Indice
26 relazioni: Ariane Ehrat, Élisabeth Chaud, Brigitte Oertli, Caroline Attia, Debbie Armstrong, Elisabeth Kirchler, Gerry Sorensen, Heidi Wiesler, Holly Flanders, Irene Epple, Jana Šoltýsová, Jolanda Kindle, Karen Stemmle, Laurie Graham, Lea Sölkner, Liisa Savijarvi, Maria Maricich, Maria Walliser, Marie-Luce Waldmeier, Marina Kiehl, Michela Figini, Olga Charvátová, Regine Mösenlechner, Sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile, Sylvia Eder, Veronika Wallinger.
Ariane Ehrat
Specialista delle prove veloci, Ariane Ehrat fece parte della forte nazionale svizzera che negli anni 1980 dominò il Circo bianco; ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 14 dicembre 1979 sulle nevi di Limone Piemonte giungendo 13ª in combinata.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Ariane Ehrat
Élisabeth Chaud
Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Élisabeth Chaud ottenne il primo risultato di rilievo il 19 marzo 1979 a Furano in slalom gigante (20ª), l'unico successo, nonché primo podio, il 22 dicembre 1981 a Chamonix nella medesima specialità e l'ultimo podio il 14 gennaio 1983 a Schruns in discesa libera, 2ª alle spalle della svizzera Doris De Agostini.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Élisabeth Chaud
Brigitte Oertli
La Oertli si mise in luce in Coppa Europa nella stagione 1980-1981, quando si classificò al 2º posto sia nella classifica generale, sia in quella di discesa libera.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Brigitte Oertli
Caroline Attia
Sciatrice che in attività si dedicò unicamente alle discesa libera, in Coppa del Mondo Caroline Attia ottenne il primo risultato di rilievo il 9 dicembre 1978 a Piancavallo (9ª) e il primo podio il 4 febbraio dell'anno a Pfronten: 2ª alle spalle della statunitense Cindy Nelson.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Caroline Attia
Debbie Armstrong
Nata a Salem e originaria di Snoqualmie Pass presso Seattle, Debbie Armstrong esordì in Coppa del Mondo il 4 dicembre 1981 a Val-d'Isère in slalom gigante, senza completare la gara, e ai successivi Mondiali di Schladming 1982, pur convocata, non poté gareggiare a causa di un infortunio.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Debbie Armstrong
Elisabeth Kirchler
Sciatrice polivalente originaria di Lanersbach di Tux, Elisabeth Kirchler ottenne i primi piazzamenti in carriera durante la Coppa Europa 1979-1980, dove fu 2ª sia nella classifica di discesa libera sia in quella di slalom gigante;.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Elisabeth Kirchler
Gerry Sorensen
Specialista delle prove veloci, in Coppa del Mondo Gerry Sorensen ottenne il primo risultato di rilievo il 12 dicembre 1980 a Limone Piemonte classificandosi 12ª in combinata e conquistò la prima vittoria, nonché primo podio, l'8 febbraio 1981 a Haus in discesa libera; ai Mondiali di Schladming 1982 vinse la medaglia d'oro nella discesa libera.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Gerry Sorensen
Heidi Wiesler
Sciatrice polivalente, la Wiesler debuttò in campo internazionale in occasione degli Europei juniores di Kranjska Gora 1977, dove vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante, e ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo l'11 marzo 1978 sulle nevi di Bad Kleinkirchheim, giungendo 9ª in discesa libera; ai Mondiali di Schladming 1982 non completò la combinata e il 15 dicembre 1982 conquistò l'unico podio in Coppa del Mondo, il 3º posto nella discesa libera disputata a San Sicario alle spalle delle francesi Caroline Attia e Claudine Emonet.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Heidi Wiesler
Holly Flanders
Discesista originaria di Manchester in grado di competere anche in slalom gigante e combinata, Holly Flanders ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo il 26 gennaio 1979 sulle nevi di Schruns, arrivando 10ª in discesa libera; l'anno dopo ai XIII Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, fu 14ª nella discesa libera e l'8 gennaio 1981 a Pfronten salì per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo, concludendo 3ª in discesa libera alle spalle dell'austriaca Cornelia Pröll e della svizzera Doris De Agostini.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Holly Flanders
Irene Epple
Sciatrice polivalente sorella di Maria, a sua volta sciatrice alpina, Irene Epple in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 15 marzo 1973 a Naeba, quando si classificò 8ª in slalom gigante, e il primo podio il 3 dicembre 1975, arrivando 2ª nella discesa libera di Val-d'Isère.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Irene Epple
Jana Šoltýsová
Ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 17 dicembre 1975 a Cortina d'Ampezzo in slalom speciale (6ª) e debuttò ai Giochi olimpici invernali a, dove fu 33ª nella discesa libera, 25ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale; in quella stessa stagione 1975-1976 conquistò il 3º posto nella classifica di slalom speciale in Coppa Europa.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Jana Šoltýsová
Jolanda Kindle
Sciatrice polivalente, la Kindle debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Auron 1982; due anni dopo ai XIV Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si classificò 25ª nella discesa libera, 17ª nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante, mentre ai Mondiali di Crans-Montana 1987 fu 15ª nello slalom speciale, suo primo piazzamento iridato.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Jolanda Kindle
Karen Stemmle
Discesista pura originaria di Aurora e sorella di Brian, a sua volta sciatore alpino, Karen Stemmle; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 5 marzo 1983 a Mont-Tremblant (6ª) e conquistò il miglior risultato il 21 gennaio 1984 a Verbier (4ª).
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Karen Stemmle
Laurie Graham
Specialista delle prove veloci originaria di Inglewood, in Coppa del Mondo Laurie Graham esordì nel 1977 e ottenne il primo podio, nonché primo risultato di rilievo in campo internazionale, il 5 dicembre 1979 a Val-d'Isère in discesa libera (3ª).
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Laurie Graham
Lea Sölkner
Sciatrice polivalente originaria di Tauplitz, Lea Sölkner in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 22 gennaio 1976 a Bad Gastein in combinata (4ª) e salì per la prima volta sul podio l'11 dicembre dello stesso anno a Courmayeur, chiudendo 2ª in slalom gigante dietro alla compagnia di squadra Brigitte Totschnig.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Lea Sölkner
Liisa Savijarvi
Sciatrice polivalente, Liisa Savijarvi ottenne i primi risultati internazionali in Nor-Am Cup nella stagione 1980-1981, quando giunse 7ª nella classifica di slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 5 marzo 1983 a Mont-Tremblant in discesa libera (13ª) e il primo podio il 29 gennaio 1984 a Saint-Gervais-les-Bains in combinata, chiudendo 3ª alle spalle della svizzera Michela Figini e dell'austriaca Elisabeth Kirchler.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Liisa Savijarvi
Maria Maricich
Specialista delle gare veloci, in Coppa del Mondo Maria Maricich ottenne il primo risultato di rilievo il 14 dicembre 1979 a Limone Piemonte, giungendo 15ª in combinata, e il 21 gennaio 1983 conquistò il suo unico podio nella discesa libera di Megève, piazzandosi 2ª alla spalle della svizzera Maria Walliser per 19 centesimi di secondo; nelle stesse località e specialità il 28 gennaio dell'anno seguente ottenne l'ultimo piazzamento in Coppa del Mondo (9ª).
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Maria Maricich
Maria Walliser
Negli anni 1980 fu una delle più vittoriose sciatrici del Circo bianco femminile e, assieme alle connazionali Vreni Schneider, Michela Figini ed Erika Hess, dominò in quel periodo la Coppa del Mondo, competizione di cui la sciatrice vinse due edizioni consecutive, nel 1986 e nel 1987.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Maria Walliser
Marie-Luce Waldmeier
Discesista pura, Marie-Luce Waldmeier ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 12 gennaio 1979 a Les Diablerets (10ª) e l'anno dopo ai XIII Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si classificò al 16º posto; ai Mondiali di Schladming 1982 si piazzò 12ª e il 21 gennaio 1983 conquistò il primo podio in Coppa del Mondo chiudendo 3ª Megève, alle spalle della svizzera Maria Walliser e della statunitense Maria Maricich.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Marie-Luce Waldmeier
Marina Kiehl
Sciatrice polivalente, Marina Kiehl ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 18 dicembre 1981 sulle nevi di Piancavallo giungendo 15ª in combinata; nella stagione successiva ai Mondiali juniores di Sestriere 1983 conquistò la medaglia d'oro nella discesa libera.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Marina Kiehl
Michela Figini
Atleta polivalente, la Figini ha ottenuto il suo primo piazzamento internazionale di rilievo in occasione della combinata di Coppa del Mondo disputata a Schruns il 21 gennaio 1983, nella quale chiuse al 10º posto; nella stessa stagione ai Mondiali juniores di Sestriere 1983 vinse due medaglie di bronzo, nello slalom gigante e nella combinata, e il 5 marzo dello stesso anno ottenne a Mont-Tremblant il primo podio in Coppa del Mondo, piazzandosi 3ª in discesa libera.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Michela Figini
Olga Charvátová
Sciatrice polivalente, Olga Charvátová debuttò in campo internazionale in occasione degli Europei juniores di Kranjska Gora 1977, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante; l'anno dopo esordì ai Campionati mondiali e a Garmisch-Partenkirchen 1978 fu 9ª nella combinata.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Olga Charvátová
Regine Mösenlechner
Fino alla riunificazione tedesca (1990) gareggiò per la nazionale tedesca occidentale. Sciatrice polivalente in attività tra la metà degli anni 1970 e i primi anni 1990, fu in grado in carriera di conquistare una vittoria in Coppa del Mondo e la medaglia di bronzo nella discesa libera ai Mondiali di Crans-Montana 1987.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Regine Mösenlechner
Sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile
Tra le competizioni dello sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali di la discesa libera femminile si disputò venerdì 19 febbraio sulla pista Ladies' Olympic Downhill di Nakiska; la tedesca occidentale Marina Kiehl vinse la medaglia d'oro, la svizzera Brigitte Oertli quella d'argento e la canadese Karen Percy quella di bronzo.
Sylvia Eder
Nel suo palmarès vanta fra l'altro tre medaglie d'argento iridate.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Sylvia Eder
Veronika Wallinger
in seguito al matrimonio assunse il cognome del coniuge e nell'ultimo scorcio della sua carriera (stagioni 1993-1995) gareggiò come Veronika Stallmaier.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile e Veronika Wallinger