Indice
18 relazioni: Ambra Morgan, Arte etrusca, Banchetto etrusco, Cerveteri, Giosuè Boetto Cohen, Giuliano De Marinis, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, Necropoli della Pedata, Periodizzazione, Rito funebre etrusco, Ritratto, Sarcofago degli sposi (Louvre), Sarcofago etrusco, Scultura etrusca, Scultura romana, Siti archeologici dell'Italia antica, Villa Giulia, Vita quotidiana etrusca.
Ambra Morgan
L'ambra Morgan è un oggetto della fine del VI o dell'inizio del V secolo a.C. opera di un artista sconosciuto; fu ritrovata a Falconara Marittima, nei dintorni di Ancona, nei primi anni del Novecento.
Vedere Sarcofago degli sposi e Ambra Morgan
Arte etrusca
Per arte etrusca si intende la produzione artistica degli Etruschi, popolo stanziato nel territorio chiamato Etruria, triangolo compreso tra l'Arno a Nord, il Tevere a Sud e il Mar Tirreno a Ovest, con propaggini anche nell'Italia settentrionale, tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto meridionali, e alcuni territori nell'Italia meridionale in Campania.
Vedere Sarcofago degli sposi e Arte etrusca
Banchetto etrusco
Il Banchetto etrusco è un tema ricorrente nell'iconografia dell'arte etrusca oltre ad essere un fatto della loro vita quotidiana.
Vedere Sarcofago degli sposi e Banchetto etrusco
Cerveteri
Cervèteri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma nel Lazio.
Vedere Sarcofago degli sposi e Cerveteri
Giosuè Boetto Cohen
Ha scritto su il Giornale nuovo (1977-1983), il Corriere della Sera (2010-2023) e dal 2013 per l'Editoriale Domus. Progetta mostre ed installazioni per musei nazionali ed esteri.
Vedere Sarcofago degli sposi e Giosuè Boetto Cohen
Giuliano De Marinis
Nato a Firenze nel 1948, De Marinis si è laureato in etruscologia. Dopo il corso di perfezionamento in archeologia e antichità classiche, è stato borsista del CNR presso la stessa università, e si è occupato inizialmente soprattutto di topografia storica, nonché della tarda Età del ferro e dell'orientalizzante in Etruria.
Vedere Sarcofago degli sposi e Giuliano De Marinis
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, noto anche come ETRU, è un museo statale italiano dedicato alle civiltà etrusca e falisca ospitato negli ambienti di villa Giulia e villa Poniatowski a Roma.
Vedere Sarcofago degli sposi e Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Necropoli della Pedata
La necropoli della Pedata è un sito etrusco situato a Chianciano Terme, in provincia di Siena (Italia).
Vedere Sarcofago degli sposi e Necropoli della Pedata
Periodizzazione
La periodizzazione è la suddivisione convenzionale della storia dell'umanità in periodi di tempo, ciascuno contraddistinto da una serie di caratteri originali tali da renderlo individuabile rispetto alle fasi storiche immediatamente precedenti e successive.
Vedere Sarcofago degli sposi e Periodizzazione
Rito funebre etrusco
Il rito funerario etrusco si è evoluto con lo sviluppo della cultura etrusca dalla fine dell'età del ferro al periodo romano, cioè per diversi secoli prima della nostra epoca, a partire dalla incenerimento, per poi passare alla sepoltura, e tornare alla cremazione.
Vedere Sarcofago degli sposi e Rito funebre etrusco
Ritratto
Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'ambito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.
Vedere Sarcofago degli sposi e Ritratto
Sarcofago degli sposi (Louvre)
Il Sarcofago degli sposi, anche noto come Sarcofago di Cerveteri, è un'urna funeraria monumentale, capolavoro dell'arte etrusca. Realizzato in terracotta e originariamente policromo, raffigura una coppia di sposi distesi insieme, nella tipica posa del banchetto etrusco.
Vedere Sarcofago degli sposi e Sarcofago degli sposi (Louvre)
Sarcofago etrusco
Il sarcofago etrusco deve la propria comparsa nelle camere sepolcrali del VII secolo a.C. ad una usanza orientale; Si veda il sarcofago dei Leoni in terracotta, del 620 a.C. circa, rinvenuto in una tomba a Ceri ora esposto al Museo di Villa Giulia.
Vedere Sarcofago degli sposi e Sarcofago etrusco
Scultura etrusca
La scultura etrusca fu una delle più importanti espressioni artistiche degli Etruschi, un popolo che abitò la regione centro-settentrionale dell'Italia approssimativamente fra il IX e il I a.C. La sua arte fu in gran parte una derivazione dell'arte greca, come nella religione, ma ebbe uno sviluppo con molte caratteristiche peculiari.
Vedere Sarcofago degli sposi e Scultura etrusca
Scultura romana
La scultura romana si sviluppò in tutta la zona di influenza dell'Impero romano, con il suo centro nella metropoli, tra il VI secolo a.C. e il V secolo d.C. Roma ebbe una propria arte e scuola autoctona e indipendente, anche se inserita nei continui rapporti e traffici in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre.
Vedere Sarcofago degli sposi e Scultura romana
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere Sarcofago degli sposi e Siti archeologici dell'Italia antica
Villa Giulia
Villa Giulia è un edificio di Roma che si trova lungo l'attuale viale delle Belle Arti, alle pendici dei monti Parioli, non distante da via Flaminia.
Vedere Sarcofago degli sposi e Villa Giulia
Vita quotidiana etrusca
La vita quotidiana tra gli Etruschi è difficile da ricostruire, perché sono disponibili poche testimonianze letterarie e la storiografia etrusca fu molto dibattuta nel XIX secolo (vedi Etruscologia).