Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Scienza esatta

Indice Scienza esatta

Con il termine scienza esatta si possono intendere generalmente due definizioni diverse.

22 relazioni: Cambiamento di paradigma, Causalità naturale, Costante, Determinismo, Expertise, Fisica, Funzione (matematica), Intersoggettività, Israel Arts and Science Academy, Leonardo Fibonacci, Milutin Milanković, Nouvelle Histoire, Previsione meteorologica, Prix Francqui, Retorica, Scienza, Scienza fondamentale, Scienze dure, Scienze molli, Sonate Bibliche, Teorema, William George Ward.

Cambiamento di paradigma

Cambiamento di paradigma (o scienza rivoluzionaria) è l'espressione coniata da Thomas Kuhn nella sua importante opera La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) per descrivere un cambiamento nelle assunzioni basilari all'interno di una teoria scientifica dominante.

Nuovo!!: Scienza esatta e Cambiamento di paradigma · Mostra di più »

Causalità naturale

Il termine causalità naturale definisce il vincolo concettuale tra fenomeni della natura che seguono temporalmente uno all'altro in quanto uno è evidente causa dell'altro.

Nuovo!!: Scienza esatta e Causalità naturale · Mostra di più »

Costante

Nelle scienze si parla spesso di costanti, riferendosi a uno dei seguenti concetti.

Nuovo!!: Scienza esatta e Costante · Mostra di più »

Determinismo

In filosofia e filosofia della scienza si definisce determinismo quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo ragione e necessità.

Nuovo!!: Scienza esatta e Determinismo · Mostra di più »

Expertise

Expertise è la perizia di un esperto su un'opera d'arte (per esempio l'autenticità e il valore di un quadro).

Nuovo!!: Scienza esatta e Expertise · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Scienza esatta e Fisica · Mostra di più »

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Nuovo!!: Scienza esatta e Funzione (matematica) · Mostra di più »

Intersoggettività

Intersoggettività è un concetto utilizzato in filosofia e in psicologia con cui si intende genericamente la condivisione di stati soggettivi da parte di due o più persone.

Nuovo!!: Scienza esatta e Intersoggettività · Mostra di più »

Israel Arts and Science Academy

La Israel Arts and Science Academy (in ebraico: התיכון הישראלי למדעים ואומנויות‎?), o IASA in breve, è una scuola superiore per studenti dotati, provenienti da tutta Israele.

Nuovo!!: Scienza esatta e Israel Arts and Science Academy · Mostra di più »

Leonardo Fibonacci

È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi.

Nuovo!!: Scienza esatta e Leonardo Fibonacci · Mostra di più »

Milutin Milanković

Nel periodo tra le due guerre mondiali divenne professore universitario e insegnò matematica applicata all'Università di Belgrado.

Nuovo!!: Scienza esatta e Milutin Milanković · Mostra di più »

Nouvelle Histoire

Con il termine Nuova Storia, in francese Nouvelle Histoire, si indica una corrente di pensiero storico che mira all'ampliamento dell'orizzonte di osservazione dello storico mediante la scoperta di nuovi oggetti e lo studio delle scienze sociali, ricorrendo a metodi quantitativi sempre più sofisticati.

Nuovo!!: Scienza esatta e Nouvelle Histoire · Mostra di più »

Previsione meteorologica

In meteorologia la previsione meteorologica o previsione del tempo è l'applicazione della scienza atmosferica e della tecnologia per prevedere lo stato dell'atmosfera (tempo atmosferico) in un tempo futuro ed in una data località.

Nuovo!!: Scienza esatta e Previsione meteorologica · Mostra di più »

Prix Francqui

Il Prix Francqui (in italiano: Premio Francqui) è un prestigioso premio belga assegnato ogni anno, a partire dal 1933, dalla Fondazione Francqui a uno studioso o a uno scienziato belga di età inferiore a 50 anni.

Nuovo!!: Scienza esatta e Prix Francqui · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Scienza esatta e Retorica · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Scienza esatta e Scienza · Mostra di più »

Scienza fondamentale

Con scienza fondamentale o scienza di base o scienza pura si intendono quelle scienze che non possono essere divise in base al principio di riduzionismo scientifico.

Nuovo!!: Scienza esatta e Scienza fondamentale · Mostra di più »

Scienze dure

Per "scienze dure" (l'espressione è un calco dalla lingua inglese hard science) si intendono le scienze naturali, solitamente la fisica, la chimica e la biologia.

Nuovo!!: Scienza esatta e Scienze dure · Mostra di più »

Scienze molli

In epistemologia per "scienze molli" (l'espressione è un calco dall'inglese soft science) si intende le forme di ricerca accademica nelle quali il rigore e l'aderenza al metodo scientifico vengono considerati superficiali, non basandosi pienamente su dati sperimentali e riproducibili in laboratorio o su dimostrazioni matematiche di tali dati.

Nuovo!!: Scienza esatta e Scienze molli · Mostra di più »

Sonate Bibliche

Con Sonate Bibliche ci si riferisce a una raccolta di sei sonate per strumento a tastiera di Johann Kuhnau.

Nuovo!!: Scienza esatta e Sonate Bibliche · Mostra di più »

Teorema

Un teorema è una proposizione che, a partire da condizioni iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle conclusioni, dandone una dimostrazione.

Nuovo!!: Scienza esatta e Teorema · Mostra di più »

William George Ward

William George era il figlio di William Ward e di Emily Combe.

Nuovo!!: Scienza esatta e William George Ward · Mostra di più »

Riorienta qui:

Scienze esatte.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »