Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sara

Indice Sara

.

52 relazioni: Angra Mainyu, Ḥanīf, Best of: sei amore, Calendario dei santi (luteranesimo), Catalogo Numero Uno, Circo Massimo (album), Codici ICAO N, Creusa (nome), Despina (nome), Donna (nome), Fleetwood Mac, Freya (nome), Giambattista Tiepolo, Hebron, Ismaelita, Jaume Cabré, Kakaki, Kiryat Arba, Lia (nome), Libri deuterocanonici, Lingua gaelica scozzese, Marta (nome), Matrona (nome), Mór (nome), Nebaioth, Pinacoteca civica di Reggio Calabria, Prenomi finlandesi, Prenomi inglesi, Prenomi italiani (M-Z), Prenomi italiani in altre lingue, Prenomi nelle lingue germaniche, Prenomi nelle lingue romanze, Prenomi nelle lingue slave, Prenomi olandesi, Prenomi polacchi, Prenomi svedesi, Prenomi ungheresi, Richard Bull, Rosario (nome), Saara, Saaranpaskantamasaari, Saartjie Baartman, Sadie, Salli, Sally, Sara (disambigua), Sara di Antiochia, Sarah, Sari, Sára Salkaházi, ..., Scola della Patienza, SSR. Espandi índice (2 più) »

Angra Mainyu

Angra Mainyu (avestico) o Ahreman e Arimane (pahlavico) o Ahriman (fārsì) è, nello zoroastrismo, il nome dello spirito malvagio guida di una schiera di "demòni" indicati come daēva.

Nuovo!!: Sara e Angra Mainyu · Mostra di più »

Ḥanīf

Col termine arabo ḥanīf sono chiamati nella religione islamica i monoteisti che precorsero l'Islam.

Nuovo!!: Sara e Ḥanīf · Mostra di più »

Best of: sei amore

Best of: sei amore è la prima raccolta ufficiale di Paolo Meneguzzi pubblicata il 24 maggio 2011.

Nuovo!!: Sara e Best of: sei amore · Mostra di più »

Calendario dei santi (luteranesimo)

Il calendario dei santi luterano è un elenco delle principali festività ed eventi che sono celebrati liturgicamente dalla Chiesa luterana.

Nuovo!!: Sara e Calendario dei santi (luteranesimo) · Mostra di più »

Catalogo Numero Uno

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati dalla Numero Uno.

Nuovo!!: Sara e Catalogo Numero Uno · Mostra di più »

Circo Massimo (album)

Circo Massimo è il primo album di Antonello Venditti è il primo album dal vivo del cantautore romano, pubblicato nel 1983, registrato in occasione del concerto, avvenuto domenica 15 maggio 1983 al Circo Massimo di Roma.

Nuovo!!: Sara e Circo Massimo (album) · Mostra di più »

Codici ICAO N

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara e Codici ICAO N · Mostra di più »

Creusa (nome)

.

Nuovo!!: Sara e Creusa (nome) · Mostra di più »

Despina (nome)

.

Nuovo!!: Sara e Despina (nome) · Mostra di più »

Donna (nome)

.

Nuovo!!: Sara e Donna (nome) · Mostra di più »

Fleetwood Mac

I Fleetwood Mac sono un gruppo musicale rock anglo-statunitense, che ha goduto di grande successo in tutto il mondo, vendendo più di 100 milioni di album.

Nuovo!!: Sara e Fleetwood Mac · Mostra di più »

Freya (nome)

.

Nuovo!!: Sara e Freya (nome) · Mostra di più »

Giambattista Tiepolo

È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano.

Nuovo!!: Sara e Giambattista Tiepolo · Mostra di più »

Hebron

Hebron (AFI:; in arabo الخليل, al-Khalīl, lett. "amico", riferito al patriarca Abramo; in ebraico חֶבְרוֹן, ebraico standard Hevron, ebraico di Tiberiade Ḥeḇrôn: derivato dalla parola "amico") è una città della Cisgiordania (Giudea secondo la toponomastica ebraica) di circa 200.000 abitanti (palestinesi) più, circa, 700 ebrei che vivono nell'antico quartiere ebraico della città, a cui si devono aggiungere i circa 7.000 ebrei della contigua Qiryat Arba.

Nuovo!!: Sara e Hebron · Mostra di più »

Ismaelita

Con ismaelita si indica un membro della stirpe di Ismaele, figlio di Abramo e della schiava Agar.

Nuovo!!: Sara e Ismaelita · Mostra di più »

Jaume Cabré

È attualmente professore di scrittura audiovisiva all'Università di Lleida e membro della Sezione Filologica dell'Institut d'Estudis Catalans.

Nuovo!!: Sara e Jaume Cabré · Mostra di più »

Kakaki

Il kakaki è uno strumento musicale a fiato africano, legato alla tradizione del popolo Hausa e diffuso soprattutto nei paesi dell'area del fiume Niger.

Nuovo!!: Sara e Kakaki · Mostra di più »

Kiryat Arba

Kiryat Arba o Qiryat Arba (in ebraico: קִרְיַת-אַרְבַּע), letteralmente la "Città dei quattro" è un insediamento israeliano alla periferia di Ebron, nella regione dei Monti della Giudea del distretto Giudea e Samaria.

Nuovo!!: Sara e Kiryat Arba · Mostra di più »

Lia (nome)

.

Nuovo!!: Sara e Lia (nome) · Mostra di più »

Libri deuterocanonici

I libri deuterocanonici (ovvero del secondo canone) sono quei libri della Bibbia che sono stati accolti nel canone della Chiesa latina e dalla Chiesa greca, ma che, per l'Antico Testamento, sono stati parzialmente o totalmente respinti dalla Comunione anglicana e dalle chiese protestanti che non li ritengono validi per la formazione di articoli dottrinali, ma solo per l'edificazione personale.

Nuovo!!: Sara e Libri deuterocanonici · Mostra di più »

Lingua gaelica scozzese

Il gaelico scozzese (Gàidhlig) è una lingua appartenente al gruppo goidelico o gaelico delle lingue celtiche.

Nuovo!!: Sara e Lingua gaelica scozzese · Mostra di più »

Marta (nome)

.

Nuovo!!: Sara e Marta (nome) · Mostra di più »

Matrona (nome)

.

Nuovo!!: Sara e Matrona (nome) · Mostra di più »

Mór (nome)

.

Nuovo!!: Sara e Mór (nome) · Mostra di più »

Nebaioth

Nebaioth (Ebreo נְבָיוֹת) è un personaggio biblico, primogenito di Ismaele, figlio di Abramo e della schiava egiziana Agar.

Nuovo!!: Sara e Nebaioth · Mostra di più »

Pinacoteca civica di Reggio Calabria

La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria ha sede presso il Teatro Francesco Cilea.

Nuovo!!: Sara e Pinacoteca civica di Reggio Calabria · Mostra di più »

Prenomi finlandesi

Questa voce raccoglie i prenomi tipici della lingua finlandese, con eventuali varianti e ipocoristici e alterazioni e l'equivalente in italiano (dove esiste).

Nuovo!!: Sara e Prenomi finlandesi · Mostra di più »

Prenomi inglesi

Questa voce raccoglie i prenomi tipici della lingua inglese, con eventuali varianti e ipocoristici e alterazioni e l'equivalente in italiano (dove esiste).

Nuovo!!: Sara e Prenomi inglesi · Mostra di più »

Prenomi italiani (M-Z)

Questa voce raccoglie i prenomi propri (o nomi propri di persona) estensivamente usati nella lingua italiana, elencandoli alfabeticamente in una tabella che permette il confronto fra forma maschile e femminile e include le varianti più importanti; i nomi con forma sia maschile sia femminile sono ordinati secondo la prima.

Nuovo!!: Sara e Prenomi italiani (M-Z) · Mostra di più »

Prenomi italiani in altre lingue

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara e Prenomi italiani in altre lingue · Mostra di più »

Prenomi nelle lingue germaniche

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara e Prenomi nelle lingue germaniche · Mostra di più »

Prenomi nelle lingue romanze

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara e Prenomi nelle lingue romanze · Mostra di più »

Prenomi nelle lingue slave

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara e Prenomi nelle lingue slave · Mostra di più »

Prenomi olandesi

Questa voce raccoglie i prenomi tipici della lingua olandese e fiamminga, con eventuali varianti e ipocoristici e alterazioni e l'equivalente in italiano (dove esiste).

Nuovo!!: Sara e Prenomi olandesi · Mostra di più »

Prenomi polacchi

Questa voce raccoglie i prenomi tipici della lingua polacca, con l'equivalente in italiano (dove esiste).

Nuovo!!: Sara e Prenomi polacchi · Mostra di più »

Prenomi svedesi

Questa voce raccoglie i prenomi tipici della lingua svedese, con eventuali varianti e ipocoristici e alterazioni e l'equivalente in italiano (dove esiste).

Nuovo!!: Sara e Prenomi svedesi · Mostra di più »

Prenomi ungheresi

Questa voce raccoglie i prenomi tipici della lingua ungherese, con eventuali varianti e ipocoristici e alterazioni e l'equivalente in italiano (dove esiste).

Nuovo!!: Sara e Prenomi ungheresi · Mostra di più »

Richard Bull

Richard Bull è meglio conosciuto per la sua interpretazione di Nels Oleson, il gentile titolare dell'Oleson's Mercantile Edil, marito di Harriet nella serie TV della NBC La casa nella prateria, che andò in onda fra il 1974 e il 1983.

Nuovo!!: Sara e Richard Bull · Mostra di più »

Rosario (nome)

. È usato al femminile in spagnolo (e, occasionalmente, anche in italiano).

Nuovo!!: Sara e Rosario (nome) · Mostra di più »

Saara

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara e Saara · Mostra di più »

Saaranpaskantamasaari

Saaranpaskantamasaari è un'isola finlandese situata nel lago di Onkamojärvi nel nord-est della nazione, in prossimità del confine russo.

Nuovo!!: Sara e Saaranpaskantamasaari · Mostra di più »

Saartjie Baartman

Saartjie Baartman nacque nel 1789 da una famiglia di etnia khoikhoi, nelle vicinanze del fiume Gamtoos nell'odierno Sudafrica.

Nuovo!!: Sara e Saartjie Baartman · Mostra di più »

Sadie

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara e Sadie · Mostra di più »

Salli

Salli (in armeno Սալլի) è un comune di 235 abitanti (2001) della Provincia di Vayots Dzor in Armenia.

Nuovo!!: Sara e Salli · Mostra di più »

Sally

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara e Sally · Mostra di più »

Sara (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara e Sara (disambigua) · Mostra di più »

Sara di Antiochia

È venerata come santa e martire dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sara e Sara di Antiochia · Mostra di più »

Sarah

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara e Sarah · Mostra di più »

Sari

*Sari – indumento femminile tradizionale indiano.

Nuovo!!: Sara e Sari · Mostra di più »

Sára Salkaházi

Salkaházi nacque a Kassa l'11 maggio 1899, da una famiglia borghese di origini tedesche.

Nuovo!!: Sara e Sára Salkaházi · Mostra di più »

Scola della Patienza

La Scola della Patienza è un libro di morale cristiana scritto dal gesuita Geremia Dressellio, scrittore ascetico tedesco della prima metà del XVII secolo, il quale componeva tutte le sue opere letterarie religiose in latino.

Nuovo!!: Sara e Scola della Patienza · Mostra di più »

SSR

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara e SSR · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sallie, Saretta, Sarit, Saruccia, Sára.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »