Indice
32 relazioni: Adelardo di Corbie, Alcuino di York, Alto Medioevo, Angilberto di Saint-Riquier, Arti liberali, Carlo Magno, Carolingi, Filosofia medievale, Fredegiso di Tours, Giambattista Vico, Giovanni Scoto Eriugena, Giusnaturalismo, Impero carolingio, Letteratura latina medievale, Letteratura tedesca, Medioevo, Miniatura carolingia, Moduino, Moore Bede, Palazzo di Aquisgrana, Paolino II, Pietro da Pisa (744-799), Presbitero, Rinascita carolingia, Rinascita ottoniana, Schola palatina, Scolastica (filosofia), Scuole Palatine, Storia del cristianesimo, Storia del cristianesimo in età medievale, Teodulfo, Terenzio vaticano.
Adelardo di Corbie
Nipote di Carlo Martello e cugino di Carlo Magno, fu una personalità importante della corte imperiale e diede un buon contributo culturale alla nascita dell'impero carolingio.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Adelardo di Corbie
Alcuino di York
Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Alcuino di York
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Alto Medioevo
Angilberto di Saint-Riquier
Figlio del conte di Saalgau, Nitardo, un nobile della corte (definito suo «fedele» nel documento n° 6 di re Pipino il Breve del 6 luglio 753) di Pipino il Breve e di Riccarda, figlia dell'abate di Saint-Quentin, Geronimo (figlio illegittimo di Carlo Martello) e di Ermetrude.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Angilberto di Saint-Riquier
Arti liberali
Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Arti liberali
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Carlo Magno
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Carolingi
Filosofia medievale
La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Filosofia medievale
Fredegiso di Tours
Discepolo di Alcuino di York, entrò nella scuola palatina francese nel 796. Fu poi abate a Tours, prima di diventare, nell'819, cancelliere di Ludovico il Pio.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Fredegiso di Tours
Giambattista Vico
Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Giambattista Vico
Giovanni Scoto Eriugena
Successe ad Alcuino di York (735-804) a capo della Schola palatina di Aquisgrana. Produsse un certo numero di opere, ma oggi è meglio conosciuto per aver scritto La divisione della natura, che è stata definita la "conquista finale" della filosofia antica, un'opera che "sintetizza le conquiste filosofiche di quindici secoli".
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Giovanni Scoto Eriugena
Giusnaturalismo
Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Giusnaturalismo
Impero carolingio
LImpero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Impero carolingio
Letteratura latina medievale
La letteratura latina medievale è quella parte della storia della letteratura latina prodotta tra il V e il XIV secolo, in latino medievale.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Letteratura latina medievale
Letteratura tedesca
La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Letteratura tedesca
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Medioevo
Miniatura carolingia
La miniatura carolingia fu una delle più importanti manifestazioni della cosiddetta Rinascenza carolingia; riguarda la produzione libraria miniata degli scriptoria annessi ai palazzi imperiali e ai centri monastici fondati da Carlo Magno, nel periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo, quando cioè nell'Europa continentale s'interruppe la produzione di miniatura in stile insulare che aveva precedentemente dominato l'arte miniatoria in favore di un ritorno a modelli antico-romani e paleocristiani.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Miniatura carolingia
Moduino
In giovane età, fu membro della Schola palatina e conobbe le personalità più importanti della corte carolingia (Alcuino, Angilberto, Teodulfo, Eginardo, Walafrido Strabone, Floro di Lione); in seguito, fu vescovo di Autun e consigliere leale dell’imperatore.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Moduino
Moore Bede
Il Moore Bede (Cambridge University Library, Kk. 5. 16) è il primo manoscritto conosciuto della Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia ecclesiastica del popolo inglese) di Beda, e potrebbe essere stato redatto nello stesso monastero di origine di Beda, a Wearmouth o Jarrow.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Moore Bede
Palazzo di Aquisgrana
Il palazzo di Aquisgrana era un complesso di edifici residenziali, politici e religiosi scelti da Carlo Magno per essere il centro del potere carolingio.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Palazzo di Aquisgrana
Paolino II
Paolino di Aquileia o Paolino II, in latino Paulinus Aquileiensis (Premariacco, 730 circa – Cividale del Friuli, 11 gennaio 802) è stato un vescovo, teologo e poeta italiano, nonché uno dei principali intellettuali attivi nella cosiddetta Rinascita carolingia.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Paolino II
Pietro da Pisa (744-799)
Intraprese i primi studi a Pavia, guadagnandosi fama di persona dottissima già in giovane età. Nel 776, dopo la conquista del Regno longobardo da parte di Carlo Magno, fu convocato ad Aquisgrana, alla corte dell'imperatore, per insegnargli, come narra Eginardo, il latino e la grammatica.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Pietro da Pisa (744-799)
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Presbitero
Rinascita carolingia
La rinascita carolingia è il nome dato dagli storici alla fioritura e al risveglio culturale nell'Europa occidentale che coincise con gli anni al potere di Carlo Magno (768-814).
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Rinascita carolingia
Rinascita ottoniana
La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Rinascita ottoniana
Schola palatina
Per Schola palatina (Scuola palatina) si può intendere.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Schola palatina
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Scolastica (filosofia)
Scuole Palatine
Il palazzo delle Scuole Palatine o semplicemente Scuole Palatine (Palazz Noeuv in milanese) si trova in piazza dei Mercanti a Milano.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Scuole Palatine
Storia del cristianesimo
La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Storia del cristianesimo
Storia del cristianesimo in età medievale
La storia del cristianesimo in età medievale tratta la storia del cristianesimo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente, consuetudinariamente fissata nel 476 d.C. (termine dell'età antica), alla fine del medioevo che la storiografica tradizionale fissa nel 1492 con la presunta scoperta dell'America.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Storia del cristianesimo in età medievale
Teodulfo
Come per molti autori medievali, abbiamo scarse — e non sempre certe — notizie biografiche su Teodulfo. Di origine visigota, forse aristocratica, si pensa sia nato in Spagna attorno al 760, a Saragozza o nelle vicinanze.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Teodulfo
Terenzio vaticano
Il Terenzio Vaticano (Terentius Vaticanus), o Codex Vaticanus Latinus 3868, è un manoscritto miniato del IX secolo delle commedie latine di Publio Terenzio Afro, conservato nella Biblioteca apostolica vaticana.
Vedere Schola palatina (Aquisgrana) e Terenzio vaticano
Conosciuto come Accademia Palatina.