Indice
793 relazioni: 'Ndrangheta in Italia, Accelerazione di gravità, Achille Sclavo, Aeroporto di Alghero-Fertilia, Aeroporto di Oristano-Fenosu, Affiliazioni alla FGNI, Agglomerazione, Alà dei Sardi, Alberto Pellegrini (schermidore 1970), Alberto Serti, Albo d'oro del campionato italiano femminile di calcio, Alessandro Frau, Alfabeto telefonico italiano, Alfonso Greco, Alfonso IV d'Aragona, Alfredo Graziani, Alfredo Sangiorgi, Alghero, Alghero (vino), Aligi Sassu, Aliprandi, Ambrogio Annoni, Amedeo Crivellucci, Ametista, Anatolia (martire), Angelo Sbrana, Anna Maria Enriques Agnoletti, Anna Marongiu, Anna Rossi, Anonima sequestri, Antenna Nord, Antichi Stati italiani, Antonello Cuccureddu, Antonino Mura Ena, Antonio Canopolo, Antonio Conti, Antonio Corriga, Antonio Fais, Antonio Marras, Antonio Mura, Antonio Ortiz Echague, Antonio Pigliaru, Antonio Segni, Antonio Serra, Antonio Simon Mossa, Apache OpenOffice, Aratura con aratro a dischi, Arbus (Italia), Architettura romanica, Arcidiocesi di Oristano, ... Espandi índice (743 più) »
'Ndrangheta in Italia
A partire dall'Ottocento, i primi elementi e indizi relativi a una prima criminalità organizzata calabrese emergono nel territorio reggino, ed è col Novecento che l'organizzazione criminale si estende prima in tutta la regione Calabria e poi nella seconda metà del Novecento in tutte le regioni del nord meta di emigrazione e nel Lazio.
Vedere Sassari e 'Ndrangheta in Italia
Accelerazione di gravità
L'accelerazione di gravità o accelerazione gravitazionale è l'accelerazione che un corpo o punto materiale subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo gravitazionale.
Vedere Sassari e Accelerazione di gravità
Achille Sclavo
Nacque in un'umile famiglia nel 1861; il padre, Eugenio, era capo stazione delle Ferrovie dello Stato piemontesi. Frequentò il liceo ginnasio dei padri Scolopi a Savona e si laureò in Medicina a Torino il 12 luglio 1886.
Vedere Sassari e Achille Sclavo
Aeroporto di Alghero-Fertilia
LAeroporto di Alghero-Fertilia "Riviera del Corallo" (IATA: AHO, ICAO: LIEA) è un'infrastruttura della Sardegna situata nelle vicinanze di Fertilia, a nord di Alghero.
Vedere Sassari e Aeroporto di Alghero-Fertilia
Aeroporto di Oristano-Fenosu
L'Aeroporto di Oristano-Fenosu (IATA: FNU, ICAO: LIER), intitolato al trasvolatore oristanese Ernesto Campanelli, è un aeroporto civile aperto al traffico commerciale per aeromobili tipo ATR-42, Fokker 50 e simili, utilizzato anche dai privati per l'aviazione generale, è situato 3 km a est di Oristano, in località Fenosu, lungo la strada provinciale n.
Vedere Sassari e Aeroporto di Oristano-Fenosu
Affiliazioni alla FGNI
Elenco delle società sportive e di ginnastica affiliatesi alla Federazione Ginnastica d'Italia dalla fondazione fino al 1904.
Vedere Sassari e Affiliazioni alla FGNI
Agglomerazione
Agglomerazione (o agglomerato) è un termine tecnico usato in alcuni ambiti, come l'urbanistica e la geografia urbana, per indicare una città estesa che comprende il tessuto costruito da un comune centrale di grosse dimensioni, unito ai sobborghi e alle città satellite che lo circondano.
Vedere Sassari e Agglomerazione
Alà dei Sardi
Alà dei Sardi (Alà in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, inserito nella regione storica del Monteacuto, nel nord-est della Sardegna.
Vedere Sassari e Alà dei Sardi
Alberto Pellegrini (schermidore 1970)
Gareggia sulla sedia a rotelle dopo aver subito un'amputazione a seguito di un incidente ferroviario. È un atleta eclettico, capace di cimentarsi con successo in tutte le armi della scherma (fioretto, sciabola, spada).
Vedere Sassari e Alberto Pellegrini (schermidore 1970)
Alberto Serti
Da dilettante vince la medaglia d'argento ai Campionati mondiali militari del 1954, a Lione, nei pesi piuma. Professionista dal 1955, nella sua carriera incrocia i guantoni, tra gli altri, con il tedesco Willy Quatuor, battendolo per Kot al 3º round e con il finlandese Olli Mäki (sconfitta ai punti a Helsinki); entrambi indosseranno la cintura europea.
Vedere Sassari e Alberto Serti
Albo d'oro del campionato italiano femminile di calcio
Di seguito le squadre vincitrici del titolo di campione d'Italia.
Vedere Sassari e Albo d'oro del campionato italiano femminile di calcio
Alessandro Frau
Frau ha iniziato la propria carriera nella Turris, squadra dilettantistica di Porto Torres nel 1992, per poi passare alla Torres nel 1993, in cui è rimasto fino al 1998 esclusa una parentesi di pochi mesi in Serie B con l', senza mai esordire in prima squadra, ma collezionando qualche presenza nella squadra Berretti biancoverde vincitrice del titolo italiano di categoria 1995-1996.
Vedere Sassari e Alessandro Frau
Alfabeto telefonico italiano
Il cosiddetto alfabeto telefonico italiano è un metodo per indicare le lettere dell'alfabeto latino, utilizzato per indicare l'ortografia di una parola effettuando la compitazione della stessa.
Vedere Sassari e Alfabeto telefonico italiano
Alfonso Greco
Cresciuto calcisticamente nella, debuttò in Serie A con la squadra capitolina allenata da Giuseppe Materazzi nella stagione 1988-1989, disputando 11 partite in tutto.
Vedere Sassari e Alfonso Greco
Alfonso IV d'Aragona
Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.
Vedere Sassari e Alfonso IV d'Aragona
Alfredo Graziani
Partecipò alla prima guerra mondiale, dove divenne grande amico di Emilio Lussu, alla campagna d'Etiopia, alla guerra civile spagnola e alla seconda guerra mondiale.
Vedere Sassari e Alfredo Graziani
Alfredo Sangiorgi
Nato a Catania nel 1894, iniziò gli studi musicali nella sua città con Francesco Paolo Frontini, quindi proseguì lo studio della composizione a Napoli, al Conservatorio San Pietro a Majella, sotto la guida di Antonio Savasta.
Vedere Sassari e Alfredo Sangiorgi
Alghero
Alghero (AFI:; l'Alguer in algherese e catalano,; s'Alighera in sardo) è un comune italiano di abitanti, costitutivo della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna.
Vedere Sassari e Alghero
Alghero (vino)
L'Alghero è un vino DOC che prende il nome dalla città sarda nella cui zona è prodotto. Tale vino può essere prodotto in tutta la provincia di Sassari; i comuni dove viene prodotto sono, oltre Alghero, quelli di Ittiri, Olmedo, Ossi, Tissi, Uri, Usini e parte di quello di Sassari.
Vedere Sassari e Alghero (vino)
Aligi Sassu
Aligi Sassu nacque a Milano, da Lina Pedretti, parmense, e Antonio Sassu, sardo sassarese, tra i fondatori nel 1894 del Partito Socialista Italiano a Sassari e trasferitosi nel 1896 nel capoluogo lombardo.
Vedere Sassari e Aligi Sassu
Aliprandi
Gli Aliprandi sono un'antica famiglia nobiliare originaria di Milano, che una certa tradizione ritiene di ceppo longobardo. Ricchi di feudi in varie zone della Lombardia, ebbero il predominio sulla città di Monza in epoca comunale.
Vedere Sassari e Aliprandi
Ambrogio Annoni
Fu teorico del restauro, funzionario nelle Soprintendenze ai monumenti dal 1910 al 1926, assistente e poi docente per oltre quarant'anni al Politecnico di Milano dal 1909.
Vedere Sassari e Ambrogio Annoni
Amedeo Crivellucci
Compì gli studi liceali a Bologna e quelli universitari a Pisa, dove fu allievo della Scuola Normale dal 1870 al 1874. Alla sua formazione di storico e all'apertura alle metodologie della storiografia tedesca contribuì in maniera determinante il magistero di Pasquale Villari.
Vedere Sassari e Amedeo Crivellucci
Ametista
L'ametista è una varietà violacea di quarzo, spesso associata a rocce basaltiche subalcaline, sin dal 3000 a.C., in Egitto, Sudafrica e in Mesopotamia, una delle gemme più utilizzate per la creazione di gioielli, sigilli e intagli.
Vedere Sassari e Ametista
Anatolia (martire)
Secondo la tradizione raccontata dalla Passio ss. Anatoliae et Audacis et s. Victoriae, risalente tra il VI e il VII secolo, Anatolia e Vittoria erano due giovani fanciulle romane di nobile famiglia, educate dai genitori alla fede cristiana.
Vedere Sassari e Anatolia (martire)
Angelo Sbrana
Nato a Pisa l'11 gennaio 1885 da Assunta Sbrana e da padre ignoto, il giovane Sbrana entra nelle ferrovie e si lega con una forte amicizia ad Augusto Castrucci, leader sindacale dei macchinisti.
Vedere Sassari e Angelo Sbrana
Anna Maria Enriques Agnoletti
Fucilata dai nazisti, è stata insignita di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Vedere Sassari e Anna Maria Enriques Agnoletti
Anna Marongiu
Artista sarda della prima metà del Novecento, è stata pittrice, autrice di incisioni, acqueforti e illustrazioni.
Vedere Sassari e Anna Marongiu
Anna Rossi
Alta 170 cm, giocava come playmaker/guardia.
Vedere Sassari e Anna Rossi
Anonima sequestri
Anonima sequestri (o Anonima sarda) è stata un'espressione giornalistica utilizzata dai media italiani per riferirsi a gruppi criminali originari della Sardegna dediti a sequestri di persona, assalti e rapine a mano armata, inizialmente in Sardegna ma poi anche in altre regioni italiane, in prevalenza dagli anni 1960 agli anni 1990.
Vedere Sassari e Anonima sequestri
Antenna Nord
Antenna Nord era un canale televisivo privato di proprietà della Rusconi Editore, fondato nel 1977 da Alberto Rusconi, figlio dell'editore Edilio Rusconi.
Vedere Sassari e Antenna Nord
Antichi Stati italiani
Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Sassari e Antichi Stati italiani
Antonello Cuccureddu
Nato in una famiglia di umili origini, ha un fratello di qualche anno più giovane, Carmelo, anche lui cimentatosi come calciatore nello stesso periodo di Antonello, seppur con minore successo, avendo circoscritto la propria carriera alle categorie inferiori.
Vedere Sassari e Antonello Cuccureddu
Antonino Mura Ena
Dopo le scuole primarie nel paesino di Lula, ospite dello zio sacerdote, Mura termina gli studi superiori a Cagliari e nel 1938 si laurea in Pedagogia all'Università di Roma, relatore Guido De Ruggiero, con una tesi sulla dottrina hegeliana dello Stato.
Vedere Sassari e Antonino Mura Ena
Antonio Canopolo
Nacque da una famiglia proveniente dalla Corsica. Fu pievano di Bitti dal 1577 al 1588, anno in cui fu nominato arcivescovo di Oristano con bolla pontificia del 13 ottobre 1588.
Vedere Sassari e Antonio Canopolo
Antonio Conti
* Antonio Conti, medico, sindaco di Sassari dal 1891 al 1892 e rettore dell'Università di Sassari.
Vedere Sassari e Antonio Conti
Antonio Corriga
Nacque ad Atzara, un paese della Sardegna che, sin dai primissimi anni del secolo, fu meta di una quantità di giovani pittori spagnoli, quali Eduardo Chicharro, Antonio Ortiz Echagüe, Cesareo Bernardo de Quiros e Del Castello, che vi importarono un nuovo modo di dipingere, che stimolò la curiosità di Antonio Ballero, Giuseppe Biasi, Filippo Figari e Richard Scheurlen.
Vedere Sassari e Antonio Corriga
Antonio Fais
Fu allievo del Convitto nazionale "Canopoleno" e prima delle Scuole Pie di Sassari; rettore dell'Università di Cagliari dal 1897 al 1898.
Vedere Sassari e Antonio Fais
Antonio Marras
Antonio Marras nasce ad Alghero, dove vive e lavora. Nel 1987 disegna la sua prima collezione. Nel 1991 viene selezionato per sfilare durante l’Alta Moda a Roma.
Vedere Sassari e Antonio Marras
Antonio Mura
Antonio Mura, pittore ed incisore, è tra i più rilevanti artisti sardi del Novecento. Artista completo, sia per preparazione professionale che per adeguata cultura, amò ritrarre i volti della sua gente, particolarmente di bambini e di vecchi, di cui coglieva la gioiosità, la serenità e l’insondabile profondità che glorifica la vita in ogni sua manifestazione.
Vedere Sassari e Antonio Mura
Antonio Ortiz Echague
Successivamente entra, dopo il trasferimento a Parigi a far parte del taller del pittore francese Bonnat non prima di aver frequentato l'Accademia Julian e l'Accademia di Belle Arti francese.
Vedere Sassari e Antonio Ortiz Echague
Antonio Pigliaru
Tra le molteplici tematiche del suo impegno intellettuale una è di particolare interesse: la sua interpretazione dei problemi socio-economici delle zone interne della Sardegna, che inquadrò e tentò di spiegare nell'ambito della propria visione etico-politica.
Vedere Sassari e Antonio Pigliaru
Antonio Segni
Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957 e dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960.
Vedere Sassari e Antonio Segni
Antonio Serra
* Antonio Serra – filosofo ed economista del Regno di Napoli del seicento.
Vedere Sassari e Antonio Serra
Antonio Simon Mossa
Di origini algheresi, si laureò in architettura ed avviò le proprie attività a Sassari e ad Alghero, dove si interessò al catalano locale ed alla lingua sarda.
Vedere Sassari e Antonio Simon Mossa
Apache OpenOffice
In informatica, Apache OpenOffice, noto come OpenOffice e precedentemente come OpenOffice.org, è un software di produttività personale sviluppato dalla Apache Software Foundation che dal giugno 2011 ne coordina lo sviluppo lo distribuisce con licenza libera AL2.
Vedere Sassari e Apache OpenOffice
Aratura con aratro a dischi
Aratura con aratro a dischi L'aratura con aratro a dischi è una lavorazione del terreno eseguita con un attrezzo rimescolatore alternativo all'aratro a vomere e versoio, concepita negli Stati Uniti e adottata in contesti particolari anche in Italia.
Vedere Sassari e Aratura con aratro a dischi
Arbus (Italia)
Arbus è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Il centro, situato su un costone del comprensorio del Monte Linas e diviso dal monte stesso dalla Piana di Arbus, è principalmente conosciuto per le località balneari della Costa Verde, la cui spiaggia principale, quella di Piscinas, comprende uno dei sistemi di dune più grandi d'Europa e per le frazioni di Ingurtosu e Montevecchio, eredità del periodo rigoglioso nel XIX e XX secolo di estrazione mineraria, le cui miniere dismesse sono attualmente parte del parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna.
Vedere Sassari e Arbus (Italia)
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Sassari e Architettura romanica
Arcidiocesi di Oristano
Larcidiocesi di Oristano (in latino: Archidioecesis Arborensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.
Vedere Sassari e Arcidiocesi di Oristano
Arcidiocesi di Sassari
Larcidiocesi di Sassari è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna. Nel 2022 contava 225.000 battezzati su 230.000 abitanti.
Vedere Sassari e Arcidiocesi di Sassari
Arciero Bernini
Consegue la Laurea in Fisica a Bologna nel 1903 e l'abilitazione per titoli alla Libera Docenza nel 1912. È docente nell'Istituto Tecnico di Sassari per vincita di concorso "a grandi Sedi", poi nell'Istituto Tecnico di Pavia dal 1911 ed infine a Genova dal 1920 presso l'Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II.
Vedere Sassari e Arciero Bernini
Area metropolitana
Un'area metropolitana è una zona circostante un'agglomerazione (o una conurbazione) che per i vari servizi dipende dalla città centrale (metropoli) ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rapporti che si realizzano al suo interno, relativamente ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali.
Vedere Sassari e Area metropolitana
Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana
Larea naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana (in catalano: Área natural marina protegida de Cap de la Caça-Illa Plana, in sardo: Aréa naturale marina protegida de Cabu Catza-Isula Piana), più conosciuta in modo abbreviato come AMP Capo Caccia, è un'area marina protetta italiana.
Vedere Sassari e Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana
Argentiera (Sassari)
Argentiera è una frazione di Sassari ubicata nel nord-ovest della Sardegna. Dista 43 km da Sassari e 34 da Alghero.
Vedere Sassari e Argentiera (Sassari)
Arma di fanteria
L'Arma di fanteria è un'Arma dell'Esercito Italiano che impiega combattenti appiedati, detti appunto i fanti. Viene considerata come l'ossatura della forza armata in quanto la maggioranza dei suoi reparti di manovra appartengono proprio all'arma.
Vedere Sassari e Arma di fanteria
Armando Pellegrini
Professionista dal 1957 al 1969, vinse il Trofeo dell'U.V.I. del 1957 e due tappe al Giro d'Italia. Fu anche per due volte campione italiano di mezzofondo su pista.
Vedere Sassari e Armando Pellegrini
ARST
L'ARST S.p.A., sino al 2008 Azienda Regionale Sarda Trasporti, è la principale azienda di trasporto pubblico in Sardegna, totalmente controllata dall'amministrazione regionale.
Vedere Sassari e ARST
Arturo Parisi
Ha inoltre ricoperto il ruolo di sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'Informazione e all'Editoria dal 17 maggio 1996 al 9 ottobre 1998 nel primo governo Prodi.
Vedere Sassari e Arturo Parisi
ASD HC Sassari
L'ASD HC Sassari è stata una società di pallamano femminile di Sassari che ha militato nel campionato di Serie A1. Nata nel campo di pallamano all'aperto di Piazza d'Italia, per anni punto di riferimento della Pallamano in Sardegna rinuncia all'iscrizione del campionato 2013-2014 a causa di mancanza di finanziamenti e uno scarso budget.
Vedere Sassari e ASD HC Sassari
Asinara
LAsinara (in sassarese: Isura di l'Asìnara) è un'isola del mar Mediterraneo, situata fra il Mar di Sardegna a ovest, il Mare di Corsica a nord e l'omonimo golfo a est; a sud è separata dalla piccola Isola Piana da uno stretto canale navigabile, il cosiddetto Passaggio dei Fornelli.
Vedere Sassari e Asinara
Associazione Italiana Arbitri
LAssociazione Italiana Arbitri (spesso citata con l'acronimo AIA) è la componente della Federazione Italiana Giuoco Calcio che si occupa del reclutamento, della formazione, della gestione tecnica, associativa e disciplinare degli arbitri di calcio italiani.
Vedere Sassari e Associazione Italiana Arbitri
Associazione nazionale città dell'olio
L'Associazione nazionale città dell'olio è un'associazione italiana che raggruppa località caratterizzate dalla produzione di olio extravergine d'oliva.
Vedere Sassari e Associazione nazionale città dell'olio
Assunzione di Maria
L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.
Vedere Sassari e Assunzione di Maria
ATP (Sassari)
ATP S.p.A. - Azienda Trasporti Pubblici S.p.A. è una società per azioni i cui soci sono il Comune di Sassari, la Provincia di Sassari ed il Comune di Porto Torres che, nelle città di Sassari e Porto Torres, garantisce l’esercizio del trasporto pubblico di persone.
Vedere Sassari e ATP (Sassari)
Avanguardia operaia
L'organizzazione comunista Avanguardia Operaia (AO) fu un'organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra attiva dal 1968, nel periodo della contestazione, al 1977, quando si sciolse in Democrazia Proletaria, della cui alleanza elettorale faceva parte sin dal 1975.
Vedere Sassari e Avanguardia operaia
Aviosuperfici e idrosuperfici d'Italia
Di seguito sono elencate, rispettivamente, in ordine alfabetico per regione e in tabella, le aviosuperfici e le idrosuperfici italiane riconosciute dall'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC).
Vedere Sassari e Aviosuperfici e idrosuperfici d'Italia
Azienda sanitaria locale
Unazienda sanitaria locale (abbreviato ASL) o azienda unità sanitaria locale (AUSL) è un ente pubblico della pubblica amministrazione italiana, deputato all'erogazione di servizi sanitari in un determinato territorio, di solito provinciale.
Vedere Sassari e Azienda sanitaria locale
Aziende di trasporto pubblico italiane
Le aziende di trasporto pubblico italiane sono quelle società (sia pubbliche che private) che svolgono in Italia servizi di trasporto pubblico locale in base a specifici contratti di servizio.
Vedere Sassari e Aziende di trasporto pubblico italiane
Éric Cantona
Soprannominato King Eric o The King, è considerato come uno dei più forti giocatori della sua epoca. premierleague.com Occupa la 24ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer mentre nel marzo del 2004, Pelé lo ha anche inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.
Vedere Sassari e Éric Cantona
Banari
Banari (Bànari in sardo) è un comune italiano di 511 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, nel Meilogu. Dista 47 km da Alghero e 30 da Sassari.
Vedere Sassari e Banari
Banco di Sardegna
Banco di Sardegna S.p.A. è un istituto di credito italiano di proprietà del gruppo BPER Banca. La sua sede legale è a Cagliari e la direzione generale e amministrativa è a Sassari.
Vedere Sassari e Banco di Sardegna
Bandiera arancione
La Bandiera arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano alle località (comuni o borghi) dell'entroterra italiano con meno di 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell'accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del patrimonio artistico e culturale.
Vedere Sassari e Bandiera arancione
Bandiera della Sardegna
La bandiera della Sardegna (in lingua sarda bandera de sa Sardigna) è il principale simbolo della Sardegna, ufficialmente adottata dalla Regione autonoma per la prima volta nel 1950.
Vedere Sassari e Bandiera della Sardegna
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anche conosciuta come San Martino ai Monti, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, e affidato da secoli ai frati carmelitani dell'antica osservanza.
Vedere Sassari e Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Basilica del Sacro Cuore (Sassari)
La basilica del Sacro Cuore è un luogo di culto cattolico di Sassari, parrocchiale dell'omonimo quartiere popolare, sorto a partire dal 1925.
Vedere Sassari e Basilica del Sacro Cuore (Sassari)
Basilica di San Gavino, San Proto e San Gianuario
La basilica di San Gavino, San Proto e San Gianuario, nota semplicemente come basilica di San Gavino, si trova a Porto Torres ed è la chiesa romanica più grande della Sardegna.
Vedere Sassari e Basilica di San Gavino, San Proto e San Gianuario
Belvì
Belvì (Brebì in sardo) è un comune italiano di 546 abitanti della provincia di Nuoro, che dà il nome alla regione della Barbagia di Belvì.
Vedere Sassari e Belvì
Benjamin Piercy
Laureatosi ad appena 20 anni in ingegneria civile, iniziò a lavorare con il padre ed il fratello Robert (il quale aveva già collaborato a progetti ferroviari riguardanti la SardegnaSanjib Baruah, India Against Itself: Assam and the Politics of Nationality, University of Pennsylvania Press, 1999 - ISBN 081223491X) e ben presto iniziò a progettare impianti e reti in Galles e nel resto della Gran Bretagna, nonché in Francia, Spagna, India, Birmania e Sudamerica.
Vedere Sassari e Benjamin Piercy
Benvenuto Lobina
Figlio di Nicolò (piccolo commerciante originario di Orroli) e Vincenza Mulas, Lobina passa la propria infanzia nel piccolo centro agropastorale di Villanova Tulo.
Vedere Sassari e Benvenuto Lobina
Beppe Dettori
Dal novembre 2006 al dicembre 2012 è stato la voce ufficiale dei Tazenda dopo la morte di Andrea Parodi.
Vedere Sassari e Beppe Dettori
Bessude
Bessude è un comune italiano di 376 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Logudoro-Meilogu e dista dal capoluogo provinciale.
Vedere Sassari e Bessude
Bianca Pitzorno
Celebre soprattutto come autrice di romanzi per ragazzi, dal 2000 è anche ambasciatrice UNICEF.
Vedere Sassari e Bianca Pitzorno
Birra Ichnusa
Birra Ichnusa è un marchio di birra prodotta in Sardegna, di proprietà del gruppo olandese Heineken. Prende il nome da un'antica denominazione di origine greca dell'isola Ἰχνοῦσσα (Ichnoûssa, letteralmente "impronta"), per la somiglianza della conformazione costiera all'impronta di un piede.
Vedere Sassari e Birra Ichnusa
Bisso
Il bisso è una fibra tessile di origine animale, una sorta di seta naturale marina ottenuta dai filamenti secreti da una specie di molluschi bivalvi marini (Pinna nobilis) endemica del Mediterraneo e volgarmente nota come nacchera o penna, la cui lavorazione è stata sviluppata esclusivamente nell'area mediterranea.
Vedere Sassari e Bisso
Bitti
Bitti (Vitzi o Bitzi in sardoToponimo in lingua sarda ai sensi dell'art.3 della Legge 482/1999 con Delibere del Consiglio Provinciale di Nuoro n. 58 del 15.06.2001 e n. 158 del 16.12.2003.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro nella subregione storica della Barbagia.
Vedere Sassari e Bitti
Blagoj Nacoski
Blagoj Nacoski nasce in una famiglia di musicisti, dove comincia gli studi musicali. Successivamente si trasferisce a Roma dove studia con Mirella Parutto e Antonio Boyer.
Vedere Sassari e Blagoj Nacoski
Bonorva
Bonorva (Bonorva o 'Onorva in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Denominata da Giovanni Spano la Siena sarda, per la purezza della Lingua sarda logudorese che viene parlata nel paese.
Vedere Sassari e Bonorva
Bosa
Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.
Vedere Sassari e Bosa
Bosana
La Bosana è la cultivar di olivo più diffusa in Sardegna. L'etimologia del nome è incerta, ma potrebbe fare riferimento ad una presunta origine nel territorio di Bosa, cittadina della costa ovest dell'isola a sud di Alghero.
Vedere Sassari e Bosana
Brigata meccanizzata "Sassari"
La Brigata meccanizzata Sassari è una brigata di fanteria meccanizzata dell'Esercito Italiano, posta alle dipendenze del Comando Forze Operative Sud.
Vedere Sassari e Brigata meccanizzata "Sassari"
Brigate Rosse
Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.
Vedere Sassari e Brigate Rosse
Bronzetto nuragico
I bronzetti sardi o nuragici (brunzitu sardu nuragicu o nuraghesu / nuraxesu in lingua sarda) sono statue miniaturistiche in bronzo tipiche della civiltà nuragica (Sardegna) Furono realizzate tra la fase finale dell'età del bronzo e l'età del ferro e la loro funzione era quella di ex voto.
Vedere Sassari e Bronzetto nuragico
Buddusò
Buddusò (Uddusò in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Sassari e Buddusò
Cagliari Calcio
Il Cagliari Calcio (AFI), meglio noto come Cagliari, è una società calcistica italiana della città di Cagliari. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Sassari e Cagliari Calcio
Cagliari Calcio 1987-1988
Durante la stagione 1987-1988, il Cagliari Calcio giocò in Serie C1, 3º livello calcistico italiano, nel girone B, dopo 26 anni dalla lontana stagione 1961/1962.
Vedere Sassari e Cagliari Calcio 1987-1988
Calangianus
Calangianus (IPA:, Caragnàni IPA: in gallurese, Calanzànos IPA: in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Sorge su un altopiano granitico a 518 metri s.l.m. ai piedi del monte Limbara, secondo rilievo dell'isola per altitudine, in una conca circondata da vigneti e dalle tipiche sugherete della Gallura, regione storica della Sardegna.
Vedere Sassari e Calangianus
Calcio Padova 1988-1989
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-1989.
Vedere Sassari e Calcio Padova 1988-1989
Calcio Padova 1989-1990
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.
Vedere Sassari e Calcio Padova 1989-1990
Calcio Padova 1990-1991
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-1991.
Vedere Sassari e Calcio Padova 1990-1991
Campanedda
Campanedda è una frazione del comune di Sassari, ubicata nella pianura della Nurra. Risulta l’ultima borgata costruita dalla Riforma Fondiaria portata avanti dall'ETFAS.
Vedere Sassari e Campanedda
Campionato di Legadue
Il Campionato di Legadue, o più semplicemente Legadue, è stato il secondo campionato professionistico della pallacanestro maschile italiana, fino alla riforma dei campionati avvenuta al termine della stagione 2012-2013.
Vedere Sassari e Campionato di Legadue
Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993
Il Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993 fu la 45ª edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano. Fu la prima edizione sotto questo nome.
Vedere Sassari e Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993
Candido Mura
Lavorò come funzionario statale a Roma dal 1904 al 1915. Fu poi trasferito a Napoli dove rimase come Ispettore della Direzione Generale del Fondo del Culto a Palazzo San Giacomo fino al 1921.
Vedere Sassari e Candido Mura
Cannonau di Sardegna superiore naturalmente secco
Il Cannonau di Sardegna superiore naturalmente secco era una tipologia del vino DOC Cannonau di Sardegna, la cui produzione era consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Vedere Sassari e Cannonau di Sardegna superiore naturalmente secco
Canto a tenore
Il canto a tenore (in sardo cantu a tenore) è un genere di canto corale sardo ed espressione artistica, di matrice originale e autoctona, del mondo agro-pastorale.
Vedere Sassari e Canto a tenore
Cantu a chiterra
Il cantu a chiterra (in italiano canto sardo a chitarra) è una tipica forma di canto monodico in lingua sarda e gallurese accompagnato con la chitarra.
Vedere Sassari e Cantu a chiterra
Capitali storiche
Lista di città che storicamente furono capitali ma non hanno più questo titolo in quanto lo Stato ha cessato di esistere o la capitale è stata spostata, raggruppate per continente e ordinate alfabeticamente per nazione.
Vedere Sassari e Capitali storiche
Capo di sopra
Il Capo di sopra (su Cab'e susu in sardo) è stato una macroarea amministrativa della Sardegna, coincidente sostanzialmente con le attuali province di Sassari, Nuoro e la parte settentrionale di quella di Oristano, ovvero la Sardegna centro-settentrionale avente come polo urbano di riferimento Sassari, in opposizione al Capo di sotto o Cab'e josso con polo a Cagliari.
Vedere Sassari e Capo di sopra
Capo di sotto
Il Capo di sotto (Su Cab'e giossu in sardo) è stato una macroarea amministrativa della Sardegna, coincidente sostanzialmente con le attuali province di Cagliari, della provincia del Sud Sardegna e buona parte di quella di Oristano, ovvero la Sardegna centro-meridionale avente come polo urbano di riferimento Cagliari, in opposizione al Capo di sopra o Cab'e susu con polo a Sassari.
Vedere Sassari e Capo di sotto
Carcere dell'Asinara
Il carcere dell'Asinara è stato un penitenziario attivo nell'isola sarda dell'Asinara, facente parte del comune di Porto Torres. Fu istituito nel 1885 e dismesso nel 1998.
Vedere Sassari e Carcere dell'Asinara
Carlo Cocchia
Considerato uno dei maggiori architetti del razionalismo in Italia, seppe trovare, insieme a Luigi Cosenza, la sponda mediterranea della corrente razionale ponendo le basi di un'alternativa linguistica alle coeve esperienze milanesi e riuscendo a creare un ponte editoriale tra le nuove realizzazioni napoletane e la stampa specializzata ubicata a Milano.
Vedere Sassari e Carlo Cocchia
Carlo Emanuele IV di Savoia
Nacque a Torino il 24 maggio 1751. Era il figlio maggiore del Re di Sardegna Vittorio Amedeo III e dell'infanta di Spagna Maria Antonietta, figlia di Filippo V di Spagna.
Vedere Sassari e Carlo Emanuele IV di Savoia
Carlo Maratta
Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.
Vedere Sassari e Carlo Maratta
Carlo Rosselli
Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.
Vedere Sassari e Carlo Rosselli
Carlo Sanna
Soprannominato affettuosamente Babbu mannu (ovvero "grande padre" in sardo) dalle sue truppe, rivestì anche incarichi politici e nella magistratura militare.
Vedere Sassari e Carlo Sanna
Carmine Preziosi
Nativo di Sant'Angelo all'Esca, emigrò con la famiglia dalla Campania al Belgio, più precisamente a Parcennes, per seguire il padre, impiegato nelle miniere di Charleroi.
Vedere Sassari e Carmine Preziosi
Cassœula
La cassœula (AFI:; nella variante occidentale del lombardo, cassoeura o casöra, AFI), italianizzata in cazzuola o cazzola, oppure bottaggio (probabilmente derivante dal termine francese potage), è un piatto invernale tipico della tradizione popolare della cucina lombarda.
Vedere Sassari e Cassœula
Castello (Cagliari)
Castello (Castéddu 'e Súsu in sardo, Castello di Sopra) è il principale dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Sorge in posizione preminente, su un colle calcareo, a circa cento metri sul livello del mare.
Vedere Sassari e Castello (Cagliari)
Castelsardo
Castelsardo, talvolta Castel Sardo (Castheddu Sardhu in sassarese, Calteddu nella parlata locale in castellanese, Casteddu Sardu in sardo), è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Sassari e Castelsardo
Casu fràzigu
Il casu fràzigu o casu martzu (in italiano formaggio marcio) è un prodotto alimentare della Sardegna caratterizzato dal suo particolare processo di formazione: si tratta di formaggio pecorino colonizzato dalle larve della mosca del formaggio che, quindi, è conosciuta come mosca casearia (Piophila casei).
Vedere Sassari e Casu fràzigu
Cattedrale di San Nicola (Sassari)
Il duomo di Sassari, anche noto col nome di Primaziale di San Nicola, è la chiesa principale della città di Sassari. Si trova nel centro storico, in piazza del Duomo.
Vedere Sassari e Cattedrale di San Nicola (Sassari)
Cattedrale di Santa Maria della Neve
La cattedrale di Santa Maria della Neve è il principale luogo di culto cattolico di Nuoro, cattedrale della diocesi di Nuoro. Sorge in piazza Santa Maria della Neve ed è dedicata alla Madonna della Neve, patrona di Nuoro, il cui culto è strettamente legato alla Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
Vedere Sassari e Cattedrale di Santa Maria della Neve
Cavalcata sarda
La Cavalcata sarda è un'antica manifestazione culturale e folkloristica che si svolge a Sassari, solitamente la penultima domenica di maggio, che consiste nella sfilata a piedi, a cavallo o sulle traccas (i caratteristici carri addobbati con fiori e oggetti della quotidianità), di gruppi provenienti da ogni parte della Sardegna.
Vedere Sassari e Cavalcata sarda
Centro di prima accoglienza
I centri di prima accoglienza (sigla CPA) sono strutture adibite in Italia ad ospitare minorenni in stato di arresto, fermo o accompagnamento, fino all'udienza di convalida dell'arresto o del fermo o di convalida di espulsione dello straniero, che deve celebrarsi entro 96 ore dal fermo.
Vedere Sassari e Centro di prima accoglienza
Cesare Pirisi
Fin da giovanissimo inizia il suo impegno politico nel PSI diventando consigliere provinciale di Nuoro a partire dal 1952, eletto nel collegio di Nurri, comprendente anche i comuni di Escalaplano, Esterzili, Orroli, Perdasdefogu, Sadali, Serri e Villanovatulo.
Vedere Sassari e Cesare Pirisi
Cesare Valle
Di origine sarda (per la precisione di Sassari), nasce ultimogenito dei quattro figli di Tommaso Valle, funzionario al Ministero dell'Interno e Italia Milanti.
Vedere Sassari e Cesare Valle
Chiara Gazzoli
In carriera ha giocato inizialmente nel calcio a 11, vestendo le maglie del Milan e del Foroni, e Foroni Verona, società con la quale ha stabilito il record di reti segnate da una giocatrice nel campionato di Serie A nei tornei a girone unico con 54 reti in una sola stagione.
Vedere Sassari e Chiara Gazzoli
Chiesa del Sacro Cuore
Esistono diverse chiese dedicate al Sacro Cuore di Gesù.
Vedere Sassari e Chiesa del Sacro Cuore
Chiesa di San Giacomo (Sassari)
La chiesa di San Giacomo è un edificio religioso di Sassari situato all'interno di un cortile il cui ingresso prospetta in via Decimario, proprio di fronte al duomo, tra il palazzo Farina (oggi "casa del Mercante" perché a metà del XIX secolo fu proprietà dello speziale Diez), e il palazzo Manca di Mores, oggi Peretti.
Vedere Sassari e Chiesa di San Giacomo (Sassari)
Chiesa di San Giuseppe (Sassari)
San Giuseppe è una chiesa parrocchiale di Sassari, sede dell'Arcigremio della Mercede dal 1982. L'edificio sorge nel corso Margherita di Savoia.
Vedere Sassari e Chiesa di San Giuseppe (Sassari)
Chiesa di San Michele (Alghero)
La chiesa ex gesuitica di San Michele è un importante luogo di culto cattolico della città di Alghero, che rappresenta uno degli esempi più significativi in Sardegna dello stile barocco.
Vedere Sassari e Chiesa di San Michele (Alghero)
Chiesa di San Michele (Cagliari)
Il complesso monumentale di San Michele è composto dalla chiesa monumentale barocca e dall'ex residenza, un tempo noviziato gesuitico nella città di Cagliari; tra la via Azuni e la via Ospedale, ed è officiata dai padri gesuiti.
Vedere Sassari e Chiesa di San Michele (Cagliari)
Chiesa di San Michele di Plaiano
La chiesa di San Michele di Plaiano o Plaianu (in sassarese Santu Miali de Li Piani), è una chiesa campestre di Sassari.
Vedere Sassari e Chiesa di San Michele di Plaiano
Chiesa di San Pietro di Silki
La chiesa di San Pietro di Silki è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Sassari. La chiesa, annessa al convento dei frati francescani, è ubicata in una zona periferica, a sud ovest del centro storico, e si affaccia su una vasta piazza accessibile da via delle Croci, traversa del viale San Pietro.
Vedere Sassari e Chiesa di San Pietro di Silki
Chiesa di San Sisto
* Basilica di San Sisto Vecchio a Roma.
Vedere Sassari e Chiesa di San Sisto
Chiesa di Sant'Agostino (Sassari)
Sant'Agostino è una chiesa parrocchiale di Sassari, situata in piazza Sant'Agostino. Vi ha sede il gremio dei viandanti.
Vedere Sassari e Chiesa di Sant'Agostino (Sassari)
Chiesa di Sant'Andrea (Sassari)
La chiesa di Sant'Andrea è un edificio di culto di Sassari, situato nel corso Vittorio Emanuele II. È sede della confraternita del Santissimo Sacramento.
Vedere Sassari e Chiesa di Sant'Andrea (Sassari)
Chiesa di Santa Caterina (Sassari)
Santa Caterina è una chiesa monumentale di Sassari, succursale della parrocchia di San Nicola (Cattedrale) attualmente vi svolgono il loro servizio liturgico, oltre al parroco di rito romano, un sacerdote greco cattolico di rito bizantino (in particolare per i fedeli ucraini) e un sacerdote di rito greco ortodosso (in particolare per i fedeli rumeni); opera nella medesima chiesa anche la Comunità di Sant'Egidio.
Vedere Sassari e Chiesa di Santa Caterina (Sassari)
Chiesa di Santa Maria di Betlem (Sassari)
Santa Maria di Betlem è una chiesa di Sassari, ubicata, con l'annesso convento dei frati conventuali, in piazza Santa Maria. Il tempio è dedicato alla Vergine.
Vedere Sassari e Chiesa di Santa Maria di Betlem (Sassari)
Chiesa di Santa Restituta
La chiesa di Santa Restituta è un luogo di culto cattolico della città di Cagliari. Si trova nel quartiere Stampace, salendo lungo la stretta via Sant'Efisio, che costeggia il fianco sinistro della parrocchiale di Sant'Anna.
Vedere Sassari e Chiesa di Santa Restituta
Cimitero comunale di Sassari
Il cimitero comunale di Sassari sorge ai margini del centro cittadino del capoluogo sardo nei pressi della stazione, con l'ingresso principale raggiungibile da viale Porto Torres.
Vedere Sassari e Cimitero comunale di Sassari
Circoscrizione di decentramento comunale
La circoscrizione di decentramento comunale (detta anche, nel linguaggio corrente, circoscrizione comunale o semplicemente circoscrizione, indicata ancor più semplicemente con termini come zona e simili) è, nell'ordinamento italiano, un organismo di partecipazione, consultazione e gestione dei servizi di base, nonché di esercizio di funzioni delegate, istituito dal comune con competenza su una parte del suo territorio comprendente una o più frazioni contigue.
Vedere Sassari e Circoscrizione di decentramento comunale
Ciriaco Carru
Vittima dell'omicidio di Ozieri, è stato insignito della medaglia d'oro al valor militare.
Vedere Sassari e Ciriaco Carru
Città metropolitana di Cagliari
La città metropolitana di Cagliari (Tzitadi metropolitana de Casteddu in sardo) è una città metropolitana italiana della Sardegna istituita dalla legge regionale n. 2 del 2016 e divenuta pienamente operativa il 1º gennaio 2017.
Vedere Sassari e Città metropolitana di Cagliari
Città murate italiane
Le città murate italiane sono centri urbani che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca preistorica, etrusca, fenicia, greca, romana, medioevale o rinascimentale fino al XVII secolo.
Vedere Sassari e Città murate italiane
Città regie della Sardegna
Vengono indicati come città regie della Sardegna i centri della Sardegna che ottennero il titolo di città nei periodi aragonese, spagnolo e sabaudo.
Vedere Sassari e Città regie della Sardegna
Città romane
Elenco delle città romane.
Vedere Sassari e Città romane
Civiltà nuragica
La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).
Vedere Sassari e Civiltà nuragica
Clan Cava
Il clan Cava è un sodalizio camorristico di Quindici, in provincia di Avellino.
Vedere Sassari e Clan Cava
Claudio Demartis
Claudio Demartis nacque a Sassari il 15 marzo 1869, da Francesco, conservatore delle ipoteche, e da Giovanna Maria Spano. La famiglia sembra fosse però originaria di Tempio Pausania, dove infatti fece ritorno.
Vedere Sassari e Claudio Demartis
Codice barbaricino
Il Codice barbaricino è un codice morale e comportamentale non scritto, tramandato quindi oralmente in seno al tessuto pastorale e al banditismo sardo fin da tempi antichi.
Vedere Sassari e Codice barbaricino
Codrongianos
Codrongianos (Codronzanu in sardo; erroneamente noto anche come Codrongianus) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari.
Vedere Sassari e Codrongianos
Coin
Coin S.p.A. (pronuncia coín) è una società per azioni che, con una catena italiana di grande magazzino di fascia alta, opera con le insegne Coin, Coin Excelsior e Coincasa nei settori dell'abbigliamento, della bellezza e della decorazione d'interni.
Vedere Sassari e Coin
Collezione sarda Luigi Piloni
La collezione sarda "Luigi Piloni" è una raccolta di opere d'arte e di artigianato sardo che Luigi Piloni aveva raccolto e che nel 1981 ha donato all'Università degli Studi di Cagliari.
Vedere Sassari e Collezione sarda Luigi Piloni
Colonie genovesi
La politica estera della Repubblica di Genova, dagli albori dell'anno mille e lungo il lento correre dell'età di mezzo, fino alle soglie dell'era moderna, fu prevalentemente quella di garantire ai cittadini - al di fuori dei confini del Genovesato e in proiezione dei territori d'oltremare - una fitta rete di rotte mercantili.
Vedere Sassari e Colonie genovesi
Comando carabinieri per la tutela della salute
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è un'unità specializzata posta sotto il Comando divisione unità specializzate dell'Arma dei Carabinieri, che a sua volta dipende dal Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro".
Vedere Sassari e Comando carabinieri per la tutela della salute
Commissione Arbitri Nazionale
La Commissione Arbitri Nazionale è la denominazione con la quale si indica l'Organo Tecnico dell'A.I.A., alla quale competono le designazioni di arbitri ed assistenti per le gare dei campionati di Serie A e Serie B (C.A.N. A-B), Serie C (C.A.N. C) e per la Serie D, Eccellenza e Promozione (C.A.N.
Vedere Sassari e Commissione Arbitri Nazionale
Como Calcio 1988-1989
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Como Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-1989.
Vedere Sassari e Como Calcio 1988-1989
Como Calcio 1989-1990
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Como Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.
Vedere Sassari e Como Calcio 1989-1990
Como Calcio 1993-1994
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Como Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994.
Vedere Sassari e Como Calcio 1993-1994
Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde
La Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, costituita a Londra il 2 giugno del 1863, era una società che deteneva la concessione governativa per la costruzione e l'esercizio delle ferrovie della Sardegna.
Vedere Sassari e Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde
Complesso nuragico di Palmavera
Il complesso nuragico di Palmavera è un sito archeologico ubicato nella Sardegna nord-occidentale, nell’area compresa tra la rada di Alghero e il golfo di Porto Conte.
Vedere Sassari e Complesso nuragico di Palmavera
Comuni alle estremità delle province italiane
La presente pagina indica, per ogni provincia italiana, i corrispettivi punti estremi. Si precisa che viene indicato come estremo il comune che all'interno del suo territorio contiene il punto più estremo, che in alcuni casi potrebbe non coincidere con il comune situato mediamente alle coordinate più estreme o con quello in cui la casa comunale è sita in posizione più estrema.
Vedere Sassari e Comuni alle estremità delle province italiane
Comuni d'Italia per superficie
Il seguente è un elenco dei primi 100 comuni più estesi d'Italia, in ordine decrescente di superficie, secondo i dati dell'ISTAT riferiti al 1º gennaio 2023.
Vedere Sassari e Comuni d'Italia per superficie
Condaghe
Il condaghe (anche condake, condaxi e fundaghe in lingua sarda: la parola è quasi certamente prodotto di evoluzione autoctona dal greco-bizantino che prevede, per la parola sarda, la base kontaki; anche in Sardegna la variante latina, al plurale, era condachia) definiva originariamente la raccolta degli atti di donazione a favore di un ente ecclesiastico; in seguito acquistò maggiore estensione semantica, descrivendo un registro patrimoniale in cui erano raccolti inventari e annotazioni varie riguardanti atti notarili e giudiziari come casi di eredità, donazione (datura), permuta (tràmutu), commercio, lite (kertu) relativi principalmente a chiese o comunità religiose, con la volontà di certificare e attribuire data certa a eventi giuridici utili in caso di liti.
Vedere Sassari e Condaghe
Congresso di esperanto in Italia
Il Congresso di esperanto in Italia è un congresso organizzato ogni anno dalla Federazione Esperantista Italiana in una diversa città italiana.
Vedere Sassari e Congresso di esperanto in Italia
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca, ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.
Vedere Sassari e Consiglio Nazionale delle Ricerche
Convitto nazionale
Il convitto nazionale è un'istituzione italiana che garantisce la frequenza dei licei agli alunni dei piccoli centri periferici, permettendone così anche l'accesso all'università.
Vedere Sassari e Convitto nazionale
Cooperativa agricola italiana
La Cooperativa agricola italiana venne fondata a Milano, il 21 luglio 1891, da Augusto Perussia, Giulio Fornara e Gastone Chiesi, con l'intento di istituire una società mutua di utilità pubblica avente gli obiettivi colonizzare, coltivare e rifertilizzare le terre italiane lasciate incolte e di fornire previdenza e assistenza alla classe contadina.
Vedere Sassari e Cooperativa agricola italiana
Coppa Italia (pallacanestro maschile)
La Coppa Italia di pallacanestro maschile è un trofeo nazionale italiano di pallacanestro organizzato annualmente dalla Lega Basket. La Legadue e la Lega Nazionale Pallacanestro organizzavano rispettivamente la Coppa Italia di Legadue (dal 2005 al 2013 per squadre del Campionato di Legadue) e la Coppa Italia LNP (dal 1998 al 2013 per squadre dei tre livelli dilettantistici nazionali).
Vedere Sassari e Coppa Italia (pallacanestro maschile)
Coppa Italia 1988-1989
La Coppa Italia 1988-1989 fu la 42ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 21 agosto 1988 e si concluse il 28 giugno 1989. Essa venne vinta dalla, che se l'aggiudicò per la terza volta.
Vedere Sassari e Coppa Italia 1988-1989
Coppa Italia 1989-1990
La Coppa Italia 1989-1990 fu la 43ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 23 agosto 1989 e si concluse il 25 aprile 1990 con la vittoria della, all'ottavo trionfo.
Vedere Sassari e Coppa Italia 1989-1990
Coppa Italia di Legadue
La Coppa Italia di Legadue fu un torneo di pallacanestro istituito nel 2004 e soppresso nel 2013. La formula prevedeva la partecipazione delle prime quattro classificate al termine del girone di andata del campionato di Legadue.
Vedere Sassari e Coppa Italia di Legadue
Coro degli Angeli
Il Coro degli Angeli è una formazione musicale sarda, per la precisione di Sassari e Porto Torres. Il gruppo nasce nel 1982: dal Sole Nero che cambia il nome in "Coro degli Angeli" (nome voluto da Mogol).
Vedere Sassari e Coro degli Angeli
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Sassari e Corona d'Aragona
Cosenza Calcio 1988-1989
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cosenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-1989.
Vedere Sassari e Cosenza Calcio 1988-1989
Cosenza Calcio 1989-1990
Questa voce raccoglie i dati riguardanti il Cosenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.
Vedere Sassari e Cosenza Calcio 1989-1990
Cossoine
Cossoine (Cossoìne in sardo) è un comune italiano di 753 abitanti della provincia di Sassari. È compreso nella regione storico-geografica del Meilogu, a sua volta sub-regione del Logudoro.
Vedere Sassari e Cossoine
Costantino I de Lacon-Serra
La durata del suo regno è incerta, ma fu probabilmente in carica all’inizio del XII secolo. Il suo regno fu dominato dalla guerra fra Genova e Pisa che durò dal 1119 al 1133.
Vedere Sassari e Costantino I de Lacon-Serra
Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.
Vedere Sassari e Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
Cronoscalata Alghero-Scala Piccada
La Alghero-Scala Piccada è una cronoscalata automobilistica, che si svolge nella Sardegna nord-occidentale sul primo tratto della strada statale 292 Nord Occidentale Sarda, da Alghero verso Villanova Monteleone (SS), lungo 6.285 km (dal km 2+633 al km 8+918).
Vedere Sassari e Cronoscalata Alghero-Scala Piccada
Cucina sarda
La cucina sarda è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sardegna ed è caratterizzata dalla sua varietà, nonché dall'essersi arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture europee e mediterranee.
Vedere Sassari e Cucina sarda
Cugia
Cugia di Sant'Orsola è una famiglia della nobiltà italiana, originaria della Sardegna, e precisamente di Sassari, dove è documentata dal XVI secolo, mentre l'omonimo palazzo ivi presente è del XVIII secolo, che si è segnalata soprattutto, attraverso l'opera e le iniziative di diversi suoi esponenti, i quali hanno rivestito ruoli di primo piano a livello sia militare, sia politico, nell'ambito della storia del Regno di Sardegna prima e del Regno d'Italia poi.
Vedere Sassari e Cugia
Cultura di Abealzu-Filigosa
La cultura di Abealzu-Filigosa è una cultura prenuragica sviluppatasi in Sardegna nell'età del rame, tra il 2700 e il 2400 a.C. Prende il nome dalle località in cui sono stati fatti i più importanti ritrovamenti: Abealzu presso Sassari e Filigosa presso Macomer.
Vedere Sassari e Cultura di Abealzu-Filigosa
Curtiss P-40
Il Curtiss P-40 era un monoplano monomotore monoposto di fabbricazione statunitense che nella prima metà degli anni quaranta fu impiegato dagli alleati come aereo da caccia o cacciabombardiere in molti dei teatri in cui si combatté la seconda guerra mondiale.
Vedere Sassari e Curtiss P-40
Davide Bottone
Ricopre il ruolo di allenatore per le giovanili del Città di Varese.
Vedere Sassari e Davide Bottone
De Gasperi Enna
La De Gasperi Enna è una squadra di pallamano femminile. Ha vinto due scudetti, uno nel 1999 e uno nel 2002 e 2 coppe italia, una nel 1998 e una nel 2000.
Vedere Sassari e De Gasperi Enna
Demografia della Sardegna
La Sardegna conta abitanti, al censimento 2011, il 2,8 % della popolazione italiana, per una superficie pari a 24.090 km², pari all'8,0% del territorio italiano, ed una densità di circa 68 abitanti/km².
Vedere Sassari e Demografia della Sardegna
Demografia di Sassari
Il Comune di Sassari conta 127.715 abitanti (dicembre 2013), per una superficie pari a 546,08 km² ed una densità di 233,9 abitanti/km². L'agglomerato urbano ha raggiunto a dicembre del 2013 i 197.147 abitanti con una densità di 206 ab/km².
Vedere Sassari e Demografia di Sassari
Derby calcistici in Italia
Il calcio pionieristico italiano era caratterizzato dalla presenza di svariate squadre nelle stesse città e i numerosi incontri fra sodalizi del medesimo nucleo urbano costituivano addirittura la fase preliminare del campionato, valida per l'accesso alle finali nazionali.
Vedere Sassari e Derby calcistici in Italia
Diego Cugia
Diplomatosi al liceo classico, lascia gli studi universitari nel 1974 quando diventa giornalista professionista con una rubrica fissa sul quotidiano "Il Globo", diretto da Antonio Ghirelli.
Vedere Sassari e Diego Cugia
Diego Ulissi
Figlio di Mauro, campione italiano di mountain bike UISP, Diego Ulissi iniziò a gareggiare nel ciclismo all'età di sette anni con l'U.C. Donoratico.
Vedere Sassari e Diego Ulissi
Dino Zandegù
Da dilettante vinse il titolo mondiale nella cronometro a squadre nel 1962 e la medaglia d'argento nel 1963. Professionista dal 1963 al 1972, vinse un Giro delle Fiandre, sei tappe al Giro d'Italia e la prima edizione della Tirreno-Adriatico.
Vedere Sassari e Dino Zandegù
Diocesi di Alghero-Bosa
La diocesi di Alghero-Bosa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.
Vedere Sassari e Diocesi di Alghero-Bosa
Diocesi italiane
Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica.
Vedere Sassari e Diocesi italiane
Disastro del Moby Prince
Il disastro del Moby Prince è stato un sinistro marittimo avvenuto la sera del 10 aprile 1991, quando il traghetto Moby Prince, di proprietà della Nav.Ar.Ma., entrò in collisione con la petroliera Agip Abruzzo nella rada del porto di Livorno.
Vedere Sassari e Disastro del Moby Prince
Discesa dei Candelieri
La Discesa dei Candelieri (in sassarese: Faradda di li Candareri) è la festa che si tiene a Sassari la sera precedente alla Solennità dell'Assunzione di Maria (ferragosto) ed è la processione religiosa più importante e più sentita dalla popolazione e uno degli eventi più prestigiosi in Sardegna (patrimonio dell' dal 2013).
Vedere Sassari e Discesa dei Candelieri
Distribuzione di energia elettrica
La distribuzione di energia elettrica, nell'ingegneria elettrica, è l'ultima fase nel processo di consegna dell'energia elettrica all'utente finale dopo la produzione e la trasmissione e si realizza attraverso un'infrastruttura di rete tipica qual è la rete di distribuzione elettrica capillare fino agli utenti o utilizzatori finali.
Vedere Sassari e Distribuzione di energia elettrica
Domenico Alberto Azuni
Nacque nel 1749 a Sassari da famiglia medio borghese, nella casa all'angolo tra Via al Duomo e Via Gioacchino Mundula. Suo padre era farmacista.
Vedere Sassari e Domenico Alberto Azuni
Domenico Gnoli (pittore)
Nasce a Roma nel 1933, figlio della ceramista Annie de Garrou (1900-1994) e dello storico dell'arte e sovrintendente alle Belle arti dell'Umbria Umberto Gnoli (1878-1947).
Vedere Sassari e Domenico Gnoli (pittore)
Domenico Santoro
Dopo aver compiuto gli studi nel liceo Tulliano di Arpino, si iscrisse all'Università di Pisa. Qui ebbe come maestri il filologo Alessandro D'Ancona e lo storico Amedeo Crivellucci, dal cui insegnamento fu molto influenzato: nelle due discipline, filologia e storia, si svilupparono le sue ricerche, condotte con grande scrupolo scientifico.
Vedere Sassari e Domenico Santoro
Domus de janas
Le domus de janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica. Si trovano sia isolate, che in grandi raggruppamenti formati anche da più di 40 tombe.
Vedere Sassari e Domus de janas
Dormizione di Maria
Nel Cristianesimo, viene chiamato dormizione (dal latino dormitio) il trapasso di Maria.
Vedere Sassari e Dormizione di Maria
E Polis
E Polis SpA è stata una società editrice italiana, con sede a Cagliari, fondata nel 2004 dall'imprenditore Nicola Grauso. La società pubblicava diciotto testate giornalistiche locali.
Vedere Sassari e E Polis
Eccidio delle Fosse Ardeatine
Leccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei, la polizia tedesca.
Vedere Sassari e Eccidio delle Fosse Ardeatine
Eddy Merckx
Professionista dal 1965 al 1978 e soprannominato Il Cannibale per la voglia di vincere sempre e non lasciare nulla agli avversari, è il corridore più vincente della storia del ciclismo, ed è considerato tra i più forti ciclisti di tutti i tempi.
Vedere Sassari e Eddy Merckx
Edina Altara
Terza di quattro sorelle (Aurora, Lavinia e Iride), Edina Altara nasce e cresce a Sassari in una famiglia borghese. Il padre, Eugenio Altara, era un oculista originario di Bitti (Nuoro), la madre, Gavina Campus, proveniva da una facoltosa famiglia di Pattada (Sassari).
Vedere Sassari e Edina Altara
Edizioni di Giochi senza frontiere
Questa pagina descrive le edizioni estive di Giochi senza frontiere, trasmissione televisiva dell'Unione europea di radiodiffusione andata in onda dal 1965 al 1982 e dal 1988 al 1999.
Vedere Sassari e Edizioni di Giochi senza frontiere
Efisio Arru
Laureatosi nel 1956 in medicina veterinaria presso l'Università degli studi di Sassari, nel 1978 divenne Professore Ordinario di Malattie Parassitarie nella stessa università dove svolse la sua attività fino al 1997.
Vedere Sassari e Efisio Arru
Efisio Tola
Efisio Tola nacque nel Palazzo Tola a Sassari. Tuttora due targhe ricordano la sua nascita. Appartenente a onorata famiglia di Sassari, aveva ricevuto una buona educazione umanistica.
Vedere Sassari e Efisio Tola
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1972 suddivisi per circoscrizione.
Vedere Sassari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976 suddivisi per circoscrizione.
Vedere Sassari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1979, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Sassari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Sassari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Sassari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992
Elezioni amministrative in Italia del 1995
Le elezioni amministrative in Italia del 1995 si sono tenute il 23 aprile (primo turno insieme alle regionali) e il 7 maggio (secondo turno), nonché il 18 novembre (primo turno) e il 2 dicembre (secondo turno).
Vedere Sassari e Elezioni amministrative in Italia del 1995
Elezioni amministrative in Italia del 2000
Le elezioni amministrative in Italia del 2000 si sono tenute il 16 aprile (primo turno) e il 30 aprile (secondo turno). In Valle d'Aosta le elezioni si sono tenute il 7 maggio; in Trentino-Alto Adige il 14 maggio (primo turno) e il 28 maggio (secondo turno).
Vedere Sassari e Elezioni amministrative in Italia del 2000
Elezioni amministrative in Italia del 2005
Le elezioni amministrative in Italia del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (primo turno) e il 17 e 18 aprile (secondo turno). In Sardegna, in Valle d'Aosta e in Trentino-Alto Adige le elezioni si sono tenute l'8 e 9 maggio (primo turno) e il 22 e 23 maggio (secondo turno).
Vedere Sassari e Elezioni amministrative in Italia del 2005
Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati)
Le elezioni politiche in Italia del 1994 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.
Vedere Sassari e Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati)
Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Senato della Repubblica)
Le elezioni politiche in Italia del 1994 nei collegi uninominali del Senato della Repubblica hanno visto i seguenti risultati.
Vedere Sassari e Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Senato della Repubblica)
Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati)
Le elezioni politiche in Italia del 1996 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.
Vedere Sassari e Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati)
Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Senato della Repubblica)
Le elezioni politiche in Italia del 1996 nei collegi uninominali del Senato della Repubblica hanno visto i seguenti risultati.
Vedere Sassari e Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Senato della Repubblica)
Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Senato della Repubblica)
Le elezioni politiche in Italia del 2001 nei collegi uninominali del Senato della Repubblica hanno visto i seguenti risultati.
Vedere Sassari e Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Senato della Repubblica)
Elisabetta Canalis
Dopo la maturità classica, conseguita presso il liceo classico Domenico Alberto Azuni di Sassari, si trasferisce a Milano, per frequentare il corso di laurea in lingue e letterature straniere dell'Università Statale, sostenendo solo pochi esami e non conseguendo la laurea; in questo periodo partecipa a vari casting, tra cui quello per il film Il pesce innamorato di Leonardo Pieraccioni.
Vedere Sassari e Elisabetta Canalis
Elisabetta Vignotto
Betty Vignotto è considerata una delle pioniere del calcio femminile in Italia, iniziò a giocare a calcio per strada con i ragazzi a San Donà di Piave.
Vedere Sassari e Elisabetta Vignotto
Emanuela Loi
Fra le prime donne poliziotto adibite in Italia al servizio scorte, fu la prima agente donna della Polizia di Stato a restare uccisa in servizio.
Vedere Sassari e Emanuela Loi
Emergency
Emergency – Life Support for Civilian War Victims, meglio nota con la denominazione breve Emergency, è un'associazione umanitaria italiana, fondata il 15 maggio 1994 a Milano da Gino Strada e dalla moglie Teresa Sarti, insieme a Carlo Garbagnati e Giulio Cristoffanini.
Vedere Sassari e Emergency
Emigrazione sarda
I flussi emigratori in Sardegna si manifestarono in ritardo e in maniera differente rispetto alle tendenzialità generali dell'emigrazione italiana e di quella meridionale.
Vedere Sassari e Emigrazione sarda
Enrica Bonaccorti
Ha esordito nei primi anni settanta come attrice di teatro, di cinema e di prosa televisiva, collaborando anche con la compagnia di Paola Quattrini e Domenico Modugno, per il quale ha scritto diversi brani tra cui La lontananza.
Vedere Sassari e Enrica Bonaccorti
Enrico Accatino
Nasce a Genova in un contesto di tradizione contadina e commerciale da una famiglia originaria del Monferrato, la terra “idealizzata” che diventerà soggetto dei suoi primi lavori giovanili.
Vedere Sassari e Enrico Accatino
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Vedere Sassari e Enrico Berlinguer
Enrico Boggio Lera
Enrico Boggio Lera nacque il 6 marzo 1862 a Bardonecchia, dove suo padre Lorenzo, ingegnere, si era trasferito da Biella perché impegnato, per le ferrovie del Regno Sardo-Piemontese, nei lavori del traforo ferroviario del Frejus.
Vedere Sassari e Enrico Boggio Lera
Enrico Panzacchi
Enrico Panzacchi nacque sulle colline di Ozzano, in Emilia, nel 1840 da Maria Labanti e da Patrizio, fattore ed amministratore delle tenute di casa Malvezzi de Medici.
Vedere Sassari e Enrico Panzacchi
Ente locale (Italia)
Un ente locale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ente pubblico, che può appartenere o meno agli enti territoriali.
Vedere Sassari e Ente locale (Italia)
Enzo di Svevia
Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen. I suoi genitori si sarebbero conosciuti nel castello di Haguenau, una delle residenze preferite dall'imperatore, ma si ritiene che possa essere nato nella ghibellina Cremona dove la madre potrebbe aver preso residenzaA.I.
Vedere Sassari e Enzo di Svevia
Eremitu
Il toponimo Eremitu può riferirsi a diverse località.
Vedere Sassari e Eremitu
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Vedere Sassari e Età comunale
Etnici italiani
La seguente è una lista di etnici cioè nomi di abitanti relativi alle città italiane. Include i capoluoghi di regione e di provincia, nonché etnici irregolari o comunque non immediati.
Vedere Sassari e Etnici italiani
Ettore Fenderl
Ettore Fenderl conseguì il diploma di ingegneria a Vienna e di ingegnere civile al Politecnico di Milano. Per un periodo fu al servizio della Regia Marina presso il Genio militare di Sassari e allora redasse una Monografia sulla Colonizzazione Interna della Sardegna per conto del Ministero.
Vedere Sassari e Ettore Fenderl
Ettore Pais
Figlio del nobile sassarese Michele Pais Leoni e della piemontese Carlotta Tranchero, dopo il diploma liceale a Lucca si laureò in lettere presso l'Università di Firenze, nel 1878.
Vedere Sassari e Ettore Pais
Eugenio Picozza
Allievo di Massimo Severo Giannini, dopo aver insegnato in diverse università italiane, tra cui quella di Sassari, è professore emerito di Diritto Amministrativo presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Vedere Sassari e Eugenio Picozza
Eugenio Tavolara
Nasce in una famiglia agiata di origini liguri, aveva studiato presso l'Istituto Tecnico Commerciale (ITC) "Alberto Lamarmora" a Sassari.
Vedere Sassari e Eugenio Tavolara
F.C. Sassari Torres Femminile
LAssociazione Sportiva Dilettantistica F.C. Sassari Torres Femminile, meglio nota come Sassari Torres Femminile o solamente Torres, già in passato ASD Torres Calcio, è una società calcistica femminile con sede a Sassari.
Vedere Sassari e F.C. Sassari Torres Femminile
Farinata di ceci
La farinata di ceci, conosciuta anche come fainâ (in ligure) o cecìna e torta di ceci (in Toscana), o sòcca (nel sud-est della Francia), è una torta salata preparata con farina di ceci, acqua, sale ed olio extravergine di oliva.
Vedere Sassari e Farinata di ceci
FBC Calangianus 1905
L'Associazione Sportiva Dilettantistica FBC Calangianus 1905, meglio noto come Calangianus (IPA: Lu Caragnani in gallurese) è una società calcistica italiana con sede a Calangianus in provincia di Sassari, attualmente militante nel campionato di Eccellenza Sardegna.
Vedere Sassari e FBC Calangianus 1905
Fedele Romani
Il padre, Giovanni, fu avvocato e consigliere provinciale di Teramo. Fedele studiò prima al seminario di Atri e successivamente nei licei di Teramo e L'Aquila.
Vedere Sassari e Fedele Romani
Federazione Italiana di Atletica Leggera
La Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) è una federazione sportiva che ha il compito di promuovere la pratica dell'atletica leggera e coordinarne le attività dilettantistiche ed agonistiche dell'atletica Italiana.
Vedere Sassari e Federazione Italiana di Atletica Leggera
Felice Casorati
La carriera militare del padre Francesco lo costringe a continui trasferimenti: vive a Milano, Reggio Emilia e Sassari. In quest’ultima città il padre si presta, per passione, ad affrescare un edificio degli ufficiali, tramandando al figlio la sua sensibilità artistica.
Vedere Sassari e Felice Casorati
Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci
La ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, nota anche come Dorsale Sarda, è una linea ferroviaria situata in Sardegna, gestita del gruppo Ferrovie dello Stato tramite la società controllata RFI.
Vedere Sassari e Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci
Ferrovia Monti-Tempio
La ferrovia Monti–Tempio era una linea ferroviaria locale a scartamento ridotto della Sardegna. Realizzata per consentire il collegamento di Tempio Pausania e dei centri del Limbara con la rete della Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, restò in esercizio dal 1888 al 1958, anno della sua sostituzione con servizi di autolinee.
Vedere Sassari e Ferrovia Monti-Tempio
Ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima
La ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima, nota più comunemente come Chilivani-Porto Torres, è una linea ferroviaria situata in Sardegna, gestita da RFI.
Vedere Sassari e Ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima
Ferrovia Sassari-Alghero
La ferrovia Sassari – Alghero è una linea ferroviaria locale a scartamento ridotto attiva in Sardegna. Realizzata negli anni ottanta dell'Ottocento, collega da allora i due centri più popolosi del nord-ovest dell'isola.
Vedere Sassari e Ferrovia Sassari-Alghero
Ferrovia Sassari-Sorso
La ferrovia Sassari-Sorso è una linea ferroviaria locale a scartamento ridotto attiva in Sardegna, la più breve tra quelle attive nell'isola.
Vedere Sassari e Ferrovia Sassari-Sorso
Ferrovia Sassari-Tempio-Palau
La Sassari-Tempio-Palau è una linea ferroviaria a scartamento ridotto della Sardegna, attiva come ferrovia turistica del Trenino Verde. L'infrastruttura nacque per dotare vari comuni della Gallura di un collegamento ferroviario con Sassari, compito che mantenne sino al 1997, anno di destinazione di gran parte del tracciato alla sola attività turistica, per cui l'intera linea è esclusivamente utilizzata a partire dal 2015.
Vedere Sassari e Ferrovia Sassari-Tempio-Palau
Festa dei Ceri
La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno e consiste nel trasporto in corsa di tre Ceri coronati da statue di Santi: sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate.
Vedere Sassari e Festa dei Ceri
Festa di sant'Efisio
La festa di sant'Efisio (festa de santu Efis in lingua sarda) è una delle più importanti processioni religiose della Sardegna. Si svolge ogni anno il 1º maggio, ininterrottamente dal 1657.
Vedere Sassari e Festa di sant'Efisio
Festha manna
L'espressione festha manna in turritano (festa grande in italiano) indica due distinti eventi del sassarese, Sardegna.
Vedere Sassari e Festha manna
Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali
La fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali è stata accesa a Olimpia, in Grecia, il 27 novembre 2005 con la cerimonia rituale che precede ogni olimpiade.
Vedere Sassari e Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali
Filippo Volandri
Il suo miglior ranking ATP in singolare è stato il 25º posto raggiunto nel luglio 2007, ed è stato numero uno d'Italia per 218 settimane, di cui 157 consecutive.
Vedere Sassari e Filippo Volandri
Fiume Santo
Fiume Santo (in sassarese: Santu) è un torrente della Sardegna settentrionale che nasce come rio d'Astimini sul monte Lu Ferru a 228 m nella Nurra.
Vedere Sassari e Fiume Santo
Fiumi d'Italia
I fiumi italiani sono generalmente più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è in parte una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.
Vedere Sassari e Fiumi d'Italia
Flussi migratori in Sardegna
I flussi migratori in Sardegna ebbero inizio sin dal Paleolitico; gli abitanti di quell'epoca vivevano esclusivamente di caccia e raccolta, questa condizione mutò col Neolitico.
Vedere Sassari e Flussi migratori in Sardegna
Fontana
Una fontana (dal latino fontis, "sorgente") è un dispositivo architettonico che versa l'acqua (proveniente da una sorgente o da un impianto idrico) in un bacino da cui è possibile attingere, oppure per effetti decorativi o scenografici.
Vedere Sassari e Fontana
Fontana di Rosello
La fontana di Rosello (in sassarese: funtana di Ruseddu) è un'architettura storica di Sassari, spesso identificata come simbolo della città; è collocata al centro della valle del Rosello, sovrastata dal ponte Rosello del periodo fascista, ed ai piedi dell’omonimo quartiere di Monte Rosello.
Vedere Sassari e Fontana di Rosello
Formaggi sardi
I formaggi sono una delle specialità gastronomiche della Sardegna e la loro elaborazione si deve alla sua antica tradizione pastorale. L'Isola attualmente offre la più vasta produzione di formaggi pecorini d'Europa.
Vedere Sassari e Formaggi sardi
Francesco Angelini (1887-1964)
Di modeste origini familiari (il padre è un mugnaio), segue con profitto gli studi elementari e medi, convincendo i genitori ad affrontare enormi sacrifici per consentirgli di conseguire la laurea in Farmacia, conseguita alla Scuola di Farmacia dell'Università degli Studi di Camerino nel 1909.
Vedere Sassari e Francesco Angelini (1887-1964)
Francesco Carboni (linguista)
Dopo aver frequentato le scuole gesuitiche di Sassari, dimostrando precoci e brillanti capacità nello studio della lingua e letteratura latina.
Vedere Sassari e Francesco Carboni (linguista)
Francesco Chieffi
È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella I legislatura. È stato presidente del gruppo Italcable-Italo-Radio.
Vedere Sassari e Francesco Chieffi
Francesco Ciusa
Figlio di un ebanista, grazie ad un sussidio provvedutogli dal municipio nuorese poté frequentare dal 1899 al 1903 l'Accademia delle Belle Arti a Firenze; qui ebbe per maestri lo xilografo Adolfo De Carolis, lo scultore Domenico Trentacoste e il già affermato maestro dei macchiaioli Giovanni Fattori.
Vedere Sassari e Francesco Ciusa
Francesco Cossiga
Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.
Vedere Sassari e Francesco Cossiga
Francesco Damiani
Si è laureato Campione italiano dei pesi massimi per tre anni consecutivi (1978-1979 e 1980). Grazie a questi risultati fu convocato a rappresentare l'Italia alle Olimpiadi di Mosca 1980.
Vedere Sassari e Francesco Damiani
Francesco Deriu
Deriu è stato nominato direttore dell'ufficio provinciale di collocamento dei lavoratori dell'industria di Sassari. Dirigente delle ACLI di Sassari della quale divenne il primo segretario provinciale nel 1945, nello stesso anno è stato nominato direttore regionale dell'Ufficio del Lavoro della Sardegna.
Vedere Sassari e Francesco Deriu
Francesco Ercole
Laureato in giurisprudenza nel 1907 a Parma, insegnò dal 1912 Storia del diritto italiano all'Università di Urbino. Quindi fu professore nelle università di Sassari e di Cagliari fino al 1920.
Vedere Sassari e Francesco Ercole
Francesco Masala
Dopo i primi studi nel paese natale, frequentò il ginnasio a Ozieri, il liceo classico a Sassari e completò la sua formazione laureandosi in lettere all'Università La Sapienza di Roma, con una tesi su Il teatro di Luigi Pirandello, con Natalino Sapegno come primo relatore.
Vedere Sassari e Francesco Masala
Francesco Pais-Serra
Si unì ai garibaldini e prese parte alla Battaglia di Bezzecca del 1866 e ai combattimenti di Mentana del 1867; raggiunse in queste formazioni il grado di colonnello, poi passò all'esercito italiano, nel quale divenne maggior generale nella prima guerra mondiale.
Vedere Sassari e Francesco Pais-Serra
Francisco Antonio de Borja-Centelles y Ponce de Léon
Nacque a Sassari il 27 marzo 1659, figlio del nono duca di Gandía e fratello del cardinale Carlos Borja Centellas y Ponce de León.
Vedere Sassari e Francisco Antonio de Borja-Centelles y Ponce de Léon
Franco Bitossi
Professionista dal 1961 al 1978, vinse ventuno tappe al Giro d'Italia e quattro al Tour de France; nel suo palmarès figurano anche due edizioni del Giro di Lombardia, tre titoli nazionali su strada e due nel ciclocross, la medaglia d'argento ai campionati del mondo su strada 1972 e quella di bronzo nell'edizione 1977.
Vedere Sassari e Franco Bitossi
Franco Bonisolli
Dopo aver studiato con Alfredo Lattaro, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.
Vedere Sassari e Franco Bonisolli
Franco Solinas
Figlio di Pietro Solinas, colonnello dell'Esercito di nobile famiglia sarda, e di Maria Maddalena Casazza, figlia di Ermenegildo, un commerciante genovese installatosi sull'Isola di La Maddalena nel 1880, Franco Solinas passa i suoi primi anni al seguito dei genitori con la sorella Licia nelle città dove il padre prestava servizio (Cagliari, Belluno, Roma, Taranto).
Vedere Sassari e Franco Solinas
Franz Haller
Dopo la nascita, la sua famiglia si trasferisce a Lagundo, alle porte di Merano. A quattordici anni decide di frequentare un corso di ginnastica attrezzistica e parte per la ricerca di un centro sportivo adatto a Merano, ma trova al posto dell'attrezzistica il Karate e ne rimane affascinato.
Vedere Sassari e Franz Haller
Frazioni dell'Aquila
Le frazioni dell'Aquila sono le 52 frazioni del comune dell'Aquila, nono in Italia per estensione; le grandi dimensioni del comune derivano dall'assetto amministrativo delineato nel 1927 attraverso l'attuazione del progetto Grande Aquila, con cui numerosi centri urbani minori furono ricompresi nel territorio comunale del capoluogo.
Vedere Sassari e Frazioni dell'Aquila
Fronte dell'Uomo Qualunque
Il Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) è stato un movimento e, successivamente, un partito politico italiano sorto attorno all'omonimo giornale (L'Uomo qualunque) fondato a Roma nel 1944 dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini, portando avanti istanze liberal-conservatrici, populiste, anticomuniste e legate all'antipolitica, in polemica sia col fascismo sia con i partiti antifascisti del Comitato di Liberazione Nazionale (DC, PSIUP, PCI, PLI, PRI).
Vedere Sassari e Fronte dell'Uomo Qualunque
Fronte Nazionale (1967)
Il Fronte Nazionale fu un movimento politico italiano di estrema destra fondato da Junio Valerio Borghese.
Vedere Sassari e Fronte Nazionale (1967)
Fuso orario
I fusi orari sono porzioni longitudinali della superficie terrestre comprese tra due determinati meridiani, che adottano lo stesso orario per scopi legali, economici e sociali.
Vedere Sassari e Fuso orario
Gavino Angius
È stato capogruppo del suo partito al Senato dal 2001 al 2006 e vicepresidente dell'assemblea di palazzo Madama dal 2006 al 2008. Inizialmente contrario alla confluenza dei DS nel Partito Democratico, ha partecipato alla rifondazione del Partito Socialista Italiano per poi aderire al PD nel 2009.
Vedere Sassari e Gavino Angius
Gavino Contini
È stato forse il più grande poeta estemporaneo della Sardegna sicuramente il più amato. La casa natale del poeta è in buono stato di conservazione e la via dove si trova è intitolata al poeta.
Vedere Sassari e Gavino Contini
Gavino Cossu
Tra i massimi esponenti del romanzo storico in Sardegna, fu collaboratore delle pagine culturali dell'«Avvenire di Sardegna», del «Corriere di Sardegna» e de «La Stella di Sardegna» e direttore della «Gazzetta di Sassari».
Vedere Sassari e Gavino Cossu
Genoa 1893 1988-1989
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa 1893 nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-1989.
Vedere Sassari e Genoa 1893 1988-1989
Genoa 1893 1990-1991
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa 1893 nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-1991.
Vedere Sassari e Genoa 1893 1990-1991
Geografia dell'Aquila
La città dell'Aquila si estende in modo molto vasto lungo le direttrici ove si incontrano la SS 17, la SS 80 e la SR 5 bis in una subregione dell'alta provincia dell'Aquila detta appunto Conca aquilana.
Vedere Sassari e Geografia dell'Aquila
Gerolamo Araolla
Fu scrittore in tre lingue, sardo, spagnolo e italiano, perseguì il fine di dare spessore letterario alla sua lingua, il sardo, nella variante logudorese; parallelamente volle recuperare la tradizione dei racconti sui santi sardi.
Vedere Sassari e Gerolamo Araolla
Giacinto Odrovaz
Le notizie sulle sue origini sono interamente desunte da testi agiografici piuttosto tardi (XVI secolo) e poco attendibili, redatti in occasione della sua canonizzazione (1594): Giacinto sarebbe appartenuto alla nobile famiglia degli Odrowąż e sarebbe nato nel castello di Lanka, a Kamień, in Slesia; dopo aver studiato diritto canonico e teologia a Cracovia, Praga e Bologna, sarebbe stato ordinato sacerdote e sarebbe divenuto canonico della cattedrale di Cracovia; sarebbe poi giunto in Italia accompagnando il suo vescovo.
Vedere Sassari e Giacinto Odrovaz
Giacomo Camilla
In quasi tutti gli atti conservati presso gli Archivi di Stato, il capimastro Camilla viene menzionato come Jaime Camilla de Oçier, ossia "di Ozieri", per cui si potrebbe ritenere che sia nato a Ozieri o che vi fosse già da giovane.
Vedere Sassari e Giacomo Camilla
Gian Paolo Bazzoni
Ha pubblicato la raccolta di versi Cosi e passunàggi di Posthudòrra, il romanzo Una fabbrica di sogni e una decina di commedie in vernacolo sassarese, oltre a numerosi saggi sulla linguistica e la fraseologia della lingua turritana.
Vedere Sassari e Gian Paolo Bazzoni
Gian Piero Scanu
È stato Senatore per il PD nella XVI legislatura della Repubblica e Deputato nella XII e XVII. È stato anche sindaco di Olbia dal 1985 al 1994, per due mandati.
Vedere Sassari e Gian Piero Scanu
Gianfranco Ganau
Laureato in medicina, è medico cardiologo. È responsabile del Servizio di emergenza territoriale 118 per le province di Sassari e Nuoro.
Vedere Sassari e Gianfranco Ganau
Gianfranco Zola
Leggenda del, è considerato uno degli attaccanti italiani più forti di tutti i tempi. È stato inserito per due volte tra i candidati alla vittoria del Pallone d'oro, arrivando a ricoprire nel 1995 la sesta posizione.
Vedere Sassari e Gianfranco Zola
Gianni Bugno
Professionista dal 1985 al 1998, fu campione del mondo su strada nel 1991 e nel 1992. In carriera ottenne 72 vittorie. Si aggiudicò nove vittorie di tappa al Giro d'Italia, nonché il successo finale nel 1990, oltre a quattro tappe al Tour de France e due alla Vuelta a España; fece inoltre sue una Milano-Sanremo, un Giro delle Fiandre, una Milano-Torino e un Giro dell'Emilia.
Vedere Sassari e Gianni Bugno
Gianni Garrucciu
Il suo esordio a Radio Rai è ad appena 12 anni come imitatore in un programma per le scuole. Diviene poi attore radiofonico in sceneggiati ambientati in Sardegna (la sua terra).
Vedere Sassari e Gianni Garrucciu
Gianni Possio
Studia armonia e contrappunto al Conservatorio di Torino sotto la guida di Azio Corghi e Enrico Correggia per poi diplomarsi in composizione con Giacomo Manzoni al Conservatorio di Milano.
Vedere Sassari e Gianni Possio
Giardini pubblici di Sassari
I giardini pubblici di Sassari (chiamati anche "i giardinetti" dai sassaresi) nacquero intorno al 1870 in varie fasi: dapprima ne era stata aperta una limitata porzione contigua all'edificio dell'università.
Vedere Sassari e Giardini pubblici di Sassari
Giave
Giave (Tzàve in sardo) è un comune italiano di 478 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu, in Sardegna. Dista 44 km da Sassari e 59 km da Alghero.
Vedere Sassari e Giave
Giganti di Mont'e Prama
I Giganti di Mont'e Prama (Sos gigantes de Mont’e Prama in lingua sarda) sono antiche sculture risalenti alla Civiltà nuragica ritrovate casualmente nel marzo del 1974 in località Mont'e Prama nel Sinis di Cabras, nella Sardegna centro-occidentale.
Vedere Sassari e Giganti di Mont'e Prama
Gino Munaron
Ha debuttato alla Aosta-Gran San Bernardo nel 1949 con una CDMP Ford 4500, costruita da lui stesso e dal Conte Paolo Cordero di Montezemolo.
Vedere Sassari e Gino Munaron
Giovani turchi (Italia)
La denominazione collettiva di Giovani turchi fu coniata dalla giornalista Egle Monti per descrivere quel movimento di giovani politici sardi che, il 19 marzo 1956, compirono un exploit vincendo inaspettatamente le elezioni per il direttivo provinciale sassarese della Democrazia Cristiana.
Vedere Sassari e Giovani turchi (Italia)
Giovanni Antonio Sanna
Giovanni Antonio Sanna fu un imprenditore sardo di grande intraprendenza e personalità. appartenente alla nascente borghesia, e di Maria Ignazia Sanna, lasciò Sassari in giovane età in cerca di un avvenire migliore, trovando altrove i mezzi.
Vedere Sassari e Giovanni Antonio Sanna
Giovanni Battista Lorenzo Bogino
Originario di Cravagliana, un paese della Valsesia, operò presso la corte di Carlo Emanuele III, per il quale fu Ministro per gli affari di Sardegna dal 1759 al 1773.
Vedere Sassari e Giovanni Battista Lorenzo Bogino
Giovanni Battista Paggi
Nacque a Genova da Pellegro Paggi, facoltoso mercante ed esponente della nuova nobiltà. Narra il Soprani come fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione al disegno, alla scultura ed alla musica.
Vedere Sassari e Giovanni Battista Paggi
Giovanni Cesareo
Era membro della commissione di riferimento della Facoltà di Design del Politecnico di Milano. Già docente di sociologia della comunicazione al Politecnico di Milano.
Vedere Sassari e Giovanni Cesareo
Giovanni del Giglio
La prima menzione potrebbe essere del 1512, quando risulta che il frate Johanes de Liliis, giunse a Sassari da Roma come procuratore dell'arcivescovo Angelo Leonini per ripristinare l'ospedale di Santa Croce.
Vedere Sassari e Giovanni del Giglio
Giovanni Maciocco
Si laurea in Ingegneria a Pisa (1970) e in Architettura a Firenze (1974). Ha insegnato presso l'Università di Pisa, il Politecnico di Bari, l'Università di Cagliari e l'Università di Sassari, dove gli è stato conferito il titolo di professore emerito.
Vedere Sassari e Giovanni Maciocco
Giovanni Manurita
Figlio di Stefano Manurritta e di Giovanna Angela Cossu, frequentò a Tempio Pausania la scuola elementare e, dal 1905, il Regio Ginnasio Giovanni Maria Dettori.
Vedere Sassari e Giovanni Manurita
Giovanni Maria Angioy
Angioy fu protagonista della seconda fase dei moti rivoluzionari sardi contro il dominio coloniale e i privilegi feudali, e oltre che politico, fu anche docente universitario, imprenditore, banchiere e Giudice della Reale Udienza, il supremo organo giurisdizionale del Regno.
Vedere Sassari e Giovanni Maria Angioy
Giovanni Perdichizzi
È stato capoallenatore in Serie A di Messina, Capo d'Orlando e Brindisi. Era soprannominato lo Sceriffo sin da quando era giocatore amatoriale; detiene il record del maggior numero di vittorie (assolute e in percentuale, rispettivamente 199 e 65% su 310 presenze in campionato e play-off) nella seconda serie.
Vedere Sassari e Giovanni Perdichizzi
Giovanni Sechi
Ufficiale della Regia Marina. Frequentata l'accademia navale, divenne guardiamarina nel 1888. Capitano di vascello nel 1914. Promosso contrammiraglio nell'aprile 1918, fu Sottocapo di stato maggiore della Marina dal settembre 1918 all'aprile 1919.
Vedere Sassari e Giovanni Sechi
Giovanni Spano
Nato da famiglia agiata, lascia Ploaghe nel 1812 alla volta di Sassari dove viene iscritto alla scuola degli Scolopi. Nel 1820 riceve il titolo di Magister artium liberalium dopo aver frequentato il seminario di Sassari.
Vedere Sassari e Giovanni Spano
Giro d'Italia 1991
Il Giro d'Italia 1991, settantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 26 maggio al 16 giugno 1991, per un percorso totale di 3 720 km.
Vedere Sassari e Giro d'Italia 1991
Giro di Sardegna
Il Giro di Sardegna è stata una corsa a tappe di ciclismo su strada che si correva in Sardegna nel mese di febbraio.
Vedere Sassari e Giro di Sardegna
Giudicato di Arborea
Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.
Vedere Sassari e Giudicato di Arborea
Giuseppe Abozzi
La famiglia Abozzi, originaria di Osilo, era una delle più importanti famiglie borghesi di Sassari di orientamento liberale e occupava da tempo un ruolo centrale nella società e nella politica della città.
Vedere Sassari e Giuseppe Abozzi
Giuseppe Basso
*Giuseppe Basso – matematico italiano.
Vedere Sassari e Giuseppe Basso
Giuseppe Cominotti
Fu un esponente del Neoclassicismo durante il Regno di Sardegna.
Vedere Sassari e Giuseppe Cominotti
Giuseppe Dessì
Nasce a Cagliari in via Mazzini, sotto il bastione dello Sperone, e trascorre l'adolescenza a Villacidro, di cui sono originari i suoi parenti.
Vedere Sassari e Giuseppe Dessì
Giuseppe Levi
È ricordato anche per essere stato insegnante dei tre premi Nobel Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco e Salvatore Luria. Sua figlia è la scrittrice Natalia Ginzburg; suo fratello, il critico teatrale Cesare Levi.
Vedere Sassari e Giuseppe Levi
Giuseppe Saronni
Professionista dal 1977 al 1990, vinse due Giri d'Italia, una Milano-Sanremo, un Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e un campionato del mondo su strada, per un totale di 193 vittorie, che lo rendono il secondo ciclista italiano più vincente, dietro soltanto al rivale Francesco Moser con 273, e davanti a Mario Cipollini con 189.
Vedere Sassari e Giuseppe Saronni
Giuseppe Sciuti
Giuseppe Sciuti nasce il 26 febbraio 1834 a Zafferana Etnea (CT) da Salvatore, farmacista, e Caterina dei baroni Costa di Acireale.
Vedere Sassari e Giuseppe Sciuti
Giuseppe Valentino
Giuseppe Valentino è il nome di più persone.
Vedere Sassari e Giuseppe Valentino
Giuseppe Vitali (matematico)
Dopo gli studi liceali classici a Ravenna, si iscrisse all'Università di Bologna, dove ebbe, come docenti, Federigo Enriques e Cesare Arzelà che, dopo due anni, gli consigliarono di terminare gli ultimi due a Pisa.
Vedere Sassari e Giuseppe Vitali (matematico)
Giuseppina Nicoli
Giuseppina Nicoli nacque da una famiglia numerosa (era quinta di dieci figli) e con profondi e radicati sentimenti religiosi a Casatisma (Oltrepò Pavese), dove il padre, l'avv.
Vedere Sassari e Giuseppina Nicoli
Glossario delle frasi fatte
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Vedere Sassari e Glossario delle frasi fatte
Gnomo
Nell'ambito della magia e dell'alchimia il termine gnomo venne introdotto da Paracelso dopo il 1493, nel suo Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris (ma stampato per la prima volta in italiano nel XVIII secolo), per indicare uno spirito ctonio, mentre in seguito il termine è stato adottato nel folklore europeo e utilizzato nella letteratura fantasy per designare spiritelli legati alla terra.
Vedere Sassari e Gnomo
Golfo dell'Asinara
Il golfo dell'Asinara (in sassarese: golfu di l'Asìnara) si trova nel mare della Sardegna nord-occidentale (in provincia di Sassari) compreso tra l'omonima isola a nord, Punta scorno (Asinara) a ovest e capo Testa a est per un totale di 172,5 km.
Vedere Sassari e Golfo dell'Asinara
Goliardia
La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.
Vedere Sassari e Goliardia
Gonario Pinna
Ha scritto due drammi teatrali Il castigo e La malasorte, ed una commedia Non sempre il male viene per nuocere. È stato un deputato italiano eletto nel 1958.
Vedere Sassari e Gonario Pinna
Gonçalo Byrne
Gonçalo Byrne, laureato alla facoltà di architettura dell'Università Tecnica di Lisbona nel 1968, ha avuto una rilevante carriera accademica come professore ospite in molti atenei europei (università di Venezia, Losanna, Napoli, Lovanio, Barcellona, Graz, Pamplona, Coimbra, Sassari) e presso la Harvard University, USA.
Vedere Sassari e Gonçalo Byrne
Grande Fratello (programma televisivo)
Il Grande Fratello (anche abbreviato in GF) è un programma televisivo italiano di genere reality, in onda su Canale 5 dal 14 settembre 2000, prodotto da Endemol Shine Italy e basato sul format olandese Big Brother.
Vedere Sassari e Grande Fratello (programma televisivo)
Grande Fratello (sesta edizione)
La sesta edizione del reality show Grande Fratello è andata in onda in diretta in prima serata su Canale 5 dal 19 gennaio al 27 aprile 2006.
Vedere Sassari e Grande Fratello (sesta edizione)
Grazia Deledda
Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.
Vedere Sassari e Grazia Deledda
Graziano Mesina
Fino al suo arresto, avvenuto il 18 dicembre 2021 a Desulo, è stato inserito nella lista dei latitanti di massima pericolosità.
Vedere Sassari e Graziano Mesina
Gremio dei Braccianti
Il Gremio dei Braccianti (denominato fino al 2022 Arcigremio della Mercede) è una corporazione di arti e mestieri (gremio) della città di Sassari.
Vedere Sassari e Gremio dei Braccianti
Gremio dei contadini
Il Gremio dei Contadini è una delle antiche Corporazioni di arti e mestieri di Sassari che ancora oggi prende parte alla vita religiosa e culturale della città.
Vedere Sassari e Gremio dei contadini
Gremio dei fabbri
Il gremio dei fabbri è un'antica corporazione di arti e mestieri della città di Sassari ("gremio").
Vedere Sassari e Gremio dei fabbri
Gremio dei falegnami
Il Gremio dei Falegnami (in sassarese Gremiu di li Masthri d'ascia o fustheri) è la corporazione che riuniva i falegnami che praticavano il loro mestiere nella città di Sassari e che si riunivano per praticare riti religiosi in comune.
Vedere Sassari e Gremio dei falegnami
Gremio dei massai
Il Gremio Maggiore dei Massai Agricoltori è della città di Sassari, titolari della Confraria del Poble.
Vedere Sassari e Gremio dei massai
Gremio dei Viandanti
Il Gremio dei Viandanti (in sassarese lu gremiu di li viaggianti o carrattuneri) è una delle corporazioni di arti e mestieri che operavano a Sassari e che partecipano alla Faradda di li candareri (discesa dei candelieri).
Vedere Sassari e Gremio dei Viandanti
Gruppo Corale San Giovanni
Il Gruppo Corale San Giovanni è stato un coro da camera polifonico a voci miste; fu fondato a Lecco nel 1974 da Angelo Biella ed è stato diretto, dal 1990 al 2009, anno di cessazione della sua attività, da Domenico Innominato.
Vedere Sassari e Gruppo Corale San Giovanni
Guglielmo Micheli
Fu allievo di Giovanni Fattori e insegnante di Amedeo Modigliani e Gino Romiti. Attraverso l'influenza di Giovanni Fattori entrò nella scia dei Macchiaioli.
Vedere Sassari e Guglielmo Micheli
Hymnu sardu nationale
LHymnu sardu nationale è un brano musicale di Giovanni Gonella con testo in sardo di Vittorio Angius. Scritto per Carlo Alberto di Savoia e dotato anche di un testo italiano, fu caro alla Casa regnante che continuò a impiegarlo in pubbliche occasioni fino al 1937, in aggiunta alla Marcia reale che dal 1834 svolse di fatto la funzione di inno nazionale del Regno di Sardegna e poi d'Italia.
Vedere Sassari e Hymnu sardu nationale
Ifigonia in Culide
Ifigonia in Culide è un poemetto goliardico in tre atti, composto a Torino nel 1928 da Hertz De Benedetti, all'epoca studente astigiano di medicina, e in seguito medico urologo.
Vedere Sassari e Ifigonia in Culide
Il sassarese
Il Sassarese è stata una testata storica dell'editoria sarda, attiva fino al 2012. Fondata nel 1973 da Enrico Porqueddu, è il prolungamento dell'avventura editoriale iniziata con Il Monte Sardo sul finire degli anni sessanta e durato per cinque annate, sino al 1972.
Vedere Sassari e Il sassarese
Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna
iRS - indipendèntzia Repùbrica de Sardigna (indipendenza Repubblica di Sardegna in italiano) è un movimento politico indipendentista sardo non violento.
Vedere Sassari e Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna
Internazionale 5 quilles
Internazionale 5 quilles, conosciuta anche come Italiana 5 birilli e più semplicemente 5 birilli, è la più nota tra le specialità del biliardo all'italiana.
Vedere Sassari e Internazionale 5 quilles
Ippodromo di Chilivani Don Deodato Meloni
Lippodromo di Chilivani si trova nella frazione di Chilivani, in comune di Ozieri.
Vedere Sassari e Ippodromo di Chilivani Don Deodato Meloni
Isola Piana (Alghero)
L'Isola Piana, storicamente e ufficialmente in catalano algherese l'Ísola Plana, è un isolotto con alte falesie calcaree a picco sul mare situato presso l'area di Capo Caccia, zona a nord-ovest della Sardegna, a nord di Alghero.
Vedere Sassari e Isola Piana (Alghero)
Issohadores
L'Issohadore è una maschera tipica del carnevale di Mamoiada in Sardegna. Rappresenta un ruolo di dominanza rispetto a quella del Mamuthone.
Vedere Sassari e Issohadores
Istituto di scienze delle produzioni alimentari
L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (ISPA) è un istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che si occupa del miglioramento del la qualità e della sicurezza delle produzioni agro-alimentari.
Vedere Sassari e Istituto di scienze delle produzioni alimentari
Italia insulare
Con l'espressione Italia insulare (o semplicemente Isole) ci si riferisce, per convenzione, a una delle macro-aree che compongono la Repubblica italiana, ovvero quella costituita dalle due isole maggiori e dalle loro rispettive suddivisioni amministrative regionali a statuto speciale, la Sardegna e la Sicilia.
Vedere Sassari e Italia insulare
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere Sassari e Italia romana
Italian Open
LItalian Open è il principale torneo golfistico italiano maschile. Fu fondato nel 1925 e dal 1972 fa parte dell'European Tour.
Vedere Sassari e Italian Open
Italiano regionale della Sardegna
Laitaliano regionale della Sardegna si differenzia rispetto a quello standard per aspetti sintattici, fonetici e lessicali per l'influenza delle lingue locali come il sardo, le varianti sassarese e gallurese, l'algherese e il tabarchino.
Vedere Sassari e Italiano regionale della Sardegna
Italo Calvino
Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente.
Vedere Sassari e Italo Calvino
Joe Alexander
Nato a Taiwan, Alexander ha vissuto gran parte della sua gioventù in Asia. All'età di otto anni, infatti, la sua famiglia si trasferisce in Cina in quanto il padre viene assunto alla Nestlé.
Vedere Sassari e Joe Alexander
Justus Sustermans
Egli è ricordato in particolar modo per i ritratti che eseguì per i membri della famiglia dei Medici quando divenne pittore di corte presso di loro.
Vedere Sassari e Justus Sustermans
La buona novella
La buona novella è il quarto album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, pubblicato nel 1970.
Vedere Sassari e La buona novella
La Nuova Sardegna
La Nuova Sardegna è il più diffuso quotidiano del nord Sardegna, fondato nel 1891 a Sassari da Giuseppe Castiglia ed Enrico Berlinguer, nonno dell'omonimo ex segretario del PCI.
Vedere Sassari e La Nuova Sardegna
La pietra del paragone
La pietra del paragone è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato melodramma giocoso in due atti, è di Luigi Romanelli.
Vedere Sassari e La pietra del paragone
Laghi d'Italia
I laghi d'Italia possono distinguersi, a seconda della loro localizzazione nell'ambito del territorio nazionale, tra prealpini, nord-occidentali, appenninici, siciliani e sardi, cui si aggiungono lagune e laghi costieri.
Vedere Sassari e Laghi d'Italia
Lago di Baratz
Il lago di Baratz è l'unico bacino naturale della Sardegna. È situato vicino a Porto Ferro e alla borgata di Baratz, nel comune di Sassari, vicino alla frazione di Villa Assunta e di Santa Maria La Palma nel comune di Alghero.
Vedere Sassari e Lago di Baratz
Lancia Astura
La Lancia Astura è un'automobile prodotta dalla casa torinese dal 1931 al 1939. Dal motore dell'ultima serie della Astura derivò il propulsore dell'autoblindo Lince, talvolta indicata come autoblindata Astura.
Vedere Sassari e Lancia Astura
Lazzaretto
Il lazzaretto era un luogo di confinamento e d'isolamento per portatori di malattie contagiose, in particolar modo di lebbra e di peste. Nelle città di mare era anche un luogo chiuso in cui merci e persone provenienti da paesi di possibile contagio dovevano trascorrere un soggiorno di determinata durata, spesso di quaranta giorni, da cui il termine quarantena.
Vedere Sassari e Lazzaretto
Leoluca Bagarella
Assassino spietato, Don Luchino è stato autore di centinaia di omicidi dagli anni '70 ai '90, oltre che diretto responsabile di alcuni tra i più gravi fatti di sangue di Cosa Nostra, tra cui la Strage di Capaci e il sequestro del piccolo Giuseppe Di Matteo.
Vedere Sassari e Leoluca Bagarella
Letteratura della Sardegna
Con letteratura della Sardegna si intende la produzione letteraria di autori sardi, come quella in genere riferita alla Sardegna, redatta in varie lingue.
Vedere Sassari e Letteratura della Sardegna
Li Punti
Li Punti è una frazione di abitanti alla periferia del comune di Sassari. Situato nel lato nord-ovest della città, la zona residenziale è ormai integrata all'agglomerato urbano di Sassari e collegata a Predda Niedda, la zona industriale del capoluogo provinciale.
Vedere Sassari e Li Punti
Liceo classico
Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.
Vedere Sassari e Liceo classico
Liceo classico europeo
Il liceo classico europeo è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia. Venne istituito come indirizzo sperimentale nel 1992 ed attivato a partire dall'anno scolastico 1993-94.
Vedere Sassari e Liceo classico europeo
Liceo ginnasio statale Giorgio Asproni
Il liceo ginnasio statale "Giorgio Asproni" è la più antica scuola superiore della città di Nuoro e la terza in Sardegna dopo quelle istituite a Cagliari e a Sassari.
Vedere Sassari e Liceo ginnasio statale Giorgio Asproni
Liceo scientifico
Il liceo scientifico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia, all'interno del relativo sistema di istruzione.
Vedere Sassari e Liceo scientifico
Lingua corsa
La lingua còrsa (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.
Vedere Sassari e Lingua corsa
Lingua gallurese
Il gallurese (gadduresu, IPA) è una varietà linguistica romanza di tipo sardo-còrso parlata nella regione storica della Gallura, in Sardegna.
Vedere Sassari e Lingua gallurese
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Vedere Sassari e Lingua sarda
Lingua sarda logudorese
Il sardo logudorese (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese), Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41, originaria della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti.
Vedere Sassari e Lingua sarda logudorese
Lingua sassarese
Il sassarese (sassaresu, linga sassaresa; in sardo tataresu), anche noto come turritano (turritanu), è una lingua romanza nata, secondo alcune teorie, come lingua franca intorno al XII secolo da una base toscano-corsa, evolutasi poi autonomamente con influenze liguri, catalane, spagnole e soprattutto sardo logudoresi, tanto da essere oggi considerato, analogalmente al vicino gallurese, come un idioma di transizione sardo-còrso.
Vedere Sassari e Lingua sassarese
Lingue d'Italia
Le lingue dellItalia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo. Le complesse vicende storiche del paese hanno portato infatti ad un esteso multilinguismo, risultante da circa dieci secoli di divisioni politiche e diversità culturali; questa peculiarità non è data solo dalla coesistenza tra la lingua italiana e le minoranze linguistiche alloglotte (stanziate lungo i confini settentrionali o in zone di antichi insediamenti centro-meridionali), ma è dovuta anche alla presenza di tre lingue minoritarie autoctone, sviluppatesi in isolamento rispetto alle aree linguistiche vicine, e all’esistenza di diverse lingue non ufficiali e non standardizzate ancora definite “dialetti” dalla maggior parte della popolazione e delle istituzioni (comprese quelle accademiche), e poste in rapporto di diglossia con l’italiano.
Vedere Sassari e Lingue d'Italia
Lionel Chalmers
Cugino del più noto Mario Chalmers, era un playmaker con doti da tiratore.
Vedere Sassari e Lionel Chalmers
Lista delle università in Italia
La lista delle università in Italia annovera le università italiane presenti sul territorio della Repubblica Italiana.
Vedere Sassari e Lista delle università in Italia
Lista di teatri d'opera
Il teatro d'opera è l'edificio deputato alle rappresentazioni teatrali in musica (opera, operetta, musical). L'Italia con i suoi ben 62 teatri dell'opera, è la nazione con più teatri al mondo.
Vedere Sassari e Lista di teatri d'opera
Locomotiva FS 740
Le locomotive a vapore del gruppo 740 delle Ferrovie dello Stato Italiane sono un gruppo nato come evoluzione del gruppo 730, costruito dalla Rete Adriatica per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia Centrale.
Vedere Sassari e Locomotiva FS 740
Locomotiva FS 851
Le locomotive del gruppo 851 sono state un gruppo di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato (FS) italiane. Furono progettate e fatte costruire dalla Rete Adriatica (RA) quali macchine per il servizio di linea.
Vedere Sassari e Locomotiva FS 851
Logudoro
Il Logudoro (Logudòro/u in sardo, Loggudoru in sassarese, Logudor in algherese, Locudoru in gallurese) è un vasto territorio della Sardegna centro-settentrionale dai confini incerti.
Vedere Sassari e Logudoro
Loris Stecca
Fratello maggiore del campione olimpico Maurizio Stecca, è stato un campione del mondo di boxe nei pesi supergallo 55,34 kg WBA dal 22 febbraio al 26 maggio 1984, che lo rese il più giovane pugile italiano a conquistare tale titolo (23 anni).
Vedere Sassari e Loris Stecca
Luca Cubeddu
Nato a Pattada da un'umile famiglia era il primo di cinque fratelli: la mamma si chiamava Maddalena Deroma e il padre Gian Luca.
Vedere Sassari e Luca Cubeddu
Luciano Liggio
Liggio fu uno dei maggiori imputati al maxiprocesso di Palermo del 1986-1987. Liggio e i Corleonesi furono coloro che aprirono una nuova era dentro Cosa Nostra e dentro la criminalità italiana: infatti, dal brutale assassinio di Michele Navarra fu determinante nella loro ascesa nel periodo di trasformazione, dalla vecchia mafia corleonese rurale, alla mafia moderna più cittadina e innovativa, con l'intento prima di conquistare Palermo, poi tutta la Sicilia.
Vedere Sassari e Luciano Liggio
Luigi Berlinguer
Fu docente all'Università degli Studi di Siena dal 1985 al 1993, ministro della pubblica istruzione dal 1996 al 2000 e dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica dal 1996 al 1998.
Vedere Sassari e Luigi Berlinguer
Luigi Buscalioni
Professore di botanica in varie università, si interessò di anatomia e fisiologia vegetale, compiendo studi notevoli sulla cellula e pubblicando vari lavori di genetica, morfologia, teratologia, anatomia, fisiologia, ecologia e fitogeografia, di tecnica microscopica, di parassitologia vegetale.
Vedere Sassari e Luigi Buscalioni
Luigi Rolando
Studiò prima filosofia, quindi si iscrisse a medicina, dove fu allievo di Gian Tommaso Anforni e di Gianfrancesco Cigna e si laureò nel 1793.
Vedere Sassari e Luigi Rolando
Luigi Tenco
È considerato da alcuni critici come uno dei più importanti cantautori italiani. Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Franco e Gian Piero Reverberi e altri, fu uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese", un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana a partire dagli anni sessanta.
Vedere Sassari e Luigi Tenco
Luigi Vannucchi
Era il padre dell'attrice Sabina Vannucchi.
Vedere Sassari e Luigi Vannucchi
Luigia Abbadia
Figlia del compositore Natale Abbadia, studiò col padre e debuttò a Sassari nel 1836 nella Semiramide di Rossini; nel 1838 cantò a Mantova la parte di Agnese nella Beatrice di Tenda di Bellini; fece poi tournée in Italia e all'estero.
Vedere Sassari e Luigia Abbadia
Macchina di Santa Rosa
La macchina di Santa Rosa è la macchina a spalla protagonista delle celebrazioni, nella città italiana di Viterbo, in onore della patrona Santa Rosa.
Vedere Sassari e Macchina di Santa Rosa
Maddalena Corvaglia
Nata a Galatina, è originaria di Presicce, località del Salento meridionale in cui cresce. La famiglia è composta dalla madre Maria Isabella, insegnante di sostegno, e dal fratello maggiore Antonio detto Tony, avvocato come il padre Salvatore, scomparso nel 1995.
Vedere Sassari e Maddalena Corvaglia
Madonna delle Grazie
Madonna delle Grazie (in latino Mater Gratiarum) è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, la madre di Gesù, nel culto liturgico e nella pietà popolare.
Vedere Sassari e Madonna delle Grazie
Madonna Nera
Una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica (dipinto o scultura), tipica dell'iconografia cristiana, della Vergine Maria, eventualmente accompagnata dal Bambino Gesù, il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero.
Vedere Sassari e Madonna Nera
Mafalda di Savoia
Figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana, soprannominata Muti, era di indole.
Vedere Sassari e Mafalda di Savoia
Mamuthones
I Mamuthones sono, assieme agli Issohadores, maschere tipiche del carnevale di Mamoiada in Sardegna. Le due figure si distinguono per i vestiti e per il modo di muoversi all'interno della processione: i Mamuthones procedono affaticati e in silenzio mentre gli Issohadores vestono in modo colorato e danno movimento alla processione.
Vedere Sassari e Mamuthones
Mara (Italia)
Mara (Mara in sardo) è un comune italiano di 532 abitanti della provincia di Sassari, della regione del Meilogu. Dista circa 50 km sia da Alghero che da Sassari.
Vedere Sassari e Mara (Italia)
Marco Bazzoni
Dopo gli studi a Sassari e il diploma di liceo scientifico, nel 1999 inizia a lavorare come animatore turistico. Dopo tre anni, si trasferisce a Milano dove frequenta diverse scuole di recitazione, improvvisazione e canto.
Vedere Sassari e Marco Bazzoni
Margherita di Savoia
Membro della famiglia reale italiana negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino sulla popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.
Vedere Sassari e Margherita di Savoia
Maria Clotilde di Borbone-Francia
Nata a Versailles, Clotilde era la maggiore delle figlie femmine sopravvissute di Luigi, delfino di Francia, unico figlio maschio di Luigi XV, e della principessa Maria Giuseppina di Sassonia.
Vedere Sassari e Maria Clotilde di Borbone-Francia
Mariano IV d'Arborea
Figlio secondogenito del giudice sardo Ugone II e di Benedetta, proseguì e intensificò l'eredità culturale e politica del padre, volta al mantenimento dell'autonomia del giudicato d'Arborea e alla sua indipendenza, che ampliò all'intera Sardegna.
Vedere Sassari e Mariano IV d'Arborea
Mariglia
La Mariglia è un gioco di carte diffuso in Sardegna dov'è soprannominato il bridge sardo, di cui si organizzano tornei locali. È molto popolare nel nord e centro dell'isola ed in particolare nella città di Sassari, dove fra i tanti giocatori occasionali vi fu anche un giovane Enrico Berlinguer.
Vedere Sassari e Mariglia
Mario Berlinguer
Figlio dell'esponente repubblicano Enrico Berlinguer, nacque da famiglia sarda alla quale Vittorio Amedeo III Re di Sardegna aveva concesso i titoli di "cavaliere" (ai maschi) e di "nobile" (maschi e femmine), con trattamento di Don e di Donna, per concessione a Giovanni e Angelo Ignazio Berlinguer del 29 marzo 1777.
Vedere Sassari e Mario Berlinguer
Mario Cipollini
Professionista dal 1989 al 2005 con una breve parentesi nel 2008, è considerato uno dei migliori velocisti di tutti i tempi essendo stato il dominatore negli arrivi in volata durante tutti gli anni novanta e l'inizio degli anni 2000.
Vedere Sassari e Mario Cipollini
Mario Francesco Pompedda
Ha compiuto gli studi ginnasiali nel seminario arcivescovile di Sassari e gli studi liceali filosofici nel seminario regionale di Cuglieri.
Vedere Sassari e Mario Francesco Pompedda
Mario Piga
Fratello gemello di Marco, anche egli calciatore, ha iniziato la carriera nel 1972 nella squadra della sua città, il Palau, militante nei dilettanti.
Vedere Sassari e Mario Piga
Mario Sironi
È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni Trenta ha teorizzato e praticato il ritorno alla pittura murale.
Vedere Sassari e Mario Sironi
Mario Valeri
Inizia la carriera in serie D nella squadra della sua città il Sorso, per poi passare alla Torres, nella vicina Sassari dove rimane tre stagioni con una retrocessione e una promozione.
Vedere Sassari e Mario Valeri
Martiri turritani
Sono detti martiri turritani i santi cristiani Gavino, Proto e Gianuario martirizzati presso l'attuale Porto Torres, in provincia di Sassari, nel IV secolo.
Vedere Sassari e Martiri turritani
Mascioni
La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).
Vedere Sassari e Mascioni
Massimo Pittau
Laureatosi in Lettere all'Università degli Studi di Torino ed in Filosofia all'Università degli Studi di Cagliari, conseguì la cattedra di docente nel 1959.
Vedere Sassari e Massimo Pittau
Matteo Sereni
Durante la sua carriera ha giocato oltre 370 partite tra i professionisti vestendo i colori di,, e. Ha vinto due edizioni della Coppa Italia (1994 con la Sampdoria e 2004 con la Lazio) e i Giochi del Mediterraneo 1997 con l'Italia Under-23.
Vedere Sassari e Matteo Sereni
Maurilio Fossati
Entrò nella congregazione degli Oblati dei Santi Gaudenzio e Carlo di Novara e fu ordinato sacerdote il 27 novembre 1898. Tra il 1915 e il 1924 fu rettore del Sacro Monte di Varallo.
Vedere Sassari e Maurilio Fossati
Maurizio Stecca
Comincia a praticare pugilato nel gennaio 1978 presso la Polisportiva Libertas Rimini. La sua struttura fisica non fa intravedere un futuro campione ma Elio Ghelfi, il suo maestro, ha subito fiducia in lui.
Vedere Sassari e Maurizio Stecca
Max Leopold Wagner
Studioso poliglotta di fama mondiale, etnologo ed etnografo, svolse un enorme lavoro di ricerca nell'ambito del sardo, producendo numerosi saggi ed un Dizionario etimologico che costituiscono la base della linguistica sarda.
Vedere Sassari e Max Leopold Wagner
Melchiorre Murenu
Di modesta estrazione sociale, Melchiorre nacque da piccoli proprietari terrieri, Battista Ledda Murenu e Angela Ledda Pala. Il suo vero nome era Melchiorre Ledda, ma adottò il cognome della nonna paterna, Murenu ed in proposito ci sono versioni discordanti.
Vedere Sassari e Melchiorre Murenu
Michelangelo Pira
Nacque a Bitti, in provincia di Nuoro, in una famiglia di pastori. Dopo qualche anno, ancora molto giovane, in seguito alla morte della madre, si trasferisce a Oschiri, dove il padre pascolava le pecore.
Vedere Sassari e Michelangelo Pira
Michele Mignani
Era un difensore centrale abile nella marcatura e nei contrasti.
Vedere Sassari e Michele Mignani
Michele Zanche
Era siniscalco del re Enzo di Svevia, sposo della giudicessa Adelasia di Torres: conquistò la sua fiducia per poi compiere continue frodi (secondo le cronache, non supportate da documenti in merito).
Vedere Sassari e Michele Zanche
Miguel Atienza
Ex soldato falangista, Miguel Atienza si arruolò giovane nella Legione straniera francese dalla quale disertò in Corsica riparando in Sardegna.
Vedere Sassari e Miguel Atienza
Mike Bongiorno
È stato soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi, tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto, Scommettiamo? e Flash per la Rai, e Superflash, Pentatlon, Telemike, Bis, La ruota della fortuna e altri, per Mediaset.
Vedere Sassari e Mike Bongiorno
Militari italiani caduti in missioni all'estero
Elenco cronologico ed alfabetico degli episodi che hanno visto dei militari italiani caduti nel corso di missioni militari italiane all'estero nello svolgimento di azioni su teatri esteri (al di fuori delle guerre cui l'Italia ha partecipato dall'Unità ad oggi).
Vedere Sassari e Militari italiani caduti in missioni all'estero
Milizia ferroviaria
La Milizia ferroviaria era una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, istituita nel giugno 1923 in seguito allo scioglimento dei nuclei di Polizia ferroviaria sorti dopo la marcia su Roma, su iniziativa del governo fascista per ricondurre l'ordine e la disciplina nei trasporti.
Vedere Sassari e Milizia ferroviaria
Milizia universitaria
La Milizia universitaria era una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, con gli stessi compiti e funzioni.
Vedere Sassari e Milizia universitaria
Monastero di Montserrat
Il monastero di Santa Maria de Montserrat (Monasterio de Montserrat in spagnolo, Monestir de Montserrat in catalano) è un monastero benedettino che si trova ad un'altitudine di 720 m s.l.m. sulla montagna di Montserrat, nel comune di Monistrol de Montserrat della comunità autonoma della Catalogna, di cui rappresenta un simbolo, nonché un importante sito di pellegrinaggio e di visita per i turisti.
Vedere Sassari e Monastero di Montserrat
Monete italiane medievali
Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.
Vedere Sassari e Monete italiane medievali
Monica di Sardegna
Il Monica di Sardegna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Sud Sardegna, Nuoro, Oristano e Sassari.
Vedere Sassari e Monica di Sardegna
Monica di Sardegna superiore
Il Monica di Sardegna superiore è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Vedere Sassari e Monica di Sardegna superiore
Monte d'Accoddi
Monte d'Accoddi, a volte scritto Akkoddi, è un importante sito archeologico della Sardegna prenuragica fondato tra il 4000 e il 3650 a.C. e ampliato tra il 2800 e il 2400 a.C. (Cultura di Abealzu-Filigosa).
Vedere Sassari e Monte d'Accoddi
Monte Rosello
Monte Rosello (in sassarese: Monti Ruseddu) è un quartiere del comune di Sassari nato negli anni trenta, durante il periodo fascista, dopo la costruzione del ponte Rosello che lo collega al centro storico.
Vedere Sassari e Monte Rosello
Monteacuto (Sardegna)
Il Monteacuto è una regione storica della Sardegna di circa abitanti dai confini non ben delineati, gravitante intorno alla cittadina di Ozieri.
Vedere Sassari e Monteacuto (Sardegna)
Monteleone Rocca Doria
Monteleone Rocca Doria è un comune italiano di 102 abitanti della provincia di Sassari. Il paese è situato nell'entroterra algherese e dista 35 km da Alghero e 40 km da Sassari.
Vedere Sassari e Monteleone Rocca Doria
Monti (Italia)
Monti (Monte in sardo, Mònti in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, facente parte della regione storica del Monteacuto.
Vedere Sassari e Monti (Italia)
Montresta
Montresta è un comune italiano di 443 abitanti della provincia di Oristano, nell'antica regione della Planargia. Dista 38 km da Alghero, 78 km da Oristano e 56 km da Sassari.
Vedere Sassari e Montresta
Monumenti aperti
Monumenti aperti è una manifestazione culturale diffusa che si svolge annualmente in vari comuni italiani.
Vedere Sassari e Monumenti aperti
Monumenti nazionali (Italia)
I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.
Vedere Sassari e Monumenti nazionali (Italia)
Monumento a Carlo Felice
Il monumento a Carlo Felice di Savoia è collocato nel largo Carlo Felice, nel centro storico di Cagliari.
Vedere Sassari e Monumento a Carlo Felice
Moscato di Sardegna
Il Moscato di Sardegna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Vedere Sassari e Moscato di Sardegna
Moscato di Sardegna spumante
Il Moscato di Sardegna spumante è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Vedere Sassari e Moscato di Sardegna spumante
Moti rivoluzionari sardi
Sa Sarda Rivolutzione (in lingua sarda nota in maniera edulcorata come "moti rivoluzionari sardi" o ancor piú impropriamente Vespri sardi,nella lingua degli invasori, ovvero la lingua italiana).
Vedere Sassari e Moti rivoluzionari sardi
Musei diocesani italiani
Questa è una lista che elenca i musei diocesani esistenti in Italia.
Vedere Sassari e Musei diocesani italiani
Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità
La Direzione generale per le antichità era una delle direzioni generali in cui si articolava il Ministero per i beni e le attività culturali, con delega per l'archeologia.
Vedere Sassari e Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità
Musei nazionali italiani
I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.
Vedere Sassari e Musei nazionali italiani
Museo civico d'arte siamese Stefano Cardu
Il museo civico d'arte siamese Stefano Cardu si trova all'interno della Cittadella dei musei, il polo museale situato nel Castello di Cagliari.
Vedere Sassari e Museo civico d'arte siamese Stefano Cardu
Museo della Brigata Sassari
Il Museo della Brigata Sassari, ubicato a Sassari in piazza Castello al pianterreno della caserma Lamarmora, venne realizzato nel 1992 per ricordare le tradizioni e le gesta della Brigata meccanizzata "Sassari" in particolar modo durante la prima guerra mondiale.
Vedere Sassari e Museo della Brigata Sassari
Museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna
Il Museo nazionale archeologico ed etnografico "G. A. Sanna" di Sassari è la principale istituzione museale della Sardegna centro-settentrionale.
Vedere Sassari e Museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna
Niccolò Ferracciu
Fu Ministro della Marina del Regno d'Italia nella XIII legislatura e Ministro di Grazia e Giustizia e Culti del Regno d'Italia nella XV legislatura.
Vedere Sassari e Niccolò Ferracciu
Nicola Pasella
Fra il novembre 1873 e il maggio 1877 fu sindaco di Sassari.
Vedere Sassari e Nicola Pasella
Nicola Rossi-Lemeni
Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.
Vedere Sassari e Nicola Rossi-Lemeni
Nino Castellini
Nato a Palermo, incominciò ad allenarsi giovanissimo nella palestra Tomaselli a Palermo e stupisce sin dal primo incontro nel 1969.
Vedere Sassari e Nino Castellini
Nino Defilippis
Professionista dal 1952 al 1964, vinse nove tappe al Giro d'Italia, sette al Tour de France e due alla Vuelta a España, un Giro di Lombardia, due titoli nazionali e la medaglia d'argento ai Campionati del mondo di Berna nel 1961.
Vedere Sassari e Nino Defilippis
Nome e cognome tour 2006
Nome e Cognome Tour 2006 è la tournée realizzata nel 2006 da Luciano Ligabue in seguito alla pubblicazione dell'album omonimo, avvenuta l'anno prima.
Vedere Sassari e Nome e cognome tour 2006
Nuoro
Nuoro (AFI:, fuori dalla Sardegna anche; Nùgoro in sardoDa scriversi con l'accento secondo le norme della limba sarda comuna.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.
Vedere Sassari e Nuoro
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Vedere Sassari e Nuraghe
Nurra
La Nurra (nome forse derivato da Nure) è una sub-regione storica nonché area agricola pianeggiante del nord-ovest della Sardegna, situata nel quadrilatero compreso fra Alghero, Sassari, Porto Torres e Stintino, tra il golfo dell'Asinara a nord-est, il mar di Sardegna ad ovest, dal Riu Mannu a est e dai rilievi del Logudoro a sud-est.
Vedere Sassari e Nurra
Obriere
Viene chiamato obriere (in sassarese lu paraju, in sardo campidanese su obreri) il presidente del gremio, ovvero delle corporazione di arti e mestieri della Sardegna.
Vedere Sassari e Obriere
Odigitria
La Madonna Odigitria, Odighítria, o anche Odegétria (dal greco bizantino Ὁδηγήτρια, "colei che conduce (mostrando la direzione)", composto di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγοῦμαι «condurre, guidare»), altrimenti nota anche come Vergine Odigitria, Theotókos Odigitria, Panagía Odigitria, Madonna dell'Itria, Madonna dell'Idria, Madonna dell'Idra (dove "Itria" è una riduzione di "Odigitria", mentre "Idria" e "Idra" sono sue corruzioni ed errori di forma) o Madonna del (buon) cammino, è un tipo di iconografia cristiana diffusa in particolare nell'arte bizantina e russa del periodo medioevale.
Vedere Sassari e Odigitria
Olbia
Olbia (AFI:; Terranoa in sardo,; Tarranoa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.
Vedere Sassari e Olbia
Ole Ritter
Professionista dal 1967 al 1978, fu medaglia d'argento ai Campionati mondiali dilettanti 1962 in linea e nella cronometro a squadre e nel 1968 nell'inseguimento individuale e, nel 1976, campione europeo di derny.
Vedere Sassari e Ole Ritter
Olmedo (Italia)
Olmedo (S'Ulumedu in sardo, Urumeddu in sassarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Sassari e Olmedo (Italia)
Ordinamento giudiziario in Italia
L'ordinamento giudiziario in Italia è l'insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli organi che esercitano le funzioni giurisdizionali.
Vedere Sassari e Ordinamento giudiziario in Italia
Oreopithecus bambolii
LOreopithecus bambolii è una piccola scimmia antropomorfa vissuta circa 8,5 milioni di anni fa, nel Miocene. I fossili sono stati ritrovati in Toscana, Sardegna e in Africa orientale.
Vedere Sassari e Oreopithecus bambolii
Oreste Lamagni
Arrivò nel Cagliari subito dopo la conquista dell'unico scudetto rossoblù nella storia del calcio italiano. Era il 1970 e a 18 anni iniziò a giocare nella squadra campione d'Italia.
Vedere Sassari e Oreste Lamagni
Oreste Pieroni
È stato sindaco di Sassari nel secondo dopoguerra, dal 1948 al 1954. I sassaresi lo ricordano come il sindaco dei fiori, perché, tra le altre cose, si preoccupò di arricchire la città con molto verde.
Vedere Sassari e Oreste Pieroni
Orti botanici in Italia
Elenco degli orti botanici in Italia, divisi per regione.
Vedere Sassari e Orti botanici in Italia
Orto botanico di Cagliari
L'orto botanico di Cagliari, appartenente all'Università di Cagliari, è situato in via Sant'Ignazio da Laconi nel quartiere Stampace.
Vedere Sassari e Orto botanico di Cagliari
Oscar De Pellegrin
Dal 17 giugno 2022 è sindaco di Belluno.
Vedere Sassari e Oscar De Pellegrin
Osilo
Osilo è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Sassari e Osilo
Ospedale di San Leonardo (Stagno)
Lospedale di San Leonardo era una struttura ospedaliera ubicata a Stagno, una località posta a nord di Livorno e attualmente inglobata nel territorio comunale di Collesalvetti.
Vedere Sassari e Ospedale di San Leonardo (Stagno)
Ossi
Ossi (Ossi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari sito nella regione del Logudoro e nella regione storica denominata Coros.
Vedere Sassari e Ossi
Osvaldo Jaconi
È l'allenatore che detiene il record del maggior numero di promozioni nel calcio italiano, avendo ottenuto con le proprie squadre undici salti di categoria, di cui otto tra i professionisti e tre tra i dilettanti, superando Gigi Simoni, che ne ha ottenute otto, tutte in campionati professionistici.
Vedere Sassari e Osvaldo Jaconi
Ottava
*Ottava – intervallo musicale.
Vedere Sassari e Ottava
Padre padrone (film)
Padre padrone è un film del 1977 scritto e diretto da Paolo e Vittorio Taviani, liberamente tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Gavino Ledda.
Vedere Sassari e Padre padrone (film)
Padria
Padria (Pàdria in sardo) è un comune italiano di 582 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu. Dista 50 km da Alghero e 60 km da Sassari.
Vedere Sassari e Padria
Palazzetto dello Sport (Cagliari)
Il Palazzetto dello Sport di Cagliari, noto anche come PalaPirastu e PalaRockefeller, è un impianto sportivo situato nel quartiere Montemixi.
Vedere Sassari e Palazzetto dello Sport (Cagliari)
Palazzetto dello sport Roberta Serradimigni
Il palazzetto dello sport Roberta Serradimigni o PalaSerradimigni è un impianto sportivo polivalente di Sassari; è situato in piazzale Segni e per questo motivo in passato era conosciuto con il nome di PalaSegni, oppure semplicemente come Palasport di Sassari.
Vedere Sassari e Palazzetto dello sport Roberta Serradimigni
Palazzo Crispo
Palazzo Crispo è un palazzo storico di Modugno (BA) presente in Piazza Sedile. È stato realizzato tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo seguendo il progetto del bitontino Vincenzo Castellucci e segue uno stile tardo neoclassico.
Vedere Sassari e Palazzo Crispo
Palazzo Cugurra
Palazzo Cugurra è un palazzo situato a Sassari risalente alla seconda metà del XIX secolo.
Vedere Sassari e Palazzo Cugurra
Palazzo Ducale (Sassari)
Palazzo Ducale è un palazzo storico di Sassari realizzato nella seconda metà del Settecento. Oggi è sede dell'amministrazione comunale. L'edificio venne edificato nel periodo compreso tra il 1775 ed il 1805 - da maestranze lombarde dirette dall'architetto piemontese Carlo Valino - per volere di don Antonio Manca Amat, nipote di Diego cui doveva il titolo di marchese di Mores e che nel 1775 ebbe infeudata l'isola dell'Asinara e il titolo di duca.
Vedere Sassari e Palazzo Ducale (Sassari)
Palazzo Giordano
Il palazzo Giordano Apostoli è un edificio di Sassari situato nella centrale piazza d'Italia, attualmente è sede della Banca Intesa Sanpaolo.
Vedere Sassari e Palazzo Giordano
Palmiro Togliatti
Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.
Vedere Sassari e Palmiro Togliatti
Panopticon
Panopticon o panottico è un carcere ideale progettato nel 1791 dal filosofo e giurista Jeremy Bentham. Il concetto della progettazione è di permettere a un unico sorvegliante di osservare (opticon) tutti (pan) i soggetti di una istituzione carceraria senza permettere a questi di capire se siano in quel momento controllati o no.
Vedere Sassari e Panopticon
Paolo Atzei
Nasce a Mantova, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 21 febbraio 1942. È originario di Simala, in provincia di Oristano.
Vedere Sassari e Paolo Atzei
Paolo Camossi
In carriera è stato anche vicecampione iridato ai Giochi mondiali militari di Zagabria 1999 e medaglia di bronzo sia agli Europei indoor di Gand 2000 sia nella Super League della Coppa Europa di Brema 2001, nonché campione sia ai Giochi del Mediterraneo di Bari 1997 sia agli Europei juniores di San Sebastián 1993 e finalista ai Giochi olimpici di Sydney 2000; è stato primatista nazionale nel salto triplo (sia outdoor sia al coperto) e vincitore di 9 titoli italiani assoluti (7 all'aperto e 2 indoor) nella stessa specialità.
Vedere Sassari e Paolo Camossi
Paolo Fresu (musicista)
Paolo Fresu intraprese lo studio musicale all'età di undici anni, praticando la banda musicale "Bernardo De Muro" di Berchidda, laddove gli furono impartiti i primi concetti teorici e tecnici, propedeutici al conservatorio.
Vedere Sassari e Paolo Fresu (musicista)
Paolo Leonardi
Nato a Sassari, il 23 luglio 1947, Paolo Leonardi ha frequentato l'Università di Padova, dove si è laureato in Filosofia nel 1970, e dove poi ha avuto una borsa di studio dal 1972 al 1975.
Vedere Sassari e Paolo Leonardi
Papa Sisto II
Le origini di questo papa sono ignote; della sua vita prima dell'elezione è conosciuto solo ciò che riporta il Liber Pontificalis e cioè che era greco.
Vedere Sassari e Papa Sisto II
Parco di Baddimanna
Il parco di Baddimanna è una grande pineta situata nella zona nord-est di Sassari, nel quartiere Monte Rosello. Al suo interno è presente un monumento ai fanti della Brigata Sassari.
Vedere Sassari e Parco di Baddimanna
Parco di Monserrato
Il parco di Monserrato è un'area verde di Sassari, situata nella periferia sud-occidentale della città, che si estende su un'area di circa 6 ettari.
Vedere Sassari e Parco di Monserrato
Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
Il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è un parco nazionale istituito con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 1998 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 1998, numero 110.
Vedere Sassari e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
Parco Pertini
Il Parco Pertini, noto ancora con l'antico nome di Parterre, si trova sul viale Carducci a Livorno.
Vedere Sassari e Parco Pertini
Partito Sardo d'Azione
Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.
Vedere Sassari e Partito Sardo d'Azione
Pasquale Tola
Nato dal cavalier Gavino Tola e Maria Tealdi, fratello dell'ufficiale e patriota Efisio Tola, studiò a Sassari dove conseguì la laurea in teologia e giurisprudenza e seguì anche corsi di filosofia e belle arti.
Vedere Sassari e Pasquale Tola
Patrick Sercu
Figlio di Albert Sercu, anch'egli ciclista professionista, medaglia d'argento ai campionati del mondo 1947, ottenne la prima vittoria l'11 ottobre 1959 a Vlamertinge.
Vedere Sassari e Patrick Sercu
Pattada
Pattada (Patada in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari. Appartenente all'antico territorio del Logudoro e più precisamente alla regione storica del Monteacuto.
Vedere Sassari e Pattada
Patto per l'Italia
Il Patto per l'Italia era una coalizione elettorale di centro costituita in occasione delle elezioni politiche del 1994. Il Patto concorreva nei collegi maggioritari di Camera e Senato con propri candidati alternativi sia alla sinistra dei Progressisti, sia alla destra del Polo delle Libertà e del Polo del Buon Governo.
Vedere Sassari e Patto per l'Italia
Peccati di gioventù (film)
Peccati di gioventù è un film del 1975 diretto da Silvio Amadio.
Vedere Sassari e Peccati di gioventù (film)
Peppino Mereu
Peppino (Giuseppe, Ilario, Efisio, Antonio, Sebastiano) nasce a Tonara da Giuseppe Mereu e Angiolina Zedda. Pur essendo figlio del medico condotto del paese non ebbe mai vita facile.
Vedere Sassari e Peppino Mereu
Pianure italiane
La Pianura padana, o pianura padano-veneto-romagnola e meno propriamente valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Sassari e Pianure italiane
Piazza Castello
* Piazza Castello ad Altamura.
Vedere Sassari e Piazza Castello
Piazza d'Italia (Sassari)
Piazza d'Italia è la piazza più importante della città di Sassari.
Vedere Sassari e Piazza d'Italia (Sassari)
Piazza Italia
Piazza Italia o Piazza d'Italia è il nome spesso dato a piazze di città italiane. Fra queste si ricordano.
Vedere Sassari e Piazza Italia
Piccolo Coro dell'Antoniano
Il Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano è un coro misto di bambini creato nel 1963 da Mariele Ventre all'Istituto Antoniano di Bologna per accompagnare i piccoli interpreti delle canzoni allo Zecchino d'Oro.
Vedere Sassari e Piccolo Coro dell'Antoniano
Pietro Giovanni Calvano
Fece parte della scuola manierista sviluppatasi a Sassari sotto la guida di Giovanni del Giglio a partire dal 1530 circa.
Vedere Sassari e Pietro Giovanni Calvano
Pietro Soddu
Laureato in giurisprudenza, è un esponente storico della DC in Sardegna, partecipando all'impresa dei cosiddetti giovani turchi.
Vedere Sassari e Pietro Soddu
Pino & gli anticorpi
Pino e gli anticorpi è un duo comico italiano composto dai fratelli Michele (26 settembre 1975) e Stefano Manca (29 agosto 1972), tutti e due nati a Sassari.
Vedere Sassari e Pino & gli anticorpi
Pinuccio Sciola
Era conosciuto per la sua attività nella promozione dei murales di San Sperate, suo paese natale, e per le sue sculture sonore, presenti in diverse città del mondo.
Vedere Sassari e Pinuccio Sciola
Pirri
Pirri è una municipalità di Cagliari di 29 011 abitanti. Situata nella porzione nordorientale del territorio di Cagliari, a circa 5 chilometri dal suo centro storico, e confinante con i comuni di Monserrato e di Selargius, la sua popolazione conta quasi un quinto della popolazione totale del capoluogo della Sardegna.
Vedere Sassari e Pirri
Platamona
Platamona (Pratamona in sassarese, dal greco platamon-onos, ovvero "superficie piana, spiaggia piana e larga") è la fascia di litorale situata all'interno del golfo dell'Asinara nel nord della Sardegna compresa fra la marina di Sorso e la torre di Abbacurrente verso Porto Torres.
Vedere Sassari e Platamona
Ploaghe
Ploaghe (Piaghe in sardo, Piubagga in sassarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Sassari e Ploaghe
Polisportiva Dinamo
La Polisportiva Dinamo s.r.l., meglio nota come Dinamo Sassari, è una società cestistica italiana di Sassari. In massima divisione dalla stagione 2010-11, è il primo club sardo a vincere lo scudetto nella pallacanestro al termine del campionato 2014-15, trofeo che giungeva al culmine di due Coppe Italia (2014 e 2015) consecutive, e due Supercoppe nel 2014 e nel 2019.
Vedere Sassari e Polisportiva Dinamo
Ponte Littorio
Ponte Littorio o ponte del Littorio era un toponimo frequentemente utilizzato in Italia durante il ventennio fascista. Alla fine della seconda guerra mondiale, con la costituzione della Repubblica Italiana, tale denominazione venne abbandonata per essere sostituita da quelle tuttora in uso.
Vedere Sassari e Ponte Littorio
Ponte Rosello
Il ponte Rosello (in sassarese: Ponti Ruseddu) è un ponte della città di Sassari che collega il quartiere del centro storico con il quartiere di Monte Rosello, attraverso l'omonima valle.
Vedere Sassari e Ponte Rosello
Porto Torres
Porto Torres (Porthudòrra in turritano) è un comune italiano di abitanti della rete metropolitana del nord Sardegna, della provincia di Sassari e del consorzio industriale provinciale.
Vedere Sassari e Porto Torres
Pozzomaggiore
Pozzomaggiore (Putumajore in sardo, Pottumaggiore nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, nella regione del Logudoro e nella sub-regione storica del Meilogu in Sardegna.
Vedere Sassari e Pozzomaggiore
Prelatura della Santa Croce e Opus Dei
La Prelatura della Santa Croce e Opus Dei (in Latino: Praelatura Sanctae Crucis et Operis Dei), più conosciuta nella forma abbreviata Opus Dei (letteralmente, "Opera di Dio"), è una prelatura personale della Chiesa cattolica, l'unica esistente attualmente nell'ordinamento canonico.
Vedere Sassari e Prelatura della Santa Croce e Opus Dei
Prima Divisione 1931-1932
La Prima Divisione 1931-1932 fu il terzo livello del campionato italiano di calcio e la prima edizione organizzata interamente dal Direttorio Divisioni Superiori.
Vedere Sassari e Prima Divisione 1931-1932
Prima Divisione 1932-1933
La Prima Divisione 1932-1933 fu il terzo campionato italiano di calcio per importanza di quell'annata, e la seconda edizione organizzata interamente dal Direttorio Divisioni Superiori.
Vedere Sassari e Prima Divisione 1932-1933
Prima Divisione 1933-1934
La Prima Divisione 1933-1934 fu il terzo campionato italiano di calcio per importanza di quell'annata, il più basso organizzato dal Direttorio Divisioni Superiori.
Vedere Sassari e Prima Divisione 1933-1934
Prima Divisione 1934-1935
La Prima Divisione 1934-1935 fu il terzo campionato italiano di calcio per importanza di quell'annata, disputato tra il 7 ottobre 1934 e il 21 luglio 1935 e concluso con la promozione del e del.
Vedere Sassari e Prima Divisione 1934-1935
Prima Divisione 1936-1937
La Prima Divisione 1936-1937 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. Fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.
Vedere Sassari e Prima Divisione 1936-1937
Primate (ecclesiastico)
Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.
Vedere Sassari e Primate (ecclesiastico)
Processione
Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.
Vedere Sassari e Processione
Procura della Repubblica
La procura della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso il tribunale ordinario, tribunale per i minorenni e tribunale militare.
Vedere Sassari e Procura della Repubblica
Provincia di Nuoro
La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una circoscrizione amministrativa della Sardegna che si estende per 5.638 km² con una popolazione di abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1.
Vedere Sassari e Provincia di Nuoro
Provincia di Olbia-Tempio
La provincia di Olbia-Tempio (pruìncia di Tarranóa-Tèmpiu in gallurese, provìntzia de Terranòa-Tèmpiu in sardo) è stata una provincia italiana della Sardegna, istituita nel 2001 e attiva tra il 2005 e il 2016.
Vedere Sassari e Provincia di Olbia-Tempio
Provincia di Oristano
La provincia di Oristano (provìntzia de Aristanis in LSC e in sardo logudorese, provìncia de Aristanis in sardo campidanese) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.
Vedere Sassari e Provincia di Oristano
Punta Giglio
Punta Giglio, storicamente e ufficialmente in catalano algherese La Punta del Lliri, è un promontorio calcareo situato nella Sardegna nord-occidentale a nord di Alghero che, assieme a capo Caccia, racchiude la baia di porto Conte.
Vedere Sassari e Punta Giglio
Putifigari
Putifigari (Putivigàri e Potuvigàri in sardo) è un comune italiano di 667 abitanti della provincia di Sassari. Il paese è situato nell'entroterra algherese; dista circa da Alghero e 27 da Sassari.
Vedere Sassari e Putifigari
Radio libere
Le radio libere sono le emittenti radiofoniche nate in Italia dopo la liberalizzazione dell'etere sancita dalla Corte costituzionale nel 1976.
Vedere Sassari e Radio libere
Radio m2o
Radio m2o è un'emittente radiofonica privata nazionale italiana edita da Elemedia S.p.A., società di GEDI Gruppo Editoriale. Ha iniziato le trasmissioni il 23 ottobre 2002.
Vedere Sassari e Radio m2o
Radio Sardegna
Radio Sardegna fu la prima radio libera in Italia dopo venti anni di dittatura. Nacque a Bortigali nel 1943 ed è stata la prima radio al mondo ad annunciare, da Cagliari il 7 maggio 1945, la fine della guerra in Europa.
Vedere Sassari e Radio Sardegna
Raffaele Caporali
Nacque a Castel Frentano (Chieti) il 7 aprile 1868. Si laureò in Medicina e Chirurgia nel 1892 all'Università di Napoli, allievo dell'illustre prof.
Vedere Sassari e Raffaele Caporali
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Sassari e Rai
Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano
Elenco parziale dei reggimenti dell'Arma di fanteria dell'Esercito italiano e del Regio Esercito italiano. In alcuni casi sono citati anche dei battaglioni perché nell'Esercito Italiano, per determinati periodi, il livello reggimentale è stato frequentemente declassato a livello di battaglione, mantenendosi comunque autonomo e conservando motto, numero e tradizioni del reggimento originale.
Vedere Sassari e Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano
Reggimento "Cavalleggeri di Sardegna"
Il Reggimento "Cavalleggeri di Sardegna" (anche Cavalleggeri di Sardegna, successivamente Corpo dei Moschettieri di Sardegna) fu un reggimento di cavalleria dell'Armata Sarda del Regno di Sardegna prima e del Regio Esercito, nonché uno dei reparti di Cavalleria italiana di formazione più antica sciolto dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Sassari e Reggimento "Cavalleggeri di Sardegna"
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Vedere Sassari e Regno di Sardegna
Regno di Sardegna (1324-1720)
Il Regno di Sardegna ebbe inizio formalmente a Roma – come Regnum Sardiniae et Corsicae – nell'antica basilica di San Pietro il 4 aprile del 1297 allorché papa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa tra Angioini e Aragonesi circa il Regno di Sicilia (che aveva scatenato i moti popolari passati alla storia come Vespri siciliani), attraverso la bolla Ad honorem Dei onnipotenti Patris investì il re d'Aragona Giacomo II dello ius invadendi sulla Sardegna e sulla Corsica.
Vedere Sassari e Regno di Sardegna (1324-1720)
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Vedere Sassari e Regno di Sardegna (1720-1861)
Relazioni internazionali dell'Italia
Le relazioni internazionali della Repubblica italiana sono quell'insieme di rapporti diplomatici ed economici intrattenuti da tale Stato con il resto del mondo.
Vedere Sassari e Relazioni internazionali dell'Italia
Religioni in Italia
In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.
Vedere Sassari e Religioni in Italia
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Vedere Sassari e Repubblica di Genova
Retablo
Retablo è il termine spagnolo che indica una grande pala d'altare inquadrata architettonicamente. Il retablo può essere costituito da un dipinto su tavola a scomparti che a seconda delle parti di cui si compone può essere un dittico, un trittico o un polittico, ma può essere anche formato da scomparti in rilievo, oppure da scomparti dipinti alternati a scomparti in rilievo.
Vedere Sassari e Retablo
Rete ferroviaria della Sardegna
La rete ferroviaria della Sardegna comprende ferrovie che si sviluppano per un totale di circa 1.038 km di lunghezza, di cui 430 km a scartamento ordinario e circa 608 km a scartamento ridotto (950 mm), con una densità media di 43 m di ferrovia per ogni km², cifra che scende a 25 m/km² considerando le sole linee di trasporto pubblico.
Vedere Sassari e Rete ferroviaria della Sardegna
Rik Van Looy
Professionista dal 1954 al 1970, fu il dominatore delle corse in linea per oltre un decennio a cavallo degli anni cinquanta e sessanta. Due volte campione del mondo tra i professionisti su strada, nel 1960 e 1961, si aggiudicò anche tutte e cinque le classiche monumento, primato questo condiviso con i connazionali Eddy Merckx e Roger De Vlaeminck, facendo sue tre Parigi-Roubaix, una Milano-Sanremo, due Giri delle Fiandre, un Giro di Lombardia e una Liegi-Bastogne-Liegi (della Milano-Sanremo e della Liegi-Bastogne-Liegi è il più anziano vincitore ancora in vita).
Vedere Sassari e Rik Van Looy
Rita Guarino
Attaccante molto prolifica, ottima contropiedista, aveva nella velocità e nell'innato opportunismo in area di rigore le sue migliori qualità.
Vedere Sassari e Rita Guarino
Roberto Balestri
Come allenatore del Foggia ha ottenuto una promozione in Serie A nel 1976, centrando poi la salvezza nella stagione successiva.
Vedere Sassari e Roberto Balestri
Roberto Ruffilli
Nel dopoguerra si avvicina all'ambiente culturale salesiano della città tramite la frequentazione dell'oratorio sito nella parrocchia di San Biagio.
Vedere Sassari e Roberto Ruffilli
Roger De Vlaeminck
Corridore completo, capace di vincere in volata, con scatti da finisseur e con attacchi in salita, è considerato uno dei principali interpreti di sempre nelle corse in linea di un giorno.
Vedere Sassari e Roger De Vlaeminck
Romangia
La Romangia è una regione storica della Sardegna nordoccidentale, composta dai comuni di Sorso e Sennori, e da una piccola parte del territorio del comune di Sassari: Sorso è il centro più grande con 14.860 abitanti mentre Sennori posto più in alto rispetto al primo ne conta 7.298; il territorio si espande dalla Marina di Sorso, quindi dal golfo dell'Asinara, fino ad arrivare ai 350 metri slm su cui è posta Sennori.
Vedere Sassari e Romangia
Romei
Col termine Romei si indicavano nel latino medioevale i romani orientali, ovvero i diversi popoli abitanti l'Impero Romano d'Oriente (395 - 1453) e utilizzanti la lingua greca bizantina come lingua franca.
Vedere Sassari e Romei
Romolo Deotto
Docente di Microbiologia e poi rettore dell'Università Statale di Milano dal 1969 al 1972.
Vedere Sassari e Romolo Deotto
Sa die de sa Sardigna
Sa die de sa Sardigna (AFI:; in sassarese La dì di la Sardhigna, in gallurese La dì di la Saldigna, in algherese lo dia de la Sardenya, in italiano Il giorno della Sardegna) è una giornata di festività istituita dal Consiglio regionale della Sardegna con la Legge Regionale 14 settembre 1993, n.
Vedere Sassari e Sa die de sa Sardigna
Sabrina Marchese
Per quindici anni nel calcio femminile a 11 ha ricoperto il ruolo di attaccante giocando diverse stagioni in Serie A, conquistando in carriera una Supercoppa italiana, e nelle nazionali giovanili Under-17 e Under-19, conquistando con quest'ultima formazione gli Europei Under-19 nel luglio 2008 giocando quattro partite nella fase finale.
Vedere Sassari e Sabrina Marchese
Saccheddu
Saccheddu è una frazione del comune di Sassari di 53 abitanti. È situata a ridosso della SP18 nel territorio fra Bancali e Campanedda ad un'altitudine di circa 60 m s.l.m. La zona di Saccheddu è caratterizzata da un terreno argilloso e calcareo ed ha una flora composta principalmente da lentischio, mirto e palme.
Vedere Sassari e Saccheddu
Sagama
Sagama (Sàgama in sardo) è un comune italiano di 187 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Planargia.
Vedere Sassari e Sagama
Sagra del Redentore
La sagra del Redentore è una festa tradizionale di Nuoro che viene celebrata l'ultima domenica di agosto, tra la città e la sua montagna, il monte Ortobene.
Vedere Sassari e Sagra del Redentore
Sagre in Sardegna
Le sagre principali in Sardegna sono descritte in questa pagina seguendo un ordine temporale legato all'avvicendarsi delle stagioni e dei mesi dell'anno.
Vedere Sassari e Sagre in Sardegna
Salvatore Alepus
Figlio di Gabriele e Caterina Manca-Pilo, entrambi nobili, fu educato a Valencia e ricevette a soli diciannove anni il titolo di arcivescovo di Sassari, il 29 gennaio 1524.
Vedere Sassari e Salvatore Alepus
Salvatore Burruni
Ottimo dilettante, fu campione d'Italia dei pesi mosca nel 1954 e nel 1956, campione mondiale militare a Kaiserslautern nel 1955 e a Napoli nel 1956, nonché medaglia d'oro ai II Giochi del Mediterraneo, a Barcellona, nel 1955.
Vedere Sassari e Salvatore Burruni
Salvatore da Horta
Il futuro santo nacque a Santa Coloma de Farners, centro della Catalogna, in un giorno del dicembre 1520. I genitori, il cui cognome era Grionesos, lavoravano in un piccolo ospedale locale.
Vedere Sassari e Salvatore da Horta
Salvatore Farina
Narratore ottocentesco di fama internazionale del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia, scrisse romanzi che per il loro carattere sentimentale sono stati paragonati a quelli di Charles Dickens.
Vedere Sassari e Salvatore Farina
Salvatore Mannuzzu
Fu magistrato fino al 1976 e in seguito deputato per tre legislature consecutive, eletto come indipendente nelle liste del PCI.
Vedere Sassari e Salvatore Mannuzzu
Salvatore Satta
Fu uno dei più grandi giuristi italiani - immensa la sua opera sulla procedura civile - e tra i più grandi narratori la cui produzione narrativa venne scoperta e pubblicata postuma.
Vedere Sassari e Salvatore Satta
San Gavino
La vicenda del martire turritano, legata indissolubilmente a quella degli altri due santi ai quali è sempre accompagnato, Proto vescovo e Gianuario (o Gennaro) diacono, è narrata in due passiones di epoca medievale.
Vedere Sassari e San Gavino
San Teodoro (Sardegna)
San Teodoro è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Sassari, tra la regione storica della Gallura e quella della Baronia, che sorge nell'immediato entroterra alle pendici orientali del massiccio di monte Nieddu nel territorio detto Piana de Oviddè e anche Gallura di Oviddè.
Vedere Sassari e San Teodoro (Sardegna)
Santa Vittoria (romana)
La menzione più antica della martire risale al Martirologio Geronimiano del VI secolo, in cui Vittoria è ricordata insieme a santa Anatolia il 10 luglio; entrambe compaiono nei mosaici della basilica di Sant'Apollinare Nuovo in Ravenna.
Vedere Sassari e Santa Vittoria (romana)
Santi Licheri
Presidente aggiunto onorario della Corte di cassazione, è stato la figura simbolo dello storico programma televisivo Forum, al quale ha collaborato dal suo inizio nel 1985 fino al giugno 2009.
Vedere Sassari e Santi Licheri
Santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna
Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna.
Vedere Sassari e Santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna
Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane
Lista dei santi patroni cattolici dei comuni capoluogo di provincia italiani. Capoluogo.
Vedere Sassari e Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane
Santi patroni cattolici per nome
Lista di santi patroni cattolici, ordinati per nome.
Vedere Sassari e Santi patroni cattolici per nome
Santu Lussurgiu
Santu Lussurgiu (IPA pronuncia italiana:, pronuncia locale:; toponimo in sardo, in italiano sarebbe «San Lussorio») è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.
Vedere Sassari e Santu Lussurgiu
Santuario dei Martiri
Il santuario dei Martiri è la parte più rilevante, artisticamente e storicamente, della cripta della cattedrale di Cagliari. Nel santuario, interessante opera in cui sono riassunti elementi architettonici e artistici del Rinascimento, del barocco e del neoclassicismo, si trovano le reliquie di innumerevoli presunti martiri e i sepolcri di personaggi di Casa Savoia.
Vedere Sassari e Santuario dei Martiri
Sarabanda (programma televisivo)
Sarabanda è stato un programma televisivo italiano inizialmente proposto come un varietà e successivamente come un gioco musicale a premi, condotto da Enrico Papi e trasmesso su Italia 1 nella fascia oraria dell'access prime time dall'8 settembre 1997 al 20 febbraio 2004.
Vedere Sassari e Sarabanda (programma televisivo)
Sardegna e Corsica
La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.
Vedere Sassari e Sardegna e Corsica
Sardegna preistorica
La preistoria della Sardegna per lungo tempo è stata poco studiata e i ricercatori, sulla base di pochi dati scientifici, ritenevano risalenti unicamente al periodo neolitico i primi insediamenti dell'uomo nell'Isola.
Vedere Sassari e Sardegna preistorica
Sardegna prenuragica
Il periodo riguardante la Sardegna prenuragica comprende quella parte della storia della Sardegna che precede la civiltà nuragica. Nell'arco temporale che va dal VI millennio a.C. alla fine del III millennio a.C. si svilupparono sull'Isola diverse culture il cui aspetto peculiare fu la continuità: questa loro continuità caratterizzerà gli sviluppi culturali del Neolitico e dell'Eneolitico (o Calcolitico) sardo.
Vedere Sassari e Sardegna prenuragica
Sardegna Semidano
Il Sardegna Semidano è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Vedere Sassari e Sardegna Semidano
Sardegna Semidano passito
Il Sardegna Semidano passito è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Vedere Sassari e Sardegna Semidano passito
Sardegna Semidano spumante
Il Sardegna Semidano spumante è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Vedere Sassari e Sardegna Semidano spumante
Sardegna Semidano superiore
Il Sardegna Semidano superiore è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Vedere Sassari e Sardegna Semidano superiore
Sardegna Uno
Sardegna Uno è un'emittente televisiva a carattere regionale della Sardegna che trasmette dalla città di Cagliari. Dal 2021 è edita da Videolina S.p.A., sussidiaria del gruppo L'Unione Sarda.
Vedere Sassari e Sardegna Uno
Sardigna Natzione Indipendentzia
Sardigna Natzione Indipendentzia, abbreviato SNI, è un movimento politico indipendentista sardo fondato nel 1994 a Nuoro come "Sardigna Natzione" da Angelo Caria e da altre quaranta personalità provenienti dal Partidu Indipendentista Sardu.
Vedere Sassari e Sardigna Natzione Indipendentzia
Sarule
Sarule è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 630 metri sul livello del mare nella Barbagia di Ollolai.
Vedere Sassari e Sarule
Sassarese
* quanto pertiene a Sassari.
Vedere Sassari e Sassarese
Sassarese (subregione)
Il Sassarese o Turritano è una sub-regione della Sardegna nord-occidentale. Comprende la città di Sassari, capoluogo di provincia. Gli altri centri più importanti sono Porto Torres, Ittiri e Ossi.
Vedere Sassari e Sassarese (subregione)
Scuola di specializzazione per le professioni legali
Le Scuole di specializzazione per le professioni legali (SSPL), in Italia, sono delle particolari scuole di specializzazione post-universitarie di durata biennale.
Vedere Sassari e Scuola di specializzazione per le professioni legali
Scuola superiore universitaria
Una scuola superiore universitaria, in Italia, è un ente pubblico non economico che offre percorsi di alta formazione e ricerca in affiancamento ai corsi di studio di tipo universitario o che è dedicato alla didattica dottorale e post-dottorale.
Vedere Sassari e Scuola superiore universitaria
Sebastiano Satta
Il poeta nacque a Nuoro il 21 maggio 1867 dall'avvocato Antonio Satta e da Raimonda Gungui. A soli cinque anni perdette il padre, e la madre dovette quindi provvedere con sacrificio (sola/ e triste come l'aquila selvaggia/che nutre i figli sulla rupe) ad allevare il piccolo Sebastiano e il fratello di lui, Giuseppino, divenuto poi alto funzionario al Ministero della Giustizia.
Vedere Sassari e Sebastiano Satta
Seconda Divisione 1932-1933
La Seconda Divisione 1932-1933 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. Il campionato era strutturato in gironi regionali gestiti dai Direttori Regionali che fornivano al Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) le finaliste che si sarebbero affrontate in gironi di qualificazione per l'ammissione alla Prima Divisione.
Vedere Sassari e Seconda Divisione 1932-1933
Seconda guerra di mafia
La seconda guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa nostra svoltosi in Sicilia tra il 1981 e il 1984, che vide l'affermarsi del Clan dei Corleonesi come fazione egemone.
Vedere Sassari e Seconda guerra di mafia
Sedini
Sedini (Séddini in sassarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Sassari e Sedini
Semestene
Semestene (Semèstene in sardo) è un comune italiano di 120 abitanti della provincia di Sassari, nella regione del Logudoro e nella subregione del Meilogu in Sardegna.
Vedere Sassari e Semestene
Sennori
Sennori (Sènnaru in sardo, Sènnari in sassarese) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, in provincia di Sassari in Sardegna, nella regione storica della Romangia.
Vedere Sassari e Sennori
Sequestro Pinna
Il sequestro Pinna è stato un caso di rapimento avvenuto in Italia nel 2006 ai danni di Giovanni Battista Pinna, detto Titti (Bonorva, 1970), imprenditore agricolo sardo, che si salvò riuscendo a scappare dal luogo in cui era imprigionato.
Vedere Sassari e Sequestro Pinna
Sergio Caputo
Spesso considerato uno dei massimi esponenti del cantautorato italiano, Caputo ha avuto un periodo di grande popolarità negli anni '80. Noto soprattutto per il suo stile eclettico che fonde numerosi generi musicali come lo swing ed il pop, egli viene largamente considerato uno dei migliori musicisti della scena jazz italiana.
Vedere Sassari e Sergio Caputo
Serie A (pallacanestro maschile)
La Lega Basket Serie A — informalmente nota anche solo come Serie A — è la massima divisione professionistica del campionato italiano di pallacanestro.
Vedere Sassari e Serie A (pallacanestro maschile)
Serie A 1991-1992 (calcio femminile)
L'edizione 1991-1992 è stata la venticinquesima edizione del campionato di Serie A femminile italiana di calcio. Il Milan 82 ha conquistato lo scudetto per la prima volta nella sua storia, vincendo gli spareggi per il titolo, che hanno visto impegnate le squadre classificatesi ai primi 5 posti della classifica della stagione regolare.
Vedere Sassari e Serie A 1991-1992 (calcio femminile)
Serie A 1998-1999 (calcio femminile)
L'edizione 1998-1999 è stata la trentaduesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio. Il Milan ha conquistato lo scudetto per la quarta volta nella sua storia.
Vedere Sassari e Serie A 1998-1999 (calcio femminile)
Serie A 1999-2000 (calcio femminile)
L'edizione 1999-2000 è stata la trentatreesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio. La Torres FO.S. ha conquistato lo scudetto per la seconda volta nella sua storia.
Vedere Sassari e Serie A 1999-2000 (calcio femminile)
Serie A 2000-2001 (calcio femminile)
L'edizione 2000-2001 è stata la trentaquattresima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio. La Torres FO.S. ha conquistato lo scudetto per la terza volta nella sua storia, la seconda consecutiva.
Vedere Sassari e Serie A 2000-2001 (calcio femminile)
Serie A 2001-2002 (calcio femminile)
L'edizione 2001-2002 è stata la trentacinquesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio. La ha conquistato lo scudetto per la quinta volta nella sua storia.
Vedere Sassari e Serie A 2001-2002 (calcio femminile)
Serie A 2002-2003 (calcio femminile)
L'edizione 2002-2003 è stata la trentaseiesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio. Il Foroni Verona F.C. (già Associazione Calcio Foroni) ha conquistato lo scudetto per la prima volta nella sua storia.
Vedere Sassari e Serie A 2002-2003 (calcio femminile)
Serie A 2003-2004 (calcio femminile)
L'edizione 2003-2004 è stata la trentasettesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio. Il Foroni Verona ha conquistato lo scudetto per la seconda volta consecutiva, ma al termine del campionato ha rinunciato a iscriversi all'edizione successiva e si è sciolto.
Vedere Sassari e Serie A 2003-2004 (calcio femminile)
Serie A 2004-2005 (calcio femminile)
L'edizione 2004-2005 è stata la trentottesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio. Il ha conquistato lo scudetto per la prima volta nella sua storia.
Vedere Sassari e Serie A 2004-2005 (calcio femminile)
Serie A 2005-2006 (calcio femminile)
L'edizione 2005-2006 è stata la trentanovesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio. La ha conquistato lo scudetto per la prima volta nella sua storia.
Vedere Sassari e Serie A 2005-2006 (calcio femminile)
Serie A 2006-2007 (calcio femminile)
L'edizione 2006-2007 è stata la quarantesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio. Il Bardolino Verona ha conquistato lo scudetto per la seconda volta nella sua storia.
Vedere Sassari e Serie A 2006-2007 (calcio femminile)
Serie A 2007-2008 (calcio femminile)
Il campionato di Serie A 2007-2008 è stato il quarantunesimo campionato della massima serie femminile italiana di calcio. Il ha conquistato lo scudetto per la terza volta nella sua storia, la seconda consecutiva dopo la vittoria nella stagione 2006-2007.
Vedere Sassari e Serie A 2007-2008 (calcio femminile)
Serie A 2008-2009 (calcio femminile)
Il campionato di Serie A 2008-2009 è stato il quarantaduesimo campionato della massima serie femminile italiana di calcio. Per il terzo anno consecutivo lo scudetto è andato al, che ha così messo a segno la tripletta stagionale di trofei portando a casa anche la Supercoppa e la Coppa Italia.
Vedere Sassari e Serie A 2008-2009 (calcio femminile)
Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)
La Serie A1 2002-2003 è stata la 34ª edizione del massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile. Esso venne organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
Vedere Sassari e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)
Serie A1 2003-2004 (pallamano maschile)
La Serie A1 2003-2004 è stata la 35ª edizione del massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile. Esso venne organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
Vedere Sassari e Serie A1 2003-2004 (pallamano maschile)
Serie A2 (pallacanestro maschile)
La Serie A2 è il secondo livello del campionato italiano di pallacanestro ed è il massimo livello dilettantistico. In passato il campionato è stato di livello professionistico dal 1994 al 2001.
Vedere Sassari e Serie A2 (pallacanestro maschile)
Serie B d'Eccellenza 1988-1989 (pallacanestro maschile)
Il campionato di basket di serie B d'Eccellenza (B1) 1988-1989 rappresenta il terzo livello del campionato italiano di pallacanestro. Vi partecipano 16 che si incontrano per la regular season in partite di andata e ritorno, la vittoria vale 2 punti, la sconfitta 0.
Vedere Sassari e Serie B d'Eccellenza 1988-1989 (pallacanestro maschile)
Serie C 1963-1964
La Serie C 1963-1964 è stata la 26ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 22 settembre 1963 e il 24 maggio 1964, si è concluso con la promozione della, del e del.
Vedere Sassari e Serie C 1963-1964
Serie C 1964-1965
La Serie C 1964-1965 è stata la 27ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 20 settembre 1964 e il 16 maggio 1965, si è concluso con la promozione del, del e della.
Vedere Sassari e Serie C 1964-1965
Serie C 1965-1966
La Serie C 1965-1966 è stata la 28ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 19 settembre 1965 e il 22 maggio 1966, si è concluso con la promozione del, dell' e della.
Vedere Sassari e Serie C 1965-1966
Serie C 1966-1967
La Serie C 1966-1967 è stata la 29ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 25 settembre 1966 e il 28 maggio 1967, si è concluso con la promozione del, del e del.
Vedere Sassari e Serie C 1966-1967
Serie C 1967-1968
La Serie C 1967-1968 è stata la 30ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 17 settembre 1967 e il 23 giugno 1968, si è concluso con la promozione del, del e della.
Vedere Sassari e Serie C 1967-1968
Serie C 1968-1969
La Serie C 1968-1969 è stata la 31ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 15 settembre 1968 e il 22 giugno 1969, si è concluso con la promozione del, dell' e del.
Vedere Sassari e Serie C 1968-1969
Serie C 1969-1970
La Serie C 1969-1970 è stata la 32ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 14 settembre 1969 e il 14 giugno 1970, si è concluso con la promozione del, della e della.
Vedere Sassari e Serie C 1969-1970
Serie C 1970-1971
La Serie C 1970-1971 è stata la 33ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 13 settembre 1970 e il 13 giugno 1971, si è concluso con la promozione della, del e del.
Vedere Sassari e Serie C 1970-1971
Serie C 1972-1973
La Serie C 1972-1973 è stata la 35ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 17 settembre 1972 e il 17 giugno 1973, si è concluso con la promozione del, e.
Vedere Sassari e Serie C 1972-1973
Serie C 1973-1974
La Serie C 1973-1974 è stata la 36ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 16 settembre 1973 e il 16 giugno 1974, si è concluso con la promozione dell', della e del.
Vedere Sassari e Serie C 1973-1974
Serie C 1974-1975
La Serie C 1974-1975 è stata la 37ª edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 15 settembre 1974 e il 15 giugno 1975, si è concluso con la promozione del, del e del.
Vedere Sassari e Serie C 1974-1975
Serie C1 1987-1988
La Serie C1 1987-1988 è stata la decima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 19 settembre 1987 e il 5 giugno 1988 e concluso con la promozione del, del, del, del e, dopo i playoff, della.
Vedere Sassari e Serie C1 1987-1988
Serie C1 1988-1989
La Serie C1 1988-1989 è stata l'undicesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 11 settembre 1988 e il 4 giugno 1989 e concluso con la promozione della, del, della e del.
Vedere Sassari e Serie C1 1988-1989
Serie C1 1989-1990
La Serie C1 1989-1990 è stata l'undicesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 17 settembre 1989 e il 3 giugno 1990 e concluso con la promozione del, del, della e della.
Vedere Sassari e Serie C1 1989-1990
Serie C1 1990-1991
La Serie C1 1990-1991 è stata la tredicesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 16 settembre 1990 e il 9 giugno 1991 e concluso con la promozione del, della, del e del.
Vedere Sassari e Serie C1 1990-1991
Serie C1 2000-2001
La Serie C1 2000-2001 è stata la ventitreesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 3 settembre 2000 e il 13 maggio 2001 e concluso con la promozione del, del, del e del.
Vedere Sassari e Serie C1 2000-2001
Serie C1 2001-2002
La Serie C1 2001-2002 è stata la ventiquattresima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 2 settembre 2001 e il 5 maggio 2002 e concluso con la promozione del, dell', della e del.
Vedere Sassari e Serie C1 2001-2002
Serie C1 2002-2003
La Serie C1 2002-2003 è stata la 25ª edizione della Serie C1, terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra l'8 settembre 2002 e il 11 maggio 2003.
Vedere Sassari e Serie C1 2002-2003
Serie C1 2003-2004
La Serie C1 2003-2004 è stata la 26ª edizione della serie C1, terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra il 31 agosto 2003 e il 16 maggio 2004.
Vedere Sassari e Serie C1 2003-2004
Serie C1 2004-2005
La Serie C1 2004-2005 è stata la 27ª edizione della Serie C1, terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra il 12 settembre 2004 e il 15 maggio 2005.
Vedere Sassari e Serie C1 2004-2005
Serie C1 2005-2006
La Serie C1 2005-2006 è stata la 28ª edizione della serie C1, terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra il 27 agosto 2005 e il 7 maggio 2006.
Vedere Sassari e Serie C1 2005-2006
Serie C2 1981-1982
La Serie C2 1981-1982 fu il quarto campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia. La stagione iniziò il 20 settembre 1981 e si concluse il 6 giugno 1982.
Vedere Sassari e Serie C2 1981-1982
Serie C2 1982-1983
La Serie C2 1982-1983 fu il quinto campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia. La stagione iniziò il 19 settembre 1982 e si concluse il 5 giugno 1983.
Vedere Sassari e Serie C2 1982-1983
Serie C2 1983-1984
La Serie C2 1983-1984 fu il sesto campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia. La stagione iniziò il 18 settembre 1983 e si concluse il 3 giugno 1984.
Vedere Sassari e Serie C2 1983-1984
Serie C2 1984-1985
La Serie C2 1984-1985 fu il settimo campionato di categoria. La stagione iniziò il 23 settembre 1984 e si concluse il 27 giugno 1985.
Vedere Sassari e Serie C2 1984-1985
Serie C2 1985-1986
La Serie C2 1985-1986 fu l'ottavo campionato di categoria. La stagione iniziò il 22 settembre 1985 e si concluse il 8 giugno 1986.
Vedere Sassari e Serie C2 1985-1986
Serie C2 1986-1987
La Serie C2 1986-1987 è stata la 9ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.
Vedere Sassari e Serie C2 1986-1987
Serie C2 1993-1994
La Serie C2 1993-1994 è stata la 16ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 12 settembre 1993 ed è terminata il 26 giugno 1994.
Vedere Sassari e Serie C2 1993-1994
Serie C2 1994-1995
La Serie C2 1994-1995 è stata la 17ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 4 settembre 1994 ed è terminata il 25 giugno 1995.
Vedere Sassari e Serie C2 1994-1995
Serie C2 1995-1996
La Serie C2 1995-1996 è stata la 18ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 3 settembre 1995 ed è terminata il 27 giugno 1996.
Vedere Sassari e Serie C2 1995-1996
Serie C2 1996-1997
La Serie C2 1996-1997 è stata la 19ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 1º settembre 1996 ed è terminata il 15 giugno 1997.
Vedere Sassari e Serie C2 1996-1997
Serie C2 1997-1998
La Serie C2 1997-1998 è stata la 20ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 31 agosto 1997 ed è terminata il 14 giugno 1998.
Vedere Sassari e Serie C2 1997-1998
Serie C2 1998-1999
La Serie C2 1998-1999 è stata la 21ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 6 settembre 1998 ed è terminata il 16 maggio 1999.
Vedere Sassari e Serie C2 1998-1999
Serie C2 1999-2000
La Serie C2 1999-2000 è stata la 22ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 5 settembre 1999 ed è terminata il 14 Maggio 2000.
Vedere Sassari e Serie C2 1999-2000
Serie C2 2006-2007
La Serie C2 2006-2007 è stata la 29ª edizione della Serie C2, quarto livello professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 3 settembre 2006 ed è terminata il 13 maggio 2007.
Vedere Sassari e Serie C2 2006-2007
Serie C2 2007-2008
La Serie C2 2007-08 è stata la trentesima edizione del campionato di categoria, nonché ultima con questa denominazione. Dall'edizione successiva si chiamerà Lega Pro Seconda Divisione.
Vedere Sassari e Serie C2 2007-2008
Serie D 1961-1962
Il campionato di Serie D 1961-62 fu la tredicesima edizione del campionato interregionale di calcio di quarto livello disputata in Italia. In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito (la F.I.G.C. in questa stagione non teneva conto della differenza reti, la utilizzava solo per il Settore Giovanile).
Vedere Sassari e Serie D 1961-1962
Servi di Maria
L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.
Vedere Sassari e Servi di Maria
Settimana santa
La Settimana Santa (o Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; parentesi) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.
Vedere Sassari e Settimana santa
Settimana santa in Sardegna
I riti della Settimana Santa sono l'insieme delle manifestazioni religiose organizzate in diversi luoghi della Sardegna ad opera delle locali confraternite in occasione della Pasqua.
Vedere Sassari e Settimana santa in Sardegna
Silvia Fuselli
Ha fatto parte della rosa della nazionale italiana che ha partecipato ai campionati europei nel 2009, vestendo la maglia azzurra della nazionale in 50 incontri e realizzando 11 reti.
Vedere Sassari e Silvia Fuselli
Sindaci di Sassari
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Sassari e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Sassari e Sindaci di Sassari
Siniscola
Siniscola è un comune italiano di abitanti della costa orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, nella subregione storica delle Baronie, della quale rappresenta il centro più importante.
Vedere Sassari e Siniscola
SIR - Società Italiana Resine
La SIR, acronimo di Società Italiana Resine, conosciuta in Sardegna come Sarda Industria Resine, è stata un'azienda italiana operante nel settore della chimica industriale.
Vedere Sassari e SIR - Società Italiana Resine
Siurgus Donigala
Siurgus Donigala (Seurgus Donigala in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta.
Vedere Sassari e Siurgus Donigala
Società anonima Ferrovie Settentrionali Sarde
La Società anonima Ferrovie Settentrionali Sarde, nota più semplicemente come Ferrovie Settentrionali Sarde (FSS), era una società ferroviaria italiana, operante in Sardegna.
Vedere Sassari e Società anonima Ferrovie Settentrionali Sarde
Società Anonima Meccanica Lombarda
La Società Anonima Meccanica Lombarda, alias SAML, fu costituita a Milano con capitale azionario di Lire 1.575.000 interamente versato con istrumento 18 aprile 1901 a rogito del Notaio Dott.
Vedere Sassari e Società Anonima Meccanica Lombarda
Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna
La Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna, nota più semplicemente come Strade Ferrate Secondarie della Sardegna (SFSS), era una società ferroviaria italiana, operante in Sardegna.
Vedere Sassari e Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna
Soprintendenze
Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero della cultura (MiC) della Repubblica Italiana. Molte delle loro competenze sono definite dal "codice dei beni culturali e del paesaggio" con compiti in ambito territoriale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e beni paesaggistici.
Vedere Sassari e Soprintendenze
Sorso
Sorso (Sòssu in turritano) è un comune italiano di abitanti che fa parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Sassari e Sorso
Sport in Sardegna
Lo sport in Sardegna si è sviluppato ai livelli dei campionati massimi o cadetti e con un consistente numero di società solo dal secondo dopoguerra in poi.
Vedere Sassari e Sport in Sardegna
Stadio Vanni Sanna
Lo stadio Vanni Sanna è il principale impianto sportivo all'aperto di Sassari. Ha una capienza di posti, attualmente limitata a circa 6100 spettatori causa inagibilità di diversi settori.
Vedere Sassari e Stadio Vanni Sanna
Stamento
Si chiamava stamento (catalano: Estament; spagnolo: Estamento; sardo: Istamentu), o braccio (catalano: Braç), ciascuna delle componenti del parlamento del Regno di Sardegna sino alla fusione perfetta (1847), quando con l'emanazione dello Statuto albertino fu istituito il parlamento subalpino.
Vedere Sassari e Stamento
Stato sardo
Lo Stato sardo nacque giuridicamente e territorialmente il 19 giugno del 1324 con l'invasione della Sardegna da parte della Corona d'Aragona (della cui titolarità erano stati investiti da papa Bonifacio VIII nel 1297), che sconfissero i pisani nella battaglia di Lucocisterna.
Vedere Sassari e Stato sardo
Statuti sassaresi
Gli Statuti Sassaresi (in sardo Istatutos Tataresos) rappresentano il documento più importante della Sassari comunale e medievale. Il codice degli statuti, redatto fra il 1275 e il 1316, è stato un corpus di leggi, concordato come punto d’incontro tra il diritto comunale pisano e genovese e il consuetudinario sardo.
Vedere Sassari e Statuti sassaresi
Stazione di Alghero
La stazione di Alghero, in passato denominata stazione di Sant'Agostino e successivamente stazione di Alghero Sant'Agostino (e storicamente con i nomi popolari locali in catalano algherese di estació de l'Alguer o estació de l'Alguer-Sant Agustí) è una stazione ferroviaria al servizio del comune di Alghero, l'unica attiva nel nucleo cittadino.
Vedere Sassari e Stazione di Alghero
Stazione di Decimomannu
La stazione di Decimomannu è una stazione ferroviaria, al servizio del comune di Decimomannu, posta lungo la linea Cagliari-Golfo Aranci, e stazione iniziale della ferrovia Decimomannu-Iglesias.
Vedere Sassari e Stazione di Decimomannu
Stazione di Macomer
La stazione di Macomer è una stazione ferroviaria al servizio del comune di Macomer, costruita lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci.
Vedere Sassari e Stazione di Macomer
Stazione di Ozieri-Chilivani
La stazione di Ozieri-Chilivani, già stazione di Ozieri ed in seguito stazione di Chilivani, è una stazione ferroviaria al servizio del comune di Ozieri e della sua frazione Chilivani, situata lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, nonché capolinea della ferrovia per Porto Torres.
Vedere Sassari e Stazione di Ozieri-Chilivani
Stazione di Porto Torres
La stazione di Porto Torres è una stazione ferroviaria al servizio del comune di Porto Torres, situata lungo la ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres.
Vedere Sassari e Stazione di Porto Torres
Stazione di Porto Torres Marittima (2004)
La stazione di Porto Torres Marittima era una fermata ferroviaria al servizio del comune di Porto Torres, capolinea della ferrovia per Ozieri Chilivani.
Vedere Sassari e Stazione di Porto Torres Marittima (2004)
Stazione di Sassari
La stazione di Sassari è una stazione ferroviaria al servizio del comune di Sassari, posta lungo la ferrovia RFI Ozieri Chilivani - Porto Torres Marittima, nonché capolinea delle linee ARST per Alghero, Sorso e Palau (quest'ultima turistica).
Vedere Sassari e Stazione di Sassari
Stefano Galvani
Professionista dal 1999, è stato a lungo seguito dal coach Patricio Remondegui. Ritiratosi nel 2012, nel 2021, a 44 anni, torna nel tennis professionistico partecipando alla Coppa Davis, nella quale rappresenta San Marino.
Vedere Sassari e Stefano Galvani
Stefano Guberti
Nato come esterno prettamente offensivo, sotto la guida di Domenico Di Carlo alla ha iniziato a giocare come vertice alto nel rombo di centrocampo, ovvero in posizione di trequartista.
Vedere Sassari e Stefano Guberti
Stintino
Stintino (IPA:, Isthintini in sassarese, Istintinu in sardo) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Sassari e Stintino
Storia antropometrica della Sardegna
La storia antropometrica della Sardegna riguarda lo studio dell'evoluzione dei caratteri fisici della popolazione dimorante in Sardegna dalla preistoria fino ai nostri giorni, con l'obiettivo di ricostruire il processo di popolamento umano dell'Isola.
Vedere Sassari e Storia antropometrica della Sardegna
Storia dell'Università degli Studi di Torino
La storia dell'Università degli Studi di Torino risale ai primi anni del XV secolo.
Vedere Sassari e Storia dell'Università degli Studi di Torino
Storia della Sardegna
La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna. Situata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna è stata sin dagli albori della civiltà un attracco assiduamente frequentato da quanti navigavano da una sponda all'altra del Mediterraneo in cerca di materie prime e di nuovi sbocchi commerciali.
Vedere Sassari e Storia della Sardegna
Storia della Sardegna aragonese
Con la conquista dei territori pisani appartenuti al Giudicati di Cagliari e di Gallura, insieme a quelli dell'ex-Repubblica di Sassari, nel 1324 si realizzò concretamente il primo nucleo del Regno di Sardegna e Corsica voluta da Bonifacio VIII nel 1297 ed inizia la Storia della Sardegna aragonese che si protrasse fino al 14 gennaio 1479, quando dall'unione personale tra Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia si originò la Corona di Spagna, anche se la Corona d'Aragona fu sciolta formalmente solo col passaggio della Corona di Spagna alla nuova dinastia borbonica, all'inizio del XVIII secolo.
Vedere Sassari e Storia della Sardegna aragonese
Storia della Sardegna contemporanea
La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire dal 17 marzo 1861, data nella quale, con la legge n° 4671 del Regno di Sardegna, viene proclamato il Regno d'Italia e Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi discendenti il titolo di Re d'Italia.
Vedere Sassari e Storia della Sardegna contemporanea
Storia della Sardegna giudicale
I Giudicati sardi furono entità statuali indipendenti che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo. La loro organizzazione amministrativa si differenziava dalla forma feudale vigente nell'Europa medievale in quanto più prossima alle esperienze tipiche dei territori dell'Impero bizantino, con istituti giuridici romano-bizantini.
Vedere Sassari e Storia della Sardegna giudicale
Storia della Sardegna sabauda
La storia della Sardegna sabauda è l'ultima fase della parabola storica del Regno di Sardegna. Inizia nel 1720 e termina formalmente nel 1861, quando il XXIV re di Sardegna Vittorio Emanuele II proclama l'avvenuta nascita del Regno d'Italia.
Vedere Sassari e Storia della Sardegna sabauda
Storia della Sardegna spagnola
La storia della Sardegna spagnola si fa comunemente iniziare nel 1479. In quell'anno, alla morte di Giovanni II di Aragona, IX re di Sardegna, gli succedeva suo figlio Ferdinando, il cui matrimonio con Isabella di Castiglia sanciva la nascita, per unione personale dei due regni, della corona di Spagna, di cui il Regno di Sardegna entrava automaticamente a far parte.
Vedere Sassari e Storia della Sardegna spagnola
Storia della Sardegna vandala
La storia della Sardegna vandala ebbe inizio in coincidenza dell'epilogo della lunga dominazione romana, alla metà V secolo, quando l'isola venne conquistata dai Vandali, popolazione germanica stabilitasi nell'Africa Proconsolare e nella Mauretania Cesariense.
Vedere Sassari e Storia della Sardegna vandala
Storia delle prime società calcistiche in Italia
La presente voce raccoglie informazioni inerenti alla storia delle prime società calcistiche in Italia.
Vedere Sassari e Storia delle prime società calcistiche in Italia
Strada provinciale 42 dei Due Mari
La strada provinciale 42 dei Due Mari (SP 42) è una strada di rilevanza regionale che scorre in provincia di Sassari e che collega la città di Alghero con Porto Torres attraversando buona parte della Nurra.
Vedere Sassari e Strada provinciale 42 dei Due Mari
Strada statale 126 Sud Occidentale Sarda
La strada statale 126 Sud Occidentale Sarda (SS 126) è un'importante strada statale italiana. È una delle più importanti vie di collegamento del sud-ovest della Sardegna, nonché la più antica; è la strada statale mineraria, perché attraversa, da sud a nord, un vasto territorio con numerose miniere carbonifere e metallifere, come il bacino carbonifero del Sulcis (dal porto di Sant'Antioco al bivio di Fontanamare) e il bacino metallifero dell'Iglesiente (dal bivio di Fontanamare a Guspini).
Vedere Sassari e Strada statale 126 Sud Occidentale Sarda
Strada statale 127 Settentrionale Sarda
La strada statale 127 Settentrionale Sarda (SS 127) è una strada statale italiana. È la più antica via di collegamento del nord della Sardegna.
Vedere Sassari e Strada statale 127 Settentrionale Sarda
Strada statale 128 Centrale Sarda
La strada statale 128 Centrale Sarda (SS 128) è un'importante strada statale italiana. È la più rapida e antica via di collegamento del cuore della Sardegna.
Vedere Sassari e Strada statale 128 Centrale Sarda
Strada statale 131 Carlo Felice
La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131) è una strada statale italiana sita in Sardegna. Compresa nella rete stradale fondamentale isolana ne rappresenta la principale arteria di collegamento,.
Vedere Sassari e Strada statale 131 Carlo Felice
Strada statale 131 dir/centr Nuorese
La strada statale 131 dir/centr Nuorese (SS 131 DCN) è una strada statale italiana sita in Sardegna. Scorre da ovest a nord-est per una lunghezza di; parte nel territorio comunale di Abbasanta e termina nella città di Olbia, passando per Nuoro.
Vedere Sassari e Strada statale 131 dir/centr Nuorese
Strada statale 134 di Castel Sardo
La strada statale 134 di Castel Sardo (SS 134) è una strada statale italiana di rilevanza locale.
Vedere Sassari e Strada statale 134 di Castel Sardo
Strada statale 199 di Monti
La strada statale 199 di Monti (SS 199) è una strada statale italiana localizzata in Sardegna. Ha fatto parte dell'itinerario Sassari-Olbia assieme alla strada statale 597 ''del Logudoro'', prima dell'istituzione dell'omonima strada statale 729.
Vedere Sassari e Strada statale 199 di Monti
Strada statale 200 dell'Anglona
La strada statale 200 dell'Anglona (SS 200) è una strada statale italiana di rilevanza locale che collega Sassari alla costa settentrionale dell'isola.
Vedere Sassari e Strada statale 200 dell'Anglona
Strada statale 291 della Nurra
La strada statale 291 della Nurra (SS 291) è una strada statale italiana. Scorre nel nord-ovest della Sardegna e collega Fertilia alla superstrada Sassari-Alghero.
Vedere Sassari e Strada statale 291 della Nurra
Strada statale 554 Cagliaritana
La strada statale 554 Cagliaritana (SS 554) è una strada statale italiana situata in Sardegna. Funge da tangenziale dell'hinterland del capoluogo sardo e, in quanto tale, la principale arteria della città metropolitana di Cagliari.
Vedere Sassari e Strada statale 554 Cagliaritana
Strada statale 597 del Logudoro
La strada statale 597 del Logudoro (SS 597) è una strada statale italiana localizzata in Sardegna. Ha fatto parte dell'itinerario Sassari-Olbia assieme alla strada statale 199 ''di Monti'', prima dell'istituzione dell'omonima strada statale 729.
Vedere Sassari e Strada statale 597 del Logudoro
Strada statale 672 Sassari-Tempio
La strada statale 672 Sassari-Tempio (SS 672) è un'importante strada statale italiana di rilevanza interprovinciale. A dispetto del nome, non collega direttamente le località di Sassari e Tempio Pausania, ma permette di evitare il tratto Sassari-Bortigiadas della strada statale 127 Settentrionale Sarda, che è particolarmente curvilineo e disagevole, in modo tale da rendere più veloce e pratica la comunicazione fra i due centri.
Vedere Sassari e Strada statale 672 Sassari-Tempio
Stradario di Bolzano
Insegna stradale bilingue nel centro di Bolzano Stradario bolzanino austro-ungarico tratto dalla guida ''Geuters Reiseführer'' del 1914 Stradario di Gries-San Quirino nel ''Pharus-Plan Bozen-Gries'' del 1910 ca. guida turistica Grieben ''Bozen-Gries und Umgebung'' del 1930 fotografa l'italianizzazione dell'odonomastica cittadina imposta il 1º ottobre 1929.
Vedere Sassari e Stradario di Bolzano
Strade europee
La rete stradale internazionale europea (international E-road network in lingua inglese) è una rete di strade del vecchio continente numerate a partire da E1 (Europa1).
Vedere Sassari e Strade europee
Strade statali in Italia (100-199)
1.
Vedere Sassari e Strade statali in Italia (100-199)
Strade statali in Italia (200-299)
2.
Vedere Sassari e Strade statali in Italia (200-299)
Su Canale
Su Canale (Lu Canali in gallurese) è una frazione del comune di Monti. Mameli de Olmedilla lo cita con il nome di "Su canale de Oscheri", località facente parte della Baronia di Silvas de intro, appartenenti all'Encontrada del Monteacuto.
Vedere Sassari e Su Canale
Su patriotu sardu a sos feudatarios
Su patriotu sardu a sos feudatarios (letteralmente Il patriota sardo ai feudatari), conosciuto anche dal suo incipit come Procurade 'e moderare, è un componimento rivoluzionario e antifeudale della Sardegna scritto, in epoca sabauda, da Francesco Ignazio Mannu nel 1795 durante i moti rivoluzionari sardi.
Vedere Sassari e Su patriotu sardu a sos feudatarios
Suddivisioni di Sassari
Con un'estensione territoriale di 546 km² Sassari è il più vasto comune sardo ed il quinto comune italiano. Ne facevano parte fino al 1988 i 58 km² attualmente amministrati dal Comune di Stintino e fino al 1842 i 102 km² ora costituenti il territorio di Porto Torres.
Vedere Sassari e Suddivisioni di Sassari
Suore del Getsemani
Le Suore del Getsemani sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio:Ann. Pont. 2007, p. 1610. le appartenenti a questa congregazione sono popolarmente dette Manzelliane o Manzelline.
Vedere Sassari e Suore del Getsemani
Supercoppa italiana (pallacanestro maschile)
La Supercoppa italiana di pallacanestro maschile, chiamata per ragioni di sponsorizzazione Beko Supercoppa dal 2012 al 2015, Macron Supercoppa nel 2016, Eurosport Supercoppa nel 2020 e Discovery+ Supercoppa nel 2021 è una competizione cestistica per club maschili, fondata nel 1995.
Vedere Sassari e Supercoppa italiana (pallacanestro maschile)
Sylloge Nummorum Graecorum
Sylloge Nummorum Graecorum (cioè Collezione delle monete greche) è un progetto di ricerca della British Academy, nato per pubblicare i cataloghi delle monete greche presenti nelle collezioni sia pubbliche che private della Gran Bretagna.
Vedere Sassari e Sylloge Nummorum Graecorum
Tamburini
La Pontificia Fabbrica d'organi Comm. Giovanni Tamburini è stata una delle più rinomate ditte organarie italiane; la sua attività iniziò nel 1893 con Giovanni Tamburini e continua con la Fabbrica d'organi Comm.
Vedere Sassari e Tamburini
Tanit
Tanit o TinnitSecondo alcune vocalizzazioni greche del nome. (in lingua fenicia 𐤕𐤍𐤕, tnt) era una divinità fenicia e cartaginese che deteneva uno dei posti più importanti a Cartagine e a Sarepta e significativamente, per una città prettamente commerciale, la sua effigie compariva nella maggior parte delle monete della città punica.
Vedere Sassari e Tanit
Tarquinio Sini
È stato anche un famoso e apprezzato grafico caricaturista.
Vedere Sassari e Tarquinio Sini
Tavolara
Tavolara è un'isola di 5,9 km² della Sardegna nord-orientale, parte del comune di Olbia, in Provincia di Sassari, nella subregione della Gallura.
Vedere Sassari e Tavolara
Tazenda
I Tazenda sono un gruppo etno-pop rock italiano composto da Gino Marielli, Gigi Camedda e Nicola Nite. Formatosi in Sardegna nel 1988 ad opera di Andrea Parodi, Gigi Camedda e Gino Marielli, tutti e tre provenienti dal gruppo Coro degli Angeli, è caratterizzato dal costante riferimento alla musica tradizionale della cultura isolana e alla lingua sarda.
Vedere Sassari e Tazenda
Teatro Civico
* Teatro Civico ad Alghero.
Vedere Sassari e Teatro Civico
Teatro Civico (Sassari)
Il Teatro Civico di Sassari si trova nel cuore della città lungo corso Vittorio Emanuele II. È intitolato al M° Luigi Canepa. Nell'area attualmente occupata dal teatro civico sorgeva fino al 1826 il palazzo di città, affacciato sulla scomparsa piazza del Comune, a metà della plata de Codinas, asse centrale della città murata.
Vedere Sassari e Teatro Civico (Sassari)
Teatro Giuseppe Verdi
In Italia esistono ed esistevano diversi teatri dedicati a Giuseppe Verdi.
Vedere Sassari e Teatro Giuseppe Verdi
Temperatura esterna minima di progetto
La temperatura esterna minima di progetto è un valore usato nella progettazione degli impianti di riscaldamento e nella coibentazione degli edifici.
Vedere Sassari e Temperatura esterna minima di progetto
Tempio Pausania
Tempio Pausania (Tèmpiu in gallurese //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Olbia, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.
Vedere Sassari e Tempio Pausania
Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu
I Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu è il gruppo storico di canto a tenore del paese di Bitti (Nuoro, Sardegna), nato nel 1974. I Tenores di Bitti si diedero il nome "Remunnu 'e Locu" per omaggiare il poeta estemporaneo Raimondo Delogu - noto come Tziu Remunnu.
Vedere Sassari e Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu
Tercio de Cerdeña
Il Tercio viejo de Cerdeña era un'unità militare spagnola sita in Sardegna.
Vedere Sassari e Tercio de Cerdeña
Tergu
Tergu (Tergu in sardo; Zelgu in sassarese, nome coufficiale) è un comune italiano di 604 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, nella regione storica dell'Anglona.
Vedere Sassari e Tergu
Territori dell'Italia
I territori dell'Italia sono quelle regioni minori storiche o geografiche spesso denominate subregioni, che si estendono all'interno di una o più regioni amministrative e che talvolta sono frazionate in province.
Vedere Sassari e Territori dell'Italia
Terza Divisione 1924-1925
La Terza Divisione 1924-1925 fu la terza edizione di questa manifestazione calcistica a carattere regionale organizzata dalla FIGC. Era strutturata in campionati regionali gestiti dai Comitati Regionali.
Vedere Sassari e Terza Divisione 1924-1925
Terza Divisione 1925-1926
La Terza Divisione 1925-1926 fu la quarta edizione di questa manifestazione calcistica organizzata dalla FIGC. Da questa stagione si divide in due fasi distinte: la prima, durante la brutta stagione, era strutturata in campionati locali gestiti dai Comitati Regionali.
Vedere Sassari e Terza Divisione 1925-1926
Terza Divisione 1927-1928
La Terza Divisione 1927-1928 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio, l’unico in capo ai Direttori Regionali.
Vedere Sassari e Terza Divisione 1927-1928
Terza Divisione 1929-1930
La Terza Divisione 1929-1930 è stato l’insieme dei campionati regionali di quell’edizione del campionato italiano di calcio, l'unico all'epoca ad essere appunto disputato a livello regionale.
Vedere Sassari e Terza Divisione 1929-1930
Thaon di Revel
I Thaon di Revel (pronuncia) e Sant'Andrea sono una famiglia nobiliare originaria della contea di Nizza. Per tradizione familiare i figli maschi furono educati alla carriera militare, politica e diplomatica.
Vedere Sassari e Thaon di Revel
Theofilos Karasavvidīs
Dal 1989 al 1995 gioca nell'Apollon Smyrnis, squadra dove ha militato anche l'ex-interista Giōrgos Karagkounīs e Kōstas Chalkias.
Vedere Sassari e Theofilos Karasavvidīs
Thiesi
Thiesi (Tièsi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella Sardegna nord-occidentale, nella subregione storica del Meilogu.
Vedere Sassari e Thiesi
Tissi
Tissi è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, Sardegna nord-occidentale. Il paese sorge a meno di otto chilometri da Sassari in linea d'aria (e circa 9,5 km immettendosi sulla strada provinciale 115/M Sassari-Ittiri).
Vedere Sassari e Tissi
Titolo di città in Italia
Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.
Vedere Sassari e Titolo di città in Italia
Tiziano Lorenzon
Il suo nome è legato al cosiddetto "Lodo Lorenzon".
Vedere Sassari e Tiziano Lorenzon
Tonara
Tonara è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Era parte della disciolta Comunità montana n. XII Barbagia - Mandrolisai.
Vedere Sassari e Tonara
Toponimi della Sardegna
I toponimi della Sardegna, fatta eccezione per le principali città dell'isola, riportano spesso come ufficiale la denominazione in lingua sarda (questo fenomeno in Italia è comune solo alla Valle d'Aosta) trascritta secondo la fonetica iberica o italiana.
Vedere Sassari e Toponimi della Sardegna
Toponimi latini delle città italiane
Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.
Vedere Sassari e Toponimi latini delle città italiane
Torralba (Italia)
Torralba (Turalva in sardo) è un comune italiano di 877 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu. Famosa per più di trenta nuraghi e dalle oltre dieci tombe dei giganti che si trovano nel suo territorio.
Vedere Sassari e Torralba (Italia)
Torre del Porticciolo
La torre del Porticciolo, storicamente e ufficialmente in catalano algherese La Torre del Portitxol, le cui varie trascrizioni dei nomi riportate nei secoli conducono tutte al medesimo significato di piccolo approdo per naviglio di stazza ridotta, fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di Alghero che, nella spiaggia del Portitxol, riparavano le barche.
Vedere Sassari e Torre del Porticciolo
Torres (calcio)
La Torres è una società calcistica italiana con sede nella città di Sassari. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. Rifondata nel 2017, la società è la continuazione della Società per l'Educazione Fisica Torres nata nel 1903 e ricostituita altre quattro volte nel corso della sua storia.
Vedere Sassari e Torres (calcio)
Torres Tennis Sassari
L'A.S.D. Torres Tennis "A.Bozzo" 1903 è il principale circolo di Tennis di Sassari ed uno dei più importanti della Sardegna. Nel 2008 ha disputato con proprie squadre i seguenti campionati.
Vedere Sassari e Torres Tennis Sassari
Torri costiere della Sardegna
Le torri costiere della Sardegna sono un gruppo di costruzioni fortificate che dall'alto medioevo (periodo tra il 476 e il 1000 d.C.) sino alla metà del diciannovesimo secolo, hanno formato il sistema di difesa, di avvistamento e di comunicazione lungo le coste dell'isola.
Vedere Sassari e Torri costiere della Sardegna
Tour di Gianna Nannini
Questa pagina contiene i tour della cantante italiana Gianna Nannini.
Vedere Sassari e Tour di Gianna Nannini
Tour di Vasco Rossi
I tour di Vasco Rossi sono numero e sparsi in cinque decenni, in un periodo di tempo che va dal 1977 fino ad oggi.
Vedere Sassari e Tour di Vasco Rossi
Tranvia
La tranvia (o tramvia, traduzione dall'originale termine inglese TramWay) è l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di tram sia per il trasporto di persone che di merci.
Vedere Sassari e Tranvia
Tranvia di Sassari
La tranvia di Sassari, nota anche come MetroSassari, è un sistema di trasporto pubblico locale di Sassari che collega il centro (Emiciclo Garibaldi), la stazione ferroviaria e il periferico quartiere di Santa Maria di Pisa.
Vedere Sassari e Tranvia di Sassari
Trenino Verde
Il Trenino Verde della Sardegna è il servizio turistico ferroviario dell'ARST. Il Trenino Verde ha la più estesa rete ferroviaria turistica d’Europa (438 km) e ad oggi viaggia su 5 differenti itinerari.
Vedere Sassari e Trenino Verde
Tressardi
I Tressardi sono un gruppo comico sardo, composto da Angelo Graziano, Umberto Graziano e Luigi Graziano.
Vedere Sassari e Tressardi
Ubaldo Badas
Ubaldo Badas nasce a Cagliari nel 1904. Dopo aver cominciato gli studi di matematica, che interruppe, non terminando quindi gli studi universitari, nel 1928 fu assunto come urbanista dall'allora podestà Enrico Endrich, con il quale rimase amico per tutta la vita.
Vedere Sassari e Ubaldo Badas
Umberto Cardia
Esponente del Partito Comunista Italiano, fu protagonista della politica dell'autonomia sarda di sinistra. Originario di Tortolì in particolare della sua frazione Arbatax a cui era molto legato, giornalista, aveva lavorato nella sede regionale sarda della RAI ed era un promotore del periodico "Rinascita Sarda".
Vedere Sassari e Umberto Cardia
Unione degli universitari
LUnione degli universitari (UDU) è un'associazione studentesca universitaria di ispirazione sindacale. Ne fanno parte 28 gruppi organizzati nelle principali università italiane.
Vedere Sassari e Unione degli universitari
Unione Libera Italiana del Calcio
L'U.L.I.C. (Unione Libera Italiana del Calcio) era nata come Federazione non dipendente dalla F.I.G.C., e organizzò i campionati italiani di calcio giovanili di Prima, Seconda Categoria e Ragazzi dal 1917 al 1927.
Vedere Sassari e Unione Libera Italiana del Calcio
Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2006-2007
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.
Vedere Sassari e Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2006-2007
Unione Sportiva Alessandria Calcio 1992-1993
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Alessandria Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1992-1993.
Vedere Sassari e Unione Sportiva Alessandria Calcio 1992-1993
Unione Sportiva Lecce 1989-1990
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lUnione Sportiva Lecce nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.
Vedere Sassari e Unione Sportiva Lecce 1989-1990
Università degli Studi di Sassari
L'Università degli Studi di Sassari (UniSS) è una università statale italiana. È il 1562 l’anno che segna l’inizio delle prime lezioni dello Studio Generale gesuitico a Sassari: da quel momento, in pochi decenni lo Studio si espanse e acquisì la nomina di Università regia sarda nel 1617, per volere di Filippo III, dietro insistenza dei gesuiti, della Municipalità e dell'arcivescovo Antonio Canopolo.
Vedere Sassari e Università degli Studi di Sassari
Urbanistica di Sassari
Sassari, città di abitanti, che fu il primo e unico libero comune di Sardegna (1294 circa), rimase cinta di mura fino all'Ottocento. Il centro storico, primo nucleo urbano, si snoda da piazza Sant'Antonio e segue corso Vico, corso Margherita di Savoia, via Torre Tonda, via Brigata Sassari, piazza Castello, via Mercato, corso Trinità.
Vedere Sassari e Urbanistica di Sassari
Uri (Italia)
Uri (Uri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Sassari e Uri (Italia)
Usini
Usini (Ùsini in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, sito nella sub-regione storica del Coros, nel Logudoro.
Vedere Sassari e Usini
Varia di Palmi
La Varia di Palmi è una festa popolare che si svolge a Palmi, in onore di Maria Santissima della Sacra Lettera, patrona e protettrice della città,.
Vedere Sassari e Varia di Palmi
Vera Amerighi Rutili
Si avvicinò al canto studiando al Conservatorio Cherubini di Firenze dal 1915 fino alla fine della prima guerra mondiale.
Vedere Sassari e Vera Amerighi Rutili
Vermentino di Sardegna
Il Vermentino di Sardegna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Vedere Sassari e Vermentino di Sardegna
Vermentino di Sardegna spumante
Il Vermentino di Sardegna spumante è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Vedere Sassari e Vermentino di Sardegna spumante
Videolina
Videolina è un'emittente televisiva a carattere regionale della Sardegna che trasmette dalla città di Cagliari.
Vedere Sassari e Videolina
Villanova Monteleone
Villanova Monteleone (Biddanoa Monteleone in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella zona nord-occidentale della Sardegna nell'entroterra algherese.
Vedere Sassari e Villanova Monteleone
Villasor
Villasor (Biddesorris in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova al centro del Campidano di Cagliari, dista dal capoluogo e vi è collegato tramite la linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci e la strada statale 196.
Vedere Sassari e Villasor
Vincenzo Balbiano
Fu governatore del Capo di Sassari, viceré di Sardegna, e governatore di Casale e Saluzzo. Apparteneva ad una famiglia nobile ed alla casta militare piemontese, come tutti i viceré sabaudi.
Vedere Sassari e Vincenzo Balbiano
Vincenzo de' Paoli
Nasce da un'umile famiglia contadina a Pouy, un borgo contadino presso Dax. Suo padre Jean de Paul è un piccolo agricoltore, sua madre Bertrande de Moras, invece, appartiene a una famiglia di piccola nobiltà locale.
Vedere Sassari e Vincenzo de' Paoli
Vincenzo Manzini
Allievo di Enrico Ferri, è stato avvocato e professore universitario di Diritto e Procedura penale nelle Università di Ferrara, Sassari, Siena, Università di Napoli, Torino, Pavia, Padova (1920-1938), Roma (1938-1939), e ancora Padova (1939-1943).
Vedere Sassari e Vincenzo Manzini
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Sassari e Viterbo
Vittorio Adorni
Professionista dal 1961 al 1970, vinse il Giro d'Italia 1965 e il campionato del mondo 1968.
Vedere Sassari e Vittorio Adorni
Vittorio Angius
Nel 1812 fu ordinato sacerdote dell'ordine di San Giuseppe Calasanzio degli Scolopi.
Vedere Sassari e Vittorio Angius
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Sassari e Vittorio Emanuele II di Savoia
Walter Frau
Walter Frau era nato ad Ossi (Sassari) il 27 agosto 1965, da Costantino e Anna Biancotti. Durante la giovinezza svolse attività nel campo dell'edilizia e si dedicò con molta passione all'attività calcistica (il campo sportivo di Ossi è intitolato al suo nome).
Vedere Sassari e Walter Frau
Willie (I Simpson)
Willie, noto anche come il giardiniere Willie, è un personaggio della serie animata I Simpson. Il suo nome anagrafico completo è Willie Sean Moran MacDougal.
Vedere Sassari e Willie (I Simpson)
Zimino
Il termine zimino (sin. pezzi, in sassarese: ziminu) è un termine utilizzato con riferimento ad uno dei piatti tipici delle città di Sassari, Porto Torres e Sorso in Sardegna.
Vedere Sassari e Zimino
Zona economica speciale
Una zona economica speciale (abbreviato: ZES; inglese: Special Economic Zone; inglese abbreviato: SEZ) è una regione geografica dotata di una legislazione economica differente dalla legislazione in atto nella nazione di appartenenza.
Vedere Sassari e Zona economica speciale
0784
0784 è il prefisso telefonico del distretto di Nuoro, appartenente al compartimento di Cagliari. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Nuoro e due comuni della provincia di Sassari.
Vedere Sassari e 0784
0785
0785 è il prefisso telefonico del distretto di Macomer (NU), appartenente al compartimento di Cagliari. Il distretto comprende la parte occidentale della provincia di Nuoro e la parte settentrionale della provincia di Oristano.
Vedere Sassari e 0785
0789
0789 è il prefisso telefonico del distretto di Olbia, appartenente al compartimento di Cagliari. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Sassari e confina, nel lato orientale, con il distretto di Nuoro (0784) e a ovest con quello di Sassari (079).
Vedere Sassari e 0789
079
* 079 – codice che designa l'Osservatorio astronomico Radcliffe Observatory di Pretoria, in Sudafrica.
Vedere Sassari e 079
079 (prefisso)
079 è il prefisso telefonico del distretto di Sassari, appartenente al compartimento di Cagliari. Il distretto comprende gran parte della provincia di Sassari e il comune della provincia di Nuoro Osidda.
Vedere Sassari e 079 (prefisso)
5 Stelle Sardegna
5 Stelle Sardegna è stata un'emittente televisiva regionale sarda che trasmetteva dalla città di Olbia.
Vedere Sassari e 5 Stelle Sardegna
Conosciuto come Thàthari, Tàtari.
, Arcidiocesi di Sassari, Arciero Bernini, Area metropolitana, Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana, Argentiera (Sassari), Arma di fanteria, Armando Pellegrini, ARST, Arturo Parisi, ASD HC Sassari, Asinara, Associazione Italiana Arbitri, Associazione nazionale città dell'olio, Assunzione di Maria, ATP (Sassari), Avanguardia operaia, Aviosuperfici e idrosuperfici d'Italia, Azienda sanitaria locale, Aziende di trasporto pubblico italiane, Éric Cantona, Banari, Banco di Sardegna, Bandiera arancione, Bandiera della Sardegna, Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, Basilica del Sacro Cuore (Sassari), Basilica di San Gavino, San Proto e San Gianuario, Belvì, Benjamin Piercy, Benvenuto Lobina, Beppe Dettori, Bessude, Bianca Pitzorno, Birra Ichnusa, Bisso, Bitti, Blagoj Nacoski, Bonorva, Bosa, Bosana, Brigata meccanizzata "Sassari", Brigate Rosse, Bronzetto nuragico, Buddusò, Cagliari Calcio, Cagliari Calcio 1987-1988, Calangianus, Calcio Padova 1988-1989, Calcio Padova 1989-1990, Calcio Padova 1990-1991, Campanedda, Campionato di Legadue, Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993, Candido Mura, Cannonau di Sardegna superiore naturalmente secco, Canto a tenore, Cantu a chiterra, Capitali storiche, Capo di sopra, Capo di sotto, Carcere dell'Asinara, Carlo Cocchia, Carlo Emanuele IV di Savoia, Carlo Maratta, Carlo Rosselli, Carlo Sanna, Carmine Preziosi, Cassœula, Castello (Cagliari), Castelsardo, Casu fràzigu, Cattedrale di San Nicola (Sassari), Cattedrale di Santa Maria della Neve, Cavalcata sarda, Centro di prima accoglienza, Cesare Pirisi, Cesare Valle, Chiara Gazzoli, Chiesa del Sacro Cuore, Chiesa di San Giacomo (Sassari), Chiesa di San Giuseppe (Sassari), Chiesa di San Michele (Alghero), Chiesa di San Michele (Cagliari), Chiesa di San Michele di Plaiano, Chiesa di San Pietro di Silki, Chiesa di San Sisto, Chiesa di Sant'Agostino (Sassari), Chiesa di Sant'Andrea (Sassari), Chiesa di Santa Caterina (Sassari), Chiesa di Santa Maria di Betlem (Sassari), Chiesa di Santa Restituta, Cimitero comunale di Sassari, Circoscrizione di decentramento comunale, Ciriaco Carru, Città metropolitana di Cagliari, Città murate italiane, Città regie della Sardegna, Città romane, Civiltà nuragica, Clan Cava, Claudio Demartis, Codice barbaricino, Codrongianos, Coin, Collezione sarda Luigi Piloni, Colonie genovesi, Comando carabinieri per la tutela della salute, Commissione Arbitri Nazionale, Como Calcio 1988-1989, Como Calcio 1989-1990, Como Calcio 1993-1994, Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, Complesso nuragico di Palmavera, Comuni alle estremità delle province italiane, Comuni d'Italia per superficie, Condaghe, Congresso di esperanto in Italia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Convitto nazionale, Cooperativa agricola italiana, Coppa Italia (pallacanestro maschile), Coppa Italia 1988-1989, Coppa Italia 1989-1990, Coppa Italia di Legadue, Coro degli Angeli, Corona d'Aragona, Cosenza Calcio 1988-1989, Cosenza Calcio 1989-1990, Cossoine, Costantino I de Lacon-Serra, Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione, Cronoscalata Alghero-Scala Piccada, Cucina sarda, Cugia, Cultura di Abealzu-Filigosa, Curtiss P-40, Davide Bottone, De Gasperi Enna, Demografia della Sardegna, Demografia di Sassari, Derby calcistici in Italia, Diego Cugia, Diego Ulissi, Dino Zandegù, Diocesi di Alghero-Bosa, Diocesi italiane, Disastro del Moby Prince, Discesa dei Candelieri, Distribuzione di energia elettrica, Domenico Alberto Azuni, Domenico Gnoli (pittore), Domenico Santoro, Domus de janas, Dormizione di Maria, E Polis, Eccidio delle Fosse Ardeatine, Eddy Merckx, Edina Altara, Edizioni di Giochi senza frontiere, Efisio Arru, Efisio Tola, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni amministrative in Italia del 1995, Elezioni amministrative in Italia del 2000, Elezioni amministrative in Italia del 2005, Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati), Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Senato della Repubblica), Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati), Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Senato della Repubblica), Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Senato della Repubblica), Elisabetta Canalis, Elisabetta Vignotto, Emanuela Loi, Emergency, Emigrazione sarda, Enrica Bonaccorti, Enrico Accatino, Enrico Berlinguer, Enrico Boggio Lera, Enrico Panzacchi, Ente locale (Italia), Enzo di Svevia, Eremitu, Età comunale, Etnici italiani, Ettore Fenderl, Ettore Pais, Eugenio Picozza, Eugenio Tavolara, F.C. Sassari Torres Femminile, Farinata di ceci, FBC Calangianus 1905, Fedele Romani, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Felice Casorati, Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, Ferrovia Monti-Tempio, Ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima, Ferrovia Sassari-Alghero, Ferrovia Sassari-Sorso, Ferrovia Sassari-Tempio-Palau, Festa dei Ceri, Festa di sant'Efisio, Festha manna, Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali, Filippo Volandri, Fiume Santo, Fiumi d'Italia, Flussi migratori in Sardegna, Fontana, Fontana di Rosello, Formaggi sardi, Francesco Angelini (1887-1964), Francesco Carboni (linguista), Francesco Chieffi, Francesco Ciusa, Francesco Cossiga, Francesco Damiani, Francesco Deriu, Francesco Ercole, Francesco Masala, Francesco Pais-Serra, Francisco Antonio de Borja-Centelles y Ponce de Léon, Franco Bitossi, Franco Bonisolli, Franco Solinas, Franz Haller, Frazioni dell'Aquila, Fronte dell'Uomo Qualunque, Fronte Nazionale (1967), Fuso orario, Gavino Angius, Gavino Contini, Gavino Cossu, Genoa 1893 1988-1989, Genoa 1893 1990-1991, Geografia dell'Aquila, Gerolamo Araolla, Giacinto Odrovaz, Giacomo Camilla, Gian Paolo Bazzoni, Gian Piero Scanu, Gianfranco Ganau, Gianfranco Zola, Gianni Bugno, Gianni Garrucciu, Gianni Possio, Giardini pubblici di Sassari, Giave, Giganti di Mont'e Prama, Gino Munaron, Giovani turchi (Italia), Giovanni Antonio Sanna, Giovanni Battista Lorenzo Bogino, Giovanni Battista Paggi, Giovanni Cesareo, Giovanni del Giglio, Giovanni Maciocco, Giovanni Manurita, Giovanni Maria Angioy, Giovanni Perdichizzi, Giovanni Sechi, Giovanni Spano, Giro d'Italia 1991, Giro di Sardegna, Giudicato di Arborea, Giuseppe Abozzi, Giuseppe Basso, Giuseppe Cominotti, Giuseppe Dessì, Giuseppe Levi, Giuseppe Saronni, Giuseppe Sciuti, Giuseppe Valentino, Giuseppe Vitali (matematico), Giuseppina Nicoli, Glossario delle frasi fatte, Gnomo, Golfo dell'Asinara, Goliardia, Gonario Pinna, Gonçalo Byrne, Grande Fratello (programma televisivo), Grande Fratello (sesta edizione), Grazia Deledda, Graziano Mesina, Gremio dei Braccianti, Gremio dei contadini, Gremio dei fabbri, Gremio dei falegnami, Gremio dei massai, Gremio dei Viandanti, Gruppo Corale San Giovanni, Guglielmo Micheli, Hymnu sardu nationale, Ifigonia in Culide, Il sassarese, Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna, Internazionale 5 quilles, Ippodromo di Chilivani Don Deodato Meloni, Isola Piana (Alghero), Issohadores, Istituto di scienze delle produzioni alimentari, Italia insulare, Italia romana, Italian Open, Italiano regionale della Sardegna, Italo Calvino, Joe Alexander, Justus Sustermans, La buona novella, La Nuova Sardegna, La pietra del paragone, Laghi d'Italia, Lago di Baratz, Lancia Astura, Lazzaretto, Leoluca Bagarella, Letteratura della Sardegna, Li Punti, Liceo classico, Liceo classico europeo, Liceo ginnasio statale Giorgio Asproni, Liceo scientifico, Lingua corsa, Lingua gallurese, Lingua sarda, Lingua sarda logudorese, Lingua sassarese, Lingue d'Italia, Lionel Chalmers, Lista delle università in Italia, Lista di teatri d'opera, Locomotiva FS 740, Locomotiva FS 851, Logudoro, Loris Stecca, Luca Cubeddu, Luciano Liggio, Luigi Berlinguer, Luigi Buscalioni, Luigi Rolando, Luigi Tenco, Luigi Vannucchi, Luigia Abbadia, Macchina di Santa Rosa, Maddalena Corvaglia, Madonna delle Grazie, Madonna Nera, Mafalda di Savoia, Mamuthones, Mara (Italia), Marco Bazzoni, Margherita di Savoia, Maria Clotilde di Borbone-Francia, Mariano IV d'Arborea, Mariglia, Mario Berlinguer, Mario Cipollini, Mario Francesco Pompedda, Mario Piga, Mario Sironi, Mario Valeri, Martiri turritani, Mascioni, Massimo Pittau, Matteo Sereni, Maurilio Fossati, Maurizio Stecca, Max Leopold Wagner, Melchiorre Murenu, Michelangelo Pira, Michele Mignani, Michele Zanche, Miguel Atienza, Mike Bongiorno, Militari italiani caduti in missioni all'estero, Milizia ferroviaria, Milizia universitaria, Monastero di Montserrat, Monete italiane medievali, Monica di Sardegna, Monica di Sardegna superiore, Monte d'Accoddi, Monte Rosello, Monteacuto (Sardegna), Monteleone Rocca Doria, Monti (Italia), Montresta, Monumenti aperti, Monumenti nazionali (Italia), Monumento a Carlo Felice, Moscato di Sardegna, Moscato di Sardegna spumante, Moti rivoluzionari sardi, Musei diocesani italiani, Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità, Musei nazionali italiani, Museo civico d'arte siamese Stefano Cardu, Museo della Brigata Sassari, Museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna, Niccolò Ferracciu, Nicola Pasella, Nicola Rossi-Lemeni, Nino Castellini, Nino Defilippis, Nome e cognome tour 2006, Nuoro, Nuraghe, Nurra, Obriere, Odigitria, Olbia, Ole Ritter, Olmedo (Italia), Ordinamento giudiziario in Italia, Oreopithecus bambolii, Oreste Lamagni, Oreste Pieroni, Orti botanici in Italia, Orto botanico di Cagliari, Oscar De Pellegrin, Osilo, Ospedale di San Leonardo (Stagno), Ossi, Osvaldo Jaconi, Ottava, Padre padrone (film), Padria, Palazzetto dello Sport (Cagliari), Palazzetto dello sport Roberta Serradimigni, Palazzo Crispo, Palazzo Cugurra, Palazzo Ducale (Sassari), Palazzo Giordano, Palmiro Togliatti, Panopticon, Paolo Atzei, Paolo Camossi, Paolo Fresu (musicista), Paolo Leonardi, Papa Sisto II, Parco di Baddimanna, Parco di Monserrato, Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco Pertini, Partito Sardo d'Azione, Pasquale Tola, Patrick Sercu, Pattada, Patto per l'Italia, Peccati di gioventù (film), Peppino Mereu, Pianure italiane, Piazza Castello, Piazza d'Italia (Sassari), Piazza Italia, Piccolo Coro dell'Antoniano, Pietro Giovanni Calvano, Pietro Soddu, Pino & gli anticorpi, Pinuccio Sciola, Pirri, Platamona, Ploaghe, Polisportiva Dinamo, Ponte Littorio, Ponte Rosello, Porto Torres, Pozzomaggiore, Prelatura della Santa Croce e Opus Dei, Prima Divisione 1931-1932, Prima Divisione 1932-1933, Prima Divisione 1933-1934, Prima Divisione 1934-1935, Prima Divisione 1936-1937, Primate (ecclesiastico), Processione, Procura della Repubblica, Provincia di Nuoro, Provincia di Olbia-Tempio, Provincia di Oristano, Punta Giglio, Putifigari, Radio libere, Radio m2o, Radio Sardegna, Raffaele Caporali, Rai, Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano, Reggimento "Cavalleggeri di Sardegna", Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1324-1720), Regno di Sardegna (1720-1861), Relazioni internazionali dell'Italia, Religioni in Italia, Repubblica di Genova, Retablo, Rete ferroviaria della Sardegna, Rik Van Looy, Rita Guarino, Roberto Balestri, Roberto Ruffilli, Roger De Vlaeminck, Romangia, Romei, Romolo Deotto, Sa die de sa Sardigna, Sabrina Marchese, Saccheddu, Sagama, Sagra del Redentore, Sagre in Sardegna, Salvatore Alepus, Salvatore Burruni, Salvatore da Horta, Salvatore Farina, Salvatore Mannuzzu, Salvatore Satta, San Gavino, San Teodoro (Sardegna), Santa Vittoria (romana), Santi Licheri, Santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna, Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane, Santi patroni cattolici per nome, Santu Lussurgiu, Santuario dei Martiri, Sarabanda (programma televisivo), Sardegna e Corsica, Sardegna preistorica, Sardegna prenuragica, Sardegna Semidano, Sardegna Semidano passito, Sardegna Semidano spumante, Sardegna Semidano superiore, Sardegna Uno, Sardigna Natzione Indipendentzia, Sarule, Sassarese, Sassarese (subregione), Scuola di specializzazione per le professioni legali, Scuola superiore universitaria, Sebastiano Satta, Seconda Divisione 1932-1933, Seconda guerra di mafia, Sedini, Semestene, Sennori, Sequestro Pinna, Sergio Caputo, Serie A (pallacanestro maschile), Serie A 1991-1992 (calcio femminile), Serie A 1998-1999 (calcio femminile), Serie A 1999-2000 (calcio femminile), Serie A 2000-2001 (calcio femminile), Serie A 2001-2002 (calcio femminile), Serie A 2002-2003 (calcio femminile), Serie A 2003-2004 (calcio femminile), Serie A 2004-2005 (calcio femminile), Serie A 2005-2006 (calcio femminile), Serie A 2006-2007 (calcio femminile), Serie A 2007-2008 (calcio femminile), Serie A 2008-2009 (calcio femminile), Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile), Serie A1 2003-2004 (pallamano maschile), Serie A2 (pallacanestro maschile), Serie B d'Eccellenza 1988-1989 (pallacanestro maschile), Serie C 1963-1964, Serie C 1964-1965, Serie C 1965-1966, Serie C 1966-1967, Serie C 1967-1968, Serie C 1968-1969, Serie C 1969-1970, Serie C 1970-1971, Serie C 1972-1973, Serie C 1973-1974, Serie C 1974-1975, Serie C1 1987-1988, Serie C1 1988-1989, Serie C1 1989-1990, Serie C1 1990-1991, Serie C1 2000-2001, Serie C1 2001-2002, Serie C1 2002-2003, Serie C1 2003-2004, Serie C1 2004-2005, Serie C1 2005-2006, Serie C2 1981-1982, Serie C2 1982-1983, Serie C2 1983-1984, Serie C2 1984-1985, Serie C2 1985-1986, Serie C2 1986-1987, Serie C2 1993-1994, Serie C2 1994-1995, Serie C2 1995-1996, Serie C2 1996-1997, Serie C2 1997-1998, Serie C2 1998-1999, Serie C2 1999-2000, Serie C2 2006-2007, Serie C2 2007-2008, Serie D 1961-1962, Servi di Maria, Settimana santa, Settimana santa in Sardegna, Silvia Fuselli, Sindaci di Sassari, Siniscola, SIR - Società Italiana Resine, Siurgus Donigala, Società anonima Ferrovie Settentrionali Sarde, Società Anonima Meccanica Lombarda, Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna, Soprintendenze, Sorso, Sport in Sardegna, Stadio Vanni Sanna, Stamento, Stato sardo, Statuti sassaresi, Stazione di Alghero, Stazione di Decimomannu, Stazione di Macomer, Stazione di Ozieri-Chilivani, Stazione di Porto Torres, Stazione di Porto Torres Marittima (2004), Stazione di Sassari, Stefano Galvani, Stefano Guberti, Stintino, Storia antropometrica della Sardegna, Storia dell'Università degli Studi di Torino, Storia della Sardegna, Storia della Sardegna aragonese, Storia della Sardegna contemporanea, Storia della Sardegna giudicale, Storia della Sardegna sabauda, Storia della Sardegna spagnola, Storia della Sardegna vandala, Storia delle prime società calcistiche in Italia, Strada provinciale 42 dei Due Mari, Strada statale 126 Sud Occidentale Sarda, Strada statale 127 Settentrionale Sarda, Strada statale 128 Centrale Sarda, Strada statale 131 Carlo Felice, Strada statale 131 dir/centr Nuorese, Strada statale 134 di Castel Sardo, Strada statale 199 di Monti, Strada statale 200 dell'Anglona, Strada statale 291 della Nurra, Strada statale 554 Cagliaritana, Strada statale 597 del Logudoro, Strada statale 672 Sassari-Tempio, Stradario di Bolzano, Strade europee, Strade statali in Italia (100-199), Strade statali in Italia (200-299), Su Canale, Su patriotu sardu a sos feudatarios, Suddivisioni di Sassari, Suore del Getsemani, Supercoppa italiana (pallacanestro maschile), Sylloge Nummorum Graecorum, Tamburini, Tanit, Tarquinio Sini, Tavolara, Tazenda, Teatro Civico, Teatro Civico (Sassari), Teatro Giuseppe Verdi, Temperatura esterna minima di progetto, Tempio Pausania, Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu, Tercio de Cerdeña, Tergu, Territori dell'Italia, Terza Divisione 1924-1925, Terza Divisione 1925-1926, Terza Divisione 1927-1928, Terza Divisione 1929-1930, Thaon di Revel, Theofilos Karasavvidīs, Thiesi, Tissi, Titolo di città in Italia, Tiziano Lorenzon, Tonara, Toponimi della Sardegna, Toponimi latini delle città italiane, Torralba (Italia), Torre del Porticciolo, Torres (calcio), Torres Tennis Sassari, Torri costiere della Sardegna, Tour di Gianna Nannini, Tour di Vasco Rossi, Tranvia, Tranvia di Sassari, Trenino Verde, Tressardi, Ubaldo Badas, Umberto Cardia, Unione degli universitari, Unione Libera Italiana del Calcio, Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2006-2007, Unione Sportiva Alessandria Calcio 1992-1993, Unione Sportiva Lecce 1989-1990, Università degli Studi di Sassari, Urbanistica di Sassari, Uri (Italia), Usini, Varia di Palmi, Vera Amerighi Rutili, Vermentino di Sardegna, Vermentino di Sardegna spumante, Videolina, Villanova Monteleone, Villasor, Vincenzo Balbiano, Vincenzo de' Paoli, Vincenzo Manzini, Viterbo, Vittorio Adorni, Vittorio Angius, Vittorio Emanuele II di Savoia, Walter Frau, Willie (I Simpson), Zimino, Zona economica speciale, 0784, 0785, 0789, 079, 079 (prefisso), 5 Stelle Sardegna.