Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Scheda di rete

Indice Scheda di rete

La scheda di rete (in acronimo NIC, dall'inglese Network Interface Controller), è un'interfaccia digitale, costituita da una scheda elettronica, che svolge tutte le funzionalità logiche di elaborazione necessarie a consentire la connessione del dispositivo ad una rete informatica e la conseguente trasmissione e ricezione di dati.

Indice

  1. 111 relazioni: Amiga Unix, Arch Hurd, Bonding, Boot, Boot loader, Bus mastering, Calistoga, Cantiga (chipset), Cavo ethernet incrociato, Cavo FTP, Computer, Computer grafica, Cosmos (sistema operativo), Cougar Point, Crestline, Direct Memory Access, Eaglelake, Extended Industry Standard Architecture, Fibre Channel over Ethernet, Finnix, Firesheep, Firewall, Fli4l, Forwarding information base, GameCube, Gateway (informatica), Google Cloud Print, Goupil (computer), GUID, Hardware, Host, Host Bus Adapter, I845, I850, I855, I865, I875, I915, I925, I945, I955, I965, I975, Ibex Peak, ICH7, Ifconfig, Indirizzo IP, Indirizzo link local, Indirizzo MAC, Industry Standard Architecture, ... Espandi índice (61 più) »

Amiga Unix

Amiga Unix, inizialmente Commodore Amiga Unix, anche conosciuto informalmente come AMIX, è una versione del sistema operativo Unix per computer Amiga.

Vedere Scheda di rete e Amiga Unix

Arch Hurd

Arch Hurd è un sistema operativo basato su Arch Linux ma utilizzante GNU Hurd al posto del kernel Linux.

Vedere Scheda di rete e Arch Hurd

Bonding

Il bonding è uno schema di configurazione di interfacce di rete che permette l'aggregazione di più schede al fine di creare un'interfaccia virtuale.

Vedere Scheda di rete e Bonding

Boot

In informatica, il boot (o bootstrap, o più raramente booting) o avvio è, in generale, l'insieme dei processi che vengono eseguiti da un computer dall'accensione fino al completo caricamento in memoria primaria del kernel del sistema operativo a partire dalla memoria secondaria.

Vedere Scheda di rete e Boot

Boot loader

Un boot loader, in informatica, è il programma che, nella fase di avvio (boot) del computer, carica il kernel del sistema operativo dalla memoria secondaria (ad esempio un hard disk) alla memoria primaria (generalmente la RAM), permettendone l'esecuzione da parte del processore e il conseguente avvio del sistema.

Vedere Scheda di rete e Boot loader

Bus mastering

Il bus mastering è una funzionalità supportata da alcune architetture bus che permette ad un controller collegato al bus di comunicare direttamente con altri dispositivi sul bus senza passare attraverso il processore centrale.

Vedere Scheda di rete e Bus mastering

Calistoga

Calistoga è il chipset che, abbinato al processore mobile Core Duo Yonah, è andato a costituire la piattaforma Centrino Duo Napa a partire dal 5 gennaio 2006, evoluzione della piattaforma Sonoma.

Vedere Scheda di rete e Calistoga

Cantiga (chipset)

Cantiga è il chipset che, abbinato al processore mobile Core 2 Duo Penryn e al modulo Wi-Fi Shiloh (hardware) va a costituire la quinta generazione della piattaforma Centrino, conosciuta come Montevina e in particolare inaugura i nuovi nomi commerciali Centrino 2 e Centrino 2 vPro, evoluzioni delle precedenti Centrino Duo e Centrino Pro Santa Rosa a partire da giugno 2008.

Vedere Scheda di rete e Cantiga (chipset)

Cavo ethernet incrociato

Un cavo ethernet incrociato è un tipo di cavo di rete usato nelle telecomunicazioni per connettere assieme due dispositivi di rete dello stesso livello ISO/OSI, ad es.

Vedere Scheda di rete e Cavo ethernet incrociato

Cavo FTP

Un cavo FTP FTP, sigla di Foiled Twisted Pair, noto anche come ScFT o Screened UTP, è un cavo elettrico foderato utilizzato comunemente per il collegamento nelle reti ethernet.

Vedere Scheda di rete e Cavo FTP

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).

Vedere Scheda di rete e Computer

Computer grafica

Per computer grafica (anche grafica digitale o grafica computerizzata) si intende quella disciplina informatica che ha per oggetto la creazione e la manipolazione di immagini e filmati, per mezzo del computer.

Vedere Scheda di rete e Computer grafica

Cosmos (sistema operativo)

Cosmos è un sistema operativo open source scritto in C#. Include inoltre un compilatore (IL2CPU) per convertire il (.NET) bytecode del Common Intermediate Language in istruzioni native.

Vedere Scheda di rete e Cosmos (sistema operativo)

Cougar Point

Cougar Point è il nome in codice della famiglia di chipset che Intel ha messo in commercio nel corso della prima metà del 2011 in abbinamento ai processori basati sull'architettura Sandy Bridge.

Vedere Scheda di rete e Cougar Point

Crestline

Crestline (o Crestine) è il chipset della Intel che, abbinato al processore mobile Core 2 Duo Merom arrivato a settembre 2006, va a costituire le piattaforme Centrino Pro e Centrino Duo Santa Rosa a partire dal 5 aprile 2007, evoluzione della piattaforma Napa.

Vedere Scheda di rete e Crestline

Direct Memory Access

In informatica il Direct Memory Access (DMA) di un computer è quel meccanismo che permette ad altri sottosistemi, quali ad esempio le periferiche, di accedere direttamente alla memoria interna per scambiare dati, in lettura e/o scrittura, senza coinvolgere l'unità di controllo (CPU) per ogni byte trasferito tramite l'usuale meccanismo dell'interrupt e la successiva richiesta dell'operazione desiderata, ma generando un singolo interrupt per blocco trasferito.

Vedere Scheda di rete e Direct Memory Access

Eaglelake

Eaglelake (a volte indicato anche come Eagerlake) è un chipset Intel presentato nelle sue prime varianti il 3 giugno 2008 durante l'evento fieristico "Computex di Taipei" per supportare la seconda generazione dei processori a 4 core Core 2 Quad e Core 2 Extreme basati su core Yorkfield, e Core 2 Duo Wolfdale, come successore di Bearlake presentato nel 2007.

Vedere Scheda di rete e Eaglelake

Extended Industry Standard Architecture

L'Extended Industry Standard Architecture, in sigla EISA, è un bus parallelo per computer destinato al collegamento, attraverso appositi slot, di generiche schede d'espansione (schede video, schede audio, schede di rete, ecc.) di norma installate internamente al computer.

Vedere Scheda di rete e Extended Industry Standard Architecture

Fibre Channel over Ethernet

Fibre Channel over Ethernet (FCoE) è uno standard sviluppato dal gruppo di lavoro FC-BB-5 del T11, pubblicato il 4 giugno 2009 e inviato all'INCITS per la pubblicazione e la ratificazione come standard ANSI.

Vedere Scheda di rete e Fibre Channel over Ethernet

Finnix

Finnix è un sistema operativo Live CD basato su Debian, sviluppato da Ryan Finnie e destinato agli amministratori di sistema per attività come il ripristino dei file system, il monitoraggio della rete e l'installazione di un sistema operativo.

Vedere Scheda di rete e Finnix

Firesheep

Firesheep, nell'ambito della sicurezza informatica, è un'estensione libera per Mozilla Firefox che permette di effettuare session hijacking.

Vedere Scheda di rete e Firesheep

Firewall

Nell'informatica, nell'ambito delle reti di computer, un firewall (termine inglese dal significato originario di parete refrattaria, muro tagliafuoco, muro ignifugo; in italiano anche parafuoco o parafiamma) è un componente hardware e/o software di difesa perimetrale di una rete, originariamente passivo, che può anche svolgere funzioni di collegamento tra due o più segmenti di rete, o tra una rete e un computer locale, fornendo dunque una protezione in termini di sicurezza informatica della rete stessa e proteggendo il computer da malware o altri pericoli di internet.

Vedere Scheda di rete e Firewall

Fli4l

fli4l (abbreviazione di flexible internet router for linux; precedentemente: floppy isdn for linux) è una distribuzione Linux, sviluppata da un gruppo di sviluppatori tedeschi dal 2000.

Vedere Scheda di rete e Fli4l

Forwarding information base

Una forwarding information base (FIB), conosciuta a seconda dei casi come forwarding table o MAC table, è una struttura usata comunemente da dispositivi di rete come router e switch per determinare l'interfaccia di uscita appropriata alla quale inoltrare i pacchetti provenienti da un'interfaccia di entrata.

Vedere Scheda di rete e Forwarding information base

GameCube

Il, anche noto come GameCube (abbreviato come NGC in Giappone o GCN in Europa e Nord America), è una console prodotta da Nintendo. È stata una console di sesta generazione, assieme a Dreamcast, PlayStation 2 e Xbox.

Vedere Scheda di rete e GameCube

Gateway (informatica)

Un gateway (dall'inglese cancello, passaggio), in informatica e telecomunicazioni e in particolare nelle reti informatiche, è un dispositivo di rete che collega due reti informatiche di tipo diverso.

Vedere Scheda di rete e Gateway (informatica)

Google Cloud Print

Google Cloud Print era un servizio di Google che consentiva a qualsiasi applicazione web, desktop e mobile, su qualsiasi dispositivo nella rete cloud, di stampare su qualsiasi stampante compatibile.

Vedere Scheda di rete e Google Cloud Print

Goupil (computer)

Goupil (in francese storico) è una linea di personal computer a 8 bit o 16 bit prodotta dal 1980 al 1991 dall'azienda francese SMT (Société de Micro-informatique et Télécommunications), fondata nel 1979.

Vedere Scheda di rete e Goupil (computer)

GUID

Il GUID (Globally Unique Identifier, identificatore unico globale) è un numero pseudo-casuale usato nella programmazione software, per poter distinguere vari oggetti.

Vedere Scheda di rete e GUID

Hardware

Lhardware (abbreviato HW, dall'inglese hard «duro, pesante», e ware «merci, prodotti», su imitazione del termine software) è l'insieme di tutte le parti tangibili elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che consentono il funzionamento di un computer.

Vedere Scheda di rete e Hardware

Host

Host è un termine utilizzato in informatica, con diversi significati.

Vedere Scheda di rete e Host

Host Bus Adapter

L'host bus adapter (HBA), detto anche host controller o host adapter, è una scheda d'espansione che consente di connettere un computer e/o dispositivi di memorizzazione dei dati all'interno di una rete (tipicamente una Storage Area Network).

Vedere Scheda di rete e Host Bus Adapter

I845

L'i845 (conosciuto anche con il nome in codice Brookdale) è un chipset Intel presentato nel 2001 per supportare i Pentium 4 Northwood su socket 478.

Vedere Scheda di rete e I845

I850

L'i850 (conosciuto anche con il nome in codice Tehama) è un chipset Intel presentato nel 2001 per supportare i Pentium 4 Northwood su socket 478.

Vedere Scheda di rete e I850

I855

L'i855 (conosciuto anche con il nome in codice Odem) fu un chipset Intel presentato agli inizi del 2003 per supportare i primi Pentium M Banias.

Vedere Scheda di rete e I855

I865

L'i865 (conosciuto anche con il nome in codice Springdale) è un chipset Intel presentato nel 2003 per supportare i Pentium 4 Northwood e i successivi Prescott su socket 478.

Vedere Scheda di rete e I865

I875

L'i875 (conosciuto anche con il nome in codice Canterwood) è un chipset Intel presentato nel 2003 per supportare i Pentium 4 Northwood e i successivi Prescott su socket 478.

Vedere Scheda di rete e I875

I915

L'i915 (conosciuto anche con il nome in codice Grantsdale) è un chipset Intel presentato nel 2004 per supportare i Pentium 4 Prescott su socket 775.

Vedere Scheda di rete e I915

I925

L'i925 (conosciuto anche con il nome in codice Alderwood) è un chipset Intel presentato nel 2004 per supportare i Pentium 4 Prescott su socket 775.

Vedere Scheda di rete e I925

I945

L'i945 (conosciuto anche con il nome in codice Lakeport) è un chipset Intel presentato nel 2005 per supportare i Pentium 4 Prescott su socket 775 e i Pentium D Smithfield.

Vedere Scheda di rete e I945

I955

L'i955 (conosciuto anche con il nome in codice Glenwood) è un chipset Intel presentato a metà 2005 per supportare i Pentium 4 Prescott e Pentium 4 EE su socket 775 e i primi processori dual core Intel, vale a dire i Pentium D e Pentium Extreme Edition Smithfield.

Vedere Scheda di rete e I955

I965

L'i965 (conosciuto anche con il nome in codice Broadwater) è un chipset Intel presentato nel 2006 per supportare i Pentium 4 Prescott su socket 775, i Pentium D Smithfield e Presler e i nuovi Core 2 Duo Conroe.

Vedere Scheda di rete e I965

I975

L'i975 è un chipset Intel presentato il 27 dicembre 2005 per supportare i Pentium 4 Prescott e Pentium 4 EE su socket 775, i Pentium D e Pentium Extreme Edition Smithfield e Presler, oltre alla prima generazione di Core 2 Duo, basata su core Conroe.

Vedere Scheda di rete e I975

Ibex Peak

Ibex Peak è un chipset Intel presentato tra settembre e ottobre 2009 per supportare processori di fascia media basati sull'architettura Nehalem, e precisamente le CPU Lynnfield, per poi estendere il suo supporto anche a quelle conosciute come Clarkdale dotate del comparto grafico integrato.

Vedere Scheda di rete e Ibex Peak

ICH7

L'ICH7 è il southbridge introdotto da Intel insieme ai chipset i945 Lakeport e i955 Glenwood a metà 2005, come evoluzione del precedente ICH6 che era abbinato all'i915 e all'i925.

Vedere Scheda di rete e ICH7

Ifconfig

ifconfig (da interface configurator, configuratore di interfacce) è un comando dei sistemi Unix e Unix-like utilizzato per configurare e controllare un'interfaccia di rete TCP/IP da riga di comando.

Vedere Scheda di rete e Ifconfig

Indirizzo IP

In informatica e nelle telecomunicazioni, un indirizzo IP (dall'inglese Internet Protocol address), è un numero del pacchetto IP che identifica univocamente un dispositivo detto host collegato a una rete informatica che utilizza l'Internet Protocol come protocollo di rete per l'instradamento/indirizzamento, inserito dunque nell'intestazione (header) del datagramma IP per l'indirizzamento tramite appunto il protocollo IP.

Vedere Scheda di rete e Indirizzo IP

Un indirizzo link local, in informatica e nelle telecomunicazioni, è un indirizzo di rete che è valido solo per la comunicazione all'interno di un segmento di rete (link) o per il dominio di broadcast al quale l'host è connesso.

Vedere Scheda di rete e Indirizzo link local

Indirizzo MAC

In informatica e telecomunicazioni, un indirizzo MAC (dove MAC sta per Media Access Control), detto anche "indirizzo fisico" o "indirizzo Ethernet", è un codice di 48 bit associato ad ogni dispositivo di rete che implementa lo standard Ethernet.

Vedere Scheda di rete e Indirizzo MAC

Industry Standard Architecture

In informatica e elettronica l'Industry Standard Architecture, in sigla ISA, è un bus parallelo per computer destinato al collegamento, attraverso appositi slot, di generiche schede d'espansione (schede video, schede audio, schede di rete, ecc.) di norma installate internamente al computer.

Vedere Scheda di rete e Industry Standard Architecture

Intel Quick Resume

La tecnologia Quick Resume (conosciuta anche come Instant On/Off) è stata sviluppata da Intel tra il 2005 e il 2006 per consentire l'utilizzo di un sistema compatibile con la piattaforma per l'intrattenimento domestico Intel VIIV nella maniera più simile a quanto si otterrebbe nell'utilizzo di un tradizionale televisore.

Vedere Scheda di rete e Intel Quick Resume

Intelligent Platform Management Interface

La specifica Intelligent Platform Management Interface (IPMI) è uno standard il cui sviluppo è guidato da Intel e definisce un gruppo di interfacce comuni per l'amministrazione di un sistema informatico in modo da monitorare l'affidabilità e gestire alcune caratteristiche hardware.

Vedere Scheda di rete e Intelligent Platform Management Interface

Interfaccia

Un'interfaccia, nel senso generale del termine, indica l'area o la superficie sulla quale due entità qualitativamente differenti si incontrano; la parola è anche utilizzata in senso metaforico per rappresentare la giuntura tra oggetti (sia dello stesso tipo che di diverso tipo).

Vedere Scheda di rete e Interfaccia

Interfaccia (informatica)

Con interfaccia, nell'informatica, si indicano.

Vedere Scheda di rete e Interfaccia (informatica)

Interfaccia di loopback

Il loopback è (a grandi linee) una scheda di rete virtuale gestita dal protocollo TCP/IP. I dati inviati all'IP di loopback (solitamente 127.0.0.1) non vengono instradati attraverso la scheda di rete, ma attraverso l'interfaccia di loopback.

Vedere Scheda di rete e Interfaccia di loopback

Internet Protocol

Internet Protocol (IP), in telecomunicazioni e informatica, è un protocollo di rete, che si occupa di indirizzamento/instradamento, appartenente alla suite di protocolli Internet TCP/IP su cui è basato il funzionamento della rete Internet.

Vedere Scheda di rete e Internet Protocol

IOAT

IOAT sta per I/O Acceleration Technology (ovvero Input/Output Acceleration Technology) e si tratta di un insieme di tecnologie sviluppate da Intel che, secondo il gigante californiano, sono destinate a migliorare fino al 30% la velocità di trasmissione fra interfacce di rete e applicazioni server.

Vedere Scheda di rete e IOAT

IP spoofing

IP spoofing è la denominazione con la quale si indica, in una rete di computer, una tecnica di attacco informatico che utilizza un pacchetto IP nel quale viene falsificato l'indirizzo IP del mittente.

Vedere Scheda di rete e IP spoofing

Ipchains

Ipchains è un programma informatico che fa parte del kernel Linux. Il suo scopo è quello di amministrare le regole di filtraggio nel kernel dei pacchetti IP in transito sulle interfacce di rete presenti.

Vedere Scheda di rete e Ipchains

IpCop

IPCop era una distribuzione GNU/Linux avente lo scopo di operare da firewall software. Inizialmente, IpCop era un fork di SmoothWall. Successivamente lo sviluppo ha seguito strade diverse ed ora le due distribuzioni si differenziano molto.

Vedere Scheda di rete e IpCop

IPFire

IPFire è una distribuzione GNU/Linux disegnata per l'utilizzo come firewall hardware.. I requisiti di base sono almeno una CPU da 1 GHz, 1 GB di RAM e un disco rigido da 4 GB.

Vedere Scheda di rete e IPFire

Jumbo frame

Nelle reti di computer, i jumbo frame sono frame Ethernet con più di 1500 byte di payload, il limite fissato dallo standard IEEE 802.3. Comunemente, i jumbo frame possono trasportare fino a 9000 byte di payload, ma esistono varianti più piccole e occorre prestare attenzione nell'usare il termine in questi casi.

Vedere Scheda di rete e Jumbo frame

Linux-libre

Linux-libre è un progetto della Free Software Foundation Latin America (FSFLA) che consiste nel fornire una versione del kernel Linux completamente libera.

Vedere Scheda di rete e Linux-libre

Linx Point

Linx Point è il nome in codice della famiglia di chipset che Intel ha rilasciato a giugno 2013 in abbinamento ai processori basati sull'architettura Haswell, e commercializzati usando il nome commerciale di Serie 8.

Vedere Scheda di rete e Linx Point

Livello di collegamento dati

Il livello di collegamento dati (o data link layer) è il secondo livello dell'architettura di rete basata sul modello ISO/OSI per l'interconnessione di sistemi aperti.

Vedere Scheda di rete e Livello di collegamento dati

Local area network

In informatica e telecomunicazioni, una rete locale o rete in area locale, in sigla LAN, è una rete informatica estendibile anche a dispositivi periferici condivisi, che copre un'area limitata, come un'abitazione, una scuola, un'azienda o un complesso di edifici adiacenti.

Vedere Scheda di rete e Local area network

Maximum Transmission Unit

In telecomunicazioni con Maximum Transmission Unit (MTU) si indica la dimensione massima in byte di un pacchetto dati che può essere inviato attraverso un protocollo di comunicazione in una rete di telecomunicazioni.

Vedere Scheda di rete e Maximum Transmission Unit

Modalità promiscua

La modalità promiscua è una modalità di controllo in cui l'interfaccia di rete cablata o wireless fa passare all'unità centrale (CPU) tutto il traffico che può osservare in rete.

Vedere Scheda di rete e Modalità promiscua

Modello OSI

In informatica e telecomunicazioni, il modello OSI (acronimo di Open Systems Interconnection, conosciuto impropriamente anche come "modello ISO/OSI") è uno standard architetturale per reti di calcolatori interoperabili, ufficializzato nel 1984 dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) sotto il nome ISO 7498.

Vedere Scheda di rete e Modello OSI

Modem

Il modem (modulatore-demodulatore, dall'inglese modulator-demodulator), nelle telecomunicazioni ed elettronica, è un dispositivo di ricetrasmissione che ha funzionalità logiche di modulazione/demodulazione (analogica o digitale) in trasmissioni analogiche e digitali.

Vedere Scheda di rete e Modem

Motore grafico

Il motore grafico è il nucleo software di un videogioco o di qualsiasi altra applicazione con grafica in tempo reale. Esso fornisce le tecnologie di base, semplifica lo sviluppo, e spesso permette al gioco di funzionare su piattaforme differenti come le console o sistemi operativi per personal computer.

Vedere Scheda di rete e Motore grafico

Multicast

Con il termine multicast, nelle reti di calcolatori, si indica la distribuzione simultanea di informazione verso un gruppo di destinatari, cioè la possibilità di trasmettere la medesima informazione a più dispositivi finali, senza dover indirizzare questi ultimi singolarmente e senza avere, quindi, la necessità di duplicare per ciascuno di essi l'informazione da diffondere.

Vedere Scheda di rete e Multicast

Network Driver Interface Specification

La Specifica di Interfaccia di Driver di rete (NDIS) è un'interfaccia per la programmazione di applicazioni (API) per schede di rete (NICs).

Vedere Scheda di rete e Network Driver Interface Specification

Nodo (informatica)

In informatica e telecomunicazioni un nodo è un qualsiasi dispositivo hardware del sistema in grado di comunicare con gli altri dispositivi che fanno parte della rete; può quindi essere un computer, una stampante, un fax, un modem ecc.

Vedere Scheda di rete e Nodo (informatica)

Novell NetWare

In informatica NetWare è un sistema operativo di rete sviluppato da Novell, che consente la connessione in rete di computer, siano essi DOS, Windows, Unix o Mac OS.

Vedere Scheda di rete e Novell NetWare

Onion routing

Onion routing è una tecnica di anonimizzazione delle comunicazioni in una rete di telecomunicazioni. In una rete onion, i messaggi sono incapsulati in "strati" di crittografia che vengono paragonati agli strati di una cipolla, dato l'incapsulamento.

Vedere Scheda di rete e Onion routing

Organizationally Unique Identifier

L’Organizationally Unique Identifier (OUI) è costituito dai primi tre byte di un indirizzo MAC e identifica in maniera univoca il produttore di un dispositivo Ethernet.

Vedere Scheda di rete e Organizationally Unique Identifier

Packet injection

Nelle reti di computer, il packet injection è un processo con il quale si vuole interferire in una connessione di rete stabilita tra 2 utenti, costruendo ed iniettando pacchetti che appaiano come se fossero parte del normale flusso di dati.

Vedere Scheda di rete e Packet injection

PC Card

La PC Card, inizialmente denominata PCMCIA Card (o brevemente PCMCIA) è uno standard d'interfaccia elettronica ideato nel 1990, destinata a computer portatili, o altri tipi di dispositivi elettronici portatili, e accessibile dall'esterno.

Vedere Scheda di rete e PC Card

Periferica

Una periferica (più formalmente unità periferica), nell'informatica, indica un qualsiasi dispositivo hardware che fa parte di un sistema informatico e/o di elaborazione elettronico (come ad esempio un computer) e che funziona sotto il controllo di una unità centrale e del sistema operativo, alla quale è collegata.

Vedere Scheda di rete e Periferica

Point-to-Point Protocol

In informatica, il Point-to-Point Protocol, o PPP, è un protocollo di rete di livello di collegamento dati del modello ISO/OSI, comunemente usato nello stabilire connessioni dirette tra due nodi.

Vedere Scheda di rete e Point-to-Point Protocol

Programmed input/output

Programmed Input/Output (PIO, Input/Output programmato) è un metodo di trasferimento dati tra la RAM di un computer ed una periferica, tramite l'intervento diretto della CPU.

Vedere Scheda di rete e Programmed input/output

Protocollo di rete

Un protocollo di rete, in telecomunicazioni, è un particolare tipo di protocollo di comunicazione preposto al funzionamento di una rete informatica ovvero la definizione formale a priori delle modalità o regole di interazione che due o più apparecchiature elettroniche collegate tra loro devono rispettare per operare particolari funzionalità di elaborazione necessarie all'espletamento di un certo servizio di rete.

Vedere Scheda di rete e Protocollo di rete

QEMU

Qemu (abbreviazione di Quick EMUlator) è un software che implementa un particolare sistema di emulazione che permette di ottenere un'architettura informatica nuova e disgiunta in un'altra che si occuperà di ospitarla.

Vedere Scheda di rete e QEMU

Rete di computer

Una rete di computer o rete informatica è un tipo di rete di telecomunicazioni a commutazione di pacchetto caratterizzata da un insieme di dispositivi hardware con opportuni software di commutazione, ossia nodi di commutazione collegati l'uno con l'altro da appositi canali di comunicazione (link), tali da fornire un servizio di comunicazione che permette lo scambio e la condivisione di dati e la comunicazione tra più utenti o dispositivi distribuiti o terminali (host): i dati vengono trasmessi e trasferiti sotto forma di pacchetti dati (PDU, Protocol Data Unit), composte da un header (che contiene i dati per il recapito del messaggio) e un body (che contiene il corpo del messaggio), il tutto regolato da precisi protocolli di rete.

Vedere Scheda di rete e Rete di computer

Rete domestica

La rete domestica è una rete informatica la cui estensione è tipicamente limitata ai dispositivi presenti in una abitazione, quali personal computer e accessori come stampanti e dispositivi di mobile computing.

Vedere Scheda di rete e Rete domestica

Roaming

Nel campo delle telecomunicazioni il termine roaming (dall'inglese to roam: vagare, andare in giro) identifica l'insieme di procedure, normative e apparecchiature che permettono di rintracciare un dispositivo mobile desiderato che non si trova nella rete cellulare di un certo operatore di telefonia mobile e di metterlo in comunicazione con l'utente chiamante all'interno di una stessa rete o tra reti distinte ma interoperanti.

Vedere Scheda di rete e Roaming

Rootkit

Il rootkit è un insieme di software, tipicamente malevoli, realizzati per ottenere l'accesso a un computer, o a una parte di esso, che non sarebbe altrimenti possibile (per esempio da parte di un utente non autorizzato a effettuare l'autenticazione).

Vedere Scheda di rete e Rootkit

Scheda elettronica

Una scheda elettronica, in elettronica, è un componente hardware ovvero un circuito stampato completo di tutti i componenti elettrici ed elettronici, di un computer (general purpose) o più in generale di un sistema elettronico di elaborazione (special purpose), deputati ad un certo tipo di elaborazione elettronica in output del segnale in input.

Vedere Scheda di rete e Scheda elettronica

Scheduler di rete

Uno scheduler di rete (in inglese network scheduler o packet scheduler), è un programma che gestisce la sequenza di pacchetti di rete in una coda di trasmissione/ricezione di una scheda di rete.

Vedere Scheda di rete e Scheduler di rete

Shielded Twisted Pair

Shielded Twisted Pair o STP identifica un cavo schermato utilizzato comunemente per il collegamento nelle reti ethernet.

Vedere Scheda di rete e Shielded Twisted Pair

Slot time

Lo slot time nelle reti Internet è il tempo che impiega un impulso elettronico (livello 1 del modello OSI) a compiere il tragitto di massima distanza teorica tra due nodi.

Vedere Scheda di rete e Slot time

Sniffing

Con sniffing (dall'inglese, odorare), in informatica e nelle telecomunicazioni, si definisce l'attività di intercettazione passiva dei dati che transitano in una rete telematica: può essere svolta sia per scopi legittimi (ad esempio l'analisi e l'individuazione di problemi di comunicazione o di tentativi di intrusione) sia per scopi illeciti contro la sicurezza informatica (intercettazione fraudolenta di password o altre informazioni sensibili).

Vedere Scheda di rete e Sniffing

Stampante multifunzione

Una stampante multifunzione Samsung La stampante multifunzione (ellissi comunemente utilizzata: "multifunzione") o stampante all-in-one (ellissi comunemente utilizzata: "all-in-one") è una tipologia di periferica che si contraddistingue per il fatto di integrare in un unico blocco hardware due diverse periferiche: una stampante e uno scanner.

Vedere Scheda di rete e Stampante multifunzione

Topologia di rete

In telecomunicazioni la topologia di rete è il modello geometrico (grafo) finalizzato a rappresentare le relazioni di connettività, fisica o logica, tra gli elementi costituenti la rete stessa (detti anche nodi).

Vedere Scheda di rete e Topologia di rete

Topologia di rete (centro elaborazione dati)

La topologia di rete di un data center è il tipo di interconnessione tra server e switch e viene scelta in base alle esigenze aziendali o di business.

Vedere Scheda di rete e Topologia di rete (centro elaborazione dati)

Tylersburg

Tylersburg è un chipset Intel che è stato presentato il 17 novembre 2008 per supportare la prima generazione dei processori basati sull'architettura Nehalem, e precisamente le CPU desktop Bloomfield e server Gainestown che sarebbero arriverati però nel primo trimestre 2009.

Vedere Scheda di rete e Tylersburg

Unshielded Twisted Pair

UTP è l'acronimo di Unshielded Twisted Pair e identifica un cavo non schermato utilizzato comunemente per il collegamento nelle reti ethernet.

Vedere Scheda di rete e Unshielded Twisted Pair

VirtualBox

Oracle VM VirtualBox (precedentemente noto come Sun VirtualBox, Sun xVM VirtualBox e Innotek VirtualBox) è un software gratuito e open source per l'esecuzione di macchine virtuali (con una versione ridotta distribuita secondo i termini della GNU General Public License) per architettura x86 e 64bit che supporta Windows, GNU/Linux e macOS come sistemi operativi host, ed è in grado di eseguire Windows, GNU/Linux, OS/2 Warp, BSD come ad esempio OpenBSD, FreeBSD e infine Solaris e OpenSolaris come sistemi operativi guest.

Vedere Scheda di rete e VirtualBox

Virtualizzazione

In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori al fine di renderle disponibili al software in forma di risorsa virtuale.

Vedere Scheda di rete e Virtualizzazione

VLAN

In telecomunicazioni e informatica il termine VLAN (Virtual Local Area Network) indica un insieme di tecnologie che permettono di segmentare il dominio di broadcast, che si crea in una rete locale (tipicamente IEEE 802.3) basata su switch, in più reti locali logicamente non comunicanti tra loro, ma che condividono globalmente la stessa infrastruttura fisica di rete locale.

Vedere Scheda di rete e VLAN

VMware Workstation Player

VMware Workstation Player, precedentemente VMware Player, è un software freeware di virtualizzazione (virtual machine) prodotto da VMware Inc. la cui prima versione è stata distribuita nel dicembre del 2005, mentre l'ultima (17.5.2) il 14 Maggio 2024.

Vedere Scheda di rete e VMware Workstation Player

Wake on LAN

Nelle reti di computer, Wake on LAN (WoL) è uno standard appartenente al livello data-link che consente di avviare un computer in standby da una postazione remota, a patto di conoscerne l'indirizzo MAC.

Vedere Scheda di rete e Wake on LAN

Wi-Fi

Wi-Fi è un insieme di tecnologie per reti locali senza fili (WLAN) sugli standard IEEE 802, il quale consente a più dispositivi (per esempio personal computer, smartphone, smart TV, ecc.) di essere connessi tra loro tramite onde radio e scambiare dati.

Vedere Scheda di rete e Wi-Fi

Wildcat Point

Wildcat Point è il nome in codice della famiglia di chipset che Intel ha distribuito a giugno 2014 in abbinamento ai processori basati sull'architettura "Haswell Refresh" (una semplice revisione e ottimizzazione della originaria architettura Haswell), e commercializzati usando il nome commerciale di Serie 9.

Vedere Scheda di rete e Wildcat Point

Windows XP

Windows XP (abbreviazione di eXPerience) è un sistema operativo prodotto da Microsoft Corporation, distribuito il 25 ottobre 2001. È stato il sistema operativo della serie Microsoft Windows più longevo.

Vedere Scheda di rete e Windows XP

Wired Equivalent Privacy

Il Wired Equivalent Privacy (WEP, dall'inglese privacy equivalente alla rete cablata), in telecomunicazioni e crittografia, è parte dello standard IEEE 802.11 (ratificato nel 1999) e in particolare è quella parte dello standard che specifica il protocollo di rete utilizzato per rendere sicure le trasmissioni radio delle reti Wi-Fi.

Vedere Scheda di rete e Wired Equivalent Privacy

Workstation

Workstation (in italiano stazione di lavoro) è un termine della lingua inglese utilizzato in informatica per indicare un tipo di computer monoutente, che si contraddistingue dall'essere destinato principalmente a un utilizzo produttivo (da cui il prefisso work.

Vedere Scheda di rete e Workstation

Xbox

Xbox è una console per videogiochi prodotta da Microsoft. Appartenente alla sesta generazione, venne messa in vendita il 15 novembre 2001 in America del Nord, il 22 febbraio 2002 in Giappone e il 14 marzo in Europa e Australia.

Vedere Scheda di rete e Xbox

10Base2

La 10Base2 (conosciuta anche come cheapernet, thin Ethernet, thinnet o thinwire) è una specifica di livello fisico dello standard IEEE 802.3 per l'implementazione di reti LAN, caratterizzata da velocità di trasmissione di 10 Mb/s in banda base e da segmenti di lunghezza non superiore ai 185 metri.

Vedere Scheda di rete e 10Base2

10Base5

La 10Base5 (conosciuta anche come thick Ethernet o thicknet) è una specifica di livello fisico dello standard IEEE 802.3 per l'implementazione di reti LAN, caratterizzata da velocità di trasmissione di 10 Mbps in banda base e da segmenti di cavo elettrico di lunghezza non superiore ai 500 metri.

Vedere Scheda di rete e 10Base5

Conosciuto come Schede di rete.

, Intel Quick Resume, Intelligent Platform Management Interface, Interfaccia, Interfaccia (informatica), Interfaccia di loopback, Internet Protocol, IOAT, IP spoofing, Ipchains, IpCop, IPFire, Jumbo frame, Linux-libre, Linx Point, Livello di collegamento dati, Local area network, Maximum Transmission Unit, Modalità promiscua, Modello OSI, Modem, Motore grafico, Multicast, Network Driver Interface Specification, Nodo (informatica), Novell NetWare, Onion routing, Organizationally Unique Identifier, Packet injection, PC Card, Periferica, Point-to-Point Protocol, Programmed input/output, Protocollo di rete, QEMU, Rete di computer, Rete domestica, Roaming, Rootkit, Scheda elettronica, Scheduler di rete, Shielded Twisted Pair, Slot time, Sniffing, Stampante multifunzione, Topologia di rete, Topologia di rete (centro elaborazione dati), Tylersburg, Unshielded Twisted Pair, VirtualBox, Virtualizzazione, VLAN, VMware Workstation Player, Wake on LAN, Wi-Fi, Wildcat Point, Windows XP, Wired Equivalent Privacy, Workstation, Xbox, 10Base2, 10Base5.