Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Scrittura gotica

Indice Scrittura gotica

Alcuni esempi delle principali grafie "spezzate". È definita gotica una particolare tipologia di grafie dell'alfabeto latino, sviluppatesi nell'Europa settentrionale a partire dall'XI secolo, e poi largamente diffuse in tutto il continente.

111 relazioni: Alfabeto estone, Alfabeto gotico, Amanuense, An Ideal for Living, Antiqua, Antiquitatum variarum, Arca di san Paterio, Arona, Arsenal Football Club, Asterix e i Goti, Attacco omografico, ß, B, Basilica di Sant'Andrea (Vercelli), Basso Medioevo, Beauvais, Bembo, Bibbia di Gutenberg, Bibbia di re Giacomo, Biblioteca Malatestiana, Borromeo, Brendola, Cantigas de Santa Maria, Caratteri tipografici con grazie, Castello di Montechiarugolo, Chiesa dell'Annunziata (Terracina), Chiesa di San Fiorenzo (Bastia Mondovì), Chiesa di San Francesco (Orvieto), Chiesa di San Giovanni Battista (Racconigi), Chiesa di San Martino dei Gualdesi, Chiesa di San Michele Arcangelo (Brendola), Chiesa di San Pietro Apostolo (Varsi), Chiese di Rieti, Claude Garamond, Clavis Artis, Codex Manesse, Codice fridericiano di Innsbruck, Codice Trivulziano 1080, Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, Contrada San Bernardino, Crocifisso con i dolenti e storie della Passione, Disputa Antiqua-Fraktur, Disturbed, Editiones principes di opere latine - Cinquecentine, Elle (Death Note), Ertzaintza, Fonti di Marina, Fraktur, Gotico (disambigua), Hermann Zapf, ..., I, Incoronazione della Vergine (Gentile da Fabriano), Jan Tschichold, Johannes Gutenberg, Judith Schalansky, Katerina Vilioni, Legatura (tipografia), Libro de los juegos, Lingua gotica, Lingua svedese, Lingue germaniche, Madonna col Bambino (Gentile da Fabriano Ferrara), Madonna della Rosa (Ardigino de Bustis), Maestà (Maestro della Santa Cecilia), Maiuscola longobarda, Manoscritto miniato, Mara Salvatrucha, Mariegola di Collio, Melchior Lotter (1470-1549), Messale de Firmonibus, Montella, Monticchio Polesano, Movimento völkisch, Myles Coverdale, Necronomicon, Note tironiane, Onciale, Ore di Torino, Pala di Pellegrino II, Paleografia, Paleografia latina, Papiri del Nuovo Testamento, Paradiso - Canto diciottesimo, Pietracamela, Pietralunga, Pietro Paolo Vergerio, Poggio Bracciolini, Pontedecimo, Porta San Sebastiano, Preparativi di nozze in campagna, Punto sovrascritto, Quadrans Vetus, Riforma linguistica, Rotunda (scrittura), S lunga, Sacra Famiglia con la libellula, Schwabacher, Scriptorium di Bobbio, Scrittura (disambigua), Scrittura beneventana, Scrittura gaelica, Scrittura umanistica, Statuti Sassaresi, Stemma di Catania, Stemma di Saluzzo, Storia della miniatura, Textura, Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese, Trespass (album), Vardan, Z. Espandi índice (61 più) »

Alfabeto estone

L'alfabeto estone (Eesti tähestik) è la forma di alfabeto utilizzato per esprimere la lingua estone.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Alfabeto estone · Mostra di più »

Alfabeto gotico

L'alfabeto gotico è un sistema di scrittura alfabetico attribuito da Filostorgio ad Ulfila (conosciuto anche come Wulfila), usato esclusivamente per scrivere l'antica lingua gotica.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Alfabeto gotico · Mostra di più »

Amanuense

Prima della diffusione della stampa, l'amanuense o il copista, era la figura professionale di chi, per mestiere, ricopiava manoscritti a servizio di privati o del pubblico.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Amanuense · Mostra di più »

An Ideal for Living

An Ideal for Living è l'EP d'esordio del gruppo post-punk inglese Joy Division, pubblicato il 3 giugno 1978.

Nuovo!!: Scrittura gotica e An Ideal for Living · Mostra di più »

Antiqua

Antiqua è un tipo di carattere che è stato usato tra il 1470 e il 1600.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Antiqua · Mostra di più »

Antiquitatum variarum

Antiquitatum variarum volumina XVII ("Diciassette volumi di antichità varie") è una ponderosa opera pubblicata nel 1498 sotto il titolo originale di Commentaria fr.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Antiquitatum variarum · Mostra di più »

Arca di san Paterio

L'arca di san Paterio è un sarcofago in marmo di Botticino (102x214x96 cm) di anonimo scultore bresciano della seconda metà del Quattrocento, databile al 1478 circa e conservata nel Museo di Santa Giulia di Brescia, nel coro delle monache.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Arca di san Paterio · Mostra di più »

Arona

Arona (IPA:, Aron-a in piemontese, Aruna in lombardo) è un comune italiano di 14.121 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Arona · Mostra di più »

Arsenal Football Club

L'Arsenal Football Club, noto semplicemente come Arsenal, è una società calcistica inglese con sede a Londra, più precisamente nel quartiere di Holloway, nel borgo di Islington.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Arsenal Football Club · Mostra di più »

Asterix e i Goti

Asterix e i Goti (Astérix et les Goths) è la terza albo della serie a fumetti Asterix, creata da René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni).

Nuovo!!: Scrittura gotica e Asterix e i Goti · Mostra di più »

Attacco omografico

L'attacco omografico al nome di dominio internazionalizzato è una tipologia di attacco informatico in cui un utente malintenzionato può ingannare gli utenti di un computer riguardo al sistema remoto con il quale stanno comunicando, sfruttando il fatto che molti caratteri tipografici si assomigliano (ad esempio, sono omografi, da qui il nome dell'attacco).

Nuovo!!: Scrittura gotica e Attacco omografico · Mostra di più »

ß

La ß (corsivo ß) o Eszett (IPA) o scharfes S (IPA S "dura") in tedesco, è una lettera presente solo nell'alfabeto tedesco.

Nuovo!!: Scrittura gotica e ß · Mostra di più »

B

La B o b (nome italiano bi) è la seconda lettera dell'alfabeto latino e italiano, nonché di quelli derivanti dall'alfabeto fenicio.

Nuovo!!: Scrittura gotica e B · Mostra di più »

Basilica di Sant'Andrea (Vercelli)

La basilica di Sant'Andrea è uno dei monumenti più importanti e conosciuti della città di Vercelli.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Basilica di Sant'Andrea (Vercelli) · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Basso Medioevo · Mostra di più »

Beauvais

Beauvais (in piccardo Bieuvais) è un comune francese di 56.000 abitanti capoluogo del dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Beauvais · Mostra di più »

Bembo

Il Bembo è un carattere tipografico creato da Francesco Griffo da Bologna per l'edizione del De Aetna di Pietro Bembo.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Bembo · Mostra di più »

Bibbia di Gutenberg

La Bibbia di Gutenberg o «Bibbia a quarantadue linee» (B42) è il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Bibbia di Gutenberg · Mostra di più »

Bibbia di re Giacomo

La Bibbia di re Giacomo (King James Version, KJV, come è conosciuta principalmente negli USA), o Versione Autorizzata (Authorized (King James) Version), è la traduzione della Bibbia in inglese per eccellenza.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Bibbia di re Giacomo · Mostra di più »

Biblioteca Malatestiana

La Biblioteca Malatestiana di Cesena è una biblioteca monastica di particolare importanza storica.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Biblioteca Malatestiana · Mostra di più »

Borromeo

I Borromeo, originari di San Miniato in Toscana, sono un'importante famiglia della nobiltà milanese, ancora oggi fiorente e numerosa, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore (il cosiddetto "Stato Borromeo").

Nuovo!!: Scrittura gotica e Borromeo · Mostra di più »

Brendola

Brendola (IPA:, Brèndoła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Brendola · Mostra di più »

Cantigas de Santa Maria

Le Cantigas o Cántigas de Santa Maria sono canzoni monofoniche spagnole del XIII secolo in onore della Vergine Maria e dei suoi miracoli, contenute in un codice musicale.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Cantigas de Santa Maria · Mostra di più »

Caratteri tipografici con grazie

I caratteri tipografici con grazie possiedono alle estremità degli allungamenti ortogonali detti grazie.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Caratteri tipografici con grazie · Mostra di più »

Castello di Montechiarugolo

Il Castello di Montechiarugolo è un maniero d'epoca medievale che sorge in piazza Mazzini 1 a Montechiarugolo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Castello di Montechiarugolo · Mostra di più »

Chiesa dell'Annunziata (Terracina)

La chiesa dell'Annunziata è un luogo di culto cattolico risalente alla metà del XIII secolo situato a Terracina, nella provincia di Latina, una zona del basso Lazio costiero.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Chiesa dell'Annunziata (Terracina) · Mostra di più »

Chiesa di San Fiorenzo (Bastia Mondovì)

La chiesa di San Fiorenzo, è una chiesa di Bastia Mondovì in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Chiesa di San Fiorenzo (Bastia Mondovì) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Orvieto)

La chiesa di San Francesco di Orvieto è una delle chiese cristiane di rito cattolico più antiche della città umbra.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Chiesa di San Francesco (Orvieto) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Racconigi)

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso che si trova a Racconigi (Cn).

Nuovo!!: Scrittura gotica e Chiesa di San Giovanni Battista (Racconigi) · Mostra di più »

Chiesa di San Martino dei Gualdesi

La chiesa di San Martino dei Gualdesi si trova a Castelsantangelo sul Nera, nelle Marche, in provincia di Macerata.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Chiesa di San Martino dei Gualdesi · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Brendola)

La chiesa arcipretale di San Michele Arcangelo è una chiesa parrocchiale di Brendola, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Chiesa di San Michele Arcangelo (Brendola) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro Apostolo (Varsi)

La chiesa di San Pietro Apostolo, nota anche come pieve di Varsi, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoromaniche, situato accanto ai resti del castello in piazza Monumento a Varsi, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Chiesa di San Pietro Apostolo (Varsi) · Mostra di più »

Chiese di Rieti

Quello che segue è un elenco delle chiese esistenti o esistite a Rieti.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Chiese di Rieti · Mostra di più »

Claude Garamond

Claude Garamond Si tratta forse del più famoso incisore di caratteri mobili francese.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Claude Garamond · Mostra di più »

Clavis Artis

Clavis Artis è il titolo di un manoscritto di alchimia pubblicato in Germania nel tardo XVII o primo XVIII secolo e pseudoepigraficamente attribuito al persiano Zoroaster (Zarathustra).

Nuovo!!: Scrittura gotica e Clavis Artis · Mostra di più »

Codex Manesse

Il Codex Manesse o codice manessiano, anche conosciuto come Grosse Heidelberger Liederhandschrift, è il più ricco e famoso canzoniere medievale in lingua tedesca.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Codex Manesse · Mostra di più »

Codice fridericiano di Innsbruck

Il Codice federiciano di Innsbruck è un manoscritto medievale di compilazione alto trecentesca, venuto alla ribalta nel 2005, anno in cui Josef Riedmann e Walter Neuhauser lo scoprirono tra i manoscritti della Biblioteca dell'Università di Innsbruck (Codex 400 del catalogo).

Nuovo!!: Scrittura gotica e Codice fridericiano di Innsbruck · Mostra di più »

Codice Trivulziano 1080

Il codice Trivulziano 1080 è un codice conservato presso la Biblioteca Trivulziana di Milano riportante il testo della Divina Commedia di Dante Alighieri, oltre ai Capitoli di Jacopo Alighieri e ad alcune poesie di Bosone Novello da Gubbio.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Codice Trivulziano 1080 · Mostra di più »

Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta

La collegiata dei Santi Quirico e Giulitta (nota anche più semplicemente come collegiata di San Quirico) è un luogo di culto cattolico che si trova a San Quirico d'Orcia.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta · Mostra di più »

Contrada San Bernardino

La contrada San Bernardino è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Contrada San Bernardino · Mostra di più »

Crocifisso con i dolenti e storie della Passione

Il Crocifisso con i dolenti e storie della Passione è un dipinto a tempera e oro su tavola (350x275 cm) di Bernardo Daddi, databile al 1340-1345 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Crocifisso con i dolenti e storie della Passione · Mostra di più »

Disputa Antiqua-Fraktur

La disputa Antiqua-Fraktur fu una controversia tipografica del XIX e XX secolo tedesco.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Disputa Antiqua-Fraktur · Mostra di più »

Disturbed

I Disturbed (IPA) sono un gruppo musicale statunitense di genere alternative metal formatosi a Chicago nel 1994 con il nome "Brawl" dal chitarrista Dan Donegan, dal batterista Mike Wengren, dal bassista Steve Kmak e dal cantante Erich Awalt; solamente nel 1997, con l'arrivo del cantante David Draiman, cambiarono nome in "Disturbed".

Nuovo!!: Scrittura gotica e Disturbed · Mostra di più »

Editiones principes di opere latine - Cinquecentine

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine apparse dal 1501 al 1600.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Editiones principes di opere latine - Cinquecentine · Mostra di più »

Elle (Death Note)

, conosciuto semplicemente come, è un personaggio del manga Death Note, creato da Tsugumi Ōba e Takeshi Obata.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Elle (Death Note) · Mostra di più »

Ertzaintza

La Ertzaintza è la forza di polizia autonoma della comunitá autonoma spagnola dei Paesi Baschi.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Ertzaintza · Mostra di più »

Fonti di Marina

Le Fonti di Marina sono un monumento di Piombino, situate in prossimità del Porto Antico di Piombino conosciuto come porticciolo di Marina (da cui prendono il nome), al di fuori della perduta Porta a Mare.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Fonti di Marina · Mostra di più »

Fraktur

Fraktur è un particolare tipo di caratteri, appartenente alla famiglia dei caratteri gotici.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Fraktur · Mostra di più »

Gotico (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Gotico (disambigua) · Mostra di più »

Hermann Zapf

Da bambino voleva fare l'ingegnere elettrotecnico, ma il periodo storico sotto il regime nazista non lo rese possibile.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Hermann Zapf · Mostra di più »

I

I è la nona lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Scrittura gotica e I · Mostra di più »

Incoronazione della Vergine (Gentile da Fabriano)

LIncoronazione della Vergine è un dipinto a tempera e oro su tavola (87,5x64 cm) di Gentile da Fabriano, databile al 1420 circa e conservato nel Getty Center a Los Angeles.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Incoronazione della Vergine (Gentile da Fabriano) · Mostra di più »

Jan Tschichold

Jan Tschichold nasce nell'aprile del 1902 con il nome di Johannes Tzschichhold da Franz Tzschichhold e Maria Zapff.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Jan Tschichold · Mostra di più »

Johannes Gutenberg

Johannes Gutenberg nacque a Magonza dal mercante Friele (Friedrich) Gensfleisch zur Laden, nato intorno al 1350, e da Else Wyrich, che Friedrich aveva sposato in seconde nozze nel 1386.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Johannes Gutenberg · Mostra di più »

Judith Schalansky

Artista e scrittrice, laureata in Storia dell'Arte e in Communication Design, insegna tipografia al Potsdam Technical Institute dal 2008.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Judith Schalansky · Mostra di più »

Katerina Vilioni

Date le pochissime notizie a disposizione, non si ha idea né della sua età al momento della morte, né se nacque in Italia e viaggiò lungo la via della seta (facendo di lei una delle pochissime donne europee ad avere intrapreso il viaggio in epoca medioevale) oppure se nacque in Cina da madre italiana, cinese, o di altra nazionalità.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Katerina Vilioni · Mostra di più »

Legatura (tipografia)

Nella calligrafia ed in tipografia, una legatura è composta dall'unione di due o più lettere, quasi sempre unite in una forma o glifo.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Legatura (tipografia) · Mostra di più »

Libro de los juegos

Il Libro de los juegos, o Libro del ajedrez, dados y tablas (nella sua trascrizione originale Juegos diversos de Axedrex, dados, y tablas con sus explicaciones, ordenados por mandado del Rey don Alfonso el sabìo, una titolazione limitativa, peraltro, rispetto alla più ampia trattazione) è un'opera commissionata da Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, León e Galizia, realizzata sotto la sua direzione tra il 1262/1264 circa e il 1283, anno in cui vide il completamento solo pochi mesi prima della morte del sovrano che l'aveva ispirataP.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Libro de los juegos · Mostra di più »

Lingua gotica

La lingua gotica è una lingua germanica estinta che era parlata dai Goti.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Lingua gotica · Mostra di più »

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata da 9,6 milioni di persone, prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) ed in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Lingua svedese · Mostra di più »

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Lingue germaniche · Mostra di più »

Madonna col Bambino (Gentile da Fabriano Ferrara)

La Madonna col Bambino è un dipinto a tempera e oro su tavola (58x48 cm) di Gentile da Fabriano, databile al 1400-1405 circa e conservato nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Madonna col Bambino (Gentile da Fabriano Ferrara) · Mostra di più »

Madonna della Rosa (Ardigino de Bustis)

La Madonna della rosa è una scultura marmorea realizzata nel 1440 da Ardigino de Bustis, oggi conservata nella sacrestia della chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano a Bergamo.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Madonna della Rosa (Ardigino de Bustis) · Mostra di più »

Maestà (Maestro della Santa Cecilia)

La Maestà è un dipinto a tempera e oro su tavola (185x97 cm) del Maestro della Santa Cecilia, databile al 1320-1325 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Maestà (Maestro della Santa Cecilia) · Mostra di più »

Maiuscola longobarda

Le capitali longobarde, o versali longobarde visto l'uso che frequentemente se nefaceva nei manoscritti antichi, sono lettere composte, caratterizzate da una forma rotondeggiante con aste curve e spesse, e da grazie monotratto.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Maiuscola longobarda · Mostra di più »

Manoscritto miniato

Un manoscritto miniato è un manoscritto il cui testo è completato dall'aggiunta di decorazioni, come ad esempio capolettera, bordi (marginalia) e inserimento di figure.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Manoscritto miniato · Mostra di più »

Mara Salvatrucha

Mara Salvatrucha (comunemente abbreviato in MS, Mara o MS-13) è un'organizzazione transnazionale di bande criminali associate, che ha avuto origine a Los Angeles e si è successivamente diffusa in altre regioni degli Stati Uniti, in Canada, in Messico, nel Nord dell'America centrale (Guatemala, El Salvador, Honduras), in Spagna e anche in Italia, a Milano e Genova, dove si sono verificati degli atti di aggressione da parte di membri della gang Latino-Americana MS-13.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Mara Salvatrucha · Mostra di più »

Mariegola di Collio

La mariegola di Collio è un codice miniato realizzato nel 1523 con testi e miniature di varie epoche, conservato nel Museo diocesano di Brescia.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Mariegola di Collio · Mostra di più »

Melchior Lotter (1470-1549)

Melchior Lotter ("der Ältere", il vecchio), molto conosciuto a Lipsia sin dal 1491, è stato il capostipite di una famiglia di stampatori.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Melchior Lotter (1470-1549) · Mostra di più »

Messale de Firmonibus

Il Messale de Firmonibus è un codice miniato scritto a caratteri gotici a duplice colonna.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Messale de Firmonibus · Mostra di più »

Montella

Montella è un comune italiano di 7.699 abitanti della provincia di Avellino, in Campania, nella regione storica dell'Irpinia.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Montella · Mostra di più »

Monticchio Polesano

Monticchio (Polesano) (Muntic in croato (leggi: Muntich), Monticolum in latino) è un villaggio nel sudest dell'Istria.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Monticchio Polesano · Mostra di più »

Movimento völkisch

Il movimento völkisch è un'interpretazione tedesca del movimento populista, con un accento romantico sul folclore.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Movimento völkisch · Mostra di più »

Myles Coverdale

Myles (o Miles) Coverdale nacque probabilmente nel 1488 nello Yorkshire, nel nord dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Myles Coverdale · Mostra di più »

Necronomicon

Il Necronomicon è uno pseudobiblium, cioè un libro mai scritto ma citato come se fosse vero in libri realmente esistenti.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Necronomicon · Mostra di più »

Note tironiane

U+204A "⁊". Due ''et'' tironiane nel contesto (terza linea dal basso e seconda linea dall'alto), da una Bibbia scritta da un amanuense belga. Le note tironiane (o notae tironianae) sono segni tachigrafici che abbreviano parole d'uso frequente.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Note tironiane · Mostra di più »

Onciale

L'onciale è un'antica scrittura maiuscola.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Onciale · Mostra di più »

Ore di Torino

Le Ore di Torino è un libro d'ore miniato, conservato nel Museo civico d'arte antica di Palazzo Madama di Torino.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Ore di Torino · Mostra di più »

Pala di Pellegrino II

La Pala di Pellegrino II è un bassorilievo medievale in argento dorato e sbalzato, che si trova nel Duomo di Cividale del Friuli, in provincia di Udine.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Pala di Pellegrino II · Mostra di più »

Paleografia

Con paleografia, neologismo nato nel XVIII secolo dal greco (palaiòs), "antico" e (grafè), "scrittura", si definisce lo studio delle caratteristiche e dell'evoluzione delle prime forme di scrittura.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Paleografia · Mostra di più »

Paleografia latina

La paleografia latina è la disciplina che studia la storia della scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all'inizio del XVI secolo al fine di permettere l'identificazione cronologica e geografica del testo e la sua lettura.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Paleografia latina · Mostra di più »

Papiri del Nuovo Testamento

La lista dei papiri del Nuovo Testamento è composta da oltre centoventi papiri contenenti brani del Nuovo Testamento; si tratta delle più antiche e migliori testimonianze sul testo del Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Papiri del Nuovo Testamento · Mostra di più »

Paradiso - Canto diciottesimo

Il canto diciottesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte e nel cielo di Giove, ove risiedono rispettivamente gli spiriti combattenti e gli spiriti giusti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Paradiso - Canto diciottesimo · Mostra di più »

Pietracamela

Pietracamela (La PròtëE. Giammarco, op. cit., p. 304. in dialetto locale) è un comune italiano di 271 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Pietracamela · Mostra di più »

Pietralunga

Pietralunga è un comune dell'Umbria, in provincia di Perugia, il cui territorio, che ha un'estensione di 140,24 km², conta abitanti.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Pietralunga · Mostra di più »

Pietro Paolo Vergerio

Vergerio nacque a Capodistria, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, e dal 1517 studiò giurisprudenza a Padova, dove tenne altresì delle lezioni nel 1522 e si laureò nel 1524.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Pietro Paolo Vergerio · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Poggio Bracciolini · Mostra di più »

Pontedecimo

Pontedecimo (Pontedêximo in ligure) è un quartiere genovese della val Polcevera, posto al limite settentrionale del territorio comunale, alla confluenza dei torrenti Verde e Riccò, convenzionalmente considerata l'inizio del torrente Polcevera.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Pontedecimo · Mostra di più »

Porta San Sebastiano

Porta San Sebastiano è la più grande e tra le meglio conservate delle porte nella cinta difensiva delle Mura Aureliane di Roma.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Porta San Sebastiano · Mostra di più »

Preparativi di nozze in campagna

Preparativi di nozze in campagna (in tedesco Hochzeitsvorbereitungen auf dem Lande) è un racconto scritto da Franz Kafka nel 1907 e pubblicato postumo da Max Brod.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Preparativi di nozze in campagna · Mostra di più »

Punto sovrascritto

Il punto sovrascritto è un segno diacritico dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Punto sovrascritto · Mostra di più »

Quadrans Vetus

Il Quadrans Vetus è uno strumento astronomico medievale.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Quadrans Vetus · Mostra di più »

Riforma linguistica

Una riforma linguistica è un tipo di pianificazione linguistica che implica un massiccio cambiamento del linguaggio.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Riforma linguistica · Mostra di più »

Rotunda (scrittura)

Variazione locale italiana della scrittura gotica.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Rotunda (scrittura) · Mostra di più »

S lunga

La s lunga (ſ) è una forma antica della lettera s minuscola che un lettore attuale non informato facilmente confonde con una f. Dopo l'uniformazione della scrittura ordinata da Carlo Magno, con la conseguente codifica della scrittura carolina o minuscola carolingia, il carattere usato per la S minuscola era, appunto, la s lunga.

Nuovo!!: Scrittura gotica e S lunga · Mostra di più »

Sacra Famiglia con la libellula

La Sacra Famiglia con la libellula è un'incisione (24x18,6 cm) di Albrecht Dürer, databile al 1495 circa.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Sacra Famiglia con la libellula · Mostra di più »

Schwabacher

Schwabacher è un particolare tipo di caratteri gotici.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Schwabacher · Mostra di più »

Scriptorium di Bobbio

Lo Scriptorium di Bobbio era un importante centro scrittorio e biblioteca fondato dall'abate Attala nel VII secolo presso l'Abbazia di San Colombano a Bobbio.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Scriptorium di Bobbio · Mostra di più »

Scrittura (disambigua)

Con il termine scrittura ci si può riferire a.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Scrittura (disambigua) · Mostra di più »

Scrittura beneventana

La scrittura beneventana è una grafia minuscola medievale, così chiamata in quanto originaria del ducato di Benevento nell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Scrittura beneventana · Mostra di più »

Scrittura gaelica

Il termine scrittura gaelica è la traduzione dall'irlandese della frase cló Gaelach (pronunciata) che fa riferimento ad una famiglia di caratteri della scrittura insulare usati per scrivere l'irlandese e usati tra il XVI ed il XX secolo.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Scrittura gaelica · Mostra di più »

Scrittura umanistica

La scrittura umanistica fu la grafia dell'alfabeto latino propria del periodo umanistico ed è il frutto di un'elaborazione cosciente da parte degli intellettuali del Tre-Quattrocento per reazione alla scrittura gotica.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Scrittura umanistica · Mostra di più »

Statuti Sassaresi

Gli Statuti Sassaresi rappresentano il documento più importante della Sassari comunale e medievale.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Statuti Sassaresi · Mostra di più »

Stemma di Catania

Lo stemma della Città di Catania è costituito da uno scudo con lo sfondo azzurro, timbrato dalla corona reale aragonese e recante, nella parte inferiore, la legenda che riporta la sigla “S.P.Q.C.”. Al centro è presente un elefante posto di profilo di colore rosso porpora con le zanne rivolte a sinistra (destra araldica), sopra di esso è presente una lettera “A” maiuscola anch'essa di colore rosso.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Stemma di Catania · Mostra di più »

Stemma di Saluzzo

Lo stemma della Città di Saluzzo è costituito da uno scudo ovale diviso orizzontalmente a metà con la parte superiore di colore azzurro e la parte inferiore di colore argento, al di sopra del tutto è presente una lettera S costituita da due delfini che mordono un pomo, lo scudo è timbrato da una corona da marchese è circondato da un ramo di olivo e da uno di palma decussati.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Stemma di Saluzzo · Mostra di più »

Storia della miniatura

Fratelli Limbourg, ''Très riches heures du Duc de Berry'', miniatura dell'Uomo Anatomico con la fascia dei segni zodiacali (1412-1415) La miniatura è un'arte che ha rivestito una grandissima importanza nella produzione artistica europea e mediorientale.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Storia della miniatura · Mostra di più »

Textura

La Textura fu la principale famiglia di caratteri alfabetici della scrittura gotica.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Textura · Mostra di più »

Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese

Le tombe dei Glossatori della Scuola bolognese conservano le spoglie di alcuni fra i primi e più importanti professori di quello che nel Medioevo veniva chiamato lo studium, cioè l'Università, che a Bologna era rinomato soprattutto per l'insegnamento della Giurisprudenza.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese · Mostra di più »

Trespass (album)

Trespass è il secondo album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 23 ottobre 1970 dalla Charisma Records.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Trespass (album) · Mostra di più »

Vardan

Vardan è un videogioco pubblicato nel 1988 per Commodore 64 dalla Italvideo di Castenaso.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Vardan · Mostra di più »

Z

La Z (in italiano chiamata zeta) è la ventunesima e ultima lettera dell'alfabeto italiano e la ventiseiesima e ultima dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Scrittura gotica e Z · Mostra di più »

Riorienta qui:

Calligrafia medievale, Caratteri gotici, Littera textualis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »