Bardi (Bardi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della Valle del Ceno in provincia di Parma.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Bardi (Italia) · Mostra di più »

Busalla

Busalla (Busalla in ligure) è un comune italiano di 5.546 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Busalla · Mostra di più »

Busseto

Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è una città dal 1533 e un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Busseto · Mostra di più »

Cairo Montenotte

Cairo Montenotte (Càiro o Câiru in ligure, Cäiri in piemontese) è un comune italiano di 13.214 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Cairo Montenotte · Mostra di più »

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Calendario dei santi · Mostra di più »

Calendario romano generale

Il Calendario romano generale è il calendario liturgico ufficiale usato, nell'ambito della Chiesa latina della Chiesa cattolica, per disciplinare le ricorrenze e le celebrazioni dell'anno liturgico del rito romano ovunque tale rito sia diffuso.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Calendario romano generale · Mostra di più »

Capriva del Friuli

Capriva del Friuli (Caprive in friulano standard, Capriva in friulano goriziano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Capriva del Friuli · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Carro)

La chiesa del Santissimo Nome di Maria è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Ziona, in piazza Santa Maria, nel comune di Carro in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Carro) · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Osiglia)

La chiesa del Santissimo Nome di Maria è un luogo di culto cattolico situato nella località di Borgo, in piazza della Chiesa, nel comune di Osiglia in provincia di Savona.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Osiglia) · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Pancole)

La chiesa del Santissimo Nome di Maria è un edificio sacro situato a Pancole, nel comune di Scansano, in provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Pancole) · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Valbrevenna)

La chiesa del Santissimo Nome di Maria è un luogo di culto cattolico di Valbrevenna, situato nella frazione di Frassinello.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Valbrevenna) · Mostra di più »

Crespi d'Adda

Crespi d'Adda è una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia, in passato parte del comune di Canonica d'Adda, cui apparteneva in quanto a sud del fosso bergamasco da cui è stata separata a fine 1800 per essere unito a Capriate così come per il comune di San Gervasio sull'Adda aggregato a sua volta.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Crespi d'Adda · Mostra di più »

Decanato di Treviglio

Il Decanato di Treviglio è uno dei 73 decanati in cui è suddivisa l'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Decanato di Treviglio · Mostra di più »

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Diocesi Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Diocesi di Como · Mostra di più »

Festa di Piedigrotta

La festa di Piedigrotta è una festa popolare che ricorre l'8 settembre a Napoli.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Festa di Piedigrotta · Mostra di più »

Fraschetta (Alessandria)

La Fraschetta è una subarea storico-geografica della piana di Alessandria nel territorio piemontese della bassa pianura padana occidentale.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Fraschetta (Alessandria) · Mostra di più »

Geromina

La Geromina (Girumina in dialetto bergamasco) è una frazione di circa 3.000 abitanti del comune italiano di Treviglio, provincia di Bergamo, Lombardia.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Geromina · Mostra di più »

Letterio

.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Letterio · Mostra di più »

Marco d'Aviano

Nato a Villotta, presso Aviano, da Marco Pasquale Cristofori e da Rosa Zanoni, appartenenti a famiglia originaria di Milano, ma da secoli trapiantata nel pordenonese, di buona condizione (un antenato, Giorgio Cristofori di Cordenons, nel 1509 era stato Ambasciatore della Magnifica Comunità di Pordenone) e imparentata con la nobiltà locale (per parte di madre, il futuro beato era nipote del Conte Francesco Ferro di Pordenone), Carlo Cristofori ebbe la primissima formazione ad Aviano, quindi a San Leonardo di Campagna (oggi San Leonardo Valcellina), un paese vicino in cui era parroco uno zio paterno, per poi essere mandato dalla famiglia a frequentare, negli anni fra il 1643 e il 1647, il miglior collegio del Friuli, ossia il Collegium gesuita di Gorizia.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Marco d'Aviano · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria (nome)

.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Maria (nome) · Mostra di più »

Maristella (nome)

.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Maristella (nome) · Mostra di più »

Mazzaferro (Urbino)

Mazzaferro (AFI: /matʦaˈfɛːrro/, Masafer in dialetto gallo-piceno) è un quartiere della Città di Urbino, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Mazzaferro (Urbino) · Mostra di più »

Mirafiori Nord

Mirafiori Nord (Mirafior Nòrd in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 2 di Torino, situato nella periferia sud-ovest della città.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Mirafiori Nord · Mostra di più »

Miriam

.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Miriam · Mostra di più »

Nobile Contrada dell'Aquila

La Nobile Contrada dell'Aquila è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Nobile Contrada dell'Aquila · Mostra di più »

Oblati di Maria Vergine

Gli Oblati di Maria Vergine (in latino Congregatio Oblatorum Beatae Mariae Virginis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: fondato dal Venerabile Pio Bruno Lanteri, i membri di questa congregazione clericale approvata dal Papa Leone XII il 1º settembre 1826 con breve "Etsi Dei Filius", pospongono al loro nome la sigla O.M.V.Ann.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Oblati di Maria Vergine · Mostra di più »

Oratorio di San Siro

L'oratorio del Santo Nome di Maria, meglio noto come oratorio di San Siro, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche situato in località San Siro al termine dell'omonima strada di Bardi, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Oratorio di San Siro · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Osiglia

Osìglia (Oseria in ligure e in piemontese) è un comune italiano sparso di 464 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Osiglia · Mostra di più »

Papa Clemente X

Emilio Bonaventura Altieri nacque a Roma il 13 luglio 1590 in un'antica famiglia nobiliare romana, gli Altieri, discendenti dal ricco speziale Alterius de Corraduciis (1321-1431), dal quale avevano preso il nome.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Papa Clemente X · Mostra di più »

Parrocchie del patriarcato di Venezia

Le parrocchie del patriarcato di Venezia sono 128 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti a parte della città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Parrocchie del patriarcato di Venezia · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia

Le parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia sono 90 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Gorizia, Udine e Trieste.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Udine

Le parrocchie dell'arcidiocesi di Udine sono 373 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla provincia di Udine.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Parrocchie dell'arcidiocesi di Udine · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Adria-Rovigo

Le parrocchie della diocesi di Adria-Rovigo sono 109, raggruppate in 8 vicariati distribuiti nell'alto e medio Polesine; il territorio della diocesi include anche la frazione Lusia del comune di Barbona, in provincia di Padova.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Parrocchie della diocesi di Adria-Rovigo · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Concordia-Pordenone

Le parrocchie della diocesi di Concordia-Pordenone sono 188 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle province di Pordenone, Venezia e Treviso.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Parrocchie della diocesi di Concordia-Pordenone · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Mantova

Le parrocchie della diocesi di Mantova sono 168 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Mantova e Cremona.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Parrocchie della diocesi di Mantova · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Treviso

Le parrocchie della diocesi di Treviso sono 265 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla provincia di Treviso, alla provincia di Venezia, alla provincia di Padova e alla provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Parrocchie della diocesi di Treviso · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Verona

Le parrocchie della diocesi di Verona sono 380 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Verona, Brescia e Rovigo.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Parrocchie della diocesi di Verona · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Vittorio Veneto

Le parrocchie della diocesi di Vittorio Veneto sono 162 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla provincia di Treviso, alla provincia di Belluno, alla provincia di Pordenone e alla provincia di Venezia.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Parrocchie della diocesi di Vittorio Veneto · Mostra di più »

Querce al Pino

Querce al Pino (già Montolle)Emanuele Repetti, «» in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 4, Firenze, p. 694.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Querce al Pino · Mostra di più »

Santa Maria (Catanzaro)

Santa Maria è un quartiere di circa 3.126 abitanti del comune di Catanzaro.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Santa Maria (Catanzaro) · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Liguria

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Liguria.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Santi patroni cattolici dei comuni della Liguria · Mostra di più »

Santuario della Madonna dei Prati (Busseto)

Il santuario della Madonna dei Prati è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in località Madonna dei Prati 134 a Busseto, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Santuario della Madonna dei Prati (Busseto) · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora del Deserto

Il santuario di Nostra Signora del Deserto è un edificio religioso sito nella frazione Deserto a Millesimo, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Santuario di Nostra Signora del Deserto · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora del Santissimo Nome di Maria

Il santuario di Nostra Signora del Santissimo Nome di Maria - o più comunemente santuario della Cappelletta - è un luogo di culto cattolico di Masone, situato nella frazione della Cappelletta in via Cappelletta.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Santuario di Nostra Signora del Santissimo Nome di Maria · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria in Monte Penice

L'antico santuario di Santa Maria in Monte Penice è situato in vetta del monte Penice a 1.460 m., è un edificio ecclesiastico non parrocchiale nel comune di Bobbio in provincia di Piacenza, al confine con la provincia di Pavia.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Santuario di Santa Maria in Monte Penice · Mostra di più »

Simón de Rojas

Entrò dodicenne nell'ordine trinitario nel convento di Valladolid e nel 1572 emise i voti.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Simón de Rojas · Mostra di più »

Storia della Geromina

La storia della Geromina comprende una serie di eventi che ha interessato il territorio dell'omonima frazione del comune italiano di Treviglio, provincia di Bergamo, Lombardia, sin dal XIX secolo.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Storia della Geromina · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Treviglio · Mostra di più »

Varese Ligure

Varese Ligure (Vaise in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Varese Ligure · Mostra di più »

Venerazione di Maria nella Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica la venerazione per Maria, madre di Gesù, comprende varie devozioni mariane quali la preghiera, atti pii, arti visive, poesia e musica dedicate alla Beata Vergine Maria.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Venerazione di Maria nella Chiesa cattolica · Mostra di più »

Villa d'Asolo

Villa d'Asolo (Pradàs in veneto) è una frazione del comune italiano di Asolo, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e Villa d'Asolo · Mostra di più »

12 settembre

Il 12 settembre è il 255º giorno del calendario gregoriano (il 256º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Santissimo Nome di Maria e 12 settembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Nome di Maria, Santo Nome di Maria.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »