Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Scapigliatura

Indice Scapigliatura

Emilio Praga, Carlo Dossi e Luigi Conconi, tra i massimi esponenti del gruppo Scapigliatura La scapigliatura fu un gruppo artistico e letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento; ebbe il suo epicentro a Milano e si andò poi affermando in tutta la penisola.

Indice

  1. 263 relazioni: Abbondio Chialiva, Abramo Spinelli, Achille Peretti (artista), Ada Negri, Adolfo Feragutti Visconti, Agostino Della Sala Spada, Alberto Cantoni, Alessandro Manzoni, Alfredo Catalani, Allonsanfàn, Alto Mantovano, Ambrogio Bazzero, Amleto (Faccio), Andrea Fossati, Angelo Achini, Angelo Frattini (scultore), Anna Maria Brizio, Annie Vivanti, Antônio Carlos Gomes, Antoliva, Antonio Fogazzaro, Antonio Ghislanzoni, Antonio Piatti, Antonio Smareglia, Antonio Tagliaferri, Arrigo Boito, Arte del secondo Cinquecento a Milano, Arturo Tosi, Assenzio, Attilio Andreoli, Baccio Maineri, Bartolomeo Giuliano, Boffalora sopra Ticino, Bohème, Bohème (disambigua), Caffè Gnocchi, Caffè Martini, Caffè San Carlo, Camillo Boito, Carlo Borghi (poeta), Carlo Bozzi (critico d'arte), Carlo Collodi, Carlo d'Ormeville, Carlo Dossi, Carlo Pisani Dossi (1780-1852), Caterina Melzi d'Eril, Ceroplastica, Cesare Tallone, Cesare Tronconi, Charles Baudelaire, ... Espandi índice (213 più) »

Abbondio Chialiva

Compromesso nei moti carbonari del 1821, riuscì con una fuga rocambolesca a riparare in Spagna. Nel 1828 si imbarcò per il Messico, ove divenne corrispondente di alcuni giornali francesi.

Vedere Scapigliatura e Abbondio Chialiva

Abramo Spinelli

Nativo del comune bergamasco di Osio Sotto e allievo di Enrico Scuri alla Scuola di Pittura dell’Accademia Carrara fino al 1876, al pari di Ponziano Loverini, Giovanni Cavalleri, Giacomo Calegari e Rinaldo Agazzi, si iscrive in seguito all'Accademia di Brera di Milano.

Vedere Scapigliatura e Abramo Spinelli

Achille Peretti (artista)

Nel corso degli anni settanta dell'Ottocento frequenterà l'Accademia di Brera a Milano sotto la guida di Giuseppe Bertini (pittura), Raffaele Casnedi (disegno di figura), Luigi Riccardi (paesaggio), Luigi Bisi (prospettiva) e Antonio Caimi (storia dell'arte).

Vedere Scapigliatura e Achille Peretti (artista)

Ada Negri

È ricordata anche per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d'Italia.

Vedere Scapigliatura e Ada Negri

Adolfo Feragutti Visconti

Nasce in Svizzera da Lodovico, contadino e stuccatore e Maria Visconti. Dopo i primi rudimenti di disegno appresi in Canton Ticino nel 1868, alla morte del padre si iscrive all'Accademia di Brera dove è allievo di Luigi Bisi, Bartolomeo Giuliano e Giuseppe Bertini e in seguito all'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di Stefano Ussi; in questo periodo viene a contatto con gli artisti Macchiaioli.

Vedere Scapigliatura e Adolfo Feragutti Visconti

Agostino Della Sala Spada

Nacque a Calliano nell'astigiano il 1º maggio 1842. Dopo avere svolto studi a Calliano con il latinista Contardo Vecchi, nel collegio dei padri somaschi di Casale e poi in quello di Asti, iniziò a studiare giurisprudenza presso l'Università di Torino per laurearsi infine a Genova con l'economista Gerolamo Boccardo.

Vedere Scapigliatura e Agostino Della Sala Spada

Alberto Cantoni

Di origine ebraica, dopo aver compiuto i primi studi a Venezia e aver viaggiato in vari paesi europei, nel 1889 alla morte del padre Cantoni si stabilì quasi in permanenza a Pomponesco, per occuparsi dei possedimenti familiari.

Vedere Scapigliatura e Alberto Cantoni

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Vedere Scapigliatura e Alessandro Manzoni

Alfredo Catalani

Apparteneva a una nota famiglia di musicisti ed era figlio di un maestro di musica (allievo di Giovanni Pacini), dal quale ebbe i primi insegnamenti.

Vedere Scapigliatura e Alfredo Catalani

Allonsanfàn

Allonsanfàn è un film del 1974 scritto e diretto da Paolo e Vittorio Taviani, con protagonista Marcello Mastroianni. La colonna sonora è composta da Ennio Morricone, alla sua prima collaborazione con i due registi.

Vedere Scapigliatura e Allonsanfàn

Alto Mantovano

LAlto Mantovano (Alt Mantuà in dialetto alto mantovano) è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona, delimitata a nord dalle colline moreniche del lago di Garda, a est dalla provincia di Verona, a nord-ovest da quella di Brescia e a sud dalla pianura del Medio Mantovano.

Vedere Scapigliatura e Alto Mantovano

Ambrogio Bazzero

Studiò la storia e il dramma, mostrò interessi nell'archeologia e nella storia dell'arte, e in particolare amò la letteratura cavalleresca e le passioni estreme che trasportavano i personaggi di quelle opere.

Vedere Scapigliatura e Ambrogio Bazzero

Amleto (Faccio)

Amleto è un'opera in 4 atti di Franco Faccio, su libretto di Arrigo Boito, rappresentata al Teatro Carlo Felice di Genova il 30 maggio 1865.

Vedere Scapigliatura e Amleto (Faccio)

Andrea Fossati

Nato da una famiglia benestante del lago di Garda, dopo avere compiuto gli studi classici, frequentò l'Accademia di Belle Arti di Brera (1863 - 1868) dove divenne allievo dei maestri Giuseppe Bertini e Francesco Hayez frequentando i corsi di elementi di figura, prospettiva e anatomia.

Vedere Scapigliatura e Andrea Fossati

Angelo Achini

È un pittore poliedrico per l'utilizzo di varie tecniche come l'acquerello, il colore a olio, l'incisione e la miniatura. Di stile molto affine al caposcuola della Scapigliatura Tranquillo Cremona, si distingue per l’apprezzamento della critica riguardo ai soggetti storici Savonarola arrestato e Il colloquio di Clemente VII con Carlo V ai danni di Firenze e di paesaggio"Dizionario degli artisti italiani viventi", A.

Vedere Scapigliatura e Angelo Achini

Angelo Frattini (scultore)

Nato a Varese il 10 novembre 1910, Angelo Frattini è rimasto orfano all'età di 9 anni. La sua formazione artistica si è svolta inizialmente a Napoli e poi a Milano.

Vedere Scapigliatura e Angelo Frattini (scultore)

Anna Maria Brizio

Si formò all'Università di Torino con Lionello Venturi, ricevendone l'esempio di una critica di impostazione crociana ma estesa anche all'arte contemporanea.

Vedere Scapigliatura e Anna Maria Brizio

Annie Vivanti

Figlia di Anselmo Vivanti, patriota mantovano di antico ceppo ebraico, e di Anna Lindau (scrittrice tedesca, sorella dei celebri letterati Paul e Rudolph, d'importante casata tedesca), Annie Vivanti nacque il 7 aprile 1866 nel sobborgo londinese di Norwood, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, aveva trovato rifugio politico in seguito ai moti di Mantova del 1851.

Vedere Scapigliatura e Annie Vivanti

Antônio Carlos Gomes

È considerato il maggior musicista brasiliano del XIX secolo, il primo compositore del Nuovo Mondo la cui musica fu accettata dall'Europa e l'unico non-europeo che ebbe successo come compositore di opere in Italia, durante l'"età d'oro dell'opera", contemporaneo di Verdi e Puccini.

Vedere Scapigliatura e Antônio Carlos Gomes

Antoliva

Antoliva è una frazione del comune italiano di Verbania, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. È uno degli abitati più antichi di Verbania.

Vedere Scapigliatura e Antoliva

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.

Vedere Scapigliatura e Antonio Fogazzaro

Antonio Ghislanzoni

Il suo nome è legato soprattutto al libretto dellAida di Giuseppe Verdi, col quale collaborò anche alle revisioni della Forza del destino e di Don Carlos.

Vedere Scapigliatura e Antonio Ghislanzoni

Antonio Piatti

Primo dei tre figli di Domenico Piatti (1848 - 1915), apprezzato scultore e marmista da generazioni, e Maria Buzzi Donelli (1852 - 1940) a 12 anni entrò nella bottega paterna deciso a seguirne le orme e successivamente presso lo studio dello scultore torinese Leonardo Bistolfi.

Vedere Scapigliatura e Antonio Piatti

Antonio Smareglia

Antonio Francesco Smareglia nacque a Pola il 5 maggio 1854 da Francesco, istro-italiano di Pola. e di Giulia Stiglich, istro-croata.

Vedere Scapigliatura e Antonio Smareglia

Antonio Tagliaferri

Figlio di Giovanni Tagliaferri e della contessa Cecilia Carini, studia prima alla scuola dell'architetto Rodolfo Vantini e poi all'Accademia di Brera a Milano fra il 1856 e il 1859, distinguendosi per le sue particolari doti nei corsi di architettura e di prospettiva.

Vedere Scapigliatura e Antonio Tagliaferri

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Vedere Scapigliatura e Arrigo Boito

Arte del secondo Cinquecento a Milano

Larte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.

Vedere Scapigliatura e Arte del secondo Cinquecento a Milano

Arturo Tosi

Nato da una famiglia di industriali, studia alla Scuola Libera di Nudo a Brera e poi, per due anni, con Adolfo Feragutti Visconti, formandosi nel clima della Scapigliatura sulle opere di Daniele Ranzoni e Tranquillo Cremona.

Vedere Scapigliatura e Arturo Tosi

Assenzio

L'assenzio è un distillato ad alta gradazione alcolica all'aroma di anice, derivato da erbe quali i fiori e le foglie dell'assenzio maggiore (Artemisia absinthium), dal quale prende il nome.

Vedere Scapigliatura e Assenzio

Attilio Andreoli

Nato a MilanoGiuseppe Bertini, il grande maestro dell'Ottocento a Brera, Vincenzo Vicario, 1997, pp. 170 e cresciuto a Chiari, rimasto orfano di padre nel 1893 si trasferisce a Milano, dove è allievo di Giuseppe Bertini, Vespasiano Bignami e Cesare Tallone all’Accademia di Brera, della quale sarà socio onorarioMILANO SCELTA: Guida della società milanese Società Editrice della Milano Scelta, Milano, 1905, pp.

Vedere Scapigliatura e Attilio Andreoli

Baccio Maineri

(Il nonno, ‘La Leggenda del Buranco’) Personaggio ricercato nel contesto risorgimentalindipendentista del posto e non solo, si fece rappresentante di quegli avvenimenti unificatori, promuovendoli sul territorio allora in stadio di genesi grazie alle produzioni di stampo fantasmagorico/sciovinistico (diventando oltretutto con questo caratteristico tipo di genere letterario tra gli anticipatori dell’odierna fantascienza in Italia) e facendosi apprezzare anche a livello cosmopolita.

Vedere Scapigliatura e Baccio Maineri

Bartolomeo Giuliano

I suoi genitori, Valeriano (di professione medico) e Angela Maria De Paoli, originari di Mocchie, si stabilirono a Susa nel 1797.

Vedere Scapigliatura e Bartolomeo Giuliano

Boffalora sopra Ticino

Boffalora sopra Ticino (Boffalòra sora Tisin in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Boffalora fino al 1862) è un comune italiano di abitanti sul confine occidentale della città metropolitana di Milano verso il Piemonte, in parte all'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino.

Vedere Scapigliatura e Boffalora sopra Ticino

Bohème

Il termine francese Bohème fu usato per la prima volta nel XIX secolo per descrivere lo stile di vita non convenzionale dei cosiddetti bohémien, ovvero artisti, scrittori, musicisti e attori marginalizzati e impoveriti delle maggiori città europee.

Vedere Scapigliatura e Bohème

Bohème (disambigua)

*Bohème – corrente artistica francese, principalmente letterario-pittorico, dell'Ottocento; i suoi aderenti erano chiamati bohémien; equivale all'italiana, e più tarda, Scapigliatura.

Vedere Scapigliatura e Bohème (disambigua)

Caffè Gnocchi

Il Caffè Gnocchi era un esercizio pubblico sorto nel 1846 in faccia al padiglione dalla stazione di Porta Tosa a Milano.

Vedere Scapigliatura e Caffè Gnocchi

Caffè Martini

Il Caffè Martini è stato uno storico caffè di Milano aperto nel 1832, all'angolo tra la Corsia del Giardino e le Case Rotte. Frequentato da un pubblico eterogeneo composto da patrioti, scapigliati, artisti e impresari teatrali, si diceva che ai suoi tavolini arrivasse l'eco dei battimani e dei fischi del vicino Teatro alla Scala.

Vedere Scapigliatura e Caffè Martini

Caffè San Carlo

Il Caffè San Carlo è un caffè storico di Torino, situato nella centrale piazza San Carlo. Ancora oggi è apprezzato ritrovo dei torinesi.

Vedere Scapigliatura e Caffè San Carlo

Camillo Boito

Fu una figura di spicco nel dibattito che animò il mondo artistico italiano all'indomani dell'unità nazionale, incentrato sulla ricerca dello "stile nazionale", che avrebbe dovuto caratterizzare l'architettura, la pittura e la scultura dell'appena costituito Regno d'Italia.

Vedere Scapigliatura e Camillo Boito

Carlo Borghi (poeta)

Repubblicano, come poeta partecipò al fervore della Scapigliatura milanese della Vita Nuova. Scrisse testi sulla storia della Milano antica, e fu giornalista, fondando i giornali Penombra e L'Italia (dicembre 1882).

Vedere Scapigliatura e Carlo Borghi (poeta)

Carlo Bozzi (critico d'arte)

Dalle colonne de Il Secolo si occupò in prevalenza della pittura lombarda del seconda metà dell'Ottocento, in particolare della Scapigliatura e delle correnti naturalistiche.

Vedere Scapigliatura e Carlo Bozzi (critico d'arte)

Carlo Collodi

È divenuto celebre per essere stato l'autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, spesso noto semplicemente come Pinocchio, diventato uno dei grandi classici della letteratura di tutto il mondo e tradotto in 240 lingue.

Vedere Scapigliatura e Carlo Collodi

Carlo d'Ormeville

Carlo d'Ormeville nacque a Roma il 24 aprile 1840 da padre francese. Dopo gli studi di diritto, affascinato dal mondo del teatro dall'età di sedici anni, inizia nel 1860 una carriera di drammaturgo con La contessa di Colmarino, un dramma storico.

Vedere Scapigliatura e Carlo d'Ormeville

Carlo Dossi

Tra i più importanti esponenti della scapigliatura milanese, fu particolarmente legato ad altri scrittori del genere come Giuseppe Rovani, Emilio Praga e Luigi Conconi ed è ancora oggi apprezzato per la schiettezza dei suoi scritti, il linguaggio ricercato ma comprensibile a tutti, le sperimentazioni linguistiche dialettali milanesi e la spiccata ironia con la quale mosse critica al suo tempo e alla sua società, sia in ambito politico che sociale.

Vedere Scapigliatura e Carlo Dossi

Carlo Pisani Dossi (1780-1852)

Imparentato coi discendenti del celebre legislatore milanese Cesare Beccaria, fu nonno del noto scrittore della scapigliatura milanese Carlo Dossi.

Vedere Scapigliatura e Carlo Pisani Dossi (1780-1852)

Caterina Melzi d'Eril

Caterina Melzi d'Eril - in famiglia chiamata Catterina o Catti - era figlia del conte Carlo e di Carolina Barbiano di Belgioioso d'Este: avevano avuto otto figli, ma poi avevano deciso di non vivere più sotto lo stesso tetto.

Vedere Scapigliatura e Caterina Melzi d'Eril

Ceroplastica

La ceroplastica è un'antica tecnica di lavorazione della cera. Usata a lungo in ambito funerario, devozionale e ritrattistico, nei secoli XVIII e XIX fu largamente impiegata anche per la riproduzione a scopo didattico di modelli anatomici, zoologici e botanici.

Vedere Scapigliatura e Ceroplastica

Cesare Tallone

Unico figlio maschio dei quattro avuti dalla pianista Teresa Macario e da Pietro Domenico Tallone, originario di Pinerolo, nasce a Savona dove è di servizio il padre, ufficiale dell'esercito piemontese.

Vedere Scapigliatura e Cesare Tallone

Cesare Tronconi

Celebre per il suo lavoro di romanziere, Tronconi fu considerato uno scrittore scandalistico dalla critica a lui contemporanea. Tra i suoi romanzi si ricordano Passione maledetta (1876), Un amore a fondo perso (1877), Madri per ridere (1877), Le commedie di Venere (1880),il volume polemico Delitti (1881) e Caro foco! (1882).

Vedere Scapigliatura e Cesare Tronconi

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Vedere Scapigliatura e Charles Baudelaire

Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200

Categoria:Oscar Mondadori.

Vedere Scapigliatura e Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200

Classici (Oscar Mondadori) dal 401 al 500

Categoria:Oscar Mondadori.

Vedere Scapigliatura e Classici (Oscar Mondadori) dal 401 al 500

Cletto Arrighi

Nasce da Giuseppe e Annamaria Cassina a Milano in un ambiente domestico già frequentato allora da intellettuali come Vincenzo Monti e Ugo Foscolo, e poi da Ermes Visconti e Tommaso Grossi.

Vedere Scapigliatura e Cletto Arrighi

Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)

Il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» è un istituto superiore di studi musicali di Milano. Fondato nel 1807 come "Real Conservatorio di musica", fu intitolato al celebre compositore il 27 gennaio 1901, nello stesso giorno della sua morte.

Vedere Scapigliatura e Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)

Corbetta

Corbetta (AFI:; Corbetta in dialetto milanese AFI:, Curbèta nella parlata locale; AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Scapigliatura e Corbetta

Corrado Corradino

La prima istruzione di Corrado Corradino si è svolta fra Mondovì e Torino. Dopo una parentesi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino, s'iscrisse, nel medesimo ateneo, a quella di Lettere, dove è stato allievo di Arturo Graf.

Vedere Scapigliatura e Corrado Corradino

Corrente letteraria

Una corrente letteraria (o movimento letterario) è una tendenza (relativa alla poetica, allo stile, ai contenuti) che influisce sugli scrittori del tempo in cui si sviluppa.

Vedere Scapigliatura e Corrente letteraria

Cronaca bizantina

Cronaca bizantina fu una rivista quindicinale a carattere letterario-sociale-artistico, fondata il 15 giugno 1881 a Roma in via Due Macelli dall'editore Angelo Sommaruga, che ne fu anche il primo direttore.

Vedere Scapigliatura e Cronaca bizantina

Cronaca grigia

La Cronaca Grigia è un settimanale, fondato, diretto e in pratica scritto interamente da Carlo Righetti, meglio conosciuto come Cletto Arrighi, giornalista, scrittore, commediografo attivo a Milano nella seconda metà del XIX secolo.

Vedere Scapigliatura e Cronaca grigia

Daniele Ranzoni

Precoce talento artistico, studia privatamente disegno con il ferrarese Luigi Litta e in seguito, grazie a una borsa di studio elargita da imprenditori concittadini, frequenta i corsi di Giuseppe Sogni presso l'Accademia di Brera e successivamente (1859-1860) quelli dell'Accademia Albertina di Torino, concludendo gli studi di nuovo a Brera dove è allievo, con Mosè Bianchi e Tranquillo Cremona, della Scuola del Nudo di Giuseppe Bertini.

Vedere Scapigliatura e Daniele Ranzoni

Dante Isella

Sesto figlio di una famiglia della borghesia imprenditoriale impegnata in un’azienda di trasporti, compì gli studi superiori presso il Liceo classico Ernesto Cairoli di Varese, e frequentò poi la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Milano.

Vedere Scapigliatura e Dante Isella

Delio Tessa

È nato a Milano nel 1886. Dopo gli studi al liceo Beccaria, nel 1911 si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia ed iniziò ad esercitare come avvocato e come giudice conciliatore.

Vedere Scapigliatura e Delio Tessa

Divisionismo

Il divisionismo è un fenomeno artistico italiano, nato alla fine dell'800, tecnicamente derivato dal neoimpressionismo e caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono fra di loro in senso ottico; per tali motivi può essere definito come una variante specifica del puntinismo.

Vedere Scapigliatura e Divisionismo

Domenico Milelli

Ex seminarista, volontario garibaldino, animatore di circoli scapigliati, politico impegnato, professore di scuola media più volte sospeso e revocato, si affermò come poeta dal temperamento esuberante.

Vedere Scapigliatura e Domenico Milelli

Domenico Trentacoste

Figlio di un fabbro, ma di famiglia baronale decaduta. Le prime esperienze sulla tecnica scultorea le acquisì a Palermo all'età di sette anni nel Laboratorio di Benedetto Delisi e a dodici anni cominciò a lavorare nello studio di Domenico Costantino.

Vedere Scapigliatura e Domenico Trentacoste

Edgar

Edgar è un'opera lirica in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Ferdinando Fontana. In successive rielaborazioni, l'opera fu poi ridotta a tre atti.

Vedere Scapigliatura e Edgar

Eleonora Duse

Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici da diva; il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo».

Vedere Scapigliatura e Eleonora Duse

Emilio De Marchi (scrittore)

Ritenuto fra i più importanti narratori del secondo Ottocento italiano, si concentra nelle sue opere nella descrizione dei contadini lombardi e della piccola borghesia milanese.

Vedere Scapigliatura e Emilio De Marchi (scrittore)

Emilio Gola

Di nobili origini, è incoraggiato all'arte fin da adolescente dal padre Carlo, pittore dilettante. Nel 1873 consegue la laurea in Ingegneria industriale al Regio Istituto Tecnico Superiore (futuro Politecnico di Milano); contemporaneamente si dedica alla pittura sotto la guida di Sebastiano De Albertis, completando la sua formazione con ripetuti viaggi nei Paesi Bassi e a Parigi.

Vedere Scapigliatura e Emilio Gola

Emilio Longoni

Nato a Barlassina dalla sarta Luigia Meroni e dal garibaldino e maniscalco Matteo Longoni, quartogenito di dodici figli, vive un'infanzia complicata dalle pessime condizioni economiche della famiglia, che costringono Emilio a essere avviato a Milano al lavoro di garzone sin dalla tenera età.

Vedere Scapigliatura e Emilio Longoni

Emilio Praga

Esponente della scapigliatura, emulo di Baudelaire, fu il padre di Marco Praga, drammaturgo verista e tra i fondatori e direttori della SIAE.

Vedere Scapigliatura e Emilio Praga

Enrico Butti

Nasce il 3 aprile 1847 da Bernardo e Anna Giudici, una famiglia di marmorini per tradizione. Il padre è intagliatore come lo zio Stefano Butti e il cugino Guido Butti, entrambi scultori.

Vedere Scapigliatura e Enrico Butti

Enrico Crespi (pittore)

Nato a Busto Arsizio il tredici dicembre 1854, si trasferì con la sua famiglia per stabilirsi a Milano ancora bambino. A diaciasette anni Enrico lavorava già presso l'ufficio tecnico creato per la sistemazione della piazza del Duomo di Milano e frequentava contemporaneamente la scuola per agrimensori e alcune lezioni di prospettiva all'Accademia di Brera, tenute da Luigi Bisi.

Vedere Scapigliatura e Enrico Crespi (pittore)

Enrico Ghidetti

Nominato assistente nel 1965, è stato poi per molti anni professore ordinario dell'Università di Firenze fino al pensionamento, nonché presidente della Società Dantesca Italiana dal 2007 al 2012.

Vedere Scapigliatura e Enrico Ghidetti

Enrico Junck

Nacque il 31 dicembre 1849 a Torino, allora capitale del Regno di Sardegna, da Giovanni Battista Junck, litografo di origini alsaziane, e Vittoria Mondino, sarta; ebbe un fratello più giovane, Benedetto, nato nel 1852.

Vedere Scapigliatura e Enrico Junck

Enrico Onufrio

Nato in una famiglia borghese di Palermo, figlio di Andrea Onufrio, artista, antiquario e mobiliere, e di Cristina Lionti, ricoprì un importante ruolo nel panorama letterario siciliano, nonostante la sua breve vita.

Vedere Scapigliatura e Enrico Onufrio

Ernesto Bazzaro

Nasce a Milano nel 1859, fratello minore del pittore Leonardo. Nel 1875 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera, frequentando i corsi di Antonio Borghi e Giuseppe Grandi dedicandosi alla scultura, segue i corsi di ornato e conosce Leonardo Bistolfi e Gaetano Previati.

Vedere Scapigliatura e Ernesto Bazzaro

Ernesto Ragazzoni

Figlio di un ufficiale dell'esercito e proprietario terriero (il maggiore Giovanni Ragazzoni), si diplomò ragioniere nel 1887.

Vedere Scapigliatura e Ernesto Ragazzoni

Eros (romanzo)

Eros è un romanzo in cinquanta capitoli di Giovanni Verga pubblicato a Milano nel 1875 dall'editore Brigola.

Vedere Scapigliatura e Eros (romanzo)

Esposizione nazionale italiana del 1881

LEsposizione nazionale italiana del 1881, o anche Esposizione industriale italiana, fu la prima grande esposizione industriale che si potesse realmente definire nazionale e che seguì quella di portata molto più ridotta che si era svolta a Firenze nel 1861, anno della nascita del nuovo Regno d'Italia unitario.

Vedere Scapigliatura e Esposizione nazionale italiana del 1881

Estetismo

Lestetismo è un movimento artistico ma soprattutto letterario della seconda metà dell'800. Rappresentava una tendenza del decadentismo e del tardo romanticismo autonomamente sviluppatasi grazie a figure come Walter Pater, Joris-Karl Huysmans, Charles Baudelaire, i parnassiani e John Ruskin, che trova il suo massimo splendore grazie alle opere di Oscar Wilde e Gabriele D'Annunzio.

Vedere Scapigliatura e Estetismo

Eugenio Ferdinando Palmieri

Eugenio Ferdinando Palmieri nasce a Vicenza nel 1903 da Federico Palmieri, colonnello di riserva, e Olimpia Bagliani, entrambi di origini asburgiche.

Vedere Scapigliatura e Eugenio Ferdinando Palmieri

Eugenio Gignous

Figlio di Maria Taveggia Brizzolara e Laurent, mercante di seta di origini francesi, dimostra presto un precoce talento pittorico e dal 1864 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove fino al 1869 frequenta la Scuola di paesaggio di Luigi Riccardi e, in seguito, di Gaetano Fasanotti.

Vedere Scapigliatura e Eugenio Gignous

Eugenio Goglio

Figlio di Isacco Goglio e Olimpia Martinelli, nacque a Piazza Brembana e per le sue predisposizioni artistiche venne mandato dalla famiglia, negli anni dal 1883 al 1888, a Milano per frequentare la Scuola Superiore d'Arte applicata all'industria.

Vedere Scapigliatura e Eugenio Goglio

Eugenio Pellini

Cresce a Marchirolo, in provincia di Varese, per trasferirsi nel 1878 a Milano, dove viene ospitato dal fratello maggiore, Oreste.

Vedere Scapigliatura e Eugenio Pellini

Eugenio Prati

Nasce il 27 gennaio 1842 a Caldonazzo, in Trentino (allora parte dell'Austria-Ungheria) ed è il primogenito di dieci figli, il padre, Domenico Prati, è geometra e proprietario terriero, la madre, Lucia Garbari, è parente di Tullio Garbari, pittore d'arte sacra dei primi del 900.

Vedere Scapigliatura e Eugenio Prati

Eugenio Spreafico

Si forma artisticamente all'Accademia di Brera, dove è allievo di Francesco Hayez, Giuseppe Bertini e Raffaele Casnedi, dai quali viene indirizzato a un Verismo di stampo romantico.

Vedere Scapigliatura e Eugenio Spreafico

Evelina Cattermole

Scrisse anche novelle e opere in prosa. La parte più rilevante della sua produzione è firmata con lo pseudonimo Contessa Lara.

Vedere Scapigliatura e Evelina Cattermole

Ezechiele Acerbi

Appartenente a una famiglia di pittori, nipote di Pasquale Massacra, patriota e protagonista del Romanticismo lombardo, fratello di Pietro e padre di Mario, nel 1866 si iscrive alla Civica Scuola di Pittura di Pavia, diretta dal ritrattista bergamasco Giacomo Trecourt, dove si aggiudica il premio Cairoli, nel 1873 il premio Frank con il dipinto La distribuzione dei medicinali di Santa Corona, nel 1877 il concorso Arnaboldi con L'arrivo del barchetto a Pavia.

Vedere Scapigliatura e Ezechiele Acerbi

Fantasy

Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Vedere Scapigliatura e Fantasy

Federico De Roberto

Nacque a Napoli nel 1861, da Federico,Come da e firma nella. quarantenne ex ufficiale di stato maggiore del Regno delle Due Sicilie col grado di maggiore e dalla nobildonna di origini catanesi, ma nata a Trapani, Marianna Asmundo; gli vennero imposti i nomi di Federico, Maria, Francesco, Diego, Michele, Luigi, Vincenzo.

Vedere Scapigliatura e Federico De Roberto

Federico Faruffini

La sua opera è considerata come un momento di passaggio tra il pittoricismo di Piccio Carnovali e i modi degli Scapigliatura lombarda.

Vedere Scapigliatura e Federico Faruffini

Felice Cavallotti

Fu soprannominato "il bardo della democrazia". Volontario garibaldino in gioventù, benché la sua fama sia oggi molto inferiore a quella di Mazzini e Garibaldi presso il grande pubblico, all'epoca era considerato tra i primi eredi politici dei due protagonisti del Risorgimento.

Vedere Scapigliatura e Felice Cavallotti

Ferdinando Fontana

Nato in una famiglia di artisti - sia il padre Carlo che il fratello Roberto furono pittori - a sette anni entrò nel collegio dei Barnabiti, per passare poi al collegio Zambelli.

Vedere Scapigliatura e Ferdinando Fontana

Filippo Bettini

Fu insegnante di “Teoria della Letteratura” all'Università "La Sapienza" di Roma e fondatore del "Centro di Letteratura e Cultura del Mediterraneo" presso la “Link Campus University of Malta” di Roma.

Vedere Scapigliatura e Filippo Bettini

Filippo Carcano

Si iscrive molto giovane (1855) all'Accademia di Brera di Milano dove è allievo di Francesco Hayez, Schmidt, Bisi, Zimmermann, Sogni e del direttore Giuseppe Bertini, avendo per compagni di corso Federico Faruffini, Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni con i quali dividerà per qualche anno lo studio milanese in via San Primo.

Vedere Scapigliatura e Filippo Carcano

Filippo Filippi

A partire dagli 1860, è stato un famoso e influente critico musicale italiano. Aperto alle nuove tendenze, fu vicino all'ambiente della scapigliatura milanese e in particolare ad Arrigo Boito e Franco Faccio.

Vedere Scapigliatura e Filippo Filippi

Filippo Franzoni

Nato a Locarno in una famiglia benestante, il padre Giuseppe è avvocato mentre la madre Emilia Cesarini-Sforza è di sangue nobile, viene educato a Milano dove dal 1876 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera come allievo di Giuseppe Bertini e Luigi Bisi.

Vedere Scapigliatura e Filippo Franzoni

Fontana monumento a Giuseppe Grandi

La fontana monumento a Giuseppe Grandi è situata a Milano nella omonima piazza, lungo Corso XXII Marzo. Dedicata allo scultore Giuseppe Grandi, fu realizzata da Werther Sever e Emil Noel Winderling nel 1936, e nasconde uno dei primi rifugi antiaerei di Milano.

Vedere Scapigliatura e Fontana monumento a Giuseppe Grandi

Fosca (romanzo)

Fosca è un romanzo incompiuto di Igino Ugo Tarchetti pubblicato nel 1869.

Vedere Scapigliatura e Fosca (romanzo)

Francesco Albera

Francesco nacque dall'omonimo Francesco proprietario terriero, e da Maria Teresa Castini semplice contadina. Fu un artista che visse la sua gioventù viaggiando e spostandosi senza avere un luogo stabile di residenza fino a quando incontrò il fotografo-scultore piazzese Eugenio Goglio.

Vedere Scapigliatura e Francesco Albera

Francesco Bruno (critico letterario)

Ha fondato e diretto nel 1925 il settimanale "Il Progresso" (nel quale introdusse per primo in Italia il formato tabloid e la vignetta in prima pagina) e i periodici culturali "Il Cilento" e "Contenuti".

Vedere Scapigliatura e Francesco Bruno (critico letterario)

Francesco Filippini

Filippini nacque il 16 marzo 1852 a Brescia nella classe operaia, da Lorenzo, falegname di umili origini, e Silvia Signoria, operaia cucitrice.

Vedere Scapigliatura e Francesco Filippini

Francesco Longo Mancini

I suoi quadri sono spesso firmati F. Longo Mancini.

Vedere Scapigliatura e Francesco Longo Mancini

Franco Faccio

Studiò musica a Milano e frequentò assieme ad Arrigo Boito ed Emilio Praga il Salotto Maffei. Fu grazie alla stretta amicizia che legava Clara Maffei a Verdi che Faccio fu presentato al celebre compositore, il quale inizialmente lo accolse tiepidamente, anche a causa dei diversi gusti musicali e delle tendenze wagneriane e antitradizionali del giovane, ma in futuro ne farà il proprio direttore d'orchestra di fiducia.

Vedere Scapigliatura e Franco Faccio

Fratelli Treves

Fratelli Treves è stata una casa editrice italiana con sede a Milano. Fondata nel 1861 dal triestino Emilio Treves, fu attiva con il proprio nome fino al 1939.

Vedere Scapigliatura e Fratelli Treves

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee.

Vedere Scapigliatura e Futurismo

Gaetano Previati

Gaetano Previati nasce a Ferrara in una casa dell'odierna Via XX Settembre, sulla cui facciata nel 1952 fu posta una lapide in sua memoria.

Vedere Scapigliatura e Gaetano Previati

Galleria d'arte moderna Ricci Oddi

La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi è una pinacoteca di Piacenza dedicata a dipinti di arte moderna.

Vedere Scapigliatura e Galleria d'arte moderna Ricci Oddi

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi.

Vedere Scapigliatura e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

Gaspare Invrea

Di nobile famiglia (era il rampollo di un'illustre casata ligure), ebbe un'educazione tradizionalistica e religiosa. Nel 1867 si arruolò negli zuavi pontifici, rimanendo a Roma fino alla Breccia di Porta Pia.

Vedere Scapigliatura e Gaspare Invrea

Gérard de Nerval

La vita di Nerval fu indelebilmente segnata da un lungo e ossessivo trauma psicologico che l'autore sino alla sua morte non riuscirà a superare: la perdita della madre avvenuta a soli due anni.

Vedere Scapigliatura e Gérard de Nerval

Giacinto Satta

Particolarmente inserito nel contesto culturale nuorese, e sardo in generale, fu amico di Grazia Deledda, Sebastiano Satta e Ugo Fleres. Dal 1900 al 1903 fu sindaco del comune di Nuoro.

Vedere Scapigliatura e Giacinto Satta

Giacomo Malvano

In occasione del centocinquantenario dell'Unità d'Italia, è stato inserito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero per la Pubblica Amministrazione e per l'Innovazione, nella lista dei 150 più illustri funzionari dello Stato.

Vedere Scapigliatura e Giacomo Malvano

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Scapigliatura e Giacomo Puccini

Giacomo Trecourt

Figlio del parigino Andrea, responsabile dell'esercito di Napoleone di stanza a Bergamo dal 1809 e insegnante di francese, viene avviato da giovanissimo all'attività di mercante di tele.

Vedere Scapigliatura e Giacomo Trecourt

Giacomo Zanella

Con questi versi della poesia intitolata A Fedele Lampertico, scritta nel 1868, Giacomo Zanella descrive il suo amato paese, Chiampo, situato nella verde campagna vicentina.

Vedere Scapigliatura e Giacomo Zanella

Gian Emilio Malerba

Studia all'Accademia di Brera con Tallone e Mentessi esordendo nel 1906 con un'esposizione della stessa Accademia. Le sue prime opere risultano influenzate dai modi della Scapigliatura lombarda.

Vedere Scapigliatura e Gian Emilio Malerba

Gian Pietro Lucini

Gian Pietro Lucini fu contestato e poco considerato dalla critica fino a Franco Fortini ma in seguito rivalutato da Edoardo Sanguineti e negli ultimi tempi studiato e analizzato profondamente.

Vedere Scapigliatura e Gian Pietro Lucini

Giovanni Bedini

È noto soprattutto per le sue opere ad acquerello.

Vedere Scapigliatura e Giovanni Bedini

Giovanni Beltrami (pittore)

Frequentò l'Accademia di Brera, dove ebbe come maestri Raffaele Casnedi, Bartolomeo Giuliano e Giuseppe Bertini. Quest'ultimo formò Beltrami alle tecniche tradizionali e alle rappresentazioni storiche nonostante l'ambiente culturale milanese tendesse al rinnovamento.

Vedere Scapigliatura e Giovanni Beltrami (pittore)

Giovanni Camerana

Nato da una famiglia della media borghesia piemontese, è destinato, come il padre, alla carriera in magistratura. Studia dunque legge all'Università degli Studi di Pavia, e nella città lombarda conosce Emilio Praga ed Arrigo Boito, oltre ad alcuni esponenti minori dell'area scapigliata come Luigi Gualdo.

Vedere Scapigliatura e Giovanni Camerana

Giovanni Carnovali

A volte citato come Giovanni Carnevali, Giovanni Carnovali, detto il Piccio, nacque a Montegrino Valtravaglia (VA) da una famiglia dalle umili origini e si trasferì in tenera età ad Albino, in provincia di Bergamo, per via del lavoro del padre, capomastro che lavorava per i conti Spini.

Vedere Scapigliatura e Giovanni Carnovali

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Vedere Scapigliatura e Giovanni Papini

Giovanni Pozza (critico)

Fu anche poeta dialettale milanese e librettista, ed era detto nell'ambiente della Scapigliatura "Pozza negher" per distinguerlo dal fratello Francesco, detto "Pozza biond", con il quale (e con Luca Beltrami, Tranquillo Cremona, Marco Praga e Carlo Borghi, morto assai giovane nel 1883) fondò il settimanale satirico Il Guerin Meschino (1881-1921).

Vedere Scapigliatura e Giovanni Pozza (critico)

Giovanni Verga

Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padreEttore Allodoli, Giovanni Buti, Storia della letteratura italiana, Sandron, Firenze, 1963.

Vedere Scapigliatura e Giovanni Verga

Giovinezza (inno)

Giovinezza è un inno composto da Giuseppe Blanc. Fu una delle canzoni più diffuse durante il ventennio fascista, nonché inno del PNF, al cui nome rimarrà profondamente legata.

Vedere Scapigliatura e Giovinezza (inno)

Gipsoteca Leonardo Bistolfi

La Gipsoteca Leonardo Bistolfi si trova a Casale Monferrato (Provincia di Alessandria) ed è ospitata nelle sale al piano terra dell'ex convento agostiniano di Santa Croce, sede del Museo Civico, che prosegue al primo piano con una ricca pinacoteca.

Vedere Scapigliatura e Gipsoteca Leonardo Bistolfi

Giulio Masnada

Nato in una famiglia di falegnamiGiulio Masnada divenne un abile intagliatore di legni con cui realizzava quadri ad intarsio. Caratteristica delle sue tarsie era l'uso contemporaneo di svariate tipologie di legno accostando le quali otteneva vivaci effetti di colore e di composizione.

Vedere Scapigliatura e Giulio Masnada

Giulio Pinchetti

Il padre, Giovanni, era primario di Chirurgia nell'ospedale di Como e Giulio compie gli studi in un collegio comasco, conservandone un pessimo ricordo.

Vedere Scapigliatura e Giulio Pinchetti

Giuseppe Ariassi

Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Brera a Milano, divenne il principale discepolo di Francesco Hayez, ed ebbe allievo Francesco Filippini.

Vedere Scapigliatura e Giuseppe Ariassi

Giuseppe Brambilla (letterato)

Nato nel 1803 a Como dal negoziante Giambattista e dalla ticinese Maria Bossi, iniziò giovanissimo la carriera ecclesiastica su pressioni della madre e dal 1824 al 1828 insegnò retorica presso il seminario vescovile comasco.

Vedere Scapigliatura e Giuseppe Brambilla (letterato)

Giuseppe Cesare Molineri

Partecipò alla terza guerra d'indipendenza italiana con Garibaldi nel 1866 e fu molto vicino al movimento poetico della Scapigliatura piemontese.

Vedere Scapigliatura e Giuseppe Cesare Molineri

Giuseppe Farinelli (storico della letteratura)

Giuseppe Farinelli è storico della letteratura italiana, agiografo, romanziere, giornalista e storico del giornalismo. Allievo di Alberto Chiari e di Francesco Casnati, è stato professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e professore incaricato di Storia del giornalismo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Vedere Scapigliatura e Giuseppe Farinelli (storico della letteratura)

Giuseppe Grandi

Segue gli insegnamenti di Vincenzo Vela all'Accademia Albertina di Torino. Nel 1866 vince il concorso Canonica con una scultura dedicata a Ulisse ed inizia a lavorare con lo scultore verista Tabacchi a Torino.

Vedere Scapigliatura e Giuseppe Grandi

Giuseppe Mazza

Figlio di Carlo, ragioniere, dipendente del marchese Giuseppe Arconati Visconti, Giuseppe Mazza si formò all'Accademia di Brera, sotto la guida di Francesco Hayez e di Luigi Sabatelli.

Vedere Scapigliatura e Giuseppe Mazza

Giuseppe Mentessi

Nato da Michele (Polinago, 1782 - Ferrara, 1864) e da Teresa Bentini (Godo, 1830 - Milano, 1910) commercianti di vini, rimase orfano di padre a 7 anni legandosi molto alla madre, con cui visse tutta la vita sia a Ferrara che a Milano.

Vedere Scapigliatura e Giuseppe Mentessi

Giuseppe Moroni

Secondogenito di Blandina Fava e di Giulio Moroni, decoratore e doratore, inizia la propria formazione artistica a Cremona frequentando il corso di arti ornamentali alla scuola Ala Ponzone; appena sedicenne, si trasferisce a Milano dove lavora e studia frequentando i corsi serali alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria annessa al Museo Artistico Municipale.

Vedere Scapigliatura e Giuseppe Moroni

Giuseppe Rovani

Figlio di un orafo indolente e di una madre manesca, ebbe un'infanzia grama, così come lo fu la sua intera esistenza. Allievo dell'abate pariniano Giuseppe Pozzone, da lui apprese tra l'altro molti aspetti peculiari della società milanese.

Vedere Scapigliatura e Giuseppe Rovani

Giuseppe Saverio Gargano

In tenera età con i genitori napoletani si trasferì a La Spezia, dove da privatista compì gli studi ginnasiali e liceali. Nel 1882 ebbe la buona sorte di conoscere Severino Ferrari, allora giovane docente e poi preside del liceo classico di La Spezia.

Vedere Scapigliatura e Giuseppe Saverio Gargano

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere Scapigliatura e Giuseppe Verdi

Giustino Ferri

Dopo aver compiuto gli studi nel Liceo Tulliano di Arpino, nel 1878 si laureò in Giurisprudenza a Napoli. Trasferitosi a Roma nel 1880, iniziò a collaborare al Capitan Fracassa, fondato in quell'anno da Luigi Arnaldo Vassallo (che ne divenne direttore), Federico Napoli, Gennaro Minervini e Giuseppe Turco.

Vedere Scapigliatura e Giustino Ferri

Gli ostaggi di Crema

Gli ostaggi di Crema è un dipinto di Gaetano Previati. Realizzato nel 1879, è conservato nel Museo civico di Crema e del Cremasco.

Vedere Scapigliatura e Gli ostaggi di Crema

Guido Keller

Prese parte alla prima guerra mondiale e fu uno dei partecipanti all'impresa di Fiume guidata da Gabriele D'Annunzio. Fu autore di una conferenza autobiografica dal titolo Nel pensiero e nelle gesta.

Vedere Scapigliatura e Guido Keller

Guido Somaré

Somarè era figlio dello storico e critico della pittura italiana dell’Ottocento Enrico Somaré, e nipote per parte di madre di Cesare e Guido Tallone, protagonisti della Scapigliatura e della ritrattistica lombarda a cavallo fra Ottocento e Novecento.

Vedere Scapigliatura e Guido Somaré

Hamilton de Araújo

Esponente della scapigliatura portoghese, morì di tisi. Le sue opere furono pubblicate postume nel 1889.

Vedere Scapigliatura e Hamilton de Araújo

Hippy

La cultura hippy o hippie, anche nota con il termine figli dei fiori, è un movimento di controcultura giovanile che ha avuto inizio negli Stati Uniti d'America nel corso degli anni Sessanta del XX secolo, presto diffuso in Europa e in altri paesi del mondo.

Vedere Scapigliatura e Hippy

Homunculus (alchimia)

L'homunculus (dall'omonimo latino homunculus, ovvero letteralmente «piccolo uomo») oppure omuncolo è una leggendaria forma di vita creata attraverso l'alchimia.

Vedere Scapigliatura e Homunculus (alchimia)

I fiori del male

I fiori del male (Les Fleurs du Mal) è una raccolta di liriche di Charles Baudelaire. La prima edizione fu pubblicata il 25 giugno 1857, presso l'Editore Auguste Poulet-Malassis, in una tiratura di 1300 esemplari.

Vedere Scapigliatura e I fiori del male

I promessi sposi

I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.

Vedere Scapigliatura e I promessi sposi

Igino Ugo Tarchetti

Collaborò con le testate Rivista minima, Il giornale per tutti, La settimana illustrata, Il gazzettino rosa, Il pungolo, e tentò di lanciare senza successo un periodico proprio, il Piccolo giornale sul sito Officinae.net.

Vedere Scapigliatura e Igino Ugo Tarchetti

Il commiato

Il commiato (o Inno dei laureandi) è un canto che fa parte del repertorio dell'innodia goliardica dell'università italiana, in voga a inizio Novecento, opera estemporanea di Nino Oxilia, che ne compose di getto i versi in un'occasione conviviale nel 1909.

Vedere Scapigliatura e Il commiato

Il corvo (poesia)

Il corvo (The Raven) è una poesia scritta da Edgar Allan Poe nel 1845, la principale pubblicata nella raccolta Il corvo e altre poesie del 1845.

Vedere Scapigliatura e Il corvo (poesia)

Il Guerin Meschino (periodico)

Il Guerin Meschino è stato un periodico satirico e umoristico illustrato fondato nel 1882 nella Milano della scapigliatura.

Vedere Scapigliatura e Il Guerin Meschino (periodico)

Il libro dei versi

Il libro dei versi è un'opera di Arrigo Boito uscita in prima edizione nel 1877 assieme a Re Orso, a Torino per Casanova editore. La seconda edizione uscì sempre per lo stesso editore e sempre assieme al poemetto Re Orso nel 1902.

Vedere Scapigliatura e Il libro dei versi

Indisposizione di Belle Arti del 1881

L'Indisposizione di Belle Arti del 1881 è stato un evento artistico organizzato dalla Famiglia Artistica a Milano, nell'ambito del movimento artistico della scapigliatura milanese, come risposta goliardica alla contemporanea esposizione nazionale del 1881.

Vedere Scapigliatura e Indisposizione di Belle Arti del 1881

Kean Etro

Etro produce collezioni di abbigliamento uomo e donna, e altre collezioni che comprendono accessori, fragranze e arredo per la casa. La maison è famosa per i suoi disegni paisley.

Vedere Scapigliatura e Kean Etro

L'Uomo di pietra

L'Uomo di pietra è stata una rivista di satira letteraria e politica pubblicata nel Regno Lombardo-Veneto dal 1856 al 1859 e fondata dai letterati Cletto Arrighi, Camillo Cima e Gottardo Cattaneo.

Vedere Scapigliatura e L'Uomo di pietra

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Vedere Scapigliatura e La Gioconda

La Scapigliatura e il 6 febbraio

La Scapigliatura e il 6 febbraio è un romanzo dello scrittore milanese Cletto Arrighi, pubblicato per la prima volta nel 1862, contemporaneamente presso Francesco Sanvito e presso la tipografia di Giuseppe Redaelli.

Vedere Scapigliatura e La Scapigliatura e il 6 febbraio

Lavandaie a Lierna

Lavandaie a Lierna è un dipinto a olio su tela (25,5 x 60,5 cm) realizzato nel 1887 dal nobile pittore italiano Vittore Grubicy de Dragon datato e firmato in basso a destra: A Lierna 1887 VGDD, recante sul retro sigillo in ceralacca con stemma nobiliare.

Vedere Scapigliatura e Lavandaie a Lierna

Lawrence Venuti

Lavora inoltre come traduttore dall'italiano, dal francese e dal catalano.

Vedere Scapigliatura e Lawrence Venuti

Le solitarie

Le solitarie sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano. Si tratta di 18 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov'è facilmente individuabile l'origine socialista della scrittrice lodigiana.

Vedere Scapigliatura e Le solitarie

Le Villi

Le Villi è un'opera-ballo in due atti di Giacomo Puccini su libretto di Ferdinando Fontana, composta nel secondo semestre del 1883 e rappresentata il 31 maggio 1884 al Teatro dal Verme di Milano.

Vedere Scapigliatura e Le Villi

Lecco

Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Vedere Scapigliatura e Lecco

Leonardo Bazzaro

Nato a Milano da Ambrogio Bazzero e Anna Boschetti, commercianti di stoffe a Varese, come il fratello Ernesto dimostra sin dalla giovane età una spiccata propensione per il disegno e le arti figurative.

Vedere Scapigliatura e Leonardo Bazzaro

Leonardo Bistolfi

Figlio di Giovanni Bistolfi, anch'egli scultore, e di Angela Amisano, nel 1876 si iscrisse grazie a una borsa di studio del Comune all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove ebbe come maestro Giosuè Argenti.

Vedere Scapigliatura e Leonardo Bistolfi

Leone Fortis

Il padre, Davide Forti, medico di religione ebraica, era nato a Reggio Emilia. La madre, Elena Wollemborg, era di origine austriaca.

Vedere Scapigliatura e Leone Fortis

Letteratura lombarda

Con letteratura lombarda si intende la produzione letteraria scritta in lingua lombarda dal medioevo ai nostri giorni, proveniente dal territorio della Lombardia e dalle zone limitrofe.

Vedere Scapigliatura e Letteratura lombarda

Letteratura milanese

Per letteratura milanese (o meneghina) si intende, di norma, la letteratura prodotta a Milano e nelle località limitrofe, usando quella varietà di lingua lombarda che ha nel milanese il rappresentante di riferimento.

Vedere Scapigliatura e Letteratura milanese

Lezione d'anatomia

Lezione d'anatomia è una poesia di Arrigo Boito, apparsa sulla Rivista Minima il 17 maggio 1874, poi confluita ne Il libro dei versi. Essa è composta da quattordici strofe, ciascuna delle quali consta di sei versi.

Vedere Scapigliatura e Lezione d'anatomia

Liceo classico statale Ugo Foscolo (Pavia)

Il Liceo classico statale "Ugo Foscolo" è una scuola secondaria di secondo grado, avente sede a Pavia, in Via Defendente Sacchi 15. È l'unico indirizzo classico pubblico della città ed è intitolato al poeta Ugo Foscolo.

Vedere Scapigliatura e Liceo classico statale Ugo Foscolo (Pavia)

Lina Arpesani

Lina Arpesani proviene da una famiglia milanese colta e benestante. S'iscrive nel 1905 al corso di Pittura dell'Accademia di Brera.

Vedere Scapigliatura e Lina Arpesani

Linea lombarda

Linea lombarda è l'espressione con cui si definisce una corrente letteraria eterogenea sviluppatasi in Lombardia e in particolare nel Milanese dalla fine del XIX secolo e fiorita durante i primi tre quarti del XX secolo.

Vedere Scapigliatura e Linea lombarda

Locarno

Locarno (in dialetto ticinese Locarno) è un comune svizzero di 16 655 abitanti, capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, sulla sponda settentrionale del lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine.

Vedere Scapigliatura e Locarno

Lora (Como)

Lora è un quartiere di circa 2.500 abitanti della città di Como. Sviluppatosi lungo la ex strada statale 342 Briantea, Lora è sede della circoscrizione n°2.

Vedere Scapigliatura e Lora (Como)

Lucio Fontana

Nato in Argentina, da famiglia italiana, a Milano frequentò l'Accademia di Brera dedicandosi alla scultura; rientrato a Buenos Aires redasse il Manifiesto blanco con cui pose le basi del movimento spazialista.

Vedere Scapigliatura e Lucio Fontana

Luigi Campini

Luigi Campini, allievo di Gabriele Rottini, pur subendo l'influenza del neoclassicismo appartiene alla scuola romantica guidata da Francesco Hayez e Giuseppe Bertini.

Vedere Scapigliatura e Luigi Campini

Luigi Conconi

Maggiore di undici figli nasce dal ragioniere Pietro, di famiglia patrizia originaria di Malnate nel Varesotto e da Amelia Gamba; è nipote di Mauro Conconi, pittore romantico prematuramente mancato nel pieno della carriera artistica.

Vedere Scapigliatura e Luigi Conconi

Luigi Cremona

Fu senatore del Regno d'Italia a partire dalla XIII legislatura. Fondamentali i suoi contributi alla geometria algebrica. Ebbe inoltre un ruolo significativo nella riforma dell'istruzione italiana dopo l'Unità d'Italia.

Vedere Scapigliatura e Luigi Cremona

Luigi Gualdo

Il padre, Alessandro, era un proprietario terriero. L'agiatezza della famiglia gli consente di dedicarsi agli studi, con frequenti soggiorni in Francia.

Vedere Scapigliatura e Luigi Gualdo

Luigi Legnani (scultore)

Nacque in una famiglia numerosa dal violinista-bandista Francesco e da Maria Caselli; il padre, con sette figli a carico, a causa delle gravi difficoltà economiche nel 1857 dovette richiedere al Comune un sussidio di povertà, inviando poi il 13 agosto 1868 al Consiglio della Deputazione Provinciale una petizione per poter far proseguire gli studi al figlio Luigi, alla civica scuola d'arte ferrarese, ottenendo il contributo dal 19 febbraio dell'anno successivo.

Vedere Scapigliatura e Luigi Legnani (scultore)

Luigi Scrosati

Pur senza essersi formato in nessuna Accademia, fu particolarmente attivo e apprezzato nella Milano di metà Ottocento, dove ha decorato numerose residenze nobiliari, urbane e suburbane.

Vedere Scapigliatura e Luigi Scrosati

Luigi Sozzi

Appartenente a una ricca famiglia bergamasca, fu autore di melodrammmi e ballabili per pianoforte e romanze da camera.

Vedere Scapigliatura e Luigi Sozzi

Luigi Steffani

Nato a La Pianca, frazione montana di San Giovanni Bianco in Val Brembana, si trasferisce a Milano per intraprendere studi commerciali presso il Collegio GhisiArte e socialità in Italia: dal realismo al simbolismo 1865-1915 La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, 1979, pp.208, che abbandona nel 1845 per avvicinarsi, da autodidatta, alla pittura, dove è legato ai naturalisti lombardi come Domenico Induno, Gerolamo Induno, Eleuterio Pagliano, Mosè Bianchi ed Emilio GolaStoria di Bergamo e dei bergamaschi Bortolo Belotti, Ceschina, 1940, pp.513.

Vedere Scapigliatura e Luigi Steffani

Maggianico

Maggiànico (Magiànèch in dialetto lecchese) è un rione di Lecco che comprende la periferia meridionale del centro abitato.

Vedere Scapigliatura e Maggianico

Malombra (romanzo)

Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881.

Vedere Scapigliatura e Malombra (romanzo)

Manzonismo

Per manzonismo si intende quella corrente linguistica e letteraria che caratterizzò parte della storia della letteratura e della lingua italiana nel secondo Ottocento, caratterizzata da un forte fiorentinismo e da una struttura morfosintattica e ideologica facente riferimento a I promessi sposi di Alessandro Manzoni.

Vedere Scapigliatura e Manzonismo

Marchirolo

Marchirolo (Marchiröo in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti del nord della provincia di Varese in Lombardia. Dista 3 km dal confine svizzero di Ponte Tresa e 15 km dal capoluogo di provincia.

Vedere Scapigliatura e Marchirolo

Marco Praga

Era figlio dello scapigliato Emilio Praga, dalla cui deriva esistenziale si distaccò precocemente nel 1873. Rimase orfano del padre nel 1875, all'età di tredici anni.

Vedere Scapigliatura e Marco Praga

Mario Castagneri

Ultimo figlio di Giovanni e Angela Verrea, ebbe due fratelli ed una sorella: Oreste, fotografo a Torino; Attilio, pittore; e Maria, la maggiore, che apprenderà l’arte della fotografia dal marito Giuseppe Testani e condurrà insieme al marito prima e alla figlia poi gli studi fotografici di Brescia e Milano.

Vedere Scapigliatura e Mario Castagneri

Mario Pratesi

Molto legato alla tradizione risorgimentale e all'ambiente toscano, del quale, in alcune delle opere migliori, studia il mondo contadino.

Vedere Scapigliatura e Mario Pratesi

Mario Rapisardi

Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.

Vedere Scapigliatura e Mario Rapisardi

Materno Giribaldi

Materno Gaetano Giribaldi è nato ad Asti il 18 luglio 1870. All'età di 14 anni si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove si diploma nel 1890.

Vedere Scapigliatura e Materno Giribaldi

Medardo Rosso

Medardo Rosso nacque nel 1858 a Torino, dove il padre era funzionario delle Ferrovie. Si trasferì con la famiglia a Milano nel 1870.

Vedere Scapigliatura e Medardo Rosso

Michele Cammarano

Figlio di Angelica e Salvadore, drammaturgo melodrammatico, librettista di Giuseppe Verdi e pittore amatoriale e nipote di Giuseppe Cammarano (Giancola), pittore e attore originario di Sciacca, muove i primi passi all'Accademia delle Belle Arti di Napoli dove studia paesaggio sotto la direzione di Gabriele Smargiassi, già allievo del nonno Giuseppe, nudo con Giuseppe Mancinelli e scenografia con Pietro Venier.

Vedere Scapigliatura e Michele Cammarano

Monumento ad Antonio Stoppani (Lecco)

Il monumento ad Antonio Stoppani è una scultura bronzea collocata nell'omonima piazza di Lecco in Lombardia in memoria dell'abate lecchese, autore del Bel Paese.

Vedere Scapigliatura e Monumento ad Antonio Stoppani (Lecco)

Monumento ai caduti (Brugherio)

Il Monumento ai Caduti di Brugherio è un complesso scultoreo del 1933Vicky Porfidio, Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia, p. 72 ad opera di Ernesto Bazzaro.

Vedere Scapigliatura e Monumento ai caduti (Brugherio)

Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi

La Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi (in tedesco Ausstellung Italianischer Kunst von 1800 bis zur Gegenwart) è stata una esposizione d'arte italiana tenuta a Berlino nel 1937.

Vedere Scapigliatura e Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi

Musei di Milano

Segue l'elenco dei musei di Milano, differenziati per argomenti e temi espositivi.

Vedere Scapigliatura e Musei di Milano

Museo archeologico Villa Pisani Dossi

Il Museo archeologico "Villa Pisani Dossi" di Corbetta in provincia di Milano, racchiude gli anni di lavoro e di collezionismo dello scrittore scapigliato Carlo Dossi, eredità oggi gestita dalla sua famiglia.

Vedere Scapigliatura e Museo archeologico Villa Pisani Dossi

Museo civico (Casale Monferrato)

Il Museo Civico di Casale Monferrato ha sede nell'antico convento agostiniano di Santa Croce, affrescato all'inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (Montabone 1568-Moncalvo 1625).

Vedere Scapigliatura e Museo civico (Casale Monferrato)

Naturalismo (arte)

Il naturalismo nell'arte è un atteggiamento caratterizzato dalla rappresentazione realistica di soggetti, umani e non. Questo atteggiamento è sempre esistito, basti pensare alla rappresentazione di animali ben proporzionati e sfumati per simularne i volumi e il movimento in alcune pitture paleolitiche oppure al naturalismo presente in buona parte dell'arte classica greco-romana.

Vedere Scapigliatura e Naturalismo (arte)

Naviglio è un dipinto di Mario Della Foglia. Eseguito nel 1938, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.

Vedere Scapigliatura e Naviglio (Della Foglia)

Neoromanticismo

Il termine neoromanticismo viene utilizzato per coprire una varietà di movimenti nella filosofia, letteratura, musica, pittura e l'architettura, così come per i movimenti sociali, che incorporano e riprendono elementi dell'epoca del romanticismo.

Vedere Scapigliatura e Neoromanticismo

Nicolò Massa (musicista)

Nacque a Calice Ligure il 26 ottobre 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica nella Regia Scuola Superiore Navale di Genova e da Felicina Bellenda.

Vedere Scapigliatura e Nicolò Massa (musicista)

Nicostrato Castellini

Frequentò il liceo a Brescia e poi si trasferì a Milano. Era stato combattente nel 1848 a Rezzato, durante le Dieci giornate di Brescia, in Val Camonica e fu ferito a Morazzone.

Vedere Scapigliatura e Nicostrato Castellini

Nino Oxilia

Angelo (Nino) Oxilia nasce in Via Garibaldi a Torino il 13 novembre 1889. La sua famiglia era di origine ligure, di Loano. Iniziò la sua carriera come giornalista, lavorando per la Gazzetta di Torino e per il Momento.

Vedere Scapigliatura e Nino Oxilia

Nino Piccinelli

Alla maggiore età fu richiamato nell'esercito e combatté la Prima guerra mondiale. In quella situazione drammatica ancora ragazzo, incontrò, lui che aveva già iniziato a comporre musiche, altri giovani con vocazione artistica.

Vedere Scapigliatura e Nino Piccinelli

Noi siamo le colonne (film 1956)

Noi siamo le colonne è un film del 1956 diretto da Luigi Filippo D'Amico.

Vedere Scapigliatura e Noi siamo le colonne (film 1956)

Note azzurre

Le Note azzurre sono una pubblicazione postuma del 1912 realizzata da Carlo Dossi.

Vedere Scapigliatura e Note azzurre

Olindo Guerrini

Considerato esponente della poesia realista di epoca positivista, spaziò dalla lirica intimista alla poesia dialettale e satirica (spesso di tono anticlericale), dallo stile classico e carducciano fino alle tematiche anticonformiste, pre-decadentiste e naturalistiche della scapigliatura.

Vedere Scapigliatura e Olindo Guerrini

Opera italiana

La tradizione dell'opera italiana è la più celebre della musica lirica nel mondo.

Vedere Scapigliatura e Opera italiana

Opere e poetica di Giovanni Verga

L'attività letteraria di Giovanni Verga, dopo le prime opere giovanili e di scarso rilievo, può essere divisa in due fasi: una prima caratterizzata dalle descrizioni di ambienti artistici e dell'alta società, in cui unisce residui romantici e modi scapigliati con la tendenza generica a una letteratura "vera" e "sociale"; una seconda che può essere definita quella propriamente verista.

Vedere Scapigliatura e Opere e poetica di Giovanni Verga

Paolo Buzzi

Figlio di Angelo e Camilla Riva, donna di antichissima e nobile famiglia galbiatese (nipote del Nob. Don Ing. Cesare Riva Finoli), dopo essersi laureato in Legge ha lavorato per tutta la vita presso l'Amministrazione Provinciale di Milano occupandosi attivamente dei molti problemi sociali del momento, come quello della pellagra.

Vedere Scapigliatura e Paolo Buzzi

Paolo Troubetzkoy

Il principe Paolo (anche Pawel, Paul) Troubetskoy II nacque in Italia, a Verbania-Intra da padre russo (il diplomatico principe Pierre Troubetzkoy) e madre statunitense, la cantante Ada Winans.

Vedere Scapigliatura e Paolo Troubetzkoy

Peppino Mereu

Peppino (Giuseppe, Ilario, Efisio, Antonio, Sebastiano) nasce a Tonara da Giuseppe Mereu e Angiolina Zedda. Pur essendo figlio del medico condotto del paese non ebbe mai vita facile.

Vedere Scapigliatura e Peppino Mereu

Piero Nardi

Nato a Vicenza nel 1891, orfano del padre, appassionato di letteratura, nel 1911 Piero Nardi s'iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università di Padova ove si laureò nel 1914.

Vedere Scapigliatura e Piero Nardi

Poesia cimiteriale

La poesia cimiteriale o poesia sepolcrale è una particolare tendenza poetica nata in ambito inglese nel preromanticismo, che dall'inizio alla fine del XVIII secolo è incarnata in una serie di poeti animati da un gusto e da una sensibilità patetica per le tematiche della morte, del sonno e della notte, con spunti di vero e proprio compiacimento macabro.

Vedere Scapigliatura e Poesia cimiteriale

Poeti maledetti

L'espressione poeta maledetto (in francese poète maudit) qualifica in generale un poeta (ma anche un musicista, o artista in genere) di talento che, incompreso, rigetta i valori della società, conduce uno stile di vita provocatorio, pericoloso, asociale o autodistruttivo (in particolare consumando alcol e droghe), redige testi di una difficile lettura e, in generale, muore ancor prima che al suo genio venga riconosciuto il suo giusto valore.

Vedere Scapigliatura e Poeti maledetti

Pompeo Bettini

Autodidatta, nato deforme e gracile a causa di una malattia e costretto da problemi di salute e lutti familiari a interrompere gli studi, trovò lavoro giovanissimo presso lo stabilimento tipografico Sonzogno.

Vedere Scapigliatura e Pompeo Bettini

Pompilio Seveso

Nacque da umile famiglia e iniziò giovanissimo a cimentarsi con l'arte. Pompilio Seveso segue i corsi dell'Accademia di Brera tra il 1893 e il 1895, e la sua scuola del nudo tra il 1904 e il 1909 e tra il 1915 e il 1916, per poi dedicarsi da autodidatta all'osservazione della produzione di Leonardo Bazzaro, Emilio Longoni e Filippo Carcano.

Vedere Scapigliatura e Pompilio Seveso

Positivismo letterario

Il positivismo letterario è la corrente letteraria che si affianca al movimento filosofico e sociologico del positivismo, conseguenza del momento storico che si sta vivendo e principalmente dello sviluppo capitalistico e più in generale dell'industrializzazione e la cui nascita ufficiale si deve al filosofo francese Auguste Comte.

Vedere Scapigliatura e Positivismo letterario

Prime nevi

Prime nevi noto anche come First Snows, è un dipinto a olio su tela (115 x 80 cm) realizzato nel 1889 dal pittore italiano Francesco Filippini, firmato in basso a destra: "F.

Vedere Scapigliatura e Prime nevi

Primo Levi (1853-1917)

Nato da una famiglia di commercianti di origine ebraica, si stabilì sedicenne a Milano e iniziò a lavorare come giornalista occupandosi prevalentemente di critica d'arte: tale attività lo avvicino agli ambienti della scapigliatura milanese.

Vedere Scapigliatura e Primo Levi (1853-1917)

Ramón López Velarde

Ramón López Velarde è conosciuto come il poeta della rivoluzione messicana,oltre che del periodo modernista, di cui sentirà l'influenza soprattutto della corrente crepuscolare, sottile di Manuel Gutiérrez Nájera, ma conserva, nel linguaggio e nello stile, una serenità quasi classica, un carattere religioso che lo collega con la tradizione.

Vedere Scapigliatura e Ramón López Velarde

Ricciarda Ricorda

Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Padova, ha iniziato la carriera accademica presso l'Università Ca' Foscari Venezia sino all'ordinariato in Letteratura italiana moderna e contemporanea.

Vedere Scapigliatura e Ricciarda Ricorda

Roberto Sacchetti

Giornalista, fu redattore capo del Pungolo, quotidiano milanese di tendenza moderata e collaboratore del RisorgimentoFonte: Enciclopedia Italiana, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Vedere Scapigliatura e Roberto Sacchetti

Roberto Scandiuzzi

Ha studiato canto a Treviso, sua città natale, sotto la guida della futura moglie Anna Maria Bicciato, debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di La figlia del mago di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti.

Vedere Scapigliatura e Roberto Scandiuzzi

Rocco Lentini

Figlio d'arte, nato dal pittore e decoratore Giovanni, originario di Trapani, allievo di Alessandro Mantovani; anche il figlio Giovanni, detto il Giovane per distinguerlo dal nonno, fu un pittore.

Vedere Scapigliatura e Rocco Lentini

Roland Dorgelès

Allievo dell'École des Arts Décoratifs, Dorgelès frequentò sin da giovanissimo gli ambienti bohèmes e scapigliati di Montmartre, dove strinse le sue prime amicizie, tra gli altri con Max Jacob e Pablo Picasso.

Vedere Scapigliatura e Roland Dorgelès

Romano Valori

Giovane promessa della pittura, sperimentò il divisionismo e i modi della scapigliatura, conosciuto principalmente come ritrattista ma fu anche pittore di paesaggi e soggetti.

Vedere Scapigliatura e Romano Valori

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Scapigliatura e Romanticismo

Romualdo Marenco

Nato da famiglia repubblicana, trasferita da Genova a Novi Ligure in seguito alla soppressione della Repubblica di Genova, Romualdo Marenco fu avviato alla musica dodicenne, dal mazziniano Pietro Isola, traduttore di Byron.

Vedere Scapigliatura e Romualdo Marenco

Rovaniana

Rovaniana è una biografia ed uno studio critico di Carlo Dossi, dedicato all'amico ed ispiratore Giuseppe Rovani.

Vedere Scapigliatura e Rovaniana

Salvatore Farina

Narratore ottocentesco di fama internazionale del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia, scrisse romanzi che per il loro carattere sentimentale sono stati paragonati a quelli di Charles Dickens.

Vedere Scapigliatura e Salvatore Farina

Sandro Somarè

Sandro Somarè nacque a Milano nel 1929 da una famiglia non poco importante: era figlio di Enrico Somarè, celebre critico d'arte esperto della Pittura Italiana dell’800 e nipote, da parte di madre, di Cesare e Guido Tallone, protagonisti della Scapigliatura e della ritrattistica lombarda fra ‘800 e ‘900.

Vedere Scapigliatura e Sandro Somarè

Scrittori veristi

Parlare di scuola verista in Italia è un errore poiché, in quanto produzione specificatamente di scuola, non è stata molto ampia e ha fatto quasi sempre riferimento a realtà regionali molto differenti tra loro.

Vedere Scapigliatura e Scrittori veristi

Sebastiano De Albertis

Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Brera, contemporaneamente frequenta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e di Domenico e Gerolamo Induno.

Vedere Scapigliatura e Sebastiano De Albertis

Senso (novella)

Senso è una novella di Camillo Boito scritta nel 1883 e contenuta nella seconda raccolta di Storielle Vane dello stesso anno. La novella è uno degli esempi più celebri, insieme al romanzo Fosca di Iginio Ugo Tarchetti, della produzione letteraria del movimento della Scapigliatura, di cui Camillo Boito fu grande esponente assieme al fratello Arrigo.

Vedere Scapigliatura e Senso (novella)

Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Il cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.

Vedere Scapigliatura e Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Silvio Monfrini

Silvio Monfrini nacque a Milano il 19 febbraio 1894, vi operò a lungo, così come a Usmate Velate e a Monza. Fu membro attivo della scapigliatura lombarda.

Vedere Scapigliatura e Silvio Monfrini

Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente

La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, ai più nota come La Permanente, è un ente morale, sodalizio artistico e culturale di Milano.

Vedere Scapigliatura e Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente

Storia dell'architettura e dell'arte a Milano

La presenza architettonica e artistica a Milano rappresenta uno dei punti di attrazione del capoluogo lombardo. Milano è stata infatti tra i centri italiani più importanti della storia dell'architettura, ha fornito importanti contributi allo sviluppo della storia dell'arte ed è stata la culla di alcuni movimenti d'arte moderna.

Vedere Scapigliatura e Storia dell'architettura e dell'arte a Milano

Storia della fantascienza italiana

La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.

Vedere Scapigliatura e Storia della fantascienza italiana

Storia della pittura

La storia della pittura è una branca della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.

Vedere Scapigliatura e Storia della pittura

Storia di Lecco

La storia di Lecco è molto antica, recenti scavi dei Musei civici di Lecco hanno portato alla scoperta di un villaggio della Cultura di Golasecca (Prima Età del Ferro) alla Rocca di Chiuso.

Vedere Scapigliatura e Storia di Lecco

Storia di Sesto San Giovanni

La storia di Sesto San Giovanni si estende per più di un millennio e, dagli inizi del Novecento, si caratterizza fortemente per la presenza sui territori sestesi di alcune tra le più grandi fabbriche e industrie italiane.

Vedere Scapigliatura e Storia di Sesto San Giovanni

Stravascia

La Stravàscia (AFI:; talvolta erroneamente Stradascia) è un quartiere del comune di Corbetta in provincia di Milano, situato a meno di mezzo chilometro dal centro storico del centro del comune di appartenenza.

Vedere Scapigliatura e Stravascia

Studio fotografico Ganzini

Lo studio fotografico Ganzini è stato uno studio fotografico aperto a Milano nel 1862 e chiuso nel 1956.

Vedere Scapigliatura e Studio fotografico Ganzini

Teatro in Italia

Il teatro in Italia ha origine nel Medioevo. Si può supporre che esistessero due linee principali sulle quali si sviluppava l'antico teatro italiano: la prima, composta dalla drammatizzazione delle liturgie cattoliche e della quale conserviamo maggiori documentazioni, e la seconda, formata da tutte quelle forme pagane di spettacolo che comprendevano le messinscene per le feste di città, gli allestimenti a corte dei giullari, i canti dei trovatori e così via.

Vedere Scapigliatura e Teatro in Italia

Tranquillo Cremona

Nato in una famiglia di origini ebraiche, fratello del matematico Luigi, compie gli studi superiori al Liceo classico Ugo Foscolo di Pavia e in seguito si forma insieme al Faruffini alla Civica scuola di pittura di Pavia, dove fu allievo di Giacomo Trecourt e Luigi Trecourt.

Vedere Scapigliatura e Tranquillo Cremona

Uberto Dell'Orto

Uberto Dell'Orto nacque a Milano, in Contrada dei Bossi,. il 6 gennaio 1848 da Rosalinda Gavazzi e da Giuseppe Dell'Orto, in una famiglia borghese piuttosto agiata.

Vedere Scapigliatura e Uberto Dell'Orto

Ugo Ricci (giornalista)

Fu cronista mondano, poeta, autore di macchiette, scritti e versi di cultura popolare partenopea.

Vedere Scapigliatura e Ugo Ricci (giornalista)

Ugo Valeri

Fu un interprete della scapigliatura.

Vedere Scapigliatura e Ugo Valeri

Umberto Lilloni

Nacque a Milano dove suo padre, originario di Medole, comune in provincia di Mantova, s'era trasferito una ventina d'anni prima a esercitarvi l'ebanisteria e il commercio dei mobili.

Vedere Scapigliatura e Umberto Lilloni

Una nobile follia

Una nobile follia è un romanzo scritto da Iginio Ugo Tarchetti e pubblicato per la prima volta tra il 1866 e il 1867.

Vedere Scapigliatura e Una nobile follia

Valganna

Valganna (Gàna in dialetto varesotto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il comune è composto da quattro località: Ghirla e Ganna, i due centri principali, attraversati dal torrente Margorabbia, e le ulteriori frazioni di Boarezzo e Mondonico.

Vedere Scapigliatura e Valganna

Verismo

Il Verismo fu un movimento letterario nato in Italia all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera dei siciliani Giovanni Verga e Luigi Capuana con la collaborazione di altri scrittori.

Vedere Scapigliatura e Verismo

Vespasiano Bignami

Nato a Cremona da Teresa Fiocchi e dal violinista e professore d'orchestra Giacomo, che nel 1849 si trasferiscono a Milano, si forma a partire dal 1852 presso l'Accademia delle Belle Arti di Bergamo sotto la guida del neoclassicista Enrico Scuri.

Vedere Scapigliatura e Vespasiano Bignami

Vestone

Vestone (Vistù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Valle Sabbia, Lombardia.

Vedere Scapigliatura e Vestone

Vittore Grubicy de Dragon

Nel corso degli anni l’autore cambia più volte i soggetti dei propri quadri prediligendo spesso, sia negli oli sia nella produzione incisoria, ambientazioni lacustri in particolare la sponda lecchese del lago di Como con le vedute di Lierna e Fiumelatte, sede di numerose ville in stile eclettico e liberty e meta privilegiata, negli anni a cavallo tra Otto e Novecento, della villeggiatura della nobiltà e dell’alta borghesia milanese.

Vedere Scapigliatura e Vittore Grubicy de Dragon

Vittorio Betteloni

Inizia, appena adolescente, a buttar giù versi con l'incoraggiamento del padre Cesare, anch'egli poeta, alla cui morte per suicidio, nel 1858, è affidato alla tutela dell'altro noto poeta e amico di famiglia, Aleardo Aleardi, che lo iscrive alla facoltà di legge dell'Università di Padova.

Vedere Scapigliatura e Vittorio Betteloni

Conosciuto come Scapigliati, Scapigliatura siciliana.

, Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200, Classici (Oscar Mondadori) dal 401 al 500, Cletto Arrighi, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano), Corbetta, Corrado Corradino, Corrente letteraria, Cronaca bizantina, Cronaca grigia, Daniele Ranzoni, Dante Isella, Delio Tessa, Divisionismo, Domenico Milelli, Domenico Trentacoste, Edgar, Eleonora Duse, Emilio De Marchi (scrittore), Emilio Gola, Emilio Longoni, Emilio Praga, Enrico Butti, Enrico Crespi (pittore), Enrico Ghidetti, Enrico Junck, Enrico Onufrio, Ernesto Bazzaro, Ernesto Ragazzoni, Eros (romanzo), Esposizione nazionale italiana del 1881, Estetismo, Eugenio Ferdinando Palmieri, Eugenio Gignous, Eugenio Goglio, Eugenio Pellini, Eugenio Prati, Eugenio Spreafico, Evelina Cattermole, Ezechiele Acerbi, Fantasy, Federico De Roberto, Federico Faruffini, Felice Cavallotti, Ferdinando Fontana, Filippo Bettini, Filippo Carcano, Filippo Filippi, Filippo Franzoni, Fontana monumento a Giuseppe Grandi, Fosca (romanzo), Francesco Albera, Francesco Bruno (critico letterario), Francesco Filippini, Francesco Longo Mancini, Franco Faccio, Fratelli Treves, Futurismo, Gaetano Previati, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Gaspare Invrea, Gérard de Nerval, Giacinto Satta, Giacomo Malvano, Giacomo Puccini, Giacomo Trecourt, Giacomo Zanella, Gian Emilio Malerba, Gian Pietro Lucini, Giovanni Bedini, Giovanni Beltrami (pittore), Giovanni Camerana, Giovanni Carnovali, Giovanni Papini, Giovanni Pozza (critico), Giovanni Verga, Giovinezza (inno), Gipsoteca Leonardo Bistolfi, Giulio Masnada, Giulio Pinchetti, Giuseppe Ariassi, Giuseppe Brambilla (letterato), Giuseppe Cesare Molineri, Giuseppe Farinelli (storico della letteratura), Giuseppe Grandi, Giuseppe Mazza, Giuseppe Mentessi, Giuseppe Moroni, Giuseppe Rovani, Giuseppe Saverio Gargano, Giuseppe Verdi, Giustino Ferri, Gli ostaggi di Crema, Guido Keller, Guido Somaré, Hamilton de Araújo, Hippy, Homunculus (alchimia), I fiori del male, I promessi sposi, Igino Ugo Tarchetti, Il commiato, Il corvo (poesia), Il Guerin Meschino (periodico), Il libro dei versi, Indisposizione di Belle Arti del 1881, Kean Etro, L'Uomo di pietra, La Gioconda, La Scapigliatura e il 6 febbraio, Lavandaie a Lierna, Lawrence Venuti, Le solitarie, Le Villi, Lecco, Leonardo Bazzaro, Leonardo Bistolfi, Leone Fortis, Letteratura lombarda, Letteratura milanese, Lezione d'anatomia, Liceo classico statale Ugo Foscolo (Pavia), Lina Arpesani, Linea lombarda, Locarno, Lora (Como), Lucio Fontana, Luigi Campini, Luigi Conconi, Luigi Cremona, Luigi Gualdo, Luigi Legnani (scultore), Luigi Scrosati, Luigi Sozzi, Luigi Steffani, Maggianico, Malombra (romanzo), Manzonismo, Marchirolo, Marco Praga, Mario Castagneri, Mario Pratesi, Mario Rapisardi, Materno Giribaldi, Medardo Rosso, Michele Cammarano, Monumento ad Antonio Stoppani (Lecco), Monumento ai caduti (Brugherio), Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi, Musei di Milano, Museo archeologico Villa Pisani Dossi, Museo civico (Casale Monferrato), Naturalismo (arte), Naviglio (Della Foglia), Neoromanticismo, Nicolò Massa (musicista), Nicostrato Castellini, Nino Oxilia, Nino Piccinelli, Noi siamo le colonne (film 1956), Note azzurre, Olindo Guerrini, Opera italiana, Opere e poetica di Giovanni Verga, Paolo Buzzi, Paolo Troubetzkoy, Peppino Mereu, Piero Nardi, Poesia cimiteriale, Poeti maledetti, Pompeo Bettini, Pompilio Seveso, Positivismo letterario, Prime nevi, Primo Levi (1853-1917), Ramón López Velarde, Ricciarda Ricorda, Roberto Sacchetti, Roberto Scandiuzzi, Rocco Lentini, Roland Dorgelès, Romano Valori, Romanticismo, Romualdo Marenco, Rovaniana, Salvatore Farina, Sandro Somarè, Scrittori veristi, Sebastiano De Albertis, Senso (novella), Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano, Silvio Monfrini, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Storia dell'architettura e dell'arte a Milano, Storia della fantascienza italiana, Storia della pittura, Storia di Lecco, Storia di Sesto San Giovanni, Stravascia, Studio fotografico Ganzini, Teatro in Italia, Tranquillo Cremona, Uberto Dell'Orto, Ugo Ricci (giornalista), Ugo Valeri, Umberto Lilloni, Una nobile follia, Valganna, Verismo, Vespasiano Bignami, Vestone, Vittore Grubicy de Dragon, Vittorio Betteloni.