Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sardegna Digital Library

Indice Sardegna Digital Library

Sardegna Digital Library è una biblioteca digitale creata nel 2008 e gestita dalla Regione Sardegna. La biblioteca è composta da materiali multimediali volti a rappresentare la Sardegna nei suoi molteplici aspetti: culturali, storici, artistici, paesaggistici e ambientali.

Indice

  1. 35 relazioni: Adolfo Merella, Antonello Satta, Antonio Desole, Battaglia di Sanluri, Bobore Ficumurisca, Cantu a chiterra, Carbonia, Ciccheddu Mannoni, Diego Carpitella, Disisperada, Ente sardo industrie turistiche, Francesco Angelo de Vico, Franco Pinna, Giorgino, Istituto superiore regionale etnografico, L'oro di Fraus, Las Plassas, Marco Magnani, Maria Carta, Mario Cervo, Mario Scanu, Memoria digitale, Musica della Sardegna, Nuova letteratura sarda, Oreste Pieroni, Pipiolu, Sa laurera, Sardegna, Sequestro di persona (film), Settimana santa in Sardegna, Statuti sassaresi, Stazione di Lunamatrona-Pauli Arbarei, Storia della Sardegna contemporanea, Strada statale 131 Carlo Felice, Ziu Paddori.

Adolfo Merella

Apprese la tecnica musicale da autodidatta e inizialmente fu influenzato dallo stile di Ignazio Secchi, tuttavia col tempo perfezionò un suo stile che, a sua volta, fu ripreso da Aldo Cabizza che, usando il plettro, aveva sviluppato l'accompagnamento nota-contro-nota.

Vedere Sardegna Digital Library e Adolfo Merella

Antonello Satta

Di simpatie comuniste, milita nel movimento del neosardismo e. È stato direttore di testate giornalistiche come Sardegna Oggi, Il Giornale e Nazione Sarda, nonché direttore editoriale della Jaca Book.

Vedere Sardegna Digital Library e Antonello Satta

Antonio Desole

Antonio Desole esordisce all'età di 21 anni a Monti dove cantò con i colleghi Bainzu Degortes e Paolo Deriu, con alla chitarra Nicolino Cabitza.

Vedere Sardegna Digital Library e Antonio Desole

Battaglia di Sanluri

La battaglia di Sanluri (in sardo Sa battalla de Seddori, ma anche solo Sa battalla per antonomasia) fu combattuta il 30 giugno 1409 nella piana a sud del castello e del borgo fortificato di Sanluri, nella Sardegna meridionale, tra le truppe del Regno di Arborea guidate da Guglielmo III di Narbona e l'esercito di Martino I di Sicilia, erede della Corona d'Aragona e primogenito di Martino I di Aragona il Vecchio, chiamato anche lUmano, quinto re di Sardegna.

Vedere Sardegna Digital Library e Battaglia di Sanluri

Bobore Ficumurisca

Bobore Ficumurisca (in italiano: Salvatore Fico d'India) è un testo tradizionale, i suoi versi divennero un canto d'autore di ispirazione folklorica e testimonianza del genere musicale del coro "alla nuoresa", un coro polifonico maschile.

Vedere Sardegna Digital Library e Bobore Ficumurisca

Cantu a chiterra

Il cantu a chiterra (in italiano canto sardo a chitarra) è una tipica forma di canto monodico in lingua sarda e gallurese accompagnato con la chitarra.

Vedere Sardegna Digital Library e Cantu a chiterra

Carbonia

Carbonia (IPA:, Carbónia o Crabónia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna. Principale centro abitato del Sulcis, Carbonia è la nona città in Sardegna per numero di abitanti, nonché la più popolosa della provincia e in generale dell'intero sud-ovest sardo.

Vedere Sardegna Digital Library e Carbonia

Ciccheddu Mannoni

Ciccheddu Mannoni esordisce all'età di 23 anni, nel 1922 a Tempio Pausania dove cantò con Candida Mara con alla chitarra Giovanni Tamponi. Negli anni sessanta Mannoni accompagnato da Adolfo Merella registrò diversi dischi per la casa discografica Nuraghe di Mario Cervo.

Vedere Sardegna Digital Library e Ciccheddu Mannoni

Diego Carpitella

È considerato uno dei massimi studiosi di musica popolare italiana e ha scritto e pubblicato numerosi saggi sull'argomento. Ha collaborato con il Centro Nazionale Studi di Musica Popolare ed è stato anche fondatore e redattore della rivista Culture musicali. Quaderni di etnomusicologia e, con Vittorio Gelmetti, aveva curato la sezione musica della rivista Marcatré.

Vedere Sardegna Digital Library e Diego Carpitella

Disisperada

Sa Disisperada (in gallurese: la disispirata) è un genere di canto, diffuso in Sardegna. È uno dei modelli di canto che va eseguito obbligatoriamente nelle gare musicali del cantu a chiterra.

Vedere Sardegna Digital Library e Disisperada

Ente sardo industrie turistiche

L'Ente sardo industrie turistiche (ESIT) fu un ente costituito nel 1950 dalla Regione Sardegna con L.R. n. 62 ed è stato messo in liquidazione il 23 maggio 2005.

Vedere Sardegna Digital Library e Ente sardo industrie turistiche

Francesco Angelo de Vico

Francesco Vico, figlio di un còrso funzionario del Sant'Uffizio che si era stabilito e sposato a Sassari, compì i suoi primi studi di filosofia nella sua città natale.

Vedere Sardegna Digital Library e Francesco Angelo de Vico

Franco Pinna

I suoi esordi, dopo una breve esperienza come operatore di cinedocumentari, avvengono nel 1952 in parallelo a un'intensa militanza politica nel Partito Comunista Italiano, dal quale fuoriesce nel 1956 per protesta contro i fatti d'Ungheria.

Vedere Sardegna Digital Library e Franco Pinna

Giorgino

Giorgino (Giorginu in sardo, dialetto campidanese) è uno dei rioni marittimi del quartiere Sant'Avendrace-Santa Gilla di Cagliari, situato a ovest della laguna di Santa Gilla, lungo la costa del golfo degli Angeli.

Vedere Sardegna Digital Library e Giorgino

Istituto superiore regionale etnografico

L'Istituto superiore regionale etnografico (ISRE) è un ente costituito nel 1972 dalla Regione Sardegna con L.R. n. 26 del 5 luglio ed ha sede a Nuoro.

Vedere Sardegna Digital Library e Istituto superiore regionale etnografico

L'oro di Fraus

L'oro di Fraus è un romanzo di Giulio Angioni pubblicato nel 1988 da Editori Riuniti.

Vedere Sardegna Digital Library e L'oro di Fraus

Las Plassas

Las Plassas (Is Pratzas in sardo) è un comune italiano di 208 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Sardegna Digital Library e Las Plassas

Marco Magnani

Marco Magnani era figlio del pittore Giuseppe, è stato una figura di riferimento nell’ambiente delle arti visive. Ha insegnato storia dell’arte presso il Liceo classico Domenico Alberto Azuni di Sassari.

Vedere Sardegna Digital Library e Marco Magnani

Maria Carta

Durante la sua carriera di cantante ha ripercorso i molteplici aspetti della musica tradizionale sarda, in particolare del cantu a chiterra, del repertorio popolare dei gosos, delle ninne nanne e del canto tradizionale religioso (canti gregoriani).

Vedere Sardegna Digital Library e Maria Carta

Mario Cervo

Mario Cervo perde il padre in giovane età facendosi carico del sostentamento della famiglia. Nei primi anni 50 lavora come portuale a Olbia e nello stesso periodo inizia la sua attività di raccolta di materiale fonografico sardo, grazie alla sua passione per il cantu a chiterra ed in particolare per il cantadore Gavino De Lunas.

Vedere Sardegna Digital Library e Mario Cervo

Mario Scanu

Mario Scanu iniziò a cantare da giovanissimo con il fratello Giovanni che era un ottimo chitarrista e compositore. Nonostante la giovane età, Mario era stato notato da Candida Mara che, da quel momento, lo incoraggiò a proseguire nello studio del canto sardo per il perseguimento di una propria personalità vocale.

Vedere Sardegna Digital Library e Mario Scanu

Memoria digitale

La Memoria digitale è una forma di archiviazione dei contenuti, compresa la memoria privata, attraverso la tecnologia informatica, utilizzando la Memoria ed è contemporaneamente una forma di comunicazione della memoria su piattaforme web e social media.

Vedere Sardegna Digital Library e Memoria digitale

Musica della Sardegna

La musica sarda rappresenta probabilmente uno dei caratteri maggiormente distintivi della cultura dell'isola. I generi principali sono il cantu a tenore, un canto polifonico tipico della Barbagia; il cantu a chiterra, un canto monodico che viene accompagnato dalla chitarra, diffuso principalmente al nord e al centro dell'isola e la musica delle launeddas, uno strumento musicale a fiato ad ancia battente, costituito da tre canne che vengono suonate contemporaneamente con la tecnica della respirazione circolare.

Vedere Sardegna Digital Library e Musica della Sardegna

Nuova letteratura sarda

Nuova letteratura sarda (NLS) è una definizione dell'insieme dell'attività letteraria nella Sardegna dei decenni a cavallo del 2000.

Vedere Sardegna Digital Library e Nuova letteratura sarda

Oreste Pieroni

È stato sindaco di Sassari nel secondo dopoguerra, dal 1948 al 1954. I sassaresi lo ricordano come il sindaco dei fiori, perché, tra le altre cose, si preoccupò di arricchire la città con molto verde.

Vedere Sardegna Digital Library e Oreste Pieroni

Pipiolu

Su pipiolu o solittu è un aerofono a fessura interna, a imboccatura indiretta: è uno zufolo di canna. Diffuso in tutta la Sardegna, questo è chiamato in diversi modi a seconda delle zone in cui è comunemente diffuso: pipiolu o pipiriolu in Logudoro, in uso anche nel Campidano di Cagliari; su sulittu in Marmilla e su pipaiolu in Barbagia.

Vedere Sardegna Digital Library e Pipiolu

Sa laurera

Sa laurera. Il lavoro contadino in Sardegna è una monografia demo-etno-antropologica scritta da Giulio Angioni, pubblicata nel 1976 e nel 1982 da EDeS e nel 2003 da Il Maestrale.

Vedere Sardegna Digital Library e Sa laurera

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Sardegna Digital Library e Sardegna

Sequestro di persona (film)

Sequestro di persona è un film italiano del 1968 diretto da Gianfranco Mingozzi. Il film è incentrato su un sequestro di persona avvenuto in Sardegna.

Vedere Sardegna Digital Library e Sequestro di persona (film)

Settimana santa in Sardegna

I riti della Settimana Santa sono l'insieme delle manifestazioni religiose organizzate in diversi luoghi della Sardegna ad opera delle locali confraternite in occasione della Pasqua.

Vedere Sardegna Digital Library e Settimana santa in Sardegna

Statuti sassaresi

Gli Statuti Sassaresi (in sardo Istatutos Tataresos) rappresentano il documento più importante della Sassari comunale e medievale. Il codice degli statuti, redatto fra il 1275 e il 1316, è stato un corpus di leggi, concordato come punto d’incontro tra il diritto comunale pisano e genovese e il consuetudinario sardo.

Vedere Sardegna Digital Library e Statuti sassaresi

Stazione di Lunamatrona-Pauli Arbarei

La stazione di Lunamatrona-Pauli Arbarei, già stazione di Lunamatrona-Pauli Arbarei-Villanovaforru., fu una stazione ferroviaria situata nel comune di Pauli Arbarei e al servizio dell'abitato omonimo e di quello di Lunamatrona, posta lungo la ferrovia Villamar-Ales.

Vedere Sardegna Digital Library e Stazione di Lunamatrona-Pauli Arbarei

Storia della Sardegna contemporanea

La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire dal 17 marzo 1861, data nella quale, con la legge n° 4671 del Regno di Sardegna, viene proclamato il Regno d'Italia e Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi discendenti il titolo di Re d'Italia.

Vedere Sardegna Digital Library e Storia della Sardegna contemporanea

Strada statale 131 Carlo Felice

La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131) è una strada statale italiana sita in Sardegna. Compresa nella rete stradale fondamentale isolana ne rappresenta la principale arteria di collegamento,.

Vedere Sardegna Digital Library e Strada statale 131 Carlo Felice

Ziu Paddori

Ziu Paddori è una commedia in tre atti, in sardo campidanese, di Efisio Vincenzo Melis. Ziu Paddori è l'opera teatrale probabilmente più nota in lingua sarda, ancora rappresentata da attori professionisti e dilettanti e ancora trasmessa in radio e televisioni della Sardegna.

Vedere Sardegna Digital Library e Ziu Paddori