Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sardegna Digital Library

Indice Sardegna Digital Library

Sardegna Digital Library è una biblioteca digitale creata nel 2008 e gestita dalla Regione Sardegna.

35 relazioni: Adolfo Merella, Antioco Casula, Antonello Satta, Antonio Desole, Battaglia di Sanluri, Bobore Ficumurisca, Cantu a chiterra, Chiese bizantine in Sardegna, Ciccheddu Mannoni, Diego Carpitella, Disisperada, Ente sardo industrie turistiche, Francesco Angelo de Vico, Francesco Bande, Franco Pinna, Giorgino, Istituto superiore regionale etnografico, L'oro di Fraus, Las Plassas, Lista di biblioteche digitali, Maria Carta, Mario Cervo, Mario Scanu, Memoria digitale, Musica della Sardegna, Nuova letteratura sarda, Pipiolu, Sa laurera, Sardegna, Sardegna (disambigua), Sequestro di persona (film), Statuti Sassaresi, Storia della Sardegna contemporanea, Tradizioni popolari di Nuoro, Ziu Paddori.

Adolfo Merella

Apprese la tecnica musicale da autodidatta e inizialmente fu influenzato dallo stile di Ignazio Secchi, tuttavia col tempo perfezionò un suo stile che, a sua volta, fu ripreso da Aldo Cabizza che, usando il plettro, aveva sviluppato l'accompagnamento nota-contro-nota.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Adolfo Merella · Mostra di più »

Antioco Casula

Figlio di un piccolo commerciante, studiò sino ai 16 anni a Cagliari ed al collegio di Lanusei, poi lasciò la scuola e, dopo una breve esperienza nella Guerra di Abissinia, si arruolò come sottufficiale nei carabinieri due anni dopo, curiosamente lo stesso anno in cui Peppino Mereu, altro poeta della Barbagia con il quale in seguito avrebbe dato vita ad un dualismo creativo, si congedava dalla stessa Arma.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Antioco Casula · Mostra di più »

Antonello Satta

Di simpatie comuniste, milita nel movimento del neosardismo e si occupa del destino del sardo.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Antonello Satta · Mostra di più »

Antonio Desole

Antonio Desole esordisce all'età di 21 anni a Monti dove cantò con i colleghi Bainzu Degortes e Paolo Deriu, con alla chitarra Nicolino Cabitza.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Antonio Desole · Mostra di più »

Battaglia di Sanluri

La battaglia di Sanluri (in sardo Sa Battalla de Seddori, ma anche solo "Sa Battalla" per antonomasia) fu combattuta il 30 giugno 1409 nella piana a sud del castello e del borgo fortificato di Sanluri, nella Sardegna meridionale, tra le truppe del Regno di Arborea guidate da Guglielmo III di Narbona e l'esercito di Martino I di Sicilia, erede della Corona d'Aragona e primogenito di Martino I di Aragona il Vecchio, chiamato anche l'Umano, quinto re di Sardegna.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Battaglia di Sanluri · Mostra di più »

Bobore Ficumurisca

Bobore Ficumurisca (in italiano: Salvatore Fico d'India) è un testo tradizionale, i suoi versi divennero un canto d'autore di ispirazione folklorica e testimonianza del genere musicale del coro "alla nuoresa", un coro polifonico maschile.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Bobore Ficumurisca · Mostra di più »

Cantu a chiterra

Il cantu a chiterra (in italiano canto sardo a chitarra) è una tipica forma di canto monodico in lingua sarda e gallurese accompagnato con la chitarra.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Cantu a chiterra · Mostra di più »

Chiese bizantine in Sardegna

Liste delle chiese bizantine della Sardegna.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Chiese bizantine in Sardegna · Mostra di più »

Ciccheddu Mannoni

Ciccheddu Mannoni esordisce all'età di 23 anni, nel 1922 a Tempio Pausania dove cantò con Candida Mara con alla chitarra Giovanni Tamponi.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Ciccheddu Mannoni · Mostra di più »

Diego Carpitella

Dopo una vita movimentata di vari mestieri e attività, trasferitosi a Roma ha collaborato con il CNSMP (Centro Nazionale di Studi di Musica Popolare), raccogliendo più di 5.000 canti popolari italiani negli anni tra il 1952 e il 1958, in particolare con Ernesto de Martino.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Diego Carpitella · Mostra di più »

Disisperada

Sa Disisperada (in gallurese:la disispirata) è un genere di canto, diffuso in Sardegna.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Disisperada · Mostra di più »

Ente sardo industrie turistiche

L'Ente sardo industrie turistiche (ESIT) fu un ente costituito nel 1950 dalla Regione Sardegna con L.R. n. 62 ed è stato messo in liquidazione il 23 maggio 2005.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Ente sardo industrie turistiche · Mostra di più »

Francesco Angelo de Vico

Francesco Vico, figlio di un còrso funzionario del Sant'Uffizio che si era stabilito e sposato a Sassari, compì i suoi primi studi di filosofia nella sua città natale.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Francesco Angelo de Vico · Mostra di più »

Francesco Bande

Aveva cominciato a suonare la fisarmonica da giovanissimo, riprendendo la passione del padre Mario per la musica, e ben presto divenne la sua ragione di vita.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Francesco Bande · Mostra di più »

Franco Pinna

I suoi esordi, dopo una breve esperienza come operatore di cinedocumentari, avvengono nel 1952 in parallelo a un'intensa militanza politica nel Partito Comunista Italiano, dal quale fuoriesce nel 1956 per protesta contro i fatti d'Ungheria.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Franco Pinna · Mostra di più »

Giorgino

Giorgino (Giorginu in sardo, dialetto campidanese) è uno dei rioni marittimi di Cagliari, situato a ovest della laguna di Santa Gilla, lungo la costa del golfo degli Angeli.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Giorgino · Mostra di più »

Istituto superiore regionale etnografico

L'stituto superiore regionale etnografico (ISRE) è un ente costituito nel 1972 dalla Regione Sardegna con L.R. n. 26 del 5 luglio ed ha sede a Nuoro.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Istituto superiore regionale etnografico · Mostra di più »

L'oro di Fraus

L'oro di Fraus è un romanzo di Giulio Angioni pubblicato nel 1988 da Editori Riuniti.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e L'oro di Fraus · Mostra di più »

Las Plassas

Las Plassas (Is Pratzas in sardo) è un comune italiano di 233 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Las Plassas · Mostra di più »

Lista di biblioteche digitali

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Lista di biblioteche digitali · Mostra di più »

Maria Carta

Durante la sua carriera di cantante ha ripercorso i molteplici aspetti della musica tradizionale sarda, in particolare del cantu a chiterra, del repertorio popolare dei gosos, delle ninne nanne e del canto tradizionale religioso (canti gregoriani).

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Maria Carta · Mostra di più »

Mario Cervo

Mario Cervo perde il padre in giovane età facendosi carico del sostentamento della famiglia.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Mario Cervo · Mostra di più »

Mario Scanu

Mario Scanu iniziò a cantare da giovanissimo con il fratello Giovanni che era un ottimo chitarrista e compositore.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Mario Scanu · Mostra di più »

Memoria digitale

La Memoria digitale è una forma di archiviazione dei contenuti, compresa la memoria privata, attraverso la tecnologia informatica, utilizzando la Memoria ed è contemporaneamente una forma di comunicazione della memoria su piattaforme web e social media.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Memoria digitale · Mostra di più »

Musica della Sardegna

La musica sarda rappresenta probabilmente uno dei caratteri maggiormente distintivi della cultura dell'isola.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Musica della Sardegna · Mostra di più »

Nuova letteratura sarda

Nuova letteratura sarda è una definizione dell'insieme dell'attività letteraria nella Sardegna dei decenni a cavallo del 2000.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Nuova letteratura sarda · Mostra di più »

Pipiolu

Su pipiolu o sulittu è un aerofono a fessura interna, a imboccatura indiretta: è uno zufolo di canna.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Pipiolu · Mostra di più »

Sa laurera

Sa laurera.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Sa laurera · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Sardegna · Mostra di più »

Sardegna (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Sardegna (disambigua) · Mostra di più »

Sequestro di persona (film)

Sequestro di persona è un film del 1968 diretto da Gianfranco Mingozzi.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Sequestro di persona (film) · Mostra di più »

Statuti Sassaresi

Gli Statuti Sassaresi rappresentano il documento più importante della Sassari comunale e medievale.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Statuti Sassaresi · Mostra di più »

Storia della Sardegna contemporanea

La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Tradizioni popolari di Nuoro

Tradizioni popolari di Nuoro è una raccolta di saggi etnografici pubblicati da Grazia Deledda poco più che ventenne, originariamente in dodici puntate, dal 1893 al 1895, sulla Rivista delle tradizioni popolari italiane, diretta in Firenze da Angelo de Gubernatis, e in seguito in volume presso vari editori.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Tradizioni popolari di Nuoro · Mostra di più »

Ziu Paddori

Ziu Paddori è una commedia in tre atti, in sardo campidanese, di Efisio Vincenzo Melis.

Nuovo!!: Sardegna Digital Library e Ziu Paddori · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »