Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Scettri egizi

Indice Scettri egizi

Gli scettri egizi erano simboli del potere unitamente alle corone, sia divine che regali, ai copricapi ed ai flabelli.

39 relazioni: Abadiyeh, Amenemhat I con divinità (08.200.5), Antico Egitto, Anubi, Arte amarniana, Aspelta in granito (23.730), Cerimonia di apertura della bocca, Colossi di Ramses II, Corone egizie, Ebla, Faraone, Flabello egizio, Hathor, Hesyra, Horus, Igai, Iker, Iside, Iside, madre di Thutmose III (JE 37417), Itit, Ka'aper, Khopesh, Loto egizio, Maat, Mertseger, Neith, Osiride, Pepi II, Periodo Predinastico (Egitto), Piramide di Djoser, Ptah, Scettro, Sennedjem, Statuetta di Cheope, Tebe (Egitto), Tempio di Milioni di Anni, Testa colossale di Amenofi III in quarzite, Trono, Uosret.

Abadiyeh

Abadiyeh (Abadiya o Abadiyas) è un sito archeologico dell'Egitto situato circa 19 chilometri ad ovest di Dendera.

Nuovo!!: Scettri egizi e Abadiyeh · Mostra di più »

Amenemhat I con divinità (08.200.5)

Il rilievo di Amenemhat I con alcune divinità (08.200.5) è un antico bassorilievo egizio raffigurante il faraone Amenemhat I (1991–1962 a.C.), fondatore della XII dinastia egizia, attorniato da due divinità maschili e due divinità femminili.

Nuovo!!: Scettri egizi e Amenemhat I con divinità (08.200.5) · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Scettri egizi e Antico Egitto · Mostra di più »

Anubi

Anubi (anche Anubis, dal greco Ἄνουβις, ellenizzazioneCoulter, Charles Russell; Turner, Patricia (2000), Encyclopedia of Ancient Deities, Jefferson (NC) and London: McFarland, ISBN 0-7864-0317-9. p.58. dell'originale egizio inpw o anepwGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994). ISBN 88-7605-818-4. p.49.: Inepu, Inpu, Anepu o, più probabilmente, Anapacur. Conder, Claude Reignier, (1894), The Tell Amarna Tablets (II ed.), London: Published for the Committee of the Palestine Exploration Fund by A.P. Watt. p.85.) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Scettri egizi e Anubi · Mostra di più »

Arte amarniana

Con arte amarniana si intende la produzione artistica dell'Egitto, legata alle vicende di Akhenaton, sovrano appartenente alla XVIII dinastia.

Nuovo!!: Scettri egizi e Arte amarniana · Mostra di più »

Aspelta in granito (23.730)

Il colosso di re Aspelta (23.730), in granito gneiss, è una antica statua egizia di dimensioni monumentali raffigurante Aspelta, sovrano kushita della città di Napata (600–580 a.C. circa).

Nuovo!!: Scettri egizi e Aspelta in granito (23.730) · Mostra di più »

Cerimonia di apertura della bocca

La cerimonia (o rituale) dell'apertura della bocca costituisce parte dei complessi riti religiosi praticati, nella civiltà dell'antico Egitto, allo scopo di garantire al defunto la vita eterna.

Nuovo!!: Scettri egizi e Cerimonia di apertura della bocca · Mostra di più »

Colossi di Ramses II

Il faraone egizio Ramses II (1279 a.C. - 1213 a.C.) fece erigere numerosi colossi di sé su tutto il territorio dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Scettri egizi e Colossi di Ramses II · Mostra di più »

Corone egizie

La Corona per l'antico popolo della valle del Nilo, era riservata alle divinità ed al sovrano come simbolo del potere con attributi magici-identificativi e fin dal periodo predinastico l'iconografia egizia e la statuaria ne mostrano un numero notevole, assimilando ad essa anche il copricapo ed il simbolo.

Nuovo!!: Scettri egizi e Corone egizie · Mostra di più »

Ebla

Ebla fu un'antica città del Bronzo antico III (metà del III millennio a.C.), rifondata due volte e infine distrutta alla metà del II millennio a.C., i cui resti si trovano nei pressi della moderna Tell Mardikh (circa 60 km a sud-ovest di Aleppo, nella Siria settentrionale).

Nuovo!!: Scettri egizi e Ebla · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Scettri egizi e Faraone · Mostra di più »

Flabello egizio

I flabelli erano ventagli cerimoniali in uso presso gli egizi quali simbolo dell'autorità e della regalità rappresentanti l'Oriente e così importanti da essere essi stessi dei geroglifici.

Nuovo!!: Scettri egizi e Flabello egizio · Mostra di più »

Hathor

Hathor (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Nuovo!!: Scettri egizi e Hathor · Mostra di più »

Hesyra

Portava il titolo di "Capo dei dentisti e dei medici", di "Capo degli scriba del re", Grande di Buto e Sacerdote di HoroAlessandro Bongioanni, Maria Sole Croce, I tesori dell'antico Egitto nella collezione del Museo egizio del Cairo, pag.48.

Nuovo!!: Scettri egizi e Hesyra · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Nuovo!!: Scettri egizi e Horus · Mostra di più »

Igai

Igai è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio legato alle oasi ("Signore delle oasi"), rappresentato come un uomo con il capo sormontato da scettri ''uas''.

Nuovo!!: Scettri egizi e Igai · Mostra di più »

Iker

È noto grazie al recente ritrovamento della sua sepoltura inviolata nei pressi della necropoli di Luxor, nelle immediate adiacenze della tomba di Djehuty, alto ufficiale della sovrana Hatshepsut.

Nuovo!!: Scettri egizi e Iker · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Nuovo!!: Scettri egizi e Iside · Mostra di più »

Iside, madre di Thutmose III (JE 37417)

La statua di Iside, madre di Thutmose III, è una antica scultura egizia raffigurante la "Grande sposa reale" Iside, madre del faraone Thutmose III, in granito nero.

Nuovo!!: Scettri egizi e Iside, madre di Thutmose III (JE 37417) · Mostra di più »

Itit

La principessa Itit (anche Itet o Ita) figlia di Amenemhat II, venne inumata nella necropoli di Dahshur, vicino alla piramide del padre, insieme a Khnumit, sua sorella e la loro tomba giunse inviolata fino al 1894 quando venne individuata da de Morgan.

Nuovo!!: Scettri egizi e Itit · Mostra di più »

Ka'aper

Ebbe il titolo di Capo dei sacerdoti lettori a Menfi e fu inoltre governatore del Basso Egitto durante il regno di Userkaf.

Nuovo!!: Scettri egizi e Ka'aper · Mostra di più »

Khopesh

Khopesh (ko-pešh è la pronuncia in inglese, ḫpš è il termine traslitterato dall'egizio) è il nome dato dagli antichi egizi ad un falcetto-spada (o "spada-falce") cananeo dei Sumeri, in realtà più simile ad un'ascia.

Nuovo!!: Scettri egizi e Khopesh · Mostra di più »

Loto egizio

Il Loto, in egizio seshen, era il fiore della Nymphaea considerato sacro per gli Egizi, emblema di rinascita per la sua caratteristica di chiudere la propria corolla sprofondando nell'acqua la sera e di schiuderla riemergendo all'alba orientandola verso la luce del sole.

Nuovo!!: Scettri egizi e Loto egizio · Mostra di più »

Maat

Maat era l'antico concetto egizio della verità, dell'equilibrio, dell'ordine, dell'armonia, della legge, della moralità e della giustiziaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Nuovo!!: Scettri egizi e Maat · Mostra di più »

Mertseger

Mertseger (anche Meretseger, Merseger, Mereretseger, Mereseger, Meresger e Mertsekert) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Scettri egizi e Mertseger · Mostra di più »

Neith

Neith (anche nota come Nit, Net e Neit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Scettri egizi e Neith · Mostra di più »

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, in greco Ὄσιρις, ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade, e un re mitico dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Scettri egizi e Osiride · Mostra di più »

Pepi II

Il regno relativamente pacifico di Pepi II, la cui lunghissima durata fu forse causa di una certa stagnazione, segnò il declino irrefrenabile dell'Antico Regno: a causa dello strapotere dei nomarchi (i governatori locali), l'autorità del faraone diminuì.

Nuovo!!: Scettri egizi e Pepi II · Mostra di più »

Periodo Predinastico (Egitto)

Con periodo predinastico dell'Egitto si intende la fase precedente alla formazione dello stato unitario egizio.

Nuovo!!: Scettri egizi e Periodo Predinastico (Egitto) · Mostra di più »

Piramide di Djoser

Il complesso funerario di Djoser, più conosciuto con il generico nome di piramide a gradoni è una struttura funeraria eretta nella necropoli di Saqqara (Egitto), a nord-est dell'antica città di Menfi.

Nuovo!!: Scettri egizi e Piramide di Djoser · Mostra di più »

Ptah

Ptah ("creatore") (o Tanen, Ta-tenen, Tathenen, Peteh, Phtha, en l'Aida di Verdi: Fthà) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio creatore, demiurgo della città di Menfi, patrono degli artigiani e degli architetti nonché dio del sapere e della conoscenza.

Nuovo!!: Scettri egizi e Ptah · Mostra di più »

Scettro

Lo scettro (anche detto bastone del comando) è un'arma bianca cerimoniale del tipo mazza utilizzata in particolare dai monarchi.

Nuovo!!: Scettri egizi e Scettro · Mostra di più »

Sennedjem

Sennedjem, che significa "dolce fratello", era un artigiano che lavorava nella Necropoli tebana e, segnatamente, alla realizzazione e manutenzione delle tombe reali della Valle dei Re; visse durante la XIX dinastia, sotto il regno di Seti I e di suo figlio Ramses II.

Nuovo!!: Scettri egizi e Sennedjem · Mostra di più »

Statuetta di Cheope

La Statuetta di Cheope è un'antica statua egizia.

Nuovo!!: Scettri egizi e Statuetta di Cheope · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Nuovo!!: Scettri egizi e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Tempio di Milioni di Anni

Il Tempio di Milioni di Anni era il tempio costruito dai sovrani del Nuovo Regno a partire da Thutmose I dedicato alla conferma della loro divina natura ed al culto del loro potere regale.

Nuovo!!: Scettri egizi e Tempio di Milioni di Anni · Mostra di più »

Testa colossale di Amenofi III in quarzite

La Testa colossale di Amenofi III in quarzite è l'enorme frammento della testa proveniente da un colosso dell'antico faraone egizio Amenofi III (regno: 1386 - 1349 a.C.), della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Scettri egizi e Testa colossale di Amenofi III in quarzite · Mostra di più »

Trono

Il trono è un seggio cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi.

Nuovo!!: Scettri egizi e Trono · Mostra di più »

Uosret

Uosret (anche Uasret o Wosret; "La Potente") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, il cui culto era incentrato nella città di Tebe, nell'Alto Egitto.

Nuovo!!: Scettri egizi e Uosret · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »