Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Santuario di Oropa

Indice Santuario di Oropa

Il santuario di Oropa è un santuario mariano - dedicato alla Madonna Nera - situato una dozzina di chilometri a nord della città di Biella, a circa 1.159Quota della chiesa vecchia - Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della regione Piemonte - 2007 metri di altitudine, in un anfiteatro naturale di montagne che circondano la sottostante città e fanno parte delle Prealpi biellesi.

143 relazioni: Agostino Silva, Alberto Ascari, Alberto Maria de Agostini, Alceste Catella, Antey-Saint-André, Appena sotto il cielo, Arcidiocesi di Vercelli, Basilica di San Sebastiano (Biella), Basiliche in Italia, Biella, Callabiana, Carlo Rossi (vescovo), Catena Tre Vescovi - Mars, Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Challand-Saint-Victor, Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Trento), Chiesa di San Giuseppe (Biella), Chiesa di Santa Maria del Borgo, Chiesa di Santo Stefano (Occhieppo Superiore), Cilavegna, Cimiteri del mondo, CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa, Colle della Barma, Cossila, Crescentino, Crocemosso, Cronoscalata, Diocesi di Biella, Ducato di Savoia, Duomo di Biella, Enrico Battaglin, Eusebio di Vercelli, Favaro (Biella), Federazione delle associazioni sportive cattoliche italiane, Federico Rosazza, Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli, Fontainemore, Francesca Caterina di Savoia, Francesco Gallo (architetto), Francesco Guido Ravinale, Funivie di Oropa, Giacomo Lomellino D'Aragona, Giardino botanico di Oropa, Giorgio Aiazzone, Giovanni Camerana, Giro d'Italia 1963, Giro d'Italia 1993, Giro d'Italia 1999, Giro d'Italia 2007, Giro d'Italia 2014, ..., Giro d'Italia 2017, Giulio Cesare Viancini, Giuseppe Sartorio, Graglia, Grande traversata del Biellese, Grande Traversata delle Alpi, Idrografia del Biellese, Ignazio Galletti, Il'nur Zakarin, Ivrea, Jan Hirt, Jan Polanc, Lago del Mucrone, Lago di Bertignano, Le Valli della Fede, Luigi Canina, Luigi Maffeo, Madonna Nera, Madonna pellegrina, Maestro della Madonna di Oropa, Maestro di Oropa, Manuele Cecconello, Marchisio, Marco Pantani, Maria Apollonia di Savoia, Marzio Bruseghin, Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici, Massimo Donati (ciclista), Massimo Ghirotto, Massimo Quaglino, Mercatone Uno (ciclismo 1997-2003), Michelangelo Pittatore, Mistero (programma televisivo), Montagna Pantani, Monte Camino (Biella), Monte Mars, Monte Mucrone, Monte Rosso (Alpi Biellesi), Monte Tovo, Moreno Argentin, Musei del Piemonte, Nairo Quintana, Ondata di caldo del gennaio 2007, Ondata di caldo del giugno 1935, Ondata di caldo del luglio 1983, Opera federativa trasporto ammalati a Lourdes, Oropa (torrente), Oscar Luigi Scalfaro, Pavel Tonkov, Pëtr Ugrjumov, Peregrinatio Mariae nella diocesi di Biella, Persone di nome Pietro, Piazzo (Biella), Piemonte, Pietro Magri, Pietro Sampietro, Pisano (Italia), Processione da Fontainemore a Oropa, Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi, Provincia di Biella, Punta della Barma, Quintino Sella, Racconigi, Riccardo Gualino, Rifugio Agostino e Delfo Coda, Rita Levi-Montalcini, Sacro Monte, Sacro Monte di Crea, Sacro Monte di Graglia, Sacro Monte di Oropa, Sagliano Micca, San Carlo Canavese, San Paolo Cervo, Santuario della Brugarola, Santuario di Monte Stella, Santuario di Oropa, Sentiero Frassati Internazionale di Pollone, Skilift, Stazione meteorologica di Oropa, Strada statale 144 di Oropa, Stradario di Torino, Strade statali in Italia (100-199), Terremoti nel Piemonte, Tesoro della Corona d'Italia, Tom Dumoulin, Tranvia Biella-Oropa, Tranvia di Locarno, Valle Cervo, Vercelli, Villa Schneider, Visite pastorali di Giovanni Paolo II, Vito Taccone, Viverone. Espandi índice (93 più) »

Agostino Silva

Era figlio di Francesco Silva, stuccatore del XVII secolo, e intraprese quindi la carriera del padre seguendolo anche nelle sue trasferte a Roma dove proseguì la sua formazione nella bottega di Alessandro Algardi, noto scultore di altari e di statue al servizio dei Papi.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Agostino Silva · Mostra di più »

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Alberto Ascari · Mostra di più »

Alberto Maria de Agostini

Nato a Pollone (oggi in Provincia di Biella) il 2 novembre 1883 da Lorenzo e Caterina Antoniotti; il fratello maggiore, Giovanni, fondò l'Istituto Geografico De Agostini di Novara.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Alberto Maria de Agostini · Mostra di più »

Alceste Catella

Nasce a Tavigliano, in provincia e diocesi di Biella, il 5 maggio 1942.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Alceste Catella · Mostra di più »

Antey-Saint-André

Antey-Saint-André (Antèy in patois valdostano; Antei Sant'Andrea durante il fascismo dal 1939 al 1946) comune italiano sparso di 585 abitanti della bassa Valtournenche, valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Antey-Saint-André · Mostra di più »

Appena sotto il cielo

Appena sotto il cielo (sottotitolo: La più straordinaria delle storie di Marco Pantani) è un libro a sfondo biografico scritto da Fabio Marzaglia, pubblicato da Bradipolibri Editore nel 2005 per la collana Libere perle, che descrive una delle più famose imprese del ciclista Marco Pantani.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Appena sotto il cielo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vercelli

L'arcidiocesi di Vercelli (in latino: Archidioecesis Vercellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Arcidiocesi di Vercelli · Mostra di più »

Basilica di San Sebastiano (Biella)

La basilica di San Sebastiano è un luogo di culto cattolico, della città di Biella, consacrato a san Sebastiano.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Basilica di San Sebastiano (Biella) · Mostra di più »

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Basiliche in Italia · Mostra di più »

Biella

Biella (AFI:; Bièla in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Biella · Mostra di più »

Callabiana

Callabiana (Calabian-a in piemontese) è un comune italiano di 134 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Callabiana · Mostra di più »

Carlo Rossi (vescovo)

.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Carlo Rossi (vescovo) · Mostra di più »

Catena Tre Vescovi - Mars

La Catena Tre Vescovi-Mars è un massiccio montuoso situato lungo la linea di confine tra il Piemonte e la Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Catena Tre Vescovi - Mars · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Cattedrale di Santa Maria (Cagliari) · Mostra di più »

Challand-Saint-Victor

Challand-Saint-Victor (Tchallan in patois valdostano, z'undra Tschallanh nella variante Töitschu della lingua walser) è un comune italiano di 534 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Challand-Saint-Victor · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Trento)

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è un luogo di culto cattolico situato a Trento.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Trento) · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe (Biella)

La chiesa di San Giuseppe è un luogo di culto cattolico situato in via San Giuseppe a Biella, sulla collina del quartiere Riva.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Chiesa di San Giuseppe (Biella) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Borgo

La chiesa di Santa Maria del Borgo è un edificio religioso situato a Lanzo Torinese.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Chiesa di Santa Maria del Borgo · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano (Occhieppo Superiore)

La chiesa di Santo Stefano di Occhieppo Superiore, è stata costruita sulle rovine del castello medievale.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Chiesa di Santo Stefano (Occhieppo Superiore) · Mostra di più »

Cilavegna

Cilavegna (Silavégna in dialetto vigevanasco, anticamente Siravegna) è un comune italiano di 5.551 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Cilavegna · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa

"CoEUR - Nel Cuore dei Cammini d'Europa, il sentiero che unisce" è un progetto Interreg che comprende una rete di percorsi escursionistici e devozionali che toccano e uniscono siti di alto valore storico, religioso, culturale e naturalistico, collegando i due principali itinerari devozionali europei: il Cammino di Santiago e la Via Francigena Il nome del percorso vuole sottolineare come questo sentiero attraversi il centro dell'Europa e la grafia francese ricalca il suono della parola "cuore" nelle varie zone attraversate, dal Canton Ticino al Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa · Mostra di più »

Colle della Barma

Il Colle della Barma (in patois fontainemorain, Col da Barma) è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e la Valle d'Aosta e che collega la Valle Cervo con la Valle del Lys (o Valle di Gressoney), ed in particolare il Santuario di Oropa (nel comune di Biella) con Fontainemore.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Colle della Barma · Mostra di più »

Cossila

Cossila è un quartiere del comune di Biella la cui piazza centrale è situata a 545 m s.l.m. Prima di essere aggregata a Biella fu un comune autonomo.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Cossila · Mostra di più »

Crescentino

Crescentino (Chërsentin in piemontese) è un comune italiano di 7.804 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Crescentino · Mostra di più »

Crocemosso

Crocemosso, o più propriamente Croce Mosso, (La Cros in piemontese, pronuncia "la crùs") è una frazione del comune di Valle Mosso dal 1929, situata a 595 metri s.l.m.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Crocemosso · Mostra di più »

Cronoscalata

La cronoscalata è una competizione contro il tempo su un percorso in salita, evento tipico nel campo delle corse ciclistiche, motociclistiche e automobilistiche.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Cronoscalata · Mostra di più »

Diocesi di Biella

La diocesi di Biella (in latino: Dioecesis Bugellensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Diocesi di Biella · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Duomo di Biella

La cattedrale di Santo Stefano è il luogo di culto cattolico più importante di Biella, in Piemonte, chiesa madre della diocesi di Biella.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Duomo di Biella · Mostra di più »

Enrico Battaglin

In carriera ha vinto una tappa al Giro d'Italia 2013, una a quello del 2014 e una a quello del 2018.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Enrico Battaglin · Mostra di più »

Eusebio di Vercelli

Secondo la tradizione agiografica, Eusebio nacque in Sardegna quindi si sarebbe trasferito con la madre e la sorella minore a Roma, subito dopo il martirio di suo padre: nell'Urbe, egli fu prima lettore, ordinato sacerdote da papa Marco e consacrato vescovo da Giulio I (15 dicembre 345).

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Eusebio di Vercelli · Mostra di più »

Favaro (Biella)

Favaro (Ël Favé il piemontese) è una frazione del comune di Biella situata a 758 m s.l.m..

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Favaro (Biella) · Mostra di più »

Federazione delle associazioni sportive cattoliche italiane

La Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (FASCI) nasce il 23 agosto del 1906 ad Oropa, in provincia di Biella, dal conte Mario di Carpegna ad opera di un gruppo di 16 società sportive.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Federazione delle associazioni sportive cattoliche italiane · Mostra di più »

Federico Rosazza

Figlio di Anna Maria Mosca Belrosa e di Vitale, notaio e impresario edile, nacque il 4 marzo 1813 a Rosazza.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Federico Rosazza · Mostra di più »

Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli

La Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli è una delle ultime fonderie d'arte fiorentine che realizza opere in bronzo utilizzando la tecnica rinascimentale della fusione a cera persa.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli · Mostra di più »

Fontainemore

Fontainemore (Fontènemore in patois valdostano, Pischu nella variante Töitschu della lingua walser, e Fontanamora dal 1939 al 1946), è un comune italiano di 436 abitanti della Valle d'Aosta posto nella valle del Lys (o valle di Gressoney), a circa 10 chilometri di distanza dal suo imbocco a Pont-Saint-Martin.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Fontainemore · Mostra di più »

Francesca Caterina di Savoia

Figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, fu educata secondo le usanze spagnole, come da accordi presi a Corte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Francesca Caterina di Savoia · Mostra di più »

Francesco Gallo (architetto)

Conosciuto principalmente come architetto (progettò oltre 80 edifici in tutta la provincia di Cuneo), fu anche topografo, ingegnere militare e idraulico.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Francesco Gallo (architetto) · Mostra di più »

Francesco Guido Ravinale

Dopo aver frequentato gli studi presso il seminario diocesano, consegue il dottorato in teologia spirituale presso la Pontificia Università Lateranense.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Francesco Guido Ravinale · Mostra di più »

Funivie di Oropa

Le funivie di Oropa sono un complesso di impianti di risalita costruiti a partire dal 1926.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Funivie di Oropa · Mostra di più »

Giacomo Lomellino D'Aragona

Giacomo Carlo Lomellino D’Aragona era figlio di Anna Maria Piccolomini Lomellino e di Alfonso di Carlo d’Aragona di Venafro e fratello dei patrioti Odoardo e Carlo e della marchesa Maddalena.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giacomo Lomellino D'Aragona · Mostra di più »

Giardino botanico di Oropa

Il giardino botanico di Oropa si trova a 1200 m s.l.m. nel Alpi biellesi, in Piemonte, nei pressi del santuario di Oropa.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giardino botanico di Oropa · Mostra di più »

Giorgio Aiazzone

Imprenditore di successo in Italia nel settore dell'arredamento, ha ottenuto una vasta popolarità negli anni ottanta grazie alle all'epoca emergenti emittenti televisive locali, sulle quali promuoveva la sua azienda andando personalmente in video e sfruttando degli slogan semplici ed efficaci, rimasti nell'immaginario collettivo degli italiani anche in seguito alla sua morte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giorgio Aiazzone · Mostra di più »

Giovanni Camerana

Nato da una famiglia della media borghesia piemontese, è destinato, come il padre, alla carriera in magistratura.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giovanni Camerana · Mostra di più »

Giro d'Italia 1963

Il Giro d'Italia 1963, quarantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 19 maggio al 9 giugno 1963, per un percorso totale di 4 063 km.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giro d'Italia 1963 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1993

Il Giro d'Italia 1993, settantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 23 maggio al 13 giugno 1993, per un percorso totale di 3.702 km.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giro d'Italia 1993 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1999

Il Giro d'Italia 1999, ottantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 22 tappe dal 15 maggio al 6 giugno 1999, per un percorso totale di 3 757 km, e fu vinto dall'italiano Ivan Gotti.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giro d'Italia 1999 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2007

Il Giro d'Italia 2007, novantesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 12 maggio al 3 giugno 2007, per un totale di 3 486 km, ed è stato vinto da Danilo Di Luca.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giro d'Italia 2007 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2014

Il Giro d'Italia 2014, novantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 9 maggio al 1º giugno 2014, per un totale di 3 465,4 km.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giro d'Italia 2014 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2017

Il Giro d'Italia 2017, centesima edizione della manifestazione, si svolse in 21 tappe dal 5 al 28 maggio 2017, per un totale di 3609,1 km.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giro d'Italia 2017 · Mostra di più »

Giulio Cesare Viancini

Di famiglia di rango comitale, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 27 maggio 1748 e fu ordinato presbitero il 14 marzo 1750.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giulio Cesare Viancini · Mostra di più »

Giuseppe Sartorio

Studiò a Varallo Sesia e all'Accademia Albertina di Torino, infine frequentò l'Accademia nazionale di San Luca a Roma.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Giuseppe Sartorio · Mostra di più »

Graglia

Graglia (Graja in piemontese) è un comune italiano di 1.504 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Graglia · Mostra di più »

Grande traversata del Biellese

La Grande traversata del Biellese (GtB) è un itinerario escursionistico che attraversa a quota medio-bassa tutta la Provincia di Biella.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Grande traversata del Biellese · Mostra di più »

Grande Traversata delle Alpi

La Grande Traversata delle Alpi (GTA) è un itinerario escursionistico che unisce tutto l'arco alpino occidentale nella Regione Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Grande Traversata delle Alpi · Mostra di più »

Idrografia del Biellese

L'idrografia del Biellese, ovvero la distribuzione delle acque superficiali nella provincia di Biella, ricade quasi totalmente nei due bacini del Cervo e del Sessera, entrambi affluenti della Sesia.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Idrografia del Biellese · Mostra di più »

Ignazio Galletti

Tra i suoi progetti si annoverano il santuario della Madonna di Oropa (1774), il Palazzo Piossasco di Rivalba (1725), Villa Richelmy (1780), nel territorio del comune di Collegno e un convento di frati minori a Chieri, attualmente utilizzato come municipio (1780).

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Ignazio Galletti · Mostra di più »

Il'nur Zakarin

Professionista dal 2013, si è aggiudicato la classifica generale del Tour de Romandie 2015, una tappa al Giro d'Italia 2015, una al Tour de France 2016 e due edizioni dei Campionati russi di ciclismo su strada nella prova a cronometro.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Il'nur Zakarin · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Ivrea · Mostra di più »

Jan Hirt

Nel 2009 vince il titolo in linea di campione nazionale ceco tra gli Juniores.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Jan Hirt · Mostra di più »

Jan Polanc

Dal 2011 al 2013 gareggia per il team Continental Radenska, vincendo alcune importanti gare di categoria quali il Piccolo Giro di Lombardia e il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Jan Polanc · Mostra di più »

Lago del Mucrone

Il lago del Mucrone è un piccolo bacino lacustre situato all'altezza di 1.894 m s.l.m. nella conca di Oropa in provincia di Biella.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Lago del Mucrone · Mostra di più »

Lago di Bertignano

Il lago di Bertignano è un piccolo bacino lacustre situato a 377 m di altezza in una frazione omonima a nord-est di Viverone, in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Lago di Bertignano · Mostra di più »

Le Valli della Fede

Le Valli della Fede è un percorso escursionistico che collega i santuari minori del Biellese centrale e orientale con il Lago d'Orta.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Le Valli della Fede · Mostra di più »

Luigi Canina

Dopo aver completato gli studi a Torino presso la scuola di Ferdinando Bonsignore, nel 1818 si trasferì a Roma per studiare meglio le architetture classiche.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Luigi Canina · Mostra di più »

Luigi Maffeo

Figlio di un calzolaio, si affermò nel mondo degli studi, ottenendo tre lauree, (in lettere, giurisprudenza e diritto canonico) e diventando assistente di diritto ecclesiastico presso l'Università di Torino, oltre che libero docente di diritto canonico.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Luigi Maffeo · Mostra di più »

Madonna Nera

Una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica (dipinto o scultura), tipica dell'iconografia cristiana, della Vergine Maria, eventualmente accompagnata dal Bambino Gesù, il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Madonna Nera · Mostra di più »

Madonna pellegrina

La tradizione cattolica della Madonna pellegrina o Peregrinatio Mariae è l'usanza di traslare un'effigie mariana lungo un itinerario che tocca le varie località di una diocesi o di un territorio più ampio, a volte rappresentato da un intero paese, a volte esteso oltre gli stessi confini nazionali.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Madonna pellegrina · Mostra di più »

Maestro della Madonna di Oropa

Una delle sue opere più famose è la statua della Madonna Nera del Santuario di Oropa, realizzata intorno al 1295 su commissione dell'allora vescovo di Vercelli Aimone di Challant, alla cui realizzazione deve il nome con cui è conosciuto.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Maestro della Madonna di Oropa · Mostra di più »

Maestro di Oropa

Duomo di Ivrea: ''Santo Martire'' Il suo ciclo pittorico più famoso, dal quale deriva anche la designazione accademica dell'artista, è quello composto dagli affreschi che ornano il sacello più interno del Santuario di Oropa.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Maestro di Oropa · Mostra di più »

Manuele Cecconello

Terminati gli studi in Lettere con una tesi su Andrej Tarkovskij, dopo una collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, Manuele Cecconello intraprende un percorso professionale che si concentra tanto sulla produzione quanto sulla didattica dell'audiovisivo.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Manuele Cecconello · Mostra di più »

Marchisio

La Marchisio fu un'azienda italiana di costruzioni funiviarie, in attività dal 1951 al 1984 nello stabilimento di Via V.Asinari di Bernezzo, 127 a Torino e fino al 1995 con il marchio di Marchisio-Doppelmayr nello stabilimento di C.so Francia 84 a Rivoli (TO).

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Marchisio · Mostra di più »

Marco Pantani

Soprannominato "il Pirata", è stato l'ultimo dei ciclisti (dopo Fausto Coppi, Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Stephen Roche e Miguel Indurain) ad aver realizzato l'accoppiata Giro-Tour ovvero la vittoria al Giro d'Italia e al Tour de France nello stesso anno.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Marco Pantani · Mostra di più »

Maria Apollonia di Savoia

Figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, fu educata secondo le usanze spagnole, come da accordi presi a Corte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Maria Apollonia di Savoia · Mostra di più »

Marzio Bruseghin

Nativo di Conegliano, benché originario di Piadera, frazione di Fregona al confine con Vittorio Veneto, è diventato ciclista professionista nel 1997.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Marzio Bruseghin · Mostra di più »

Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici

Il massaggiatore e capo bagnino degli stabilimenti idroterapici (spesso abbreviato in M.C.B. e indicato spesso come massoterapista), chiamato massaggiatore medicale nella Svizzera italiana, è una figura professionale dell'ambito sanitario, inserita nell'elenco europeo delle professioni regolamentate in quanto già presente in molti paesi europei, dove è conosciuto come masseur, massage therapist, massaggiatore medicale.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici · Mostra di più »

Massimo Donati (ciclista)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Massimo Donati (ciclista) · Mostra di più »

Massimo Ghirotto

Professionista dal 1983 al 1995, conta tre vittorie di tappa al Giro d'Italia, due al Tour de France e una alla Vuelta a España.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Massimo Ghirotto · Mostra di più »

Massimo Quaglino

Nacque a Refrancore, in provincia di Asti, da Pietro, sellaio, e da Albina Roberto.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Massimo Quaglino · Mostra di più »

Mercatone Uno (ciclismo 1997-2003)

La Mercatone Uno è stata una squadra ciclistica maschile di ciclismo su strada italiana, attiva tra i professionisti fra il 1997 e il 2003.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Mercatone Uno (ciclismo 1997-2003) · Mostra di più »

Michelangelo Pittatore

Il padre Sebastiano Pittatore (1778-1854), abbandonata con rammarico la carriera artistica di pittore, si era specializzato nell'arte assai più remunerativa di corniciaio, stipettaio, decoratore, in una piccola bottega del Borgo San Pietro ad Asti.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Michelangelo Pittatore · Mostra di più »

Mistero (programma televisivo)

Mistero è stato un programma televisivo italiano di divulgazione pseudoscientifica, in onda sull'emittente televisiva Italia 1 dall'estate del 2009 all'estate 2016.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Mistero (programma televisivo) · Mostra di più »

Montagna Pantani

La Montagna Pantani è stata istituita nel 2004 per ricordare le doti di scalatore di Marco Pantani, morto proprio quell'anno.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Montagna Pantani · Mostra di più »

Monte Camino (Biella)

Il monte Camino è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.388 m.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Monte Camino (Biella) · Mostra di più »

Monte Mars

Il monte Mars (mont Mars sia in francese che in piemontese) è la vetta più alta delle Alpi Biellesi (2.600 m s.l.m.). Il versante valdostano dal 1993 è incluso nella Riserva naturale Mont Mars (comune di Fontainemore).

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Monte Mars · Mostra di più »

Monte Mucrone

Il Monte Mucrone (2.335 m) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.335 m.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Monte Mucrone · Mostra di più »

Monte Rosso (Alpi Biellesi)

Il monte Rosso (2.374 m s.l.m.), localmente chiamato il Rosso, è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Monte Rosso (Alpi Biellesi) · Mostra di più »

Monte Tovo

Il Monte Tovo è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.230 m.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Monte Tovo · Mostra di più »

Moreno Argentin

Professionista dal 1980 al 1994, fu campione del mondo su strada nel 1986 e quattro volte vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Moreno Argentin · Mostra di più »

Musei del Piemonte

Elenco in ordine alfabetico per città metropolitana e province dei musei della regione Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Musei del Piemonte · Mostra di più »

Nairo Quintana

Professionista dal 2009, ha caratteristiche di scalatore.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Nairo Quintana · Mostra di più »

Ondata di caldo del gennaio 2007

L'ondata di caldo del mese di gennaio 2007 costituisce uno dei più rilevanti episodi di anomalia del clima positiva nella climatologia.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Ondata di caldo del gennaio 2007 · Mostra di più »

Ondata di caldo del giugno 1935

L'ondata di caldo del giugno 1935 è stato un evento meteo eccezionale, verificatosi in Italia, nel giugno del 1935.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Ondata di caldo del giugno 1935 · Mostra di più »

Ondata di caldo del luglio 1983

L'ondata di caldo del luglio 1983 è stata una delle più intense ondate di caldo estivo che hanno colpito l'Italia e parte dell'Europa centrale nel periodo coperto dalle osservazioni termometriche meteoclimatiche.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Ondata di caldo del luglio 1983 · Mostra di più »

Opera federativa trasporto ammalati a Lourdes

L'Opera federativa trasporto ammalati a Lourdes (OFTAL) è un'associazione ecclesiale il cui fine è l'assistenza e l'accompagnamento di malati, disabili e pellegrini a Lourdes e presso gli altri luoghi di devozione mariana e in Terrasanta, sempre comunque dei pellegrinaggi.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Opera federativa trasporto ammalati a Lourdes · Mostra di più »

Oropa (torrente)

L'Oropa è un torrente del Piemonte, affluente in destra orografica del Cervo.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Oropa (torrente) · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Pavel Tonkov

Professionista dal 1992 al 2005, vinse il Giro d'Italia 1996.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Pavel Tonkov · Mostra di più »

Pëtr Ugrjumov

Passò al professionismo abbastanza tardi con la Alfa Lum, per poi passare alla Seur e alla Mecair-Ballan.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Pëtr Ugrjumov · Mostra di più »

Peregrinatio Mariae nella diocesi di Biella

Una Peregrinatio Mariae nella diocesi di Biella partì dal santuario mariano di Oropa nel 1949.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Peregrinatio Mariae nella diocesi di Biella · Mostra di più »

Persone di nome Pietro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Persone di nome Pietro · Mostra di più »

Piazzo (Biella)

Il Piazzo è un quartiere storico della città di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Piazzo (Biella) · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Piemonte · Mostra di più »

Pietro Magri

Formatosi al seminario di Faenza e qui ordinato sacerdote, vi insegna canto fermo dal 1889 al 1894, dopo aver completato gli studi musicali con i fratelli Cicognani.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Pietro Magri · Mostra di più »

Pietro Sampietro

Di lui ha scritto il compositore e didatta Giovanni Bolzoni.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Pietro Sampietro · Mostra di più »

Pisano (Italia)

Pisano (Pisan in piemontese) è un comune italiano di 807 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Pisano (Italia) · Mostra di più »

Processione da Fontainemore a Oropa

La processione da Fontainemore a Oropa (in francese più semplicemente Procession d'Oropa) è una processione mariana che si svolge ogni cinque anni e nel corso della quale i fedeli del paese valdostano di Fontainemore si recano in pellegrinaggio al santuario di Oropa attraversando di notte le Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Processione da Fontainemore a Oropa · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali piemontesi riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Piemonte sono i seguenti, aggiornati al 16 giugno 2008, data dell'ultima revisione dei P.A.T..

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi · Mostra di più »

Provincia di Biella

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Provincia di Biella · Mostra di più »

Punta della Barma

La Punta della Barma (in patois fontainemorain, Moun da Barma) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.379 m.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Punta della Barma · Mostra di più »

Quintino Sella

Per tre volte Ministro delle finanze del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Quintino Sella · Mostra di più »

Racconigi

Racconigi (IPA: Racunis in piemontese) è un comune italiano di 10.094 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Racconigi · Mostra di più »

Riccardo Gualino

Fu un finanziere e industriale attivo sui mercati internazionali, uno dei maggiori dei suoi tempi, oltre che collezionista d'arte, committente di architettura moderna, mecenate attivo in campo teatrale e musicale e produttore cinematografico.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Riccardo Gualino · Mostra di più »

Rifugio Agostino e Delfo Coda

Il rifugio Agostino e Delfo Coda è un rifugio che si trova sullo spartiacque che divide la Valle del Lys e la Valle dell'Elvo, a 2280 m s.l.m. di quota.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Rifugio Agostino e Delfo Coda · Mostra di più »

Rita Levi-Montalcini

Negli anni cinquanta con le sue ricerche scoprì ed identificò il fattore di accrescimento della fibra nervosa o NGF, per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Rita Levi-Montalcini · Mostra di più »

Sacro Monte

Con il termine Sacro Monte, pur non essendovi una definizione univoca, si intende solitamente un complesso a carattere religioso connotato da.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Sacro Monte · Mostra di più »

Sacro Monte di Crea

Il Sacro Monte di Crea è situato su una delle più alte colline del Monferrato, nei pressi di Serralunga di Crea, in Provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Sacro Monte di Crea · Mostra di più »

Sacro Monte di Graglia

Il Sacro Monte di Graglia è una località prealpina situata a Graglia, in provincia di Biella, in Piemonte, a pochi chilometri a ovest del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Sacro Monte di Graglia · Mostra di più »

Sacro Monte di Oropa

Il Sacro Monte di Oropa è un complesso costituito da 19 cappelle situate al di fuori delle mura del santuario di Oropa, nel comune di Biella.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Sacro Monte di Oropa · Mostra di più »

Sagliano Micca

Sagliano Micca (Sajan in piemontese) è un comune italiano di 1.667 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Sagliano Micca · Mostra di più »

San Carlo Canavese

San Carlo Canavese (San Carl o San Carlo in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e San Carlo Canavese · Mostra di più »

San Paolo Cervo

San Paolo Cervo (San Pàul Sar o San Pàul Serv in piemontese) è una frazione di 143 abitanti di Campiglia Cervo, in provincia di Biella (comune fino al 31 dicembre 2015).

Nuovo!!: Santuario di Oropa e San Paolo Cervo · Mostra di più »

Santuario della Brugarola

Il santuario della Brugarola è un santuario mariano intitolato alla Madonna di Oropa.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Santuario della Brugarola · Mostra di più »

Santuario di Monte Stella

Il santuario di Monte Stella di Ivrea costituisce uno dei luoghi di interesse storico e artistico della cittadina piemontese.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Santuario di Monte Stella · Mostra di più »

Santuario di Oropa

Il santuario di Oropa è un santuario mariano - dedicato alla Madonna Nera - situato una dozzina di chilometri a nord della città di Biella, a circa 1.159Quota della chiesa vecchia - Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della regione Piemonte - 2007 metri di altitudine, in un anfiteatro naturale di montagne che circondano la sottostante città e fanno parte delle Prealpi biellesi.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Santuario di Oropa · Mostra di più »

Sentiero Frassati Internazionale di Pollone

Il Sentiero Frassati Internazionale di Pollone è uno dei sentieri dedicati al beato Pier Giorgio Frassati presenti in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Sentiero Frassati Internazionale di Pollone · Mostra di più »

Skilift

Lo skilift, chiamato anche sciovia, è un tipo di impianto di risalita a fune adibito al traino degli sciatori servendo piste da sci in stazioni e comprensori sciistici.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Skilift · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Oropa

La stazione meteorologica di Oropa è la stazione meteorologica di riferimento relativa all'omonima località montana del territorio comunale di Biella.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Stazione meteorologica di Oropa · Mostra di più »

Strada statale 144 di Oropa

La ex strada statale 144 di Oropa (SS 144), ora strada provinciale 144 di Oropa (SP 144), è una strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Strada statale 144 di Oropa · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Stradario di Torino · Mostra di più »

Strade statali in Italia (100-199)

1.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Strade statali in Italia (100-199) · Mostra di più »

Terremoti nel Piemonte

Elenco dei principali terremoti avvenuti nel Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Terremoti nel Piemonte · Mostra di più »

Tesoro della Corona d'Italia

Il tesoro della Corona d'Italia è il complesso dei gioielli della corona italiana appartenuti alla famiglia Savoia in qualità di casa regnante.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Tesoro della Corona d'Italia · Mostra di più »

Tom Dumoulin

Dumoulin passa professionista all'inizio del 2012 con la Project 1T4I, già Skil-Shimano.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Tom Dumoulin · Mostra di più »

Tranvia Biella-Oropa

La tranvia Biella-Oropa era una linea tranviaria interurbana che, tra il 1911 e il 1958, collegò il centro piemontese di Biella al vicino Santuario di Oropa.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Tranvia Biella-Oropa · Mostra di più »

Tranvia di Locarno

La tranvia di Locarno era costituita da una sola breve linea tranviaria a trazione elettrica che collegava la città a Muralto e Minusio, transitando anche dalla stazione ferroviaria.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Tranvia di Locarno · Mostra di più »

Valle Cervo

La Valle Cervo (o Val Cervo, o Valle del Cervo, originariamente Sarvo, Valsaar o Valdandorn in piemontese) è un territorio montano della provincia di Biella che si sviluppa lungo il corso del torrente Cervo dalla sua origine a nord-ovest del centro abitato di Piedicavallo (Lago della Vecchia, ai piedi del Monte Cresto), fino al fondovalle e al capoluogo provinciale.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Valle Cervo · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Vercelli · Mostra di più »

Villa Schneider

Villa Schneider è una palazzina in stile liberty di Biella, situata a breve distanza dal centro storico in piazza Lamarmora (incrocio via Micca e Via Gramsci), che viene custodita come luogo della memoria della tirannide nazi-fascista perpetrata ai danni della popolazione civile durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Villa Schneider · Mostra di più »

Visite pastorali di Giovanni Paolo II

Durante il suo pontificato, papa Giovanni Paolo II ha viaggiato più di tutti i precedenti papi messi assieme.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Visite pastorali di Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Vito Taccone

Professionista dal 1961 al 1970, vinse otto tappe al Giro d'Italia e un Giro di Lombardia.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Vito Taccone · Mostra di più »

Viverone

Viverone (Vivron in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario di Oropa e Viverone · Mostra di più »

Riorienta qui:

Madonna di Oropa, Oropa, Santuario d'Oropa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »