Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sara Simeoni

Indice Sara Simeoni

Campionessa olimpica e medaglia d'oro alle XXII Olimpiadi di Mosca nel 1980, è stata primatista del mondo con la misura di 2,01 metri stabilita due volte nel 1978, anno in cui vinse il campionato europeo.

86 relazioni: Alessia Trost, Antonella Bevilacqua, Antonietta Di Martino, Atletica leggera agli VIII Giochi del Mediterraneo, Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 80 metri ostacoli, Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai VI Giochi del Mediterraneo, Atletica leggera alla X Universiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXI Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXII Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIII Olimpiade, Avezzano, Campionati del mondo di atletica leggera 1983 - Salto in alto femminile, Campionati europei di atletica leggera 1974, Campionati europei di atletica leggera 1978, Campionati europei di atletica leggera 1982, Campionati europei di atletica leggera indoor 1977, Campionati europei di atletica leggera indoor 1978, Campionati europei di atletica leggera indoor 1980, Campionati europei di atletica leggera indoor 1981, Campionati italiani assoluti di atletica leggera, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in alto femminile, Cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali, Claudio Ranieri, Condizione femminile in Italia, Coppa del mondo di atletica leggera 1977, Coppa del mondo di atletica leggera 1979, Durium, Enrico Arcelli, Erica Rossi, Erminio Azzaro, Gabriele Barbaro, Giampiero Boniperti, Gianluca Vialli, Giochi del Mediterraneo, Giochi della XXI Olimpiade, Giochi della XXII Olimpiade, Giochi della XXIII Olimpiade, Hall of Fame della FIDAL, Italia ai campionati del mondo di atletica leggera 1983, Italia ai campionati europei di atletica leggera, Italia ai campionati europei di atletica leggera indoor, Italia ai Giochi del Mediterraneo nell'atletica leggera, ..., Italia ai Giochi della XXI Olimpiade, Italia ai Giochi della XXII Olimpiade, Italia ai Giochi della XXIII Olimpiade, Italia ai Giochi olimpici, Italia alla IX Universiade, Italia alla VII Universiade, Italia alla VIII Universiade, Italia alla X Universiade, Italia alla XI Universiade, Italia in Coppa del mondo di atletica leggera, Joni Huntley, Jutta Kirst, Klaus Dibiasi, Medagliati olimpici nell'atletica leggera femminile, Migliori prestazioni italiane nel salto in alto, Nati il 19 aprile, Nati nel 1953, Nazionale di atletica leggera dell'Italia, Paolo Rosi, Persone di nome Sara, Pietro Mennea, Portabandiera, Progressione del record mondiale del salto in alto femminile, Raffaella Lamera, Record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo, Rosemarie Ackermann, Salto in alto, Sandra Dini, Sandro Calvesi, Simeoni, Stadio dei Pini (Avezzano), Stadio Evžen Rošický, Stadio Giovanni Chiggiato (Caorle), Ulrike Meyfarth, Urszula Kielan, Walk of Fame dello sport italiano. Espandi índice (36 più) »

Alessia Trost

In carriera è stata campionessa mondiale juniores e allieve, nonché campionessa europea under 23.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Alessia Trost · Mostra di più »

Antonella Bevilacqua

Ha detenuto per 13 anni il primato italiano indoor con la misura di 1,98 m ed è stata per tredici volte campionessa nazionale.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Antonella Bevilacqua · Mostra di più »

Antonietta Di Martino

In carriera è stata medaglia d'argento ai Mondiali di Osaka 2007 con il nuovo primato italiano di 2,03 m ed agli Europei indoor di Birmingham 2007 con la misura di 1,96 m. Medaglia di bronzo ai Mondiali di Taegu 2011 con 2,00 m e nello stesso anno è diventata campionessa europea indoor a Parigi.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Antonietta Di Martino · Mostra di più »

Atletica leggera agli VIII Giochi del Mediterraneo

Le gare di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo 1979 si sono svolte a Spalato.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera agli VIII Giochi del Mediterraneo · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 80 metri ostacoli

La competizione degli 80 metri ostacoli di Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade si è disputata nei giorni 5 e 6 agosto 1936 allo Stadio Olimpico di Berlino.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 80 metri ostacoli · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade

Ai Giochi della XXII Olimpiade di Mosca nel 1980 vennero assegnati 38 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 14 femminili.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto femminile

Il Salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Atletica leggera ai VI Giochi del Mediterraneo

Le gare di Atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo 1971 si sono svolte a Smirne.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera ai VI Giochi del Mediterraneo · Mostra di più »

Atletica leggera alla X Universiade

L'atletica leggera alla X Universiade si è tenuta allo Estadio Olímpico Universitario di Città del Messico nel settembre del 1979.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera alla X Universiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXI Olimpiade

Ai Giochi della XXI Olimpiade di Montréal 1976 sono stati assegnati 14 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXII Olimpiade

Ai Giochi della XXII Olimpiade di Mosca 1980 sono stati assegnati 14 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIII Olimpiade

Ai Giochi della XXIII Olimpiade di Los Angeles 1984 sono stati assegnati 17 titoli nell'atletica leggera femminile.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIII Olimpiade · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Avezzano · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1983 - Salto in alto femminile

Il salto in alto femminile ha visto partecipare 33 atlete, le quali sono state divise in 2 gruppi.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campionati del mondo di atletica leggera 1983 - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1974

Gli XI campionati europei di atletica leggera si svolsero a Roma, in Italia, dal 2 all'8 settembre 1974 allo stadio Olimpico.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campionati europei di atletica leggera 1974 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1978

I XII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Praga, in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca), dal 29 agosto al 3 settembre 1978 allo stadio Evžen Rošický.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campionati europei di atletica leggera 1978 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1982

I XIII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti ad Atene, in Grecia, dal 3 al 9 settembre 1982 allo stadio olimpico Spyros Louīs.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campionati europei di atletica leggera 1982 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1977

Gli VIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a San Sebastián, in Spagna, presso il Velódromo de Anoeta, dal 12 al 13 marzo 1977.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campionati europei di atletica leggera indoor 1977 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1978

I IX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Milano, in Italia, presso il Palasport di San Siro, dall'11 al 12 marzo 1978.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campionati europei di atletica leggera indoor 1978 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1980

Gli XI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Sindelfingen, in Germania Ovest (oggi Germania), presso il Glaspalast Sindelfingen, dal 1° al 2 marzo 1980.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campionati europei di atletica leggera indoor 1980 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1981

I XII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Grenoble, in Francia, presso il Palais des Sports, dal 21 al 22 febbraio 1981.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campionati europei di atletica leggera indoor 1981 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera

I campionati italiani assoluti di atletica leggera (noti anche come campionati italiani individuali assoluti) sono una manifestazione nazionale organizzata dalla FIDAL che si disputa ogni anno in Italia dal 1906.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campionati italiani assoluti di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor

I Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor sono la versione invernale dei Campionati italiani assoluti di atletica leggera e si disputano annualmente nel mese di febbraio o marzo, a partire dal 1970.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon femminile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel pentathlon, specialità che entrò nel programma dei campionati nel 1934 (anche se fu inserito anche nell'edizione del 1926) e vi rimase fino al 1980, quando fu sostituito dall'eptathlon; non si competé in questa disciplina tra il 1938 e il 1945.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon femminile · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel salto in alto, specialità che entrò nel programma dei campionati nel 1923 e che ne fa attualmente parte.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in alto femminile

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel salto in alto indoor, specialità introdotta ai campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor sin dalla prima edizione del 1970 e attualmente ancora parte del programma della manifestazione.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in alto femminile · Mostra di più »

Cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali

La cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali si è tenuta il 26 febbraio 2006 alle ore 20:00 CET (19:00 UTC) presso lo Stadio Olimpico di Torino, ottenendo circa 800 milioni di contatti televisivi (vincendo la serata televisiva italiana).

Nuovo!!: Sara Simeoni e Cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Claudio Ranieri

Come calciatore esordisce nella, ma lega il proprio nome soprattutto al di cui, tra il 1976 e il 1982, diventa il giocatore con più presenze in serie A. Si fa notare come allenatore conquistando due promozioni (dalla serie C1 alla serie A) con il tra il 1988 e il 1991; passa quindi al dove ottiene una qualificazione UEFA nel 1992.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Claudio Ranieri · Mostra di più »

Condizione femminile in Italia

La condizione femminile in Italia, al pari degli altri paesi, ha subito radicali mutamenti nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Condizione femminile in Italia · Mostra di più »

Coppa del mondo di atletica leggera 1977

La prima edizione della Coppa del mondo di atletica leggera si disputò dal 2 al 4 settembre 1977 al Rheinstadion di Düsseldorf, nell'allora Germania Ovest.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Coppa del mondo di atletica leggera 1977 · Mostra di più »

Coppa del mondo di atletica leggera 1979

La seconda edizione della Coppa del mondo di atletica leggera si disputò dal 24 al 26 agosto 1979 allo Stadio Olimpico di Montréal, in Canada, dove si erano disputate le Olimpiadi tre anni prima.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Coppa del mondo di atletica leggera 1979 · Mostra di più »

Durium

La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Durium · Mostra di più »

Enrico Arcelli

Figlio di Luciana Malinverno e di Francesco Arcelli Fontana di Monteventano e di Montebisagno, rimane orfano di padre in tenera età.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Enrico Arcelli · Mostra di più »

Erica Rossi

Due volte medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo (Casablanca 1983 e Latakia 1987).

Nuovo!!: Sara Simeoni e Erica Rossi · Mostra di più »

Erminio Azzaro

Nel 1969 fu medaglia di bronzo nel salto in alto ai Campionati europei svoltisi ad Atene saltando 2,17 metri, la stessa misura dei due atleti che lo precedettero.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Erminio Azzaro · Mostra di più »

Gabriele Barbaro

Ha iniziato a correre nel 1965 grazie ai consigli del suo insegnante di educazione fisica prof.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Gabriele Barbaro · Mostra di più »

Giampiero Boniperti

Il suo nome è indissolubilmente legato alla squadra bianconera, cui è rimasto fedele per tutta la sua carriera agonistica prima — detenendone per molto tempo vari primati di presenze e reti — che per quella dirigenziale poi — coincisa con alcuni dei massimi successi sportivi della formazione torinese —; la sua carriera, sia sul campo sia dietro la scrivania, ne ha fatto una della personalità più importanti nell'intera storia del movimento calcistico italiano.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Giampiero Boniperti · Mostra di più »

Gianluca Vialli

Tra i migliori centravanti degli anni 1980 e 1990, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, unico fra gli attaccanti.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Gianluca Vialli · Mostra di più »

Giochi del Mediterraneo

I Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata sulla falsariga dei Giochi olimpici cui partecipano le nazioni che si affacciano sul mare Mediterraneo (ad esclusione di Israele e Palestina), più alcune nazioni dell'area mediterranea prive di accesso diretto al mare quali San Marino, Andorra, Repubblica di Macedonia e Serbia.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Giochi del Mediterraneo · Mostra di più »

Giochi della XXI Olimpiade

I Giochi della XXI Olimpiade (in francese Jeux de la XXIe olympiade, in inglese Games of the XXI Olympiad) si sono svolti a Montréal in Canada dal 17 luglio al 1º agosto 1976.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Giochi della XXI Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXII Olimpiade

I Giochi della XXII Olimpiade (in russo И́гры XXII Олимпиа́ды, Ígry XXII Olimpiády) si sono svolti a Mosca nell'allora Unione Sovietica, nell'odierna Russia, dal 19 luglio al 3 agosto 1980.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Giochi della XXII Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXIII Olimpiade

I Giochi della XXIII Olimpiade (in inglese Games of the XXIII Olympiad) sono stati una manifestazione sportiva internazionale svoltasi a Los Angeles, negli Stati Uniti d'America, dal 28 luglio al 12 agosto 1984.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Giochi della XXIII Olimpiade · Mostra di più »

Hall of Fame della FIDAL

La Hall of Fame della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) è una Hall of Fame che include gli atleti italiani che abbiano ottenuto risultati ai massimi livelli internazionali dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Hall of Fame della FIDAL · Mostra di più »

Italia ai campionati del mondo di atletica leggera 1983

La squadra italiana ai campionati del mondo di atletica leggera 1983, disputati a Helsinki dal 7 al 14 agosto, è stata composta da 36 atleti (24 uomini e 12 donne).

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia ai campionati del mondo di atletica leggera 1983 · Mostra di più »

Italia ai campionati europei di atletica leggera

L'Italia ha partecipato a tutte le 22 edizioni dei Campionati europei di atletica leggera sin qui disputate conquistando 119 podii, di cui 39 titoli europei, 41 medaglie d'argento e 39 di bronzo.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia ai campionati europei di atletica leggera · Mostra di più »

Italia ai campionati europei di atletica leggera indoor

Nelle 35 edizioni dei Campionati europei di atletica leggera indoor l'Italia ha ottenuto 89 podii, conquistando il titolo europeo in 31 occasioni.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia ai campionati europei di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Italia ai Giochi del Mediterraneo nell'atletica leggera

La Nazionale di atletica leggera dell'Italia ha partecipato a 16 edizioni dei Giochi del Mediterraneo (non essendosi presentata a Beirut 1959).

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia ai Giochi del Mediterraneo nell'atletica leggera · Mostra di più »

Italia ai Giochi della XXI Olimpiade

L'Italia partecipò alle XXI Olimpiadi, svoltesi a Montreal dal 17 luglio al 1º agosto 1976, con una delegazione di 239 atleti.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia ai Giochi della XXI Olimpiade · Mostra di più »

Italia ai Giochi della XXII Olimpiade

L'Italia partecipò alle XXII Olimpiadi, svoltesi a Mosca (nell'allora Unione Sovietica) dal 19 luglio al 3 agosto 1980, con una delegazione di 173 persone, di cui 159 atleti (121 uomini e 38 donne), che presero parte ad 88 eventi in 19 sport.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia ai Giochi della XXII Olimpiade · Mostra di più »

Italia ai Giochi della XXIII Olimpiade

L'Italia partecipò alle XXIII Olimpiadi, svoltesi a Los Angeles dal 28 luglio al 12 agosto 1984, con una delegazione di 289 atleti.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia ai Giochi della XXIII Olimpiade · Mostra di più »

Italia ai Giochi olimpici

L'Italia partecipa ai Giochi olimpici sin dalla prima edizione: è una delle quattro nazioni al mondo (insieme a Francia, Gran Bretagna e Svizzera) ad aver preso parte a tutte le edizioni dei Giochi Olimpici dell'Era Moderna, anche se la partecipazione del 1904 non è ancora riconosciuta dal CIO.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Italia alla IX Universiade

L'Italia ha partecipato alla IX Universiade, tenutasi a Sofia nel 1977, conquistando un totale di otto medaglie.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia alla IX Universiade · Mostra di più »

Italia alla VII Universiade

L'Italia ha partecipato alla VII Universiade, tenutasi a Mosca nel 1973, conquistando un totale di otto medaglie.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia alla VII Universiade · Mostra di più »

Italia alla VIII Universiade

L'Italia partecipò alla VIII Universiade, tenutasi a Roma dal 18 al 21 settembre 1975, con una sua delegazione alle gare di atletica leggera, le sole che si disputarono in questa edizione, poi cancellata.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia alla VIII Universiade · Mostra di più »

Italia alla X Universiade

L'Italia ha partecipato alla X Universiade, tenutasi a Città del Messico dal 2 al 13 settembre 1979, conquistando un totale di dieci medaglie.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia alla X Universiade · Mostra di più »

Italia alla XI Universiade

L'Italia ha partecipato alla XI Universiade, tenutasi a Bucarest dal 19 al 30 luglio 1981, conquistando un totale di tredici medaglie.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia alla XI Universiade · Mostra di più »

Italia in Coppa del mondo di atletica leggera

La Coppa del mondo di atletica leggera, organizzata dalla IAAF, si disputa dal 1977.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Italia in Coppa del mondo di atletica leggera · Mostra di più »

Joni Huntley

Nata nello stato dell'Oregon studiò al Sheridan High School e poi all'Oregon State University.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Joni Huntley · Mostra di più »

Jutta Kirst

Alle olimpiadi del 1980 giunse nella gara di salto in alto al terzo posto, dietro all'italiana Sara Simeoni (medaglia d'oro) e a Urszula Kielan (medaglia d'argento).

Nuovo!!: Sara Simeoni e Jutta Kirst · Mostra di più »

Klaus Dibiasi

Figlio del pluricampione italiano Carlo Dibiasi, che partecipò ai Giochi di Berlino del 1936, Klaus è stato un campione sia nei tuffi dalla piattaforma sia in quelli dal trampolino.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Klaus Dibiasi · Mostra di più »

Medagliati olimpici nell'atletica leggera femminile

Elenco delle vincitrici di medaglia olimpica nell'atletica leggera.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Medagliati olimpici nell'atletica leggera femminile · Mostra di più »

Migliori prestazioni italiane nel salto in alto

La lista delle migliori prestazioni italiane nel salto in alto, aggiornata periodicamente dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli atleti italiani nella specialità del salto in alto.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Migliori prestazioni italiane nel salto in alto · Mostra di più »

Nati il 19 aprile

111.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Nati il 19 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1953

3953.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Nati nel 1953 · Mostra di più »

Nazionale di atletica leggera dell'Italia

La nazionale di atletica leggera dell'Italia rappresenta l'Italia nelle competizioni internazionali di atletica leggera e negli incontri periodici tra le varie nazionali.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Nazionale di atletica leggera dell'Italia · Mostra di più »

Paolo Rosi

Come capitano della Nazionale italiana disputò 12 incontri tra il 1948 e il 1954.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Paolo Rosi · Mostra di più »

Persone di nome Sara

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Persone di nome Sara · Mostra di più »

Pietro Mennea

Campione olimpico dei 200 metri piani a, è stato il primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il tempo di 19"72 che, tuttora, costituisce il record europeo.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Pietro Mennea · Mostra di più »

Portabandiera

Un portabandiera è una persona (soldato o civile) che porta un emblema chiamato "insegna" o "vessillo", cioè di un tipo di bandiera o di un'immagine rigida, ma mobile, che viene utilizzata (e spesso onorata) come simbolo formale e visivo di uno Stato, una Monarchia, unità militari, ecc.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Portabandiera · Mostra di più »

Progressione del record mondiale del salto in alto femminile

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale del salto in alto femminile di atletica leggera.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Progressione del record mondiale del salto in alto femminile · Mostra di più »

Raffaella Lamera

Vanta 7 presenze con la Nazionale assoluta collezionate nell'arco di nove anni; ha vinto 6 titoli nazionali assoluti (4 indoor e 2 outdoor) e 11 italiani giovanili (5 indoor e 6 outdoor), titolata in ogni categoria.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Raffaella Lamera · Mostra di più »

Record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo

I record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei Giochi del Mediterraneo.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo · Mostra di più »

Rosemarie Ackermann

Raggiunse fama internazionale per aver superato, come prima donna al mondo, la soglia dei due metri.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Rosemarie Ackermann · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Salto in alto · Mostra di più »

Sandra Dini

Ha iniziato l'attività nel salto in alto nel 1969 nell'Unione Polisportiva Rassina per poi passare alla Fiamma Atletica Vicenza.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Sandra Dini · Mostra di più »

Sandro Calvesi

Allenatore degli ostacolisti e tecnico federale.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Sandro Calvesi · Mostra di più »

Simeoni

Il cognome Simeoni può riferirsi a diverse persone.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Simeoni · Mostra di più »

Stadio dei Pini (Avezzano)

Lo stadio dei Pini è una delle principali strutture sportive dell'intera Marsica.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Stadio dei Pini (Avezzano) · Mostra di più »

Stadio Evžen Rošický

Lo stadio Evžen Rošický (in ceco stadion Evžena Rošického) è un impianto sportivo di uso polivalente di Praga, ubicato nel quartiere di Strahov nella parte occidentale della collina di Petřín ed è raggiungibile con la funicolare di Petřín, che collega la sommità della collina a Malá Strana.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Stadio Evžen Rošický · Mostra di più »

Stadio Giovanni Chiggiato (Caorle)

Lo stadio comunale Giovanni Chiggiato è un impianto sportivo di Caorle (VE) ed è intitolato a Giovanni Chiggiato.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Stadio Giovanni Chiggiato (Caorle) · Mostra di più »

Ulrike Meyfarth

Nel 1971, ad appena 15 anni, si era già classificata seconda ai campionati nazionali della Germania Ovest, e l'anno seguente riuscì a qualificarsi per le Olimpiadi di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Ulrike Meyfarth · Mostra di più »

Urszula Kielan

Alle olimpiadi del 1980 giunse al secondo posto dietro all'italiana Sara Simeoni (medaglia d'oro), partecipò anche a numerose edizioni dei campionati europei di atletica leggera indoor ottenendo quattro medaglie.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Urszula Kielan · Mostra di più »

Walk of Fame dello sport italiano

La Walk of Fame dello sport italiano è un percorso stradale di Roma lastricato con delle targhe dedicate ad ex atleti dello sport italiano che si sono particolarmente distinti a livello internazionale.

Nuovo!!: Sara Simeoni e Walk of Fame dello sport italiano · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »