Indice
74 relazioni: Acetanilide, Acido acetilsalicilico, Acido urico, Acqua aggressiva, Addolcimento, Allume di potassio, Aloclastismo, Anilina, Aridisol, Attività (chimica), Bacino di Badwater, Beta-carboline, Birra, Calcolo urinario, Carbone animale, Cariotipo, Cloruro di cobalto, Cloruro di litio, Colatura di alici di Cetara, Cristallizzazione (ingegneria), Deumidificatore, Elettrodo a calomelano, Elettrodo di riferimento, Equilibrio chimico, Evaporatore, Evaporazione, Fisica della subacquea, Fosforo bianco, Fotochimica, Getbol, Gotta, Gum Syrup, Halobacteria, Imbibizione, Inseminazione delle nuvole, Ispessimento dei fanghi, Lago Bajkal, Lago Vostok, Legge di Henry, Mar Morto, Membrana cellulare, Metodo della linea di Becke, Nucleazione, Ouabaina, Piana di marea, Pila (elettrotecnica), Pila Daniell, Pila Weston, Ponte salino, Porosità, ... Espandi índice (24 più) »
Acetanilide
Lacetanilide (o antifebbrina, acetilanilina, N-fenilacetammide) è l'ammide dell'anilina e dell'acido acetico. A temperatura ambiente si presenta come polvere cristallina bianca inodore e di sapore amaro.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Acetanilide
Acido acetilsalicilico
Lacido acetilsalicilico (ASA), comunemente noto con il nome commerciale di Aspirina, italianizzato da Aspirin, il primo nome commerciale di larga diffusione tedesco, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati, utilizzato per il trattamento del dolore e della febbre dovuti a varie cause.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Acido acetilsalicilico
Acido urico
L'acido urico è una molecola organica di origine naturale. Si forma nei tetrapodi (i vertebrati terrestri) come sottoprodotto nel metabolismo delle purine.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Acido urico
Acqua aggressiva
L'aggressività di un'acqua definisce la propensione di questa ad attaccare e solubilizzare alcuni minerali contenuti in rocce, terreni o materiali edili.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Acqua aggressiva
Addolcimento
Laddolcimento è un processo di rimozione parziale di solidi disciolti in un solvente, allo scopo di ridurre la durezza della soluzione. Può essere considerato un caso particolare di demineralizzazione.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Addolcimento
Allume di potassio
Il solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato o potassio-allume, più noto come allume di potassio e allume di rocca, è un sale misto di alluminio e potassio dell'acido solforico, di formula KAl(SO4)2 · 12H2O.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Allume di potassio
Aloclastismo
L'aloclastismo o aloclastia (dal greco "háls"-"halós" sale marino e klastòs, rotto) è un processo di disgregazione delle rocce, causato dall'azione fisica delle soluzioni sature che cristallizzano.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Aloclastismo
Anilina
L'anilina, nota anche come fenilammina o amminobenzene, è un composto aromatico avente formula bruta C6H7N. È un'ammina primaria la cui struttura è quella di un benzene, in cui un atomo di idrogeno è stato sostituito da un gruppo NH2.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Anilina
Aridisol
Gli Aridisol nel mondo. Alcuni ''Aridisol'' si rinvengono nelle oasi. Altri ''Aridisol'' si osservano nelle zone in cui la steppa trapassa nel semideserto, come nella regione del basso Volga. L'ordine degli Aridisol è uno dei dodici ordini della tassonomia del suolo secondo USDA, contraddistinto ai fini della nomenclatura con il suffisso id.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Aridisol
Attività (chimica)
L'attività a di una sostanza (aeriforme, liquida o solida) rappresenta la misura della concentrazione effettiva del componente nella miscela e viene definita come il rapporto tra la fugacità f che la sostanza presenta nelle condizioni in oggetto (o attuali) e la fugacità della stessa sostanza allo stato standard: f° (o più recentemente fθ per evitare ambiguità IUPAC): Se si tratta di fase aeriforme (gas o vapore), l'attività viene spesso approssimata col rapporto tra la pressione parziale e la pressione allo stato standard (1 bar o).
Vedere Saturazione (chimica generale) e Attività (chimica)
Bacino di Badwater
Badwater è un bacino endoreico (cioè privo di emissari) che si trova nella Valle della Morte, Contea di Inyo, in California, all'interno del Death Valley National Park.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Bacino di Badwater
Beta-carboline
La β-carbolina o beta-carbolina (9H-piridinaindolo) è una ammina organica endogena, composta da un anello di piridina (azine) fuso con un nucleo di indolo.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Beta-carboline
Birra
La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Birra
Calcolo urinario
I calcoli urinari sono concrezioni cristalline che possono formarsi nell'apparato urinario in seguito alla precipitazione e successiva aggregazione di sostanze disciolte nelle urine.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Calcolo urinario
Carbone animale
Il carbone animale, noto anche come nero animale o nero di ossa, è un tipo di carbone granulare prodotto bruciando in difetto di ossigeno ossa di animali.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Carbone animale
Cariotipo
Con cariotipo si indica, in citogenetica, la costituzione del patrimonio cromosomico di una specie dal punto di vista numerico e morfologico.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Cariotipo
Cloruro di cobalto
Il cloruro di cobalto, nome sistematico cloruro di cobalto(II), o anche dicloruro di cobalto, è il composto binario di cobalto e cloro avente formula CoCl2 ed è anche il sale di cobalto(II) dell'acido cloridrico.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Cloruro di cobalto
Cloruro di litio
Il cloruro di litio è il sale di litio dell'acido cloridrico, di formula LiCl. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore (bianco) inodore.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Cloruro di litio
Colatura di alici di Cetara
La colatura di alici di Cetara è un prodotto agroalimentare tradizionale campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara, in Costiera amalfitana.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Colatura di alici di Cetara
Cristallizzazione (ingegneria)
Nell'ingegneria chimica, la cristallizzazione è un'operazione unitaria nel corso della quale una sostanza chimica disciolta in un solvente precipita in modo controllato (sotto forma di cristalli), in modo da essere separabile dal solvente stesso (ad esempio per evaporazione del solvente).
Vedere Saturazione (chimica generale) e Cristallizzazione (ingegneria)
Deumidificatore
Un deumidificatore è un elettrodomestico che ha il compito di ridurre il livello di umidità dell'aria. Esso viene in genere utilizzato per ragioni igieniche, in quanto un'umidità troppo elevata porta alla formazione di muffa, che può comportare anche rischi per la salute umana.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Deumidificatore
Elettrodo a calomelano
L'elettrodo a calomelano è un elettrodo di riferimento schematizzato nel correlato modo: La semireazione redox che sta alla base di questo elettrodo è: L'elettrodo è costruito depositando una pasta formata da mercurio e calomelano su un filo di platino.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Elettrodo a calomelano
Elettrodo di riferimento
Un elettrodo di riferimento è un elettrodo che presenta un potenziale di elettrodo ben determinato e stabile, indipendente dall'intensità di corrente che attraversa la cella elettrochimica in cui è inserito.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Elettrodo di riferimento
Equilibrio chimico
Lequilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Equilibrio chimico
Evaporatore
Levaporatore è l'apparecchiatura atta ad ottenere l'evaporazione di un solvente in una soluzione contenente un soluto poco volatile (o non volatile).
Vedere Saturazione (chimica generale) e Evaporatore
Evaporazione
In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Evaporazione
Fisica della subacquea
Subacquei in immersione. Alcune leggi fisiche hanno un interesse particolare per quanto riguarda la subacquea. Le particolari condizioni dell'ambiente nel quale viene svolta l'attività subacquea hanno infatti una serie di conseguenze sull'organismo; a ciò si aggiungono gli effetti della temperatura e della pressione sui gas respirati.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Fisica della subacquea
Fosforo bianco
Il fosforo bianco è una delle tre forme allotropiche del fosforo. È un solido molecolare costituito da tetraedri P4, uniti da forze di Van der Waals.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Fosforo bianco
Fotochimica
La fotochimica è una branca della chimica che si occupa delle reazioni chimiche indotte dall'interazione della luce (in particolare ultravioletto, luce visibile e il vicino infrarosso) con la materia.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Fotochimica
Getbol
Getbol, piane di marea coreane, è un sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO riconosciuto nel 2021. Ubicato sulla costa sud-occidentale e meridionale della Corea del Sud, si affaccia sul Mar Giallo.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Getbol
Gotta
La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Gotta
Gum Syrup
Il Gum syrup (o Gomme syrup) è un ingrediente (sciroppo) non alcolico comunemente utilizzato nella preparazione di cocktail.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Gum Syrup
Halobacteria
La classe Halobacteria comprende generi di Archaea tra loro geneticamente simili (similitudine calcolata dai risultati del sequenziamento del loro rRNA 16S), e tutti caratterizzati da un habitat ad altissima concentrazione salina: sono stati isolati da luoghi come il Mar Morto o il Gran Lago Salato nell'Utah.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Halobacteria
Imbibizione
L'imbibizione consiste nell'assorbimento in assenza di reazioni chimiche delle molecole d'acqua (o altro liquido) all'interno di materiali porosi o comunque liofili, come il legno e la gelatina, e in senso lato quindi la capacità di questi ultimi di saturarsi in misura più o meno rilevante.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Imbibizione
Inseminazione delle nuvole
Con inseminazione delle nuvole, semina delle nuvole o ancora col termine inglese di cloud seeding s'intende una tecnica che mira a cambiare la quantità ed il tipo di precipitazione attraverso la dispersione nelle nubi di sostanze chimiche che fungano da nuclei di condensazione per favorire le precipitazioni.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Inseminazione delle nuvole
Ispessimento dei fanghi
L'ispessimento o addensamento è in genere la prima fase a cui vengono sottoposti i fanghi provenienti dai cicli di depurazione o potabilizzazione delle acque, che ha lo scopo di ridurre l'umidità presente nei fanghi stessi.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Ispessimento dei fanghi
Lago Bajkal
Il lago Bajkal (ozero Bajkal,, in mongolo e in buriato Bajgal Dalaj) è un lago della Siberia meridionale, diviso fra i territori dell'oblast' di Irkutsk e della Repubblica di Buriazia.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Lago Bajkal
Lago Vostok
Il lago Vostok è il più grande degli oltre 70 laghi subglaciali che si trovano sotto la calotta di ghiaccio dell'Antartide. Si trova in profondità nell'area glaciale vicino alla base russa Vostok, nell'Antartide Orientale, ed è un lago di acqua dolce.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Lago Vostok
Legge di Henry
La legge di Henry, formulata da William Henry nel 1803, regola la solubilità dei gas in un liquido. In particolare essa sostiene che: La legge di Henry dice che a temperatura costante, la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla soluzione.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Legge di Henry
Mar Morto
Il Mar Morto (Yam ha-Melah, letteralmente "Mare del Sale") è un lago salato situato nel Vicino Oriente tra Israele, la Giordania e la Cisgiordania nel deserto della Giudea, parte della regione storico-geografica della Palestina: è il bacino idrografico più basso tra i più salati al mondo e per tale motivo è chiamato anche Mar Salato.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Mar Morto
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Membrana cellulare
Metodo della linea di Becke
Il metodo della linea di Becke è un metodo che consente di misurare per confronto (quindi indirettamente) l'indice di rifrazione di piccolissimi campioni di materiali trasparenti.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Metodo della linea di Becke
Nucleazione
Il fenomeno della nucleazione, assieme all'accrescimento, è uno dei meccanismi attraverso cui può avvenire una transizione di fase (ad esempio cristallizzazione, ebollizione o condensazione).
Vedere Saturazione (chimica generale) e Nucleazione
Ouabaina
Louabaina o uabaina (IPA), nota anche come G-strofantina, è una sostanza tossica di origine vegetale. Viene estratta dai semi di Strophanthus gratus e dal legno dellAcokanthera ouabaio, diffusi in Africa.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Ouabaina
Piana di marea
In sedimentologia, si definisce piana di marea o piana tidale un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dal flusso e riflusso della marea: si sviluppano lungo coste basse, a debole inclinazione, con elevata escursione di marea, nelle quali quindi l'innalzamento e l'abbassamento del livello marino comporta sommersione ed esposizione ciclica di ampie estensioni di territorio.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Piana di marea
Pila (elettrotecnica)
Una pila (detta anche pila elettrica, pila chimica, cella elettrochimica o batteria primaria) in elettrotecnica ed elettrochimica è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica con una reazione di ossidoriduzione.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Pila (elettrotecnica)
Pila Daniell
La pila Daniell è una pila inventata da John Frederic Daniell nel 1836 che sfruttava il prototipo della pila di Volta e apportando miglioramenti in termini di tensione e sicurezza d'uso.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Pila Daniell
Pila Weston
La pila Weston è una pila a umido, deve il suo nome al chimico inglese Edward Weston che la creò nel 1893. È una nota pila di riferimento, utilizzata in laboratorio per la calibrazioni di strumenti di misura quali i voltmetri ed è stata utilizzata come standard internazionale di differenza di potenziale (detta anche forza elettromotrice) dal 1911 al 1990.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Pila Weston
Ponte salino
Il ponte salino è un dispositivo che permette di mantenere l'elettroneutralità in una cella elettrochimica, collegando le due semicelle in cui avvengono rispettivamente l'ossidazione e la riduzione.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Ponte salino
Porosità
La porosità di un materiale è una grandezza scalare ed è genericamente definita come il rapporto tra il volume dei vuoti (pori), Vp e il volume totale Vm del materiale considerato: Da essa dipendono anche la capacità di coibentazione, la resistenza meccanica, la durabilità dei materiali; la sua valutazione è necessaria, in chimica per controllare il grado di avanzamento dei processi di sinterizzazione.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Porosità
Potenziometria
La potenziometria è generalmente l'insieme dei metodi analitici che si basano sulla misura della differenza di potenziale di una cella galvanica in condizione di assenza di corrente.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Potenziometria
Punto di rugiada
In generale, con l'espressione punto di rugiada (in inglese dew point) si intende un particolare stato termodinamico (rappresentato dalla temperatura e dalla pressione) in corrispondenza del quale una miscela bifase multicomponente liquido-vapore diviene satura di vapore.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Punto di rugiada
Sabbie mobili
Le sabbie mobili sono costituite da una massa di sabbia fine, più o meno satura di acqua, caratterizzata da una debole capacità di sostenere pesi: dal punto di vista fisico, si tratta di un gel idrocolloidale.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Sabbie mobili
Saggio dell'anello bruno
Il saggio dell'anello bruno è un metodo di ricerca analitica di anioni, in particolare nitriti e nitrati, presenti in un sale di composizione inizialmente sconosciuta.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Saggio dell'anello bruno
Saponificazione
La saponificazione è il processo di idrolisi di un estere trattato con idrossidi di metalli alcalini e successivamente con acidi, con conseguente formazione di un acido carbossilico (o di un anione carbossilato) e di un alcol.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Saponificazione
Sciroppo
Lo sciroppo ad uso alimentare è una soluzione formata da zucchero ed acqua in proporzioni decrescenti ed è caratterizzato da gusto dolce e viscosità elevata.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Sciroppo
Secchia
La Secchia (spesso anche al maschile sottintendendo "il fiume", al Sècia nei dialetti reggiano, modenese e mantovano, Situla in latino) è un importante fiume dell'Italia settentrionale che scorre per gran parte in Emilia e, nel tratto finale, in Lombardia.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Secchia
Seleniuro di idrogeno
Il seleniuro di idrogeno è un composto binario di selenio e idrogeno di formula molecolare H2Se e massa molecolare di 81,0 uma. Il selenio ha stato di ossidazione pari a -2.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Seleniuro di idrogeno
Solubilità
La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Solubilità
Soluzione (chimica)
Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Soluzione (chimica)
Soluzione alcalina
La soluzione alcalina (o soluzione alcalina degli anioni) è una tecnica analitica classica per l'analisi qualitativa degli anioni. Prende il nome dal trattamento preliminare del campione che consiste nel bollire per 20 minuti una parte di campione con tre parti di carbonato di sodio che essendo basico dà luogo ad una soluzione alcalina.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Soluzione alcalina
Soluzione sovrasatura
Il termine soluzione sovrasatura si riferisce ad una soluzione in cui il solvente ha più soluto della massima quantità che può contenere alle condizioni di equilibrio termodinamico.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Soluzione sovrasatura
Storia dell'industria chimica
La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.I risultati ottenuti dal chimico nell'attività sperimentale, o nella riflessione teorica, richiesero (e richiedono) un'intricata, spesso imprevedibile, mediazione fra il bancone di laboratorio e la realtà industriale.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Storia dell'industria chimica
Suolo a gley
I suoli a gley (dal russo glej, massa di terreno fangoso) sono una particolare tipologia di suoli caratteristica delle zone con problemi di drenaggio.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Suolo a gley
Supersaturazione
La sovrasaturazione è lo stato di una soluzione che contiene più del materiale disciolto di quello che potrebbe essere sciolto dal solvente in circostanze normali.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Supersaturazione
Temperatura di saturazione adiabatica
La temperatura di saturazione adiabatica è una proprietà termodinamica dell'aria umida. Essa corrisponde alla temperatura raggiungibile da una miscela liquido-vapore nel caso in cui si giunga alle condizioni di saturazione attraversando una trasformazione adiabatica.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Temperatura di saturazione adiabatica
Temperatura potenziale equivalente
La temperatura potenziale equivalente, conosciuta anche come temperatura pseudopotenziale, è la temperatura che avrebbe una particella d'aria che, tramite il sollevamento, dopo aver esaurito il calore latente di condensazione venisse riportata alla quota di 1 000 hPa seguendo l'adiabatica secca.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Temperatura potenziale equivalente
Test di cessione
Il test di cessione (anche detto test di lisciviazione o leaching test) è un particolare tipo di estrazione chimica, generalmente usato nella chimica analitica, come attività preparativa a successive analisi.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Test di cessione
Umidificazione
L'umidificazione è un'operazione unitaria in cui una corrente di aria insatura viene messa in contatto con acqua, in modo da avere un raffreddamento dell'acqua.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Umidificazione
Urushiol
Lurushiol (pronunciato), noto anche come urusciolo, è un olio che si trova in alcune piante della famiglia delle Anacardiaceae, specialmente il Toxicodendron spp. (ad es. quercia velenosa, edera velenosa o sommacco velenoso).
Vedere Saturazione (chimica generale) e Urushiol
Vapore saturo
Un fluido si trova nello stato di vapore saturo quando si crea una condizione di equilibrio tra una fase condensata (solido o liquido) ed una fase gassosa (vapore), in cui il numero di particelle (o meglio "entità molecolari") che dalla fase condensata passano alla fase gassosa è uguale al numero di quelle che condensano.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Vapore saturo
Vasca di deprivazione sensoriale
La vasca di deprivazione sensoriale, chiamata anche vasca di isolamento o vasca di galleggiamento, è uno strumento inventato dal Dr. John Lilly alla fine degli anni cinquanta per lo studio della deprivazione sensoriale.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Vasca di deprivazione sensoriale
Wanna Marchi
Popolarissima negli anni ottanta e novanta, tanto da guadagnarsi il soprannome di «regina delle televendite»,. fu in seguito più volte giudicata responsabile di truffe connesse alla sua attività e condannata a diverse pene detentive di varia durata.
Vedere Saturazione (chimica generale) e Wanna Marchi
1,4-fenilendiammina
La 1,4-fenilendiammina, o p-fenilendiammina (letto para-fenilendiammina), è una diammina aromatica. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco-grigio dall'odore ammoniacale.
Vedere Saturazione (chimica generale) e 1,4-fenilendiammina
Conosciuto come Soluzione insatura, Soluzione satura.