Indice
47 relazioni: Adolf Rösti, Alain Penz, Alfred Hagn, Alfred Matt, Andreas Sprecher, Andrzej Bachleda (sciatore 1947), Aurelio García, Bob Cochran, Christian Neureuther, Dan Cristea, David Zwilling, Eberhard Schmalzl, Edmund Bruggmann, Erik Håker, Erwin Stricker, Francisco Fernández Ochoa, Gérard Bonnevie, Gustav Thöni, Hansjörg Schlager, Henri Duvillard (sciatore), Ivan Penev (sciatore), Jean-Noël Augert, Jim Hunter, Jorge-Emilio Lazzarini, Josef Loidl, Konrad Bartelski, Malcolm Milne, Manni Thofte, Marko Kavčič, Max Rieger, Olle Rolén, Otto Tschudi, Peik Christensen, Reinhard Tritscher, Resmi Resmiev, Reto Barrington, Rick Chaffee, Robert Blanchaer, Roland Thöni, Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile, Spagna agli XI Giochi olimpici invernali, Terry Palmer, Tyler Palmer, Virgil Brenci, Walter Tresch, Willi Frommelt, XI Giochi olimpici invernali.
Adolf Rösti
Specialista delle prove tecniche, in Coppa del Mondo Rösti esordì il 29 gennaio 1967 a Megève in slalom speciale (30º), ottenne il primo piazzamento a punti il 5 gennaio 1970 sul difficile tracciato Chuenisbärgli di Adelboden, arrivando 10º in slalom gigante, e salì per la prima volta sul podio il 24 gennaio 1972 nelle medesime località e specialità, giungendo 2º dietro al compagno di squadra Werner Mattle; nella stessa stagione venne convocato per i XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, dove si classificò 15º nello slalom speciale e non concluse lo slalom gigante.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Adolf Rösti
Alain Penz
Specialista delle gare tecniche figlio di Claude e marito di Florence Steurer, a loro volta sciatori alpini, e originario di Saint-Gervais-les-Bains, Alain Penz debuttò in campo internazionale in occasione del Critérium de la première neige 1964, il 16 dicembre a Val-d'Isère in slalom gigante (19º); in Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito, lo slalom speciale di Berchtesgaden del 5 gennaio 1967 senza completare la gara, ottenne il primo piazzamento il giorno successivo nella medesima località in slalom gigante (13º) e i primi punti il 29 seguenti a Megève in slalom speciale (5º).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Alain Penz
Alfred Hagn
Sciatore polivalente originario di Elbach di Fischbachau, debuttò ai Giochi olimpici invernali a, dove si classificò 16º nello slalom speciale; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 10 gennaio 1972 a Berchtesgaden in slalom gigante giungendo 4º: tale piazzamento sarebbe rimasto il migliore di Hagn nel massimo circuito internazionale, bissato il 24 gennaio successivo sulla Chuenisbärgli di Adelboden.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Alfred Hagn
Alfred Matt
Sciatore polivalente con maggiore propensione allo slalom speciale, Matt debuttò in campo internazionale in occasione del 25º Trofeo dell'Hahnenkamm, disputato a Kitzbühel il 22-23 gennaio 1966; in Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito, lo slalom speciale disputato il 5 gennaio 1967 a Berchtesgaden (15º), e ottenne il primo podio, nonché primo piazzamento a punti, il 14 gennaio 1968 a Wengen nella medesima specialità (3º dietro allo svizzero Dumeng Giovanoli e al norvegese Håkon Mjøen).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Alfred Matt
Andreas Sprecher
Sciatore polivalente, Sprecher debuttò in campo internazionale il 19 febbraio 1965 in Val Gardena in discesa libera (13º) e l'anno dopo ai Mondiali di Portillo 1966, sua prima presenza iridata, non completò lo slalom speciale; in Coppa del Mondo debuttò nella gara inaugurale del circuito, lo slalom speciale di Berchtesgaden del 5 gennaio 1967 che chiuse al 10º posto, e colse il primo podio classificandosi 3º nella discesa libera della Streif di Kitzbühel del 20 gennaio 1968, dietro a Gerhard Nenning e a Jean-Claude Killy.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Andreas Sprecher
Andrzej Bachleda (sciatore 1947)
Bachleda debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo dell'Hahnenkamm di Kitzbühel del 1965; esordì ai Campionati mondiali a Portillo 1966, piazzandosi 39º nella discesa libera, 21º nello slalom gigante, 15º nello slalom speciale e 9º nella combinata, e in Coppa del Mondo il 15 gennaio 1967 a Wengen in slalom speciale (26º).
Aurelio García
Sciatore polivalente, debuttò in campo internazionale in occasione dell'Internationalen Adelbodner Skitage di Adelboden del 9-10 gennaio 1966 in slalom gigante (46º); esordì ai Campionati mondiali a Portillo 1966, dove si classificò 40º nella discesa libera, 22º nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante, e in Coppa del Mondo il 21 gennaio 1967 a Kitzbühel in discesa libera (59º).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Aurelio García
Bob Cochran
Bob Cochran proviene da una famiglia originaria di Richmond di grandi tradizioni nello sci alpino: il padre Mickey, dopo aver allenato personalmente i quattro figli che sarebbero entrati nella nazionale statunitense - oltre a Bob, Barbara, Lindy e Marilyn -, nel 1974 sarebbe divenuto allenatore della stessa squadra nazionale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Bob Cochran
Christian Neureuther
Specialista delle prove tecniche, in Coppa del Mondo Neureuther ottenne il primo piazzamento l'11 dicembre 1969 a Val-d'Isère in slalom gigante (6º) e il primo podio il 30 gennaio 1971 a Megève in slalom speciale (3º); agli XI Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, si classificò 11º nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Christian Neureuther
Dan Cristea
Sciatore polivalente, Cristea ai X Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, si classificò 62º nella discesa libera, 49º nello slalom gigante, 25º nello slalom speciale e 17º nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1968; quattro anni dopo agli XI Giochi olimpici invernali di si piazzò 39º nella discesa libera, 26º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Dan Cristea
David Zwilling
Sciatore polivalente, David Zwilling ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 6 gennaio 1969 sul difficile tracciato Chuenisbärgli di Adelboden in slalom gigante (9º); l'anno dopo ai Mondiali di Val Gardena 1970.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e David Zwilling
Eberhard Schmalzl
Specialista delle prove tecniche cugino di Helmuth, anch'egli sciatore alpino, in Coppa del Mondo Eberhard Schmalzl esordì il 6 gennaio 1969 ad Adelboden in slalom gigante (31º), ottenne il primo piazzamento a punti l'8 febbraio seguente a Åre nella medesima specialità (8º) e il miglior risultato il 16 gennaio 1972 a Kitzbühel in slalom speciale (4º); ai successivi XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, arrivò 13º nello slalom gigante e 6º nello slalom speciale e pochi giorni dopo la prove olimpiche bissò il suo miglior risultato in Coppa del Mondo quando, il 18 febbraio, giunse 4º nello slalom gigante disputato a Banff.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Eberhard Schmalzl
Edmund Bruggmann
Sciatore polivalente con maggior propensione alle prove tecniche, Bruggmann debuttò in campo internazionale in occasione dell'Internationale Adelbodner Skitage 1963, il 9 gennaio ad Adelboden in slalom gigante (19º); nel 1964 vinse lo slalom gigante di Bad Hindelang del 5 gennaio e ai successivi IX Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si classificò 19º nello slalom gigante.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Edmund Bruggmann
Erik Håker
Sciatore polivalente, Erik Håker ottenne il primo piazzamento internazionale di rilievo ai Mondiali di Val Gardena 1970, classificandosi al 10º posto nello slalom gigante; l'anno seguente ottenne la prima vittoria, nonché primo piazzamento di rilievo, in Coppa del Mondo, nello slalom gigante disputato il 9 dicembre a Val-d'Isère.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Erik Håker
Erwin Stricker
Stricker, sciatore polivalente nato in Austria ma originario dell'Alto Adige, nel 1967 vinse la Stadtlerrennen, annuale gara di sci cittadina che si tiene sulla Plose, la montagna di casa di Bressanone,.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Erwin Stricker
Francisco Fernández Ochoa
Figlio di un uomo d'affari, passò gran parte della sua vita nella vicina Cercedilla sulla Sierra del Guadarrama,; era fratello di Blanca, Dolores, Juan Manuel e Luis, anch'essi sciatori alpini.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Francisco Fernández Ochoa
Gérard Bonnevie
Slalomista puro, Bonnevie fu convocato per gli XI Giochi olimpici invernali di ma non partecipò alla gara; nel 1973 partecipò alla contestazione di un gruppo di atleti di primo piano della nazionale francese contro i responsabili tecnici, Jean Vuarnet e Georges Joubert, e la Federazione sciistica della Francia lo mise temporaneamente fuori squadra, ma fu poi reintegrato.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Gérard Bonnevie
Gustav Thöni
È considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo generale (nel 1971, nel 1972, nel 1973 e nel 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e alle Olimpiadi: vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante (valida anche ai fini iridati) e quella d'argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di, l'argento nello slalom speciale ai XII di, due ori (slalom gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 e altri due titoli mondiali in combinata nel 1972 e nel 1976.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Gustav Thöni
Hansjörg Schlager
Sciatore polivalente, in Coppa del Mondo Schlager esordì il 29 gennaio 1967 a Megève in slalom speciale, senza completare la gara, e conquistò i primi punti nella discesa libera disputata il 24 febbraio 1968 a Chamonix, classificandosi 7º.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Hansjörg Schlager
Henri Duvillard (sciatore)
Henri Duvillard proviene da una famiglia di grandi tradizioni negli sport invernali: è fratello di Adrien senior, marito di Britt Lafforgue, padre di Julie e Kristina, tutti a loro volta sciatori alpini, e zio dello sciatore alpino Adrien junior e degli sciatori freestyle Cédric e Julien Regnier-Lafforgue.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Henri Duvillard (sciatore)
Ivan Penev (sciatore)
Sciatore polivalente, Penev debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali di Val Gardena 1970, dove si classificò 72º nella discesa libera, 64º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale; agli XI Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si piazzò 40º nella discesa libera, 32º nello slalom gigante, 27º nello slalom speciale e 8º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Ivan Penev (sciatore)
Jean-Noël Augert
Cresciuto nella stazione sciistica di Le Corbier, in Moriana (Savoia), Jean-Noël Augert proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: sposato con Françoise Macchi, è cugino di Jean-Pierre Augert e di sua sorella Colette, madre di Jean-Pierre e Vanessa Vidal, tutti a loro volta sciatori alpini di alto livello.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Jean-Noël Augert
Jim Hunter
Sciatore polivalente attivo negli anni 1970, Hunter ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 27 febbraio 1971 a Heavenly Valley in slalom gigante (9º) e l'anno dopo agli XI Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si classificò 20º nella discesa libera, 11º nello slalom gigante e 19º nello slalom speciale; vinse inoltre la medaglia di bronzo nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Jim Hunter
Jorge-Emilio Lazzarini
Sciatore polivalente, Lazzarini partecipò agli XI Giochi olimpici invernali di, dove si piazzò 51º nella discesa libera, 38º nello slalom gigante, 31º nello slalom speciale e 10º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Jorge-Emilio Lazzarini
Josef Loidl
Sciatore polivalente, Loidl debuttò in campo internazionale in occasione del Trofeo del Riezlern disputato nella Kleinwalsertal nel 1965, classificandosi 15º nello slalom speciale del 7 febbraio; in Coppa del Mondo esordì il 20 gennaio 1967 a Kitzbühel in discesa libera (33º), ottenne i primi punti il 24 febbraio 1968 a Oslo in slalom gigante (6º) e il miglior piazzamento il 18 gennaio 1971 ad Adelboden nella medesima specialità (4º).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Josef Loidl
Konrad Bartelski
Sciatore specialista della discesa libera, Bartelski esordì ai Giochi olimpici invernali a, classificandosi 43º nella discesa libera e non completando lo slalom gigante e lo slalom speciale; ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 giunse 15º nella discesa libera del 9 febbraio.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Konrad Bartelski
Malcolm Milne
Portabandiera dell'Australia durante la cerimonia di apertura dei X Giochi olimpici invernali di, è stato il primo atleta del suo Paese a vincere una gara di Coppa del Mondo e primo non europeo a imporsi in una discesa libera.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Malcolm Milne
Manni Thofte
Sciatore polivalente originario di Högdalen, esordì in Coppa del Mondo il 17 dicembre 1970 a Val-d'Isère in slalom gigante classificandosi 32º: tale risultato sarebbe rimasto il migliore di Thofte nel massimo circuito internazionale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Manni Thofte
Marko Kavčič
Sciatore polivalente, in Coppa del Mondo Kavčič esordì il 20 gennaio 1968 a Kitzbühel in discesa libera (71º) e ottenne il miglior risultato il giorno successivo nella medesima località in combinata (38º); agli XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 31º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Marko Kavčič
Max Rieger
Sciatore polivalente attivo tra gli anni 1960 e i primi anni 1970, Rieger debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo dell'Hahnenkamm di Kitzbühel del 1965; esordì in Coppa del Mondo nella gara inaugurale, lo slalom speciale disputato a Berchtesgaden il 5 gennaio 1967 (18º), e ai Giochi olimpici a, classificandosi 20º nello slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Max Rieger
Olle Rolén
Sciatore polivalente, Rolén debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo Hahnenkamm 1962, il 20 gennaio a Kitzbühel in discesa libera (74º); ai successivi Mondiali di Chamonix 1962, suo esordio iridato, si classificò 33º nella discesa libera, 22º nello slalom gigante, 16º nello slalom speciale e 9º nella combinata e ai IX Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si piazzò 37º nella discesa libera, 30º nello slalom gigante, 28º nello slalom speciale e 14º nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1964.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Olle Rolén
Otto Tschudi
Sciatore polivalente originario di Norefjell, Tschudi debuttò in campo internazionale in occasione della 3-Tre 1967, il 3 febbraio a Madonna di Campiglio in discesa libera (46º); in Coppa del Mondo esordì due giorni dopo nella medesima località in slalom speciale (21º) e conquistò il primo piazzamento a punti il 21 gennaio 1968 a Kitzbühel nella medesima specialità (10º).
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Otto Tschudi
Peik Christensen
Sciatore polivalente, Christensen esordì in Coppa del Mondo il 12 dicembre 1968 a Val-d'Isère in slalom gigante, senza completare la prova; agli XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 36º nella discesa libera, 23º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Peik Christensen
Reinhard Tritscher
Sciatore polivalente, Reinhard Tritscher in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo, nonché primo podio, il 31 marzo 1968 piazzandosi 2º in slalom gigante a Rossland dietro al connazionale Herbert Huber e la prima vittoria il 12 gennaio 1969 a Wengen in slalom speciale: in quella stagione 1968-1969 fu 3º nella classifica generale e 2º in quella di slalom gigante, superato dal vincitore Karl Schranz di 9 punti.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Reinhard Tritscher
Resmi Resmiev
Sciatore polivalente, Resmiev partecipò ai Mondiali di Val Gardena 1970, dove si classificò 65º nella discesa libera, 78º nello slalom gigante e 27º nella combinata, e agli XI Giochi olimpici invernali di, dove si piazzò 45º nella discesa libera, 37º nello slalom gigante, 29º nello slalom speciale e 9º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Resmi Resmiev
Reto Barrington
Sciatore polivalente, Barrington esordì in Coppa del Mondo il 22 febbraio 1970 a Jackson Hole in slalom speciale, senza completare la prova; agli XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica e iridata, si classificò 32º nella discesa libera, 20º nello slalom gigante, 23º nello slalom speciale e 4º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Reto Barrington
Rick Chaffee
Specialista delle prove tecniche fratello della sciatrice alpina Suzy e cugino del biatleta Jon, Rick Chaffee debuttò in campo internazionale in occasione della 22ª Harriman Cup, il 29 marzo 1963 a Sun Valley in discesa libera (41º); vinse due campionati universitari (NCAA) in slalom speciale, nel 1965 e nel 1967, nelle file dell'Università di Denver.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Rick Chaffee
Robert Blanchaer
Sciatore polivalente formatosi a Saanen, Blanchaer debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali di Val Gardena 1970, dove si classificò 73º nella discesa libera, 73º nello slalom gigante, 26º nella combinata e non si qualificò per la finale dello slalom speciale; agli XI Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, dopo esser stato portabandiera del Belgio durante la cerimonia di apertura si piazzò 42º nella discesa libera, 34º nello slalom gigante, 25º nello slalom speciale e 7º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Robert Blanchaer
Roland Thöni
Sciatore polivalente nativo di Trafoi e cugino di Gustav, a sua volta sciatore alpino, Roland Thöni in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 7 febbraio 1971 nello slalom speciale di Mürren, classificandosi 7º.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Roland Thöni
Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile
Tra le competizioni dello sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali di lo slalom speciale maschile si disputò sabato 14 febbraio sulla pista di Axamer Lizum di Axams; gli italiani Piero Gros e Gustav Thöni vinsero rispettivamente la medaglia d'oro e quella d'argento e il liechtensteinese Willi Frommelt quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1976.
Spagna agli XI Giochi olimpici invernali
La Spagna partecipò agli XI Giochi olimpici invernali, svoltisi a Sapporo, Giappone, dal 3 al 13 febbraio 1972, con una delegazione di 3 atleti impegnati in una disciplina.
Terry Palmer
Specialista delle prove tecniche originario di Kearsarge e fratello di Tyler, a sua volta sciatore alpino, Terry Palmer in Coppa del Mondo esordì il 10 gennaio 1971 a Madonna di Campiglio in slalom speciale (30º) e ottenne il miglior risultato il 9 gennaio 1972 a Berchtesgaden nella medesima specialità chiudendo 9º, suo unico piazzamento a punti; agli XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 16º nello slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Terry Palmer
Tyler Palmer
Slalomista puro originario di Kearsarge e fratello di Terry, a sua volta sciatore alpino, Tyler Palmer fece parte della nazionale statunitense dal 1969 al 1972; in Coppa del Mondo esordì il 29 marzo 1968 a Rossland, senza completare la prova, ottenne il primo risultato di rilievo il 6 marzo 1970 sulle nevi di Heavenly Valley (10º) e la prima vittoria, nonché primo podio, il 17 gennaio 1971 a Sankt Moritz: in quella stagione 1970-1971 fu 3º nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Tyler Palmer
Virgil Brenci
Sciatore polivalente, Brenci debuttò in campo internazionale in occasione della 4º Coppa Vitranc, il 19 febbraio 1966 a Kranjska Gora in slalom gigante (51º); ai Mondiali di Val Gardena 1970, suo esordio iridato, si classificò 67º nella discesa libera, non completò lo slalom gigante e non si qualificò per la finale dello slalom speciale e agli XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica nonché congedo agonistico, si piazzò 48º nella discesa libera, 33º nello slalom gigante, 20º nello slalom speciale e 6º nella combinata disputata in sede olimpica ma valida solo per i Mondiali 1972.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Virgil Brenci
Walter Tresch
Sciatore originario di Bristen di Silenen in grado di farsi valere in tutte le specialità dello sci alpino, Walter Tresch ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 20 gennaio 1970 a Kranjska Gora, dove fu 6º sesto nello slalom gigante vinto dal compagno di squadra Dumeng Giovanoli; il 16 gennaio dell'anno seguente ottenne il primo podio nel circuito vincendo la discesa libera disputata sulle nevi di casa di Sankt Moritz.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Walter Tresch
Willi Frommelt
Sciatore polivalente figlio del fondista Christof e fratello dello sciatore alpino Paul e del tennistavolista Peter, a loro volta atleti di alto livello, Frommelt debuttò in campo internazionale in occasione degli XI Giochi olimpici invernali di, classificandosi 30º nella discesa libera, 22º nello slalom gigante e non completando lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile e Willi Frommelt
XI Giochi olimpici invernali
Gli XI Giochi olimpici invernali (in giapponese: 第11回オリンピック冬季競技大会, Dai Jūichi-kai Orinpikku Tōkikyōgi Taikai), noti anche come Sapporo '72, si sono svolti a Sapporo (Giappone) dal 3 al 13 febbraio 1972.